Elisa Panero Soprintendenza Archeologia del Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elisa Panero Soprintendenza Archeologia del Piemonte"

Transcript

1 IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI TRA TUTELA, RICERCA E VALORIZZAZIONE: DAL CODICE DEI BENI CULTURALI ALLA RIFORMA FRANCESCHINI (FERRARA, 5 APRILE 2016) Elisa Panero Soprintendenza Archeologia del Piemonte

2 IL PUNTO DI PARTENZA: IL CODICE DEI BENI CULTURALI - D. Lgs. 42/2004 (CODICE URBANI)

3 DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 Articolo 1 Principi 1. In attuazione dell'articolo 9 della Costituzione, la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale in coerenza con le attribuzioni di cui all'articolo 117 della Costituzione e secondo le disposizioni del presente codice. 2. La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della cultura. 3. Lo Stato, le regioni, le città metropolitane, le province e i comuni assicurano e sostengono la conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica fruizione e la valorizzazione. 4. Gli altri soggetti pubblici, nello svolgimento della loro attività, assicurano la conservazione e la pubblica fruizione del loro patrimonio culturale. 5. I privati proprietari, possessori o detentori di beni appartenenti al patrimonio culturale, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, sono tenuti a garantirne la conservazione (1). 6. Le attività concernenti la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale indicate ai commi 3, 4 e 5 sono svolte in conformità alla normativa di tutela.

4 QUALI SONO I BENI CULTURALI? Articolo 2 Patrimonio culturale 1. Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. 2. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà TITOLO I Tutela Capo I Oggetto della tutela Articolo 10 Beni culturali 1. Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.

5 QUALI SONO I BENI CULTURALI? 2. Sono inoltre beni culturali: a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico; b) gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico; c) le raccolte librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente e istituto pubblico, ad eccezione delle raccolte che assolvono alle funzioni delle biblioteche indicate all'articolo 47, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n Sono altresì beni culturali, quando sia intervenuta la dichiarazione prevista dall'articolo 13: a) le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1; b) gli archivi e i singoli documenti, appartenenti a privati, che rivestono interesse storico particolarmente importante; c) le raccolte librarie, appartenenti a privati, di eccezionale interesse culturale; d) le cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte, della scienza, della tecnica, dell'industria e della cultura in genere, ovvero

6 QUALI SONO I BENI CULTURALI? quali testimonianze dell'identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose ; e) le collezioni o serie di oggetti, a chiunque appartenenti, che non siano ricompense fra quelle indicate al comma 2 e che, per tradizione, fama e particolari caratteristiche ambientali, ovvero per rilevanza artistica, storica, archeologica, numismatica o etnoantropologica rivestano come complesso un eccezionale interesse (2). 4. Sono comprese tra le cose indicate al comma 1 e al comma 3, lettera a): a) le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà; b) le cose di interesse numismatico che, in rapporto all'epoca, alle tecniche e ai materiali di produzione, nonché al contesto di riferimento, abbiano carattere di rarità o di pregio (2); c) i manoscritti, gli autografi, i carteggi, gli incunaboli, nonché i libri, le stampe e le incisioni, con relative matrici, aventi carattere di rarità e di pregio; d) le carte geografiche e gli spartiti musicali aventi carattere di rarità e di pregio; e) le fotografie, con relativi negativi e matrici, le pellicole cinematografiche ed i supporti audiovisivi in genere, aventi carattere di rarità e di pregio; f) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico; g) le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico; h) i siti minerari di interesse storico od etnoantropologico; i) le navi e i galleggianti aventi interesse artistico, storico od etnoantropologico; l) le architetture rurali aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell'economia rurale tradizionale

7 Il dato preliminare da mettere in luce è la distinzione, che emerge dalla stessa struttura dell'art. 10, fra: beni culturali di appartenenza pubblica (commi 1 e 2) beni di appartenenza privata (comma 3)

8 LA VERIFICA DI INTERESSE CULTURALE (ART 12) 1. Le cose immobili e mobili indicate all'articolo 10, comma 1, che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni, sono sottoposte alle disposizioni della presente Parte fino a quando non sia stata effettuata la verifica di cui al comma I competenti organi del Ministero, d'ufficio o su richiesta formulata dai soggetti cui le cose appartengono e corredata dai relativi dati conoscitivi, verificano la sussistenza dell'interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico nelle cose di cui al comma 1, sulla base di indirizzi di carattere generale stabiliti dal Ministero medesimo al fine di assicurare uniformità di valutazione Il procedimento di verifica si conclude entro centoventi giorni dal ricevimento della richiesta

9 1.Sono responsabili di suddetta verifica i competenti organi del Ministero (a seguito dell adozione del D.P.R. n. 233/2007 la competenza in materia è stata attribuita ai Direttori regionali, con il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 29 agosto 2014, n. 171 questa ), che possono agire d ufficio o su richiesta formulata dai soggetti cui le cose appartengono. Esito della verifica: Se non viene riscontrato l interesse: le cose medesime non sono più sottoposte a vincolo, dunque sdemanializzabili ed alienabili Se viene accertato l interesse: i beni restano definitivamente sottoposti a tutela Se scade il termine non è chiaro quali siano le conseguenze

10 LA DICHIARAZIONE DI INTERESSE CULTURALE (ART 13) Nel caso di beni culturali appartenenti a privati Artt Codice prevedono: Art Il soprintendente avvia il procedimento per la dichiarazione dell interesse culturale, d ufficio o su motivata richiesta degli enti territoriali interessati, notificandolo, al proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo 2.La comunicazione comporta, in via cautelativa, l applicazione delle disposizioni previste per la conservazione e la tutela del bene che cessano alla scadenza del termine fissato per il procedimento o in assenza di quello entro 30 giorni È possibile far ricorso al Ministero entro 80 giorni dalla notifica Il Ministro decide sul ricorso entro 90 giorni dalla presentazione: Se il ministro accetta ricorso: annulla o riforma l atto impugnato Se non accetta il ricorso: si può ancora ricorrere al Presidente della Repubblica o al Tribunale Amministrativo competente Se non fa pervenire comunicazione entro 90 giorni: il ricorso si intende respinto.

11 LA TUTELA DEI BENI CULTURALI Art.18 Codice: 1. La vigilanza sui beni culturali, nonché sulle aree interessate da prescrizioni di tutela indiretta, compete al Ministero. Art. 20 Codice: 1. I beni culturali non possono essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico 2. Gli archivi non possono essere smembrati. Art. 21 Codice: Al comma 1 prevede che siano sottoposti ad autorizzazione del MINISTERO: a. la rimozione o demolizione delle cose costituenti beni culturali; b. lo spostamento anche temporaneo dei beni; c. lo smembramento di collezioni, serie, raccolte; d. Lo scarto dei documenti degli archivi pubblici e degli archivi privati per i quali sia stato avviato un provvedimento di dichiarazione; e. Il trasferimento ad altre persone giuridiche.

12 Quali sono i principi base nel Codice dei Beni Culturali e più in generale del MiBACT? tutela e conservazione ricerca e divulgazione accessibilità, presentazione e comunicazione musealizzazione valorizzazione

13 La tutela dei beni archeologici Due gli strumenti: Archeologia preventiva Attività di ricerca

14 LA SOSPENSIONE DEI LAVORI E L ARCHEOLOGIA PREVENTIVA Articolo 28 Misure cautelari e preventive 1. Il soprintendente può ordinare la sospensione di interventi iniziati contro il disposto degli articoli 20, 21, 25, 26 e 27 ovvero condotti in difformità dall'autorizzazione. 2. Al soprintendente spetta altresì la facoltà di ordinare l'inibizione o la sospensione di interventi relativi alle cose indicate nell'articolo 10, anche quando per esse non siano ancora intervenute la verifica di cui all'articolo 12, comma 2, o la dichiarazione di cui all'articolo L'ordine di cui al comma 2 si intende revocato se, entro trenta giorni dalla ricezione del medesimo, non e' comunicato, a cura del soprintendente, l'avvio del procedimento di verifica o di dichiarazione. 4. In caso di realizzazione di opere pubbliche ricadenti in aree di interesse archeologico, il soprintendente può richiedere l'esecuzione di saggi archeologici preventivi (v.legge 25 giugno 2005 n.109) sulle aree medesime a spese del committente dell'opera pubblica.

15 L ARCHELOGIA PREVENTIVA Il provvedimento è disciplinato dagli art. 95 e 96 del nuovo Codice degli Appalti, D. Lgs. N. 163/2006 che nello specifico prevedono: Art le stazioni appaltanti trasmettono al soprintendente territorialmente competente, prima dell'approvazione, copia del progetto preliminare dell'intervento o di uno stralcio di esso sufficiente ai fini archeologici, ivi compresi gli esiti delle indagini geologiche e archeologiche preliminari secondo quanto disposto dal regolamento, con particolare attenzione ai dati di archivio e bibliografici reperibili, all'esito delle ricognizioni volte all'osservazione dei terreni, alla lettura della geomorfologia del territorio, nonche', per le opere a rete, alle fotointerpretazioni. Le stazioni appaltanti raccolgono ed elaborano tale documentazione mediante i dipartimenti archeologici delle università, ovvero mediante i soggetti in possesso di diploma di laurea e specializzazione in archeologia o di dottorato di ricerca in archeologia (ai sensi del Decreto 20 marzo 2009, n. 60). Il provvedimento è disciplinato dagli art. 95 e 96 del nuovo Codice degli Appalti, D. Lgs. N. 163/2006 che nello specifico prevedono: 1. le stazioni appaltanti trasmettono al soprintendente territorialmente competente, prima dell'approvazione, copia del progetto preliminare dell'intervento o di uno stralcio di esso sufficiente ai fini archeologici, ivi compresi gli esiti delle indagini geologiche e archeologiche preliminari secondo quanto disposto dal regolamento, con particolare attenzione ai dati di archivio e bibliografici reperibili, all'esito delle ricognizioni volte all'osservazione dei terreni, alla lettura della geomorfologia del territorio, nonche', per le opere a rete, alle fotointerpretazioni. Le stazioni appaltanti raccolgono ed elaborano tale documentazione mediante i dipartimenti archeologici delle università, ovvero mediante i soggetti in possesso di diploma di laurea e specializzazione in archeologia o di dottorato di ricerca in archeologia.

16 L ARCHEOLOGIA PREVENTIVA D. LGS. 163/2006 ART. 96 La procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico si articola in due fasi costituenti livelli progressivi di approfondimento dell'indagine archeologica. L'esecuzione della fase successiva dell'indagine e' subordinata all'emersione di elementi archeologicamente significativi all'esito della fase precedente. La procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico consiste nel compimento delle indagini e nella redazione dei documenti integrativi del progetto di cui alle seguenti lettere: a) prima fase, integrativa della progettazione preliminare: 1) esecuzione di carotaggi; 2) prospezioni geofisiche e geochimiche; 3) saggi archeologici tali da assicurare una sufficiente campionatura dell'area interessata dai lavori; b) seconda fase, integrativa della progettazione definitiva ed esecutiva: esecuzione di sondaggi e di scavi, anche in estensione.

17 L ARCHEOLOGIA PREVENTIVA D. LGS. 163/2006 ART. 96 (PARTE II) La procedura si conclude con la redazione della relazione archeologica definitiva, approvata dal soprintendente di settore territorialmente competente. La relazione contiene una descrizione analitica delle indagini eseguite, con i relativi esiti di seguito elencati, e detta le conseguenti prescrizioni: a) contesti in cui lo scavo stratigrafico esaurisce direttamente l'esigenza di tutela; b) contesti che non evidenziano reperti leggibili come complesso strutturale unitario, con scarso livello di conservazione per i quali sono possibili interventi di reinterro oppure smontaggiorimontaggio e musealizzazione in altra sede rispetto a quella di rinvenimento; c) complessi la cui conservazione non può essere altrimenti assicurata che in forma contestualizzata mediante l'integrale mantenimento in sito.

18 APPLICAZIONI DELL ARCHEOLOGIA PREVENTIVA: TAV E L INSEDIAMENTO ROMANO DI GREGGIO (VC)

19 CONVENZIONE DELLA VALLETTA 16 GENNAIO 1992

20 LA TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI LE ATTIVITA DI RICERCA Art. 90 Scoperta fortuita 1. Chi scopre fortuitamente cose immobili o mobili ne fa denuncia entro 24 ore al soprintendente o al sindaco ovvero all autorità di pubblica sicurezza e provvede alla conservazione temporanea di esse. 4. Le spese sostenute per la custodia e rimozione sono rimborsate dal Ministero. Art. 92 Premio per i ritrovamenti Il Ministero corrisponde un premio non superiore al quarto del valore delle cose ritrovate: a) al proprietario dell immobile dove è avvenuto il ritrovamento b) al concessionario dell attività di ricerca; qualora l'attività medesima non rientri tra i suoi scopi istituzionali o statutari; c) allo scopritore fortuito che ha ottemperato agli obblighi previsti dall art Il premio può essere corrisposto in denaro o mediante rilascio di parte delle cose ritrovate. In luogo del premio, l interessato può ottenere, a richiesta, un credito di imposta di pari ammontare. Art. 93 Determinazione del premio 1. Il ministero provvede alla determinazione del premio spettante agli aventi titolo, previa stima delle cose ritrovate

21 LE ATTIVITA DI RICERCA E LE CONCESSIONI DI SCAVO Art. 88 Attività di ricerca 1. Le ricerche archeologiche e, in genere, le opere per il ritrovamento delle cose indicate art. 10 in qualunque parte del territorio nazionale sono riservate al Ministero. 2. Il Ministero può ordinare l occupazione temporanea degli immobili ove devono eseguirsi le ricerche. 3. Il proprietario dell immobile ha diritto ad un indennità, determinata secondo le modalità stabilite dalle disposizioni generali in materia di espropriazione per pubblica utilità. L indennità può essere corrisposta in denaro o, a richiesta del proprietario, mediante rilascio delle cose ritrovate o di parte di esse, quando non interessino le raccolte dello Stato. Art. 89 Concessione di ricerca Il Ministero può dare in concessione a soggetti pubblici o privati l esecuzione delle ricerche e delle opere indicate nell art. 88 ed emettere a favore del concessionario il decreto di occupazione degli immobili ove devono eseguirsi i lavori. Il concessionario deve osservare, oltre alle prescrizioni imposte nell atto di concessione, tutte le altre che il Ministero ritenga di impartire. In caso di inosservanza la concessione è revocata.

22 LE ATTIVITA DI RICERCA E LE CONCESSIONI DI SCAVO Concessione di scavo: è dato con parere favorevole del Ministro su suggerimento della Soprintendenza e vagliata la richiesta da un Comitato di settore costituito da un rappresentante del Ministero e da pochi professori Universitari. Anche le Università Italiane necessitano di concessione per qualsiasi tipo di indagine territoriale (scavo, survey, ) Ogni Professore può avere TRE concessioni di scavo su terriorio nazionale. È ancora ammesso l istituto della concessione al proprietario nel caso in cui dimostri competenza, anche se tendenzialmente si preferisce dare una concessione agli enti di ricerca riconosciuti

23 PUNTO SECONDO: FUNZIONAMENTO DEL MIBACT OVVERO LE PERSONE CHE CI LAVORANO

24 UN PO DI STORIA RECENTE Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali fu istituito da Giovanni Spadolini, (con decretolegge 14 dicembre 1974, n. 657, convertito nella legge 29 gennaio 1975, n. 5 - G.U. 14 febbraio 1975, n. 43), con il compito di affidare unitariamente alla specifica competenza di un Ministero appositamente costituito la gestione del patrimonio culturale e dell'ambiente al fine di assicurare l'organica tutela di interesse di estrema rilevanza sul piano interno e nazionale. Raccolse le competenze e le funzioni in materia che erano prima del Ministero della Pubblica Istruzione (Antichità e Belle Arti, Accademie e Biblioteche), Ministero degli Interni (Archivi di Stato) e della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Discoteca di Stato, editoria libraria e diffusione della cultura). Nel 1998 con Decreto Legislativo n. 368 del 20 ottobre viene istituito il nuovo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a cui sono devolute le attribuzioni spettanti al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali alle quali si va ad aggiungere la promozione dello sport e di impiantistica sportiva e la promozione delle attività dello spettacolo in tutte le sue espressioni: dal cinema al teatro, alla danza, alla musica, agli spettacoli viaggianti. Con Decreto-legge del 18 maggio 2006 n. 181, le competenze dello sport sono assegnate al nuovo Ministero per le Politiche Giovanili e Attività sportive. Con la fine del 2006 i Dipartimenti sono stati sostituiti dal Segretariato Generale. Il Segretario generale, per quanto attiene all'attuazione delle linee programmatiche dell'area, si avvale delle competenze dei Direttori Generali, dei Dirigenti dei servizi, e, con funzioni di consulenza su temi specifici, dei Dirigenti Generali.

25 UN PO DI STORIA RECENTE Con D.P.R. del 26 novembre 2007, n. 233, pubblicato in G.U. n. 291 del 15 dicembre Supplemento Ordinario n. 270 viene approvato il nuovo Regolamento di riorganizzazione del Ministero per i beni e le attivita' culturali, a norma dell'articolo 1, comma 404, della legge 27 dicembre 2006, n Pubblicato nel Supplemento ordinario alla G.U. n.164 del 17 luglio 2009 il D.P.R. 2 luglio 2009 n. 91 il nuovo regolamento di riorganizzazione del Ministero e di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali improntato a misure di maggiore razionalizzazione, efficienza ed economicità della Pubblica Amministrazione, che introduce significative innovazioni mirate a esaltare l azione di tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale nazionale e al contempo restituisce centralità alla salvaguardia del paesaggio nel contesto più generale delle belle arti. Nel 2013 il governo Letta affida le competenze del turismo al Ministero che assume dunque l'attuale denominazione di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Articolo 1, comma 2 e 3 della LEGGE 24 giugno 2013, n. 71 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno 2013, entrata in vigore il 26 giugno 2013)

26 LA STRUTTURA FINO AL NOVEMBRE 2014 Decreto del Presidente della Repubblica 26 novembre 2007, n. 233, recante "Regolamento di riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali: 1 - Organi alle dirette dipendenze del Ministro 2 - Uffici dirigenziali generali centrali (le direzioni Generali, in n. di 10) 3 - Organi consultivi centrali (Comitati tecnico-scientifici e Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici) 4 - Istituti centrali e istituti con finalita' particolari (in n. di 7) Gli organi periferici dello stato: a) le Direzioni regionali per i beni culturali e paesaggistici; b) le soprintendenze: 1) per i beni archeologici; 2) per i beni architettonici e paesaggistici; 3) per i beni storici, artistici ed etnoantropologici; c) le soprintendenze archivistiche; d) gli archivi di Stato; e) e biblioteche statali; f) i musei.

27 COSA SUCCEDE DALL 11 DICEMBRE 2014? Dall'11 dicembre 2014 è in vigore il D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171, recante il nuovo regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell'organismo indipendente di valutazione della performance, a norma dell'articolo 16, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89. (14G00183) (GU n.274 del )

28 LA RIFORMA FRANCESCHINI FASE 1

29 LA RIFORMA FRANCESCHINI FASE 1 Sono organi periferici del Ministero: a) i Segretariati regionali del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo; b) le Soprintendenze Archeologia; c) le Soprintendenze Belle arti e paesaggio; d) i Poli museali regionali; e) i Musei; f) le Soprintendenze archivistiche; g) gli Archivi di Stato; h) le Biblioteche.

30 IL RUOLO DELLE SOPRINTENDENZE Art. 33 Soprintendenze Archeologia e Soprintendenze Belle arti e paesaggio Le Soprintendenze, uffici di livello dirigenziale non generale assicurano sul territorio la tutela del patrimonio culturale. In particolare: a) svolgono le funzioni di catalogazione e tutela nell'ambito del territorio di competenza, sulla base delle indicazioni e dei programmi definiti dalle competenti direzioni generali centrali; b) autorizzano l'esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali, salvo quanto disposto dall'articolo 39, comma 2; c) dispongono l'occupazione temporanea di immobili per l'esecuzione, con le modalita' ed entro i limiti previsti per la conduzione dei lavori in economia, di ricerche e scavi archeologici o di opere dirette al ritrovamento di beni culturali; d) partecipano ed esprimono pareri, riferiti ai settori e agli ambiti territoriali di competenza, nelle conferenze di servizi; e) assicurano la tutela del decoro dei beni culturali ai sensi dell'articolo 52 del Codice; f) amministrano e controllano i beni dati loro in consegna, ed eseguono sugli stessi, con le modalita' ed entro i limiti previsti per la conduzione dei lavori in economia, anche i relativi interventi conservativi; provvedono altresi' all'acquisto di beni e servizi in economia; g) svolgono attivita' di ricerca sui beni culturali e paesaggistici, i cui risultati rendono pubblici, anche in via telematica; propongono alla Direzione generale Educazione e ricerca iniziative di divulgazione, educazione, formazione e ricerca legate ai territori di competenza; collaborano altresi' alle attivita' formative coordinate e autorizzate dalla Direzione generale Educazione e ricerca, anche ospitando attivita' di tirocinio previste da dette attivita' e programmi formative; h) propongono al Direttore generale competente e al Direttore generale Educazione e ricerca i programmi concernenti studi, ricerche ed iniziative scientifiche in tema di catalogazione e inventariazione dei beni culturali, definiti in concorso con le Regioni ai sensi della normativa in materia; promuovono, anche in collaborazione con le Regioni, le universita' e le istituzioni culturali e di ricerca, l'organizzazione di studi, ricerche, iniziative culturali e di formazione in materia di tutela del paesaggio, della cultura e della qualita' architettonica e urbanistica; i) curano l'istruttoria finalizzata alla stipula di accordi e convenzioni con i proprietari di beni culturali oggetto di interventi conservativi alla cui spesa ha contribuito il Ministero al fine di stabilire le modalita' per l'accesso ai beni medesimi da parte del pubblico; l) istruiscono e propongono alla competente Commissione regionale per il patrimonio culturale i provvedimenti di verifica o di dichiarazione dell'interesse culturale, le prescrizioni di tutela indiretta, nonche' le dichiarazioni di notevole interesse pubblico paesaggistico ovvero le integrazioni del loro contenuto, ai sensi, rispettivamente, degli articoli 12, 13, 45, 138, comma 3, e 141-bis del Codice;

31 MA NON FINISCE QUI

32 LA RIFORMA FRANCESCHINI FASE 2: DM 44 23/01/2016 Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Registrato dalla Corte dei Conti il 29 Febbraio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell'11 marzo In attuazione dell'articolo 1, comma 327, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, il presente decreto provvede, nel rispetto delle dotazioni organiche del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo di cui alle tabelle A e B del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, alla riorganizzazione, anche mediante soppressione, fusione o accorpamento, degli uffici dirigenziali, anche di livello generale, del Ministero. 2. Al fine di migliorare il buon andamento dell'amministrazione di tutela del patrimonio culturale, sono istituite le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio, quale risultato della operazione di fusione e accorpamento, su tutto il territorio nazionale, delle Soprintendenze Archeologia e delle Soprintendenze Belle arti e paesaggio. Conseguentemente, è disposta la fusione della Direzione generale Archeologia e della Direzione generale Belle arti e paesaggio in una sola struttura dirigenziale di livello generale, denominata Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio.

33 LA RIFORMA FRANCESCHINI FASE 2: DM 44 23/01/2016 DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE x ARTI E PAESAGGIO x SOPRINTENDENZA UNICA

34 LA RIFORMA FRANCESCHINI FASE 2: DM 44 23/01/2016, ART. 6

35 LA RIFORMA FRANCESCHINI FASE 2: DM 44 23/01/2016. CAPO III ART.4

36 LA RIFORMA FRANCESCHINI FASE 2: DM 44 23/01/2016

37 LA RIFORMA FRANCESCHINI FASE 2: DM 44 23/01/2016 Prefettura??? Soprintendenza unica Soprintendente Aree Funzionali: 1. Dipartimento per l organizzazione e il Funzionamento 2. Dip. per il patrimonio archeologico 3. Dip. Per il patrimonio storico-artistico 4. Dip. Per il patrimonio architettonico 5. Dip. Per il patrimonio demoetnoantropologico 6. Dip. Per il paesaggio 7. Dip. Per l educazione e la ricerca Funzionari (archeologi, architetti, storici dell arte )

38 GRAZIE

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 16 gennaio 2004;

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 16 gennaio 2004; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 Legge 6 luglio 2002, n. 137 Il Presidente della Repubblica Visti gli articoli 76, 87, 117

Dettagli

OGGETTO: Individuazione bene culturale (fattispecie relativa al cimitero

OGGETTO: Individuazione bene culturale (fattispecie relativa al cimitero il Portale del Tecnico Pubblico Lombardo (www.ptpl.altervista.org) (quesito proposto dal Comune di ) OGGETTO: Individuazione bene culturale (fattispecie relativa al cimitero comunale) ex art. 10 D.Lgs.

Dettagli

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 1 2 1. In attuazione dell art. 9 della,

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Codice dei beni culturali e del paesaggio Codice dei beni culturali e del paesaggio Codici Ambiente Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2001, n. 137 (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO recante il CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

DECRETO LEGISLATIVO recante il CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE CODICE DEI BENI CULTURALI Testo approvato dal C.d.M il 19.03.2008 - In vigore dal 24 aprile 2008 Vecchio testo legislativo 22 gennaio

Dettagli

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Costituzione Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 1 Articolo 1. Principi

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO recante il CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

DECRETO LEGISLATIVO recante il CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. DECRETO LEGISLATIVO recante il CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76, 87, 117 e 118

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Codice dei beni culturali e del paesaggio Codice dei beni culturali e del paesaggio Codici Ambiente Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76,

Dettagli

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO Sabrina Americola Corso di Laurea Magistrale in Restauro Facoltà di Architettura Massimiliano Scialla Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

TITOLO I - Beni culturali. Capo I - Oggetto della tutela. Sezione I - Tipologia dei beni. Art. 1. Oggetto della disciplina

TITOLO I - Beni culturali. Capo I - Oggetto della tutela. Sezione I - Tipologia dei beni. Art. 1. Oggetto della disciplina Decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'art. 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352 (G.U. n. 302 del

Dettagli

10 della legge 6 luglio 2002, n. 137», pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2004, n. 45, sono i seguenti:

10 della legge 6 luglio 2002, n. 137», pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2004, n. 45, sono i seguenti: DM Beni e attività culturali 26 maggio 2009 n. 86 Regolamento concernente la definizione dei profili di competenza dei restauratori e degli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro

Dettagli

Legge 1 giugno 1939, n. 1089,

Legge 1 giugno 1939, n. 1089, Legge 1 giugno 1939, n. 1089, Art. 4 "I rappresentanti delle provincie, dei comuni, degli enti e degli istituti legalmente riconosciuti devono presentare l'elenco descrittivo delle cose indicate nell'art.

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137.

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (1). Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004, n. 45, S.O. e così

Dettagli

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 Articolo 1. 1. E' approvato l'unito codice dei beni culturali

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** Pagina 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 18 novembre 2010, n. 231 Regolamento di attuazione dell'articolo 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241, riguardante i termini dei procedimenti amministrativi

Dettagli

MIBACT: la riforma Franceschini e i nuovi assetti istituzionali

MIBACT: la riforma Franceschini e i nuovi assetti istituzionali Soprintendenza arc cheologia, belle arti e paesaggio per le province di CO-LC-MB-PV-SO-VA Morbegno (SO) 25/11/2016 Istituto Comprensivo Damiani Arch. Silvia Zanzani CORSO IL RACCONTO DEI LUOGHI. STORIE

Dettagli

Francofonia.

Francofonia. Francofonia https://www.youtube.com/watch?v=gp0offptuc4 Woman in gold https://www.youtube.com/watch?v=gdg-4yzsnsc Dichiarazione della Commissione Franceschini, istituita dal Ministro Guinel 1964 Appartengono

Dettagli

Decreto Legislativo 42/2004

Decreto Legislativo 42/2004 Decreto Legislativo 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (con modifiche e integrazioni) Decreto Legislativo correttivo e integrativo del D.Lgs. n. 42 recante il Codice dei beni culturali

Dettagli

Storie di tutela V (e ultima) parte

Storie di tutela V (e ultima) parte Storie di tutela V (e ultima) parte 8 settembre 1943 25 aprile 1945 2 giugno 1946 Insediamento dell Assemblea Costituente 25 giugno 1946 Presidente Giuseppe Saragat 1 a Sottocommissione Principî fondamentali

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (1) Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della Legge 06/07/2002, n. 137. (pubblicato nella G.U. n. 45 del 24/02/2004 - suppl. ord.

Dettagli

IL SOPRINTENDENTE SPECIALE

IL SOPRINTENDENTE SPECIALE IL SOPRINTENDENTE SPECIALE Rep. Decreti nr 2 del 01/03/2018 VISTA la l. n. 241 del 7 agosto 1990 e s.m.i. recante Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali IL SOPRINTENDENTE SPECIALE Rep. Decreti nr 111 del 29/10/2018 VISTA la L. n. 241 del 7 agosto 1990 e s.m.i. recante Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti

Dettagli

Aggiornato alla legge 106 del 2011

Aggiornato alla legge 106 del 2011 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n. 28) Aggiornato

Dettagli

Scarto di materiale bibliografico. Belluno, 16 giugno 2016

Scarto di materiale bibliografico. Belluno, 16 giugno 2016 Scarto di materiale bibliografico Belluno, 16 giugno 2016 Le biblioteche pubbliche (della Regione, delle Province e dei Comuni, delle Aziende sanitarie, scolastiche e universitarie ) [+ le biblioteche

Dettagli

Page 1 of 59 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. L organizzazione dell amministrazione centrale E nata con la legge n. 5 del 29 gennaio

Dettagli

Page 1 of 58 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n.

Dettagli

Articolo 1. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137

Articolo 1. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n. 28) Articolo

Dettagli

Protocollo d intesa tra

Protocollo d intesa tra Ministero per Culturali Dipartimento i Beni e le Attività per i Beni Culturali e Paesaggistici Regione Autonoma della Sardegna Protocollo d intesa tra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIPARTIMENTO

Dettagli

Decreto 24 settembre 2004

Decreto 24 settembre 2004 Decreto 24 settembre 2004 Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Articolazione della struttura centrale e periferica dei dipartimenti e delle direzioni generali del Ministero per i beni e le attività

Dettagli

Articolo 1. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137

Articolo 1. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n. 28) Articolo

Dettagli

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n. 28) Articolo

Dettagli

Pubblichiamo il testo del codice dei beni culturali e del paesaggio coordinato ed aggiornato con successive le modifiche ed integrazioni.

Pubblichiamo il testo del codice dei beni culturali e del paesaggio coordinato ed aggiornato con successive le modifiche ed integrazioni. Codice dei beni culturali e del paesaggio Decreto legislativo, testo coordinato 22.01.2004 n. 42, G.U. 24.02.2004 Pubblichiamo il testo del codice dei beni culturali e del paesaggio coordinato ed aggiornato

Dettagli

Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento

Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento Le Soprintendenze archivistiche Le 14 Soprintendenze archivistiche sono organi periferici del Ministero per i Beni e le Attività culturali

Dettagli

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (1) (2) (1) In G.U. 24 febbraio 2004, n. 45, S.O. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (2) Estremi

Dettagli

Articolo 1. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137

Articolo 1. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n. 28) Articolo

Dettagli

1. E' approvato l'unito codice dei beni culturali e del paesaggio, composto da 184 articoli e dell'allegato A, vistato dal Ministro proponente.

1. E' approvato l'unito codice dei beni culturali e del paesaggio, composto da 184 articoli e dell'allegato A, vistato dal Ministro proponente. Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, suppl. ord. n. 28) (il

Dettagli

CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO

CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO D.LGS. 22 GENNAIO 2004, N. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 [G.U.R.I. 24-02-2004, N. 45

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/?print_action=2&print_mode=1&... Page 1 of 155 Leggi d'italia D.Lgs. 22-1-2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004 - Suppl. Ordinario n.

Dettagli

Testo del Decreto Legislativo [ Parte 1 di 2 ]

Testo del Decreto Legislativo [ Parte 1 di 2 ] Archivio selezionato: Autorità: Decreto legislativo - 22/01/2004, n. 42 Gazzetta uff.: 24/02/2004, n. 45 Testo vigente EPIGRAFE DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004 n. 42 (in Suppl. ordinario n. 28 alla

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio Decreto legislativo 16 gennaio 2004, n. 42

Codice dei beni culturali e del paesaggio Decreto legislativo 16 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio - 195 Codice dei beni culturali e del paesaggio Decreto legislativo 16 gennaio 2004, n. 42 SOMMARIO PARTE PRIMA Disposizioni generali Articolo 1 Principi Articolo

Dettagli

1. E' approvato l'unito codice dei beni culturali e del paesaggio, composto da 184 articoli e dell'allegato A, vistato dal Ministro proponente.

1. E' approvato l'unito codice dei beni culturali e del paesaggio, composto da 184 articoli e dell'allegato A, vistato dal Ministro proponente. Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n. 28 - aggiornato

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELL EMILIA ROMAGNA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E BIBLIOGRAFICO

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELL EMILIA ROMAGNA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E BIBLIOGRAFICO SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELL EMILIA ROMAGNA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E BIBLIOGRAFICO Procedimento amministrativo Riferimento normativo Termini

Dettagli

Decreto Legge 26/4/2005 n. 63

Decreto Legge 26/4/2005 n. 63 Decreto Legge 26/4/2005 n. 63 Autore: Redazione CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 25/6/2005, N. 109 Sviluppo e coesione territoriale 1.[ Il coordinamento e la verifica degli interventi per lo sviluppo

Dettagli

VISTA la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 29 settembre 2003;

VISTA la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 29 settembre 2003; Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n. 42) ** * ** IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli

Dettagli

Pagina 1 di 144. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

Pagina 1 di 144. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. Pagina 1 di 144 Leggi d'italia D.Lgs. 22-1-2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 (in G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004 - Suppl. Ordinario n. 28) Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002,

Dettagli

D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n (1) Art.

D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n (1) Art. D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. (1) (G.U. 24 febbraio 2004, n. 45) Art. 1 1. E' approvato l'unito codice

Dettagli

Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e Ambientali, a norma dell articolo 1 della L. 8 ottobre 1997, n. 352.

Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e Ambientali, a norma dell articolo 1 della L. 8 ottobre 1997, n. 352. D. LGS. 29 OTTOBRE 1999, n. 490 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e Ambientali, a norma dell articolo 1 della L. 8 ottobre 1997, n. 352. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Il sottoscritto nato a. il e residente in via/piazza. n. tel. fax. nella sua qualità di del (specificare se proprietario, detentore o altro)

Il sottoscritto nato a. il e residente in via/piazza. n. tel. fax.  nella sua qualità di del (specificare se proprietario, detentore o altro) IN BOLLO Alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesagggistici Piazza San Fermo, 3/a 37121 VERONA VR OGGETTO: Istanza di autorizzazione per l esecuzione di lavori, ai sensi degli artt. 21 e 22

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. Page 1 of 151 Leggi d'italia D.Lgs. 22-1-2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004,

Dettagli

Epigrafe Premessa. Art. 1. PARTE PRIMA Disposizioni generali

Epigrafe Premessa. Art. 1. PARTE PRIMA Disposizioni generali DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 (1) (2). Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. Epigrafe Premessa Art. 1 PARTE PRIMA Disposizioni

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CIAMPI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CIAMPI Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (1) Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della Legge 6 luglio 2002, n. 137. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n 45 del 24 febbraio

Dettagli

Articolo 1. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137

Articolo 1. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n. 28) Articolo

Dettagli

Centro Incontri Regione Piemonte Direzione Promozione della Cultura del Turismo e dello Sport Soprintendenza ai Beni Librari

Centro Incontri Regione Piemonte Direzione Promozione della Cultura del Turismo e dello Sport Soprintendenza ai Beni Librari Torino 14 Maggio 2015 Centro Incontri Regione Piemonte Direzione Promozione della Cultura del Turismo e dello Sport Soprintendenza ai Beni Librari Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale La prevenzione

Dettagli

La circolazione dei beni culturali

La circolazione dei beni culturali La circolazione dei beni culturali Flora Berizzi Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese Morbegno, 17 marzo 2017 I beni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA ASTI E CUNEO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA ASTI E CUNEO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA ASTI E CUNEO ELENCO DEI PROCEDIMENTI Tipologie di procedimento Verifica

Dettagli

Page 1 of 5 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 agosto 2015, n. 133 Regolamento sulle misure organizzative a livello centrale e periferico per l'attuazione delle disposizioni dei commi 527, 528,

Dettagli

NORMATIVA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

NORMATIVA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NORMATIVA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 Maggio 2007, n. 92 Regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero delle infrastrutture, a norma dell'articolo 29 del decretolegge

Dettagli

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 1 di 58 21/11/2014 22:27 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004,

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali ACCORDO CONCERNENTE LE PROGRESSIONI DALLA I AREA ALLA II AREA FUNZIONALE TRIENNIO 2018-2020 VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994 n. 487, concernente il "Regolamento recante norme

Dettagli

BUONE PRATICHE PER UNO SCARTO CORRETTO E CONSAPEVOLE

BUONE PRATICHE PER UNO SCARTO CORRETTO E CONSAPEVOLE BUONE PRATICHE PER UNO SCARTO CORRETTO E CONSAPEVOLE Lo scarto come attività di tutela Treviso, 18 giugno 2014 Codice dei beni culturali e del Paesaggio D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i Interventi

Dettagli

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/ 1 di 64 22/05/2013 9.57 Leggi d'italia D.Lgs. 22-1-2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

Dettagli

, , 45, S.O.

, , 45, S.O. D.Lgs. 22-1-2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004, n. 45, S.O. Epigrafe Premessa

Dettagli

[Codice dei beni culturali e del paesaggio] PARTE PRIMA. Disposizioni generali

[Codice dei beni culturali e del paesaggio] PARTE PRIMA. Disposizioni generali D.Lgs. 22/01/2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004, n. 45, S.O. Epigrafe Premessa

Dettagli

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n. 28) Articolo

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali IL SOPRINTENDENTE SPECIALE Rep. Decreti nr 116 del 30/10/2018 VISTA la L. n. 241 del 7 agosto 1990 e s.m.i. recante Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. D.L. vo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. (GU n. 45 del 24 febbraio 2004 - Suppl. Ordinario n. 28) ---------------------------------------------------

Dettagli

Un concetto in continuo cambiamento

Un concetto in continuo cambiamento Dalle cose di interesse per arte e storia all idea di patrimonio culturale diffuso Rita Vecchiattini Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio - Genova Un concetto in continuo cambiamento

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO: ULTERIORI DISPOSIZIONI RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 5 MAGGIO 2009, N. 42, IN MATERIA DI ORDINAMENTO DI ROMA CAPITALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali L organizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali avv. Luca Leone marzo 2010 PREMESSE 1 Un ENTE è in generale un organizzazione alla quale l ordinamento giuridico attribuisce capacità giuridica

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Codice dei beni culturali e del paesaggio Codice dei beni culturali e del paesaggio DLT 22/01/2004, n. 42 Epigrafe Premessa Art. 1 PARTE PRIMA Disposizioni generali Articolo 1 Principi Articolo 2 Patrimonio culturale Articolo 3 Tutela del patrimonio

Dettagli

Graduazione delle funzioni dirigenziali di livello generale

Graduazione delle funzioni dirigenziali di livello generale Graduazione delle funzioni dirigenziali di livello generale VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 199, n. 36 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (1) Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della Legge 06/07/2002, n 137. (pubblicato nella G.U. n 45 del 24/02/2004 - suppl. ord. n

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (1) Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della Legge 6 luglio 2002, n. 137. (pubblicato nella G.U. n 45 del 24/02/2004 - suppl. ord.

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell' Articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell' Articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. DECRETO LEGISLATIVO 22 Gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell' Articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. (G.U. n. 45 del 24-2-2004 - Suppl. Ordinario n.28 - Testo

Dettagli

PARTE PRIMA. Disposizioni generali. Art.1 Princìpi

PARTE PRIMA. Disposizioni generali. Art.1 Princìpi DECRETO LEGISLATIVO - 22/01/2004, n. 42 - CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO, AI SENSI DELL'ARTICOLO 10 DELLA LEGGE 6 LUGLIO 2002, N. 137 (Gazzetta Ufficiale 24/02/2004, n. 45) IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76, 87, 117 e 118 della Costituzione; VISTO l Articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, recante

Dettagli

Pagina 1 di 154. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137 (2).

Pagina 1 di 154. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137 (2). Pagina 1 di 154 Leggi d'italia D.Lgs. 22-1-2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004,

Dettagli

Pagina 1 di 152. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137 (2).

Pagina 1 di 152. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137 (2). Pagina 1 di 152 Leggi d'italia D.Lgs. 22-1-2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004,

Dettagli

CONVEGNO. La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali

CONVEGNO. La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali CONVEGNO La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali Ferrara, 20 21 aprile 2012012 a, 20 21 aprile 2012 Autorizzazione, denuncia e prelazione: competenze, finalità e patologie nel "sistema

Dettagli

Il Presidente della repubblica

Il Presidente della repubblica D. Leg.vo 22 gennaio 2004 n. 42 (Suppl. Ord. alla G.U. 24.2.2004, n. 45) Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. (Testo coordinato. Le modifiche

Dettagli

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Adotta il seguente regolamento:

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Adotta il seguente regolamento: Decreto del Ministero per i beni e le attività culturali 20 marzo 2009, n. 60 Regolamento concernente la disciplina dei criteri per la tenuta (1) e il funzionamento dell elenco previsto dall art. 95, comma

Dettagli

Testo dello schema di decreto legislativo sull ordinamento di Roma Capitale

Testo dello schema di decreto legislativo sull ordinamento di Roma Capitale Il Mulino - Rivisteweb Testo dello schema di decreto legislativo sull ordinamento di Roma Capitale (doi: 10.7390/37862) Aedon (ISSN 1127-1345) Fascicolo 3, dicembre 2011 Copyright c by Società editrice

Dettagli

IL NUOVO FUTURO DELL ANTICO La riforma Franceschini CONVEGNO ROMA CASA DELL ARCHITETTURA 18 MARZO 2015

IL NUOVO FUTURO DELL ANTICO La riforma Franceschini CONVEGNO ROMA CASA DELL ARCHITETTURA 18 MARZO 2015 IL NUOVO FUTURO DELL ANTICO La riforma Franceschini CONVEGNO ROMA CASA DELL ARCHITETTURA 18 MARZO 2015 Il Mibact oggi Dall'11 dicembre 2014 è in vigore il D.P.C.M. 29 agosto 2014, n.171, recante il nuovo

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. D.Lgs. 22-1-2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004, n. 45, S.O. Epigrafe Premessa

Dettagli

D.Lgs n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n Pubblicato nella Gazz.

D.Lgs n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n Pubblicato nella Gazz. D.Lgs. 22-1-2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004, n. 45, S.O. Epigrafe Premessa 1.

Dettagli

Art. 4 (( (Organi consultivi). ))

Art. 4 (( (Organi consultivi). )) DECRETO LEGISLATIVO 20 ottobre 1998, n. 368 Istituzione del Ministero per i beni e le attivita' culturali, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59. Vigente al: 3-3-2014 IL PRESIDENTE

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO Pagina 1 di 5 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO DECRETO 21 febbraio 2018 Adozione dei livelli minimi uniformi di qualita' per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza

Dettagli

Disposizioni recanti attuazione dell art. 24 della legge 5 maggio 2009, 42 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Disposizioni recanti attuazione dell art. 24 della legge 5 maggio 2009, 42 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Disposizioni recanti attuazione dell art. 24 della legge 5 maggio 2009, 42 n. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76, 87, quinto comma, 117, 118 e 119, della Costituzione; Vista la legge

Dettagli

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 136 del 15 giugno 2009) IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 136 del 15 giugno 2009) IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Regolamento concernente la disciplina dei criteri per la tutela e il funzionamento dell'elenco previsto dall'articolo 95, comma 2, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. (09G0074) ESTRATTO (Pubblicato

Dettagli

CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO

CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Sommario CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 PARTE I Disposizioni generali Art. 1 Principi 3 Art. 2 Patrimonio culturale 14 Art. 3 Tutela del patrimonio

Dettagli

(2) Il numero del provvedimento è stato così corretto con Comunicato 26 febbraio 2004 (Gazz. Uff. 26 febbraio 2004, n. 47).

(2) Il numero del provvedimento è stato così corretto con Comunicato 26 febbraio 2004 (Gazz. Uff. 26 febbraio 2004, n. 47). Leggi d'italia D.Lgs. 22-1-2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. P ubblicato nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004, n. 45, S.O. D.Lgs.

Dettagli

5. Cooperazione delle regioni e degli altri enti pubblici territoriali in materia di tutela del patrimonio culturale.

5. Cooperazione delle regioni e degli altri enti pubblici territoriali in materia di tutela del patrimonio culturale. Leggi d'italia D.Lgs. 22-1-2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004, n. 45, S.O. Epigrafe

Dettagli

Aggiornamento CS0401us13 VOCE S 4.1 LST/XIII,1

Aggiornamento CS0401us13 VOCE S 4.1 LST/XIII,1 DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 41 «Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della L.6 luglio 2002, n. 137». (G.U. 24 febbraio 2004, n. 45) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli