Progettazione di basi di dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione di basi di dati"

Transcript

1 IL MODELLO E-R Modellazione concettuale e progettazione della Base di Dati 2 Progettazione di basi di dati È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata in un contesto più generale: il ciclo di vita dei sistemi informativi: Insieme e sequenzializzazione delle attività svolte da analisti, progettisti, utenti, nello sviluppo e nell uso dei sistemi informativi attività iterativa, quindi ciclo

2 3 Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Realizzazione Validazione e collaudo Funzionamento 4 Fasi (tecniche) del ciclo di vita Studio di fattibilità: definizione costi e priorità Raccolta e analisi dei requisiti: studio delle proprietà del sistema Progettazione: di dati e funzioni Realizzazione Validazione e collaudo: sperimentazione Funzionamento: il sistema diventa operativo

3 5 La progettazione di un sistema informativo riguarda due aspetti:! progettazione dei dati progettazione delle applicazioni Ma:! i dati hanno un ruolo centrale! i dati sono più stabili 6 Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Realizzazione Validazione e collaudo Funzionamento

4 7 Cosa serve? Per garantire prodotti di buona qualità è opportuno seguire una metodologia di progetto, con: una decomposizione dell intera attività di progetto in passi successivi indipendenti tra loro; una serie di strategie da seguire nei vari passi; alcuni criteri di scelta in caso di alternative; alcuni modelli di riferimento per descrivere i dati di ingresso e uscita nelle varie fasi. 8 Le proprietà Una metodologia deve garantire alcune proprietà: la generalità rispetto alle applicazioni e ai sistemi in gioco la qualità del prodotto in termini di correttezza, completezza ed efficienza rispetto alle risorse impiegate la facilità d uso delle strategie e dei modelli di riferimento

5 9 Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Realizzazione Validazione e collaudo Funzionamento Requisiti della base di dati 10 Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico CHE COSA : analisi COME : progettazione Progettazione fisica Schema fisico

6 11 I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati: Schema concettuale Schema logico Schema fisico Progettazione concettuale 12 Progettazione logica Progettazione fisica

7 Fasi principali della progettazione di una base di dati 13 Fasi principali della progettazione di una base di dati 14

8 15 1) Raccolta e analisi dei requisiti Interviste ai futuri utenti della base di dati per capire e documentare i requisiti sui dati Il risultato è un documento che contiene un insieme di requisiti (specificati in modo completo e dettagliato) Inoltre è utile specificare un documento con requisiti funzionali (si usano diagrammi di flusso, di sequenza, scenari ) 16 2) Progettazione concettuale Consiste nel creare uno schema concettuale Lo schema concettuale contiene descrizioni dettagliate dei tipi di entità, delle associazioni e dei vincoli, espressi utilizzando i concetti forniti dal modello dei dati. Non contiene dettagli implementativi quindi possono essere usti per comunicare con utenti non tecnici. In questa fase le operazioni di base del modello dei dati posso essere usate per specificare le operazioni dell utente di alto livello Qui entra in gioco il MODELLO E-R

9 17 3) Progettazione logica Consiste nell implementazione effettiva della base di dati usando un DBMS commerciale La maggior parte dei DBMS usa un modello dei dati implementabile (modello relazionale) Il risultato è uno schema della base di dati secondo il modello relazionale 18 3) Progettazione fisica Vengono specificate le strutture di memorizzazione interna, i cammini di accesso e le organizzazioni dei file Inoltre vengono progettati e implementati i programmi applicativi

10 19 Modellazione E-R Il modello Entità-Associazione (ER, Entity Relationship) è un popolare modello dei dati concettuale di alto livello. Il modello (e sue variazioni) è spesso usato nella progettazione concettuale di applicazioni di basi di dati. La sua rappresentazione grafica è chiamata diagramma ER. 20 Esempio: la base di dati AZIENDA

11 21 Requisiti sui dati La base di dati AZIENDA tiene traccia degli impiegati, dei dipartimenti e dei progetti di un azienda. Descrizione del mini-mondo: 22 Descrizione (1) L azienda è organizzata in dipartimenti, ciascuno dei quali ha un nome e un numero univoci, più sedi e un particolare impiegato che lo gestisce. Si registrerà la data in cui quell impiegato ha cominciato a gestire il dipartimento.

12 23 Descrizione (2) Un dipartimento controlla un certo numero di progetti, ciascuno dei quali ha un nome e un numero univoci e una singola sede. 24 Descrizione (3) Per ciascun impiegato verrà memorizzato il nome, il numero di previdenza sociale, l indirizzo, lo stipendio, il sesso e la data di nascita. Un impiegato è assegnato a un solo dipartimento ma può lavorare su molti progetti, non necessariamente controllati dallo stesso dipartimento. Si terrà traccia del numero di ore settimanali lavorate da un impiegato su ciascun progetto e del diretto supervisore di ciascun impiegato.

13 25 Descrizione (4) Si registreranno a scopi assicurativi anche le persone a carico di ciascun impiegato e per ciascuna di loro verranno memorizzati il nome di battesimo, il sesso, la data di nascita e il rapporto di parentela con l impiegato. 26 Entità e loro Attributi L oggetto base rappresentato dal modello E-R è l entità E una cosa del mondo reale con un esistenza indipendente Attributi: le proprietà particolari che descrivono un entità Esempio: un entità impiegato può essere descritta da nome, età, indirizzo, stipendio e lavoro dell impiegato.

14 27 Esempio di Entità e Attributi 28 Tipi di Attributi Semplice VS Composto A valore singolo VS Multivalore Memorizzato VS Derivato

15 29 Attributi Semplici e Composti Attributi composti: possono essere divisi in parti più piccole, che rappresentano più attributi di base con significati indipendenti. Attributi semplici/atomici: non sono divisibili. Attributi composti possono formare una gerarchia sono utili per modellare situazioni in cui qualche volta si fa riferimento all attributo composto (come a un tutt uno) ma altre volte fa riferimento specificatamente ai suoi componenti 30 Attributi a valore singolo e multivalore Attributi a valore singolo: hanno un solo valore che li caratterizza. Età è un attributo a valore singolo di persona. Attributi multivalore: hanno un insieme di valori. Lauree per una persona. Una persona può: Non avere una laurea Avere una laurea Averne due o più Persone diverse possono avere numeri diversi di valori per l attributo Lauree. Possono avere limiti inferiori e superiori per il numero di valori consentiti per ciascuna singola entità.

16 31 Attributi memorizzati e derivati Attributo derivato: calcolato a partire da altri attributi Attributo memorizzato. Per una persona, il valore Età può essere determinato a partire dalla data corrente e dal valore di Data_nascita. 32 Valori nulli In certi casi un entità può non avere un valore per un attributo. L attributo Numero_appartamento di un indirizzo ha senso solo per quegli indirizzi che sono relativi a edifici con appartamenti e non ad altri tipi di abitazioni. L attributo Lauree ha senso solo per persone che effettivamente hanno una laurea. Si usa un valore speciale detto NULL

17 33 Attributi complessi Attributi composti e multivalore possono essere annidati in modo arbitrario. Attributi composti tra () Attributi multivalore tra {} 34 Tipi e insiemi di Entità Un tipo di entità definisce una collezione (o insieme) di entità (entity set) che possiedono gli stessi attributi Un tipo di entità è descritto dal suo NOME e dai suoi ATTRIBUTI In un qualsiasi istante di tempo, la collezione di tutte le entità di un particolare tipo di entità è detta insieme di entità; di solito ci si riferisce all insieme di entità usando lo stesso nome del tipo di entità. Ad esempio IMPIEGATO si riferisce sia ad un tipo di entità sia al corrente insieme di tutte le entità impiegato nella base di dati.

18 35 Tipi e insiemi di Entità 36 Rappresentazione grafica Un tipo di entità è rappresentato come un rettangolo con all interno il nome del tipo di entità I nomi degli attributi sono posti all interno di ovali e sono uniti ai loro tipi di entità tramite linee rette Gli attributi composti sono uniti agli attributi componenti tramite linee rette Gli attributi multivalore sono rappresentati con ovali doppi

19 37 Rappresentazione grafica 38 Attributi chiave di un tipo di entità (1) Un tipo di entità di solito ha un attributo i cui valori sono distinti per ciascuna singola entità nell insieme delle entità. Questo è l attributo chiave: i suoi valori possono essere usati per identificare univocamente ciascuna entità. Ciascun attributo chiave ha il suo nome sottolineato dentro l ovale. Specificare che un attributo è chiave significa che la proprietà di unicità deve valere per ogni insieme di entità di quel tipo di entità. E il vincolo che proibisce a qualsiasi coppia di entità di avere contemporaneamente lo stesso valore per l attributo chiave.

20 39 Attributi chiave di un tipo di entità (2) Molti attributi insieme possono formare una chiave, nel senso che la combinazione dei valori degli attributi è distinta per ciascuna entità. Se un insieme di attributi possiede questa proprietà, è possibile definire un attributo composto che diventa un attributo chiave di quel tipo di entità Alcuni tipi di entità hanno più di un attributo chiave Un tipo di entità senza chiave è chiamato tipo di entità debole 40 Esempio: la base di dati AZIENDA Definiamo 4 tipi di entità

21 41 Progettazione concettuale (primi passi ) Un tipo di entità DIPARTIMENTO con attributi Nome, Numero, Sedi, Direttore e Data_inizio_direttore. Sedi è l unico attributo multivalore Si può specificare che sia Nome sia Numero sono attributi chiave (separati), perché si è stabilito che ciascuno dei due deve essere univoco 42 Progettazione concettuale (primi passi ) Un tipo di entità PROGETTO con attributi Nome, Numero, Sede e Dipartimento_controllante. Sia Nome, sia Numero sono attributi chiave (separati).

22 43 Progettazione concettuale (primi passi ) Un tipo di entità IMPIEGATO con attributi Nome, SSN, Sesso, Indirizzo, Stipendio, Data_nascita, Dipartimento e Supervisore. Sia Nome sia Indirizzo possono essere attributi composti; tuttavia ciò non è specificato nei requisiti. Occorre tornare dagli utenti per capire se qualcuno farà riferimento ai singoli componenti di Nome o di Indirizzo. 44 Progettazione concettuale (primi passi ) Un tipo di entità PERSONA_A_CARICO con attributi Impiegato, Nome_persona_a_carico, Sesso, Data_nascita e Parentela.

23 45 Progettazione concettuale (primi passi ) Per rappresentare il fatto che un impiegato può lavorare su più progetti e il numero di ore di lavoro, aggiungiamo un attributo composto multivalore, Lavora_su con componenti semplici (Progetto, Ore). Progettazione concettuale (primi passi ) 46

24 47 Le associazioni Ogni volta che un attributo di un tipo di entità si riferisce ad un altro tipo di entità sussiste una qualche associazione. Esempio: l attributo Direttore di DIPARTIMENTO fa riferimento a un impiegato che dirige il dipartimento l attributo Dipartimento_controllante di PROGETTO fa riferimento al dipartimento che controlla il progetto l attributo Supervisore di IMPIEGATO fa riferimento ad un altro impiegato l attributo Dipartimento di IMPIEGATO si riferisce al dipartimento per cui l impiegato lavora 48 Le associazioni Un tipo di associazione R tra n tipi di entità E 1, E 2, E n definisce un insieme di legami (o di associazioni) tra le entità di questi tipi. Matematicamente: R è un insieme di istanze di associazione r i, dove ciascun r i lega n entità individuali (e 1, e 2, e 3, e n ), e ciascuna entità e j in r i è un membro di un tipo di entità E j, 1<= j <= n Un tipo di associazione può essere definito come un sottoinsieme del prodotto cartesiano E 1 x E 2 x x E n.

25 49 Le associazioni 50 Le associazioni Informalmente: Ciascuna istanza di associazione r i in R è un legame tra entità, dove il legame include esattamente un entità per ciascun tipo di entità partecipante. Ciascuna istanza di associazione r i rappresenta il fatto che le entità partecipanti a r i sono correlate in un qualche modo nella corrispondente situazione del minimondo.

26 51 Gradi di un associazione Il grado di un tipo di associazione è il numero dei tipi di entità che vi partecipano. 52 Nomi di ruolo e associazioni ricorsive Ogni tipo di entità che partecipa a un tipo di associazione recita in essa un ruolo particolare. I nomi di ruolo non sono tecnicamente necessari nei tipi di associazione dove i tipi di entità sono distinti. In casi di associazioni tra lo stesso tipo di entità (associazioni ricorsive) è importante specificare il ruolo occupato dalle entità.

27 53 Nomi di ruolo e associazioni ricorsive 54 Vincoli sui tipi di associazione Rapporto di cardinalità Partecipazione Sono chiamati vincoli strutturali di un tipo di associazione (quando considerati nell insieme)

28 55 Rapporto di cardinalità Per un associazione binaria, specifica il numero massimo di istanze di associazione a cui può partecipare un entità. Tipi di rapporto: 1:1 1:N N:1 M:N Nei diagrammi ER, sono rappresentati ponendo 1, M e N sui rombi. Esempio: In LAVORA_PER, DIPARTIMENTO:IMPIEGATO ha rapporto di cardinalità 1:N 56 Rapporto di cardinalità

29 57 Rapporto di cardinalità 58 Vincolo di partecipazione Specifica se l esistenza di un entità dipende dal suo essere correlata a un altra entità attraverso un tipo di associazione. Due tipi di vincoli: Totale Parziale

30 59 Vincolo di partecipazione totale E detta anche dipendenza di esistenza Doppia linea nel diagramma ER Esempio: la partecipazione di IMPIEGATO a LAVORA_PER è detta partecipazione totale, perché nell insieme totale, ogni impiegato deve essere correlato a un dipartimento attraverso LAVORA_PER. Ogni entità dell insieme totale di entità impiegato deve essere correlata a un entità dipartimento attraverso LAVORA _PER. 60 Vincolo di partecipazione totale

31 61 Vincolo di partecipazione parziale Singola linea nel diagramma ER Esempio: la partecipazione di IMPIEGATO a DIRIGE è parziale nel senso che alcune entità impiegata sono correlate ad un entità dipartimento attraverso DIRIGE, ma ciò non vale necessariamente per tutte. 62 Attributi di tipi di associazione Anche i tipi di associazione possono avere attributi analoghi a quelli delle entità Gli attributi di tipi di associazione 1:1 o 1:N possono essere trasferiti a uno dei tipi di entità partecipanti Caso 1:N, l attributo può essere trasferito solo al tipo di entità lato N dell associazione Esempio: Attributo Data_inizio dell associazione DIRIGE può essere un attributo sia di IMPIEGATO sia di DIPARTIMENTO per quanto concettualmente appartenga a DIRIGE (questo perché associazione 1:1) Ipotesi attributo Data_inizio in LAVORA_PER, questo può essere inserito come attributo di IMPIEGATO La scelta è del progettista

32 63 Tipi di entità debole Non hanno propri attributi chiave Vengono identificate tramite il loro collegamento con specifiche entità di un altro tipo (entità proprietario) Un tipo di entità debole ha sempre un vincolo di partecipazione totale relativo alla sua associazione identificante, perché essa non può essere identificata senza un entità proprietaria. Però non è che ogni dipendenza di esistenza (vincolo di partecipazione totale) ha come risultato un tipo di entità debole. 64 Tipo di entità debole

33 65 Tipi di entità debole Esiste una chiave parziale che è l insieme di attributi che possono identificare univocamente le entità deboli collegate alla stessa entità proprietaria (sottolineatura tratteggiata) Nei diagrammi ER sia il tipo di entità che la sua associazione hanno linee doppie 66 Esempio AZIENDA: raffinamento Conversione da attributi (che rappresentano associazioni) con tipi di associazioni: DIRIGE, tipo di associazione 1:1 tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO LAVORA_PER, tipo di associazione 1:N tra DIPARTIMENTO e IMPIEGATO CONTROLLA, tipo 1:N tra DIPARTIMENTO e PROGETTO SUPERVISIONE, tipo 1:N tra IMPIEGATO (nel ruolo di supervisore) e IMPIEGATO (nel ruolo di chi è sorvegliato) LAVORA_SU, tipo di associazione M:N, tra IMPIEGATO e PROGETTO PERSONE_A_CARICO_DI, tipo 1:N tra IMPIEGATO e PERSONA A CARICO

34 67 Notazioni per i diagrammi ER 68

35 69 Convenzioni e denominazione Nomi al singolare per i tipi di entità Tutto maiuscolo per i nomi di entità e per le associazioni Con iniziale maiuscola i nomi di ruolo e gli attributi In genere, a partire dalla descrizione narrativa : i nomi danno origine a nomi di tipi di entità I verbi tendono a indicare tipi di associazioni Diagramma ER leggibile da sinistra a destra e dall alto in basso. 70 Criteri generali per la rappresentazione Se un concetto ha proprietà significative e/o descrive classi di oggetti con esistenza autonoma, è opportuno rappresentarlo come una entità Se un concetto ha una struttura semplice e non possiede proprietà rilevanti associate, è opportuno rappresentarlo con un attributo di un altro concetto a cui si riferisce Se sono state individuate due (o più) entità e nei requisiti compare un concetto che le associa, questo concetto può essere rappresentato da una relazione [Se uno o più concetti risultano essere casi particolari di un altro, è opportuno rappresentarli facendo uso di una generalizzazione]

36 71 Scelte per la progettazione concettuale ER Un concetto può essere inizialmente modellato come un attributo e poi raffinato in un associazione perché si è stabilito che è un riferimento a un altro tipo di entità Un attributo che esiste in molti tipi di entità può essere raffinato in un suo tipo di entità indipendente Se esiste un tipo di entità correlato solo a un altro tipo di entità allora (forse ) l entità può essere ridotta a attributo 72 Un altra notazione (1)

37 73 Un altra notazione (1) Per specificare i vincoli strutturali sulle associazioni viene utilizzata una coppia di numeri interi (min, max) a ciascuna partecipazione di un tipo di entità E un tipo di associazione R, dove 0 <= min <= max e max >= 1. I numeri indicano che, per ogni entità e in E, e deve partecipare ad almeno min e al più max istanze di associazione in R, qualsiasi sia l istante di tempo considerato. min = 0 indica partecipazione parziale min > 0 indica partecipazione totale 74 Un altra notazione (2)

38 Tipi di associazione di grado maggiore di due 75 Il tipo di associazione ternaria FORNITURA. Tipi di associazione di grado maggiore di due 76 Tre tipi di associazione binaria non equivalenti al tipo di associazione ternaria FORNITURA.

39 77 Tipi di associazione di grado maggiore di due FORNITURA rappresentata come un tipo di entità debole. 78 Design Pattern Soluzioni progettuali a problemi comuni Largamente usati nell ingegneria del software Vediamo alcuni pattern comuni nella progettazione concettuale di basi di dati P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l.

40 79 Un altra notazione P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 80 Un entità Codice Nome Azienda IMPIEGATO P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l.

41 81 Reificazione dell attributo Codice Nome Nome IMPIEGATO (1,1) IMPIEGO (1,N) AZIENDA P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 82 Relazioni di tipo parte di Nome Numero CINEMA (1,N) COMPOSIZ. (1,1) SALA Nome Codice TEAM (1,N) COMPOSIZ. (0,1) TECNICO P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l.

42 83 Relazione di tipo istanza-di Codice Orario Data Origine Destinazione VOLO (1,N) OCCORRENZ. (1,1) VOLO REALE Nome Anno TORNEO (1,N) OCCORRENZ. (1,1) EDIZIONE TORNEO P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 84 Relazione tra entità (caso 1, 2) Matricola Data Codice (0,N) (0,N) STUDENTE ESAME CORSO Voto Matricola Data Codice STUDENTE (0,N) S-E (1,1) (1,1) ESAME E-C (0,N) CORSO Voto P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l.

43 85 Relazione tra entità (caso 3) Matricola Codice Data Codice STUDENTE (0,N) S-E (1,1) (1,1) ESAME E-C (0,N) CORSO Voto P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 86 Reificazione di relazione ricorsiva (1,1) (1,N) Data CASA Nome PARTITA SQUADRA Risultato (1,1) (1,N) Città OSPITE P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l.

44 87 Relazione molti a molti con attributo Codice Nome Strumento Nome Tipologia MUSICISTA (1,N) PARTECIPAZ. (1,N) ORCHESTRA Codice Nome Nome Tipologia MUSICISTA (1,N) M-P (1,1) PARTECIPAZ. (1,1) P-O (1,N) ORCHESTRA (1,1) P-S (1,N) STRUMENTO P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e Sigla Descrizione 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 88 Relazione ternaria (caso 1) Codice Nome Durata Nome Indirizzo OPERATORE (1,N) (1,N) INTERVENTO (1,N) SEDE ATTIVITA Sigla Descrizione P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l.

45 89 Relazione ternaria (caso 2) Codice Nome Durata Nome Indirizzo (1,N) (1,1) (1,1) (1,N) OPERATORE O-I INTERVENTO I-S SEDE (1,1) I-A (1,N) ATTIVITA Sigla Descrizione P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 90 Relazione ternaria (caso 3) Codice Nome Sigla Descrizione Durata Nome Indirizzo (1,N) (1,1) (1,1) (1,N) OPERATORE O-S ATTIVITA S-I SEDE P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone Basi di dati, 4e 2014 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l.

Progettazione Concettuale/1

Progettazione Concettuale/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Progettazione Concettuale/1 Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3

Dettagli

IL MODELLO ER. Modello ER. ì En#ty-Rela#onship (ER) ì Diagrammi ER. ì Unified Modeling Language (UML)

IL MODELLO ER. Modello ER. ì En#ty-Rela#onship (ER) ì Diagrammi ER. ì Unified Modeling Language (UML) IL MODELLO ER 2 Modello ER En#ty-Rela#onship (ER) Un modello conce7uale di alto livello Elemen# base: En#tà e Associazione Diagrammi ER Notazione grafica associata al modello ER Unified Modeling Language

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Il modello Entità/Relazioni (ER) Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati 1 Il modello Entità/Relazioni (ER) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati

Dettagli

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 6: di basi di dati: Metodologie e modelli 17/10/2002 È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi

Dettagli

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 6) di basi di dati: Metodologie e modelli 05/10/2004 È una delle attività

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONI Lezione odierna e successive Metodologia di progetto Progettazione concettuale Progettazione logica Fondamentali per il secondo

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Introduzione ai DBMS ed al Modello E -R Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Modello Entità-Relazione (E-R) Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri, Paraboschi,

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Parte II, Capitolo 7: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Il problema della progettazione di una BD Proviamo a pensare, progettare una applicazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli Argomenti della lezione Ciclo di vita dei sistemi informativi Metodologie di progettazione Fasi del progetto di una base di dati Introduzione al modello

Dettagli

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe

Dettagli

Perché preoccuparci?

Perché preoccuparci? Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo? rischiamo di perderci subito nei dettagli dobbiamo pensare subito

Dettagli

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD Introduzione

Dettagli

Sistemi informativi D B M G

Sistemi informativi D B M G Sistemi informativi D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 Modello Entità-Relazione Ciclo di vita di un

Dettagli

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati di basi di dati Modello Entità-Relazione concettuale logica Normalizzazione Sistemi informativi D B M G D B M G2 Modello Entità-Relazione di basi di dati di basi di dati Entità e relazioni Attributi Identificatori

Dettagli

Il Modello Entità Relazione (ER)

Il Modello Entità Relazione (ER) Il Modello Entità Relazione (ER) foglia@iet.unipi.it Sommario Il modello Entità Relazione per la progettazione concettuale delle basi di dati Progettazione della basi di dati È una delle attività del processo

Dettagli

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati Sistemi informativi D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 1 Progettazione di basi di dati D B M G Modello

Dettagli

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

D B M G D B M G 2. Basi di dati. Progettazione di basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Modello Entità-Relazione

D B M G D B M G 2. Basi di dati. Progettazione di basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Modello Entità-Relazione D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Progettazione di basi di dati D B M

Dettagli

Metodologie e Modelli di Progetto

Metodologie e Modelli di Progetto Metodologie e Modelli di Progetto Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello:

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello: Vincoli In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello: ogni istanza di relazione deve riferirsi ad istanze di

Dettagli

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Introduzione alla progettazione Problema: progettare una base di dati a partire da requisiti sulla realtà di interesse Progettare=definire struttura caratteristiche

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo 1) Studio di fattibilità definire, in maniera per quanto possibile precisa, i costi delle varie alternative possibili stabilire le priorità di realizzazione delle

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Lezione 3. Modellazione dei Dati mediante il Modello Entità Associazione (ER)

Lezione 3. Modellazione dei Dati mediante il Modello Entità Associazione (ER) Lezione 3 Modellazione dei Dati mediante il Modello Entità Associazione (ER) 1 Sommario Esempio di Applicazione con Database (AZIENDA) Concetti del Modello ER Entità ed Attributi Entità, Istanze, Domini

Dettagli

TRADUZIONE DI SCHEMI

TRADUZIONE DI SCHEMI TRADUZIONE DI SCHEMI Progettazione di basi di dati relazionali attraverso la traduzione da schemi ER a schemi relazionali 2 Da un modello ad un altro Parliamo di come progettare uno schema di basi di dati

Dettagli

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica Entità Ogni entità ha un nome che la identifica univocamente nello schema: I nomi devono essere per quanto possibile espressivi Convenzioni Si usa il singolare Si rappresenta di solito con un rettangolo

Dettagli

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010 Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010! Il problema: progettare una base di dati a partire da requisiti

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Basi di dati Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo?

Dettagli

diagrammi entità-relazioni

diagrammi entità-relazioni diagrammi entità-relazioni laboraorio di basi di dati Pierluigi Pierini pierluigi.pierini@technolabs.it Entità Corso Nome_ Una entità rappresenta una classe di oggetti distinti ed autonomi all interno

Dettagli

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città.

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città. Costrutti fondamentali del modello Entità-Relazione 3.1. dielementidibasididati Il modello Entita Relazione (72) Entità Attributi di entità Relazioni Attributi di relazione IS-A e Generalizzazioni Basi

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Altri costrutti del modello E-R Cardinalità di relationship di attributo Identificatore

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Fasi (tecniche) del ciclo di vita. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Progettazione di basi di dati. Fasi (tecniche) del ciclo di vita. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli di basi di dati: Metodologie e modelli Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 2002 di basi di dati È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B2.2 - Diagrammi E-R 1 Prerequisiti Concetto di ricorsività Variabili strutturate 2 1 Introduzione Conosciamo sommariamente gli strumenti per rappresentare un modello concettuale,

Dettagli

Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti. Lezione 3. Parte I Il modello ERA: introduzione e concetti base

Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti. Lezione 3. Parte I Il modello ERA: introduzione e concetti base Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti Lezione 3 Parte I Il modello ERA: introduzione e concetti base Prof. Gabriella Carrozza ga.carrozza@unina.it Fonti e riferimenti o Libro di testo

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni Corso di Laurea in Ing. Inform. e dell Autom. Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Sistema Informativo: sistema

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Concettuale: Strategie di Progettazione Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a

Principi di Progettazione del Software a.a Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Fondamenti di basi di dati: il modello Entità-Relazioni Prof. Università del Salento Obiettivi della lezione Introdurre l argomento delle basi di dati

Dettagli

IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA)

IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA) 1 IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Basi di dati. Progettazione concettuale. Analisi dei requisiti e progettazione concettuale ("Analisi dei dati") Requisiti. Acquisizione per interviste

Basi di dati. Progettazione concettuale. Analisi dei requisiti e progettazione concettuale (Analisi dei dati) Requisiti. Acquisizione per interviste Requisiti della base di dati Basi di dati Progettazione concettuale Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico 2 Analisi dei requisiti

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B2.1 - Progettazione concettuale 1 Prerequisiti Tecnica top-down Tecnica bottom-up Chiave primaria Relazione Generalizzazione e specializzazione 2 1 Introduzione Dopo lo

Dettagli

Progettazione di un DB

Progettazione di un DB Progettazione di un DB 1. Analisi dei requisiti scopo: individuare e studiare le funzionalità che il sistema dovrà fornire 2. Progettazione scopo: (a) strutturare e organizzare i dati (b) caratteristiche

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Concettuale: Il Diagramma E-R Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Progettazione di DB Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi

Dettagli

Progetto concettuale delle basi di dati

Progetto concettuale delle basi di dati Progetto concettuale delle basi di dati Gian Pietro Picco Dipartimento di Elettronica e Informazione, Italy picco@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~picco Il progetto dei dati Specifiche dei dati

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati:

I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati: Requisiti della base di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli 17/10/2002 Progettazione concettuale

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B2.3 - Dizionari 1 Prerequisiti Entità e attributi Diagrammi E-R 2 1 Introduzione Per la realizzazione del software tradizionale occorre affrontare diverse fasi di sviluppo:

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Progettazione di basi di dati È una delle attività del

Dettagli

Gestione informatica dei dati. Progettare una base di dati Il modello Entità Relazione

Gestione informatica dei dati. Progettare una base di dati Il modello Entità Relazione Anno accademico 2018/2019 Progettare una base di dati Il modello Entità Relazione \ Roberto Foderà Dipartimento di Giurisprudenza Corso di laurea in Economia e commercio Progettazione di basi di dati È

Dettagli

Progettazione. Realizzazione

Progettazione. Realizzazione È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata in un contesto più generale: il ciclo di vita dei sistemi informativi: Insieme e sequenzializzazione delle attività

Dettagli

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea   Tel. : Informatica Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Generalizzazione Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 05.progettazioneDB.pdf Progettazione di basi di dati È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi (SI)

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

Basi di Dati. Modello Concettuale

Basi di Dati. Modello Concettuale Basi di Dati Modello Concettuale Dettagli e Approfondimenti Mod. Concettuale >> Sommario Dettagli e Approfondimenti Classi e identificatori Generalizzazioni Cardinalità Associazioni Il Modello Entità-Relazione

Dettagli

Unità 3. Modello Relazionale

Unità 3. Modello Relazionale Unità 3 Modello Relazionale Modello Logico Modelli logico che deriva da concetti Matematici Permette di descrivere in modo corretto ed efficiente tutte le informazioni contenute nel modello E/R Meno astrato

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati. Dr. C. d'amat

Progettazione di Basi di Dati. Dr. C. d'amat Progettazione di Basi di Dati Dr. C. d'amat Il ciclo di vita dei sistemi informatici Attività: Studio di fattibilità Valutazione costi/benefici del sistema informatico al fine di stabilire se e quando

Dettagli

Lezione 3. Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi

Lezione 3. Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti Lezione 3 Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi Prof. Gabriella Carrozza ga.carrozza@unina.it Fonti e riferimenti o Libro di testo

Dettagli

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Progettazione concettuale Laurea in Bioinformatica Basi di Dati Anno Accademico 2008/2009 Barbara Oliboni Progettazione concettuale Analisi dei requisiti

Dettagli

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 28/11/2012

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 28/11/2012 Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 28/11/2012 Igor Melatti Introduzione alla progettazione concettuale di basi di dati Questo riassunto è da intendersi come un commento alle slide BD2002-06.PDF

Dettagli

Progettazione. Realizzazione

Progettazione. Realizzazione Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Realizzazione Validazione e collaudo Funzionamento 25/07/2009 Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 7 1 Progettazione

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Progettazione parte seconda

Progettazione parte seconda Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Progettazione parte seconda Tra il dire e il fare c èc di mezzo... Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Progettazione di basi di dati Fino a questo punto si sono analizzate le modalità (modelli) di descrizione e di manipolazione di una base di dati supponendo

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Cardinalità degli attributi

Cardinalità degli attributi Cardinalità degli attributi Descrive il numero minimo e massimo di valori dell attributo associati ad ogni occorrenza di entità o relazione. Di solito la cardinalità è (1,1) e viene omessa. A volte il

Dettagli

Il Modello Entity-Relationship

Il Modello Entity-Relationship Il Modello Entity-Relationship Sistemi Informativi L Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Modello Entity-Relationship Uno standard de facto per

Dettagli

Basi di Dati. Il Modello Entità-Relazione. Il Modello Entità-Relazione

Basi di Dati. Il Modello Entità-Relazione. Il Modello Entità-Relazione Basi di Dati Perché i modelli concettuali? Tranne casi banali, passare direttamente dai requisiti allo schema logico della base di dati presenta diverse difficoltà. Da dove si parte? Si rischia di perdersi

Dettagli

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) 1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello ER) Quali sono le entità

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Progettare una base di dati. Progettare una base di dati

Progettare una base di dati. Progettare una base di dati Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Sistematizzare è meglio che improvvisare Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it Il ciclo di vita

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999 Capitolo 6: Progettazione concettuale 22/10/2001 Requisiti della base di dati Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 7: Progettazione concettuale 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Basi di dati Progettazione di basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati Progettazione di basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati La progettazione di una base di dati è una delle attività del processo di sviluppo di un sistema informativo!va inquadrata nel contesto più ampio

Dettagli

Le Basi di dati: progettazione concettuale

Le Basi di dati: progettazione concettuale Le Basi di dati: progettazione concettuale Progettazione di una base di dati requisitidel Sistema Informativo progettazione concettuale SCHEMA CONCETTUALE SCHEMA FISICO progettazione fisica progettazione

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

Basi di dati Modello ER Figure ed esempi

Basi di dati Modello ER Figure ed esempi Basi di dati Modello ER Figure ed esempi 23/11/2017 Atzeni-Ceri-Fraternali-Paraboschi-Torlone, 1 Uno schema E-R, graficamente Studente Esame Corso 2 Rappresentazione grafica di entità Impiegato Dipartimento

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9 (II parte): Progettazione logica: Dallo schema ER allo schema relazionale Traduzione verso il modello relazionale idea di base: le entità diventano

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 7: Progettazione concettuale 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata

Dettagli

IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE

IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI UNA BASE DI DATI FASI DELLA PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti! Dati,

Dettagli

Cap. 3 - Il modello ER

Cap. 3 - Il modello ER Cap. 3 - Il modello ER Introduzione Introduzione Il modello ER nella progettazione Il modello e la progettazione concettuale Progettazione logica Progetto applicazioni di basi di dati 33 Progetto DB relazionale

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999 Progettazione logica Obiettivo della progettazione logica "tradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi

Dettagli

Conversione Modello ER in Modello Relazionale. A.Bardine - Conversione Modello ER in Modello Relazionale

Conversione Modello ER in Modello Relazionale. A.Bardine - Conversione Modello ER in Modello Relazionale Basi di Dati A.Bardine - Il Modello Relazionale che rappresenta la realtà di interesse può essere ricavato direttamente dal Modello ER attraverso una sequenza di operazioni di conversione. Entità: Una

Dettagli

Unità Due. Modello E/R

Unità Due. Modello E/R Unità Due Modello E/R Progettazione Concettuale Consiste: Riorganizzare tutti gli elementi presenti nella documentazione Per rappresentare la realtà di interesse In termini di una descrizione formale,completa

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C1 Modello logico 1 Prerequisiti Concetto matematico di relazione Conoscenza diagrammi E-R 2 1 Introduzione Una volta che la progettazione concettuale è stata affrontata,

Dettagli