Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 24/8/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 24/8/2011"

Transcript

1 Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 24/8/2011 Nel caso in cui sia prevista la sottoscrizione di una pluralità di soggetti (ad es. eredi, cointestatari etc ), quale va considerata come data dell'atto per la trascrizione? L'atto si perfeziona nel momento in cui viene eseguita l'ultima autentica quindi questa è la data atto da considerare per la trascrizione. Nel caso di iscrizione al PRA di un veicolo radiato per esportazione, mai immatricolato all'estero e reimmatricolato in Italia, è possibile utilizzare la dichiarazione autenticata ex art. 7 L. n. 248/06? Poiché il veicolo risulta, di fatto, non essere stato mai esportato, come anche da annotazione presente sulla carta di circolazione emessa a seguito della reimmatricolazione, è possibile autenticare l'atto ex art. 7 L. n. 248/2006. Per n veicolo proveniente da un altro registro (es. CRI) l'atto di vendita può essere autenticato in base all'ex art. 7 L. n. 248/2006? Se un veicolo precedentemente iscritto in altro registro viene reimmatricolato con targhe civili e reiscritto al PRA, trattandosi di un veicolo non di provenienza estera, può essere allegata alla formalità di iscrizione cod. 17 la dichiarazione in base all'ex art. 7 L. n. 248/2006. Gli atti autenticati dai notai residenti nella Repubblica di San Marino vanno considerati a tutti gli effetti come atti "stranieri"? San Marino è considerato territorio extra comunitario e fino a nuova normativa, gli atti rogati presso notai di quello stato sono da considerare esteri ai fini della normativa notarile. In caso di iscrizione al PRA di veicolo usato di provenienza militare è possibile autenticare l'atto di vendita ex art. 7 L. n. 248/2006? Nel caso in cui il veicolo militare sia immatricolato a nome dello stesso soggetto acquirente risultante dal dispaccio, ai fini dell'iscrizione al PRA, è sufficiente come titolo di proprietà il dispaccio militare che ha valore di atto pubblico amministrativo. Se, invece, il veicolo è immatricolato a nome di un terzo soggetto diverso da quello che risulta dal dispaccio militare è necessario presentare la dichiarazione di vendita che potrà essere autenticata ex art. 7 L. n. 248/2006. Alla formalità anche in questo caso dovrà essere allegato anche il dispaccio militare. Il titolare di uno STA esterno può essere considerato pubblico ufficiale ai fini dell'autentica ex art. 7 L. n. 248/2006 e può autenticare la sottoscrizione di soggetti impossibilitati a sottoscrivere? Si, in quanto il titolare dello STA anche se limitatamente all'attività di autentica assolve il ruolo di pubblico ufficiale in virtù della legge sulle autentiche. Per le modalità di autentica di soggetti impossibilitati a sottoscrivere si deve fare riferimento alle istruzioni presenti sul manuale autentiche. E' possibile accettare una procura speciale a vendere o atto di vendita autenticato dal direttore di un istituto penitenziario? Come indicato nel manuale delle autentiche la procura speciale a vendere deve essere autenticata dal notaio. Non può neanche autenticare un atto di vendita in quanto non ricompreso tra le figure abilitate nell'ex art. 7 L. n. 248/2006 Categoria: BOL - IMPOSTA DI BOLLO L'impossibilità di assolvere l'imposta di bollo in modo virtuale sulle autentiche degli atti di vendita dei veicoli opera anche nei confronti dei notai? Si, vale anche per i notai. In caso di autentica con le modalità previste dall'ex art. 7 L. n. 248/2006, di una società che abbia effettuato una variazione della ragione sociale, per cui in fase di autentica si richiede certificato camerale storico (come da manuale autentiche), il certificato camerale attestante la variazione deve essere in bollo o carta semplice? La possibilità di evitare di effettuare la formalità 85 di rettifica dell'intestazione prima di trascrivere l'atto di vendita è già un'agevolazione che viene data alle società che in questo caso si limitano solo a sostenere il costo del certificato camerale. Il certificato camerale proprio perché attesta un' avvenuta variazione della società che non viene trascritta deve essere acquisito in originale in bollo.

2 Categoria: IPO - IPOTECHE Da chi deve essere sottoscritto l atto costitutivo dell ipoteca? Per l'iscrizione dell'ipoteca legale non è necessario il consenso del debitore, essendo sufficiente che l'atto costitutivo dell'ipoteca sia sottoscritto dal venditore, in caso di residuo prezzo, e dal venditore e dal terzo sovventore (o in alternativa dal debitore), in caso di ipoteca per sovvenzione. In caso, invece, di ipoteca convenzionale è necessaria la sottoscrizione dell'atto anche da parte del debitore. Categoria: IPT - IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE In caso di cessione d azienda è possibile applicare l IPT fissa? L art. 2 c.3 lettera b) del DPR 633/72 esclude la cessione d azienda dalle operazioni assoggettate ad IVA. Pertanto la cessione d azienda assolve sempre l IPT in misura proporzionale, salvo che nel regolamento provinciale non sia stato prevista l agevolazione a tassa fissa per le cessioni d azienda. Quando, in presenza di autofattura, la cessione è da considerarsi soggetta a IVA e può essere assolta l IPT in misura fissa? Se il caso in cui sia emessa autofattura rientra nei casi di legge, la cessione è da considerarsi soggetta a IVA, altrimenti non si riscontrano presupposti per l emissione di autofattura e quindi la cessione si ritiene non sia soggetta a IVA. La formalità di rettifica di un atto che ha beneficiato dell esenzione IPT ex L. n. 85/1995 (per acquisto a favore di commerciante di veicoli usati) beneficia anch essa dell esenzione IPT? Sì, in generale le rettifiche di una formalità soggetta alle agevolazioni ex art. 56 (rivenditori veicoli usati) godono anch esse delle esenzioni IPT. Quale è la tariffa IPT alla quale è assoggettata l iscrizione al PRA dell ipoteca giudiziale? Le ipoteche giudiziali sono assoggettate alla tariffa che prevede l applicazione dell 1,46% dell importo più ovviamente l'eventuale maggiorazione disposta dalla provincia di competenza. Se tale importo è inferiore alla tariffa minima per la provincia di competenza, l'ipt corrisponde alla tariffa minima. In caso di formalità avente ad oggetto un veicolo classificato nella carta di circolazione "autoveicolo uso esclusivo polizia uso proprio" è applicabile l'ipt ridotta di ¼? No. Per poter applicare la riduzione dell IPT a ¼ prevista per i veicoli ad uso speciale è necessario che sulla carta di circolazione il veicolo sia classificato come ad uso speciale. In caso di aggiudicazione all asta di un veicolo a favore di un rivenditore di veicoli usati che lo destina alla rivendita è applicabile l esenzione IPT? Sì, se il veicolo acquistato all'asta viene destinato dall'acquirente, che ha i requisiti di legge per godere dell'esenzione, alla rivendita può applicarsi l'esenzione IPT. Nel caso di trasferimento di proprietà art. 2688C.C., il proprietario non intestatario può emettere fattura per la vendita? Il proprietario non intestatario può emettere fattura per la vendita del veicolo nella misura in cui ricorrono i presupposti previsti dalla legge in materia IVA. Nei casi di vendita con 2688 per applicare l'ipt fissa è sufficiente, quindi, che venga allegata la fattura emessa dal venditore proprietario non intestatario a favore dell'acquirente che si intesta il veicolo al PRA. Ai fini dell'applicazione delle agevolazioni fiscali per i veicoli storici è valida l'iscrizione presso tutti i registri storici di cui all'art. 60 Codice della Strada o rileva solo l'iscrizione presso l'asi? La tariffazione agevolata per i veicoli ventennali di particolare interesse storico-collezionistico è disciplinata dall'art. 63 L. 342/2000 che prevede come requisito ai fini delle agevolazioni fiscali l'individuazione dei veicoli sulla base di elenchi predisposti dall'asi e dalla FMI. In caso di risoluzione di un contratto di vendita con patto di riservato dominio, l'ipt si applica in modo proporzionale? Per la formalità di trascrizione dell'atto risolutivo del contratto di vendita con riserva di proprietà, dovrà essere versata l'ipt in misura proporzionale. E' titolo idoneo per la trascrizione il provvedimento di omologazione del verbale di separazione personale dove il veicolo intestato al marito, su richiesta del tribunale viene assegnato al figlio

3 maggiorenne? L'IPT e' dovuta e in che misura? Il provvedimento di omologazione del verbale di separazione personale è titolo idoneo alla trascrizione del passaggio di proprietà. La formalità è esente da imposte ai sensi dell'art. 19 della Legge 6 marzo 1987, n. 74.La formalità è soggetta ai soli emolumenti ACI di Euro 20,92. In caso di trascrizione di verbale di aggiudicazione di vendita all'asta è stata allegata una fattura nella quale risulta versata l'iva sulla percentuale di vendita spettante all'ivg, mentre non risulta assolta IVA sul prezzo di aggiudicazione. Alla formalità viene applicata IPT fissa o proporzionale? Poiché non è stata assolta l'iva sul prezzo di aggiudicazione e quindi sulla vendita del bene, la formalità è da considerarsi come non soggetta IVA e assolve l'ipt in misura proporzionale. E' valida la dichiarazione sostitutiva attestante l'utilizzo non professionale dell'autocarro storico ai fini delle agevolazioni IPT? Allo stato attuale tale dichiarazione attestante l'uso non professionale del veicolo non rileva ai fini delle agevolazioni fiscali IPT, fatte salve diverse determinazioni assunte dalla Provincia. L'atto di costituzione di usufrutto può essere assoggettato a IVA e, in questo caso assolve l'ipt fissa? Gli atti di costituzione d'usufrutto possono essere assoggettati ad IVA e le relative formalità scontano IPT in misura fissa, a condizione che venga allegata la relativa documentazione fiscale. In caso di formalità di trascrizione di un atto risolutivo (o liberatorio) del P.R.D. con soggetto a favore un rivenditore di veicoli usati, si può usufruire delle agevolazioni previste dall'art. 36 legge 85/95? Sì, anche questa formalità è soggetta alle agevolazioni ex art. 56 (rivenditori veicoli usati). Posto che non è possibile fruire dell'esenzione IPT per i disabili in caso di cointestazione del veicolo, tale regola trova applicazione anche nel caso in cui viene richiesta la cointestazione del veicolo in capo ad entrambi i genitori di minore disabile, che risulta dalle dichiarazioni dei redditi (allegate alla pratica) a loro carico al 50%? In questo caso è possibile cointestare il veicolo ad entrambi i genitori del disabile in quanto fiscalmente a carico di entrambi usufruendo dell'agevolazione IPT. Può chiedere l'esenzione IPT ex art. 56, comma 6 D. Lgs. n. 446/1997 il rivenditore di veicoli usati quando l'impresa sia in liquidazione? Si ritiene che anche in questa fase il rivenditore di veicoli usati abbia il diritto, sussistendo i requisiti di legge, a godere delle relative agevolazioni. I trattori stradali immatricolati come "uso speciale" adibiti al traino esclusivo di semirimorchi per spettacoli viaggianti godono della riduzione dell'ipt prevista per i veicoli ad uso speciale? Il trattore stradale non è un veicolo ad uso speciale che beneficia della riduzione IPT in quanto le eventuali annotazioni sulle carte di circolazione di trattori stradali che ne indicano l'uso speciale è dovuto alla circostanza che sono agganciati a semirimorchi per uso speciale. Nel caso di un rivenditore di auto usate che abbia acquistato un veicolo per la rivendita e che al momento dell'autentica dell'atto di vendita non risultava nell'archivio della Camera di Commercio esercitare l'attività di rivendita di auto usate, qualora tale requisito sia presente al momento della richiesta di trascrizione della formalità al PRA, si applica l'esenzione IPT? I requisiti per ottenere l'agevolazione IPT a favore dei rivenditori di veicoli usati devono essere goduti al momento in cui si chiede la trascrizione della formalità in quanto l'ipt è un'imposta che tassa la formalità e non l'atto. Quindi, nel caso di specie, i requisiti per ottenere le agevolazioni in questione devono essere presenti al momento in cui si richiede la formalità. Per le prime iscrizioni dall'estero con fattura estera (Germania) e pagamento in Germania del 19% di IVA e del residuo 1% in Italia, l'ipt deve essere applicata in misura fissa o proporzionale? Per poter applicare l'ipt in misura fissa occorre che l'interessato dimostri di avere versato in Italia l'iva con aliquota del 20%. Per quanto riguarda il versamento del 19% dell'iva in Germania è opportuno suggerire all'acquirente di chiedere le modalità di rimborso all'agenzia delle Entrate. Categoria: LEA - LEASING Quando è necessario annotare la cancellazione del leasing? E' necessario annotare la cancellazione del leasing in caso di cessazione del contratto prima della scadenza

4 o in caso di cessione del veicolo a soggetto diverso dal locatario. Se il leasing è scaduto non è necessario procedere alla cancellazione e in caso di trascrizione del trasferimento di proprietà il leasing scaduto non comparirà più sul CdP. Come si procede in caso di variazione del locatario? Se il veicolo viene ceduto in leasing ad altro locatario prima della scadenza del contratto, al PRA deve essere annotata la variazione. Il PRA in questo caso aggiorna solo il CdP. Come occorre procedere in caso di richiesta di prima iscrizione con annotato un contratto di leasing scaduto? Poiché il contratto di leasing è scaduto non si deve procedere all'annotazione al PRA della formalità di leasing, in quanto tale contratto a causa della scadenza del termine si intende non più in essere. Per la richiesta di variazione o cancellazione del leasing può essere utilizzato come nota il CdP? Si. Le variazioni del leasing rientrano tra quelle formalità amministrative che possono utilizzare il CdP come nota. Categoria: PAG - PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI E GIUDIZIARI Come si cancella l annotazione della sentenza di fallimento? La cancellazione deve essere richiesta dalla parte allegando il decreto di chiusura come titolo e versando IPT fissa, emolumenti e bollo. In caso di fallimento chi può sottoscrivere l atto di vendita dei veicoli intestati al fallito? Il curatore fallimentare con le seguenti modalità:procedura aperta prima del 16/7/2006: autorizzazione del giudice delegato; procedura aperta a partire dal 16/7/2006: il curatore può compiere in via autonoma anche gli atti di alienazione previa autorizzazione del comitato dei creditori. Se gli atti superano il valore di deve essere preventivamente informato il giudice delegato La sentenza di fallimento deve essere annotata anche nel caso in cui il veicolo non sia intestato al fallito? Sì. In caso di cancellazione di fermo amministrativo per atto di vendita con data anteriore a quella di iscrizione del fermo, è possibile rilasciare d'ufficio un CdP privo dell'annotazione del fermo che sostituisca quello rilasciato all'acquirente in occasione della trascrizione del trasferimento di proprietà? L'acquirente che abbia trascritto, successivamente all'iscrizione del fermo, un atto di vendita con data anteriore a quella di iscrizione del fermo e per questo motivo abbia ottenuto la cancellazione d'ufficio del fermo, qualora voglia ottenere il CdP privo dell'annotazione del fermo ormai cancellato, deve chiedere il rilascio di un duplicato versando gli importi previsti (emolumenti e Imposta di bollo) e allegare il vecchio CdP. L'annotazione del sequestro è esente? Dipende da chi richiede la formalità e dal tipo di sequestro. Se l'annotazione del provvedimento di sequestro viene richiesta dalla parte procedente come ad es. il creditore nel sequestro conservativo sono dovuti gli importi di legge. Se, invece, la richiesta è da parte dell'autorità giudiziaria come nel caso di sequestro preventivo penale è prevista l'esenzione dall'imposta di bollo e dagli gli emolumenti ACI. Il verbale di vendita all'asta costituisce titolo idoneo per la cancellazione dei vincoli iscritti al PRA sul veicolo? La formalità è esente o deve assolvere imposta di bollo e emolumenti? Se nel verbale di vendita all'asta viene espressamente dichiarato che sono estinti i vincoli preesistenti sul veicolo e che questo viene acquistato libero da ogni vincolo si ritiene che possa il verbale in questione costituire titolo per la cancellazione. La formalità però deve essere presentata su istanza della parte e non è prevista dalla normativa vigente per questa fattispecie l' esenzione da imposta di bollo e emolumenti. Categoria: PPO - PERDITA DI POSSESSO In caso di perdita di possesso per furto con dichiarazione sostitutiva di resa denuncia quale data evento deve essere inserita al fine della sospensione dell obbligo di pagamento della tassa automobilistica? In presenza di perdita di possesso per furto, la data evento da inserire è quella della presentazione della

5 denuncia di furto, anche se al posto della denuncia originale sia presentata la dichiarazione sostitutiva. Diversa è, invece, la perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, non controllabile, in base alla quale l'amministrazione Finanziaria ha riconosciuto l'interruzione dell'obbligo della tassa di proprietà dal periodo d'imposta successivo alla data della dichiarazione trascritta al PRA. E possibile annotare una perdita di possesso con sentenza del giudice di pace con data retroattiva quando già è stata annotata in precedente una perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva La perdita di possesso effettuata sulla base della dichiarazione sostitutiva di atto notorio ha validità ai soli fini fiscali e non ha efficacia retroattiva, la dichiarazione di perdita di possesso pronunciata con sentenza del giudice, invece, oltre ad avere efficacia retroattiva ha anche una rilevanza sul piano delle responsabilità civili, amministrative e penali derivanti dalla circolazione del veicolo. Per la diversa natura e i diversi effetti derivanti dai due titoli, è possibile, successivamente all annotazione della perdita di possesso con DS, annotare la perdita di possesso con sentenza del giudice. In presenza di un veicolo cointestato può essere accettata una perdita di possesso per indisponibilità con dichiarazione sostitutiva sottoscritta da uno solo degli intestatari, in assenza di delega e documento dell'altro intestatario? Nel caso in esame, per poter accettare la richiesta di annotazione della perdita di possesso per indisponibilità, è necessaria la dichiarazione sostitutiva sottoscritta da entrambi i cointestatari, corredata dalle fotocopie dei documenti di identità degli stessi. Quale documentazione occorre allegare a una formalità di rientro in possesso quando era stata annotata in precedenza una perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva di atto notorio? In una formalità di rientro in possesso successiva ad una perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, dovrà essere prodotta una dichiarazione sostitutiva coerente con la prima e nella quale si attesti il ritrovamento del veicolo. Categoria: PRI - PRIMA ISCRIZIONE Dovendo immatricolare un motociclo nuovo acquistato presso un centro commerciale con emissione di scontrino di cassa è sufficiente, per la prima iscrizione, l'istanza dell'acquirente con allegato copia dello scontrino fiscale in mancanza di fattura d'acquisto. Per poter richiedere l'istanza dell'acquirente (L.80/2005) è prevista o la firma del venditore e dell'acquirente o in caso di firma del solo acquirente della fattura di acquisto, non si parla di scontrino fiscale. Cosa fare se in una formalità di immatricolazione/prima iscrizione da parte dello STA viene digitato un Comune di residenza errato, con conseguente errata attribuzione della competenza (e con IPT versata a Provincia errata)? L eventuale errore di competenza sulla località di residenza del soggetto acquirente del veicolo, rilevato in giornata dal Pds STA può essere autonomamente sanato mediante la funzione di annullamento da utente che consente la ripresentazione, anche in giornata, della richiesta di immatricolazione. Qualora, invece, il Pds Sta si accorga dell errore in giornate successive, si ricorda che l errore sulla località di residenza del soggetto acquirente del veicolo commesso in fase di acquisizione comporta che le somme IPT vengono versate ad una Provincia diversa da quella di effettiva residenza del soggetto a favore. Escludendo la possibilità per l Ufficio Provinciale ACI di ricusare la richiesta di iscrizione di STA, per le gravi conseguenze lato Dtt di tale operazione (annullamento dell immatricolazione), e per garantire il riversamento dell IPT alla Provincia corretta, l Ufficio dovrà richiedere la ripetizione delle somme IPT, introitandole tramite la formalità cod. 79. Successivamente si potrà richiedere il rimborso dell Ipt versata alla Provincia errata. Per quanto concerne la correzione del CdP prodotto, saranno possibili due diverse soluzioni operative. Qualora, infatti l Ufficio Provinciale ACI rilevi il semplice errore operativo di digitazione, la correzione della località di residenza potrà essere effettuata mediante la funzionalità di convalida con rettifica dati sul CdP, che prevede, comunque la restituzione, entro i termini di legge, del CdP affetto da errore. Qualora, invece, si rilevi la discordanza della località di residenza su tutta la documentazione prodotta (atto di vendita- CdP o nota libera ecc.), la rettifica potrà essere effettuata con la formalità cod. 85, soggetta al solo versamento dell imposta di bollo e degli emolumenti ACI. Si precisa, infine che a fronte di tali casistiche l Ufficio Provinciale DTT effettua una correzione della Carta di Circolazione mediante postilla manuale, richiedendo la ripetizione del Diritto DTT. Una prima iscrizione a favore di una s.r.l. è corretto che l'istanza acquirente sia sottoscritta da uno solo degli amministratori? Come precisato nel manuale delle autentiche, per l'istanza dell'acquirente a favore di persona giuridica, in

6 quanto istanza di natura amministrativa, è sufficiente la sottoscrizione del singolo socio e amministratore che ha la rappresentanza legale per gli atti di ordinaria amministrazione; essa, quindi, non rientra tra quegli atti che necessitano della firma congiunta dei rappresentanti legali della società. In caso di pluralità di soggetti acquirenti, l istanza dell'acquirente, tramite la quale è possibile richiedere l iscrizione dei veicoli al PRA, ex L. 80/2005, deve essere sottoscritta da tutti o può anche essere firmata da uno solo? L'istanza dell'acquirente deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che si intestano il veicolo al PRA. Ai fini della prima iscrizione di veicolo proveniente dall estero quali sono i criteri, in base alla normativa fiscale, ai quali fare riferimento per verificare se un veicolo sia nuovo o usato? La nozione di veicolo usato ai fini IVA è stata prevista dall'art. 38 c. 4 del DL n. 331/1993 convertito in L. n. 427/93. In base a questa norma, perché un veicolo sia da considerarsi usato è necessario che rispetti entrambe queste condizioni:avere percorso oltre Km e la cessione sia effettuata decorso il termine di 6 mesi dalla data di prima immatricolazione o di iscrizione nei pubblici registri. L'assenza di uno dei due requisiti sopra indicati determina che il veicolo deve essere considerato ai fini IVA nuovo. Ciò significa che per considerare un veicolo come nuovo è sufficiente che una delle due condizioni sopra evidenziate siano presenti, mentre per considerarlo usato è necessaria la presenza di entrambe le condizioni. In caso di prima iscrizione di veicolo usato di provenienza militare, il dispaccio emanato dall autorità militare cedente è sufficiente come titolo di proprietà? Il dispaccio, emesso dall autorità militare, con il quale viene assegnato a un terzo in proprietà un veicolo di provenienza militare, costituisce titolo valido per l'iscrizione al PRA del veicolo stesso, purché sia prodotto in originale o copia conforme all'originale e in bollo. Tale titolo sarà di per sé sufficiente se il veicolo viene immatricolato e iscritto al PRA a nome del soggetto assegnatario. Se, invece, il veicolo fosse stato immatricolato a nome di un terzo al quale l'originario acquirente lo ha ceduto in un secondo momento, è necessario produrre, unitamente al dispaccio,che vale come titolo di origine,anche l'atto di vendita che potrà essere autenticato ex art. 7 L. n. 248/2006. E' possibile utilizzare l'istanza dell'acquirente per la prima iscrizione di un veicolo ad uso polizia locale? E possibile effettuare l iscrizione al PRA avvalendosi delle procedure di semplificazione delle modalità di autentica della sottoscrizione di cui alla L. 80/2005 (cd. istanza dell'acquirente). Una società ha come attività prevalente la fabbricazione di autoveicoli.,può utilizzare l'istanza dell'acquirente per intestarsi i veicoli? Le case costruttrici che si intestano i veicoli possono utilizzare, per dichiarare l acquisto a titolo originario del veicolo, l istanza dell acquirente ex L. 80/2005 (vedi Manuale Autentiche). Categoria: RAD - RADIAZIONI E possibile presentare al PRA una richiesta di radiazione per utilizzo del veicolo per gare su pista o circuiti privati? A seguito di chiarimenti prevenuti dal ministero dei Trasporti, è stato precisato che non è possibile richiedere la radiazione per le suddette causali non più previste a seguito della modifica dell art. 103 Codice della Strada, operata con D.lgs. n. 149/2006. Può il PRA accettare una formalità di radiazione per un veicolo demolito all'estero presentata dall'intestatario o avente titolo? Si, purché venga allegato l attestato di rottamazione rilasciato dal demolitore estero con allegata traduzione ufficiale e la documentazione di rito. In caso di radiazione per esportazione in un Paese UE e avvenuto ritiro del CdP da parte delle autorità estere è possibile autocertificare l avvenuto ritiro? Si è possibile. Per l'attestazione dell'avvenuto ritiro delle targhe, invece, in assenza di diversa disposizione da parte del DTT è necessario l'attestazione di avvenuto ritiro. In caso di veicolo esportato in Marocco è ammissibile, in sostituzione del CdP e dei documenti di circolazione ritirati dalle Autorità del Marocco, la dichiarazione di sdoganamento? Il documento idoneo a provare la definitiva esportazione in Marocco di un bene è costituito dal certificato di sdoganamento che ai sensi dell art. 16 regolamento CE n. 800/1999 può essere presentato anche in copia purché certificata conforme.

7 Le radiazioni chieste dalla PA relativi a veicoli confiscati, sequestrati o sottoposti a fermo amministrativo sono esenti da imposte e diritti? Sì. L'art. 214 bis comma 3 bis che prevede l esenzione totale per tutte le trascrizioni ed annotazioni nei pubblici registri relative agli atti posti in essere in attuazione delle operazioni previste dall art. 214 bis e dagli articoli 213 e 214 sono esenti, per le amministrazioni dello Stato, da qualsiasi tributo ed emolumento. E possibile effettuare una radiazione di un veicolo gravato da fermo amministrativo in caso di veicoli rinvenuti sulla pubblica via in stato di abbandono e avviati alla demolizione ai sensi del DM n. 460/1999? In questo caso è possibile effettuare la radiazione anche in presenza di fermo amministrativo iscritto sul veicolo. Alla richiesta di radiazione il centro di raccolta autorizzato dovrà allegare il verbale di rinvenimento del veicolo e l autorizzazione a procedere alla radiazione. Come ci si deve comportare in caso di esportazione di veicoli gravati da ipoteche non scadute o su cui risultano annotati provvedimenti di sequestro, pignoramenti o simili? Attualmente l'unico vincolo che impedisce la formalità di radiazione è l'iscrizione del fermo amministrativo. Pertanto la presenza di altri vincoli non impediscono l'espletamento della formalità. L'erede dell'intestatario al PRA (proprietario ma non intestatario del veicolo) può chiedere la radiazione per demolizione o per definitiva esportazione all'estero allegando la denuncia del foglio complementare/cdp e allegando dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui di dichiara erede? L'erede dell'intestatario può richiedere la radiazione allegando la dichiarazione sostitutiva di atto notorio o l'atto di accettazione; se il CdP o il foglio complementare non sono disponibili perché smarriti può essere allegata denuncia di smarrimento. Nel caso in cui uno STA esterno, abbia richiesto telematicamente la radiazione di un veicolo al PRA ed attraverso la "forzatura" abbia respinto la formalità, è tenuto ugualmente a consegnare, il giorno successivo, all'ufficio PRA, le targhe ed il libretto di circolazione del veicolo (o in alternativa la denuncia di smarrimento dei documenti)? I documenti e le targhe dei veicoli per i quali è stata presentata la formalità di radiazione, anche se questa è stata successivamente respinta dal PRA o annullata dallo stesso STA devono essere consegnati al PRA per l'inoltro all'omologo Ufficio della Motorizzazione. Per effettuare una radiazione per demolizione un cittadino extracomunitario oltre al documento di riconoscimento in corso di validità deve allegare anche il permesso di soggiorno? Ai fini della radiazione non è necessario dimostrare il diritto a soggiornare in Italia, visto che il veicolo viene sottratto definitivamente alla circolazione. E' possibile utilizzare il CdP come nota in caso di richiesta di radiazione per esportazione da parte dell'avente titolo (proprietario ma non intestatario al PRA) o è necessario presentare la nota libera NP3B? In questo caso il CdP può essere utilizzato come nota per la formalità di radiazione anche se richiesta dal proprietario non intestatario. In caso di esportazione in Svizzera occorre restituire la carta di circolazione annullata come nel caso di esportazioni UE? I cittadini di S. Marino, della Svizzera e dello Spazio Economico Europeo sono equiparati ai cittadini UE, ma ai fini delle radiazioni, invece, la Svizzera e San Marino sono da considerare extra UE. Alla formalità di radiazione è possibile allegare il verbale di sequestro della carta di circolazione in sostituzione della consegna della stessa? Nel caso in cui la Carta di Circolazione sia stata sequestrata dagli organi di polizia e trasmessa alla Motorizzazione, può essere allegato il verbale di sequestro. Qualora la stessa sia stata trasmessa al PRA, occorre verificare che il documento sia effettivamente pervenuto e farlo allegare alla formalità stessa. Nel caso di richiesta di cancellazione del veicolo dal PRA presentata da un soggetto avente titolo (erede, proprietario non intestatario) nelle procedure Pra devono essere acquisiti i dati dell'avente titolo? In questa fattispecie deve necessariamente impostare ad S il flag Demolizione da non intestatario.la valorizzazione di tale campo, determina, come noto, la necessità di acquisire i dati del soggetto avente titolo, con la conseguente stampa sul CdR del soggetto stesso e l identificazione della peculiare tipologia della richiesta mediante l apposita dicitura riportata nel riquadro C del CdR stesso: Formalità di cancellazione dal PRA richiesta da soggetto non intestatario.

8 Categoria: RIN - RINNOVO DI ISCRIZIONE Come occorre procedere per l'iscrizione al PRA dei veicoli usati già di proprietà dei Comuni reimmatricolati con le nuove targhe per la polizia locale? E' necessario effettuare la formalità di rinnovo di iscrizione indicando in procedura la causale Smarrimento, non essendo ancora prevista una causale per il caso specifico. Essendo necessario far corrispondere l'intestazione della nuova carta di circolazione, nella quale è inserita la dicitura di Polizia Municipale, con quella del nuovo CdP occorre indicare nella maschera Documentazione una data atto fittizia (la data di rilascio della nuova carta di circolazione) e inserire, quindi, l'esenzione IPT. Come occorre procedere per l'iscrizione al PRA dei veicoli reimmatricolati con le nuove targhe per la polizia locale nel caso in cui il veicolo sia stato acquistato da terzi? E' necessario prima effettuare la trascrizione del trasferimento di proprietà a favore della Polizia Municipale e poi effettuare la formalità di rinnovo di iscrizione. Nel caso di presentazione della formalità di rinnovo iscrizione corredata dalla denuncia di smarrimento del CdP è possibile presentare la sola formalità di rinnovo iscrizione o si devono effettuare due formalità: richiesta duplicato CdP e rinnovo Iscrizione? No, non è obbligatoria la preventiva presentazione del duplicato CdP per i rinnovi di iscrizione. Categoria: SEM - SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E' possibile effettuare una formalità di rettifica sulla base di un estratto dell'atto di nascita oppure presentando un'autocertificazione dei dati anagrafici ai sensi dell'art. 46 DPR 445/2000 da sottoporre successivamente a controllo? Solo in caso di rettifica di dati anagrafici che non generano incertezza sull'identità del soggetto può essere presentata dichiarazione sostitutiva. Categoria: STA - SPORTELLO TELEMATICO AUTOMOBILISTA I veicoli provenienti dalla Repubblica di S. Marino rientrano nella procedura di STA? L immatricolazione/iscrizione di veicoli acquistati nella Repubblica di S. Marino, ancorché provengano da altri Paese membri della UE, non è gestibile con la procedura di STA in quanto tali acquisti sono da assimilare alle importazioni da Stati extracomunitari. In forza dei particolari rapporti commerciali intercorrenti con l Italia, ai fini dell immatricolazione dei veicoli acquistati nella RSM,il richiedente in luogo della certificazione doganale può presentare la documentazione attestante il versamento dell IVA eseguito dal fornitore presso l Ufficio tributario della Repubblica di S. Marino ovvero documento equipollente. I veicoli provenienti dal Principato di Monaco sono gestibili con lo STA? Il Principato di Monaco, ai fini IVA, è compreso nel territorio della Francia. Le immatricolazioni provenienti da tale territorio sono gestibili con le procedure di STA. E' obbligatorio allegare alla nota PRA relativa a una formalità STA la fotocopia del documento di identità del richiedente la formalità? Sì. è obbligatoria la fotocopia del documento di identità del richiedente. Per richiedente si intende in questo caso il soggetto beneficiario della formalità. Uno studio di consulenza/delegazione AC attivato come STA può rivolgersi allo Sportello Telematico del PRA? No, a meno che l'autorizzazione ad operare risulti essere sospesa da una delle due amministrazioni (ACI e/o DTT) per "irregolarità". Cosa deve fare lo Sta esterno a fronte di formalità successivamente respinte dall Ufficio PRA, in sede di verifica documentale, nel caso in cui lo non riesca a recuperare il CdP stesso? Lo STA cd. Esterno (Agenzia/Delegazione) che non riesce a recuperare il documento nei termini di cui all'art.9 del DPR 358/2000, deve fornire al PRA di riferimento la "prova documentale" (tramite raccomandata A/R) di aver provveduto a richiedere, senza successo, il documento al cliente; se tale prova viene fornita tempestivamente, lo STA non incorre nella sospensione del collegamento. Può essere accettata una fideiussione prestata da una Società Finanziaria? No. La fideiussione richiesta a Studi di Consulenza e Delegazioni per poter operare come STA può essere prestata unicamente da parte di Istituti bancari o di Imprese assicurative.

9 Quando si presenta una formalità in STA bisogna allegare fotocopia del documento dell'acquirente. Ma nel caso in cui acquirente sia una società oltre al documento di riconoscimento del legale rappresentante della società che acquista occorre anche un documento o dichiarazione sostitutiva in cui si dimostri che la persona è il legale rappresentante della società? Per la presentazione di una formalità in STA occorre presentare il documento di riconoscimento del legale rappresentante unitamente ad un documento o dichiarazione sostitutiva in sui si dimostri che la persona è il legale rappresentante della società. Categoria: TRA - TRASCRIZIONI In caso di fusione/incorporazione di società è applicabile l'ipt nella misura fissa? No, in quanto non sono considerate cessioni di beni i passaggi di beni in dipendenza di fusioni,scissioni o trasformazioni di società;di conseguenza, essendo queste operazioni fuori dal campo IVA, le relative formalità per la tassazione IPT devono essere assoggettate a tassa proporzionale, salvo diverse disposizioni delle singole Province. Se la dichiarazione di vendita non viene redatta sul CdP quale forma deve avere? Per la vendita che viene redatta su atto a parte (fuori del CdP) deve essere adottata la generale forma contrattuale che prevede la sottoscrizione di tutti i contraenti (venditore e acquirente). Fanno eccezione a tale regola l'atto di vendita ex art C.C. e la vendita dei veicoli con Foglio Complementare. Come si trascrive al PRA un atto notarile redatto all'estero? L'atto redatto da notaio straniero è trascrivibile al PRA purché sia legalizzato (o contenga l'apostille per gli Stati che hanno sottoscritto la Convenzione dell'aja) e sia depositato presso un notaio italiano o negli archivi notarili degli atti rogati all'estero così come previsto dall'art. 106 Legge notarile. E' accettabile al PRA, a dimostrazione dei poteri di firma del venditore una procura redatta e autenticata all'estero? In caso di procura redatta all'estero non è necessario il deposito presso il notaio, modalità invece necessaria per il titolo straniero da trascrivere. Infatti la procura non viene trascritta ma è documento che rileva al fine dell'accertamento dei poteri del sottoscrittore dell'atto stesso. Pertanto sarà sufficiente che l'atto venga tradotto in italiano con traduzione ufficiale e che venga legalizzato anche tramite apostille se il paese di provenienza ha sottoscritto la Convenzione dell'aia. Nella cessione di azienda, o cessione di ramo d'azienda o fusione o scissione quali documenti devono essere presentati al Pra? La cessione d'azienda o di ramo d'azienda non è da intendersi come un atto societario bensì come un atto di trasferimento di proprietà dell'intera azienda (ovvero dei veicoli e beni strumentali che la compongono) o di una parte della stessa. Pertanto il titolo è rappresentato dalla scrittura privata o, più raramente, dall'atto pubblico. Il termine per il pagamento dell'ipt è di 60 giorni dalla data di formazione dell'atto. L'atto societario è quello pubblico di fusione, scissione o incorporazione, che deve essere sempre allegato in copia conforme all'originale o in originale. Il termine per la richiesta della formalità, in tali casi, è di 60 giorni più 6 mesi dalla pubblicazione nel Registro delle Imprese, comunque dalla restituzione della documentazione alle parti. L'unica eccezione è la variazione di denominazione sociale:in tal caso,in alternativa all'atto notarile, si può allegare il certificato camerale storico, in cui risulti la data della variazione (in tal caso decorre da questa data il termine per la richiesta della formalità); se viene allegato un certificato camerale semplice che non riporti tale data, è necessario richiedere un altro atto che comprovi detta data, ai fini del computo del termine. In caso di vendita di rimorchio di peso complessivo inferiore a 3500 kg se l'acquirente che ha acquistato dal proprietario che a suo tempo non ha trascritto il trasferimento al PRA vuole comunque effettuare la trascrizione del passaggio di proprietà anche se non obbligata dalla legge, la relativa tariffazione deve intendersi come fosse un art e quindi con IPT doppia oppure no? L acquirente qualora intenda dare comunque pubblicità al PRA del passaggio di proprietà, può trascrivere il relativo atto corrispondendo la consueta IPT in quanto non essendo più prevista l iscrizione al PRA di tali rimorchi la trascrizione è da considerarsi richiesta senza salto di continuità (art. 2688). In caso di trascrizione del trasferimento di proprietà richiesto presentando un verbale di aggiudicazione all'asta giudiziaria, se il veicolo è sprovvisto di CdP come occorre procedere? Nel caso di trascrizione del verbale di vendita all'asta sarà sufficiente per la richiesta del duplicato che nel verbale di aggiudicazione all'asta sia espressamente previsto che il veicolo è sprovvisto di CdP altrimenti è necessario presentare la denuncia di smarrimento.

10 Un esecutore testamentario ha l'autorizzazione alla vendita, da parte del giudice, di un'autovettura. Ai fini Ipt, la vendita può essere considerata ai sensi art. 2688? Dev'essere citato nell'atto di vendita? Oppure paga Ipt "normale" in base ai kw? In considerazione del ruolo svolto dall'esecutore testamentario che non è assimilabile al soggetto che si dichiara proprietario non intestatario, la formalità è una trascrizione di trasferimento di proprietà assoggettata alle normali tariffe IPT in misura proporzionale. Si può trascrivere un contratto d'affitto di ramo d'azienda? L'affitto, in quanto diritto personale di godimento, non rientra tra i contratti trascrivibili al PRA. In caso di atto di cessione in cui il venditore sia una società che abbia variato la denominazione sociale non trascritta al PRA e nell'autentica non sia stata citata l'avvenuta variazione, è possibile trascrivere l'atto di vendita allegando il certificato camerale che indica l'avvenuta variazione? Nei casi di trasformazione societaria che non determinano il venir meno del precedente soggetto giuridico e la costituzione di un nuovo soggetto giuridico, non è obbligatorio trascrivere tale variazione al PRA. Se tale variazione non è citata nel corpo dell'autentica notarile o in caso di autentiche ex art. 7 L. n. 248/2006. sarà sufficiente allegare il certificato camerale attestante tale variazione. Per un veicolo intestato ad una società che ha avuto una variazione ragione sociale, senza aver trascritto la trasformazione stessa, è possibile che il legale rappresentante possa richiedere il duplicato del CdP. Sì, si può rilasciare il duplicato CdP a nome della vecchia società fermo restando il controllo sui poteri di firma del legale rappresentante della nuova società. Costituisce titolo idoneo per la trascrizione del trasferimento della proprietà l'atto societario nel quale si dichiara che all'atto dello scioglimento della società la quota di società in nome collettivo venga ceduta da parte di uno dei due soci all'altro? L'unico socio rimasto dichiara ai sensi dell'art n. 4, di volersi riservare, al fine di evitare lo scioglimento della società, per sei mesi dalla citata data la facoltà di ricostituire la pluralità dei soci. Se dall'atto pubblico risulta in maniera inequivocabile la volontà di uno dei due soci di donare la propria quota di partecipazione al capitale sociale all'altro socio; il socio superstite ha dichiarato, ai fini di impedire l'immediato scioglimento della società, di riservarsi la facoltà di ricostituire la pluralità dei soci entro sei mesi dalla data dell'atto; i sei mesi dalla data dell'atto sono decorsi senza che sia stata ricostituita la pluralità dei soci; l'atto in questione è da ritenersi titolo sufficiente ed idoneo ai fini della richiesta al PRA di intestazione del veicolo al socio superstite. E' stato acquistato un motociclo storico ad un mercato dell'usato. L'intestatario al PRA è defunto senza lasciare eredi, sul mezzo è stata annotata una perdita di possesso per dichiarazione sostitutiva atto notorio, ci sono le targhe e la carta di circolazione ma manca il foglio complementare, si può effettuare il passaggio di proprietà? E come? Nel caso specifico, posto che non risulterebbe esistere un titolo valido per la trascrizione, si ritiene di suggerire all utente di rivolgersi al giudice di pace al fine di ottenere un provvedimento che attesti l avvenuto trasferimento di proprietà del motociclo, in capo al nuovo acquirente. Si ricorda che il provvedimento deve contenere l espressa menzione dell indisponibilità del certificato di proprietà. L'amministratore di sostegno nominato dal giudice tutelare ed autorizzato nell'atto di nomina ad amministrare in via ordinaria e straordinaria i beni immobili, può procedere alla vendita dei veicoli intestati al rappresentato, se questo non è espressamente previsto nel suddetto atto di nomina? Se nel decreto di nomina non è compresa la vendita dei veicoli di proprietà del beneficiario, l'amministratore non ha il potere di effettuarla se non ai sensi dell'art. 375 C.C., come richiamato dall'art. 411, vale a dire previa specifica autorizzazione del giudice tutelare. In caso di successione testamentaria quale titolo deve essere presentato al PRA ai fini della trascrizione? In caso di successione testamentaria occorre, oltre alla consueta documentazione (CdP, dichiarazione sostitutiva atto notorio, ecc...) la copia conforme all'originale del testamento oppure estratto del testamento rilasciato in bollo dal notaio. In caso di trascrizione di un contratto di vendita con patto di riservato dominio, qualora non venga pagato l'intero prezzo, chi deve sottoscrivere l'atto di risoluzione? Ai fini della trascrizione della risoluzione del contratto di vendita con PRD per mancato pagamento delle rate di prezzo da parte dell'acquirente è sufficiente la dichiarazione unilaterale.

11 Nel caso in cui l'acquirente di un veicolo sia una ditta individuale è possibile trascrivere il passaggio di proprietà in favore dell'acquirente (che al Pra risulterà la persona fisica) all'indirizzo della sede legale della ditta anziché della residenza anagrafica della persona fisica? La trascrizione del passaggio di proprietà a favore di una ditta individuale deve avere la stessa residenza della persona fisica. E' possibile intestare un veicolo ad una società straniera con una rappresentanza fiscale in Italia? Per essere intestatario di un veicolo la società estera deve avere una sede secondaria in Italia. E' stato chiesto il trasferimento di alcune vetture che originariamente acquistate per la rivendita vengono ora utilizzate direttamente dal rivenditore. Come previsto viene presentata una formalità 33 con il pagamento dell'ipt e degli emolumenti non versati. Si chiede se detta formalità deve essere presentata in cooperante con l'emissione di una nuova etichetta, oppure se è possibile presentare la formalità in Copernico aggiornando il CdP e i ns. archivi. Se la variazione non comporta alcuna variazione a livello di intestazione del veicolo e, quindi i dati presenti, sulla carta di circolazione non subiscono modifiche, ma si realizza un'operazione di natura meramente fiscale finalizzata a far versare l'ipt essendosi modificato lo status del veicolo che legittimava il diritto all'esenzione, è possibile procedere con Copernico effettuando l'annotazione solo al PRA. Se una società è ormai chiusa, compresa la procedura di liquidazione. Chi ha titolo a vendere un autovettura? Il CdP non è disponibile. Si suggerisce all'interessato di ricorrere, ai sensi dell'art. 78 c.p.c., alla nomina di un curatore speciale che si occupi della vendita. Categoria: VAR - VARIE Come deve essere intestato al PRA un veicolo di proprietà di un cittadino iscritto all Anagrafe dei Cittadini Italiani Residenti all Estero? Si ritiene che nello spazio dedicato alla residenza debba essere inserito il domicilio legale eletto e indicare iscritto AIRE e il Comune. Nell'atto invece dovrà essere indicata sia la residenza estera che il domicilio italiano eletto. E' possibile invertire l'ordine dei cointestatari al PRA? Con quali modalità? La rettifica dell'intestazione è possibile con la presentazione della nota di richiesta indicando nello spazio "altri dati" che viene chiesta l'inversione dell'ordine degli intestatari. E' possibile utilizzare come nota il CdP e la formalità è assoggettata a imposta di bollo e emolumenti. Se è stato smarrito il CdP di un veicolo intestato a due persone, la relativa richiesta di duplicato deve essere sottoscritta da entrambi oppure è sufficiente che sia uno solo a richiederlo? Per richiedere il duplicato del CdP di un veicolo intestato a due persone è necessaria la firma di tutti e due gli intestatari. In alternativa uno dei due intestatari può richiedere il duplicato con delega dell'altro intestatario e fotocopia del documento di riconoscimento. Il curatore fallimentare che ha precedentemente provveduto alla trascrizione del fallimento su un autoveicolo del quale non è in possesso del CdP. può senza alcun titolo autorizzativo chiedere il rilascio del certificato di proprietà? Il curatore fallimentare subentra nella gestione del patrimonio del fallito e nell'ambito dei poteri che questa qualifica gli attribuisce può chiedere il duplicato del CdP senza necessità di alcuna autorizzazione, l'autorizzazione del comitato dei creditori è invece richiesta ai fini della vendita del veicolo. Il Socio di una società può chiedere per conto della società il duplicato del CdP allegando la dichiarazione sostitutiva nella quale si dichiara legale rappresentante della società stessa? Sì, se il socio riveste anche la qualità di legale rappresentante può chiedere, per conto e a nome della società, il duplicato del CdP allegando la dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell'art. 46 DPR n. 445/2000. Una società che ha cambiato la denominazione sociale, senza però annotarla al PRA, può chiedere il rilascio del duplicato CdP allegando il certificato camerale dal quale risulta la variazione? E' possibile richiedere il duplicato del CdP presentando il camerale storico dal quale si evinca l'avvenuta variazione della denominazione sociale. Il CdP rilasciato avrà sempre come intestazione la precedente denominazione sociale, in quanto la trasformazione della società non è stata annotata al PRA.

12 In caso di variazione dei dati anagrafici di un soggetto intestatario del veicolo al PRA (es. modifica cognome), in caso di vendita a terzi, è necessario prima di procedere alla trascrizione del trasferimento di proprietà effettuare al PRA la formalità di rettifica dei dati? Se alla formalità viene allegata documentazione attestante che il soggetto è il medesimo e che vi è stata solo una rettifica del dato anagrafico è possibile procedere alla trascrizione della formalità senza effettuare l'annotazione della formalità di rettifica. Questa formalità sarà, invece, necessaria nel caso in cui l'intestatario voglia annotare al PRA la rettifica del dato e ottenere il rilascio del CdP aggiornato. E' possibile restituire il foglio complementare originario nei casi di reiscrizione, quando l'autovettura non era di interesse storico alla presentazione della formalità ma lo diventa successivamente con l'iscrizione all'asi? L'interessato, presentando apposita dichiarazione, potrà trattenere il foglio complementare originale considerato il suo valore storico. In tal caso il PRA tratterrà la copia conforme del foglio complementare e restituirà l'originale. Tale procedura è prevista nel caso in cui il veicolo alla data di presentazione della formalità sia già di interesse storico (30 anni) o iscritto all'asi. E' stata chiesta la rettifica del prezzo del veicolo. Considerato che il prezzo non è un dato presente sul CdP, è necessario sempre rilasciarne uno nuovo o si può lavorare la formalità senza rilascio del CdP? E in questa seconda ipotesi qual'è la procedura corretta? Se la rettifica del prezzo riguarda l'ultima formalità trascritta al PRA è necessario allegare il CdP e conseguentemente ne verrà rilasciato uno nuovo. La formalità di rettifica (codice 86) può essere presentata utilizzando come nota il CdP, e deve essere controfirmata dallo stesso soggetto (allegando il relativo documento di identità) che ha sottoscritto l'atto di vendita o l'istanza, specificando il prezzo corretto. Un impresa sottoposta ad una procedura concorsuale può godere dei benefici ai sensi dell art.56 del Dlgs 446/97? Nel confermare l inapplicabilità dell agevolazione fiscale nel caso di Imprese in stato di fallimento, si rileva, invece, la possibilità di accordare il beneficio nei seguenti casi: Imprese in status di liquidazione amministrativa; Imprese sottoposte ad amministrazione giudiziaria a seguito di sequestro da parte della Pubblica Autorità (es. Guardia di Finanza); Imprese in status di concordato preventivo. Un impresa inattiva può godere dei benefici ai sensi dell art.56 del Dlgs 446/97? Viene definita inattiva l impresa che è stata dichiarata tale in seguito ad una determinazione del Conservatore della Camera di Commercio che ne accerta l insussistenza dei requisiti amministrativi idonei all esercizio dell attività di impresa. Pertanto, l impresa inattiva non è ammessa al godimento dei benefici di cui al comma 6 art 56 Dlgs 446/97. Il commercio dei veicoli in modalità on line è assimilabile al commercio di veicoli effettuato c/o sedi fisiche dell Impresa? Si. Quali veicoli, per le peculiari caratteristiche tecniche, sono al momento esclusi dall operatività di STA? Al fine di conoscere quelle categorie di veicoli per i quali non è ancora stato possibile conseguire l abbinamento univoco dei codici tecnici ACI e DT (ad esempio, tutti i veicoli con codice carrozzeria ZZ o Z0 ), si può fare riferimento alla Tabella dei dati tecnici, presente sul Sito tematico di STA, nel menù SERVIZI della voce: INFORMATIVA E LETTERE CIRCOLARI. Categoria: COP - FORMALITA' NON STA - COPERNICO In quali casi è possibile utilizzare la procedura applicativa Copernico per la gestione delle cancellazioni della circolazione? L applicativo Copernico consente la gestione delle cancellazioni dal Pra di un veicolo per le sole casistiche non rientranti nello STA. Le formalità cod.53 con causali DE o ES devono, infatti, essere espletate unicamente con le procedure STA. Categoria: STA - SPORTELLO TELEMATICO DELL'AUTOMOBILISTA Fino a quando è possibile stampare i documenti (CDP e Carta di circolazione) prodotti dallo STA/PRA I requisiti funzionali del Progetto di cooperazione stabiliscono che la stampa dei documenti in parola debba essere effettuata al massimo entro il giorno lavorativo successivo a quello della richiesta.

COSTO ALTRE FORMALITA' PRA DI PADOVA dal

COSTO ALTRE FORMALITA' PRA DI PADOVA dal Codice formalità cod. 11 cod. 15 cod. 17 cod. 117 cod. 118 cod. 21 cod. 26 cod. 27 cod. 27 cod. 28 cod. 30 cod. 32 cod. 32 cod. 34 cod. 35 cod. 36 cod. 41 cod. 42 cod. 43 cod. 53 cod. 53 cod. 531 cod.

Dettagli

Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 31/01/2012

Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 31/01/2012 Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 31/01/2012 Nel caso in cui sia prevista la sottoscrizione di una pluralità di soggetti (ad es. eredi, cointestatari etc ), quale va considerata come data dell'atto per la

Dettagli

Cessazione della Circolazione dei Veicoli a motore Martedì 22 Marzo :31 - Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Dicembre :49

Cessazione della Circolazione dei Veicoli a motore Martedì 22 Marzo :31 - Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Dicembre :49 La richiesta deve essere firmata dall'intestatario del veicolo, dall'erede o dal proprietario che per qualsiasi motivo, non risulti intestatario al P.R.A.. Nel caso di radiazione per Demolizione e per

Dettagli

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania TARIFFE TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) (DPR 64/197) Targhe CC/ postali TIPO FORMALITÀ CON FATTURA SENZA FATTURA PRIMA ISCRIZIONE (COD. 15) 0,9 9,4 PRIMA

Dettagli

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania TARIFFE TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) (DPR 64/197) Targhe CC/ postali TIPO FORMALITÀ CON FATTURA SENZA FATTURA PRIMA ISCRIZIONE (COD. 15) 0,9 9,4 PRIMA

Dettagli

VERSAMENTO NON DOVUTO (eventi interruttivi, esenzioni, etc)

VERSAMENTO NON DOVUTO (eventi interruttivi, esenzioni, etc) RIMBORSI TASSE AUTOMOBILISTICHE AGGIORNAMENTO DEL 01/01/2009 PRESENTAZIONE: Le istanze di rimborso delle somme versate a titolo di tassa automobilistica possono essere presentate presso gli Studi di Consulenza

Dettagli

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TARIFFE - Aggiornate al 1 luglio 2013 TARIFFE PER LA ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TIPO FORMALITÀ PRIMA ISCRIZIONE (COD. 15) IMPOSTA DI EMOLUMENTI

Dettagli

REGOLE PER ASSEGNAZIONE COMPETENZA PRA E ATTRIBUZIONE IPT

REGOLE PER ASSEGNAZIONE COMPETENZA PRA E ATTRIBUZIONE IPT REGOLE PER ASSEGNAZIONE COMPETENZA PRA E ATTRIBUZIONE IPT Cod. 4 STATO GIURIDICO ORIGINARIO ultimo intestatario al PRA alla data del riscontro 11 DENUNCIA ACQUISTO DI chi denuncia il possesso PRIMA ISCRIZIONE

Dettagli

Ufficio Provinciale di COSENZA. Vademecum. Vademecum Rimborsi IPT. Rimborsi IPT

Ufficio Provinciale di COSENZA. Vademecum. Vademecum Rimborsi IPT. Rimborsi IPT Ufficio Provinciale di COSENZA Vademecum Rimborsi IPT Elaborato dal Settore Contabilità dell'ufficio Provinciale ACI di Cosenza maggio 2005 - febbraio 2010 Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti:

Dettagli

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA L'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è l'imposta dovuta alla provincia per la maggior parte delle richieste

Dettagli

Documenti necessari per richiedere l'aggiornamento della Carta di Circolazione a seguito passaggio di proprietà con rilascio contestuale del C.D.P.

Documenti necessari per richiedere l'aggiornamento della Carta di Circolazione a seguito passaggio di proprietà con rilascio contestuale del C.D.P. E' necessario provvedere all' aggiornamento della Carta di Circolazione nel momento in cui si effettua un trasferimento della proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi.. La richiesta di aggiornamento

Dettagli

Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe. Via A. Ressi, 6 - Piano terra

Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe. Via A. Ressi, 6 - Piano terra Autenticazione delle sottoscrizioni degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l'alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi Ufficio di

Dettagli

5)- COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL P.R.A. RELATIVA AD UN IPOTECA? A - Annotazione B - Iscrizione C Trascrizione

5)- COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL P.R.A. RELATIVA AD UN IPOTECA? A - Annotazione B - Iscrizione C Trascrizione 1)- PER UN VEICOLO ESPORTATO ALL'ESTERO E SUCCESSIVAMENTE REISCRITTO IN ITALIA DALLO STESSO INTESTATARIO QUALE IPT PAGA?: A - L'IPT si paga in misura proporzionale B - Non si paga IPT C - L'IPT si paga

Dettagli

Sigg DIREl7ORI UFFICI PROVINCIALI ACI. e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI LORO SEDI

Sigg DIREl7ORI UFFICI PROVINCIALI ACI. e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI LORO SEDI Automobile Club d'italia DIREZIONE CENTRALE SERVIZI DELEGATI cc RBN Sigg DIREl7ORI UFFICI PROVINCIALI ACI e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI Sigg. DIRETTORI AUTOMOBILE CLUB LORO SEDI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli

ai loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita;

ai loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita; I veicoli che circolano su strada per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento, non devono essere

Dettagli

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE PASSAGGIO DI PROPRIETA PER CICLOMOTORE O QUADRICICLO LEGGERO VENDITORE: )Deve presentare la comunicazione di sospensione di ciclomotore dalla circolazione per successiva vendita. L operazione è gratuita.

Dettagli

Roma MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento per le Politiche Fiscali CIRCOLARE N. 5/DPF. Alle Regioni LORO SEDI

Roma MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento per le Politiche Fiscali CIRCOLARE N. 5/DPF. Alle Regioni LORO SEDI CIRCOLARE N. 5/DPF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento per le Politiche Fiscali UFFICIO FEDERALISMO FISCALE Area I Reparto VI Prot. 21901/2002/DPF/UFF Roma 22. 07.2002 Alle Regioni LORO

Dettagli

Legge 27.12.2006, n. 296. Finanziaria 2007. Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche.

Legge 27.12.2006, n. 296. Finanziaria 2007. Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche. Legge 27.12.2006, n. 296. Finanziaria 2007. Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche. Nella Gazzetta Ufficiale n. 299, supplemento ordinario n. 244, del 27.12.2006 è stato pubblicata

Dettagli

53 - REGOLAMENTO PER IMPOSTA PROVINCIALE TRASCRIZIONE (IPT)

53 - REGOLAMENTO PER IMPOSTA PROVINCIALE TRASCRIZIONE (IPT) 53 - REGOLAMENTO PER IMPOSTA PROVINCIALE TRASCRIZIONE (IPT) REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA LE MODALITÀ DI LIQUIDAZIONE, RISCOSSIONE E CONTABILIZZAZIONE DELL'IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a. 2016-2017 Classificazione L imposta di Registro è una imposta indiretta disciplinata

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI PISTOIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE LUGLIO 2008 Redatte dal Responsabile del procedimento:

Dettagli

PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA

PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Piazza Morgagni, n. 9 - Forlì Codice Fiscale 80001550401 REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITÀ DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE E ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.)

Dettagli

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno 2016 In collaborazione con Debitore d imposta (art. 17 DPR 633/72) L imposta sul valore aggiunto è dovuta dai soggetti

Dettagli

Documenti necessari per richiedere il duplicato a seguito riclassificazione della patente speciale in patente normale

Documenti necessari per richiedere il duplicato a seguito riclassificazione della patente speciale in patente normale la riclassificazione è una procedura che comporta l'emissione di una patente con categoria diversa da quella precedente a seguito di accertamento dei requisiti psico- fisici necessari per l'idoneità alla

Dettagli

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Circolare informativa n. 29 Vignola, 3 ottobre 2014 OGGETTO: I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs.

Dettagli

UFFICIO PROVINCIALE ACI DI ALESSANDRIA

UFFICIO PROVINCIALE ACI DI ALESSANDRIA TIPO DI IPOTECA ISCRIZIONE TASSAZIONE IPOTECA LEGALE per residuo prezzo : Ipoteca concessa direttamente dalla legge (i soggetti interessati, cioè i creditori, possono valersene indipendentemente dall'adesione

Dettagli

Le autentiche degli atti trascrivibili nel Pubblico Registro Automobilistico

Le autentiche degli atti trascrivibili nel Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale di Salerno Le autentiche degli atti trascrivibili nel Pubblico Registro Automobilistico Art. 7 D.L. n. 223 del 4 luglio 2006 convertito in Legge n. 248/2006 Giornate di approfondimento

Dettagli

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE Bergamo, ottobre 2014 CIRCOLARE N. 18/consulenza aziendale OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito

Dettagli

CQC - Documenti necessari per richiedere il DUPLICATO della Carta di Qualificazione del Conducente

CQC - Documenti necessari per richiedere il DUPLICATO della Carta di Qualificazione del Conducente Il duplicato della CQC può essere rilasciato, oltre che per rinnovo di validità allo scadere del quinquennio, anche:a) per deterioramento; b) per smarrimento, furto o distruzione. Inoltre, i conducenti

Dettagli

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE INFORMATIVA N. 247 03 OTTOBRE 2014 ADEMPIMENTI I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE Art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs. n. 285/92 Art. 247-bis, DPR n. 495/92 Circolari

Dettagli

- innalzamento dell'età minima per il conseguimento della patente di guida della categoria C a

- innalzamento dell'età minima per il conseguimento della patente di guida della categoria C a Il 19 gennaio 2013 saranno integralmente applicabili le disposizioni del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 con cui è stata recepita la direttiva 2006/126/CE in materia di patenti di guida. Oltre

Dettagli

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TARIFFE - Aggiornate al 20 settembre 2011 TARIFFE PER LA ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) BOLLO PER IMPOSTA DI SENZA FATTURA (a favore del Dipartimento (a favore della Provincia di PRIMA

Dettagli

Tessera elettorale. Cos'è e a cosa serve. Da chi viene emessa. Validità. Consegna agli elettori

Tessera elettorale. Cos'è e a cosa serve. Da chi viene emessa. Validità. Consegna agli elettori Tessera elettorale Cos'è e a cosa serve La tessera elettorale personale, prevista dall'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120, ed istituita con D.P.R. n. 299 dell'8 settembre 2000, sostituisce integralmente

Dettagli

CIRCOLARE N. 33/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 9 ottobre 2015

CIRCOLARE N. 33/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 9 ottobre 2015 CIRCOLARE N. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 ottobre 2015 OGGETTO: imposta di bollo autentica delle sottoscrizioni dell atto di vendita art.7, comma 1, decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 L ACI

Dettagli

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014. Nuovo Codice della Strada. Operative dal 3 novembre 2014 le norme sull'uso degli autoveicoli da parte di soggetti diversi dall'intestatario per periodi superiori a 30 giorni Una recente circolare del Ministero

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA SERVIZIO GESTIONE PRA. Prot. n. 005/ /16 Roma, 6 luglio 2016

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA SERVIZIO GESTIONE PRA. Prot. n. 005/ /16 Roma, 6 luglio 2016 AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA SERVIZIO GESTIONE PRA Prot. n. 005/0005628/16 Roma, 6 luglio 2016 OGGETTO: Nuova disciplina delle radiazioni per esportazione (art. 103 CdS). Chiarimenti interpretativi. Come anticipato

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

DICHIARO. quale (indicare eventuali altre persone designate a rappresentare l impresa come risultano depositate presso la stessa CCIAA): nome cognome

DICHIARO. quale (indicare eventuali altre persone designate a rappresentare l impresa come risultano depositate presso la stessa CCIAA): nome cognome Dichiarazione per partecipazione a pubblica gara collegata all offerta presentata e comprensiva di autodichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto notorio rese ai sensi del D.P.R. DPR 28/12/2000

Dettagli

Internet Point S.C.I.A. COGNOME NOME. cittadinanza nato/a. il / / residente nel Comune di ( ) C a p. via/piazza n.

Internet Point S.C.I.A. COGNOME NOME. cittadinanza nato/a. il / / residente nel Comune di ( ) C a p. via/piazza n. Internet Point S.C.I.A. Al DIPARTIMENTO SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Palazzo satellite, 3 piano p.za della Repubblica Comune di MESSINA - tel./fax: 090/7723845 _l_ sottoscritt_: COGNOME NOME

Dettagli

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 P.R.A. Quale documento deve essere esibito al PRA in caso di trascrizione di trasferimento di proprietà : A Il certificato di proprietà B La carta

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SU TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI AL P.R.A. (I.P.T.

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SU TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI AL P.R.A. (I.P.T. AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SU TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI AL P.R.A. (I.P.T.) (Delibera Consiglio Provinciale n. 113/A del 20/12/2001

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO RACCOMANDATA A/R DOMANDA DI CONTRIBUTO Al Ministero del lavoro e delle politiche sociali Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese Divisione III Via Fornovo, 8 Pal.

Dettagli

Deliberazione Consiglio Provinciale n.16 del INDICE. Art. 1 (Oggetto del Regolamento)

Deliberazione Consiglio Provinciale n.16 del INDICE. Art. 1 (Oggetto del Regolamento) REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA' DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) RICHIESTE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (P.R.A.) EX ART. 56 DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE ATTI DI TRASFORMAZIONE FUSIONE - SCISSIONE FUSIONE TRANSFRONTALIERA

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE ATTI DI TRASFORMAZIONE FUSIONE - SCISSIONE FUSIONE TRANSFRONTALIERA GUIDA AGLI ADEMPIMENTI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE ATTI DI TRASFORMAZIONE FUSIONE - SCISSIONE FUSIONE TRANSFRONTALIERA Aggiornata a Novembre 2013 PREMESSA La presente guida

Dettagli

Per la trascrizione al Pra è necessaria una dichiarazione di vendita a firma dell'intestatario oppure altro atto che trasferisca la proprietà.

Per la trascrizione al Pra è necessaria una dichiarazione di vendita a firma dell'intestatario oppure altro atto che trasferisca la proprietà. Per la trascrizione al Pra è necessaria una dichiarazione di vendita a firma dell'intestatario oppure altro atto che trasferisca la proprietà. Per la dichiarazione di vendita e la relativa autentica di

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PROINCIA DI MASSA - CARRARA SERIZIO TRASPORTI Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0002 D0005 D0007 D0013 D0014 D0016 D0017 La formalità di prima iscrizione del veicolo al PRA richiede

Dettagli

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE A decorrere dallo scorso 3 novembre 2014, in base a quanto previsto dalla Legge n. 120/2010 e dal regolamento

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Aprile 2007 1 RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE. GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal Decreto Ministero Sviluppo Economico 26/01/2015. INDICE

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA LEGGE 08/08/1991 N. 264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: IL P.R.A.

PROVINCIA DI ROMA LEGGE 08/08/1991 N. 264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: IL P.R.A. PROVINCIA DI ROMA LEGGE 08/08/1991 N. 264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: IL P.R.A. 1 - LA DATA DI CORRESPONSIONE DELLA I.P.T. IN MISURA INFERIORE ALLA TASSA FISSA MINIMA: A - è da considerare

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

Variazione della Residenza sulla Patente di Guida Venerdì 18 Marzo 2011 10:49 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Luglio 2016 11:44

Variazione della Residenza sulla Patente di Guida Venerdì 18 Marzo 2011 10:49 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Luglio 2016 11:44 All atto della presentazione della domanda di iscrizione anagrafica nel comune di immigrazione, ovvero del cambio di abitazione nel comune di residenza, i titolari di patente di guida devono compilare

Dettagli

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero.

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero. La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero. A cura di Maurizio Marchi (Asaps) Sono tante le cose che cambieranno

Dettagli

INDICE LA PROCEDURA DI FALLIMENTO... 5

INDICE LA PROCEDURA DI FALLIMENTO... 5 RIIFORMA DELLA LEGGE FALLIIMENTARE VADEMECUM DEGLII ADEMPIIMENTII NEII CONFRONTII DEL REGIISTRO DELLE IIMPRESE (ADEGUATO AL D..LGS.. 169/2007) Revisione 1 del 29/06/2009 1 La presente guida vuole rappresentare

Dettagli

CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE

CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE Descrizione Dal 9 maggio 2012 i cambi di residenza (per chi proviene da un altro comune o dall estero e chiede l iscrizione anagrafica a Roma) e i cambi di abitazione

Dettagli

D - P.R.A. 1 - LE FORMALITÀ DI RETTIFICA DI CONTENUTO NON 11 COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL PATRIMONIALE: P.R.A

D - P.R.A. 1 - LE FORMALITÀ DI RETTIFICA DI CONTENUTO NON 11 COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL PATRIMONIALE: P.R.A 1 - LE FORMALITÀ DI RETTIFICA DI CONTENUTO NON PATRIMONIALE: [X] A -Sono soggette al pagamento di emolumenti e bollo [ ] B - Sono soggette al pagamento anche della I.P.T. [ ] C - Non sono soggette a pagamento

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI PISA UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI WORKSHOP dedicato a manager e imprenditori IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI 21 febbraio 2017 Milano INTRODUZIONE L articolo 1, commi 126 e 127 della Legge 28 dicembre 2015,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000) Esenzione IPT a favore di soggetti disabili

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000) Esenzione IPT a favore di soggetti disabili _ALL1 ZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000) Esenzione IPT a favore di soggetti disabili Consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di

Dettagli

Giovanni Panzera Notaio in Bologna. Tariffa notarile

Giovanni Panzera Notaio in Bologna. Tariffa notarile Giovanni Panzera Notaio in Bologna Via Garibaldi, 7-40124 Bologna tel 051-6447682 - 580719 e-mail gpanzera@notariato.it PEC giovanni.panzera@postacertificata.notariato.it Web www.giovannipanzeranotaio.it

Dettagli

provvedimento principio affermato dall'agenzia delle Entrate esemplificazioni

provvedimento principio affermato dall'agenzia delle Entrate esemplificazioni Elenco dei provvedimenti adottati dalle Agenzie delle Entrate. Imposta di bollo e diritti di segreteria, limitatamente agli atti notarili. Elenco non esaustivo. Aggiornamento: agosto 2016 (in azzurro le

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE STP

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE STP Marca da bollo uro 16,00 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE STP ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI FIRENZE Informativa ai sensi dell art. 13 D. Lgs 196/2003. I dati personali

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0003 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 Secondo la legge istitutiva l importo dell IPT da versare per alcune formalità PRA è 1 uniforme su

Dettagli

All PRA Attestati L. 264 art. 5

All PRA Attestati L. 264 art. 5 PRA Attestati L. 264 art. 5 All. 5-4 1. Al momento, la competenza di un P.R.A. in caso di passaggio di proprietà si deduce da luogo di residenza dell'acquirente luogo di residenza dell'ultimo intestatario

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE

PROVINCIA DI TRIESTE PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI RICHIESTE AL P.R.A. EX ART. 56 DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 DICEMBRE 1997

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI Allegato 1 ZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI Il/la sottoscritto/a, nato/a a, prov., il, e residente in, prov., via, codice fiscale

Dettagli

PRA Attestati L. 264 art. 5

PRA Attestati L. 264 art. 5 PRA Attestati L. 264 art. 5 1. Al momento, la competenza di un P.R.A. in caso di passaggio di proprietà si deduce da luogo di residenza dell'acquirente luogo di residenza dell'ultimo intestatario luogo

Dettagli

COMUNE DI VECCHIANO REGOLAMENTO I.C.I.

COMUNE DI VECCHIANO REGOLAMENTO I.C.I. COMUNE DI VECCHIANO REGOLAMENTO I.C.I. Approvato con Delibera C.C. n. 73/98 Aggiornato all ultima modifica approvata con Delibera C.C. n.15 del 30/06/2010 Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Acquisto della cittadinanza italiana Descrizione

Dettagli

Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano

Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano Procedimento: Richiesta residenza con provenienza da altro Comune Iscrizione nel registro della popolazione residente con provenienza da altro Comune Documento

Dettagli

Provincia di Piacenza Esame Consulenti

Provincia di Piacenza Esame Consulenti D0001 D000 D000 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 D0009 Provincia di Piacenza Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO Secondo la legge istitutiva l importo dell IPT da versare per alcune formalità PRA è

Dettagli

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE Approvato con delibera di Consiglio Provinciale n 3 del 22/02/2000 Modificato con delibera di Consiglio Provinciale n. 115 del 22 dicembre 2008: in

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. L. 264/91 - Commissione d'esame - Sessione anno 2008 DISCIPLINA: P.R.A.

PROVINCIA DI ROMA. L. 264/91 - Commissione d'esame - Sessione anno 2008 DISCIPLINA: P.R.A. PROVINCIA DI ROMA Servizio 2 Vigilanza sulle attività di motorizzazione civile e autotrasporto Dipartimento XIV Governo della mobilità e della sicurezza stradale Viale Villa Pamphili 84 00152 ROMA - Fax:

Dettagli

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES Diretta 27 ottobre 2008 NOZIONE DI TRASFERIMENTO Art. 2470 c.c. Efficacia e Pubblicità 1. Il

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 182 del 05.12.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Carta di circolazione: identificazione del conducente A partire dal 7 dicembre prossimo entrerà in vigore

Dettagli

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI - DA ALTRO COMUNE O - DALL ESTERO (prima iscrizione in Italia)

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI - DA ALTRO COMUNE O - DALL ESTERO (prima iscrizione in Italia) DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI - DA ALTRO COMUNE O - DALL ESTERO (prima iscrizione in Italia) PRINCIPIO GENERALE Quando l'interessato/famiglia va ad abitare in

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE* GGMMAAAA HH:MM Allo Sportello Unico / Comunità / Unione SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE (Ai sensi dell'artt. 126 e 128

Dettagli

Guida al bollo auto. Scritto da Cristian Giancotti Sabato 30 Aprile :57

Guida al bollo auto. Scritto da Cristian Giancotti Sabato 30 Aprile :57 La tassa di proprietà su un veicolo è comunemente detta Bollo e deve essere pagata dal proprietario indipendentemente dal fatto che il mezzo sia utilizzato o meno. Il bollo lo deve versare chi risulta

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE PER LA STAMPA E L INFORMAZIONE MODALITA PER L ISCRIZIONE DI PERIODICI TELEMATICI NEL REGISTRO DELLA STAMPA (Art. 5 della Legge 8 febbraio 1948, n. 47) Per ottenere l iscrizione

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) RICHIESTE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (P.R.A.) Approvato con atto C.P.

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E.

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E. SCHEDA RIASSUNTIVA ARGOMENTO: Cittadini U.E. ed extra U.E. disciplina relativa al soggiorno in territorio italiano documentazione per intestazione veicoli DESCRIZIONE: Cittadini U.E. SOGGIORNO FINO A 3

Dettagli

Nome Data di nascita / / Comune (o Stato Estero) di nascita: Residenza (o Sede Legale): Via, Piazza, numero civico C.A.P. Comune Prov.

Nome Data di nascita / / Comune (o Stato Estero) di nascita: Residenza (o Sede Legale): Via, Piazza, numero civico C.A.P. Comune Prov. (Spazio riservato all Ufficio Protocollo) Al COMUNE di CALTAVUTURO (PA) UFFICIO TRIBUTI PIAZZA EMANUELA LOI, 2 C.A.P.: 90022 Tel.: 0921 / 547322 Fax.: 0921/ 541585 Istanza di rimborso I.M.U. per gli anni

Dettagli

Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia

Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia PU 199/2017-02/07 Avviso alle nostre iscritte L'Ordine degli Architetti, PPC di Roma e provincia, in considerazione delle maggiori difficoltà di conciliazione

Dettagli

Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 22/11/2011

Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 22/11/2011 Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 22/11/2011 Nel caso in cui sia prevista la sottoscrizione di una pluralità di soggetti (ad es. eredi, cointestatari etc ), quale va considerata come data dell'atto per la

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO NATO A PROV. IL CODICE FISCALE RESIDENTE IN PROV. CAP. VIA/C.SO/P.ZZA TEL. / CELL.

IL SOTTOSCRITTO NATO A PROV. IL CODICE FISCALE RESIDENTE IN PROV. CAP. VIA/C.SO/P.ZZA TEL. / CELL. ATTENZIONE: TUTTI I FOGLI DEVONO ESSERE COMPILATI A STAMPA E SIGLATI DAL SOGGETTO CHE SOTTOSCRIVE LA DOMANDA PROVINCIA DI NOVARA SETTORE URBANISTICA E TRASPORTI Ufficio Gestione Autolinee Via Greppi, 7

Dettagli

D - IL P.R.A. 2 - QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI ATTI DA PRESENTARE AL P.R.A. PER LA TRASCRIZIONE?

D - IL P.R.A. 2 - QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI ATTI DA PRESENTARE AL P.R.A. PER LA TRASCRIZIONE? D - IL P.R.A. 1 - A QUALE CATEGORIA APPARTENGONO GLI AUTOVEICOLI? A - BENI MOBILI. B - BENI IMMOBILI. C - BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI. 2 - QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI

Dettagli

ART. 12 L.162/ ACCORDO DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO CONSENSUALE DAVANTI ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE

ART. 12 L.162/ ACCORDO DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO CONSENSUALE DAVANTI ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE ART. 12 L.162/2014 - ACCORDO DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO CONSENSUALE DAVANTI ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE L'articolo 12 della legge 162/2014 introduce il nuovo istituto dell'accordo di separazione o

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE ALLEGATO 10 DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE Il sottoscritto. nato il.. a.. in qualità di.. dell impresa/società......

Dettagli

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA MARCA DA BOLLO VALORE CORRENTE 16,00 Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA Domanda di dispensa dall esame di idoneità professionale per il trasporto su strada

Dettagli

AUTOSCUOLA COMUNICAZIONE TRASFORMAZIONE/VARIAZIONE ASSETTO SOCIETARIO

AUTOSCUOLA COMUNICAZIONE TRASFORMAZIONE/VARIAZIONE ASSETTO SOCIETARIO MMaarrccaa ddaa BBool lloo EEuurroo 1144,,6622 PROVINCIA DI FROSINONE SETTORE TRASPORTI UFFICIO - AUTOSCUOLE VIA ARMANDO FABI, 339 03100 FROSINONE PROT. N. DEL / / AUTOSCUOLA COMUNICAZIONE TRASFORMAZIONE/VARIAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina Dott.ssa Nadia Gentina NORMATIVA DI RIFERIMENTO Disposizioni nuove dell art. 35 DPR 633/72: lettera e-bis DPR 633/72 stabilisce che i soggetti che chiedono la partita IVA devono indicare nella dichiarazione

Dettagli

ESTRATTI E CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE: - STATO CIVILE: NASCITA, MATRIMONIO E MORTE

ESTRATTI E CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE: - STATO CIVILE: NASCITA, MATRIMONIO E MORTE ESTRATTI E CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE: - STATO CIVILE: NASCITA, MATRIMONIO E MORTE COSA E' Gli estratti e i certificati di nascita, di matrimonio e di morte vengono rilasciati immediatamente.

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PROINCIA DI CAGLIARI SERIZIO TRASPORTI E MOBILITA' Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0003 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 D0009 Secondo la legge istitutiva l importo dell

Dettagli

1) PERSONE FISICHE. Intestatario della comunicazione. Genitore che esercita la potestà genitoriale sul minore

1) PERSONE FISICHE. Intestatario della comunicazione. Genitore che esercita la potestà genitoriale sul minore Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it 1) PERSONE FISICHE Intestatario della comunicazione

Dettagli

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA R E G O L A M E N T O SUI SUBENTRI NELLE ATTIVITA ALBERGHIERE E DI SOMMINISTRAZIONE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del 29.01.2001 Art. 1 Comunicazione

Dettagli

Procura della Repubblica di Lecce

Procura della Repubblica di Lecce Le parti sono: Procura della Repubblica di Lecce NEGOZIAZIONE ASSISTITA: NOTA DI DEPOSITO DELL ACCORDO RAGGIUNTO (art. 6 D.L. 132/2014 conv in legge 162/2014) Cognome e Nome C.F. Assistita dall Avv. PEC

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012 ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (art. 1, comma 1, lettera a) e lettera e), DPCM 23 aprile 2010) ANNO 2012 1. MODALITA DI PRESENTAZIONE

Dettagli

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI Con l'entrata in vigore dell'art. 5 della legge n. 80 del 23.05.2014 in materia di "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" il cittadino all'atto della

Dettagli