CITTÀ. Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili. Non Solo Scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTÀ. Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili. Non Solo Scuola"

Transcript

1 CITTÀ Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili Non Solo Scuola anno scolastico

2 CITTA DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione Nel presentare la nuova edizione della consueta guida ai servizi scolastici Nonsoloscuola, a cura dell Amministrazione Comunale, segnalo, in particolare, che l anno scolastico si aprirà per la nostra Città con tre importanti novità. La prima riguarda l unificazione delle due Direzioni Didattiche in un unico Circolo, a cui faranno d ora in poi riferimento tutte le scuole primarie (elementari statali) e dell infanzia (materna statale) della città. La nuova sede unica della Direzione si trova presso la scuola P. Scalcerle, e a dirigerla è il prof. Carlo Maino, già dirigente della ex Direzione Didattica 1 Circolo. La seconda novità riguarda il fatto che da quest anno, a partire dalle classi prime, in tutti i plessi scolastici della scuola primaria, è stato fissato il tetto massimo del 30% di alunni stranieri per classe; l introduzione di questa nuova regola non potrà che avere ricadute positive sulla didattica, in quanto da un lato risulterà più facile lo svolgimento del programma scolastico e dall altro favorirà maggiormente l integrazione. La terza novità è rappresentata dall introduzione della settimana corta presso la Scuola secondaria di primo grado (scuola media statale) Bassani-Ferrarin : a partire, in via sperimentale, sarà una classe prima, presso la sede di via S. Gaetano; dall anno prossimo si aggiungerà la seconda, così da andare a regime al terzo anno. Questa nuova opportunità, che prevede due rientri pomeridiani e lezioni dal lunedì al venerdì, con il sabato libero, è stata studiata per venire incontro alle famiglie con esigenze di carattere lavorativo e per favorire un fine settimana lungo, da poter vivere al meglio tra genitori e figli. Inoltre dallo scorso 16 dicembre è operativo il Consiglio dei Ragazzi di Thiene, composto da 40 alunni della scuola secondaria di 1 grado (medie). Attraverso questa attività è possibile, anche per i cittadini più giovani, prendere coscienza delle proprie responsabilità e partecipare con entusiasmo alla vita pubblica. Tutte queste novità sono state portate avanti facendo proprie le proposte delle famiglie e sono state rese possibili grazie al lavoro congiunto tra Amministrazione Comunale, Dirigenti scolastici, Consigli di Circolo e di Istituto, che ringrazio per la collaborazione e disponibilità dimostrate. La scuola deve restare una priorità e il primo vero impegno per tutti. Nel rivolgermi in particolare ai primigini, che stanno per affrontare per la prima volta quest impegno e a tutti gli altri alunni e studenti, auguro un sereno e proficuo anno scolastico, mentre ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, ai collaboratori amministrativi, agli operatori scolastici e ai genitori auguro buon lavoro. L ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dott. Luciano Bassan

3 AGENDA ASILI NIDO COMUNALI Aquilone via Vittorio Veneto tel. 0445/ fax 0445/ asili.nido@comune.thiene.vi.it Arcobaleno via Divisione Julia tel. 0445/ asili.nido@comune.thiene.vi.it SCUOLA PER L INFANZIA STATALE Maria Amatori via Monte Ortigara tel. 0445/ fax 0445/ e.mail: maternamatori@i1191.it SCUOLE PER L INFANZIA NON STATALI A. Ferrarin via Carlo del Prete, 33 tel. 0445/ fax 0445/ e.mail: infanziaferrarin@tiscali.it Lino Saugo piazza Martiri della Libertà, 1 tel. 0445/ e.mail: smsaugo@tiscali.it San Vincenzo via Monte Paù, 14 tel. 0445/ fax 0445/ e.mail:scuolainfanzia@parrocchiasanvincenzo.eu Sant Antonio via don Zigliotto, 21 tel. 0445/ fax 0445/ e.mail: smsanto.thiene@virgilio.it Santa Maria della Neve via Rozzampia tel. 0445/ e.mail: parrocchiarozzampia@alice.it Santa Maria dell Olmo via S. Chiara, 1/3 tel. 0445/ e.mail: thiene@salesie.it SCUOLE PRIMARIE STATALI Pietro Scalcerle piazza Scalcerle, 8 tel. 0445/ fax 0445/ e.mail: viee0800r@istruzione.it Carlo Collodi via Lombardia tel. 0445/ fax 0445/ collodi1@libero.it Alfredo Talin via Mantegna, 2 tel. 0445/ fax 0445/ viee05900l@istruzione.it Giacomo Zanella via Lampertico tel. 0445/ fax 0445/ e.mail: scuolag.zanella@tiscalinet.it San Giovanni Bosco via Rozzampia tel. 0445/ fax 0445/ scuola.bosco@tiscalinet.it Direzione Didattica Statale, piazza Scalcerle, 8 tel. 0445/ e.mail:viee05800r@istruzione.it SCUOLE PRIMARIE NON STATALI S. Dorotea Corradini, 15 tel. 0445/ fax 0445/ doroteathiene@libero.it S. Gaetano S. Maria Maddalena 94 tel. 0445/ fax 0445/ e.mail: info@scuolesanga.com SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. Bassani - A. Ferrarin via IV Novembre, 25 tel. 0445/ fax 0445/ scuolamediathiene@scuolamediabassani.191.it F. Bassani - A. Ferrarin via San Gaetano tel. 0445/ SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO NON STATALI Istituto S. Dorotea via Corradini, 15 tel. 0445/ fax 0445/ e.mail: doroteathiene@libero.it Istituto S. Gaetano via S. M. Maddalena tel. 0445/ fax 0445/ e.mail: scuola.thiene@murialdo.org 1

4 SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Liceo Corradini : e.mail: vipc02000p@istruzione.it - Classico via Carlo del Prete tel. 0445/ Scientifico via Munari tel. 0445/ Linguistico via I Maggio tel. 0445/ fax 0445/ Ipsia G.B. Garbin via Rasa tel. 0445/ fax 0445/ e.mail: info@ipsiagarbin.it Istituto S. Dorotea via Corradini, 15 tel. 0445/ fax 0445/ doroteathiene@libero.it Itc A. Ceccato via Vanzetti tel. 0445/ fax 0445/ e.mail:segreteria@auloceccato.it Itis G. Chilesotti via dei Tigli, 10 tel. 0445/ fax 0445/ itis@chilesotti.it Cfp San Gaetano via S. M. Maddalena tel. 0445/ e.mail: segreteria@engimthiene.it Cfp Saugo via dei Quartieri tel. 0445/ e.mail: info@saugo.it UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE: TEL. 0445/ FAX 0445/ CALENDARIO SCOLASTICO CALENDARIO SCOLASTICO GG settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno 1 M 1 G 1 D 1 M 1 V 1 L 1 L 1 G 1 S 1 M 2 M 2 V 2 L 2 M 2 S 2 M 2 M 2 V 2 D 2 M 3 G 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 M 3 S 3 L 3 G 4 V 4 D 4 M 4 V 4 L 4 G 4 G 4 D 4 M 4 V 5 S 5 L 5 G 5 S 5 M 5 V 5 V 5 L 5 M 5 S 6 D 6 M 6 V 6 D 6 M 6 S 6 S 6 M 6 G 6 D 7 L 7 M 7 S 7 L 7 G 7 D 7 D 7 M 7 V 7 L 8 M 8 G 8 D 8 M 8 V 8 L 8 L 8 G 8 S 8 M 9 M 9 V 9 L 9 M 9 S 9 M 9 M 9 V 9 D 9 M 10 G 10 S 10 M 10 G 10 D 10 M 10 M 10 S 10 L 10 G 11 V 11 D 11 M 11 V 11 L 11 G 11 G 11 D 11 M 11 V 12 S 12 L 12 G 12 S 12 M 12 V 12 V 12 L 12 M 12 S 13 D 13 M 13 V 13 D 13 M 13 S 13 S 13 M 13 G 13 D 14 L 14 M 14 S 14 L 14 G 14 D 14 D 14 M 14 V 14 L 15 M 15 G 15 D 15 M 15 V 15 L 15 L 15 G 15 S 15 M 16 M 16 V 16 L 16 M 16 S 16 M 16 M 16 V 16 D 16 M 17 G 17 S 17 M 17 G 17 D 17 M 17 M 17 S 17 L 17 G 18 V 18 D 18 M 18 V 18 L 18 G 18 G 18 D 18 M 18 V 19 S 19 L 19 G 19 S 19 M 19 V 19 V 19 L 19 M 19 S 20 D 20 M 20 V 20 D 20 M 20 S 20 S 20 M 20 G 20 D 21 L 21 M 21 S 21 L 21 G 21 D 21 D 21 M 21 V 21 L 22 M 22 G 22 D 22 M 22 V 22 L 22 L 22 G 22 S 22 M 23 M 23 V 23 L 23 M 23 S 23 M 23 M 23 V 23 D 23 M 24 G 24 S 24 M 24 G 24 D 24 M 24 M 24 S 24 L 24 G 25 V 25 D 25 M 25 V 25 L 25 G 25 G 25 D 25 M 25 V 26 S 26 L 26 G 26 S 26 M 26 V 26 V 26 L 26 M 26 S 27 D 27 M 27 V 27 D 27 M 27 S 27 S 27 M 27 G 27 D 28 L 28 M 28 S 28 L 28 G 28 D 28 D 28 M 28 V 28 L 29 M 29 G 29 D 29 M 29 V 29 L 29 G 29 S 29 M 30 M 30 V 30 L 30 M 30 S 30 M 30 V 30 D 30 M S 31 G 31 D 31 M 31 L Note e Legenda Lunedì 14 settembre 2009 Giorni di sospensione 205 inizio lezioni delle attività Domeniche totale gg. di lezione Mercoledì 9 giugno 2010 per tutte le scuole stabiliti dal calendario fine lezioni regionale 2

5 ASILI NIDO COMUNALI A chi è rivolto il servizio A tutti i bambini da tre mesi a tre anni. Per particolari e gravi motivi, su presentazione di apposita relazione dell Assistente Sociale, possono essere ammessi anche bambini di età inferiore a tre mesi. Come si accede Le iscrizioni si raccolgono durante tutto l anno presso l Ufficio Servizi Sociali di Monte Grappa, 12/b. Le domande di iscrizione presentate entro il 31 maggio ed entro il 30 novembre concorrono alla formulazione della graduatoria per gli inserimenti, rispettivamente, di settembre e di gennaio. La graduatoria viene approvata dal Comitato di Gestione. L ammissione viene effettuata in relazione alla disponibilità dei posti e viene comunicata per iscritto al genitore. Prima dell inizio della frequenza saranno concordati tempi e modalità di inserimento. Come si calcola la retta di frequenza Il calcolo della retta mensile di frequenza viene effettuato attraverso l Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), per la compilazione del quale è necessario rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) autorizzati o alle sedi INPS presenti nel territorio. Il servizio è gratuito. Quanto costa Per l anno scolastico 2009/2010 la retta mensile varia da un minimo di 190,00 a un massimo di 480,00. Sono previste le seguenti riduzioni: - per assenze superiori a 5 giorni; - per la sospensione del servizio (dovuta a causa di forza maggiore e per le chiusure previste dal calendario scolastico); - per la frequenza contemporanea di due o più fratelli; - per la frequenza part-time. Le strutture Due sono le strutture che il Comune di Thiene mette a disposizione: - Asilo Nido Arcobaleno di via Divisione Julia, n. 39, con 58 posti; - Asilo Nido Aquilone di via Pio XII n.6 (laterale di via Vittorio Veneto) con 36 posti. In totale 94 posti, divisi in linea di massima secondo l età, tenendo conto del grado di maturazione, dei bisogni e delle caratteristiche di ciascun bambino, nelle sezioni dei piccoli (dai 3 ai 14 mesi), del medi (dai 15 ai 24 mesi) e dei grandi (dai 25 ai 36 mesi). Rapporto educatrice/bambini Il servizio assicura la presenza di un educatrice ogni sei bambini di età inferiore ai 15 mesi e di un educatrice ogni otto bambini di età superiore ai 15 mesi. Quando sono aperti L apertura degli asili nido è prevista per i primi giorni di settembre. La chiusura avviene, di norma, alla scadenza delle prime due settimane di luglio. E ammessa la frequenza anche per la seconda metà del mese di luglio esclusivamente per i bimbi i cui genitori dimostrino di svolgere la propria attività lavorativa in tale periodo. Fasce orarie di frequenza Tempo pieno (entrata entro le ore 9.00 uscita dalle ore 15.30) Part-time (entrata entro le ore 9.00 e uscita dalle ore 12.00) Tempo pieno + prolungamento (entrata entro le ore 9.00 e uscita dalle ore in poi) Possibilità per i tempi pieni di usufruire occasionalmente del servizio di prolungamento. Presso l Ufficio Servizi Sociali di Monte Grappa, n. 12/B, (tel. 0445/804733) Presso gli Asili Nido, telefonando e fissando un appuntamento: Asilo Nido Arcobaleno via Divisione Julia, n tel. 0445/ Asilo Nido Aquilone via Pio XII, n.6 (laterale di via Vittorio Veneto)* tel. 0445/ * provvisoriamente il nido è stato trasferito in G. Carducci Collegandosi al sito internet 3

6 SCUOLA STATALE PER L INFANZIA MARIA AMATORI Sede della scuola: la scuola statale per l infanzia Maria Amatori ha sede in via M. Ortigara (vicino lo stadio Miotto). Iscrizione: Possono essere iscritti alla scuola materna i bambini che hanno compiuto i tre anni entro il Compatibilmente con la possibilità di accoglienza, possono essere iscritti anche i bambini che compiono i tre anni entro il Ammissione: viene effettuata dalla competente Direzione Didattica osservando i criteri stabiliti dalla Direzione stessa. Dove andare: per l iscrizione, bisogna rivolgersi direttamente presso la Direzione Didattica Statale sita in Scalcerle 8, sede della scuola primaria Pietro Scalcerle tel Periodo di iscrizione: generalmente tra gennaio e febbraio. A tal scopo verranno affissi degli appositi manifesti indicanti le date entro le quali effettuare l iscrizione. Orario di funzionamento: - tempo normale: la scuola per l infanzia è aperta dalle 8.00 alle per il tempo normale, dal lunedì al venerdì. - prolungamento: sarà attivato con una presenza minima di n. 15 bambini, dal lunedì al venerdì, fino alle ore 18.00, con le seguenti tariffe mensili: con una presenza minima di n. 15 bambini: 1 ora, dalle alle 17.00: 25,00 2 ore, dalle alle 18.00: 50,00 prolungamento occasionale: 3,00/ora con una presenza superiore a 15 e fino a 25 bambini: 1ora, dalle alle : 20,00 2 ore, dalle alle 18.00: 40,00 prolungamento occasionale : 3,00/ora Retta di frequenza: la retta per l anno scolastico 2009/2010, come approvato dalla Giunta Comunale, è la seguente: retta mensile intera: 95,00; retta mensile in caso di più fratelli, per il secondo e successivi : 70,00; mantenimento posto in caso di assenza per tutto il mese solare: 50,00; nel caso che il bambino non usufruisca del pasto presso la struttura scolastica: 45,00; retta ridotta per il mese di settembre: 45,00, per i fratelli 35,00. ALTRE SCUOLE PER L INFANZIA NON STATALI PRESENTI NEL TERRITORIO COMUNALE: F. Ferrarin via C. Del Prete tel (zona Centro) L. Saugo P.zza Martiri della Libertà tel (zona Conca) S. Antonio via Don Zigliotto, 21 tel (loc. Santo) S. Maria della Neve via Rozzampia tel (loc. Rozzampia) S. Maria dell Olmo via Santa Chiara, 1/3 tel (zona Cappuccini) S. Vincenzo via M. Pau, 14 tel (zona Ospedale). Per le iscrizioni presso le scuole sopraindicate, occorre rivolgersi direttamente alle scuole. 4

7 ATTIVITA POMERIDIANE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Il servizio di attività parascolastiche pomeridiane viene proposto dall Amministrazione Comunale in collaborazione con la Direzione Didattica Statale, ed è attivato presso le scuole C. Collodi, S. G. Bosco e P. Scalcerle, a condizione che ci sia un minimo di 10 iscritti per ogni pomeriggio, nei giorni in cui non ci sono rientri scolastici. Un modo questo per garantire una alternativa valida alla mancanza di persone familiari di riferimento, perché impegnate sul lavoro. Le iscrizioni al Servizio si possono effettuare entro la fine dell anno scolastico precedente a quello di riferimento, utilizzando il modello che viene distribuito presso le scuole. Successivamente a tale termine, ci si potrà rivolgere esclusivamente all Ufficio Pubblica Istruzione del Comune ( M. Grappa 12B tel. 0445/ ). Le modalità di svolgimento sono le seguenti: Accompagnamento/custodia dei bambini durante il pranzo e la ricreazione, dalle alle 14.00; sostegno durante lo svolgimento dei compiti per casa, dalle alle 15.30; animazione con attività educative, di laboratorio, ludico - motorie, dalle alle La partecipazione alle spese da parte delle famiglie viene stabilita annualmente con delibera della Giunta Comunale. Nel corrente anno scolastico le tariffe sono le seguenti: Con 10 iscritti: 45,00 mensili per n. 2 rientri settimanali; 65,00 mensili per n. 3 rientri settimanali. Con più di 10 e fino a 15 iscritti: 35,00 mensili per n. 2 rientri settimanali; 55,00 mensili per n. 3 rientri settimanali. Il pagamento dovrà essere effettuato direttamente alle operatrici del doposcuola. Biblioteca Civica Palazzo Cornaggia via Corradini 89, Tel. 0445/ biblioteca@comune.thiene.vi.it Vieni a scoprire... CHE cosa puoi trovare COME ti può aiutare nella ricerca di informazioni, libri e DVD DOVE si trovano un sacco di ragazzi per chiacchierare e fare amicizia! Orari d apertura della biblioteca: Lunedì: chiuso Martedì: Mercoledì: Giovedì: Venerdì: Sabato: chiuso 5

8 IL TEATRO E LA SCUOLA Il Teatro Comunale è uno dei cardini principali della vita culturale e artistica di Thiene e dell intera provincia ed è anche un centro propulsore di stimoli e idee che trovano sviluppo all interno delle attività scolastiche o possono costituire materiale fertile nella fantasia e nella creatività dei ragazzi. RASSEGNA DI SPETTACOLI E INIZIATIVE REALIZZATE NEL 2009 La rassegna Teatro Ragazzi 2009 Giunta alla XXIII edizione, la rassegna è organizzata in collaborazione con il Circuito Regionale Arteven, ha ospitato 13 Compagnie, scelte tra le più prestigiose nel panorama nazionale, con un totale di 23 repliche di spettacoli per ragazzi, dai più piccoli della Scuola dell Infanzia fino ai più grandi degli Istituti Superiori. L iniziativa, che ha visto la partecipazione di circa studenti, provenienti da Thiene dai Comuni dell Alto Vicentino e della Pedemontana. Ha dato la possibilità di assistere a spettacoli di prosa, danza e in lingua inglese creati appositamente, da attori professionisti, per le diverse fasce di età. Agli insegnanti è stato fornito il materiale preparatorio dello spettacolo scelto, in modo che i ragazzi arrivassero a Teatro preparati a comprendere anche le esperienze teatrali più nuove, gli aspetti comunicativi meno immediati e lo spettacolo non fosse solo un momento estemporaneo e isolato ma potesse trasformarsi in un estensione delle attività didattiche che la scuola propone. La rassegna Teatro nella scuola E ritornata puntuale anche quest anno la rassegna di Teatro nella Scuola, giunta alla XXIII edizione, organizzata dall Amministrazione Comunale di Thiene, Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con il Comitato Teatro nella Scuola, con la consulenza artistica della compagnia teatrale La Zonta, e con il sostegno dell Associazione Commercianti di Thiene e delle Associazioni del Volontariato Fidas, Admo, Avill. Gli appuntamenti in calendario con le produzioni delle scuole thienesi e del circondario sono stati ben 12, ed hanno visto la partecipazione di 1000 studenti attori, che hanno calcato le scene del Teatro Comunale da lunedì 12 maggio a venerdì 23 maggio L interesse per l iniziativa viene di anno in anno ribadito dalla costante partecipazione di tante scuole di ogni ordine e grado, ed è proprio l entusiasmo e l impegno dei ragazzi il perno dell iniziativa, che si basa sul sostegno delle famiglie e sull impegno degli insegnanti che dedicano tempo ed energia a questa rassegna, accompagnando i giovani attori nelle loro performance artistiche. Lo spazio che la rassegna thienese ha saputo ritagliarsi è motivo di orgoglio e di garanzia che la formula scelta incontra il favore delle scuole e soprattutto il divertimento dei ragazzi, confermando il Teatro Comunale come punto di riferimento e centro di aggregazione oltre che di attrazione per le attività culturali e ricreative. La parola passa al Consiglio dei Ragazzi Dall anno scolastico 2008/09, 40 rappresentanti delle scuole medie inferiori cittadine sono stati eletti nel Consiglio dei Ragazzi di Thiene, secondo il criterio delle pari opportunità e rappresentano le tre scuole medie inferiori cittadine (28 alunni della scuola media statale, 6 alunni della scuola media S. Dorotea e 6 alunni della scuola media S. Gaetano). L iniziativa, promossa dall Amministrazione Comunale in collaborazione con gli istituti scolastici coinvolti, è nata con l obiettivo di incentivare la capacità espressiva e progettuale dei giovani, secondo lo slogan Penso - Propongo - Realizzo ; con una formula innovativa di coinvolgimento ed espressione dei ragazzi nella vita cittadina. Il Consiglio dei Ragazzi di Thiene si è organizzato in 5 commissioni: bilità ed educazione stradale Attività culturali, sportive e del tempo libero Attività per consolidare solidarietà e amicizia Salvaguardia dell ambiente ed educazione alla salute Riscoperta, studio e valorizzazione della storia e tradizioni della nostra comunità e della zona. Come primo anno si può dire di aver ottenuto vari risultati: l approvazione del regolamento che prevede una presenza equilibrata di maschi e femmine nel consiglio, la collaborazione avviata fra le scuole medie della Città, il metodo di lavoro per commissioni puntando in particolare su attività concrete e con aspetti possibilmente divertenti e ludici. Il prossimo anno partendo da questi dati si potrà fare ancora di più. È bello sottolineare come i nostri ragazzi siano stati tra i primi ad attivarsi concretamente dopo in occasione del terremoto che ha colpito l Abruzzo, promuovendo una raccolta di fondi in favore delle scuole colpite dal sisma raccogliendo Euro per aiutare i ragazzi abruzzesi a riprendere il prima possibile le loro attività didattiche. In cantiere, il Consiglio dei Ragazzi ha inoltre l avvio dell attività con l UNICEF che da anni collabora con la scuola primaria Pietro Scalcerle, l attività del progetto Una barriera in meno per un sorriso in più, la prosecuzione del progetto di educazione stradale, la partecipazione alle attività di solidarietà in occasione del prossimo Natale. Ufficio Cultura del Comune di Thiene - tel. 0445/ teatro@comune.thiene.vi.it 6

9 CONTRIBUTI REGIONALI E STATALI PER L ISTRUZIONE SCOLASTICA BUONO-BORSA DI STUDIO PER STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE, SECONDARIE DI 1 E 2 GRADO, STATALI E PARITARIE E LE ISTITUZIONI FORMATIVE ACCREDITATE DALLA REGIONE DEL VENETO. ANNO SCOLASTICO-FORMATIVO 2009/2010. TERMINE PERENTORIO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: 15 OTTOBRE Il Buono-Borsa di studio è un contributo previsto dalla L. 62/2000 e dal D.P.C.M. 106/2001 che la Regione concede, tramite i Comuni, alle famiglie degli studenti residenti nella Regione Veneto che frequentano nell anno scolastico 2009/2010 le Istituzioni scolastiche statali e paritarie, primarie, secondarie di 1 e 2 grado e le Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto, che svolgono i percorsi triennali sperimentali di istruzione e formazione che non ottengono dalla Regione il rimborso delle spese scolastiche. Possono ottenerlo le famiglie aventi un I.S.E.E., relativo ai redditi dell anno 2008 dichiarati nell anno 2009, inferiore od uguale ad ,09. Il contributo è concesso per le spese, sostenute nell anno scolastico 2009/2010, per: frequenza (spese per: tasse di iscrizione e di esame, rette e contributi per corsi ordinari di studio, attività integrative scolastiche previste dal Piano di Offerta Formativa della scuola, viaggi di istruzione e convitto), trasporto pubblico (spese per raggiungere la scuola, compreso il trasporto organizzato dal Comune) con esclusione delle spese per l uso di mezzi privati di trasporto, mensa e sussidi scolastici (spese per attrezzature e materiale vario necessari per le esigenze didattiche ed utilizzati nell ambito scolastico, con esclusione dei libri di testo). Il modulo per la richiesta di contributo potrà essere ritirato presso l Ufficio Pubblica Istruzione - via M. Grappa, 12/B (tel. 0445/ ) e.mail istruzione@comune.thiene.vi.it, Ufficio Relazioni con il Pubblico - piazza A. Ferrarin (tel 0445/ ) e.mail info@comune.thiene.vi.it) o scaricato dal sito della Regione del Veneto veneto.it/istruzione. Il modulo deve essere sottoscritto da uno dei genitori o da altro soggetto che eserciti la tutela sul minore, o dallo stesso studente, se maggiorenne e può essere: spedito via fax al proprio Comune di residenza (per il Comune di Thiene fax n. 0445/804770), spedito via posta all Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Thiene; consegnato direttamente presso l Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Thiene via Monte Grappa, 12/B, negli orari di apertura al pubblico entro il termine perentorio del il richiedente deve allegare copia della documentazione delle spese e conservare la documentazione originale comprovante la spesa sostenuta per 5 anni dalla data del ricevimento del pagamento del contributo, al fine di un possibile controllo. N.B.: nel sito il Modulo è compilabile online e stampabile. 7

10 Contributo Regionale Buono Libri Anno scolastico-formativo 2009/2010. TERMINE PERENTORIO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA : 30 OTTOBRE 2009 Che cosa è il contributo Buono-Libri? E un contributo, previsto e disciplinato dalla Legge n. 448/1998, dalla L.R. 9/2005 e dalla Deliberazione della Giunta Regionale n del , per le famiglie con minori redditi, al fine di sostenere l istruzione dei propri figli, per la copertura, totale o parziale, della spesa sostenuta, nell anno scolastico , per: - acquisto dei libri di testo indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime. E esclusa la spesa per i dizionari. Al fine dei controlli, la documentazione della spesa deve essere conservata per cinque anni dalla data di ricevimento del pagamento del contributo. Chi può chiederlo? Possono chiederlo le famiglie che hanno i seguenti tre requisiti: Famiglia: I.S.E.E., relativo ai redditi dell anno 2008, dichiarati nell anno 2009, inferiore o uguale ad ,00; Studente: residenza nella Regione Veneto; Studente: frequenza, nell anno , delle seguenti istituzioni: - o Istituzioni scolastiche statali, paritarie e non paritarie, secondarie di primo e secondo grado; - o Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto, che svolgono i percorsi triennali sperimentali di istruzione e formazione professionale, che non ottengono dalla Regione il rimborso della spesa per i libri di testo forniti agli studenti. Che cosa è l I.S.E.E. - A chi ci si rivolge per il calcolo? E l indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie, che viene calcolato secondo criteri unificati a livello nazionale. Per calcolarlo ci si può rivolgere ai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) autorizzati o alle sedi INPS presenti nel territorio. Qual è l importo del contributo? Sono previste due fasce di beneficiari: - per le famiglie che rientrano nella Fascia 1 (I.S.E.E. da 0,00 ad ,94): l importo è diretto a coprire il 100% della spesa ammessa; - per le famiglie che rientrano nella Fascia 2 (I.S.E.E. da ,95 ad ,00): qualora residuano risorse una volta soddisfatte le domande di Fascia 1, l importo sarà determinato in proporzione al numero delle domande ammesse ed alle risorse disponibili. Come si fa la domanda? Si fa compilando esclusivamente l apposito Modulo di domanda, seguendo le istruzioni in esso contenute. Il Modulo deve essere: a. sottoscritto da uno dei genitori o da altro soggetto che eserciti la tutela sul minore, o dalla stesso studente, se maggiorenne; b. spedito o consegnato: spedito via fax al proprio Comune di residenza (per il Comune di Thiene fax n. 0445/ oppure 0445/804999); spedito via posta all Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Thiene ( A. Ferrarin, THIENE); consegnato direttamente all Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Thiene - Monte Grappa, 12B o all Ufficio Relazioni con il Pubblico, A. Ferrarin 1, negli orari di apertura al pubblico; c. spedito o consegnato entro il termine perentorio del 30 ottobre Al Modulo devono essere allegati: copia fronte-retro documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità (a pena di esclusione); copia della certificazione I.S.E.E., riferita ai redditi dell anno 2008, dichiarati nell anno 2009; documentazione giustificativa della spesa. Dove si trova il modulo di domanda? Il Modulo è: - reperibile presso i Comuni (per i residenti a Thiene presso l Ufficio Pubblica Istruzione, Monte Grappa, 12B oppure presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico, A. Ferrarin, 1) e presso le Istituzioni scolastiche e formative; - scaricabile dai siti internet oppure N.B.: nel sito è compilabile online e stampabile. Rivolgersi esclusivamente al proprio Comune di residenza Ufficio Pubblica Istruzione tel. 0445/ e.mail istruzione@comune.thiene.vi.it, Ufficio Relazioni con il Pubblico tel 0445/ e.mail info@comune.thiene.vi.it. 8

11 Contributo Regionale Buono-Trasporto Anno scolastico-formativo TERMINE PERENTORIO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: 30 OTTOBRE Che cosa è il contributo Buono-Trasporto? E un contributo, previsto dalla L.R. n. 9/2005 e dalla Deliberazione della Giunta Regionale n del , per la copertura parziale della spesa sostenuta dalle famiglie al fine di sostenere l istruzione dei propri figli, per l acquisto dell abbonamento (sono esclusi biglietti di viaggio) a mezzi di trasporto pubblico necessari per raggiungere l Istituzione scolastica/formativa nell anno scolastico Al fine dei controlli, la documentazione della spesa deve essere conservata per cinque anni dalla data di ricevimento del pagamento del contributo. Chi può chiederlo? Possono chiederlo le famiglie che hanno i seguenti tre requisiti: Famiglia: I.S.E.E., relativo ai redditi dell anno 2008, dichiarati nell anno 2009, inferiore o uguale ad ,56; Studente: residenza nella Regione Veneto; Studente: frequenza, nell anno , delle seguenti istituzioni: - o Istituzioni scolastiche statali, paritarie, non paritarie (legalmente riconosciute e pareggiate), secondarie di secondo grado; - o Istituzioni formative accreditate della Regione del Veneto, che svolgono i percorsi triennali sperimentali di istruzione e formazione professionale, di cui all accordo in sede di Conferenza unificata del ; Che cosa è l I.S.E.E. - A chi ci si rivolge per il calcolo? E l indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie, che viene calcolato secondo criteri unificati a livello nazionale. Per calcolarlo ci si può rivolgere ai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) autorizzati o alle sedi INPS presenti nel territorio. Qual è l importo del contributo? L importo spettante a ciascun beneficiario dipenderà dal numero delle domande ammesse, e sarà determinato in proporzione alle risorse disponibili. Come si fa la domanda? Si fa esclusivamente mediante la procedura web Buono-Trasporto Web, compilando l apposito Modulo di domanda, seguendo le istruzioni in esso contenute, a partire dal ed entro il termine perentorio del Dove si trova il Modulo di Domanda? Il Modulo si trova nel sito internet: Telefonare al numero verde istituito dalla Regione: , attivo dal 01 al 30 ottobre 2009 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore14.00) oppure rivolgersi al proprio Comune di residenza per il Comune di Thiene - Ufficio Pubblica Istruzione tel. 0445/ e.mail istruzione@comune.thiene.vi.it - Ufficio Relazioni con il Pubblico tel 0445/ e.mail info@comune.vi.it 9

12 CONTRIBUTO REGIONALE BUONO SCUOLA (IL BANDO PER L A.S. 2009/2010 NON E ANCORA STATO PUBBLICATO) Il Buono scuola è un contributo previsto dalla Legge Regionale n. 1 a parziale copertura delle spese di iscrizione e frequenza, nonché di attività didattica di sostegno per alunni portatori di handicap. Possono beneficiarne le famiglie degli studenti residenti nella Regione Veneto, che frequentano, nell anno scolastico-formativo 2009/2010: - le Istituzioni scolastiche primarie, secondarie di 1 grado, secondarie di 2 grado (statali, paritarie, non paritarie: autorizzate e parificate, legalmente riconosciute e pareggiate); - le Istituzioni formative accreditate dalla Regione Veneto, che svolgono i percorsi triennali sperimentali di istruzione e formazione professionale. Non è richiesto alcun requisito di merito scolastico. Il contributo è concesso per le spese (tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza) sostenute nell anno scolastico 2008/2009 Il modulo per la richiesta di contributo potrà essere ritirato presso le Istituzioni scolastiche formative, gli Uffici Regionali per le Relazioni con il Pubblico (U.R.P.), i Comuni (per Thiene - Ufficio Pubblica Istruzione - via M. Grappa, 12/B ) o scaricato dal sito della Regione Veneto: IL BANDO, COME PER L ANNO PRECEDENTE, DOVREBBE ESSERE PUBBLICATO NEL MESE DI MAGGIO

13 # 11

14 TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Tipologia dell utenza Linee di trasporto Scuole servite Quota a carico dell utente alunni frequentanti le scuole dell obbligo della Città residenti nelle zone periferiche o senza adeguati mezzi pubblici di trasporto n 6 di cui 4 per le scuole primarie e 2 per le scuole secondarie di 1 grado scuole primarie: P. Scalcerle, C. Collodi, S. G. Bosco, G. Zanella scuole secondarie di 1 grado: F. Bassani - A. Ferrarin vie 4 Novembre e S. Gaetano l utente deve versare una TARIFFA in due rate, stabilita dalla Giunta Comunale: prima rata (settembre/dicembre) da versare entro il 15 ottobre 2009: 108,00 Iº figlio 85,00 IIº figlio 52,00 IIIº figlio o la mezza corsa seconda rata (gennaio/giugno) da versare entro il 28 ebbraio 2010: 171,00 Iº figlio 131,00 IIº figlio 85,00 IIIº figlio o la mezza corsa Il servizio di trasporto scolastico è attuato in favore degli alunni delle scuole primarie (ex elementari) e secondarie di I grado (ex medie) provenienti da località e frazioni cittadine dalle quali, anche per assenza di idonei mezzi pubblici, risulta difficoltoso il raggiungimento dei plessi scolastici. Per poter usufruire del servizio il genitore deve compilare l apposito modulo di domanda che verrà consegnato sul pulman. La ricevuta di pagamento del bollettino postale costituirà il documento di viaggio e dovrà essere conservata ed esibita all autista del pulman per il periodico controllo. Il pagamento deve essere effettuato tramite bollettino postale predisposto dalla ditta concessionaria del servizio con il seguente numero di conto corrente: ditta LEONARDI: c/c n tel ditta SAUGO: c/c n tel SI RICORDA AI GENITORI DEI BAMBINI CHE USUFRUISCONO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO, CHE ESSENDO I FIGLI MINORENNI, GLI STESSI DEVONO ESSERE ACCOMPAGNATI DA UNA PERSONA MAGGIORENNE ALLE FERMATE DELLO SCUOLABUS. SE NELLE FERMATE DI RITORNO NON FOSSE PRESENTE UNA PERSONA MAGGIORENNE L AUTISTA HA L OBBLIGO DI NON FAR SCENDERE IL BAMBINO. Ufficio Pubblica Istruzione - Monte Grappa 12/b tel. 0445/ fax 0445/ istruzione@comune.thiene.vi.it 13

15 del Rosario Cà Da Schio Cà Magrè LINEA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO F. BASSANI - A. FERRARIN - Vie S. Gaetano e 4 Novembre Monteverdi ia Corelli eri o XXIII Veneto oni ia dell' Olmo Vivaldi Mascagni Bellini Perosi Puccini Boccherini M Zampieri Corso Campagna ile Ro Pellico Pio XII Pio XII Vittorio Veneto ia Nazario Suaro Colleoni Verdi Rossini Corso Campagna Campazzi Colleoni Munari IV Novembre XXV Aprile Vittorio Veneto Matteotti Cilea Roma San Francesco del Prete II Giugno I Maggio Dante Giordano Campazzi Dante Garibaldi V Chilesotti M.te Cimone G. Rossi Galleria Francesco Dal Ferro Corte C.Pasinati De Gaspari De Marchi gazzaro G. Cavour dell'eva Trento Zanella Scancerle Mazzini G. Cavour degli Orti Rasa De Muri Giongo Guglielmo Marconi A. Volta Corradini Meucci Kenne VIa del Terziario San Rocco Corradini Martiri della Libertà della Roggia Bixio Chilesotti Pedrazza Vanzetti aetano San Giovanni Bosco San Tommaso Sant'Ilario Masere dei Quartieri Caneo F.lli G.B.- Brusaterra Valsugana San Luca S. Filippo Neri Santa Agnese San Gaetano Valsugana Sant'Antonio San Giovanni Bosco A. Rosa Milano G. Binotto San Benedetto Verona S. Girolamo Val Cismon dei Quartieri San Paolo Sant'Agostino San Pietro San Gregorio San Lorenzo Brigata Mazzini Ferrara Val Leogra S. Giorgio Brigata Mazzini Bassano del Grappa Santa Giustina S.D. Savio San Massimiliano Kolbe Conca le dello Sport delle Mimose Val Cismon dei Gerani delle Robinie delle Rose delle Primule dei Lecci degli Aranci dei Quartieri San Giovanni Bosco San Massimiliano Kolbe Cà Boldrina dei Cedri San Luigi THIENE dei Quartieri Bassano del Grappa San Giovanni Bosco delle Robinie Alberto Da Giussano Rozzampia Quattro Strade Cà Orecchiona Bassano del Grappa Campazzi dell'agricoltura della Meccanica dell'industria 2ª Zona Industriale Artigianale del Lavoro del Terziario 1ª Zona Industriale Artigianale 51 Stormo delle Arti dei Mestieri 51 Stormo dei Pini dei Pittori dei Pini dei Trifogli dei Trifogli Prà Novei Rozzampia Cà Orecchiona Cà Tonazza delle Monache del Lavoro dell'industria degli Alberi Rozzampia le matica Statistica Nogarette dell'agricoltura della Tecnica Paolo Lioy Nogarette dell'artigianato dell'agricoltura Pigafetta Borgo F. Lampertico Cà Beregane Pr Novei Don D. Carraretto D. Ferronato Rozzampia Borgo F. Lampertico Verlata delle Pieve Verlata della Madonetta delle Monache Borgo Rozzampia Magellano Borgo F. Lampertico Zocco Lampertico Cà Beregane A. Bressan delle Pieve della Corte SANTO delle Pieve Villaggio Sant'Antonio Don Zigliotto Santo Pr Novei G. Corrà Cà Magrè Cà Da Schio Zocco Braglio dell' Aeroporto Cà G Cà Magrè I percorsi e gli orari delle linee di seguito pubblicate sono da ritenersi puramente indicativi dell' Aeroporto Cà Magrè Cà Magrè PERCORSO: inizia ore 7.05 via Gombe - via dei Trifogli - via Prà Novei - via Aeroporto - via Rozzampia - via Don D. Carraretto - via Rozzampia - via Verlata - via Ca da Schio - via Ca Magre - via delle Monache - via Ca Orecchiona - via dei Quartieri - via San Gaetano (sede scuola) - via Bosco dei Preti - viale Bassani - via Colleoni - via Munari - via 4 Novembre (sede scuola).

16 Rozzampia Cà Da Schio Cà Magrè delle Monache LINEA SCUOLA PRIMARIA STATALE S. G. BOSCO ati de degli Orti Giongo Guglielmo Marconi Meucci A. Volta VIa del Terziario San Rocco S. Filippo Neri San Tommaso Sant'Ilario Masere Caneo F.lli G.B.- Brusaterra Valsugana Santa Agnese Vals Sant'Anton San Giovanni Bosco A. Rosa S. Girolamo G. Binotto San Benedetto an Paolo Sant'Agostino San Pietro San Gregorio San Lorenzo Brigata Mazzini S. Giorgio Bassano del Grappa V Brigata Mazzini Santa Giustina S.D. Savio San Massimiliano Kolbe dei Gerani dei Lecci dei Quartieri San Giovanni Bosco San Massimiliano Kolbe se delle Primule degli Aranci ia Cà Boldrina dei Cedri San Luigi dei Quartieri Bassano del Grappa San Giovanni Bosco Alberto Da Giussano Rozzampia Quattro Strade Cà Orecchiona Bassano del Grappa eccanica del Terziario 1ª Zona Industriale Artigianale 51 Stormo 51 Stormo dei Pini dei Pini dei Trifogli Rozzampia Cà Orecchiona Zona Industriale tigianale del Lavoro delle Arti dei Mestieri dei Pittori dei Trifogli Prà Novei Cà Tonazza delle Monache o dell'industria degli Alberi Rozzampia ricoltura Nogarette dell'artigianato dell'agricoltura Pigafetta Borgo F. Lampertico Cà Beregane Pr Novei Don D. Carraretto D. Ferronato Rozzampia Verlata delle Pieve Verlata della Madonetta ico Cà Beregane A. Bressan delle Pieve della Corte SANTO delle Pieve Villaggio Sant'Antonio Don Zigliotto Santo dell' Aeroporto Pr Novei dell' Aeroporto G. Corrà Cà Magrè Cà Da Schio Cà Magrè Cà Magrè Zocco a Braglio Braglio Cà Ghellina I percorsi e gli orari delle linee di seguito pubblicate sono da ritenersi puramente indicativi Cà Magrè PERCORSO: inizia ore 7.40 via C. del Prete - via Dante - via Marconi - via Gombe - via del Terziario - via Bassano del Grappa - via Ca Orecchiona - viale delle Monache - via Ca Magre - via Ca da Schio - via Verlata - via Rozzampia (sede scuola).

17 della Fisica del Rosario Cà Da Schio a ino ta lle Pioppe tostrada orari LINEA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO F. BASSANI - A. FERRARIN - 4 Novembre Trentino Vicolo Abruzzi Abruzzi ntanara Teano Cappuccini ona Industriale Artigianale Domenico Morosini Giovanni Dolfin ndiano I Santa Chiara V Pastrengo Basilicata dei Morari dei Morari Lom Francesco Foscari Marco Corner Paolo Renier nelle Istria Padre Leopoldo Cappuccini dei Morari Ludovico Manin dell'autostrada Caterina Santa San G. Ba Monsignor Faccin Monsignor Flucco Monsignore Zannoni Umbria Monsignore Zugno Emilia del Santuario dell'elettronica da Siena dei Castagni dell'autostrada Giuseppe delle Pastorelle Corso Campagna dell'economia D'Annunzio Vittorio Alfieri Leopardi Carducci Biancospino Pascoli Paolo VI Pasubio Manzoni Foscolo Monteverdi Corelli A.Salieri Leoncavallo XXIII Vittorio Veneto 3^ Zona Industriale Artigianale P Santa Maria dell' Olmo dell'informatica Vivaldi Mascagni Bellini Perosi Puccini Boccherini M Zampieri Corso Campagna Pellico Pio XII Vittorio Veneto Nazario Suaro dell'autostrada Statistica Colleoni Verdi Rossini Corso Campagna Campazzi Campazzi C Munari IV Novembre XXV Aprile Vittorio Veneto Matteotti Cilea dell'agricoltura Dante Nogarette a San Francesco del Prete II Giugno I Maggio Giordano Campazzi dell'industria del Lavoro dell'agricoltura della Tecnica Paolo Lioy G. Rossi Galleria Francesco Dal Ferro Dante Corte C.Pasinati Nogarette De Gaspari De Marchi della Meccanica G. Cavour dell'eva G. Cavour degli Orti del Lavoro dell'artigianato Zanella Scancerle Mazzini De Muri 2ª Zona Industriale Artigianale dell'industria dell'agricoltura Rasa Giongo Guglielmo Marconi Meucci A. Volta Corradini VIa del Terziario del Terziario Pigafetta San Rocco Corradini Martiri della Libertà della Roggia io Chilesotti Vanzetti San Giovanni Bosco 1ª Zona Industriale Artigianale degli Alberi delle Arti Borgo F. Lampertico San Tommaso Sant'Ilario Masere dei Quartieri Caneo F.lli G.B.- Brusaterra Valsugana San Luca S. Filippo Neri Santa Agnese Valsugana 51 Stormo San Gaetano 51 Stormo Cà Beregane Sant'Agostino Bassano del Grappa dei Mestieri Sant'Antonio San Giovanni Bosco A. Rosa dei Pini dei Pittori S. Girolamo G. Binotto San Benedetto Verona dei Pini Val Cismon dei Quartieri San Paolo San Pietro dei Trifogli San Gregorio San Lorenzo Brigata Mazzini Ferrara Val Leogra S. Giorgio Brigata Mazzini delle Mimose Santa Giustina S.D. Savio San Massimiliano Kolbe Conca le dello Sport Val Cismon delle Rose dei Gerani delle Robinie delle Primule dei Lecci degli Aranci dei Quartieri San Giovanni Bosco San Massimiliano Kolbe Cà Boldrina dei Cedri San Luigi dei Trifogli Prà Novei THIENE dei Quartieri Bassano del Grappa San Giovanni Bosco Pr Novei delle Robinie Alberto Da Giussano Rozzampia Rozzampia Quattro Strade Cà Orecchiona Rozzampia Don D. Carraretto D. Ferronato Rozzampia Bassano de Cà Tonazza dell'astronautica Borgo F. Lampertico Verlata Cà Or delle Pieve Verlata Borgo Rozzampia Magellano Borgo F. Lampertico Zocco Lampertico Cà Beregane A. Bressan delle Pieve della Corte SANTO delle Pieve Villaggio Sant'Antonio Don Zigliotto Santo Pr Novei G. Corrà Cà Magrè dell' Aeroporto dell' Aeroporto I percorsi e gli orari delle linee di seguito pubblicate sono da ritenersi puramente indicativi Zocco a Braglio Braglio Cà Ghellina PERCORSO: inizia ore 7.20 via dell Elettronica - via dell Astronautica - via della Fisica - via dell Economia - via del Lavoro - via Gombe - via Ca Beregane - via Santo - via Braglio - via Zocco - via Lampertico - via Magellano (inversione di marcia) - via Lampertico - via dell Industria - via del Lavoro - via Gombe - via Marconi - via Dante - via C. del Prete - via IV Novembre (sede scuola).

18 V to LINEA SCUOLA PRIMARIA STATALE C. COLLODI Igna Po Braghettone Padre Leopoldo Curtatone Cappuccini nelle Belfiore Palestro Villafranca Goito Peschiera dei Morari dell'autostrada dell'autostrada dei Morari Cappuccini 4^ Zona Industriale Artigianale Giovanni Dolfin Giovanni Dolfin San Vincenzo PERCORSO: inizia ore 7.40 via IV Novembre - via Vittorio Veneto - via Santa Maria dell Olmo - via Biancospino - via Giordano - via Cilea - corso Campagna - via Verdi - via Bellini - via Biancospino - via Cappuccini - via Bezzecca - via Peschiera - via Palestro - via Belfiore - via Padre Leopoldo - via Pastorelle - via Castelletto - via S. Vincenzo - via Boldrini - via Valdastico - via Lombardia (sede scuola). Domenico Morosini Domenico Morosini della Repubblica Serenissima Solferino San Martino Marsala Magenta Bezzecca Liguria Valle d'aosta Rostone Montanara delle Pioppe Pietro Candiano I Cima Dodici Garziere Trentino Vicolo Abruzzi Abruzzi Teano Monte Vezzena Sardegna Sicilia Toscana Marche Puglie Santa Chiara Santa Rosa Valdastico Piemonte Pastrengo Basilicata dei Morari Cima Undici Val Posina Monte Portule Molise dei Morari Francesco Foscari Marco Corner Paolo Renier Monte Zovetto Lazio Campania Lombardia nelle Istria Padre Leopoldo Cappuccini dei Morari Cima Larici M.te Sisemol Liguria Ludovico Manin Santa Rosa M.te Marcesina dell'autostrada M.e Verena Boldrini San G. Battista Monsignor Flucco Monsignore Zannoni Umbria Monsignore Zugno Emilia del Santuario San Giuseppe da Siena Caterina Santa dei Castagni Corso Campagna dell'autostrada Val Posina Friuli Vittorio Alfieri Leopardi Monsignor Faccin Monte Melette Monte Pa Monte Summano Valdastico delle Pastorelle del Costo Ferrarin M.te Lemerle Cima Mandriolo San Vincenzo D'Annunzio Carducci La Fratta Biancospino Bregonze Camillo De Lellis M.te Valbella delle Pastorelle Pascoli Rovereto Monteverdi Corelli A.Salieri Leoncavallo Lavarone Pasubio Marola Calabria Paolo VI Cima Fonte Manzoni Foscolo dell'autostrada Reno del Costo Forte Corbin Vivaldi Mascagni Boccherini M Zampieri Corso Campagna Vittorio Veneto Nazario Suaro Santa Maria dell' Olmo Santa Maria Maddalena Vicolo Malcantone Monsignore Pertile Giovanni XXIII Vittorio Veneto Retrone Rubicone Ticino Castelletto F. Filzi Murialdo Pellico Pio XII Pio XII Piave Astichello Adige Rosmini Colleoni Bellini Perosi Verdi Puccini Rossini Corso Campagna Campazzi Matteotti Campazzi Adda Gioberti Bacchiglione Colleoni Munari IV Novembre XXV Aprile F.lli Saugo Monte Cengio Battisti Vittorio Veneto Cilea dell'agricoltura Borgo Belvigo M.te Corno San Francesco del Prete II Giugno I Maggio Dante Tagliamento Roma Bacchiglione Giordano Campazzi Tevere Lavarone Isonzo P.Giraldi Dante dell'industria del Lavoro dell'agr Sile Baracca Mameli Vellere Corso Garibaldi Gorizia Ferrarin M.te Cimone della Meccanica Fogazzaro Montello Chilesotti G. Rossi Galleria Francesco Dal Ferro Corte C.Pasinati Mincio Brenta Arnaldi Carli San Simeone F. Filzi De Gaspari De Marchi Negri F. Bassani G. Cavour dell'eva Trento Zanella Scancerle Mazzini G. Cavour Monte Baffelan De Muri degli Orti del Lavoro dell'industri Zaltron Damiano Chiesa le Divisione Acqui Trieste Rasa Giongo Guglielmo Marconi Meucci A. Volta Monte Bianco Granezza Gallierin Gino Sella F. Bassani Corradini Kennedy VIa del Terziario del Terziario Trieste Bixio San Rocco Corradini Martiri della Libertà della Roggia Monte Pelmo Chilesotti Stelvio Monte Ortles Monte Grappa Monte Ortigara Divisione Julia 1ª Zona Industriale Artigianale degli Alberi Piazzetta Ragazzi Bosco dei Preti San Gaetano Pedrazza Vanzetti San Giovanni Bosco S. Filippo Neri San Tommaso Sant'Ilario Masere delle Arti dei Quartieri Caneo F.lli G.B.- Brusaterra Valsugana San Luca Santa Agnese Monte Rosa Valsugana 51 Stormo Sant'Agostino Bassano del Grappa dei Mestieri Monte Grappa M.te Cervino M.te Novegno del Parco Tigli Udine Giotto Caravaggio San Gaetano Sant'Antonio San Giovanni Bosco A. Rosa dei Pini dei Pittori Mantegna San Sebastiano S. Girolamo G. Binotto San Benedetto dei Pini le Europa Milano Tintoretto Verona Tiepolo Cà Pajella Val Cismon dei Quartieri San Paolo San Pietro dei Trifogli San Gregorio San Lorenzo Brigata Mazzini Raffaello Canaletto Giorgione Sette Comuni le Ungheria Ferrara Val Leogra Genova S. Giorgio Rubens Leonardo Da Vinci Brigata Mazzini Santa Giustina Cà Paje Guardi Palladio Sette Comuni Torino Ancona delle Mimose S.D. Savio Conca le dello Sport d San Giovanni San Massimiliano Kolbe I percorsi e gli orari delle linee di seguito pubblicate sono da ritenersi puramente indicativi 2ª Zona Industriale Artigianale 51 Stormo Divisione Julia Ligabu Raff Michelangelo Tizi Vi Rovig Padova Val C delle dei Gerani delle San Massimiliano K

19 Rovereto V to LINEA SCUOLA PRIMARIA STATALE P. SCALCERLE Igna Po a Solferino Magenta Martino Bezzecca dell'autostrada dei Morari Cappuccini 4^ Zona Industriale Artigianale ia Giovanni Dolfin Giovanni Dolfin ico Morosini Domenico Morosini Pietro Candiano I renissima Liguria Valle d'aosta Rostone Montanara delle Pioppe Cima Dodici Garziere Trentino Vicolo Abruzzi Abruzzi Teano Monte Vezzena Sardegna Sicilia Toscana Marche Puglie Santa Chiara Santa Rosa Valdastico Piemonte Pastrengo Basilicata dei Morari Cima Undici Val Posina Monte Portule Molise dei Morari Francesco Foscari Marco Corner San Vincenzo G. Cavour G. Cavour 1ª Zona Industriale Artigianale Cà Pajella THIENE PERCORSO: inizia ore 7.20 via dei Quartieri - via S. Gaetano - via Bosco dei Preti - viale Bassani - via M. Grappa - via Granezza - via Bacchiglione - via F. Filzi - via del Costo - via Val Posina - via Valdastico - via Vittorio Veneto - via Marconi - via Valsugana - via San Giovanni Bosco - via San Domenico Savio - via dei Quartieri - via S. Gaetano - via Vanzetti - via Rasa - piazza Scalcerle (sede scuola). Paolo Renier Monte Zovetto Lazio Campania Lombardia nelle Istria Padre Leopoldo Cappuccini dei Morari Cima Larici M.te Sisemol Liguria Ludovico Manin Santa Rosa M.te Marcesina dell'autostrada M.e Verena Boldrini San G. Battista Monsignor Flucco Monsignore Zannoni Umbria Monsignore Zugno Emilia del Santuario San Giuseppe da Siena Caterina Santa Corso Campagna dell'autostrada Val Posina Friuli dei Castagni Vittorio Alfieri Leopardi Monsignor Faccin Monte Melette Monte Pa Monte Summano Valdastico delle Pastorelle del Costo Ferrarin M.te Lemerle Cima Mandriolo San Vincenzo D'Annunzio Carducci La Fratta Biancospino Bregonze Camillo De Lellis M.te Valbella delle Pastorelle Pascoli Monteverdi Corelli A.Salieri Leoncavallo Lavarone Pasubio Marola Calabria Paolo VI Cima Fonte Manzoni Foscolo dell'autostrada Reno del Costo Forte Corbin Vivaldi Mascagni Boccherini M Zampieri Corso Campagna Vittorio Veneto Nazario Suaro Santa Maria dell' Olmo Santa Maria Maddalena Vicolo Malcantone Monsignore Pertile Giovanni XXIII Vittorio Veneto Retrone Rubicone Ticino Castelletto F. Filzi Murialdo Pellico Pio XII Pio XII Piave Astichello Adige Rosmini Colleoni Bellini Perosi Verdi Puccini Rossini Corso Campagna Campazzi Matteotti Campazzi Adda Gioberti Bacchiglione Colleoni Munari IV Novembre XXV Aprile F.lli Saugo Monte Cengio Battisti Vittorio Veneto Cilea I percorsi e gli orari delle linee di seguito pubblicate sono da ritenersi puramente indicativi dell'agricoltura Borgo Belvigo M.te Corno San Francesco del Prete II Giugno I Maggio Dante Tagliamento Roma Bacchiglione Giordano Campazzi Tevere Lavarone Isonzo P.Giraldi Dante dell'industria del Lavoro dell'agr Sile Baracca Mameli Vellere Gorizia Ferrarin Corso Garibaldi M.te Cimone della Meccanica Fogazzaro Montello Chilesotti G. Rossi Galleria Francesco Dal Ferro Corte C.Pasinati Mincio Brenta Arnaldi Carli San Simeone F. Filzi De Gaspari De Marchi Negri F. Bassani dell'eva Trento Zanella Scancerle Mazzini Monte Baffelan De Muri degli Orti del Lavoro Damiano Chiesa le Divisione Acqui 2ª Zona Industriale Artigianale dell'industri Zaltron Trieste Rasa Giongo Guglielmo Marconi Meucci A. Volta Monte Bianco Granezza Gallierin Gino Sella F. Bassani Corradini Kennedy VIa del Terziario del Terziario Bixio San Rocco Corradini Martiri della Libertà della Roggia Monte Pelmo Trieste Chilesotti Stelvio Monte Ortles Monte Grappa Monte Ortigara Divisione Julia degli Alberi Piazzetta Ragazzi Bosco dei Preti San Gaetano Pedrazza Vanzetti San Giovanni Bosco S. Filippo Neri San Tommaso Sant'Ilario Masere delle Arti dei Quartieri Caneo F.lli G.B.- Brusaterra Valsugana San Luca Santa Agnese Monte Rosa M.te Novegno del Parco Valsugana 51 Stormo 51 Stormo Sant'Agostino Bassano del Grappa dei Mestieri Monte Grappa M.te Cervino Tigli Udine Divisione Julia Giotto Caravaggio San Gaetano Sant'Antonio San Giovanni Bosco A. Rosa dei Pini dei Pittori Mantegna S. Girolamo G. Binotto San Benedetto dei Pini le Europa Milano Tintoretto Verona Tiepolo Cà Pajella San Sebastiano Val Cismon dei Quartieri San Paolo San Pietro dei Trifogli San Gregorio San Lorenzo Brigata Mazzini Raffaello Canaletto Giorgione Sette Comuni le Ungheria Ferrara Val Leogra Genova S. Giorgio Rubens Leonardo Da Vinci Brigata Mazzini Guardi Palladio Sette Comuni delle Mimose Santa Giustina Torino Ancona S.D. Savio San Massimiliano Kolbe Conca le dello Sport Ligabue Michelangelo Raffaello Tiziano Rovigo Padova delle Rose dei Gerani delle Robinie delle Primule dei Lecci degli Aranci dei Quartieri San Giovanni Bosco San Massimiliano Kolbe Sant'Anastasia B. Cellini Botticelli le Europa Val Cismon Belluno Firenze Bologna Ca Pajella della Robbia Canova dei Cedri San Luigi Fattori Cà Boldrina dei Trifogli Prà Novei Sant'Anastasia Segantini Val Cismon Canova Treviso dei Quartieri Bassano del Grappa San Giovanni Bosco le Europa Brescia Le Carmolle delle Alberto Da Giussano Rozzam V

A quale quartiere appartengo Elenco vie aggiornato al 4 luglio 2011

A quale quartiere appartengo Elenco vie aggiornato al 4 luglio 2011 Via Quartiere Note Via 51 STORMO Via ABRUZZI Via ADDA Via ADIGE Via AEROPORTO n. civici dispari Via AGRICOLTURA Via ALFIERI VITTORIO Via ALIGHIERI DANTE Via ANCONA Via ARANCI Via ARNALDI Via DELLE ARTI

Dettagli

Rettifica e allineamento denominazione vie cittadine. Tabella Toponimi.

Rettifica e allineamento denominazione vie cittadine. Tabella Toponimi. Rettifica e allineamento denominazione vie cittadine. Tabella Toponimi. Evidenziati in GRIGIO i toponimi da modificare. CODICE VIA DENOMINAZIONE TOPONIMI (in uso presso ufficio anagrafe) DENOMINAZIONE

Dettagli

PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI AGOSTO Delibera AEEGSI n.574/13 Art.12 - comma lettera e

PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI AGOSTO Delibera AEEGSI n.574/13 Art.12 - comma lettera e PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI 2018 - AGOSTO Delibera AEEGSI n.574/13 Art.12 - comma 12.1 - lettera e Data pubblicazione: 18/09/2018 THIENE 37293 THIENE A31 Rete MP THIENE 37293 THIENE Corso

Dettagli

STRADARIO DI THIENE A ABRUZZI VICOLO AEROPORTO VIA DELL ALBERTO DA GIUSSANO VIA ANCONA VIA ARANCI VIA DEGLI ASIAGO PIAZZA BASILICATA VIA

STRADARIO DI THIENE A ABRUZZI VICOLO AEROPORTO VIA DELL ALBERTO DA GIUSSANO VIA ANCONA VIA ARANCI VIA DEGLI ASIAGO PIAZZA BASILICATA VIA STRADARIO DI THIENE A ABRUZZI VIA ABRUZZI VICOLO ADDA VIA ADIGE VIA AEROPORTO VIA DELL AGRICOLTURA VIA DELL ALBERI VIA DEGLI ALBERTO DA GIUSSANO VIA ALFIERI VITTORIO VIA ALIGHIERI DANTE VIA ALPINI VIA

Dettagli

scuola Tutti i co o i della CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione Testi a cura degli: 8I FL &RPXQDOL

scuola Tutti i co o i della CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione Testi a cura degli: 8I FL &RPXQDOL CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione Tutti i co o i della scuola Testi a cura degli: 8I FL &RPXQDOL Coordinatore: &DWHULQD 'DOOH &DUERQDUH GUIDA INFORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 È

Dettagli

CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione. Testi a cura degli:

CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione. Testi a cura degli: ol i CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione i d ola GUIDA INFORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Testi a cura degli: CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE ANNO 2018/2019 N.B Modifiche al calendario

Dettagli

CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione

CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione Cari studenti, gentili genitori, è alle porte un nuovo anno scolastico che, sono certa, sapremo affrontare insieme con impegno e determinazione. E l

Dettagli

CITTÀ DI THIENE. Settore Sviluppo del Territorio Ufficio Urbanistica. tel. 0445/ fax. 0445/804984

CITTÀ DI THIENE. Settore Sviluppo del Territorio Ufficio Urbanistica. tel. 0445/ fax. 0445/804984 CITTÀ DI THIENE Settore Sviluppo del Territorio Ufficio Urbanistica tel. 0445/804987 fax. 0445/804984 TABELLA RIEPILOGATIVA IMPIANTI IMPIANTI CHE CONCORRONO ALLA DEFINIZIONE DELLA SUPERFICIE MASSIMA ESISTENTI

Dettagli

ZONE ZSP RIPARTIZIONE NUMERI CIVICI QUARTIERE a (S. Giuseppe N/O) ZSP 01 ZSP 02 PROTEZIONE CIVILE.PROTEZIONE CIVILE.

ZONE ZSP RIPARTIZIONE NUMERI CIVICI QUARTIERE a (S. Giuseppe N/O) ZSP 01 ZSP 02 PROTEZIONE CIVILE.PROTEZIONE CIVILE. QUARTIERE a (S. Giuseppe N/O) ZSP 01 PARCHEGGIO PUBBLICO - VIALE VENEZIA 50 GALLERIA VENEZIA TUTTA DAL N 2 AL N 4 GALLERIA CARACAS TUTTA DAL N. 01 AL N. 13 - DAL N. 02 AL N. 08 GALLERIA FIRENZE TUTTA DAL

Dettagli

CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili

CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili Cari studenti, gentili genitori, è iniziato un nuovo anno scolastico e a nome del Sindaco neoeletto, Giovanni Casarotto, della

Dettagli

STRADARIO DI MARCON A Alighieri Dante Via. Artigianato Via dell. Baracca F. Via. Cellini B. Via. Borgo Vecchio Via. Caboto S. Via.

STRADARIO DI MARCON A Alighieri Dante Via. Artigianato Via dell. Baracca F. Via. Cellini B. Via. Borgo Vecchio Via. Caboto S. Via. STRADARIO DI MARCON A Alighieri Dante Via Alta Via Ancillotto Via Ancona Via Artigianato Via dell Astori Via B Ballan Don M. Via Bandiera F.lli Via Baracca F. Via Bari Via Battisti C. Via Bellini V. Via

Dettagli

scuola Tutti color della colori della CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili

scuola Tutti color della colori della CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili Tutti color della colori della CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili scuola scuola Testi a cura degli Coordinatore Caterina Dalle Carbonare CITTÀ DI THIENE Assessorato

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO I COMUNI DI ALBIGNASEGO CASALSERUGO PONTE SAN NICOLO Prot. n. del CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ALLEGATO: PIANO SPAZZAMENTO PONTE SAN NICOLO' COMUNE DI PONTE SAN NICOLO' Piano spazzamento Frequenza 1 AUTOSTRADA

Dettagli

STRADARIO DI ZANÈ A Aquileia Via. Asiago Via Autostrada Via dell B

STRADARIO DI ZANÈ A Aquileia Via. Asiago Via Autostrada Via dell B STRADARIO DI ZANÈ A Aquileia Via Alleghe Via Alpino Via dell Artigliere Via Asiago Via Autostrada Via dell B Battisti C. Via Bellini Via Busin Via C Ca Bianca Via Ca Castelle Via Ca Zanina Via Calbelle

Dettagli

TUTTI. CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili I COLORI. della

TUTTI. CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili I COLORI. della TUTTI I COLORI CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili della Scuola Guida Informativa Anno Scolastico 2013-2014 CITTÀ DI THIENE Assessorato alla Pubblica Istruzione

Dettagli

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018 Approvato con Delibera G.C. n.28 DEL 22.2.2017 SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018 Le rette sono determinate secondo le fasce ISEE. Le rette di frequenza, PER

Dettagli

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-BORSA DI STUDIO CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE (BANDO) ANNO SCOLASTICO-FORMATIVO

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-BORSA DI STUDIO CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE (BANDO) ANNO SCOLASTICO-FORMATIVO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1754 del 16 giugno 2009 pag. 1/5 CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-BORSA DI STUDIO CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE (BANDO) ANNO SCOLASTICO-FORMATIVO 2009-2010

Dettagli

STRADARIO DI CASSOLA A ALESSI DON G. VIA H7-H9/C.STOR.C1-C2 ALFIERI VITTORIO VIA A1/RIQ.B A2 ALIGHIERI DANTE VIA A1-B1/RIQ.B A1-B1 ALPINI VIA DEGLI C1

STRADARIO DI CASSOLA A ALESSI DON G. VIA H7-H9/C.STOR.C1-C2 ALFIERI VITTORIO VIA A1/RIQ.B A2 ALIGHIERI DANTE VIA A1-B1/RIQ.B A1-B1 ALPINI VIA DEGLI C1 STRADARIO DI CASSOLA A ALESSI DON G. VIA H7-H9/C.STOR.C1-C2 ALFIERI VITTORIO VIA A1/RIQ.B A2 ALIGHIERI DANTE VIA A1-B1/RIQ.B A1-B1 ALPINI VIA DEGLI C1/RIQ.B C2-D2 ALPINO PERUZZO CAV. ERNESTO (MED. D A.V.M.

Dettagli

08/03/2017. Via De Ponti Via Monte Ortigara fino a via Monte Santo Via Capuana 09/03/2017

08/03/2017. Via De Ponti Via Monte Ortigara fino a via Monte Santo Via Capuana 09/03/2017 08/03/2017 Via De Ponti Via Monte Ortigara fino a via Monte Santo Via Capuana 09/03/2017 Via Frova Via Libertà da Sant Ambrogio a Carducci Via Sant Ambrogio 10/03/2017 Via XXV Aprile Via Monte Santo da

Dettagli

Piano di ispezione mensile degli impianti

Piano di ispezione mensile degli impianti LAT. VIA PER BUSTO FAGNANO OLONA RETE x PIAZZA A. DI DIO FAGNANO OLONA RETE x PIAZZA CAVOUR FAGNANO OLONA RETE x PIAZZA G. GARIBALDI FAGNANO OLONA RETE x PIAZZA G. MATTEOTTI FAGNANO OLONA RETE x PIAZZA

Dettagli

Comune di Bedizzole P R O V I N C I A D I B R E S C I A Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione. Prot. N Bedizzole, lì 24/05/2016

Comune di Bedizzole P R O V I N C I A D I B R E S C I A Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione. Prot. N Bedizzole, lì 24/05/2016 Comune di Bedizzole P R O V I N C I A D I B R E S C I A Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione Prot. N 11194 Bedizzole, lì 24/05/2016 ISCRIZIONI AI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI : MENSA, TRASPORTO,

Dettagli

STRADARIO DI TAVAGNACCO: A Adige Via C11 Alfieri V. Via F5-G5 Alighieri Dante Via G7-H7 Aquileia Via D11 Ariosto Via C8-D8/C.Urb.A4 Asilo Via dell D3

STRADARIO DI TAVAGNACCO: A Adige Via C11 Alfieri V. Via F5-G5 Alighieri Dante Via G7-H7 Aquileia Via D11 Ariosto Via C8-D8/C.Urb.A4 Asilo Via dell D3 STRADARIO DI TAVAGNACCO: A Adige Via C11 Alfieri V. Via F5-G5 Alighieri Dante Via G7-H7 Aquileia Via D11 Ariosto Via C8-D8/C.Urb.A4 Asilo Via dell D3 Augusto Via E7-E8/C.Urb.D2 B Baracca F. Via C8-D9/C.Urb.A4-B5

Dettagli

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA INDIRIZZI PROGRAMMATORI DEL PIANO COMUNALE DEGLI INTERVENTI DEL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Piano del diritto allo Studio, è rivolto esclusivamente

Dettagli

INFORMATIVA CONTRIBUTO REGIONALE BUONO -LIBRI e CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI Anno scolastico formativo 2018/2019

INFORMATIVA CONTRIBUTO REGIONALE BUONO -LIBRI e CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI Anno scolastico formativo 2018/2019 INFORMATIVA CONTRIBUTO REGIONALE BUONO -LIBRI e CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI Anno scolastico formativo 2018/2019 Legge 23 Dicembre 1998, n. 448 (art. 27) - DGR n. 1035 del 17 Luglio 2018 La domanda

Dettagli

STRADARIO DI RUBANO: A. Archimede Via. Bandiera F.lli Via. Battisti C. Via Belle Putte Via. Bernardi E. Via Bettio Francesco Don Via Bibano Via

STRADARIO DI RUBANO: A. Archimede Via. Bandiera F.lli Via. Battisti C. Via Belle Putte Via. Bernardi E. Via Bettio Francesco Don Via Bibano Via STRADARIO DI RUBANO: A Abruzzi Via Adenauer Via Adige Via Adige Vicolo Archimede Via Arno Via Astico Via Avogadro Via B Bacchiglione Via Baden Powell R. Via Bandiera F.lli Via Basilicata Via Battisti C.

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. a.s. 2015/2016 Gentili Genitori,

Dettagli

INFORMATIVA CONTRIBUTO REGIONALE BUONO -LIBRI e CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI Anno scolastico formativo 2019/2020

INFORMATIVA CONTRIBUTO REGIONALE BUONO -LIBRI e CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI Anno scolastico formativo 2019/2020 INFORMATIVA CONTRIBUTO REGIONALE BUONO -LIBRI e CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI Anno scolastico formativo 2019/2020 Legge 23 Dicembre 1998, n. 448 (art. 27) - DGR n. 1170 del 6 Agosto 2019 La domanda per

Dettagli

CITTÀ DI THIENE ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA LA FAMIGLIA

CITTÀ DI THIENE ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA LA FAMIGLIA CITTÀ DI THIENE ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA LA FAMIGLIA THIENE, MAGGIO 2013 AI GENITORI DEI RAGAZZI FREQUENTANTI LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE THIENE PROSEGUENDO NELLA FATTIVA COLLABORAZIONE,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO IL NOSTRO ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA ALESSANDRO ROSSI SCUOLE PRIMARIE VITTORINO DA FELTRE DON CARLO GNOCCHI GUGLIELMO MARCONI ANTONIO ROSMINI SECONDARIA

Dettagli

COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA STRADARIO ELETTORALE

COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA STRADARIO ELETTORALE COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TRADARIO ELETTORALE 1 CUOLE ELEMENTARI "MARCONI" Fabbricato n.1 2 A.I.R.E. - MAI REIDENTE tutti i dispari 2 A.I.R.E. - MAI REIDENTE tutti i pari 106 REIDENTI ETERO-A.I.R.E.

Dettagli

SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 4 CASCINA BRIGATTI SCUOLA ELEMENTARE MORO PIAZZALE ALDO MORO 2 ARLUNO 4 CASCINA FERRARIO SCUOLA

SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 4 CASCINA BRIGATTI SCUOLA ELEMENTARE MORO PIAZZALE ALDO MORO 2 ARLUNO 4 CASCINA FERRARIO SCUOLA SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 4 CASCINA BRIGATTI SCUOLA ELEMENTARE MORO PIAZZALE ALDO MORO 2 ARLUNO 4 CASCINA FERRARIO SCUOLA ELEMENTARE MORO PIAZZALE ALDO MORO 2 ARLUNO 5 CASCINA

Dettagli

SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 1 PIAZZA DE GASPERI SCUOLA MEDIA MARCONI PIAZZA EUROPA 2 ARLUNO 1 VIA ALFIERI SCUOLA MEDIA

SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 1 PIAZZA DE GASPERI SCUOLA MEDIA MARCONI PIAZZA EUROPA 2 ARLUNO 1 VIA ALFIERI SCUOLA MEDIA SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 1 PIAZZA DE GASPERI SCUOLA MEDIA MARCONI PIAZZA EUROPA 2 ARLUNO 1 VIA ALFIERI SCUOLA MEDIA MARCONI PIAZZA EUROPA 2 ARLUNO 1 VIA ALLENDE SCUOLA MEDIA

Dettagli

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA Area 3 - Servizi Gestione Territorio - Settore Ambiente, Manutenzione, Lavori Pubblici Responsabile dell'area dott. arch. Giampietro Marchi Ufficio Tecnico Lavori

Dettagli

TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 AMMISSIONE AL SERVIZIO: Il servizio è concesso esclusivamente agli utenti in regola con i pagamenti della retta dell'anno precedente. Gli utenti che ai controlli

Dettagli

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino ANNO EDUCATIVO 2016/17 Premessa Il Comitato di Gestione del Nido in data 19/07/2016 ha approvato definitivamente

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL PIANO DEGLI INTERVENTI PER REVOCA E MODIFICA DI PREVISIONI URBANISTICHE E NORMATIVE.

VARIANTE PARZIALE AL PIANO DEGLI INTERVENTI PER REVOCA E MODIFICA DI PREVISIONI URBANISTICHE E NORMATIVE. COMUNE DI THIENE Settore V - Sviluppo del Territorio UFFICIO URBANISTICA PIANO degli INTERVENTI Variante n 23 NOVEMBRE 2016 VARIANTE PARZIALE AL PIANO DEGLI INTERVENTI PER REVOCA E MODIFICA DI PREVISIONI

Dettagli

ISCRIZIONI AI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI: MENSA, TRASPORTO, PRE-SCUOLA, POST-SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2019/2020

ISCRIZIONI AI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI: MENSA, TRASPORTO, PRE-SCUOLA, POST-SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Comune di Bedizzole P R O V I N C I A D I B R E S C I A Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione Prot. N 11335 Bedizzole, lì 24/05/2019 ISCRIZIONI AI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI: MENSA, TRASPORTO,

Dettagli

C O M U N E D I U S I N I P R O V I N C I A D I S A S S A R I

C O M U N E D I U S I N I P R O V I N C I A D I S A S S A R I C O M U N E D I U S I N I P R O V I N C I A D I S A S S A R I Via Risorgimento n 70 Tel. 0793817000 - Fax 079380699 e-mail: comunediusini@cert.legalmail.it BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER RIMBORSO

Dettagli

Piano di ispezione mensile degli impianti

Piano di ispezione mensile degli impianti C.NA S. ILARIO Casorezzo RETE x CANALE SECONDARIO VILLORESI Casorezzo RETE x CASCINA SAN LUIGI Casorezzo RETE x LARGO DONATORI DEL SANGUE Casorezzo RETE x x LAT. CIMITERO RETE x PdR ZUCCHI VIA OSSONA CASOREZZO

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE ZONA VIA ELENCO VIE NOTE

COMUNE DI CANEGRATE ZONA VIA ELENCO VIE NOTE Verde Largo 2 Giugno Blu Via Adamello Rossa Via Adda Rossa Via Adige Numeri 1, 2, 3, 4, 6, 8, 10, 12 Verde Via Adige Numeri 7, 11, 13, 14, 15, 16, 18, 20, 22, 40 Blu Via Alatri Blu Via Alessandria Blu

Dettagli

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia 2011-2013 Anno 2016 AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia

Dettagli

3. Modalità di diffusione del bando e del modulo di domanda - Servizi di informazione

3. Modalità di diffusione del bando e del modulo di domanda - Servizi di informazione Bando Modalità e procedure per la presentazione delle domande di assegnazione del contributo regionale alla libera scelta educativa - Anno scolastico 2003-2004. (articolo 7 Regolamento regionale 11/R/

Dettagli

Servizi Scolastici Integrativi

Servizi Scolastici Integrativi CITTÀ DI NOVATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO Servizi Scolastici Integrativi A.S. 2013 2014 Istituto Comprensivo Brodolini 14 gennaio 2012 Servizi Scolastici Integrativi Pre - Post Scuola Refezione Scolastica

Dettagli

ALLEGATO A) alla deliberazione Consiliare n. 33 del 25/7/07. PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2007/2008

ALLEGATO A) alla deliberazione Consiliare n. 33 del 25/7/07. PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2007/2008 ALLEGATO A) alla deliberazione Consiliare n. 33 del 25/7/07 PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2007/2008 Il diritto allo studio è assicurato mediante interventi diretti a : - facilitare la frequenza

Dettagli

DirezioneDB15.07 Allegato 1

DirezioneDB15.07 Allegato 1 Bando Modalità e procedure per la presentazione delle domande di assegnazione dell ASSEGNO DI STUDIO PER ISCRIZIONE E FREQUENZA Anno scolastico 2011/2012. (L. r. n. 28 del 28.12.2007 art. 12 comma 1 a)

Dettagli

Piano di ispezione mensile degli impianti

Piano di ispezione mensile degli impianti COLL. (AL CAMPO-GALBINO) CARDANO AL CAMPO RETE x COLL. (CARREGGIA-BELLINI) CARDANO AL CAMPO RETE x LAT. VIA CARREGGIA CARDANO AL CAMPO RETE x x PIAZZA S. ANASTASIO CARDANO AL CAMPO RETE x S.C. CANTALORA

Dettagli

Piano di ispezione mensile degli impianti

Piano di ispezione mensile degli impianti ACCESSO PRIVATO CASSANO MAGNAGO RETE x LARGO TRENTO TRIESTE CASSANO MAGNAGO RETE x x LAT. VIA ALBERTI CASSANO MAGNAGO RETE x LAT. VIA CAV. A. COLOMBO CASSANO MAGNAGO RETE x LAT. VIA S. BERNARDO CASSANO

Dettagli

CONTEGGIO INDIVIDUI E FAMIGLIE PER VIA

CONTEGGIO INDIVIDUI E FAMIGLIE PER VIA Stampa del 11/02/2016 CONTEGGIO INDIVIDUI E FAMIGLIE PER VIA VIA - SEZ. 11 0 0 0 0 VIA - SEZ. 12 0 0 0 0 VIA - SEZ.1-0 0 0 0 VIA - SEZ.10-0 0 0 0 VIA - SEZ.2-0 0 0 0 VIA - SEZ.3-0 0 0 0 VIA - SEZ.4-0 0

Dettagli

Rapporto Ispezione Impianti - Delibera 574/2013/R/gas art lettera e)

Rapporto Ispezione Impianti - Delibera 574/2013/R/gas art lettera e) Rapporto Ispezione Impianti - Delibera 574/2013/R/gas art. 12.1 lettera e) Comune: PIOLTELLO ID Impianto: 34414 Impianto: PIOLTELLO Via/Strada/Piazza SP 103 VIA AMENDOLA VIA BIZET VIA CARPACCIO VIA CILEA

Dettagli

CITTÀ DI THIENE con il Patrocinio ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA C A M P I S C U O LA

CITTÀ DI THIENE con il Patrocinio ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA C A M P I S C U O LA CITTÀ DI THIENE con il Patrocinio ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA THIENE, MAGGIO 2017 AI GENITORI DEI RAGAZZI FREQUENTANTI LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE THIENE C A M P I S C U O LA PARROCCHIA

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Piazza della Libertà Settimo Torinese

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Piazza della Libertà Settimo Torinese CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Piazza della Libertà 4 10036 Settimo Torinese SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLE IMPRESE Servizi Educativi ASILI NIDO COMUNALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia 2011-2013 Anno 2017 AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia

Dettagli

AREE DI CIRCOLAZIONE BUSA

AREE DI CIRCOLAZIONE BUSA FRAZIONE BUSA AREE DI CIRCOLAZIONE VIA ALDO MORO VIA CARDUCCI VIA DANTE VIA DUE GIUGNO VIA FUCINI VIA GOLDONI VIA MAGELLANO VIA MANZONI VIA MARCO POLO VIA OTTO FEBBRAIO VIA PADOVA VIA PARINI VIA PASCOLI

Dettagli

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Ufficio Unico GAO Servizi scolastici Comune di Puegnago del Garda San Felice del Benaco AVVISO

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Ufficio Unico GAO Servizi scolastici Comune di Puegnago del Garda San Felice del Benaco AVVISO COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Ufficio Unico GAO Servizi scolastici Comune di Puegnago del Garda San Felice del Benaco AVVISO GIORNI ED ORARI SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ASILI NIDO ASILO NIDO L AQUILONE

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Piazza della Libertà Settimo Torinese

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Piazza della Libertà Settimo Torinese CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Piazza della Libertà 4 10036 Settimo Torinese SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLE IMPRESE Servizio per l Infanzia ASILI NIDO COMUNALI OPUSCOLO INFORMATIVO

Dettagli

BANDO (CRITERI E MODALITA ) PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-SCUOLA

BANDO (CRITERI E MODALITA ) PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-SCUOLA giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1635 del 09 settembre 2014 pag. 1/7 BANDO (CRITERI E MODALITA ) PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-SCUOLA ANNO SCOLASTICO-FORMATIVO

Dettagli

C OMUNE D I L OVERE P ROVINCIA DI BERGAMO

C OMUNE D I L OVERE P ROVINCIA DI BERGAMO SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE GESTITI DIRETTAMENTE DAL COMUNE ANNO 2018: INDIVIDUAZIONE DELLE TARIFFE NELLE MORE DELLA PREDISPOSIZIONE DEL RELATIVO BILANCIO DI PREVISIONE. RETTE DI FREQUENZA ALL

Dettagli

Prot. n. 5714/6.2.p Portogruaro,

Prot. n. 5714/6.2.p Portogruaro, OGGETTO: Orario lezioni primi giorni di scuola e incontro con i genitori a.s. 2019/2020. ISCRITTI ALLE CLASSI 1^ DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO Per opportuna conoscenza, al fine di favorire l accoglienza

Dettagli

NIDI D INFANZIA COMUNALI - TARIFFE ANNO EDUCATIVO 2017/18

NIDI D INFANZIA COMUNALI - TARIFFE ANNO EDUCATIVO 2017/18 ALLEGATO "A" ALLA DELIBERA di GIUNTA T A R I F F E SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE ============================= SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI ============================= NIDI D INFANZIA COMUNALI

Dettagli

Piano ISPEZIONI RETE GAS -AGOSTO

Piano ISPEZIONI RETE GAS -AGOSTO Piano ISPEZIONI RETE GAS -AGOSTO - 2019 COMUNE CODICE IMPIANTO DENOMINAZIONE IMPIANTO VIA/PIAZZA/STRADA PARTE IMPIANTO ISPEZIONATA AP-MP / BP Derivazione utenza parte interrata Derivazione utenza parte

Dettagli

PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO - CONCOREZZO VISITA ALLE FAMIGLIE PER LA BENEDIZIONE NATALIZIA

PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO - CONCOREZZO VISITA ALLE FAMIGLIE PER LA BENEDIZIONE NATALIZIA PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO - CONCOREZZO VISITA ALLE FAMIGLIE PER LA BENEDIZIONE NATALIZIA Adda n. 1 e 4 Adda n. 11 e dal 14 al 24 Adda n. 13 e 26 Adda n. 15 e 17 Adda n. 19 Adda n. 3 Adda n. 36 Adda

Dettagli

STRADARIO DI SAN BONIFACIO A Abba Piazza Acqui Divisione Via Adige Via Agricoltura Viale dell Albaron Strada Vicinale dell Aleardi A.

STRADARIO DI SAN BONIFACIO A Abba Piazza Acqui Divisione Via Adige Via Agricoltura Viale dell Albaron Strada Vicinale dell Aleardi A. STRADARIO DI SAN BONIFACIO A Abba Piazza Acqui Divisione Via Adige Via Agricoltura Viale dell Albaron Strada Vicinale dell Aleardi A. Via Alighieri Dante Via Alpini Via degli Ambrosini Don Via Amendola

Dettagli

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

! # $% %&' $# $ ( ) 2 !"# $%%&'$# $ ( ) 2 * "$ $! +$ Contribuzione Studentesca Universitaria Lo scopo di questa breve analisi è un confronto territoriale fra le contribuzioni degli studenti universitari delle regioni italiane.

Dettagli

TERMINO RICORDANDO CHE: DIFFERENZIARE... FA LA DIFFERENZA!!!

TERMINO RICORDANDO CHE: DIFFERENZIARE... FA LA DIFFERENZA!!! CARI CONCITTADINI, l impegno e il senso civico della nostra comunità in merito alla raccolta differenziata, continua e cresce nel tempo registrando una media annuale superiore del 72%, consentendoci di

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n del 26/07/2016 pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n del 26/07/2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1212 del 26/07/2016 pag. 1/5 e Istruzione BANDO PER LA CONCESSIONE DELCONTRIBUTO REGIONALE BUONO-LIBRI E CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI ANNO SCOLASTICO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO BB. CC. AA. & P. I. DIPARTIMENTO PUBBLICA ISTRUZIONE SERVIZIO VIII - UNITA OPERATIVA XVII DIRITTO ALLO STUDIO ED EE. RR. SS. UU. 90146 Palermo

Dettagli

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-SCUOLA

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-SCUOLA giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2121 del 07 dicembre 2011 pag. 1/6 CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-SCUOLA CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE (BANDO) PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE RESIDUE

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi alla persona e alla comunità Servizio Scuola e Sport Coordinamento pedagogico 0/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì ANNO SCOLASTICO

Dettagli

STRADARIO DI FIUME VENETO A. Alfieri Vittorio Via Alighieri Dante Via Aprilis Bartolomeo Via. Barbaro F. Via Baschiera G. Largo

STRADARIO DI FIUME VENETO A. Alfieri Vittorio Via Alighieri Dante Via Aprilis Bartolomeo Via. Barbaro F. Via Baschiera G. Largo STRADARIO DI FIUME VENETO A Adige Vicolo Alfieri Vittorio Via Alighieri Dante Via Aprilis Bartolomeo Via Aquileia Via B Bagellardo Paolo Piazza Bandiera F.lli Via Bando Via Barbaro F. Via Baschiera G.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE.

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. DOTESCUOLA PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Fonti: Costituzione della Repubblica Italiana (disponibili integralmente sul sito www.regione.lombardia.it)

Dettagli

CITTÀ DI THIENE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E PER LA FAMIGLIA

CITTÀ DI THIENE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E PER LA FAMIGLIA CITTÀ DI THIENE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E PER LA FAMIGLIA ESTATE 2012 CALENDARIO DEI CAMPI SCUOLA E DEI CENTRI RICREATIVI ORGANIZZATI DALLE VARIE PARROCCHIE DI THIENE C A M P I S C U O L A PARROCCHIA

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni Comune di Forlì Area Servizi alla persona e alla comunità Servizio Scuola e Sport Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con

Dettagli

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18 TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18 La Giunta Comunale con delibera n. 30 del 06/03/2017 ha approvato le tariffe e rette per i servizi scolastici 2017/18 Ai fini della fruizione

Dettagli

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ASILO NIDO 1 2 3 STELLA DELL INFANZIA ASILO ORIGO ISTITUTO COMPRENSIVO SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI PRIMARIA BARTOLOMEO CALCHI STELLA

Dettagli

Servizio di Ricerca Sistematica delle Dispersioni Gas Piano di ispezione mensile

Servizio di Ricerca Sistematica delle Dispersioni Gas Piano di ispezione mensile Servizio di Ricerca Sistematica delle Dispersioni Gas Piano di ispezione mensile Rapporto N 01-2017 Comune: Impianto: Codice impianto ( AEEGSI ): Mirandola-Carpi-Finale Emilia 38072 Mese Comune Parte Impianto

Dettagli

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE Allegato n. 4 alla Determinazione del Direttore del Servizio Istruzione n. 398/12742 del 10.11.2016 CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE 1. OGGETTO 1. Borsa di studio nazionale (Legge

Dettagli

CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino COD. AVV. POST

CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino COD. AVV. POST CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino COD. AVV. POST. 10094 AREA SERVIZI SCOLASTICI ED ALLA PERSONA, SPORT E CULTURA MODIFICHE AL REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO COMUNALE (approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 AMMISSIONE AL SERVIZIO: Il servizio è concesso esclusivamente agli utenti in regola con i pagamenti della retta dell'anno precedente. Gli utenti che ai controlli

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO BRA ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO BRA ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO BRA ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016 2017 I progetti (maggiori informazioni sul sito ) Piano Annuale Inclusività Progetto Intercultura Progetto Scuola Famiglia-Territorio

Dettagli

PLESSI SCOLASTICI SCUOLA SECONDARIA I SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA. Guida ai Servizi Educativi Scolastici. Capoluogo:

PLESSI SCOLASTICI SCUOLA SECONDARIA I SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA. Guida ai Servizi Educativi Scolastici. Capoluogo: Guida ai Servizi Educativi Scolastici PLESSI SCOLASTICI SCUOLA SECONDARIA I SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Provinciale,14 10010 Settimo Vittone Tel 0125-658438 Fax

Dettagli

Piano di ispezione mensile degli impianti

Piano di ispezione mensile degli impianti C.NA S. ILARIO CANALE SECONDARIO VILLORESI CASCINA SAN LUIGI LARGO DONATORI DEL SANGUE x LAT. CIMITERO RETE x PdR ZUCCHI VIA OSSONA CASOREZZO RETE x PIAZZA EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA PIAZZA G. GARIBALDI

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n del 04/08/2015 pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n del 04/08/2015 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1029 del 04/08/2015 pag. 1/5 BANDO (CRITERI E MODALITA ) PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-LIBRI E STRUMENTI DIDATTICI ALTERNATIVI ANNO

Dettagli

Servizi Scolastici Integrativi

Servizi Scolastici Integrativi CITTÀ DI NOVATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO Servizi Scolastici Integrativi A.S. 2015 2016 Istituto Comprensivo Brodolini Scuola dell infanzia Andersen, Scuole primarie Calvino e Montessori Servizi Scolastici

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino. Iscrizione Scuola Primaria. «A. Fogazzaro»

Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino. Iscrizione Scuola Primaria. «A. Fogazzaro» Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino Iscrizione Scuola Primaria «A. Fogazzaro» Il nostro Istituto una scuola per tutti 2 Scuole dell Infanzia «Il castello colorato Santa Lucia» e «L arca San Lorenzo»

Dettagli

anno scolastico

anno scolastico Città di Travagliato Servizio Istruzione Piazza Libertà n.2-1 piano Tel. 030/661961 - Fax 030/661965 Email: istruzione@comune.travagliato.bs.it www.comune.travagliato.bs.it Guida ai Servizi per l Infanzia

Dettagli

9 ARMATURA STRADALE A SBRACCIO STAFFATA A PARETE O SU PALO BASSO

9 ARMATURA STRADALE A SBRACCIO STAFFATA A PARETE O SU PALO BASSO COMUNE DI LIZZANO 1 PROVINCIA DI TARANTO CENSIMENTO IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DICEMBRE 2011 2 4 3 5 6 7 LEGENDA A B C D E F G 8 ARMATURA STRADALE A SBRACCIO SU PALO DI SOSTEGNO ARMATURA STRADALE

Dettagli

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 Parrocchia S. Giovanni Battista BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 ZONA PASTORALE 1 CENTRO CITTÀ Sacerdote: don Giovanni Patella Orario: dalle ore 15.30 alle ore 20.00 Vicolo Assunta dell Mercoledì 18 novembre

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 08 agosto 2017

ALLEGATO A DGR nr del 08 agosto 2017 pag. 1 di 5 BANDO PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-LIBRI E CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI ANNO SCOLASTICO-FORMATIVO 2017-2018 Articolo 1 Spese contribuibili 1. Il contributo può essere

Dettagli

CALENDARIO SERVIZIO DI PULIZIA MECCANIZZATA DEL TERRITORIO COMUNALE

CALENDARIO SERVIZIO DI PULIZIA MECCANIZZATA DEL TERRITORIO COMUNALE Seprio Patrimonio Servizi s.r.l. CALENDARIO SERVIZIO DI PULIZIA MECCANIZZATA DEL TERRITORIO COMUNALE TUTTI I LUNEDI dalle ore 06:00 alle ore 12:00 C.SO BERNACCHI VIA SANTO STEFANO VIA CAVOUR VIA DE SIMONI

Dettagli

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-SCUOLA

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-SCUOLA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-SCUOLA Anno scolastico-formativo 2006-2007 CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE (BANDO) 1. Il contributo può essere

Dettagli

ALLEGATO 2 PIANO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO

ALLEGATO 2 PIANO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO PIANO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO ZONA 1 1-3 LUNEDÌ M.L. Marc. S/Marc. ADIGE 220 220 ALESSANDRIA 210 210 CADORNA 210 210 CORRIDONI F. 280 280 F.LLI BANDIERA 1 971 821 150 F.LLI ROSSELLI 1 1109 509 600

Dettagli

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 INDICAZIONI OPERATIVE

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 INDICAZIONI OPERATIVE Allegato n. 4 alla Determinazione del Direttore del Servizio Istruzione n. 12613/512 dell 11.11.2015 così come modificato dalla Determinazione del Direttore del Servizio Istruzione n. 12794/519 del 17.11.2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, IL FUNZIONAMENTO E LA DISCIPLINA DELLE PREROGATIVE DEI COMITATI DI ZONA. Ufficio Segreteria

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, IL FUNZIONAMENTO E LA DISCIPLINA DELLE PREROGATIVE DEI COMITATI DI ZONA. Ufficio Segreteria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, IL FUNZIONAMENTO E LA DISCIPLINA DELLE PREROGATIVE DEI COMITATI DI ZONA Approvato con deliberazione di C.C. n. 49/2012 del 27/11/2012 ART. 1 - OGGETTO 1.Ai sensi dell'art.

Dettagli

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO COMUNE DI BUDDUSO Provincia di OLBIA-TEMPIO AREA AMMINISTRATIVA Servizio Pubblica Istruzione tel. 079/7159015 - Fax 079/714371 Piazza Fumu - 07020 Buddusò C.F. 81000470906 - P.IVA 00131450900 E-mail: affarigenerali@comune.budduso.ot.it

Dettagli

Fascia da Euro a Euro

Fascia da Euro a Euro ASILO NIDO ALLEGATO A alla delibera G.C. n. 20 del 31.01.2018 TARIFFE RESIDENTI: RESIDENTI E ISCRITTI DALL ANNO SCOLASTICO 2016/2017: PART-TIME (dalle ore 8.30 alle ore 13.10) 352,00 TEMPO PIENO (dalle

Dettagli