Dario Lapenna. Trattato di improvvisazione polifonica per chitarra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dario Lapenna. Trattato di improvvisazione polifonica per chitarra"

Transcript

1 Dario Lapenna Trattato di improvvisazione polifonica per chitarra

2 SAINT LOUIS DOC Collana didattica a cura di Stefano Mastruzzi Progetto grafico - Federica Borgna Impaginazione - Manuele Angelucci Trascrizioni - Paolo Luciani Foto di copertina - Davide Mattia Produttore Esecutivo - Saint Louis College of Music - Rome Volontè & Co. s.r.l. - Milano / SAINT LOUIS DOC - Roma - Tutti i diritti riservati. Ogni riproduzione e/o utilizzazione non autorizzata verrà perseguita a norma delle leggi civili e penali vigenti.

3 Ringrazio Stefano Mastruzzi: senza di lui questo trattato sarebbe rimasto nella mia testa! Grazie a mio padre Aldo, per la paziente e scrupolosa revisione del testo; a Paolo Luciani per l ottimo lavoro svolto nella realizzazione grafica degli esempi musicali e per la post-fazione; a Giovanni Candia e Roberta Mastruzzi per l accurato proof-reading; a Manuele Angelucci per l attenta impaginazione e l editing. Dedicato a tutti gli appassionati... me compreso! Dario Lapenna Saint Louis DOC - Produzioni Editoriali 3

4 Indice 1 2 INTRODUZIONE pag. 9 I MODI: STUDIO A MANI SEPARATE" pag. 17 LA TECNICA DEL DITO ANCORATO pag Un pianoforte a mani separate La nostra tradizione classica Questo trattato Una piccola orchestra Un futuro polifonico Gli schemi sono come le rotelline Studia come mangi! Mani separate" Le basi modali Improvvisazione modale. L approccio orizzontale L importanza dell orecchio Sviluppo dell improvvisazione modale L approccio verticale L approccio misto Limitare il campo di studio Le figurazioni melodiche Armonia parallela - bicordi Armonia parallela - triadi Armonia parallela - figurazioni melodiche Armonia parallela (scale simmetriche) E le altre tonalità? Riassumendo Applichiamo i modi alle cadenze Tre libri spaventosi La tecnica del dito ancorato Dalla 3a alla 6a Dalla 3a alla 6a - versione discendente Riassumendo IMPROVVISARE CON IL BASSO ALBERTINO E CON GLI ACCORDI SPEZZATI pag Cos è il basso albertino? Un importante premessa Esercizi di contrappunto con il basso albertino Improvvisare con il basso albertino Altri bassi albertini Improvvisare con gli accordi spezzati Accordi spezzati in tempo ternario Accordi spezzati in tempo quaternario Accordi spezzati nello stile di Bill Evans Due strategie di revisione e approfondimento Ulteriori sviluppi Conclusione

5 3 4 5 LE CORDE A VUOTO: esplorazione melodica pag. 57 CONTRAPPUNTO A DUE VOCI (relazione melodica) pag. 87 CONTRAPPUNTO A DUE VOCI (relazione ritmica) pag Non esitate! Smorzare le corde a vuoto Le scale con corde a vuoto Le figurazioni melodiche Improvvisare melodicamente in posizione aperta La melodia armonica La melodia polifonica Conclusione Introduzione Contrappunto a due voci per moto parallelo Contrappunto a due voci per moto obliquo Contrappunto a due voci per moto contrario Estendere gli esercizi Strategie di studio Melodia polifonico-armonica: approfondimento tecnico Le cinque specie contrappuntistiche: esposizione Improvvisare con le cinque specie contrappuntistiche Prima strategia Seconda strategia Cosa ascoltare? Per finire... CONTRAPPUNTO A TRE VOCI: UN ASSAGGIO pag. 141 APPENDICE A pag. 145 APPENDICE B a cura di Paolo Luciani pag La punta dell iceberg! arpeggi di Mauro Giuliani - tecnica ibrida Postfazione Lo stile di Jim Hall Lo stile di George Van Eps Lo stile di Ted Greene Lo stile di Lenny Breau Lo stile di Ed Bickert Lo stile di Bill Frisell Lo stile di Kurt Rosenwinkel

