INTRODUZIONE ALL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA. L Architettura bio-climatica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA. L Architettura bio-climatica."

Transcript

1 Corso di laurea specialistica in architettura per la sostenibilità. AA 2003/04 LABORATORIO INTEGRATO 3. PRIMO SEMESTRE DEL SECONDO ANNO Corso di TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE Prof. Antonio Carbonari INTRODUZIONE ALL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA L Architettura bio-climatica. Secondo una sintetica definizione comunemente accettata sono definite sostenibili le scelte, riguardanti i modelli di sviluppo, che consentono di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere la soddisfazione dei bisogni futuri. Pertanto un architettura sostenibile è quella che tende a minimizzare, nell arco del suo intero ciclo di vita, il consumo di risorse non rinnovabili (materiali da costruzione e fonti energetiche) e l impatto sull ecosistema, locale e globale. Per un architettura che si prefigge di perseguire le sue finalità rispettando il vincolo della sostenibilità così intesa sono state coniate negli ultimi decenni varie definizioni, più o meno suscettibili di implicazioni più estese: architettura sostenibile, bio-architettura, architettura biocompatibile, eco-compatibile, a basso consumo energetico, progettazione energeticamente consapevole o energeticamente efficiente, più limitativa di tutte è la definizione: architettura solare. Da circa una quarantina d anni [V. Olgyay, 1963] con il termine architettura bioclimatica si intende un architettura che sfrutta come risorsa le caratteristiche morfologiche ed il clima del luogo, :impiega prioritariamente i materiali locali e per il proprio funzionamento utilizza le fonti energetiche rinnovabili locali: radiazione solare, venti, vegetazione, corsi d acqua. In essa, come si vedrà dagli esempi, le funzioni di climatizzazione ed illuminazione interna, normalmente svolte dagli impianti, vengono svolte, almeno in parte, dall edificio stesso. Questa definizione riprende ed estende all aspetto energetico la nozione Wrightiana di architettura organica. I meccanismi dell architettura bio-climatica I meccanismi su cui si basa il funzionamento degli edifici bioclimatici, ai fini della climatizzazione, sono relativamente semplici, anche se poi il loro controllo può richiedere azioni (movimentazioni di parti) che seguono logiche complesse e che possono essere attuate mediante dispositivi automatici sofisticati. Si possono individuare i seguenti principali effetti o meccanismi fisici: - guadagno solare, che si verifica su tutte le superfici edilizie opportunamente orientate, - schermatura della radiazione solare, quando questa non è richiesta, - riparo dai venti tramite ostacoli fisici, appartenenti o meno all edificio, - uso dei venti ai fini del raffrescamento e della deumidificazione, - effetto serra entro cavità confinate in parte da elementi vetrati, - effetto camino: tiraggio che si verifica in una cavità quando alcune sue superfici sono calde e riscaldano convettivamente l aria interna, - raffrescamento evaporativo, - effetto Venturi: ovvero accelerazioni e rallentamenti di una corrente d aria tramite restringimenti o dilatazioni dei passaggi, in modo da provocare nel primo caso depressioni con conseguente aspirazione di aria da altre zone, - accumulo di energia termica in forma sensibile o latente in opportune strutture (masse), - coibentazione dell involucro per limitare dispersioni o guadagni termici indesiderati.

2 Si approfondirà in un apposito capitolo il funzionamento di questi meccanismi, per ora si può osservare come ad esempio l uso della vegetazione può coinvolgerne contemporaneamente più d uno: riparo dai venti, schermatura della radiazione solare, umidificazione dell aria mediante l evapotraspirazione attraverso le foglie oltre alla funzione igienica di ossigenare l aria. Sui sopraelencati meccanismi si basano dei sistemi di climatizzazione che di norma non richiedono per il proprio funzionamento la somministrazione di forme di energia diversa da quella rinnovabile che si intende sfruttare (Sole e vento in genere), se non in minima parte per azioni di controllo. Tali sistemi di climatizzazione vengono pertanto detti passivi. In un determinato contesto climatico l insediamento umano può avvalersi anche di più sistemi passivi o fenomeni fisici, parleremo allora di strategie bioclimatiche. Quando si parla di architettura bioclimatica alcuni autori tendono a sottolineare la continuità con l architettura del passato in particolare di quella spontanea e propongono un ritorno alla tradizione (corrente architettonica neo-vernacolare ). Ma va rilevato che, sebbene alcuni sistemi passivi siano sempre stati presenti nell architettura del passato, nei tempi più recenti l attenzione si è spostata dall utilizzo dei meccanismi più semplici, quali il guadagno solare diretto, lo sfruttamento dell inerzia termica delle masse (smorzamento e ritardo del guadagno termico), schermatura della radiazione e del vento, verso l uso di dispositivi più sofisticati basati su nuovi materiali, quali il vetro e gli isolanti, usati anche in maniera dinamica (schermature mobili e avvolgibili). L edificio come sistema I metodi di analisi dei processi di produzione edilizia sviluppatisi negli ultimi decenni adottano correntemente un approccio sistemico. L edificio viene considerato un sistema: ovvero un insieme di parti interconnesse e finalizzate; il cui fine è quello di garantire al suo interno le condizioni per lo svolgimento di determinate attività umane: abitative, lavorative o ricreative. La prima prestazione dell edificio che viene in mente è quella che consiste nell offrire riparo dai pericoli o semplicemente dal discomfort connesso all ambiente esterno. Dal punto di vista della TCA il comfort da garantire è essenzialmente di tipo termico, luminoso ed acustico. Il sistema-edificio può essere a sua volta scomposto in sub sistemi sempre finalizzati, la cui definizione dipende dalla disciplina entro cui si opera, o meglio: dalla finalità dell analisi. Dei sub-sistemi possono essere: - struttura portante, - elementi di tamponamento esterni e partizioni interne, - impianti tecnologici, - elementi di arredo interno. Dal punto di vista della presente disciplina (TCA) i sub-sistemi di interesse, che coinvolgono sia gli elementi costruttivi che gli impianti tecnologici, possono essere: quelli di: - climatizzazione, - illuminazione, - dispositivi finalizzati allo svolgimento delle attività insediate (es. impianti tecnologici, cucina ed elettrodomestici nel caso delle abitazioni). Si noti come, volendo analizzare l aspetto acustico, vengono coinvolti tutti i sopra elencati subsistemi. Se si focalizza l attenzione sulla climatizzazione, che coinvolge il funzionamento termico dell edificio, dei sub-sistemi che è utile considerare possono essere i seguenti:

3 - accumulo termico (masse), - involucro (elementi di frontiera esterni), - elementi riguardanti il rapporto con la radiazione Solare (captazione o schermatura), - impianto di climatizzazione, - fonti interne di calore: ogni tipo di apparecchiature e impianti che cedono calore all ambiente interno (lampade, cucine, elettrodomestici ed occupanti stessi). Questi sub-sistemi possono a seconda del tipo di edificio coincidere od essere combinati tra loro in vario modo. È evidente ad esempio come le masse di accumulo termico possono comprendere sia gli elementi della struttura portante che quelli di partizione interna, entrambe queste categorie possono poi coincidere nel caso di un edificio a muratura portante, inoltre, sempre in questo caso, le masse di accumulo comprendono anche l involucro. Ma non è importante approfondire in questa sede la classificazione degli elementi costitutivi dell edificio, quanto individuare il ruolo che nelle varie situazioni climatiche possono svolgere le masse, l involucro ed i vari dispositivi tecnologici, in rapporto alla radiazione solare ai venti ed a ogni altra variabile climatica. Si vedrà poi come, nel caso dei sistemi di climatizzazione passiva, masse, elementi di involucro e dispositivi vari possono svolgere, anche se non totalmente, il ruolo normalmente affidato all impianto di climatizzazione. Il clima ed il ruolo dei sub-sistemi dell edificio Semplificando la classificazione Koppen dei climi e tralasciando i climi polari, può essere sufficiente in questa sede distinguere i seguenti tipi di clima [V. Olgyay]: Caldo umido La temperatura media del mese più freddo è sempre superiore ai 18, non c è stagione fredda, deboli escursioni termiche sia annuale che giornaliera Caldo secco o arido L evaporazione supera le precipitazioni, può essere rilevante l escursione termica giornaliera. Temperato (umido temperato caldo) Freddo (climi boreali o microtermici) Temperatura media del mese più freddo inferiore ai 18 ma superiore ai 3 C, sono presenti escursioni termiche sia annuali che giornaliere (più moderate), vi è grande variabilità di tempo atmosferico e di regime pluviometrico. Il clima mediterraneo è un tipico esempio di clima temperato subtropicale con estate asciutta. Temperatura media del mese più freddo inferiore ai 3 C, quella del mese più caldo supera i 10. l Inverno è lungo e freddo, l Estate breve e calda. Grande escursione termica annuale. Tab. I Tipi di Clima. Si ricorda che quando si parla di clima mediterraneo in riferimento all intero bacino mediterraneo si tratta di macroclima, se all interno di un paese come l Italia si vogliono distinguere le situazioni climatiche relative ad esempio a zone montane, pianura padana o fasce costiere allora si parla di mesoclima. Si può schematizzare come segue il ruolo dei sub-sistemi precedentemente individuati in ogni tipo di clima

4 Caldo umido Caldo secco o arido Temperato (umido temperato caldo) Freddo (climi boreali o microtermici) Guadagno solare Accumulo termico Involucro Minimizzare con Minimizzare l inerzia Riflettere rad. Solare, schermature, usarlo termica, strutture essere permeabile alle per ventilare attraverso leggere correnti d aria, bassa opportuni dispositivi trasmittanza, elevato rapporto S/V, sollevare eventualmente Minimizzare con schermature e compattezza dell edificio, usarlo per provocare ventilarzione naturale, umidificazione e raffrescamento evaporativo Massimizzare il guadagno nel periodo freddo, minimizzarlo in quello caldo Massimizzare il guadagno solare Elevata inerzia, per ritardare e smorzare la trasmissione all interno del guadagno termico diurno e realizzare un accumulo giornaliero del fresco notturno Può essere utile un elevato accumulo sia giornaliero che stagionale del calore, se l edificio è fruito con continuità Può essere utile un elevato accumulo del calore, se l edificio è fruito con continuità l edificio dal suolo Riflettere rad. Solare, essere permeabile alle correnti d aria di notte, ridurre o umidificare la ventilazione di giorno, bassa trasmittanza, minimo rapporto S/V (forme cubiche o emisferiche), ridurre le aperture Perseguire una compattezza media massimizzando la superficie esposta a Sud (alle nostre latitudini), con forme planimetriche allungate in direzione Est-Ovest Perseguire una compattezza media massimizzando la superficie esposta a Sud Tab. II Tipi di Clima e ruolo dei sub-sistemi dell edificio Quanto sopra detto riguardo il rapporto S/V e la massimizzazione o minimizzazione della superficie esposta alla radiazione solare riguarda sia l edificio che l aggregazione di edifici, ovvero il tessuto urbano. Schematizziamo a titolo esemplificativo le strategie bioclimatiche attuate negli insediamenti tradizionali, nella cosiddetta architettura spontanea, in alcune situazioni a noi prossime. Nei climi mediterranei si è sempre fatto uso di: - murature massicce per ritardare e smorzare la trasmissione all interno del guadagno termico diurno e conservare per alcune ore del giorno il fresco notturno ottenuto mediante ventilazione e radiazione delle superfici esterne verso il cielo, - coloritura chiara delle superfici edilizie esterne, per limitare il guadagno termico solare, - compattezza del tessuto edilizio, con piccole corti e strade strette, in modo da limitare il guadagno solare, - ombreggiamento con tende e con vegetazione degli spazi urbani, - raffrescamento evaporativo mediante fontane e spruzzatura di acqua su pareti e tende.

5 Quasi tutti i sopraelencati meccanismi sono utilizzati anche nei climi aridi, climi nei quali sono stati sviluppati ulteriori se più sofisticati sistemi di raffreddamento e umidificazione basati sull inerzia, l effetto camino e l evaporazione dell acqua. Nei nostri climi freddi, quali i climi montani l architettura spontanea offre l esempio della baita alpina, che utilizza i seguenti meccanismi: - una forma dell involucro che presenta un ampia facciata a Sud e ridotte pareti nelle altre direzioni soprattutto verso Nord, sfruttando la pendenza del terreno e prolungando le falde della copertura, in modo da massimizzare il guadagno solare invernale e la protezione dall effetto raffreddante dei venti, - contenimento delle dispersioni mediante: piccole finestre con scuri anche interni, utilizzo di locali tampone (fienile nel sottotetto, stalla e deposito al piano terra), accumulo di legna da ardere a ridosso delle pareti esterne, la debole inclinazione delle falde consente l accumulo di neve che costituisce anch essa uno strato coibente), murature a bassa trasmittanza: in pietre nella parte bassa ma in legno (tronchi incastrati) nella parte superiore, con intercapedine riempita di terra e paglia, - recupero di energia da fonti interne: calore metabolico di occupanti ed animali della stalla (non isolata dalla zona abitata soprastante), camino centrale, letti a nicchia nelle pareti. Bilancio di massa e di energia dell edificio Ognuna delle funzioni/prestazioni abitative che l edificio deve svolgere (garantire il comfort termico, luminoso e lo svolgimento delle particolari attività insediate) è associata a degli scambi di materia ed energia con l ambiente esterno ed a operazioni finalizzate a convertire queste risorse (materia ed energia) in forme utilizzabili o servizi. Sono questi ultimi i cosiddetti usi finali dell energia e delle altre risorse. Le operazioni di conversione vengono svolte mediante appositi dispositivi; ad esempio un combustibile viene convertito in energia termica mediante un bruciatore, le derrate alimentari vengono convertite in cibo in una cucina, l aria esterna viene trattata in un apposita macchina prima di essere immessa all interno, l eccessiva radiazione solare viene attenuata da una tenda per evitare fenomeni di surriscaldamento o abbagliamento. Questi dispositivi convertitori di risorse possono essere elementi impiantistici o parti dell edificio e del suo involucro. Le masse interne ed esterne dell edificio svolgono ad esempio il loro ruolo nel sistema di climatizzazione, come le superfici esterne vetrate, che svolgono un ruolo anche nel subsistema riguardante l illuminazione. Sempre parlando di sistemi, dal punto di vista termodinamico l edificio può essere visto come un sistema (questa volta in senso termodinamico) aperto e non isolato, il cui confine (fatto di involucro ed elementi impiantistici) è un qualcosa che media tra l ambiente esterno e l ambiente interno, controllando il transito di massa e gli scambi di energia. In quest ambito l impianto di climatizzazione può essere considerato un sistema o un complesso di sistemi termodinamici distinti dall edificio. Si può parlare allora di sistema edificio-impianto, che interagisce a sua volta con l ambiente esterno e con un sovra-sistema energetico (locale o più vasto), col quale scambia forme di energia (elettricità, calore da reti di teleriscaldamento) e di materia (combustibili, acqua, fluidi vettori, rifiuti). Per analizzare le trasformazioni che avvengono nel sistema edificio-impianto e valutarne l efficienza (in primo luogo termodinamica, quindi economica), è necessario partire dalle prestazioni che l edificio deve fornire ai suoi utenti, ad esempio il mantenimento del comfort termico o luminoso, e definire la domanda di risorse, materia ed energia, da esse richiesta.

6 Sistema energetico nazionale Sistema energetico locale Sistema dificio-impianto impianto Edificio, Fig. 1 Sistemi in gioco. Si tratta poi di analizzare l appropriatezza con cui queste risorse vengono convertite in prestazioni abitative. Un criterio di per valutare questa appropriatezza è il calcolo del rendimento termodinamico del secondo ordine o rendimento exergetico del processo, definito come il rapporto tra l Exergia ottenuta alla fine del processo e l Exergia spesa. [A. Cavallini, L. Mattarolo]. Ricordiamo che l Exergia è quella grandezza termodinamica che misura l entità del lavoro termodinamico massimo ottenibile da una data quantità di energia disponibile, ovvero la quantità di lavoro ottenibile in condizioni ideali. In questo senso l Exergia misura la qualità dell energia. Come si è visto in termodinamica la trasformabilità del calore in lavoro, l efficienza con cui ciò avviene, è legata alla temperatura dell energia termica disponibile, aumenta con essa. Se al termine di un processo in cui vengono bruciati dei combustibili otteniamo energia termica a temperatura poco diversa da quella dell ambiente, come l energia termica che viene fornita agli ambienti confinati ai fini del riscaldamento invernale, è evidente che il rendimento exergetico come sopra definito è prossimo allo zero. Infatti la trasformabilità in lavoro di una quantità di calore a temperatura prossima a quella ambientale, ovvero la sua Exergia, è molto bassa, mentre la trasformabilità in lavoro del calore prodotto dalla combustione (alla temperatura di combustione) era alta. Dal punto di vista degli usi finali si può distinguere, in ordine di valore crescente, tra energia termica: - a bassa temperatura (sotto gli 80 C), per riscaldamento di acqua sanitaria ed ambienti, - media temperatura ( C) richiesta da processi produttivi, sterilizzazioni, cottura di cibi, - ed alta temperatura (sui 2000 C) utilizzabile per produrre lavoro meccanico. In queste valutazioni l energia elettrica è assimilata all energia termica ad alta temperatura in quanto per la sua produzione, a parte il caso delle celle PV o delle celle a combustibile, è necessario lavoro meccanico, ottenibile a sua volta (a parte il caso della produzione per via idroelettrica ed eolica) bruciando combustibili ad alta temperatura. Inoltre l energia elettrica è trasformabile quasi integralmente in lavoro meccanico. È senz altro non appropriato utilizzare energia termica ad alta temperatura, preziosa in quanto potenzialmente trasformabile in lavoro, per un compito che richiede energia termica a bassa temperatura. Intervenire sugli usi finali significa intervenire sulla domanda prima che sull offerta di energia. È intuitivo che la cosa migliore sia operare in fase di progettazione dell edificio quelle scelte (orientamento, aperture, coibentazione) che consentono poi di limitare la domanda di energia e risorse non rinnovabili in fase di gestione, piuttosto che limitarsi sostituire le fonti energetiche tradizionali con fonti rinnovabili (intervento sull offerta).

7 Sovra sistema energetico Combu stibili fossili Aria esterna Combu stibili fossili Aria esterna Sistema energetico locale Combusti bili fossili elettrica Aria esterna meccanica elettrica Sistema edificio-impianto impianto termica a bassa temperatura meccanica per movimentazion e elementi di involucro termica a bassa temperatura Flusso luminoso Spazio confinato Prestazioni abitative / usi finali dell energia Climatizzazione Mantenere i valori dei parametri di comfort nei limiti Invernale: - limitare dispersioni termiche, - fornire energia termica a bassa temperatura, - umidificare. Estiva - limitare guadagni termici, - sottrarre energia termica, - deumidificare. Illuminazione di interni Prodotti della combustione CFC Calore a bassa temperatu ra meccanica Funzioni che richiedono l uso di elettrodomestici e apparecchiature varie Spostarsi verticalmente (con ascensore) Combus tibili fossili calda a bassa temperatura meccanica (frigo) Calore a media temp. Comunicare (telefono, TV, internet) Curare l igiene della persona, del vestiario, dei locali Nutrirsi, conservare e cuocere cibi Rifiuti organici solidi e liquidi Fig. 2 Flussi di materia ed energia attraverso l edificio

8 Il diagramma a blocchi di figura 2 riporta a titolo di esempio i flussi di materia ed energia, in ingresso ed in uscita dal sistema edificio-impianto, relativi ad alcuni usi finali nella prassi corrente. Riferimenti bibliografici. V. Olgyay. Design with Climate, Bioclimatic Approach to Architectural Regionalism. Princeton University Press. Princeton, New Jersey M. Bottero, G. Rossi. G. Scudo, G. Silvestrini. Architettura solare tecnologie passive ed analisi costi benefici. CLUP. Milano AAVV. A Green Vitruvus principles and practice of sustainable architectural design. James & James. London AAVV a cura di S. Los e N. Pulitzer. L Architettura della Evoluzione: il sistema abitazione dall industrializzazione edilizia alle tecnologie alternative. L. Parma. Bologna A. Cavallini, L. Mattarolo, Termodinamica Applicata, CLEUP Editore, 1988, Padova.

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Università IUAV - Venezia Tipi di Clima e ruolo dei sub-sistemi

Dettagli

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi IUAV DPPAC Area della Fisica Tecnica Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione - Laboratorio Integrato 1B - Discipline Fisico-Tecniche Architettura Tradizionale Climi Caldi e

Dettagli

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE Climate Responsive Architecture approach Gianmichele PANARELLI Adjunct professor, Politecnico di Milano _ Strumenti di verifica della qualità

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 Modulo Architettura tecnica ARCHITETTURA VERNACOLARE

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli Le nuove frontiere della

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN COSTRUZIONE E GESTIONE DELL ARCHITETTURA- CEGA LABORATORIO DI CONOSCENZA DELL ARCHITETTURA

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni con modelli semplificati: 0 guadagni interni,

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. Il progettista deve trovare il giusto compromesso tra le diverse esigenze nelle varie stagioni La geometria solare Il sole percorre il suo arco giornaliero

Dettagli

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico Adriano Magliocco Elementi di progettazione bioclimatica Metodi di calcolo preliminare per il dimensionamento dei sistemi solari passivi Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA : valorizzazione delle componenti naturali, quali ACQUA, ARIA, LUCE, ENERGIA coerenza

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo sistemi di calcolo semplificati e software 1 Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo Andamento delle risorse in una commessa con pianificazione minima e accurata Obiettivi Committente Risorse Mercato Responsabile dell integrazione Prog. Architettonica Prog. Strutturale Prog. Impiantistica

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO Edifici bioclimatici e regionalismo L architettura tradizionale ha sempre scelto forme e materiali adatti al clima. Anche oggi si dovrebbero considerare le caratteristiche

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014 EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA Castelguelfo, 29 Aprile 2014 I RISULTATI OTTENUTI La progettazione integrata si rende necessaria per raggiungere un determinato obiettivo,

Dettagli

SCHEDA. Lezione. Descrizione NUMERO. Modulo 1: Definizion. Modulo 2: riferimento. di efficienza energetica. 6. Deroga. ambientale.

SCHEDA. Lezione. Descrizione NUMERO. Modulo 1: Definizion. Modulo 2: riferimento. di efficienza energetica. 6. Deroga. ambientale. SCHEDA CORSO: RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI E VINCOLATI DOCENTI: Prof. Arch. Elena Lucchi OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, dedicato all'efficienzaa degli edifici storici e vincolati, affronta tematiche

Dettagli

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale MORFOLOGIA DEL TERRITORIO le componenti principali che costituiscono la morfologia di un territorio sono

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA

WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici Benevento 13/06/2019

Dettagli

Tematiche principali del corso

Tematiche principali del corso Tematiche principali del corso 1. Elementi di Termodinamica 1.1 Aria Umida 2. Trasmissione del calore 2.1 Verifiche termoigrometriche 3. Benessere termoigrometrico Cronoprogramma degli argomenti trattati

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Luogo Aula 1 1 Ven 23/01/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento

Dettagli

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Bari, 2 Aprile 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché -

Dettagli

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Lecce, 6 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE - Strategie passive - Case

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO Lunedì 4 Febbraio 2008 - Ore 21:00 Casalecchio di Reno, via Canonici Renani, 8 (presso la Casa per la Pace, vicino a La Filanda) NICOLA RIMONDI SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI SIGNIFICATO

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.10 "Certificatore Energetico in Edilizia" 1 1 Gio 26/02/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. - Normativa nazionale, comunitaria

Dettagli

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort Prof. Ing. Maurizio Cellura Università degli Studi di Palermo Dipartimento DEIM Convegno «Riduzione delle emissioni e risparmio energetico:

Dettagli

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti Il total look degli edifici Interventi sul parco immobiliare esistente: metodi di approccio e ambiti di miglioramento Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti Giovanni Semprini DIN - Università

Dettagli

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 71 del 18/06/2014 SERRE BIOCLIMATICHE CON SISTEMI IN PVC

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 71 del 18/06/2014 SERRE BIOCLIMATICHE CON SISTEMI IN PVC La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 71 del 18/06/2014 SERRE BIOCLIMATICHE CON SISTEMI IN PVC Le serre nascono come luoghi ideali per la coltivazione di piante e fiori, già a partire dai giardini

Dettagli

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima Clima e comfort: bioclima Si riportano zone in cui le condizioni di Meccanismi passivi di controllo ambientale temperatura e umidità esterna possono garantire il comfort interno utilizzando sistemi passivi

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico ottobre 2008

Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico ottobre 2008 Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico 2 28 ottobre 2008 Sistema Edilizio E caratterizzato da: Fattori formali/funzionali SS AMBIENTALE Fattori tecnologici/costruttivi SS TECNOLOGICO Architettura

Dettagli

Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania)

Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania) La bioclimatologia La bioclimatologia studia i rapporti che si instaurano tra clima e vita ed in particolare come l uomo costruisce la propria casa tenendo conto dei tipi di clima che esistono sulla terra

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist Napoli, 25 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias Energetica

Dettagli

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione Ing. Benedetto Spoto La UNI 10339 prescrive che gli impianti, assicurino: 1. un immissione di aria esterna almeno pari a determinati valori minimi

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci R E S I D E N Z A L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci LOCATION La Residenza Le Volte sorge nel Comune di Biassono, Provincia di Monza e Brianza, più precisamente in via Gramsci in una zona totalmente residenziale,

Dettagli

LA CASA ENERGETICA. Arch. Massimo Capolla

LA CASA ENERGETICA. Arch. Massimo Capolla LA CASA ENERGETICA Arch. Massimo Capolla ORIENTAMENTO e condizioni del sito Solstizio di inverno Solstizio estate Estate : Insolazione max su copertura e lati est e soprattutto ovest 2570 w/mq 1624

Dettagli

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA L efficienza energetica negli edifici: soluzioni e strumenti innovativi L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA Ing. Emanuele Barogi 1 BIOARCHITETTURA ARCHITETTURA SOSTENIBILE ARCHITETTURA ECOLOGICA

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore,

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III

ARCHITETTURA TECNICA III ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA; - IMPATTO SOLE-ARIA; - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici

Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici Ischia 08/06/2019 Arch. Francesca Margiotta Impieghi finali di energia La conservazione e la riqualificazione degli edifici

Dettagli

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note... Indice sommario Introduzione... pag. 1 Note...» 15 Prima parte Fondamenti...» 17 Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...» 23 Capitolo 2 Rappresentare, interpretare, valutare, trasferire in

Dettagli

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico Roberto Zecchin Dipartimentodi Fisica Tecnica - Università di Padova Padova, 29 giugno 2011 fff argomento recentemente trattato in un convegno

Dettagli

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 PREMESSA... 2 1. INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 1.1 INTERVENTO DI SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI ESTERNI... 2 1.2 INTERVENTO DI COIBENTAZIONE DEL

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Prof. ing. Arturo de Risi Facoltà di Ingegneria Università del Salento CONSUMI RELATIVI AL SETTORE RESIDENZIALE Energia Nucleare Rinnovabile

Dettagli

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale SVA Spa Via Trieste 227, 48122 Ravenna Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo Variante Analisi del sito Ravenna, dicembre 2016 1 INDICE PREMESSA... 3 A.4 LAYOUT

Dettagli

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari COSENZA, 20 marzo 2013 Costruire sostenibile Prof. Ing. Antonio Frattari 1/5 4/5 4/5 1/5 4/5 1/5 4/5 1/5 4/5 1/5 Il costo èstato alto 4/5 1/5 4/5 1/5 Si èstimato che a partire dal 1850 al 2000 il tasso

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 8 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 8 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 8 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Architettura bioclimatica significa progettazione in funzione di due fattori: BIO = vita e quindi attenzione

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

la tua energia pulita

la tua energia pulita la tua energia pulita RAISE SUD Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed estivo. Ing. FABRIZIO SCOTTI 1 AGENDA 1. ARCHITETTURA

Dettagli

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Il suo valore aggiunto in comfort con la massima efficienza Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE LOCATION La Residenza Sant Eufemia sorge nel Comune di Correzzana, Provincia di Monza e Brianza, all incrocio tra Via Principale e Via S. Eufemia. L area è collocata in posizione centrale rispetto allo

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli