34/P. SEDUTA PUBBLICA pomeridiana Mercoledì, 17 febbraio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "34/P. SEDUTA PUBBLICA pomeridiana Mercoledì, 17 febbraio 2016"

Transcript

1 - 1 - Assistenza ai lavori d aula e alla Conferenza di programmazione dei lavori. Nomine. 34/P SEDUTA PUBBLICA pomeridiana Mercoledì, 17 febbraio 2016 (Palazzo Panciatichi Firenze) PRESIDENZA DEL PRESIDENTE EUGENIO GIANI INDICE Mozione dei consiglieri Montemagni, Vescovi, Alberti, Casucci, Borghi, Salvini, Bianchi, Cantone, Giannarelli, Galletti, in merito ai licenziamenti da parte di Arredo Mare e gruppo FIPA e alla crisi del Polo nautico di Viareggio (Mozione n. 158) Illustrazione, voto positivo pag. Gruppo Philips e relative ricadute occupazionali sull'area pistoiese (Mozione n. 179) Illustrazione, dibattito, ritiro pag. Presidente... 6 Galletti (M5S)... 6 Niccolai (PD)... 6 Alberti (LN)... 7 Presidente... 4 Montemagni (LN)... 4 Mozione dei consiglieri Borghi, Vescovi, Casucci, in merito ai rischi per i livelli occupazionali in territorio toscano a seguito del piano industriale della Banca Monte dei Paschi di Siena (Mozione n. 153) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto negativo Presidente... 4 Casucci (LN)... 4 Marras (PD)... 5 Mozione dei consiglieri Vescovi, Borghi, Alberti, Bianchi, Cantone, Giannarelli, Galletti, in merito alla delocalizzazione della produzione di Saeco da parte del Mozione dei consiglieri Meucci, Monni, Mazzeo in merito alle risorse finanziarie da destinarsi al progetto di recupero, riqualificazione e potenziamento sotto il profilo monumentale e fieristicocongressuale della Fortezza da Basso (Mozione n. 173) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente... 7 Meucci (PD)... 7 e sgg. Alberti (LN)... 8 Fattori (SI)... 9 Quartini (M5S)... 9 Mozione dei consiglieri Casucci, Montemagni, Vescovi, Alberti, Borghi, Salvini: Divieto di occultazione dei connotati fisici

2 - 2 - pag. pag. (Mozione n. 163) Illustrazione, dichiarazione di voto, voto negativo Presidente Casucci (LN) Bugetti (PD) Mozione dei consiglieri Casucci, Vescovi, Montemagni, in merito al fenomeno del caporalato nella provincia di Grosseto e non solo (Mozione n. 145) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Casucci (LN) Bianchi (M5S) Marras (PD) Sarti (SI) Mozione dei consiglieri Montemagni e borghi, In merito ai continui incidenti, molti dei quali con vittime umane, sui binari delle linee ferroviarie toscane (Mozione n. 148) Rinvio Presidente Montemagni (LN) Mozione del consigliere Stella, in merito al pagamento del bollo auto per tutti i mezzi delle associazioni di volontariato, ad eccezione di quelli utilizzati per il trasporto disabili e per il trasporto di organi e sangue (Mozione n. 150) Rinvio Presidente Mozione dei consiglieri Borghi, Alberti, Salvini, Casucci, Vescovi, Montemagni, Bianchi, Cantone, Giannarelli, Galletti, in merito alle possibilità di accesso al credito da parte degli artigiani toscani in seguito all'approvazione della Delibera di Giunta regionale n. 954 del 6 ottobre 2015 (Mozione n. 151) Illustrazione, dibattito, voto negativo Presidente Alberti (LN) Marras (PD) Mozione dei consiglieri Casucci, Salvini, Vescovi, Montemagni, Borghi, Alberti, in merito alla necessità di garantire la pubblica sicurezza all'interno degli ospedali toscani (Mozione n. 152 testo sostitutivo) Illustrazione, voto positivo Presidente Casucci (LN) Mozione dei consiglieri Giannarelli, Quartini, Cantone, Galletti, Bianchi, Fattori, Sarti: Emergenza sanitaria per inceneritori toscani (Mozione n. 154) Mozione dei consiglieri Fattori, Sarti, Cantone, Bianchi, Giannarelli, Galletti: Inceneritore di Montale - Azioni urgenti a tutela della salute pubblica e dell'ambiente (Mozione n. 166) Esame congiunto: illustrazione, dibattito, rinvio in commissione mozione n. 166, dichiarazioni di voto, voto negativo mozione n. 154 Presidente Monni (PD) e sgg. Quartini (M5S) Montemagni (LN) Fattori (SI) e sgg. Giannarelli (M5S) Mozione dei consiglieri Sarti, Fattori, in merito al divieto della pratica della contenzione meccanica negli SPDC della nostra Regione (Mozione n. 160) Illustrazione, dibattito, rinvio in commissione Presidente Fattori (SI) e sgg. Vadi (PD) Quartini (M5S) Mozione del consigliere Alberti, in merito alla manovra di disostruzione denominata "manovra di Heimlich" (Mozione n. 164) Illustrazione, dibattito, rinvio in commissione Presidente... 27

3 - 3 - pag. Alberti (LN) e sgg. Spinelli (PD) Mozione dei consiglieri Casucci, Montemagni, Alberti, in merito ai rincari dei trasporti pubblici ferroviari regionali (Mozione n. 165) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto negativo Presidente Casucci (LN) Bianchi (M5S) Mozione dei consiglieri Quartini, Galletti, Bianchi, Cantone, Giannarelli, Fattori, Sarti: Esenzione ticket prestazioni sanitarie e sociali nell'ambito del contrasto alla violenza di genere (Mozione n. 169) Illustrazione, dibattito, ritiro Presidente Quartini (M5S) e sgg. Capirossi (PD) e sgg. Mozione dei consiglieri Casucci, Salvini, Montemagni, Vescovi, in merito al Piano di indirizzo integrato per le politiche sull'immigrazione 2012/2015 (Mozione n. 170) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto negativo Presidente Casucci (LN) Gazzetti (PD) Quartini (M5S) Vescovi (LN) Mozione dei consiglieri Giannarelli, Galletti, Bianchi, Cantone, Quartini, Fattori, Sarti: Istituzione dell'ufficio regionale mobilità ciclistica (Mozione n. 175) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto positivo testo riformulato Presidente Giannarelli (M5S) e sgg. Giovannetti (PD) ***

4 - 4 - La seduta riprende alle ore 15:42 Presidenza del Presidente Eugenio Giani Mozione dei consiglieri Montemagni, Vescovi, Alberti, Casucci, Borghi, Salvini, Bianchi, Cantone, Giannarelli, Galletti, in merito ai licenziamenti da parte di Arredo Mare e gruppo FIPA e alla crisi del Polo nautico di Viareggio (Mozione n. 158) PRESIDENTE: L Ufficio di Presidenza è ancora riunito, ma sono delegato a poter iniziare; io direi di iniziare, non c'è bisogno di suonare l inno nazionale lo abbiamo fatto stamani. Procediamo con la mozione 158: Gruppo FIPA e Polo Nautico di Viareggio; la parola ad Elisa Montemagni. MONTEMAGNI: Grazie Presidente. Come molti di voi sanno l eccellenza nautica viareggina è riconosciuta non solo a livello nazionale, ma anche a livello internazionale. Sapete che prima di Natale questo settore ha avuto l ennesimo problema: Arredo Mare ha licenziato 40 dipendenti perché purtroppo risente della forte concorrenza che arriva da fuori e mette in crisi l artigianato viareggino. Noi sappiamo che l artigianato viareggino per quanto riguarda la nautica è qualcosa di estremamente singolare, è qualcosa di estremamente prezioso per il nostro territorio. Il secondo problema nel settore nautico riguarda la FIPA, che ha licenziato 13 persone, reinserite poi con un contratto a tre mesi; questi tre mesi sono in scadenza tra poco, quindi anche qui chiediamo un intervento della Regione; perché? Intanto il Presidente Rossi si è espresso in campagna e- lettorale a supporto della nautica viareggina considerata qualcosa di prezioso da conservare e far sviluppare. Ovviamente molti stanno ancora aspettando delle risposte, sia dal Presidente, per quello che ha detto in campagna elettorale, che proprio da noi. Dobbiamo lavorare per tenere a casa qualcosa che tutto il mondo ci invidia, qualcosa che non può essere paragonato a quanto viene fatto al di fuori di Viareggio. Per questo abbiamo presentato questa mozione, perché la nautica di Viareggio deve recuperare totalmente la quota di mercato interna ed internazionale, anche tramite l innovazione tecnologica e commerciale. Vorremmo e gradiremmo veramente avere il supporto di tutti voi in questa battaglia, perché riteniamo che un settore come quello della nautica è troppo prezioso per la nostra regione per farselo scippare da qualcuno all estero; sarebbe un grande danno per tutta la Toscana. PRESIDENTE: Grazie alla consigliera Elisa Montemagni. Mettiamo in approvazione questa mozione: Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? - Il Consiglio approva all unanimità - PRESIDENTE: È con piacere quindi che possiamo dire che il Consiglio all unanimità è impegnato per evitare i licenziamenti da parte di Arredo Mare e del gruppo FIPA nel contesto della crisi del polo nautico di Viareggio. Mozione dei consiglieri Borghi, Vescovi, Casucci, in merito ai rischi per i livelli occupazionali in territorio toscano a seguito del piano industriale della Banca Monte dei Paschi di Siena (Mozione n. 153) PRESIDENTE: Adesso darei la parola al consigliere Casucci per la mozione 153, assolutamente significativa, importante, attuale, quale quella sui rischi per i livelli occupazionali in territorio toscano a seguito del piano industriale della Banca Monte dei Paschi di Siena. È una mozione sottoscritta dai consiglieri Borghi, Vescovi e naturalmente Casucci, che ha l onore di illustrarcela. CASUCCI: Grazie Presidente. Il titolo di Banca Monte dei Paschi in borsa è ormai a

