Μεταγραφή του ηχητικού κειμένου για την τρίτη ενότητα (κατανόηση προφορικού λόγου) 2016 A. Prova 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Μεταγραφή του ηχητικού κειμένου για την τρίτη ενότητα (κατανόηση προφορικού λόγου) 2016 A. Prova 1"

Transcript

1 Μεταγραφή του ηχητικού κειμένου για την τρίτη ενότητα (κατανόηση προφορικού λόγου) Κρατικό Πιστοποιητικό Γλωσσομάθειας. Ιταλική Γλώσσα. Επίπεδα Γ1 και Γ2. Έναρξη της εξέτασης. Prova 1 Leggete l istruzione della prima prova. - Anche quest'anno arriva l influenza. -Io mi vaccino, proteggo me e proteggo gli altri. - Per prevenire l influenza, la vaccinazione è la protezione più efficace. Il nuovo vaccino protegge sia dai virus dell influenza stagionale sia dal virus AH1NI1 tuttora circolante. Il servizio sanitario di Emilia-Romagna garantisce la vaccinazione gratuita a tutte le persone a rischio di complicanze: anziani da 65 anni, adulti e bambini con malattie croniche. La vaccinazione è gratuita anche per gli operatori sanitari e di assistenza, gli addetti ai servizi di pubblica utilità, i donatori di sangue. Con il vaccino si riducono sensibilmente il rischio di ammalarsi e le possibili complicanze. Chiedi al tuo medico di famiglia o al tuo pediatra. Ιo mi vaccino, campagna per la vaccinazione antinfluenzale, promossa dalla regione Emilia- Romagna. Per informazioni il numero verde del servizio sanitario regionale Pagina 1 / 5

2 Prova 2 Leggete l istruzione della seconda prova. Benvenuti a Campus e a una puntata del magazine dedicata a un seminario organizzato all'università di Modena e Reggio Emilia sulla teoria della probabilità e sui giochi d'azzardo. Ne abbiamo parlato con Pierluigi Contucci. Nella seconda parte del magazine, le news dal mondo della ricerca e delle università. Un seminario per proporre agli studenti, ai docenti ma anche ad un pubblico più vasto una riflessione sulla teoria delle probabilità, discutendo di un tema di interesse davvero generale. È stato l'obiettivo di Detti e contraddetti sulla ruota di Venezia. Riflessioni sui giochi d'azzardo, un incontro organizzato la scorsa settimana dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia dell Università di Modena e Reggio Emilia per approfondire tutto ciò che ruota intorno al Lotto, Superenalotto e giochi d azzardo, che oltre a produrre un elevato giro d'affari, inducono il giocatore a non smettere di giocare per una erronea interpretazione della legge dei grandi numeri, che fa credere, ad esempio, ai numeri ritardatari. Ascoltiamo la scheda. All inizio del Novecento le lotterie erano bandite sia dalle leggi americane che europee perché avevano alimentato ambienti malavitosi. Oggi l Italia sembra divenuta star delle lotterie internazionali, per non parlare dei fenomeni di dipendenza e assuefazione. Nel 2009 il volume annuale di incassi introitati dello Stato dal Superenalotto ha superato il miliardo di euro, tanto da essere paragonato a una tassazione volontaria. E in periodi di crisi, come quello che l Italia sta attraversando, paradossalmente si gioca di più. Tutto questo cosa ha a che fare con la Teoria delle probabilità? Il seminario ha avuto come relatore Pierluigi Contucci, docente del Dipartimento di Matematica dell università di Bologna, che ha esaminato i giochi d azzardo alla luce di conscenze matematiche e di nozioni di scienze cognitive e sociali. Pagina 2 / 5

3 Prova 3 Leggete l istruzione della terza prova. [80''] Si pensa sempre alle grandi città. Qui invece stiamo parlando delle medie città ed è un patrimonio artistico e culturale che è immenso, anche soprattutto da promozionare sui mercati esteri. Per noi è una sinergia strategica perché sempre più i nostri ospiti vogliono un offerta molto più articolata del passato, non semplicemente un singolo prodotto. In questo modo noi ci rendiamo competitivi rispetto ad altre località che offrono bellissimi villaggi turistici, forse a prezzi più competitivi dei nostri, ma non offrono un territorio, come il nostro, che ha a disposizione arte, cultura, storia, divertimento ed enogastronomia. Credo che sia una ricetta invidiabile per fare delle vacanze di sogno. Domanda: È all inizio del suo mandato. Che impegno si sente di prendere? Oltre a questo che riguarda la nostra regione, ce n è un secondo che, lo dirò dall inizio alla fine, è quello di fare in modo che il turismo nel nostro Paese sia considerato un industria e non un attività semplicemente, tra virgolette, culturale o degli eventi. È un comparto economico importantissimo per il nostro Paese; produce già adesso dal 10 al 15 per cento del prodotto interno lordo a seconda di che cosa si mette nel conteggio. E quindi, a mio parere, deve essere considerata un industria e avere politiche industriali conseguenti, soprattutto nel momento di crisi come questa. Quando usciremo da questa crisi nulla sarà come prima: ed è chiaro che una delle potenzialità di espansione di nuovi posti di lavoro, oltre alla green economy, sarà proprio nel campo turistico, proprio perché un prodotto che è ancorato alla nostra terra e ha le radici nella nostra terra, non può essere delocalizzato. Abbiamo un patrimonio culturale, di know how, una classe imprenditoriale capace: quindi è un peccato non poterla incentivare e sfruttare al meglio e per questo ci vogliono politiche industriali e leggi che aiutino il turismo, cosa che non è mai stata fatta. Pagina 3 / 5

4 Prova 4 Leggete l istruzione della quarta prova.... nasce dal Servizio geologico regionale ed è stata accolta immediatamente dall amministrazione regionale per riaffermare la volontà di diffondere una cultura dell ambiente, una cultura dell ambiente, che va conosciuto e rispettato. Infatti questo museo-giardino si apre, è aperto alla cittadinanza, in particolare è rivolto agli studenti che, su prenotazione, potranno visitarlo in ogni momento, nello spazio interno e nello spazio esterno. Diventa anche il modo, una passeggiata nel tempo per conoscere sicuramente tappe fondamentali della storia di questa regione, ma anche per riaffermare così come abbiamo scritto in uno dei pannelli che per esempio il suolo è uno dei beni più preziosi di cui disponiamo. Quindi conoscenza e tutela dell ambiente ci sembrano anche qui due priorità che credo facciano di questa regione un po il suo Dna. Pagina 4 / 5

5 Prova 5 Leggete l istruzione della quinta e ultima prova. [60''] In Emilia-Romagna continuiamo ad avere delle buone performance grazie alla sensibilità dei cittadini e grazie all efficienza del nostro sistema di raccolta che si basa sulle associazioni che riuniscono appunto i donatori di sangue. Questo sistema garantisce da anni l autosufficienza rispetto al bisogno di sangue e di emoderivati dei cittadini di Emilia- Romagna e delle strutture del servizio sanitario dell Emilia-Romagna, però bisogna mantenere una fortissima vigilanza, una fortissima intensità nella sensibilizzazione dei cittadini a questo gesto di solidarietà e di civiltà. Miglioriamo la performance nell utilizzo del sangue, grazie ad un utilizzo più appropriato, quindi riduciamo un po il fabbisogno del sangue e degli emoderivati nell attività clinica del servizio sanitario; riduciamo anche, i nove mesi del 2011 contro i nove mesi del 2010, anche di poco la raccolta, però dello 0,6%. Questi due dati insieme però ci consentono di aumentare anche il contributo che diamo all autosufficienza del sistema nazionale e quindi il contributo che diamo alle altre regioni. È una condizione che ci mantiene in una situazione di equilibrio e di autosufficienza, ripeto, però bisogna mantenere un azione di sollecitazione e di richiamo a questa responsabilità, a questo gesto di grande solidarietà e civiltà. Τέλος της εξέτασης Pagina 5 / 5

Μεταγραφή του ηχητικού κειμένου για την τρίτη ενότητα (κατανόηση προφορικού λόγου) 2016 B. Prova 1

Μεταγραφή του ηχητικού κειμένου για την τρίτη ενότητα (κατανόηση προφορικού λόγου) 2016 B. Prova 1 Μεταγραφή του ηχητικού κειμένου για την τρίτη ενότητα (κατανόηση προφορικού λόγου) Κρατικό Πιστοποιητικό Γλωσσομάθειας. Ιταλική Γλώσσα. Επίπεδα Γ1 και Γ2. Έναρξη της εξέτασης. Prova 1 Leggete l istruzione

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna. Anno 46 Numero 3 Giugno 2007 Periodico in distribuzione gratuita ai soci dell AVIS. Direttore Responsabile: Dario Bresciani. Registrazione Tribunale di Bologna 17-10-1962 n.3011. Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

La profilassi vaccinale nella popolazione e nella singola persona adulta Edizione di Mirandola 15/10/2016 LAURA GARDENGHI Dirigente medico

La profilassi vaccinale nella popolazione e nella singola persona adulta Edizione di Mirandola 15/10/2016 LAURA GARDENGHI Dirigente medico La profilassi vaccinale nella popolazione e nella singola persona adulta Edizione di Mirandola 15/10/2016 LAURA GARDENGHI Dirigente medico DIPARTIMENTO SANITÀ Servizio Igiene Pubblica Profilassi Malattie

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 14 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIEE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIEE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I

Dettagli

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagna IL TURISMO IN ITALIA Il turismo sta attraversando uno dei momenti più competitivi e dinamici della

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna. Anno 48 Numero 3 Giugno 2009 Periodico in distribuzione gratuita ai soci dell AVIS. Direttore Responsabile: Dario Bresciani. Registrazione Tribunale di Bologna 17-10-1962 n.3011. Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

La persona al centro 28/11/2017. Matteo Iori CONAGGA Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d Azzardo

La persona al centro 28/11/2017. Matteo Iori CONAGGA Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d Azzardo Il Co.Na.GGA Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d Azzardo Livorno, 17 novembre 2017 di Matteo Iori Giugno del 2000: primi passi del Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d Azzardo (Co.Na.G.G.A).

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 07 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 07 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 07 giugno 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 7 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

BetOnMath. Polisocial Award - Edizione MARCO VERANI MOX-Dipartimento di Matematica

BetOnMath. Polisocial Award - Edizione MARCO VERANI MOX-Dipartimento di Matematica BetOnMath Polisocial Award - Edizione 2012-2013 MARCO VERANI MOX-Dipartimento di Matematica Il Contesto di Azione L abuso di gioco d azzardo: un emergenza nazionale 85 miliardi di euro di raccolta nel

Dettagli

INCIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA

INCIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA SICUREZZA STRADALE INCIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. EMILIA-ROMAGNA.X Anni 2016 e 2015, valori assoluti e variazioni percentuali PROVINCE 2016 2015

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE AVIS

Dettagli

V L T. Comuni di Collebeato e Cellatica. In collaborazione con

V L T. Comuni di Collebeato e Cellatica. In collaborazione con Comuni di Collebeato e Cellatica V L T Vinci colteatro Progetto a valere sul Bando regionale contrasto alla dipendenza dal gioco d azzardo lecito L.R. 8/2013 In collaborazione con Il Gioco Il gioco è un

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: AL/2017/9421 del 24/02/2017 OGGETTO 4169

Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: AL/2017/9421 del 24/02/2017 OGGETTO 4169 Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: 2017.2.3.6.1 AL/2017/9421 del 24/02/2017 OGGETTO 4169 allegato al Allegato Relazione del Gabinetto della Presidenza - Settore Sicurezza,

Dettagli

Focus Expo luglio Expo 2015: quali opportunità per il sistema economico regionale?

Focus Expo luglio Expo 2015: quali opportunità per il sistema economico regionale? 23 luglio 2015 Focus Expo 2015 Expo 2015: quali opportunità per il sistema economico regionale? Sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, circa due terzi degli imprenditori dei settori manifatturiero

Dettagli

Orizzonti di Pianura: promuovere il turismo nella pianura bolognese

Orizzonti di Pianura: promuovere il turismo nella pianura bolognese Orizzonti di Pianura: promuovere il turismo nella pianura bolognese F1 a La vacanza non è un banale oggetto di consumo: è un esperienza di vita fondamentale sul cui valore la crisi economica ha portato

Dettagli

La campagna per la vaccinazione antinfluenzale : modelli e strategie regionali

La campagna per la vaccinazione antinfluenzale : modelli e strategie regionali Congresso Nazionale FIMMG Percorso Vaccinologia Seminario Il Vaccino antinfluenzale giusto per ogni età La campagna per la vaccinazione antinfluenzale : modelli e strategie regionali Dr. Fulvio Bonetti

Dettagli

I CONVEGNO NAZIONALE Il gioco d azzardo in Italia 18 settembre 2018 Istituto Superiore di Sanità

I CONVEGNO NAZIONALE Il gioco d azzardo in Italia 18 settembre 2018 Istituto Superiore di Sanità I CONVEGNO NAZIONALE Il gioco d azzardo in Italia 18 settembre 2018 Istituto Superiore di Sanità Il Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco D Azzardo (TVNGA) Luisa Mastrobattista

Dettagli

VIZIO = comportamento deliberatamente messo in atto, al quale si riferiscono connotati moralistici negativi

VIZIO = comportamento deliberatamente messo in atto, al quale si riferiscono connotati moralistici negativi Copertina VIZIO = comportamento deliberatamente messo in atto, al quale si riferiscono connotati moralistici negativi MALATTIA = caratteristiche tipiche della dipendenza PREDISPOSIZIONE determinata da

Dettagli

[ParlamiditER #233] A Sassuolo un museo dedicato alla ceramica nell arte contemporanea

[ParlamiditER #233] A Sassuolo un museo dedicato alla ceramica nell arte contemporanea [ParlamiditER #233] A Sassuolo un museo dedicato alla ceramica nell arte contemporanea Tempo stimato di lettura: 2 minuti Parlami di ter è una serie di racconti dall Emilia-Romagna. Sono sguardi d autore

Dettagli

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 La Regione Puglia e la vaccinazione antipneumococcica

Dettagli

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' Il prossimo 14 e 15 FEBBRAIO 2015 si svolgerà a Modena centro storico la terza edizione di RICOMINCIO DA ME LA FIERA DELLE OPPORTUNITA' E DEL LAVORO,

Dettagli

Lo spreco illogico. Torino, 16 maggio 2019 ore

Lo spreco illogico. Torino, 16 maggio 2019 ore Lo spreco illogico Uso responsabile del denaro e gioco d azzardo Evento rivolto a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, docenti ed educatori, organizzato dalla Fondazione per l Educazione

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni La responsabilità sociale di impresa? Lezione de Un contributo

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 01 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 21 marzo 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Mercoledì 17 dicembre 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 6 Prime Pagine 11 Rassegna associativa

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 22 novembre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

E adesso, come scegliere?

E adesso, come scegliere? E adesso, come scegliere? Si sente spesso dire che al momento della scelta ( studio, lavoro) si devono utilizzare al massimo le competenze. Che cosa sono le competenze? Sono il risultato assommato delle

Dettagli

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Genova 8 luglio 2016 LE VACCINAZIONI TRA PROMOZIONE DELLA SALUTE ED INNOVAZIONE SCIENTIFICA: UN OCCASIONE PER OGNI ETA La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Il ruolo

Dettagli

Federica Piz. Informazioni Personali. Professione

Federica Piz. Informazioni Personali. Professione Federica Piz Informazioni Personali Professione Dal 2 gennaio 2000 Dipendente della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Onlus Via G. Mirri, 2 00159 Roma Mansione: Responsabile del Centro di Consulenza

Dettagli

1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole.

1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole. LIVELLO A1 1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole. 3. Abbinare immagini e parole. A B C SIMBOLI ETICHETTE 1 2 3 PRODOTTI 1 2 3 C 4. Ascoltare il testo. 5. Scrivere il significato di questi

Dettagli

Partiti da Roma con la voglia di staccare la spina, siamo stati accolti a Corteallago con estrema gentilezza e disponibilità.

Partiti da Roma con la voglia di staccare la spina, siamo stati accolti a Corteallago con estrema gentilezza e disponibilità. Come trascorrere una vacanza rigenerante sotto tutti i punti di vista. Partiti da Roma con la voglia di staccare la spina, siamo stati accolti a Corteallago con estrema gentilezza e disponibilità. In questi

Dettagli

progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici

progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici abiteresti con me? progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici Progetto I.E.S.A. Per Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti (I.E.S.A.) si intende l inserimento

Dettagli

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1 Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive SeREMI Servizio Regionale Epidemiologia Malattie Infettive Servizio Sovrazonale

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO I RISULTATI DELL UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO NEL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA BASE DI RICERCA

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO I RISULTATI DELL UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO NEL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA BASE DI RICERCA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO I RISULTATI DELL UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO NEL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA BASE DI RICERCA Il Nucleo di valutazione di Ateneo dell Università G. D Annunzio è composto da:

Dettagli

Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo

Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo XII Settimana della salute mentale 22 settembre - 2 ottobre 2017 Reggio Emilia Con il patrocinio Convegno Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo Mercoledì 27 settembre 2017 ore 9.00-18.00

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Descrizione dell epidemia Nel grafico 1 è riportato l'andamento in Emilia-Romagna dell incidenza

Dettagli

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network XI Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Comiso (RG), 16-17/04/2010 Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale Comune di Avigliana (TO) Comune

Dettagli

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione 23 24 Durante la Campagna di vaccinazione contro l influenza condotta dalle ULSS del Veneto nella stagione 23 24, sono state

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 24 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 24 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 24 febbraio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 20 dicembre 2018

Rassegna Stampa. Giovedì 20 dicembre 2018 Rassegna Stampa Giovedì 20 dicembre 2018 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

Europe Direct Il centro di informazione dell Unione europea sul territorio e i suoi servizi

Europe Direct Il centro di informazione dell Unione europea sul territorio e i suoi servizi Europe Direct Il centro di informazione dell Unione europea sul territorio e i suoi servizi Antonella Buja Responsabile Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali Comune di Modena Il centro Europe

Dettagli

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK Promosso da In collaborazione con Regione Emilia Romagna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK È un iniziativa promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo

Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo XII Settimana della salute mentale 22 settembre - 2 ottobre 2017 Reggio Emilia Con il patrocinio Convegno Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo Mercoledì 27 settembre 2017 ore 9.00-18.00

Dettagli

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙΔΑΣ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Τρίτη 2 Ιουλίου 2019 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI

Dettagli

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi essere soci Tutti i servizi e i vantaggi www.coopalleanza3-0.it Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123,

Dettagli

GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi

GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi Bologna, 30 Aprile 2015 Patrizia Bianconi Regione Emilia-Romagna Il Piano di Azione della Regione Emilia Romagna per lo

Dettagli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Milano contro il gioco d azzardo patologico Milano contro il gioco d azzardo patologico Con Decreto del Dirigente dell Unità Operativa Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa del Suolo e Città Metropolitana del 7 marzo 2017 - n. 2379

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

CrescendoinSalute. Da aprile a settembre 2019 UN GIORNO DI PREVENZIONE, INFORMAZIONE ED ATTIVITÀ NELLA TUA CITTÀ! in collaborazione con

CrescendoinSalute. Da aprile a settembre 2019 UN GIORNO DI PREVENZIONE, INFORMAZIONE ED ATTIVITÀ NELLA TUA CITTÀ! in collaborazione con in collaborazione con Conoscere per prevenire e star bene! UN GIORNO DI PREVENZIONE, INFORMAZIONE ED ATTIVITÀ NELLA TUA CITTÀ! Da aprile a settembre 2019 PREMESSA L'evento itinerante Crescendo in Salute

Dettagli

Iscrizioni entro il 30 ottobre 2018 su CORSO GRATUITO

Iscrizioni entro il 30 ottobre 2018 su   CORSO GRATUITO Il profilo formato progetta prodotti multimediali interattivi basati su dinamiche di gioco e destinati all intrattenimento, alla divulgazione e al marketing. È un tecnico in grado di definire il design

Dettagli

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

Realizzazione grafica Beatrice Orsini 2015 Giardini in festa Dopo le tante iniziative per la valorizzazione degli alberi monumentali della nostra regione, l Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna ha promosso a fine settembre

Dettagli

LUGLIO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

LUGLIO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax 1 2 3 4 2016 LUGLIO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it LA PERCEZIONE DEL GIOCO D'AZZARDO Prima Indagine nazionale

Dettagli

Effetto di diversi modelli di offerta della vaccinazione anti-hpv sull associazione tra prevenzione primaria e secondaria del cervicocarcinoma

Effetto di diversi modelli di offerta della vaccinazione anti-hpv sull associazione tra prevenzione primaria e secondaria del cervicocarcinoma Effetto di diversi modelli di offerta della vaccinazione anti-hpv sull associazione tra prevenzione primaria e secondaria del cervicocarcinoma Baldacchini F. 1, Venturelli F. 2,3, Pascucci M.G. 4, Moscara

Dettagli

L Associazione La Sezione Didattica I Volontari

L Associazione La Sezione Didattica I Volontari L Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani fondata nel 1976, organizza varie iniziative culturali svolte grazie all opera dei volontari, prevalentemente rivolte ai soci, ma anche alla cittadinanza,

Dettagli

CURRICULUM CLIL. Ottobre-Novembre 2003 Corso di formazione CLIL organizzato dall IRRE ER a Reggio Emilia.

CURRICULUM CLIL. Ottobre-Novembre 2003 Corso di formazione CLIL organizzato dall IRRE ER a Reggio Emilia. Alessandra D Acconti insegna Filosofia e Scienze umane; dal 2014 svolge l insegnamento CLIL in filosofia nelle classi quinte del Liceo Sigonio (Liceo delle scienze umane, Indirizzo economico-sociale, Liceo

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 28 maggio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 28 maggio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 28 maggio 2012 indice coldiretti coldiretti news Vino, Coldiretti, oggi cantine aperte, spesa da produttore vale 1,2 miliardi regione piemonte informa Batteriosi

Dettagli

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi La gestione della campana vaccinale antinfluenzale Francesca Marchesi RAZIONALE La vaccinazione anti-influenzale rappresenta uno degli interventi preventivi più importanti e costo-efficaci per la salute

Dettagli

Area degli Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Area degli Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali Seminario L Autovalutazione delle scuole nell ottica del miglioramento Istituto Professionale Statale Federico II Enna, 9 giugno 2015 Area degli Esiti - 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Dettagli

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) La vaccinazione contro il Papilloma virus UNA OPPORTUNITÀ IN PIÙ Rispondi

Dettagli

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna Università di Modena R&I srl e Reggio Emilia Ricerche e Interventi Dipartimento di Economia Politica di politica industriale e del lavoro Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Dettagli

Attività didattica promossa da Urban Center Bologna

Attività didattica promossa da Urban Center Bologna Attività didattica promossa da Urban Center Bologna Urban Center Bologna, al secondo piano di Salaborsa in piazza Nettuno, ospita un'esposizione permanente completamente rinnovata nel settembre del 2014.

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

Osservatorio Congressuale

Osservatorio Congressuale Osservatorio Congressuale Il sistema congressuale riminese 2004 Ricerca promossa e finanziata da: Condotta da: Alma Mater Studiorum Università di Bologna Polo di Rimini Master in Gestione e Sviluppo dei

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

Conoscere per prevenire e star bene!

Conoscere per prevenire e star bene! in collaborazione con Conoscere per prevenire e star bene! IL TOUR DELLA SALUTE un giorno di prevenzione nella tua Città! Da aprile a settembre 2019 PREMESSA L evento itinerante Il Tour della Salute nasce

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Dott. Paolo Cussotto ( ;

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Dott. Paolo Cussotto ( ; AMBASCIATA PORTE APERTE Responsabile del Progetto: Dott. Paolo Cussotto Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Dott. Paolo Cussotto (0055.61.3442.9978; paolo.cussotto@esteri.it). Descrizione

Dettagli

Via della Beverara 188 Tel Fax

Via della Beverara 188 Tel Fax Via della Beverara 188 Tel. 051 6343700 Fax 051 6342468 https://www.ic3lamebologna.it La scuola è interamente cablata e abbiamo un laboratori di informatica e nelle classi seconda e terza una LIM collegata

Dettagli

Italian MARKETING FOUNDATION

Italian MARKETING FOUNDATION Italian FOUNDATION PHILIP KOTLER, L IDEATORE DEL MODERNO Il mondo intero riconosce in Philip Kotler il massimo esperto al mondo di strategie di marketing. Oggi professore di International Marketing alla

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PREMESSA La ricerca scientifica nell ambito della prevenzione di comportamenti di dipendenza evidenzia nella preadolescenza e nell adolescenza

Dettagli

VINCERE AL SUPERENALOTTO

VINCERE AL SUPERENALOTTO VINCERE AL SUPERENALOTTO Il sogno di tutti gli italiani è vincere al Superenalotto. Ma quale è l effettiva possibilità di realizzare una vincita a quel gioco? Il discorso è abbastanza semplice (si fa per

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

PALESTRA SOTTO AL CIELO 13 LUGLIO 2017 ORE 18 CAMPUS SAN LAZZARO VIA AMENDOLA 2 REGGIO EMILIA

PALESTRA SOTTO AL CIELO 13 LUGLIO 2017 ORE 18 CAMPUS SAN LAZZARO VIA AMENDOLA 2 REGGIO EMILIA PALESTRA SOTTO AL CIELO 13 LUGLIO 2017 ORE 18 CAMPUS SAN LAZZARO VIA AMENDOLA 2 REGGIO EMILIA il campus: tra passato, presente e futuro Progetto palestra sotto il cielo Il progetto Palestra sotto il cielo

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

Domanda di agriturismo e tutela della ruralità. Calvagese della Riviera - 25 novembre 2011

Domanda di agriturismo e tutela della ruralità. Calvagese della Riviera - 25 novembre 2011 Domanda di agriturismo e tutela della ruralità Calvagese della Riviera - 25 novembre 2011 1 Le tendenze della domanda Dopo la pesante flessione registrata nel 2010, la domanda di agriturismo, nei primi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Vaccini? Sì, grazie

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Vaccini? Sì, grazie RASSEGNA STAMPA Comunicato Vaccini? Sì, grazie 11 maggio 2017 Sommario Meteoweb.eu 10 maggio 2017 Ansa 10 maggio 2017 Milanotoday.it 10 maggio 2017 Tuttasalutenews.blogspot.it 11 maggio 2017 Affaritaliani.it

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Paolo D Argenio 3 Convegno Nazionale Evidence Based Prevention Verona 14 Aprile 2003 La prevenzione è più grande di noi Chi

Dettagli

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

PROGETTO Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola (PC) PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC) Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Piacenza Progetto avviato nell'anno 2001 - Ultimo anno di attività : 2007 Abstract Introduzione: Le città della

Dettagli

UN ALTRA EUROPA È POSSIBILE

UN ALTRA EUROPA È POSSIBILE UN ALTRA EUROPA È POSSIBILE 1 OTTOBRE 2013 INTERVISTA A FRANCESCA BALZANI Dopo il Consiglio europeo del 27-28 giugno, dedicato a crescita e occupazione, l Unione europea ha veramente abbandonato la via

Dettagli

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi I CALENDARI della SECONDA FASE DI VACCINAZIONE 1 Distretto di Parma Per gli adulti (18-64 anni) Comuni di Parma, Torrile, Sorbolo, Mezzani e Colorno:

Dettagli

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva infatti da fonti rinnovabili,

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri PERCORSO DI FORMAZIONE SUPPORTO AD AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO Professioni, Strategie, Servizi 1 2 3 Marzo 2011 Quartiere Fieristico Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Patrocini: Presidenza del Consiglio

Dettagli