Content and Language Integrated Learning. Inserto n. 1. Allegato al n. 1 - Marzo Anno III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Content and Language Integrated Learning. Inserto n. 1. Allegato al n. 1 - Marzo 2013 - Anno III"

Transcript

1 LA RIVISTA DI SCIENZE MOTORIE E SPORT Content and Language Integrated Learning Inserto n. 1 Allegato al n. 1 - Marzo Anno III

2 Inserto n. 1 Allegato al n. 1 Marzo 2013 Direttore Flavio Cucco newscapdi@libero.it Caporedattore Matteo Merati matteo.merati@tin.it Redazione Laura Bartoli laurabartoli@teletu.it Nicola Bignasca nicola.bignasca@baspo.admin.ch Luca Eid eidfirenze@gmail.com Lucia Innocente innocentelucia@gmail.com Nicola Lovecchio nicolalovecchio@hotmail.com Antonella Sbragi info@sbragiantonella.it Hanno collaborato Cristina Dichirico, Elisabetta Biraghi, Cinzia Spreafico Sommario Perchè dobbiamo interessarci dell inglese anche noi?... 3 La Normativa... 3 Lingua inglese ed educazione fisica: opportunità di formazione in Italia... 4 Ulteriori possibilità... 5 Opportunità di formazione all estero... 7 Alcuni commenti di chi ha partecipato... 9 Non solo Europa nella formazione L esperienza di chi ha già partecipato Ma i nostri utenti sono gli studenti Il clil nei convegni sulle scienze motorie Il futuro Direttore responsabile Ruggero Cornini Direzione creativa Stefano Monteverdi Ufficio grafico Anna Oliva Segretaria di Redazione Barbara Cacciani Fotografie Fotolia, archivi privati Editore: Casa Editrice Spaggiari S.p.A. Via Bernini 22A Parma Tel Fax info@spaggiari.eu Autorizzazione n. 19 del 16 novembre 2010 registrato presso il Tribunale di Parma Composizione stampa Spaggiari S.p.A. - Parma Numero chiuso in Redazione il 11/04/ Content and Language Integrated Learning Marzo 2013

3 Perchè dobbiamo interessarci dell inglese anche noi? La situazione attuale in Italia nel campo dell apprendimento delle lingue straniere purtroppo non è ancora tra le più felici. Quando i nostri giovani si recano all estero sia per lavorare sia per studiare una lingua straniera si trovano in svantaggio rispetto ai loro coetanei degli altri paesi europei. Dopo l inserimento precoce dell insegnamento dell inglese - obbligatorio dalla prima elementare - la riforma scolastica ha previsto che venga utilizzata una lingua comunitaria nell insegnamento di una disciplina non linguistica. L applicazione della metodologia Clil (Content and Language Integrated Learning) proposta in via obbligatoria durante l ultimo anno della scuola superiore - ma che si suggerisce di introdurre opportunamente anche negli anni precedenti - permette ai giovani di usare un idioma in modo tanto naturale da far passare in secondo piano la difficoltà della lingua, poiché l attenzione è posta sull argomento da apprendere. La metodologia Clil capovolge l assunto tradizionale in base al quale prima si impara una lingua e poi la si usa. Si impara la lingua usandola, facendo ricorso alle nuove tecnologie, all approccio cooperativo e all apprendimento incidentale, anziché usare una lingua solo dopo averla imparata. Pur trattandosi di metodologia ampiamente supportata in tutta Europa, non in tutti Paesi si utilizza il medesimo acronimo. u Paesi di lingua inglese CLIL: Content and Language Integrated Learning u Paesi di lingua francese EMILE: Enseignement d une Matière par l Intégration d une Langue Etrangère u Paesi di lingua spagnola AICLE: Aprendizaje Integrado de Conocimientos Curriculares y Lengua Extranjera u Paesi di lingua tedesca FAUA: Fremdsprache als Unterrichts - und Arbeitssprache La Normativa Dall a.s nei licei linguistici sarà obbligatorio l insegnamento in lingua straniera di una disciplina dal primo anno del secondo biennio. Dall a.s sarà obbligatorio l insegnamento in lingua straniera di una disciplina nell ultimo anno della scuola superiore. La Circolare sull avvio delle attività per la formazione dei docenti di disciplina non linguistica in lingua straniera secondo la metodologia Content and Language Integrated Learning dispone che: i profondi rinnovamenti introdotti dai DD.PP.RR. attuativi della riforma della scuola secondaria di secondo grado nn. 87, 88, 89/2010 prevedono l insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in una lingua straniera nell ultimo anno di licei e istituti tecnici e negli ultimi tre anni dei licei linguistici, ponendo l Italia in linea con altri paesi d Europa. Tali percorsi sono rivolti a docenti di discipline non linguistiche della scuola secondaria di secondo grado: u a tempo indeterminato; u a tempo determinato in possesso di abilitazione. Requisito di accesso ai percorsi di formazione che questa Direzione avvia con la presente nota, è il possesso di competenze linguistico-comunicative nella lingua veicolare di livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa. Tale livello potrà essere certificato da Enti riconosciuti a livello internazionale oppure essere autodichiarato, per poi essere verificato all atto dell ammissione ai corsi di formazione linguistica. L art. 4, DM 30/9/2011, distribuisce l acquisizione delle competenze linguistiche di lingua straniera di livello C1 previste dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue in livelli così suddivisi: u A1 - scuola elementare u A2 - scuola secondaria di 1 grado u B1, B2 - scuola secondaria di 2 grado u C1, C2 - livello universitario Chi volesse testare il proprio livello di conoscenza linguistica, può provare gratuitamente sul sito cliccando sul riquadro FAI IL TEST, valido per tutti i livelli. Marzo 2013 Content and Language Integrated Learning 3

4 Lingua inglese ed educazione fisica: opportunità di formazione in Italia In attuazione alla riforma, la Capdi&Lsm ha realizzato una serie di iniziative rivolte ai docenti di SM. Si ritiene infatti che l insegnamento delle SM in inglese sia particolarmente opportuno in quanto porrebbe difficoltà minori agli studenti, essendo le SM disciplina in cui non è richiesta competenza in lingua scritta e la comunicazione viene supportata dalla gestualità. Considerato che, come abbiamo visto, il Miur è orientato a formare docenti già in possesso di una competenza linguistica di livello B2, la Capdi&Lsm si è attivata al fine di promuovere un corso di inglese on-line per docenti di EF in possesso del livello B1 che potranno così raggiungere il B2, sostenendo l esame di certificazione internazionale. Il corso è organizzato da Calos, un ente di formazione con vent anni di esperienza che organizza corsi di formazione linguistica secondo diverse e innovative modalità. Il corso Struttura u Test di ingresso on-line per determinare il reale livello di competenza. u Utilizzo di una piattaforma con classi virtuali di sei corsisti. u Frequenza del corso da casa propria, senza spese di spostamenti e perdite di tempo. u Studio in auto-apprendimento con utilizzo di materiale on-line appositamente predisposto e scaricabile. u Quindici ore di lezioni in video sincrono in classi di sei persone durante le quali verrà sviluppata soprattutto la parte orale con ampia possibilità di interazione, in orari e date prestabiliti. u Quattro periodi di 30 di rapporto individuale con l insegnante in video sincrono per i dubbi personali e la correzione fonetica. u Durata del corso: sette mesi. u Frequenza lezioni: tre incontri al mese. u Possibilità di rivedere le lezioni autonomamente in qualsiasi momento. u Organizzazione dell esame di certificazione europea nella sede più vicina alla residenza. Materiale Al fine di poter seguire il corso è necessario dotarsi di: u computer u webcam u cuffie u microfono Tempistica Il corso si sviluppa su sette mesi, da maggio a novembre con l obiettivo di sostenere l esame di certificazione per la scadenza di dicembre. Costi Il corso, programmato per i docenti di EF, utilizzerà la micro lingua specifica della disciplina. Il costo - rateizzabile - è di 390,00 solo per i soci Capdi o gli iscritti alle associazioni confederate. Iscrizioni Tramite registrazione sul sito Calos ( I soci Capdi dovranno aggiungere a fianco del nome la sigla CA, per usufruire della tariffa agevolata (es: nome, CA, cognome). 4 Content and Language Integrated Learning Marzo 2013

5 Ulteriori possibilità I docenti di SM hanno la possibilità, in base all art. 4 comma 3 del DPR 275/99 (1), e ai sensi dell art. 21 della Legge 59 del 15/3/97, di proporre all interno del collegio docenti l insegnamento della propria materia in lingua inglese (applicando la metodologia modulare o seguendo altri percorsi) in tutti gli anni della scuola secondaria. Per andare incontro a chi volesse migliorare le proprie competenze per raggiungere i livelli richiesti dal Miur, si è pensato di approntare corsi di diversi livelli spalmati su due anni, al fine di poter accettare docenti di tutti i gradi di scuola e di tutti i livelli di conoscenza linguistica. Per i soci Capdi o iscritti alle associazioni confederate, Calos organizza un corso della durata di due anni. u Livello di entrata A2 (elementare), livello di arrivo B1 (intermedio) - 38 ore + 6 periodi personali di 30 ciascuno - 725,00 (solo per i soci Capdi o iscritti alle associazioni confederate) - durata del corso: diciotto mesi; frequenza lezioni: tre impegni al mese. u Livello di entrata A2 (elementare), livello di arrivo B2-58 ore + 6 periodi personali di 30 ciascuno - 970,00 (solo per i soci Capdi o iscritti alle associazioni confederate) - durata del corso: diciotto mesi; frequenza lezioni: quattro impegni al mese. Anche in questo caso è possibile rateizzare il costo del corso. Si ricorda che i docenti dovranno essere regolarmente iscritti (per ciascuno degli anni di formazione) alla Capdi&LSM o associazioni territoriali confederate. Le iscrizioni avvengono sempre tramite registrazione sul sito Calos ( entro la fine di aprile N.B. Tutti i corsi prevedono una preiscrizione di 30 che, una volta avviato il corso, verrà detratta dalla quota individuale di partecipazione. La quota di preiscrizione non sarà rimborsata in caso di rinuncia al corso. Dopo il test e la definizione del livello si procede all iscrizione e al pagamento della quota. I corsi saranno attivati al raggiungimento di sei iscritti per ogni classe e i colleghi riceveranno la comunicazione dell inizio effettivo delle lezioni. Il periodo estivo 2013 permetterà di approfondire individualmente, magari anche tramite soggiorni all estero finanziati dal Programma LLP, lo studio della lingua inglese. (1) Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni Marzo 2013 Content and Language Integrated Learning 5

CLIL E FORMAZIONE PER LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. CRISTINA DICHIRICO E-MAIL: cristina.dichirico@gmail.com

CLIL E FORMAZIONE PER LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. CRISTINA DICHIRICO E-MAIL: cristina.dichirico@gmail.com CLIL E FORMAZIONE PER LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CRISTINA DICHIRICO E-MAIL: cristina.dichirico@gmail.com DANNAPER 2013 LA NORMATIVA a.s. 2014-15 Obbligatorio insegnamento in L.S. di 1 disciplina ultimo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Prot.n. 28710 del 07-09-2015 Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai referenti regionali del piano CLIL LORO SEDI OGGETTO: Organizzazione e avvio dei corsi linguistici per docenti CLIL

Dettagli

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione ALTA FORMAZIONE ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO063 www.unipegaso.it Titolo ALFO063 - Esperto

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO088 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ Direzione Generale Ufficio IV DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ 1) D. L abilitazione SSIS ottenuta con l ammissione al secondo anno (in quanto l aspirante

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Tavola Rotonda Chi deve insegnare ad insegnare? 18 maggio 2011 POLO FORMATIVO. Insegnare con il CLIL Content and Language Integrated Learning

Tavola Rotonda Chi deve insegnare ad insegnare? 18 maggio 2011 POLO FORMATIVO. Insegnare con il CLIL Content and Language Integrated Learning Tavola Rotonda Chi deve insegnare ad insegnare? 18 maggio 2011 POLO FORMATIVO Insegnare con il CLIL Content and Language Integrated Learning Premessa DD.PP.RR. Nn.87/2010, 88/2010, 89/2010 attuativi della

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE DELLA REGIONE SICILIA

AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE DELLA REGIONE SICILIA MIUR.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0014035.18-09-2015 www.usr.sicilia.it AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE DELLA REGIONE SICILIA PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. Bombieri di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado Via Ferrazzi, 6 - VALSTAGNA TEL. 0424-99532 FAX 0424-980042 Codice Scuola VIIC84900X Codice Fiscale 82002990248

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

Language Project. Certificazioni linguistiche. Corsi in preparazione alle certificazioni internazionali TOEFL ibt, Goethe-Zertifikat, Test HSK

Language Project. Certificazioni linguistiche. Corsi in preparazione alle certificazioni internazionali TOEFL ibt, Goethe-Zertifikat, Test HSK Language Project Corsi in preparazione alle certificazioni internazionali TOEFL ibt, Goethe-Zertifikat, Test HSK A.A. 2014 / 2015 Certificazioni linguistiche UCSC International Via Carducci, 28/30 20123

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO

Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO Profilo professionale È accompagnatore turistico chi, per attività professionale, accompagna persone singole o gruppi di persone

Dettagli

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SPORT Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015 Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015 REQUISITI DI ACCESSO Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali è un corso ad accesso libero,

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

MASTER di I Livello. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA436 Pagina 1/5 Titolo Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva Edizione 1ª EDIZIONE Area

Dettagli

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 MASTER di I Livello MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 www.unipegaso.it Titolo MA284 - Manager dello sport (I edizione) Area SPORT Categoria MASTER

Dettagli

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA398 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

L offerta formativa della British School permette la scelta del corso secondo le diverse esigenze.

L offerta formativa della British School permette la scelta del corso secondo le diverse esigenze. C.a. Dirigente Scolastico OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI CON BONUS DEL MINISTERO Gentile Dirigente, desideriamo informare tutti i docenti del Suo Istituto che la nostra Scuola organizza corsi di approfondimento

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO M. CILIBERTO

ISTITUTO TECNICO NAUTICO M. CILIBERTO Prot. n 3560/c.12 Crotone, lì 24/06/2014 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO ONLINE N. 23 del 24/06/2014 BANDO DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO DI ESPERTI MADRELINGUA INGLESE AZIONE C1 INTERVENTI FORMATIVI PER LO

Dettagli

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti Progetto scuola Cambridge Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto a partire

Dettagli

Corso di Alta Formazione TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1500 ore 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 FORM 017

Corso di Alta Formazione TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1500 ore 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 FORM 017 Corso di Alta Formazione in TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2011/2012 FORM 017 TITOLO TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di analizzare

Dettagli

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON FSE SERVIZI COMMERCIALI COMMERCIO ESTERO A.S. 2013/2015 ISISS

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON FSE SERVIZI COMMERCIALI COMMERCIO ESTERO A.S. 2013/2015 ISISS L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON FSE SERVIZI COMMERCIALI COMMERCIO ESTERO A.S. 2013/2015 ISISS NORMATIVA DI RIFERIMENTO Con DPR n. 87 del 15/03/2010 recante le norme per il Riordino degli Istituti Professionali,

Dettagli

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 MASTER di I Livello I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 www.unipegaso.it Titolo Area SPORT Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale, per

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

Circolare n. 59 Perugia, 30 settembre 2015. A tutti i Docenti Al personale A.T.A. Sede

Circolare n. 59 Perugia, 30 settembre 2015. A tutti i Docenti Al personale A.T.A. Sede Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di beneficio

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337 MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337 www.unipegaso.it Titolo MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA.

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA. Direttore Luisanna Fodde CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA. Introduzione Il Centro Linguistico d Ateneo dell Università degli Studi di Cagliari, a partire dal mese di febbraio marzo

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011

Anno Accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento/Formazione in Modelli di insegnamento/apprendimento intenzionale nella scuola (TERZA EDIZIONE) (PERF-013) Anno Accademico 2010/2011 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Modelli di insegnamento/apprendimento

Dettagli

CORSO IN METODOLOGIA CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CORSO IN METODOLOGIA CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FORMAZIONE TRILINGUISMO CORSO IN METODOLOGIA CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Iniziativa riservata a insegnanti di disciplina non linguistica (DNL) individuati dai Dirigenti Scolastici Riferimento

Dettagli

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (MA-07) TITOLO INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE FINALITA Con la locuzione Infermieristica legale e forense,

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA'

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA' CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI EMERGENZA e OPPORTUNITA' Obbligo di attivazione dell'insegnamento CLIL "Fatto salvo quanto stabilito specificamente per il percorso del liceo linguistico, nel quinto

Dettagli

FORM076 - CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM076

FORM076 - CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM076 CORSO DI FORMAZIONE FORM076 - CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM076 www.unipegaso.it Titolo FORM076

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015 Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015 REQUISITI DI ACCESSO Il Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale è un corso ad accesso libero,

Dettagli

ALLEGATO 1 - I PARTE

ALLEGATO 1 - I PARTE ALLEGATO 1 - I PARTE SCHEDA DI PRESENTAZIONE / REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Art. 1 - FINALITA -

Dettagli

MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE)

MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE) MASTER di I Livello MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE) 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA138 www.unipegaso.it Titolo MA138 - METODOLOGIE

Dettagli

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it Certifica il tuo italiano con il PLIDA Il certificato PLIDA della Società Dante Alighieri attesta la competenza in italiano come lingua straniera.

Dettagli

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) B) Area: METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L INSEGNAMENTO DISCIPLINARE (learning by doing) B1) METODOLOGIA DIDATTICA

Dettagli

RICHIESTA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI SPERIMENTALI DI OFFERTA FORMATIVA PER BAMBINI DAI 2 AI 3 ANNI A.S. 2008-2009 (SEZIONI PRIMAVERA SPERIMENTALI)

RICHIESTA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI SPERIMENTALI DI OFFERTA FORMATIVA PER BAMBINI DAI 2 AI 3 ANNI A.S. 2008-2009 (SEZIONI PRIMAVERA SPERIMENTALI) 1 RICHIESTA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI SPERIMENTALI DI OFFERTA FORMATIVA PER BAMBINI DAI 2 AI 3 ANNI A.S. 2008-2009 (SEZIONI PRIMAVERA SPERIMENTALI) RICHIESTA PRESENTATA PER UN NUOVO SERVIZIO NON FINANZIATO

Dettagli

MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013

MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013 Ai Direttori

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

CORSO DI LINGUA INGLESE CLIP CORSO E CERTIFICAZIONE DI LINGUA INGLESE PEGASO-PEARSON LIVELLO C2

CORSO DI LINGUA INGLESE CLIP CORSO E CERTIFICAZIONE DI LINGUA INGLESE PEGASO-PEARSON LIVELLO C2 CORSO DI LINGUA INGLESE CLIP CORSO E CERTIFICAZIONE DI LINGUA INGLESE PEGASO-PEARSON LIVELLO C2 TITOLO Corso e Certificazione di Lingua Inglese Pegaso-Pearson CLIP C2-01 OBIETTIVI FORMATIVI C2 Mastery

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO MASTER DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ANNO 2013/2014

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO MASTER DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ANNO 2013/2014 T: +39 02 33 00 13 87 F: +39 02 39 26 90 27 direzione@mimasterillustrazione.com www.mimasterillustrazione.com CF 02711300158 OPPI Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti Accreditato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016

L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 LICEO LINGUISTICO L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Corsi di LICEO LINGUISTICO Corsi di LICEO LINGUISTICO Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO

CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 (FORM076) www.unipegaso.it _CORSO DI

Dettagli

Relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro

Dettagli

MASTER di I Livello MA282 - Management dei servizi per lo sport (II edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA282_II. www.unipegaso.

MASTER di I Livello MA282 - Management dei servizi per lo sport (II edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA282_II. www.unipegaso. MASTER di I Livello MA282 - Management dei servizi per lo sport (II edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA282_II www.unipegaso.it Titolo MA282 - Management dei servizi per lo sport (II

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE CONCERNENTE LA RIDUZIONE DEL CARICO DIDATTICO PER GLI ALLIEVI DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2014/2015

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE CONCERNENTE LA RIDUZIONE DEL CARICO DIDATTICO PER GLI ALLIEVI DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2014/2015 DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE CONCERNENTE LA RIDUZIONE DEL CARICO DIDATTICO PER GLI ALLIEVI DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2014/2015 IL DIRETTORE VISTO il D.M. 10 settembre 2010, n. 249 Regolamento

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

CORSO ABILITANTI PER AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE SETTORE MERCI - PATROCINATO DALLA CCIAA DI MILANO E RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LOMBARDIA

CORSO ABILITANTI PER AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE SETTORE MERCI - PATROCINATO DALLA CCIAA DI MILANO E RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LOMBARDIA CORSO ABILITANTI PER AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE SETTORE MERCI - PATROCINATO DALLA CCIAA DI MILANO E RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LOMBARDIA DOMANDA DI ISCRIZIONE IL SOTTOSCRITTO Cognome Nome nato a prov.

Dettagli

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. N. 3901/N4, 16/07/2012 A tutto il personale docente All Albo dell istituto Al sito web d istituto Oggetto: Bando per il reclutamento tutor per l attuazione di azioni finanziate dal 2012 (C-1- e C-5-

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA

REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA INTRODUZIONE 3 PROCEDURA DI QUALIFICAZIONE 3 1 TEST DI LIVELLO 3 1.1 Ammissione al TEST DI LIVELLO 3 1.2 Forma 3 1.3 Supporti esterni 3 1.4 Correzione e valutazione

Dettagli

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285 MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285 www.unipegaso.it Titolo MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI Le procedure di iscrizione alle Università italiane da parte degli studenti in possesso di un titolo di studio straniero, sono differenti in base alla cittadinanza ed

Dettagli

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002 Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002 600 ore 24 CFU A.A. 2010/2011 TITOLO Sicurezza Penitenziaria

Dettagli

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli