FABBISOGNO FINANZIARIO RAPPORTO AL DIPARTIMENTO FEDERALE DELL AMBIENTE, DEI TRASPORTI, DELL ENERGIA E DELLE COMUNICAZIONI (DATEC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FABBISOGNO FINANZIARIO RAPPORTO AL DIPARTIMENTO FEDERALE DELL AMBIENTE, DEI TRASPORTI, DELL ENERGIA E DELLE COMUNICAZIONI (DATEC)"

Transcript

1 FABBISOGNO FINANZIARIO RAPPORTO AL DIPARTIMENTO FEDERALE DELL AMBIENTE, DEI TRASPORTI, DELL ENERGIA E DELLE COMUNICAZIONI (DATEC) L essenziale in breve Approvato dal Consiglio d amministrazione SRG SSR il

2 1 L essenziale in breve Il rapporto sul fabbisogno finanziario è la risposta della SRG SSR all obbligo legale di presentare periodicamente al Consiglio federale i costi dettagliati per l adempimento del mandato di prestazioni e relativo finanziamento secondo una procedura stabilita dall Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM). Nel presente capitolo viene proposta una sintesi dei passaggi fondamentali del documento. 1.1 Compendio Per poter adempiere alla missione di servizio pubblico nel quadriennio alla SRG SSR mancano in media 54 milioni di franchi all anno. Tale deficit è determinato in particolare da due fattori: i) sono molte di più le persone esentate dal canone perché percepiscono prestazioni complementari, molte di più di quelle previste dalle autorità nel 2003 in sede di adeguamento del canone, e a tale titolo mancano 40 milioni di franchi; ii) è dal 2000 che la SRG SSR non beneficia di una compensazione del rincaro. Senza le misure di risparmio e i progetti di efficienza già avviati, la carenza di copertura sarebbe più che doppia. Il Consiglio federale dispone di diverse opzioni sul fronte delle entrate per permettere alla SRG SSR di ripristinare l equilibrio finanziario: Ha facoltà di porre i presupposti giuridico-legali affinché la SRG SSR possa generare con le proprie forze ulteriori introiti commerciali, ad esempio attraverso pubblicità e sponsoring, nonché nel settore Online. Ha facoltà di aumentare i contributi della Confederazione per le prestazioni destinate all estero (portale Swissinfo, 3SAT, TV5), delle quali gli abbonati in Svizzera beneficiano poco o nulla. Nello stabilire le tasse di ricezione, può tenere in considerazione gli sviluppi reali del numero di persone esentate dal canone per motivazioni di politica della socialità. Se non è possibile aumentare i proventi, non resta che intervenire sulle spese. I programmi di risparmio ed efficienza, avviati nel 2004 e tuttora in corso, hanno però esaurito ogni potenziale e ora ridurre i costi comporta inevitabilmente tagli all offerta. La rinuncia a programmi strategici, graditi alle rispettive fasce di pubblico, interverrebbe tuttavia soltanto quale ultima ratio. Anche il ridimensionamento delle prestazioni ricade in definitiva nella competenza del Consiglio federale, unica istanza che ha titolo per cancellare programmi a beneficio di una concessione. Nel suo rapporto del 2006, il Controllo federale delle finanze (CDF) ha riconosciuto che la SRG SSR gestisce in maniera attenta e mirata le risorse a disposizione. Nel frattempo, grazie alla Riforma delle Strutture, l azienda ha preparato il terreno per la convergenza e un ottimizzazione generale delle funzioni di supporto. A medio termine, dunque, l efficienza dell organizzazione nel suo insieme è destinata ad aumentare notevolmente. Il 42 % dei costi complessivi è determinato dalla necessità di allestire un offerta di servizio pubblico equivalente per tutte e quattro le regioni linguistiche. Si tratta di oneri connaturati al mandato e riconducibili alle particolarità demografiche e culturali della Svizzera. La SRG SSR auspica di poter continuare ad adempiere il mandato come definito nella Concessione vigente e conta sul fatto che il Consiglio federale, in un modo o nell altro, metta a disposizione i mezzi finanziari necessari. 1.2 Prestazioni determinate da ragioni politiche e sancite dalla legge Secondo le disposizioni della legge federale sulla radiotelevisione (LRTV) e in base alla concessione rilasciata dal Consiglio federale, la SRG SSR è tenuta ad adempiere, attraverso i suoi media elettronici radio, televisione e internet, un ampio mandato di prestazioni in tutte e quattro le lingue nazionali. Con 18 emittenti radiofoniche, 8 reti televisive, il teletext nonché le offerte Consiglio d amministrazione del 24 novembre 2009 pagina 2 di 11

3 complementari e di approfondimento via internet, l azienda dà, giorno dopo giorno, esecuzione all incarico affidatole. Ai sensi della LRTV (art. 34), il servizio pubblico garantito dalla SRG SSR è finanziato essenzialmente mediante il canone. Il ricorso ad altre fonti di finanziamento è ammesso (solo) se la Confederazione non impone particolari limitazioni. Secondo la Concessione (art. 29. cpv. 3), l azienda può ogni quattro anni «far valere nuovi bisogni finanziari». In attuazione delle raccomandazioni espresse dal CDF nel suo rapporto al DATEC del 2006, ai fini della determinazione del fabbisogno finanziario necessario a garantire la continuità delle prestazioni attuali, sono state elaborate una procedura e una sistematica (applicate per la seconda volta in questa occasione) articolate, da una parte, nelle categorie «mantenimento delle prestazioni attuali», «sviluppo dell offerta di prestazioni» e «risultato finanziario» e, dall altra, in una previsione basata sulla programmazione a medio termine e in un analisi retrospettiva alla ricerca di possibili correttivi. Il servizio pubblico multimediale e multilingue garantito dalla SRG SSR costa 1,6 miliardi di franchi all anno ed è in larga parte (attualmente per il 72 %) finanziato tramite le tasse di ricezione. Sia la fonte principale di entrate sia i proventi commerciali derivanti da pubblicità (solo in tv) e sponsoring sono soggetti a oscillazioni congiunturali e di altro tipo. Il contesto in cui opera la SRG SSR non ha uguali al mondo. Le specificità del servizio pubblico radiotelevisivo in Svizzera comportano l allestimento di un offerta equivalente per tutte e quattro le regioni linguistiche, il sostegno regionale e locale all organizzazione istituzionale, nonché un offerta destinata all estero. A differenza di quanto avviene in altri Paesi, un numero limitato di abbonati e spazi pubblicitari ridotti (su cui grava la pressione concorrenziale delle emittenti straniere) devono permettere di finanziare programmi per quattro regioni linguistiche in un quadro fortemente regolamentato (leggi e Concessione), caratterizzato dal principio della solidarietà forzata di chi è tenuto a pagare il canone. Secondo le stime del Controllo federale delle finanze (CDF) relative al 2006, il costo dell «idée suisse» rappresenta circa il 40 % delle spese complessive della SRG SSR. Il rapporto del CDF quantifica in circa 600 milioni gli oneri riconducibili alle «particolarità svizzere del servizio pubblico». Si tratta di una delle cause, se non addirittura della principale, che spiegano l importo elevato delle tasse di ricezione rispetto ad altri Paesi. Va inoltre osservato che, a differenza di quanto accade in taluni casi all estero, in Svizzera il canone non viene calcolato per apparecchio, ma per economia domestica (con importi graduati per la ricezione professionale e la ricezione commerciale) e il suo incasso è gestito da un azienda a scopo di lucro di proprietà della Swisscom. La SRG SSR ritiene che corrisponda a una necessità e che sia importante sotto il profilo della politica dello Stato e della politica dei media, poter conservare anche in condizioni di difficoltà la posizione, sancita per legge, di prima emittente radiotelevisiva svizzera. A questo scopo è indispensabile poter contare su mezzi finanziari adeguati. Da parte sua, la SRG SSR garantisce un utilizzo oculato delle risorse disponibili nonché la produzione di programmi conformi al mandato e alle aspettative del pubblico. 1.3 Finanziamento delle prestazioni sancite dalla legge Il corretto adempimento del mandato su tutti i fronti (informazione/formazione delle opinioni, cultura, sport e intrattenimento) in quattro lingue e in un contesto internazionale altamente competitivo è dispendioso e diventa ogni anno più impegnativo. I costi di produzione (stipendi) e distribuzione dei programmi (nuove tecnologie come DAB, DAB+ e HDTV) aumentano di continuo in base a fattori che sfuggono al controllo dell azienda. Senza contare le esigenze sempre più elevate in termini di flessibilità di fruizione dei contenuti editoriali, determinate dalle nuove possibilità tecnologiche e dal cambiamento del comportamento di consumo del pubblico. La SRG SSR non può tuttavia sottrarsi agli sviluppi tecnologici e di altro tipo che caratterizzano l industria dei media a livello mondiale né, tantomeno, ai connessi aumenti dei costi (ad es. rincaro dei diritti di trasmissione di film ed eventi sportivi). Nel quotidiano «giudizio del telecomando» si ritrova infatti in concorrenza con numerose emittenti straniere monolingue dalle disponibilità finanziarie decisamente superiori. Consiglio d amministrazione del 24 novembre 2009 pagina 3 di 11

4 Il mandato, però, oltre alla produzione di programmi radiotelevisivi e siti internet, per così dire, normali, include anche prestazioni di servizio pubblico particolari come: promuovere la comprensione, la coesione e lo scambio fra le regioni del Paese, le comunità linguistiche, le culture, le religioni e i gruppi sociali; favorire l integrazione degli stranieri in Svizzera; facilitare il contatto con gli svizzeri all estero; prendere in considerazione le particolarità del Paese e i bisogni delle Regioni; da fornire segnatamente mediante: una parte elevata di produzioni proprie diversificate e innovative; una stretta collaborazione con l industria cinematografica svizzera; l assegnazione di mandati all industria audiovisiva svizzera; la diffusione di opere svizzere ed europee; la presa in considerazione della letteratura e della branca musicale svizzera; una parte adeguata di trasmissioni fruibili dagli audiolesi e dagli ipovedenti. Tali prestazioni e obiettivi hanno il loro peso anche dal punto di vista dei costi e non possono essere finanziati da proventi commerciali quali la pubblicità e lo sponsoring. La concorrenza nell industria dei media ha la particolarità di far lievitare i costi di produzione (diritti di trasmissione di film ed eventi sportivi, divi e personaggi ecc.). L aumento dei concorrenti non genera automaticamente un eccesso di offerta di formati e contenuti di qualità, ma rafforza la domanda di prodotti di vertice e di eventi ai quali nessuna emittente generalista può più rinunciare. Bisogna inoltre tenere conto del fatto che la SRG SSR può e deve garantirsi la posizione di leader di mercato e l inconfondibilità di fatto (mercato) e di diritto (Concessione) ricorrendo in primo luogo a produzioni proprie e non ad acquisti a Cannes o a Hollywood. Le trasmissioni autoprodotte sono però, per loro stessa natura, più care, a maggior ragione se devono essere adeguate alle diverse regioni linguistiche. Il finanziamento del servizio pubblico della SRG SSR viene dunque verificato periodicamente dal Consiglio federale che provvede, se necessario, al suo adeguamento. Per effettuare la verifica, l Esecutivo si fonda su basi complete e affidabili, tra le quali il presente rapporto sul futuro fabbisogno finanziario della SRG SSR. Con esso l azienda non richiede un aumento del canone, ma si limita a comunicare al Consiglio federale, in conformità alle disposizioni in materia di vigilanza, i nuovi bisogni finanziari necessari per adempiere il mandato. I finanziamenti aggiuntivi possono essere garantiti da diverse fonti regolamentate dallo Stato. In tale contesto, l adeguamento delle tasse di ricezione è solo una delle opzioni possibili sul versante delle entrate. Nel caso in cui le autorità preposte respingessero del tutto o in parte il fabbisogno annunciato, non è da escludere la possibilità di ridurre il mandato e quindi di smantellare una parte della programmazione (cfr. punto 1.6). 1.4 Bisogni finanziari supplementari per il periodo Per il periodo , la SRG SSR necessita in media di 168 milioni di franchi in più all anno rispetto all esercizio di riferimento I bisogni finanziari supplementari possono essere classificati in due blocchi principali, ossia 62 milioni per garantire continuità alle prestazioni attuali e 72 milioni per ricostituire i fondi propri intaccati essenzialmente dal deficit strutturale 2009 di 56 milioni di franchi. Al miglioramento qualitativo dell offerta sono destinati solamente 20 milioni, mentre il forte aumento dell indebitamento atteso per il periodo provocherà maggiori oneri finanziari per 14 milioni di franchi. Consiglio d amministrazione del 24 novembre 2009 pagina 4 di 11

5 In relazione alla loro copertura, i bisogni finanziari supplementari possono essere suddivisi in tre parti quasi uguali: Un primo blocco di 58 milioni di franchi sarà ricavato dalla messa in atto di drastiche misure di risparmio. La sola attuazione dei provvedimenti considerati prioritari permetterà di generare economie per 32 milioni, corrispondenti praticamente alla metà del deficit D altro canto, il sottoprogetto «Ottimizzazione dei processi di supporto» dovrebbe portare a una riduzione dei costi media annua di circa 18 milioni di franchi che saranno destinati al miglioramento qualitativo dell offerta. La crescita ordinaria dei ricavi d esercizio nel periodo in esame dovrebbe generare mezzi finanziari per 56 milioni di franchi. Va tuttavia ricordato che l azienda non ha né influsso né margini di manovra sui proventi del canone e che l anno di riferimento 2009 sarà marcato da un contesto congiunturale catastrofico per i ricavi pubblicitari. L ultima parte, il cosiddetto «fabbisogno residuo», ammonta a 54 milioni di franchi ed è quella per la quale non è stata individuata al momento una copertura specifica. È opportuno precisare che se le esenzioni dal pagamento del canone a favore dei beneficiari di prestazioni complementari fossero integralmente compensate, il fabbisogno residuo si limiterebbe a 14 milioni di franchi (cfr. anche punto 1.5). Senza il risanamento della situazione finanziaria, la SRG SSR si troverebbe a dover gestire una serie di deficit strutturali con pesanti conseguenze sulla percentuale di capitale proprio e sull indebitamento. Il Consiglio di amministrazione ha varato pertanto un piano e adottato un pacchetto di risparmi che prevedono, tra l altro, un congelamento degli stipendi e un blocco degli investimenti. Le cause del deterioramento della situazione finanziaria sono ampiamente al di fuori delle possibilità d intervento della SRG SSR (rincaro, sviluppi tecnologici, crollo degli introiti pubblicitari, sviluppo demografico e socio-politico). Come le altre aziende, anche la SRG SSR non sfugge agli effetti della crisi finanziaria globale ed è esposta a forti pressioni congiunturali che intaccano la situazione finanziaria. In linea di massima, la SRG SSR è in grado di far fronte con le proprie forze alle conseguenze della congiuntura attuale (ad es. calo degli introiti pubblicitari) mettendo in atto adeguate misure di risparmio e correggendo, per quanto possibile, strutture e processi aziendali (ad es. finanziamento degli sviluppi tecnologici tramite la gestione del cambiamento e un aumento di efficienza). Fattori esogeni come, ad esempio, gli effetti indesiderati delle regolamentazioni in vigore (disposizioni sulla pubblicità e obblighi che attualmente sono imposti alla SRG SSR, ma che invece spetterebbero allo Stato), giustificano una correzione delle basi di calcolo del canone per il periodo Particolarmente pesanti risultano essere le conseguenze dell aumento del numero di persone esentate dal canone perché beneficiano di prestazioni complementari all AVS e all AI. La loro crescita reale è stata infatti molto più forte del previsto e per la SRG SSR ciò comporta compensazioni insufficienti da parte della Confederazione nel quadriennio per 40 milioni di franchi all anno (corrispondenti al 3 % del gettito del canone). Per la stessa ragione, nel periodo sono mancati 23 milioni di franchi all anno. Consiglio d amministrazione del 24 novembre 2009 pagina 5 di 11

6 Fabbisogno complessivo di risorse finanziarie per il periodo La SRG SSR necessita in media di 168 milioni di franchi in più all anno rispetto all esercizio di riferimento Secondo la procedura Swiss-KEF 1, raccomandata dal Controllo federale delle finanze nel 2006, il fabbisogno supplementare può essere suddiviso nei seguenti moduli e componenti: 1 Versione adattata alla situazione svizzera della complessa procedura, in tre fasi, adottata in Germania per determinare l importo del canone (KEF = Kommission zur Ermittlung des Finanzbedarfs der Rundfunkanstalten ARD und ZDF). Consiglio d amministrazione del 24 novembre 2009 pagina 6 di 11

7 1.5 Motivazioni dettagliate Il fabbisogno supplementare non è frutto di una strategia di conquista; il ventaglio dell offerta resta infatti immutato dal punto di vista quantitativo Adeguamento del canone effettuato nel 2007 Nel rapporto del 19 giugno 2006, la SRG SSR quantificava in 72 milioni di franchi i suoi bisogni finanziari supplementari medi annui per il periodo A questi andavano aggiunte le risorse aggiuntive da destinare agli altri aventi diritto, quali i beneficiari di una quota delle tasse di ricezione (il cosiddetto splitting del canone) e la società incaricata di gestirne l incasso. Dopo aver approvato le correzioni proposte dal DATEC, il Consiglio federale ha riconosciuto solamente 25 milioni di franchi aggiuntivi alla SRG SSR e 36 agli altri aventi diritto, per un totale di 61 milioni di franchi. Il DATEC stimava che circa la metà di tale somma, ovvero 31 milioni di franchi, avrebbe potuto essere generata da una crescita delle economie domestiche nettamente maggiore di quella prevista da Billag. Il saldo residuo di 30 milioni è stato quindi coperto tramite un adeguamento del canone del 2,5 % a partire dal 1 aprile Tra i bisogni non riconosciuti dal Consiglio Federale, va citato il rischio sulla previdenza professionale che l azienda aveva stimato nel suo rapporto a 23,4 milioni di franchi all anno. Tale voce era stata anche contestata dalla Sorveglianza dei prezzi che riteneva che i rendimenti dei mercati finanziari non giustificassero una richiesta di questo genere. Non erano stati infine presi in considerazione gli aggravi di interessi per 11 milioni e la necessità di consolidare i fondi propri dell azienda per 7 milioni di franchi Deficit del periodo Dopo un analisi accurata dei parametri utilizzati come base per determinare il canone , la SRG SSR aveva espresso dubbi sulla possibilità di garantire l equilibrio finanziario nel periodo in esame, in quanto, a prima vista, la stima dell evoluzione delle economie domestiche soggette all obbligo di pagare le tasse di ricezione sembrava troppo ottimistica. Per quanto riguarda il rischio sulla previdenza professionale, la relativa copertura è stata tolta dal preventivo e dalla pianificazione finanziaria, previa costituzione di una riserva ad hoc di 124 milioni di franchi tra i fondi propri. Alle porte del 2010, l analisi della situazione effettiva ci porta a constatare che certi parametri sono progrediti in modo inatteso, ma che altri sono stati colpiti in pieno dalle conseguenze catastrofiche della crisi finanziaria del In effetti, l andamento del gettito del canone a partire dal 2007 va valutato in modo differenziato. Nel periodo , la crescita prevista dal DATEC del numero di economie domestiche private soggette alla tasse di ricezione non si è verificata. La differenza cumulata 2008/2006 è di -0,73 % per la radio e -0,76 % per la tv e ciò malgrado il forte incremento demografico del 2008, che secondo l UST è stato dell 1,4 %, ossia di 106'700 persone. Tradotto in franchi, i mancati ricavi relativi alle economie domestiche private sono stati di 7,4 milioni nel 2008, situazione che dovrebbe proseguire fino al Fortunatamente, grazie agli sforzi di Billag, queste perdite saranno compensate a partire dal 2009 tramite i proventi del canone per la ricezione professionale e la ricezione commerciale. Il pesante deficit constatato nel 2008 (79,1 milioni) e quello atteso per il 2009 (56 milioni) sono riconducibili essenzialmente a due fattori legati alla situazione congiunturale in atto dal Da una parte il crollo dei proventi della pubblicità televisiva (-28,9 milioni nel 2008 e -56,2 milioni nel 2009 rispetto alle previsioni del rapporto del 2006) e dall altra il rischio sulla previdenza professionale che l azienda aveva quantificato in 23,4 milioni all anno non riconosciuto né dal DATEC né dalla Sorveglianza dei prezzi. Purtroppo, la crisi finanziaria ha fatto precipitare il tasso di copertura della Cassa pensioni SRG SSR all 89,9 % a fine 2008, e ciò ha imposto l attuazione di un piano di risanamento da 24 milioni di franchi per l esercizio 2008 e 14 milioni per gli anni successivi. Consiglio d amministrazione del 24 novembre 2009 pagina 7 di 11

8 La schiarita intervenuta sui mercati finanziari a partire da marzo 2009 (l SMI ha recuperato il 43 % in sette mesi) potrebbe far pensare che il risanamento delle casse pensioni sia più rapido del previsto. Alla luce degli avvenimenti verificatisi dall autunno 2008 in poi, è però difficile condividere una simile visione ottimistica. In effetti, va ricordato che tale rimbalzo ha fatto seguito alla più grave crisi finanziaria globale dopo la Seconda Guerra mondiale e che i poteri pubblici hanno investito migliaia di miliardi di euro per salvare i rispettivi sistemi bancari ed evitare una depressione simile a quella del Esaminando un orizzonte temporale più ampio, l SMI risulta ancora in calo del 25 % rispetto a fine 2007 e ciò malgrado la forte ripresa delle quotazioni registrata a partire dal mese di marzo del La recente euforia dei mercati fa passare in secondo piano il fatto che il settore bancario è ancora convalescente. I recenti avvenimenti autunnali negli Stati Uniti e nel Regno Unito mostrano chiaramente che restano ancora situazioni critiche. A livello di economia reale, interi comparti industriali, in particolare quello dell automobile, devono la loro sopravvivenza a interventi massici da parte dei poteri pubblici e a incentivi al consumo i cui effetti saranno necessariamente limitati nel tempo. L interazione di tutti questi fattori lascia pensare che una correzione dei mercati finanziari finirà per smorzare l attuale euforia. È quindi assolutamente prematuro abbassare la guardia e gli sforzi di risanamento della Cassa pensioni SRG SSR devono proseguire secondo la pianificazione iniziale. Va, infine, ricordato che l istituto di previdenza deve realizzare un rendimento minimo del 4,5 % semplicemente per mantenere l attuale tasso di copertura Rincaro generale e aumento dei costi specifici del settore dei media Gli stipendi e gli oneri salariali costituiscono il 41,9 % dei costi complessivi quantificati a 1,6 miliardi di franchi (dati effettivi 2008). Il rincaro generale ha quindi un impatto molto forte sull andamento dei costi. A titolo di esempio, basti pensare che l indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) è cresciuto del 3,4 % tra gennaio 2007 e dicembre Al rincaro, per così dire, normale, va aggiunto l aumento dei costi specifici del settore, che si fa sentire soprattutto per i diritti di trasmissione dei grandi eventi sportivi e per l acquisto di serie e film, programmi senza i quali anche un emittente pubblica non può sopravvivere Il mandato di prestazioni è stato riveduto ed esige risorse supplementari La nuova Concessione del 28 novembre 2007 attribuisce un peso ancora maggiore alle trasmissioni autoprodotte, considerate fondamentali per l adempimento del mandato (art. 2 cpv. 6: «.una parte elevata di produzioni proprie diversificate e innovative..»). Si tratta di una disposizione che genera un aggravio dei costi in quanto le produzioni proprie sono tra le più care in assoluto. A ciò vanno aggiunti gli oneri supplementari generati dai servizi prescritti per gli audiolesi e gli ipovedenti (sottotitolazione, interpretazione simultanea nella lingua dei segni ecc.) e dalle disposizioni a sostegno delle aziende svizzere che operano in campo cinematografico, radiofonico e televisivo. Nonostante la difficile situazione finanziaria in cui si trova, l azienda è tenuta a sviluppare quantitativamente e qualitativamente le prestazioni previste dalla Concessione. Il fabbisogno riconducibile allo sviluppo dell offerta di prestazioni può essere suddiviso in due parti: Reinvestimento nell offerta e nella programmazione dei guadagni netti di produttività generati dal progetto «Convergenza ed efficienza». Assegnazione di 5,5 milioni di franchi alla TSR a partire dal 2011 per incrementare le produzioni proprie da destinare alla programmazione serale. Il fatto che una simile assegnazione di risorse sia stata pianificata solo per la TSR non significa assolutamente che le altre unità aziendali tv della SRG SSR non abbiano alcun problema in questo campo. L intervento a favore della TSR è però prioritario a causa dell urgenza dovuta alla situazione concorrenziale specifica della Svizzera romanda. Il problema delle produzioni proprie ritenute fondamentali per l adempimento del mandato in campo televisivo occuperà un posto di rilievo nell agenda strategia aziendale del prossimo anno. In tale contesto saranno analizzate anche le istanze di tutte le altre unità aziendali tv. Consiglio d amministrazione del 24 novembre 2009 pagina 8 di 11

9 1.5.5 La nuova legge sfavorisce le emittenti svizzere Alla base dei disavanzi 2008 e 2009 non vi sono solamente ragioni congiunturali, ma anche un problema di proventi commerciali determinato dal quadro normativo attualmente in vigore. Le aziende straniere fanno irruzione sul nostro mercato pubblicitario televisivo praticando in alcuni casi politiche di prezzo molto aggressive destinate esclusivamente alla Svizzera e senza contribuire alla varietà dell offerta nell ottica «swissness». Secondo le stime di publisuisse, il pregiudizio finanziario derivante alla SRG SSR da tale situazione è di alcune decine di milioni all anno. Attualmente, le finestre pubblicitarie straniere superano quantitativamente l offerta di tutte le emittenti svizzere messe insieme (SRG SSR, tv private e tv locali). Le conseguenze sono un crollo dei prezzi e un travaso di fatturato pubblicitario verso aziende straniere per 178 milioni (netti), un importo che corrisponde a circa un terzo degli investimenti pubblicitari televisivi svizzeri («Werbeaufwand Schweiz 2008»). A peggiorare ulteriormente le cose si aggiunge il fatto che la SRG SSR non dispone a sua volta dell opportunità di vendere il proprio tempo d antenna pubblicitario sui mercati dei Paesi limitrofi. 1.6 La soluzione? Una combinazione di misure sul versante delle entrate Il presente rapporto dimostra che nel modulo Swiss-KEF «Risparmi/Rinunce» sono stati intrapresi sforzi importanti e che la SRG SSR ha sfruttato tutto il potenziale a sua disposizione sul fronte delle entrate. Il progetto di convergenza dei media non comporta aumenti del fabbisogno, in quanto è finanziato da un progetto parallelo di recupero di efficienza e dalle sinergie generate dalle previste fusioni delle unità aziendali. L azienda non può colmare il buco rimanente di 54 milioni di franchi semplicemente riducendo di propria iniziativa le prestazioni (ad es. offerte per le minoranze) descritte e prescritte dettagliatamente nella Concessione in termini quantitativi e qualitativi. La SRG SSR non può e non deve interpretare discrezionalmente il mandato a seconda della liquidità disponibile. Non resta quindi che adeguare alla nuova realtà le condizioni quadro in materia di entrate. Consiglio d amministrazione del 24 novembre 2009 pagina 9 di 11

10 Finanziamento del fabbisogno aggiuntivo di risorse per il periodo Riduzione del mandato con smantellamento dei programmi Se il Consiglio federale non riconoscesse, del tutto o in parte, il fabbisogno aggiuntivo della SRG SSR e non procedesse a un adeguamento strutturale delle entrate, saranno necessarie ulteriori misure di risparmio. All eventuale intervento sul versante delle spese è dedicato l allegato 2, che contiene i provvedimenti previsti dal Consiglio di amministrazione nel malaugurato caso di smantellamento dei programmi. Un ridimensionamento di questo tipo ricade in definitiva nella competenza del Consiglio federale quale autorità responsabile della Concessione. Non viene presentato quale opzione prioritaria in quanto la SRG SSR ha determinato il fabbisogno finanziario partendo dal presupposto di dover continuare a fornire le attuali prestazioni. Anche dal punto di vista del servizio pubblico, la rinuncia a programmi graditi alle rispettive fasce di pubblico e conformi al mandato risulterebbe penalizzante. Consiglio d amministrazione del 24 novembre 2009 pagina 10 di 11

11 Tutte le misure sono state valutate preventivamente nell ambito di una procedura trasparente sviluppata specificamente a questo scopo. Il cosiddetto «check up del servizio pubblico» permette di effettuare un analisi semplice quanto espressiva del ventaglio dei programmi esaminando ciascuno di essi sotto i seguenti profili: Utilità strategica (contributo all adempimento del mandato) Successo di pubblico Costi (potenziale di risparmio) Individuando i programmi che possono essere tagliati per primi alla luce di criteri strategici, il Consiglio d amministrazione ha voluto fare la massima chiarezza. Si tratterebbe naturalmente di una strada destinata a indebolire la SRG SSR nei confronti dei concorrenti stranieri e dalla quale non si può tornare indietro anche se la situazione finanziaria dovesse migliorare in futuro. Consiglio d amministrazione del 24 novembre 2009 pagina 11 di 11

Sostegno diretto e indiretto ai media

Sostegno diretto e indiretto ai media Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Scheda informativa 3 concernente la legge federale sui media elettronici

Dettagli

Concessione rilasciata a Teleclub

Concessione rilasciata a Teleclub Concessione rilasciata a Teleclub (Concessione Teleclub) del 24 maggio 2006 Il Consiglio federale svizzero, vista la legge federale del 21 giugno 1991 1 sulla radiotelevisione (LRTV); in esecuzione dell

Dettagli

Proiezioni finanziarie dell'avs 2011: basi, nuove ipotesi e conseguenze

Proiezioni finanziarie dell'avs 2011: basi, nuove ipotesi e conseguenze FOGLIO INFORMATIVO Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Proiezioni finanziarie dell'avs 211: basi, nuove ipotesi e conseguenze Contesto Adempiendo il postulato inoltrato dal consigliere nazionale

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)»

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)» Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)» Conferenza stampa Bellinzona, 6 febbraio 2018 Repubblica e Cantone Ticino Garantire il Servizio pubblico

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA PER LA RADIO E LA TELEVISIONE SVIZZERA Per le emittenti locali e la SSR Pagando i canoni, si contribuisce alla realizzazione di una vasta offerta

Dettagli

Entrate ordinarie del 2018

Entrate ordinarie del 2018 ordinarie del 218 Quote in % 21 57 mio. 29,9 32,5 Imposta sul valore aggiunto 23 39 mio. 6 18 mio. 8,6 non fiscali 5 289 mio. 7,3 9,2 3,3 2,8 Rimanenti entrate fiscali 6 65 mio. 6,3 4 565 mio. Tasse di

Dettagli

Rai: di tutto, di più (debiti)

Rai: di tutto, di più (debiti) Rai: di tutto, di più (debiti) Rai: di tutto, di più (debiti) Pitagora Cinque bilanci consecutivi in rosso, indebitamento crescente, riduzione del patrimonio netto. La Rai va a picco. Perde share, (come

Dettagli

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 () (consolidata) del 28 novembre 2007 (Stato 1 novembre 2011) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del

Dettagli

Servizio pubblico alla radio e alla televisione

Servizio pubblico alla radio e alla televisione Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Scheda informativa n. 2 sulla revisione della LRTV Servizio pubblico

Dettagli

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 (Concessione SSR) del 28 novembre 2007 (Stato 28 novembre 2009) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del

Dettagli

L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni

L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni Bundesamt für Kommunikation L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni Dr. Roberto Rivola, Responsabile della comunicazione, Membro della direzione dell UFCOM La comunicazione radiotelevisiva Uno

Dettagli

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 di Maria Benedetto Pubblicato il 28 ottobre 2017 Il Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 (cosiddetta manovra correttiva 2017) ha introdotto un importante agevolazione

Dettagli

DFF Comunicato stampa

DFF Comunicato stampa 29 giugno 2005 Preventivo 2006 con un deficit di 680 milioni Il Consiglio federale ha approvato il preventivo 2006 e il piano finanziario 2007-2009. Con entrate pari a 52,2 miliardi di franchi e uscite

Dettagli

Il nuovo canone radiotelevisivo

Il nuovo canone radiotelevisivo Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Scheda informativa n. 1 sulla revisione della LRTV Il nuovo canone

Dettagli

(Atti legislativi) DECISIONI

(Atti legislativi) DECISIONI 22.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 82/1 I (Atti legislativi) DECISIONI DECISIONE N. 258/2013/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 marzo 2013 che modifica le decisioni n. 573/2007/CE,

Dettagli

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 DISCIPLINA DEL BILANCIO DELLA FONDAZIONE La Fondazione redige il bilancio secondo quanto previsto dall art. 9 del decreto legislativo 17 maggio 1999,

Dettagli

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 Maria Benedetto in Contributi e finanziamenti, IRES, IRPEF Il Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 (cosiddetta manovra correttiva 2017) ha introdotto un importante

Dettagli

Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Andamento delle imposte sugli oli minerali»

Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Andamento delle imposte sugli oli minerali» Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 12 dicembre 2016 Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Andamento delle

Dettagli

Le strategie economico-finanziarie delle organizzazioni sportive

Le strategie economico-finanziarie delle organizzazioni sportive Le strategie economico-finanziarie delle organizzazioni sportive I dati dello sport in italia I dati dell'istat descrivono come, dal 2013 ad oggi, la cultura degli italiani nei confronti della pratica

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA OSSERVATORIO ENERGIA 2017 ENERGIA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA OSSERVATORIO ENERGIA 2017 ENERGIA ENERGIA Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO ENERGIA 2017 31 LUGLIO 2017 SOMMARIO E CONCLUSIONI 1. Il prezzo dell energia elettrica a

Dettagli

Decisione. Lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Radio 3iii SA, via Carona 6, 6815 Melide

Decisione. Lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Radio 3iii SA, via Carona 6, 6815 Melide Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento fédérale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC CH-3003 Berna.

Dettagli

Ordinanza sulla radiotelevisione

Ordinanza sulla radiotelevisione Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) Modifica del (indagine conoscitiva) Il Consiglio federale svizzero ordina: I L'ordinanza del 9 marzo 2007 1 sulla radiotelevisione è modificata come segue: Art.

Dettagli

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 (Concessione SSR) del 28 novembre 2007 (Stato 1 o gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del

Dettagli

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti Informazioni agli insegnanti 1/5 Compito Gli alunni analizzano informazioni, statistiche e palinsesti televisivi, traendone delle conclusioni e discutendo anche dei loro programmi preferiti e delle eventuali

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione sull andamento della gestione al 30 settembre 2007

Relazione del Consiglio di Amministrazione sull andamento della gestione al 30 settembre 2007 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2007 Relazione del Consiglio di Amministrazione sull andamento della gestione al 30 settembre 2007 La relazione trimestrale consolidata del Gruppo

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Tributarie Internazionali Gennaio 2011 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 25 Marzo 2011 SOMMARIO Premessa... 3... 3... 4 Analisi per Paese... 5 Francia... 5

Dettagli

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione Stato 1.1.2007 1. Princìpi e obiettivi In base all art.

Dettagli

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Documentazione Data: 24.10.2012 Aliquota fiscale 2011 L aliquota fiscale risulta dalla somma di tutte le imposte e di tutti i tributi

Dettagli

L avamprogetto del Consiglio federale

L avamprogetto del Consiglio federale Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Scheda informativa L avamprogetto del Consiglio federale DE/FR Contesto: Stabilizzazione dell AVS (AVS 21) Data:

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica

rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica 2 RAPPORTO AZIENDALE prefazione, del presidente del consiglio di fondazione La nostra cassa pensione chiude l esercizio 2018 con un grado

Dettagli

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive Mario Padula Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione 6 Settembre 2017 Mario Padula (COVIP) Fondi e Casse 6 Settembre 2017 1 / 9 Risparmio

Dettagli

Concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione al canone

Concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione al canone Dipartimento federale dell'ambiente, CH-3003 Berna, SG-DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC Berna, 7 luglio 2008 (Stato 21 giugno 2012) Concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione

Dettagli

Il nuovo canone radiotelevisivo

Il nuovo canone radiotelevisivo Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Il nuovo canone radiotelevisivo Un contributo al servizio pubblico

Dettagli

Aspetti economici del servizio pubblico

Aspetti economici del servizio pubblico Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Scheda informativa Aspetti economici del servizio pubblico 1 Sintesi

Dettagli

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (LFOSTRA) Avamprogetto del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 86 capoverso

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF (Direttive VHF/UHF) del 2 maggio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto

Dettagli

Progetto Fiscalità e AVS: contributo alla copertura del fabbisogno finanziario dell AVS

Progetto Fiscalità e AVS: contributo alla copertura del fabbisogno finanziario dell AVS Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Scheda informativa Progetto Fiscalità e AVS: contributo alla copertura del fabbisogno finanziario DE / FR Contesto:

Dettagli

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014) Centro Studi e Ricerche CRTV Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014) Roma, 06/04/2016 Paesi e operatori Tv analizzati 5 maggiori mercati Tv 22 operatori rappresentativi Tv (>80%) in termini

Dettagli

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite + 1,85% (2014-2013) Proventi + 0,91% (2014-2013) - 6,72% (2014-2013) Risorse investite 3,12% (nel 2014) Ritorno degli investimenti (ROI) 0,24 Rapporto euro spesi/euro raccolti (per raccolta fondi) BILANCIO

Dettagli

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 16 febbraio 2010 Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Nonostante la recessione, il risultato ordinario dei finanziamenti

Dettagli

Audizione della Conferenza delle Regioni sul "DDL STABILITA 2015'"

Audizione della Conferenza delle Regioni sul DDL STABILITA 2015' Audizione della Conferenza delle Regioni sul "DDL STABILITA 2015'" Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 4 novembre 2014 Effetti delle manovre di finanza pubblica sui sottosettori delle Amministrazioni

Dettagli

Concessione per una radio OUC con mandato di prestazioni e partecipazione al canone

Concessione per una radio OUC con mandato di prestazioni e partecipazione al canone Dipartimento federale dell'ambiente, CH-3003 Berna, SG-DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC Berna, 7 luglio 2008 (Stato 21 giugno 2012) Concessione per una radio OUC con mandato di prestazioni e partecipazione

Dettagli

LA MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA PER IL 2011

LA MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA PER IL 2011 LA MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA PER IL 2011 Estratto dall'osservatorio Congiunturale sull'industria delle Costruzioni a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Novembre 2010 Introduzione Dall

Dettagli

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 Indice 1. Alcune criticità dalle esperienze concrete 2. Le raccomandazioni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MEZZI DI TRASPORTO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dei mezzi di trasporto sta conoscendo da alcuni anni un importante ridimensionamento. Se all inizio degli

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8% COMUNICATO STAMPA RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8% Principali risultati economici al 31 marzo

Dettagli

Il freno all indebitamento

Il freno all indebitamento Il freno all indebitamento L ESSENZIALE IN BREVE Il freno all indebitamento è un meccanismo semplice per il controllo delle uscite totali della Confederazione che serve ad evitare l insorgenza di deficit

Dettagli

DFF Documentazione. Rapporto sull evoluzione del debito delle amministrazioni pubbliche

DFF Documentazione. Rapporto sull evoluzione del debito delle amministrazioni pubbliche 23 agosto 2006 Rapporto sull evoluzione del debito delle amministrazioni pubbliche A seguito della rapida crescita del debito occorsa negli anni Novanta, il debito lordo di Confederazione, Cantoni e Comuni

Dettagli

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh Energy & Strategy Group - 215 1 Le fonti rinnovabili nel 214 hanno prodotto il 23% dell energia elettrica necessaria a soddisfare il fabbisogno di energia a livello mondiale, garantendo oltre 5.4 TWh di

Dettagli

Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest. Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo

Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest. Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo Sommario Regolamento per accantonamenti e riserve 1 Introduzione

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA Natale Massimo Caminiti 7 novembre 2017 dalle 15:00 alle 18:00 Ecomondo - Rimini Fiera Contenuto dell

Dettagli

Guida alla presentazione di domande di sostegno finanziario

Guida alla presentazione di domande di sostegno finanziario Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Divisione Media Sezione Diritto dei media Marzo 2019 Guida alla presentazione

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 sui servizi di telecomunicazione (OST) 1 è modificata come segue:

Dettagli

Tariffa A SUISA. Emissioni della SSR SRG SUISA. Cooperativa degli autori ed editori di musica

Tariffa A SUISA. Emissioni della SSR SRG SUISA. Cooperativa degli autori ed editori di musica SUISA Cooperativa degli autori ed editori di musica Tariffa A 2018 2018 Emissioni della SSR SRG Approvata dalla Commissione arbitrale federale per la gestione dei diritti d autore e dei diritti affini

Dettagli

IL NUOVO VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO. Salvatore Bilardo

IL NUOVO VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO. Salvatore Bilardo IL NUOVO VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO Salvatore Bilardo IL TREND DEGLI INVESTIMENTI DAL 2004 AL 2015 ENTI LOCALI (dati in migliaia di euro) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

L evoluzione del rischio delle PMI

L evoluzione del rischio delle PMI L evoluzione del rischio delle PMI Guido Romano - Cerved Seguici su Twitter @CervedKnow #osservitaliacerved novembre 17 Agenda La ripresa delle PMI ha basi finanziarie solide Pagamenti più veloci e rischio

Dettagli

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. [Signature] [QR Code] 18.xxx Rapporto concernente lo stralcio della mozione 15.3494 della Commissione

Dettagli

Costi delle reti infrastrutturali nazionali

Costi delle reti infrastrutturali nazionali Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Segreteria generale SG-DATEC Servizio stampa e informazioni Scheda informativa 17.09.2010 Costi delle reti infrastrutturali

Dettagli

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane «Aspetti finanziari delle PMI marchigiane Giacinto Micucci Divisione Analisi e ricerca economica territoriale Banca d Italia, Sede di Ancona Mail to: giacinto.micucci@bancaditalia.it (le opinioni espresse

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore produttore e distributore di energia elettrica, gas e acqua calda nell ultimo decennio ha prodotto in media l 1.6

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Modello di concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione al canone

Modello di concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione al canone Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC Berna, XX 2008 Modello di concessione per una televisione regionale

Dettagli

Rapporto dell Ufficio del Consiglio degli Stati. del 18 novembre Onorevoli colleghi,

Rapporto dell Ufficio del Consiglio degli Stati. del 18 novembre Onorevoli colleghi, 11.468 Iniziativa parlamentare Compensazione del rincaro sulle retribuzioni e sulle indennità, e adeguamento delle norme sulla previdenza professionale dei parlamentari Rapporto dell Ufficio del Consiglio

Dettagli

«Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento

«Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento «Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento L AVS è oggetto di denigrazione L AVS è oggetto di denigrazione L economia e la politica gettano il seme del dubbio sull AVS e diffondono

Dettagli

LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI.

LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI. LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI. Marco Vecchietti 1 Marco Vecchietti QUOTE DI UNIVERSALISMO PERDUTE DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Aventi diritto S.S.N. 2006 57,7 mln 2,4% 1,3 mln 2007 58,1 mln 2,5%

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000. SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre. Gentili Signore e Signori, 13 settembre nel primo semestre del l andamento economico del gruppo KM Europa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Ebitda 170,4 milioni (172,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Risultato operativo

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

Modello di concessione per una radio OUC con mandato di prestazioni e partecipazione al canone

Modello di concessione per una radio OUC con mandato di prestazioni e partecipazione al canone Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC Berna, XX 2008 Modello di concessione per una radio OUC con

Dettagli

Stato patrimoniale. Conto economico. Totale Attivo. Costi della produzione. Modello O: Stato patrimoniale - Conto economico

Stato patrimoniale. Conto economico. Totale Attivo. Costi della produzione. Modello O: Stato patrimoniale - Conto economico Modello O: Stato patrimoniale - Conto economico Soggetto segnalante (1) Codice Fiscale (2) Anno (3) Stato patrimoniale Immobilizzazioni Attivo circolante 05 - Crediti Totale Attivo Patrimonio netto 05

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Scheda sulla sicurezza alimentare

Scheda sulla sicurezza alimentare Fr. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Febbraio 216 Scheda sulla sicurezza alimentare N. 8: Liquidità, investimenti e nuove

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Valutazione del seguito dato. dalla FRANCIA

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Valutazione del seguito dato. dalla FRANCIA 1. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.7.2015 COM(2015) 326 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Valutazione del seguito dato dalla FRANCIA alla raccomandazione del Consiglio del 10 marzo 2015 intesa a porre

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni)

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni) COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni) Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno

Dettagli

Il progetto di Regolamento contiene per necessità di cose parecchi riferimenti alle normative cantonali a cui basta, per brevità, rinviare.

Il progetto di Regolamento contiene per necessità di cose parecchi riferimenti alle normative cantonali a cui basta, per brevità, rinviare. - la classificazione delle funzioni del corpo di Polizia comunale e gli stipendi corrispondessero a quelli della Polizia cantonale, fatta eccezione per le funzioni del Comandante e Vice-comandante (art.

Dettagli

Canone di ricezione radiofonica: ripartizione

Canone di ricezione radiofonica: ripartizione Canone di ricezione radiofonica: ripartizione 2007 201 Ripartizione del canone fatturato, IVA esclusa Importi in milioni di CHF Anno SSR 1 Privati 2 NT 3 Archiviazione 4 Sottotitolazione Ricerca sull utenza

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze

Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze valevole dal 25 aprile 2017 pensionskasse cassa di pensione pro pro Bahnhofstrasse 4 Postfach 434 CH-6431 Schwyz t + 41 58 442 50

Dettagli

Ordinanza sulla radiotelevisione

Ordinanza sulla radiotelevisione Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) Modifica del 12 marzo 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 9 marzo 2007 1 sulla radiotelevisione è modificata come segue: Sostituzione di

Dettagli

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. PRODOTTI CON CEDOLA ubi SICAV obiettivo stabilità ubi SICAV obiettivo controllo PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. UBI Sicav Obiettivo Stabilità e UBI Sicav Obiettivo Controllo UBI Sicav Obiettivo Stabilità

Dettagli

Osservatorio Finanziario Regionale/Vol. 32

Osservatorio Finanziario Regionale/Vol. 32 INTRODUZIONE di Enrico Buglione Il volume prende in esame i preventivi 2009 delle regioni e, in un apposito allegato statistico, fornisce alcuni dati di sintesi sulle entrate e sulle spese per ciascuno

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018 2018 (ai sensi della legge n. 243/2012 art. 6, comma 5) Presentata dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e dal Ministro dell Economia e delle Finanze Giovanni Tria al Consiglio dei Ministri

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 83

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 83 Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio Cugnasco, Risoluzione municipale 19 dicembre 2011 5000-19.12.2011 MESSAGGIO

Dettagli

Assemblea dei presidenti di provincia. Bergamo, 27 giugno 2018

Assemblea dei presidenti di provincia. Bergamo, 27 giugno 2018 Assemblea dei presidenti di provincia ACHILLE VARIATI, PRESIDENTE UPI Bergamo, 27 giugno 2018 Governo Le Province: ripensare gli enti per ricostruire i territori : perché una piattaforma propositiva delle

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione approva i risultati 2011

Il Consiglio di amministrazione approva i risultati 2011 Il Consiglio di amministrazione approva i risultati 2011 GRUPPO CALTAGIRONE: RICAVI A 1,45 MILIARDI DI EURO (+2,5%), MARGINE A 151,2 MILIONI DI EURO (-8,3%) Ricavi a 1,45 miliardi di euro (1,41 miliardi

Dettagli

Mercato del digitale terrestre ed evoluzione dei servizi. Guido Salerno Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

Mercato del digitale terrestre ed evoluzione dei servizi. Guido Salerno Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Mercato del digitale terrestre ed evoluzione dei servizi Guido Salerno Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni La catena del valore DTT Contenuti TV A Contenuti TV B Servizi C Head End, Multiplazione

Dettagli