PROJECT FINANCING GESTITI DAL COMUNE DI RICCIONE. IMPORTO INVESTIMENTO realizzato ,00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROJECT FINANCING GESTITI DAL COMUNE DI RICCIONE. IMPORTO INVESTIMENTO realizzato ,00"

Transcript

1 PROJECT FINANCING GESTITI DAL COMUNE DI RICCIONE ELENCO in P.le Fabbri nel Lungomare 1 nel Lungomare 2 in P.le San Martino Parcheggio int. P.le Sacco e Vanzetti Palazzetto dello Sport in P.le A.Moro Parcheggio int. in P.le Vittorio Veneto Pontile Marino Caserma dei Carabinieri nel Lungomare 3 Parcheggio in P.le Primo Maggio Porto ed asse fluviale Sottopasso in V.le Ceccarini STATO IMPORTO INVESTIMENTO realizzato ,00 IMPORTO LAVORI ,00 realizzato , ,51 in corso di realizzazione , ,00 in corso di realizzazione , ,00 in corso di realizzazione , ,00 in corso di realizzazione , ,00 pubblico interesse , ,00 pubblico interesse , ,00 pubblico interesse , ,00 pubblico interesse , ,00 studio di fattibilità , ,00 in programmazione , ,00 in programmazione , ,00 in programmazione , , , ,51

2 TRACCIA ESPOSITIVA 0) Presentazione e traccia espositiva 1) Breve richiamo ai PF realizzati, in corso di realizzazione e programmati nel Comune di Riccione. Esemplificazioni e considerazioni. PARCHEGGI a) P.le Diego Fabbri; b) Lungomare della Liberta (1); c) Lungomare della Repubblica (2); d) P.le S.Martino; e) P.le Sacco e Vanzetti; f) A.Moro; g) Vittorio Veneto; h) Lungomare della Costituzione (3); i) Primo Maggio; ALTRE TIPOLOGIE a) Palazzetto dello Sport; b) Pontile Marino; c) Caserma Carabinieri; d) Sottopasso Viale Ceccarini; e) Porto ed asse fluviale; 2) Analisi delle differenze giuridiche tra le procedure di PF antecedenti e successive al D.Lgs. n. 152/2008 e loro conseguenze sulla redazione degli SdF. a) Dalla procedura negoziata alla procedura di gara. b) Lo SdF come strumento per l inserimento dell opera negli atti di pianificazione (le soluzioni alternative). c) Lo SdF come documento da porre a base di gara nei procedimenti di cui all art. 153 del Codice degli Appalti; d) La possibilità teorica di disgiungere materialmente lo SdF in due corpi documentali. 3) Documentazione componente lo SdF a) Relazione illustrativa; b) Relazione Tecnica; c) Allegato tecnico-economico; d) Elementi essenziali dello schema di convenzione; 4) Il potere di graduare il contenuto degli studi di fattibilità da parte del RUP.

3 5) Criticità dell attuale impianto normativo come interpretato dall AVCP a) Perdita di interesse delle SA in rapporto all onerosità delle procedure e nella redazione dello Studio di fattibilità in capo all Amm.ne. b) Assenza a valle della gara della dichiarazione di pubblico interesse; c) Rigidità del sistema e della procedura: - sotto il profilo della valutazione di soluzioni innovative od originali; - sotto il profilo delle proposte difformi allo SdF - sotto il profilo delle proposte di convenzioni difformi alle esigenze della PA; d) Sproporzione dei contenuti dello SdF (in particolare per piccole e medie opere apparente potestà limitativa del RUP); e) Eccessivo dettaglio degli elaborati tecnici preliminari richiesti in sede di gara (vedi osservazione OICE); f) Valutazione obbligatoria della bozza di convenzione e del PEF. 6) La tendenza delle SA ad optare per le Concessioni di Costruzione e Gestione (art. 142 Codice) in luogo dei PF 7) Soluzioni suggerite per la redazione dello SdF a) Identificazione degli ambiti minimi e massimi relativi ai parametri di intervento; b) Specificazione dei vincoli e del complesso delle garanzie da prevedere nella bozza di convenzione ritenute imprescindibili dalla SA. c) Inserimento di parametri di valutazione aperti (es. altre utilità); d) Predeterminazione dei criteri metodologici di valutazione dei parametri di offerta (ove possibile e con i limiti che ciò comporta); e) Sviluppo delle Conferenze dei Servizi preliminari. 8) Le soluzioni proposte per il miglioramento della normativa a) Inserimento di soglie per SdF semplificati; b) Ammissibilità di contrattazione di clausole a favore della SA a valle dell aggiudicazione provvisoria condizionata; c) Inserimento di una nuova procedura (alternativa alla mono o bi-fase) ad evidenza pubblica senza prelazione (come quella ante D.Lgs. 152/2008) per sopperire a casi particolari;

4 ANALISI DELLE DIFFERENZE GIURIDICHE TRA LE PROCEDURE DI PF ANTECEDENTI E SUCCESSIVE AL D.LGS. N. 152/2008 E LORO CONSEGUENZE SULLA REDAZIONE DEGLI SDF. PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PROCEDURA DI GARA FORMALE Indici rilevatori: a) Assenza della dichiarazione di pubblico interesse per la SA; b) Procedimentalizzazione formale della fase di scelta del concessionario; c) Scarsa possibilità di modificazione dell offerta presentata a valle della procedura di gara; Effetti diretti ed indiretti: a) Attribuzione allo SdF di funzioni non solo programmatorie ma anche di documento da porre a base di gara e di individuazione dei requisiti dei concorrenti; b) Maggiore rigidità del processo di scelta del Concessionario e di attuazione degli interventi; c) Maggiore rigidità del processo di scelta del Concessionario e di attuazione degli interventi;

5 LO STUDIO DI FATTIBILITA COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE (INSERIMENTO NEL PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP.) - ANALISI DELLE PRIORITA E DEL PROGRAMMA POLITICO; - ANALISI DELLE ALTERNATIVE POSSIBILI; - IDENTIFICAZIONE DEI COSTI SOMMARI DELL INVESTIMENTO - VERIFICA DI FATTIBILITA TECNICA, ECONOMICA E AMMINISTRATIVA - IDENTIFICAZIONE DEL VETTORE GIURIDICO (PF, CCG, APPALTO) - COMPATIBILITA URBANISTICA; - COMPATIBILITA GEOLOGICA, SISMICA, AMBIENTALE ecc.; - VERIFICA DELLE RISORSE INTERNE PER LA CONDUZIONE DEL PROCESSO; - EVENTUALI ONERI ECONOMICI A CARICO DELLA PA LO STUDIO DI FATTIBILITA COME DOCUMENTO DA PORRE A BASE DI GARA - AMBITI DELLE VARIANTI AMMISSIBILI - SPECIFICAZIONE DEI REQUISITI DEGLI OFFERENTI; - PARAMETRI SENSIBILI DELL INTERVENTO; - IDENTIFICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE; - ANALISI DEI FONDAMENTALI ECONOMICI; - ELEMENTI ESSENZIALI DELLA BOZZA DI CONVENZIONE; - TARIFFAZIONI E LORO DINAMICHE; - EVENTUALE CESSIONE DI DIRITTI REALI; * * * * N.B.: Al punto 1 delle Linee guida per la compilazione dello studio di fattibilità allegate alla Determinazione n. 1 dell AVCP testualmente si stabilisce che: in considerazione delle esigenze specifiche di ogni amministrazione, in relazione al singolo progetto e ai tempi a disposizione, lo SdF potra' essere aggiornato successivamente all'inserimento dello stesso negli strumenti di programmazione, al fine di porlo a base di gara ex art Si ritiene, infatti, che mentre al fine di inserire un intervento in programmazione sia sufficiente avere predisposto uno SdF che abbia un contenuto base esaustivo anche se non dettagliato, a base del bando di gara ex art. 153, commi 1 e 15 del Codice, dovrà essere posto uno SdF che consenta di definire tutti gli elementi del confronto concorrenziale fra gli offerentiu, come richiesto dalla norma dell art. 153.

6 LO STUDIO DI FATTIBILITA COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE (INSERIMENTO NEL PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP.) 6. DOCUMENTI COMPONENTI LO STUDIO DI FATTIBILITA' Lo SdF, in relazione alle analisi sopra delineate, fatta salva diversa indicazione del Responsabile del Procedimento in rapporto alla dimensione e natura dell'interventi da sottoporre a studio, dovra' essere cosi' strutturato: a) RELAZIONE ILLUSTRATIVA contenente: 1) l'inquadramento territoriale e socio-economico dell'area oggetto dell'intervento: - corografia, stralcio PRGC, verifica della compatibilita' con gli strumenti urbanistici ed i piani territoriali di coordinamento ecc.; - analisi dell'impatto socio-economico con riferimento al contesto produttivo e commerciale esistenti; 2) analisi della domanda e dell'offerta attuale e di previsione con riferimento: - al bacino d'utenza; - alle specifiche riguardante l'utenza; ai servizi erogati dai diversi concessionari; - alla tipologia del servizio; - ai parametri fisici che caratterizzano il servizio (flussi di traffico, slot aeroportuali, numero di accessi, ecc.); 3) descrizione dell'intervento e analisi delle alternative relative alle possibili soluzioni realizzative dell'idea originaria: - verifica della convenienza del modello di Partenariato Pubblico Privato rispetto alle procedure di appalto; - matrice delle alternative; 4) studio della prefattibilita' ambientale dell'intervento: - analisi sommaria degli aspetti geologici, geotecnica, idraulici, idrogeologici desunti dalle cartografie disponibili (carte geologiche, PTC, carte del rischio idraulico, ecc.) o da interventi gia' realizzati ricadenti nella zona; - verifica dei vincoli ambientali, storici, archeologici, paesaggistici interferenti sulle aree o sugli immobili interessati dall'intervento;

7 b) RELAZIONE TECNICA contenente: 1) analisi sommaria delle tecniche costruttive (strutture, materiali, ecc.) e indicazione delle norme tecniche da applicare; 2) cronoprogramma e piano di monitoraggio (delle opere e del servizio); 3) stima sommaria dell'intervento desumendola o da un computo metrico estimativo di massima o da un calcolo sommario, applicando alle quantita' dei lavori i costi unitari desunti da prezzari dell'amministrazione, o sulla base di parametri desumibili da interventi similari realizzati; 4) elaborati progettuali stabiliti dal RUP tra quelli previsti dall'art. 22 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999: - ai fini dello studio di prefattibilita' ambientale (corredo minimo); - ai fini autorizzatori (corredo minimo); - ai fini dell'individuazione delle interferenze; c) ALLEGATO TECNICO-ECONOMICO 1) analisi della fattibilita' finanziaria (costi e ricavi) con riferimento alle fasi di costruzione e gestione; 2) analisi della fattibilita' economica e sociale (analisi costi-benefici); 3) schema di sistema tariffario; d) ELEMENTI ESSENZIALI DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE. PRINCIPIO DI FLESSIBILITÀ DELLO SdF: (vedi punto 1 delle Linee guida per la compilazione dello studio di fattibilità allegate alla Determinazione n. 1 dell AVCP): La redazione dello SdF dovra' essere graduata in relazione alla tipologia e complessita' dell'intervento da realizzare; il Responsabile del Procedimento, in relazione ad opere di medio-piccola dimensione o di natura non complessa, puo' adattare i contenuti dello SdF indicati come necessari nelle presenti linee guida, con un grado di approfondimento minore delle singole voci, in analogia a quanto previsto per la progettazione di cui all'art. 93, comma 2 del Codice.

8 CRITICITÀ DELL ATTUALE IMPIANTO NORMATIVO COME INTERPRETATO DALL AVCP o Perdita di interesse delle SA in rapporto all onerosità delle procedure e complessità nella redazione dello Studio di fattibilità in capo all Amm.ne. o Assenza a valle della gara della dichiarazione di pubblico interesse; o Rigidità del sistema e della procedura: sotto il profilo della valutazione di soluzioni innovative od originali; sotto il profilo delle proposte difformi allo SdF sotto il profilo delle proposte di convenzioni difformi alle esigenze della PA; o Sproporzione dei contenuti dello SdF (in particolare per piccole e medie opere apparente potestà limitativa del RUP); o Eccessivo dettaglio degli elaborati tecnici preliminari richiesti in sede di gara ai partecipanti (vedi osservazione OICE); o Valutazione della bozza di convenzione e del PEF (conseguenti effetti di immodificabilità successiva all aggiudicazione). La tendenza delle SA ad optare per le Concessioni di Costruzione e Gestione (art. 142 Codice) in luogo dei PF

9 LE SOLUZIONI PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA NORMATIVA Inserimento di soglie per SdF semplificati; Ammissibilità di contrattazione di clausole a favore della SA a valle dell aggiudicazione provvisoria condizionata; Inserimento di una nuova procedura (alternativa alla mono o bi-fase) ad evidenza pubblica senza prelazione (come quella ante D.Lgs. 152/2008) per sopperire a casi particolari; SUGGERIMENTI NELLA REDAZIONE DEGLI SdF o Identificazione degli ambiti minimi e massimi relativi ai parametri di intervento; o Specificazione dei vincoli e del complesso delle garanzie da prevedere nella bozza di convenzione ritenute imprescindibili dalla SA. o Inserimento di parametri di valutazione aperti (es. altre utilità); o Predeterminazione dei criteri metodologici di valutazione dei parametri di offerta (ove possibile e con i limiti che ciò comporta); o Sviluppo delle Conferenze dei Servizi preliminari.

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

Elaborati Progetto preliminare D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207

Elaborati Progetto preliminare D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Elaborati Progetto preliminare D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Sezione II - Progetto preliminare Art. 17 - Documenti componenti il progetto preliminare Art. 18 - Relazione illustrativa del progetto preliminare

Dettagli

NO-E-598-NI (NO) CUP B45B CIG E57

NO-E-598-NI (NO) CUP B45B CIG E57 Studio di fattibilità tecnica ed economica, Progettazione definitiva nonché della opzione della Progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e Direzione

Dettagli

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ Ubicazione Opera COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ Opera Realizzazione di un collegamento tra il Megaparcheggio di Collemqaggio e Viale Rendina Ente Appaltante CONSIGLIO REGIONALE DELL'ABRUZZO Indirizzo

Dettagli

COMUNE DI VARI SUL CORSO DEL TORRENTE PELLICE Provincia TO

COMUNE DI VARI SUL CORSO DEL TORRENTE PELLICE Provincia TO Ubicazione Opera COMUNE DI VARI SUL CORSO DEL TORRENTE PELLICE Provincia TO Opera Progettazione, realizzazione e monitoraggio di un intervento integrato previsto nel PGRA e nel PdGPo sul torrente Pellice

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Commissione Sicurezza I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2012 ORE 9.00 SALA CONVEGNI ANCE L AQUILA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

TABELLA DI RACCORDO DOCUMENTAZIONE INTERVENTO SENTIERI DI INCONTRO GAL GARGANO AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CONS. ARL

TABELLA DI RACCORDO DOCUMENTAZIONE INTERVENTO SENTIERI DI INCONTRO GAL GARGANO AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CONS. ARL DOCUMENTO DI IDENTITÀ Documentazione SIAN DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA', RESA AI SENSI DELL'ARTICOLO 47 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 DICEMBRE 2000, N. 445 (TESTO UNICO

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala Comune di Villaricca Provincia di Napoli Progetto per la realizzazione di un'area parcheggio pubblico e completamento impianto sportivo al Corso Italia con struttura polifunzionale PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

COMUNE DI COTRONEI Provincia KR viale iolanda

COMUNE DI COTRONEI Provincia KR viale iolanda Ubicazione Opera COMUNE DI COTRONEI Provincia KR viale iolanda Opera ripristino discarica comunale Ente Appaltante comune di Cotronei Indirizzo COTRONEI viale iolanda P.IVA 00297910792 Tel./Fax 096244202

Dettagli

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Modulo Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti SIMULAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati POLITICHE REGIONALI

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità di servizio SCHEDA

Dettagli

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOB2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità

Dettagli

1 di 6 08/08/2018, 12:03

1 di 6 08/08/2018, 12:03 1 di 6 08/08/2018, 12:03 (/) Valore dell'opera (V) Categoria d'opera 0.4 Parametro sul valore dell'opera (P) 0.03 + 10 / V = 11.679087% Mantieni il parametro P costante nelle interpolazioni (3) Destinazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA ALLEGATOA2 alla Dgr n. 736 del 21 maggio 2013 pag. 1/10 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/10 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI PISCINAS Provincia CI Via Regina Margherita n. 65

COMUNE DI PISCINAS Provincia CI Via Regina Margherita n. 65 Ubicazione Opera COMUNE DI PISCINAS Provincia CI Via Regina Margherita n. 65 Opera Recupero e valorizzione parco Salazar Ente Appaltante COMUNE DI PISCINAS Indirizzo PISCINAS VIA REGINA MARGHERITA, 65

Dettagli

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA tipologie di prestazioni professionali (d.m. 31 ottobre 2013, n. 143, tabella Z2) 1 Pianificazione e 2 Pianificazione e 3 Pianificazione e 4 Pianificazione e 5 Pianificazione

Dettagli

PREMESSA. a. parametro «V», dato dal costo delle singole categorie componenti l'opera;

PREMESSA. a. parametro «V», dato dal costo delle singole categorie componenti l'opera; PREMESSA Con il presente documento viene determinato il corrispettivo da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all architettura ed all ingegneria

Dettagli

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

Spett.le COMUNE DI MURAVERA Studio Tecnico Dott. Via ( ) Data: Spett.le COMUNE DI MURAVERA Piazza Europa, 1 09043 MURAVERA (CA) OGGETTO: LAVORI DI "INTERVENTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E PULIZIA NEI CORSI D'ACQUA RICADENTI NEL TERRITORIO

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO E PRESTAZIONALE DI GARA

ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO E PRESTAZIONALE DI GARA PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO VARIANTE DI AMALFI-ATRANI ALLA SS 163 - I STRALCIO (BRETELLA

Dettagli

COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Provincia RC

COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Provincia RC Allegato D Ubicazione Opera COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Provincia RC Opera Procedura aperta, con modalità telematica, per l affidamento dei Servizi di progettazione per la realizzazione dell Ampliamento

Dettagli

Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto (art. 17, comma 1, lettere g), h), d.p.r. 207/2010) [QbI.02=0.01] 1'085.25

Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto (art. 17, comma 1, lettere g), h), d.p.r. 207/2010) [QbI.02=0.01] 1'085.25 ALLEGATO A OGGETTO: INCARICO: Determinazione del corrispettivo a base gara per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria (D.M. n. 143/2013). PROGETTAZIONE

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE. 1

LA PROGRAMMAZIONE.   1 LA PROGRAMMAZIONE 1 Funzione della programmazione Con la programmazione il soggetto pubblico fissa i propri obiettivi e le modalità con cui andranno realizzati al fine di rispettare i criteri della massima

Dettagli

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

Spett.le COMUNE DI MURAVERA Studio Tecnico Dott. Via ( ) Data: Spett.le COMUNE DI MURAVERA Piazza Europa, 1 09043 MURAVERA (CA) OGGETTO: LAVORI DI "INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

COMUNE DI FIUMICELLO VILLA VICENTINA Provincia UD

COMUNE DI FIUMICELLO VILLA VICENTINA Provincia UD Ubicazione Opera COMUNE DI FIUMICELLO VILLA VICENTINA Provincia UD Opera Riqualificazione strade comunali Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 06/08/2018 Archivio Elaborato Tavola

Dettagli

COMUNE DI Bosa Provincia Oristano

COMUNE DI Bosa Provincia Oristano Ubicazione Opera COMUNE DI Bosa Provincia Oristano Opera: Opere di difesa idraulica della città di Bosa. Drenaggio urbano sponda destra Fiume Temo. Procedura aperta per affidamento del servizio di progettazione,

Dettagli

Parco nazionale Arcipelago Toscano Provincia di Livorno

Parco nazionale Arcipelago Toscano Provincia di Livorno Ubicazione Opera Parco nazionale Arcipelago Toscano Provincia di Livorno Opera Recupero rudere in loc. Mola nel Comune di Capoliveri Ente Appaltante Parco nazionale ArcipelagoToscano Indirizzo PORTOFERRAIO

Dettagli

COMUNE DI SAURIS Provincia UD Località La Maina

COMUNE DI SAURIS Provincia UD Località La Maina Ubicazione Opera COMUNE DI SAURIS Provincia UD Località La Maina Opera VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL LAGO DI SAURIS. AFFIDAMENTO INCARICO PREOGETTAZIONE PRELIMINARE E DI VARIANTE AL P.R.G.C., PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA E ESECUTIVA, ESECUZIONE DEI LAVORI

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA E ESECUTIVA, ESECUZIONE DEI LAVORI Opera e ubicazione Rriqualificazione accessibilità e aree retrostanti gli stabilimenti balneari di tutti i lidi del Comune di Ravenna COMUNE DI RAVENNA Provincia RA PIAZZA DEL POPOLO 1 Servizi tecnici

Dettagli

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA Calcolo compenso professionale (D.M. 140 del 20 luglio 2012)per le professioni dell'area

Dettagli

Sintesi n.10: la concessione di servizi

Sintesi n.10: la concessione di servizi Sintesi n.10: la concessione di servizi Gara informale ex art. 30 Pubblica Iniziativa Procedure Codice Procedure Codice Privata (promotore) Valutazione proposta Gara informale ex art. 30 Le concessioni

Dettagli

1 di 5 01/08/17, 18:14

1 di 5 01/08/17, 18:14 1 di 5 01/08/17, 18:14 Valore dell'opera (V) Categoria d'opera 0.4 Parametro sul valore dell'opera (P) 0.03 + 10 / V = 10.655722% Mantieni il parametro P costante nelle interpolazioni (3) Destinazione

Dettagli

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

COMUNE DI TERAMO Provincia TE Ubicazione Opera COMUNE DI TERAMO Provincia TE Opera AMPLIAMENTO POLO AGROBIOSERV Ente Appaltante UNITE Indirizzo TERAMO Via r. BALZARINI 1 P.IVA Tel./Fax E-Mail / RUP Berardino CIAMPANA Data 22/11/2017

Dettagli

COMUNE DI Provincia. Valorizzazione area parco culturale astronomico - Realizzazione aerofune Ogliastra fly Experience. Elaborato Tavola N

COMUNE DI Provincia. Valorizzazione area parco culturale astronomico - Realizzazione aerofune Ogliastra fly Experience. Elaborato Tavola N Ubicazione Opera COMUNE DI Provincia Opera Valorizzazione area parco culturale astronomico - Realizzazione aerofune Ogliastra fly Experience Ente Appaltante Comune di Lanusei Indirizzo LANUSEI Via Roma

Dettagli

Città di Caserta RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTÀ, FUNZIONALE AL COMPLESSO VANVITELLIANO DELLA REGGIA E DEL SISTEMA CINEMATICO

Città di Caserta RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTÀ, FUNZIONALE AL COMPLESSO VANVITELLIANO DELLA REGGIA E DEL SISTEMA CINEMATICO PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE CAMPANIA 2014-2020 Linea d azione rigenerazione urbana Azione operativa fondo di rotazione per la progettazione degli enti locali Città di Caserta FR656 PROGETTO PATTO

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 09 giugno 2009 pag. 1/6

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 09 giugno 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1621 del 09 giugno 2009 pag. 1/6 SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE VENETO DIREZIONE INFRASTRUTTURE con sede in Venezia Dorsoduro 3901, partita

Dettagli

1.30 = complessità elevata

1.30 = complessità elevata CALCOLO DEGLI ONORARI PER APPALTO INTEGRATO PIAZZA DELLE AQUILE Calcolo compenso professionale (D.M. 140 del 20 luglio 2012)per le professioni dell'area tecnica (architetti, ingegneri, geologi, geometri,...)

Dettagli

COMUNE DI FANO Provincia PU Via delle Brecce

COMUNE DI FANO Provincia PU Via delle Brecce Ubicazione Opera COMUNE DI FANO Provincia PU Via delle Brecce Opera Adeguamento e manutenzione straordinaria depuratore di Ponte Metauro - Comune di Fano (PU) Ente Appaltante ASET S.p.a. Indirizzo FANO

Dettagli

COMUNE DI Provincia. Elaborato Tavola N

COMUNE DI Provincia. Elaborato Tavola N Ubicazione Opera COMUNE DI Provincia Opera Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 16/12/2015 Archivio Elaborato Tavola N DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA

Dettagli

COMUNE DI PISCINAS Provincia CI

COMUNE DI PISCINAS Provincia CI Ubicazione Opera COMUNE DI PISCINAS Provincia CI Opera Manutenzione straordinaria della carreggiata della strada ex FMS. Ente Appaltante COMUNE DI PISCINAS Indirizzo PISCINAS VIA REGINA MARGHERITA, 65

Dettagli

COMPUTO ANALITICO/ESTIMATIVO DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Deliberazione ANAC n.

COMPUTO ANALITICO/ESTIMATIVO DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Deliberazione ANAC n. Opera Servizio tecnico di progettazione "Pista ciclabile, parcheggio e parco a servizio delle scuole" SAN GIORGIO DI NOGARO, piazza Del Municipio, 1 Servizi di Ingegneria affidati OGGETTO: Determinazione

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA 1 INDICE INDICE... 2 PREMESSA:... 3 LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE... 3 a) La situazione iniziale e le esigenze alla base dell intervento... 3 b) Descrizione

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 67 DEL 09/03/2018 Responsabile del Procedimento: CURCI RENATO Dirigente competente: CURCI RENATO OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTI DI FATTIBILITA' PARCHEGGI L anno duemiladiciotto

Dettagli

COMUNE DI DORGALI Provincia NU CORSO UMBERTO 37

COMUNE DI DORGALI Provincia NU CORSO UMBERTO 37 Ubicazione Opera COMUNE DI DORGALI Provincia NU CORSO UMBERTO 37 Opera SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA, ESECUTIVA DIREZIONE DEI LAVORI, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA

Dettagli

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale: 1 III.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

PREMESSA CP= (V G Q P)

PREMESSA CP= (V G Q P) PREMESSA Con il presente documento viene determinato il corrispettivo da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all architettura ed all ingegneria

Dettagli

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P. 23887 UFFICIO TECNICO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AREA NAVA I LOTTO SERVIZI TECNICI RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE,

Dettagli

COMUNE DI ALESSANDRIA Provincia AL

COMUNE DI ALESSANDRIA Provincia AL Ubicazione Opera COMUNE DI ALESSANDRIA Provincia AL Opera Interventi di Viabilità esterna in complesso della Cittadella in ambito POR FESR Città di Alessandria (Lotto 3 B) Ente Appaltante Indirizzo P.IVA

Dettagli

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 INDICE INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 Pag. 2 di 8 Introduzione Il presente verbale di validazione è relativo al progetto per l INTERVENTO DI MITIGAZIONE DEL FENOMENO DI EROSIONE

Dettagli

COMUNE DI MORCIANO DI ROMAGNA

COMUNE DI MORCIANO DI ROMAGNA COMUNE DI MORCIANO DI ROMAGNA provincia di rimini PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA A VOCAZIONE COMMERCIALE DI PIAZZA RISORGIMENTO AL FINE DI FAVORIRNE IL MIGLIORAMENTO DEI FATTORI DI ACCESSIBILITÀ,

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI Provincia CA

COMUNE DI CAGLIARI Provincia CA Ubicazione Opera COMUNE DI CAGLIARI Provincia CA Opera Parco degli Anelli II Lotto Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 20/12/2017 Archivio Elaborato Tavola N DETERMINAZIONE DEI

Dettagli

!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi

!! ! #!!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi !"#$"%&'!"#$#$ ()'*+++,-,'./0,,1,-,!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi 1/5 1 Fase di progettazione RILIEVI PRELIMINARE DEFINITIVA ESECUTIVA Rilievi

Dettagli

COMUNE DI COSSATO Provincia BI Piazza Angiono n. 14

COMUNE DI COSSATO Provincia BI Piazza Angiono n. 14 Ubicazione Opera COMUNE DI COSSATO Provincia BI Piazza Angiono n. 14 Opera CARABINIERI COMANDO COMPAGNIA DI COSSATO, RECUPERO BASSO FABBRICATO DA ADIBIRE AD USO UFFICI Codice Identificativo Gara (CIG):

Dettagli

ESERCITAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati

ESERCITAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati C.d.L.S. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE Laboratorio I TERRITORI Sistemi Territoriali della Mobilità e dei Trasporti (PROBLEMI TERRITORIALI DELLO SVILUPPO) ESERCITAZIONE Indirizzi per la redazione

Dettagli

INTERVENTO DI COSTRUZIONE NUOVO PONTE SUI FIUMI UNITI FRA LIDO DI DANTE E LIDO ADRIANO COMUNE DI RAVENNA-PROVINCIA RA

INTERVENTO DI COSTRUZIONE NUOVO PONTE SUI FIUMI UNITI FRA LIDO DI DANTE E LIDO ADRIANO COMUNE DI RAVENNA-PROVINCIA RA INTERVENTO DI COSTRUZIONE NUOVO PONTE SUI FIUMI UNITI FRA LIDO DI DANTE E LIDO ADRIANO COMUNE DI RAVENNA-PROVINCIA RA SERVIZI TECNICI DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA IVI

Dettagli

COMUNE DI POSADA Provincia NU Zona S. Giovanni

COMUNE DI POSADA Provincia NU Zona S. Giovanni Opera e ubicazione MUOVERSI MEGLIO. Sistema integrato di mobilità alternativa per la fruizione del Parco di Tepilora nel territorio di Posada COMUNE DI POSADA Provincia NU Zona S. Giovanni Servizi tecnici

Dettagli

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA 1 IV.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art. VERIFICA DELLE PROPOSTE DI FINANZA DI PROGETTO EX ART. 153 COMMA 19 DEL D.LGS. 163/2006 PER CONCESSIONI DI LAVORI O MISTE CON PREVALENZA DI SERVIZI 1. relazione illustrativa del progetto preliminare art.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI Opera e ubicazione Completamento centro servizi e casa scout nel Comune di Lodè COMUNE DI LODE' Provincia NU Zona S. Anna Servizi tecnici PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA E

Dettagli

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E UNA COLLABORAZIONE TRA UN INVESTITORE PRIVATO E UN ENTE PUBBLICO FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia PG Frazione Capodacqua

COMUNE DI FOLIGNO Provincia PG Frazione Capodacqua Ubicazione Opera COMUNE DI FOLIGNO Provincia PG Frazione Capodacqua Opera SOSTITUZIONE CONDOTTA DI ADDUZIONE E DI SCARICO DELLA SORGENTE DI CAPODACQUA Ente Appaltante VALLE UMBRA SERVIZI SPA Indirizzo

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.2: Progetti integrati di area o di distretto turistici

Dettagli

IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 Lezione n.b1 Progettazione Esecutiva IL PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE Provincia del Medio Campidano Ubicazione Opera COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE Provincia del Medio Campidano Opera Cittadella sportiva realizzazione campo in erba - Stralcio 2 Ente Appaltante COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE Indirizzo Via

Dettagli

COMUNE DI MERONE Provincia CO VIA CESARE BATTISTI 21

COMUNE DI MERONE Provincia CO VIA CESARE BATTISTI 21 Ubicazione Opera COMUNE DI MERONE Provincia CO VIA CESARE BATTISTI 21 Opera SISTEMA DI DEODORIZZAZIONE LINEA FANGHI E LINEA ACQUE Ente Appaltante AZIENDA SERVIZI INTEGRATI LAMBRO SPA Indirizzo MERONE VIA

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE

SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE Comune di Pontecagnano Faiano PROVINCIA DI SALERNO DETERMINAZIONE N. 232 Data di registrazione 01/03/2018 SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E SISTEMAZIONE DELL'AREA PIAZZA

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL PROGETTO PRELIMINARE ai sensi del D.Lgs. 163/2010 e del D.P.R. 207/2010

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL PROGETTO PRELIMINARE ai sensi del D.Lgs. 163/2010 e del D.P.R. 207/2010 ALLEGATO A CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL PROGETTO PRELIMINARE ai sensi del D.Lgs. 163/2010 e del D.P.R. 207/2010 CODICE DEL PROGETTO DENOMINAZIONE DELL INTERVENTO LOCALITA TIPO DI FINANZIAMENTO RESPONSABILE

Dettagli

COMUNE DI POLLA Provincia SA

COMUNE DI POLLA Provincia SA Ubicazione Opera COMUNE DI POLLA Provincia SA Opera LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E EFFICIENTAMENTO ENERGETICO CASERMA CARABINIERI Ente Appaltante COMUNE DI POLLA Indirizzo VIA STRADE DELLE MONACHE P.

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (art. 13 comma 16 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163) Il Dirigente del Servizio Lavori Pubblici Visto il programma

Dettagli

Provincia SA PROGETTAZIONE DEFINITIVA E ESECUTIVA

Provincia SA PROGETTAZIONE DEFINITIVA E ESECUTIVA Opera e ubicazione Procedura aperta per l affidamento dei servizi tecnici professionali di progettazione de-finitiva e esecutiva relativamente agli interventi di Potenziamento e adeguamento funzionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI Opera e ubicazione Completamento Centro Internazionale Scout nel Comune di Bitti COMUNE DI BITTI Provincia NU Località "Sa Pruna" Servizi tecnici PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI Progetto, approvazione, affidamento dott. ing. Orazio

Dettagli

Interventi di messa in sicurezza della spiaggia in località S'Arena Scoada COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia OR via eleonora n.5

Interventi di messa in sicurezza della spiaggia in località S'Arena Scoada COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia OR via eleonora n.5 Opera e ubicazione Interventi di messa in sicurezza della spiaggia in località S'Arena Scoada COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia OR via eleonora n.5 Servizi tecnici PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA

Dettagli

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN CEGA PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE PROF. ARCH. ANTONINO GUERRERA - Attori del processo edilizio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 14 TRASPORTI E VIABILITÀ DECRETO DIRIGENZIALE N. 186 del 18 novembre 2005 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO TRASPORTI E VIABILITÀ SETTORE DEMANIO MARITTIMO - NAVIGAZIONE - PORTI,

Dettagli

PROSPETTO DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI A BASE DI GARA PREMESSA

PROSPETTO DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI A BASE DI GARA PREMESSA PROSPETTO DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI A BASE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, STUDI SPECIALISTICI, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE. Titolo: DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI

COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE. Titolo: DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI CONVENZIONE TRA IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER GLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO REGIONE LIGURIA ED INFRASTRUTTURE RECUPERO ENERGIA AGENZIA REGIONALE LIGURE I.R.E. S.P.A. -

Dettagli

Comune di CASTELSANTANGELO SUL NERA Provincia di Macerata

Comune di CASTELSANTANGELO SUL NERA Provincia di Macerata SISMA 2016 ATTUAZIONE PROGRAMMA DI INTERVENTI SULLE OPERE PUBBLICHE (ART. 14 D.L. 17.10.2016 N. 189 CONVERTITO IN L. 15.12.2016 N. 229) (OO.C.S.R. NN. 33/2017 37/2017 56/2018) PROCEDURA APERTA ACCELERATA

Dettagli

COMUNE DI LUNAMATRONA Provincia VS Via S.Elia n. 02

COMUNE DI LUNAMATRONA Provincia VS Via S.Elia n. 02 Ubicazione Opera COMUNE DI LUNAMATRONA Provincia VS Via S.Elia n. 02 Opera bando CIVIS Ente Appaltante Comune di Lunamatrona Indirizzo LUNAMATRONA Via S.Elia n. 02 P.IVA Tel./Fax E-Mail 01395980921 07039026

Dettagli

di cui al D.lgs. 50/2016 Relatore: Arch.Prof. Roberto Gallia

di cui al D.lgs. 50/2016 Relatore: Arch.Prof. Roberto Gallia Il progetto di fattibilità tecnica ed economica di cui al D.lgs. 50/2016 Relatore: Arch.Prof. Roberto Gallia PARTE PRIMA PROGRAMMARE E PROGETTARE Finanziamento e localizzazione delle infrastrutture Codice

Dettagli

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia CI

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia CI Ubicazione Opera COMUNE DI CARLOFORTE Provincia CI Opera CARLOFORTE - Realizzazione nuovi attracchi traghetti e dragaggio fondali del porto (CUP E96J13000580001) Ente Appaltante Regione Autonoma della

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Settore Urbanistica, Servizi Catastali e Mobilità. Servizio Mobilità e Traffico

COMUNE DI PADOVA. Settore Urbanistica, Servizi Catastali e Mobilità. Servizio Mobilità e Traffico COMUNE DI PADOVA Settore Urbanistica, Servizi Catastali e Mobilità Servizio Mobilità e Traffico SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DELLA LINEA SIR2 DEL TRAM Importo

Dettagli

COMUNE DI ALESSANDRIA Provincia AL

COMUNE DI ALESSANDRIA Provincia AL Ubicazione Opera COMUNE DI ALESSANDRIA Provincia AL Opera Interventi sul PALAZZO DEL GOVERNATORE nel complesso della CITTADELLA in Alessandria (Lotto 3 A) Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI Opera e ubicazione RIQUALIFICAZIONE VIA CESARE BATTISTI COMUNE DI Provincia Servizi tecnici STUDI DI FATTIBILITA', PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA E ESECUTIVA Ente Appaltante

Dettagli

COMUNE DI ROMA Provincia RM EX ENTE CONSUMO, COMPARTO N.7

COMUNE DI ROMA Provincia RM EX ENTE CONSUMO, COMPARTO N.7 Ubicazione Opera COMUNE DI ROMA Provincia RM EX ENTE CONSUMO, COMPARTO N.7 Opera PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Ubicazione Opera COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Opera Intervento di nuova costruzione di circa 20 appartamenti per anziani autosufficienti all'interno della struttura denominata Saliceto Ente Appaltante

Dettagli

COMUNE DI Provincia. Realizzazione di un impianto di potabilizzazione dell'acqua di falda e relative opere accessorie. Elaborato Tavola N

COMUNE DI Provincia. Realizzazione di un impianto di potabilizzazione dell'acqua di falda e relative opere accessorie. Elaborato Tavola N Ubicazione Opera COMUNE DI Provincia Opera Realizzazione di un impianto di potabilizzazione dell'acqua di falda e relative opere accessorie Ente Appaltante ASET S.p.a. Indirizzo FANO P.IVA Tel./Fax E-Mail

Dettagli

COMUNE DI San Gavino Monreale Provincia Medio Campidano

COMUNE DI San Gavino Monreale Provincia Medio Campidano Ubicazione Opera COMUNE DI San Gavino Monreale Provincia Medio Campidano Opera Manutenzione straordinaria Caserma dei Carabinieri Ente Appaltante Comune di San Gavino Monreale Indirizzo Via Trento,2 P.IVA

Dettagli

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1 Corrispondenza tra gli articoli del D.P.R. 554/1999 e del Gli articoli del D.P.R. 554/1999 che non sono trasfusi nel sono espressamente abrogati dall articolo 358 del. Nel caso in cui la rubrica dell articolo

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO B

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO B Lavori di realizzazione di uno studentato diffuso in località San Lorenzo a Sassari, mediante l'uso di materiali e tecniche a ridotto impatto ambientale durante l'intero ciclo di vita dell'opera, in conformità

Dettagli

COMUNE DI OROSEI Provincia NU Via Trentino

COMUNE DI OROSEI Provincia NU Via Trentino Ubicazione Opera COMUNE DI OROSEI Provincia NU Via Trentino Opera Interventi per messa in sicurezza e ripristino funzionalità canale colatore Via Trentino. Ente Appaltante Comune di Orosei Indirizzo OROSEI

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI Opera e ubicazione Realizzazione di un centro servizi, informazioni turistiche, visite, per il parco di Tepilora COMUNE DI TORPE Provincia NU Zona Campo Sportivo Servizi tecnici PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ

Dettagli

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013) DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013) 1.OPERE EDILI GENERALI E COORDINAMENTO PROGETTAZIONE Categoria d'opera Edilizia Valore dell'opera

Dettagli

II Generale febbraio 2015

II Generale febbraio 2015 ELENCO ELABORATI PROGETTO DEFINITIVO RIO SCARICALASINO I Atti 1 Approvazione progetto preliminare Decreto R.M. n. 31/CDA del 30/11/2010 2 Approvazione progetto preliminare Delibera PrAN n. 145 del 05/04/2011

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE Relatore: Dott. Ing. Alfio Cannizzo ITER PROCEDURALE

Dettagli