News 3M ESPE. 3 CQ-COC Stampato su carta patinata FSC. Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "News 3M ESPE. 3 CQ-COC Stampato su carta patinata FSC. Indice"

Transcript

1 Edizione 01/2010 3M ESPE News Indice Odontoiatria digitale Conservativa Protesi Eventi culturali Innovazione on-line Iniziative promozionali Contatti 3M Espe Cari lettori, dedicare il 15% del tempo dei ricercatori allo sviluppo di progetti personali su idee originali è uno dei principi di Mr. McKnight, uno dei fondatori di 3M, che hanno caratterizzato l azienda come profondamente innovativa in ogni campo in cui si trova ad operare. Anche 3M ESPE ha dimostrato questa attitudine all innovazione contribuendo in modo significativo allo sviluppo dell odontoiatria dagli anni 60 fino ad oggi, con un ruolo da protagonista nell evoluzione delle tecniche di restauro estetico e di soluzioni esclusive in campo protesico. Nelle pagine che proponiamo alla vostra lettura troverete descritti i risultati clinici di questo approccio innovativo, come ad esempio l utilizzo della nanotecnologia in Filtek Supreme XT o la chimica esclusiva di RelyX Unicem, il cemento autoadesivo, che a sei anni dal lancio ha confermato essere diventato il materiale di riferimento per molte applicazioni cliniche. L innovazione ha le sue basi nell investimento nella ricerca e sviluppo all interno dell azienda, ma deve essere sostenuta anche dalla ricerca svolta in centri indipendenti con i quali si è sviluppato un costante scambio di conoscenze e collaborazione. Alcune pagine di questo numero sono dedicate a lavori di ricerca prodotti presso le Università di Milano e Bologna, rispettivamente un indagine microbiologica su Filtek Silorane e i primi dati sull applicazione dell impronta digitale Lava COS. I lavori sono stati sviluppati con l obiettivo di aumentare la conoscenza relativa ai materiali 3M ESPE ma, come potrete leggere, sono stati anche l occasione per dare spazio a giovani ricercatori in manifestazioni di carattere internazionale in cui il loro lavoro ha riscosso importanti riconoscimenti. Buona lettura e Buon CQ-COC Stampato su carta patinata FSC

2 2 Odontoiatria digitale Lava Precision Solutions Conservi l etichetta di autenticità e partecipi al Programma Fedeltà Lava Codice di autenticazione Certificato di garanzia Lava Precision Solutions Dentista Ogni restauro in ossido di zirconio Lava è accompagnato da un certificato di autenticità, allegato al certificato di garanzia a 8 anni, che contiene un numero di serie riportato sotto il codice a barre. Inserisca nella scheda di autenticazione i numeri di serie dei suoi restauri Lava, e partecipi al programma fedeltà. Al raggiungimento del numero di elementi indicato, avrà diritto gratuitamente al prodotto corrispondente: Lava : etichetta di autenticità Project number Milling Centre ID Production Date 3M, ESPE e Lava sono marchi di fabbrica di 3M o 3M ESPE AG. 3M All rights reserved. Verifica l autenticità del tuo restauro Lava sul sito: 60 elementi Miscelatore Capmix, cod RelyX Unicem Trial Pack, cod Prezzo suggerito di rivendita: 626, elementi Miscelatore Rotomix, cod RelyX Unicem Trial Pack, cod Prezzo suggerito di rivendita: 885, elementi Pentamix 3, cod intro kit Impregum Penta Soft, cod. P31734 Prezzo suggerito di rivendita: 1.064, elementi Elipar S10, cod Prezzo suggerito di rivendita: 1.199,00 Scarichi la scheda di partecipazione e il regolamento, all indirizzo: 3M ESPE News

3 Edizione 01/ Lava Precision Solutions Lava Chairside Oral Scanner C.O.S. Ridefi nite la vostra professione. Dotate il vostro studio di Lava Chairside Oral Scanner C.O.S., l innovativa tecnologia 3D-in-Motion per la rilevazione delle impronte intraorali: le immagini video 3D vengono acquisite in modo continuo per creare un impronta da utilizzare per creare restauri dall adattamento preciso. Fornite ai vostri clienti una nuova percezione del vostro studio e della pratica odontoiatrica. Un esperienza interattiva, confortevole e high-tech vi permetterà di comunicare nuovi valori ai vostri pazienti: comfort, precisione e interattività. Comfort La prima fase nella creazione di una corona o di un ponte è la rilevazione dell impronta. La procedura viene realizzata con un cucchiaio per impronte che contiene un materiale molto viscoso. Il trattamento può risultare piuttosto sgradevole. Con l impronta digitale rilevata con lo scanner Lava COS C.O.S., questa procedura viene sostituita: il pun- tale del manipolo scivola sopra i denti del paziente per catturare immagini 3D, e le ridotte dimensioni del puntale garantiscono il comfort di questa fase. Precisione e Come funziona lo scanner per impronte digitali intraorali? Lo scanner intraorale Lava Chairside Oral Scanner C.O.S. utilizza la tecnologia digitale 3D-in-Motion, che attraverso l acquisizione continua di immagini video 3D crea un impronta digitale per la realizzazione di protesi dall adattamento estremamente preciso. La punta del manipolo scivola sui denti del paziente per l acquisizione dei dati, i dati vengono elaborati in tempo reale e visualizzati come immagini sul monitor touch screen. Il risultato è un manufatto protesico di alta qualità, frutto di un sofisticato sistema ottico brevettato da 3M. Lava C.O.S. permette di rilevare e visualizzare in tempo reale le immagini video dei denti del paziente per poter controllare il risultato dell impronta in pochi minuti. Con l aiuto del dentista è anche possibile ruotare, ingrandire e visionare in 3D l impronta dentale.

4 4 Conservativa Filtek Supreme XT Caso clinico. Dr. Claus-Peter Ernst - Germania. Stratifi cazione di più colori o tecnica monomassa? Con Filtek Supreme XT puoi ottenere eccellenti risultati utilizzando entrambe le tecniche. Infatti tutti i colori disponibili, body, dentina, smalti e traslucidi sono stati perfezionati per facilitare il dentista nella riproduzione naturale del dente. In particolare la tecnica ad una opacità, grazie alla sua traslucenza bilanciata delle masse body, è la modalità di restauro più semplice che permette di ottenere una buona estetica con il minimo sforzo. Di fatto la tecnica monomassa è la più utilizzata perchè il mimetismo dei colori body li rende ideali per il restauro estetico nei settori posteriori, ma anche adatti in molti casi di piccoli restauri anteriori. Se si presenta il problema di restauri grigi le masse dentina, con la loro opacità, vi potranno aiutare e nel caso opposto, per riprodurre zone di particolare traslucenza, un sottile strato di smalto vi garantirà un effetto naturale. Posizionamento nei settori anteriori 1 Situazione iniziale: l incisivo laterale presenta un composito con discolorazioni marginali. 2 Dopo aver messo la diga di gomma e isolato l area, viene rimosso il vecchio composito e preparata la cavità. 3 Mordenzatura. Il nastro di isolante viene applicato per proteggere il dente adiacente. 4 Applicazione dell adesivo e successiva fotopolimerizzazione. 5 L adesivo copre completamente la superfi cie preparata e il dente è pronto per l applicazione del nuovo composito. 6 Fase di stratifi cazione (tecnica monomassa). Vengono applicati più strati di Filtek Supreme XT colore A3. L evoluzione della vera nanotecnologia continua! 7 Dopo la fase di lucidatura, il restauro è completato. Il dente ha un aspetto naturale grazie al perfetto mimetismo di Filtek Supreme XT, pur utilizzando solo un body. 3M ESPE News

5 Edizione 01/ Vitrebond Plus Più facile, più veloce: basta un click! Dal 1 gennaio 2010 Vitrebond Plus diventa più veloce e facile da utilizzare. Troverete, infatti, disponibile il prodotto pasta/ liquido nel comodo sistema di erogazione Clicker, che sostituisce defi nitivamente la precedente versione manuale Polvere/ Liquido. Pur mantenedo invariate le caratteristiche tecniche, le prestazioni sono addirittura migliorate: infatti utilizzato come sottofondo, contribuisce in maniera eccellente alla riduzione della contrazione da polimerizzazione nei restauri in composito (come dimostrato dal test in combinazione con il composito 3M Z250). In aggiunta, il nuovo sistema Clicker permette una facile estrusione e miscelazione del materiale solo con Click; polimerizzazione più rapida, in soli 20 secondi e un utilizzo effi ciente del materiale, fi no all ultimo click. Top rating by The Dental Advisor: 5 stars D E D I C A T E D t o D E N T I S T R Y As Published in Vol. 23, No. 9, 2006 REPRINT Dental Advisor ha giudicato Vitrebond Plus un eccellente linerbase vetroionomerico. La valutazione del prodotto con 5 stelle indica che il 96% dei dentisti consulenti (che hanno fatto un totale di 250 applicazioni) hanno giudicato Vitrebond Plus essere buono o addirittura migliore del prodottoo da loro utilizzato. Il 74% cambierebbe il prodotto in uso correntee con Vitrebond Plus; il 96% lo consiglierebbe ai propri colleghi The Dental Advisor (23/09/2006) The Dental Advisor (2008) 3M ESPE Vitrebond Plus M ESPE Beschreibung Improving Patient Care Through Research & Education 3M ESPE Vitrebond Plus ist ein lichthärtendes kunststoffmodifiziertes Glas-Ionomer Unterfüllungsmaterial. Das aus Flüssigkeit und Paste bestehende System wird im Clicker -Dosiersystem geliefert, das die gleichzeitige Dosierung der beiden Komponenten ermöglicht. Die Zusammensetzung des Materials basiert auf dem ursprünglichen Vitrebond, das aus Pulver und einer flüssigen Komponente aufgebaut ist, die eine modifizierte polyalkenische Säure beinhaltet. Vitrebond Plus bietet die wichtigsten Vorteile von Glas-Ionomerzementen einschließlich Haftung an der Zahnstruktur und einer nachhaltigen Fluoridfreisetzung. Zusätzlich bietet Vitrebond Plus die Kombination einer Verarbeitungszeit von 2:30 mit einer kurzen, durch Lichthärtung erzielten Aushärtezeit (20 Sekunden). Vitrebond Plus wurde von 27 Fachärzten in mehr als 250 Anwendungen bewertet: Produktbewertung 96 %. Produkteigenschaften Insgesamt waren die Fachärzte der Meinung, dass es sich bei Vitrebond Plus um ein hervorragendes Produkt handelt: Die Herstelleranweisungen sind klar verständlich und die Verpackung einfach und unkompliziert. Das Clicker -Dosiersystem ermöglicht ein einfaches Dosieren, an das sich das Handmischen anschließt. Kommentare der Fachärzte Fortsetzung siehe Rückseite > Verringert die Sensibilität und nimmt die Angst vor tiefen Füllungen. > Ein hervorragendes Produkt! Die abgemessene Menge ist leichter zu mischen. > Das Material besitzt eine vielseitige Dentin-Farbe. > Es beinhaltet ein zweiseitiges Instrument zum Mischen und Auftragen. 1/07 Reprinted with permission from Dental Consultants, Inc., publishers of THE DENTAL ADVISOR. EDITORS John W. Farah, D.D.S., Ph.D. John M. Powers, Ph.D. ASSOCIATE EDITORS William A. Gregory, D.D.S., M.S. Peter Yaman, D.D.S., M.S. Lori K. Brown, D.D.S. Santine E. Anderson, D.D.S. Charles I. McLaren, D.D.S., M.S. John D. McLaren, D.D.S., M.S. Larissa K. Bishop, D.D.S. ASSISTANT EDITORS Kenneth Stoffers, D.M.D., M.S. Mert Aksu, D.D.S., J.D., M.H.S.A. Mark T. Waranowicz, D.D.S., M.S. Darren R. Marsh, D.D.S. William T. Stevenson, D.D.S. Robert Stevenson, D.D.S. Nizar Mansour, D.D.S. Sabiha S. Bunek, D.D.S. ADVISORY BOARD John O. Burgess, D.D.S., M.S. Gerard Kugel, D.M.D., M.S. Karl F. Leinfelder, D.D.S., M.S. John A. Molinari, Ph.D. Frederick A. Rueggeberg, D.D.S., M.S. Edward J. Swift, Jr., D.M.D., M.S. Charles W. Wakefield, D.D.S. EXECUTIVE DIRECTOR Stephanie D. Farquhar DIRECTOR OF RESEARCH Ron Yapp, M.S. CREATIVE DIRECTOR Lynn St. Pierre EDITORIAL STAFF Annette M. Frederick Tricia G. Price Darlene E. Meyer ADMINISTRATIVE STAFF Kathryn L. Jackson PUBLISHER Dental Consultants, Inc. SUBSCRIPTION INFORMATION $99 one year/10 issues $187 two years/20 issues $258 three years/30 issues Canada add $10 per year Airmail overseas add $20 per year Please mail inquiries and address changes to: THE DENTAL ADVISOR 3110 West Liberty, Ann Arbor, MI Call: Fax: info@dentaladvisor.com Web Site: Copyright 2007, Dental Consultants, Inc. All rights reserved. Printed in the U.S.A. (ISSN ) Ratings Excellent Very Good Good A proposito di Vitrebond Plus Ultime pubblicazioni IADR 2008 Abs 0364 Inibizione della demineralizzazione in restauri di V Classe con base vetroionemorica. IADR 2008 Abs 0952 Interazione chimica con hydroxyapatite via ESCA e FTIR. IADR 2008 Abs 0684 Micro-infi ltrazioni in restauri di V Classe in vitro. IADR 2008 Abs 1066 Resistenza alla forza di compressione e di trazione diametrale. IADR 2008 Abs 1072 Effetto sulla contrazione da polimerizzazione dei compositi. IADR 2009 Abs 3177 Adesione post-polimerizzazione e di un vetroionomerico. Gli abstract dei lavori sono a vostra disposizione consultando il sito US/3M-ESPE/dental-professionals/ (nella sezione Resources/Literature/Scientific Studies).

6 6 Protesi Come avere impronte perfette: continua l appuntamento con Maria Pia Montanari e Fabio Ferri, Professional Service 3M ESPE. Fabio quale prova consideri più sfi dante per un materiale d impronta? Penso che la protesi su impianti sia la situazione clinica in cui i materiali da impronta vengono maggiormente messi alla prova. Per arrivare alla produzione di un modello che contenga tutte le informazioni anatomiche e soprattutto, la corretta e precisa posizione delle piattaforme implantari, il materiale d impronta scelto dal dentista deve rispondere a molti requisiti. Tecnica con cucchiaio aperto (pick-up technique) Puoi darci qualche ulteriore indicazione? In caso di protesi su impianti, è fondamentale che un materiale d impronta garantisca, oltre alla massima precisione, anche una rigidità elevata per contrapporsi ad ogni tipo di deformazione. Un eventuale errore di trasferimento nella posizione delle piattaforme rappresenterebbe un difetto in grado di compromettere il successo del restauro protesico. 1 Provare il cucchiaio ed accertarsi che il foro sia nella giusta posizione. 2 Riempire il porta impronta con Impregum Penta. Maria Pia, tra tutti i materiali d impronta, quale consiglieresti per questa situazione clinica? Impregum Penta è senza dubbio il materiale d eccellenza per impronta in protesi implantare. È utile ricordare che l eventuale associazione di polieteri con differenti viscosità può offrire alternative in situazioni in cui, accanto ad elementi implantari, sia necessario rilevare l impronta di monconi naturali. Quali sono i vantaggi per gli utilizzatori di Impregum Penta? Impregum Penta offre la maggiore rigidezza iniziale tra i materiali da impronta e una fl uidità adatta per applicare il materiale attorno alle preparazione. Queste due caratteristiche garantiscono la stabilità della posizione dei transfer durante la rimozione dell impronta da cavo orale e la stessa resistenza agli spostamenti durante ogni fase di lavoro in laboratorio. Inoltre grazie all esclusivo comportamento, snap set, per il quale i polieteri, rispetto ai VPS, hanno uno scorrimento costante durante l intero tempo di lavorazione si hanno minori distorsioni, una riproduzione dei dettagli al primo tentativo e uno stretto contatto con la cappetta di trasferimento. 3 Applicare il materiale con la siringa intorno al transfer. Verificare l impronta con l analogo inserito. Tecnica con cucchiaio chiuso (snap-on technique) Ci sono in letteratura studi clinici a supporto di questi argomenti? Queste informazioni sono riportate in molti studi clinici. Tra questi citiamo l articolo Comparison of Impression Materials for Direct Multi-Implant Impressions pubblicato Journal of Prosthetic Dent di A.G. Wee che conclude suggerendo i polieteri come i materiali d elezione per impronte di direct implant coping. Accertarsi del corretto posizionamento del copy (anche mediante radiografia). Riempire il porta impronta con Impregum Penta. 3 Applicare il materiale con la siringa intorno al transfer. 4 Verificare l impronta con l analogo inserito. 3M ESPE News

7 Edizione 01/ Top Self-adhesive Resin Cement Festeggiamo 50 milioni di capsule vendute in 6 anni! Dopo 6 anni dall introduzione sul mercato e un analisi condotta su più di casi clinici controllati, Dental Advisor ha pubblicato i risultati assegnando a RelyX Unicem il massimo punteggio di equivalente a prodotto eccellente. RelyX Unicem è oggi uno dei cementi compositi permanenti più usato e testato al mondo. Introdotto in Europa e in Usa nel 2002 ha saputo conquistare, anno dopo anno, la fiducia e l approvazione anche dei clienti più scettici, grazie agli studi clinici sia in vivo che in vitro che sono stati pubblicati. Ma la chiave di successo dell Unicem è stata senza dubbio la sua estrema semplicità d uso: pochi passaggi che garantiscono sicurezza, affidabilità ed estetica, nella cementazione sia di ponti e corone che dei perni in fibra. Per questo oggi festeggiamo di capsule vendute al mondo e questa pagina vuol essere un Grazie! a tutti i nostri clienti di RelyX Unicem.

8 8 Eventi culturali Espertise Talent Award for Dental Scientists 3M ESPE Seefeld, Germany Il concorso internazionale istituito da 3M ESPE per premiare i giovani ricercatori delle Università Europee. Di seguito vi presentiamo l abstract del lavoro proposto dal Dr. Andrei Ionescu, che è stato premiato nell edizione Il nostro studio si è proposto di valutare l infl uenza di due importanti fattori clinici quali il tempo di polimerizzazione e la potenza della sorgente luminosa, sul comportamento biologico (adesione e colonizzazione precoce da parte di Streptococcus mutans) di un composito siloranico, confrontandola con quello di un composito convenzionale a base metacrilica (Filtek Z250). Fig. 2: Filtek Silorane, 80s, 800 mw/cm 2, 1600 x Fig. 3: Filtek Z250, 80s, 800 mw/cm 2, 1600 x I grafi ci mostrano come le superfi ci di Filtek Silorane risultino signifi cativamente meno colonizzate rispetto a quelle del composito metacrilico. Si evidenzia un trend di colonizzazione decrescente all aumentare del tempo di polimerizzazione, con differenze signifi - cative alla potenza di 800 mw/cm 2 (Tab.1-2). Il Dr. Ionescu riceve il premio dal Prof. H.C. Lauer e Prof. R. Hickel Influenza della fotopolimerizzazione sull adesione di Streptococcus mutans alle nuove resine composite siloraniche. Dr. Andrei Ionescu, Dr. Luigi Fadini, Prof. Eugenio Brambilla Università degli Studi Milano, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria S. Paolo, Milano Il problema principale delle resine composite è la contrazione durante la polimerizzazione, le cui forze sono in grado di compromettere l integrità marginale del restauro. Il rilevante sforzo di ricerca di 3M ESPE ha portato allo sviluppo di un composito innovativo, Filtek Silorane. In questo composito, alla reazione di polimerizzazione consegue una particolare disposizione spaziale dei monomeri che, bilanciando la contrazione, permette alla resina di rimanere dimensionalmente stabile (Fig.1). Densità ottica Tab. 1 Densità ottica Potenza sorgente (mw/cm 2 ) 400 Potenza sorgente (mw/cm 2 ) 800 Tab. 2 Fig. 1: monomero di silorano. Concludendo si può affermare, anche dalle osservazioni al SEM (Fig.2-3), che Filtek Silorane appare in grado di interagire con il principale microorganismo cariogeno in maniera significativamente migliore rispetto ai compositi a base metacrilica, aprendo così promettenti possibilità di impiego a livello clinico, ancora da esplorare. 3M ESPE News

9 Edizione 01/ XXVIII Congresso Nazionale AIOP Bologna Novembre 2009 Nell ambito del XXVIII Congresso AIOP, è stata istituita una sessione di ricerca il cui scopo era quello di dare spazio, sotto forma di poster, a comunicazioni scientifi che cliniche e tecniche che facessero il punto sullo stato dell arte della ricerca nel campo della protesi e delle discipline ad essa correlate. La Commissione Scientifi ca AIOP ha assegnato il primo posto del Premio Poster Mario Martignoni al lavoro presentato dal Dott. Paolo Cardelli. Titolo: Autori: Obiettivo dello studio: Risultati: Clinical fi tting of Zirconia restorations generated with Lava Chairside Oral Scanner C.O.S. Dr. Paolo Cardelli*, Dr.Carlo Monaco, Dr. Mauro Caldari e Prof. Roberto Scotti Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna L obiettivo dello studio pilota in vivo era quello di valutare l adattamento clinico di restauri di Zirconia Lava prodotti da dati acquisiti con Lava C.O.S. Chairside Oral Scanner, mediante la rilevazione di punti in aree marginali e interne. L uso di Lava Chairside Oral Scanner C.O.S. ha consentito un miglior adattamento sia nell area marginale sia nell area del chamfer. Relativamente al gap marginale, il valore principale ottenuto per il gruppo C.O.S. era del 21% più basso di quello per il gruppo Scan ST (COS 38,09±31,18 ; SST 48,25±41,05),con un pari livello di signifi canza (Tab. 1); il valore principale per il gruppo C.O.S. relativamente all area del chamfer era del 16% inferiore rispetto a quello per il gruppo Scan ST (COS 49,48±33,81; SST 66,13±39,98) con una differenza statistica (Tab. 2). Le misurazioni dei dati per gli altri gruppi sono state raccolte ma non è stata effettuata una comparazione fra i due gruppi relativa all adattamento, poichè il tecnico può modifi care lo spessore dello spaziatore per ogni singolo caso clinico. Lava C.O.S. visione dell articolazione. Lava framework posizionato sulla stereolitografi a. Tab.1 Risultati del gap marginale. A Controllo dell adattamento clinico (a); Ribasatura in silicone e schema di taglio (b). B Dettaglio dell osservazione allo stereomicroscopio. Tab. 2 Risultati nell area del chamfer. Restauro fi nale. Conclusioni: Con i limiti di uno studio clinico pilota, il completamento del digital workfl ow con Lava Chairside Oral Scanner C.O.S. sembra aumentare il già elevato grado di precisione del sistema Lava.

10 10 Eventi culturali Calendario eventi: GENNAIO 29 Ravenna Implantologia minimamente invasiva nel paziente edentulo. ANDI Ravenna Relatore: Dott. Jorg Michael Ritzmann 30 Vicenza Esigenze estetiche dei pazienti e soluzioni protesiche metal-free. ANDI Vicenza Relatore: Dott. Michele D Amelio FEBBRAIO 5-6 Pisa IV Memorial Cagidiaco. ANDI Pisa 13 Ferrara Tecnologie digitali in odontoiatria. Relatori: Dott. Paolo Cardelli e Dott.ssa Maria Pia Montanari 17 Padova Hands on Filtek Supreme XTE. Relatori: Dott. Lorenzo Graiff e Dott. Marco Calabrese 19 Milano Cementazione di perni in fi bra e restauri provvisori. Problemi clinici e soluzioni. Workshop 3M ESPE Relatori: Dott. Lorenzo Graiff e Dott. Marco Calabrese Roma SIDOC - XIV Congresso Nazionale 27 Bologna Il restauro conservativo estetico. Cenacolo Emiliano Bolognese. Relatore: Dott. Pio Bertani 27 Lecce Corso di conservativa. ANDI Lecce Relatore: Dott. Vasilios Kaitsas MARZO 13 Palermo Impronta in protesi. Suggerimenti per il successo. ANDI Palermo Relatori: Prof. Angelo Cassaro e Dott.ssa Maria Pia Montanari 13 Padova AIMAD - Congresso Nuove Tecnologie Rimini Fondazione Castagnola 24 Bologna Hands on Filtek Supreme XTE. Relatori: Dott. Lorenzo Graiff e Dott. Marco Calabrese Rimini ACE - Study Club 27 Perugia Zirconia e tecnologie digitali. Esperienze cliniche e prospettive future. ANDI Umbria Relatore: Dott. Marco Nicastro APRILE Riccione AIOP - Meeting Mediterraneo Foggia III Convegno Nazionale di Odontoiatria. Comm. Albo Odontoiatri 21 Padova Hands on RelyX Unicem Fiber Post. Relatori: Dott. Lorenzo Graiff e Dott. Marco Calabrese Chieti Collegio Docenti Riva del Garda Congresso Nazionale AIC Prossimamente: 3M ESPE Meetings in 3M 2010 Program Vi aspettiamo!!! Protesi su impianti I provvisori Le impronte I materiali per il restauro Protesi mobile Filtek Supreme XTE Hands on La stratificazione anatomica nel settore anteriore Suggerimenti per l utilizzo dei materiali in protesi su impianti Corsi pratici per l utilizzo clinico del materiale con tecnica semplice e riproducibile Per informazioni: Per informazioni sugli eventi vi preghiamo di contattare la Dr.ssa Francesca Repetto - Tel M ESPE News

11 Edizione i 01/2010 / 11 Innovazione on-line. Da anni 3M ESPE stupisce con prodotti innovativi e progettati in funzione delle vostre esigenze. Per scoprire al meglio tutto quello che 3M ESPE ha da offrire visitate il nostro sito internet all indirizzo: Lava C.O.S. Stupite voi stessi e i vostri pazienti, i visitate it t la pagina dedicata al Lava Chairside Oral Scanner C.O.S. e scoprite tutto quello che ha da offrire! Certifi cati di conformità. Abbiamo creato una nuova sezione, dedicata ai certifi cati di conformità, che vi darà la possibilità di scaricarli in qualsiasi momento, rendendo il vostro lavoro più effi ciente. Programma Fedeltà Lava. Scoprite la pagina dedicata al Programma Fedeltà Lava, ed ai fantastici premi che vi abbiamo riservato.

12 Edizione 01/ PROMO CONSERVATIVA 5 Siringhe Filtek Z250 a scelta IN OMAGGIO 1 Siringa Filtek Supreme XT Flowable a scelta PROMO CONSERVATIVA Clicker Vitrebond Plus Confezione singola Cod IN OMAGGIO Offerte valide presso i distributori dentali che aderiscono all iniziativa dal 15 gennaio al 31 marzo 2010.

13 Edizione 01/ PROMO PROTESI Dimension Penta H Penta H Quick 1 Confezionee di Relyx Unicem Clicker Cod , 56837, Materiale Penta 3 Ricambi dello stesso codice IN OMAGGIO Express 2 Penta Putty Impregum Penta, Impregum Penta Soft, Soft Quick, Penta H Duosoft, Penta H Duosoft Quick Permadyne Penta H, Ramitec Penta Con l acquisto di 2 Ricambi a scelta tra Express Putty Express Wash PROMO PROTESI IN OMAGGIO 1 Confezione Ketac Cem Plus Clicker Offerte valide presso i distributori dentali che aderiscono all iniziativa dal 15 gennaio al 31 marzo 2010.

14 Referenti locali per gli studi dentistici Abruzzo Daniele Borgheggiani Cellulare: Basilicata Matera Strato Musso Cellulare: Potenza Vincenzo De Liddo Cellulare: Calabria Cosenza, Crotone Ermanno Borelli Cellulare: Vibo Valentia, Catanzaro, Reggio Calabria Danilo Rossetti Cellulare: Campania Benevento, Caserta e Napoli Domenico Basile Cellulare: Avellino, Napoli Vincenzo De Liddo Cellulare: Napoli, Salerno Ermanno Borelli Cellulare: Emilia Romagna Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna, Ferrara Gianni Brasini Cellulare: Modena, Parma, Reggio Emilia Alberto Giordano Cellulare: Piacenza Patrizio Giovanetti Cellulare: Bologna Francesco Bruno Cellulare: Friuli Venezia Giulia Filippo Bernardi Cellulare: Lazio Roma, Viterbo, Rieti Fabrizio Mete Cellulare: Roma, Frosinone Mauro Boccardi Cellulare: Roma, Latina Stefano Sciarra Cellulare: Liguria Genova, Imperia, Savona Enrico Biani Cellulare: La Spezia Simone Bellucci Cellulare: Lombardia Milano (città, provincia nord, est) Samantha Lo Guzzo Cellulare: Milano (città, provincia sud), Monza e Brianza Alberto Mario Cellulare: Milano (provincia ovest), Varese Andrea Pezzè Cellulare: Bergamo, Como, Lecco, Monza e Brianza, Sondrio Antonio Lomartire Cellulare: Brescia Michele Febo Cellulare: Cremona, Lodi, Pavia Patrizio Giovanetti Cellulare: Mantova Pier Alberto Zambaldi Cellulare: Marche Fabrizio Baffo Cellulare: Molise Daniele Borgheggiani Cellulare: Piemonte Cuneo, Torino Caterina Cufari Cellulare: Asti, Biella, Novara, Verbania, Vercelli Francesco Gassino Cellulare: Alessandria Enrico Biani Cellulare: Puglia Foggia Daniele Borgheggiani Cellulare: Bari, Brindisi, Lecce, Taranto Strato Musso Cellulare: Sardegna Nicola Girometti Cellulare: Sicilia Agrigento, Palermo, Trapani Massimo Letizia Cellulare: Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa Danilo Rossetti Cellulare: Toscana Livorno, Lucca, Massa, Pisa Simone Bellucci Cellulare: Arezzo, Firenze, Grosseto, Pistoia, Prato, Siena Alberto Perazzotti Cellulare: Trentino Alto Adige Alessandro Lunelli Cellulare: Umbria Fabrizio Baffo Cellulare: Valle d Aosta Francesco Gassino Cellulare: Veneto Treviso Paolo Furlan Cellulare: Belluno Alessandro Lunelli Cellulare: Padova, Rovigo, Venezia Marco Morsillo Cellulare: Verona, Vicenza Pier Alberto Zambaldi Cellulare: Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/2003. Intendiamo informarla che 3M Italia S.p.A. Via San Bovio, 3 - Loc. San Felice Segrate (MI), Tel è Titolare del trattamento dei dati personali, non sensibili, a Lei riferiti o riferibili e che tali dati saranno trattati nel più completo rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali (Dlgs 30 giugno 2003, n. 196). In particolare, in attuazione di tale disciplina normativa riteniamo opportuno confermarvi quanto segue: il trattamento dei dati personali, non sensibili, a Voi riferiti o riferibili viene svolto al solo fine di poter consentire lo svolgimento dell attività economica e commerciale (incluso l invio di newsletter informative a carattere tecnico scientifico) da parte di 3M e principalmente per poter adempiere alle eventuali obbligazioni con Voi assunte. Il conferimento dei dati a Voi richiesti è facoltativo, un eventuale rifiuto a fornirli non ci consentirà di eseguire correttamente ed esaustivamente le transazioni di Vostro interesse e pertinenza e di inviarvi materiale informativo. I dati personali, non sensibili, a Voi riferiti o riferibili non sono e non saranno oggetto di comunicazione o diffusione al di fuori dei casi consentiti dalla legge e ciò avverrà in ogni caso con le modalità dalla stessa previste. L eventuale comunicazione dei Vostri dati a Società o Enti terzi potrà avvenire al solo fine di poter assolvere i nostri impegni nei Vostri confronti o, ancora, adempiere agli obblighi di legge. I dati vengono e verranno comunque trattati ed in particolare custoditi e conservati nel rispetto delle prescrizioni legislative e delle misure di sicurezza richieste e comunque per il periodo di tempo necessario al fine di perseguire le finalità sopra menzionate. Voi potrete esercitare, in qualsiasi momento, i diritti previsti dalla normativa ed in particolare, tra gli altri, il diritto ad ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che Vi riguardano, il loro eventuale aggiornamento, rettificazione o integrazione, il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati stessi ed infine il diritto di opporsi al trattamento dei dati previsto a fini di informazione commerciale, di invio materiale pubblicitario, ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva. Il Titolare del trattamento dei Vostri dati è: 3M Italia S.p.A. - Via S. Bovio Segrate - MI.; la persona Responsabile per il riscontro agli interessati, in caso di esercizio dei diritti di cui all art. 7 del Codice, è il Dott. Stefano Ghigna domiciliato per la carica presso la sede di 3M. Per qualsiasi ulteriore informazione e/o chiarimento in proposito potete contattare la divisione ESPE di 3M Italia S.p.A. al numero /2154 o inviare messaggi a 3MESPEItaly@mmm.com 3M Italia S.p.A. Via San Bovio, 3 - Loc. San Felice Segrate MI Tel M, ESPE, RelyX, Filtek, Impregum, Express, Elipar, Adper e Scotchbond sono marchi di fabbrica di 3M o 3M ESPE AG. 3M 2010 Tutti i diritti riservati.

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Piemonte 3 2 138 64 4.769 2.131 7.107 6,70 5.032-8,36 1.731-2,20 Valle d'aosta 0 0 21 6 92 90 209 4,50 458 2,92 62-15,07 Lombardia 0 1 189 495 4.263 9.089 14.037-8,77

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 Tavola 1 - richiedenti Rdc/PdC per esito domanda e regione Accolte In lavorazione Respinte/Cancellate Totale Regione e Valori assoluti % Valori

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Elaborazione CGIL su Dati INPS del 19/09/2019 1 Reddito di cittadinanza: numero assegni ogni 1000 abitanti 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 RdC/1000ab 86,22 50,00

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Relazioni con i media tel ,

Relazioni con i media tel , Relazioni i media tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Lombardia e Italia, boom della ristorazione etnica, +40% in 5 anni 23 mila imprese in Italia, 6.503 in Lombardia A Milano il 40% della

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese Artigiane attive sul totale delle Imprese attive nel territorio Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania

Dettagli

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole APPENDICE 1 LE STATISTICHE Tab. 1 - Cittadini italiani residenti nel Regno Unito per regione italiana di provenienza (21.03.2003) La rilevazione degli italiani all'estero al 21 marzo 2003: caratteristiche

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Zone sismiche e pericolosità in Italia Quanto varia la pericolosità sismica della normativa italiana entro i confini amministrativi dei comuni e nelle varie regioni italiane? Che relazione esiste fra la pericolosità e la zona sismica alla quale

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE HRBP MERCATO PRIVATI EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA COMMERCIALE FINALITÀ E RAZIONALI DI INTERVENTO

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTO Risoluzione del 24/09/2004 n. 124 Oggetto: Istituzione dei codici Ufficio/Ente per il versamento tramite modello "F 23" delle spese di giustizia prenotate

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA Di seguito si riporta l elenco delle province sulle quali verranno realizzate le assunzioni di specialisti, per un totale di circa 350 (fabbisogno da integrare e

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN Provincia Produzion di prodotti pr l'alimntazion dgli da Imprs dl sttor attiv in Lombardia Imprs di Commrcio piccoli Srvizi di cura pr da % su tot 2015 2011 Variazion

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2017 (12 mesi) Dati territoriali trimestrali riferiti al gruppo CB152-Calzature della classificazione

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2016 (12 mesi) Fonte: COEWEB ISTAT (elaborazione Assocalzaturifici del 03/04/2017) Dati territoriali

Dettagli

Imprese nei settori sociali

Imprese nei settori sociali Imprs ni sttori sociali n Assist sanitari a Srvizi assistn social rsidnzi al Assistn social rsidnzi al S 94 Attività organizz ioni associativ Attività famigli conviv nz com datori lavoro 6 5 un 5 Rgion

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO.

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. In relazione all Accordo nazionale del 21 marzo 2019 e ai successivi accordi territoriali in materia

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 VARIAZIONE CONSISTENZA ORGANICO UP 2018 CONSISTENZA ORGANICO UP GENNAIO 2018 LUGLIO 2018 57.650 57.200 CONVERSIONI PT/FT Ca. 384 STIMA INGRESSI MP POLITICHE ATTIVE Ca.1.000 STABILIZZ.

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente Riepilogo nazionale Anno scolastico 2007/08 Titolari Posti Profilo professionale (dati noti al o.d. 14 giugno 2007/08 2007) Disponibilità

Dettagli

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II QUESTURE COMP. POLFER MARCHE/UMBRIA/ABRUZZO 9 REP. MOBILE BARI COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA II REP. MOBILE PADOVA COMP. POLFER CALABRIA IST. SUPERIORE

Dettagli

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno Il contributo delle imprese di stranieri* alla crescita della base imprenditoriale nazionale: anni 2011- Serie storica del saldo trimestrale aprile-giugno tra iscrizioni e cessazioni per tipologia di impresa

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali C.I. Under 23 2017 aventi diritto Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Torrente - QUORUM 2018 ZONA A/1 Aosta Aosta 10 12 22 11,00 1,70 2 1 1 3 Alessandria

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli