Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Introduzione all'informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Introduzione all'informatica"

Transcript

1 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Introduzione all'informatica Tullio Facchinetti 7 ottobre :18

2 Obiettivi del corso acquisizione delle nozioni di base dell'informatica conoscenza dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione acquisizione della capacità di trovare soluzioni algoritmiche a problemi conoscenza di un pacchetto integrato per l'elaborazione numerica introduzione a strumenti utili per la produttività scientica e personale

3 Terminologia di base informatica (INFORmazione automatica) disciplina che studia l'elaborazione automatica delle informazioni computer (elaboratore elettronico) macchina concepita per l'elaborazione automatica dei dati non si tratta di una semplice macchina calcolatrice

4 Terminologia di base hardware ciò che si può vedere e toccare di un computer software componente immateriale dell'informatica, l'insieme dei programmi che permettono il funzionamento e l'uso del calcolatore

5 Problemi risolvibili per mezzo dell'informatica sono tipicamente ripetitivi, complicati e/o richiedere molto tempo per essere svolti richiedono una grande quantità di dati

6 Applicazioni dell'informatica automazione d'ucio (Oce Automation), informatica individuale, progettazione assistita (CAD), ecc. servizi bancari, assicurazioni, transazioni commerciali, imprese di servizi per O.A., utilizzo di basi di dati, trasferimenti elettronici di fondi, ecc. controllo e automazione di processi industriali

7 Applicazioni dell'informatica aari generali: inventari, gestione stipendi, contabilità, borsa valori, ecc. settore bancario: contabilità, interazione col cliente (POS), automazione del mercato azionario, ecc. industria: CAD-CAM, controllo di processo, robotica, pianicazione, logistica, gestione magazzino, ecc. ucio: elaborazioni testi, gestione dati servizi: sanità, biblioteche, ecc. ricerca: simulazioni, basi dati, ecc. istruzione: servizi agli studenti, test automatizzati... e molti altri

8 Hardware e software hardware software progettisti e utenti marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari

9 Funzioni di base memorizzazione dei dati trasferimento delle informazioni tra i componenti del sistema informatico da/verso l'utente elaborazione dei dati i dati di ingresso vengono elaborati per produrre il risultato

10 Tulliofonte: Facchinetti Wikipedia Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Intro Architettura architettura di un sistema di elaborazione: l'insieme di moduli, soluzioni, metodologie e tecniche che regola l'interrelazione tra hardware, rmware, software e interfaccia verso l'uomo architettura di rete: l'insieme di moduli, soluzioni, metodologie e tecniche che regola l'interrelazione tra computer in rete Regional Office Internet Head-office Regional Office Remote / roaming users

11 Schema a strati un sistema di calcolo è organizzato a strati, dal livello più basso e vicino alla macchina no a quello più alto e vicino all'utente schema generale esempio alto livello utente utente applicazioni browser software di base Linux + e comunicazione TCP/IP basso livello hardware + Intel rmware Pentium IV

12 Il bit da Binary digit, numero binario un bit può assumere due valori: 0 1 unità di misura elementare dell'informazione ogni informazione è memorizzata attraverso combinazioni di bit

13 Il byte sequenza di 8 bit deriva da BInary TErm cambiata la I in Y per evitare confusione con bite, che in inglese signica morso dimensione tipica di un carattere alfanumerico o segno di interpunzione (A..Z 0..9 ; :., $!? ecc.)

14 Multipli del byte kilobyte (KB): 2 10 = byte megabyte (MB): 2 20 = byte gigabyte (GB): 2 30 = byte terabyte (TB): 2 40 = byte petabyte (PB): 2 50 byte exabyte (EB): 2 60 byte

15 Misurare la quantità di informazione dimensione/capienza (indicativa) di alcuni oggetti di uso comune oggetto dimensione unità scheda SIM card 64 KB fotograa digitale KB foglio elettronico 5200 KB brano in formato mp3 1 MB/min contenuto di un CD musicale 640 MB DNA umano 700 MB chiavetta USB 1256 MB contenuto di un DVD 4.7 GB contenuto di Wikipedia 100 GB hard disk 0.14 TB spazio stimato su server Google (2004) 5625 PB

16 Rappresentazione delle informazioni Aermazione (corretta) un elaboratore può immagazzinare solo insiemi bit (cifre 0/1) Domanda (lecita) come è allora possibile memorizzare dati come numeri, testo, immagini, suoni? Risposta (sintetizzata) mediante l'uso di codici e la codica delle informazioni

17 Velocità di un elaboratore l'esecuzione delle istruzioni in un calcolatore è regolata da un clock semplicando, ad ogni colpo di clock viene svolta una operazione la frequenza (velocità) del clock determina la velocità con la quale vengono eseguite le operazioni la frequenza si misura in (multipli di) Hertz: (1 Hz = 1 evento al secondo)

18 Potenza di un elaboratore le unità di misura tipicamente usate in informatica sono: megahertz (MHz): milioni di cicli al secondo, usato per indicare la frequenza del clock di un elaboratore gigahertz (GHz): miliardi di cicli al secondo, usato nelle macchine moderne e più veloci misura della quantità di istruzioni eseguite al secondo: MIPS: Million of Instructions Per Second MFLOPS: Million of FLoating-point Operations Per Second

19 Il mito del Megahertz MIPS e MHz non sono la stessa cosa!! esempio: Pentium no a 250 MHz e 112 MIPS Pentium II no a 450 MHz e 970 MIPS associare velocità del processore alle sue prestazioni è (stato) un espediente di marketing le prestazioni dipendono dall'architettura del processore in alcuni casi una istruzionepuò richiedere più cicli di clock

20 Velocità di trasmissione dati la velocità di trasmissione dei dati su un canale di comunicazione: bit/sec (Baud): unità di misura dei primi sistemi di comunicazione Kilobyte/sec (KB/s): velocità di comunicazione dei vecchi modem Megabyte/sec (MB/s): tipica velocità di una ADSL Gigabyte/sec (GB/s): tipica velocità di collegamento in una rete locale

21 Velocità di trasmissione dati stima del tempo necessario per trasferire una determinata quantità d idati data la velocità della connessione t: tempo necessario per il trasferimento [sec] bps: velocità della connessione [bit/sec] dim: dimensione dei dati da trasferire [byte] t = dim bps/8

22 Velocità di trasmissione dati tempo di trasferimento (download) di dim = 1 MB: bps KB/s tempo richiesto [secondi] (linea tel.) (ISDN) (ADSL)

23 Documenti di testo contenuto di documenti di testo 1 pagina : mediamente 2000 caratteri 2KB 1 libro : diciamo 500 pagine 1MB numero di volumi in una biblioteca: Firenze Roma Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli Nazionale Braidense di Milano Nazionale Universitaria di Torino volumi 1 TB dimensione di un hard disk da qualche centinaio di euro N.B.: si tratta del solo testo

24 Scansione di immagini scansione di una pagina unità di misura: dpi (Dot Per Inch punti per pollice) 1 pollice (inch) = 2.54 cm 1 pagina A4: 21 x 29.5 cm = 8.25 x 11.5 pollici tipica risoluzione di uno scanner: 300 dpi pagina A4 scansionata a 300 dpi: 2475 x 3450 = punti dimensione della scansione di una pagina A4: a toni di grigio (1 byte per punto): 8.5 MB a colori (3 byte per punto): 25 MB

25 Immagini dimensione di una immagine il singolo punto luminoso è detto pixel (PIcture ELement) la risoluzione di uno schermo è specicata in righe x colonne (in pixel) 1 pixel a toni di grigio : 1 byte 1 pixel a colori : 3 byte risoluzione standard dei monitor: dimensione n. pixel grigi colori KB 900 KB KB 1.4 MB KB 2.3 MB MB 3.6 MB

26 Classi di computer personal computer: IBM-compatibili, Apple Macintosh; mono utente workstation: stazione di lavoro; generalmente sistema operativo UNIX minicomputer: usati da decine di utenti contemporaneamente mainframe: centinaia di utenti supercomputer: architetture parallele dedicate all'elaborazione di grandi quantità di dati; sistemi operativi specici

27 Macchina analitica di Babbage (1834) caratteristiche: unità aritmetica a 50 cifre decimali che poteva eseguire le 4 operazioni (+, -, *, ) memoria interna per dati (1000 registri) capacità di arrotondamento e di rivelazione di trabocco leggeva operazioni e indirizzi dei dati da due insieme di schede perforate poteva eseguire salti condizionati tempi di calcolo: 1 secondo (+, -), 1 minuto (*, ) aspetti programmativi investigati da Ada Byron, che ideò un linguaggio assemblativo e introdusse i concetti di ciclo ripetuto e di variabile indice

28 Studi teorici e primi prototipi Zuse K.: fu il primo a lavorare ad una macchina di calcolo a relè (1934) Stibiz G.: usò per primo la codica binaria in una macchina a relè (1939) Atanaso J.: realizzò la prima CPU a tubi elettronici; rappresentazione binaria (1942) Aiken H.: progettò e realizzò MARK1 presso Univ. Harvard (1944); istruzioni separate dai dati immessi da schede perforate o commutatori sulla console

29 ENIAC: Electronic Numerical Integrator and Calculator derivato dalla macchina di Atanaso (1942) prima CPU elettronica caratteristiche: 20 registri a 10 cifre decimali unità aritmetica decimale in virgola ssa operazioni in singola e doppia precisione +/- in 200 ms * in 2.8 ms in 6 ms estrazione di radice hardware tubi elettronici, 1500 relè potenza di 150 kw dimensioni: 30 (L) x 2.5 (H) m privo di memoria

30 ENIAC: Electronic Numerical Integrator and Calculator ENIAC al Ballistic Research Laboratory (fonte Wikipedia)

31 John Von Neumann (1945) architettura di elaboratore con dati e istruzioni che condividono la stessa memoria con aritmetica e logica binaria adottata dalla maggior parte degli elaboratori moderni i primi elaboratori con questa architettura furono: EDVAC (1949) IAS (1951) di J. Von Neumann Whirwind Computer (1951)

32 John Von Neumann (1945) una immagine del computer IAS

33 Prima generazione ( ) tubo termoionico, valvola o tubo a vuoto memoria centrale a nuclei magnetici memoria di massa a tamburi magnetici programmazione in linguaggio macchina dissipazione di potenza e dimensioni notevoli

34 Prima generazione ( ) tubo a vuoto 808 prodotto dalla RCA (fonte Wikipedia)

35 Primo calcolatore commerciale: UNIVAC 1 UNIVAC della Franklin Life Insurance Company (fonte Wikipedia)

36 Prima generazione ( ) l'utente doveva adattarsi alla macchina i dati dovevano essere introdotti in binario alto consumo di energia bassa adabilità

37 Seconda generazione ( ) componenti a stato solido: il transistor è un interruttore comandato come il tubo a vuoto memoria di massa a nastri magnetici diusione dei linguaggi simbolici vengono introdotti i primi linguaggi di programmazione: FORTRAN (FORmula TRANslator) COBOL (COmmand Business Oriented Language) sono linguaggi ad alto livello e sono portabili, ma richiedono un traduttore

38 Terza generazione ( ) componenti integrati memoria di massa su dischi magnetici sistemi operativi multiprogrammati linguaggi simbolici evoluti

39 Terza generazione ( ) tecnologia di integrazione del silicio negli anni '70 su un cm 2 si poteva disegnare un circuito in grado di memorizzare una decina di bit il progresso ha permesso di raddoppiare la complessità del circuito ogni 2 anni (legge di Moore) la tecnologia attuale si sta avvicinando ai limiti sici, e sta diventando un problema la dissipazione di calore vengono introdotti i sistemi operativi a divisione di tempo (time sharing) vengono introdotti nuovi linguaggi: ALGOL a cui si sono ispirati PASCAL e C

40 Quarta generazione (1970?) miniaturizzazione aumento delle prestazioni e della capacità di memoria nuovi dispositivi di ingresso/uscita informatica individuale e distribuita abbassamento drastico dei costi hardware: larga diusione di microcomputer e minicomputer

41 Quarta generazione (1970?) si incomincia a parlare di reti sistemi di calcolatori distribuiti possibilità di consultazione di basi dati disperse nel mondo tecnologia - circuiti integrati LSI - Large Scale Integration VLSI - Very Large Scale Integration ULSI - Ultra Large Scale Integration

42 Quarta generazione (1970?) sistemi IBM/370 (main-frame) DEC VAX 11/780 (mini-computer) Cray X-MP (super-computer) architetture CPU PS-RISC (Hewlett-Packard) SPARC (Sun) ALPHA (Dec)

43 Quarta generazione (1970?) sistemi operativi... DEC VMS (gestione memoria)... microprocessori INTEL: 4004, 8008, 8080, 8085, , 8088, 80286, 80386, , PENTIUM,... MOTOROLA: 6800, 68000,... ZILOG: Z80 ROCKWELL: 6502

44 Quarta generazione (1970?) personal computer 1976: Steve Jobs e Steve Wozniak costruiscono quello che è considerato il primo PC e fondano la Apple Computer il primo slogan di Apple fu Byte into an Apple 1981: IBM entra nel mercato dei PC con una macchina basata su processore Intel 8088 e sistema operativo DOS di Microsoft (al momento sconosciuta)

45 Quarta generazione (1970?) Apple I in case di legno (fonte Wikipedia)

46 Quarta generazione (1970?) nascono i PC IBM-compatibili nel 1984 Apple Computer immette sul mercato i personal computer Macintosh dotati di interfaccia graca verso l'utente e basati sul microprocessore Motorola nel 1987 esce il sistema operativo Windows 1 di Microsoft seguito, negli anni, da Windows 3.xx e Windows 95; poi Windows 98, NT, 2000,...

47 L'era dell'informatica distribuita (ne '80) downsizing: fenomeno che indica la migrazione di applicazioni da grossi sistemi a mini e micro computer mercato: dominato da sistemi con sistema operativo UNIX (su processori RISC) e Windows NT di Microsoft informatica distribuita - architettura client/server: sistema che consente la migrazione di applicazioni centralizzate, tipicamente su main-frame, a reti di personal e mini computer prevede un modulo client su PC in rete che gestisce la visualizzazione (graca) e le elaborazioni personali un modulo server su un mini-computer centrale gestisce le elaborazioni comuni o più onerose telecomunicazioni fra computer: utilizzo sempre più massiccio di collegamenti in LAN (Local Area Network), WAN (Wide Area Network) e INTERNET

48 Evoluzione dei calcolatori: quinta generazione ( ) capacità di: ragionamento, apprendimento, visione, riconoscimento della voce sviluppo di sistemi esperti sviluppo di macchine parallele basate su architetture non convenzionali linguaggio naturale il progetto è giapponese e non ha raggiunto gli obiettivi sperati dal punto di vista software nascono i primi linguaggi di programmazione logica (PROLOG): l'utente introduce la conoscenza e la macchina trova la soluzione (intelligenza articiale) linguaggi ormai abbandonati

49 Evoluzione dei calcolatori: riepilogo Anno Costo HW Costo SW % 10% % 40% % 85% Tecnologia Anno Volume Velocità Adabilità Consumo Costo Valvola Transistor Integrato VLSI

50 Evoluzione dei calcolatori: riepilogo UNIVAC 1 Pentium Pentium anno costo tecnologia tubo elettr. VLSI VLSI velocità 2000 istr/s 10 MIPS 10 MIPS memoria 1 Kword 16 MB 64 MB memoria di massa 500 MB 10 GB dimensione 5x7 mt (8 ton) desktop portatile 2 kg

51 L'informatica oggi mobile computing smartphone tablet potenza di calcolo paragonabile a quella di personal computer di pochi anni fa praticità di trasporto e leggerezza connessione a Internet permanente (pro e contro)

52 L'informatica oggi sistemi embedded ubiqui un sistema embedded è costituito da una unità di elaborazione immersa nel sistema da controllare in generale, non dispone di monitor/tastiera es.: il telecomando del cancello elettrico, il sistema di controllo della lavatrice sistemi indossabili apparati che possono essere indossati come parte di indumenti o accessori es.: occhiali/orologi intelligenti, T-shirt sensorizzate sistemi impiantabili dispositivi che vengono inseriti nel corpo umano/animale es.: peace-maker, pompe di insulina, micro-robot per chirurgia, microchip identicativi

53 L'informatica oggi: il cloud computing cloud computing immagazzinamento dei dati su server remoti gestiti da aziende specializzate (Google, Microsoft, ecc.) possibilità di accesso ai dati da varie macchine e dispositivi di tipo diverso esempio: i dati aziendali vengo conservati sui server dell'azienda che fornisce il servizio è possibile accedere e manipolare i dati da un browser, che funziona pressochè su qualsiasi macchina moderna l'accesso ai dati è possibile da smartphone e simili strumenti

54 L'informatica oggi: il cloud computing pro: accesso ai propri dati ovunque vi sia una connessione telematica e il software adeguato (spesso solo un browser) elaborazioni pesanti e lunghe sono svolte nel cloud in modo eciente aggiornamento del software demandato al fornitore del servizio contro: impossibilità di accedere ai dati in mancanza di una connessione perdità del possesso sico dei propri dati (in mancanza di backup) possibili accessi indesiderati ai propri dati da parte di terzi (spionaggio industriale, datagate)

55 Cloud computing: avvertenza spesso i servizi di tipo cloud sono oerti gratuitamente i dati vengono usati per la prolazione degli utenti le informazioni sugli utenti sono monetarizzate inviando messaggi pubblicitari attraverso vari canali vendendo i dati a terzi se non paghi il servizio, (solitamente) la merce sei tu

Calcolo numerico e programmazione Introduzione all Informatica

Calcolo numerico e programmazione Introduzione all Informatica Calcolo numerico e programmazione Introduzione all Informatica Tullio Facchinetti 2 marzo 2012 09:36 http://robot.unipv.it/toolleeo Argomenti del corso introduzione all informatica

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle Tipi di Elaboratori Supercomputer Server o mainframe Desktop - Personal Computer Workstation Notebook Portatili Tascabili Palmari Terminali (stupidi/intelligenti) Ogni elaboratore esegue delle operazioni

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 A2-Evoluzione dei sistemi di elaborazione 1 Prerequisiti Non sono necessari particolari requisiti, se non le conoscenze a livello di cultura generale di base. 2 1 Introduzione

Dettagli

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PRESENTAZIONI Docente: Simone Di Nardo Di Maio E-mail: simone.dinardo@unich.it Ricevimento: giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00 presso l'ufficio dei

Dettagli

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PRESENTAZIONI Docente: Simone Di Nardo Di Maio E-mail: simone.dinardo@unich.it Ricevimento: giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00 presso l'ufficio

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology L EVOLUZIONE DELLE ICT Information and Communication Technology Vogliamo mostrare: Che i sistemi attuali sono frutto dell evoluzione di concetti e tecnologie sviluppate da tempo Che l informatica in azienda

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Cenni storici sui sistemi di elaborazione Cenni storici sui sistemi di elaborazione Generazione 0 (1600-1945) Tecnologia: sistemi meccanici Blaise Pascal (1623-1662) Pascalina: Somme e sottrazioni Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) Macchina

Dettagli

Informatica di Base. Introduzione

Informatica di Base. Introduzione Informatica di Base Introduzione Evoluzione del calcolatore Storia del calcolatore! I primi tentativi di automatizzare il calcolo risalgono al 500 1623, Schickard: il primo modello di calcolatore per sommare,

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Mario F. Pavone Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica Informatica

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione Contenuti del corso Introduzione all informatica L elaboratore Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione HW dell elaboratore SW dell elaboratore 1 Tipi di Elaboratori

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informatica riassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli roselli@dia.uniroma3.it Hardware Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni Hardware In

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Cenni storici sui sistemi di elaborazione Cenni storici sui sistemi di elaborazione Generazione 0 (1600-1945) Tecnologia: sistemi meccanici Blaise Pascal (1623-1662) Pascalina: Somme e sottrazioni Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) Macchina

Dettagli

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova Cenni storici Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova p.1/36 Abaco 3000 B.C. in Babilonia p.2/36 Dispositivo di Antikythera 80 A.C. calcolatore analogico per valutare

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli Informatica di base Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli v.lelli@usl11.tos.it f.benazzi@usl11.tos.it Moduli 1) Presentazione ed Introduzione 2) L'Hardware 3) Il Software di base

Dettagli

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari La preistoria Fin dai tempi più antichi l uomo ha costruito apparecchi utili per alleviare lo sforzo per il calcolo e per evitare errori.

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informaticariassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Elementi base di un calcolatore

Elementi base di un calcolatore Elementi base di un calcolatore Obiettivo: introdurre un po di terminologia Hardware e Software: Prima scomposizione di un sistema informatico Hardware: componenti fisici del sistema Software: i programmi

Dettagli

Storia del Personal Computer

Storia del Personal Computer Storia del Personal Computer Enigma 2^ guerra mondiale Colossus ed Eniac (1944-1955) Arpanet (1958) Olivetti Programma 101(1959) 1 microcip Intel (1960) Altair (cpu intel 8800) della MITS (1975) Apple,

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

L architettura del calcolatore

L architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 1 L architettura del calcolatore Settembre 2006 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica La struttura del computer Prof. Erasmo Modica Cos è il computer? n n n n Il computer è una macchina programmabile in grado di: memorizzare dati provenienti dall esterno, elaborare tali dati, trasmettere

Dettagli

1. Quale tra le seguenti non è una periferica di input? Scanner Digitalizzatore vocale Sintetizzatore vocale Mouse

1. Quale tra le seguenti non è una periferica di input? Scanner Digitalizzatore vocale Sintetizzatore vocale Mouse 1. Quale tra le seguenti non è una periferica di input? Scanner Digitalizzatore vocale Sintetizzatore vocale Mouse Digitalizzatore vocale:dispositivo di input che permette di trasformare messaggi vocali

Dettagli

Unità di misura informatiche

Unità di misura informatiche Unità di misura informatiche Non è vero!! V 1.4 Sett 2015 1 Per decifrare un volantino V 1.4 Sett 2015 2 In informatica. vengono utilizzate varie unità di misura, si passa dai bit, Bytes e parole (word)

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

INFORMATICA DI BASE. Storia del Personal Computer

INFORMATICA DI BASE. Storia del Personal Computer Storia del Personal Computer Enigma 2^ guerra mondiale Colossus ed Eniac (1944-1955) Arpanet (1958) Olivetti Programma 101(1959) 1 microcip Intel (1960) Altair (cpu intel 8800) della MITS (1975) Apple,

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile Storia dell Informatica Prof.ssa Gentile ABACO Abaco Giapponese Abaco Russo Abaco Rappresentazione dei numeri e metodo per l utilizzo dell Abaco Bastoncini di Nepero John Napier (Edinburgo, 1550-1617)

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore) Bibliografia. L unità centrale di elaborazione (CPU)

1.4a: Hardware (Processore) Bibliografia. L unità centrale di elaborazione (CPU) Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Hardware (Processore) Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione)

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 1 Informatica: definizione

Dettagli

Evoluzione* degli* Elaboratori* Ele1ronici*

Evoluzione* degli* Elaboratori* Ele1ronici* SISTEMI&OPERATIVI& AA&2012&/&2013& Evoluzione* degli* Elaboratori* Ele1ronici* Ciclo*di*vita*della*tecnologia* 2& Ciclo*di*vita*della*tecnologia* (cont.)* 3& Esempio:*Apple*inc.* Newton (1993-1997) http://www.msu.edu/~luckie/newtgal.htm

Dettagli

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del Programma (Abstract) Il corso di Informatica tratta dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT), delle funzionalità di base degli elaboratori elettronici,nonché

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2015 2016 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso al

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4c: Il Processore

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4c: Il Processore Modulo 1: Le I.C.T. : Il Processore Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno IL MICROPROCESSORE

Dettagli

UD 1.4c: Il Processore IL MICROPROCESSORE

UD 1.4c: Il Processore IL MICROPROCESSORE Modulo 1: Le I.C.T. : Il Processore IL MICROPROCESSORE Prof. Alberto Postiglione Curtin, 3.8-3.9 Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 Informatica: definizione

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di elaborazione

Evoluzione dei sistemi di elaborazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Evoluzione dei sistemi di elaborazione Fondamenti di informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Hardware

CORSO EDA Informatica di base. Hardware CORSO EDA Informatica di base Hardware Linguaggio binario Unità di misura delle informazioni BIT = Unità di base dell informazione (0/1) BYTE = parola composta da 8 BIT 1 KILOBYTE (KB) = 1024 BYTEs circa

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori 2018-2019 Presentazione del corso Maria Luisa Damiani maria.damiani@unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Ambito Il corso Corsi di Laurea

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione

Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione VERSIONE 9.3.01 Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Introduzione I settori dell'elettronica Lo sviluppo storico di TLC e Informatica Linee evolutive Informazione e mondo fisico

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore I tipi di elaboratori Esistono due grandi classi di elaboratori: Elaboratori di uso generale (general-purpose computer) Elaboratori dedicati (special-purpose computer) Le classi

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.1 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B Obiettivi del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo Fornire

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

! addizioni e sottrazioni. ! anche moltiplicazioni e divisioni. ! A) Macchina Differenziale. ! Algoritmo fisso (differenze finite)

! addizioni e sottrazioni. ! anche moltiplicazioni e divisioni. ! A) Macchina Differenziale. ! Algoritmo fisso (differenze finite) Evoluzione degli Elaboratori N.B. Quasi tutta l evoluzione ha avuto luogo negli ultimi 50 anni Generazione 0 (1600-1945) Pascal (1623-1662)! addizioni e sottrazioni Leibniz (1646-1716)! anche moltiplicazioni

Dettagli

Architettura dell elaboratore 1

Architettura dell elaboratore 1 Le principali componenti Architettura di un elaboratore Lezione 1 Un elaboratore è composto da 3 componenti principali: Il microprocessore I dispositivi di Ingresso/Uscita 2 Le principali componenti Schema

Dettagli

Unità di Misura nel Mondo dei Calcolatori

Unità di Misura nel Mondo dei Calcolatori Unità di Misura nel Mondo dei Calcolatori 19/03/02 Prof. Carlo Blundo 1 Unità di Misura Kg (peso) - Km (distanza) - s (tempo) Anche in informatica esistono delle unità di misura che quantificano e misurano

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INFORMATICA GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INDICE - Informatica - Sistemi di elaborazione - Hardware - Elaboratore - Componenti hardware - Periferiche - Tipi di computer

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Architettura degli Elaboratori N 1 autore: Prof. Ing. Michele Salvemini Indice 1 La rappresentazione Binaria...3 2 Una macchina versatile...4 3 Le componenti...4

Dettagli

Corso di Laboratorio di Informatica

Corso di Laboratorio di Informatica Corso di Laboratorio di Informatica 2006/2007 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Struttura del corso Diviso in sei moduli: Architettura del Calcolatore Sistema Operativo Foglio Elettronico (Excel)

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Computer e Programmazione

Computer e Programmazione Computer e Programmazione Che cos è un Computer Un computer è un apparecchio elettronico progettato per svolgere delle funzioni. Come tutte le macchine, non ha nessuna capacità decisionale o discrezionale,

Dettagli

Corso di informatica

Corso di informatica Corso di informatica Nozioni fondamentali dell ambiente Windows su computer portatile e un poco dell ambiente Android su smartphone pag. 12 Internet pag. 18 Corso di informatica - 1 è composto da e software.

Dettagli