INDICE GENERALE. Introduzione 23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE GENERALE. Introduzione 23"

Transcript

1 Introduzione 23 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA SOGGETTIVA 25 - Uso della congiunzione dichiarativa subordinante «come» 25 PRIMA. - I verbi impersonali 26 SECONDA - Come si rendono impersonali i verbi usati personalmente 26 TERZA - I verbi impersonali coniugati nei tempi composti 27 - La funzione passivante della particella pronominale «si». Uso dei verbi servili «potere», «dovere», «volere» 28 QUARTA - A proposito dei verbi riflessivi e dei verbi intransitivi pronominali 28 Traducibilità della subordinata implicita infinitiva in esplicita o fìnitiva o temporalizzata con l'indicativo futuro o il condizionale passato 29 I vari tipi di reggenza e di subordinata soggettiva 30 La costruzione inversa della proposizione soggettiva esplicita 32 LE FORME DELLA PROPOSIZIONE REGGENTE 34 I - Forma affermativa o positiva 34 Uso del condizionale come verbo subordinato. Reggenza: indicativo presente, futuro, passato prossimo con valore di presente, imperativo presente o futuro 36 Uso del condizionale come verbo subordinato (dipendenza dai tempi passati) 37 Uso del condizionale presente come verbo reggente 37 Uso del condizionale passato come verbo reggente 38 II - Forma affermativa esclamativa 39 III - Forma affermativa imperativa o esortativa 39 IV - Forma interrogativa affermativa 40 V - Forma negativa 40 VI - Forma negativa esclamativa 40 VII - Forma negativa imperativa o esortativa 41 Vili - Forma negativa con le espressioni verbali impersonali al futuro «non si dirà», «non si vorrà dire» 41 IX - Forma negativa con le espressioni verbali impersonali «non si vuole»/«non si può dire» 41 X - Forma interrogativa negativa 42 XI - Forma interrogativa retorica positiva e negativa 42

2 CORRELAZIONE DEI TEMPI 43 Sistema dell'indicativo - Gruppo A - La proposizione soggettiva esplicita e implicita retta dai verbi impersonali di «dire» o dichiarativi 43 Sistema dell'indicativo - Gruppo A -1 categoria - La proposizione soggettiva esplicita e implicita retta da locuzioni verbali impersonali significanti «dire», «informare», «comunicare» e simili 48 Sistema dell'indicativo - Gruppo A - II categoria - La proposizione soggettiva esplicita e implicita retta da locuzioni sostantivali composte con un nome significante «comunicare», «dichiarare» e «informare» e il verbo «essere» o altro verbo 51 Sistema dell'indicativo - Gruppo B - La proposizione soggettiva esplicita e implicita con senso imperativale retta dai verbi impersonali di «dire» significanti «comandare», «ordinare», «ammonire», «consigliare», «raccomandare», «suggerire» e simili 65 Sistema dell'indicativo - Gruppo C - La proposizione soggettiva esplicita e implicita retta dai verbi impersonali significanti «ammissione», «riconoscimento» 67 Sistema dell'indicativo - Gruppo C -1 categoria - La proposizione soggettiva esplicita e implicita retta da locuzioni verbali significanti «ammissione», «riconoscimento» 68 Sistema dell'indicativo - Gruppo C - II categoria - La proposizione soggettiva esplicita e implicita retta da locuzioni sostantivali composte con nomi significanti «consenso», «riconoscimento», «ammissione» e il verbo «essere» 69 Sistema dell'indicativo - Gruppo D - La proposizione soggettiva esplicita e implicita retta dai verbi della percezione/conoscenza 70 - Altri verbi di percezione: «apparire»; «risultare» 75 Sistema dell'indicativo - Gruppo D -1 categoria - La proposizione soggettiva esplicita e implicita retta da locuzioni verbali significanti «percezione/conoscenza» 83 Sistema dell'indicativo - Gruppo D - II categoria - La proposizione soggettiva esplicita e implicita retta da locuzioni sostantivali composte con un nome indicante «percezione/conoscenza» e il verbo «essere»; v. anche le locuzioni verbali «c'è che», «è che», «sta di fatto» 87 Sistema dell'indicativo - Gruppo D - III categoria - La proposizione soggettiva esplicita e implicita retta da locuzioni aggettivali impersonali composte con il verbo «essere» o altro verbo copulativo (terza voce singolare) e un aggettivo esprimente «percezione/conoscenza» (v. anche le locuzioni prepositive sinonimiche e la locuzione sostantivale) 104

3 I AL GRUPPO D 116 II AL GRUPPO D 116 III AL GRUPPO D La proposizione soggettiva retta dai verbi impersonali esprimenti «accadimento» - Gruppo E La proposizione soggettiva retta da locuzioni verbali esprimenti «accadimento» - Gruppo E -1 categoria 123 SISTEMA DELL'INDICATIVO - Correlazione o concordanza dei tempi della proposizione soggettiva con il tempo del verbo principale o reggente o sovraordinato 126 SISTEMA DEL CONDIZIONALE - Il condizionale come verbo subordinato Il condizionale presente come verbo reggente Il condizionale passato come verbo reggente 148 SISTEMA DEL CONGIUNTIVO - I categoria - Congiuntivo con senso volitivo finale gruppo A - La proposizione soggettiva esplicita e implicita retta dai verbi impersonali sigificanti «augurio» gruppo B - Locuzioni sostantivali compòste con un nome significante «augurio» e il verbo «essere» gruppo A - Verbi esprimenti «cura», «attenzione», «ricerca» gruppo B - Locuzioni verbali impersonali significanti «cura, «attenzione», «ricerca» gruppo C - Altre locuzioni verbali significanti «cura», «ricerca», «attenzione» gruppo D - Locuzioni sostantivali composte con un nome significante «cura», «ricerca», «attenzione» e il verbo «essere» gruppo A - Verbi impersonali significanti «decisione» gruppo B - Locuzioni verbali impersonali significanti «decisione» gruppo C - Locuzioni sostantivali composte con un nome significante «decisione», «fine», «proposito» e il verbo «essere», gruppo A - Verbi impersonali significanti «desiderio», «attesa» gruppo B - Locuzioni verbali impersonali significanti «desiderio», «attesa» gruppo C - Locuzioni sostantivali composte con un nome esprimente «desiderio», «attesa» e il verbo «essere» gruppo A - Verbi impersonali significanti «ideazione», «progettazione» gruppo B - Locuzioni sostantivali composte con un nome esprimente «ideazione», «macchinazione» e il verbo «essere» gruppo A - Verbi impersonali significanti «impedimento», «divieto» 168 6" gruppo B - Predicati passivi impersonali significanti «impedimento», «divieto» gruppo C - Locuzioni sostantivali composte con un nome significante «impedimento», «divieto» e il verbo «essere» gruppo A - Verbi impersonali significanti «permesso», «concessione» 170 7" gruppo B - Predicati verbali impersonali passivi significanti «permesso», «concessione» gruppo C - Locuzioni sostantivali composte con un nome esprimente «permesso», «concessione» e il verbo essere 173

4 8 gruppo A - Verbi impersonali significanti «richiesta» gruppo B - Locuzioni sostantivali composte con un nome significante «richiesta», «esigenza» e il verbo «essere» gruppo A - Verbi impersonali significanti «volontà» gruppo B - Locuzioni verbali impersonali significanti «volontà» gruppo C - Locuzioni sostantivali composte con un nome esprimente «volontà» e il verbo «essere» II categoria - Congiuntivo con senso imperativo (iussivo) o esortativo finale 1 gruppo A - Verbi impersonali significanti «comando», «ingiunzione», «ordine» e simili 179 P gruppo B - Locuzioni verbali significanti «comando», «ordine», «ingiunzione» e simili gruppo C - Locuzioni sostantivali composte con il verbo «essere» e un nome significante «comando», «ordine», «ingiunzione» gruppo A - Verbi impersonali di «dire» significanti «comandare», «ordinare», «consigliare», «raccomandare», «suggerire» e simili gruppo B - Locuzioni verbali impersonali di «dire» significanti «suggerire», «consigliare», «avvertire» gruppo C - Locuzioni sostantivali di «dire» composte con un nome esprimente «ordine», «comando», «consiglio», «esortazione», «ammonimento», «suggerimento» e il verbo «essere» gruppo A - Verbi impersonali significanti «preghiera» gruppo B - Locuzioni sostantivali composte con un nome significante «preghiera», «invocazione» e il verbo «essere» La «posteriorità» nella subordinata soggettiva costruita con il congiuntivo finale Ili categoria - Congiuntivo con senso potenziale o della possibilità, eventualità 1 gruppo A - Verbi impersonali dell'«apparenza» II verbo «sembrare) costruzione implicita infintiva II verbo «sembrare) costruzione inversa II verbo «sembrare) la correlazione dei tempi - Ellissi di «che». Costruzioni varie 195 PRIMA: - Uso del congiuntivo e del condizionale con i verbi «sembrare» e «parere» SECONDA: - Uso del congiuntivo con i verbi «sembrare» e «parere» seguiti dagli aggettivi neutri esprimenti certezza e incertezza 198 TERZA: - Le varie dipendenze dai verbi «sembrare» e «parere» 198 II verbo «sembrare» - Uso del condizionale come verbo subordinato 199 II verbo «sembrare» - Uso del condizionale presente come verbo reggente 201 II verbo «sembrare» - Uso del condizionale passato come verbo reggente 202 II verbo «sembrare» - Costruzione personale implicita infinitiva ed esplicita o finitiva 204 II verbo «sembrare» - Costruzione personale implicita inversa. Uso della preposizione «a» 205

5 II verbo «sembrare» personale e la proposizione soggettiva posti come frase relativa incidentale in un periodo o dopo 205 : - Interpretazioni della proposizione soggettiva infinitiva retta da verbi dell'«apparenza» coniugati personalmente 206 II verbo «parere» 207 AL VERBO «PARERE»: - Il costrutto «mi/ci sa (meglio/peggio)» = mi pare/ci pare gruppo A - I verbi impersonali significanti «convenienza», «pertinenza», «opportunità», «interesse», «utilità», «vantaggio» gruppo B - Locuzioni verbali impersonali significanti «convenienza», «pertinenza», «opportunità, «interesse» gruppo C - Locuzioni aggettivali composte con il verbo «essere» o altro verbo copulativo e un aggettivo neutro esprimente «convenienza», «pertinenza», «opportunità», «interesse», «utilità», «svantaggio» gruppo D - Locuzioni sostantivali composte con il verbo «essere» o altro verbo copulativo e un nome significante propriamente «tempo opportuno (opportunità), inopportunità» gruppo E - Locuzioni sostantivali composte con un nome (anteposto) e il verbo «essere» o altro verbo copulativo ed esprimenti «convenienza», «opportunità», «interesse», «utilità» gruppo F - Locuzioni verbali e sostantivali composte con il verbo «essere» o altro verbo copulativo e un complemento di «convenienza» o «pertinenza» gruppo A - Verbi impersonali significanti «bisogno», «necessità» gruppo B - Locuzioni verbali significanti «bisogno», «necessità», «obbligo» gruppo C - Locuzioni aggettivali composte con il verbo «essere» o altro verbo copulativo e un aggettivo neutro significante «necessità», «obbligo», «dovere» gruppo D - Locuzioni sostantivali composte con un nome significante «bisogno», «necessità», «dovere», «obbligo», «urgenza» e (posposto) il verbo «essere» gruppo E - Locuzioni sostantivali composte con (anteposto) il verbo «essere» o altro verbo copulativo e un nome esprimente «bisogno», «necessità», «dovere» gruppo A - Verbi impersonali significanti «dubbio», «sospetto» gruppo B - Locuzioni verbali significanti «dubbio», «sospetto» gruppo C - Locuzioni sostantivali significanti «dubbio», «sospetto», e composte con un nome (anteposto) e il verbo «essere» gruppo A - Verbi impersonali esprimenti «opinione», «giudizio», «valutazione» gruppo B - Locuzioni verbali esprimenti «opinione», «giudizio», «valutazione» gruppo C - Locuzioni aggettivali composte con il verbo «essere» o altro verbo copulativo e un aggettivo neutro esprimente «opinione», «giudizio», «valutazione» gruppo D - Locuzioni aggettivali esprimenti «opinione», «giudizio», «valutazione» e composte con il verbo «essere» o altro verbo copulativo e un aggettivo neutro terminante in «bile» 272 PRIMA AL 5 GRUPPO D - Locuzioni aggettivali esprimenti «opinione», «giudizio» e terminanti in «bile» (Uso del congiuntivo e dell'indicativo) 282

6 SECONDA AL 5 GRUPPO D - Locuzioni sostantivali negative gruppo E - Locuzioni sostantivali esprimenti «opinione», «giudizio», «valutazione» e significanti «possibilità», «probabilità», «eventualità» + verbo «esserci» + nome gruppo F - Locuzioni sostantivali esprimenti «opinione», «giudizio», «valutazione» e composte con un nome (anteposto) e il verbo «essere» gruppo G - Locuzioni sostantivali composte con il verbo «essere» e un nome preceduto o no dall'articolo indeterminativo ed esprimenti «opinione», «giudizio», «valutazione» gruppo H - Locuzioni avverbiali esprimenti «opinione», «giudizio», «valutazione» e composte con il verbo «essere» o altro verbo copulativo e un avverbio gruppo A - Verbi impersonali di «dire» o di «percezione» aventi senso opinativo o d'incertezza gruppo B - Locuzioni verbali e sostantivali di «dire» significanti «opinione», «giudizio» gruppo A - Verbi impersonali significanti «speranza», «fiducia», «attesa» gruppo B - Locuzioni verbali esprimenti «speranza», «fiducia» gruppo C - Locuzioni sostantivali esprimenti «speranza», «fiducia» gruppo A - Verbi esprimenti «sufficienza» gruppo B - Locuzioni aggettivali esprimenti «sufficienza» gruppo C - Locuzioni verbali esprimenti «insufficienza» gruppo D - Locuzione aggettivale esprimente «insufficienza» (è insufficiente) IV categoria - Congiuntivo potenziale o indicativo (senso causale) gruppo A - Verbi impersonali esprimenti «affettività» (moti o sensazioni dell'animo) gruppo B - Locuzioni verbali impersonali esprimenti «affettività» 323 P gruppo C - Altre locuzioni verbali impersonali composte con i verbi «essere», «sentirsi», «rimanere» e un aggettivo qualificativo plurale esprimente «affettività» gruppo D - Locuzioni verbali impersonali composte con il verbo «fare» o «dare» e un nome esprimente «affettività» gruppo E - Locuzioni aggettivali composte con il verbo «essere» o altro verbo copulativo e un aggettivo neutro esprimente «affettività» gruppo F - Locuzioni sostantivali composte con il verbo «essere» o altro verbo, l'articolo indeterminativo (non sempre) e un nome esprimente «affettività» gruppo G - Locuzioni sostantivali composte con un nome (anteposto) esprimente «affettività» e il verbo «essere» (posposto) gruppo A - Verbi impersonali esprimenti un giudizio di colpa o di discolpa o di lode (senso causale) gruppo B - Locuzioni sostantivali esprimenti un giudizio di colpa o di discolpa o di lode 350 ALLA SUBORDINATA SOGGETTIVA - I gruppo - La proposizione soggettiva infinitiva retta dai verbi impersonali «significare», «essere», «valere» ecc, e da locuzioni verbali aventi pure il senso di «significare» (senso dichiarativo) II gruppo - La proposizione soggettiva infinitiva retta da verbi e da locuzioni verbali impersonali aventi senso comparativo

7 - Ili gruppo - La proposizione soggettiva infinitiva retta da verbi impersonali seguiti dalla preposizione «da» 357 LE FRASI SCISSE O SPEZZATE - La frase scissa da una subordinata «che», congiunzione subordinante e «che», pronome relativo Le frasi scisse o spezzate da un complemento 361 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA DICHIARATIVA O EPESEGETICA La collocazione della proposizione dichiarativa esplicita e implicita Proposizione subordinata dichiarativa od oggettiva? 376 L'USO DEI MODI (quadro sintetico) L'uso dell'indicativo, dell'infinito e del condizionale. Gli elementi introduttori. Pronomi dimostrativi neutri: questo, codesto, quello, lo, ciò, ne, la 379 REGGENZA A - Verbi di «dire» significanti «comunicare», «informare» e simili (uso dell'indicativo e dell'infinito) 379 REGGENZA B - Verbi di «dire» significanti «comando», «ordine», «imposizione», «intimazione», «consiglio», «suggerimento» seguiti da proposizione dichiarativa con senso imperativo/esortativo, e i verbi «dovere», «occorrere» ecc. all'indicativo 380 REGGENZA C - Verbi significanti «ammissione», «riconoscimento», «concordanza» 380 REGGENZA D - Verbi di «percezione/conoscenza» // pronome dimostrativo «lo» 382 REGGENZA A - Verbi di «dire» significanti «comunicare», «informare» 382 REGGENZA B - Verbi di «dire» significanti «comando», «ordine», «esortazione», «consiglio», «suggerimento» seguiti da proposizione dichiarativa con senso imperativo/ esortativo, e i verbi «dovere», «occorrere» ecc 382 REGGENZA C - Verbi significanti «ammissione», «riconoscimento» 382 REGGENZA D - Verbi esprimenti «percezione/conoscenza» Il pronome dimostrativo «ne» 384 REGGENZA A - Verbi di «dire» significanti «comunicare», «informare» 384 REGGENZA B - Verbi di «dire» significanti «comando», «ordine», «esortazione», «consiglio», «suggerimento» seguiti da proposizione dichiarativa con senso imperativo/ esortativo, uso del verbo servile «dovere» 384 REGGENZA C - Verbi significanti «ammissione», «riconoscimento» 384 REGGENZA D - Verbi significanti «percezione/conoscenza» Il pronome dimostrativo «la» 386 REGGENZA A - Verbi di «dire» significanti «comunicare», «informare» 386 REGGENZA B - Verbi di «dire» significanti «comandare», «ordinare», «consigliare», «suggerire», «raccomandare» seguiti da proposizione dichiarativa con senso imperativo/esortativo, mediante il verbo «dovere» 386 REGGENZA C - Verbi significanti «ammissione», «riconoscimento» 386 REGGENZA D - Verbi significanti «percezione/conoscenza»

8 - La proposizione dichiarativa introdotta dal pronome indefinito «altro» 386 REGGENZA A - Verbi di «dire» significanti «comunicare», «informare» 386 REGGENZA B - Verbi di «dire» significanti «comandare», «ordinare», «consigliare», «suggerire», «raccomandare» seguiti da proposizione dichiarativa con senso imperativo/esortativo, mediante il verbo «dovere» 387 REGGENZA C - Verbi significanti «ammissione», «riconoscimento» 387 REGGENZA D - Verbi di «percezione/conoscenza» dai pronomi indefiniti: «qualcosa», «poco», «tanto», «troppo», «molto», «tutto», «nulla», «alcunché» dai pronomi interrogativi: chi? - che? - che cosa? - cosa? - quale/i? - quanto/a/i/e? da un aggettivo interrogativo e un nome: che...?, quale/i...?, quanto/a/i/e...? da proposizioni espresse con avverbi o locuzioni avverbiali 390 LA PROPOSIZIONE DICHIARATIVA INTRODOTTA DA: - A - un nome accompagnato o no da un aggettivo e significante «informazione», «comunicazione», «discussione», «dichiarazione» e simili B - nomi che significano «ammissione», «riconoscimento» C - nomi accompagnati o no da aggettivi e riguardanti la percezione fisica o intellettiva (conoscenza) 406 LA PROPOSIZIONE DICHIARATIVA - Appendice: «II fatto che» 416 USO DEL CONGIUNTIVO E DELL'INFINITO REGGENZE: Verbi e locuzioni verbali che vogliono il congiuntivo finale o potenziale Gli elementi introduttori: questo, codesto, quello, ciò, lo, ne, la 419 verbi della I categoria - congiuntivo con senso finale e la forma implicita con l'infinito 419 verbi della II categoria - congiuntivo con senso imperativo (iussivo) o esortativo finale 419 verbi della III categoria e i verbi dell'apparenza - congiuntivo potenziale o della possibilità 420 verbi della IV categoria - congiuntivo potenziale o indicativo; senso causale (verbi affettivi) 420 USO DEL CONGIUNTIVO FINALE E DELL'INFINITO - Elementi introduttori (pronomi indefiniti neutri): altro, molto, qualcosa, poco, tanto, troppo, tutto, niente, alcunché ecc. (verbi della I categoria) 420 USO DEL CONGIUNTIVO FINALE - Elementi introduttori: i pronomi interrogativi: chi? - che? - che cosa? - cosa? - quale.i? - quanto/a/i/e? 421 USO DEL CONGIUNTIVO POTENZIALE, FINALE E DELL'INFINITO - Elementi introduttori: gli aggettivi interrogativi: che? - quale.i? - quanto,a,i,e? 421 USO DEL CONGIUNTIVO FINALE E POTENZIALE - Elementi introduttori: avverbi o locuzioni avverbiali

9 USO DEL CONGIUNTIVO VOLITIVO FINALE E DELL'INFINITO - Elementi introduttori: nomi accompagnati o no da aggettivi e significanti «augurio», «cura», «decisione», «ideazione», «impedimento», «permesso», «richiesta», «volontà» e simili 423 USO DEL CONGIUNTIVO CON SENSO IMPERATIVO (IUSSIVO) O ESORTATIVO FINALE, E DELL'INFINITO - Elementi introduttori: i nomi «comando», «ordine», «consiglio», «raccomandazione», «suggerimento», «preghiera» e simili 429 USO DEL CONGIUNTIVO POTENZIALE O DELLA POSSIBILITÀ E DELL'INFINITO - Elementi introduttori: nomi di «dire» accompagnati o no da aggettivo e significanti «informare», «comunicare, «notizia vaga», «leggenda», «pettegolezzo», «diceria» e simili 435 USO DEL CONGIUNTIVO POTENZIALE O DELLA POSSIBILITÀ E DELL'INFINITO - Elementi introduttori: nomi accompagnati o no da aggettivo ed esprimenti possibilità, eventualità, dubbio, incertezza, convenienza, necessità, opinione, ipotesi, sospetto, speranza e simili 438 USO DEL CONGIUNTIVO POTENZIALE, INDICATIVO E DELL'INFINITO (senso causale) - Elementi introduttori: nomi accompagnati o no da aggettivo e significanti «affettività» (moti o sensazioni/sentimenti dell'animo) Nomi esprimenti «affettività» 455 USO DEL CONGIUNTIVO POTENZIALE, INDICATIVO E DELL'INFINITO - Elementi introduttori: nomi significanti «accusa», «discolpa», «lode» (giudizio e valutazione) La proposizione dichiarativa implicita infinitiva La proposizione dichiarativa infinitiva con soggetto proprio (espresso o sottinteso) LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA O SUBORDINATA O DIPENDENTE I verbi reggenti Gruppo A - Verbi significanti «percezione/conoscenza» Il verbo «sapere» e il pronome interrogativo «chi» (correlazione dei tempi) 463 I - Le frasi interrogative incidentali 471 II -1 pronomi dimostrativi «lo» e «ne» nell'interrogativa indiretta 472 USO DEL CONDIZIONALE SUBORDINATO NELLE INTERROGATIVE INDIRETTE - I gruppo A - Verbi di percezione/conoscenza/ignoranza 473 il verbo «ricordare» e i pronomi interrogativi «che cosa?» - «cosa?» - «che?» Locuzioni verbali o modi di dire con il pronome interrogativo «che?» 480 il verbo «ricordare» e i pronomi interrogativi «quale?», «quali?»

10 il verbo «notare» e i pronomi interrogativi «quanto?», «quanti?», «quanta?», «quante?» 484 il verbo «osservare» e gli aggettivi interrogativi «che?», «quale?», «quali?» 487 il verbo «calcolare» e gli aggettivi interrogativi «quanto?, «quanti?», «quanta?», «quante?» 490 il verbo «capire» e l'avverbio interrogativo «come?» L'avverbio interrogativo «come?» 496 il verbo «accertare» e l'avverbio interrogativo «quando?» 497 il verbo «pensare» e l'avverbio interrogativo «quanto?» I gruppo A/b - Altri verbi significanti «percezione/conoscenza» e «ignoranza» I gruppo A/c - Locuzioni aggettivali, nomi e locuzioni verbali significanti «percezione/conoscenza» e ignoranza II gruppo A - Verbi di «dire», «informare» l'avverbio interrogativo «dove?» (correlazione dei tempi) 509 l'avverbio interrogativo «perché?» II gruppo A/b - Altri verbi sinonimi significanti «dire», «informare» II gruppo A/c - Sostantivi significanti «dire», «informare»; (v. l'uso della congiunzione «se») Ili gruppo A -1 verbi significanti «domandare», «chiedere» (correlazione dei tempi) I - La congiunzione subordinante «se» seguita dal condizionale concessivo o avversativo 522 II - La congiunzione subordinante «se» (interrogativa, ipotetica) Ili gruppo A/b -1 verbi «esaminare», «interrogare» Ili gruppo A/c - Nomi significanti «domandare», «chiedere/chiedersi», «esaminare», «interrogare» IV gruppo A - Verbi esprimenti «comando», «ordine», «ingiunzione», «intimazione» IV gruppo A/b - Sostantivi esprimenti «comando», «ordine», «ingiunzione» V gruppo A - Verbi di «dire» significanti «consiglio», «raccomandazione», «suggerimento» V gruppo A/b - Sostantivi significanti «consigliare», «raccomandare», «suggerire» VI gruppo A - Verbi significanti «attesa» VI gruppo A/b - Sostantivi e locuzioni verbali significanti «attendere», «aspettare» VII gruppo A - Verbi significanti «decisione», «determinazione» VII gruppo A/b - Sostantivi, locuzioni aggettivali e verbali significanti «decisione», «deliberazione» Vili gruppo A - Verbi significanti «dipendenza», «attinenza» Vili gruppo A/b - Locuzioni verbali significanti «potere», «facoltà» IX gruppo A - Verbi significanti «dubbio», «esitazione», «sospetto» IX gruppo A/b - Sostantivi, locuzioni verbali e aggettivali significanti «dubbio», «incertezza», «sospetto» X gruppo A - Verbi significanti «cura», «interesse», «importanza», «rilevanza» X gruppo A/b - Locuzioni verbali e aggettivali significanti «cura», «importanza», «interesse»

11 - XI gruppo A - Verbi significanti «opinione», «congettura», «supposizione» XI gruppo A/b -1 sostantivi «giudizio», «ipotesi», «opinione», «previsione» XII gruppo A - Verbi significanti «accusa», «discolpa», «scusa» XII gruppo A/b -1 sostantivi «accusa», «scusa» 542 QUADRO RIASSUNTIVO LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA IMPLICITA INFINITIVA Pronomi interrogativi Aggettivi interrogativi Avverbi interrogativi Congiunzione interrogativa 543 LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA DUBITATIVA DOPPIA O DISGIUNTIVA O ALTERNATIVA La costruzione inversa della proposizione interrogativa indiretta dubitativa doppia o disgiuntiva La proposizione interrogativa indiretta retorica La proposizione interrogativa dichiarativa La proposizione interrogativa retta da un infinito sostantivato La proposizione interrogativa retta da un participio passato La proposizione interrogativa retta dalla locuzione avverbiale «chissà» 548 QUADRO RIASSUNTIVO LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA O SUBORDINATA Uso degli elementi introduttori: pronomi, aggettivi, avverbi e la congiunzione interrogativa «se») (correlazione dei tempi) 549 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA ESCLAMATIVA (O ESCLAMATIVA INDIRETTA) 557 PRIMA - La locuzione avverbiale «chissà» 559 SECONDA - La frase «Dio sa» (Dio lo sa, Dio solo lo sa, Lo sa Dio) 559 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA CAUSALE Congiunzioni subordinanti causali.. ; 560 LOCUZIONI CONGIUNTIVE CAUSALI Locuzioni congiuntive «nella misura che», «nel senso che» 566 LOCUZIONI CONGIUNTIVE TEMPORALI-CAUSALI 566 LE LOCUZIONI CONGIUNTIVE CAUSALI PARTICIPIALIE LA GERUNDIALE «ESSENDOCHÉ» COSTRUZIONI CAUSALI Costrutti causali correlativi espliciti e impliciti positivi Costrutti causali correlativi espliciti e impliciti negativi 573 L'uso del condizionale nella subordinata causale

12 - La proposizione subordinata causale implicita 575 L'uso del'infinito La causale implicita participiale La proposizione relativa causale Il costrutto «come quegli, quello,a,i,e/colui che» (= perché) 582 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA FINALE La subordinata finale esplicita con soggetto diverso o uguale La correlazione o concordanza o concatenazione dei tempi La proposizione finale implicita infinitiva A - La proposizione finale implicita infinitiva introdotta da locuzioni congiuntive B - La proposizione finale implicita infinitiva introdotta dalla preposizione «da» C - La proposizione finale implicita infinitiva introdotta dalla congiunzione «onde» (= per) D - La proposizione finale implicita infinitiva introdotta dalle locuzioni congiuntive «come a», «come per», «quasi a» I costrutti finali correlativi espliciti ed impliciti positivi I costrutti finali correlativi espliciti e impliciti negativi Le proposizioni finali doppie esplicite e implicite La proposizione finale implicita incidentale Le reggenze della proposizione finale implicita La proposizione finale implicita infinitiva retta da locuzioni verbali seguite dalle preposizioni «a», «per» La proposizione finale implicita infinitiva retta da un aggettivo seguito dalle preposizioni «a», «per» La proposizione finale implicita retta da sostantivi seguiti dalla preposizione «a» La proposizione finale implicita retta da sostantivi seguiti dalla preposizione «per» Riflessioni sulla subordinata finale esplicita introdotta dalle preposizioni «a», «per», «di» 613 La proposizione finale implicita apparente o falsa 613 La proposizione finale implicita gerundiva 614 La proposizione subordinata relativa finale Verbi reggenti la proposizione finale implicita infinitiva 618 I gruppo - Verbi esprimenti «abitudine», «assuefazione» 618 II gruppo - Verbi esprimenti «accanimento», «ostinazione», «insistenza» 619 III gruppo - Verbi esprimenti «aiuto», «giovamento» 620 IV gruppo - Verbi esprimenti «ammonimento», «istigazione», «scoraggiamento» 622 V gruppo - Verbi esprimenti «arresto», «sosta» 624 VI gruppo - Verbi esprimenti «attività fisica o morale» 626 VII gruppo - Verbi esprimenti «comunicazione», «informazione» 632 Vili gruppo - Verbi esprimenti «consenso», «autorizzazione», «incarico» 637 IX gruppo - Verbi esprimenti «costrizione», «obbligo» 638 X gruppo - Verbi esprimenti «decisione», «risoluzione»

13 XI gruppo - Verbi esprimenti «desiderio», «anelito» 639 XII gruppo - Verbi esprimenti «disposizione», «propensione» 640 XIII gruppo - Verbi esprimenti «incertezza», «esitazione», «tentennamento» XIV gruppo - Verbi esprimenti «indugio», «ritardo», «rinvio» 642 XV gruppo - Verbi esprimenti «movimento reale o figurato» 645 XVI gruppo - Verbi esprimenti «rischio» 652 XVII gruppo - Verbi esprimenti «sforzo fisico o morale» 653 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA CONSECUTIVA Il costrutto consecutivo forte (uso dell'indicativo) 656 I - II costrutto consecutivo forte preceduto dagli avverbi «così», «sì», «tanto», «talmente», «siffattamente» 657 II - II costrutto consecutivo forte introdotto dagli aggettivi dimostrativi «tale/i», «cosiffatto/a/e/i», «simile/i» VERBI COPULATIVI» 659 III - II costrutto consecutivo forte preceduto dagli aggettivi indefiniti «tanto,a,i,e», «certo,a,i,e» 667 IVa - II costrutto consecutivo forte preceduto dai pronomi indefiniti «tanto,a,i,e» IVb - II pronome indefinito «tale» preceduto dall'articolo indeterminativo «un, una tale» 671 V - La proposizione consecutiva dipendente da una reggente indeterminata positiva (priva di elemento anticipativo) La proposizione consecutiva dipendente da una reggenza plurima La subordinata consecutiva che non si realizza La subordinata consecutiva non espressa (sottintesa) Il rapporto consecutivo scomposto in due proposizioni indipendenti Il costrutto consecutivo debole A proposito di «cosicché» (così che, sicché, sì che) gruppo - congiunzioni subordinanti consecutive gruppo - locuzioni avverbiali di modo gruppo - locuzioni avverbiali di modo gruppo - locuzioni avverbiali di luogo figurato gruppo - locuzioni averbiali di quantità gruppo - locuzioni avverbiali di misura o quantità gruppo - locuzioni avverbiali di quantità/misura gruppo - locuzioni avverbiali di modo 684 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA RELATIVA CONSECUTIVA ESPLICITA Le reggenze indeterminate (generiche) affermative della proposizione relativa consecutiva L'uso del congiuntivo nella subordinata consecutiva 691 Reggenza positiva e negativa; v. avverbi di modo, aggettivi dimostrativi, aggettivi indefiniti, pronomi indefiniti ecc.)

14 II congiuntivo nel costrutto consecutivo forte 691 II congiuntivo nel costrutto consecutivo debole L'uso del congiuntivo nella proposizione subordinata relativa consecutiva 701 Reggenze affermative indeterminate L'uso del congiuntivo. Le reggenze negative indeterminate della relativa consecutiva La proposizione relativa consecutiva La proposizione subordinata relativa consecutiva latina introdotta dagli aggettivi «dignus», «indignus», «idoneus», «aptus» e la diversa classificazione in italiano L'uso del condizionale nella subordinata consecutiva 710 L'uso del condizionale nel costrutto consecutivo forte 710 L'uso del condizionale nel costrutto consecutivo debole Uso del condizionale. La proposizione consecutiva dipendente da una reggente indeterminata (priva di elemento anticipativo o annunciativo) L'uso del condizionale nella subordinata relativa consecutiva La proposizione consecutiva implicita La proposizione consecutiva implicita con soggetto diverso 725 La proposizione consecutiva implicita (l'elemento correlativo della reggente è sottinteso o taciuto) 725 La proposizione relativa consecutiva implicita (l'elemento correlativo della reggente è sottinteso o taciuto) 725 La proposizione consecutiva implicita introdotta dalle locuzioni prepositive «lungi da», «lontano da», «distante da» 725 La duplice proposizione consecutiva (implicita ed esplicita) introdotta dalle locuzioni prepositive «lungi da», «lontano da», «distante da» 726 La proposizione consecutiva implicita espressa con il gerundio presente 728 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA NON REALIZZATA 729 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA NON REALIZZATA DI SPROPORZIONE O CONTRAPPOSI- ZIONE INTRODOTTA DA AVVERBI/LOCUZIONI AWERBIALI/AGGETTIVI/PRONOMI INDE- FINITI Forma esplicita Forma implicita Altri elementi introduttivi (pronomi indefiniti) La proposizione indicante sproporzione o contrapposizione introdotta da locuzioni avverbiali indefinite di quantità 742 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA IPOTETICA Le varie subordinate ipotetiche con l'indicativo La proposizione subordinata ipotetica della possibilità o potenzialità o eventualità La subordinata ipotetica della irrealtà o impossibilità Le congiunzioni che introducono la proposizione ipotetica composte con «se» e uno o più avverbi 749 L'uso del congiuntivo presente o passato dopo la congiunzione ipotetica «se» Ellissi della protasi

15 La proposizione ipotetica plurima (coordinazione delle subordinate ipotetiche) Ellissi (od omissione) della congiunzione ipotetica «se» 753 Differenza tra la proposizione ipotetica o suppositiva e la proposizione concessiva ipotetica indipendente La correlazione dei tempi con la congiunzione ipotetica «se» Le congiunzioni e le locuzioni ipotetiche diverse da «se» 755 La correlazione dei tempi con le congiunzioni e le locuzioni ipotetiche diverse da «se» La proposizione subordinata ipotetica apparente o formale con funzione limitativa o rettificatrice 758 La proposizione ipotetica apparente con funzione limitativa o rettificatrice o di attenuazione espressa a mo' d'inciso 758 La proposizione ipotetica apparente che pone in risalto la natura (o qualità o caratteristica) positiva o negativa di una persona, di un animale o di una cosa Le congiunzioni e le locuzioni condizionali restrittive o limitative (forma esplicita) Le locuzioni ipotetiche correlative disgiuntive La proposizione ipotetica dipendente Le proposizioni subordinate ipotetiche implicite 764 L'uso dell'infinito nella subordinata ipotetica 764 Forma implicita. L'uso dell'infinito nella subordinata condizionale restrittiva o limitativa 764 L'uso del participio passato nella subordinata ipotetica 765 L'uso del gerundio presente e passato nella subordinata ipotetica La proposizione relativa ipotetica 767 La proposizione relativa ipotetica (correlazione dei tempi) 767 Varianti con il pronome relativo «che» e con le forme declinate «da cui», «a cui», «su cui», «in cui», 768 La proposizione relativa condizionale restrittiva o limitativa 768 Correlazione dei tempi 768 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA CONCESSIVA La forma esplicita espressa con il congiuntivo 770 La collocazione della subordinata concessiva I costrutti concessivi espliciti introdotti dalla preposizione «per» ed espressi con il congiuntivo potenziale La subordinata concessiva esplicita espressa con l'indicativo Ripetizione od omissione della congiunzione in due o più subordinate concessive coordinate L'uso della locuzione aggettivale congiuntiva «per quanto,i,a,e» nelle concessive coordinate Le subordinate concessive ellittiche La proposizione subordinata concessiva espressa con il condizionale presente o passato I costrutti concessivi ammissivi La proposizione subordinata concessiva ipotetica

16 - Le subordinate concessive alternative o disgiuntive Costrutti alternativi o disgiuntivi aggettivali Costrutti alternativi o disgiuntivi sostantivali Costrutti avverbiali disgiuntivi Costrutti verbali disgiuntivi La proposizione subordinata concessiva implicita 793 Uso dell'infinito presente o passato 793 Uso del gerundio presente o passato 794 Uso del participio presente o passato 794 Copia participiale concessiva disgiuntiva La proposizione subordinata relativa concessiva 796 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA TEMPORALE L'anteriorità o precedenza semplice esplicita L'anteriorità o precedenza immediata esplicita La contemporaneità o simultaneità o concomitanza 803 a - contemporaneità e simultaneità semplice o generica 803 b - contemporaneità in cui si ripete volta per volta l'azione espressa dalla reggente. 803 e - contemporaneità esprimente un fatto inaspettato, improvviso 804 d - contemporaneità che dura fino a quando dura l'azione della reggente La posteriorità o successione 806 La posteriorità semplice 806 La posteriorità immediata La proposizione relativa temporale La proposizione temporale implicita 810 Uso dell'infinito passato 810 Uso del gerundio presente temporale 811 Uso del gerundio passato temporale 812 Uso del participio presente con funzione temporale 812 II participio passato con funzione temporale 813 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA COMPARATIVA La subordinata comparativa esplicita di maggioranza 815 Altre varianti La proposizione comparativa esplicita di maggioranza espressa con gli aggettivi (di grado comparativo) «maggiore», «migliore» e con l'avverbio «meglio» La subordinata comparativa implicita di maggioranza La subordinata comparativa esplicita di minoranza La subordinata comparativa esplicita di minoranza espressa con gli aggettivi (di grado comparativo) «minore», «peggiore» e con l'avverbio «peggio» La subordinata comparativa implicita di minoranza La proposizione subordinata comparativa esplicita di uguaglianza (o di analogia) La proposizione comparativa esplicita retta da aggettivi, avverbi e locuzioni avverbiali esprimenti uguaglianza e disuguaglianza, somiglianzà o differenza/disuguaglianza La proposizione comparativa esplicita introdotta da avverbi e locuzioni avverbiali esprimenti uguaglianza o somiglianzà

17 - La proposizione comparativa esplicita introdotta da avverbi esprimenti differenza o disuguaglianza La proposizione comparativa incidentale o parentetica La proposizione comparativa implicita di uguaglianza La proposizione comparativa relativa 829, - La proposizione comparativa ipotetica esplicita La proposizione comparativa ipotetica relativa esplicita La proposizione comparativa ipotetica implicita La proposizione subordinata comparativa di proporzionalità La comparativa di proporzione inversa 833 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA MODALE Forma implicita 835 Uso del gerundio 835 Uso dell'infinito preceduto dalla preposizione «a» 835 Uso dell'infinito preceduto dalla preposizione «con» 836 Uso dell'infinito preceduto dalla preposizione «per» e il verbo «finire» 836 Uso dell'infinito preceduto dalla preposizione «in» o «sul» La forma esplicita con il congiuntivo La forma esplicita con l'indicativo La proposizione modale implicita ipotetica 838 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA STRUMENTALE Uso del gerundio Uso dell'infinito 839 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA AGGIUNTIVA Forma esplicita Forma implicita 840 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA AVVERSATIVA La forma esplicita La forma implicita infinitiva La proposizione subordinata relativa avversativa 844 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA ESCLUSIVA La proposizione esclusiva esplicita La proposizione esclusiva implicita 845 Uso dell'infinito presente o passato 846 Uso del gerundio negativo 846 Uso del participio passato 846 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA ECCETTUATIVA La forma esplicita La forma implicita Reggenza negativa con «che/se non»

18 LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA LIMITATIVA La forma esplicita La forma implicita La proposizione limitativa implicita introdotta da un aggettivo La proposizione limitativa implicita introdotta da aggettivi di origine latina e costruita con l'infinito transitivo avente funzione passiva Gli aggettivi che introducono la proposizione limitativa implicita solo con la preposizione «da» 859 LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE Relative che dipendono da un antecedente (pronomi relativi e avverbi di luogo) Relative che hanno in «sé» (incorporato) l'antecedente Proposizioni relative limitative (o restrittive o determinative o necessarie) e proposizioni limitative accessorie (non necessarie o esplicative o aggiuntive o appositive) La proposizione subordinata relativa implicita 866 Uso dell'infinito, del participio presente e passato 866 QUADRO RIASSUNTIVO LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE ESPLICITE IMPROPRIE 868 LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE LOCATIVE IMPLICITE 869 LE PROPOSIZIONI INCIDENTALI 870 Indice analitico dei verbi esemplificati 871 Indice analitico delle locuzioni verbali 882 Indice analitico delle locuzioni sostantivali 888 Indice analitico delle locuzioni aggettivali 906 Indice analitico delle locuzioni avverbiali di «opinione» 912 Bibliografia 913 Vocabolari consultati

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

A. Richiami di elementi di grammatica

A. Richiami di elementi di grammatica A. Richiami di elementi di grammatica A.1 Frase semplice e frase complessa: le proposizioni A.2 La sintassi del periodo A.2.1 La coordinazione A.2.2 La subordinazione A.3 La punteggiatura L appendice riporta

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2010-2011 Programma di Latino Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi indeclinabili,

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Anno scolastico - Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Lavoro della docente Funzione Strumentale Area Prof.ssa Teresa Venuto PROGRAMMA BIMESTRALE I MEDIA.

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COORDINANTI COPULATIVE E, anche, inoltre, pure, e anche, né, neanche, neppure CONGIUNZIONI COORDINANTI accostandoli Corro/ e canto DISGIUNTIVE O, oppure, altrimenti, ovvero AVVERSATIVE Ma, tuttavia, però, eppure,

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi 1 Disciplina: Lingua e cultura latina Docente: prof.ssa Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico 2018-2019 Classe 2AC Programmi e compiti estivi Manuali in adozione: AMALIA

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

!! # &! $ '()! *#!$$$ &! '!  (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# # ) *# *# # # #### - - + ##,# # / PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E ) * + + ) * # # % %, I N T E R A Z I O N E ORALE ) -* / # PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V B Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura latina Classe: V B MODULO: morfologia nominale TEMPI: ottobre/ dicembre -comparativo e superlativo

Dettagli

Grammatica urdù. Scrittura, morfologia e sintassi HOEPL

Grammatica urdù. Scrittura, morfologia e sintassi HOEPL Grammatica urdù Scrittura, morfologia e sintassi HOEPL ILARIA GRAZIANI THOMAS DAHNHARDT GRAMMATICA URDÙ Scrittura, morfologia e sintassi EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Prefazione xi Il sistema di scrittura

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

IL PERIODO PUÒ ESSERE

IL PERIODO PUÒ ESSERE IL PERIODO Il Periodo è quella parte di discorso che va dalla lettera maiuscola al punto ed ha senso compiuto. Le proposizioni che lo formano sono messe una dopo l'altra con ordine logico e collegate tra

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe II A S anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V A Docente: Emanuela Corcella Disciplina: Greco Classe: V A MODULO: RIPASSO TEMPI: settembre Ripasso guidato del programma di classe quarta, con particolare

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Una lingua per crescere 2000 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione Daniela Mariani Silvia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa (001-010) PRELIMINARI_A 23/02/18 09.07 Pagina 1 Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti BULGARINI Grammatica e pratica dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa VOLUME A

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

Contenuti dei corsi A1 e A2

Contenuti dei corsi A1 e A2 Contenuti dei corsi A1 e A2 Corso A1 Funzioni comunicative - Presentarsi/salutare - Chiedere e dire numero di telefono e indirizzo - Fare domande in maniera formale e informale - Come si dice e come si

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

Programma del Primo anno di greco

Programma del Primo anno di greco Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di greco suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni. Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA Italiano comune e lingua letteraria Con la collaborazione di Alberto,Gastelvecchi ni,;» ni [ TTj H UTET UNIVERSITÀ C INDICE Introduzione Trascrizioni fonematiche p. Ili»

Dettagli

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Tratto dal sito della Zanichelli Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Livello di partenza: principiante assoluto Livello finale : intermedio B2 Livello A1 Breakthrough: livello introduttivo o di scoperta.

Dettagli

Indice Introduzione 2

Indice Introduzione 2 Introduzione 2 1. Origini ed evoluzione del latino 2 2. Dal latino all italiano 2 Fonologia Lezione 1. Come parlavano i Romani 4 3. L alfabeto e la pronuncia 4 4. Vocali lunghe e vocali brevi 5 5. L accento

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO L ARTICOLO Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. PARTE DEL DISCORSO CHE... DETERMINATIVO INDETERMINATIVO maschile femminile singolare IL LO...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Osserva i seguenti enunciati: SOGGETTO Il cibo è necessario. È necessario // che l uomo si nutra. è ciò di cui parla il predicato,

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019 Classe I sez. D Prof.ssa Irene Gualdo Programma di Lingua e cultura latina Fonologia la pronuncia del latino suoni e accenti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli