Il raffinato universo dell'incisione Mercoledì 08 Agosto :28 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Agosto :05

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il raffinato universo dell'incisione Mercoledì 08 Agosto :28 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Agosto :05"

Transcript

1 {oziogallery 334} Le origini L incisione d'arte è una tecnica per produrre immagini che, eseguite in incavo o in rilievo su una matrice, possono essere successivamente riprodotte in molteplici esemplari. Sembra che l incisione sia stata una tecnica nota in Egitto e in Cina in epoca antichissima, intorno al VII-VI sec. a. C. Le prime stampe su carta furono però eseguite in Cina nel VII sec. d. C. e in Europa soltanto intorno alla metà del Trecento. Vennero inizialmente impiegate delle matrici in legno, donde deriva dal greco il nome di xilografia, per mezzo delle quali venivano riprodotti motivi di carattere popolare. La xilografia si sviluppò nei primi anni del Quattrocento nei Paesi Bassi, in Germania e in Francia, forse quale alternativa alle tecniche per la decorazione dei tessuti, ma esaurì le proprie possibilità espressive entro la prima metà del secolo successivo. Legata inizialmente alle sorti del libro illustrato, versione economica dei manoscritti miniati, e alla divulgazione di motivi e forme delle arti "maggiori" attraverso le immagini devozionali, la xilografia ha conosciuto una breve stagione di alto livello artistico con Albrecht Dürer e altri grandi maestri tedeschi del primo Cinquecento. In Italia si diffuse invece la variante del cosiddetto "chiaroscuro" fino alla metà dello stesso secolo. Dopo quel periodo la xilografia venne praticamente abbandonata per oltre trecento anni. Il suo impiego fu ripreso infatti solo alla fine dell'ottocento in clima postimpressionista. L'incisione su rame o calcografia iniziò la sua storia in Germania e in Italia con qualche ritardo rispetto alla xilografia, ossia nel ventennio tra il 1430 e il Non soltanto essa raggiunse sùbito esiti altissimi, ma presenta uno sviluppo pressoché ininterrotto sino ai nostri giorni. Essa infatti è stata la forma più diffusa di stampa dalla metà del XV secolo sino al secondo decennio dell'ottocento, quando fu generalmente sostituita dal procedimento litografico, ma ha conosciuto una vigorosa ripresa nella seconda metà di quello stesso secolo. Il grande incisore calcografico dei nostri tempi ricorre al torchio per produrre esemplari in 1 / 7

2 piccola serie numerati e firmati. Ciò garantisce un risultato di alto livello artistico il cui valore è marginalmente influenzato dall'esistenza di pochi multipli. In altri termini, chi acquista dall'artista un'incisione ha la certezza di arricchire la propria collezione di un pezzo unico. Allargando il nostro orizzonte, si può ricordare che nel mondo ellenistico-romano, per esempio, eccellenti artigiani garantirono agli artisti la possibilità di partire da matrici a tasselli per fondere diverse statue di bronzo, ma la difficoltà della tecnica usata, che richiedeva inevitabilmente un successivo intervento manuale di correzione e finitura del getto dopo la fusione, e l'altissimo costo del materiale limitarono la diffusione di quella tecnica alla produzione di piccole serie, composte da esemplari di qualità assai discontinua. È semplice a questo punto comprendere come la tecnica influisca sul prodotto artistico sia indirettamente che direttamente in sede di possibilità formali ed espressive legate all'impiego dei materiali e dei mezzi esecutivi. L'incisione su legno presenta alcune caratteristiche (limite nella sottigliezza dei tratti, spessore uniforme dell'inchiostro premuto dalla matrice sulla carta) che riducono le possibilità espressive nella rappresentazione di effetti bidimensionali. Per questa ragione nel Quattrocento la xilografia rimase strettamente legata alla sopravvivenza del gusto gotico e alla divulgazione a livello popolare dei risultati di tecniche artistiche più evolute. Un tentativo di adeguarla alle conquiste formali del Rinascimento italiano fu compiuto da Dürer, ma esso rappresenta più un irripetibile tour de force, inteso a conseguire con la xilografia gli effetti formali più raffinati del bulino, che una innovazione destinata ad avere un futuro. In compenso la matrice di legno ha in età contemporanea suscitato l'interesse di alcuni grandi maestri che hanno prodotto opere di straordinaria qualità per un pubblico d'élite. Dopo che la litografia, salvo rari ed eccellenti cultori, venne acquisita ai nuovi còmpiti di propaganda politica svolti dai giornali soppiantando l'incisione su rame come mezzo per rispondere alle accresciute esigenze di una domanda in continua espansione, quest'ultima riprese il proprio cammino artistico tra fine Ottocento e l'inizio del secolo successivo con opere destinate a piccoli gruppi di intenditori (prima intellettuali ed in séguito anche collezionisti attratti dalla bellezza dei lavori disponibili) e capaci di porsi più o meno sullo stesso piano delle opere "uniche" come dipinti, sculture e disegni. Per concludere l'excursus storico aggiungeremo che dopo la fioritura della xilografia, grazie al rapido sviluppo tecnico e all introduzione di matrici in metallo, l'incisione divenne una forma espressiva autonoma, pur continuando a rappresentare, fino all'invenzione della litografia, alla fine del Settecento, e dei procedimenti fotomeccanici (fine del sec. XIX), l'unico strumento disponibile per la riproduzione in serie d'immagini. Persa gradualmente questa funzione, con l'avvento e l'adozione universale dei metodi di riproduzione meccanica, l'incisione 2 / 7

3 divenne esclusivamente un mezzo d'invenzione. Tale concezione, prioritariamente creativa, ha favorito, soprattutto nel Novecento, sperimentazioni di vario genere. Le tecniche Esistono due tipi fondamentali di incisione. La prima è quella in cavo, nella quale le parti che devono risultare inchiostrate sulla stampa vengono scavate in una matrice di metallo. Tale procedimento è caratteristico di tutte le tecniche calcografiche (acquaforte, bulino, puntasecca, ecc.). La matrice generalmente in rame o zinco, ma anche in acciaio od ottone può essere incisa in modo diretto, con ferri di varie forme, o in modo indiretto, grazie all'azione corrosiva di un acido. L'inchiostro calcografico viene in un primo tempo distribuito su tutta la lastra e in séguito asportato dalle parti piane della matrice in modo da lasciare inchiostrate solo le parti incise. Il segno stampato risulta d'intensità e spessore corrispondente alla profondità e alla forma di quello inciso sulla matrice. Il secondo tipo, che ricorre ad un procedimento in rilievo, impiega segni che risultano inchiostrati sulla stampa in corrispondenza delle parti risparmiate. Il risultato finale è quello che risulta bianco in quanto l inchiostratura è fatta sulla superficie della matrice, in genere con un rullo, e riceve l inchiostro solo la superficie integra. La xilografia si avvale come matrice di una tavoletta di legno duro (pero, ciliegio, bosso, ecc.) tagliata nel senso della fibra (legno di filo) o di testa (se invece la tavoletta è stata tagliata perpendicolarmente alle venature del legno). La linografia è realizzata su matrici di linoleum che, essendo un materiale più uniforme e compatto del legno, richiede meno fatica. 3 / 7

4 Il lavoro va realizzato con varie "sgorbie" o "pennini" dal filo molto tagliente per ottenere un segno perfettamente pulito. Si tratta di un'operazione molto delicata perché tutto dipende dal tipo di scavo effettuato e dal fatto che è quasi impossibile correggere eventuali eccessi nell'eliminazione del materiale. Esiste infine il sistema a "legno perso, impiegato da pochissimi artisti per ottenere effetti particolari, legati di solito ad aspetti sperimentali. Metodi fondamentali d'incisione diretta Bulino - È la tecnica originaria dell'incisione su metallo, particolarmente adatta al rame, un metallo più resistente e compatto dello zinco. Essa prende il nome dal ferro che si usa per incidere: una lama d acciaio con punta affilata e tagliente a sezione romboidale, triangolare o a foglia d'ulivo con la quale si scava la lastra. Eliminate con un raschietto le piccole sopraelevazioni che si determinano ai bordi dei solchi (barbe), ne risulta un segno netto e senza sbavature. Puntasecca - Usata inizialmente come integrazione e affinamento di altre tecniche (con qualche eccezione, prima fra tutte quella di Rembrandt), si sviluppò come tecnica autonoma verso la fine del XIX secolo. Si ottiene incidendo il metallo con la puntasecca, un utensile di acciaio con la punta a sezione circolare, che graffia la lastra. Alle barbe relativamente cospicue che si creano sui bordi dei solchi si deve l'effetto sfumato dei segni e la profondità dei neri che caratterizzano le stampe ottenute con questo metodo operativo. La fragilità delle barbe condiziona però la tiratura, che deve essere limitata a circa trenta esemplari, aumentabili solo con l'acciaiatura della lastra. Maniera nera o mezzotinto. Nata in Germania intorno alla meta del Seicento, venne perfezionata in Olanda e conobbe un grande successo in Inghilterra nel XVIII e XIX secolo. Si 4 / 7

5 tratta dell'unica tecnica che consente di ottenere i passaggi chiaroscurali in quanto non si procede per progressiva aggregazione di segni dal bianco verso il nero, ma al contrario tutta la superficie della lastra viene preparata alla resa di un nero assoluto dal quale si ricavano poi, a ritroso, tutti i valori intermedi, dai grigi al bianco. La preparazione della lastra avviene attraverso ripetuti passaggi incrociati di un ferro fornito di lama semicircolare seghettata (mezzaluna, pettine, berceau) che lascia sul metallo dei segni paralleli. Alcuni artisti ricorrono all'acido per fare in modo che nella stampa la superficie a contatto dia il nero assoluto. I valori intermedi, fino al bianco, si ottengono quindi premendo sulle asperità con brunitoi o eliminando le barbe dalla superficie incisa con dei raschietti. Come per la puntasecca, alla quale questa tecnica si avvicina, anche per il valore vellutato e profondo dei neri, conviene usare il rame che, come si è detto, essendo più resistente dello zinco, risulta adatto a un'eventuale acciaiatura. Metodi principali d'incisione indiretta Acquaforte Si tratta di una tecnica molto diffusa, spesso preferita al bulino, per la facilità e la rapidità d'incisione che permette e per il segno morbido e sottile che consente di ottenere. Con una punta d'acciaio si scalfisce infatti solo uno strato di vernice posto sulla lastra, mentre l'incisione del metallo avviene grazie all'attacco di un acido diluito il quale, penetrando negli incavi aperti dalla punta, incide il metallo ad una profondità corrispondente all'intensità del nero in fase di stampa, in misura proporzionale alla concentrazione dell'acido e ai tempi di morsura. Schematicamente si procede in questo modo: su una lastra levigata accuratamente e sgrassata a fondo si stende uno strato uniforme e sottile di vernice resistente all'acido, con pennello e a freddo se liquida, con tampone o rullo e a caldo se solida. Dopo aver provveduto a seccare e ad annerire con nerofumo la vernice in modo da far risaltare i tratti incisi, la lastra è pronta per essere disegnata con la punta. Sarà successivamente immersa nell'acido: una sola volta (morsura piana) se tutti i valori sono già definiti con il disegno o più volte (morsura multipla) se essi devono essere invece accentuati con una maggiore profondità d'incisione. In questo secondo caso, ad ogni morsura parziale la lastra va lavata in acqua corrente e asciugata prima di ricoprire con vernice a rapida essiccazione i segni che hanno già raggiunto la profondità voluta e non devono essere ulteriormente sottoposti all'azione dell'acido. 5 / 7

6 Vernice molle - È un metodo affine all'acquaforte con il quale si ottengono però segni sgranati, simili a quelli di un disegno a carbone o a matita. Si procede ricoprendo a caldo una lastra con vernice solida, arricchita di sego o vaselina affinché, raffreddandosi, non indurisca (vernice molle). Si sovrappone quindi un foglio di carta leggera e su questo si disegna con una matita. La vernice aderisce così alla carta lasciando un segno nitido, d'intensità proporzionale alla durezza della matita e alla pressione esercitata. Una volta eliminata la carta, nelle parti corrispondenti al disegno tracciato la vernice si stacca e sul metallo si riproduce la grana della carta utilizzata. A questo punto la lastra è pronta per la morsura che, per la particolare delicatezza della vernice molle, deve avvenire in soluzione molto diluita. Acquatinta - Caratteristica di questa tecnica, scoperta nel XVIII secolo, è una particolare preparazione, o granitura, della lastra, che consente di ottenere i valori tonali per zone e non per aggregazione di segni. Estremamente versatile, viene usata, al pari della maniera nera e a volte in sua combinazione, come mezzo per imitare i valori chiaroscurali e per la produzione, con più lastre, di stampe a colori. I metodi di esecuzione sono molti, ma i più diffusi sono quello della resina e quello del sale. Con il primo si sparge sulla lastra uno strato di polvere di resina acidoresistente e la si fissa alla lastra fondendola al calore di un fornello. Raffreddata, la lastra è pronta per la morsura. I valori, dal grigio chiarissimo al nero, dipendono dai tempi di morsura; la qualità materica dalla grana e dalla densità della resina. Nel secondo si copre con sale fino una lastra preparata con vernice solida non affumicata e la si riscalda fino a quando il sale non penetra nella vernice ammorbidita. Dopo averla raffreddata, la lastra viene immersa in acqua tiepida in modo che il sale si sciolga creando dei piccoli fori in cui, al momento della morsura, penetrerà l acido. Altri metodi - Esistono vari altri metodi d'incisione, diretti, indiretti o misti, tutti riconducibili ai principi descritti (il puntinato, le rotelle, la matita grassa, lo zucchero, ecc.). Altri, più recenti, sono a base di resine sintetiche che, distribuite sulla lastra allo stato plastico, possono essere modellate o incise prima d'indurire e far corpo con il metallo. 6 / 7

7 7 / 7

Ernesto Paleani. Da 40 anni immersa

Ernesto Paleani. Da 40 anni immersa Da 40 anni immersa La stamperia Santa Chiara di Urbino, nata dopo una lunga esperienza iniziata nel 1966, si propone di divulgare stampe di artisti di fama nazionale ed internazionale ed ha al suo attivo

Dettagli

Xilografia Cenni Storici

Xilografia Cenni Storici Xilografia Cenni Storici La xilografia è una incisione in rilievo. La matrice è una tavola in legno. Il legno è detto di "filo" se la tavola è tagliata longitudinalmente rispetto al tronco oppure di "testa"

Dettagli

INCISIONE E STAMPA. Dipartimento di Discipline Pittoriche Materiale per la didattica- PROF.SSA R. GASSISI

INCISIONE E STAMPA. Dipartimento di Discipline Pittoriche Materiale per la didattica- PROF.SSA R. GASSISI INCISIONE E STAMPA Dipartimento di Discipline Pittoriche Materiale per la didattica- PROF.SSA R. GASSISI Incisione e Stampa Caratteri generali La xilografia e la linografia Xilografia su legno di filo

Dettagli

Laboratorio di xilografia

Laboratorio di xilografia Laboratorio di xilografia a cura di Eleonora Zampieri Sabato 23 aprile Xilografia o silografia è un procedimento di stampa con matrici lignee incise a rilievo Storia della tecnica nota in Cina dal VI secolo;

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO Programma del corso di TECNICHE DELL'INCISIONE (1 e 2) tenuto dal Prof. CARLO LO BIUNDO per l'a. A. 2018/19, TRIENNIO di pittura. II corso di TECNICHE DELL'INCISIONE pone

Dettagli

Tecniche d incisione per le stampe d arte

Tecniche d incisione per le stampe d arte Tecniche d incisione per le stampe d arte Calcografia Il termine deriva dal greco"kalcos"e"graphia", ossia scrivere o incidere su rame o bronzo, con cui oggi si indica il procedimento di stampa artistica

Dettagli

LA COMUNICAZIONE SCRITTA:

LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA STAMPA UNO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE PIU IMPORTANTI E DIFFUSI E LA STAMPA,PAROLA CON LA QUALE SI INDICANO IN GENERALE TUTTI GLI OGGETTI FISICI COSTITUITI DA PAROLE E IMMAGINI

Dettagli

SEGNO INCISO di Vittorio Avella Inaugurata sabato 17 aprile 2004 la mostra nella Sala Corradino di Svevia

SEGNO INCISO di Vittorio Avella Inaugurata sabato 17 aprile 2004 la mostra nella Sala Corradino di Svevia SEGNO INCISO di Vittorio Avella Inaugurata sabato 17 aprile 2004 la mostra nella Sala Corradino di Svevia Artisti come Meret Oppernhheim, Mario Persico, Fabrizio Clerici, Luca, Mimmo Paladino, Santolo,

Dettagli

Dipartimento Arti Visive-Grafica. Programma didattico A.A. 2016/2017"tecniche dell'incisione

Dipartimento Arti Visive-Grafica. Programma didattico A.A. 2016/2017tecniche dell'incisione ACCADEMIA DI BELLE ARTI Il MARIO SIRONI" SASSARI Dipartimento Arti Visive-Grafica "Corso di Diploma Accademico di l livello (triennale) in Grafica dell'arre e Progettazione Programma didattico A.A. 2016/2017"tecniche

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti L invenzione della carta Dopo il papiro e la pergamena, nel 105 a.c. in Cina nasce un nuovo supporto per la scrittura, più duttile, economico, e resistente

Dettagli

GRAFICA-ILLUSTRAZIONE C.F. 14 ore 175 Anno accademico 2016/2017

GRAFICA-ILLUSTRAZIONE C.F. 14 ore 175 Anno accademico 2016/2017 GRAFICA-ILLUSTRAZIONE C.F. 14 ore 175 Anno accademico 2016/2017 Dalla cultura orale alla cultura crittografica; dalla produzione di prodotti editoriali corredate da illustrazioni fino all avvento della

Dettagli

Officine Fabriano. stamperia

Officine Fabriano. stamperia Officine Fabriano stamperia laboratorio di grafica e stampa con Claude Marzotto musil, 8 novembre 2013 introduzione 2 ABC stamperia è un invito alla scoperta dell universo della grafica, della tipografia

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

ATTREZZI E BULINI. CUCITRICE Include un ago grosso, un ago fine, una chiave e una bobina di filo nero. Per cucire tende, borse e ogni tipo di pelle.

ATTREZZI E BULINI. CUCITRICE Include un ago grosso, un ago fine, una chiave e una bobina di filo nero. Per cucire tende, borse e ogni tipo di pelle. ATTREZZI E BULINI CUCITRICE Include un ago grosso, un ago fine, una chiave e una bobina di filo nero. Per cucire tende, borse e ogni tipo di pelle. MARCATORE 6 DENTI A DIAMANTE 4 MM 4 mm di distanza tra

Dettagli

Le immagini non sono impegnative, e possono variare senza alcun preavviso. I prodotti manterranno comunque le caratteristiche tecnico-qualitative

Le immagini non sono impegnative, e possono variare senza alcun preavviso. I prodotti manterranno comunque le caratteristiche tecnico-qualitative DECORATIVO Le immagini non sono impegnative, e possono variare senza alcun preavviso. I prodotti manterranno comunque le caratteristiche tecnico-qualitative descritte. 3101 Tampone quadrato per effetti

Dettagli

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche Disco compatto alta densità AB7000 Dischi compatti composti da una combinazione di tessuti abrasivi ad altissima densita, con supporto in fibra di vetro. Particolarmente indicati per lavori di finitura

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

Tronchesi. CoBolt Tagliabulloni...92 Tagliabulloni per taglio di reti elettrosaldate per cemento...93

Tronchesi. CoBolt Tagliabulloni...92 Tagliabulloni per taglio di reti elettrosaldate per cemento...93 Tronchesi Tronchesi per resina sintetica...80 Tronchese per conduttori di bre ottiche...80 Tronchesi laterali per meccanica...82 Tronchesi laterali per meccanica per elettromeccanica...84 X-Cut...85 Tronchesi

Dettagli

COMBICLICK -Dischi fibrati con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante

COMBICLICK -Dischi fibrati con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante COOL QUICK COMBICLICK Riduzione del carico termico di utensile e pezzo Capacità di asportazione eccellente ed ottima durata Superficie uniforme

Dettagli

supporti TELAI ROTOLI DI TELA

supporti TELAI ROTOLI DI TELA SUPPORTI supporti Telai preparati solo con le più prestigiose tele 100% cotone, 325 gr/m 2 con grana media-fine, graffati posteriormente, preparazione universale per tutte le tecniche pittoriche. Priva

Dettagli

GLOSSARIO. CLIL spagnolo

GLOSSARIO. CLIL spagnolo GLOSSARIO CLIL spagnolo Affresco El fresco Pittura murale realizzata sull intonaco fresco,, ovvero ancora umido Prevede il processo della carbonatazione,, una reazione chimica tra il carbonato di calcio

Dettagli

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE CARTA DI REGOLA DI SCURELLE Vienna, 13 maggio 1750 ESPERIENZA DI UN RESTAURO DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Coperta in in pergamena con impressioni in in argento. Decorazione a tema floreale, con medaglione

Dettagli

TAVOLI INTARSI ARTISTICI IN VETRO

TAVOLI INTARSI ARTISTICI IN VETRO TAVOLI INTARSI ARTISTICI IN VETRO Specializzati nel ramo dell intarsio da sessant anni siamo cresciuti evolvendoci insieme alle nuove tecnologie, senza rinunciare alla manualità, caratteristica dei prodotti

Dettagli

10 PREMI O I NTERNAZI ONALE BI ENNALE DELL I NCI SI ONE CI TTÀ DI MONSUMMANO TERME 2017 ESTRATTO DEL BANDO DI CONCORSO

10 PREMI O I NTERNAZI ONALE BI ENNALE DELL I NCI SI ONE CI TTÀ DI MONSUMMANO TERME 2017 ESTRATTO DEL BANDO DI CONCORSO 10 PREMI O I NTERNAZI ONALE BI ENNALE DELL I NCI SI ONE CI TTÀ DI MONSUMMANO TERME 2017 ESTRATTO DEL BANDO DI CONCORSO ARTICOLAZIONE DEL PREMIO Il premio Biennale dell incisione - Città di Monsummano Terme

Dettagli

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO 10 PREMIO INTERNAZIONALE BIENNALE DELL INCISIONE CITTÀ DI MONSUMMANO TERME FINALITA DEL PREMIO Garantire una occasione di confronto e stimolare lo scambio di espressioni artistiche tra gli allievi delle

Dettagli

CAPITOLO III - LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO - LE TECNICHE DI STAMPA NEGLI ORIGINALI LITOGRAFICA OFFSET

CAPITOLO III - LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO - LE TECNICHE DI STAMPA NEGLI ORIGINALI LITOGRAFICA OFFSET SCHEDA LITOGRAFICA OFFSET Il procedimento di stampa offset, detta anche stampa indiretta, è derivato dalla litografia e nasce all'inizio del XX secolo. È stata inventata nel 1875 da Robert Barcley per

Dettagli

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi.

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi. In molti paesi il disegno a china ha una lunga tradizione. La brillantezza e l'alto potere coprente dell'inchiostro, così come l'omogeneità del colore e l'eccellenza per schizzi e tecniche miste, ha reso

Dettagli

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE CARTA DI REGOLA DI SCURELLE Vienna, 13 maggio 1750 ESPERIENZA DI UN RESTAURO DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO PIATTO ANTERIORE (parte anteriore della coperta) Coperta in in pergamena con impressioni in in argento.

Dettagli

CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE Programma d'esame CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL'

Dettagli

Seminario di Orlando Sparaventi

Seminario di Orlando Sparaventi Seminario di Orlando Sparaventi SMALTATURA TRASLUCIDA SU RAME, 10-13 SETTEMBRE 2014 I l Maestro Orlando Sparaventi, membro del C.K.I. Italia e artista dello smalto rinomato anche all estero, ha tenuto

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Cuir Bouilli Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Area dei manufatti in materiali di origine

Dettagli

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante NUOVO! Fino al 25% in più di asportazione. Fino al 30% in meno di usura dell utensile. Fino al 30% in meno di riscaldamento del pezzo. Tempi

Dettagli

I notes. Uguali a nessun altro, creati apposta per voi.

I notes. Uguali a nessun altro, creati apposta per voi. I notes. Uguali a nessun altro, creati apposta per voi. Carta Cuoio Legno Feltro È un laboratorio di idee dove la nostra esperienza in graphic design e disegno cartotecnico, diventa realtà grazie alla

Dettagli

CORSO di GRAFICA D ARTE BIENNIO - anno accademico 2017/18

CORSO di GRAFICA D ARTE BIENNIO - anno accademico 2017/18 CORSO di GRAFICA D ARTE BIENNIO - anno accademico 2017/18 PROGRAMMA DIDATTICO - LABORATORIO DI GRAFICA D ARTE 1 e 2 anno, biennio specialistico c.f.10 Prof. RICCARDO MAZZARINO Progetto formativo e di ricerca:

Dettagli

Cos è la SERIGRAFIA. Tecniche di Nobilitazione. seri = seta grafia = scrittura

Cos è la SERIGRAFIA. Tecniche di Nobilitazione. seri = seta grafia = scrittura 2 Cos è la SERIGRAFIA seri = seta grafia = scrittura La serigrafia è quel processo di stampa permeografico che, attraverso un sistema di tecniche, permette di depositare un inchiostro o una pasta con elevati

Dettagli

PASTELLO. Più libero il tocco in Giardino interno a Giagga di Ferru (1926-27) primo pensiero per lo sfondo del ritratto di Ada (1927).

PASTELLO. Più libero il tocco in Giardino interno a Giagga di Ferru (1926-27) primo pensiero per lo sfondo del ritratto di Ada (1927). PASTELLO I pastelli sono disegni colorati eseguiti con cilindri costituiti di pigmento pressato: matite colorate, pastelli acquerellabili, a olio, a cera, e gessetti. Dessy ci lascia una quantità di opere

Dettagli

Abrasivi per uso manuale in materiale espanso: ottimali per tutti i campi di applicazione

Abrasivi per uso manuale in materiale espanso: ottimali per tutti i campi di applicazione 8 Abrasivi per uso manuale Materiale espanso Abrasivi per uso manuale in : ottimali per tutti i campi di applicazione Prodotto Tipologia grana Levigatura intermedia di vernici Levigatura di colori, stucchi

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

Prismatic Table Dining Table 1954/55

Prismatic Table Dining Table 1954/55 Noguchi Collection 1957 Dining Table 1954/55 L opera di Isamu Noguchi, artista e designer americano di origine nipponica, è ricca di sfaccettature. Oltre alle sculture, Noguchi ha lavorato alla realizzazione

Dettagli

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9 Introduzione Il disegno tecnico è la rappresentazione schematica di oggetti del mondo reale è eseguito da un disegnatore e, successivamente, è letto da un operatore necessariamente devono parlare lo stesso

Dettagli

Il vetro degli Architetti

Il vetro degli Architetti RAG AZZI Il vetro degli Architetti Vienna 1900 1937 18.4. 31.7.2016 LE STANZE DEL VETRO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia www.lestanzedelvetro.org In collaborazione con il MAK, Vienna Gli oggetti

Dettagli

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova Durezza Obiettivo della lezione: definire le modalità delle prove di durezza La durezza di un materiale è definita come la pressione di equilibrio che la superficie del solido riesce a sopportare a seguito

Dettagli

abrasivi diamantati ready_to_print_tt.indd 2 16/06/14 09:44

abrasivi diamantati ready_to_print_tt.indd 2 16/06/14 09:44 abrasivi diamantati norme tecniche d uso abrasivi BF abrasivi diamantati abrasivi diamantati abrasivi diamantati abrasivi diamantati 20/25 20/25 20/25 abrasivi diamantati Dischi diamantati per cantiere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PLASTICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PLASTICHE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE PLASTICHE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Prof. ALICE DESSIMONE Data di consegna al Dirigente Scolastico A. Modigliani Giussano

Dettagli

ACRISINTER. Scheda Tecnica

ACRISINTER. Scheda Tecnica Rev. A ACRISINTER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA L alunno conosce tecniche e materiali proposti/utilizzati. Utilizza tecniche e materiali per produrre messaggi visivi, inventati

Dettagli

COME NASCE UNA DERIVA

COME NASCE UNA DERIVA COME NASCE UNA DERIVA C. Diolaiti 1 DERIVA per STUDIO 3 (parte prima) Concetto generale : La deriva sarà costruita con un anima di balsa multi strati in sandwich con tessuto al carbonio e successivamente

Dettagli

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali La gomma spugnosa è un materiale cellulare elastico morbido, a base di caucciù. Durante la vulcanizzazione il materiale si riscalda e forma una struttura cellulare in parte aperta ed in parte chiusa ed

Dettagli

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R Simile 8032 / 8033 Le frese con dentatura (taglio) incrociata del tipo 3R Heavy Duty sono meno sensibili agli urti ed ai contraccolpi e per questo idonei per

Dettagli

strumenti per taglio attrezzature e lavorazione RIGHE VENTOSA FERMARIGA REGOLABILE PINZA FERMARIGA CON GOMMINO

strumenti per taglio attrezzature e lavorazione RIGHE VENTOSA FERMARIGA REGOLABILE PINZA FERMARIGA CON GOMMINO strumenti per taglio RIGHE Riga per taglio vetro Materiale: laminato plastico *Altre misure su richiesta attrezzature e lavorazione Lunghezza 20030421 2440 mm 20030424 3000 mm 20030427 3200 mm VENTOSA

Dettagli

Alta penetrazione per la protezione del legno

Alta penetrazione per la protezione del legno Alta penetrazione per la protezione del legno 11 Insetticida preventivo e curativo EN 46, 118/ EN 22, 370, 118 Fungicida preventivo EN 113,73,84 Registrato al minist. Sanità nr. 18968 Per uso esterno ed

Dettagli

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D Le due principali tecnologie utilizzate per la stampa desktop 3D sono quella a deposizione di filamento () e la stereolitografia (). Per chi è nuovo alla stampa 3D,

Dettagli

Codice Desc. Ø mm Ø Foro mm. Codice Desc. Ø mm Ø Foro mm

Codice Desc. Ø mm Ø Foro mm. Codice Desc. Ø mm Ø Foro mm Spazzole circolari in filo di acciaio In filo di acciaio ondulato ad alta resistenza. Adatta per lavori di sbavatura, satinatura e lucidatura, per rimuovere ruggine e per pulitura di metalli. Codice Desc.

Dettagli

Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia

Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia Dalla visita fatta dalle classi 1 e 2 dell istituto Paladini di Treia Le visite guidate effettuate si collocano nel

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione?

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione? Il ciclo di lavorazione Che cosa è un ciclo di lavorazione? Che cos e un ciclo di lavorazione? IL CICLO DI LAVORAZIONE Il ciclo di lavorazione (o ciclo tecnologico) è l insieme delle operazioni necessarie

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua

P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua 30.0 P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua I300# Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo,

Dettagli

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA WoCa Pulitore per esterni WoCa Multi Cleaner Spray IL PULITORE PER ESTERNI WOCA (Multi Cleaner) è adatto alla pulizia dei mobili da giardino di legno, acciaio, PVC, etc... E anche atatto come pulitore

Dettagli

HAPPY COLOR colora i tuoi ricordi più emozionanti

HAPPY COLOR colora i tuoi ricordi più emozionanti HAPPY color HAPPY COLOR colora i tuoi ricordi più emozionanti Di che colore sono le tue emozioni? Il nostro laboratorio Ricerca&Sviluppo ha creato cinque colori appositamente per te. Cinque colori intensi

Dettagli

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Humidor Statico 1: Materiale necessario: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Tavole di spessore 1,5 cm per struttura esterna:

Dettagli

LEGNO - ALLUMINIO I vantaggi della scelta

LEGNO - ALLUMINIO I vantaggi della scelta LEGNO ALLUMINIO LEGNO - ALLUMINIO I vantaggi della scelta Isolamento termico Il legno ha una coibenza termica naturale e riduce sensibilmente il non si surriscalda per irraggiamento solare estivo e migliora

Dettagli

il legno e metalli da esterno

il legno e metalli da esterno VERNICI 02 Proteggere e dipingere il legno e metalli da esterno Le vernici per legno da esterno Protegge e decora allo stesso tempo Le caratteristiche La vernice speciale per legno da esterno è microporosa

Dettagli

Indicazione importanti

Indicazione importanti Indicazione importanti Condizioni di fornitura generali - Condizioni di fornitura per utensili speciali - Condizioni di fornitura per piccoli quantitativi Panoramica unità di confezionamento Punte a centrare

Dettagli

a foglia d oro. Le matrici di ottone e di zinco, lavorate all acquaforte,

a foglia d oro. Le matrici di ottone e di zinco, lavorate all acquaforte, Una ricerca costante al servizio del proprio universo creativo di Alessandro Soldini Curatore dell attività espositiva della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano In questa breve nota mi sono sforzato di

Dettagli

Sistemi abrasivi su misura

Sistemi abrasivi su misura Sistemi abrasivi su misura» Anticatura e rusticatura del legno grezzo La Nord Est Abrasivi completa la sua gamma di prodotti per la levigatura del legno offrendo alla sua clientela le SPAZZOLE PER LA "

Dettagli

PASTELLONE 2.0 di Elekta superfici naturali dal sapore antico,

PASTELLONE 2.0 di Elekta superfici naturali dal sapore antico, PASTELLONE 2.0 di Elekta superfici naturali dal sapore antico, Pavimenti-Web» Visti al MADE EXPO 2017: PASTELLONE 2.0 di Elekta superfici naturali dal sapore antico, per la casa del futuro Visti al MADE

Dettagli

Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320

Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320 Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320 FERRI DI PIALLA IN ACCIAIO HSS Gestisce qualsiasi lunghezza. Larghezza minima (a) 13 mm. Non è possibile eseguire l affilatura di ferri in acciaio al carburo

Dettagli

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale Ing. Rolando Ragazzini Milano, 20/05/2016 SISTEMA DI VERNICIATURA ACCIAIO e / o UNA O PIU COMBINAZIONI DI VERNICI IN POLVERE VERNICIATURA ELETTROFORETICA VERNICI

Dettagli

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA IL VETRO PROF. MARCO TORELLA IL VETRO E LE SUE PROPRIETA IL VETRO È UNA MASSA AMORFA (SENZA FORMA), OMOGENEA, TRASPARENTE, IMPERMEABILE, RESISTENTE ALLA MAGGIOR PARTE DELLE SOSTANZE CHIMICHE, DURA, FRAGILE,

Dettagli

GLI ARGONAUTI PER L'INCISIONE 2018

GLI ARGONAUTI PER L'INCISIONE 2018 Il Comune di Collegno e l'associazione Culturale Gli Argonauti di Collegno indicono GLI ARGONAUTI PER L'INCISIONE 2018 Concorso Internazionale Triennale per l'incisione Seconda Edizione - 2018 Questa iniziativa

Dettagli

CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA STAMPA DI STAMPA NEGLI ORIGINALI CALCOGRAFICA

CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA STAMPA DI STAMPA NEGLI ORIGINALI CALCOGRAFICA SCHEDA CALCOGRAFICA Le prime notizie su questa tecnica di stampa risalgono al 1450, quando a Firenze l'orafo Maso Finiguerra per primo adoperò un procedimento inverso rispetto alla tecnica xilografica

Dettagli

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Indirizzo ARTI FIGURATIVE Indirizzo ARTI FIGURATIVE DISCIPLINE PLASTICHE IV ANNO V ANNO Studio di un particolare anatomico complesso volto, mani, piedi, da realizzare in creta a rilievo o a tuttotondo: Studi grafici in preparazione

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

I Golfari Vinicio Ciccarelli

I Golfari Vinicio Ciccarelli I golfari Salve a tutti, nell attrezzatura navale, il golfare è un anello di metallo saldamente assicurato allo scafo o ad altre strutture dell'imbarcazione, e viene usato per agganciarvi paranchi, carrucole,

Dettagli

SALDOTECH Srl Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X (TV) Tel Fax No. d'ordine 244.

SALDOTECH Srl Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X (TV) Tel Fax No. d'ordine 244. LP 1503 VR 244.333 Attributi tecnici LP 1503 VR Potenza assorbita 1200 watt Potenza erogata 700 watt Max. Ø utensile 115 mm Larghezza utensile 100 mm Attacco utensile 19 mm Numero di giri a vuoto 1200-3700

Dettagli

3pag. 7pag. 8pag. linea hs. linea uhs FONDI DILUENTI. pag.

3pag. 7pag. 8pag. linea hs. linea uhs FONDI DILUENTI. pag. linea hs 3pag. linea uhs 7pag. FONDI 8pag. DILUENTI pag. 10 linea hs TRASPARENTE ACRILICO HS ALTO SOLIDO 2:1 AD ALTE PRESTAZIONI Vernice acrilica bicomponente trasparente incolore alto solido ad alte prestazioni.

Dettagli

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2 Gabriele Ferrari 1 Dalla Gazzetta Ufficiale del 12-12-2017 1/2 2 3 4 Valore medio Un modo per ridurre gli errori casuali è quello di non limitarsi ad una sola misurazione e considerare come più attendibile

Dettagli

pro-step Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Tipi di profilato

pro-step Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Tipi di profilato Sceda tecnica Profilato per la realizzazione di gradini di scale. Sostituisce il tradizionale pezzo speciale in ceramica per gradini con una combinazione di piastrella ceramica e profilato. Profilati metallici

Dettagli

EFFETTI DECORATIVI PER INTERNI Urban Deco. Finitura decorativa materica patinata.

EFFETTI DECORATIVI PER INTERNI Urban Deco. Finitura decorativa materica patinata. EFFETTI DECORATIVI PER INTERNI Urban Deco Finitura decorativa materica patinata. Urban Deco Raffinati effetti decorativi materici. In linea con le tendenze dinamiche dell architettura d interni, Urban

Dettagli

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI Leggendo le pagine precedenti, ci si rende conto che per dipingere non è sufficiente riportare sul supporto un immagine così come la vediamo, ma è necessario

Dettagli

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA MZ

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA MZ FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA MZ Simile 8032 / 8033 Le frese con dentatura MZ vengono preferite per effettuare lavori di rifinitura su fori fino ad un Ø 12mm e per lavori di finitura su materiali

Dettagli

IL MUSEO DELLA STAMPA DI LECCE (20 settembre 2012)

IL MUSEO DELLA STAMPA DI LECCE (20 settembre 2012) IL MUSEO DELLA STAMPA DI LECCE (20 settembre 2012) Il museo, fortemente voluto dai Cavalieri della Repubblica Vincenzo ed Ernesto che qui si ringraziano per aver permesso la pubblicazione delle foto sul

Dettagli

TIPO HD altezze diverse.

TIPO HD altezze diverse. 83 ACCESSORI INDICE Tela grafitata / Mole conduttrici / Filo abrasivo / Pennelli filo Inox Lime a nastro Abrapen Pomicini / Disco lamellare in feltro/ Circolare in panno Blocchetti in gomma abrasiva Spugne

Dettagli

Aste900 Carlo Morandi s.p. - Breznikova ulica Domžale

Aste900 Carlo Morandi s.p. - Breznikova ulica Domžale Shop Pagina: 1 Shop Pagina: 2 LA MEDAGLIA DI BENEMERENZA PER I VOLONTARI DI GUERRA 1915-1945 Antologia e storia per immagini di una tra le più importanti medaglie militari italiane. Libro interamente a

Dettagli

LE STAMPE: NASCITA ED EVOLUZIONI TECNICHE.

LE STAMPE: NASCITA ED EVOLUZIONI TECNICHE. LE STAMPE: NASCITA ED EVOLUZIONI TECNICHE. Dal disegno alla stampa: origini e diffusione. L immagine incisa o disegnata sulla matrice e successivamente riportata su carta viene detta stampa. Fin dalla

Dettagli

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate Angoli caratteristici delle frese a lame riportate Le frese a lame riportate sono costituite da un corpo in acciaio su cui sono fissate, in apposite sedi, le lame di acciaio rapido o di metallo duro che

Dettagli

Accenni per la messa in opera di grès porcellanati a spessori ridotti

Accenni per la messa in opera di grès porcellanati a spessori ridotti Accenni per la messa in opera di grès porcellanati a spessori ridotti Memoriale I nostri Partner Unsere Partner Nos partenaires Autore: Roger Dähler Accenni: Questi accenni per la posa di grès porcellanati

Dettagli

Guida alla manutenzione

Guida alla manutenzione Manutenzione del teak In base alle condizioni ambientali, la colorazione grigiastra naturale o il deterioramento causato da fattori climatici, può comparire dopo solo qualche settimana. In climi più secchi,

Dettagli

INDIVIDUALI, RAPIDE, FLESSIBILI SOLUZIONI DI LAME CUSTOMIZZATE DI LUTZ

INDIVIDUALI, RAPIDE, FLESSIBILI SOLUZIONI DI LAME CUSTOMIZZATE DI LUTZ INDIVIDUALI, RAPIDE, FLESSIBILI SOLUZIONI DI LAME CUSTOMIZZATE DI LUTZ LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA ALIMENTARI ARTIGIANATO / FAI DA TE AUTOMOBILE TESSILE PRECISIONE. AFFILATURA.

Dettagli

CAPITOLO III - LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO - LE TECNICHE DI STAMPA NEGLI ORIGINALI TIPOGRAFICA

CAPITOLO III - LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO - LE TECNICHE DI STAMPA NEGLI ORIGINALI TIPOGRAFICA SCHEDA TIPOGRAFICA La tipografia, la cui origine risale all'invenzione dei caratteri tipografici mobili, avvenuta verso la metà del XV secolo, è rimasta per ben cinquecento anni l'unico metodo di stampa

Dettagli

Pozzolano effetto travertino

Pozzolano effetto travertino CeboArt Pozzolano effetto travertino l effetto e le venature della famosa pietra romana ricreate con la naturalezza della Calce, per superfici pregiate che rivivono in chiave moderna. CeboArt Pozzolano

Dettagli

POLIWOOD. Scheda Tecnica

POLIWOOD. Scheda Tecnica Rev. A POLIWOOD Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Smalto poliuretanico

Dettagli

LIME PIATTE PARALLELE LIME PIATTE A PUNTA LIME MEZZOTONDE LIME QUADRE

LIME PIATTE PARALLELE LIME PIATTE A PUNTA LIME MEZZOTONDE LIME QUADRE LIME PIATTE PARALLELE Taglio incrociato su entrambe le facce ed una sola costa intagliata per impiego in angoli. 4 6 8 10 12 14 100 150 200 250 300 350 N8000 N8002 N8004 N8006 N8008 N8010 5,59 5,59 7,14

Dettagli

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 Notari Antonio In copertina Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 testo/bio Antonio Notari, Grande Naturalismo Contemporaneo di Ugo Mancini Guardando la produzione artistica di Antonio

Dettagli

Impianti per fotopolimeri. Flessografia e tipografia

Impianti per fotopolimeri. Flessografia e tipografia Impianti per fotopolimeri Flessografia e tipografia FOTOPOLIMERI TIPOGRAFICI E FLEXO UV CON SVILUPPO AD ACQUA dei polimeri tipografici e flexo UV, idonei per ogni esigenza. Gli impianti includono unità

Dettagli

Codice Filo Dimensioni Ø x H Foro Filo Giri/min. / cad. AB A acciaio 20x5 mm 6 mm 0,3 mm ,64

Codice Filo Dimensioni Ø x H Foro Filo Giri/min. / cad. AB A acciaio 20x5 mm 6 mm 0,3 mm ,64 Spazzola in filo con gambo Costruzione robusta in filo di acciaio o acciaio inox, Ideale per la pulizia di ruggine, vernice, ecc. e per la sbavatura leggera su piccole aree con macchine portatili. Codice

Dettagli

» PROGRAMMA SBAVATORI

» PROGRAMMA SBAVATORI » PROGRMM SBVTORI del prodotto Unigrat Impugnatura universale prodotta sulla base delle più nuove conoscenze ergonomiche Impiego manuale la ghierra di bloccaggiopuò essere retratta usando il pollice e

Dettagli