Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 31/01/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 31/01/2012"

Transcript

1 Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 31/01/2012 Nel caso in cui sia prevista la sottoscrizione di una pluralità di soggetti (ad es. eredi, cointestatari etc ), quale va considerata come data dell'atto per la trascrizione? L'atto si perfeziona nel momento in cui viene eseguita l'ultima autentica quindi questa è la data atto da considerare per la trascrizione. Nel caso di iscrizione al PRA di un veicolo radiato per esportazione, mai immatricolato all'estero e reimmatricolato in Italia, è possibile utilizzare la dichiarazione autenticata ex art. 7 L. n. 248/06? Poiché il veicolo risulta, di fatto, non essere stato mai esportato, come anche da annotazione presente sulla carta di circolazione emessa a seguito della reimmatricolazione, è possibile autenticare l'atto ex art. 7 L. n. 248/2006. Per n veicolo proveniente da un altro registro (es. CRI) l'atto di vendita può essere autenticato in base all'ex art. 7 L. n. 248/2006? Se un veicolo precedentemente iscritto in altro registro viene reimmatricolato con targhe civili e reiscritto al PRA, trattandosi di un veicolo non di provenienza estera, può essere allegata alla formalità di iscrizione cod. 17 la dichiarazione in base all'ex art. 7 L. n. 248/2006. Gli atti autenticati dai notai residenti nella Repubblica di San Marino vanno considerati a tutti gli effetti come atti "stranieri"? San Marino è considerato territorio extra comunitario e fino a nuova normativa, gli atti rogati presso notai di quello stato sono da considerare esteri ai fini della normativa notarile. In caso di iscrizione al PRA di veicolo usato di provenienza militare è possibile autenticare l'atto di vendita ex art. 7 L. n. 248/2006? Nel caso in cui il veicolo militare sia immatricolato a nome dello stesso soggetto acquirente risultante dal dispaccio, ai fini dell'iscrizione al PRA, è sufficiente come titolo di proprietà il dispaccio militare che ha valore di atto pubblico amministrativo. Se, invece, il veicolo è immatricolato a nome di un terzo soggetto diverso da quello che risulta dal dispaccio militare è necessario presentare la dichiarazione di vendita che potrà essere autenticata ex art. 7 L. n. 248/2006. Alla formalità anche in questo caso dovrà essere allegato anche il dispaccio militare. Il titolare di uno STA esterno può essere considerato pubblico ufficiale ai fini dell'autentica ex art. 7 L. n. 248/2006 e può autenticare la sottoscrizione di soggetti impossibilitati a sottoscrivere? Si, in quanto il titolare dello STA anche se limitatamente all'attività di autentica assolve il ruolo di pubblico ufficiale in virtù della legge sulle autentiche. Per le modalità di autentica di soggetti impossibilitati a sottoscrivere si deve fare riferimento alle istruzioni presenti sul manuale autentiche. E' possibile accettare una procura speciale a vendere o atto di vendita autenticato dal direttore di un istituto penitenziario? Come indicato nel manuale delle autentiche la procura speciale a vendere deve essere autenticata dal notaio. Non può neanche autenticare un atto di vendita in quanto non ricompreso tra le figure abilitate nell'ex art. 7 L. n. 248/2006 Un atto di vendita autenticato ex art. 7 L. n. 248/2006, privo della firma del venditore può essere sanato in seconda presentazione facendo apporre la sottoscrizione mancante? Una dichiarazione di vendita non sottoscritta dal venditore è irricevibile e quindi non potrà essere sanata in seconda presentazione al PRA. Occorre rifare l'atto con nuova autentica e presentare una nuova formalità con versamento degli importi dovuti, chiedendo il rimborso degli importi versati per la formalità respinta e non più ripresentabile. Il titolare dello STA può delegare la funzione di autentica a un dipendente assunto a tempo determinato? Il dipendente a tempo determinato o il lavoratore part- time, se assunti con un contratto di lavoro subordinato, possono essere delegati a svolgere l attività di autentica. Nel caso di atto redatto in forma bilaterale le autentiche delle sottoscrizioni delle parti possono essere effettuate in tempi diversi e da autenticatori diversi? La volontà di vendere e quella di accettare la vendita possono essere espresse contestualmente dalle parti ma anche in momenti e luoghi diversi. Pertanto, può essere trascritto il contratto bilaterale in cui le

2 parti hanno sottoscritto in tempi e luoghi diversi e l autentica è stata effettuata anche da autenticatori diversi. In caso di impresa in liquidazione, l atto di vendita deve essere sottoscritto dal liquidatore oppure può essere sottoscritto da altri soggetti (amministratore, procuratore o rappresentante legale)? Il Manuale delle autentiche ha precisato (pag. 36) che nel caso l'impresa sia in stato di liquidazione l atto va sottoscritto dal liquidatore della Società, desumibile dalla visura camerale che va esibita in fase di autentica. Ai liquidatori infatti compete la rappresentanza della società in liquidazione. Categoria: BOL - IMPOSTA DI BOLLO L'impossibilità di assolvere l'imposta di bollo in modo virtuale sulle autentiche degli atti di vendita dei veicoli opera anche nei confronti dei notai? Si, vale anche per i notai. In caso di autentica con le modalità previste dall'ex art. 7 L. n. 248/2006, di una società che abbia effettuato una variazione della ragione sociale, per cui in fase di autentica si richiede certificato camerale storico (come da manuale autentiche), il certificato camerale attestante la variazione deve essere in bollo o carta semplice? La possibilità di evitare di effettuare la formalità 85 di rettifica dell'intestazione prima di trascrivere l'atto di vendita è già un'agevolazione che viene data alle società che in questo caso si limitano solo a sostenere il costo del certificato camerale. Il certificato camerale proprio perché attesta un' avvenuta variazione della società che non viene trascritta deve essere acquisito in originale in bollo. Categoria: CDP- CERTIFICATO DI PROPRIETA' Se è stato smarrito il cdp di un veicolo intestato a due persone, la relativa richiesta di duplicato deve essere sottoscritta da entrambi oppure è sufficiente che sia uno solo a richiederlo? Per richiedere il duplicato del cdp di un veicolo intestato a due persone è necessaria la firma di tutti e due gli intestatari. In alternativa uno dei due intestatari può richiedere il duplicato con delega dell'altro intestatario e fotocopia del documento di riconoscimento. Il curatore fallimentare che ha precedentemente provveduto alla trascrizione del fallimento su un autoveicolo del quale non è in possesso del C.d.p. può senza alcun titolo autorizzativo chiedere il rilascio del certificato di proprietà? Il curatore fallimentare subentra nella gestione del patrimonio del fallito e nell'ambito dei poteri che questa qualifica gli attribuisce può chiedere il duplicato del CDP senza necessità di alcuna autorizzazione: l'autorizzazione del comitato dei creditori è invece richiesta ai fini della vendita del veicolo. Una società che ha cambiato la denominazione sociale, senza però annotarla al PRA, può chiedere il rilascio del duplicato CDP allegando il certificato camerale dal quale risulta la variazione? E' possibile richiedere il duplicato del CDP presentando il camerale storico dal quale si evinca l'avvenuta variazione della denominazione sociale. Il CDP rilasciato avrà sempre come intestazione la precedente denominazione sociale, in quanto la trasformazione della società non è stata annotata al PRA. E' possibile restituire il foglio complementare originario nei casi di reiscrizione, quando l'autovettura non era di interesse storico alla presentazione della formalità ma lo diventa successivamente con l'iscrizione all'asi? L'interessato, presentando apposita dichiarazione, potrà trattenere il foglio complementare originale considerato il suo valore storico. In tal caso il PRA tratterrà la copia conforme del foglio complementare e restituirà l'originale. Tale procedura è prevista nel caso in cui il veicolo alla data di presentazione della formalità sia già di interesse storico (30 anni) o iscritto all'asi. E' stata chiesta la rettifica del prezzo del veicolo. Considerato che il prezzo non è un dato presente sul CDP, è necessario sempre rilasciarne uno nuovo o si può lavorare la formalità senza rilascio del CDP? Se la rettifica del prezzo riguarda l'ultima formalità trascritta al PRA è necessario allegare il CDP e conseguentemente ne verrà rilasciato uno nuovo. La formalità di rettifica (codice 86) può essere presentata utilizzando come nota il CdP, e deve essere controfirmata dallo stesso soggetto (allegando il relativo documento di identità) che ha sottoscritto l'atto di vendita o l'istanza, specificando il prezzo

3 corretto. Nel caso in cui venga presentato un CdP con un atto annullato e privo di contrassegno telematico per l'imposta di bollo, è necessario chiedere il duplicato per deterioramento o si può accettare allegato allo stesso un atto bilaterale? Non è necessario chiedere il duplicato, si può accettare il CdP con atto annullato allegato ad un atto bilaterale. In questo caso però va presentata la nota libera (Mod. NP3) come modello di richiesta della formalità. Categoria: CIS - CITTADINI STRANIERI Il cittadino comunitario che risiede in Italia da meno di tre mesi può essere intestatario di un veicolo in Italia? Le regole da attuarsi sono indicate nel messaggio circolare n del 22/10/2007 con il quale prendiamo atto di quanto stabilito dal DTT e dalla Circolare del Ministero dell'interno. Il cittadino che soggiorni per un periodo inferiore a tre mesi non può essere titolare di carta di circolazione e intestatario al PRA di un veicolo. Il permesso di soggiorno può valere come documento di identità/riconoscimento? Il permesso di soggiorno non è documento valido ai fini dell'identità essendo un'autorizzazione a risiedere nel nostro Paese. Il cittadino straniero che ha smarrito il permesso di soggiorno può intestarsi il veicolo allegando alla formalità la denuncia di smarrimento? La denuncia di smarrimento non è documento sufficiente ai fini dell'intestazione del veicolo. I cittadini Svizzeri o di S. Marino sono considerati ai fini del diritto di soggiorno in Italia extra UE o UE? Le disposizioni previste dal D. Lgs. n. 30/2007 che disciplinano il diritto di soggiorno in Italia dei cittadini UE si applicano anche ai cittadini Svizzeri o di S. Marino che, quindi, non dovranno esibire il permesso di soggiorno ma solo avere la residenza in Italia. La cittadina romena che abbia variato il cognome a seguito di divorzio, quale titolo deve presentare per procedere alla rettifica dell intestazione al PRA? Trattandosi di cittadino UE al PRA può essere prodotta alternativamente la dichiarazione rilasciata dalla sezione consolare dell ambasciata romena in Italia attestante l attuale cognome o una dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 DPR n. 445/2000 se la variazione è già stata registrata nei registri anagrafici del Comune di residenza o dichiarazione sostitutiva di atto notorio ex art. 47 DPR n. 445/2000 qualora l annotazione all anagrafe non sia stata ancora effettuata. Categoria: ERE - EREDITA' ERE-01 E' trascrivibile l'atto di accettazione di eredità con beneficio di inventario? L'atto è trascrivibile. Non rileva ai fini della pubblicità al PRA, invece, la clausola dell'accettazione con beneficio di inventario. L'atto di accettazione con beneficio di inventario deve essere ricevuto dal notaio o presso il Tribunale. Sono obbligati ad accettare con beneficio d'inventario gli eredi e i soggetti legalmente incapaci d'agire nonché le eredità devolute a persone giuridiche, associazioni ed enti non riconosciuti (non rientrano in questo obbligo invece le società). L'atto di accettazioni di eredità con beneficio d'inventario non può essere autenticato ex art. 7 L. n. 248/2006. Un esecutore testamentario ha l'autorizzazione alla vendita, da parte del giudice, di un'autovettura. Ai fini IPT, la vendita può essere considerata ai sensi art. 2688? Come si procede in caso di trascrizione di atto di vendita sottoscritto dall'esecutore testamentario? Per alienare i beni dell'eredità occorre l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria. Inoltre l'esecutore testamentario deve comprovare la sua qualifica esibendo documentazione idonea. Quindi, in considerazione del ruolo svolto l'esecutore testamentario non è assimilabile al soggetto che si dichiara proprietario non intestatario. La formalità è una normale trascrizione di trasferimento di proprietà assoggettata alle normali tariffe IPT in misura proporzionale. In caso di successione legittima in cui eredi sono il coniuge del de cuius e il figlio minore, qualora il coniuge presenti l'istanza e ottenga la relativa autorizzazione dal giudice tutelare di

4 intestarsi l'intero veicolo a sé stesso, il veicolo può essere intestato direttamente al coniuge o devono essere presentate due formalità, prima quella di accettazione dell'eredità a favore di entrambi gli eredi e poi di cessione pro quota a favore del coniuge? Allo scopo di assicurare la continuità della trascrizione è necessario trascrivere entrambe le formalità. Con la prima il genitore accetta la propria quota e quella del minore in qualità di rappresentante legale. Con la seconda trasferisce a sé stesso la quota del figlio autorizzato dal giudice. Categoria: FAL-FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI Come si cancella l annotazione della sentenza di fallimento? La cancellazione deve essere richiesta dalla parte allegando il decreto di chiusura come titolo e versando IPT fissa, emolumenti e bollo. In caso di fallimento chi può sottoscrivere l atto di vendita dei veicoli intestati al fallito? Il curatore fallimentare con le seguenti modalità: procedura aperta prima del 16/7/2006: autorizzazione del giudice delegato; procedura aperta a partire dal 16/7/2006: il curatore può compiere in via autonoma anche gli atti di alienazione previa autorizzazione del comitato dei creditori. Se gli atti superano il valore di deve essere preventivamente informato il giudice delegato La sentenza di fallimento deve essere annotata anche nel caso in cui il veicolo non sia intestato al fallito? Sì, la valutazione dei beni che fanno parte della massa fallimentare compete al curatore che può avere rilevato facente parte del patrimonio del fallito beni che possono ancora non essere stati intestati formalmente al fallito o dolosamente distratti dal fallito in epoca immediatamente antecedente alla dichiarazione di fallimento. FER- FERMO AMMINISTRATIVO In caso di cancellazione di fermo per atto di vendita con data anteriore a quella di iscrizione del fermo, è possibile rilasciare d'ufficio un CDP privo dell'annotazione del fermo che sostituisca quello rilasciato all'acquirente in occasione della trascrizione del trasferimento di proprietà? No, deve chiedere il rilascio di un duplicato versando gli importi previsti (emolumenti e Imposta di bollo) e allegare il vecchio CDP. Non è prevista, infatti, dalla norma in questo specifico caso alcuna esenzione da imposte e diritti. Categoria: IPO - IPOTECHE Da chi deve essere sottoscritto l atto costitutivo dell ipoteca? Per l'iscrizione dell'ipoteca legale non è necessario il consenso del debitore, essendo sufficiente che l'atto costitutivo dell'ipoteca sia sottoscritto dal venditore, in caso di residuo prezzo, e dal venditore e dal terzo sovventore (o in alternativa dal debitore), in caso di ipoteca per sovvenzione. In caso, invece, di ipoteca convenzionale è necessaria la sottoscrizione dell'atto anche da parte del debitore. Categoria: IPT - IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE In caso di cessione d azienda è possibile applicare l IPT fissa? La cessione d azienda assolve sempre l IPT in misura proporzionale, salvo che nel regolamento provinciale non sia stato prevista l agevolazione a tassa fissa per le cessioni d azienda. La formalità di rettifica di un atto che ha beneficiato dell esenzione IPT ex L. n. 85/1995 (per acquisto a favore di commerciante di veicoli usati) beneficia anch essa dell esenzione IPT? Sì, in generale le rettifiche di una formalità soggetta alle agevolazioni ex art. 56 (rivenditori veicoli usati) godono anch esse delle esenzioni IPT. Quale è la tariffa IPT alla quale è assoggettata l iscrizione al PRA dell ipoteca giudiziale? Le ipoteche giudiziali sono assoggettate alla tariffa che prevede l applicazione dell 1,46% dell importo più ovviamente l'eventuale maggiorazione disposta dalla provincia di competenza. Se tale importo è inferiore alla tariffa minima per la provincia di competenza, l'ipt corrisponde alla tariffa minima. In caso di formalità avente ad oggetto un veicolo classificato nella carta di circolazione "autoveicolo

5 uso esclusivo polizia uso proprio" è applicabile l'ipt ridotta di ¼? No. Per poter applicare la riduzione dell IPT a ¼ prevista per i veicoli ad uso speciale è necessario che sulla carta di circolazione il veicolo sia classificato come ad uso speciale. In caso di aggiudicazione all asta di un veicolo a favore di un rivenditore di veicoli usati che lo destina alla rivendita è applicabile l esenzione IPT? Sì, se il veicolo acquistato all'asta viene destinato dall'acquirente, che ha i requisiti di legge per godere dell'esenzione, alla rivendita può applicarsi l'esenzione IPT. Ai fini dell'applicazione delle agevolazioni fiscali per i veicoli storici è valida l'iscrizione presso tutti i registri storici di cui all'art. 60 Codice della Strada o rileva solo l'iscrizione presso l'asi? La tariffazione agevolata per i veicoli ventennali di particolare interesse storico-collezionistico è disciplinata dall'art. 63 L. 342/2000 che prevede come requisito ai fini delle agevolazioni fiscali l'individuazione dei veicoli sulla base di elenchi predisposti dall'asi e dalla FMI. Non rilevano ai fini fiscali le iscrizioni presso altri registri diversi da quelli ASI anche se compresi nell'elenco di cui all'art. 60 Codice della Strada. In caso di risoluzione di un contratto di vendita con patto di riservato dominio, l'ipt si applica in modo proporzionale? Per la formalità di trascrizione dell'atto risolutivo del contratto di vendita con riserva di proprietà, dovrà essere versata l'ipt in misura proporzionale. E' titolo idoneo per la trascrizione il provvedimento di omologazione del verbale di separazione personale dove il veicolo intestato al marito, su richiesta del tribunale viene assegnato al figlio maggiorenne? L'IPT e' dovuta e in che misura? Il provvedimento di omologazione del verbale di separazione personale è titolo idoneo alla trascrizione del passaggio di proprietà. La formalità è esente da imposte ai sensi dell'art. 19 della Legge 6 marzo 1987, n. 74.La formalità è soggetta ai soli emolumenti ACI di Euro 20,92. E' valida la dichiarazione sostitutiva attestante l'utilizzo non professionale dell'autocarro storico ai fini delle agevolazioni IPT? Allo stato attuale tale dichiarazione attestante l'uso non professionale del veicolo non rileva ai fini delle agevolazioni fiscali IPT, fatte salve diverse determinazioni assunte dalla Provincia. In caso di formalità di trascrizione di un atto risolutivo (o liberatorio) del P.R.D. con soggetto a favore un rivenditore di veicoli usati, si può usufruire delle agevolazioni previste dall'art. 36 legge 85/95? Sì, anche questa formalità è soggetta alle agevolazioni ex art. 56 (rivenditori veicoli usati). Posto che non è possibile fruire dell'esenzione IPT per i disabili in caso di cointestazione del veicolo, tale regola trova applicazione anche nel caso in cui viene richiesta la cointestazione del veicolo in capo ad entrambi i genitori di minore disabile, che risulta dalle dichiarazioni dei redditi (allegate alla pratica) a loro carico al 50%? In questo caso è possibile cointestare il veicolo ad entrambi i genitori del disabile in quanto fiscalmente a carico di entrambi usufruendo dell'agevolazione IPT. Può chiedere l'esenzione IPT ex art. 56, comma 6 D. Lgs. n. 446/1997 il rivenditore di veicoli usati quando l'impresa sia in liquidazione? Si ritiene che anche in questa fase il rivenditore di veicoli usati abbia il diritto, sussistendo i requisiti di legge, a godere delle relative agevolazioni. I trattori stradali immatricolati come "uso speciale" adibiti al traino esclusivo di semirimorchi per spettacoli viaggianti godono della riduzione dell'ipt prevista per i veicoli ad uso speciale? Il trattore stradale non è un veicolo ad uso speciale che beneficia della riduzione IPT in quanto le eventuali annotazioni sulle carte di circolazione di trattori stradali che ne indicano l'uso speciale è dovuto alla circostanza che sono agganciati a semirimorchi per uso speciale. Nel caso di un rivenditore di auto usate che abbia acquistato un veicolo per la rivendita e che al momento dell'autentica dell'atto di vendita non risultava nell'archivio della Camera di Commercio esercitare l'attività di rivendita di auto usate, qualora tale requisito sia presente al momento della richiesta di trascrizione della formalità al PRA, si applica l'esenzione IPT? I requisiti per ottenere l'agevolazione IPT a favore dei rivenditori di veicoli usati devono essere goduti al momento in cui si chiede la trascrizione della formalità in quanto l'ipt è un'imposta che tassa la formalità e non l'atto. Quindi, nel caso di specie, i requisiti per ottenere le agevolazioni in questione devono essere presenti al momento in cui si richiede la formalità.

6 E possibile applicare l agevolazione IPT prevista dall art. 63 comma 2 L. n. 342/2000 al trasferimento di proprietà di un motoveicolo storico ultraventennale di cui non si è in possesso dell attestato di storicità ma che rientra negli elenchi dei motoveicoli storici pubblicati annualmente dalla FMI? E possibile applicare l agevolazione IPT ai motoveicoli storici ultraventennali anche se questi non sono in possesso dell attestato di storicità rilasciato dalla FMI. Per questo tipo di veicoli, infatti, a differenza delle auto storiche, è sufficiente che il veicolo rientri negli elenchi pubblicati annualmente sul sito della FMI. E' possibile applicare l'esenzione IPT a favore di un disabile che abbia già usufruito di tale esenzione nel corso del precedente quadriennio? Il limite del quadriennio non si applica all'ipt, ma solo alle agevolazioni in materia di IRPEF e IVA. Per le agevolazioni IPT, invece, valgono le seguenti regole:1) l'agevolazione può essere riconosciuta per un solo veicolo e, quindi, il disabile può beneficiare nuovamente del beneficio per un secondo veicolo solo se il primo viene venduto o cancellato dal PRA;2) in caso di cessione del veicolo, acquistato godendo dell'agevolazione, a terzi (sia a titolo oneroso che a titolo gratuito) prima che siano trascorsi due anni dall'acquisto, deve essere versata la differenza tra l'imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella risultante dall'applicazione dell'agevolazione stessa. Alla luce della nuova normativa che ha modificato l'applicazione per gli atti soggetti a IVA, come si applica l'imposta a quelle formalità che prima scontavano l'ipt fissa? es.: proroga usufrutto, estinzione usufrutto; cancellazione ipoteca giudiziale; cancellazione del fallimento; cambio denominazione /ragione sociale e soprattutto rettifica intestazione con atto di rettifica? Il decreto legislativo n. 68/2011 non si riferisce a talune specifiche formalità. La normativa sopra citata non ha invece modificato la tariffazione relativa agli atti non aventi contenuto patrimoniale per i quali appunto l'ipt è assolta in misura fissa. In caso di trascrizione dell atto di proroga della scadenza del patto di riservato dominio, in che misura si applica l IPT? L atto di proroga della data di scadenza del patto di riservato dominio rientra negli atti che non hanno contenuto patrimoniale quindi l'ipt è dovuta nella misura fissa. Deve essere trascritto un passaggio di proprietà di un veicolo appartenente ad un Comune a favore di un altro Comune. Ai fini della tassazione della formalità cod.33, sono applicabili esenzioni o agevolazioni fiscali? Alla luce delle indicazioni contenute nella circolare 5010 del 2011 non si ritiene che il comune abbia titolo ad alcuna esenzione. Tenuto conto di quanto indicato nella FAQ IPT 54, non può neppure essere riconosciuta l'esenzione prevista dall'art. 118 del DLgs n. 267/2000. Categoria: LEA - LEASING Quando è necessario annotare la cancellazione del leasing? E' necessario annotare la cancellazione del leasing in caso di cessazione del contratto prima della scadenza o in caso di cessione del veicolo a soggetto diverso dal locatario. Se il leasing è scaduto non è necessario procedere alla cancellazione e in caso di trascrizione del trasferimento di proprietà il leasing scaduto non comparirà più sul CdP. Come si procede in caso di variazione del locatario? Se il veicolo viene ceduto in leasing ad altro locatario prima della scadenza del contratto, al PRA deve essere annotata la variazione. Il PRA in questo caso aggiorna solo il CdP. Come occorre procedere in caso di richiesta di prima iscrizione con annotato un contratto di leasing scaduto? Poiché il contratto di leasing è scaduto non si deve procedere all'annotazione al PRA della formalità di leasing, in quanto tale contratto a causa della scadenza del termine si intende non più in essere. Per la richiesta di variazione o cancellazione del leasing può essere utilizzato come nota il CdP? Si. Le variazioni del leasing rientrano tra quelle formalità amministrative che possono utilizzare il CdP come nota. Categoria: PAG - PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI E GIUDIZIARI In caso di annotazione della sentenza del giudice di pace sulla base di quale elemento deve essere accertato il valore della controversia ai fini dell applicazione dell esenzione IPT?

7 La legge prevede l esenzione IPT per le controversie davanti al giudice di pace che non eccedano il valore di euro. Il valore della controversia viene determinato dal giudice in base a quanto dichiarato dalla parte nel ricorso giudiziario. Nel caso in cui tale valore non si possa desumere dalla sentenza, può soccorrere il valore indicato nella domanda. E' possibile trascrivere come tutela del venditore una sentenza di omologa di separazione consensuale? Se il coniuge a cui è stato assegnato il veicolo non trascrive il passaggio a suo favore trattenendosi oltre al veicolo anche i documenti, ben può l'altro coniuge trascrivere un atto di tutela del venditore presentando l'omologa di separazione consensuale. Categoria: PIG - PIGNORAMENTO Per l'iscrizione di pignoramento a seguito di crediti del lavoro sono dovuti gli emolumenti PRA? Come da casistica n. 479/05 nel caso di specie ricorre l'esenzione anche degli emolumenti purchè nella nota venga indicato il riferimento normativo per l'agevolazione richiesta (articolo 10 L. n. 533/1973). Categoria: PPO - PERDITA DI POSSESSO In caso di perdita di possesso per furto con dichiarazione sostitutiva di resa denuncia quale data evento deve essere inserita al fine della sospensione dell obbligo di pagamento della tassa automobilistica? In presenza di perdita di possesso per furto, la data evento da inserire è quella della presentazione della denuncia di furto, anche se al posto della denuncia originale sia presentata la dichiarazione sostitutiva. Diversa è, invece, la perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, non controllabile, in base alla quale l'amministrazione Finanziaria ha riconosciuto l'interruzione dell'obbligo della tassa di proprietà dal periodo d'imposta successivo alla data della dichiarazione trascritta al PRA. E possibile annotare una perdita di possesso con sentenza del giudice di pace con data retroattiva quando già è stata annotata in precedente una perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva La perdita di possesso effettuata sulla base della dichiarazione sostitutiva di atto notorio ha validità ai soli fini fiscali e non ha efficacia retroattiva, la dichiarazione di perdita di possesso pronunciata con sentenza del giudice, invece, oltre ad avere efficacia retroattiva ha anche una rilevanza sul piano delle responsabilità civili, amministrative e penali derivanti dalla circolazione del veicolo. Per la diversa natura e i diversi effetti derivanti dai due titoli, è possibile, successivamente all annotazione della perdita di possesso con DS, annotare la perdita di possesso con sentenza del giudice. In presenza di un veicolo cointestato può essere accettata una perdita di possesso per indisponibilità con dichiarazione sostitutiva sottoscritta da uno solo degli intestatari, in assenza di delega e documento dell'altro intestatario? Nel caso in esame, per poter accettare la richiesta di annotazione della perdita di possesso per indisponibilità, è necessaria la dichiarazione sostitutiva sottoscritta da entrambi i cointestatari, corredata dalle fotocopie dei documenti di identità degli stessi. Quale documentazione occorre allegare a una formalità di rientro in possesso quando era stata annotata in precedenza una perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva di atto notorio? In una formalità di rientro in possesso successiva ad una perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, dovrà essere prodotta una dichiarazione sostitutiva coerente con la prima e nella quale si attesti il ritrovamento del veicolo. Gli eredi del de cuius intestatario di un veicolo possono presentare la perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva o è necessario prima trascrivere l accettazione dell eredità? Oltre all intestatario del veicolo anche gli eredi in qualità di aventi titolo, qualora si rientri nelle fattispecie previste per procedere alla perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva, possono presentare tale formalità sottoscrivendo la dichiarazione sostitutiva senza preventivamente dover trascrivere l'accettazione dell'eredità. Gli eredi del de cuius intestatario di un veicolo possono presentare la perdita di possesso per furto o devono prima trascrivere l accettazione dell eredità? Gli eredi del de cuius intestatario al PRA possono presentare la formalità di perdita di possesso per furto

8 anche senza dovere prima trascrivere l accettazione dell eredità. In questo caso dovrà essere allegata, oltre alla denuncia di furto, anche la dichiarazione sostitutiva attestante la qualità di erede e la data di morte del de cuius intestatario del veicolo. Categoria: PRF - PRESENTAZIONE FORMALITA' PRA In caso di radiazione per esportazione effettuata dal proprietario non intestatario, la copia del documento di identità da allegare alla formalità è quella dell'avente titolo o dell'intestatario? Deve essere allegata la fotocopia del documento dell'avente titolo. Si può accettare la delega alla presentazione della formalità da parte di un demolitore al proprio figlio, non facente parte dell'organizzazione d'impresa, ma che è solo preposto a titolo gratuito alla presentazione delle pratiche? Potrebbe presentare le formalità per conto del titolare qualora l'organizzazione sia qualificabile come impresa familiare e il figlio come un collaboratore di tale impresa. Se viceversa dall'esame della documentazione è stato accertato che il figlio sia estraneo alla organizzazione dell'impresa, non può essere delegato. Per le formalità Copernico (ad esempio perdita di possesso, revoca del fermo amministrativo) è obbligatorio allegare la fotocopia del documento del beneficiario della formalità? L obbligo di allegare la fotocopia del documento di identità è previsto solo per le formalità STA (in base al DPR n. 358/2000); ne sono, quindi, escluse le formalità Copernico. Categoria: PRI - PRIMA ISCRIZIONE Chi firma l'istanza dell'acquirente in caso di acquisto di un minore? L istanza dell acquirente deve essere sottoscritta dal/dai genitore/i esercente la patria potestà o dal tutore. Dovendo immatricolare un motociclo nuovo acquistato presso un centro commerciale con emissione di scontrino di cassa è sufficiente, per la prima iscrizione, l'istanza dell'acquirente con allegato copia dello scontrino fiscale in mancanza di fattura d'acquisto. Per poter richiedere l'istanza dell'acquirente (L.80/2005) è prevista o la firma del venditore e dell'acquirente o in caso di firma del solo acquirente della fattura di acquisto, non si parla di scontrino fiscale. Cosa fare se in una formalità di immatricolazione/prima iscrizione da parte dello STA viene digitato un Comune di residenza errato, con conseguente errata attribuzione della competenza (e con IPT versata a Provincia errata)? L eventuale errore di competenza sulla località di residenza del soggetto acquirente del veicolo, rilevato in giornata dal Pds STA può essere autonomamente sanato mediante la funzione di annullamento da utente che consente la ripresentazione, anche in giornata, della richiesta di immatricolazione. Qualora, invece, il Pds Sta si accorga dell errore in giornate successive, si ricorda che l errore sulla località di residenza del soggetto acquirente del veicolo commesso in fase di acquisizione comporta che le somme IPT vengono versate ad una Provincia diversa da quella di effettiva residenza del soggetto a favore. Escludendo la possibilità per l Ufficio Provinciale ACI di ricusare la richiesta di iscrizione di STA, per le gravi conseguenze lato Dtt di tale operazione (annullamento dell immatricolazione), e per garantire il riversamento dell IPT alla Provincia corretta, l Ufficio dovrà richiedere la ripetizione delle somme IPT, introitandole tramite la formalità cod. 79. Successivamente si potrà richiedere il rimborso dell Ipt versata alla Provincia errata. Per quanto concerne la correzione del CdP prodotto, saranno possibili due diverse soluzioni operative. Qualora, infatti l Ufficio Provinciale ACI rilevi il semplice errore operativo di digitazione, la correzione della località di residenza potrà essere effettuata mediante la funzionalità di convalida con rettifica dati sul CdP, che prevede, comunque la restituzione, entro i termini di legge, del CdP affetto da errore. Qualora, invece, si rilevi la discordanza della località di residenza su tutta la documentazione prodotta (atto di vendita- CdP o nota libera ecc.), la rettifica potrà essere effettuata con la formalità cod. 85, soggetta al solo versamento dell imposta di bollo e degli emolumenti ACI. Si precisa, infine che a fronte di tali casistiche l Ufficio Provinciale DTT effettua una correzione della Carta di Circolazione mediante postilla manuale, richiedendo la ripetizione del Diritto DTT. Una prima iscrizione a favore di una s.r.l. è corretto che l'istanza acquirente sia sottoscritta da uno solo degli amministratori? Come precisato nel manuale delle autentiche, per l'istanza dell'acquirente a favore di persona giuridica, in quanto istanza di natura amministrativa, è sufficiente la sottoscrizione del singolo socio e amministratore

9 che ha la rappresentanza legale per gli atti di ordinaria amministrazione; essa, quindi, non rientra tra quegli atti che necessitano della firma congiunta dei rappresentanti legali della società. In caso di pluralità di soggetti acquirenti, l istanza dell'acquirente, tramite la quale è possibile richiedere l iscrizione dei veicoli al PRA, ex L. 80/2005, deve essere sottoscritta da tutti o può anche essere firmata da uno solo? L'istanza dell'acquirente deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che si intestano il veicolo al PRA. Ai fini della prima iscrizione di veicolo proveniente dall estero quali sono i criteri, in base alla normativa fiscale, ai quali fare riferimento per verificare se un veicolo sia nuovo o usato? La nozione di veicolo usato ai fini IVA è stata prevista dall'art. 38 c. 4 del DL n. 331/1993 convertito in L. n. 427/93. In base a questa norma, perché un veicolo sia da considerarsi usato è necessario che rispetti entrambe queste condizioni:avere percorso oltre Km e la cessione sia effettuata decorso il termine di 6 mesi dalla data di prima immatricolazione o di iscrizione nei pubblici registri. L'assenza di uno dei due requisiti sopra indicati determina che il veicolo deve essere considerato ai fini IVA nuovo. Ciò significa che per considerare un veicolo come nuovo è sufficiente che una delle due condizioni sopra evidenziate siano presenti, mentre per considerarlo usato è necessaria la presenza di entrambe le condizioni. In caso di prima iscrizione di veicolo usato di provenienza militare, il dispaccio emanato dall autorità militare cedente è sufficiente come titolo di proprietà? Il dispaccio, emesso dall autorità militare, con il quale viene assegnato a un terzo in proprietà un veicolo di provenienza militare, costituisce titolo valido per l'iscrizione al PRA del veicolo stesso, purché sia prodotto in originale o copia conforme all'originale e in bollo. Tale titolo sarà di per sé sufficiente se il veicolo viene immatricolato e iscritto al PRA a nome del soggetto assegnatario. Se, invece, il veicolo fosse stato immatricolato a nome di un terzo al quale l'originario acquirente lo ha ceduto in un secondo momento, è necessario produrre, unitamente al dispaccio,che vale come titolo di origine,anche l'atto di vendita che potrà essere autenticato ex art. 7 L. n. 248/2006. E' possibile utilizzare l'istanza dell'acquirente per la prima iscrizione di un veicolo ad uso polizia locale? E possibile effettuare l iscrizione al PRA avvalendosi delle procedure di semplificazione delle modalità di autentica della sottoscrizione di cui alla L. 80/2005 (cd. istanza dell'acquirente). Una società ha come attività prevalente la fabbricazione di autoveicoli.,può utilizzare l'istanza dell'acquirente per intestarsi i veicoli? Le case costruttrici che si intestano i veicoli possono utilizzare, per dichiarare l acquisto a titolo originario del veicolo, l istanza dell acquirente ex L. 80/2005 (vedi Manuale Autentiche). Un minore può intestarsi un veicolo e, in caso di prima iscrizione, chi sottoscrive l istanza dell acquirente? Non vi è alcuna norma attualmente vigente che impedisce a un soggetto minore di età di essere intestatario di un veicolo. Per quanto riguarda, invece, la stipula del contratto per l acquisto di autoveicoli a favore di soggetti minori senza preventiva autorizzazione del giudice tutelare è da ritenersi annullabile. L annullabilità dell atto, come noto, non preclude l ammissibilità della sua pubblicità. Per quanto riguarda, invece, il caso specifico dell istanza dell acquirente che non ha carattere negoziale ma riveste la natura di istanza amministrativa, occorre fare riferimento a quanto previsto dal DPR n. 445/2000 all art. 5 che prevede, per i soggetti sottoposti a potestà genitoriale, tutela o curatela, che le dichiarazioni e le istanze siano sottoscritte dal o dai genitori esercenti la potestà, dal tutore o dall interessato stesso con l assistenza del curatore. Categoria: RAD - RADIAZIONI E possibile presentare al PRA una richiesta di radiazione per utilizzo del veicolo per gare su pista o circuiti privati? A seguito di chiarimenti prevenuti dal ministero dei Trasporti, è stato precisato che non è possibile richiedere la radiazione per le suddette causali non più previste a seguito della modifica dell art. 103 Codice della Strada, operata con D.lgs. n. 149/2006. Può il PRA accettare una formalità di radiazione per un veicolo demolito all'estero presentata dall'intestatario o avente titolo? Si, purché venga allegato l attestato di rottamazione rilasciato dal demolitore estero con allegata traduzione ufficiale e la documentazione di rito.

10 In caso di radiazione per esportazione in un Paese UE e avvenuto ritiro del CdP da parte delle autorità estere è possibile autocertificare l avvenuto ritiro? Si è possibile. Per l'attestazione dell'avvenuto ritiro delle targhe, invece, in assenza di diversa disposizione da parte del DTT è necessario l'attestazione di avvenuto ritiro. In caso di veicolo esportato in Marocco è ammissibile, in sostituzione del CdP e dei documenti di circolazione ritirati dalle Autorità del Marocco, la dichiarazione di sdoganamento? Il documento idoneo a provare la definitiva esportazione in Marocco di un bene è costituito dal certificato di sdoganamento che ai sensi dell art. 16 regolamento CE n. 800/1999 può essere presentato anche in copia purché certificata conforme. Le radiazioni chieste dalla PA relativi a veicoli confiscati, sequestrati o sottoposti a fermo amministrativo sono esenti da imposte e diritti? Sì. L'art. 214 bis comma 3 bis che prevede l esenzione totale per tutte le trascrizioni ed annotazioni nei pubblici registri relative agli atti posti in essere in attuazione delle operazioni previste dall art. 214 bis e dagli articoli 213 e 214 sono esenti, per le amministrazioni dello Stato, da qualsiasi tributo ed emolumento. E possibile effettuare una radiazione di un veicolo gravato da fermo amministrativo in caso di veicoli rinvenuti sulla pubblica via in stato di abbandono e avviati alla demolizione ai sensi del DM n. 460/1999? In questo caso è possibile effettuare la radiazione anche in presenza di fermo amministrativo iscritto sul veicolo. Alla richiesta di radiazione il centro di raccolta autorizzato dovrà allegare il verbale di rinvenimento del veicolo e l autorizzazione a procedere alla radiazione. Come ci si deve comportare in caso di esportazione di veicoli gravati da ipoteche non scadute o su cui risultano annotati provvedimenti di sequestro, pignoramenti o simili? Attualmente l'unico vincolo che impedisce la formalità di radiazione è l'iscrizione del fermo amministrativo. Pertanto la presenza di altri vincoli non impediscono l'espletamento della formalità. L'erede dell'intestatario al PRA (proprietario ma non intestatario del veicolo) può chiedere la radiazione per demolizione o per definitiva esportazione all'estero allegando la denuncia del foglio complementare/cdp e allegando dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui di dichiara erede? L'erede dell'intestatario può richiedere la radiazione allegando la dichiarazione sostitutiva di atto notorio o l'atto di accettazione; se il CdP o il foglio complementare non sono disponibili perché smarriti può essere allegata denuncia di smarrimento. Nel caso in cui uno STA esterno, abbia richiesto telematicamente la radiazione di un veicolo al PRA ed attraverso la "forzatura" abbia respinto la formalità, è tenuto ugualmente a consegnare, il giorno successivo, all'ufficio PRA, le targhe ed il libretto di circolazione del veicolo (o in alternativa la denuncia di smarrimento dei documenti)? I documenti e le targhe dei veicoli per i quali è stata presentata la formalità di radiazione, anche se questa è stata successivamente respinta dal PRA o annullata dallo stesso STA devono essere consegnati al PRA per l'inoltro all'omologo Ufficio della Motorizzazione. Per effettuare una radiazione per demolizione un cittadino extracomunitario oltre al documento di riconoscimento in corso di validità deve allegare anche il permesso di soggiorno? Ai fini della radiazione non è necessario dimostrare il diritto a soggiornare in Italia, visto che il veicolo viene sottratto definitivamente alla circolazione. E' possibile utilizzare il CdP come nota in caso di richiesta di radiazione per esportazione da parte dell'avente titolo (proprietario ma non intestatario al PRA) o è necessario presentare la nota libera NP3B? In questo caso il CdP può essere utilizzato come nota per la formalità di radiazione anche se richiesta dal proprietario non intestatario. In caso di esportazione in Svizzera occorre restituire la carta di circolazione annullata come nel caso di esportazioni UE? I cittadini di S. Marino, della Svizzera e dello Spazio Economico Europeo sono equiparati ai cittadini UE, ma ai fini delle radiazioni, invece, la Svizzera e San Marino sono da considerare extra UE. Alla formalità di radiazione è possibile allegare il verbale di sequestro della carta di circolazione in sostituzione della consegna della stessa? Nel caso in cui la Carta di Circolazione sia stata sequestrata dagli organi di polizia e trasmessa alla

11 Motorizzazione, può essere allegato il verbale di sequestro. Qualora la stessa sia stata trasmessa al PRA, occorre verificare che il documento sia effettivamente pervenuto e farlo allegare alla formalità stessa. Nel caso di richiesta di cancellazione del veicolo dal PRA presentata da un soggetto avente titolo (erede, proprietario non intestatario) nelle procedure Pra devono essere acquisiti i dati dell'avente titolo? In questa fattispecie deve necessariamente impostare ad S il flag Demolizione da non intestatario.la valorizzazione di tale campo, determina, come noto, la necessità di acquisire i dati del soggetto avente titolo, con la conseguente stampa sul CdR del soggetto stesso e l identificazione della peculiare tipologia della richiesta mediante l apposita dicitura riportata nel riquadro C del CdR stesso: Formalità di cancellazione dal PRA richiesta da soggetto non intestatario. In caso di radiazione per esportazione in un Paese UE di un veicolo sprovvisto della Carta di Circolazione, si può accettare una denuncia di smarrimento del suddetto documento oppure va in ogni caso richiesto il duplicato, prima di dar seguito alla formalità? A seguito della lett. circ. DT n del 25/3/2011, in vigore dal 4 luglio 2011, non è più possibile effettuare la formalità di radiazione verso i Paesi UE in caso di indisponibilità della carta di circolazione per smarrimento / distruzione. In questo caso per poter procedere alla radiazione, la parte deve prima chiedere il duplicato della carta di circolazione presso l'ufficio della Motorizzazione. Se un veicolo è stato esportato in un Paese extra UE e il soggetto intestatario al PRA non ha l'originale o una copia conforme del certificato di sdoganamento per effettuare la radiazione, è possibile presentare una autocertificazione? Qualora i documenti e le targhe siano già stati ritirati dalla Autorità estera competente all'immatricolazione, è necessario esibire un'attestazione, tradotta e legalizzata ex art. 33 DPR n. 445/2000 da cui risulti che la documentazione è stata acquisita agli atti dell'ufficio. Se le autorità estere si rifiutano di rilasciare l attestazione di avvenuto ritiro è possibile allegare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio ex art. 47 DPR n. 445/2000 nella quale si dichiara l indisponibilità dell originale del CdP e il rifiuto delle autorità estere di rilasciare l attestazione di ritiro. La dichiarazione sostitutiva non è viceversa accettabile per la carta di circolazione, trattandosi di un documento non di competenza PRA. Per questa è pertanto indispensabile l'attestazione di avvenuto ritiro. E' possibile radiare per demolizione un veicolo gravato da fermo amministrativo qualora venga presentato, unitamente ed oltre alla consueta documentazione, un nulla osta alla cancellazione del gravame rilasciato dallo stesso Agente della riscossione che ha iscritto il fermo? In questo caso, visto che si procede alla demolizione, l'assenso alla cancellazione può essere utilizzato come titolo per procedere alla radiazione senza dovere formalmente procedere alla preventiva cancellazione del fermo. In relazione a quanto previsto dall'art. 7 comma 7 del DPR 358/2000, è sempre necessario allegare la fotocopia del documento di identità dell'intestatario/avente titolo nelle radiazioni per demolizione? Nelle radiazioni per demolizione il centro di raccolta (o il concessionario che ha rilasciato il certificato di rottamazione per conto del centro di raccolta) può essere considerato, in base all'art. 5 del D.Lgs. n. 209/2003 e succ. mod., come avente titolo ed è pertanto legittimato alla presentazione di tali formalità. In presenza di un certificato di rottamazione rilasciato da un demolitore autorizzato non è quindi necessaria l'acquisizione della fotocopia del documento dell'intestatario ai sensi dell'art. 7 del DPR 358/2000. Categoria: RIN - RINNOVO DI ISCRIZIONE Come occorre procedere per l'iscrizione al PRA dei veicoli usati già di proprietà dei Comuni reimmatricolati con le nuove targhe per la polizia locale? E' necessario effettuare la formalità di rinnovo di iscrizione indicando in procedura la causale Smarrimento, non essendo ancora prevista una causale per il caso specifico. Essendo necessario far corrispondere l'intestazione della nuova carta di circolazione, nella quale è inserita la dicitura di Polizia Municipale, con quella del nuovo CdP occorre indicare nella maschera Documentazione una data atto fittizia (la data di rilascio della nuova carta di circolazione) e inserire, quindi, l'esenzione IPT. Come occorre procedere per l'iscrizione al PRA dei veicoli reimmatricolati con le nuove targhe per la polizia locale nel caso in cui il veicolo sia stato acquistato da terzi? E' necessario prima effettuare la trascrizione del trasferimento di proprietà a favore della Polizia Municipale e poi effettuare la formalità di rinnovo di iscrizione.

12 Nel caso di presentazione della formalità di rinnovo iscrizione corredata dalla denuncia di smarrimento del CdP è possibile presentare la sola formalità di rinnovo iscrizione o si devono effettuare due formalità: richiesta duplicato CdP e rinnovo Iscrizione? No, non è obbligatoria la preventiva presentazione del duplicato CdP per i rinnovi di iscrizione. Categoria: SEM - SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E' possibile effettuare una formalità di rettifica sulla base di un estratto dell'atto di nascita oppure presentando un'autocertificazione dei dati anagrafici ai sensi dell'art. 46 DPR 445/2000 da sottoporre successivamente a controllo? Solo in caso di rettifica di dati anagrafici che non generano incertezza sull'identità del soggetto può essere presentata dichiarazione sostitutiva. Categoria: SEQ-SEQUESTRO L'annotazione del sequestro è esente? Dipende da chi richiede la formalità e dal tipo di sequestro. Se l'annotazione del provvedimento di sequestro viene richiesta dalla parte procedente come ad es. il creditore nel sequestro conservativo sono dovuti gli importi di legge. Se, invece, la richiesta è da parte dell'autorità giudiziaria come nel caso di sequestro preventivo penale è prevista l'esenzione dall'imposta di bollo e dagli gli emolumenti ACI. E' possibile annotare il sequestro conservativo anche se il veicolo è intestato a un soggetto diverso rispetto al destinatario del provvedimento? Sì, purché il provvedimento sia stato notificato all'intestatario del veicolo. A seguito di verbale di sequestro preventivo di un veicolo non trascritto dall'autorità Giudiziaria, il proprietario del veicolo che ha subito il sequestro può presentare personalmente al PRA la trascrizione del provvedimento? Se cosi fosse, deve pagare bolli ed emolumenti? La presentazione del verbale di sequestro esenta lo stesso al pagamento della tassa di circolazione? La parte interessata può presentare la formalità di perdita di possesso per sequestro se risulta che il veicolo non è rimasto nella disponibilità dell'intestatario con il pagamento degli importi dovuti. L'annotazione della formalità di perdita di possesso blocca il pagamento della tassa di proprietà. Categoria: STA - SPORTELLO TELEMATICO AUTOMOBILISTA I veicoli provenienti dalla Repubblica di S. Marino rientrano nella procedura di STA? L immatricolazione/iscrizione di veicoli acquistati nella Repubblica di S. Marino, ancorché provengano da altri Paese membri della UE, non è gestibile con la procedura di STA in quanto tali acquisti sono da assimilare alle importazioni da Stati extracomunitari. In forza dei particolari rapporti commerciali intercorrenti con l Italia, ai fini dell immatricolazione dei veicoli acquistati nella RSM,il richiedente in luogo della certificazione doganale può presentare la documentazione attestante il versamento dell IVA eseguito dal fornitore presso l Ufficio tributario della Repubblica di S. Marino ovvero documento equipollente. I veicoli provenienti dal Principato di Monaco sono gestibili con lo STA? Il Principato di Monaco, ai fini IVA, è compreso nel territorio della Francia. Le immatricolazioni provenienti da tale territorio sono gestibili con le procedure di STA. E' obbligatorio allegare alla nota PRA relativa a una formalità STA la fotocopia del documento di identità del richiedente la formalità? Sì. è obbligatoria la fotocopia del documento di identità del richiedente. Per richiedente si intende in questo caso il soggetto beneficiario della formalità. Uno studio di consulenza/delegazione AC attivato come STA può rivolgersi allo Sportello Telematico del PRA? No, a meno che l'autorizzazione ad operare risulti essere sospesa da una delle due amministrazioni (ACI e/o DTT) per "irregolarità". Cosa deve fare lo Sta esterno a fronte di formalità successivamente respinte dall Ufficio PRA, in sede di verifica documentale, nel caso in cui lo non riesca a recuperare il CdP stesso? Lo STA cd. Esterno (Agenzia/Delegazione) che non riesce a recuperare il documento nei termini di cui all'art.9 del DPR 358/2000, deve fornire al PRA di riferimento la "prova documentale" (tramite raccomandata

Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 16/10/2011

Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 16/10/2011 Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 16/10/2011 Nel caso in cui sia prevista la sottoscrizione di una pluralità di soggetti (ad es. eredi, cointestatari etc ), quale va considerata come data dell'atto per la

Dettagli

COSTO ALTRE FORMALITA' PRA DI PADOVA dal

COSTO ALTRE FORMALITA' PRA DI PADOVA dal Codice formalità cod. 11 cod. 15 cod. 17 cod. 117 cod. 118 cod. 21 cod. 26 cod. 27 cod. 27 cod. 28 cod. 30 cod. 32 cod. 32 cod. 34 cod. 35 cod. 36 cod. 41 cod. 42 cod. 43 cod. 53 cod. 53 cod. 531 cod.

Dettagli

Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 24/8/2011

Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 24/8/2011 Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 24/8/2011 Nel caso in cui sia prevista la sottoscrizione di una pluralità di soggetti (ad es. eredi, cointestatari etc ), quale va considerata come data dell'atto per la

Dettagli

Cessazione della Circolazione dei Veicoli a motore Martedì 22 Marzo :31 - Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Dicembre :49

Cessazione della Circolazione dei Veicoli a motore Martedì 22 Marzo :31 - Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Dicembre :49 La richiesta deve essere firmata dall'intestatario del veicolo, dall'erede o dal proprietario che per qualsiasi motivo, non risulti intestatario al P.R.A.. Nel caso di radiazione per Demolizione e per

Dettagli

PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA

PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Piazza Morgagni, n. 9 - Forlì Codice Fiscale 80001550401 REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITÀ DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE E ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.)

Dettagli

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania TARIFFE TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) (DPR 64/197) Targhe CC/ postali TIPO FORMALITÀ CON FATTURA SENZA FATTURA PRIMA ISCRIZIONE (COD. 15) 0,9 9,4 PRIMA

Dettagli

53 - REGOLAMENTO PER IMPOSTA PROVINCIALE TRASCRIZIONE (IPT)

53 - REGOLAMENTO PER IMPOSTA PROVINCIALE TRASCRIZIONE (IPT) 53 - REGOLAMENTO PER IMPOSTA PROVINCIALE TRASCRIZIONE (IPT) REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA LE MODALITÀ DI LIQUIDAZIONE, RISCOSSIONE E CONTABILIZZAZIONE DELL'IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE

Dettagli

ai loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita;

ai loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita; I veicoli che circolano su strada per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento, non devono essere

Dettagli

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA L'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è l'imposta dovuta alla provincia per la maggior parte delle richieste

Dettagli

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania TARIFFE TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) (DPR 64/197) Targhe CC/ postali TIPO FORMALITÀ CON FATTURA SENZA FATTURA PRIMA ISCRIZIONE (COD. 15) 0,9 9,4 PRIMA

Dettagli

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA L'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è l'imposta dovuta alla provincia per la maggior parte delle richieste

Dettagli

REGOLE PER ASSEGNAZIONE COMPETENZA PRA E ATTRIBUZIONE IPT

REGOLE PER ASSEGNAZIONE COMPETENZA PRA E ATTRIBUZIONE IPT REGOLE PER ASSEGNAZIONE COMPETENZA PRA E ATTRIBUZIONE IPT Cod. 4 STATO GIURIDICO ORIGINARIO ultimo intestatario al PRA alla data del riscontro 11 DENUNCIA ACQUISTO DI chi denuncia il possesso PRIMA ISCRIZIONE

Dettagli

Fac simile da predisporre in duplice copia su carta intestata impresa (siglato in ogni pagina dal titolare/legale rappresentante)

Fac simile da predisporre in duplice copia su carta intestata impresa (siglato in ogni pagina dal titolare/legale rappresentante) Fac simile da predisporre in duplice copia su carta intestata impresa (siglato in ogni pagina dal titolare/legale rappresentante) TARIFFE PER STUDIO DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Dettagli

Documenti necessari per richiedere l'aggiornamento della Carta di Circolazione a seguito passaggio di proprietà con rilascio contestuale del C.D.P.

Documenti necessari per richiedere l'aggiornamento della Carta di Circolazione a seguito passaggio di proprietà con rilascio contestuale del C.D.P. E' necessario provvedere all' aggiornamento della Carta di Circolazione nel momento in cui si effettua un trasferimento della proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi.. La richiesta di aggiornamento

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONI - ATTI DI NOTORIETA D.P.R. N. 445/2000

AUTOCERTIFICAZIONI - ATTI DI NOTORIETA D.P.R. N. 445/2000 AUTOCERTIFICAZIONI - ATTI DI NOTORIETA D.P.R. N. 445/2000 Sommario : DISABILI UNICO VEICOLO CON AGEVOLAZIONI...2 DISABILI FISCALMENTE A CARICO...4 VEICOLI STORICI E DI INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO:

Dettagli

GRUPPO D IL P. R.A ENTRO QUANTO TEMPO PUO' ESSERE RICHIESTO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

GRUPPO D IL P. R.A ENTRO QUANTO TEMPO PUO' ESSERE RICHIESTO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 01 ENTRO QUANTO TEMPO PUO' ESSERE RICHIESTO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO AI FINI DEL PAGAMENTO DELL'I.P.T.? In ogni tempo. Entro un anno dalla commissione della violazione. Solo entro 90 giorni dalla formazione

Dettagli

Ufficio Provinciale di COSENZA. Vademecum. Vademecum Rimborsi IPT. Rimborsi IPT

Ufficio Provinciale di COSENZA. Vademecum. Vademecum Rimborsi IPT. Rimborsi IPT Ufficio Provinciale di COSENZA Vademecum Rimborsi IPT Elaborato dal Settore Contabilità dell'ufficio Provinciale ACI di Cosenza maggio 2005 - febbraio 2010 Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti:

Dettagli

Le autentiche degli atti trascrivibili nel Pubblico Registro Automobilistico

Le autentiche degli atti trascrivibili nel Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale di Salerno Le autentiche degli atti trascrivibili nel Pubblico Registro Automobilistico Art. 7 D.L. n. 223 del 4 luglio 2006 convertito in Legge n. 248/2006 Giornate di approfondimento

Dettagli

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE PASSAGGIO DI PROPRIETA PER CICLOMOTORE O QUADRICICLO LEGGERO VENDITORE: )Deve presentare la comunicazione di sospensione di ciclomotore dalla circolazione per successiva vendita. L operazione è gratuita.

Dettagli

TABELLA COSTI TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' Dettaglio dei costi con atto di vendita redatto su Certificato di Proprietà Provincia di COMO MOTOCICLI

TABELLA COSTI TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' Dettaglio dei costi con atto di vendita redatto su Certificato di Proprietà Provincia di COMO MOTOCICLI TABELLA COSTI TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' Dettaglio dei costi con atto di vendita redatto su Certificato di Proprietà Provincia di COMO MOTOCICLI 0,00 27,00 32,00 59,00 29,76 88,76 Per i motocicli storici

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000) Esenzione IPT a favore di soggetti disabili

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000) Esenzione IPT a favore di soggetti disabili _ALL1 ZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000) Esenzione IPT a favore di soggetti disabili Consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di

Dettagli

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE Approvato con delibera di Consiglio Provinciale n 3 del 22/02/2000 Modificato con delibera di Consiglio Provinciale n. 115 del 22 dicembre 2008: in

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONI - ATTI DI NOTORIETA D.P.R. N. 445/2000

AUTOCERTIFICAZIONI - ATTI DI NOTORIETA D.P.R. N. 445/2000 AUTOCERTIFICAZIONI - ATTI DI NOTORIETA D.P.R. N. 445/2000 Sommario : DISABILI UNICO VEICOLO CON AGEVOLAZIONI... 2 DISABILI FISCALMENTE A CARICO... 4 VEICOLI STORICI E DI INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO:

Dettagli

Roma MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento per le Politiche Fiscali CIRCOLARE N. 5/DPF. Alle Regioni LORO SEDI

Roma MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento per le Politiche Fiscali CIRCOLARE N. 5/DPF. Alle Regioni LORO SEDI CIRCOLARE N. 5/DPF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento per le Politiche Fiscali UFFICIO FEDERALISMO FISCALE Area I Reparto VI Prot. 21901/2002/DPF/UFF Roma 22. 07.2002 Alle Regioni LORO

Dettagli

GRUPPO D - IL P.R.A.

GRUPPO D - IL P.R.A. GRUPPO D - IL P.R.A. GRUPPO D IL P.R.A. - 01 ENTRO QUANTO TEMPO PUO ESSERE RICHIESTO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO AI FINI DEL PAGAMENTO DELL I. P.T.? In ogni tempo. Entro un anno dalla commissione della violazione.

Dettagli

IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE PROVINCIA DI MACERATA REGOLAMENTO 2009 BREVE GUIDA ALL'APPLICAZIONE E TABELLA PRINCIPALI CASISTICHE

IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE PROVINCIA DI MACERATA REGOLAMENTO 2009 BREVE GUIDA ALL'APPLICAZIONE E TABELLA PRINCIPALI CASISTICHE IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE PROVINCIA DI MACERATA REGOLAMENTO 2009 BREVE GUIDA ALL'APPLICAZIONE E TABELLA L'imposta è dovuta per ciascun veicolo, nella misura prevista dalla tabella (da arrotondare

Dettagli

Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino. Art.1. "Art.12. Cancellazione dai registri

Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino. Art.1. Art.12. Cancellazione dai registri Decreto 8 settembre 2000 n.85 REPUBBLICA DI SAN MARINO Modifiche alla Legge 25 novembre 1997 n. 136 (Legge sul registro immatricolazione veicoli) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA SERVIZIO GESTIONE PRA. Prot. n. 005/ /16 Roma, 6 luglio 2016

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA SERVIZIO GESTIONE PRA. Prot. n. 005/ /16 Roma, 6 luglio 2016 AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA SERVIZIO GESTIONE PRA Prot. n. 005/0005628/16 Roma, 6 luglio 2016 OGGETTO: Nuova disciplina delle radiazioni per esportazione (art. 103 CdS). Chiarimenti interpretativi. Come anticipato

Dettagli

Tessera elettorale. Cos'è e a cosa serve. Da chi viene emessa. Validità. Consegna agli elettori

Tessera elettorale. Cos'è e a cosa serve. Da chi viene emessa. Validità. Consegna agli elettori Tessera elettorale Cos'è e a cosa serve La tessera elettorale personale, prevista dall'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120, ed istituita con D.P.R. n. 299 dell'8 settembre 2000, sostituisce integralmente

Dettagli

Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe. Via A. Ressi, 6 - Piano terra

Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe. Via A. Ressi, 6 - Piano terra Autenticazione delle sottoscrizioni degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l'alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi Ufficio di

Dettagli

VERSAMENTO NON DOVUTO (eventi interruttivi, esenzioni, etc)

VERSAMENTO NON DOVUTO (eventi interruttivi, esenzioni, etc) RIMBORSI TASSE AUTOMOBILISTICHE AGGIORNAMENTO DEL 01/01/2009 PRESENTAZIONE: Le istanze di rimborso delle somme versate a titolo di tassa automobilistica possono essere presentate presso gli Studi di Consulenza

Dettagli

Documenti necessari per richiedere il duplicato del Certificato di Idoneità per la guida dei Ciclomotori a seguito deterioramento

Documenti necessari per richiedere il duplicato del Certificato di Idoneità per la guida dei Ciclomotori a seguito deterioramento A decorrere dal 19 gennaio 2013 i CIGC già rilasciati entro il 18/01/2013: - mantengono la loro validità su territorio nazionale; - sono sottoposti alla disciplina della patente AM; - sono sostituiti dalla

Dettagli

Sigg DIREl7ORI UFFICI PROVINCIALI ACI. e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI LORO SEDI

Sigg DIREl7ORI UFFICI PROVINCIALI ACI. e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI LORO SEDI Automobile Club d'italia DIREZIONE CENTRALE SERVIZI DELEGATI cc RBN Sigg DIREl7ORI UFFICI PROVINCIALI ACI e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI Sigg. DIRETTORI AUTOMOBILE CLUB LORO SEDI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Legge 27.12.2006, n. 296. Finanziaria 2007. Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche.

Legge 27.12.2006, n. 296. Finanziaria 2007. Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche. Legge 27.12.2006, n. 296. Finanziaria 2007. Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche. Nella Gazzetta Ufficiale n. 299, supplemento ordinario n. 244, del 27.12.2006 è stato pubblicata

Dettagli

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero.

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero. La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero. A cura di Maurizio Marchi (Asaps) Sono tante le cose che cambieranno

Dettagli

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 32 PROVINCIA DI PADOVA

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 32 PROVINCIA DI PADOVA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 32 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI RICHIESTE AL P.R.A. (I.P.T.)

Dettagli

D - IL P.R.A. 2 - QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI ATTI DA PRESENTARE AL P.R.A. PER LA TRASCRIZIONE?

D - IL P.R.A. 2 - QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI ATTI DA PRESENTARE AL P.R.A. PER LA TRASCRIZIONE? D - IL P.R.A. 1 - A QUALE CATEGORIA APPARTENGONO GLI AUTOVEICOLI? A - BENI MOBILI. B - BENI IMMOBILI. C - BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI. 2 - QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI

Dettagli

REQUISITI SOGGETTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE AGEVOLAZIONI

REQUISITI SOGGETTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE AGEVOLAZIONI Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007). Art. 1, commi da 224 a 241. Primi chiarimentidel Ministero dell Economia e delle Finanze sugli ecoincentivi. Si comunica che il Ministero dell Economia

Dettagli

Passaggio di proprietà auto in Comune senza notaio: come cambia

Passaggio di proprietà auto in Comune senza notaio: come cambia Passaggio di proprietà auto in Comune senza notaio: come cambia Autore : Redazione Data: 30/09/2015 Vendita di auto tra privati con autentica di firma in Comune: le modifiche con il documento unico di

Dettagli

MODALITA OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE FORMALITA PRA RELATIVE AGLI ECO-INCENTIVI 2008

MODALITA OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE FORMALITA PRA RELATIVE AGLI ECO-INCENTIVI 2008 Ufficio Provinciale ACI Macerata (www.up.aci.it/macerata) pag 1 MODALITA OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE FORMALITA PRA RELATIVE AGLI ECO-INCENTIVI 2008 A) COMPILAZIONE DELLE NOTE DI FORMALITA Formalità

Dettagli

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TARIFFE - Aggiornate al 1 luglio 2013 TARIFFE PER LA ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TIPO FORMALITÀ PRIMA ISCRIZIONE (COD. 15) IMPOSTA DI EMOLUMENTI

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PROINCIA DI MASSA - CARRARA SERIZIO TRASPORTI Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0002 D0005 D0007 D0013 D0014 D0016 D0017 La formalità di prima iscrizione del veicolo al PRA richiede

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0003 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 Secondo la legge istitutiva l importo dell IPT da versare per alcune formalità PRA è 1 uniforme su

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Pistoia

Amministrazione Provinciale di Pistoia Amministrazione Provinciale di Pistoia ALLEGATO A Alla deliberazione del consiglio provinciale n. 266 del 20 dicembre 2001 con le modificazioni apportate dalla deliberazione del consiglio n. 477 del 22

Dettagli

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Circolare informativa n. 29 Vignola, 3 ottobre 2014 OGGETTO: I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.)

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) RICHIESTE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (P.R.A) EX ART. 56 DEL DECRETO LEGISLATIVO 15.12.1997

Dettagli

Provincia di Piacenza Esame Consulenti

Provincia di Piacenza Esame Consulenti D0001 D000 D000 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 D0009 Provincia di Piacenza Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO Secondo la legge istitutiva l importo dell IPT da versare per alcune formalità PRA è

Dettagli

IT03W0100503211000000200044

IT03W0100503211000000200044 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI RADIAZIONE PER ESPORTAZIONE DI AUTOVEICOLI GIÀ IMMATRICOLATI IN ITALIA ED ESPORTATI DA CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO NELLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE

Dettagli

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TARIFFE - Aggiornate al 12 ottobre 2012 TARIFFE PER LA ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) BOLLO PER SENZA FATTURA (a favore del Dipartimento (a favore della Provincia di dei Trasporti

Dettagli

CAP - Certificato di Abilitazione Professionale Martedì 22 Marzo :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Gennaio :39

CAP - Certificato di Abilitazione Professionale Martedì 22 Marzo :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Gennaio :39 Il Certificato di Abilitazione Professionale C.A.P. viene rilasciato dall'ufficio Provinciale della Motorizzazione a seguito di un esame ( programma d'esame ) e di una visita medica che confermi la persistenza

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE

PROVINCIA DI TRIESTE PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI RICHIESTE AL P.R.A. EX ART. 56 DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 DICEMBRE 1997

Dettagli

Studio di consulenza (denominazione) (*) Associazione di categoria (*) (*) con sede in codice n.

Studio di consulenza (denominazione) (*) Associazione di categoria (*) (*) con sede in codice n. Mod: I 01 iscrizione fino a 1,5 t MARCA da BOLLO ad uso amministrativo 16,00 Studio di consulenza (denominazione) (*) Associazione di categoria (*) Privato (*) con sede in codice n. tel fax. mail..pec.

Dettagli

R I C H I E D E, IL NULLA OSTA AL LAVORO SUBORDINATO CON LA QUALIFICA DI:

R I C H I E D E, IL NULLA OSTA AL LAVORO SUBORDINATO CON LA QUALIFICA DI: Il sottoscritto (compilare in stampatello oppure in modalità informatica) R I C H I E D E, consapevole delle sanzioni penali specificamente previste sia nei confronti di chiunque presenti una falsa dichiarazione

Dettagli

All PRA Attestati L. 264 art. 5

All PRA Attestati L. 264 art. 5 PRA Attestati L. 264 art. 5 All. 5-4 1. Al momento, la competenza di un P.R.A. in caso di passaggio di proprietà si deduce da luogo di residenza dell'acquirente luogo di residenza dell'ultimo intestatario

Dettagli

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE INFORMATIVA N. 247 03 OTTOBRE 2014 ADEMPIMENTI I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE Art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs. n. 285/92 Art. 247-bis, DPR n. 495/92 Circolari

Dettagli

CQC - Documenti necessari per richiedere il DUPLICATO della Carta di Qualificazione del Conducente

CQC - Documenti necessari per richiedere il DUPLICATO della Carta di Qualificazione del Conducente Il duplicato della CQC può essere rilasciato, oltre che per rinnovo di validità allo scadere del quinquennio, anche:a) per deterioramento; b) per smarrimento, furto o distruzione. Inoltre, i conducenti

Dettagli

Versamenti possono essere effettuati presso gli Uffici Postali o si può procedere a l Pagamento on Line

Versamenti possono essere effettuati presso gli Uffici Postali o si può procedere a l Pagamento on Line 1) Domanda redatta su modello denominato mod. TT2112 (in distribuzione presso i nostri Uffici) debitamente compilato e sottoscritto e fotocopia dello stesso; sul modello dovranno essere indicate le caratteristiche

Dettagli

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI - DA ALTRO COMUNE O - DALL ESTERO (prima iscrizione in Italia)

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI - DA ALTRO COMUNE O - DALL ESTERO (prima iscrizione in Italia) DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI - DA ALTRO COMUNE O - DALL ESTERO (prima iscrizione in Italia) PRINCIPIO GENERALE Quando l'interessato/famiglia va ad abitare in

Dettagli

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TARIFFE - Aggiornate al 3 aprile 2013 TARIFFE PER LA ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) BOLLO PER SENZA FATTURA (a favore del Dipartimento (a favore della Provincia di dei Trasporti Terrestri)

Dettagli

Per la trascrizione al Pra è necessaria una dichiarazione di vendita a firma dell'intestatario oppure altro atto che trasferisca la proprietà.

Per la trascrizione al Pra è necessaria una dichiarazione di vendita a firma dell'intestatario oppure altro atto che trasferisca la proprietà. Per la trascrizione al Pra è necessaria una dichiarazione di vendita a firma dell'intestatario oppure altro atto che trasferisca la proprietà. Per la dichiarazione di vendita e la relativa autentica di

Dettagli

Deliberazione Consiglio Provinciale n.16 del INDICE. Art. 1 (Oggetto del Regolamento)

Deliberazione Consiglio Provinciale n.16 del INDICE. Art. 1 (Oggetto del Regolamento) REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA' DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) RICHIESTE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (P.R.A.) EX ART. 56 DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

CIRCOLARE N DEL 22/10/2014. Oggetto: i veicoli aziendali e la comunicazione alla motorizzazione

CIRCOLARE N DEL 22/10/2014. Oggetto: i veicoli aziendali e la comunicazione alla motorizzazione Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Dott.ssa Monica Pazzini

Dettagli

REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE (I.P.T.)

REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE (I.P.T.) PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE (I.P.T.) 1 Art. 1 (Istituzione dell Imposta) 1. In attuazione del disposto dell art. 56 del D. Lgs. 15.12.1997 n. 446 è istituita l imposta

Dettagli

Carta di Identità Elettronica C.I.E. La normativa attuale prevede che la Carta elettronica sostituisca interamente quella cartacea.

Carta di Identità Elettronica C.I.E. La normativa attuale prevede che la Carta elettronica sostituisca interamente quella cartacea. Carta di Identità Elettronica C.I.E. Da giorno 1 Giugno 2018 gli sportelli dell Anagrafe avvieranno le procedure per il rilascio della C.I.E. e cesseranno di emettere le Carte d identità in formato cartaceo.

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA LEGGE 08/08/1991 N. 264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: IL P.R.A.

PROVINCIA DI ROMA LEGGE 08/08/1991 N. 264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: IL P.R.A. PROVINCIA DI ROMA LEGGE 08/08/1991 N. 264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: IL P.R.A. 1 - LA DATA DI CORRESPONSIONE DELLA I.P.T. IN MISURA INFERIORE ALLA TASSA FISSA MINIMA: A - è da considerare

Dettagli

ECOEURO s.r.l. Via Passerini, Monza (Mi) Tel Fax E mail:

ECOEURO s.r.l. Via Passerini, Monza (Mi) Tel Fax E mail: VEICOLI FUORI USO Un veicolo fuori uso, destinato alla demolizione, può essere consegnato al Concessionario solo nel caso in cui il detentore del veicolo stesso intenda cederlo per acquistarne uno nuovo.

Dettagli

PRA Attestati L. 264 art. 5

PRA Attestati L. 264 art. 5 PRA Attestati L. 264 art. 5 1. Al momento, la competenza di un P.R.A. in caso di passaggio di proprietà si deduce da luogo di residenza dell'acquirente luogo di residenza dell'ultimo intestatario luogo

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO Provincia di orlì-cesena Servizio Infrastrutture iarie Mobilità Trasporti Gestione Strade orlì Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0003 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 Secondo

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a. 2016-2017 Classificazione L imposta di Registro è una imposta indiretta disciplinata

Dettagli

Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano

Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano Procedimento: Richiesta residenza con provenienza da altro Comune Iscrizione nel registro della popolazione residente con provenienza da altro Comune Documento

Dettagli

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE A decorrere dallo scorso 3 novembre 2014, in base a quanto previsto dalla Legge n. 120/2010 e dal regolamento

Dettagli

A partire dal 1 settembre 2018, presso gli uffici comunali preposti, si rilascia la nuova carta d identità elettronica.

A partire dal 1 settembre 2018, presso gli uffici comunali preposti, si rilascia la nuova carta d identità elettronica. Nuova carta di identità elettronica CIE A partire dal 1 settembre 2018, presso gli uffici comunali preposti, si rilascia la nuova carta d identità elettronica. Introdotta dall art. 10, comma 3 del D.L.

Dettagli

Ufficio Registro Automezzi e Trasporti Dipartimento Economia. Tabelle imposte e tasse

Ufficio Registro Automezzi e Trasporti Dipartimento Economia. Tabelle imposte e tasse Dipartimento Economia Tabelle imposte e tasse Aggiornate al 18 giugno 2019 Imposta di trascrizione immatricolazioni - trasferimenti proprietà Tabella "A" punto 1) CLASSI Ciclomotori 40,00 Motocicli Tricicli

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PROINCIA DI CAGLIARI SERIZIO TRASPORTI E MOBILITA' Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0003 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 D0009 Secondo la legge istitutiva l importo dell

Dettagli

ESTRATTI E CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE: - STATO CIVILE: NASCITA, MATRIMONIO E MORTE

ESTRATTI E CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE: - STATO CIVILE: NASCITA, MATRIMONIO E MORTE ESTRATTI E CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE: - STATO CIVILE: NASCITA, MATRIMONIO E MORTE COSA E' Gli estratti e i certificati di nascita, di matrimonio e di morte vengono rilasciati immediatamente.

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE Approvato con deliberazione di Consiglio n. 3 del 22/02/2000 Modificato con deliberazione di Consiglio n. 115 del 22/12/2008 e n.36 del 18/09/2017 Art.

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PROINCIA DI CAGLIARI SERIZIO TRASPORTI E MOBILITA' Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0003 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 D0009 Secondo la legge istitutiva l importo dell

Dettagli

Comune di Lograto Provincia di Brescia

Comune di Lograto Provincia di Brescia AVVISO NUOVA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA CIE OPERATIVITA DAL 29.03.2018 La Carta di identità elettronica (CIE) è l evoluzione del classico documento d identità cartaceo. La CIE mantiene quale funzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE LE FORMALITÀ DI MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE LE FORMALITÀ DI MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE LE FORMALITÀ DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE IONE E ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) RICHIESTE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO ISTICO (P.R.A.) EX ART. 56 DEL

Dettagli

PROVINCIA DI FOGGIA Settore Mobilità e Promozione Turistica/Sport Servizio Trasporti QUESITI PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

PROVINCIA DI FOGGIA Settore Mobilità e Promozione Turistica/Sport Servizio Trasporti QUESITI PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PROVINCIA DI FOGGIA Settore Mobilità e Promozione Turistica/Sport Servizio Trasporti QUESITI PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO 1) Secondo la legge istitutiva l importo dell IPT da versare per alcune formalità

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO NATO A PROV. IL CODICE FISCALE RESIDENTE IN PROV. CAP. VIA/C.SO/P.ZZA TEL. / CELL.

IL SOTTOSCRITTO NATO A PROV. IL CODICE FISCALE RESIDENTE IN PROV. CAP. VIA/C.SO/P.ZZA TEL. / CELL. ATTENZIONE: TUTTI I FOGLI DEVONO ESSERE COMPILATI A STAMPA E SIGLATI DAL SOGGETTO CHE SOTTOSCRIVE LA DOMANDA PROVINCIA DI NOVARA SETTORE URBANISTICA E TRASPORTI Ufficio Gestione Autolinee Via Greppi, 7

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0004 D0006 D0007 D0008 D0009 D0010 D0012 Secondo la legge istitutiva l importo dell IPT da versare per alcune formalità PRA è 1 uniforme

Dettagli

Elenco della documentazione da produrre Atto: stipula immobiliare

Elenco della documentazione da produrre Atto: stipula immobiliare Pag. 1 di 5 La lista di seguito riportata è puramente indicativa. Nel corso della trattazione della pratica potrebbero essere richiesti ulteriori documenti o dei colloqui con il Notaio o con il personale

Dettagli

Opuscolo on line PER IL RILASCIO DELLA CARTA D IDENTITA. P.O. del Servizio Demografico del Municipio Roma VII (ex IX)

Opuscolo on line PER IL RILASCIO DELLA CARTA D IDENTITA. P.O. del Servizio Demografico del Municipio Roma VII (ex IX) Opuscolo on line PER IL RILASCIO DELLA CARTA D IDENTITA - Cartacea - elettronica A cura di Raffaele Del Franco P.O. del Servizio Demografico del Municipio Roma VII (ex IX) L OPUSCOLO CONTIENE ANCHE LE

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 Informativa 37/2014 Oggetto Sommario CHIARIMENTI LAST MINUTE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PER L OBBLIGO DI ANNOTAZIONE

Dettagli

- innalzamento dell'età minima per il conseguimento della patente di guida della categoria C a

- innalzamento dell'età minima per il conseguimento della patente di guida della categoria C a Il 19 gennaio 2013 saranno integralmente applicabili le disposizioni del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 con cui è stata recepita la direttiva 2006/126/CE in materia di patenti di guida. Oltre

Dettagli

D - P.R.A. 1 - LE FORMALITÀ DI RETTIFICA DI CONTENUTO NON 11 COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL PATRIMONIALE: P.R.A

D - P.R.A. 1 - LE FORMALITÀ DI RETTIFICA DI CONTENUTO NON 11 COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL PATRIMONIALE: P.R.A 1 - LE FORMALITÀ DI RETTIFICA DI CONTENUTO NON PATRIMONIALE: [X] A -Sono soggette al pagamento di emolumenti e bollo [ ] B - Sono soggette al pagamento anche della I.P.T. [ ] C - Non sono soggette a pagamento

Dettagli

Art. 1 (Principi generali) Art. 2 (Oggetto dell imposta) Art. 3 (Riscossione dell imposta) Art. 4

Art. 1 (Principi generali) Art. 2 (Oggetto dell imposta) Art. 3 (Riscossione dell imposta) Art. 4 REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE AL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DELIBERAZIONE PROVINCIALE N. 86, DEL 10.11.98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI, DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA

Dettagli

Norme per il rilascio e/o rinnovo dei permessi di sosta agevolati

Norme per il rilascio e/o rinnovo dei permessi di sosta agevolati Norme per il rilascio e/o rinnovo dei permessi di sosta agevolati Ai sensi del "Regolamento per il rilascio dei permessi di sosta gratuiti ai residenti nelle zone tariffate" approvato con D.C.C. n. 178

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. L. 264/91 - Commissione d'esame - Sessione anno 2008 DISCIPLINA: P.R.A.

PROVINCIA DI ROMA. L. 264/91 - Commissione d'esame - Sessione anno 2008 DISCIPLINA: P.R.A. PROVINCIA DI ROMA Servizio 2 Vigilanza sulle attività di motorizzazione civile e autotrasporto Dipartimento XIV Governo della mobilità e della sicurezza stradale Viale Villa Pamphili 84 00152 ROMA - Fax:

Dettagli

DICHIARA ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000, quanto segue:

DICHIARA ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000, quanto segue: Mod: certif iscriz MARCA da BOLLO ad uso amministrativo 16,00 Studio di consulenza (denominazione) Associazione di categoria Privato sede codice n. tel. Fax mail pec Spazio riservato all Ufficio Prot.

Dettagli

Non possono essere convertite patenti ottenute in sostituzione di un documento estero non convertibile in Italia

Non possono essere convertite patenti ottenute in sostituzione di un documento estero non convertibile in Italia MAROCCO - Formato Card - Documenti necessari per richiedere la conversione della patente di guida est Ai sensi dell'art. 136 del C.d.S. possono richiedere la conversione della patente di guida solo coloro

Dettagli

18. SCHEDA sintetica: Circolazione delle macchine agricole e delle macchine operatrici

18. SCHEDA sintetica: Circolazione delle macchine agricole e delle macchine operatrici 01. Art. 180 c.d.s. 02. Esempi di documenti di circolazione: 03. Art. 92 c.d.s. 04. Art. 95 c.d.s. 05. SCHEDA sintetica: Le procedure semplificate 06. Art. 93 c.d.s. 07. Art. 91 c.d.s. 08. art 196 c.d.s.

Dettagli

Modificato ed integrato con delibera di Consiglio Provinciale n. 13 del 1 agosto 2018

Modificato ed integrato con delibera di Consiglio Provinciale n. 13 del 1 agosto 2018 Modificato ed integrato con delibera di Consiglio Provinciale n. 13 del 1 agosto 2018 REGOLAMENTO SULL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) RICHIESTE AL PUBBLICO

Dettagli