6 FOTO: ANDREA PACIONI

7 TRATTATO DI IMPROVVISAZIONE POLIFONICA PER CHITARRA - Dario Lapenna - CAP. 1 Dario Lapenna Partito da esperienze di rock-blues, all età di sedici anni ha incominciato lo studio della chitarra jazz da autodidatta. Dopo aver studiato arrangiamento al Conservatorio di Frosinone, si è trasferito a Los Angeles per un anno, diplomandosi presso il D. Grove Music Institute e suonando nel frattempo col quintetto USA del trombettista Fabio Morgera. Ha lavorato tre anni presso la Rai Tv come chitarrista orchestrale. Ha collaborato con molti jazzisti famosi tra cui: Dave Liebman, Steve Grossman, Bobby Watson, George Garzone, John Mosca, Massimo Urbani, Stefano Di Battista, Javier Girotto, Roberto Gatto, Fabrizio Sferra, Ettore Fioravanti, Nicola Stilo, Giancarlo Maurino, Joy Garrison. Ha al suo attivo oltre dieci CD realizzati fra gli altri con: Maurizio Giammarco, Mia Martini, Stefano Sabatini, Riccardo Fassi e Flavio Boltro, Giampaolo Ascolese, Marco Siniscalco, Michel Audisso, Nicola Arigliano featuring Enrico Rava, Gianni Basso, Franco Cerri, Renato Sellani. Ha partecipato ad importanti rassegne jazzistiche come Umbria Jazz edizioni 1999, 2001, 2003, 2004 suonando col Jazzoline Trio e ha effettuato molte tournée in Italia e all Estero, registrando per la radio nazionale danese. Dario Lapenna è anche un appassionato didatta che ha un esperienza d insegnamento più che trentennale, avendo insegnato presso la Scuola popolare Testaccio, il Ciak e dal 1989 presso il Saint Louis College of Music. FOTO: ANDREA PACIONI Saint Louis DOC - Produzioni Editoriali 7

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Docente: prof. SIMONE GUIDUCCI Email: s.guiducci@conservatorioadria.it Insegnamento previsto per i corsi

Dettagli

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA 2013 Teoria e Armonia Fondamenti di teoria musicale Elementi di armonia

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di. Chitarra Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di. Chitarra Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di Chitarra

Dettagli

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi I LIVELLO BASE Totale Crediti 90 scale maggiori, scale minori naturali,scale pentatoniche maggiori e minori 10 triadi e rivolti, accordi di

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO I LIVELLO OBBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione della conoscenza dello strumento - Impostazione delle mani Posizione

Dettagli

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE JAZZ

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

SAXOFONO E CLARINETTO JAZZ

SAXOFONO E CLARINETTO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO SAXOFONO

Dettagli

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27,

Dettagli

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO JAZZ

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO CONTRABBASSO JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO CONTRABBASSO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA JAZZ

SCUOLA DI CHITARRA JAZZ SCUOLA DI CHITARRA JAZZ Corso di Diploma Accademico di I Livello ESAME DI Prassi esecutive e repertori 1 1. Scala diatonica maggiore [SDM] in 5 posizioni verticali sulla tastiera per 12 tonalità. 2. SDM,

Dettagli

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione

Dettagli

in un istante Franco Concina

in un istante Franco Concina TASTIERISTA in un istante Franco Concina Foto in copertina: learchitecto - Fotolia.com koya979 - Fotolia.com 2010, 2015 Volontè & Co. s.r.l. - Milano Tutti i diritti sono riservati Prefazione Vuoi suonare

Dettagli

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI COMPOSIZIONE JAZZ

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI COMPOSIZIONE JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

BASSO ELETTRICO JAZZ

BASSO ELETTRICO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di Composizione e Arrangiamento Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di Composizione e Arrangiamento Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di Composizione

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO COMPOSIZIONE JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO COMPOSIZIONE JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI CANTO JAZZ

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI CANTO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO

Dettagli

Arpeggi (triadi, tetradi, rivolti accordali di difficoltà progressiva). Studi ritmici sugli stili moderni e le tecniche tastieristiche.

Arpeggi (triadi, tetradi, rivolti accordali di difficoltà progressiva). Studi ritmici sugli stili moderni e le tecniche tastieristiche. Settore artistico-disciplinare TASTIERE ELETTRONICHE (COMJ/10) Disciplina PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI 1 Per il corso di diploma accademico di I livello in Pianoforte e Tastiere per popular music Programma

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Requisiti teorico-musicali Tabella E REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Gruppi 1, 2 e 3 Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali

Dettagli

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato.

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Corso di Chitarra Elettrica Docente: Amazio Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base ü Postura,

Dettagli

NB. Si prega riempire solo i campi rilevanti e di inserire solo informazioni all occorrenza documentabili. Stefano Mastruzzi

NB. Si prega riempire solo i campi rilevanti e di inserire solo informazioni all occorrenza documentabili. Stefano Mastruzzi Curriculum Vitae Docente AFAM - settore Musicale e coreutico NB. Si prega riempire solo i campi rilevanti e di inserire solo informazioni all occorrenza documentabili. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo

Dettagli

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI CHITARRA JAZZ

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI CHITARRA JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE Corsi di alta formazione jazz e pop ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE Guida a stili ed arrangiamenti pop, rock, jazz e latin Massimo Colombo Grafica di copertina: Volontè & Co. S.r.l. Impaginazione:

Dettagli

STRUMENTI IN AMBITO JAZZ

STRUMENTI IN AMBITO JAZZ PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO elaborati dai Dipartimenti ed approvati dal Consiglio Accademico in vigore dall anno accademico 2019/20 STRUMENTI IN AMBITO JAZZ CHITARRA JAZZ - DCPL10 PRASSI

Dettagli

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di MusicaLicinio Reficedi Frosinone Coordinamento dei Professori di Teoria,

Dettagli

Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali

Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali LINKYOU WEBINAR Prof. Davide D Urso 18 aprile 2018 I temi del Webinar Gli Obiettivi Specifici di Apprendimento

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

Andrea Leprotti. Capire la musica senza dover suonare uno strumento. Con prefazione di Loretta Martinez

Andrea Leprotti. Capire la musica senza dover suonare uno strumento. Con prefazione di Loretta Martinez Andrea Leprotti Capire la musica senza dover suonare uno strumento Con prefazione di Loretta Martinez Ear training per cantanti Andrea Leprotti RE 10251 ISBN 978-88-7665-659-0 Copertina: Progetto grafico

Dettagli

Chitarra elettrica ordinario

Chitarra elettrica ordinario SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Chitarra elettrica ordinario 5 corsi (vedi note) Antonio Di Sanza, Barbara Gervasoni (in collaborazione

Dettagli

Conservatorio L. Refice - FROSINONE

Conservatorio L. Refice - FROSINONE Conservatorio L. Refice - FROSINONE Dipartimento di Jazz e Popular Music Triennio Accademico di Primo Livello Programma di studio di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale Modulo di 28 h annue per 14 incontri

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA TEORIA DELL ARMONIA

Dettagli

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia. 1 La New Talents Jazz Orchestra è una formazione musicale nata a Roma, sotto la guida del trombonista e arrangiatore Mario Corvini, e costituita da giovani talentuosi musicisti provenienti da varie regioni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome C IANCAGLINI, P IETRO Indirizzo [ 8, via Gerardo Mercatore, 00176, Roma, Italia ] Telefono 339 2782200 Fax E-mail Nazionalità Data di

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA PRIMO CORSO *Sono ammessi alla frequenza del corso tutti gli allievi principianti assoluti di età non inferiore agli 8 anni. Organologia della Chitarra Moderna e studio

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Data: 12/04/200 Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 201/201 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: Marco Pavin CL: IV SEZ: BM MATERIA: Chitarra 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione Il

