Aa 2016/2017 a. Laurea Magistrale In Scienze della nutrizione umana. guida AL corso di studi. Classe LM 61 D.M. 270/04

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aa 2016/2017 a. Laurea Magistrale In Scienze della nutrizione umana. guida AL corso di studi. Classe LM 61 D.M. 270/04"

Transcript

1 guida AL corso di studi Laurea Magistrale In Scienze della nutrizione umana Classe LM 61 D.M. 270/04 Aa 2016/2017 a Finalità Il Corso di Laurea Magistrale Scienze della Nutrizione umana è un corso interdipartimentale che si avvale delle strutture di Dipartimenti afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e alla Macroarea di Scienze MFN. Nella presente struttura degli studi universitari (cosiddetto 3 + 2) esso costituisce una Classe a sé di Laurea biennale, solamente Magistrale, e quindi non ha un percorso omonimo a livello triennale. Il corso di studi fornisce, ai laureati di varia provenienza, conoscenze interdisciplinari sulle caratteristiche degli alimenti, sia in relazione al contenuto di nutrienti che alla sicurezza dal punto di vista igienico, utili per la comprensione degli effetti dell alimentazione sullo stato di salute. Sono inoltre trattati aspetti economici, sociali e legislativi che permettono la formazione di una figura professionale (Biologo Nutrizionista) capace di intervenire nei diversi campi affrontati dalla moderna scienza dell'alimentazione e nutrizione umana. Obiettivi formativi specifici Il corso di Laurea si propone di creare specialisti che abbiano i seguenti requisiti: possedere una solida conoscenza delle proprietà dei nutrienti e dei non nutrienti contenuti negli alimenti e le eventuali modificazioni durante i processi tecnologici; conoscere i meccanismi biochimici e fisiologici della digestione, dell assorbimento e dei processi metabolici a carico dei nutrienti. Essere capaci di valutare: lo stato nutrizionale, la composizione corporea, il metabolismo basale, il dispendio energetico e di riconoscere gli effetti dovuti alla malnutrizione quantitativa e qualitativa. Essere in grado di definire gli apporti energetici e le qualità nutrizionali dei singoli alimenti e conoscerne la composizione di base ed i fattori che regolano la biodisponibilità dei macro e dei micronutrienti nei vari alimenti; conoscere l influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione delle malattie ed i livelli di sicurezza degli stessi durante la trasformazione tecnologiche e/o biotecnologiche, nonché i livelli tossicologici, le dosi giornaliere accettabili ed il rischio valutabile nell assunzione di sostanze contenute o veicolate dalla dieta; 1

2 conoscere la legislazione alimentare e sanitaria, nazionale e comunitaria per quanto riguarda la commercializzazione e il controllo degli alimenti, degli ingredienti, degli additivi e degli integratori alimentari; conoscere le principali tecnologie industriali applicate nella preparazione di integratori alimentari e di alimenti destinati ad alimentazioni particolari; conoscere le tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e le strategie di sorveglianza nutrizionale su popolazioni in particolari condizioni fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita, senescenza ed attività sportiva; conoscere le problematiche relative alle politiche alimentari nazionali ed internazionali; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Attività formative I 120 CFU del Corso di laurea Magistrale (per gli studenti in possesso del minimo di 180 CFU per l accesso) sono suddivisi in due annualità così distribuite: - 1 anno: 60 CFU di lezioni frontali teorico-pratiche nei periodi di gennaiogiugno. - 2 anno: 32 CFU di lezioni frontali teorico-pratiche nel periodo gennaiogiugno, 8 CFU di attività a scelta e 2 CFU ulteriori attività formative nel periodo marzo-giugno, 18 CFU per la tesi di laurea. Le attività formative prevedono anche visite presso aziende operanti nel settore alimentare e la partecipazione gratuita a corsi/convegni nazionali inerenti la nutrizione organizzati da Enti esterni. Sbocchi professionali I laureati magistrali della classe potranno trovare impiego presso: enti di ricerca; servizi della sanità; centri per la nutrizione; aziende alimentari; società per la ristorazione collettiva, laboratori d analisi svolgendo le seguenti attività: - ricerca scientifica nel settore dell'alimentazione e della nutrizione umana, collaborazione ad indagini sui consumi alimentari volte alla sorveglianza nutrizionale della popolazione - valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e loro modificazioni indotte dai processi tecnologici - valutazione della sicurezza di alimenti e integratori e loro idoneità per il consumo umano - progettazione di nuovi prodotti alimentari - identificazione dello stato nutrizionale più consono alle caratteristiche fisiche e psichiche dell individuo 2

3 - elaborazione di piani dietetici per il singolo individuo finalizzati al miglioramento dello stato di salute - elaborazione di tabelle dietetiche e menù per gruppi di popolazione - partecipazione a progetti di educazione alimentare rivolti agli operatori istituzionali e alla popolazione generale - collaborazione a programmi internazionali di formazione e di assistenza in aree depresse e in situazioni di emergenza Iscrizione e requisiti per l ammissione Il numero dei posti viene programmato a livello locale. Per l AA 2016/17 il numero dei posti è 73: 70 posti per i cittadini italiani, cittadini comunitari e cittadini non comunitari legalmente soggiornanti in Italia; 3 posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all estero (di cui 2 posti sono riservati agli studenti della Repubblica Popolare Cinese aderenti al programma Marco Polo ) L iscrizione avviene previo superamento di una prova di ammissione (scritta) consistente in un elaborato su tre argomenti di cultura generale bio-medica, scelti tra i cinque proposti dalla commissione. Possono partecipare alla prova di ammissione coloro che sono in possesso di uno dei titoli sottoindicati: - Lauree Biologia (classe 12 del D.M. 509/1999 o classe L-13 del D.M. 270/2004) - Lauree Biotecnologie (classe 1 del D.M. 509/1999 o classe L-2 del D.M. 270/2004) - Laurea in Medicina e Chirurgia (classe 46/S D.M.509/1999 o classe LM-41 D.M. 270/2004) - Laurea in Dietistica (classe SNT/3 del D.M. 509/1999 o classe L/SNT3 del D.M. 270/2004) - Laurea in Farmacia (classe LM-13 D.M. 270/2004) - Lauree del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Possono altresì partecipare i possessori di lauree ritenute affini dalla Commissione, con il vincolo di aver acquisito almeno : 3 CFU per il settore scientifico disciplinare di BIO/13 (Biologia Applicata) o 3 CFU per il settore scientifico disciplinare di BIO/15 (Biologia Farmaceutica); 3 CFU per il settore scientifico disciplinare di BIO/10 (Biochimica); 3 CFU per il settore scientifico disciplinare di BIO/09 (Fisiologia); 3 CFU per il settore scientifico disciplinare di BIO/16 (Anatomia) o 3 CFU per il settore scientifico disciplinare di BIO/06 (Anatomia Comparata e Citologia). 3

4 Per una valutazione in merito, su titoli accademici diversi da quelli sopraindicati, è necessario inviare preventivamente una mail agli indirizzi e (per conoscenza) Si precisa che il titolo previsto per la partecipazione al concorso dovrà essere stato conseguito entro la data ultima prevista per l inoltro della domanda di partecipazione alla prova di selezione. Modalità di frequenza La frequenza dei corsi è obbligatoria e viene attestata dalle firme di frequenza verificata dai Docenti. L attestazione di frequenza, per almeno il 70% delle attività didattiche complessive (lezioni, esercitazioni, seminari) previste dal singolo Corso, è necessaria per abilitare lo studente a sostenere il relativo esame. Nel caso di Corso Integrato che preveda più insegnamenti, la frequenza è ottenuta con il 70% delle presenze sull ammontare totale delle ore di lezione del C.I., subordinata al raggiungimento di almeno il 50% in ogni singolo insegnamento. In mancanza di tali presenze ed entro un limite del 50% di frequenze complessive il docente e/o il coordinatore del corso integrato potranno far recuperare le assenze con attività a loro insindacabile scelta. In ogni caso sarà il singolo docente o il coordinatore del corso integrato ad attestare il raggiungimento delle frequenze. E possibile richiedere l interruzione della frequenza per gravi e documentati problemi familiari o di salute; in caso di malattia la relativa documentazione dovrà essere rilasciata da idonea struttura del SSN. La richiesta di interruzione deve essere presentata tempestivamente alla Segreteria Didattica del Corso di Laurea. Iscrizione a tempo parziale Per gli studenti che non abbiano la piena disponibilità del proprio tempo da dedicare allo studio, è possibile richiedere l'immatricolazione o l'iscrizione a tempo parziale (part-time), pagando i contributi universitari in misura ridotta con tempi di percorso didattico più lunghi, onde evitare di andare fuori corso. Non è consentita l opzione per il tempo parziale agli studenti fuori corso. La richiesta di part-time deve essere opportunamente motivata e certificata (problematiche di natura lavorativa, familiare, medica ed assimilabili). La richiesta di opzione per un regime part-time può essere presentata una sola volta e non è reversibile in corso d anno. Sul sito utilizzando il link iscrizione come studente a tempo parziale, è possibile consultare il regolamento, le tabelle e le procedure previste per questo tipo di iscrizione. 4

5 Svolgimento degli esami e verifica del profitto Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana* L'acquisizione delle conoscenze richieste è accertata tramite diversi tipi di prove, stabilite dai vari docenti: colloqui orali, prove scritte, questionari a risposta multipla, presentazione di tesine di approfondimento etc. La commissione è composta da personale docente o cultori della materia che svolgono attività didattiche nel corso di studio medesimo e in settori scientifico disciplinari affini a quello dell'insegnamento. Quando gli esami di profitto prevedano anche prove di esame integrate per più insegnamenti o moduli coordinati, i docenti titolari degli insegnamenti o di moduli coordinati concorrono alla valutazione complessiva del profitto dello studente. La verifica del profitto viene attuata, a seconda degli insegnamenti, mediante prove scritte e/o orali con votazione in trentesimi ed eventualmente con la lode; a discrezione del docente, durante lo svolgimento dell insegnamento possono essere previste prove in itinere con la stessa votazione. Le sessioni d esame non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività ufficiali di insegnamento e apprendimento, né con periodi che comunque possano limitare la partecipazione degli studenti a tali attività. Per i Corsi del primo anno, sono previsti 6 appelli ordinari (giugno-gennaio), 1 appello straordinario a febbraio (riservato ai laureandi) e 1 appello di recupero a marzo/aprile (durante la pausa didattica di Pasqua per gli studenti del 2 anno e laureandi). Per i Corsi del secondo anno, sono previsti 6 appelli ordinari (giugnogennaio) e 2 appelli straordinari (riservati ai laureandi, febbraio e aprile). A seguito di esito negativo della prova o di ritiro dello studente, l esame potrà essere ripetuto nella data successiva d esame. Gli studenti che abbiano terminato i due anni di corso possono sostenere gli esami in ogni sessione dell anno, secondo le disponibilità dei singoli docenti. Gli esami sostenuti all estero (Paesi UE e non) vengono riconosciuti e approvati dal CCS, ove esistano accordi bilaterali o convenzioni internazionali. Per la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle abilità informatiche, per cui sono previsti insegnamenti all interno della Facoltà (Ulteriori attività formative), il giudizio può essere espresso o con idoneità o con votazione in trentesimi ed eventualmente con lode. Attività a scelta Gli insegnamenti di Attività a Scelta dello Studente (AAS) sono proposti dal CdLM per ogni Anno Accademico, e pertanto hanno una decorrenza annuale. Le AAS sono organizzate come lezioni frontali e/o esercitazioni di laboratorio. 5

6 L elenco delle AAS proposte, i docenti, le modalità di certificazione sono presenti al seguente link: Gli studenti delle Lauree Magistrali possono scegliere fra tutte le AAS proposte, anche se appartenenti ad altri Corsi di Laurea Magistrale o Triennale. Possono essere scelti come AAS anche tutti i corsi curriculari degli altri CdL Magistrali dell area biologica nonché qualsiasi insegnamento previsto nell ambito della Macroarea di Scienze MMFFNN o della Facoltà di Medicina e Chirurgia (previa approvazione da parte della preposta commissione didattica). L acquisizione dei crediti delle attività a scelta è possibile solo al completamento di tutti i CFU richiesti (8CFU). Per le AAS il giudizio viene espresso in trentesimi, eventualmente con lode. Accordi per la mobilità internazionale degli studenti Il Corso di Laurea aderisce ai programmi internazionali stipulati dall'ateneo per la mobilità degli studenti, quali Erasmus e scambi culturali. Un docente delegato si occupa della supervisione dei piani di studio e della verbalizzazione degli esami conseguiti presso gli Atenei stranieri in convenzione. Docente di riferimento per il progetto ERASMUS: Prof.ssa Alessandra Nardi alenardi@axp.mat.uniroma2.it Ulteriori informazioni relative alle convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Atenei stranieri sono disponibili ai seguenti link: 6

7 Prova finale Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana* La prova finale consiste nella preparazione e dissertazione di una tesi a carattere sperimentale, svolta anche in strutture esterne all'università. Sono autorizzate in casi di particolare complessità anche trattazioni compilative di problemi emergenti. La discussione avviene in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprime la valutazione complessiva in centodecimi, eventualmente anche con la lode. L assegnazione della tesi a ciascuno studente sarà coordinata dalla segreteria didattica del Corso di Laurea (Dr.ssa Eliana Marchese, marchese@bio.uniroma2.it; tel: ). Per la tesi sperimentale è prevista, in genere, una durata media di 1 anno. Per la tesi compilativa è prevista una durata media di circa 6 mesi. Tali tempi saranno concordati in maniera definitiva con il relatore. Entro 6 mesi (tesi compilativa) o un anno (tesi sperimentale) prima della presunta data della seduta di Laurea, lo studente dovrà compilare il modulo specifico scaricabile dal sito internet del CL e reperibile presso la segreteria didattica, in cui dovranno essere riportate le seguenti informazioni: 1) Titolo di studio e voto finale 2) Elenco esami sostenuti al momento della data di richiesta 3) Media degli esami sostenuti al momento della data di richiesta 4) Insegnamenti/argomenti di interesse Per quanto concerne l ultimo punto, lo studente potrà indicare, in ordine di priorità, massimo 3 insegnamenti/argomenti di interesse e, sulla base delle disponibilità dei docenti, la segreteria didattica assegnerà il relatore. Previo accordo con un docente interno del CdL/relatore, lo studente potrà svolgere la tesi sperimentale anche presso un Ente esterno sotto la supervisione di un correlatore appartenente all Ente. Quest'ultimo, unitamente al relatore, seguirà lo studente nella preparazione dell elaborato, sarà garante del lavoro svolto e parteciperà alla discussione di laurea; considerata l importanza didattica e accademica della figura del Correlatore si invitano tutti gli studenti a prendere contatti con il docente designato all inizio della stesura della tesi e ad aggiornarlo sulle varie fasi evolutive dell elaborato. 7

8 Ordinamento degli Studi I corsi sono annuali Periodo lezioni: 9 gennaio giugno 2017 I Anno Corso SSD CFU CI Biochimica della nutrizione, Biologia molecolare, Fisiologia vegetale Biochimica della nutrizione BIO/10 6 Biologia Molecolare BIO/11 2 Fisiologia Vegetale BIO/04 2 Tot = 10 CI Chimica degli alimenti, Tecnologie Alimentari Chimica degli Alimenti CHIM/10 5 Tecnologie Alimentari AGR/15 5 Tot = 10 CI Biologia applicata alla nutrizione, Fisiologia della nutrizione, Anatomia dell apparato digerente Biologia Applicata alla Nutrizione BIO/13 2 Fisiologia della nutrizione BIO/09 5 Anatomia dell apparato digerente BIO/16 2 Tot= 9 CI Microbiologia applicata agli alimenti, Microbiologia agroalimentare Microbiologia applicata agli alimenti MED/07 2 Microbiologia agroalimentare AGR/16 5 Tot = 7 CI Patologia generale, Biochimica clinica, Farmacologia Patologia generale MED/04 2 Biochimica clinica BIO/12 5 Farmacologia BIO/14 5 Tot= 12 Statistica Medica MED/01 Tot = 5 CI Diritto agroalimentare, Politica economica Diritto agroalimentare IUS/03 5 Politica economica SECS-P/01 2 Tot= 7 Tot = 60 8

9 II Anno Corso SSD CFU CI Neurologia e neuropsichiatria della nutrizione; Endocrinologia, Epidemiologia e sanità pubblica Neurologia e neuropsichiatria della nutrizione MED/26 2 Endocrinologia MED/13 5 Epidemiologia e sanità pubblica MED/42 5 Tot = 12 CI Medicina interna e Genetica medica Medicina interna MED/09 5 Genetica medica MED/03 2 Tot = 7 Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Tot = 6 CI Gastroenterologia e Chirurgia dell apparato digerente Gastroenterologia MED/12 5 Chirurgia dell apparato digerente MED/18 2 Tot = 7 Attività a scelta Tot = 8 Ulteriori attività formative Tot = 2 Tesi di Laurea Tot = 18 Tot=60 Attività a Scelta dello Studente(8 CFU) Corso CFU Comunicazione in nutrizione 2 Nuovi Alimenti - Sicurezza Alimentare 4 Ristorazione Ospedaliera - Elementi di Nutrizione di Comunità 2 Problematiche nutrizionali in eta' evolutiva e nei disturbi 2 Laboratorio di biochimica della nutrizione e biochimica clinica 4 Antropometria e plicometria pratica 2 9

10 Contenuti dei corsi 1 anno 60 crediti di lezioni frontali teorico-pratiche Biochimica della nutrizione (Docenti: Maria Valeria Catani Maria Rosa Ciriolo) Valore nutrizionale e funzioni biochimiche di carboidrati, proteine, lipidi, vitamine e minerali. Ossidanti e antiossidanti. Meccanismi biochimici alla base del danno da radicali liberi in alcune malattie collegate all alimentazione. Principi ed esempi di regolazione metabolica. Biologia molecolare (Docente: Cristina Piro) Struttura degli acidi nucleici. Sintesi proteica. Struttura genomica di procarioti, plasmidi, virus e batteriofagi. Regolazione dell espressione genica: la regolazione da parte dei nutrienti. La tecnologia del DNA ricombinante e manipolazione genetica. Organismi Geneticamente Modificati. I prioni e le patologie ad essi correlate. Fisiologia vegetale (Docente: Mauro Marra) Struttura e metabolismo delle cellule vegetali. Uso farmacologico dei metaboliti secondari (composti fenolici, alcaloidi, terpeni). Ormoni vegetali. Piante transgeniche. Chimica alimenti (Docenti: Filomena Fezza, Valeria Gasperi) Composizione chimica e valore nutrizionale degli alimenti. Additivi alimentari. Il ruolo dell acqua nella composizione degli alimenti. Trasformazioni chimiche degli alimenti dovute alla cottura. Aromi naturali e sintetici. Tecnologie alimentari (Docente: Stefania Ruggeri) Metodi di conservazione degli alimenti. Modificazioni dei nutrienti dovute a trattamenti tecnologici. Tecnologie per la produzione di vino e olio. Biologia applicata alla nutrizione (Docente: Alessandro Michienzi) Caratteristiche degli organismi viventi e principi generali di classificazione. Teorie evolutive. Organizzazione cellulare e correlazione struttura funzione. Cenni di metabolismo cellulare e regolazione genica. Meccanismi di divisione cellulare. Concetti di continuità e variabilità dell informazione genetica negli organismi viventi. Fisiologia della nutrizione (Docente: Angela Andreoli) Digestione e assorbimento dei nutrienti. Metodi per la valutazione dello stato nutrizionale. 10

11 Anatomia dell apparato digerente (Docenti: Marco Barchi Pamela Bielli) Cenni sullo sviluppo e la formazione embrionale dell apparato gastroenterico. Cavità orale e ghiandole annesse. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino tenue. Intestino crasso. Organi annessi al canale digerente: Pancreas, Fegato, Cistifellea. Vascolarizzazione e innervazione dell apparato gastroenterico. Apparato digerente e malformazioni associate a patologie Apparato digerente ed invecchiamento. Microbiologia applicata (Docenti: Claudia Matteucci, Elisabetta Delibato) Correlazioni tra struttura e funzioni della cellula batterica e aspetti della microbiologia degli alimenti. Il significato e lo sviluppo di microrganismi negli alimenti. Esame microbiologico degli alimenti. Intossicazioni alimentari di origine batterica, virale, fungina e parassitaria. Microbiologia agroalimentare (Docenti: Paola Sinibaldi Vallebona, Elisabetta Delibato, Roberta Gaziano) Sicurezza alimentare, valutazione del rischio, batteri e virus patogeni negli alimenti, micotossine e metodi di determinazione dei batteri patogeni negli alimenti. Patologia generale (Docente: Roberto Bei) Processi regressivi delle cellule indotti da fattori alimentari. Allergie alimentari e malattie autoimmuni, cancerogenesi e rischio oncogeno alimentare. Fattori alimentari ad azione protettiva. Biochimica clinica (Docente: Claudio Cortese, Marilena Minieri) Equilibrio acido base. Anemie carenziali. Parametri ematochimici per la valutazione dello stato nutrizionale, della funzione renale e della funzionalità epatica e renale. Principi di Biologia Molecolare clinica. Studio dell'ipertensione, diabete e malattia celiaca. Farmacologia della nutrizione (Docente: Angelo Aquino) Farmacocinetica e farmacodinamica. Tossicità da farmaci. Valutazione di base e clinica di nuovi farmaci. Farmacologia dei nutrienti. Farmacologia degli integratori alimentari. Effetto dei farmaci su stato nutrizionale e assorbimento dei nutrienti. Farmaci che modulano fame e sazietà. Farmaci che interferiscono con la percezione del gusto. Farmaci che inducono malassorbimento. Effetto dell alimentazione sull azione dei farmaci. Basi di farmacoterapia. Statistica medica (Docente: Domenico Marinucci) Elaborazione di dati risultato di analisi cliniche o della ricerca epidemiologica, e l applicazione dei principali test statistici. Diritto agroalimentare (Docenti: Stefano Masini, Luciana Pedoto) 11

12 Conoscenza della legislazione alimentare e sanitaria, nazionale e comunitaria per quanto riguarda la commercializzazione e il controllo degli alimenti, degli ingredienti, degli additivi e degli integratori alimentari Politica economica (Docente: Francesco Mennini) Elementi di base di economia della regolamentazione dei prodotti agroalimentari con particolare riferimento agli aspetti che riguardano la sicurezza (sanità) di questi beni. 2 anno 32 crediti di lezioni frontali teorico-pratiche Chirurgia dell apparato digerente (Docente: Nicola Di Lorenzo) Chirurgia dell obesità. Problemi nutrizionali associati ad interventi chirurgici. Endocrinologia (Docenti: Davide Lauro, Alfonso Bellia) L ipofisi. La Ghiandola Tiroidea. Aspetti endocrini della nutrizione. Obesità. Diabete Mellito, e altri aspetti dell azione insulinica. Ipoglicemie. Metabolismo Lipidico. Metabolismo del calcio e dell osso. Cenni sul sistema riproduttivo maschile e femminile. Epidemiologia e sanità pubblica (Docente: Ersilia Buonomo) Transizione demografica ed epidemiologica. Prevenzione: storia naturale delle malattie, screening, metodologia di prevenzione e settori di applicazione. Malattie batteriche e virali a trasmissione enterica, respiratoria e tramite i più noti veicoli e vettori. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico degenerative. Differenti forme di inquinamento ambientale. Gastroenterologia (Docente: Livia Biancone) Meccanismi patofisiologici di itteri, colestasi, malassorbimento, maldigestione, malnutrizione, diarree, stipsi. Nutrizione Enterale e Parenterale. Presentazione clinica delle principali malattie digestive (dispepsia, dolore addominale, pirosi, disfagia, diarrea, stipsi, ittero). Patofisiologia essenziale, manifestazioni cliniche (con particolare riguardo alle implicazioni nutrizionali) delle seguenti patologie: malattia ulcerosa peptica, disturbi funzionali, malattia diverticolare del colon, calcolosi colecistica, malattie infiammatorie croniche intestinali, morbo celiaco, epatiti croniche, cirrosi epatica, tumori dell apparato digerente. Genetica medica (Docente: Federica Sangiuolo) Malattie genetiche nell uomo: malattie monogeniche e loro complessità,mutazioni cromosomiche e mitocondriali Modelli genetici di malattie complesse, suscettibilità genetica, interazione geni ed ambiente. Variabilità e individualità genetica. Metodi di analisi genetica delle malattie complesse: associazione, test casi-controllo, ASP e TDT SNPs e fattori di rischio ambientale. Nutrigenomica. Farmacogenomica. Terapia genica: modelli sperimentali. 12

13 Medicina interna (Docente: Nicola Di Daniele) Malattie legate alla nutrizione: dislipidemie, aterosclerosi, e patologie cardiovascolari. Neurologia e neuropsichiatria della nutrizione (Docente: Alessandro Martorana) Principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico da deficit vitaminici, le complicanze neurologiche del diabete e dell alcolismo e le alterazioni ipotalamiche determinanti disturbi della condotta alimentare. Anoressia nervosa, bulimia, binge eating. Scienze tecniche dietetiche applicate (Docenti: Isabella Savini, Katia Aquilano) Ruolo della dieta sullo stato di salute e nella prevenzione delle malattie cronico - degenerative. Analisi critica di diete alla moda. Metodi per la determinazione del fabbisogno energetico. Fabbisogni nutrizionali nelle varie fasi di vita e nello sport. Malnutrizione per eccesso e per difetto. Impostazione di schemi dietetici. Dietoterapia. Attività a scelta dello studente Le attività comprendono seminari, incontri con esperti e laboratori pratici di interesse applicativo nel campo della nutrizione Ulteriori attività formative: Conoscenze linguistiche e informatiche Informazioni dettagliate su: orario ricevimento dei docenti e programmi dei corsi che compongono il percorso formativo sono disponibili collegandosi al seguente link: Didattica erogata: 4e59-8fbe-9d347ea250ce 13

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA CLASSE LM 61 D.M. 270/04 AA 2016/2017 A

GUIDA AL CORSO DI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA CLASSE LM 61 D.M. 270/04 AA 2016/2017 A GUIDA AL CORSO DI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA CLASSE LM 61 D.M. 270/04 AA 2016/2017 A Finalità Il Corso di Laurea Magistrale Scienze della Nutrizione umana è un corso interdipartimentale

Dettagli

Aa 2017/2018 a. Laurea Magistrale In Scienze della nutrizione umana. guida AL corso di studio. Classe LM 61 D.M. 270/04

Aa 2017/2018 a. Laurea Magistrale In Scienze della nutrizione umana. guida AL corso di studio. Classe LM 61 D.M. 270/04 guida AL corso di studio Laurea Magistrale In Scienze della nutrizione umana Classe LM 61 D.M. 270/04 Aa 2017/2018 a Finalità Il Corso di Studio fornisce conoscenze interdisciplinari sulle caratteristiche

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2010/2011

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia, di Farmacia e di Agraria dell Università

Dettagli

Aa 2018/2019 a. Laurea Magistrale In Scienze della nutrizione umana. guida AL corso di studio. Classe LM 61 D.M. 270/04

Aa 2018/2019 a. Laurea Magistrale In Scienze della nutrizione umana. guida AL corso di studio. Classe LM 61 D.M. 270/04 guida AL corso di studio Laurea Magistrale In Scienze della nutrizione umana Classe LM 61 D.M. 270/04 Aa 2018/2019 a Finalità Il Corso di Studio fornisce conoscenze interdisciplinari sulle caratteristiche

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Valido per gli studenti immatricolati nell A.A. 2011/2012 Presso le Facoltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. D al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso il Dipartimento di Fisiologia, Facoltà di Scienze

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA. ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CdF del 26.6.

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA. ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CdF del 26.6. MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CdF del 26.6.2013 Presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia, di Farmacia e

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana

Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Gli insegnamenti di Attività a Scelta dello Studente (AAS) sono proposti dal CdLM per ogni Anno Accademico. Le AAS sono organizzate come lezioni

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2012/2013

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia, di Farmacia e di Agraria dell Università

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10.05.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE

Dettagli

UREA MAGISTRALE CLASSE LM-6 A

UREA MAGISTRALE CLASSE LM-6 A CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CLASSE LM-61 SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA UREA MAGISTRALE CLASSE LM-6 A Finalità Il Corso di Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione Umana si propone di assicurare

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE (Classe di Laurea LM-9) Programmazione didattica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione pubblicato in data 11 settembre 2013 Art. 1 Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013/2014, presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie L.

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Biologia

Classe delle lauree magistrali in Biologia Classe delle lauree magistrali in Biologia Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: avere una preparazione culturale solida

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10-2-18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2017-2018 (gennaio-dicembre) MASTER II LIVELLO

Dettagli

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A Facoltà di Biologia e Farmacia A.A. 2017-2018 Corso di Laurea Magistrale In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Classe LM-61) Requisiti per l ammissione Laurea o Diploma Universitario di durata

Dettagli

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO ALLEGATO N.21 Sommario ART. 1 TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Allegato 9 al Bando di Ammissione pubblicato il 14/09/2018 Sommario ART. 1 TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 09/00 PRIMO ANNO DI CORSO (per gli studenti che si immatricolano nell AA 09/00 - Regolamento didattico AA 09/00)

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale in SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2017/2018 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

AA 2018/19 TESI DI LAUREA

AA 2018/19 TESI DI LAUREA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana AA 2018/19 TESI DI LAUREA PROVA FINALE (18 CFU) La prova finale consiste nella preparazione e dissertazione di una tesi a carattere sperimentale,

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Finalità Il Corso di Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione Umana si propone di

Corso di laurea in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Finalità Il Corso di Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione Umana si propone di Corso di laurea in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Finalità Il Corso di Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione Umana si propone di assicurare una conoscenza avanzata, teorica e pratica, degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 7-11-2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 (gennaio-dicembre) MASTER II LIVELLO

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale in D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2019/2020 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso in inglese Classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. I al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie L. Spallanzani,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. 2016/2017 ART. 7 Attività Formative Durata e CFU Per conseguire la Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 3 luglio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2017-2018 (gennaio-dicembre) MASTER

Dettagli

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A Facoltà di Biologia e Farmacia A.A. 2018-2019 Corso di Laurea Magistrale In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Classe LM-61) Requisiti per l ammissione Laurea o Diploma Universitario di durata

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre (3) anni e prevede un accesso

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2007/08)

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 2019/2020 PRIMO ANNO DI CORSO (per gli studenti che si immatricolano nell AA 2019/2020 - Regolamento didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NUTRIZIONE PERSONALIZZATA: BASI MOLECOLARI E GENETICHE PERSONALIZED NUTRITION: MOLECULAR

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Programmi dei corsi. 1 Anno

Programmi dei corsi. 1 Anno Programmi dei corsi 1 Anno ANATOMIA BIO/16-2 CFU C. Sette Cenni sullo sviluppo e la formazione embrionale dell apparato gastroenterico. Cavità orale e ghiandole annesse. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale in SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2018/2019 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

Regolamento didattico del corso di studio per il conseguimento della laurea in Scienze della Nutrizione Umana

Regolamento didattico del corso di studio per il conseguimento della laurea in Scienze della Nutrizione Umana Regolamento didattico del corso di studio per il conseguimento della laurea in Scienze della Nutrizione Umana Art.1 - Norme generali...1 Art.2 - Obiettivi formativi...2 1. Obiettivi specifici del corso...2

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Dietistica (Abilitante alla Professione Sanitaria

Dettagli

Delibera SA del 20 Aprile 2010

Delibera SA del 20 Aprile 2010 ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO Codice corso di studio: 15302 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED-13 Endocrinologia 6 ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE, BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2018-2019 Denominazione del CdS Mediche e Farmaceutiche Classe

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA VIA VETOIO S.N.C. 67010 COPPITO (L AQUILA) - TEL. 08623-3002/300/3007/318 FAX 08623-3003 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA APPLICATA E QUALITA BIOLOGICA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,

Dettagli

Corso di laurea in Scienze della Nutrizione Umana

Corso di laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di laurea in Scienze della Nutrizione Umana 280 Informazioni: Prof. G. Rotilio Tel. 06 20427412 scienze.nutrizione@uniroma2.it www.scienze.uniroma2.it Guida ai Corsi di Laurea Specialistica Scienze

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a Manifesto degli Studi a.a. 2006-2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE BIOLOGICHE (Classe 6/S) Manifesto degli Studi a.a. 2006-2007

Dettagli

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso.

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso. Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Manifesto annuale AA 07/0 A seguito dell entrata in vigore del DM 7 del.09.00 nell anno accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA FACOLTA DI FARMACIA A.A. 2009/2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale)

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale) Allegato n. /-5 al ccl del 5.0.008 Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Manifesto del Corso di Laurea in Biotecnologie agro-industriali D.M. 509/99 Classe

Dettagli

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

Scienze della Nutrizione Umana

Scienze della Nutrizione Umana Scienze della Nutrizione Umana finalita Il Corso di Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione Umana si propone di assicurare una conoscenza avanzata, teorica e pratica, degli approcci moderni alla

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di Laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2019/2020

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2019/2020 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Incontro di Orientamento, giovedì 12 luglio 2018, ore 11.30

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Incontro di Orientamento, giovedì 12 luglio 2018, ore 11.30 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Incontro di Orientamento, giovedì 12 luglio 2018, ore 11.30 Il nutrizionista. Il Nutrizionista rappresenta oggi una figura di riferimento non

Dettagli

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018 CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 07/08 DENOMINAZIONE DEL CORSO Corso di laurea magistrale in Medicina veterinaria (classe LM ) SEDE via Vienna, Sassari PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE. Manifesto annuale AA 2013/2014

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE. Manifesto annuale AA 2013/2014 Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Manifesto annuale AA 203/204 A seguito dell entrata in vigore del DM 7 del 22.09.200 nell anno accademico

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna - pag. 1 4. DELIBERE DI MASSIMA illustra al Consiglio le delibere di massima richieste dalla Segreteria studenti per poter istruire le pratiche di eventuali studenti trasferiti, in analogia, agli anni precedenti.

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Lecce, Maggio 2014 Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA Risultati d apprendimento previsti PRIMO ANNO Primo semestre 1014671 - BIOCHIMICA 1014672 - BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/10 14-24 - - formative caratterizzanti 1014673 - TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE MOLECOLARI 5

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27) Università degli Studi di Sassari ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2016/2017 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in CHIMICA

Dettagli

Ordine Nazionale dei Biologi

Ordine Nazionale dei Biologi ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO NUTRIZIONISTA 1) NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 396/67 G.U. n 149 16.06.1967 DPR 328/2001 G.U. n 190 suppl. ord. 17.08.2001 DM n. 362 del 22.07.1993 G.U.

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e prevede un accesso programmato

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biologia

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 9.9.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE PERSONALIZZATA:

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020 Canale A Insegnamento S.S.D. CFU Verifica Tipo di attività I ANNO 1. Biologia Generale con elementi di Citologia ed Istologia (c.i.) 12 esame 1 1a. Biologia generale BIO/13 (6) C-BI 1b. Istologia ed Embriologia

Dettagli

Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Regolamento Didattico 2 La Laurea Specialistica in Scienze e

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli