CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte cinque

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte cinque"

Transcript

1 CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte cinque Dermatosi psoriasiforme e lichenoide E una condizione rara che colpisce lo Springer spaniel inglese sotto i 2-3 anni d età, con lo sviluppo di tumefazioni simil-verrucose nella faccia interna delle orecchie e dell addome. Ignota. Springer spaniel inglese. Questa condizione non influenza la salute del cane ma soltanto il suo aspetto. I cani con questa malattia sviluppano delle tumefazioni simil-verrucose rossastre o giallastre sulla faccia interna del padiglione auricolare e sull inguine ed eventualmente sul muso e sull addome. E necessaria una biopsia cutanea che deve essere esaminata da un patologo veterinario. Ci sono scarse possibilità di successo con il trattamento e la condizione ha un andamento altalenante. E raccomandato che i cani affetti non siano messi in riproduzione. Dermatosi responsiva alla vitamina A Questa condizione si manifesta con scaglie e croste intorno ai follicoli piliferi. Non ci sono deficienze nutrizionali nella dieta, però la malattia risponde ad un supplemento dietetico di grandi dosi di vitamina A. Ignota. La condizione si verifica nel Cocker spaniel americano e nel Labrador retriever. Compare forfora, alopecia e marcata presenza di croste. La salute generale del cane non è compromessa. E necessaria una biopsia cutanea valutata da un patologo veterinario. La condizione viene trattata con alti dosaggi di vitamina A. Sebbene sia noto poco circa l eredità è raccomandato non riprodurre i cani ammalati. Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 56

2 Dermatosi zinco-responsiva Questa malattia provoca la formazione di scaglie e di croste sulla cute. Non è dovuta ad una deficienza dietetica di zinco, ma i cani ammalati appaiono avere una maggiore richiesta di zinco rispetto al normale, a causa di un assorbimento intestinale anormale. La situazione cutanea infatti migliora con l integrazione di zinco. I cuccioli di razza gigante a crescita rapida come Dobermann e Alano talvolta possono avere una condizione simile dovuta ad una deficienza transitoria di zinco. Ignota. Alaskan malamute, Eskimo americano, Samoiedo e Siberian husky. I segni sono generalmente osservati all età della pubertà. C è arrossamento, presenza di scaglie, croste e alopecia sul muso ed intorno agli occhi. Possono essere anche colpiti i cuscinetti plantari come le aree intorno alla vulva ed all ano. Il 50% dei cani colpiti da questa patologia ha lesioni pruriginose, per questo si può osservare morsicamento dei piedi, strofinamento o grattamento del muso. La diagnosi è posta attraverso una biopsia cutanea esaminata da un esperto patologo veterinario. L integrazione temporanea con zinco è efficace nel trattamento della deficienza transitoria di zinco nei giovani cani a rapido accrescimento delle razze Dobermann e Alano. I cani malati delle razze nordiche devono ricevere un integrazione dietetica con zinco per tutta la vita o altrimenti i segni clinici si ripresentano. I cani ammalati ed i loro parenti più stretti, genitori e fratelli, non devono essere adibiti alla riproduzione. Difetto ectodermico I cani con questa malattia nascono senza i 2/3 del pelo del mantello. I follicoli piliferi cutanei sono totalmente assenti nelle aree colpite. Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 57

3 Ignota. E stata osservata nel Cocker spaniel, nel Barboncino nano e nel Whippet. I cani con questa malattia hanno spesso un quadro caratteristico di alopecia. Anche i denti possono essere anormali. Con il tempo l esposizione della pelle senza pelo può condurre alla formazione di scaglie e al cambiamento del colore che diviene grigio. D altro canto lo stato di salute generale è buono. La mancanza di pelo fin dalla nascita è suggestiva di un difetto ectodermico. La biopsia cutanea conferma la diagnosi che deve essere fatta da un patologo veterinario. Non c è nessun trattamento specifico per questa condizione. I cani affetti ed i loro genitori non devono essere adibiti alla riproduzione. Aggiornamento Identificata mutazione sul gene FOXI3 ed è disponibile un test basato sulla mutazione. Trasmissione autosomica dominante. Disturbo dei cuscinetti nel Pastore tedesco In questa condizione i cuscinetti plantari sono più morbidi del normale. Si possono sviluppare tumefazioni e ulcerazioni, che comportano zoppia. In genere si verifica nei giovani cani Pastore tedesco, ma la causa dell anormalità è ignota. Ignota, ma generalmente diversi cani di una cucciolata sono affetti. Pastore tedesco. La condizione si sviluppa nei cuccioli di Pastore tedesco in un età compresa tra alcune settimane ad alcuni mesi. In genere sono colpiti più cuccioli della stessa cucciolata. I cuscinetti plantari sono molli, tumefatti, ulcerati e crostosi, perciò alcuni sono dolenti e causano zoppia variabile. La diagnosi è posta in base ai segni clinici e con una biopsia cutanea esaminata da un patologo veterinario. Non c è nessun trattamento specifico per questa disfunzione dei cuscinetti plantari. E importante evitare che il cane cammini su superfici molto dure e il controllo delle eventuali ulcere. In genere le lesioni scompaiono a circa un anno di età, sebbene i cuscinetti rimangano sempre morbidi. Sebbene poco sia conosciuto circa l eredità di questa condizione, i cani affetti ed i loro genitori non devono essere impiegati per la riproduzione. Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 58

4 Displasia epidermica Questa è una malattia che comporta l anormale sviluppo dei cheratinociti con un apparente ipersensibilità ad un lievito la Malassezia spp, che è ubiquitaria e che non causa nessun problema sulla pelle sana. I cani malati hanno una pelle untuosa a scaglie con seborrea e con un intenso prurito a causa dell infezione da lieviti. La modalità di eredità è ignota, ma é sospettata una forma autosomica recessiva. West Highland white terrier. I segni di questa malattia sono di solito osservati entro i primi 6 mesi d età. Inizialmente la pelle è untuosa e a scaglie e il cane presenta molto prurito quando s instaura un infezione secondaria da lieviti. Col tempo la pelle diventa scura, a scaglie e si ispessisce. E necessaria una biopsia cutanea, che venga esaminata da un patologo veterinario. La biopsia mostrerà le caratteristiche modificazioni della pelle associate agli organismi della Malassezia spp. E una condizione frustrante da trattare. Possono essere utili shampoo antifungini ed antiseborroici, ma é difficile il trattamento della displasia epidermica come anche controllare l infezione da lieviti. La somministrazione di un farmaco antifungino, ketoconazolo, per giorni in genere risolve l infezione da lieviti. Il cane smette di grattarsi e la cute ritorna quasi alla norma. Comunque, appena il trattamento viene interrotto, la dermatite da lieviti recidiva. Alcuni cani con questa condizione hanno periodi di relativa normalità tra episodi di ricadute di infezioni da lieviti. Devono essere pertanto trattati intermittentemente, se necessario. In molti casi, sfortunatamente, i cani affetti hanno costantemente la dermatite da malassezia e l unica soluzione efficace è l uso regolare di ketoconazolo ogni 2-3 giorni. Molti cani sono sottoposti ad eutanasia a causa del costo del trattamento che perdura per tutta la vita. Sebbene la modalità dell eredità non sia stata stabilita, i cani affetti da questo grave disordine ed i loro genitori e fratelli non devono essere impiegati per la riproduzione. Displasia follicolare dei peli neri La displasia follicolare è un gruppo di patologie che hanno in comune un anormale perdita del pelo e modificazioni della qualità del mantello. La perdita di pelo comincia precocemente e progredisce molto lentamente. Le modificazioni sono consistenti nelle differenti razze colpite suggerendo una correlazione genetica. La displasia follicolare dei peli neri è un disordine ereditario raro che é osservato nei meticci come nelle razze pure. La perdita del pelo si verifica in giovane età nelle aree con mantello nero di cani neri o in cani pezzati bianco-neri. Si ritiene che questo problema sia legato ad un tratto autosomico recessivo. Le modalità di eredità di altre displasie follicolare sono ignote. Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 59

5 Displasia follicolare semplice Dobermann: l alopecia comincia lentamente ai fianchi ad 1-2 anni di età e progredisce molto lentamente sul treno posteriore e sui lati. Siberian Husky e Malamute: a 3-4 mesi di età c è una perdita di peli primari sul tronco del cane ed il sottopelo diventa arricciato e di colorito rossastro. Se i peli vengono tagliati non ricrescono. Airedale terrier, Boxer, Bulldog inglese, Staffordshire terrier: la perdita del pelo inizia a 2-4 anni di età e si verifica sul dorso e fianchi a forma di sella. Talvolta il pelo ricresce e viene perduto in modo ciclico. Cane d acqua portoghese, Spaniel irlandese da palude e Retriever a mantello arricciato: si osserva la perdita del pelo a 2-4 anni di età sul posteriore e si diffonde lentamente alla maggior parte del tronco. Altre razze affette da displasia follicolare includono il Chesapeake bay retriever, Springer spaniel inglese, Pointer tedesco a pelo corto ed a pelo ruvido e Rottweiler. Displasia follicolare di peli neri Colpisce le razze meticcie e le seguenti razze pure: Cocker spaniel americano, Basset hound, Bearded collie, Beagle, Bassotto, Setter Gordon, Papillon, Pointer, Saluki e Schipperke. Il mantello è normale alla nascita, ma a 4 settimane circa di età, i cuccioli cominciano ad avere anormalità nelle aree nere del loro mantello. Questa perdita progredisce fino a quando tutti i peli neri sono perduti. Nella maggior parte dei casi le modificazioni del mantello progrediscono lentamente, sono permanenti ed incidono poco sulla salute dell animale. Ci può essere un aumentata suscettibilità alle infezioni batteriche. La secchezza e la forfora del mantello possono essere trattate sintomaticamente. Nella displasia follicolare dei peli neri la precoce manifestazione tipica della perdita dei peli esclusivamente nelle zone nere pone facilmente la diagnosi. Per le altre displasie follicolari devono essere considerate altre cause endocrine di alopecia. E importante effettuare una biopsia cutanea che mostrerà le lesioni tipiche della displasia follicolare. Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 60

6 Generalmente le modificazioni del mantello sono permanenti. E possibile un trattamento sintomatico della pelle secca con shampoo ed integrazione con acidi grassi. Le infezioni cutanee che possono svilupparsi devono essere trattate con antibiotici. E preferibile non riprodurre gli animali affetti Aggiornamento Nel cane di razza Large Munsterlander è un difetto autosomico recessivo ed è disponibile un test genetico diretto mutazionale. Epidermolisi bollosa Si riferisce ad un gruppo di malattie cutanee ereditarie che si sviluppano nelle persone e raramente nel cane. In tutte queste forme c è la formazione di bolle sulla pelle in risposta anche a traumi lievi. Le 3 forme principali sono l epidermolisi bollosa semplice, la giunzionale e la distrofica, classificate in base alla localizzazione del difetto strutturale e delle vescicole in relazione ai differenti strati cutanei colpiti. Al momento attuale, nei pochi casi studiati, la modalità dell eredità si ritiene essere autosomica recessiva. La prima segnalazione di questa malattia è avvenuta nel Collie e nel Pastore delle Shetland ed i loro incroci, ma questi probabilmente erano casi lievi di dermatomiosite senza coinvolgimento muscolare. L epidermolisi bollosa distrofica si è osservata in diversi cuccioli Beauceron e in un piccolo gruppo di Pointer tedesco a pelo corto. I cuccioli gravemente malati sviluppano vescicole e ulcere erosive con croste sui cuscinetti plantari, muso, regione genitale, orecchie e bocca. I cani lievemente malati invece sviluppano occasionali vescicole in queste aree, specialmente se c è una frizione o traumi della cute. La diagnosi è effettuata mediante una biopsia cutanea che deve essere convalidata da un patologo veterinario. Non c è nessuno specifico trattamento per questa malattia, ma i cani che sono lievemente affetti possono condurre una vita relativamente normale, modificando il loro ambiente per minimizzare i traumi e trattando appropriatamente le eventuali infezioni secondarie. I cani malati e i loro parenti stretti non devono essere adibiti alla riproduzione. Aggiornamento Per l epidermolisi bollosa distrofica segnalata nel Golden Retriever esiste un gene responsabile COL7A1 e la trasmissione è autosomica recessiva. Per l epidermolisi bollosa giunzionale nel cane Drathaar la trasmissione è autosomica recessiva con una mutazione nel gene LAMA3. Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 61

7 Ipotricosi congenita I cani con questa malattia hanno la perdita del pelo fin dalla nascita a qualche mese d età dovuta ad uno sviluppo deficitario od alla completa assenza di alcuni o di tutti i follicoli piliferi da cui normalmente cresce il pelo. In alcuni cani sono compromesse altre strutture quali le ghiandole sudoripare ed i denti. La perdita del pelo non è legata al colore del mantello come invece avviene nell alopecia da diluizione del colore. La modalità dell eredità non è stata ancora stabilita e probabilmente varia, come é la condizione tra le diverse razze. Molti casi sono stati osservati nei cani maschi suggerendo un eredità legata al sesso. Alcune razze sono state intenzionalmente riprodotte per produrre soggetti senza pelo tra cui il cane nudo messicano e il Chinese crested. La condizione è stata osservata nel Cocker spaniel americano, Basset hound, Beagle, Pastore belga, Bichon frise, Bulldog francese, Labrador retriever, Lhasa apso, Rottweiler, Barboncino nano e toy, Whippet e Yorkshire terrier. Le aree alopeciche sono comunemente presenti sulla testa, orecchie ed addome. Dove la perdita di pelo è più generalizzata, di solito resta soltanto un ciuffo di peli sulla sommità della testa e alle estremità della coda e degli arti. Questo è simile al quadro di crescita nei cani di quelle razze che sono allevate naturalmente senza pelo o nude. La condizione non dà altre manifestazioni di malattia nel cane. Col tempo la pelle diventa più scura e seborroica, untuosa, forforacea e maleodorante. I cani con pelle più chiara sono più suscettibili alle variazioni ambientali, particolarmente al freddo o alle scottature solari. La malattia è sospettata quando un cane ha aree d alopecia fin dalla nascita o subito dopo. La diagnosi è confermata attraverso una biopsia cutanea, che deve essere esaminata da un patologo veterinario. La biopsia dimostra l assenza od un grave sottosviluppo dei follicoli piliferi. L alopecia è permanente. Se s instaura la seborrea, può essere trattata con shampoo antiseborroico. Non riprodurre animali affetti né i loro genitori. Dove la condizione appare essere legata al sesso e quindi si manifesta nei maschi, le madri che sono portatrici del tratto non dovrebbero essere adibite alla riproduzione. Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 62

8 Ittiosi E una condizione rara in cui c è un marcato ispessimento dello strato più esterno della pelle e dei cuscinetti plantari. I soggetti malati hanno una pelle ruvida coperta da spesse scaglie untuose che si appiccicano alla pelle e al mantello. La modalità di eredità è probabilmente autosomica recessiva. E una malattia rara che è stata osservata principalmente nel West Highland white terrier ma è stata riconosciuta anche nel Cavalier King Charles spaniel, Dobermann, Jack Russell, Norfolk terrier e Yorkshire terrier. I cani malati hanno alla nascita una pelle anormale e la condizione peggiora con l età. La pelle è ruvida, coperta da spesse scaglie untuose che si appiccicano strettamente alla pelle e al mantello ed alcune desquamano in forfora. Lo stato di salute generale del cane non sembra essere coinvolto, ma le modificazioni della cute sono croniche e gravi. Nel West Highland white terrier possono nascere con la pelle scura che si screpola e si desquama a 2 settimane di età. I cuscinetti plantari a causa del marcato ispessimento appaiono appiattiti e i piedi possono essere doloranti. In un giovane cane le modificazioni sono tipiche dell ittiosi. Se queste lesioni sono osservate invece in un cane anziano devono essere considerate altre cause come la seborrea. In ogni caso la diagnosi è confermata attraverso una biopsia cutanea che deve essere osservata da un patologo veterinario. E possibile controllare la condizione dei cani ammalati ma richiede molta diligenza da parte del proprietario. Il trattamento include l uso frequente di shampoo antiseborroici e di soluzioni emollienti. A causa della natura cronica, grave, incurabile e delle modificazioni della cute e dell intenso trattamento richiesto, molti proprietari di animali con questa malattia scelgono l eutanasia. Alcuni soggetti sono stati trattati con successo mediante retinoidi sintetici. I cani malati, i loro genitori (portatori) e i fratelli (portatori sospetti) non devono essere utilizzati per la riproduzione. Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 63

9 Aggiornamento Trasmissione autosomica recessiva nel gene KRT10 in cui avviene la mutazione nella razza Norfolk terrier. Trasmissione autosomica recessiva nel gene TGM1 in cui avviene la mutazione nella razza Jack Russell terrier. Trasmissione autosomica recessiva nel gene PNPLA1 in cui avviene la mutazione nella razza Golden Retriever. Mucinosi cutanea E una malattia in cui c è una notevole e anormale produzione di mucina, che è un fluido denso, chiaro e appiccicoso sotto la pelle. Questo si verifica primariamente nello Shar-pei cinese che ha più mucina cutanea di altre razze per cui può presentare più facilmente questa malattia. L ereditarietà è ignota, ma probabilmente c è una relazione tra l aumentata produzione di mucina sotto pelle dello Shar-pei e le evidenti pieghe cutanee di questa razza. Shar-pei cinese. Molto spesso questa condizione è soltanto un fatto estetico, che colpisce l aspetto ma non la salute dell animale. Gli Shar-pei con mucinosi hanno un eccessiva piegatura della pelle e tumefazioni e rigonfiamenti di mucina. Molti cani sembrano superare questa malattia a 5-6 anni di età. L eccessiva mucinosi può interferire con la respirazione se le vescicole si trovano nel retrobocca possono causare difficoltà respiratoria con russamento ed incrementare il rischio associato ad un anestesia generale. E importante effettuare una biopsia cutanea e farla esaminare da un patologo veterinario. La biopsia dimostrerà un eccessiva presenza di mucina negli strati della cute. Un eccesso di mucina può verificarsi anche in corso d ipotiroidismo, condizione alla quale è predisposto lo Shar-pei cinese. Le vescicole sembrano molto simili a quelle che si osservano in altre patologie autoimmuni. Comunque il contenuto (mucina) è denso ed appiccicoso piuttosto che sieroso. Un ipotiroidismo concomitante può portare ad una grave mucinosi. I cani con problemi respiratori sono trattati con dosi gradualmente ridotte di corticosteroidi per alcune settimane, per ridurre la quantità di mucina. In genere è necessario un solo ciclo di Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 64

10 terapia. Il trattamento deve essere considerato nei cani con coinvolgimento orofaringeo che può determinare un arresto respiratorio sotto anestesia generale. Se sono richiesti trattamenti ripetuti dovrebbe essere escluso l ipotiroidismo. E preferibile non riprodurre gli animali affetti ed i loro parenti stretti. Seborrea La seborrea primaria è una patologia ereditaria della cute in cui si assiste ad una iperproduzione dello strato di epidermide e parte dei follicoli piliferi e delle secrezioni delle ghiandole sebacee. Il tasso di ricambio cellulare in questi tessuti è significativamente aumentato, determinando un eccessiva produzione di forfora e sebo. La seborrea oleosa è la forma più untuosa mentre la seborrea sicca è appunto secca. Molti cani hanno una combinazione di entrambi i tipi. Possono anche insorgere comunemente infezioni croniche ceruminose del condotto uditivo. I segni della seborrea primaria di solito compaiono a un anno di età. I cani affetti sono untuosi, con scaglie e hanno un cattivo odore. La seborrea secondaria che è osservata in cani anziani, sembra essere la stessa patologia ma è semplicemente la risposta della cute ad altre malattie piuttosto che un difetto ereditario della pelle. Probabilmente la seborrea primaria è ereditata come tratto autosomico recessivo nel West Highland White terrier come in altre razze. Questo significa, che ci sono alcuni cuccioli affetti in una cucciolata, dove entrambi i genitori hanno una pelle normale ma sono portatori del gene per la seborrea. L eredità autosomica dominante con espressività variabile può essere la modalità di eredità in altre razze. La seborrea primaria è più comunemente osservata nel Cocker spaniel americano, WHWT, Springer spaniel inglese e Basset hound. Può essere anche osservata nel Setter irlandese, Pastore tedesco, Bassotto, Dobermann, Shar-pei cinese e Labrador retriever. I segni precoci della malattia come opacità del mantello, possono apparire in giovani cani fino dall età di 10 settimane. Poiché questi segni sono subdoli, spesso non si notano facilmente. Comunque, in genere verso i 18 mesi, i sintomi diventano più evidenti. Gli animali affetti hanno in genere un mantello opaco con eccessiva forfora, untuoso al tatto e cattivo odore della pelle specialmente nelle pieghe cutanee, i condotti uditivi sono untuosi, maleodoranti e possono essere anche infetti, c è un ispessimento dei cuscinetti plantari e unghie secche e fragili. Alcune razze tra cui WHWT, Cocker spaniel, Springer spaniel, Basset hound e Shar-pei sono più predisposte alla seborrea oleosa con infezioni croniche auricolari e pelle untuosa mentre altre razze come Dobermann e Setter irlandese sono più incline per la forma di seborrea secca. Alcuni cani con seborrea sono predisposti a infezioni batteriche o fungine secondarie e prevalentemente sviluppano lesioni cutanee associate con il prurito. Questa condizione è nota anche come dermatite seborroica. Il grattamento comporta un peggioramento delle lesioni e una diffusione dell infezione. I sintomi associati alla seborrea primaria e secondaria sono gli stessi. L età è un importante segno per cui le forme ereditarie sono più frequenti nei giovani animali. E importante praticare una Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 65

11 biopsia cutanea che deve essere esaminata da un patologo veterinario. Quando c è una grave dermatite seborroica devono essere controllate, le infezioni secondarie prima di emettere diagnosi di seborrea primaria. Gli stafilococchi e la Malassezia spp sono patogeni opportunisti e si ritiene giochino un ruolo significativo nella dermatite seborroica e nelle otiti. L intenso prurito è comune dove c è un infezione secondaria con questi microrganismi. Oltre alla seborrea primaria, nei giovani animali con meno di mesi d età che presentano segni di seborrea, bisogna escludere altre patologie quali demodicosi, cheiletiellosi, ipersensibilità alimentare, displasia epidermica, deficienze nutritive ed ittiosi. La seborrea primaria richiede un trattamento prolungato per tutta la vita. Non c è una guarigione e la capacità di controllare la malattia varia a seconda del cane. La seborrea secca furfuracea può essere controllata più facilmente di quella oleosa. E possibile usare shampoo antibatterici o lozioni che sono i più importanti componenti nel trattamento. E richiesto generalmente un bagno iniziale 2-3 volte la settimana le cui frequenze si riduce a quella di mantenimento, quando la situazione è sotto controllo. Se il cane ha un infezione secondaria batterica o fungina, che è comune, viene trattata con appropriati farmaci nello stesso momento del trattamento antiseborroico. Lo shampoo per essere efficace richiede che la schiuma resti a contatto con la pelle per almeno minuti seguito da un accurato risciacquo che rimuove tutti detriti, grasso, scaglie e shampoo. Devono essere usate anche creme idratanti per la cute del cane. Il risciacquo dopo lo shampoo aiuta a mantenere idratata la pelle. Si deve stare attenti a non eccedere con i bagni in quanto se troppo frequenti possono peggiorare la seborrea. E disponibile una vasta gamma di prodotti antiseborroici, generalmente i prodotti più energici sono richiesti per controllare i cani che hanno una pelle molto untuosa con la possibilità poi di passare a prodotti più leggeri per il mantenimento. Il pelo lungo rende meno efficace e più difficoltosa l applicazione dello shampoo, perciò è consigliabile mantenere l animale con il pelo rasato corto. Le infezioni delle orecchie sono comuni nei cani seborroici e quindi è importante fare controlli regolari. Devono essere utilizzati dei prodotti per la pulizia delle orecchie in modo appropriato, in particolare quando le orecchie dell animale hanno un odore rancido e ceruminoso. I segni di un infezione richiedono la necessità di pulire le orecchie più frequentemente. Il prurito é dimostrato dallo scuotimento della testa, dal grattamento delle orecchie con gli arti e dallo strofinare la testa contro i tappeti e da un odore sgradevole. Questo richiede un trattamento appropriato per almeno 2-3 settimane. E importante controllare attentamente il cane per altre patologie dato che i sintomi della seborrea possono drammaticamente peggiorare se il cane sviluppa carenze nutritive, parassiti esterni, ad es. pulci, o altre malattie. Un rapido peggioramento della seborrea può anche indicare un infezione cutanea secondaria a cui questi animali sono predisposti. Tali infezioni dovrebbero essere tenute sotto controllo rapidamente con un appropriata terapia perché possono diventare rapidamente gravi e diffuse. In alcuni cani è quasi impossibile controllare la seborrea e le infezioni batteriche o da lieviti ricorrenti nonostante la diligenza del proprietario. Sono stati provati molti farmaci in questi cani ma con risultati variabili. Se risultano efficaci, devono essere dati per tutta la vita, alcuni hanno effetti collaterali e quindi sono utilizzati solo quando le altre misure terapeutiche falliscono. Si tratta di prodotti che, nel Cocker spaniel, comprendono l acido retinoico, l etretinato oppure i corticosteroidi Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 66

12 e farmaci citotossici, come il methotrexate, usati con un certo successo, ma il trattamento a lungo termine richiesto in genere è connesso con potenziali gravi effetti collaterali. I cani con seborrea primaria, i loro genitori e fratelli non devono essere impiegati per la riproduzione. Sindrome bronzina nel Dalmata I cani malati hanno delle chiazze nel mantello e nella loro pelle con uno sfondo bronzino a causa di un infiammazione del follicolo pilifero. Questo problema sembra essere correlato con un eccessiva escrezione d acido urico che avviene nel Dalmata e associata alla tendenza di formare calcoli urinari di urati. Comunque, non tutti i Dalmata si ammalano anche se hanno un eccesso d escrezione di acido urico. Ignota, sebbene l urolitiasi di urati è ereditata come un tratto autosomico recessivo. Dalmata I cani malati hanno delle chiazze nel mantello e nella loro pelle con uno sfondo bronzino. Il follicolo pilifero è infiammato e diventa rapidamente infetto. E basata sui segni clinici e sui risultati di una biopsia cutanea. Vi è anche un elevato livello di acido urico ematico che può essere correlato con la follicolite batterica. Le infezioni periodiche della cute di questi cani sono trattate con antibiotici e shampoo antisettici. E possibile modificare anche la dieta e somministrare farmaci che riducono i livelli d acido urico. Il valore terapeutico della riduzione delle purine attraverso modificazioni dietetiche e l allopurinolo, come trattamento di questa condizione cutanea non è stata ancora completamente indagata. I cani affetti non dovrebbero essere impiegati per la riproduzione. Sindrome dei comedoni nello Schnauzer I cani con questa sindrome hanno la presenza di comedoni multipli sul treno posteriore. Questi sono costituiti da tappi di cheratina e di sebo che bloccano i follicoli piliferi e sono detti comunemente punti neri. Ignota. Schnauzer nano. Gli animali con questa sindrome hanno tumefazioni, croste e punti neri sul posteriore e si notano solo quando sono tosati. In genere non comportano nessun disturbo al cane, a meno che non si sviluppino infezioni batteriche cutanee secondarie che possono provocare dolore e prurito. La salute del cane, in genere, non è compromessa. Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 67

13 La diagnosi è posta in base al rilievo dei comedoni o punti neri lungo il posteriore del cane Schnauzer nano. E possibile effettuare una biopsia cutanea per confermare la diagnosi. La rimozione di questo piccolo campione di pelle deve essere poi inviato ad un esperto veterinario patologo per l interpretazione. La malattia non può essere guarita, ma può essere controllata. Casi lievi non necessitano nessun trattamento. Nei casi dove avvengono ripetute infezioni, possono essere raccomandati una pulizia regolare con creme detergenti per l acne o deboli shampoo antiseborroici. Se si sviluppano infezioni batteriche secondarie è necessario somministrare antibiotici per 3-4 settimane. Alcuni casi refrattari possono rispondere alla terapia con retinoidi. E preferibile non utilizzare per la riproduzione cani ammalati al fine di ridurre la frequenza di questa malattia piuttosto comune nello Schnauzer nano. Sindrome della mutilazione acrale Questa è una sindrome bizzarra in cui il cane perde la sensibilità al dolore nelle estremità distali, in particolare nella zona digitale. Questo é dovuto a una lenta e progressiva degenerazione, dopo la nascita, dei neuroni sensoriali del midollo spinale e dei nervi periferici. Nelle fasi iniziali i cani ammalati si mordono i piedi fino a prodursi danni considerevoli. Si ritiene possa essere autosomica recessiva. Pointer tedesco a pelo corto e Pointer inglese. I cuccioli affetti in genere cominciano a mordersi e leccarsi i piedi all età di 3-5 mesi, non percepiscono il calore e/o il dolore alle dita e alcune volte fino alle zampe. Il treno posteriore è quello più gravemente interessato. Le falangi ed i piedi si presentano tumefatti ed ulcerati e il soggetto continuerà a muoversi senza apparenti disagi sui piedi mutilati. Sfortunatamente, i tentativi per prevenire ulteriori mutilazioni, generalmente non hanno avuto successo. La diagnosi è posta sui segni clinici caratteristici in un cane giovane di una razza a rischio. Possono essere colpiti più di un cucciolo. L elettromiografia fornisce una diagnosi definitiva rilevando un assenza dei potenziali nervosi normali nel cane. La diagnosi può essere fatta anche alla necroscopia, in base alle caratteristiche modificazioni nel sistema nervoso. I cani spesso presentano paronichia e possono avere autoamputazione delle falangi. La propriocezione è normale e gli altri riflessi sono intatti. L elettromiografia dimostra l assenza del potenziale di denervazione. Sfortunatamente non esiste alcuna terapia. I tentativi di prevenire le mutilazioni per mezzo di bendaggi, collari o sedazione falliscono e col peggioramento della condizione i proprietari richiedono l eutanasia. Non c è un test per identificare i portatori della malattia. I genitori ed i fratelli di cani malati non devono essere adibiti alla riproduzione. Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 68

14 Vitiligo (vitiligine) Questa condizione, detta anche leucoderma, è caratterizzata dalla perdita di pigmento a chiazze della pelle, particolarmente nella zona del muso. Ci può essere una decolorazione (leucotrichia) od ingrigimento (poliosi) dei peli del mantello. Ci può essere coinvolgimento del sistema immunitario che colpisce i melanociti, le cellule che appunto producono pigmento. Il vitiligo o vitiligine può essere ereditario ma può essere anche acquisito secondariamente, per es. dopo un trauma. Ignota. Si ritiene che il vitiligo possa essere ereditato nel Tervuren belga, Bassotto, Dobermann, Pastore tedesco, Pointer tedesco a pelo corto, Labrador retriever, Terranova, Bobtail e Rottweiler. La condizione non pregiudica lo stato di salute dell animale. Una biopsia cutanea può escludere cause acquisite di vitiligo come per es. un infiammazione. Ovviamente il campione bioptico deve essere esaminato da un esperto patologo veterinario. Integrazioni nutrizionali possono aiutare a ricostituire il pigmento ma con risultati incostanti. E raccomandato che i cani malati non siano messi in riproduzione. Cap. 5 - Patologie dell apparato tegumentario con base ereditaria 69

CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte quattro

CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte quattro CAP. 5 - PATOLOGIE DELL APPARATO TEGUMENTARIO CON BASE EREDITARIA Parte quattro Dermatite da leccamento Questa è una malattia complessa in cui i cani si leccano continuamente in un area specifica di un

Dettagli

Mostra Speciale per tutte le razze - CAC 1 di San Marino, AZERBAIJAN, MOLDAVIA e GEORGIA

Mostra Speciale per tutte le razze - CAC 1 di San Marino, AZERBAIJAN, MOLDAVIA e GEORGIA Mostra Speciale per tutte le razze - CAC 1 di San Marino, AZERBAIJAN, MOLDAVIA e GEORGIA 15A CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL 1 2 2 0 2 15D CANE DA PASTORE BELGA TERVUEREN 3 5 0 3 3 44A CANE DA PASTORE

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Balducci Francesco M F T Cane da Pastore Maremmano Abruzzese 10 6 16 Cirneco dell Etna 10 11 21 Dalmata 1 5 6 Rhodesian Ridgeback 2 3 5 Cane da Ferma Tedesco p/d 1 0

Dettagli

Totale soggetti per Giudice e Razza

Totale soggetti per Giudice e Razza Totale soggetti per Giudice e Razza ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE GRAVINA IN PUGLIA 11-nov-2018-1 Giudice: ALEKSOSKI MILE (MK) - RING - M F TOT 166 a CANE DA PASTORE TEDESCO, PELO CORTO 2 0 2 202 a BRACCO

Dettagli

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO...

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO... DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO... SUGAR & SPIKE! Per maggiori informazioni: MSD Animal Health PR e social media specialist: Elisabetta Bottani, elisabetta.bottani@merck.com - 337.1319628 MSD Animal

Dettagli

STATISTICHE NAZIONALE POGGIBONSI 2015

STATISTICHE NAZIONALE POGGIBONSI 2015 STATISTICHE NAZIONALE POGGIBONSI 2015 Giudice: Asnaghi Ferdinando M F TOT 016 BOBTAIL 1 0 1 332 CANE LUPO CECOSLOVACCO 1 3 4 342 PASTORE AUSTRALIANO 12 8 20 347 PASTORE SVIZZERO BIANCO 2 2 4 225 FILA BRASILEIRO

Dettagli

Totale soggetti per Giudice e Razza

Totale soggetti per Giudice e Razza Totale soggetti per Giudice e Razza ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CATANZARO 25-mar-2018-1 Giudice: BELLAN SONIA (IT) - RING A M F TOT 137 CANE DA MONTAGNA DEI PIRENEI * 7 5 12 012 FOX TERRIER A PELO LISCIO

Dettagli

San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/ valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8

San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/ valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/2012 - valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 015A CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL 1 2 1 1 2 166A PASTORE TEDESCO

Dettagli

SAN MARINO CACIB - Sabato 06 Luglio Gr. 1,3,4,5,6,7,8

SAN MARINO CACIB - Sabato 06 Luglio Gr. 1,3,4,5,6,7,8 SAN MARINO CACIB - Sabato 06 Luglio 2013 - Gr. 1,3,4,5,6,7,8 16 BOBTAIL 3 4 0 2 2 38 WELSH CORGIE CARDIGAN 5 6 1 1 2 39 WELSH CORGI PEMBROKE 7 8 1 1 2 83A SCHIPPERKEE DA 3 A 5 KG. 11 15 3 2 5 166A PASTORE

Dettagli

San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/2012 - valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8

San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/2012 - valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/2012 - valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 015A CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL 1 2 1 1 2 166A PASTORE TEDESCO

Dettagli

Cani per Esperto/Giudice per razza Domenica 26 gennaio 2014

Cani per Esperto/Giudice per razza Domenica 26 gennaio 2014 Cani per Esperto/Giudice per razza Domenica 26 gennaio 2014 Gruppo 9 Gruppo 10 5% Gruppo 1 9% Gruppo 8 Gruppo 2 26% Gruppo 7 4% Gruppo 6 3% Gruppo 5 7% Gruppo 4 Gruppo 3 10% Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3

Dettagli

BOTTAGISIO PIETRO - 20/09/2015

BOTTAGISIO PIETRO - 20/09/2015 NAZIONALE MONZA 205 BOTTAGISIO PIETRO - 20/09/205 05a CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAL 2 05c CANE DA PASTORE BELGA MALINOIS 05d CANE DA PASTORE BELGA TERVUEREN 2 2 228 LEVRIERO AFGANO 2 2 4 269 SALUKI

Dettagli

Azerbaijan e Turchia CAC 1 - Nazionale del 15/12/ valida per il Campionato di Azerbaijan e Turchia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8

Azerbaijan e Turchia CAC 1 - Nazionale del 15/12/ valida per il Campionato di Azerbaijan e Turchia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 Azerbaijan e Turchia CAC 1 - Nazionale del 15/12/2012 - valida per il Campionato di Azerbaijan e Turchia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 015A CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL 1 2 1 1 2 016 BOBTAIL 3 0 1 1 038

Dettagli

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE RAVENNA 2018

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE RAVENNA 2018 RING 1 BARIA MAURIZIO 148 sa BASSOTTO, STANDARD A PELO CORTO 1 3 4 148 sc BASSOTTO, STANDARD A PELO DURO 8 3 11 148 na BASSOTTO, NANO A PELO CORTO 4 12 16 148 nc BASSOTTO, NANO A PELO DURO 2 6 8 148 ka

Dettagli

Totale soggetti per Giudice e Razza

Totale soggetti per Giudice e Razza Totale soggetti per Giudice e Razza ESPOSIZIONE NAZIONALE SIENA 08-apr-2018-1 Giudice: BALDUCCI FRANCESCO (IT) - RING A M F TOT 169 FOX TERRIER A PELO RUVIDO 0 1 1 139 IRISH TERRIER 0 1 1 168 DANDIE DINMONT

Dettagli

044 CANE DA PASTORE DI BEAUCE (FR) : CANE DA PASTORE MAREMMANO ABRUZZESE (IT)

044 CANE DA PASTORE DI BEAUCE (FR) : CANE DA PASTORE MAREMMANO ABRUZZESE (IT) 12 - Esposizione nazionale Canina - ROMA - 26-09-2015 ELENCO RAZZE PER GIUDICE E ORA GIUDIZIO RING 8 - Giudice: ANTONINI PIERO (IT) M F TOT Ora 044 CANE DA PASTORE DI BEAUCE (FR) 1 1 2 10:00 201 CANE DA

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Albrigo Anna M F T Cane da Pastore Belga Groenendael 0 1 1 Cane da Pastore Tedesco Stockhaar 2 4 6 Cane da Pastore Tedesco Langstockhaar 1 0 1 Cane da Pastore di Beauce

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Asnaghi Ferdinando M F T Alaskan Malamute 2 2 4 Chow Chow 1 1 2 Shiba 3 4 7 Akita Americano 4 3 7 Podenco Canario 0 1 1 Cirneco dell Etna 0 1 1 Cane da Ferma Tedesco

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Alessandra Giuseppe M F T Airedale Terrier 3 3 6 Border Terrier 1 0 1 Fox Terrier p/l 1 0 1 Fox Terrier p/r 0 1 1 Welsh Terrier 1 1 2 Kerry Blue Terrier 1 0 1 Irish Soft

Dettagli

Cani per Esperto/Giudice per razza Sabato 25 gennaio 2014

Cani per Esperto/Giudice per razza Sabato 25 gennaio 2014 Cani per Esperto/Giudice per razza Sabato 25 gennaio 2014 Gruppo 9 10% Gruppo 10 3% Gruppo 1 10% Gruppo 8 17% Gruppo 2 23% Gruppo 7 5% Gruppo 6 3% Gruppo 5 7% Gruppo 4 Gruppo 3 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo

Dettagli

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI OSTUNI

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI OSTUNI Brandi Cesare M Cane da Ferma Tedesco p/c 5 4 9 Cane da Ferma Tedesco p/d 0 1 1 Weimaraner p/c 3 4 7 Bracco Italiano b/a 0 2 2 Bracco Italiano r/m 1 0 1 Epagneul Breton b/a 3 2 5 Epagneul Breton a/c 2

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

INTERNAZIONALE FIRENZE 2015-10/05/2015

INTERNAZIONALE FIRENZE 2015-10/05/2015 INTERNAZIONALE FIRENZE 2015-10/05/2015 Giudice: Asnaghi Ferdinando M F TOT 293 CANE DA PASTORE AUSTRALIANO KELPIE 0 2 2 166a PASTORE TEDESCO PELO CORTO 1 1 2 166b PASTORE TEDESCO PELO LUNGO 1 0 1 113a

Dettagli

Cani iscritti per razza

Cani iscritti per razza Cani iscritti per razza Gruppo: 1 Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri) Cane da pastore tedesco (D) F 5 Totale razza: 7 Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) Border Collie (GB) Cane da

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Benedicto Santos III Augusto M F T Jack Russel Terrier 7 9 16 Samoiedo 3 4 7 Akita 5 7 12 Dalmata 2 2 4 Golden Retriever (escluso classe juniores) 19 21 40 Totale 36

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Alessandri Alfredo M F T Cane da Ferma Tedesco p/c 1 2 3 Cane da Ferma Tedesco p/d 3 2 5 Weimaraner p/c 4 4 8 Bracco Italiano b/a 1 0 1 Epagneul Breton b/a 3 1 4 Pointer

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Alessandra Giuseppe M F T Cane da Pastore Australiano 0 1 1 Cane da Pastore di Beauce 2 4 6 Border Collie 8 7 15 Cane da Pastore Scozzese p/l 2 9 11 Cane da Pastore Scozzese

Dettagli

TREVISO SABATO 03/09/2016

TREVISO SABATO 03/09/2016 TREVISO SABATO 03/09/2016 RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Balducci Francesco M F T Chien de Saint-Hubert 1 1 2 Black and Tan Coonhound 1 0 1 Segugio Maremmano 0 1 1 Segugio dell Appennino 5 7 12 Segugio

Dettagli

Cacib San Marino - 24 Maggio H Tutte Le Razze - (S24)

Cacib San Marino - 24 Maggio H Tutte Le Razze - (S24) Cacib San Marino - 24 Maggio 2014 - H. 09.00 - Tutte Le Razze - (S24) Ring 1 - Muntean P. (ROU) - H. 14:30 15A Cane Da Pastore Belga Groenendael 1 3 1 2 3 15C Cane Da Pastore Belga Malinois 4-1 0 1 15D

Dettagli

ELENCO SOGGETTI PER GIUDICE

ELENCO SOGGETTI PER GIUDICE ELENCO SOGGETTI PER GIUDICE Esposizione Nazionale Canina del Logudoro - 9 luglio 2017-13 Giudice: BIASIOLO GIULIANO (IT) M F TOT 143a DOBERMANN NERO FOCATO (DE) 1 1 292 DOGO ARGENTINO (AR) 1 1 309 SHAR

Dettagli

Per saperne di più. più

Per saperne di più. più 1 Per saperne di più più Quando in una casa arriva un animale da compagnia è sempre una gran festa, ma se veramente avete intenzione di prendervi cura di lui nello stesso modo in cui lui porta allegria

Dettagli

AGOSTINI ROSA BIONDOLILLO FRANCESCO

AGOSTINI ROSA BIONDOLILLO FRANCESCO AGOSTINI ROSA 122 111 LABRADOR RETRIEVER (GB) 39 campioni MASCHIO 1 libera MASCHIO 7 libera femmina 7 Intermedia MASCHIO 3 Intermedia FEMMINA 4 giovani maschio 4 giovani femmina 6 Juniores MASCHIO 2 juniores

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI ASTI

RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI ASTI RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI ASTI SI COMUNICA CHE GLI ESPERTI GIUDICI RODARO VALERIA, ELIA MICHELE E KHOMASURIDZE REVAZ RISULTANO ASSENTI. TUTTE LE RAZZE DEL GRUPPO 3 AFFIDATE

Dettagli

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA CASO CLINICO: ALOPECIA X Febbraio 2013 Dado è un cane Spitz tedesco nano, maschio, intero, di 2 anni e 10 mesi, venuto in Ospedale a febbraio del 2013 per alopecia

Dettagli

Totale soggetti per Giudice e Razza

Totale soggetti per Giudice e Razza Totale soggetti per Giudice e Razza CASERTA 05-05-2018 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE ERCOLANO 05-mag-2018-1 Giudice: BISPO PEDRO IVO SANTOS (PT) - RING 2 M F TOT 207 PECHINESE 1 0 1 206 CHIN 3 1 4 101 a BOULEDOGUE

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Bauchal Gianfranco M F T Bassotto Standard p/c 3 9 12 Bassotto Standard p/l 1 1 2 Bassotto Nano p/c 10 8 18 Bassotto Nano p/l 5 4 9 Bassotto Kaninchen p/c 1 13 14 Bassotto

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER RING DELLE RAZZE GIUDICATE

DISTRIBUZIONE PER RING DELLE RAZZE GIUDICATE DISTRIBUZIONE PER RING DELLE RAZZE GIUDICATE GIUDICE STAVIARSKA VIERA (SK) - RING N.1 DOGUE DE BORDEAUX (F) 30 BULLMASTIFF (GB) 21 MASTIFF (GB) 1 CANE DA PASTORE DELL'ASIA CENTRALE (RUS) 2 TIBETAN MASTIFF

Dettagli

Sabato 30 luglio CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO CORTO

Sabato 30 luglio CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO CORTO PER GIUDICE Bauchal Gianfranco 14 23 37 Sabato 30 luglio 2016 14 23 37 AIREDALE TERRIER FOX TERRIER A PELO LISCIO 1 0 1 FOX TERRIER A PELO RUVIDO 0 2 2 WELSH TERRIER 1 0 1 NORFOLK TERRIER 1 1 2 SCOTTISH

Dettagli

Un sentito ringraziamento a tutti e a sabato!

Un sentito ringraziamento a tutti e a sabato! La segreteria del Gruppo Cinofilo Friulano comunica che a causa dell elevato numero dei soggetti iscritti e dell impedimento improvviso da parte di un Giudice, la Giuria ha subito delle variazioni. Consultare

Dettagli

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza Totale soggetti diviso per Giudice e Razza 23 a ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA di TARANTO - 13 Giudice: BRANDI VINCENZO (IT) M F TOT 202a BRACCO ITALIANO BIANCO ARANCIO (IT) 7 6 13 202b BRACCO ITALIANO

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

GIURIA ESPOSIZIONE NAZIONALE DI TRAPANI

GIURIA ESPOSIZIONE NAZIONALE DI TRAPANI GIURIA ESPOSIZIONE NAZIONALE DI TRAPANI 1 GRUPPO 2 GR. 3 GR. 4 GRUPPO 5 6 GRUPPO 7 GR. 8 GRUPPO 9 10 Cane da Pastore Maremmano Abruzzese e RIMANENTI RAZZE DEL GRUPPO 1. Gabrielli Mondo M. T. Schnauzer,

Dettagli

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza Totale soggetti diviso per Giudice e Razza 31 Esposizione Internazionale Canina TERNI 2015-11 Giudice: CORVI STEFANO (IT) M F TOT 228 LEVRIERO AFGANO (AF-GB) 1 1 2 193 LEVRIERO RUSSO (RU) 1 1 2 160 LEVRIERO

Dettagli

PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC DOMENICA 04 Febbraio

PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC DOMENICA 04 Febbraio PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC DOMENICA 04 Febbraio ----- GIURIA ----- RING N 1 : Bauchal G. RING N 4 : Gatti F. RING N 2 : Sambucco G. RING N 5 : Mentasti G. RING N 3 : Condò P. RING N 6

Dettagli

PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC SABATO 03 Febbraio

PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC SABATO 03 Febbraio PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC SABATO 03 Febbraio ----- GIURIA ----- RING N 1 : Bauchal G. RING N 4 : Sambucco G. RING N 2 : Bottero A. RING N 5 : Bezzecchi G. RING N 3 : Marchese M. RING

Dettagli

ANDREW H BRACE (GB) 15 CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO (GB) 11 MASCHIO 4 FEMMINA 7 BOXER FULVO (DE) 6 MASCHIO 4 FEMMINA 2 BOXER TIGRATO (DE) 8

ANDREW H BRACE (GB) 15 CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO (GB) 11 MASCHIO 4 FEMMINA 7 BOXER FULVO (DE) 6 MASCHIO 4 FEMMINA 2 BOXER TIGRATO (DE) 8 156 144a 144b 149 072 218a 218b 228 ANDREW H BRACE (GB) 15 CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO (GB) 11 MASCHIO 4 FEMMINA 7 BOXER FULVO (DE) 6 MASCHIO 4 BOXER TIGRATO (DE) 8 maschio 3 FEMMINA 5 BULLDOG

Dettagli

NAZIONALE DI LODI SABATO RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

NAZIONALE DI LODI SABATO RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI NAZIONALE DI LODI SABATO RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Bellan Sonia M F T Labrador Retriever 21 13 34 Golden Retriever 12 17 29 Totale 33 30 63 Bezzecchi Giulio M F T Pastore Svizzero Bianco 0 2 2

Dettagli

L otite nel cane e nel gatto

L otite nel cane e nel gatto L otite nel cane e nel gatto Per otite si intende l infiammazione, generata da cause diverse, del condotto auricolare. L otite può interessare uno od entrambi i condotti e viene rispettivamente definita

Dettagli

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA OCCHIO AI NEI INSIEME POSSIAMO FARCELA OCCHIO Prevenzione dei tumori della pelle AI NEI Con il Contributo GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA CHE COSA SONO

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA Francesca Millanta DVM francesca.millanta@unipi.it aa2015-2016 Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA La risposta immunitaria deriva da una complessa interazione cellulare. Si distingue

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Cane da pastore tedesco (D) M 1 F 4 T 5. Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) F 1 T 1. Cane da pastore scozzese a pelo lungo (GB) M 4 F 2 T 6

Cane da pastore tedesco (D) M 1 F 4 T 5. Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) F 1 T 1. Cane da pastore scozzese a pelo lungo (GB) M 4 F 2 T 6 Bottero Amedeo Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri) Cane da pastore tedesco (D) M 1 F 4 T 5 Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) F 1 T 1 Cane da pastore scozzese a pelo lungo

Dettagli

BARIA MAURIZIO 9 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO CORTO (DE) 27 maschio 12 FEMMINA 15 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO DURO (DE) 26 maschio 10 femmina 16

BARIA MAURIZIO 9 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO CORTO (DE) 27 maschio 12 FEMMINA 15 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO DURO (DE) 26 maschio 10 femmina 16 148na 148nc 148ka 148kb 148kc 122 BARIA MAURIZIO 9 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO CORTO (DE) 27 2 5 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO DURO (DE) 26 0 6 BASSOTTI TEDESCHI KANINCHEN A PELO CORTO (DE) 9 FEMMINA

Dettagli

Sommario. Introduzione...11 di Luigi Venco. Capitolo 1 Meticcio o di razza?...15 di Luigi Venco

Sommario. Introduzione...11 di Luigi Venco. Capitolo 1 Meticcio o di razza?...15 di Luigi Venco 00 Cani 24-10-2006 12:47 Pagina 5 Sommario Introduzione................................................11 Capitolo 1 Meticcio o di razza?...............................15 Capitolo 2 Storia ed evoluzione

Dettagli

Riepilogo razze per giudice

Riepilogo razze per giudice Riepilogo razze per giudice ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA di VITERBO - 16 luglio 2016-9 GIUDICE: ALESSANDRI ALFREDO M F TOT 143A DOBERMANN NERO FOCATO (DE) 3 2 5 143B DOBERMANN MARRONE FOCATO (DE)

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

Ingresso cani - Nord via Masaccio

Ingresso cani - Nord via Masaccio Ingresso cani - Nord via Masaccio POLTRI VECCHI DI CARLO BOCCA YERUSALIMSKY BEZZECCHI TARTARO GIORGI MARI CREMONESI RIVOLTA INGRAFFIA MOZZILLO ZACCO CAMPRINI IEVOLELLA ZEPPI 10 - ESPOSIZIONE NAZIONALE

Dettagli

GIURIA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MARSALA (TP)

GIURIA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MARSALA (TP) GIURIA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MARSALA (TP) 10 GR. 9 GR. 8 GR. 7 GR. 6 GR. 5 GR. 4 GR. 3 GRUPPO 2 GR. 1 Pastore Tedesco. Cane da Pastore Maremmano Abruzzese e RIMANENTI RAZZE DEL GRUPPO 1. Bulldog,

Dettagli

RIEPILOGO DEI CANI ISCRITTI sabato 16 giugno 2012 Totale soggetti divisi per Giudice e Razza

RIEPILOGO DEI CANI ISCRITTI sabato 16 giugno 2012 Totale soggetti divisi per Giudice e Razza RIEPILOGO DEI CANI ISCRITTI sabato 16 giugno 2012 Totale soggetti divisi per Giudice e Razza M F TOT Giudice Sig. Adrian Argente Del Castillo SIBERIAN HUSKY... 4 8 12 SPITZ TEDESCHI NANO DI TUTTI I COLORI...

Dettagli

WEEK DOG SHOW ROMA 2014 EXPO INTERNAZIONALE DI ROMA Statistiche domenica 21 settembre 2014

WEEK DOG SHOW ROMA 2014 EXPO INTERNAZIONALE DI ROMA Statistiche domenica 21 settembre 2014 WEEK DOG SHOW ROMA 2014 EXPO INTERNAZIONALE DI ROMA Statistiche domenica 21 settembre 2014 Inizio giudizi ore10.00 Mr. Barbosov Kirill M F T Riesenschnauzer p/s 1 1 2 Riesenschnauzer nero 6 3 9 Schnauzer

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Alessandra Giuseppe M F T Cairn Terrier 0 1 1 Norfolk Terrier 1 2 3 Scottish Terrier 3 2 5 Sealyham Terrier 0 2 2 West Highland White Terrier 0 4 4 Jack Russel Terrier

Dettagli

RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOZIONE INTERNAZIONALE DI UDINE DEL 13 AGOSTO 2014

RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOZIONE INTERNAZIONALE DI UDINE DEL 13 AGOSTO 2014 ENRICO ADINOLFI RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOZIONE INTERNAZIONALE DI UDINE DEL 13 AGOSTO 2014 BORDER COLLIE 5 8 13 AIREDALE TERRIER 1 0 1 BEDLINGTON TERRIER 0 1 1 IRISH SOFT-COATED WHEATEN TERRIER

Dettagli

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA Bastia Umbra (Perugia) sabato 14 ottobre 2017

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA Bastia Umbra (Perugia) sabato 14 ottobre 2017 Gruppo Cinofilo Perugino Aldo Cavicchi ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA Bastia Umbra (Perugia) sabato 14 ottobre 2017 A DELEGATO E.N.C.I. B SEGRETERIA INFORMAZIONI CAUZIONI LIBRETTI QUALIFICHE DISPOSIZIONE

Dettagli

Composizione dei Rings

Composizione dei Rings Composizione dei Rings 1 Turno: Sabato Sig.ra Anselmi Giulia - Ring nr 11 BULL TERRIER TAGLIA NORMALE M. 3 F. 2 = 5 BULL TERRIER MINIATURA M. 1 F. 1 = 2 STAFFORDSHIRE BULL TERRIER M. 8 F. 2 = 10 BASSOTTO

Dettagli

Internazionale L Aquila, Sabato 21 Aprile 2018

Internazionale L Aquila, Sabato 21 Aprile 2018 Internazionale L Aquila, Sabato 21 Aprile 2018 Gruppo 1 - Pietro Marino Cane Lupo Cecoslovacco, Border Collie - Heliane Maissen-Jarisch Pastore Australiano, Pastore Svizzero Bianco, Australian Cattle Dog,

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI INTERNAZIONALE di BASTIA UMBRA SABATO 08/10/2016 RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Albrigo Anna M F T Cane da Pastore di Beauce 0 2 2 Cane da Pastore di Brie nero ardesia 2 1 3 Cane da Pastore di Brie

Dettagli

GIURIA EXPO INTERNAZIONALE MONTICHIARI (BS) DEL GENNAIO Sabato 09 gennaio 2010 Gr

GIURIA EXPO INTERNAZIONALE MONTICHIARI (BS) DEL GENNAIO Sabato 09 gennaio 2010 Gr Gr. 1 GIURIA EXPO INTERNAZIONALE MONTICHIARI (BS) DEL 09-10 GENNAIO 2010 Albrigo Anna (I) Bordignon Franco (I) Gr. 1-3-4-5-6-7 Pastore Maremmano Abruzzese Bearded Collie, Bobtail, Welsh Corgi Cardigan,

Dettagli

Cipro CAC1 del 16/03/ Valido per il titolo di Campione di Cipro - Tutti i gruppi / All groups

Cipro CAC1 del 16/03/ Valido per il titolo di Campione di Cipro - Tutti i gruppi / All groups Cipro CAC1 del 16/03/2013 - Valido per il titolo di Campione di Cipro - Tutti i gruppi / All groups 15A CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL 1 0 1 1 16 BOBTAIL 2 4 1 2 3 44 CANE DA PASTORE DI BEAUCE 5 6 1

Dettagli

Linea Derma. Prodotti per una perfetta cura della pelle. Informazioni per gli utenti

Linea Derma. Prodotti per una perfetta cura della pelle. Informazioni per gli utenti Linea Derma Prodotti per una perfetta cura della pelle Informazioni per gli utenti La funzione della pelle Come organo esterno, la pelle protegge il corpo dagli effetti nocivi provenienti dall esterno.

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE REQUISITI DI CARATTERE GENERALE E SPECIFICI

RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE REQUISITI DI CARATTERE GENERALE E SPECIFICI REQUISITI DI CARATTERE GENERALE E SPECIFICI I proprietari di soggetti iscritti al ROI (Registro Origini Italiano) in possesso dei requisiti per l accesso al Registro dei Riproduttori Selezionati, potranno

Dettagli

Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia

Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia STUDIO CLINICO CON CELADRIN PET DERMA SHAMPOO 1 SOGGETTI TRATTATI: 15 soggetti (tutti cani) SCOPO: DURATA: valutare l efficacia del prodotto in

Dettagli

CAP. 9 - PATOLOGIE DEL SISTEMA IMMUNE CON BASE EREDITARIA

CAP. 9 - PATOLOGIE DEL SISTEMA IMMUNE CON BASE EREDITARIA CAP. 9 - PATOLOGIE DEL SISTEMA IMMUNE CON BASE EREDITARIA Disordini da deficienza Deficienza di Complemento Il Complemento è un sistema di proteine collegate che hanno un importante funzione nel sistema

Dettagli

INTERNAZIONALE DI ALESSANDRIA DEL 1 MAGGIO 2015

INTERNAZIONALE DI ALESSANDRIA DEL 1 MAGGIO 2015 INTERNAZIONALE DI ALESSANDRIA DEL 1 MAGGIO 2015 1 GRUPPO: SIG. K. YOUNG (GB): COLLIES - SHETLAND - BOBTAIL RUI MONTEIRO (POR): BORDER COLLIES (MS) - PASTORI BELGI A. BOTTERO: PASTORE TEDESCO AUSTRALIAN

Dettagli

Indagine scientifica ed informazione veterinaria

Indagine scientifica ed informazione veterinaria Indagine scientifica ed informazione veterinaria Results Efficacia e tollerabilità di Zincoseb shampoo nei confronti delle dermatiti seborroiche nel cane (studio clinico su 20 soggetti) Autori del lavoro

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Totale soggetti per Giudice e Razza

Totale soggetti per Giudice e Razza TORINO DOMENICA Totale soggetti per Giudice e Razza ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE TORINO 01-lug-2018-1 Giudice: BARIA MAURIZIO (IT) - RING A M F TOT 148 sa BASSOTTO, STANDARD A PELO CORTO * 7 4 11 148 sb

Dettagli

NANO COLLAGENE COLLOIDALE

NANO COLLAGENE COLLOIDALE NANO COLLAGENE COLLOIDALE Sostegno ed elasticità, e prima barriera di protezione sia livello cutaneo che nelle articolazioni. PROPRIETÀ E BENEFICI DEL COLLAGENE Il collagene ha una particolare struttura

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

DIVISIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI A CIASCUN GIUDICE

DIVISIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI A CIASCUN GIUDICE DIVISIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI A CIASCUN GIUDICE RING 1 Giulio Bezzecchi (I) M F TOT - 044 Cane da pastore di Beauce (F) 3 2 5-113B Cane da pastore di Brie fulvo-grigio (F) 1 1 2-271 Bearded Collie (GB)

Dettagli

ELENCO RAZZE PER GIUDICE E ORA GIUDIZIO

ELENCO RAZZE PER GIUDICE E ORA GIUDIZIO ELENCO RAZZE PER GIUDICE E ORA GIUDIZIO Giudice: ALBRIGO ANNA (IT) Ring n. 5 M F TOT Ora/time 015a CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL (BE) 1 1 2 10:00 015c CANE DA PASTORE BELGA MALINOIS (BE) 1 1 015d CANE

Dettagli

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD)

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) Versione 2016 1. CHE COS È IL MKD 1.1 Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia

Dettagli

Elenco razze per giudice

Elenco razze per giudice Elenco razze per giudice Giudice: ALESSANDRI ALFREDO (IT) Ring n. 7 M F TOT 337 SEGUGIO ITALIANO A PELO RASO (IT) 1 1 901b SEGUGIO DELL APPENNINO PELO RASO (IT) 1 1 119 CANE DA FERMA TEDESCO A PELO CORTO

Dettagli

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza Totale soggetti diviso per Giudice e Razza ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA - GRADISCA D ISONZO (GO) - 13 Giudice: AL DAGHISTANI VOJISLAV (SRB) M F TOT 015a CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL (BE) 2 3

Dettagli

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza Totale soggetti diviso per Giudice e Razza XXXII ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA LIVORNO - 24-04-2016-15 Giudice: ASNAGHI FERDINANDO M F TOT 166a PASTORE TEDESCO A PELO CORTO (DE) 2 1 3 166b PASTORE

Dettagli

33 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA TERNI

33 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA TERNI Giudice: BALDUCCI FRANCESCO (IT) M F TOT 343 CANE CORSO (IT) 10 7 17 084 CHIEN DE SAINT-UBERT (BE) 1 1 2 021 GASCOGNE SAINTONGEOIS (FR) 1 1 020 ARIEGEOIS (FR) 1 1 030 PORCELAINE (FR) 1 1 2 900b SEGUGIO

Dettagli

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza Totale soggetti diviso per Giudice e Razza ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA - TRIESTE a GRADISCA D ISONZO (GO) - 11 Giudice: AL DAGHISTANI VOJISLAV (SRB) M F TOT 271 BEARDED COLLIE (GB) 1 1 297 BORDER

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Balducci Francesco Gascon Saintongeois 6 3 9 Segugio Maremmano 2 3 5 Anglo-Français de Petite Vénerie 0 1 1 Ariégeois 0 3 3 Beagle-Harrier 0 1 1 Petit Bleu de Gascogne

Dettagli

Manuale Delle Taglie

Manuale Delle Taglie Manuale Delle Taglie Prendere le misure al cane...4 Le misure dei capi Outdoor...6 Le misure della tuta outdoor in microfleece...8 Prendere le misure al trainer...12 Materiali ed istruzioni di lavaggio...14

Dettagli

DATI ENCI 2010 GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 GRUPPO 4 GRUPPO 5 GRUPPO 6 GRUPPO 7 GRUPPO 8 GRUPPO 9 GRUPPO 10. Totale soggetti iscritti

DATI ENCI 2010 GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 GRUPPO 4 GRUPPO 5 GRUPPO 6 GRUPPO 7 GRUPPO 8 GRUPPO 9 GRUPPO 10. Totale soggetti iscritti DATI ENCI 00 Gruppo GRUPPO GRUPPO GRUPPO 3 GRUPPO GRUPPO 5 GRUPPO GRUPPO 7 GRUPPO 8 GRUPPO 9 GRUPPO 0 Totale soggetti iscritti 080 09 99 79 533 393 3008 8035 9533 885 iscritti 87 AUSTRALIAN CATTLEDOG 3

Dettagli

Estadistica por clase CACIB castellon 2019

Estadistica por clase CACIB castellon 2019 Estadistica por clase CACIB castellon 2019 Perro de Pastor Belga Groenendael Perro de Pastor Belga Groenendael Perro de Pastor Belga Malinois Perro de Pastor Belga Malinois Perro Lobo Checoslovaco Perro

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

DIVISIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI A CIASCUN GIUDICE SABATO 16 NOVEMBRE 2013

DIVISIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI A CIASCUN GIUDICE SABATO 16 NOVEMBRE 2013 Gioacchino Alessandro Murante (I) RING 1-293 Cane da pastore Australiano Kelpie (AUS) 3-044 Cane da pastore di Beauce (F) 4-113A Cane da pastore di Brie nero ardesia (F) 2-113B Cane da pastore di Brie

Dettagli