Dettagli

Corale pop Corale Corale pop

Corale pop Corale Corale pop Corale pop (da 15 Immagini op. 480 per pianoforte) Versioni: -trio: Conscious (Splasc(h) 2004) -world : Immagini (SYM 2004) -Arrangiamento per tromba e quartetto d archi per Paolo Fresu. Corale Il corale

Dettagli

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico 2016-17 TRIENNIO DATA 1 DISCIPLINA SEMESTRE GIORNO ORARIO INCONTRO AULA NOTE ANALISI DEI REPERTORI (I ANNO) ANALISI DEI REPERTORI (II

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

SAXOFONO E CLARINETTO JAZZ

SAXOFONO E CLARINETTO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO

Dettagli

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche -Postura, impostazione -Nomenclatura internazionale delle note -Accordatura -Esercizi di tecnica base, coordinazione mano destra

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Corso Propedeutico AFAM ISTITUTO DI ALTA CULTURA MUSICALE CONSERVATORIO LICINIO REFICE, FROSINONE Programma di Ammissione L esame consta di due prove:

Dettagli

INDICE Gli intervalli sulla chitarra -2.2 Visualizzazione geometrica degli intervalli. 4.Scale pentatoniche modali per applicazioni Rock-Blues

INDICE Gli intervalli sulla chitarra -2.2 Visualizzazione geometrica degli intervalli. 4.Scale pentatoniche modali per applicazioni Rock-Blues 1.Intro -1.1 Indice -1.2 Introduzione 2.Intervalli INDICE -2.1 Gli intervalli sulla chitarra -2.2 Visualizzazione geometrica degli intervalli 3.Le prime scale -3.1 Scala Pentatonica minore -3.2 Scala Pentatonica

Dettagli

BASSO ELETTRICO JAZZ

BASSO ELETTRICO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

corso chitarra jazz 778D647347E6AEB2E409A1D9DC1879B8 Corso Chitarra Jazz 1 / 6

corso chitarra jazz 778D647347E6AEB2E409A1D9DC1879B8 Corso Chitarra Jazz 1 / 6 Corso Chitarra Jazz 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Corso Chitarra Jazz #gliskitarristi Lezioni e Corso di Chitarra elettrica acustica - In questa prima lezione di Jazz vediamo i primi due accordi che compongono il

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COMJ/01 - BASSO ELETTRICO Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (basso elettrico) PROGRAMMA

Dettagli

OMAGGIO A DUKE ELLINGTON CONCERTO. della. New Talents Jazz Orchestra. Diretta dal M. Mario Corvini

OMAGGIO A DUKE ELLINGTON CONCERTO. della. New Talents Jazz Orchestra. Diretta dal M. Mario Corvini OMAGGIO A DUKE ELLINGTON CONCERTO della New Talents Jazz Orchestra Diretta dal M. Mario Corvini 1 Omaggio a Duke Ellington La figura di Duke Ellington, uno dei maggiori nomi della storia della musica jazz,

Dettagli

PIANO JAZZ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I ANNO. - brani a due chiavi tratti da Jazz exercise and piece (vol.iii) di Oscar Peterson

PIANO JAZZ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I ANNO. - brani a due chiavi tratti da Jazz exercise and piece (vol.iii) di Oscar Peterson Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PIANO JAZZ TRIENNIO

Dettagli

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti Associazione Culturale Sedi :Roma & Mesagne(Br) organizza: Star sprint 2011 23 edizione Concorso internazionale giovane talenti MUSICA/CANTO DANZA RECITAZIONE MODA FOTEGENIA ATTIVITA CIRCENSI CORTOMETRAGGI

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) PRESENTERA ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO

Dettagli

BASSO ELETTRICO JAZZ

BASSO ELETTRICO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50. danilo Rea. pianoforte

Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50. danilo Rea. pianoforte Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50 danilo Rea pianoforte PRoGRaMMa Lirico danilo Rea ato a Vicenza, danilo Rea si è diplomato in pianoforte al conservatorio di Santa ncecilia, a Roma, e ha esordito in

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Eufonio DCPL23, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27, Oboe DCPL36, Saxofono DCPL41, Tromba DCPL46, Trombone DCPL49 La prima prova tende a verificare

Dettagli

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA Roberto Guarnieri Bruno Milanesi Parte terza RUGGINENTI Alla Direzione della Scuola Civica di Musica di Cinisello Balsamo; ad ogni allievo che abbiamo incontrato

Dettagli

Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi

Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi Fabio Mariani Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi per tutti i livelli Indice Premessa Capitolo 1 Il Sistema CAGED 7 Capitolo 2 Le riadi Maggiori e Minori 1 Capitolo Gli Accordi a 4 Voci (Settime) 2 Capitolo

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Stefano Pietrocarlo CL. 1 SEZ. AM MATERIA Saxofono 1 e 2 strumento

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Stefano Pietrocarlo CL. 1 SEZ. AM MATERIA Saxofono 1 e 2 strumento Pag. 1 di ANNO SCOLASTICO 201/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Stefano Pietrocarlo CL. 1 SEZ. AM MATERIA Saxofono 1 e 2 strumento 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO CHITARRA JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO CHITARRA JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Lezione 3 Dominanti secondarie e turnaround Lezione 4 Strategie di costruzione melodica del fraseggio... 37

Lezione 3 Dominanti secondarie e turnaround Lezione 4 Strategie di costruzione melodica del fraseggio... 37 ndice Dedica...2 Credits...2 ndice...3 L Autore...4 Filadelfo Castro...4 Ciao e benvenuto in Jazz Guitar mprovvisation!...5 Che cos è?...5 Obiettivi...5 È divertente!...5 Com è strutturato?...5 CD...5

Dettagli

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le IV LIVELLO DIPLOMA UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ TIPOLOGIA RECORDING

Dettagli

LICEO STATALE TERESA

LICEO STATALE TERESA LICEO MUSICALE CLASSE: IM Competenza nella lettura, notale e ritmica nelle chiavi di Sol e Fa Competenza nella esecuzione vocale di intervalli, accordi e linee melodiche Competenza nel riconoscimento all'ascolto

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di ANNO SCOLASTICO 201/201 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Marco Pavin CL. SEZ. AM MATERIA Chitarra 2 strumento 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione Il gruppo che

Dettagli

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le II LIVELLO CORSO INTERMEDIO UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente

Dettagli

Programma di Pianoforte

Programma di Pianoforte Programma di Pianoforte Carla De Alberti 1 Lezione di Pianoforte La lezione di 45/60 minuti, anche se sarà possibile che vengano svolte lezioni interamente dedicate al repertorio, a cadenza settimanale,

Dettagli

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Strumentazione per orchestra di fiati (equivalente all'esame

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione e Direzione per orchestra di fiati Durata complessiva 8 anni articolati in tre livelli:

Dettagli

Corso di canto moderno e jazz

Corso di canto moderno e jazz SCGV-CSEM Emil Komel Viale XX Settembre, 83 34170 GORIZIA +39 0481 547569 komelcontemporary.com Corso di canto moderno e jazz Prof. Alba Nacinovich STUDIJSKI PROGRAM PROGRAMMA DI STUDIO 2014-2015 Mi è

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ MASTER STORIA

Dettagli

CHITARRA LIVELLO BASE

CHITARRA LIVELLO BASE CHITARRA LIVELLO BASE PROGRAMMA RELATIVO ALL INTERO PERIODO Impostazione strumento e corretta postura del corpo. Impostazione delle mani e sincronia di movimento. Sviluppo e cura delle unghie della mano

Dettagli

Presentazione dello strumento, sue funzionalità Sistemi di amplificazione * a transistor * a valvole * ibrida * combo * stack * rack * effettistica

Presentazione dello strumento, sue funzionalità Sistemi di amplificazione * a transistor * a valvole * ibrida * combo * stack * rack * effettistica 1 livello Presentazione dello strumento, sue funzionalità Sistemi di amplificazione * a transistor * a valvole * ibrida * combo * stack * rack * effettistica Notazioni in uso: sigle anglosassoni, glossario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE Docente: Prof. Marina Toppan Insegnamento: Strumento musicale (Pianoforte) Classi: IA, IB e IC Obiettivi disciplinari curricolari

Dettagli

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Corso sperimentale (HIGH SCHOOL MUSICAL) Docente del Corso: Ilinka Skalovska Tipologia del corso: individuale e/o collettiva Lingua

Dettagli

Laboratori di musica e danza alla Mabellini

Laboratori di musica e danza alla Mabellini Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Laboratori di musica e danza alla Mabellini Si apre con una nuova e ricca offerta formativa

Dettagli

PROGRAMMI PER I TEST D'INGRESSO FINALIZZATI ALLA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

PROGRAMMI PER I TEST D'INGRESSO FINALIZZATI ALLA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Lucio Campiani di Mantova Piazza Dante, 1, 46100 MANTOVA - Tel. 0376.324636 Fax 0376.223202

Dettagli

Prot. n. 5521/D 2 Del 30/09/2016 Albo Sede Sito Web. GRADUATORIA AMMISSIONI al. CORSO di BASSO ELETTRICO (TRIENNIO)

Prot. n. 5521/D 2 Del 30/09/2016 Albo Sede Sito Web. GRADUATORIA AMMISSIONI al. CORSO di BASSO ELETTRICO (TRIENNIO) Prot. n. 5521/D 2 Del 30/09/2016 Albo Sede Sito Web OGGETTO: Elenco candidati AMMESSI Trienni/Bienni Corsi di Jazz. CORSO di BASSO ELETTRICO (TRIENNIO) per l ANNO ACCADEMICO 2016/17 presso il CONSERVATORIO

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Canto jazz

Diploma Accademico di I Livello in Canto jazz MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO Diploma Accademico di I Livello in Canto jazz Prassi esecutive

Dettagli

Ensemble Elettrofoscari

Ensemble Elettrofoscari Ensemble Elettrofoscari Daniele Goldoni: tromba Nicola Fazzini: sax alto Alberto Bettin: pianoforte Massimiliano Cappello: basso elettrico Raul Catalano: batteria L Elettrofoscari Ensemble è nato nel 2010

Dettagli

Conservatorio L. Refice Frosinone Dipartimento di Musica Jazz. Programma per il corso e le prove d esame di Pianoforte Jazz complementare

Conservatorio L. Refice Frosinone Dipartimento di Musica Jazz. Programma per il corso e le prove d esame di Pianoforte Jazz complementare Conservatorio L. Refice Frosinone Dipartimento di Musica Jazz Programma per il corso e le prove d esame di Pianoforte Jazz complementare Obiettivi: Alla fine del triennio, un allievo che non abbia mai

Dettagli

LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE

LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE Maurizio Geri LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE Dalle basi agli esercizi avanzati, da Django Reinhardt ai nostri giorni Con la collaborazione di Augusto Creni Tolga During Jacopo Martini Dario Napoli INDICE Introduzione...

Dettagli

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione

Dettagli

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI TEORIA DELLA MUSICA E FORMAZIONE AUDITIVA a. BIENNIO Conoscenze

Dettagli

BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Scuole Medie Statali di Milano ( Ed.

Scuole Medie Statali di Milano ( Ed. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALEXANDRE TEODOSIO SABINA Indirizzo VIA JACOPO DAL VERME,5 20159 MILANO Telefono 338 9678783 Fax E-mail alesabina@gmail.com

Dettagli

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA 1) LIVELLO PREPARATORIO (Fascia d età: 6-10 anni) Le lezioni sono individuali, con la possibilità (in particolare per i bambini più piccoli) di farà assistere

Dettagli

A.A , DISCIPLINE JAZZ

A.A , DISCIPLINE JAZZ A.A. 2015-2016, DISCIPLINE JAZZ Pubblicazione: 27 ottobre 2015 Aggiornamento: 6 novembre 2015 SABATO - Discipline teoriche jazz, bienni 9:30-13:30 Storia della musica jazz Analisi delle forme compositive

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano

Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano PROGRAMMI DELLE PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello TEORIA ACUSTICA Caratteristiche fondamentali del suono: suoni armonici Parametri del suono (altezza, intensità

Dettagli

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli