Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0"

Transcript

1 Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2012/2013 Docente: Ph.D. Domenico Tripodi Assistente: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0

2 Fabbisogno di energia termica per il riscaldamento Q H,nd SCAMBIO TERMICO TOTALE Q H,ht - Fattore di utilizzazione η H,gn x APPORTI TERMICI TOTALI Q gn TRASMISSIONE Q H,tr + VENTILAZIONE Q H,ve INTERNI Q int + SOLARI Q sol Coeff globale di scambio termico H tr,adj = H D +H g +H U +H A Coeff globale di scambio termico H ve,adj Flusso termico prodotta dalla sorgente di calore interna Φ int,mn,k Flusso termico prodotta dalla sorgente solare Φ sol,mn,k + Extra-flusso della radiazione infrarossa F r,k Φ r,mn,k

3 Dati progettuali dell edificio Climatici Località Zona climatica Gradi giorno Anno di costruzione Geometrici Superficie utile Superficie lorda Altezza netta Altezza lorda Volume netto Volume lordo Caratteristiche termofisiche dell involucro Chiusure verticali opache Chiusure verticali trasparenti Ponti termici Tabella 1: Durata della stagione di riscaldamento in funzione della zona climatica Prospetto 3 dell UNI/TS

4 FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER RISCALDAMENTO Si definisce come fabbisogno ideale di energia termica per il riscaldamento Q H,nd l energia richiesta per mantenere negli ambienti riscaldati la temperatura di progetto (fissata a 20 C), calcolata per ogni zona dell edificio e per ogni mese, come: Q H,nd = Q H,ht - η H,gn x Q gn Q H,nd = (Q H,tr + Q H,ve ) - η H,gn x (Q int + Q sol ) Q H,ht Q gn Q H,tr Q H,ve Q int Q sol η H,gn è lo scambio termico totale nel caso di riscaldamento ; sono gli apporti termici totali, somma dei contributi al riscaldamento interni e solari ; è lo scambio termico per trasmissione nel caso di riscaldamento ; è lo scambio termico per ventilazione nel caso di riscaldamento ; sono gli apporti termici interni ; sono gli apporti termici solari ; è il fattore di utilizzazione degli apporti termici, ovvero la misura di quanto questi incidono sul resto del fabbisogno.

5 1. CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI PER TRASMISSIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO Per ciascun mese del periodo di riscaldamento, gli scambi termici per trasmissione si calcolano: Q H,tr = H tr,adj x (θ int,set,h θ e ) x t + (Σ k F r,k Φ r,mn,k ) x t 20 C norma UNI Prospetto VI [ C] H tr,adj è il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione della zona considerata, corretto per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno [W/K]; θ int,set,h è la temperatura interna di regolazione per il riscaldamento della zona considerata pari a 20 C secondo la norma UNI/TS ; θ e è la temperatura media mensile dell ambiente esterno, ricavata dalla norma UNI Prospetto VI [ C]; F r,k è il fattore di forma tra il componente edilizio k-esimo e la volta celeste; φ r,mn,k è l extraflusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste dal componente edilizio k-esimo, mediato sul tempo; t è la durata del mese considerato, espressa in ore [h].

6 1.1 Coefficiente globale di scambio termico per trasmissione La trasmissione di calore da una zona termica avviene: verso l area esterna, verso il terreno, verso altre zone climatizzate e non. Il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione si ricava come: H tr,adj = H D + H g + H U + H A [W/K] H D H g H U H A è il coefficiente di scambio termico diretto per trasmissione verso l ambiente esterno [W/K]; è il coefficiente di scambio termico stazionario per trasmissione verso il terreno [W/K]; è il coefficiente di scambio termico per trasmissione attraverso gli ambienti non climatizzati [W/K]; è il coefficiente di scambio termico per trasmissione verso altre zone dell edificio climatizzate a temperatura diversa [W/K].

7 1.1.1a H D Coefficiente di scambio termico diretto per trasmissione verso l ambiente esterno H D = H D,o + H D,f [W/K] Superfici opache H D,o = Σ k A c,k U c+pt,k A c,k è l area del componente opaco [m 2 ]; U c+pt,k [W/K] è la trasmittanza del componente opaco, maggiorata per la presenza di eventuali ponti termici [W/m 2 K]. Per edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, per alcune tipologie edilizie, lo scambio termico attraverso i ponti termici può essere determinato forfetariamente secondo quanto indicato nel Prospetto 4 della norma UNI/TS Tabella 2: Maggiorazioni percentuali relative alla presenza dei ponti termici [%] Prospetto 4 dell UNI/TS

8 1.1.1b H D Coefficiente di scambio termico diretto per trasmissione verso l ambiente esterno H D = H D,o + H D,f [W/K] Superfici opache H D,o = Σ U c,k A c,k +Σ Ψ k I k + Σ Χ j [W/K] A c,k è l area del componente opaco [m 2 ]; U c,k è la trasmittanza termica dell k-esimo componente dell involucro edilizio [W/m 2 K]; Ψ k è la trasmittanza termica lineica del k-esimo ponte termico lineare; I k è la lunghezza lungo la quale si applica Ψ k ; Χ j è la trasmittanza termica puntuale del j-esimo ponte termico puntuale. Il Prospetto 2 dell UNI EN ISO fornisce i valori di progetto di Ψ basati su tre sistemi di valutazione delle dimensioni dell edificio: - Ψ i dimensioni interne, misurate tra le superfici interne finite di ogni ambiente in un edificio (escluso lo spessore delle partizioni interne); - Ψ oi dimensioni interne totali, misurate tra le superfici interne finite di ogni ambiente in un edificio (incluso lo spessore delle partizioni interne); - Ψ e dimensioni esterne, misurate tra le superfici esterne finite degli elementi esterni dell edificio.

9 1.1.1c Ponti termici uso delle dimensioni esterne Figura 1: Edificio che mostra la posizione e le tipologie di ponti termici che si verificano di frequente in un edificio in accordo con lo schema riportato nel Prospetto 2 dell UNI EN ISO Figura 2: Dettaglio del ponte termico tipo angolo con strato isolante principale nella parte intermedia. Prospetto 2 dell UNI EN ISO H D,o = Σ U c,k A c,k +Σ Ψ k I k Figura 3: Zoom dell appartamento in cui sono individuati i ponti termici.

10 1.1.1d H D Coefficiente di scambio termico diretto per trasmissione verso l ambiente esterno H D = H D,o + H D,f [W/K] Superfici Trasparenti H D,f = Σ k A w,k U f,k [W/K] A w,p,k è l area del componente trasparente [m 2 ]; U f,k è la trasmittanza del componente trasparente [W/m 2 K]

11 1.1.2 H g Coefficiente di scambio termico stazionario per trasmissione verso il terreno Per gli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, il coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario tra gli ambienti interno ed esterno è dato: H g = A x U f x b tr,g [W/K] A è l area dell elemento[m 2 ]; U f è la trasmittanza termica della parte sospesa del pavimento (tra l ambiente interno e lo spazio sottopavimento) [W/m 2 K]; b tr,g è dato dal Prospetto 6 della norma UNI/TS Tabella 3: Fattore di correzione b tr,g Prospetto 6 della norma UNI/TS

12 1.1.3 H U Coefficiente di scambio termico stazionario per trasmissione attraverso gli ambienti non climatizzati Il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione H U, tra il volume climatizzato e gli ambienti esterni attraverso gli ambienti non climatizzati è dato: H U = A iu x U s,iu x b tr,x [W/K] A iu è l area del componente edilizio sull ambiente non climatizzato [m 2 ]; U s,iu è la trasmittanza termica del componente edilizio sull ambiente non climatizzato [W/m 2 K]. b tr,x per edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comumque di informazioni più precise, i valori del fattore b tr,x si possono assumere dal Prospetto 5 della norma UNI/TS Tabella 4: Fattore di correzione b tr,x Prospetto 5 della norma UNI/TS

13 1.2 Fattore di forma per l extra flusso termico della radiazione infrarossa verso la volta celeste L extra flusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste è definito secondo UNITS/ come: Σ k F r,k Ф r,mn,k [W] Il fattore di forma tra componente edilizio e la volta celeste F r,k = F sh,ob, dif (1 + cos S )/2 cos S = 1 per S = 0 coperture orizzontali = 1 cos S = 0 per S = 90 pareti verticali F sh,ob, dif S è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo alla sola radiazione diffusa, pari a 1 in assenza di ombreggiature da elementi esterni; è l angolo di inclinazione del componente sull orizzonte.

14 1.2.2 Extra flusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste Σ k F r,k Ф r,mn,k L extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste del componente edilizio k- esimo, mediato sul tempo, è dato: [W] Ф r,mn,k = R se x U c,k x A c,k x h r x Δθ er [W] 0,04 m 2 K/W 11 K h r = 5 ε = 4,5 W/m 2 K h r = 5 ε = 4,185 W/m 2 K per ε = 0,9 per materiali da costruzioni; per ε = 0,837 per i vetri; R se è la resistenza termica superficiale esterna del componente, determinata secondo la UNI EN 6946; U c,k è la trasmittanza termica del componente, [W/m 2 K]; A c,k è la superficie di scambio del componente edilizio k-esimo [m 2 ]; h r è il coefficiente di scambio termico esterno per irraggiamento [W/m 2 K]; ε è l emissività per irraggiamento termico di una superficie esterna; Δθ er è la differenza tra la temperatura dell aria esterna e la temperatura apparente del cielo [K], pari a 11 K secondo la norma UNI/TS

15 2. CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI PER VENTILAZIONE NEL CASO DI RISCALDAMENTO Per ciascun mese del periodo di riscaldamento, gli scambi termici per ventilazione si calcolano: Q H,ve = H ve,adj x (θ int,set,h θ e ) x t 20 C norma UNI Prospetto VI [ C] H ve,adj è il coefficiente globale di scambio termico per ventilazione della zona considerata, corretto per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno [W/K]; θ int,set,h è la temperatura interna di regolazione per il riscaldamento della zona considerata pari a 20 C secondo la norma UNI/TS ; θ e è la temperatura media mensile dell ambiente esterno, ricavata dalla norma UNI Prospetto VI [ C]; t è la durata del mese considerato, espresso in ore [h].

16 2.1 Coefficiente di scambio termico per ventilazione La normativa prevede dei ricambi d aria dipendenti dall occupazione dei locali e dalla loro destinazione d uso in maniera tale da garantire un adeguata qualità dell aria. Il coefficiente globale di scambio termico per ventilazione si ricava come: H ve,adj = ρ a c a x (Σ k b ve,k q ve,k,mn ) [W/K] ρ a c a q ve,k,mn b ve,k 1200 [J/m 3 K] 1 è la capacità termica volumica dell aria; è la portata mediata sul tempo del flusso d aria k-esimo; è il fattore di correzione della temperatura per il flusso d aria k-esimo. q ve,k,mn = f ve,t,k x q ve,k [m 3 /h] f ve,t,k q ve,k è la frazione di tempo in cui si verifica il flusso d aria k-esimo; è la portata sul tempo del flusso d aria k-esimo; 1 q ve,k = n x V netto [m 3 /h] 0,3 vol/h 70% V lordo Conversione 1 J = 1/(3600) Wh

17 3. CALCOLO DEGLI APPORTI TERMICI INTERNI Gli apporti di calore interni sono dipendenti dal metabolismo degli occupanti, dal calore dovuto alle apparecchiature elettriche presenti e all illuminazione. Per ogni zona dell edificio e per ogni mese, gli apporti termici si calcolano con la seguente formula: Q int = {Σ k Φ int,mn,k } x t + {Σ l (1 b tr,l ) Φ int,mn,u,l } x t Φ int,mn,k b tr,l Φ int,mn,u,l t è il flusso termico prodotto dalla k-esima sorgente di calore interna, mediato sul tempo [W]; è il fattore di riduzione per l ambiente non climatizzato avente la sorgente di calore interna l-esima; è il flusso termico prodotto dalla l-esima sorgente di calore interna nell ambiente non climatizzato adiacente u, mediato sul tempo [W]; è la durata del mese considerato, espresso in ore [h].

18 3.1 Flusso termico prodotto da sorgenti interne di calore Per gli edifici di categoria E.1 (1) e E.1 (2) (abitazioni), aventi superficie utile di pavimento A f minore o uguale a 170 m 2, il valore globale degli apporti interni, espresso in W, è ricavato come: Φ int,mn,k = 5,294 x A f 0,01557 x A f 2 [W] A f è la superficie utile calpestabile Per superficie utile di pavimento maggiore di 170 m 2 il valore di Φ int,mn,k è pari a 450 W.

19 4. CALCOLO DEGLI APPORTI TERMICI SOLARI Gli apporti di calore solari derivano dall irraggiamento medio della località interessata, dall orientamento della superficie, dagli ombreggiamenti, dalle caratteristiche di assorbimento delle superfici ecc. Per ogni zona dell edificio e per ogni mese, gli apporti termici si calcolano con la seguente formula: Q sol = {Σ k Φ sol,mn,k } x t + {Σ l (1 b tr,l ) Φ sol,mn,u,l } x t Φ sol,mn,k è il flusso termico k-esimo di origine solare, mediato sul tempo [W]; b tr,l è il fattore di riduzione per l ambiente non climatizzato avente il flusso termico l-esimo di origine solare; Φ sol,mn,u,l è il flusso termico l-esimo di origine solare nell ambiente non climatizzato adiacente u, mediato sul tempo [W]; t è la durata del mese considerato.

20 4.1 Flusso termico di origine solare Il flusso termico k-esimo di origine solare, Φ sol,k espresso in [MJ] si calcola con la seguente formula: Φ sol,k = F sh,ob,k x A sol,k x I sol,k F sh,ob,k A sol,k I sol,k è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni per l area di captazione solare effettiva della superficie k-esima; è l area di captazione solare effettiva della superficie k-esima, con dato orientamento e angolo d inclinazione sul piano orizzontale, nella zona o ambiente considerato [m 2 ]; è l irradianza solare media mensile, sulla superficie k-esima, con dato orientamento e angolo di inclinazione sul piano orizzontale [MJ/m 2 ]. Conversione 1MJ = 1/3,6 kwh

21 4.1.1 Fattore di riduzione per ombreggiatura Il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni per l area di captazione solare effettiva della superficie k-esima: F sh,ob,k = F hor x F ov x F fin dove: F hor è il fattore di ombreggiamento relativo ad ostruzioni esterne; F ov è il fattore di ombreggiamento relativo ad aggetti orizzontali; F fin è il fattore di ombreggiamento relativo ad aggetti verticali. I valori dei fattori di ombreggiatura dipendono dalla latitudine, dall'orientamento dell'elemento ombreggiato, dal periodo di riscaldamento considerato e dalle caratteristiche geometriche degli elementi ombreggianti. Tali caratteristiche sono descritte da un parametro angolare, come evidenziato nelle figure 4 e 5. I tre fattori di ombreggiatura sono calcolati mediante interpolazione lineare dei dati tabellati nell Appendice D della norma UNI/TS Figura 4: Angolo dell orizzonte ombreggiato da un ostruzione esterna UNI/TS Figura 5: Aggetto orizzontale a) e verticale b) UNI/TS

22 Figura 6: Sezioni appartamento su cui sono individuate gli angoli formati dagli aggetti verticali (vedi figura in alto) e dagli aggetti orizzontali (vedi figura in basso) sulla mezzeria della componente vetrata. Tabella 5: Fattore di correzione b tr,x Prospetto 5 della norma UNI/TS

23 4.1.2 Area di captazione solare A sol,k = A sol,k,w + A sol,k,c [m 2 ] A sol,k,w A sol,k,c è l area di captazione solare effettiva di un componente vetrato; è l area di captazione solare effettiva di un componente opaco.

24 4.1.2a Area di captazione solare effettiva di un componente vetrato Gli apporti solari che giungono all interno attraverso una vetratura dipendono, oltre dal tipo di vetro, anche dalla struttura del componente e dall efficacia di eventuali schermature (es. tende, tapparelle). La norma richiede il calcolo di una superficie equivalente chiamata area di captazione solare effettiva A sol,k,w : A sol,k,w = F sh,gl g gl (1-F F ) A w,p [m 2 ] 1 0,8 g gl = F w x g gl,n F sh,gl g gl F w g gl,n 1- F F A w,p 0,9 Prospetto 13 dell UNI/TS è il fattore di riduzione degli apporti solari relativo all utilizzo di schermature mobili; è la trasmittanza di energia solare della parte trasparente del componente, definita dall UNI/TS , vedi formula; è il fattore di esposizione; è la trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale; è il fattore di correzione dovuto al telaio, pari al rapporto tra l area trasparente e l area totale dell unità vetrata del serramento, pari a0,8; è l area proiettata totale del componente vetrato (area del vano finestra).

25 4.1.2b Area di captazione solare effettiva di una parete opaca L area di captazione solare effettiva della parete opaca dell involucro edilizio A sol dipende dal colore del componente: A sol, = a sol,c R se U c A c [m 2 ] 0,04 [m 2 K/W] a sol,c 0,3 per colore chiaro della superficie esterna 0,6 per colore medio della superficie esterna 0,9 per colore scuro della superficie esterna a sol,c è il fattore di assorbimento solare del componente opaco, secondo la norma UNI/TS ; R se è la resistenza termica superficiale esterna del componente opaco, determinato secondo la UNI/TS ; U c è la trasmittanza termica del componente opaco [W/m 2 K]; A c è l area proiettata del componente opaco.

26 5. FATTORE DI UTILIZZAZZIONE DEGLI APPORTI TERMICI Il fattore di utilizzazione degli apporti termici per il calcolo del fabbisogno di riscaldamento si calcola secondo la norma UNI/TS come: η H,gn = (1- γ H ah ) / (1 - γ H ah+1 ) se γ H >0 e γ H 1 η H,gn = a H / (a H +1) se γ H =1 γ H = Q gn /Q H,ht Q H,ht Q gn è lo scambio termico totale (trasmissione + ventilazione) nel caso di riscaldamento ; sono gli apporti termici totali, somma dei contributi al riscaldamento interni e solari a H = a H,0 + τ / τ H,0 secondo norma UNI/TS per il calcolo mensile 1 15 h τ= ( C m / 3600) / (H tr,adj + H ve,adj ) τ è la costante di tempo termica della zona termica [h] C m è la capacità termica interna misurata in kj/k e determinata come il prodotto delle caratteristiche costruttive dei componenti edilizi, secondo il Prospetto 16 della norma UNI/TS , e della superficie calpestabile A f.

27 Rendimento medio stagionale dell impianto di riscaldamento η g Fabbisogno di energia termica per il riscaldamento Q H,nd / Fabbisogno globale di energia primaria per il riscaldamento Q p,h Fabbisogno di energia termica per il riscaldamento Q H,nd + Fabbisogno di generazione Q g,in + Perdite totali di emissione Q l,e + Perdite totali di regolazione Q l,c + Perdite totali di distribuzione Q l,d + Perdite totali di generazione Q l,gn Fabbisogno di energia elettrica per ausiliari degli impianti di riscaldamento Q aux,p

28 Rendimento medio stagionale dell impianto di riscaldamento 6. RENDIMENTO MEDIO STAGIONALE DELL IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Il rendimento medio stagionale dell impianto termico è il rapporto tra il fabbisogno di energia termica per il riscaldamento invernale e l energia sviluppata dalle fonti energetiche. La norma D.M. 26/06/2009 Linee guida nazionali per la certificazione degli edifici prevede che a partire dalle prestazioni dell involucro edilizio si calcoli mediante la norma UNI/TS la prestazione del sistema edilizio-impianti in relazione allo specifico impianto termico installato. La prestazione energetica dell edificio è misurata tramite il rendimento medio stagionale dell impianto di riscaldamento: η g = Q H,nd / Q p,h Q H,nd Q p,h è il fabbisogno di energia termica utile per riscaldamento; è il fabbisogno globale di energia primaria per riscaldamento, da determinare.

29 Rendimento medio stagionale dell impianto di riscaldamento 6.1 Fabbisogno globale di energia primaria per il riscaldamento Il fabbisogno globale di energia primaria è dato: Q p,h = Q gn,in + Q aux,p Q gn,in Q aux,p è il fabbisogno di generazione ; è il fabbisogno di energia elettrica per ausiliari degli impianti di riscaldamento. Il fabbisogno di generazione è definito secondo la seguente relazione: Q gn,in = Q H,nd + Q l,e + Q l,c + Q l,d + Q l,gn Q H,nd Q l,e Q l,c Q l,d Q l,gn è il fabbisogno di energia termica utile per riscaldamento ; sono le perdite totali di emissione ; sono le perdite totali di regolazione ; sono le perdite totali di distribuzione ; sono le perdite totali di generazione.

30 Rendimento medio stagionale dell impianto di riscaldamento 6.1a Sottosistema di emissione I sistemi di emissione dell energia termica sviluppata dal generatore possono essere diversi, ognuno con un rendimento diverso a seconda della tipologia. Il contributo delle perdite di emissione Q l,e è calcolato sulla base del rendimento di emissione η e : Q l,e = Q H,nd x (1- η e )/η e Q H,nd η e è il fabbisogno di energia termica utile per riscaldamento ; è il rendimento di emissione. Per sopperrire alle perdite di emissione, il sistema deve soddisfare un fabbisogno di emissione totale: Q e,in = Q H,nd + Q l,e

31 Rendimento medio stagionale dell impianto di riscaldamento 6.1b Sottosistema di regolazione Il rendimento di regolazione è un parametro che esprime la deviazione tra la quantità di energia richiesta in condizioni reali rispetto a quelle ideali. Le perdite totali di regolazione Q l,c si calcolano come: Q l,c = Q e,in x (1- η c )/η c Q e,in è il fabbisogno di emissione ; η c è il rendimento di regolazione, calcolato secondo il Prospetto 20 della UNI/TS Il fabbisogno di regolazione e è costituito dal fabbisogno di emissione sommato alle perdite di regolazione: Q c,in = Q e,in + Q l,c

32 Rendimento medio stagionale dell impianto di riscaldamento 6.1c Sottosistema di distribuzione Le perdite di distribuzione Q l,d vengono calcolate sulla base del rendimento di distribuzione η d applicato al fabbisogno di regolazione Q c,in secondo la formula: Q c,in è il fabbisogno di regolazione ; Q l,d = Q c,in x (1- η d )/η d η d è il rendimento di distribuzione, calcolato secondo il Prospetto 21 della UNI/TS ,che riporta diverse tipologie di distribuzione. Il fabbisogno di distribuzione è costituito dal fabbisogno di regolazione sommato alle perdite di distribuzione: Q d,in = Q c,in + Q l,d

33 Rendimento medio stagionale dell impianto di riscaldamento 6.1d Sottosistema di generazione Le perdite di generazione tengono conto delle caratteristiche del generatore e delle sue modalità di utilizzo, si calcolano con la seguente formula: Q l,gn = Q d,in x (1- η gn )/η gn Q d,in η gn è il fabbisogno di distribuzione ; è il rendimento di generazione distribuzione, calcolato secondo il Prospetti 23 della UNI/TS Il fabbisogno di generazione è costituito dal fabbisogno di distribuzione sommato alle perdite di generazione: Q gn,in = Q d,in + Q l,gn

34 Rendimento medio stagionale dell impianto di riscaldamento 6.2 Fabbisogno di energia elettrica per ausiliari degli impianti di riscaldamento Q p,h = Q gn,in + Q aux,p Q H,aux = W aux,t x t gn W aux,t t gn è il valore della potenza totale degli ausiliari, espresso in [W]; è il tempo di funzionamento del generatore, espresso in [h]. Il valore della potenza totale degli ausiliari è definita: W aux,t = W aux,pn + W gn,po,pr W aux,pn W gn,po,pr è il valore della potenza degli ausiliari del generatore a bordo della caldaia, espresso in [W]; è il valore della potenza della pompa primaria, espresso in [W]. In assenza di valori dichiarati dal fabbricante, la potenza degli ausiliari del generatore a bordo della caldaia può ricavarsi come: W aux,pn = G + H x Φ Pn n G, H, n sono i parametri ricavabili dall Appendice B dell UNI/TS ; Φ Pn è la potenza termica utile nominale del generatore, espressa in [W], secondo dati di targa.

CALCOLO DELL ENERGIA PRIMARIA

CALCOLO DELL ENERGIA PRIMARIA Ordini degli Ingegneri della Provincia di Udine Commissione Mista Università degli Studi di Udine Consorzio Friuli Formazione CORSI DI DEONTOLOGIA E PRATICA PROFESSIONALE Incontri di orientamento alla

Dettagli

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III BILANCIO TERMICO INVERNALE DELL EDIFICIO DA ENERGIA PRIMARIA A FABBISOGNO SPECIFICO STRUTTURA DELLE UNI TS 11300

Dettagli

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 Docente: Ph.D. Domentico Tripodi Assistente: Ing. Nunziata Italiano PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Energetica Ing. Costanzo Di Perna diperna@univpm.it DATI DI INGRESSO TIPO DI VALUTAZIONE La specifica tecnica definisce le modalità per l applicazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EsseTiEsse S.r.l. Via Armistizio 135, 35142 Padova Tel. 049/8808270 fax 049/691435

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4 (Numero di

Dettagli

01 Palazzina Ex Municipio

01 Palazzina Ex Municipio Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 01 Palazzina Ex Municipio

Dettagli

12 Palazzina Ass. e Palestra

12 Palazzina Ass. e Palestra Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 12 Palazzina Ass.

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura Cell. 335.

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura  Cell. 335. UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura rcarratu@gmail.com roberto.carratu@uniroma1.it Cell. 335.6587003 PARTE 1a www.in serra.com SLIDE CONVEGNI http://www.in serra.com/slide.html BLOG

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici nuovi Calcolo degli scambi termici per

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE

Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE IL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ESTIVA UNI/TS 113-1: 214 Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE b.salsedo@tiscali.it

Dettagli

La riqualificazione energetica dei condomini

La riqualificazione energetica dei condomini La riqualificazione energetica dei condomini Esempio pratico di una diagnosi energetica in un edificio residenziale Creazione del modello I dati dei consumi La calibrazione del modello Gli interventi migliorativi

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

10 Asilo Nido Girotondo

10 Asilo Nido Girotondo Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 10 Asilo Nido Girotondo

Dettagli

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento di Costruzione dell Architettura Dorsoduro

Dettagli

La presente specifica tecnica sostituisce la UNI 10379:2005.

La presente specifica tecnica sostituisce la UNI 10379:2005. SPECIFICA TECNICA Prestazioni energetiche degli edifici Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale UNI/TS 11300-1 MAGGIO 2008 Energy

Dettagli

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA Decreto n.176 del 12 gennaio 2017 Allegato B Decreto n.2456 del 8 marzo 2017 Allegato B Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI

Dettagli

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici IL CAPPOTTO ESTERNO, LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI OTTENUTE Regole e parametri per realizzare un abitazione a basso consumo in regime mediterraneo 12 dicembre 2016 Il calcolo

Dettagli

Extra flusso da radiazione infrarossa verso la volta celeste

Extra flusso da radiazione infrarossa verso la volta celeste Extra flusso da radiazione infrarossa verso la volta celeste Il calcolo di F r,k e Φ k, mn, r è effettuato secondo quanto riportato nella UNI EN ISO 13790:2008. L'extra flusso termico dovuto alla radiazione

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing. Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS 11300-2 Impianti termici MODULO 3 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

Bilancio Energetico di un Edificio e calcolo del Fabbisogno Energetico per la Climatizzazione (La Norma UNI TS ) Prof. Ing. M.

Bilancio Energetico di un Edificio e calcolo del Fabbisogno Energetico per la Climatizzazione (La Norma UNI TS ) Prof. Ing. M. Bilancio Energetico di un Edificio e calcolo del Fabbisogno Energetico per la Climatizzazione (La Norma UNI TS 11300-1-2) Prof. Ing. M. Mistretta 1 Bilancio Energetico: Definizione. 1 Bilancio Energetico

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

NORMA UNI/TS (maggio 2008)

NORMA UNI/TS (maggio 2008) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 25 novembre 2010 NORMA UNI/TS 11300-2 (maggio 2008) TITOLO Prestazioni energetiche degli edifici Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) a.a. 2017-2018 Il

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Cenni sulla ventilazione Apporti Gratuiti

Cenni sulla ventilazione Apporti Gratuiti Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Cenni sulla ventilazione Apporti Gratuiti Docente Prof. Marco Dell Isola Anno Accademico 2013-2014 Generalità Cenni sulla

Dettagli

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Elementi di novità delle UNI TS 11300 1 e 2 Confronto tra calcoli effettuati con la UNI TS 11300 1:2014 e 2008 per mettere

Dettagli

La specifica tecnica UNI TS per la determinazione dei fabbisogni di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale

La specifica tecnica UNI TS per la determinazione dei fabbisogni di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale La specifica tecnica UNI TS 11300-1 per la determinazione dei fabbisogni di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale ing. Stefano Barbina, CP Ingegneria, Gemona del Friuli

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI P E R L A P R O G E T T A Z I O N E PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Esempi di calcolo secondo la norma UNI TS 11300 di ANNA MAGRINI, LUCIA CATTANI, LORENZA MAGNANI, PAOLA ZAMPIERO INDICE

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

CERTIFICATO ENERGETICO

CERTIFICATO ENERGETICO CERTIFICATO ENERGETICO L' A.P.E. (prima delle modifiche del decreto 63/2013 veniva chiamato A.C.E.) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento.

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 5129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Comune: Descrizione: Reggio nell'emilia (RE) Manutenzione straordinaria incrementativa, riqualificazione energetica e adeguamento uffici Committente: ASP - Azienda Pubblica di Servizi

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

Rispetto alla UNI/TS :2008 le principali variazioni riguardano:

Rispetto alla UNI/TS :2008 le principali variazioni riguardano: Pubblicato su www.ediltecnico.it del 09.10.2014 - Articolo dell Ing. Giorgio Pansa, Politecnico di Milano, Dipartimento ABC - Specializzato in simulazioni energetiche degli edifici e degli impianti e in

Dettagli

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

GABRIELE e BETTALE LUIGINA TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

Schermature Solari. Autore / Autori / Unità: R. Giammusso, D. Prisinzano, G. Azzolini DUEE-SPS-SAP

Schermature Solari. Autore / Autori / Unità: R. Giammusso, D. Prisinzano, G. Azzolini DUEE-SPS-SAP Schermature Solari Applicazione per il calcolo del risparmio energetico per componenti vetrati installati su pareti verticali ENEA Via Giuliano Romano n.41, Roma 4/4/2019 Autore / Autori / Unità: R. Giammusso,

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Comune di MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di VICENZA RELAZIONE TECNICA IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 1 e successive modifiche Destinazione d'uso:

Dettagli

I TUOI CERTIFICATI ENERGETICI SONO CORRETTI? Corso di aggiornamento professionale

I TUOI CERTIFICATI ENERGETICI SONO CORRETTI? Corso di aggiornamento professionale I TUOI CERTIFICATI ENERGETICI SONO CORRETTI? Corso di aggiornamento professionale Consigli e suggerimenti per una corretta compilazione di un certificato energetico in accordo alla normativa regionale

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

Bilancio Energetico di un edificio

Bilancio Energetico di un edificio Bilancio Energetico di un edificio Ep gl Energia Prmaria Totale Superficie Utile Edificio kwh 2 m anno Per Edifici Residenziali con occupazione continua EPgl EPH EPC EPW EPV EPL EPT EP H - climatizzazione

Dettagli

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300 STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300 Descrizione dei dialoghi e delle procedure per attivare un calcolo in modalità A3 previsto dalle UNITS 11300 per una valutazione del fabbisogno energetico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER TECNICO ABILITATO ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (AI SENSI DELL'ART. 2 C.4 D.P.R.

CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER TECNICO ABILITATO ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (AI SENSI DELL'ART. 2 C.4 D.P.R. CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER TECNICO ABILITATO ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (AI SENSI DELL'ART. 2 C.4 D.P.R. 75/2013) MARTEDÌ 13 MAGGIO 2014 BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO/IMPIANTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato. CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato. A cura di: Ing. Nicola Bartolini ing.nicolabartolini@gmail.com PROPOSITI DELLA LEZIONE QUANDO

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

Alcune note sulla nuova edizione delle UNI TS :2014 Prof.ssa Anna Magrini, Università di Pavia

Alcune note sulla nuova edizione delle UNI TS :2014 Prof.ssa Anna Magrini, Università di Pavia Alcune note sulla nuova edizione delle UNI TS 11300-1:2014 Prof.ssa Anna Magrini, Università di Pavia Le prestazioni energetiche degli edifici sono valutate, a partire dal 2008, mediante le metodologie

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4 EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano in funzione

Dettagli

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111 All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111 ALLEGATO D CARATTERISTICHE DELLE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED INDICATORI RELATIVI ALLA QUALITÀ DELL INVOLUCRO,

Dettagli

All.to C alla deliberazione della Giunta regionale n. 3629, in data 23 dicembre 2010

All.to C alla deliberazione della Giunta regionale n. 3629, in data 23 dicembre 2010 All.to C alla deliberazione della Giunta regionale n. 3629, in data 23 dicembre 2010 ALLEGATO C METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI SOMMARIO SOMMARIO... 1 PREMESSA... 5 SEZIONE

Dettagli

UNI TS 11300: il ruolo del CTI e la certificazione dei software

UNI TS 11300: il ruolo del CTI e la certificazione dei software Convegno Le procedure della certificazione i energetica Napoli, 29 Maggio 2010 L applicazione corretta della UNI TS 11300: il ruolo del CTI e la certificazione dei software prof. ing. Vincenzo Corrado

Dettagli

VOL.2 Guida alla nuova Legge 10

VOL.2 Guida alla nuova Legge 10 Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.2 Guida alla nuova Legge 10 Guida pratica per capire e rispettare le regole sull efficienza energetica degli edifici e degli impianti Valeria Erba Rossella

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? Simulazione tema d esame S_005 1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? a. energia solare; b. biomassa; c. biogas; d. gas naturale; 2. Nell Attestato di prestazione energetica di cui

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA. DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-CTI 2 s SOFTWARE CTI - RELAZIONE CALCOLO CONSMI ENERGETICI RISCALDAMENTO

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fondazione Geometri Ferraresi Ferrara, 21 luglio 2015 Ing. Cosimo Marinosci - Università di Bologna Ing. Cosimo

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4_1 (Numero

Dettagli

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La nuova legge 10 e le verifiche di progetto Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N..1 PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE VALORI NORMATIVI DI RIFERIMENTO Periodo ed orario di potenziale riscaldamento Zona climatica Periodo di accensione

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Progetto per la realizzazione di Manutenzione straordinaria di edifici residenziali

Progetto per la realizzazione di Manutenzione straordinaria di edifici residenziali Progetto per la realizzazione di Manutenzione straordinaria di edifici residenziali RELAZIONE DI CALCOLO INVERNALE (RISCALDAMENTO) ComuneRIVALTA DI TORINO IndirizzoVia Monte Ortigara n.3, Rivalta (TO)

Dettagli

Valutazione energetiche di edifici di nuova costruzione in relazione alla classificazione energetica e Nzeb

Valutazione energetiche di edifici di nuova costruzione in relazione alla classificazione energetica e Nzeb Valutazione energetiche di edifici di nuova costruzione in relazione alla classificazione energetica e Nzeb Spett.le Isotex Studio eseguito da: TEP srl - Tecnologia e Progetto Via Lanzone 31-20123 Milano

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Calcolo CasaClima Open

Calcolo CasaClima Open Calcolo CasaClima Open Giugno 2014 Vers. 2.0 AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL - KlimaHaus AGENZIA PER L'ENERGIA ALTO ADIGE - CasaClima Schlachthofstraße 30 c I-39100 Bozen Via del Macello 30 c I-39100 Bolzano

Dettagli

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

Comune di Firenze Provincia FI

Comune di Firenze Provincia FI ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI

Dettagli

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40 Corso per certificatori energetici degli edifici ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE Ing. Sonia Subazzoli 1/40 SOMMARIO DELLA LEZIONE 1. RIPASSO DEL BILANCIO ENERGETICO; ESEMPI DI CALCOLO DI TRASMITTANZA,

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER ACQUA CALDA SANITARIA

CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER ACQUA CALDA SANITARIA CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER ACQUA CALDA SANITARIA In base alla procedura descritta dalla norma UNI TS 11300 Parte 2 il calcolo del fabbisogno di energia primaria per l'acqua calda sanitaria si

Dettagli

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

Prof. Arch. Gianfranco Cellai Prof. Arch. Gianfranco Cellai La strategia del controllo dei consumi energetici Si configura una azione a tridente per una efficace, duratura e progressiva limitazione dei consumi di energia nel settore

Dettagli