Associazione costruttori di apparecchiature ed impianti aeraulici LIBRETTI TECNICI. Aggiornamenti Tecnico-Legislativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione costruttori di apparecchiature ed impianti aeraulici LIBRETTI TECNICI. Aggiornamenti Tecnico-Legislativi"

Transcript

1 Associazione costruttori di apparecchiature ed impianti aeraulici LIBRETTI TECNICI Aggiornamenti Tecnico-Legislativi Marzo 2010

2 Libretto Tecnico n. 1 Aggiornamenti Tecnico-Legislativi: Marzo 2010 A cura della Segreteria Tecnica Co.Aer Autori Walter Giuseppe Pennati Maria Elena Proietti Elaborazione grafica Marina Chiara Saibeni Maria Elena Proietti 2 2

3 Segreteria Tecnica Walter Giuseppe Pennati - tel mail - pennati@coaer.it Maria Elena Proietti - tel mail - proietti@coaer.it 3

4 4 4 Libretti Tecnici Co.Aer

5 I N D I C E Pag. PREMESSA 6 I REQUISITI DI PRODOTTO: IL SETTORE DEL CONDIZIONAMENTO... 7 I REQUISITI DI SISTEMA: L EDIFICIO E L IMPIANTO.. 14 I REQUISITI D ECCELLENZA: IL MERCATO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

6 PREMESSA Il quadro legislativo e normativo degli ultimi anni, sempre più orientato alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dei consumi energetici, ha messo in luce un aspetto fondamentale che sta interessando tutti i settori produttivi e progressivamente mutando i mercati di riferimento europei: si tratta dell efficienza energetica, prerogativa essenziale non solo dei prodotti ma anche di strutture e insiemi più complessi, come il sistema edificio-impianto. Nello specifico, il settore del condizionamento dell aria e, più in generale, della climatizzazione annuale, è direttamente interessato dalla legislazione relativa al contenimento dei consumi in ambito civile, con particolare riferimento agli edifici. La gestione eco-compatibile di un edificio inizia infatti dal sistema impiantistico di termoregolazione installato. In tale scenario, l utilizzo di tecnologie finalizzate al controllo ottimale del microclima e del benessere termico con riduzione dei consumi energetici giocheranno un ruolo fondamentale. I prodotti del settore climatizzazione dovranno quindi essere in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato, rispettando: sia i requisiti minimi di efficienza energetica secondo i nuovi schemi europei di progettazione ecosostenibile: si passa dal concetto di EER e COP alle condizioni di riferimento a quello di SEER e SCOP - Requisiti di Prodotto; sia le norme di impianto riguardanti l integrazione delle macchine per la climatizzazione estiva ed invernale all interno degli edifici, garantendo specifiche prestazioni energetiche - Requisiti di Sistema; mentre i requisiti di prodotto sono requisiti obbligatori per la libera circolazione dei prodotti, i requisiti di sistema, da questo punto di vista, non sono vincolanti ma tenderanno a influenzare i mercati dei prossimi anni. Oltre che da politiche di contenimento dei consumi energetici, il futuro dell Europa in materia di salvaguardia dell ambiente, sarà regolato dallo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. L attuazione delle disposizioni contenute nella Direttiva RES sulle fonti rinnovabili e nel GPP (Green Pubblic Procurement), delineerà infatti i requisiti essenziali che dovranno possedere, non solo i prodotti e gli impianti (ecolabel e marchi di qualità) ma anche le stesse aziende (formazione e certificazione del personale) per poter accedere al nuovo mercato dell eccellenza e delle fonti rinnovabili. Sotto la spinta inarrestabile della Green Economy Europea e della legislazione e normativa di riferimento, le aziende che quindi non sapranno adeguare i propri prodotti, servizi e processi ai nuovi standard - di prodotto, di sistema e di eccellenza - correranno il rischio di uscire dal mercato. Occorre pertanto un approccio nuovo, di tipo sistemico, che risponda all esigenza di tutela dell ambiente e, contestualmente, di sviluppo economico e competitivo del sistema produttivo. In questa direzione diventa quindi fondamentale seguire con attenzione e partecipazione i processi normativi e legislativi attualmente in corso, in Europa e in Italia, che potrebbero avere impatti significativi sul business delle aziende associate. A tale scopo il presente documento riporta i recenti aggiornamenti tecnico-legislativi delle principali direttive, leggi e norme europee e/o nazionali di interesse per il settore del condizionamento, suddividendo la trattazione secondo i tre ambiti sopradescritti: prodotto, sistema (edificio-impianto) e mercato dell eccellenza. 6 6

7 I REQUISITI DI PRODOTTO: IL SETTORE DEL CONDIZIONAMENTO I requisiti di prodotto sono i requisiti minimi per la libera circolazione dei prodotti sui mercati europei. EUP (ENERGY USING PRODUCTS) Direttiva 2005/32/CE del Parlamento Europeo del 6 luglio 2005 relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia. Stato dei lavori Studi preparatori condotti con la partecipazione di imprese e Associazioni nazionali ed europee, sono stati incaricati di sviluppare la metodologia di implementazione della Direttiva EuP, partecipando a Forum Consultivi (specifici per ciascuna misura di esecuzione), il cui regolamento interno è stabilito dalla Commissione. La conformità della direttiva EuP sarà valutata nell ambito della Marcatura CE, unitamente alla verifica della conformità alle normative per la sicurezza e per la compatibilità elettromagnetica. L EuP si affianca quindi all Ecolabel, alla certificazione volontaria EMAS e alle altre direttive per l ambiente. La prima tranche di studi (19 lotti), alcuni dei quali hanno già originato dei Regolamenti, è stata appaltata dalla Direzione Generale Trasporti ed Energia (DG TREN) a vari Istituti di Ricerca. Attualmente, anche la Direzione Generale Industria (DG ENTR) ne sta appaltando altri. Studi di interesse per il Co.Aer Le due sopraccitate Direzioni Generali della Commissione Europea, DGTREN e DG ENTR, si stanno occupando anche dei prodotti di nostro interesse, che rientrano nei seguenti studi o lotti: DG TREN (ENV-D1) Lotto 1 (Ecoboiler 1) Riguarda l etichettatura energetica delle pompe di calore idroniche (Water-Chillers con funzione HP) e prende in esame il funzionamento in caldo, sia per solo riscaldamento ambientale, sia per quello combinato, ambientale + acqua calda sanitaria. Lotto 2 (Ecoboiler 2) Comprende le pompe di calore idroniche (Water-Chillers con funzione HP) per funzionamento in caldo relativo al riscaldamento di acqua calda sanitaria. Status: il lotto 1 (e 2) ha lo scopo di normare l etichetta di classe energetica dei prodotti in esame. In prima analisi lo studio tende a favorire le pompe di calore rispetto al riscaldamento con caldaie a gas ma solo nel caso in cui il metodo di calcolo consideri anche alcune parti dell impianto tra cui i sistemi di regolazione e controllo, le pompe di circolazione acqua, etc. Lo studio è stato consegnato alla Commissione Europea all inizio del 2008, ma continuano ad esserci richieste di modifica alla proposta di valutazione energetica, che, nel frattempo, sembra parzialmente allinearsi ai criteri utilizzati nel lotto 10. La classificazione energetica sarà ottenuta compilando un foglio di lavoro elettronico ancora in fase di perfezionamento. Saltuariamente avvengono ancora incontri con gli stakeholders. 7

8 Nota Attualmente il foglio di calcolo Mathematical Model è oggetto di revisioni e modifiche, più o meno importanti, dovute a correzioni di errori e/o suggerimenti degli stakeholders. L aspetto preoccupante riguarda il calcolo dell efficienza stagionale che prevede l inserimento di 16 valori di input, differenti dai 4 previsti dalla pren Infatti, per ciascuna temperatura di riferimento, -7, +2, +7 e +12 C, il metodo di calcolo in oggetto non prevede, come la norma, un unica prova a un dato grado parzializzazione ma due prove: la prima da effettuare in funzionamento a pieno carico e la seconda in corrispondenza del gradino minimo di parzializzazione. Inoltre, le otto prove sopracitate dovranno essere effettuate sia per funzionamento con pannelli a pavimento (acqua a +35 C), sia con radiatori (acqua a +55 C); i fan-coil non sono presi in considerazione. E possibile che la proposta finale del documento venga sottoposta all esame degli Stati Membri entro la fine di marzo. Lotto 10 (Ecoaircon) Comprende i climatizzatori (freddo e pompa di calore) aria-aria fino a 12 kw, oltre ai ventilatori domestici. Status: lo studio del lotto 10, recentemente terminato, prende in considerazione un estensione più massiccia delle BAT (Best Available Technologies). Il criterio dell efficienza stagionale sviluppato in tale ambito, prevede un etichettatura dell efficienza basata sul clima di Strasburgo e, in maniera facoltativa, anche su quelli di Helsinki o Atene. Anche per l efficienza dei ventilatori (Comfort Fans) viene preso in considerazione un utilizzo sia a pieno carico che a carico parzializzato. Gli incontri con gli stakeholders avvengono di rado. Lotto 11 (Ecomotors) Ventilation fans (non residential, da 125 W a 500 kw di potenza assorbita, oltre a Electric Motors, Pumps, Circulators). Esiste un contrasto, anche all interno di Eurovent, fra chi ritiene che tutti i ventilatori debbano essere etichettati (posizione tedesca) e coloro che sostengono che i ventilatori incorporati in altre macchine non debbano richiedere l etichettatura autonoma (posizione belga). La posizione italiana è di esentare dall etichettatura energetica i ventilatori incorporati in tutte quelle macchine già etichettate nel loro complesso. Normalmente gli stakeholder meetings vengono tenuti insieme a quelli del lotto 10. Status: recentemente è circolata una bozza non ufficiale del futuro REGOLAMENTO per l EFFICIENZA ENERGETICA dei VENTILATORI. In tale documento, sono compresi anche i ventilatori facenti parte di macchine finite (es. chillers, torri di raffreddamento, condensanti VRF, grossi fan-coils canalizzati, armadi canalizzati, UTA, ). La bozza, che potrebbe comunque subire ulteriori revisioni e/o modifiche, si prevede venga votata dal Regolatory Committee entro il marzo La principale modifica rispetto allo studio portato avanti fini a questo momento riguarda l estensione dello scopo ai ventilatori incorporati in altri macchinari, tra cui terminali dei sistemi di climatizzazione, UTA, etc. I ventilatori tangenziali (sopra i 125 W), attualmente usati sui terminali d ambiente, non potrebbero più essere usati a partire dal E stato richiesto di concedere almeno 6 anni di tempo all industria per adeguare i propri prodotti e di escludere dallo scopo i box fans e i roof fans poiché il metodo di calcolo dell efficienza usato nello studio non è appropriato; esso infatti non tiene conto del funzionamento a carico parzializzato. 8 8

9 Infine, è stata avanzata la richiesta di escludere le unità di immissione ed espulsione aria a recupero di calore, perché non prese in esame dallo studio. Ci sarebbero infine alcune proposte di correzioni da apportare a definizioni e limiti di efficienza. DG ENTR Lotto 1 (Chillers) Comprende i chillers per refrigerazione, compresi quelli destinati ai processi industriali (quindi un utilizzo specifico di nostri chiller di normale produzione). Non è del tutto chiaro ma dovrebbero essere esclusi i chillers per il condizionamento (cioè quelli per il funzionamento in freddo, tra i quali, quindi, anche quelli del lotto 1 DG TREN, Ecoboilers ). Status: è già stato tenuto un primo incontro dagli stakeholders. Lotto 6 (Air conditioning and ventilation systems) Comprende gli impianti di condizionamento e di ventilazione; al momento non si hanno informazioni precise sullo studio. Status: si attende la convocazione della prima riunione degli stakeholders, per cercare di capire quali saranno gli indirizzi specifici dello studio in oggetto. ERPD (ENERGY RELATED PRODUCTS) L Ecodesign EuPD 2005/32/CE è stata rivista con estensione dello scopo, diventando ErPD (Energy Related Products Directive) 2009/125/EC. Scopo In linea di principio viene introdotta la definizione di prodotto connesso all energia ovvero qualsiasi bene che abbia un impatto sul consumo energetico durante l utilizzo e venga immesso sul mercato e/o messo in servizio. La nuova direttiva prevede quindi l estensione dell'ambito di applicazione a tutti i prodotti connessi all energia, garantendo la possibilità di armonizzare a livello comunitario le specifiche per la progettazione ecocompatibile. Il motivo di questa estensione è sostanzialmente legato alla potenzialità intrinseca di tali prodotti di contribuire a un notevole risparmio energetico in fase di utilizzazione. In sintesi, rispetto alla 2005/32/CE, viene superato il concetto di prodotto che consuma energia a favore di un nuovo e più ampio concetto di beni o prodotti direttamente o indirettamente legati al consumo di energia. Stato dei lavori: la Direzione Generale della Commisione Europea DG ENVI (Environment Ambiente) ha incaricato l istituto BioIS di condurre lo studio preliminare Technical support to identify product categories for further eco design measures under the Ecodesign Directive. 9

10 CEN/TC Unità di condizionamento dell aria e pompe di calore PREN Scopo e campo di applicazione La norma ha lo scopo di stabilire la metodologia di calcolo delle prestazioni a carico parzializzato dei climatizzatori e, in particolare, delle efficienze stagionali, sia in funzionamento estivo che in quello invernale (SEER e SCOP). Stato dei lavori Il gruppo di lavoro WG7 ha presentato la proposta di norma al TC 113 che dovrà trasmettere al Formal Vote in tempi rapidissimi o a una seconda inchiesta pubblica, visti gli ampi rimaneggiamenti imposti dai consulenti EuPD della Commissione Europea. La norma stabilisce il metodo di calcolo dell efficienza energetica stagionale A (Average = media) di tutte le macchine per la climatizzazione, sia estiva che invernale, attraverso test eseguiti a vari gradi di parzializzazione del carico, legati alle temperature esterne di riferimento. Più in dettaglio, si tratta della media pesata in base al numero di ore annuali di ogni C fatto registrare a Strasburgo, località di riferimento del clima medio europea, di tutti gli EER da +17 a +40 C (SEER, Seasonal Energy Efficiency Ratio) e di tutti i COP da -10 C a +16 C (SCOP, Seasonal Coefficient of Performance). Per l inverno è previsto anche il calcolo di un efficienza stagionale per i climi caldi, W (Warmer = più caldo), basata sulle temperature di Atene, e di una per i climi freddi C (Colder = più freddo), basata sul clima di Helsinki. SEER e SCOP (A) serviranno, tra l altro, come base di riferimento per l etichettatura energetica secondo EuPD delle macchine del lotto 10 DG-TREN (unità aria-aria fino a 12 kw, sia in raffrescamento che in riscaldamento). Attualmente un WG dell ISO sta lavorando su un argomento analogo noto come APF (Annual Performance Factor). Si tratta del TC 86-SC6-WG1/APF per la determinazione dell efficienza annuale dei climatizzatori, cioè quella complessiva che comprende sia la stagione estiva che quella invernale. PREN Scopo e campo di applicazione La norma ha lo scopo di stabilire la metodologia di calcolo delle prestazioni a pieno carico dei climatizzatori, sia in funzionamento estivo che in quello invernale (EER e COP). La norma, emessa nel 2004, è stata rivista nel 2007, in vigore dal (condizioni di funzionamento delle prestazioni riportate sui cataloghi). Stato dei lavori Nel 2008 è stata richiesta una nuova revisione allo scopo di normare le prestazioni delle macchine a CO2, dei portatili a pompa di calore, per riesaminare i valori ammessi di tolleranza; attualmente il documento è in inchiesta pubblica

11 CEN/TC 113 WG14 È stato istituito il WG 14 che si occupa della revisione della norma europea EN1397 sulle prestazioni dei fan-coils. Per quanto riguarda i fan coil si ricorda che è in inchiesta pubblica (Enquiry stage DIS registered) l analoga bozza di norma internazionale ISO Room fan-coil units Testing and rating for thermal performance (ISO/TC 86/SC 6/WG 7). ISO TC 205 Per l implementazione della Direttiva EPB, la Commissione, con il mandato M343 ha incaricato il CEN di preparare apposite norme. Purtroppo i TC 156 (Ventilazione) e 228 (Riscaldamento) hanno prodotto una tal quantità di norme che risultano di fatto inapplicabili. Infatti, in base a tale mandato: Il CEN/TC 89 (riguardante gli edifici) ha prodotto la 13790; L ISO/TC 163 ha lavorato sullo stesso argomento per cui, congiuntamente al CEN (Vienna Agreement), è stata emessa la EN-ISO che riguarda il calcolo nelle condizioni sia invernali che estive; CEN 156 (ventilazione edifici) ha prodotto 8 norme; CEN/TC 228 (impianti di riscaldamento) ha prodotto più di 30 norme, che però non risultano adeguate allo scopo, in quanto ridondanti, non coordinate e soprattutto ponderose (anche 100 pagine l una) così da non essere di facile utilizzo. E per questo motivo che gli stessi addetti ai lavori hanno concordato di semplificare tale processo di normazione, utilizzando la scorciatoia dell ISO: in particolare ci si è rivolti all ISO per ampliare lo scopo del TC 205 e, quindi, coprire tutti gli argomenti trattati dai CEN TC228 e TC156, facendo riferimento al solo gruppo WG 9 (coordinato dalla Francia). Conseguentemente, sono stati proposti una serie di Nuovi Items di Lavoro. L aspetto che vale la pena evidenziare è che tali norme, oltre ai DATI di IMPIANTO, prenderanno in considerazione i DATI di MACCHINA, allo scopo di poter calcolare il comportamento globale del SISTEMA IMPIANTO-EDIFICIO, analogamente a quanto già avviato in Italia con la UNI e, probabilmente anche con la UNI Inoltre, le stesse norme ISO potrebbero costituire le basi di una futura revisione della UNI/TS allo scopo di avviare un processo di armonizzazione a livello europeo. Una prima norma già proposta e di nostro interesse è la ISO/WD : Heat Pump Systems for heating and cooling - Part 2: Energy calculation. Sulla base di questi ultimi sviluppi, il CTI ha deciso di istituire uno o più MIRROR GROUP per seguire l intero TC 205 o più gruppi specifici per i vari items, invitando anche il Co.Aer e i suoi associati a partecipare ai lavori (purchè iscritti al CTI). 11

12 RECEPIMENTO ITALIANO: REGOLAMENTO CE 842/2006 SULL UTILIZZO DEGLI FGAS REGOLAMENTO CE 303/2008 SULLA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE AUTORIZZATO AD INTERVENIRE SUI CIRCUITI CONTENENTI FGAS Scopo e campo di applicazione Controllare e limitare le perdite degli Fgas ad effetto serra dai circuiti frigoriferi, impianti di condizionamento e pompe di calore, con imposizione di corsi ed esami per certificazione degli addetti. Stato dei lavori Le disposizioni per la certificazione delle imprese e del personale, per cui il termine di emanazione era previsto entro la data del 4 luglio 2008, non sono ancora state rilasciate dal Ministero. NUOVO REGOLAMENTO (CE) PER CFC/H-CFC Il Regolamento (CE) 2037/2000 è stato rimpiazzato dal Regolamento (CE) 1005/2009, che ha inglobato tutti gli emendamenti successivi e uniformato la frequenza dei controlli delle macchine in uso al Regolamento (CE)842/2006 (art.23). Si riportano, in sintesi, le principali disposizioni in esso contenute: dal 1 gennaio 2010 è vietata la produzione e l immissione sul mercato di CFC, H-CFCe Halon vergini, e prodotti contenenti tali sostanze ODS (Ozone Depleting Substances). Gli HCFC possono essere prodotti in deroga, in maniera contingentata, fino al 31 dicembre 2019; una specifica deroga consente fino al 31 dicembre 2014 di immettere sul mercato HCFC rigenerati, utilizzati per attività di manutenzione o assistenza di apparecchiature di refrigerazione e condizionamento d aria e pompe di calore esistenti, purché il contenitore sia provvisto di etichetta con indicazione che la sostanza è stata rigenerata e informazioni sul numero di lotto, oltre al nome e l indirizzo dell impianto di rigenerazione; fino al 31 dicembre 2014 gli HCFC riciclati possono essere utilizzati per la manutenzione o l assistenza di apparecchiature di refrigerazione e condizionamento d aria e pompe di calore esistenti, purché siano stati recuperati da tali apparecchiature e possano essere utilizzati soltanto dall impresa che ha effettuato il recupero nell ambito della manutenzione o dell assistenza o per conto della quale è stato effettuato tale recupero; le apparecchiature di refrigerazione e condizionamento d aria e pompe di calore contenenti 3 kg o più di CFC o HCFC devono essere controllate periodicamente per la ricerca di eventuali fughe presenti. In caso di presenza di fughe, esse vanno riparate entro 14 giorni; le imprese (o i singoli) che gestiscono apparecchiature di refrigerazione e condizionamento d aria e pompe di calore contenenti un fluido riciclato in quantità pari o superiore a 3 kg tengono un registro della quantità e del tipo di sostanza recuperata e aggiunta, nonché della società o del tecnico che ha effettuato la manutenzione o l assistenza

13 NUOVA DIRETTIVA MACCHINE Per quanto riguarda i nostri prodotti, la nuova direttiva macchine non modifica significativamente la precedente se non nel punto che introduce la divisione fra le macchine soggette alla DM e quelle soggette alla BT (Direttiva Bassa Tensione o LVD). Mentre nella vecchia edizione la discriminante era il rischio (se prevalentemente elettrico, allora la macchina poteva ricadere sotto la bassa tensione), ora, le nuove disposizioni introducono il principio dell utilizzo (se per ambiente domestico o meno). In realtà ci ritroviamo con una zona grigia più ampia: cosa è compreso nelle cosiddette household appliances? Sull argomento ci limitiamo a riportare le indicazioni del CENELEC (CLC TC61 WG6/27/INF): appliances used under conditions similar as domestic use, such as appliances intended to be used by laymen (= non expert user) in shops, in light industry and on farms or appliances intended to be used by non professional users in Bed and Breakfasts, cafeterias, kitchenettes in offices, canteens, etc CASO VENTILATORI Per i ventilatori è prevista la Marcatura CE e la Dichiarazione di Conformità anche in assenza di protezioni (es. rete di protezione). La prassi consolidata è in molti casi quella di marcare CE e allegare una Dichiarazione di Conformità alla Direttiva Macchine pur non fornendo con i prodotti tutti i ripari e demandando all installatore la valutazione dei rischi nonché l eventuale aggiunta dei ripari. La nuova Direttiva Macchine non modifica la situazione. Ai costruttori resta quindi da decidere quale tra le seguenti opzioni scegliere: fornitura della macchina completa di tutti i ripari e Marcata CE con allegata Dichiarazione di Conformità; fornitura della quasi-macchina non completa di tutti i ripari, senza Marcatura CE e con allegata la Dichiarazione di Incorporazione, demandando a chi installa il prodotto la valutazione dei rischi residui e la eventuale aggiunta dei ripari necessari; continuare nella prassi corrente di marcare CE e allegare una Dichiarazione di Conformità alla Direttiva Macchine, pur non fornendo tutti i ripari con i prodotti, demandando a chi installa il prodotto la valutazione dei rischi e la eventuale aggiunta dei ripari (richiamando nel manuale di istruzioni l obbligo di applicare eventuali ripari aggiuntivi). Questa opzione, pur essendo quella più comune tra i costruttori, sembra non essere in accordo alla nuova Direttiva Macchine (così come la precedente). Probabilmente, su tale questione, occorrerà consultarci anche a livello europeo, ponendo il problema in sede Eurovent (gruppo1) al fine di raggiungere una posizione comune tra gli Enti Nazionali Associati e successivamente, qualora necessario, rivolgere un quesito ufficiale all Unione Europea come Associazione Europea. Nota Lo scorso 22 febbraio è stato pubblicato il decreto di recepimento italiano della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Si tratta del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n.17 Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori. Il decreto è entrato in vigore il

14 I REQUISITI DI SISTEMA: L EDIFICIO E L IMPIANTO I requisiti di sistema non sono requisiti obbligatori per la libera circolazione dei prodotti ma sono requisiti che garantiranno alle nostre macchine, qualora correttamente progettate e integrate nell edificio secondo le migliori tecnologie impiantistiche, di accedere al mercato dell efficienza energetica. EPBD (ENERGY PERFORMANCE OF BUILDING DIRECTIVE) Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia Scopo e campo di applicazione L'obiettivo della presente direttiva è promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici nella Comunità, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni per quanto riguarda il clima degli ambienti interni e l'efficacia sotto il profilo dei costi. Le disposizioni in essa contenute riguardano: il quadro generale di una metodologia per il calcolo del rendimento energetico integrato degli edifici; l'applicazione di requisiti minimi in materia di rendimento energetico degli edifici di nuova costruzione; l'applicazione di requisiti minimi in materia di rendimento energetico degli edifici esistenti di grande metratura sottoposti a importanti ristrutturazioni; la certificazione energetica degli edifici; l'ispezione periodica delle caldaie e dei sistemi di condizionamento d'aria negli edifici, nonché una perizia del complesso degli impianti termici le cui caldaie abbiano più di quindici anni. Recepimento - Legislazione nazionale D.Lgs 192 del 19/08/2005 D.Lgs 311 del 29/12/2006 D.Lgs 115 del 30/05/2008 Il D.Lgs 115, prescrive l'obbligo di riferirsi alla Norma UNI TS 11300, Parti 1 e 2, per il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici e mandando in deroga le precedenti Norme UNI. D.P.R. n 59 dello 02/04/2009: regolamento di attuazione dell'art. 4, comma 1, lettere a) e b) del Decreto Legislativo del 19 agosto 2005, n 192, concernente l'attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell'edilizia (G.U. n. 132 del 10 giugno 2009) D.M. del 26/06/2009: "Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" (G.U. n 158 del 10 luglio 2009) - in attesa di pubblicazione del D.P.R. di attuazione della lettera c) dell articolo 4 comma 1 del DLgs. 192/2005 con i criteri di riconoscimento per assicurare la qualificazione e l indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica

15 EPBD RECAST Il 23 aprile 2009 il Parlamento Europeo, in sessione plenaria, recependo le principali raccomandazioni dell ITRE (Committee on Industry, Research and Energy), ha votato in favore del rifacimento della Direttiva sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici - EPBD Recast.Il recast mira a rinforzare l efficacia ed aumentare l impatto della direttiva EPBD. La Commissione Europea, DG TREN e DG Enterprise, hanno emesso quindi il mandato 343 al CEN (2004). Esso richiede al CEN di sviluppare una metodologia di calcolo della prestazione energetica integrata egli edifici, in conformità ai requisiti stabiliti nella Direttiva 2002/91/CE. Punti salienti Le principali indicazioni contenute nel recast riguardano i seguenti aspetti: i requisiti minimi delle prestazioni energetiche dovranno essere applicati non solo agli edifici esistenti che saranno soggetti a ristrutturazioni maggiori, ma anche ai componenti e agli impianti tecnici dell edificio che non sono coperti dalla direttiva eco-design e dalle sue misure di implementazione. Dovranno essere fissati i requisiti per attrezzature operative, impianti tecnici e componenti nuovi, di ricambio e di sostituzione, degli edifici, e tali requisiti dovranno essere applicati per quanto tecnicamente e funzionalmente fattibile. entro il 31 dicembre 2010 la Commissione emetterà la definizione comune di net zero Energy buildings (si prevede che sia: un edificio dove, come risultato di un altissimo livello di efficienza energetica dell edificio, il consumo annuale di energia primaria è uguale od inferiore alla produzione di energia ottenuta da fonti rinnovabili in sito ) gli Stati Membri dovranno assicurare che entro il 31 dicembre 2016 i nuovi edifici saranno ad emissione zero, e fissare quale percentuale di edifici sarà ad emissione zero entro il 2015 e quale percentuale entro il Stato dei lavori Nella discussione del 2 settembre in prima lettura all ITRE (Committee on Industry, Research and Energy del Parlamento Europeo) sono stati respinti alcuni emendamenti votati dal Parlamento, fra i quali quelli che prevedevano una metodologia comune per tutta Europa per il calcolo dell efficienza energetica dei sistemi edifici-impianti, oltre ad altri che prevedevano edifici ad emissioni zero, etc. Compromesso sul Recast dell EPB Directive Il 17 novembre 2009 il Parlamento ed il Consiglio dell'unione Europea hanno confermato la revisione della EPBD, da effettuarsi nella prima parte del A seguito della forte opposizione da parte del Consiglio, il Parlamento non ha potuto procedere sulla via di una metodologia comune (armonizzata) per il calcolo dei requisiti minimi di prestazioni energetiche, come richiesto dagli emendamenti presentati da più associazioni europee negli scorsi mesi. L aspetto positivo riguarda l accordo raggiunto sui principi comuni per le procedure di calcolo a livello europeo. Gli Stati Membri dovranno essere obbligati a usare metodi di calcolo secondo uno schema comune. Pertanto la possibilità di limitare l' installazione di prodotti conformi alla legislazione comunitaria sono minime: occorre usare metodi di prova e di calcolo nonché classi di efficienza energetica sviluppate per le Direttive Eco-Design e Labelling. La revisione introduce anche il concetto di "edifici a quasi zero energia" che utilizzano massicciamente fonti di energia rinnovabile (entro il 2018 per gli edifici pubblici, entro il 2020 per gli altri edifici nuovi). 15

16 UNI/TS PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI La Norma UNI TS è nata allo scopo di definire una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Essa è suddivisa in quattro parti, di cui le prime 2 sono state già pubblicate, la parte 3 è in inchiesta pubblica presso UNI e la parte 4 è ancora in elaborazione presso il CTI: 1) UNI/TS 11300: PARTE 1 Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. 2) UNI/TS 11300: PARTE 2 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. 3) UNI/TS 11300: PARTE 3 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva. 4) UNI/TS 11300: PARTE 4 Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per il riscaldamento di ambienti e la preparazione di acqua calda sanitaria (comprese le pompe di calore). Tali documenti sono coerenti con le norme elaborate dal CEN nell ambito del Mandato m/343 a supporto della Direttiva Europea 2002/91/CE sulle prestazioni energetiche degli edifici. UNI/TS 11300: PARTE 1 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA DELL EDIFICIO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE Lo scopo è la normazione nel campo delle prestazioni energetiche degli edifici, inclusa la trasmissione del calore nei componenti degli edifici e l isolamento termico degli impianti installati negli edifici tramite regole per esprimere le principali proprietà termiche e i requisiti, metodi di calcolo e di prova, dati di input inclusi i dati climatici, effetti dell umidità. La specifica tecnica definisce le modalità per l applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008 con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e raffrescamento. Tale specifica è rivolta a tutte le possibili applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790:2008: calcolo di progetto (design rating), valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard o in particolari condizioni climatiche e d esercizio. La norma UNI EN ISO 13790:2008 presenta una serie di metodologie di calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento ed il raffrescamento ambiente di un edificio e dell influenza delle perdite degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, del recupero termico e dell utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. Tale norma può essere utilizzata per le seguenti applicazioni: a. valutare il rispetto di regolamenti espressi in termini di obiettivi energetici; b. confrontare le prestazioni energetiche di varie alternative progettuali per un edificio in progetto; c. indicare un livello convenzionale di prestazione energetica degli edifici esistenti; 16 16

17 d. stimare l effetto di possibili misure di risparmio energetico su un edificio esistente, calcolando il fabbisogno di energia con e senza ciascuna misura; e. prevedere le esigenze future di risorse energetiche su scala nazionale o internazionale, calcolando i fabbisogni di energia di tipici edifici rappresentativi del parco edilizio. Le applicazioni sopradescritte trovano riscontro nelle seguenti valutazioni energetiche di calcolo riportate in tabella: Tipo di valutazione di Progetto (Design Rating) Standard (Asset Rating) Adattata all utenza (Tailored rating) Uso Clima Edificio Scopo della valutazione Standard (dati di ingresso) Progetto (dato di ingresso) Permesso di costruire, Certificazione o Qualificazione energetica del progetto Standard Reale Certificazione o Qualificazione energetica In funzione dello Reale Ottimizzazione, Validazione, scopo Diagnosi e programmazione di interventi di riqualificazione La UNI TS sostituisce la UNI 10379:2005. UNI/TS 11300: PARTE 2 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA La specifica tecnica fornisce dati e metodi per la determinazione: del fabbisogno di energia utile per acqua calda sanitaria; dei rendimenti e dei fabbisogni di energia elettrica degli ausiliari dei sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria; dei fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. La specifica tecnica di applica a sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti: per il solo riscaldamento; misti o combinati per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria; per sola produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari. La presente specifica tecnica, unitamente alla UNI EN :2008, sostituisce la UNI 10347:1993. UNI/TS 11300: PARTE 3 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA È stata presentata da UNI il 26 febbraio presso la Camera di Commercio di Milano, ed è di prossima uscita. La norma si propone di fissare il metodo di calcolo dell efficienza stagionale estiva e dei consumi stagionali degli impianti di condizionamento. I conteggi sono eseguiti su base mensile (in accordo con parte 1) e i valori ottenuti si sommano per ottenere i risultati annuali, procedendo nel seguente modo: 17

18 a. si trovano i consumi stagionali sommando quelli mensili; b. i consumi mensili convenzionali si trovano dividendo i fabbisogni termici mensili calcolati dell edificio per l EER mensile dell impianto; c. il metodo di calcolo del fabbisogno mensile si trova nella parte 1 (UNI/TS :2008); d. l EER mensile si ricava in corrispondenza del carico % mensile dal grafico di cui al punto f ; e. il carico % mensile si trova dividendo il fabbisogno mensile (calcolato sulle 24 ore giornaliere) per la capacità a pieno carico mensile (calcolata sulle 24 ore di funz. come potenza resa a pieno carico moltiplicata per il n. di ore del mese); f. il grafico si ottiene congiungendo i 4 punti che rappresentano i valori di EER del generatore di calore (macchina frigorifera) al 25%, al 50%, al 75%, a pieno carico (o altri valori secondo quanto previsto da pren 14825); g. si utilizzano opportuni fattori correttivi per tener conto delle reali condizioni di funzionamento e climatiche locali; h. si calcola il fabbisogno termico stagionale, lo si divide per il consumo stagionale e si ottiene l efficienza stagionale. Il dettaglio del metodo di calcolo sviluppato nella parte 3 in oggetto è riportato nell ALLEGATO I. UNI/TS 11300: PARTE 4 UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER RISCALDAMENTO DI AMBIENTI E PREPARAZIONE ACQUA CALDA SANITARIA Scopo di questa norma è la definizione dei dati d ingresso e delle modalità di calcolo per la determinazione: del fabbisogno mensile di vettori energetici dei sottosistemi di generazione con pompe di calore per riscaldamento e/o produzione di acqua calda sanitaria; della quota di fabbisogno di energia utile della distribuzione a carico di sistemi di back-up, altri sistemi di generazione da calcolarsi con le pertinenti parti della presente norma; È stato preso come base il calcolo basato sui BIN orari mensili (con intervallo di 1K). Procedura di calcolo a. si determina il rapporto fra i valori di COP ai carichi parzializzati e a pieno carico nei punti previsti dalla PrEN 14825; Inoltre, per ogni bin mensile: b. si determina il fabbisono energetico dell edificio; c. si determinano le temperature della sorgente fredda e del pozzo caldo; d. si determina la potenza massima erogabile in riscaldamento; e. si determina il fattore di carico teorico della pompa di calore come rapporto fra la potenza richiesta (fabbisogno) e la potenza a pieno carico erogabile dalla pompa di calore f. si corregge il COP a pieno carico per ottenere quello a carico parzializzato; g. si calcola la potenza e quindi l energia assorbita (consumo) ; h. si sommano i consumi dei bin mensili, quindi quelli mensili per avere gli annuali

19 I REQUISITI D ECCELLENZA: IL MERCATO DELLE ENERGIE RINNOVABILI Oltre ai requisiti minimi e di sistema le aziende dovranno confrontarsi con i cosiddetti requisiti di eccellenza che selezioneranno il mercato degli anni a venire, sia in ambito pubblico che privato. Le tecnologie efficienti e le attività/servizi ad esse connessi (formazione, comunicazione,...) mirate ad uno sviluppo ecosostenibile in termini energetici ed ambientali saranno infatti al centro di politiche di sostegno e di incentivazione; che tenderanno a isolare il vecchio mercato senza prescrizioni. RES (RENEWABLE ENERGY SOURCES) Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Scopo e campo di applicazione La Direttiva RES stabilisce un quadro comune per la promozione dell'energia da fonti rinnovabili e stabilisce obiettivi nazionali obbligatori per la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia Secondo quanto disposto dalla direttiva in oggetto le fonti energetiche rinnovabili sono quelle non fossili, come quelle eolica, solare, geotermica, aerotermica, idrotermica, l'energia oceanica, idroelettrica, la biomassa, i gas di discarica, i gas residuati dai processi di depurazione e i biogas. La RES indica che la quantità di energia ambiente captata dalle pompe di calore da considerarsi energia rinnovabile, ERES, andrà calcolata come segue: ERES = Q USABLE * (1-1/SPF) dove: Qusable = il calore totale stimato prodotto da pompe di calore che rispondono ai criteri di cui all'articolo 5, paragrafo 4, applicato nel seguente modo: solo le pompe di calore per le quali SPF > 1,15 * 1/η sarà preso in considerazione. SPF = il fattore di rendimento stagionale medio stimato per tali pompe di calore η = è il rapporto tra la produzione totale lorda di elettricità e il consumo di energia primaria per la produzione di energia (media a livello UE - dati EUROSTAT). Nota: entro il 1 gennaio 2013, la Commissione stabilirà alcune linee guida sul valore che gli Stati membri potranno conferire ai valori Qusable e SPF per le varie tecnologie e applicazioni delle pompe di calore, prendendo in considerazione le differenze nelle condizioni climatiche, con particolare riferimento ai climi molto freddi. Recepimento Gli Stati Membri dovranno recepire le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla RES entro dicembre In particolare, l Italia, entro il 30 giugno 2010, dovrà adottare un piano d'azione che fissi gli obiettivi nazionali in materia di quota di energia rinnovabile nel settore dei trasporti, dell'elettricità e del riscaldamento e raffreddamento nel Stato dei lavori La Direttiva è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 5 giugno scorso ed è entrata in vigore il 25 giugno In attesa del recepimento nazionale. 19

20 GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT) Il GPP (Green Public Procurement) è definito dalla Commissione Europea come:... l approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente lungo l intero ciclo di vita. Scopo e campo di applicazione Si tratta di uno strumento di politica ambientale volontario riguardante gli acquisti effettuati dalla Pubblica Amministrazione; esso intende favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale. Recepimento C è un Piano d Azione Nazionale che ha l obiettivo di promuovere la diffusione del GPP presso gli enti pubblici e intende favorire le condizioni necessarie per far sì che il GPP possa dispiegare in pieno le sue potenzialità come strumento per il miglioramento ambientale. Stato dei lavori A livello Europeo si prevede l emanazione di un Regolamento che renderà più cogente negli Stati Membri sia i target che i criteri di applicazione del GPP. Nel frattempo è stato avviato il progetto comunitario Buy Smart - Green Procurement for Smart Purchasing (acquisti verdi per prodotti eco-efficienti) il cui obiettivo è di promuovere, implementare e sviluppare ulteriormente gli strumenti di green procurement per l acquisto di prodotti eco-efficienti non solo presso le istituzioni pubbliche ma anche presso gli acquirenti privati. Elementi di criticità Recentemente la bozza del GPP circolata prevede che gli Enti pubblici possano acquistare solo pompe di calore ecolabel (quindi pochissimi modelli disponibili in Europa con queste caratteristiche) e climatizzatori estivi con requisiti in linea con disposizioni di origine extra-europea sul risparmio energetico. Il Co.Aer, tramite Eurovent, ha comunicato il proprio dissenso su queste posizioni. ECOLABEL Ricordiamo che l etichettatura ECOLABEL è di carattere volontario ma la legislazione europea degli ultimi anni impone sempre più spesso standard e requisiti di compatibilità e sostenibilità ambientale di prodotti e servizi che rimandano all Ecolabel, come dimostrano sia la RES che il Green Public Procurement. Anche a livello nazionale gli incentivi fiscali per il risparmio energetico con l uso di pompe di calore sono chiaramente correlati ai valori di efficienza richiesti dall Ecolabel. Nota Di recente l ISPRA ha presentato una proposta alla Commissione Europea finalizzata all introduzione del marchio Ecolabel anche per gli edifici; in tale proposta sono compresi anche gli impianti per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo. Si attende pertanto il parere della Commissione ed eventuali sviluppi

21 ALLEGATO I UNI/TS 11300: PARTE 3 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA PROCEDURA DI CALCOLO Il rendimento energetico del sistema edificio-impianto si può definire come il rapporto fra l energia termica fornita nell arco della stagione all ambiente da climatizzare (negativa, cioè sottratta, nel caso di ciclo frigorifero) e l energia consumata per questo scopo. Nel caso di macchine con compressore azionato elettricamente, l energia consumata viene espressa come kwh (elettrici), facilmente trasformabile, poi, in energia primaria. Come si può stimare a priori il consumo stagionale di macchine come i climatizzatori, che dipende direttamente e doppiamente - dalle condizioni climatiche? Abbiamo un utilissimo strumento, l EER Energy Efficiency Ratio [kw / kw] che esprime il rapporto fra la potenza (termica) resa e quella (elettrica) assorbita in raffrescamento. Questo rapporto, però, è un dato istantaneo, e per il nostro scopo occorre integrarlo per tutto il periodo di funzionamento stagionale (o meglio, mensile, perché i fabbisogni dell edificio sono calcolati su base mensile secondo quanto stabilito nella Parte 1). L EER, caratteristica propria di ogni unità di climatizzazione, varia con la temperatura ambiente, ma fortunatamente le variazioni di temperatura (e di EER) in estate sono sufficientemente contenute, comunque tali da permetterci di assumere l EER medio mensile come l EER delle temperature medie mensili, senza introdurre errori significativi. Visto che anche il calcolo del fabbisogno termico dell edificio come detto viene sviluppato su base mensile, possiamo utilizzare una procedura alquanto semplificata per calcolare i consumi mensili: EER = Pr / Pa Effm = Erm / Eam Eam = Erm / Effm (da EER = potenza resa / potenza assorbita, ne consegue che Efficienza mensile = Energia resa nel mese / Energia consumata nel mese e di conseguenza l Energia mensile consumata = Energia mensile prodotta / efficienza media mensile ) L efficienza stagionale si trova dividendo il fabbisogno stagionale corretto per il consumo totale stagionale. Il fabbisogno stagionale corretto è dato dalla somma dei fabbisogni mensili corretti. Il fabbisogno mensile corretto si ottiene aggiungendo al fabbisogno mensile calcolato dell edificio le perdite dovute all impianto: ai sistemi di controllo clima (termostati, ), ai terminali (fan-coils, ), ai sistemi di distribuzione esterni agli ambienti climatizzati (canali aria o tubazioni acqua, ). Il metodo di calcolo del fabbisogno mensile dell edificio si trova nella parte 1 (UNI/TS :2008). Se del caso (es. ambienti commerciali), il fabbisogno va ulteriormente corretto aggiungendo i carichi termici dovuti alla ventilazione, sia come carico sensibile (raffrescamento), che come latente (deumidificazione). 21

22 Si trovano poi i consumi stagionali totali sommando quelli mensili totali. I consumi mensili totali sono dati dai consumi mensili delle unità di climatizzazione (cicli frigoriferi) ai quali vanno aggiunti quelli degli apparati ausiliari (ventilatori, pompe, etc.). I consumi mensili dei climatizzatori si trovano dividendo i fabbisogni mensili per l EER mensile, come detto in precedenza. L EER mensile si ricava dal grafico in corrispondenza del fattore di carico % mensile. Curva Efficienze a carico ridotto in funzione del fattore di carico: Il fattore di carico % mensile si trova dividendo il fabbisogno mensile corretto (calcolato sulle 24 ore giornaliere) per la capacità a pieno carico mensile (calcolata sulle 24 ore di funzionamento, come potenza resa a pieno carico moltiplicata per il n. di ore del mese: potenza termica x il numero di ore mensili. Es: fabbisogno mensile = 2160 kwh; potenza frigorifera macchina = 5 kw; capacità mensile macchina = 5 kw x 24 h/gg x 30 gg/mese = 3600 kwh; F[%] = (2160 / 3600) x 100 = 60 %). Il grafico si ottiene congiungendo i 4 punti che rappresentano i valori di EER al 25%, al 50%, al 75%, e a pieno carico (o altri valori secondo quanto previsto da pren 14825). I dati di EER a queste % del fattore di carico sono però ottenuti, secondo la norma, a particolari condizioni climatiche, che in generale non coincidono con quelle delle temperature medie mensili actual, cioè dell edificio/località in questione

23 Si utilizzano allora opportuni fattori correttivi, per ogni EER parzializzato per tener conto delle reali condizioni di funzionamento e climatiche locali. Gli EER devono essere corretti, poi, anche per tener conto delle condizioni dello specifico impianto (deviazioni rispetto allo standard normativo delle temperature di utilizzo, dei salti termici/portate acqua o aria, etc.). si possono allora calcolare i consumi mensili delle unità PdC usando la formula inversa dell EER: EER = Pr / Pa Effm = Erm / Eam Eam = Erm / Effm Sommandovi i consumi delle apparecchiature ausiliarie (normalmente fissi, visto che che non dipendono dalle condizioni climatiche), si possono ottenere i consumi mensili totali. A questo punto si possono calcolare anche i consumi totali stagionali. Dividendo il fabbisogno termico stagionale corretto per il consumo stagionale totale si ottiene l efficienza stagionale. Il consumo totale stagionale, elettrico, moltiplicato per l apposito fattore correttivo indicato periodicamente dall autorità competente (ministeriale? ), permette di ottenere il fabbisogno stagionale di energia primaria. Di qui, secondo quanto verrà indicato dall autorità competente, si potrà calcolare il consumo specifico, es. kwh/m2/anno, o kwh/m3/anno,, che consentirà la classificazione energetica dell edificio. 23

24 Associazione costruttori di apparecchiature ed impianti aeraulici GRUPPO ITALIANO POMPE DI CALORE il Gruppo Italiano Pompe di Calore opera in seno all associazione Co.Aer, l associazione dei costruttori di apparecchi di climatizzazione dell aria, federata ad Anima. Fra i suoi scopi ha : la promozione e lo sviluppo del mercato delle Pompe di Calore la promozione delle attività di formazione di installatori, progettisti e operatori del settore la collaborazione con le istituzioni, gli enti e le associazioni europee allo scopo di promuovere l efficienza energetica e lo sviluppo di impianti che applicano la tecnologia delle pompe di calore. In particolare l attività del Gruppo è orientata a seguire : L evoluzione tecnico legislativa relativa a: Requisiti dei prodotti : direttiva EUP Requisiti del sistema edificio impianto; direttiva EPBD Requisiti del mercato di eccellenza: direttive RES e GPP La conoscenza del mercato: Studi statistici sulle vendite Studi sui sistemi tariffari Studi sugli andamenti climatici Sviluppo di scenari sui potenziali risparmi di energia primaria La comunicazione : per sensibilizzare il legislatore e gli enti normatori gli operatori del settore gli utilizzatori Il programma del Gruppo Italiano Pompe di Calore, in realtà è ampio ed articolato; le aziende che lo sostengono stanno acquistando sempre più consapevolezza della coincidenza della loro attività con gli interessi nazionali, per la riduzione dei consumi di energia primaria, per una minore dipendenza dell approvvigionamento, per un ambiente migliore. Il Gruppo Italiano Pompe di Calore intende agire di concerto con le strutture ed associazioni europee che operano nel settore delle pompe di calore, dell ambiente e dell energia rinnovabile e che contribuiscono con il loro operato a diffondere cultura ambientale. Il Gruppo Pompe di Calore aderisce : all EHPA (European Heat Pump Association), l associazione che rappresenta gli interessi dell industria europea di HP all Eurovent (European Committee of Air Handling and Refrigeration Equipment Manufacturers) A livello nazionale, l associazione sta realizzando varie iniziative per promuovere il settore, che comprendono la comunicazione (documenti, opuscoli, etc.), la collaborazione con Enti, Istituzioni, Opinion Leaders e la realizzazione di convegni e interventi sul territorio. Associazione COAER Via A. Scarsellini, 13 I Milano tel fax mail - info@coaer.it Gruppo Italiano Pompe di calore Via A. Scarsellini, 13 I Milano tel fax mail - info@pompedicalore.org

UNI/TS Parte 3 determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva

UNI/TS Parte 3 determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva Parte 3 determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva RENDIMENTO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA È il rapporto fra

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: nuove tariffe, incentivi e innovazioni tecnologiche La Normativa Tecnica di

Dettagli

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

INCONTRO TECNICO FORMATIVO INCONTRO TECNICO FORMATIVO GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 Raccomandazione CTI 09 Verifica quota di energia rinnovabile, applicazioni

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 - PREMESSA Il CTI è impegnato in un programma di lavoro mirato ai seguenti obiettivi: 1. a mettere a disposizione in tempi

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Agenda Il quadro legislativo in materia di riqualificazione energetica Gli indici di prestazione energetica degli edifici L utilizzo

Dettagli

Prestazioni energetiche degli edifici : le UNI/TS 11300-3

Prestazioni energetiche degli edifici : le UNI/TS 11300-3 Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Prestazioni energetiche degli edifici : le UNI/TS 11300-3 prof. ing. Paolo Baggio - Univ. Trento Comitato Termotecnico Italiano ENTE Partecipazione DI NORMAZIONE

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani energetici regionali Presidente Bruno Bellò Associazione Co.Aer Pompe di

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Approfondimenti sulla UNI-TS

Approfondimenti sulla UNI-TS Approfondimenti sulla UNI-TS 11300-3 Schema di calcolo Schema di calcolo molto semplificato: Si determina il fabbisogno di «freddo» come somma di due componenti: Fabbisogno effettivo per raffrescamento

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Di quali strumenti dispone il nostro Paese per dare risposta a problematiche energetiche, con particolare riferimento agli edifici?

Di quali strumenti dispone il nostro Paese per dare risposta a problematiche energetiche, con particolare riferimento agli edifici? N O R M A T I V A Di quali strumenti dispone il nostro Paese per dare risposta a problematiche energetiche, con particolare riferimento agli edifici? LEGGE n. 10/91; DPR 412/93 e 551/99; * D.Lgs 31 MARZO

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria con la UNI/TS

La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria con la UNI/TS Convegno: Verifiche energetiche nei nuovi edifici con sistemi in pompa di calore e sistemi ibridi La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria

Dettagli

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Prof. Filippo de Rossi 1/20 Obiettivo di un IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE destinato ad impieghi civili è quello di realizzare e mantenere in ambienti confinati

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI (UTTEI TERM) CENTRO RICERCHE ENEA CASACCIA (ROMA) TESI DI LAUREA MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: nuove tariffe, incentivi e innovazioni tecnologiche San Donato Milanese 27

Dettagli

Modifica degli Allegati 1 e 15 della delibera dell'assemblea legislativa del 4 marzo 2008 n Parte seconda - Allegati

Modifica degli Allegati 1 e 15 della delibera dell'assemblea legislativa del 4 marzo 2008 n Parte seconda - Allegati Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 GIUGNO 2013, N. 832 Modifica degli Allegati 1 e 15 della delibera dell'assemblea legislativa del 4 marzo 2008 n. 156 - Parte seconda - Allegati

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Ecco le principali novità sull'ape 2015 e sulla certificazione energetica degli edifici dopo la riunione della Conferenza Unificata Stato Regioni e prima

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28 DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Martedì 15 Gennaio 2013 D. Lgs. 28/2011 Decreto Legislativo N. 28 del 3 Marzo 2011 Attuazione della

Dettagli

Cert.n.0047L/0 Cert.n.5003/0. Cert.n.5003/0. Cert.n.0047L/0

Cert.n.0047L/0 Cert.n.5003/0. Cert.n.5003/0. Cert.n.0047L/0 Ing. Benassi, in cosa consistono questi nuovi Regolamenti? «Entrambi i Regolamenti rientrano all interno della normativa europea ERP (Energy Related Products) che fissa, per le pompe di calore idroniche

Dettagli

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli La Direttiva europea 2010/31 UE sugli edifici a energia quasi zero Cosa

Dettagli

La legislazione nazionale sui nzeb

La legislazione nazionale sui nzeb Seminario nazionale TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? La legislazione nazionale sui nzeb Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Torino, 16 giugno

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

Conto Termico e strategie energetiche regionali :

Conto Termico e strategie energetiche regionali : Conto Termico e strategie energetiche regionali : opportunità e applicazione degli incentivi al riscaldamento verde. Pistoia giovedi 14 marzo 2013 UNI/TS 11300-4:2012 e pompe di calore GAHP Tecnologia

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

Criteri GPP generali per l elettricità

Criteri GPP generali per l elettricità Criteri GPP generali per l elettricità Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (Green public procurement, GPP) sono uno strumento volontario. Il presente documento presenta i criteri dell UE

Dettagli

COMUNE DI VAL BREMBILLA

COMUNE DI VAL BREMBILLA COMUNE DI VAL BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa...2 1. Campo di applicazione...4 2. Categoria A...5 3. Categoria B...7 4. Categoria C...9 5. Categoria D...9 2 0.

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia Bologna, 21 maggio 2015 Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia DIN Università di Bologna IERI OGGI.. Passive House Classe A Edificio energivoro N-ZEB sempre maggiore importanza all

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

Il quadro normativo CTI

Il quadro normativo CTI Sistemi Fumari e apparecchi a biomassa Installazione, manutenzione e normativa Milano 19 settembre 2018 Palazzo Pirelli Il quadro normativo CTI Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano (CTI) LE ATTIVITÀ

Dettagli

IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ. Pianoro, 23 novembre 2015

IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ. Pianoro, 23 novembre 2015 IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ In collaborazione con: Pianoro, 23 novembre 2015 IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

Eccellenza in classe A

Eccellenza in classe A Con il patrocinio del: Sede: Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani, Pistoia (PT) Relatore: Ing. Enrica Suffredini studioelica@studioelica.com Titolo della lezione: Eccellenza in classe A Tecnologia

Dettagli

L evoluzione del mercato del riscaldamento dopo 6 mesi di applicazione dei nuovi Regolamenti

L evoluzione del mercato del riscaldamento dopo 6 mesi di applicazione dei nuovi Regolamenti L evoluzione del mercato del riscaldamento dopo 6 mesi di applicazione dei nuovi Regolamenti Ing. Alberto Montanini Presidente Assotermica Mostra Convegno Expocomfort 16 marzo 2016 1 Lo scenario di riferimento

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Ecodesign: specifiche Ue per i prodotti di riscaldamento e raffrescamento aria

Ecodesign: specifiche Ue per i prodotti di riscaldamento e raffrescamento aria Ecodesign: specifiche Ue per i prodotti di riscaldamento e raffrescamento aria Con le nuove specifiche sulla progettazione ecocompatibile introdotte dal Regolamento Ue 2016/2281, obblighi energetici più

Dettagli

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Involucro edilizio sempre più performance Esigenze di comfort più marcate Ruolo della regolazione

Dettagli

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario. 14/10/2015 1 La normativa tecnica non è cogente, cioè ha valore di riferimento, ma non obbligatorietà di applicazione, fino al momento in cui sia recepita all interno di una legge o di un regolamento In

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale Ing. Fabio Minchio AICARR UNI TS 11300-4 L ultima parte delle

Dettagli

INDIRIZZO TERMOTECNICA

INDIRIZZO TERMOTECNICA ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 2 Impianti termotecnici ING-IND/10 9 II 2 Refrigeration and Heat Pump Technology Tecnica del freddo II 1 Acustica tecnica Applied Acoustic ING-IND/10 9 ING-IND/11 6 1 Per

Dettagli

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE 1 LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE Strategia Ristrutturazioni E/O nuovi impianti Riqualificazione Gestione 1 Manutenzione strategica X X 2 Recupero di cascami termici X X 3 Utilizzo

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 30 maggio 2013 / Bergamo Ing. Alessio Gattone Il mondo è cambiato e va verso le energie rinnovabili! I sistemi per il comfort basati sulla tecnologia della pompa di calore comportano riduzioni dei consumi

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! SVILUPPARE PROGETTI DI EFFICIENZA

Dettagli

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano RECUPERO E AMPLIAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN ITALIA Normativa e Incentivi arch.rosaromano@gmail.com Centro ABITA Firenze rosa.romano@unifi.it www.centroabita.com 1.1 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Dettagli

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement ANIE, Comitato Ambiente GdL Ecodesign e Etichettatura Energetica L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement dr.ssa Milena Presutto UTEE - Unità Tecnica Efficienza Energetica Agenzia

Dettagli

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Luogo Aula 1 1 Ven 23/01/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

INTRIODUZIONE ALLA DIRETTIVA 2002/91/CE

INTRIODUZIONE ALLA DIRETTIVA 2002/91/CE INTRIODUZIONE ALLA DIRETTIVA 2002/91/CE Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Il problema è sulla bocca di tutti: l energia scarseggia ovvero è scarsa rispetto ai consumi.

Dettagli

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.10 "Certificatore Energetico in Edilizia" 1 1 Gio 26/02/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. - Normativa nazionale, comunitaria

Dettagli

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI) Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2018 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE. La Spezia, 4 luglio 2014

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE. La Spezia, 4 luglio 2014 SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE La Spezia, 4 luglio 2014 delle apparecchiature termo frigorifere alla luce delle normative UNI/TS 11300-4 e UNI EN 14825:2013

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

Condizionatori d'aria: eccellenti in classe a+++, mediocri in classe g Mercoledì 06 Luglio :00

Condizionatori d'aria: eccellenti in classe a+++, mediocri in classe g Mercoledì 06 Luglio :00 Il regolamento comunitario fissa i requisiti in materia di etichettatura e di fornitura di informazioni di prodotto supplementari relative ai condizionatori d'aria collegati alla rete elettrica dotati

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA legge finanziaria 2007 e regolamenti edilizi: le opportunità e gli incentivi Forlì 26 settembre 2007 Arch. Antonio LATEANA 1 La qualità negli interventi edilizi La

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI Progetto SHEEP www.aplusplus.eu IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI Bologna, 5 aprile 2012 Seminario di approfondimento organizzato

Dettagli

INDIRIZZO TERMOTECNICA

INDIRIZZO TERMOTECNICA INDIRIZZO TERMOTECNICA CFU anno sem ssd Impianti termotecnici 9 II 1 ING-IND/10 Refrigeration and heat pump technology - Tecnica del freddo (in inglese) Applied acoustics - Acustica tecnica (in inglese)

Dettagli

Chi siamo. Assoclima Costruttori sistemi di climatizzazione. Milano, novembre Federata

Chi siamo. Assoclima Costruttori sistemi di climatizzazione. Milano, novembre Federata Chi siamo Assoclima Costruttori sistemi di climatizzazione Milano, novembre 2017 Federata La forza di Assoclima ASSOCLIMA è l Associazione dei costruttori di Sistemi di Climatizzazione federata ad ANIMA

Dettagli

Ecodesign e etichettatura energetica

Ecodesign e etichettatura energetica Unʼimportante scadenza per la filiera termoidraulica A partire dal prossimo 26 settembre, tutti i prodotti per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria dovranno essere

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche. Questo tipo di impianti ben si sposano con terminali ambiente che lavorano a basse temperature ed in particolare con soluzioni a pavimento radiante o a fan coils. La soluzione a pavimento radiante ha il

Dettagli

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Università degli Studi di Bergamo, 10 ottobre 2013 Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300 STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300 Descrizione dei dialoghi e delle procedure per attivare un calcolo in modalità A3 previsto dalle UNITS 11300 per una valutazione del fabbisogno energetico

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019 Agenda Introduzione alla norma Regolazione della temperatura Regolazione dell illuminazione Guida CEI 205-18 v La guida fa riferimento

Dettagli

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, 1) Una macchina frigorifera condensata ad aria, ha una potenza nominale pari a 12kW frigoriferi a 35 C di temperatura di aria esterna e 7 12 C di salto

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO Ing. Sergio Mammi Presidente Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed acustico www.anit.it

Dettagli

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. ALLEGATO Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. A. MODIFICHE ALL ALLEGATO 1 A.1 All Allegato 1 la definizione di Impianto termico o di

Dettagli

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. INTERNATIONAL BUILDING PERFORMANCE SIMULATION ASSOCIATION Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. Speakers: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Authors:

Dettagli