5 - 5 - zero; la situazione è tutt altro che rosea, come qualcuno ci voleva far credere. Tuttavia negli ultimi mesi del 2015 sono stati comunicati segnali di miglioramento della banca, test che davano esiti positivi, aumento di liquidità, migliori utili, eppure si continua a parlare di esternalizzazione di funzioni e di riduzione del personale. Come si spiega tutto ciò? Come faremo fronte alla perdita, ormai purtroppo quasi certa della sede della banca, che verosimilmente sarà lontana da Siena e dalla Toscana, probabilmente all estero? Ovviamente la perdita della proprietà e dunque della territorialità della banca avrà ricadute sulla occupazione e sull economia del territorio senese e toscano. Pochi giorni fa Clarich, subito dopo l audizione in Commissione consiliare MPS, ha dichiarato che sarà difficile mantenere la direzione della banca a Siena, poi, vista la replica del PD locale, si è affrettato a ritrattare; ma non ce la raccontano giusta! Con questa nostra mozione ci interessa focalizzare l attenzione sull impatto che a- vranno gli sviluppi della vicenda aziendale sui lavoratori del territorio senese e toscano e sulle loro famiglie. Ci sarebbe da parlare dei disastri che il Governo nazionale sta combinando sulle banche, ma questa per il momento è un altra storia. Per ora pensiamo all occupazione e a tutelare il lavoro dei nostri concittadini. Per questo la mozione presentata dal nostro gruppo impegna il Presidente e la Giunta regionale ad attivare un confronto con Banca Monte dei Paschi di Siena per far sì che i problemi economici della banca non ricadano ancora una volta sui lavoratori, la cui dedizione, responsabilità e professionalità hanno fatto affrontare e superare gli anni più critici per la banca stessa. Siano garantiti i livelli occupazioni sul territorio toscano e senese in particolare, anche in presenza di esternalizzazioni. Le esternalizzazioni non si risolvono in licenziamenti, la governance e l azione della banca continuano a fare riferimento al territorio senese e toscano. Grazie, Presidente. PRESIDENTE: A lei consigliere Casucci, la parola a Leonardo Marras. MARRAS: Grazie Presidente. Di fronte a questo calore è difficile, diciamo, motivare in modo adeguato la nostra intenzione di voto rispetto a ciò che in qualche modo è contenuto nella mozione e nella motivazione che l ha prodotta. Quando ci sono così tante mozioni che da una seduta ad un altra vengono rinviate, possono, come in questo caso, cambiare le condizioni; probabilmente nel momento in cui i colleghi della Lega hanno presentato questa mozione c'era un allarme rispetto alle condizioni dell occupazione dovuta ad una crisi del Monte dei Paschi e addirittura di tutto il sistema bancario italiano, che nelle ultime settimane ha fatto preoccupare tanti risparmiatori, correntisti e soci che hanno investito nell azionariato di quella banca. Noi stessi come Consiglio regionale ci stiamo occupando di queste vicende proprio attraverso l azione della commissione inchiesta, che, lo ricordo, riguarda prioritariamente gli intrecci, così è scritto anche nella mozione che noi non abbiamo condiviso, tra la Regione Toscana e il Monte dei Paschi. Pare evidente, poi le conclusioni le analizzeremo tutti insieme, che questi intrecci siano molto leggeri, e forse, anche in questo caso, la nostra mancata informazione tempestiva lo dimostra, ma io ho qui il documento dei sindacati, s intitola proprio accordo raggiunto, che al 94 per cento i lavoratori del Monte dei Paschi hanno approvato. Questo accordo non riguarda affatto il contenimento della occupazione, invece ha a che vedere con elementi del contratto di secondo livello che, sempre a detta di numerose sigle sindacali, anzi direi tutte quelle che hanno firmato l accordo, sembra addirittura riaprire, dopo anni di contenimento, qualche spiraglio rispetto a contenuti come il welfare aziendale ed il contratto di secondo livello. Non sono molto informato dei benefit che

6 - 6 - hanno i bancari, il mio è un contratto di lavoro molto diverso, evidentemente però il contesto in cui si muoveva questa mozione è completamente cambiato nella sostanza delle cose e nel divenire di queste. Sarebbe quindi cosa buona e giusta evitare di impegnare il Presidente della Giunta per qualcosa che non esiste più; in alternativa diciamo che noi dovremmo votare contro proprio perché ci sembra un impegno privo di significato quanto è chiesto alla Giunta. PRESIDENTE: Grazie al consigliere Marras. Metto in votazione la mozione: Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? La mozione è respinta. - Il Consiglio non approva - Mozione dei consiglieri Vescovi, Borghi, Alberti, Bianchi, Cantone, Giannarelli, Galletti, in merito alla delocalizzazione della produzione di Saeco da parte del Gruppo Philips e relative ricadute occupazionali sull'area pistoiese (Mozione n. 179) PRESIDENTE: Adesso passiamo alla mozione n. 179, in merito alla delocalizzazione della produzione della Saeco del Gruppo Philips e delle relative ricadute occupazionali sull area pistoiese. In questo caso la parola va al consigliere... Vescovi, che era il primo firmatario, è assente e pure Borghi, il secondo firmatario, è assente. Decidete voi, consiglieri Alberti, Bianchi, Cantone Giannarelli, altrimenti la metto in votazione subito. Consigliera Irene Galletti, a lei la parola. GALLETTI: Grazie Presidente e colleghi, stiamo parlando di un altra problematica che viene sollevata sempre sui livelli occupazionali in un area che è fuori dalla regione Toscana, ma che in ogni caso interessa lavoratori toscani proprio per la dislocazione dell azienda al confine con la Toscana, azienda che è diventata dal 2009 di proprietà della Philips. Il problema purtroppo risale ad un po di mesi fa; una nostra senatrice aveva incontrato allora i 243 lavoratori della Saeco, i quali avevano già prospettato quello che sarebbe accaduto, quanto sta accadendo in questo momento, dove stiamo assistendo alla parabola discendente di questa società, di questa azienda particolarmente rilevante, oltre che per il numero dei lavoratori che impiega anche per la sua particolare dislocazione geografica visto che si trova in mezzo ad una realtà di piccoli paesi dove le possibilità occupazionali sono ridotte. In un contesto del genere la chiusura di un azienda come questa viene a creare veramente un grosso disagio lavorativo, paragonabile a quello che abbiamo visto con gli operai della Smith Bits a Saline di Volterra. Quindi a nostro avviso questa realtà merita una particolare attenzione anche da parte della Regione Toscana. Noi come Movimento 5 Stelle ci siamo impegnati a portare la questione a livello nazionale e con questa mozione, che abbiamo volentieri firmato con i colleghi della Lega, chiediamo che la Giunta si impegni a perseguire qualunque iniziativa possa essere ritenuta utile per contribuire alla risoluzione di questa crisi occupazionale e ad utilizzare anche la consulta della montagna come strumento di supporto alla predisposizione di qualunque politica industriale che possa essere anch essa di supporto, compresa la riconversione degli stabilimenti qualora questa possa essere prevista come soluzione o comunque sia una possibile soluzioneal mantenimento dei livelli occupazionali. PRESIDENTE: Bene. A questo punto mettiamo in approvazione la delibera? Consigliere Niccolai prego. NICCOLAI: Grazie Presidente. Avevo parlato nei giorni scorsi con il portavoce dell opposizione Borghi rispetto al ritiro di questo atto, in quanto c'è stato un incontro al Ministero dello Sviluppo Economico tra le maestranze, l azienda e la Regione Emi-

7 - 7 - lia Romagna, che ha portato alla definizione di un accordo, tra l altro votato anche dai lavoratori dell azienda. Quindi la mozione è superata dai fatti intervenuti nel frattempo. Il consigliere Borghi mi aveva annunciato la volontà del ritiro della mozione per questi motivi. Sono a reiterare questa sollecitazione per i fatti sopravvenuti che rendono appunto la mozione superata. PRESIDENTE: Grazie. La parola al consigliere Jacopo Alberti. ALBERTI: Confermo le parole del consigliere Niccolai. In effetti le indicazioni del consigliere Borghi, che si è dovuto assentare, sono quelle di andare al ritiro della mozione, con una precisazione, però, perché se è vero che i lavoratori della Saeco in qualche modo sono stati sistemati con un bonus, il problema occupazionale di una zona che è sempre più depressa non si va a risolvere, una zona che stenta a ripartire, dove ci sono sempre più difficoltà a trovare posti di lavoro. Ebbene alcuni dipendenti saranno salvati, incentivati per andare in pensione o comunque a lasciare il posto di lavoro però ribadisco, il problema occupazionale della zona non si risolve e non possiamo lasciarci sfuggire le eccellenze che abbiamo avuto in questi anni in Toscana. Anche in questo caso perdiamo un azienda importante e perdiamo dei posti di lavoro. PRESIDENTE: Grazie consigliere Alberti. A questo punto la mozione viene ritirata la mozione. L argomento sarà trattato in commissione. Mozione dei consiglieri Meucci, Monni, Mazzeo in merito alle risorse finanziarie da destinarsi al progetto di recupero, riqualificazione e potenziamento sotto il profilo monumentale e fieristico-congressuale della Fortezza da Basso (Mozione n. 173) PRESIDENTE: Adesso andiamo alla mozione 173, in merito alle risorse finanziarie da destinarsi al progetto di recupero riqualificazione e potenziamento sotto il profilo monumentale e fieristico della Fortezza da Basso. Una mozione molto importante, che ha già trovato vasto eco sulla stampa. La parola ad Elisabetta Meucci. MEUCCI: Grazie Presidente. Con questa mozione noi intendiamo ribadire la necessità di un forte impegno da parte della Regione Toscana per contribuire a reperire le risorse per arrivare finalmente alla riqualificazione della Fortezza da Basso. Ora, voi vi chiederete come mai, a poca distanza dalla risoluzione numero 35, collegata al Documento economico e finanziario regionale del dicembre scorso, oggi noi ritorniamo a riconfermare tale richiesta con questa mozione; vi ricorderete anche che con la risoluzione 35 la Fortezza da Basso è già stata inserita tra i progetti regionali prioritari per il Ebbene, oggi non si tratta di invitare nuovamente, di avere una conforma da parte dell amministrazione regionale, che si è sempre impegnata direttamente, io posso testimoniare. Oggi si tratta di prendere atto di alcune importanti delibere che sono state approvate dalla giunta del Comune di Firenze alla fine di dicembre, due delibere che prevedono l approvazione del piano di recupero, finalmente, perché tutto il percorso di variante si è snodato tra il 2012 e il 2013, quindi piano di recupero e progetto preliminare. Noi siamo quindi in un momento importantissimo, molto delicato, perché questo percorso complesso, e chi sta in questo territorio sa che in questo percorso si sono inseriti anche procedimenti penali, tra l altro conclusisi in maniera diciamo ottima dal punto di vista degli amministratori pubblici, ha come obiettivo, sempre perseguito unitariamente da tutti i soggetti interessati, da tutti gli enti proprietari, di arrivare non solo alla riqualificazione di un monumento, e questo sarebbe già di per sé importante visto che la Fortezza è uno dei pochissimi e- sempi di architettura militare del Rinascimento, ma a valorizzare la Fortezza da Bas-

8 - 8 - so come il polo fieristico del territorio fiorentino e dell intero territorio regionale. In questo senso quindi anche la Regione si è impegnata; è stato individuato in tutti gli atti approvati, atti urbanistici, atti di indirizzo in materia di cultura, in materia di sviluppo economico, è stato sempre riconosciuto che un polo fieristico di questo tipo, per la sua localizzazione, è un polo che è in grado di competere con i poli fieristici non solo nazionali ma anche internazionali. Si tratta di un progetto che vede la trasformazione di metri quadri con la presenza di un auditorium di posti. Vi ricordo che le attività che vi si svolgono sono attività molto conosciute, ultima l edizione Pitti del 2016, che è stata un successo, una ribalta internazionale per la moda, per tutte le attività connesse alla moda che si svolgono nel territorio regionale. Quindi noi siamo al termine di un percorso difficilissimo e finalmente stiamo facendo rinascere questo monumento importante. Qualcuno ha detto che finalmente la Fortezza diventa una struttura omogenea, dove anche l interno diventa parte ed immagine dell esterno, perché la Fortezza al di fuori ha sempre mantenuto la forma originaria, ma dentro, a partire dal 1600, è stata utilizzata da tutti, da tutti indistintamente, dallo Stato, dalla Regione, dal Comune, che vi hanno allocato le funzioni più disparate, assolutamente non compatibili con questo tipo di immobile monumentale. Quindi ancora una volta ritengo che sia importante impegnarsi per trovare risorse per l attuazione di un progetto che sta per essere realizzato, un progetto costoso perché si tratta di trovare 140 milioni di euro; così è stato stimato proprio all atto della delibera di Giunta, è stata fatta questa valutazione, perché, appunto, viene riconosciuto l alto valore dell opera per tutto il territorio regionale. PRESIDENTE: Grazie. La parola al consigliere Jacopo Alberti. ALBERTI: Grazie Presidente. Il nostro gruppo chiede il rinvio in Seconda commissione di questa mozione presentata dal gruppo del PD per una opportuna discussione politica sulla questione fieristica di Firenze, perché quando andiamo a parlare della Fortezza da Basso ci imbattiamo inevitabilmente in una delle 23 società partecipate della Regione Toscana, che è la società Firenze Fiera, che possiamo tranquillamente definire l immagine in rosso di Firenze. Perché l immagine in rosso di Firenze? Perché questa è stata ed è una società, una S.p.A., perennemente in perdita, ha i bilanci degli ultimi 10 anni in rosso, per cui la possiamo chiamare Società Firenze Fiera: l immagine rosso di Firenze. Questa società è stata costituita nel 1998 per la gestione degli spazi espositivi e delle location del Palazzo degli Affari, della Fortezza da Basso e del Palazzo dei Congressi. Ricordiamo che la Regione Toscana ha una quota pari al, se non erro, 31,85 per cento; sempre nella società ne fanno parte la Provincia di Firenze, il Comune di Firenze e Prato, Banca Toscana, ovviamente non poteva mancare, e la Cassa di Risparmio di Firenze. La Società Firenze Fiera ha chiuso il bilancio consuntivo del 2013 con una perdita di 2 milioni e euro, che costa al cittadino toscano per l esattezza euro di ripiano del Addirittura c è stato un peggioramento rispetto al 2012, perché nel 2012 la società aveva perso soltanto 1 milioni e euro. È inspiegabile che una società abbia questi bilanci, sono dei misteri, non me lo spiego visto che, tra l altro, ha avuto l onore di avere come presidente l'avvocato Alberto Bianchi che, oltre ad essere l'avvocato personale di Matteo Renzi fa parte del famoso giglio magico, il quale è stato premiato, probabilmente per queste grandi performance, con l inserimento nel consiglio di amministrazione di ENI. Addirittura nel 2005, l'anno della gestione di Alberto Bianchi, Firenze Fiera ha perso 6 milioni di euro; ricordo che il fratello di Alberto Bianchi è il sovrintendente del Maggio musicale fiorentino ed anche questa

9 - 9 - non mi sembra sia una società produce utili, anzi. Cos altro? Dobbiamo approfondire secondo me tutta la vicenda, perché spendere 140 milioni e poi dare tutto in mano a queste società partecipate, che producono perdite non va bene. Per cui io chiedo formalmente il rinvio in Seconda Commissione della mozione e contestualmente chiedo che vengano convocati i vertici di Firenze Fiera per analizzare l operatività di questa società, per parlare delle prospettive e condividere gli investimenti importanti, con dei progetti ben precisi. Non si possono comunque continuare a portare perdite di bilancio e spreco di soldi pubblici. Grazie. Annuncio anche il voto contrario del gruppo della Lega Nord. PRESIDENTE: L unica cosa, ma proprio una precisazione tecnica, Bianchi è nel Consiglio dell ENEL e non dell ENI. Consigliere Fattori, prego. FATTORI: Grazie Presidente. Intervengo sulla richiesta di rinvio in commissione, che potrebbe essere utile non tanto per una discussione laterale sulla vicenda, pur importantissima, naturalmente, di Firenze Fiera, ma sull arricchimento della questione, perché, diciamo, noi come Sì Toscana a Sinistra siamo favorevolissimi all ipotesi di valorizzazione della Fortezza, di valorizzazione di un pezzo importantissimo del nostro patrimonio. Naturalmente c'è una questione più complicata riguardo a progetti specifici, all eccessivo appesantimento dei volumi che alcuni progetti potrebbero avere, ma anche questa, se vogliamo, è un tipo di discussione laterale rispetto alla discussione di oggi su questa mozione. Ma questo lo dico perché in realtà credo che sarebbe utile fare un ragionamento di contesto, perché, per dirla in breve, c'è da capire come valutare l insieme, diciamo la policentricità per cui la Fortezza è un pezzo importante di un sistema fieristico policentrico. Ci sono una serie di edifici che stanno, se vuoi, attorno alla Fortezza: la Dogana di Via Valfonda, gli edifici ferroviari, le ex officine del Romito, la centrale termica delle FS, la ex Leopolda, la scuola allievi dei sottoufficiali dei Carabinieri, la Manifattura tabacchi; sarebbe utile una discussione che, anche partendo dalla Fortezza, ci consenta di dare un indirizzo sull importanza e la valorizzazione di una serie di aree che rischiano di essere lasciate alla speculazione. Io sono convinto che questa sia una grande occasione per legare questo tema del polo fieristico alla Fortezza ad un ragionamento più complesso su cui probabilmente la Regione qualcosa da dire ce l ha. Aggiungo l ultima questione, e non prendetela in senso polemico, è importantissimo valorizzare la Fortezza, però se allo stesso tempo il piano di sottoattraversamento TAV alta velocità va a minare la stabilità di un pezzo intero della Fortezza, come alcuni studi tecnici rilevano, compiamo un azione paradossale. Io questo lo aggiungo a margine per dire che c'è un problema complessivo veramente serio; più volte, anche in questa aula, abbiamo sollevato il problema del progetto del sottoattraversamento che, come sappiamo, mette a serio rischio la stabilità di una parte degli edifici della città, compreso tutto un lato della Fortezza sulla quale, per altro, ho notato non ci sono progetti di evoluzione ed espansione, probabilmente proprio perché si fa un calcolo serio del rischio che verrebbe dalla realizzazione del sottoattraversamento alta velocità. Questo, indirettamente, conferma le nostre preoccupazioni. Grazie comunque per aver sollevato con questa mozione un tema rilevante per tutti noi. PRESIDENTE: Bene, Fattori. Consigliere Andrea Quartini, prego. QUARTINI: Sì noi ci associamo all idea di rivedere un pochino questa riqualificazione dell area della Fortezza. In commissione, se ci riesce portarla nelle commissioni istituzionali, forse possiamo anche ap-

10 profondire meglio quello che dovrebbe essere un po tutto l assetto, comprese alcune grandi opere. Sicuramente ha un grande valore un intervento di recupero di quest area da un punto di vista del patrimonio storico; qualche dubbio lo avanziamo sul piano del recupero in chiave fieristica. Credo che l area metropolitana meriti un attenzione particolare da questo punto di vista, e non quindi edificio per edificio, per intendersi. Credo che anche la sede dell Osservatorio della città metropolitana, dove ho già manifestato alcune perplessità in questo senso, sia una sede giusta per rivedere un attimo gli assetti. Sicuramente il settore fieristico rappresenta un patrimonio interessante da un punto di vista economico, ma con la globalizzazione si è perso sempre di più il senso di un artigianato vendibile, di tipo nostrano, di tipo locale e per certi versi anche lo stesso Pitti si trasforma in una vetrina per prodotti che vengono dall estero, cioè si vedono prodotti made in Cina venduti ai cinesi; insomma è una cosa un po curiosa, quindi secondo me anche il discorso di riqualificazione fieristica sarebbe da rivedere un po tutto. Io credo, visto che si deve ancora capire dove sia meglio fare un nuovo stadio a Firenze, come organizzare il tutto da un punto di vista anche infrastrutturale, perché è vero che Toscana Aeroporti di recente ha messo in circolazione un kit dando per scontato che il nuovo aeroporto si farà, ma noi contiamo ancora di poter intervenire rispetto a questa opera che riteniamo inutile. L area dell intera piana secondo noi potrebbe essere davvero riqualificata in chiave commerciale. In questo senso l invito a ridiscutere l assetto sul piano industriale commerciale fieristico dell area metropolitana nelle opportune commissioni credo sia una buona cosa. In caso la mozione non venga rinviata in commissione annuncio un voto contrario. PRESIDENTE: Bene. Elisabetta Meucci per dichiarazione di voto, prego. MEUCCI: I consiglieri che sono intervenuti sono intervenuti portando temi interessanti che però io ritengo inconferenti rispetto alla mozione, perché la mozione impegna nella definizione di un progetto che è partito da tanti anni; forse non da 10, ma almeno da 5 anni i tre enti proprietari si sono impegnati fortemente, quindi oggi noi siamo a ribadire la necessità di portare a conclusione, con le risorse necessarie, questo progetto. Le linee scelte da molte amministrazioni che si sono succedute nel frattempo, quindi confermate da diversi governi, immaginatevi se non sono interessanti e quanto io le ritenga tali, sono i temi che ho affrontato negli ultimi quattro anni da assessore all urbanistica, riguardano tutta la trasformazione di quella parte di città nuova, dalla Fortezza al Teatro dell Opera fino alla Manifattura tabacchi. Questo è il nuovo panorama della città, immaginatevi appunto quanto potrebbe essere per me interessante approfondire; e sarà fatto nel momento in cui sarà ritenuto opportuno, tramite atti, portare questi temi nelle discussioni delle varie commissioni, così come il tema portato dal consigliere Alberti, un tema legittimamente sollevato, ma che oggi non ha rilevanza rispetto a questa mozione. Quindi io annuncio, a nome anche del Partito Democratico, di ritenere di dover procedere al voto di questa mozione proprio per la sua puntualità, proprio perché qui non si apre il tema della Fortezza e non si apre il tema nemmeno della trasformazione urbanistica e delle scelte urbanistiche di gran parte della città. Nel dibattito si è parlato anche dello stadio, dell aeroporto, insomma qui si entra in una valutazione di temi importantissimi ma che mi sembra non debbano essere sollevati né discussi in questo momento. Comunque ringrazio i consiglieri per i loro interventi. PRESIDENTE: A lei la parola per dichiarazione di voto, Iacopo Alberti.

11 ALBERTI: Grazie Presidente, per dichiarazione di voto per confermare, per le motivazioni prima espresse, il voto contrario del gruppo della Lega Nord. In sintesi, io, proprietario, che do in affitto un appartamento, non ristrutturo la casa all inquilino che me la distrugge e non mi paga l affitto. Voglio dire che prima di spendere 140 milioni di euro controllerei bene chi li gestisce, come li gestisce, con quante persone, con quali bilanci e con quali progetti, perché anche sulla questione della mostra artigianato io ho sentito tante persone che hanno sollevato molte perplessità su come viene gestita. Questa grande mostra, a detta di tanti operatori, è stata distrutta. Regge Pitti, è vero, ma per tante altre situazioni ci sono grossi problemi, per cui noi vogliamo vederci chiaro. Peccato che non possiamo affrontare in commissione questo argomento, peccato che non possiamo sentire in Commissione sviluppo e- conomico, eventualmente congiunta con quella di controllo, i vertici di Firenze Fiera perché mi piacerebbe tantissimo sapere le motivazioni per bilanci disastrosi degli ultimi 10 anni. Il voto è contrario, grazie. PRESIDENTE: A questo punto mettiamo in votazione: Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? La mozione è approvata a maggioranza. - Il Consiglio approva - Mozione dei consiglieri Casucci, Montemagni, Vescovi, Alberti, Borghi, Salvini: Divieto di occultazione dei connotati fisici (Mozione n. 163) PRESIDENTE: A questo punto procediamo con l'ordine del giorno, quindi con la mozione 163, che i consiglieri Casucci, Montemagni, Vescovi, Alberti, Borghi e Salvini ci propongono. Chi è il relatore? Casucci, prego. CASUCCI: Grazie Presidente. Il vigente testo unico di pubblica sicurezza, così come integrato e modificato, statuisce come sia vietato utilizzare ogni mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona in luogo pubblico o aperto al pubblico, e ciò a meno che non ricorra un giustificato motivo, segnatamente estendendo tale divieto anche agli indumenti. In molti ritengono che sia sufficiente, al fine d integrare la causa di giustificazione, professarsi appartenenti alla religione islamica; infatti indossare il burka o il niqab viene ritenuto legittimo in quanto diretta conseguenza di quella libertà individuale e appartenenza religiosa che la nostra Costituzione garantisce. Sulla questione ha trovato l occasione di esprimersi il Consiglio di Stato nel 2008, ribadendo come nel nostro ordinamento costituzionale trovi tutela la libertà di espressione della fede religiosa, nonché quella di appartenenza culturale, interpretando il velo islamico come manifestazione di ciò; ma nella stessa occasione la Corte sottolinea anche come la tutela della sicurezza pubblica sia garantita dal divieto di indossare indumenti che nascondono identità dell individuo nel corso di manifestazioni ed all obbligo per tali soggetti di sottoporsi all identificazione e alla eventuale forzata rimozione dell indumento, ove richiesto. Dobbiamo allora porre a fondamento della questione un pensiero di pubblica conoscenza e cioè che la pratica religiosa, nelle più varie manifestazioni, è riportata da numerose e differenti interpretazione dei testi sacri. Tali interpretazioni in alcune realtà influenzano drasticamente tutte le dinamiche della società in cui si radicano, dettando regole sul vestiario e attribuiscono ruoli specifici ai due sessi. Sia nella Bibbia, Libro 1 dei Corinzi Capitolo XXI, verso secondo, che nel Corano, verso trentunesimo della sura ventiquattresima, si consiglia alle donne di indossare un fazzoletto sul capo prima di far ingresso in un luogo sacro in segno di rispetto. La religione islamica non statuisce quindi alcun inderogabile obbligo per le donne. In altre parole queste te-

12 oricamente sono libere di determinarsi in modo autonomo se indossare o meno il burka o il niqab. Allora dobbiamo chiederci: perché ancora oggi lo indossano? Si tratta di una scelta personale? O è invece una imposizione? E se sì, da parte di chi? Del marito? Delle istituzioni? Indossare il burka è semplicemente un uso antico, che a nostro modo di vedere priva del tutto la persona di identità e comunicatività, ledendo in forma grave la dignità femminile. Il divieto del burka dovrebbe quindi essere diffuso in tutti i paesi liberi, in forza degli stessi principi costituzionali che alcuni usano per legittimarne l'uso e ciò, ovviamente, a condizione che la donna non sia punita penalmente e che invece, come avviene già nella vicina Francia, venga punito chi le impone di indossarlo. Del resto la stessa Corte europea dei diritti umani ha sentenziato che la legge francese sul divieto di burka e niqab non viola né il diritto alla libertà della religione né il rispetto della vita privata. Credo che il primo passo verso l approvazione della legge che vieta alle donne musulmane di usare nei luoghi pubblici del nostro Paese il burka e il niqab possa essere considerata una conquista di civiltà. Il principio di identificabilità è un principio fondante del nostro vivere in una società comune. Nei luoghi pubblici deve pertanto essere garantita, sempre e comunque, la possibilità di conoscere colui o colei che ci circonda, ciò eventualmente anche per potersi difendere. Alle donne musulmane deve essere garantito il diritto di portare burka e niqab in casa loro o nei luoghi di culto, ma ciò non deve avvenire ad esempio in piazza, alla guida o sul loro posto di lavoro. L esercizio della libertà religiosa di una parte della popolazione potrebbe infatti limitare oggettivamente la libertà e la sicurezza di tutti gli altri, credenti di altre fedi, atei o agnostici che siano. La questione merita la massima considerazione, soprattutto in questo periodo di crisi internazionale con il rischio crescente di attentati e con una più sentita esigenza di riconoscimento della persona che il cittadino ha di fronte. Vorrei infine chiedere ai colleghi del Partito Democratico: Tra un padre padrone e la figlia costretta alla sua cultura, chi è l oppressore e chi l oppresso? E che l oppressori sia a sua volta uno sfruttato ed uno emarginato non può giustificare la sua oppressione su chi è ancora più debole. Vale la pena, mi si consenta, ricordare che la citata disposizione del testo unico di pubblica sicurezza ha trovato applicazione anche di recente, e lo abbiamo visto tutti dai media poche settimane fa, nei confronti di tutti coloro che hanno deciso di prendere parte mascherati ai festeggiamenti di carnevale, in particolare a Venezia; questi sono stati sottoposti a rigorosi accertamenti ed identificazioni giustificate dal preminente interesse di sicurezza pubblica. Ci chiediamo perché burka sì e una maschera di carnevale no. Il gruppo consiliare della Lega Nord sarà sempre contrario ad una politica di ideologizzante multiculturalismo; è pronto, invece, ad una politica di integrazione reale, che sia di controllo all adempimento dei doveri da parte degli immigrati regolari, di sostegni e diritti materiali degli stessi immigrati e che non porti in nessun caso alla loro ghettizzazione. Grazie Presidente. PRESIDENTE: Consigliere Ilaria Bugetti, prego. BUGETTI: Grazie Presidente. Beh per chiarezza e per esporre quella che è la posizione del gruppo del PD su questa mozione. Devo notare delle leggere incoerenze su quanto letto nella mozione presentata dai consiglieri Casucci, Montemagni e Borghi rispetto all illustrazione appena fatta. Questa è stata quasi un manifesto in difesa delle donne e su questo penso che il PD non debba prendere lezioni dalla Lega, quindi, per quanto noi abbiamo più volte, anche in questa aula, discusso dei diritti delle donne e dunque anche della libera scelta delle don-

13 ne, non sta a noi andare a sindacare su quelle che sono le scelte religiose di ciascuno. È chiaro che quando non si tratta di scelte libere nessuno in questa aula penso le voglia avallare, soprattutto sulle donne. Quindi, su questo, credo che la condivisione sia pacifica, ma, in realtà, nella mozione fa una premessa sugli atti terroristici avvenuti, e penso ci si riferisca, vista la data, agli atti di Parigi e successivi, fino ad impegnare la Giunta in altre cose, che non sono quelle che lei, consigliere Casucci, ha esposto. Per questo ho parlato di piccole e lievi contraddizioni, lievi si fa per dire, perché quello che lei, consigliere, dice sulla identificazione delle persone, è già presente nella normativa nazionale, ben descritta nell'articolo 117 della Costituzione, e trattata anche in varie ordinanze comunali, dove, ovviamente sempre in armonia e coerenza con la normativa nazionale, si descrive, in maniera accurata, l obbligo di chi deve discernere in materia. Quindi la normativa c'è già, se poi si chiede una nuova normativa nazionale questa non va certo chiesta alla Regione, per cui credo che la richiesta sia sbagliata. Chiedere allo Stato di impegnarsi diventa una questione politica; in questo caso credo ci sia bisogno di fare un dibattito ben più ampio che non sta dentro una mozione. Per tutto il resto credo che la normativa sia molto chiara. Come lei ben sa, consigliere Casucci, non è certo la Regione l organismo che si deve occupare della pubblica sicurezza, spetta al Ministero degli interni, fino al questore e al prefetto. La Regione può, certo, sensibilizzare, se poi vogliamo fare un dibattito sulle donne e su come vengono in qualche modo relegate a ruoli che non gli competono sarà molto curioso ed anche molto allettante per noi, ma non lo faremo però in questa sede. Grazie. PRESIDENTE: Grazie a lei consigliera Bugetti. Mettiamo in votazione questa mozione, che è la mozione numero 163: Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? La mozione sul divieto di occultazione dei connotati fisici è respinta. - Il Consiglio non approva - Mozione dei consiglieri Casucci, Vescovi, Montemagni, in merito al fenomeno del caporalato nella provincia di Grosseto e non solo (Mozione n. 145) PRESIDENTE: Passiamo alla mozione 145, sempre dei consiglieri Casucci, Vescovi e Montemagni, in merito al fenomeno del caporalato nella Provincia di Grosseto e non solo. Consigliere Casucci. CASUCCI: Grazie Presidente. A differenza del passato oggi il caporalato è esteso in tutta Italia e danneggia i lavoratori e lo Stato. Si calcolano circa 600 milioni all anno di evasione contributiva. Una indagine dell antitrust ha addirittura sottolineato il ruolo della grande distribuzione nell imporre ai produttori prezzi bassi che comprimono la redditività e creano le condizioni favorevoli a fenomeni degenerativi come questo nell impiego della manodopera. È difficile portare l attenzione su un tema così delicato, anche perché lo scorso anno ci sono state appena 12 denunce e 8 sono finite con un nulla di fatto, con il proscioglimento di chi era accusato di sfruttamento. Il perché è semplice: gli sfruttati sono senza alcuna tutela, costantemente minacciati e se fanno nomi non avranno più lavoro e, se stranieri, nemmeno il permesso di soggiorno. Purtroppo il caporalato è un fenomeno attuale anche in Toscana e danneggia profondamente, oltre la dignità u- mana di chi vi è sottoposto, anche la nostra economia locale e regionale. La stampa ha ampiamente documentato come il caporalato sia una piaga diffusa in particolare in certe zone della nostra regione come il territorio grossetano, in cui colpisce in maniera subdola l economia ed il tessuto sociale. I numeri emersi raccontano di un emergenza gravissima, si contano ol-

14 tre lavoratori coinvolti in questo che è un gigantesco business. Più della metà di questi lavoratori sono impegnati nella raccolta dell uva in Maremma; il resto, invece, parte da quelle zone verso altre province come il senese. Dalla stampa risulta che questi lavoratori percepiscono in media meno della metà di quanto spetterebbe loro per legge, dai contratti di settore. Se non è schiavitù questa ditemi voi che cosa pensate che sia. I nuovi schiavi al servizio di caporali rumeni, turchi, ma anche italiani, sono soprattutto immigrati provenienti dall Africa e dall Asia. Molti di loro in estate fanno i venditori sulle spiagge del litorale laziale e campano ed a fine stagione si spostano in Maremma. La loro vita è al limite della sopravvivenza, lavorano quasi sempre in nero per 40 euro al giorno anche per 10 ore di lavoro. Bisogna ricordare che coloro che sono caduti nella trappola dei caporali non possono portarsi al lavoro neanche il cibo e l acqua perché devono acquistarli da chi lì ha ingaggiati. Inoltre, trattandosi di un lavoro a basso livello di professionalità, vengono utilizzati maggiormente i lavoratori stranieri. Le modalità di questi reclutamenti sono in gran parte improvvisate, avvengono in luoghi di ritrovo collettivo e di solito il compenso viene erogato al termine della giornata di lavoro. Spesso il caporale si impossessa dei loro documenti privandoli completamente della loro libertà. La Lega Nord Toscana porterà alla luce, anche in questa aula, tutte queste situazioni limite per rendere giustizia finalmente alle aziende che lavorano regolarmente ed onestamente, in modo da smantellare la viscida rete che quotidianamente intrappola nuovi schiavi. Lo sfruttamento degli immigrati si combatte con la regolamentazione dei flussi migratori, come avviene in qualsiasi altro paese civile. Anche a Grosseto e in Maremma qualcuno si è arricchito con la tratta dei nuovi schiavi, quanti lavoratori maremmani hanno dovuto adeguarsi a condizioni di lavoro sempre più inumano per l eccessivo numero di lavoratori stranieri a basso costo disposti a tutto? Per questo mi permetto una citazione storica, addirittura del 1867: una legge astratta della popolazione esiste soltanto per le piante e per gli animali nella misura in cui l uomo non interviene portandovi la storia... La sovrappopolazione relativa è quindi lo sfondo sul quale si muove la legge della domanda e dell offerta di lavoro Ho citato uno dei testi a voi più cari, opera di uno dei vostri referenti intellettuali, Il Capitale di Karl Marx; le citazioni si riferiscono al cosiddetto esercito industriale di riserva. Cari colleghi del Partito Democratico è rimasta solo la Lega Nord in questi anni a difendere il sacrosanto diritto dei nostri lavoratori ad avere riconosciuti i propri diritti sindacali. Il caporalato è un fenomeno che sfrutta la miseria, approfitta delle persone più indifese che senza un regolare lavoro sono disposte ad accettare qualsiasi forma di lavoro in nero che va a ledere la dignità di una persona. Il caporalato è una piaga che si nutre di immigrazione clandestina e non solo, perché purtroppo da indagini recenti risulta che siano sfruttate anche persone con regolare permesso di soggiorno e perfino cittadini italiani. Il caporalato lo si combatte con i controlli e con leggi già esistenti, ma che troppo spesso non trovano applicazione. Grazie Presidente. PRESIDENTE: Grazie a lei consigliere Casucci. Gabriele Bianchi,prego BIANCHI: Sì, grazie Presidente. Noi come gruppo del Movimento 5 Stelle vorremmo rafforzare, modificandola leggermente, questa mozione, perché secondo noi a questo punto i controlli non servono più di tanto. Purtroppo certe notizie passano i- nosservate; si parla tanto di TTIP e nel mentre che questo è fermo, nel silenzio più assoluto, passano dei trattati di libero scambio più piccoli, più mirati. C'è un trattato di libero scambio che il nostro Stato ha fatto con il Marocco per le arance, quindi

15 andate a sentire la Sicilia dove questi fenomeni sono anni che sono diffusi, perché? Perché si acquistano dei prodotti a prezzi bassissimi, di modo ché i nostri produttori per rimanere sul mercato ricorrono a certe soluzioni. Mandare i controlli significa lasciar marcire i prodotti sugli alberi in questi casi. Poi c'è un altro trattato di libero scambio che è stato fatto con la Tunisia per l olivicoltura; per noi che siamo il paese che produce maggior olio al mondo ci sembra un anomalia e infatti mette in difficoltà nel nostro territorio questo settore. Quindi noi sottoscriviamo questa mozione se però si impegna la Giunta regionale, in sede Stato regioni, a porre rimedio per i prodotti italiani e toscani, affinché queste pratiche non avvengano più, ecco. Grazie. PRESIDENTE: Grazie. Leonardo Marras. MARRAS: Grazie Presidente, per annunciare il nostro voto a favore della mozione presentata dai tre consiglieri della Lega. Mi pare evidente che di fronte a fenomeni che vengono così all evidenza dell opinione pubblica, anche attraverso delle mirabili iniziative di reportage di alcuni organi di stampa, non si possa che reagire tutti insieme di fronte allo sdegno ed anche alla necessità di una risposta immediata e positiva delle istituzioni. Io vengo da quel territorio, quindi provo anche una sensazione di profonda vergogna rispetto a ciò che è stato evidenziato in questi giorni. Avevamo sollevato negli anni certe pratiche e non abbiamo mai nascosto ciò che stava, anche a nostro avviso, avvenendo; la risposta delle istituzioni è stata troppo lenta; il fatto che ci sia dovuta essere una denuncia pubblica attraverso le cronache dei giornali sicuramente non depone a favore di tutti coloro che avrebbero dovuto intervenire prima. D altra parte Grosseto e la Maremma sono realtà anche molto piccole ed il fatto di conoscere certi fenomeni non è così difficile; il controllo sociale che esiste permette sicuramente di prevenire momenti di questo genere. La nostra motivazione nasce anche dalla preoccupazione sollevata immediatamente dopo che è venuta fuori la notizia da un interrogazione, che io stesso ho sottoscritto insieme ai consiglieri Scaramelli e Bezzini, proprio perché di tratta di schiavi si tratta e anche la Regione Toscana ha l obbligo di occuparsene, sebbene siano materie statali. L assessore regionale, subito dopo l interrogazione, e io con lui, oltre al Presidente della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati, abbiamo, con i sindacati dei lavoratori, svolto delle iniziative e promosso delle azioni. Pur confermando il nostro voto a favore della mozione, devo riscontrare delle lacune: non si indicano altre soluzioni, perché non basta, consigliere Casucci, dire che occorrono il controllo e la repressione. Devo dire che ci viene incontro un iniziativa del Governo perché la legge sulla competitività, il cosiddetto pacchetto di campo libero, ha introdotto una serie di norme e di azioni, esiste la rete del lavoro agricolo di qualità, ossia un club, voglio dire così, di imprese agricole che assumono l impegno di garantire la responsabilità sociale, livelli di occupazione buona, di rispetto della sicurezza e delle obbligazioni rispetto ai lavoratori. Questo club non può essere elitario, deve essere diffuso, anzi a mio avviso è il modo giusto per la Toscana di alimentare fenomeni che diano buoni esempi. I prodotti di qualità non sono soltanto i prodotti buoni che hanno riconoscimento ed una reputazione del mercato, non sono soltanto quelli che rispettano dei disciplinari nell ambito delle produzioni, sono i prodotti di aziende che rispettano valori e regole; e siccome in Toscana, accanto ai furbi, ci stanno tante, per fortuna, aziende sane che hanno a cuore il destino delle proprie attività, ma anche dei propri lavoratori e delle proprie maestranze, condividere e promuovere l adesione alla rete del lavoro agricolo di qualità significa alimentare l antidoto ve-

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 34 Mercoledì 17 febbraio 2016 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

ESITO SEDUTE GENNAIO 2016

ESITO SEDUTE GENNAIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO DI PRESIDENZA Num Esito Prop. delib. 89 2/2016 Linee generali di indirizzo per la redazione del Piano di prevenzione della corruzione per il triennio

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis. - Approvazione processi verbali... Pag. 4

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis. - Approvazione processi verbali... Pag. 4 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 72 Martedì 22 novembre 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis - Approvazione processi verbali... Pag. 4 - COMUNICAZIONI DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 114 Martedì 24 ottobre 2017 Pomeridiana urgente PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis SITUAZIONE DEI DIPENDENTI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 126 Mercoledì 17 gennaio 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 36 Mercoledì 2 marzo 2016 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 153 Martedì 11 settembre 2018 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Prop. delib. 96 Atto definitivo D.C.R. nr.

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 134 Mercoledì 28 marzo 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 39 Martedì 5 aprile 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - Approvazione processi verbali... Pag. 5

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - Approvazione processi verbali... Pag. 5 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 65 Martedì 11 ottobre 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - Approvazione processi verbali... Pag. 5 - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 105 Martedì 25 luglio 2017 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 85 Mercoledì 15 febbraio 2017 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 185 Martedì 9 aprile 2019 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 44 Martedì 3 maggio 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella -

Dettagli

ESITO SEDUTA 01 DICEMBRE 2015

ESITO SEDUTA 01 DICEMBRE 2015 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LA SEDUTA A PAG. 6 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. delib. 65 77/2015 D. Lgs 118 del 23.6.2011. Riaccertamento

Dettagli

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 9 UFFICIO DI PRESIDENZA Prop. legge 70 12/A.C. Contributo straordinario di solidarietà per aiuti al popolo Saharawi. PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI,

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 76 Mercoledì 14 dicembre 2016 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 132 Mercoledì 14 marzo 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 172 Mercoledì 16 gennaio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

Ordine del giorno delle sedute consiliari

Ordine del giorno delle sedute consiliari Ordine del giorno delle sedute consiliari 16 febbraio 2016 pomeridiana con inizio alle ore 15,30 17 febbraio 2016 antimeridiana con inizio alle ore 9,30 con ripresa pomeridiana Atto Num prop Pdl 70 UFFICIO

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 112 Martedì 10 ottobre 2017 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 117 Martedì 7 novembre 2017 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 139 Martedì 8 maggio 2018 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4 - Congedi - Leggi

Dettagli

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise Atto n. 178 Richieste di iscrizione di nuovi argomenti all ordine del giorno della seduta (ogg. n. 190; ogg. n. 191; ogg. n. 192; ogg. n. 193; ogg. n. 194; ogg. n. 195) Grazie, Presidente. In via preliminare

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO 1054 INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO Dichiarazione di voto finale sulla mozione recante iniziative in relazione al settantesimo anniversario del voto alle donne 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 127 Martedì 30 gennaio 2018 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - Approvazione

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 150 Mercoledì 18 luglio 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella. - Approvazione processi verbali... Pag.

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella. - Approvazione processi verbali... Pag. X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 129 Martedì 13 febbraio 2018 Antimeridiana e Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella - Approvazione processi

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 178 Mercoledì, 13 febbraio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco

Dettagli

PARTECIPARE e CONDIVIDERE

PARTECIPARE e CONDIVIDERE 5 Congresso Regionale UILPA PUGLIA Bari, 12 Marzo 2018 PARTECIPARE e CONDIVIDERE RELAZIONE UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI 1 Innanzitutto desidero ringraziare il Segretario Generale della

Dettagli

ESITO SEDUTE 14/15 FEBBRAIO 2017

ESITO SEDUTE 14/15 FEBBRAIO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO PRESIDENZA Prop. delib. 200 5/2017 Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2017-2018-2019. Variazioni conseguenti

Dettagli

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara)

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) Regione Abruzzo -1- Resoconti Consiliari RESOCONTO INTEGRALE X LEGISLATURA SEDUTA N. 87-07/02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) PRESIDENZA DEL DI PANGRAZIO Indice TESTO UNIFICATO DEI PROGETTI DI

Dettagli

ESITO SEDUTE 02/03 AGOSTO 2016

ESITO SEDUTE 02/03 AGOSTO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Svolta In merito alle politiche abitative A Comunicazione nr. 10 Svolta da Ass. Ceccarelli PROPOSTE

Dettagli

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO : RISPOSTA A MOZIONE AD OGGETTO: "REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA DELLE AUTOVETTURE IN LOCALITA'

Dettagli

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari Regione Molise -9- Resoconti Consiliari ISCRIZIONE DI DUE NUOVI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE. INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL ORDINE DEL

Dettagli

ESITO SEDUTE 19/20 DICEMBRE 2017

ESITO SEDUTE 19/20 DICEMBRE 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 5 Num Esito Prop. delib. 317 93/2017 Elezione del Presidente del Consiglio regionale della Toscana Prop. delib. 318 94/2017 Elezione dei due Vicepresidenti

Dettagli

Signor Ministro, Signor Prefetto, Signor Presidente Guzzetti, Signor Viceministro Morando, Signor Presidente dell ANCI, Autorità

Signor Ministro, Signor Prefetto, Signor Presidente Guzzetti, Signor Viceministro Morando, Signor Presidente dell ANCI, Autorità Trascrizione del Saluto del Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini Signor Ministro, Signor Prefetto, Signor Presidente Guzzetti, Signor Viceministro Morando, Signor Presidente dell ANCI, Autorità tutte

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 106 Mercoledì 26 luglio 2017 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente

Dettagli

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO.

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO. Regione Molise -16- Resoconti Consiliari RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO. Allora, chiuse le comunicazioni, passiamo all'ordine del Giorno. Punto 1: proposta di legge numero12,

Dettagli

Corso sulla psicologia dell emergenza come andrà a finire?

Corso sulla psicologia dell emergenza come andrà a finire? Corso sulla psicologia dell emergenza come andrà a finire? Vi ricordate il Corso sulla Psicologia dell Emergenza promosso dall Ordine Emilia Romagna? Quanti di voi hanno partecipato? E quanti avrebbero

Dettagli

ESITO SEDUTE MARZO 2016

ESITO SEDUTE MARZO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 SECONDA COMMISSIONE SVILUPPO ECONOMICO E RURALE, CULTURA, ISTRUZIONE, FORMAZIONE Atto Num Esito Prop. legge 47 Atto definitivo L.R. nr. 23/A.C. Oggetto

Dettagli

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la Il contratto a termine nella P.A. dopo l entrata in vigore del d.lgs. 368/01 Roma Protomoteca del Campidoglio 4 febbraio 2004 Intervento di Antonio Naddeo Vice capo di gabinetto del Ministro della Funzione

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014.

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. PRESIDENTE. Siamo all emendamento 41 Gramazio, riduzione della

Dettagli

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale 1 Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale Martedì 30 maggio 2017 Ponente. Finalmente l indirizzo da parte del consiglio regionale è arrivato e oggi

Dettagli

Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni del centro-sinistra

Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni del centro-sinistra Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali DISPI Centro Interuniversitario per la Storia del Cambiamento Sociale e dell Innovazione ORENT Osservatorio

Dettagli

ESITO SEDUTE 08/09 NOVEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 08/09 NOVEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Note Svolta In merito All Alta Velocità A Comunicazione nr. 16 Svolta da Ass.Ceccarelli PRIMA COMMISSIONE

Dettagli

Una legge fortemente voluta dalla Lega e sostenuta dalla destra, osteggiata invece da sinistra e centrosinistra.

Una legge fortemente voluta dalla Lega e sostenuta dalla destra, osteggiata invece da sinistra e centrosinistra. Decreto Sicurezza e immigrazione. Scontro politico anche a Lecco 1 LECCO Il voto definitivo di mercoledì sera alla Camera ha sancito l approvazione del Decreto Sicurezza che ha stabilito nuove regole alla

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.04.2017 Interventi Sigg. consiglieri Sostituzione componenti commissioni consiliari permanenti, commissione statuto e conferenza capigruppo Passiamo all ottavo punto che è: Sostituzione

Dettagli

Chiarezza sugli aiuti di Stato L astensione non è prassi ma lascia aperta la riflessione

Chiarezza sugli aiuti di Stato L astensione non è prassi ma lascia aperta la riflessione Isabella de monte, europarlamentare PD in commissione Trasporti Chiarezza sugli aiuti di Stato L astensione non è prassi ma lascia aperta la riflessione Isabella De Monte è giusto che conosciate alcuni

Dettagli

ESITO SEDUTA 30 AGOSTO 2017

ESITO SEDUTA 30 AGOSTO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LA SEDUTA A PAG. 6 SECONDA COMMISSIONE SVILUPPO ECONOMICO E RURALE, CULTURA, ISTRUZIONE, FORMAZIONE Esito Titolo Note Svolta Indagine conoscitiva La proliferazione del lupo

Dettagli

Regione Molise Resoconti Consiliari

Regione Molise Resoconti Consiliari Regione Molise -101- Resoconti Consiliari INTERVENTI PER FATTO PERSONALE DEI CONSIGLIERI NOLA E GRECO. CONVOCAZIONE DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI GRUPPI CONSILIARI. CHIUSURA DELLA SEDUTA. Prima di

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: 30 MAGGIO 2017 UFFICIO COMUNICAZIONE ANBI VENETO comunicazione@anbiveneto.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del Po Alta

Dettagli

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Convegno 30 gennaio 2014 - IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Ringrazio innanzitutto dell invito in questo momento di confronto e di dibattito intorno a un tema così importante e urgente

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD di Redazione Sicilia Journal - 22, apr, 2015 http://www.siciliajournal.it/politica-marco-forzese-i-misteri-dellars-e-un-occhio-al-pd/ CATANIA

Dettagli

ESITO SEDUTA 21 DICEMBRE 2016

ESITO SEDUTA 21 DICEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 3 UFFICIO DI PRESIDENZA Prop. delib. 184 103/2016 Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2017-2018-2019 A PRIMA COMMISSIONE

Dettagli

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Donne ed economia Importante iniziativa del Sodalizio presieduto da Paola Peila Paola Peila, Presidente del Soroptimist Club Milano alla Scala.

Dettagli

INIZIATIVE REGIONALI IN FAVORE DEI PORTATORI DI STOMIA

INIZIATIVE REGIONALI IN FAVORE DEI PORTATORI DI STOMIA INIZIATIVE REGIONALI IN FAVORE DEI PORTATORI DI STOMIA INTERVENTO DI MARIAGRAZIA FABRIZIO (Seduta del 22/04/2008 Arg. n. 7 ODG - Proposta di risoluzione n. 0010: Iniziative regionali in favore dei portatori

Dettagli

ESITO SEDUTE 18/19 DICEMBRE 2018

ESITO SEDUTE 18/19 DICEMBRE 2018 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 6 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. delib. 417 D.C.R. nr. 109/2018 Nota di aggiornamento

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag.

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 175 Mercoledì 30 gennaio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 5 - Congedi -

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI F R AN C AV I L L A D I S I C I L I A P R O V I N C I A D I M E S S I N A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Reg.n. 31 del 31/08/2017 OGGETTO: Approvazione piano delle alienazioni e delle valorizzazioni

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 152 Mercoledì 1 agosto 2018 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo The Statements SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale Antonio Foccillo A cura del Servizio Politiche Contrattuali e Pubblico Impiego GENNAIO 2015 Info:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - cap 15069 - p.iva 00211750062 tel. 0143/609411 - fax 61522 www.comune.serravalle-scrivia.al.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA

Dettagli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli ANTONELLA MORGA * Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli citando Luciano Lama, con l orgoglio della nostra storia, della nostra appartenenza a questa grande CGIL. Siamo qui tutti i giorni nelle

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA

MODIFICHE AL REGOLAMENTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA MODIFICHE AL REGOLAMENTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA Articolo 13 Giunta per il regolamento È prevista l integrazione della composizione con i componenti supplenti (uno per ciascun

Dettagli

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie Incontro dei Giovani di II generazione dell Anolf Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie Centro Studi CISL - Firenze 4 aprile 2009 Giacomina

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL

DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 19.02.2009 OGGETTO: MOZIONE (denominata C) presentata dalla Lista Uniti cambiare si può in data 30.01.2009 prot. n. 2366 successivamente ritirata e sostituita dall

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale propria.

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale propria. CONSIGLIO COMUNALE DEL 30.10.2012 Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale propria. Passiamo al quarto punto che è Approvazione regolamento per

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.05.2012 Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti Buona sera a tutti i cittadini presenti, al signor Sindaco, al Segretario Emanuele dott. Mirabile,

Dettagli

Risultati della ricerca 2018 realizzata dalla collaborazione fra:

Risultati della ricerca 2018 realizzata dalla collaborazione fra: Risultati della ricerca 2018 realizzata dalla collaborazione fra: www.bossyplus.it www.evolveonline.it Di seguito, un breve commento alle risposte del questionario sulla Diversity in azienda che Bossy+

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Statuto della Città di Orbassano. Modifica

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Statuto della Città di Orbassano. Modifica CONSIGLIO COMUNALE DEL 05.11.2018 Interventi dei Sigg. consiglieri Statuto della Città di Orbassano. Modifica Passiamo al punto 8: Statuto della città di Orbassano. Modifica. Prego signor Sindaco. Sindaco

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE DEL 12/06/2013 1) PRESA D ATTO DIMISSIONI CONSIGLIERE COMUNALE SIGNOR BOSETTI UMBERTO E RELATIVA SURROGA...

CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE DEL 12/06/2013 1) PRESA D ATTO DIMISSIONI CONSIGLIERE COMUNALE SIGNOR BOSETTI UMBERTO E RELATIVA SURROGA... 1 CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE DEL 12/06/2013 1) PRESA D ATTO DIMISSIONI CONSIGLIERE COMUNALE SIGNOR BOSETTI UMBERTO E RELATIVA SURROGA.... 2 2 1) PRESA D ATTO DIMISSIONI CONSIGLIERE COMUNALE SIGNOR BOSETTI

Dettagli

ESITO SEDUTE 22/23 NOVEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 22/23 NOVEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 8 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo In merito alle politiche regionali in materia di ciclo integrato dei rifiuti alla luce dell'attività

Dettagli

UNEP Banca d Italia MEF MATTM Financing the Future Convegno di presentazione del Rapporto del Dialogo Italiano sulla Finanza Sostenibile

UNEP Banca d Italia MEF MATTM Financing the Future Convegno di presentazione del Rapporto del Dialogo Italiano sulla Finanza Sostenibile 1 UNEP Banca d Italia MEF MATTM Financing the Future Convegno di presentazione del Rapporto del Dialogo Italiano sulla Finanza Sostenibile Intervento dell On. Gian Luca Galletti Ministro dell Ambiente,

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento

Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento Roma, 18 luglio 2008 Fonte: www.cortecostituzionale.it D) Buongiorno, Presidente Franco Bile che dirige, che presiede la Corte costituzionale dal

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento INTERVENTO AI SENSI DELL ART. 21 SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25 NOVEMBRE 2013 omissis Il Presidente Rizzo dà la parola al consigliere Lepore. Il consigliere Lepore così interviene: Grazie, Presidente.

Dettagli

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1 CONSIGLIO COMUNALE DEL 10.02.2014 Interventi dei Sigg.ri Comsiglieri Modifica ed integrazione convenzione Rep. N. 4994 del 10/01/2000 stipulata tra la Monte Bianco Società Cooperativa Edilizia a proprietà

Dettagli

15/01/2017

15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 15/01/2017 16/01/2017 RENONEWS.IT 14/01/2017 APPENNINO Crisi SAECO: per i dipendenti in mobilità l opportunità per riqualificarsi Dopo poco più di un

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 188 Martedì 14 maggio 2019 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

LE CONSULTAZIONI DI RENZI

LE CONSULTAZIONI DI RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 605 (Breve rassegna delle posizioni dei partiti) 19 febbraio 2014 IL CALENDARIO DELLE

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente della Conferenza dei Rettori, Mancini, Autorità, signore e signori, cari studenti, desidero fare

Dettagli

programma elezioni Ordine ESSENZIALMENTE ORDINE

programma elezioni Ordine ESSENZIALMENTE ORDINE ESSENZIALMENTE ORDINE LA NOSTRA FORMAZIONE CAMERA PAOLO consigliere uscente CERUTTI PIETRO CERRI MARGHERITA GERI MARCO SCORLETTI ALBERTO ROSSI GIUSEPPE consigliere uscente TOSARELLO CLAUDIA SENZALARI CESARE

Dettagli

Diamoci una scossa! Gli ingegneri Lombardi dicono no alle visite tecniche

Diamoci una scossa! Gli ingegneri Lombardi dicono no alle visite tecniche Diamoci una scossa! Gli ingegneri Lombardi dicono no alle visite tecniche Abbiamo chiesto al presidente dell'ordine degli Ingegneri di Milano Bruno Finzi le motivazioni della contestazione dell'evento

Dettagli

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 -

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 - Regione Molise -50- Resoconti Consiliari RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AGLI ARTICOLI 11, 12, 20 E 21 ED INTERPRETAZIONE AUTENTICA DEL COMMA 1,

Dettagli

INFORMATIVA URGENTE DEL GOVERNO SUL TRAGICO INCIDENTE VERIFICATOSI NEL PORTO DI GENOVA Intervento dell On. Biasotti

INFORMATIVA URGENTE DEL GOVERNO SUL TRAGICO INCIDENTE VERIFICATOSI NEL PORTO DI GENOVA Intervento dell On. Biasotti 69 INFORMATIVA URGENTE DEL GOVERNO SUL TRAGICO INCIDENTE VERIFICATOSI NEL PORTO DI GENOVA 8 maggio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

Quando la leadership diventa e-leadership

Quando la leadership diventa e-leadership Quando la leadership diventa e-leadership Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

World Food Day. Agriculture, Food and Climate Change. Roma, 13 october CIHEAM Secretary General Statement. Session 1. Cosimo Lacirignola

World Food Day. Agriculture, Food and Climate Change. Roma, 13 october CIHEAM Secretary General Statement. Session 1. Cosimo Lacirignola Roma, 13 october 2016 Agriculture, Food and Climate Change Session 1 CIHEAM Secretary General Statement Cosimo Lacirignola Grazie per l'invito rivolto al CIHEAM e per l onore datomi questa mattina nel

Dettagli

ESITO SEDUTE 13/14 GIUGNO 2017

ESITO SEDUTE 13/14 GIUGNO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO DI PRESIDENZA Prop. regol. interno 10 Rinv. pross. seduta - Regolamento interno di amministrazione e contabilità. PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 marzo 2017 (XVII legislatura - 183ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 marzo al 13 aprile 2017 Martedì

Dettagli

Anche il niqab è vietato

Anche il niqab è vietato Anche il niqab è vietato La legge belga che vieta di indossare il niqab islamico nei luoghi pubblici è legittima e non viola i diritti umani. Per la seconda volta in tre anni[1] la Corte europea dei diritti

Dettagli