Comfort Abitativo e Casa Passiva Ing. Gionata Sancisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comfort Abitativo e Casa Passiva Ing. Gionata Sancisi"

Transcript

1 Comfort Abitativo e Casa Passiva Ing. Gionata Sancisi Febbraio 2013 Ing. Gionata Sancisi

2

3 Economist Richard Duncan: Civilization May Not Survive Death Spiral

4 Obiettivo: il consumo del 1960 con il comfort del

5

6 Dove dobbiamo arrivare e come? Efficienza + Sufficienza Sostituzione 6

7 Lo stile di vita è decisivo 9000 Watt 2000 Watt 7

8 Le opportunità tecniche ci sono Parco edifici l/m 2 a nafta SUV 10 l/100 km Estero trasporto, Indifferenziato 350 kg/a persona Fossile Olio, gas, carbone MINERGIE Veicoli leggeri a basse emissioni Prodotti locali e di stagione Differenziato Rinnovabile 8

9

10 Consumi tipici se fosse una Casa Passiva: Consumo elettrico = 2500 kwhe/anno Consumo per riscaldamento = 1200 kwht = 400 kwhe/anno Consumo per ACS = 3000 kwht = 1000 kwhe/anno. Totale = 3900 kwhe L impianto FV produce 6,5 volte il fabbisogno!!

11

12 Equilibrio termico del corpo umano Riscaldamento crescente del corpo Colpo di calore Perdita crescente di calore da parte del corpo Ipotermia Troppo freddo Clima ideale Zona di termoregolazione tramite traspirazione Troppo caldo

13 Temperatura superficiale e dell aria Temperature di superficie [ C] Prevalente irraggiamento Troppo freddo Prevalente convezione Troppo caldo temperatura della stanza [ C]

14 Velocità dell aria nel locale Velocità dell'aria [m/s] 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Troppo freddo Troppo caldo Temperatura dell'aria [ C]

15 T operante = (T aria + T superfici ) / 2 Casa Convenzionale Casa Passiva 22 C 14 C 19 C 17 C t aria 18 C t op t superfici t aria 18 C t op t superfici

16 Decrescita Felice

17

18

19

20 Definizione PassivHaus

21 Gadagni termici non utilizzati QI QS QV QV Qall Qh QT Qall Qh Qall Qall Qall Qh Qh Qh QT QT QT QT Perdite Qt (rendimento)

22 L aria esterna di rinnovo viene riscaldata e FILTRATA prima di essere immessa negli ambienti: filtro di classe F7* sull aria esterna di rinnovo, per purificarla da polveri e allergeni; filtro di classe G4* sull aria di ripresa, per preservare lo scambiatore dal rischio di sporcamento. * Definizione classi filtrazione: UNI EN 779

23 Minerbio (BO)

24 Parete Esterna

25 Parete Esterna

26 Parete Verso Garage

27 Parete Verso Garage

28 Solaio contro terra

29 Solaio contro terra

30 Solaio sotto tetto

31 Solaio sotto tetto

32 Solaio su sporto

33 Solaio su sporto

34

35

36

37

38

39

40

41 Carico termico invernale Potenza Risc. VMC 0,5 h -1 = 280 mc * 0,5 h -1 * 0,33 Wh/mc K * 30 K = 1386 W Potenza Risc. max VMC = 350 mc/h * 0,33 Wh/mc K * 30 K = 3465 W

42 Comportamento virtuoso ventilazione notturna passiva effettuata Potenza Raff. VMC 0,5 h -1 = 280 mc * 0,5 h -1 * 0,33 Wh/mc K * 20 K = 924 W Potenza Raff. max VMC = 350 mc/h * 0,33 Wh/mc K * 20 K = 2310 W

43 Comportamento non virtuoso, ventilazione notturna passiva non effettuata Potenza Raff. VMC 0,5 h -1 = 280 mc * 0,5 h -1 * 0,33 Wh/mc K * 20 K = 924 W Potenza Raff. max VMC = 350 mc/h * 0,33 Wh/mc K * 20 K = 2310 W

44

45

46

47

48 Blower door test

49

50 Progetto Quadrifoglio Ing. Gionata Sancisi Consulente CasaClima

51 Progetto Quadrifoglio Ing. Gionata Sancisi Consulente CasaClima

52 Progetto Quadrifoglio Ing. Gionata Sancisi Consulente CasaClima

53 Le visioni di oggi sono la realtà di domani Victor Hugo Grazie dell attenzione

Opportunità e vantaggi della riqualificazione energetica degli edifici Ing. Gionata Sancisi

Opportunità e vantaggi della riqualificazione energetica degli edifici Ing. Gionata Sancisi Opportunità e vantaggi della riqualificazione energetica degli edifici Ing. Gionata Sancisi Trento 16 Aprile 2013 Ing. Gionata Sancisi Ristrutturare conviene? Contesto normativo Obbligo od opportunità?

Dettagli

Esempi di CasaClima. Firenze Ing. Gionata Sancisi. Ing. G. Sancisi

Esempi di CasaClima. Firenze Ing. Gionata Sancisi. Ing. G. Sancisi Esempi di CasaClima Ing. G. Sancisi Firenze 19-01 01-2011 - Ing. Gionata Sancisi Ing. Gionata Sancisi Via Trieste 8 44011 Argenta (FE) Ing. G. Sancisi Qualitá Ponti Isolamento termico dei serramenti termici

Dettagli

Strategie progettuali per edifici a basso consumo

Strategie progettuali per edifici a basso consumo Strategie progettuali per edifici a basso consumo Monza 07/03/2013 Ing. Gionata Sancisi Contesto normativo Obbligo od opportunità? Principali direttive Europee su efficienza energetica in edilizia e ricadute

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima

CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima Ing. G. Sancisi Bergamo 04-11 11-2010 Ing. Gionata Sancisi Ing. Gionata Sancisi Via Trieste 8 44011 Argenta (FE) Ing. G. Sancisi = Più di 10 litri per 100

Dettagli

Esempi di edifici Classe A CasaClima. Ing. G. Sancisi

Esempi di edifici Classe A CasaClima. Ing. G. Sancisi Esempi di edifici Classe A CasaClima Ravenna 10 02 2011 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. Gionata Sancisi Via Trieste 8 44011 Argenta (FE) Ing. G. Sancisi Tutte le verità passano attraverso tre

Dettagli

Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto

Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto Pagina 4 23-06-20 11 Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto Pesaro - Ing. Gionata Sancisi Pagina 5 23-06-20 11 Tutte le verità passano

Dettagli

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico Como 19 02 2011 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Esempio di calcolo energetico Qh = Qt + Qv η * ( Qi Qs ) Potenza

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima

CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima Parma 01-10 10-2010 Ing. Gionata Sancisi Ing. Gionata Sancisi Via Trieste 8 44011 Argenta (FE) = Più di 10 litri per 100 Km! Più di 20 litri al mq! Questo

Dettagli

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico Klimahouse Puglia 30 03 2012 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Esempio di calcolo energetico Qh = Qt + Qv η *

Dettagli

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014 EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA Castelguelfo, 29 Aprile 2014 I RISULTATI OTTENUTI La progettazione integrata si rende necessaria per raggiungere un determinato obiettivo,

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica. La fame di energia è in costante crescita in tutto il mondo, e contemporaneamente sono sempre più limitate le fonti energetiche non rinnovabili (petrolio, uranio, gas, carbone).lo vediamo dall aumento

Dettagli

Esempi di CaseClima in Classe A

Esempi di CaseClima in Classe A Udine 02 Aprile 2009 Ordine Architetti Udine Esempi di CaseClima in Classe A ING. GIONATA SANCISI VIA TRIESTE 8 44011 ARGENTA (FE) Comprensibile? = Più di 10 litri per 100 Km! Più di 20 litri al mq! Questo

Dettagli

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni La VMC Puntuale Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni la soluzione migliore per controllare la muffa è ridurre l umidità all interno delle

Dettagli

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI Arch. Massimo Tiberio Torino, 27 novembre 2016 PASSIVHAUS: cos è? PROTOCOLLO PROGETTUALE INTEGRATO per EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017 Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA Milano, 24/10/2017 Agenda Elementi introduttivi del TLR Teleriscaldamento geotermico a Ferrara CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3 CAP. 5 CAP. 6 Il Teleriscaldamento:

Dettagli

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE Pag. 1. 1 19000 abitanti 4 m slm 44 16' latitudine Nord 9 23' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : GENOVA per la irradiazione I loc. : GENOVA II loc. LA SPEZIA per il vento : GENOVA

Dettagli

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera ( I principali concetti energetici dell edificio Minergie P Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (www.ifec.ch) L edificio Minergie P a Rivera Sito: Rivera Orientamento: NW-SE 2

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione Ing. Benedetto Spoto La UNI 10339 prescrive che gli impianti, assicurino: 1. un immissione di aria esterna almeno pari a determinati valori minimi

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Politica energetica cantonale

Politica energetica cantonale Politica energetica cantonale Indirizzi, norme attuali e future Congresso immobiliare 2018 Palazzo dei Congressi di Lugano, 8 marzo 2018 Mirco Moser Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio

Dettagli

Approfondimenti sulla UNI-TS

Approfondimenti sulla UNI-TS Approfondimenti sulla UNI-TS 11300-3 Schema di calcolo Schema di calcolo molto semplificato: Si determina il fabbisogno di «freddo» come somma di due componenti: Fabbisogno effettivo per raffrescamento

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in edifici ad elevato comfort abitativo SISTEMI RICAMBIO ARIA SECONDO LE NORME UNI (UNI EN 12792:2005) AERAZIONE: ventilazione

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica Soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica Riscaldamento Ventilazione Doppio Flusso R ACS Introduzione Efficienza energetica e comfort abitativo

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido 19 novembre 2011 OBIETTIVI Qualità certificata e garantita Confort Abitativo Bassi costi di gestione 19 novembre 2011 MEZZO -> Casa Clima CONFORT ABITATIVO

Dettagli

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE Residenza LE VELE Residenza LE VELE è un intervento immobiliare che risponde ad una nuova filosofia di progettazione i cui obiettivi sono: - COMFORT ABITATIVO - EFFICIENZA ENERGETICA - DESIGN ARCHITETTONICO

Dettagli

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro Riscaldare 106946_NovaNeo_IT.indd 1 Raffreddare Aria fresca Aria pulita 30.10.12 15:43 106946_NovaNeo_IT.indd 2 30.10.12 15:43 Il radiatore

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Come migliore la qualità dell aria interna senza aprire le finestre e sprecare energia

Come migliore la qualità dell aria interna senza aprire le finestre e sprecare energia Come migliore la qualità dell aria interna senza aprire le finestre e sprecare energia ES Il sistema decentralizzato per la ventilazione controllata e filtrazione dell aria con recupero di calore Perchè

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO Ing. Sergio Mammi Presidente Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed acustico www.anit.it

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

SCHEDA TECNICA GEMMI F

SCHEDA TECNICA GEMMI F Ø 5 1 SCHED TECNIC GEMMI F GEMMI F è un unità di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore ad alto rendimento. Disponibile in due taglie: GEMMI F13 e F22. GEMMI F22 ha prestazioni misurate e

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

Roma, 15 giugno 2016

Roma, 15 giugno 2016 Roma, 15 giugno 2016 SiOS: una soluzione impiantistica dedicata al confort residenziale con l utilizzo di risorse rinnovabili. Ing. Paolo Aroma Olimpia Splendid SpA Caso di studio Cascina Spina (Erba CO)

Dettagli

Museo Ara Pacis Roma - Richard Meier

Museo Ara Pacis Roma - Richard Meier Ed. 10.2016 ARGOMENTI Sistemi Pannelli Radianti Certificati - FBSD - KBSD30 - KBSD Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica - GEMMI Termoregolazione Intelligente - IO CONTROLLO Museo Ara Pacis

Dettagli

SCHEDA TECNICA GEMMI E

SCHEDA TECNICA GEMMI E L D D D M G E F K N C P R 3/"gas Z V SCHEDA TECNICA GEMMI E GEMMI E è un unità di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore ad alto rendimento. Disponibile in due taglie e versioni: E3, E3-NT

Dettagli

SCHEDA TECNICA GEMMI R

SCHEDA TECNICA GEMMI R 1 46 14 6 5 4 5 SCHEDA TECNICA GEMMI R GEMMI R è un unità di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore ad alto rendimento. Disponibile in due taglie: GEMMI R33 e R46. GEMMI R è predisposto per

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016

Torino, 25 maggio 2016 Torino, 25 maggio 2016 SiOS: una soluzione impiantistica dedicata al confort residenziale con l utilizzo di risorse rinnovabili. Ing. Paolo Aroma Olimpia Splendid SpA Caso di studio Cascina Spina (Erba

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro Dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella,

Dettagli

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore 1 1 In un generatore di calore in funzione viene immessa una certa quantità di energia (calore) nell unità di tempo che, in condizioni di combustione completa, è legata alla portata di combustibile in

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici Indice Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... XI Introduzione Contenuti del libro... 1 CasaClima: il monitoraggio e l analisi degli edifici Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima...

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

APPROFONDIMENTI TECNICI

APPROFONDIMENTI TECNICI Edifici passivi in clima mediterraneo. Focus impianti E possibile utilizzare solamente la ventilazione meccanica per controllare temperature e umidità relativa negli edifici residenziali? Premessa: le

Dettagli

C150 Unità di ventilazione con recupero di calore

C150 Unità di ventilazione con recupero di calore Unità di ventilazione con recupero di calore Unità di ventilazione con recupero di calore PERCHÈ SCEGLIERE /FOX COMFORT 150? Er r E P rp 20 2 018 01 L unità è un recuperatore di calore per la ventilazione

Dettagli

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica lindab we simplify construction Scheda tecnica Descrizione URU-EC è un unità di attivo per il riscaldamento, raffrescamento ed il rinnovo aria degli ambienti (media efficienza). URU-EC può funzionare sia

Dettagli

Listino Unità di trattamento aria REO DEH V

Listino Unità di trattamento aria REO DEH V Listino Unità di trattamento aria REO DEH 300-500 V Unità di trattamento aria REO DEH 300 V Unità di trattamento aria canalizzabile con rinnovo e recupero di calore REO DEH 300 V REO DEH 300 V è un unità

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA IL PROGETTO LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA È l abitazione del futuro. È un edificio green in sinergia con la natura, capace di assicurare benessere abitativo

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

GIRAD HYBRID il nastro radiante a condensazione con l'utilizzo delle energie rinnovabili ENERG. GIRAD HYBRID, l efficienza energetica che conviene

GIRAD HYBRID il nastro radiante a condensazione con l'utilizzo delle energie rinnovabili ENERG. GIRAD HYBRID, l efficienza energetica che conviene UNI EN ISO 9001:2008 Nº 9190.OFFR ambientale ISO 14001 Nastro radiante a condensazione Potenza MIN - MAX (PCS) ENERG 100-150 140-200 210-300 [%] 105,8-107 105,8-107 105,8-107 Tipo bruciatore MODULANTE

Dettagli

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte DEFINIZIONE CASA ATTIVA Edificio che produce più energia rispetto a quella che consuma! energia prodotta energia consumata surplus energetico concetto

Dettagli

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist Napoli, 25 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias Energetica

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

P.A.G. SICUREZZA E LEGALITA INIZIATIVA "IO GIOCO LEGALE" LINEA D INTERVENTO 1 COMUNE DI AFRAGOLA CAMPO POLIVALENTE COPERTO

P.A.G. SICUREZZA E LEGALITA INIZIATIVA IO GIOCO LEGALE LINEA D INTERVENTO 1 COMUNE DI AFRAGOLA CAMPO POLIVALENTE COPERTO PREMESSA La presente Relazione tecnico specialistica verte a descrivere la realizzazione di un impianto di riscaldamento e di produzione acqua calda sanitaria a servizio del Campo Polivalente Coperto sito

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing. Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS 11300-2 Impianti termici MODULO 3 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del

Dettagli

L importanza di un buon involucro

L importanza di un buon involucro L importanza di un buon involucro QI Apporti interni QS Apporti solari Apporti non utilizzabili! Le aspettative crescenti di comfort,! i prezzi crescenti dell energia,! l imperativo di ridurre l inquinamento

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

COSA E E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

COSA E E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA COSA E E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA COME FUNZIONA LA VMC ESTRAE ARIA ESAUSTA DAI VANI SPORCHI : CUCINA, BAGNI, LAVANDERIA, CABINE ARMADIO IMMETTE ARIA DI RINNOVO NEI VANI NOBILI: SOGGIORNO,

Dettagli

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA A partire dal 2015 in Austria, la Casa Passivasarà lo standard prescritto dalla legge per tutti gli edifici e addirittura nella regione del Vorarlberglo standard è obbligatorio

Dettagli

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile,

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile, Descrizione del prodotto L'unità di trattamento aria compatta oboxx LG 500, certificata "Passivhaus", è formata da un involucro compatto in lamiera di acciaio zincata, senza ponti termici, isolato e verniciato

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Eccellenza in classe A

Eccellenza in classe A Con il patrocinio del: Sede: Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani, Pistoia (PT) Relatore: Ing. Enrica Suffredini studioelica@studioelica.com Titolo della lezione: Eccellenza in classe A Tecnologia

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Caldaia 50 Kw Costo metano al Kg 1 Sup. cappotto 450 m2 Rendimento cald. 0,92 Costo elettrico alkwh 0,2 Superficie tetto 150 m2

Caldaia 50 Kw Costo metano al Kg 1 Sup. cappotto 450 m2 Rendimento cald. 0,92 Costo elettrico alkwh 0,2 Superficie tetto 150 m2 CONFRONTO PRODUZIONE CALORE E ENERGIA ELETTRICA CON MCI NEL RESIDENZIALE E CAPPOTTO TERMICO Valutazione riferita a un piccolo condominio di 3 piani classe D asservito da una caldaia tradizionale da 50

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4_1 (Numero

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA Rifiano, 26.06.2015 VENTILAZIONE MECCANICA IMPORTANZA DEL RICAMBIO D ARIA EDIFICIO A BASSO CONSUMO In una costruzione possiamo individuare sostanzialmente tre parti fondamentali: Protezione da eventi atmosferici,

Dettagli

LA CASA PASSIVA MEDITERRANEA

LA CASA PASSIVA MEDITERRANEA LA CASA PASSIVA MEDITERRANEA ANALISI E STRATEGIE SECONDO IL MODELLO ECOABITA Ing. Alex Lambruschi Reggio Emilia 16 Febbraio 2012 La casa passiva del mediterraneo E in corso di svolgimento uno studio alla

Dettagli

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max 03 APPLICAZIONI INNOVATIVE POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1 Bollitore Sanitario T1 Max Le pompe di calore Sunwood utilizzano l energia termica dell aria per la produzione

Dettagli

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA.

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA. VMC DOPPIO FLUSSO REC 5 Efficienza 5% 7 grandezze Portate d aria fino a 4.5 m 3 /h Motore a 2/3 velocità Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE Unità

Dettagli

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico Roberto Zecchin Dipartimentodi Fisica Tecnica - Università di Padova Padova, 29 giugno 2011 fff argomento recentemente trattato in un convegno

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Texte Chaffoteaux 2015 Ing. Giovanni Bonaduce Opportunità e vantaggi legati all applicazione

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018 CAM: verifiche ai sensi del decreto 11 ottobre 2017 2.2.5 2.3.3 Approvvigionamento energetico L approvvigionamento energetico termico del palazzetto dello sport avviene mediante teleriscaldamento sia per

Dettagli

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel CasaClima R Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento Agenzia CasaClima Bolzano Tel. 0471 062 140 www.agenziacasaclima.it Dove viviamo La Casa dove...... sono le nostre radici... hanno vissuto i nostri

Dettagli