PROGRAMMA DELLE ATTIVITA 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA 2017"

Transcript

1 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA 2017 VENERDI 6 GENNAIO MONTI PRENESTINI: DA SAN GREGORIO DA SASSOLA A FORCA CERELLA E COLLE VENTROSA Percorso ad anello da San Gregorio passiamo per i ruderi di Santa Silvia e le pendici della Spina Santa per ritornare a San Gregorio. Dislivello 700 m - Durata 4 ore - DOMENICA 8 GENNAIO In collaborazione con l associazione Insieme MONTI LUCRETILI: DA PALOMBARA SABINA PER CASTIGLIONE E IL CONVENTO DI SAN NICOLA Da Palombara raggiungiamo le rovine di Castiglione e attraverso strade di campagna ai ruderi del Convento di San Nicola. Dislivello 500 m - Durata 4 ore - Difficoltà T/E - Lunghezza 12 km DOMENICA 15 GENNAIO MONTI DELLA TOLFA: ANELLO DI PARA DEL LUPO E MONTE QUARTACCIO Interessante escursione in una delle aree meno note dei monti della Tolfa, il percorso riserva suggestivi scorci sui pascoli bradi e la macchia mediterranea. Dislivello 350 m - Durata 6 ore - - Lunghezza 12 km DA VENERDI 20 A DOMENICA 22 GENNAIO NOTTE DEI MUSEI A BASILEA: URBAN TREK E CULTURA Trek urbano alla scoperta delle più interessanti architetture antiche e moderne di Basilea, in occasione della notte dei Musei. AV Salvatore Iovine SABATO 21 GENNAIO DOMENICA 22 GENNAIO MONTI SABINI: DA COTTANELLO PER I PRATI Percorso ad anello nell alta sabina. Dopo un sentiero nel bosco arriviamo sui splenditi prati di Cottanello, tra querce secolari e un piccolo borgo abbandonato. Dislivello 450 m - Durata 5 ore - Diff. E - Lunghezza 14 km SABATO 28 GENNAIO In collaborazione con l associazione Insieme MONTI LUCRETLI: L ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN ARGENTELLA Tra gli ulivi e i vigneti delle colline intorno a Palombara Sabina. Deve la denominazione "in Argentella" alla presenza di una sorgente in fondo alla valle. DOMENICA 29 GENNAIO MONTI LUCRETILI: MONTE S. ELIA DA ROVIANO (994 M) Da Roviano un interessante percorso ad anello sul monte Sant'Elia. Panorami notevoli sulla valle dell Aniene e dei Lucretili. Dislivello 550 m - Durata 4 ore - SABATO 4 FEBBRAIO MONTI DELLA TOLFA: MONTE PIANTANGELI (511 M) Escursione che si sviluppa con lievi saliscendi fino al panoramico pianoro sommitale, dove sorgono i resti di una abbazia medievale. Dislivello 550 m - Durata 4 ore - Difficoltà T/E - Lunghezza 10 km DOMENICA 5 FEBBRAIO CANALE MONTERANO: L ARA DEL TUFO E LE PRATERIE DELLA BANDITA Percorso ad anello dalla vecchia città attraverso le praterie della bandita per le forre dell ara del tufo. Dislivello 400 m - Durata 4 ore - Difficoltà T/E - Lunghezza 14 km DOMENICA 12 FEBBRAIO MONTI LUCRETILI: CIMA CASARENE da POGGIO MOIANO Dall abitato di Poggio Moiano (m 608) attraverso un percorso boscoso arriveremo a Cima Casarene (m 1106) da cui si può godere di un bellissimo panorama. Dislivello 610 m - Durata 4 ore - - Lunghezza 11 km SABATO 18 FEBBRAIO DOMENICA 19 FEBBRAIO MONTI LUCRETILI: DA VICOVARO AL MONTE FOLLETTOSO (1008 M) Piacevole escursione che da Vicovaro sale per il monte Follettoso. Si scende per Prato Porcini per ritornare al punto di partenza con un bel percorso ad anello. Dislivello 750 m - Durata 5 ore - SABATO 25 FEBBRAIO In collaborazione con l associazione Cammino Possibile CIASPOLATA SUL TERMINILLO Facile escursione con le ciaspole sotto la vetta più alta del Lazio. AEV Marco Bailetti DOMENICA 26 FEBBRAIO In collaborazione con l associazione Insieme MONTI SABINI: ANTICA VIA REATINA Nella campagna sabina lungo la via Reatina per vedere le antiche vestigia: Grotta Marozza, la Torre della Fiora, la mola e ponte sul torrente Fiora. Difficoltà T/E SABATO 4 MARZO MONTE CIRCEO: L ATTRAVERSATA Da torre Paola raggiungiamo San Felice Circeo, una lunga passeggiata attraverso tutta la cresta del monte Circeo traversata impegnativa tra i boschi ed il sempre visibile mare. Dislivello 550 m - Durata 7 ore - E - Lunghezza 10 km 1

2 DOMENICA 5 MARZO DI TORRE IN TORRE SULLA VIA APPIA Camminando dal Sepolcro di Priscilla fino a Torre Selce avremo modo di ammirare le vestigia di epoca medievale ancora presenti per raccontare la storia dell Appia. Dislivello 50 m - Durata 5 ore - Difficoltà T DOMENICA 5 MARZO MONTI CARSEOLANI: IL MONTE AREZZO (1279 M) Nelle più lontane propaggini dei monti Carseolani, al confine tra Lazio e Abruzzo. Dislivello 400 m - Durata 4 ore - - Lunghezza 12 km DOMENICA 12 MARZO UMBRIA: DA GIOVE A LUGNANO IN TEVERINA traversata che collega due splendidi borghi dell'umbria. Dal maestoso castello di Giove arriveremo a Lugnano davanti alla splendida Collegiata di Santa Maria Assunta. Disl. 300 m - Durata 4 ore Diff. E - Lunghezza 14 km Acc Marcello Paolocci DA SABATO 18 A DOMENICA 19 MARZO NELLE TERRE DI SIENA SULLE ORME DEL GHINO DI TACCO: LA VIA FRANCIGENA E RADICOFANI Nelle terre Senesi, lungo la via Francigena. Possibili bagni, nelle acque termali di S. Casciano. Difficoltà: T/E SABATO 25 MARZO DOMENICA 26 MARZO TUSCIA: CASTRO E GLI EREMI DI POGGIO CONTE E CHIUSA DEL VESCOVO Tra le forre del fiume Fiora ed il torrente Olpeta, visita agli eremi rupestri del IX Secolo e, poi ai ruderi della città di Castro voluta dai Farnese e progettata da Antonio da Sangallo. Disl. 250 m - Durata 3,30 ore - SABATO 1 APRILE In collaborazione con l associazione Insieme MONTI LUCRETILI: DA STAZZANO PER STAZZANO VECCHIO E LE ROVINE DI MONTEFALCO Luogo segreto e dimenticato, il paese fantasma di Stazzano Vecchio sorge in una solitaria valletta della Sabina Romana, nelle vicinanze del borgo agricolo di Stazzano. Dislivello 630 m - Durata 3,30 ore - DOMENICA 2 APRILE CASTELLI ROMANI: IL MONTE ARTEMISIO E LE TRE CIME Bella e lunga escursione che da fonte Marcaccio nel giro delle fonti ci porta alla necropoli sul Maschio di Ariano, supereremo tre cime, un 1000 metri nei dintorni di Roma. Disl. 600 m - Durata 6 ore Diff. E - Lunghezza 17 km SABATO 8 APRILE DOMENICA 9 APRILE MONTI SABINI: LUNGO L ANTICA SALARIA DA POGGIO SAN LORENZO, TORRICELLA IN S. E ORNANO ALTO Piacevole passeggiata lungo il vecchio tracciato della via Quinzia, tra la fitta vegetazione, importanti centri urbani e un ambiente rurale ancora integro. Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Difficoltà T/E DA SABATO 15 A MARTEDI 18 APRILE MARCHE: LA COSTA PESARESE DEL PARCO REGIONALE DI SAN BARTOLO Pasqua nella bellissima Costa del Parco Regionale di S. Bartolo compresa tra Pesaro e Gabicce, caratterizzata da ripide scogliere sul mare e pittoreschi borghi. Diff. E LUNEDI 17 APRILE PASQUETTA AL PIGLIO: ESCURSIONE AL LAGHETTO VOLUBRO Pasquetta su un tratto del sentiero E1, alle pendici dei monti: Adavito, Pila Rocca, ampia veduta sulla valle del fiume Sacco, si arriva al laghetto Volubro di Acuto. Dislivello 200 m - Durata 4 ore - Difficoltà T/E - Lunghezza 14 km SABATO 22 APRILE RISERVA NATURALE NOMENTUM: ANELLO DI MACCHIA MANCINI E DEI FONTANILI Passeggiata attraverso la parte meridionale della riserva naturale di Nomentum, passando per il bosco di querce di Macchia Mancini e i bei fontanili di Fonte Capretta e Fonte Canale. Dislivello 100 m - Durata 3 ore - Difficoltà T DA SABATO 22 A MARTEDI 25 APRILE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO Straordinario massiccio montuoso proteso sul mare. Le aree costiere e montane, i fiumi e ruscelli, le rupi e le foreste, costituiscono un habitat di alto valore naturalistico. DA SABATO 29 APRILE A LUNEDI 1 MAGGIO VALLE DEL VOLTURNO: LE CIAMPATE DEL DIAVOLO, IL TEMPIO ITALICO DI PIETRAVAIRANO E LA MONTAGNA SPACCATA DI VENAFRO Tra Campania e Molise nelle terre Sannite, per vedere alcuni dei luoghi più caratteristici e partecipare alla Festa della Croce di Venafro sull'altura della Montagna Spaccata. Difficoltà T/E SABATO 6 MAGGIO RISERVA NATURALE MONTERANO: ANELLO DEI FOSSI Su sterrate e sentieri, lungo fossi e necropoli etrusche. Dislivello 250 m - Durata 5 ore - Difficoltà T/E - Lunghezza 12 km DOMENICA 7 MAGGIO PARCO DI VEIO: L ANELLO DELLE DUE FRANCIGENE Sulla via francigena a scoprire alcuni siti in fuoripista nel territorio di Veio sconosciuti agli occhi del viandante l acqua... il mistero degli etruschi. Dislivello 100 m - Durata 5 ore - Difficoltà T/E - Lunghezza 13 km SABATO 13 MAGGIO 2

3 DOMENICA 14 MAGGIO In collaborazione con l associazione Penna va a piedi UMBRIA: PENNA IN FIORE 2017 A PENNA IN TEVERINA Seconda edizione della Camminatona In Fiore, prevedrà una piacevole camminata intorno al paese per ammirare la bellezza dei luoghi e la visita agli stand florovivaistici. Difficoltà T/E DOMENICA 14 MAGGIO CASTELLI ROMANI: MONTE SALOMONE DA FRASCATI Da Frascati al Tuscolo, proseguiamo alle mura dell'eremo di Camandoli, da qui prendiamo per il santuario di San Silvestro fino alla vetta di Monte Salomone. Dislivello 500 m - Durata 4 ore - - Lunghezza 12 km SABATO 20 MAGGIO In collaborazione con l associazione Insieme MONTI SABINI: MONTE ACUZIANO E LA SUA STORIA Localizzato di fronte Fara Sabina con i resti dell incompiuta Abbazia di San Martino. Lungo il percorso varie testimonianze archeologiche tra cui una cisterna romana. Dislivello 200 m - Durata 3,30 ore - Difficoltà T DOMENICA 21 MAGGIO MONTI DEL CICOLANO: IL MONTE TORRECANE (1576 M) Il Torrecane è un ottimo balcone panoramico: sulla vetta i grandi altipiani del gruppo del Monte Nuria: Piano di Cornino con l omonimo lago, Piano e Lago di Rascino. Dislivello 560 m - Durata: 4,00 ore - - Lunghezza 10 km DA DOMENICA 21 A SABATO 27 MAGGIO VENETO: TERME E TREK NEI COLLI EUGANEI Gita sociale nelle splendide località termali dei colli Euganei: escursioni nelle dolci colline e sui canali che portano a Padova e Venezia. Difficoltà T/E SABATO 27 MAGGIO CORCHIANO: IL MONUMENTO NATURALE LE FORRE Suggestiva escursione nelle Forre di Corchiano. Si visitano le antiche vie cave, due ponti di epoca romana sul Rio Fratta. Si risale nel borgo antico di Corchiano. Disl. 150m - Durata 3 ore - - Lunghezza: 10 km DA VENERDI 2 A DOMENICA 4 GIUGNO MARCHE: FRONTONE, AI PIEDI DEL MONTE CATRIA Week end nell appennino marchigiano tra la natura, rigogliosa e incontaminata di Frontone, luogo ideale per una vacanza veramente a contatto con la natura. Diff. E SABATO 10 GIUGNO DOMENICA 11 GIUGNO MONTI SIMBRUINI: DA TREVI NEL LAZIO ALL ARCO DI TREVI, L ANTICA PORTA DEGLI ERNICI Escursione sul vecchio confine degli Equi e Ernici: l opera megalitica dell Arco di Trevi. L itinerario fu percorso dasan Benedetto nei suoi viaggi verso Montecassino. Dislivello 550 m - Durata 4 ore - Diff E - Distanza 12 km DA SABATO 17 A DOMENICA 18 GIUGNO In collaborazione con l associazione Nereide LA VIA FRANCIGENA DA BOLSENA A MONTEFIASCONE Bolsena - Montefiascone è uno dei tratti più belli della Francigena laziale, che spazia tra boschi, uliveti e vedute mozzafiato del lago. Dislivello 200 m - Difficoltà T/E - Lunghezza 18 km AEV Samanta Lagalante DOMENICA 18 GIUGNO MONTI ERNICI: SERRA LUNGA-M. BRECCIOSO (1974 M) Da Collelongo itinerario che sale alla bella mole del M. Breccioso, lungo il crinale della Serra Lunga. Il percorso offre ampi panorami verso i monti del Parco. Dislivello 600 m - Durata 5 ore - - Lunghezza 14 km DA DOMENICA 25 GIUGNO A SABATO 1 LUGLIO APPENNINO PIACENTINO: BOBBIO E LA VAL TREBBIA Una delle valli più belle e incontaminate d Italia tra la Liguria e la provincia di Piacenza, attraversata da importanti sentieri qui passano: la Via Francigena, la Via del Sale e la Via di S. Colombano. SABATO 8 LUGLIO MONTI REATINI: MONTE ELEFANTE (2105 M) Escursione molto panoramica, al cospetto del Terminillo verso l imponente Monte Elefante (2105 m.), con un'ascesa tranquilla ci porterà In cima. Dislivello 200 m - Durata 3 ore - - Lunghezza: 14 km DOMENICA 9 LUGLIO GRAN SASSO: M. CAMICIA (2564 M) DA FONTE VETICA Da Fonte Vetica per il Monte Tramoggia e la cresta Est si sale sul dente più orientale della catena del Gran Sasso con vista sull Adriatico. Dislivello 930 m - Durata 5,30 ore - - Lunghezza 14 km DOMENICA 16 LUGLIO CIMATA DEL PUZZILLO E CIMATA DI PEZZA Dal rifugio Alantino, attraversiamo la valle del Puzzillo, e raggiunto il rifugio Sebastiani, ci dirigeremo alla Cimata di Puzzillo (m 2.140) e alla Cimata di Pezza (m 2.132). Disl 600 m - Durata 4,30 ore - - Lunghezza 12 km DA DOMENICA 23 A SABATO 29 LUGLIO IN PIEMONTE NELLE TERRE DEI WALSER Dalla Valsesia alle valli vicine, sui sentieri dei Walser, al cospetto delle rudi montagne del Valdossola. Alagna Valsesia ai piedi del Monte Rosa. DOMENICA 6 AGOSTO MONTI MARSICANI: LE GOLE DEL LACERNO DA CAMPOLI APPENNINO 3

4 Il Vallone Lacerno è una profonda incisione valliva scavata dall'acqua nella roccia dove la natura è splendida ed incontaminata. Dislivello 300 m - Durata 4 ore Diff. E DA SABATO 2 A SABATO 16 SETTEMBRE TREK ALLE ISOLE CICLADI Nel più affascinante arcipelago della Grecia, le Cicladi, con una natura primordiale e sconvolgente, per amanti del trekking e dello snorkeling. DOMENICA 3 SETTEMBRE CIVITA CASTELLANA E DINTORNI Giornata alla scoperta dell antica Falerii Veteres e dei suoi suggestivi dintorni. Dislivello 100 m - Durata 4,30 ore - Difficoltà T - Lunghezza 10 km SABATO 9 SETTEMBRE In collaborazione con l associazione Insieme MONTI SABINI: DA ORVINIO A SANTA MARIA DEL PIANO Escursione nella campagna di Orvinio verso Santa Maria del Piano che la tradizione fa risalire al periodo di Carlo Magno, oggi in completa rovina ma molto suggestiva. Dislivello 250 m - Durata 3,30 ore Diff. T DOMENICA 10 SETTEMBRE MONTI SABINI: GRECCIO E I PIANI DI RUSCHIO Dal santuario di Greccio andiamo su fino a 1200 metri alla Cappelletta di san Francesco e poi giù per i boschi fino alle praterie dei piani di Ruschio. Dislivello 570 m - Durata 4,30 ore - - Lunghezza 12 km SABATO 16 SETTEMBRE In collaborazione con l associazione Insieme MONTI SABINI: DA ROCCANTICA ALL EREMO DI SAN LEONARDO Bel sentiero che costeggia il torrente Galantina. Lungo il torrente resti di una mola e piccole cave per recupero materiale utilizzato per l eremo e mola. Dislivello 350 m - Durata 3,30 ore - DOMENICA 17 SETTEMBRE MONTI SABINI: DA ROCCHETTE A ROCCHETTINE PER LA VALLE DELL IMELLA Uno dei luoghi paesaggistici più suggestivi della Sabina costituito da una gola scavata nella roccia dal fiume Laia e dominata da due insediamenti fortificati gemelli, Rocchette e Rocchettine. Dislivello 350 m - Durata 3,30 ore - SABATO 23 SETTEMBRE FALERIA E CASTEL PATERNO Dopo aver visitato l antico borgo di Faleria, raggiungeremo le rovine di Castel Paterno, situato su un colle dominante la Valle del Treja. Dislivello 200 m - Durata 5 ore - Difficoltà T/E DOMENICA 24 SETTEMBRE VELINO SIRENTE: IL RIFUGIO LA VECCHIA (M 1887) Da Rovere con una poco faticosa salita giungeremo al Colle di Mandra Murata, proseguendo, si gode uno spettacolare panorama dal Gran Sasso alla Maiella fino al Rifugio La Vecchia. Dislivello 560 m - Durata 4 ore - - Lunghezza 10 km DOMENICA 1 OTTOBRE CASTELLI ROMANI: IL SENTIERO DELLE FONTI Percorrendo un sentiero che alterna spazzi aperti e boscosi, troveremo le sorgenti di Fonte della Tegola, del Piscaro e dei Formali, fino al panoramico Monte Ceraso (776 m). Dislivello 350 m - Durata 4 ore - - Lunghezza 11 km SABATO 7 OTTOBRE MONTI REATINI: COLLE COLLATO (MT.1626) E LA SAGRA DELLA PATATA A LEONESSA Escursione sul versante orientale dei monti Reatini, molto panoramica e affascinante nei suoi colori autunnali. Nel pomeriggio visita di Leonessa in occasione della Sagra della Patata. Dislivello 680 m - Durata 4 ore - - Lunghezza 10 km SABATO 14 OTTOBRE DOMENICA 15 OTTOBRE MONTI SABINI: DA SALISANO AL COLLE POZZONEVE (962 M) E MONTE ODE (968 M) Da Salisano (460 m) una interessante escursione, verso le vette del Pozzoneve e Ode, da dove si ammira un vasto territorio. Dislivello 530 m - Durata 4,30 ore Diff. E SABATO 21 OTTOBRE In collaborazione con l associazione Insieme MONTI SABINI: DA MONTELEONE SABINO FINO ALL ANTICA TREBULA MUTUESCA Percorrendo antichi sentieri: visita all antica Trebula Mutuesca e alla chiesta di Santa Vittoria. Dislivello 350 m - Durata 3,00 ore - Difficoltà T DOMENICA 22 OTTOBRE IL CAMMINO DEI PROTOMARTIRI FRANCESCANI DA CALVI DELL'UMBRIA AL SACRO SPECO Dalla città di San Berardo da Calvi, alla Chiesa di S. Maria Assunta, lungo il percorso visita di Aguzzo e arrivo al Sacro Speco. DA DOMENICA 29 OTTOBRE A MERCOLEDI 1 NOVEMBRE MONTEFELTRO E VALMARECCHIA Nelle terre del Montefeltro in memoria del maestro Tonino Guerra, Monte della Zucca e le sorgenti del Marecchia, Pennabilli. SABATO 4 NOVEMBRE MONTI LEPINI: IL MONTE MALAINA (1480 M) In un ambiente aspro e sassoso, tipicamente carsico, passando per l abisso del M. Fato (180 M.) Si raggiunge la vetta che offre panorami sul Tirreno, dove spicca la mole del M. Circeo. Dislivello 450 m - Durata 4,00 ore - - Lunghezza Km 9 DOMENICA 5 NOVEMBRE 4

5 CASTELLI ROMANI: DA ALBANO AL MONTE CAVO Dal Convento dei Cappuccini, si percorre un sentiero panoramico sul lago Albano, percorrendo la famosa strada Romana Via sacra verso Monte Cavo (949 M), il rilievo più alto dei Colli Albani. Dislivello 350 m - Durata 6 ore - Difficoltà T/E - Lunghezza 14 km SABATO 11 NOVEMBRE DOMENICA 12 NOVEMBRE MONTI RUFFI: ANELLO DEL MONTE CERASOLO Dal borgo di Rocca Canterano prende il via un piacevole itinerario ad anello, che attraverso gli ampi pianori di Prato Marano, del Merro e della Retommella, ci riporta alla Rocca. Difficoltà: E SABATO 18 NOVEMBRE In collaborazione con l associazione Insieme MONTI SABINI: DA MOMPEO PER LA VALLE DEL FARFA Da Mompeo si raggiunge il Farfa per visitare la mola e il ponte romano. Dislivello 200 m - Durata 3,00 ore Diff. T DOMENICA 19 NOVEMBRE MONTI SIMBRUINI: DA FONTE DELLA SURIA (720 M) ALLE VEDUTE DI FAITO (1488 M) Interessante sentiero ad anello che permette di addentrarsi nelle zone più belle del Parco, tra immense faggete, pianori carsici e panorami sulle vette circostanti. Dislivello 760 m - Durata 4,30 ore - - Lunghezza 12 Km DOMENICA 26 NOVEMBRE MONTI DELLA TOLFA: IL SENTIERO DEL BIANCONE Piacevole percorso dedicato al rapace endemico del territorio, attraverso panoramiche creste boscose e macchia mediterranea fino al Rio Fiume. Dislivello 400m - Durata 5 ore - - Lunghezza 12 km DOMENICA 17 DICEMBRE MONTI LEPINI: IL MONTE CACCUME (1095M) da Patrica (658 m), saliamo per una mulattiera incassata nella pietra, fino alla panoramica vetta ove è posta una grande croce. Dislivello 450m - Durata 4 ore - DA SABATO 30 DICEMBRE 2017 A LUNEDI 1 GENNAIO 2018 CAPODANNO INSIEME Vacanza di Fine Anno con gli amici dell associazione per festeggiare insieme il Nuovo Anno. ASSOCIAZIONE CAMMINATORI ESCURSIONISTI ROMA A.C.E.R. Internet: Mail: info@camminatoriescursionisti.it La partecipazione alle attività di A.C.E.R. è libera e aperta a tutti, è sufficiente avere la tessera FEDERTREK a cui siamo affiliati, e, condividerne i valori. Tutti i corsi e le uscite di Nordic Walking sono svolte da istruttori SINW SABATO 2 DICEMBRE MONTI LUCRETILI: IL MONTE GENNARO (1271 M) Classica escursione a due passi da Roma. Disl. 400m - Durata 5 ore Diff. E DOMENICA 3 DICEMBRE FESTA DELL ASSOCIAZIONE A.C.E.R. festeggia la fine dell attività dell anno in corso, e, presenta i programmi futuri ai soci e simpatizzanti. SABATO 16 DICEMBRE MONTI CERITI: LA NECROPOLI DI CERVETERI E LE CASCATE DI S. GIULIANO Escursione lungo la celebre necropoli etrusca laziale, ripulita di recente dal GAR di Cerveteri, per proseguire poi lungo il fiume per ammirare le splendide Cascate. Dislivello 250m - Durata 4 ore - Difficoltà T/E 5

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la

Dettagli

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO... INDICE ZONE 1-3 1: LITORALE FERMANO 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO... 2 2: ZONA PEDEMONTANA FERMANA 2) ANELLO DEL MONTE FALCONE... 4 3: ZONA MONTUOSA ASCOLANA 3.1) MONTE DELL ASCENSIONE... 6 3.2)

Dettagli

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 25 Aprile 2015 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la Pontina, successivamente

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( ) DOMENICA 5 MAGGIO 2019 Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri (349 4027623) Diana De Nicola (366 6043707) Percorso: Fontana di Cornia (1032), cresta sommitale, anticima (1689),

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Domenica 2 Giugno 2019 Monte La Meta (2242 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 D Abbraccio Loretana 338.4589704

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 1 Aprile 2017 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del

Dettagli

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina in direzione Pescorocchiano-Fiamignano (RI), strada che collega la

Dettagli

Escursione Antece e giro degli ingressi

Escursione Antece e giro degli ingressi Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO 2017 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 29/05 al 03/06/2017 Presentazione Il Cammino proposto

Dettagli

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per

Dettagli

5. Le attività per l anno 2016

5. Le attività per l anno 2016 5. Le attività per l anno 2016 FEBBRAIO Domenica 21 febbraio Con le ciaspole nella Valle del Morretano (Gruppo : Parco regionale Sirente -Velino) In collaborazione con le Sezioni di Avezzano e di Loreto

Dettagli

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. ottobre marzo 2014

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. ottobre marzo 2014 Escursioni e Trekking tra Natura e Cultura ottobre 2013 - marzo 2014 Escursioni nei Parchi Visite guidate Passeggiate insolite Sapori, archeologia, storia di Roma e del Lazio PARTENZA DELLE ESCURSIONI

Dettagli

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA VIVI 1 a ed. ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE DICEMBRE 2016 - MARZO 2017 DICEMBRE DOMENICA 4 La Fontana di Acqua Frannoa Passeggiata tra i boschi, dal Vivaro alla Fontana di Acqua Frannoa partenza

Dettagli

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla

Dettagli

Ciaspolate telefono: sito web:

Ciaspolate telefono: sito web: Ciaspolate 2015 La quota di partecipazione alle escursioni è di 10 euro; per bambini di età inferiore ai 12 anni l'escursione è gratuita. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente

Dettagli

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma Club Alpino Italiano Sezione di Jesi DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI Riepilogo del Programma Sono previste 3 diverse escursioni: 1) Organizzazione della sezione di Ancona Giro del monte Pietroso

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE

CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 18 CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE LUNEDI Sorgente Jannanghera Chiare fresche e dolci acque Partenza: alle ore 9.00 dall Ufficio Turistico di Villetta Barrea Vallone Lampazzo

Dettagli

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia. Bressanone Regione Provincia Trentino- Alto Adige Bolzano TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m Percorso E Bressanone La città di Bressanone è situata nel cuore dell Alto

Dettagli

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione Parco Nazionale dei Simbruini Monte Autore (1856 m.) Sabato 7 Febbraio 2015 Vetta del Monte Autore Introduzione: Arrivare in vetta al Monte Autore in inverno può essere

Dettagli

C A S C A T E D E L P E R I N O

C A S C A T E D E L P E R I N O C A S C A T E D E L P E R I N O Itinerari scaricati dal sito Piacenzasera.it, che si ringrazia La Val Perino, solcata dal torrente omonimo, è delimitata a sud dalla cima Liscaro, situata poco lontano dal

Dettagli

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Grotte, ulivi, mare, boschi e colline cistranesi: le escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Escursione verso la Grotta dei Millenari ad Ostuni ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILLENARI LUNGO

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

Club Alpino Italiano Sez. di Alatri Calendario Escursioni Club Alpino Italiano. Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015

Club Alpino Italiano Sez. di Alatri Calendario Escursioni Club Alpino Italiano. Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015 Club Alpino Italiano Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015 Gennaio 11 Gennaio Ciaspolata, Secondo Innevamento, Monti Ernici, direttore: Sigismondo Giordani. 14 Gennaio Escursionismo, Monte Cacume

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO dal 6 al 9 Settembre 2018 11 raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO 63 monte cengio percorso n. 1 giovedì 6 settembre PARTENZA / ARRIVO parcheggio Treschè Conca ORARIO RITROVO 9:00 DISLIVELLO S/D 550 m

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI per vivere la natura

NUOVI ORIZZONTI per vivere la natura ProGrAmmA 2016 ottobre-dicembre NUOVI ORIZZONTI per vivere la natura Escursionismo e stringere Viaggi e Vacanze nuove amicizie Largo Pannonia 1 - sc. 5 - tel/fax 06.7001474 - c. 333.6673131 www.nuoviorizzontiassociazione.it

Dettagli

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI)  Sabato 1 giugno 2013 Sabato 1 giugno 2013 Amatrice Antrodoco in MTB SALARIA QUATTRO REGIONI SENZA CONFINI la montagna unisce Escursione in Mountain Bike inserita nel progetto CAI 150 Salaria DATA ESCURSIONE: Sabato 1 giugno

Dettagli

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017 Affiliati alla FederTrek Escursione nel Parco Nazionale d Abruzzo Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato

Dettagli

Per informazioni e Prenotazioni chiamare: scarica il catalogo. 30 Marzo 2014 SUL CODINO DEL GRAN SASSO. Passeggiate dal Verde al Blu 2014

Per informazioni e Prenotazioni chiamare: scarica il catalogo. 30 Marzo 2014 SUL CODINO DEL GRAN SASSO. Passeggiate dal Verde al Blu 2014 Arriva la Primavera e con essa il nostro programma annuale di escursioni che ormai da anni ci vede impegnati a promuovere Parchi e Riserve Naturali in ogni angolo di questa nostra bellissima Penisola.

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO domenica 17 febbraio Appuntamento: Uscita GRA Laurentina, direzione Roma -(200 m dall uscita del GRA Parcheggio Ipermercato PANORAMA) - Via de' Boccabelli

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PROGRAMMA DELLE ATTIVITA 2013 L Associazione Camminatori Escursionisti Roma è un associazione di promozione sociale e culturale, che ha per scopo la promozione dell escursionismo e del Nordic Walking.

Dettagli

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone 14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone ( MONTI PICENTINI ) PERCORSO: Ponticchio di Calabritto (632) Cascata del Tuorno (410) M. Pollaro (1282) Cappella dei Grienzi (931) Sorgente Petrella (950) Piano

Dettagli

Città medievali, verdi boschi e un magnifico lago

Città medievali, verdi boschi e un magnifico lago Ecologico Tours Via Sacro Tugurio 3 A 681 Rivotorto di Assisi Tel. 75 465184 E-mail: info@ecologicotours.it www.ecologicotours.it www.meravigliosaumbria.com P.I. 241739545 Città medievali, verdi boschi

Dettagli

CAPODANNO A LANCIANO

CAPODANNO A LANCIANO Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le

Dettagli

Escursione Monte Ceraso

Escursione Monte Ceraso Escursione Monte Ceraso Il sentiero ad anello che corre lungo la dorsale carbonatica Monte Ceraso, lungo circa 13 km percorribili in poco più di 6 ore, attraversa l intero rilievo offrendo uno scorcio

Dettagli

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI ESPLORARE LE DOLOMITI Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Con questa escursione visiteremo il Parco Nazionale

Dettagli

9 giugno 2019 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

9 giugno 2019 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 9 giugno 2019 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Anello della Valle dell Orfento Regione: Abruzzo Inizio escursione: Fara San Martino località Passo Lanciano Dislivello: + 1000 m. Durata: 7,00 h. 7,30 h. soste

Dettagli

Monte Gennaro (1275 m.)

Monte Gennaro (1275 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nei Monti Lucretili Monte Gennaro (1275 m.) Sabato 5 Dicembre 2015 Vista Generale del gruppo del Monte Gennaro Monte Gennaro o Pizzo di Monte Gennaro, è la seconda cima

Dettagli

Regione: Toscana Prov. Arezzo

Regione: Toscana Prov. Arezzo CASTIGLION FIORENTINO Regione: Toscana Prov. Arezzo TAPPA 33 CASTIGLION FIORENTINO - CORTONA Km 12,8 dislivello +400-240 Percorso E Il nucleo abitato castiglionese si sviluppò in epoca etrusca, già a partire

Dettagli

Escursioni e Visite guidate 2014

Escursioni e Visite guidate 2014 Escursioni e Visite guidate 2014 Lasciati guidare nella Natura Escursioni e visite guidate nel cuore del Parco di Portofino Giovedì 1 Maggio 1 Maggio sui Tubi Escursioni Maggio 2014: Escursione lungo l

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio sabato 28 luglio tipologia difficoltà escursionismo E = escursionistico tempo di percorrenza 6 h in funzione delle soste dislivello e lunghezza percorso + 415 m; ~ 9 km Foto di P. Casanova numero massimo

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

Traversata del Monte Cervati Ottobre

Traversata del Monte Cervati Ottobre Club Alpino Italiano Sezioni di Salerno - Avellino Benevento Traversata del Monte Cervati 15-16 Ottobre Direttori di escursione Myriam Caputo (SA) 339 257 1600 Alfonso De Cesare (AV) 338 685 2647 Vincenzo

Dettagli

ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE OTTOBRE MARZO

ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE OTTOBRE MARZO VIVI ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE OTTOBRE 2017 - MARZO 2018 SAGRA DELLE CASTAGNE SABATO 14 OTTOBRE L arte dei murales: un borgo tra arte e tradizioni Visita guidata alle pitture murali del

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma SLOW BIKE 2009-8ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma DATA ESCURSIONE: 20-21 giugno 2009 ORA PARTENZA: ore 7,00 del 20/06 con auto RITROVO: ore 6,45 Porta

Dettagli

Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, Roma. Roma, 16/02/2010

Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, Roma. Roma, 16/02/2010 Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, 1301 00163 Roma Roma, 16/02/2010 Oggetto: Progetto Territoriale Ippovia Valle degli Etruschi L Associazione Terre d Etruria

Dettagli

8 Parco della Murgia Materana (E) Eleonora Bianco e Anna Paterino 22 Parco del Pollino-Trekking sulla neve (E-EE) Stephan Summerer e Nicola Giordano 29 Le cascate di San Fele (T-E) Francesco Foschino e

Dettagli

30 marzo INTERSEZIONALE CAMPANA

30 marzo INTERSEZIONALE CAMPANA 30 marzo 2014 - INTERSEZIONALE CAMPANA Serra la Mazzanella e Vallone del Pagliarello (Monti Picentini) Percorso: Santa Maria a Carbonara (506) Serra la Mezzanella Ruderi Miniere di Ittiolo Casone delle

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

Programma Attività 2012 Gennaio

Programma Attività 2012 Gennaio Programma Attività 2012 Gennaio 6 Gennaio Escursionismo Monte Nuria, con il CAI di Antrodoco dal Rifugio Borgovelino AI Dir. P. Ratti, E. Boccacci 8 Gennaio Escursionismo Monti Reatini, Ciaspolata a Monte

Dettagli

Sentiero del Sole: Burgusio - Malles- Sluderno

Sentiero del Sole: Burgusio - Malles- Sluderno Spitzige Lun 2324 m Si va con la macchina propria fino a Mazia. Da lì inizia un sentiero forestale, passando per un bosco bellissimo si raggiunge Plantavilles 2057 m. Proseguendo si arriva lungo il dorsale

Dettagli

Domenica 22 Gennaio Caserta - Benevento Trekking urbano. Direttore: Antonio Santillo

Domenica 22 Gennaio Caserta - Benevento Trekking urbano. Direttore: Antonio Santillo Venerdì 6 Gennaio Caserta Monti Tifatini A - Allunghiamoci sui nostri colli. Garzano di Caserta per incontrare la Befana da Sella San Michele. In collaborazione con il Touring Club Italiano di Caserta.

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) 24 gennaio 1016 Descrizione: Si tratta di un percorso ad anello all interno della propaggine più a sud del Parco regionale dei Monti Picentini. In particolare l escursione

Dettagli

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek in mountain bike di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06

Dettagli

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ Mercoledì 4 luglio ore 10.05 - SPLENDIDE VEDUTE DEL LAGO DAL MONTE ALTISSIMO Descrizione: Si sale verso la cima dal sentiero che percorre lo spigolo meridionale del Monte

Dettagli

IL CAMMINO ELBANO. Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba.

IL CAMMINO ELBANO. Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba. IL CAMMINO ELBANO Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba. Il percorso, disegnato per incontrare gli scenari più spettacolari dell Isola, alterna tratti costieri

Dettagli

Sabato 8 Aprile 2017

Sabato 8 Aprile 2017 Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE intorno ai Monti Ernici Grande Anello Zompo lo Schioppo Sabato 8 Aprile 2017 Riserva Regionale Zompo Lo Schioppo: una Riserva di acqua... foreste... La Riserva Naturale

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Cinque uscite cinque cime Il Monte Sirente dalla Fonte All Acqua (Secinaro - AQ) Parco Velino - Sirente DATA ESCURSIONE: 10 Ottobre 2010 ORA PARTENZA: ore 6.30 RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino. Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)

Dettagli

La montagna d estate come non l avete mai vista

La montagna d estate come non l avete mai vista La montagna d estate come non l avete mai vista Messaggio promozionale Brides Les Bains, 2017-06-03 Brides Les Bains e Les 3 Vallees d estate offrono l occasione di vivere la montagna in modo originale

Dettagli

PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI

PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI Dal 26 al 30 Agosto 2016 Outdoor Cilento organizza la prima Traversata dei monti Alburni, Motola e Cervati: un cammino di cinque giorni

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino domenica 18 Marzo 2018 Monte Rotella (2129 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 Percorso (andata-ritorno): Pescocostanzo

Dettagli

Programma Attività Gennaio

Programma Attività Gennaio Programma Attività 2011 Escursionismo, Alpinismo Giovanile, Escursionismo con Ciaspole, Trenotrekking Gennaio 6 Gennaio Escursionismo Monte Nuria 1888 m., con il CAI di Antrodoco dal Rifugio Borgovelino

Dettagli

COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018

COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018 COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018 Una terra perfetta per pedalare con continui sali e scendi e panorami da mozzafiato. Percorreremo tratti della via Francigena e dell Eroica passando

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO 2019 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 03/09 al 08/09/2019 Presentazione Il Cammino proposto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma.

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma. COMUNICATO STAMPA Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma. Ben 200 eventi in tutta Italia per le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. Grande

Dettagli

MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME

MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME Capigita: Angelo Farinola 340 6032887, Ivano Dessì 333 6116881, Renzo Boeri 328 5483003. Ci si vede: Area parcheggio S. Biagio.

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017 PROGRAMMA SETTIMANALE 2017 LUNEDI DOVE OSANO LE AQUILE! Tour naturalistico che da Cima Paganella ci porta attraverso il panoramico Sentiero Delle Aquile e il Sentiero Botanico alla scoperta delle meraviglie

Dettagli

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone. Sentiero 802 Descrizione Partenza Calolziocorte, località Serta Arrivo Passo della Pertulena Lunghezza totale 5.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 02:55 (hh:min) Dislivello in salita 823

Dettagli

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica: La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO Scheda sintetica: Data escursione: 16 luglio 2017 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: L. di Campomoro (Rif. Poschiavino), Valmalenco

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - SLOW BIKE 2011-4ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - DATA ESCURSIONE: 17 aprile 2011 ORA PARTENZA: h 9.00 Rifugio Paci RITROVO: IMPEGNO

Dettagli

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca La Via Francigena Partenza: Pietrasanta, Duomo Arrivo: Lucca, S. Michele Lunghezza Totale (): 32.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri

La Via Francigena. Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri La Via Francigena Partenza: Vetralla, Duomo Arrivo: Sutri, Anfiteatro etrusco Lunghezza Totale (km): 22.5 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a

Dettagli

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 CAI NOVENTA VICENTINA TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 La presentazione del trekking è curata da: Mancini Paolo, cell. 3471772012 Toto Antonio, cell. 3397486495 1 giorno - sabato 10/08:

Dettagli

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm

Dettagli

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato Club Alpino Italiano Sezione di Caserta 81100 Caserta caserta@cai.it www.caicaserta.it Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche

Dettagli

CALENDARIO EVENTI

CALENDARIO EVENTI CALENDARIO EVENTI 2013-2014 Giovanna 3283094444 giovanna@equinatura.it Francesca 3405252454 francesca@equinatura.it info@equinatura.it www.equinatura.it Domenica 20 Ottobre ore 15,00 EquinaMENTE corso

Dettagli

Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5

Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5 Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5 Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Vetralla, Duomo Sutri, Anfiteatro romano 24.0 km Via Francigena Tempo di percorrenza a piedi 06:23 (hh:min)

Dettagli

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano Pagina 1 Itinerario n.102 - Le rovine di Canale Monterano Scheda informativa Punto di partenza: Canale Monterano Distanza da Roma : 58 km Lunghezza: 19 km Ascesa totale: 530 m Quota massima: 372 mslm Tempo

Dettagli

Chianciano Terme, inaugurati i nuovi percorsi escursionistici ''turismo naturale'' Giovedì 15 Giugno :03

Chianciano Terme, inaugurati i nuovi percorsi escursionistici ''turismo naturale'' Giovedì 15 Giugno :03 Sentieri da percorrere in mountain bike ed a piedi che si snodano tra Val di Chiana e Val D Orcia I sette sentieri e percorsi ad anello di Chianciano Terme sono presenti su Outdooractive la piattaforma

Dettagli

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo LA GUIDA DEL CAMMINATORE Titolo itinerario: Scheda a cura di (1): E-mail: Tel: Localizzazione SCHEDA ITINERARI Sentiero comunale GEO A La via dei Castelli e dei mulini Paese: Italia Gruppo Trekking G.E.O.

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS01-3 Da Castel Gandolo a Palestrina Le Vie Francigene del Sud Partenza: Castel Gandolo, Palazzo Pontiicio Arrivo: Palestrina, Viale Pio XII Lunghezza Totale (km): 34.9 Percorribilità: A piedi,

Dettagli

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E CORTONA Regione: Toscana Prov. Arezzo TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO Km 24,5 Dislivello +220-360 Percorso E Antichissima città etrusca e principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina,

Dettagli