Multipunto/Multiattività Unico 2005 (Quadri F, G, M e N ) Manuale operativo Rel. 5.60

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multipunto/Multiattività Unico 2005 (Quadri F, G, M e N ) Manuale operativo Rel. 5.60"

Transcript

1 Multipunto/Multiattività Unico 2005 (Quadri F, G, M e N ) Manuale operativo Rel. 5.60

2 Indice Guida Utente... 4 Premessa... 4 Informazione generale... 4 Annotazione separata... 4 Attività con ricavi non superiori al 20% dei ricavi totali... 6 Stabilimenti balneari ( )... 7 Panificatori ( e )... 7 Albergatori (55.10.A, B, A e )... 7 Alcune novità Introdotte con Unico Compilazione della sezione Ulteriori elementi contabili... 8 Quadri M ed N... 8 Cause di inapplicabilità... 9 Casistica esemplificativa... 9 Altre situazioni particolari... 9 Elementi IVA negli studi di settore Riferimenti normativi Casistiche esaminate Guida Riferimento Descrizione generale I quadri di impresa Ulteriori quadri di reddito Modello Studi di Settore Progressivo Modello M Annotazione separata Modello N Annotazione separata Multipunto una attività-no promiscui Descrizione dell'esempio Modelli da compilare Valorizzazione dei dati relativi all attività Compilazione degli elementi contabili Compilazione dei due studi di settore Visualizza calcoli Multipunto unica attività no promiscui: passo a passo Multipunto una attività-elementi promiscui Descrizione dell'esempio Modelli da compilare Valorizzazione dei dati relativi all attività Compilazione degli elementi contabili Compilazione dei due studi di settore Multipunto unica attività elem. promiscui: passo a passo Multiattività monopunto - no promiscui Descrizione dell'esempio Modelli da compilare Valorizzazione dei dati relativi all attività Compilazione degli elementi contabili Compilazione degli elementi degli studi di settore Caso particolare Multiattività monopunto no promiscui: passo a passo Multipunto multiattività Unico studio di settore Descrizione dell'esempio Modelli da compilare Valorizzazione dei dati relativi all attività Compilazione degli elementi contabili Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Indice Pagina 2

3 Compilazione degli elementi degli studi di settore Multipunto multiattività unico studio: passo a passo Due studi di settore Descrizione dell'esempio Modelli da compilare Valorizzazione dei dati relativi all attività Compilazione degli elementi contabili Compilazione degli elementi degli studi di settore Multipunto multiattività unico studio: passo a passo Casi RICAG Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Indice Pagina 3

4 Multipunto/Multiattività Guida Utente Premessa Tale manuale è stato predisposto per analizzare le casistiche relative alla predisposizione dei quadri F, G, M e N, in ipotesi di aziende multipunto o multiattività ed è aggiornato con quanto previsto dalle istruzioni per il Modello Unico 2005 redditi Si segnala in particolare la presenza di una tabella riepilogativa, riportata al termine del manuale, dove sono state esaminate alcune fra le possibili situazioni in cui sono presenti aggi o ricavi fissi, in pratica la tipologia RICAG. Si precisa che sono da considerarsi: soggetti multiattività: i contribuenti che esercitano due o più attività di impresa per le quali trovano applicazione gli Studi di settore, non comprese all interno dello stesso Studio di Settore soggetti multipunto: i contribuenti che esercitano una o più attività di impresa per le quali trovano applicazione gli studi di settore, in diverse unità di produzione o di vendita. Attraverso la corretta compilazione dei quadri E, F e G presenti nei Modelli UNICO, si ottiene anche la valorizzazione di tutti i dati contenuti nei quadri di seguito dettagliati: F elementi contabili presenti negli Studi di Settore delle imprese; G elementi contabili presenti negli Studi di Settore di arti e professioni; M - annotazione separata della composizione dei ricavi; N annotazione separata dei dati contabili e del personale a destinazione promiscua; P modello dei dati rilevanti ai fini dei parametri per le imprese; Q modello dei dati rilevanti ai fini dei parametri arti e professioni. Informazione generale Sono state per ora mantenute le informazioni relative alla gestione di tale problematica per le dichiarazioni dello scorso anno. Si ricorda che i codici attività utilizzati sono quelli previsti nella tabella Ateconfin 2004, che ha sostituito quella precedente, identificabile come classificazione Istat. Annotazione separata I soggetti multipunto e multiattività, come in precedenza meglio definiti, sono tenuti a compilare i modelli per l applicazione degli studi di settore indicando: nel modello M (annotazione separata) i ricavi relativi alle diverse attività esercitate o alle diverse unità di produzione o di vendita; nei modelli SD, SG, SK imprese, SM, TD, TG, TK imprese e TM, i componenti direttamente afferenti e quelli promiscui che è possibile ripartire in base ai criteri stabiliti dal contribuente; nel modello N (annotazione separata) i dati del personale e quelli contabili che non è possibile ripartire tra le diverse attività esercitate o tra le diverse unità di produzione o di vendita, compresi i dati che non è possibile indicare nei singoli studi di settore. Anche per i redditi del 2004 è stata predisposta un apposita procedura, denominata Gerico AS 2005, la quale fornisce la verifica di congruità dei ricavi dichiarati, considerando l insieme di tutte le attività esercitate dal contribuente. Analoga valutazione sarà effettuata sugli indici di coerenza economica. Agli studi di settore applicabili ai contribuenti tenuti all annotazione separata è comunque ancora attribuito il carattere Sperimentale. Le istruzioni ministeriali segnalano quindi che: le indicazioni relative a coerenza e congruità possono essere utilizzate per la formulazione dei criteri di selezione per l attività di accertamento; i risultati derivanti dall applicazione Gerico non possono essere utilizzati direttamente per l azione di accertamento; i contribuenti che dichiarano ricavi di importo non inferiore a quello risultante dagli studi sperimentali, o che si adeguano spontaneamente, evitano l eventuale accertamento sulla base delle risultanze degli studi di settore mediante i criteri che verranno approvati al termine della fase sperimentale, a seguito di nuove elaborazioni. Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Utente Pagina 4

5 Gli studi di settore interessati all annotazione separata sono esclusivamente quelli rivolti alle attività esercitate in forma di impresa, per le quali è prevista la compilazione del quadro F dei modelli per gli studi di settore. Risultano quindi in ogni caso escluse da tale problematica le attività di lavoro autonomo (professionisti), per le quali è previsto che si debba applicare lo studio di settore relativo all attività esercitata in maniera prevalente. Si ricorda che l obbligo di compilare i modelli per l annotazione separata sussiste esclusivamente nel caso in cui tutte le attività esercitate risultino comprese in studi di settore già approvati. Si precisa che per i nuovi studi applicabili approvati per l anno 2004, ad eccezione delle revisioni di precedenti studi denominata SG96U, l obbligo non sussiste, ma è possibile compilare i presenti modelli qualora il contribuente abbia provveduto facoltativamente ad effettuare l annotazione separata. L obbligo di ANNOTAZIONE separata NON sussiste nei seguenti casi: 1. multiattività, per attività contraddistinte da codici ISTAT compresi nel medesimo studio di settore; 2. se per una o più delle attività esercitate non risulta approvato il relativo studio di settore; tuttavia gli studi si applicano nel caso in cui si verifichino entrambe queste condizioni: il contribuente abbia provveduto volontariamente ad annotare separatamente i ricavi relativi a tutte le attività esercitate l ammontare dei ricavi relativi alle attività non rientranti negli studi di settore sia non superiore al 20% dei ricavi complessivi: 3. i contribuenti che svolgono le attività comprese negli studi di settore SG41U, SG53U, SG56U, SG73B, SG82U, SG87U, SG91U, SG93U, SG94U e TG74U, che hanno compreso la propria attività nel reddito di lavoro autonomo (che quindi compilano il quadro G degli studi di settore). L obbligo di compilazione dei modelli per l annotazione separata NON sussiste nei casi in cui il contribuente: 1. dichiara ricavi, di cui all art. 85, comma 1, esclusi quelli di cui alla lettera c), d), e) del testo unico delle imposte sui redditi, di ammontare complessivo superiore a (Lire 10 miliardi); 2. sono interessati da una delle cause di esclusione di cui all articolo 10 della legge 146/1998, anche se la stessa riguarda solo una della attività svolte o opera soltanto all interno di una unità di produzione o vendita; tali cause sono l inizio o la cessazione dell attività nel periodo di imposta, un periodo di non normale svolgimento dell attività, un periodo di imposta di durata superiore o inferiore a 12 mesi oppure altre cause (esempio contribuenti che determinano il reddito con criteri forfetari); 3. svolge attività o utilizza unità di produzione o di vendita che comportino la compilazione di più di dieci modelli per l applicazione degli Studi di settore; 4. eserciti più attività di impresa, tutte con ricavi non superiori al 20% dei ricavi complessivi; 5. esercita più attività di impresa e le attività non prevalenti non raggiungono il 20% dei ricavi complessivi (Es. Gestione campi da tennis 85%, bar e caffè 10% e attività non soggetta a studi 5%); 6. i contribuenti che esercitano esclusivamente una attività in diverse unità di produzione o di vendita, per la quale sia prevista nel decreto di approvazione del relativo studio di settore, l applicabilità dello stesso anche in caso di svolgimento dell attività in più unità di produzione e di vendita. a. Si tratta degli studi: SD17U SD39U SD40U SD41U SD42U SD43U SD44U SD45U SD46U SD48U SD49U SG38U SG40U SG41U SG42U SG48U SG52U SG53U SG54U SG55U SG68U SG69U SG72B SG73A SG73B SG76U SG77U SG78U SG79U SG81U SG82U SG83U SG85U SG87U SG88U SG89U SG90U SG91U SG92U SG93U Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Utente Pagina 5

6 SG94U SG95U SM11B SM18B SM22A SM22B SM22C SM23U SM24U SM31U SM33U SM34U SM36U SM37U SM40B SM41U SM44U SM45U SM46U SM81U SM82U SM83U SM84U SM86U TD12U TG44U TG61A TG61B TG61C TG61D TG61E TG61F TG61G TG61H TM01U TM02U TM05U SG96U TG31U TG34U TG36U TG37U TG39U TG50U TG66U TG67U TG70U TG72A TG74U TG75U TM03A TM03B TM03C TM03D TM04U TM06A TM06B TM07U TM08U TM09A TM09B TM10U TM15A TM16U TM19U TM20U TM27A TM27B TM28U TM29U TM40A TD01U TD02U TD04A TD04B TD06U TD07A TD07B TD08U TD09A TD09B TD10B TD16U TD18U TD19U TD20U TD32U TD34U b. dei contribuenti che esercitano attività negli Studi seguenti, sempreché i diversi punti vendita siano situati nell ambito dello stesso territorio comunale: SM17U SM18A SM21A SM21B SM21C SM21D SM21E SM21F SM25A SM25B SM26U c. degli studi di settore relativi ad attività manifatturiere (SD ovvero TD) che risultano applicabili anche nel caso in cui le medesime attività vengano svolte utilizzando un ulteriore punto di vendita oltre ad una unità di vendita contigua a quella di produzione. 7. esercitano più attività di impresa o utilizzano diverse unità di produzione o di vendita e che si avvalgono o intendono avvalersi del regime fiscale delle attività marginali (art. 14, comma 1, L. 388/2000); 8. non hanno effettuato annotazioni separate in quanto ha conseguito - un ammontare complessivo dei ricavi non superiore a (Lire 100 milioni); - ricavi derivanti, in tutto o in parte, da attività svolte in Comuni con popolazione residente inferiore a abitanti. A tal fine va considerata la popolazione residente al 1 gennaio Si ricorda che tale ultima situazione richiede l indicazione del codice 4 fra le cause di esclusione all interno dei quadri di impresa, F o G, dei modelli Unico Attività con ricavi non superiori al 20% dei ricavi totali I contribuenti che esercitano più attività di impresa non rientranti nel medesimo studio di settore (ad eccezione di quelle riguardanti le vendite soggette ad aggi o ricavo fisso), nel caso in cui, per ognuno degli studi di settore applicabili, l importo dei ricavi conseguiti sia minore o uguale al 20% dei ricavi totali, devono limitarsi alla compilazione del solo modello M, trascurando i rimanenti modelli per l annotazione separata. Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Utente Pagina 6

7 Stabilimenti balneari ( ) Non devono inoltre compilare i modelli per l annotazione separata anche i soggetti titolari di concessione per l esercizio dell attività di Stabilimenti balneari, identificata con il codice attività anche se svolgono unitamente alla predetta attività e in un unica unità produttiva una delle attività seguenti: ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie (codice attività A, istat ); rosticcerie, friggitorie, pizzerie al taglio con somministrazione (codice ); servizi di ristorazione self-service (codice B, codice istat ); ristoranti con annesso intrattenimento e spettacolo (codice C, istat ); bar e caffè (codice A., istat ); gelaterie (codice , istat ); bar, caffè con intrattenimento e spettacolo (codice C, istat ). Tali soggetti dovranno compilare il normale studio SG60U. Panificatori ( e ) Non devono inoltre compilare i modelli per l annotazione separata anche i soggetti che svolgono attività di produzione di prodotti di panetteria ( ) e commercio al dettaglio di pane ( ), comprese nel nuovo studio di settore TD12U, evoluzione dei precedenti studi SD12U e SM14U, anche se svolgono unitamente alle predetta attività anche una o più delle seguenti attività complementari: supermercati (codice attività ); discount di alimentari (codice ); minimercati e altri esercizi non specializzati di alimentari vari (codice ); commercio al dettaglio di bevande (codice ); commercio al dettaglio latte e prodotti lattiero - caseari (codice ); drogherie, salumerie, pizzicherie e simili (codice ); commercio al dettaglio di caffè torrefatto (codice ); commercio al dettaglio specializzato di altri prodotti alimentari (codice ); Tale semplificazione è applicabile se da queste attività si conseguono ricavi complessivi di ammontare inferiore a quelli derivanti dal complesso delle attività oggetto dello studio, quindi in pratica se la somma dei ricavi di tali attività risulta inferiore al 50% del totale dei ricavi conseguiti. Albergatori (55.10.A, B, A e ) Non devono poi compilare i modelli per l annotazione separata anche i soggetti che svolgono in maniera prevalente una delle attività comprese nel nuovo studio di settore TG44U, vale a dire Alberghi e motel con ristorante (55.10.A), alberghi e motel senza ristorante (55.10.B), affittacamere e B&B ( ), alloggi per studenti lavoratori ( ), evoluzione dei precedenti studi SG44U e SG65U, anche se svolgono unitamente alle predette attività anche una o più delle seguenti attività complementari: ristoranti, trattorie ecc. (codice attività A); bar e caffè (codice A); gelaterie e pasticcerie con somministrazione (codice ); Tale semplificazione è applicabile se da queste attività si conseguono ricavi complessivi di ammontare inferiore a quelli derivanti dal complesso delle attività oggetto dello studio, quindi in pratica se la somma dei ricavi di tali attività risulta inferiore al 50% del totale dei ricavi conseguiti. Alcune novità Introdotte con Unico 2005 Ristoranti, trattorie, pizzerie ecc. (codici attività: A, 55.30B, C e ) Non devono poi compilare i modelli per l annotazione separata anche i soggetti che svolgono in maniera prevalente una delle attività comprese nel nuovo studio di settore TG36U, vale a dire Ristoranti, trattorie, pizzerie, ecc. (55.30.A), servizi di ristorazione self-service (55.30.B), ristoranti con intrattenimento e spettacolo (55.30.C), ristorazione con preparazione cibi da asporto ( ), evoluzione dei precedenti studi SG35U e SG36U, SG62U ed SG76U, Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Utente Pagina 7

8 limitatamente al codice attività B, anche se svolgono unitamente alle predette attività anche una o più delle seguenti attività complementari: bar e caffè (codice A); bottiglierie ed enoteche con somministrazione (codice B) bar, caffè con intrattenimento e spettacolo (codice C) gelaterie e pasticcerie con somministrazione (codice ); Tale semplificazione è applicabile se da queste attività si conseguono ricavi complessivi di ammontare inferiore a quelli derivanti dal complesso delle attività oggetto dello studio, quindi in pratica se la somma dei ricavi di tali attività risulta inferiore al 50% del totale dei ricavi conseguiti. Quindi tali contribuenti applicano il solo studio di settore TG36U. Bar e caffè (codici attività A, 55.40B, C e ) Non devono poi compilare i modelli per l annotazione separata anche i soggetti che svolgono in maniera prevalente una delle attività comprese nel nuovo studio di settore TG37U, vale a dire Bar e caffè. (55.40.A), bottiglierie ed enoteche con somministrazione (55.40.B), bar, caffè con intrattenimento e spettacolo (55.40.C), gelaterie e pasticcerie con somministrazione ( ), evoluzione dei precedenti studi SG37U e SG63U e SG64U, anche se svolgono unitamente alle predette attività anche una o più delle seguenti attività complementari: Ristoranti, trattorie, pizzerie, ecc. (codice A); servizi di ristorazione self-service (codice B); ristoranti con intrattenimento e spettacolo (codice C); ristorazione con preparazione cibi da asporto ( ); Tale semplificazione è applicabile se da queste attività si conseguono ricavi complessivi di ammontare inferiore a quelli derivanti dal complesso delle attività oggetto dello studio, quindi in pratica se la somma dei ricavi di tali attività risulta inferiore al 50% del totale dei ricavi conseguiti. Quindi tali contribuenti applicano il solo studio di settore TG37U. Compilazione della sezione Ulteriori elementi contabili In tale sezione del quadro F degli studi devono essere indicati gli ulteriori elementi che hanno contribuito alla determinazione del reddito d impresa. Nel caso in cui sussistano oggettive difficoltà nel reperire le singole informazioni richieste in questa sezione, gli importi indicati nelle singole voci, per quest anno, possono essere forniti con una approssimazione tale da non compromettere la significatività delle stesse informazioni. La compilazione della presente sezione è facoltativa per i soggetti che sono obbligati a compilare i modelli per l annotazione separata. Quadri M ed N I contribuenti che esercitano due o più attività di impresa per le quali trovano applicazione gli studi di settore (multiattività) o una o più attività per le quali trovano applicazione gli studi di settore, in diverse unità di produzione e di vendita (multipunto) sono tenuti a compilare i modelli per l applicazione degli studi di settore indicando: nel modello M (annotazione separata composizione dei ricavi): i ricavi relativi alle diverse attività esercitate o alle diverse unità di produzione o di vendita; nel modello N (annotazione separata dati contabili e del personale a destinazione promiscua): i dati del personale e quelli contabili che non è possibile ripartire tra le diverse attività esercitate, o tra le diverse unità di produzione o di vendita, o quelli contabili e del personale direttamente afferenti che non è possibile indicare nei modelli SD, SG, SK imprese, SM, TD, TG, TK imprese e TM. Si ricorda che i componenti direttamente afferenti e quelli promiscui che è possibile ripartire in base al criterio che il contribuente ritiene più idoneo, vanno indicati nei singoli studi di settore. Si segnala inoltre che in alcuni casi si deve solo compilare il quadro M; ci si riferisce in particolare ai contribuenti che svolgono attività o utilizzano unità di produzione o vendita per le quali sarebbero tenuti a compilare più di dieci modelli (causa di esclusione 1) ed i contribuenti che esercitano più attività di impresa non rientranti nel medesimo studio di settore (ad eccezione di quelle soggette ad aggio o ricavo fisso), nel caso in cui, per ognuno degli studi di settore applicabili, l importo dei ricavi conseguito relativo alle attività del medesimo studio di settore sia non superiore al 20% dell ammontare complessivo dei ricavi conseguiti (causa di esclusione 2). Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Utente Pagina 8

9 Cause di inapplicabilità Per operare correttamente nella valorizzazione dell apposita casella, si rimanda alle istruzioni ministeriali dei quadri di impresa, le quali, in modo molto dettagliato, guidano all identificazione dei soggetti nei confronti dei quali si rendono applicabili tali cause, soprattutto sulla base dell anno di prima applicazione dello studio di settore interessato. Casistica esemplificativa Viene qui riproposta una serie di situazioni già gestite con la precedente dichiarazione 1' attività (Studio A) CASISTICA ESEMPLIFICATIVA PER MULTIATTIVITA' Percentuale di ricavi derivante da 2' attività (Studio A) 3' attività (Studio B) Attività non compresa negli studi Obbligo di annotazione separata Applicabilità Studi o parametri No (1) Studio A (2) Sì (3) Studio A e B (4) No (5) Studio A (6) No (7) Parametri A (8) No (9) Studio A (10) No (11) Studio A (12) No (13) Studio A (14) Note: (1) - trattasi dello stesso studio (2) - trattasi dello stesso studio (3) - studi approvati e diversi (4) - studi diversi e l'attività principale non supera l'80% (5) - presenza di attività senza studio approvato (6) - attività prevalente supera l'80% (7) - presenza di attività senza studio approvato (8) - multiattività con la prevalente inferiore all'80% (9) - poiché la principale ha più dell'80% annotazione separata solo per i ricavi (10) - attività prevalente supera l'80% (11) - presenza di attività senza studio approvato (12) - complessivamente lo studio A supera l'80% (13) - complessivamente lo studio A non è inferiore all'80% (14) - complessivamente lo studio A non è inferiore all'80% Altre situazioni particolari Contribuenti Marginali L articolo 14 della Legge 388/2001, prevede che le persone fisiche esercenti attività per le quali risultano applicabili gli studi di settore, possono avvalersi del regime di marginalità a condizione che i ricavi ed i compensi del periodo di imposta precedente non superino i limiti previsti da appositi decreti ministeriali, che tengono conto delle medie del Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Utente Pagina 9

10 settore; il limite, comunque, non può essere superiore Euro. La procedura, sulla base dei dati inseriti all interno dello studio, verifica le sussistono le condizioni necessarie per usufruire delle riduzioni previste per i marginali: se il soggetto supera i limiti previsti per la marginalità, la procedura, in sede di determinazione della congruità, provvede automaticamente a non tenere in considerazione le riduzioni previste per tali soggetti. Contribuenti interessati ad Aggio o a Ricavo Fisso In presenza di attività di vendita di generi soggetti ad aggi o ricavo fisso, svolte unitamente ad attività per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, il contribuente è tenuto agli obblighi di annotazione separata al fine di neutralizzare gli effetti che derivano dallo svolgimento di tali attività. Il contribuente deve inoltre indicare nel modello M, inserendo nel campo codice studio la dicitura RICAG, l ammontare dei ricavi netti derivanti da attività di vendita di generi soggetti ad aggio o a ricavo fisso. Nel caso in cui l esercizio dell attività di vendita di generi soggetti ad aggio o a ricavo fisso si affianchi all esercizio di una sola attività per la quale risultino applicabili gli studi di settore, la compilazione dei modelli per annotazione separata può essere effettuata qualora i ricavi da attività di vendita di generi soggetti ad aggio o a ricavo fisso, risultino di ammontare superiore al 20% dei ricavi complessivi. In presenza invece di percentuali di ricavi non superiori al predetto limite del 20%, il contribuente si limiterà alla compilazione del solo modello relativo all attività tipica. Fanno eccezione a tale regola gli studi SM13U, SM80U, SM85U, TG36U e TG37U; per ulteriori precisazioni riguardo a tali studi, per i quali la procedura GERICO utilizza una particolare modalità operativa, si rimanda alle istruzioni ministeriali. Valorizzazione del campo codice studio In tale campo va riportato il codice identificativo dello studio cui afferiscono i ricavi indicati nell apposito campo; in caso di attività, per la quale lo studio non è stato approvato, per cui risulterebbero applicabili i parametri, va indicato il codice attività. Attività professionali in forma di impresa Per le attività elencate in seguito esiste la possibilità di applicare le previsioni per multipunto/multiattività a contribuenti che esercitano due o più attività di impresa oppure abbinano una di queste con altre attività imprenditoriali. Ci si riferisce ai contribuenti soggetti agli studi SG41U, SG53U, SG56U, SG73B, SG82U, SG87U, SG91U, SG93U, SG94U, SK19U, SK23U, SK26U, SK28U, TG74U, TK08U, TK16U, TK21U. Tali studi possono essere utilizzati sia da esercenti attività di lavoro autonomo che esercenti attività di impresa; inoltre nel caso di svolgimento di più attività soggette comprese nella medesima categoria reddituale (lavoro autonomo oppure impresa) non si verifica l inapplicabilità dello studio, in quanto risulta applicabile lo studio relativo all attività prevalente. Viene comunque concessa la facoltà di applicare lo studio di settore anche alle attività secondarie per le quali si siano tenute l annotazione separata. Elementi IVA negli studi di settore Nelle istruzioni dei modelli sull annotazione separata si segnala che se si è provveduto all annotazione distinta di tutti gli elementi contabili e del personale, nel quadro N ci si limiterà ad indicare il volume di affari complessivo e l eventuale importo dell adeguamento. Se quanto detto vale nel caso di annotazione distinta di tali elementi è da ritenersi applicabile anche nelle situazioni di elementi promiscui. La procedura, nel caso in cui si sia identificato il soggetto come multi, provvederà a richiedere il riporto degli elementi IVA solo nel quadro N e non nel quadro F. Se l utente non concorda con questa interpretazione potrà in ogni caso agire manualmente sui dati stessi, indicandoli dove ritiene più corretto. Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Utente Pagina 10

11 Riferimenti normativi I provvedimenti normativi emanati che riguardano gli studi di settore sono i seguenti: Articolo 10, comma 8, della Legge 146/1998 Circolare n. 31/E del 25 febbraio 2000; Circolare n. 134/E del 3 luglio 2000; Circolare n. 54/E del 13 giugno 2001; Circolare n. 56/E del 15 giugno 2001; Circolare n. 96/E del 15 novembre 2001; Circolare n. 58/E del 27 giugno 2002; Circolare n. 39/E del 17 luglio 2003; Circolare n. 27/E del 18 giugno Casistiche esaminate In questo manuale, dopo una descrizione generale delle possibilità previste, si esamineranno solo le seguenti situazioni: 1. Azienda monoattività multipunto senza elementi promiscui; 2. Azienda monoattività multipunto con elementi promiscui; 3. Azienda monopunto multiattività; 4. Azienda multipunto multiattività con unico studio di settore; 5. Azienda multipunto multiattività con studi di settore diversi; 6. Casi RICAG Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Utente Pagina 11

12 Multipunto/Multiattività Guida Riferimento Descrizione generale I quadri di impresa La gestione degli Studi di Settore viene innanzitutto pilotata dal quadro reddituale del Modello Unico: è qui infatti che viene stabilito se l utente sia soggetto ai Parametri piuttosto che agli Studi di Settore, ed è sempre qui che l utente indica se rientra nella casistica di Multipunto oppure di Multiattività. Anche per quest anno i soggetti Multipunto e Multiattività, che compilano oltre ai modelli anche i quadri relativi all Annotazione separata dei Ricavi e dei Costi (quadri M e N ) sono soggetti alla verifica della coerenza e della congruità. La procedura quindi determina in modo automatico, sulla base del codice di attività, se il contribuente è soggetto agli Studi di settore; l utente indicherà nel campo (1) se rientra o meno nella casistica Multipunto e/o Multiattività (scelte invariate rispetto al precedente periodo d imposta), e se sussistano cause di esclusione o di inapplicabilità (campi (3) e (4)). Si ricorda che, come per gli scorsi anni, l esclusione dalla compilazione degli Studi di Settore comporta l esclusione anche dal quadro relativo ai Parametri, mentre l inapplicabilità comporta l applicazione del quadro dei Parametri. La videata in cui l utente stabilisce le modalità di gestione dell attività esercitata è la seguente: DATI RELATIVI ALL'ATTIVITA' Tipo Gestione : M Multi (1) Tipo Contribuente : N Artigiani : N Agriturismo : N Nuove iniziative produttive: N Deduz. art.11/4 : S Mesi associati : 0 Nr. collaboratori : 0 Nr. coadiuvanti : 0 % Titolare : 100, PARAMETRI E STUDI DI SETTORE CODICE STUDIO : XX99X G Codice di attivita' : AAAAA Xxxxx xxxxx xxxxxxxxx (2) Causa di esclusione : (3) 1 Causa di inapplicabil.: (4) Beni strumentali...: 0 (di cui autoveicoli/beni): 0 (di cui macchine ufficio): 0 (di cui loc. non finanz.): 0 Nel campo indicato con (1) l utente dovrà indicare se si tratta di un soggetto che esercita un unica attività ( U ), o se è un soggetto Multipunto e/o Multiattività ( M ), che in seguito definiremo semplicemente Multi.. La videata di aiuto, rimasta invariata, è la seguente: U - Unica attivita'. M - Multi punto o multi attivita'. Due o piu' attivita' di impresa ovvero una o piu' attivita' in diverse unita' di produzione o di vendita. ( OBBLIGO DI ANNOTAZIONE SEPARATA ) Nel campo (2), di sola visualizzazione, viene indicato lo Studio di settore collegato al codice di attività, mentre nel campo (3) l utente indicherà le possibili cause di esclusione. La videata attualmente proposta risulta quindi: Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Riferimento Pagina 12

13 Inizio o cessazione attivita` nel corso del periodo di imposta. 2 - Periodo di non normale svolgimento dell'attivita`. 3 - Periodo di imposta di durata superiore od inferiore ai 12 mesi. 4 - Altre cause (determinazione del reddito con criteri "forfetari";incaricati alle vendita a domicilio; donazioni, trasformazione, scissioni, ecc.) Oltre alle cause di esclusione esistono anche delle cause di incompatibilità; l utente potrà indicare nel campo (4) una fra tali possibili cause: Produzione o vendita in luoghi diversi. 2 - Esercizio di piu' attivita'. 3 - Esercizio di piu' attivita' in luoghi diversi 4 - Altro Ulteriori quadri di reddito La gestione Multi (multipunto e/o multiattività) presuppone la compilazione di ulteriori quadri come indicato nella scelta sottostante: + SELEZIONE Dati generali impresa 2 - Impresa familiare, coniugale / coadiuvanti 3 - Calcolo MAGGIORI RICAVI / STUDI DI SETTORE 4 - Ulteriori quadri di reddito 5 - Detassazione del reddito (art. 4 L. n. 383/2001) - PROROGA Detassazione degli investimenti (Art. 1 D.L. n. 269/2003) 7 - Concordato preventivo - Dati di riferimento 8 - Dati da Societa` Trasparenti (art.116 TUIR) Il soggetto Multi deve compilare più quadri reddituali F oppure G all interno di questa scelta (nei dati generali d impresa viene esclusivamente visualizzato un quadro di riepilogo contenente la sommatoria di tutti i vari quadri F o G compilati). I vari quadri vengono compilati in modo automatico dalla procedura nel caso in cui l utente riprenda i dati dalla contabilità ed abbia correttamente effettuato le registrazioni utilizzando la procedura dei Centri di costo, altrimenti dovrà creare manualmente tanti quadri reddituali quante sono le attività esercitate. La richiesta se riprendere i dati della contabilità viene visualizzata esclusivamente la prima volta in cui l utente accede al quadro; successivamente sarà possibile recuperare i dati dalla contabilità utilizzando l apposito tasto. L attuale videata all interno della scelta Ulteriori quadri di reddito è la seguente: Numero d'ordine : X XXXXXXXXXXXXXXXXX --- Codice attivita` : XXXXX - XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Studio : XXXXX --- Numero progressivo studio : Codice MULTIPUNTO : Quadro di impresa PROMISCUO : N Beni strumentali... (di cui macchine ufficio... : (di cui autoveicoli/beni particolari attivita`: (di cui beni in locazione non finanziaria... : Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Riferimento Pagina 13

14 Modello Studi di Settore Da ogni ulteriore quadro di reddito si può quindi passare all interno del relativo studio di settore, selezionando al scelta evidenziata di seguito, che si riferisce al quadro G, redditi di impresa con contabilità semplificata: + SELEZIONE Gestione quadro contabile 2 - STUDI DI SETTORE Si passa quindi all interno del menu dello studio. A B C D E F G X Z Dati_generali Quadri Visualizza Utilita' Stampe DA Dati anagrafici DG Dati generali AD Altri dati M Annotazione separata ricavi N Annotazione separata promiscua La videata proposta accedendo ai dati generali risulta essere la seguente: + CODICI STATISTICI Prog. Studio Settore: 1 Modello dichiaraz. : 3 - Unico PF Quadro RG Codice attivita` : XXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Codice studio : XX99X Escludi calcolo : N Contrib. Marginale : N Tipo Gestione : 1 Progressivo unita` : 1 - Per la valorizzazione di questi campi si ricorda: il Contribuente Marginale propone le possibili scelte (visualizzate in basso alla videata) S (Sì) oppure N (No); con N la procedura calcolerà normalmente la congruità e la coerenza del soggetto, mentre con S verranno applicate le riduzioni per i soggetti Marginali ; la procedura, verificando quanto inserito dall utente nel quadro RE oppure RG (nei Dati relativi all attività, in Tipo Contribuente ), provvederà a valorizzare correttamente il campo; nel tipo gestione l utente indica se esercita una o più attività o se debba compilare esclusivamente il quadro M ; per una sola attività occorre indicare 0, per gestire le situazioni normali di multipunto e multiattvità occorre indicare 1, mentre per procedere alla sola valorizzazione del quadro M occorre indicare 2. La videata di aiuto visualizzata al passaggio del campo è la seguente: Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Riferimento Pagina 14

15 Unica attivita'. 1 - Multi punto o multi attivita'. Due o piu' attivita' di impresa ovvero una o piu' attivita' in diverse unita' di produzione o di vendita. ( OBBLIGO DI ANNOTAZIONE SEPARATA ) 2 Annotazione separata Compilazione del solo quadro M relativo alla composizione dei Ricavi Se nel quadro RF oppure RG del Modello Unico, nei Dati relativi all attività, in Tipo Gestione l utente ha inserito: o U la procedura valorizzerà il campo con 0 (zero); o M la procedura valorizzerà il campo con 1. Tali scelte sono proposte dalla procedura, ma viene sempre lasciata all utente, la possibilità di modificarle manualmente. Si segnala inoltre che la procedura, dal rigo Modello dichiaraz. è in grado di risalire al quadro d impresa compilato dall utente. Si precisa comunque che i campi, per essere valorizzati correttamente, devono ricevere le informazioni dal quadro d impresa (tra le varie informazioni riportate deve essere previsto un campo che indichi se il contribuente è un soggetto multi ed un campo per indicare se è un soggetto marginale ; se si indica 2 si dovrà compilare esclusivamente il quadro M (Annotazione Separata) e ci si vedrà inibito l accesso ai restanti quadri. Successivamente la procedura propone la videata per l asseverazione: + ASSEVERAZIONE - RISERVATO AL CAF O AL PROFESSIONISTA Codice CAF o prof.: Estremi responsabile : In tale videata devono essere inseriti dall utente i dati necessari per l asseverazione. Progressivo 99 Nel progressivo Unità è presente il codice 99, relativo alle attività per le quali non si verifica la causa di inapplicabilità relativa alla presenza di più punti di produzione o di vendita; la procedura propone il seguente messaggio: +- Progressivo unita' Indicare 99 relativamente alle attività per le quali non si verifica la causa di inapplicabilita relativa alla presenza di piu punti di produzione o di vendita in quanto costituisce una caratteristica dell attivita esercitata Il codice 99 va indicato quale progressivo nei dati generali degli studi di settore e viene riportato anche sul quadro M. Tale codice deve essere utilizzato dai soggetti esercenti attività comprese negli Studi di Settore seguenti: Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Riferimento Pagina 15

16 SD17U SD39U SD40U SD41U SD42U SD43U SD44U SD45U SD46U SD48U SD49U SG38U SG40U SG41U SG42U SG48U SG52U SG53U SG54U SG55U SG68U SG69U SG72B SG73A SG73B SG76U SG77U SG78U SG79U SG81U SG82U SG83U SG85U SG87U SG88U SG89U SG90U SG91U SG92U SG93U SG94U SG95U SM11B SM18B SM22A SM22B SM22C SM23U SM24U SM31U SM33U SM34U SM36U SM37U SM40B SM41U SM44U SM45U SM46U SM81U SM82U SM83U SM84U SM86U TD12U TG44U TG61A TG61B TG61C TG61D TG61E TG61F TG61G TG61H TM01U TM02U TM05U SG96U TG31U TG34U TG36U TG37U TG39U TG50U TG66U TG67U TG70U TG72A TG74U TG75U TM03A TM03B TM03C TM03D TM04U TM06A TM06B TM07U TM08U TM09A TM09B TM10U TM15A TM16U TM19U TM20U TM27A TM27B TM28U TM29U TM40A TD01U TD02U TD04A TD04B TD06U TD07A TD07B TD08U TD09A TD09B TD10B TD16U TD18U TD19U TD20U TD32U TD34U Inoltre devono indicare 99 anche i contribuenti che esercitano attività negli Studi seguenti, sempreché i diversi punti vendita siano situati nell ambito dello stesso territorio comunale: SM17U SM18A SM21A SM21B SM21C SM21D SM21E SM21F SM25A SM25B SM26U Modello M Annotazione separata Il modello M (Annotazione separata composizione dei ricavi), presenta le seguenti caratteristiche: Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Riferimento Pagina 16

17 Esclusione : 0 1 Presenza di piu` di 10 modelli per l'applicazione degli studi di settore; 2 Eserc. di attiv. tutte con ricavi non superiori al 20% amm. compl. ricavi. Num. Progres.Unita` Studio Ricavi Annot. Dist. Esclus.Punto SG60U X SM35U X 0 3 Il modello M va compilato da tutti i soggetti che hanno l obbligo di annotazione separata dei componenti rilevanti ai fini dell applicazione degli Studi di Settore, ovvero da quelli che hanno facoltativamente proceduto alla predetta separata annotazione. Modello N Annotazione separata Anche il modello N (come il modello M ) è unico: per compilare correttamente tale quadro, nel caso in cui l utente abbia compilato più quadri promiscui, la procedura dovrà (per ogni singolo campo) sommare i valori presenti nei vari ulteriori quadri di reddito promiscui per farli confluire nel quadro relativo all annotazione separata dei dati contabili e del personale a destinazione promiscua. Si ricorda che nel quadro N il campo N30 (Adeguamento da studi di settore) i soggetti Multipunto e/o multiattività, devono riportare il valore calcolato nel caso in cui l utente non risulti congruo e decida di adeguarsi (i soggetti monoattività/monopunto riporteranno il valore derivante dall adeguamento sul rigo F17 oppure G07, oltre che sul relativo quadro d impresa). Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Riferimento Pagina 17

18 Multipunto/Multiattività Guida Riferimento Multipunto una attivitàno promiscui Descrizione dell'esempio Si ipotizzi un impresa che esercita l attività di commercio all ingrosso di articoli sportivi (codice 51477), in due diverse unità operative, avendo proceduto all annotazione separata di tutti gli elementi (quindi senza aver valorizzato alcun elemento promiscuo). Il punto vendita 1 ha registrato ricavi per un ammontare di Euro, mentre per il punto 2 ammontavano a Euro. Modelli da compilare Il contribuente in questa ipotesi dovrà compilare nell ordine: un Modello M dove sono riepilogati i ricavi dei due multipunto e dove sarà barrata la casella Annotazione distinta per entrambi i punti di attività; due Modelli SM25B con i dati contabili ed extra-contabili distinti, riferiti ad ogni punto vendita Valorizzazione dei dati relativi all attività L utente entrerà all interno del quadro di reddito interessato, negli esempi si utilizzerà sempre il quadro G, e compilerà i dati relativi all attività come segue: DATI RELATIVI ALL'ATTIVITA' Tipo Gestione : M Multi Deduzione comuni montani : N Contribuente minimo : N Artigiani : N Agriturismo : N Nuove iniziative produttive: N Deduz. art.11/4 : S Mesi associati : 0 Nr. collaboratori : 0 Nr. coadiuvanti : 0 % Titolare : 100, PARAMETRI E STUDI DI SETTORE CODICE STUDIO : SM25B G Codice di attivita : Commercio ingrosso articoli sporti Causa di esclusione : 1 Causa di inapplicabil.: Beni strumentali...: 0 (di cui autoveicoli/beni): 0 (di cui macchine ufficio): 0 (di cui loc. non finanz.): 0 I restanti campi del modello sono di sola visualizzazione; al termine occorre confermare il quadro compilato. Nota bene: se si fosse trattato di un quadro F relativo ad un soggetto per il quale è stata tenuta la contabilità ordinaria, e si fosse confermato il prelievo dei dati contabili, in tale quadro sarebbero visualizzabili l utile o la perdita dell esercizio. Tale indicazione non verrà ripetuta per i casi successivi. Compilazione degli elementi contabili Tornando alla compilazione del quadro G multipunto e monoattività proposto, sarà necessario accedere alla scelta: Ulteriori quadri di reddito Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Riferimento Pagina 18

19 + SELEZIONE Dati generali impresa 2 - Impresa familiare, coniugale / coadiuvanti 3 - Calcolo MAGGIORI RICAVI / STUDI DI SETTORE 4 - Ulteriori quadri di reddito 5 - Detassazione del reddito (art. 4 L. n. 383/2001) - PROROGA Detassazione degli investimenti (Art. 1 D.L. n. 269/2003) 7 - Concordato preventivo - Dati di riferimento 8 - Dati da Societa` Trasparenti (art.116 TUIR) Viene richiesto quindi di scegliere fra le due seguenti scelte: + SELEZIONE Gestione quadro contabile 2 - STUDI DI SETTORE Operando la scelta 1 Gestione quadro contabile si accede a questa maschera che va compilata come segue: Numero d'ordine: Codice attivita` : Commercio ingrosso artico Studio : SM25B --- Numero progressivo unita' : 1 (*) --- Codice MULTIPUNTO : Quadro di impresa PROMISCUO : N Beni strumentali... 0 (di cui macchine ufficio... : 0 (di cui autoveicoli/beni particolari attivita`: 0 (di cui beni in locazione non finanziaria... : 0 (*): Per ogni numero progressivo unità è necessario verificare (con l apposito tasto) che al progressivo stesso siano abbinati i dati anagrafici dell azienda interessata. Nota bene: se per quel contribuente si è gestita la contabilità utilizzando un centro di costo per ogni punto di vendita, è necessario selezionare sul campo Codice MULTIPUNTO l unità di competenza. In tal caso, se sono stati previsti tutti gli allacciamenti fra contabilità e quadri reddituali, i campi relativi agli elementi contabili risultano automaticamente compilati. Se viceversa non si è provveduto alla tenuta della contabilità in modo separato allora si prosegue compilando manualmente i restanti campi relativi a quel punto di vendita: Il quadro di reddito si presenterà come segue: +--- DETERMINAZIONE DEL REDDITO AI FINI IRPEF G 2 Ricavi di cui alle lettere a) e b) art. 85, comma 1, TUIR (di cui con emissione di fattura... : 0) (di cui per attivita` di agriturismo... : 0) (di cui per prezzo corrisposto ai fornitori. : 0) (Aggi e prov. vendita generi a ricavo fisso. : 0) G 3 Altri proventi considerati ricavi... 0 (di cui art.85/1... : 0) G 4 a)comp. non annotati nelle scritture Contabili: 0 b)adeguamento ai parametri o studi di settore : 0 c)maggiorazione... : 0 d)adeg. ricavi minimi da Concordato Test : N : 0 Corrispettivi non annotati nelle scritture contabili (Tot.) 0 Si ripetono poi le operazioni per il secondo punto di vendita: Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Riferimento Pagina 19

20 Numero d'ordine : Codice attivita` : Comm.dettaglio specializ. Studio : TM01U ---- Numero progressivo unita' : Codice MULTIPUNTO : Quadro di impresa PROMISCUO : N Beni strumentali... 0 (di cui macchine ufficio... : 0 (di cui autoveicoli/beni particolari attivita`: 0 (di cui beni in locazione non finanziaria... : 0 Con i relativi dati contabili: +--- DETERMINAZIONE DEL REDDITO AI FINI IRPEF G 2 Ricavi di cui alle lettere a) e b) art. 85, comma 1, TUIR (di cui con emissione di fattura... : 0) (di cui per attivita` di agriturismo... : 0) (di cui per prezzo corrisposto ai fornitori. : 0) (Aggi e prov. vendita generi a ricavo fisso. : 0) G 3 Altri proventi considerati ricavi... 0 (di cui art.85/1... : 0) G 4 a)comp. non annotati nelle scritture Contabili: 0 b)adeguamento ai parametri o studi di settore : 0 c)maggiorazione... : 0 d)adeg. ricavi minimi da Concordato Test : N : 0 Corrispettivi non annotati nelle scritture contabili (Tot.) 0 Compilazione dei due studi di settore Se all interno degli Ulteriori quadri di reddito si attiva la scelta STUDI DI SETTORE, allora si avrà accesso al modello dello studio. + SELEZIONE Gestione quadro contabile 2 - STUDI DI SETTORE Si passa quindi ai dati generali, nei quali si deve indicare, quale progressivo dello studio, il numero 1: + CODICI STATISTICI Prog. Studio Settore: 1 Modello dichiaraz. : 3 - Unico PF Quadro RG Codice attivita` : Commercio ingrosso articoli sportivi(anche bicic Codice studio : SM25B Escludi calcolo : N Contrib. Marginale : N Tipo Gestione : 1 Progressivo unita` : 1 - Si consiglia di proseguire nella compilazione del modello degli studi con il quadro F, elementi contabili dell impresa, all interno dei quali viene proposto il recupero dei dati dai quadri di impresa. Per gli elementi Iva si dirà in seguito. Si prosegue poi con la valorizzazione degli ulteriori quadri. A titolo di esempio si propone il quadro A, relativo al personale addetto all attività: Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Riferimento Pagina 20

21 Personale addetto all'attivita' Num.gg.retribuite A01-Dipendenti a tempo pieno...: 312 A02-Dipendenti tempo parziale,assunti con contratto di lavoro intermittente,di lavoro ripartito...: 0 A03-Apprendisti...: 200 A04-Assunti con contratto formazione e lavoro, di inserim.,a termine,lavoranti a domicilio;personale con contratto fornit. di lavoro temporaneo o di somministrazione di lavoro...: 0 Si può ora passare alla compilazione del quadro M, che può essere valorizzato automaticamente dalla procedura con l utilizzo dell apposito tasto: Esclusione : 0 1 Presenza di piu` di 10 modelli per l'applicazione degli studi di settore; 2 Eserc. di attiv. tutte con ricavi non superiori al 20% amm. compl. ricavi. Num. Progres.Unita` Studio Ricavi Annot. Dist. Esclus.Punto SM25B X 0 2 (1) (1) : L utente dovrà provvedere alla barratura manuale della casella relativa all annotazione distinta, in quanto la procedura non può prevedere le intenzioni dell utente a questo proposito. Terminata la compilazione del primo studio di settore si torna al menu degli ulteriori quadri nella dichiarazione dei redditi e si opera la scelta STUDI DI SETTORE per il secondo punto di vendita, che avrà come progressivo il numero due, valorizzando i dati generali come segue: + CODICI STATISTICI Prog. Studio Settore: 2 Modello dichiaraz. : 3 - Unico PF Quadro RG Codice attivita` : Commercio ingrosso articoli sportivi(anche bicic Codice studio : SM25B Escludi calcolo : N Contrib. Marginale : N Tipo Gestione : 1 Progressivo unita` : 2 - A questo punto si prosegue con la compilazione di tutti gli altri quadri di questo studio di settore. Successivamente è necessario accedere nuovamente al quadro M, che visualizzerà i dati già eventualmente imputati per il precedente punto di vendita, integrandoli, utilizzando l apposito tasto, proponendoli come evidenziato dei seguito: Esclusione : 0 1 Presenza di piu` di 10 modelli per l'applicazione degli studi di settore; 2 Eserc. di attiv. tutte con ricavi non superiori al 20% amm. compl. ricavi. Num. Progres.Unita` Studio Ricavi Annot. Dist. Esclus.Punto SM25B X SM25B X 0 3 (1) (1): per la barratura si veda quanto detto in precedenza. Manuale Operativo Multipunto - Multiattività Guida Riferimento Pagina 21

Multipunto/Multiattività Unico 2007 (Quadri F, G, M e N )

Multipunto/Multiattività Unico 2007 (Quadri F, G, M e N ) Multipunto/Multiattività Unico 2007 (Quadri F, G, M e N ) Manuale Operativo REL. 7.50.00 Indice Guida Utente... 4 Premessa... 4 Informazione generale... 4 Annotazione separata... 4 Attività con ricavi

Dettagli

Multipunto / Multiattività Modelli Unico (Quadri F, G, M e N )

Multipunto / Multiattività Modelli Unico (Quadri F, G, M e N ) Manuale Operativo Multipunto / Multiattività Modelli Unico (Quadri F, G, M e N ) UR060775000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta

Dettagli

Gli studi di settore 2005 (5)

Gli studi di settore 2005 (5) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Gli studi di settore 2005 (5) Soggetti non obbligati a compilare i modelli per l'annotazione separata Non sono soggetti all'obbligo di compilazione

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE. Modelli per l Annotazione Separata dei componenti rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

AGENZIA DELLE ENTRATE. Modelli per l Annotazione Separata dei componenti rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore nnotazione AGENZIA DELLE ENTRATE A Separata 2004 PERIODO D IMPOSTA 2003 Modelli per l Annotazione Separata dei componenti rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore Annotazione separata

Dettagli

Studi di settore applicati ai contribuenti che esercitano più attività d'impresa ( Decreto Ministero Economia , G.U

Studi di settore applicati ai contribuenti che esercitano più attività d'impresa ( Decreto Ministero Economia , G.U Studi di settore applicati ai contribuenti che esercitano più attività d'impresa ( Decreto Ministero Economia 14.07.2004, G.U. 21.07.2004 ) Con decreto 14 luglio 2004 il Ministro dell'economia ha approvato

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTA METODOLOGICA ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA PER IL PERIODO D IMPOSTA 2006

ALLEGATO 1 NOTA METODOLOGICA ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA PER IL PERIODO D IMPOSTA 2006 ALLEGATO 1 NOTA METODOLOGICA ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA PER IL PERIODO D IMPOSTA 2006 TITOLARI DI REDDITO D IMPRESA ASSOGGETTATI ALL APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI 1 1. PREMESSA Di seguito viene descritta

Dettagli

Modelli per l Annotazione Separata dei componenti rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

Modelli per l Annotazione Separata dei componenti rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore nnotazione genzia A Separata ntrate 2006 PERIODO D IMPOSTA 2005 Modelli per l Annotazione Separata dei componenti rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore Annotazione separata composizione

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto del 19/05/2005 Titolo del provvedimento: Approvazione delle disposizioni per l'applicazione degli studi di settore ai contribuenti che esercitano due o piu'

Dettagli

Studi di settore per i contribuenti Multi-punto o Multi-attività : le modalità e i termini per l annotazione separata dei componenti rilevanti

Studi di settore per i contribuenti Multi-punto o Multi-attività : le modalità e i termini per l annotazione separata dei componenti rilevanti Pag. 924 n. 8/2000 26/02/2000 Studi di settore per i contribuenti Multi-punto o Multi-attività : le modalità e i termini per l annotazione separata dei componenti rilevanti Circolare del Ministero delle

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE. Modelli per l Annotazione Separata dei componenti rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

AGENZIA DELLE ENTRATE. Modelli per l Annotazione Separata dei componenti rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore nnotazione AGENZIA DELLE ENTRATE A Separata 2001 PERIODO D IMPOSTA 2000 Modelli per l Annotazione Separata dei componenti rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore Annotazione separata

Dettagli

Studi di settore: sulla rilevanza delle cause di esclusione nella fase del contraddittorio

Studi di settore: sulla rilevanza delle cause di esclusione nella fase del contraddittorio Pag. 3406 n. 39/2005 22/10/2005 Studi di settore: sulla rilevanza delle cause di esclusione nella fase del contraddittorio di Lucia Laccesaglia Per gli studi di settore di cui all art. 62-bis del decreto

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto del 29/06/2006 Titolo del provvedimento: Disposizioni per l'applicazione degli studi di settore ai contribuenti che esercitano due o piu' attivita' d'impresa,

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 55 11.07.2014 Studi di settore e aggio Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Nell ambito delle diverse attività esercitate dal

Dettagli

N. 37. Studi di settore I codici delle diverse cause di esclusione. Premessa. Cause di esclusione.

N. 37. Studi di settore I codici delle diverse cause di esclusione. Premessa. Cause di esclusione. a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it N. 37 04.06.2010 Categoria Sottocategoria Studi di settore I codici delle diverse cause di esclusione Studi di settore Cause di esclusione In presenza di

Dettagli

Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento )

Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento ) Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento 13.04.2004 ) L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 13 aprile 2004, ha approvato i limiti di ricavi

Dettagli

La semplificazione degli obblighi

La semplificazione degli obblighi Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Studi di settore, l'annotazione separata nel 2005 La semplificazione degli obblighi Le informazioni desumibili dai modelli per l'annotazione

Dettagli

CIRCOLARE DI APPROFONDIMENTO N. 3 ANNO 2008 STUDI DI SETTORE

CIRCOLARE DI APPROFONDIMENTO N. 3 ANNO 2008 STUDI DI SETTORE CIRCOLARE DI APPROFONDIMENTO N. 3 ANNO 2008 STUDI DI SETTORE STUDI DI SETTORE SOPPRESSO DAL 2007 L OBBLIGO DI ANNOTAZIONE SEPARATA Con un recente Decreto il Ministero dell Economia e delle Finanze ha notevolmente

Dettagli

Per quanto riguarda le istruzioni comuni a tutti gli studi di settore, si rinvia alle indicazioni fornite nelle Istruzioni Parte generale.

Per quanto riguarda le istruzioni comuni a tutti gli studi di settore, si rinvia alle indicazioni fornite nelle Istruzioni Parte generale. 1. GENERALITÀ Il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione dello studio di settore WG33U deve essere compilato con riferimento al periodo d imposta 2016 e deve essere utilizzato

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore Pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

WG79U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

WG79U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2017 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2018 WG79U 77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri;

Dettagli

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto sono obbligati alla compilazione degli studi di settore tutti i contribuenti titolari di

Dettagli

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7 Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7 1.1. Contribuenti soggetti agli studi e contribuenti esclusi... 7 1.2. Contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a euro 5.164.569... 7 1.3. Inizio e cessazione

Dettagli

Indicare "I" per effettuare l'import del solo quadro IRAP. Indicare "E" per effettuare l'import sia del quadro IRAP che del quadro d' Impresa.

Indicare I per effettuare l'import del solo quadro IRAP. Indicare E per effettuare l'import sia del quadro IRAP che del quadro d' Impresa. IRAP Il riferimento al manuale è il menu Redditi capitolo Irap. IMPORT DEI DATI La gestione del Modello IRAP, pur trattandosi di una dichiarazione a sé stante, è gestita all interno della pratica redditi,

Dettagli

Studi di settore Sommario

Studi di settore Sommario Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO 1.1. Contribuenti soggetti agli studi e contribuenti esclusi 1.2. Contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a euro 5.164.569 1.3. Inizio e cessazione dell attività

Dettagli

WM42U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

WM42U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2017 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2018 WM42U 47.74.00 Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici

Dettagli

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni...

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... UNICO 2007 - STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... di Antico/Conigliaro Pubblicato il 9 luglio 2007 A pochi giorni dalla conclusione dell operazione Unico 2007, analizziamo le indicazioni fornite

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

La compilazione degli studi di settore per i soggetti multiattività

La compilazione degli studi di settore per i soggetti multiattività La compilazione degli studi di settore per i soggetti multiattività a cura di Antonio Gigliotti Con l entrata in vigore del D.M. 11.02.2008, il contribuente che esercita più attività non è più tenuto alla

Dettagli

Per quanto riguarda le istruzioni comuni a tutti gli studi di settore, si rinvia alle indicazioni fornite nelle Istruzioni Parte generale.

Per quanto riguarda le istruzioni comuni a tutti gli studi di settore, si rinvia alle indicazioni fornite nelle Istruzioni Parte generale. 1. GENERALITÀ Il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione dello studio di settore WG34U va compilato con riferimento al periodo d imposta 2016 e deve essere utilizzato

Dettagli

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO STUDI DI SETTORE Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Studi di settore E' prevista la gestione degli Studi di Settore per ogni dichiarativo. Per accedere all'immissione delle pratiche selezionare

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, recante disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi; Visto

Dettagli

1. AMBITO SOGGETTIV... 7

1. AMBITO SOGGETTIV... 7 1. AMBITO SOGGETTIV... 7 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. 1.8. 1.9. Soggetto con periodo d imposta coincidente con l anno solare... 9 Contribuenti minimi... 13 Compilazione del Modello studi di settore

Dettagli

Gazzetta Ufficiale 2 agosto 2003, n [Preambolo]

Gazzetta Ufficiale 2 agosto 2003, n [Preambolo] Page 1 of 10 Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto ministeriale 18 luglio 2003 Gazzetta Ufficiale 2 agosto 2003, n. 178 Approvazione delle disposizioni per l'applicazione degli studi di settore

Dettagli

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE Circolare n. 20 del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni... 2 2.1 Persone

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7SRD5E60379 Data ultima modifica 08/06/2009 Prodotto Sistema Fiscale Modulo Studi di Settore Oggetto Calcolo Studi di Settore Modalità operative *In giallo le

Dettagli

SOMMARIO. Caratteristiche generali. Il funzionamento. Ambito soggettivo

SOMMARIO. Caratteristiche generali. Il funzionamento. Ambito soggettivo SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 5 Il regime probatorio degli studi di settore» 7 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 8 L accertamento

Dettagli

WM29U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

WM29U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2016 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2017 WM29U 47.59.10 Commercio al dettaglio di mobili per la casa; 47.59.91

Dettagli

ALLEGATO 3 Specifiche tecniche Parametri 2017 Esercenti attività d impresa

ALLEGATO 3 Specifiche tecniche Parametri 2017 Esercenti attività d impresa ALLEGATO 3 Specifiche tecniche Parametri 2017 Esercenti attività d impresa Generalità Il record relativo ai parametri presente nella fornitura è contraddistinto da uno specifico tipo-record che ne individua

Dettagli

WM29U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

WM29U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2017 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2018 WM29U 47.59.10 Commercio al dettaglio di mobili per la casa; 47.59.91

Dettagli

WM16U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

WM16U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2017 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2018 WM16U 47.75.10 Commercio al dettaglio di articoli di profumeria,

Dettagli

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici 03 47.99.0 - Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici DOMICILIO FISCALE Comune Provincia = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta;

Dettagli

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici 009 47.99.0 - Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici DOMICILIO FISCALE Comune Provincia = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d

Dettagli

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici 0 47.99.0 - Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici DOMICILIO FISCALE Comune Provincia = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta;

Dettagli

Ex minimi e studi di settore

Ex minimi e studi di settore Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 175 18.06.2015 Ex minimi e studi di settore Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli I soggetti che dal 2014 sono fuoriusciti del regime

Dettagli

Studio di settore (3) ,00. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

Studio di settore (3) ,00. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti 0 Modello UG9U DOMICILIO FISCALE 4 5 69.0. - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi Comune

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 7.59.0 - Commercio al dettaglio di mobili per la casa 7.59.9 - Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico barrare la casella corrispondente al

Dettagli

Lo studio di settore VG52U è stato approvato con decreto ministeriale del 28 dicembre 2012.

Lo studio di settore VG52U è stato approvato con decreto ministeriale del 28 dicembre 2012. 1. GENERALITÀ Il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione dello studio di settore VG52U deve essere compilato con riferimento al periodo d imposta 2013 e deve essere utilizzato

Dettagli

Le cause di esclusione dagli studi di settore

Le cause di esclusione dagli studi di settore Le cause di esclusione dagli studi di settore a cura di Antonio Gigliotti Come ogni anno arriva l appuntamento con gli studi di settore. La prima questione che si deve affrontare è quella relativa alla

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 6.9.0 Commercio all'ingrosso di giochi e giocattoli QUADRO A Personale addetto all attività A0 A0 A0 A0 A05 A06 A07 A08 A09 A0 A A = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso

Dettagli

GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO YK21U

GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO YK21U GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO YK21U Come negli anni precedenti, anche per l anno di imposta 2015 (Studio di Settore 2016) è stato modificato lo Studio di Settore degli odontoiatri

Dettagli

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici 0 Bozza del 8/0/0 47.99.0 - Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici DOMICILIO FISCALE Comune Provincia = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso

Dettagli

VG70U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

VG70U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2013 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2014 VG70U 81.21.00 Pulizia generale (non specializzata) di edifici;

Dettagli

Secondarie,00. ,00 Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00

Secondarie,00. ,00 Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00 0..60 - Riparazione e manutenzione di trattori agricoli DOMICILIO FISCALE QUADRO A Personale addetto all attività A0 A0 A0 A0 A05 A06 A07 A08 Comune = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 07 Modello WM9U 7.59.0 - Commercio al dettaglio di mobili per la casa 7.59.9 - Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico barrare la casella corrispondente

Dettagli

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara PRINCIPALI NOVITÀ DELLA MODULISTICA PRESENTAZIONE DEL MODELLO STUDI DI SETTORE Nella Circolare n. 24/E

Dettagli

giornate retribuite Personale

giornate retribuite Personale 0 Modello WM7A 7..0 - Commercio al dettaglio di frutta e verdura fresca = Inizio di attività entro 6 mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo di imposta; = Cessazione dell'attività

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale -n.107. Allegato. ö 48 ö

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale -n.107. Allegato. ö 48 ö Allegato ö 48 ö ö 49 ö ö 50 ö ö 51 ö ö 52 ö ö 53 ö ö 54 ö ö 55 ö ö 56 ö ö 57 ö ö 58 ö ö 59 ö ö 60 ö ö 61 ö ö 62 ö ö 63 ö ö 64 ö UNICO 2002 CODICE FISCALE Studi di settore LIRE AGENZIA DELLE ENTRATE Periodo

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-85BARU47083 Data ultima modifica 20/05/2010 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Studi di Settore Oggetto Calcolo Studi di Settore Modalità operative *in giallo

Dettagli

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa esplicativa 1 Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa Con la circolare n. 20/E del 13 luglio 2017 l Agenzia delle entrate ha fornito i consueti chiarimenti annuali

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 08 77..00 - Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri 77..00 - Noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti 77.9.0 - Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri 77.9.9 - Noleggio di container

Dettagli

Studi di Settore Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011. Prodotto Dichiarazioni Fiscali

Studi di Settore Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011. Prodotto Dichiarazioni Fiscali Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Studi di Settore Oggetto: Studi di Settore - Manuale operativo Studi di Settore

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 295 13.11.2015 Forfettari: nuovo tetto ai ricavi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Il regime

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 46 04.07.2014 Cause di esclusione dagli studi di settore Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Gli studi di settore si applicano

Dettagli

Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento

Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento 47.78.40 - Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento Imprese multiattività QUADRO A Personale addetto all'attività = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione

Dettagli

Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri

Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri HELP DESK Nota Salvatempo 0006 MODULO FISCALE Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri Quando serve La normativa Novità Termini presentazione Consente la rilevazione automatica sui registri IVA dell

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 21/2015

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 21/2015 Como, 12.6.2015 INFORMATIVA N. 21/2015 Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 INDICE 1 PREMESSA... pag. 2 2 PROROGA DEI VERSAMENTI COLLEGATI ALLE DICHIARAZIONI... pag. 2 2.1 CONTRIBUENTI

Dettagli

Studio di settore (3) ,00

Studio di settore (3) ,00 0 Modello VG9U DOMICILIO FISCALE 5 69.0. - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi Comune

Dettagli

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici 04 47.99.0 - Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici DOMICILIO FISCALE Comune Provincia = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta;

Dettagli

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Il Punto sull Iva Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Introduzione Nel corso del presente intervento, esamineremo le modalità di compilazione della dichiarazione Iva, relativamente

Dettagli

Imballaggio e confezionamento di generi alimentari Imballaggio e confezionamento di generi non alimentari

Imballaggio e confezionamento di generi alimentari Imballaggio e confezionamento di generi non alimentari Modello UG5U 8.9.0 - Imballaggio e confezionamento di generi alimentari 8.9.0 - Imballaggio e confezionamento di generi non alimentari barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente

Dettagli

GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO YK21U

GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO YK21U GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO YK21U Come negli anni precedenti, anche per l anno di imposta 2016, si dovrà allegare alla dichiarazione dei redditi 2017 (anno d imposta 2016) il

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 15.07.2014 Adeguamento agli studi di settore in Unico Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Al fine di evitare il rischio di

Dettagli

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017.

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017. Prot. n. 90727/2018 Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017. IL DIRETTORE DELL AGENZIA in base alle attribuzioni conferitegli

Dettagli

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa 0 95..00 - Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video 95..0 - Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente

Dettagli

Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione

Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione 0 47.0.00 - Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione Domicilio Fiscale Comune Provincia = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta;

Dettagli

UNICO Modello VK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello VK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.20.3 Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi DATI ANAGRAFICI ALTRE ATTIVITÀ INIZIO ATTIVITÀ

Dettagli

UNICO Modello WK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.20.13 Servizi forniti da revisori contabili periti consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione contabilità e tributi DATI ANAGRAFICI ALTRE ATTIVITÀ INIZIO ATTIVITÀ

Dettagli

UG98U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

UG98U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2012 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2013 UG98U 95.12.01 Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless

Dettagli

Oggetto: Studi di settore. Periodo d imposta 2003.

Oggetto: Studi di settore. Periodo d imposta 2003. Direzione Centrale Accertamento CIRCOLARE N. 27/E ROMA 18 GIUGNO 2004 Oggetto: Studi di settore. Periodo d imposta 2003. 1 PREMESSA...4 2 I NUOVI STUDI E LE «EVOLUZIONI» DEGLI STUDI PREVIGENTI...5 2.1

Dettagli

Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici

Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici 0 47.76.0 - Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta; = cessazione dell attività nel corso

Dettagli

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA 2012. Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA 2012. Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2012 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2013 UM86U 47.99.20 Commercio effettuato per mezzo di distributori

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 08 Modello WM6U 7.75.0 - Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale 7.78.60 - Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura

Dettagli

Lavaggio auto Altre attività di manutenzione e di riparazione di autoveicoli Attività di traino e soccorso stradale

Lavaggio auto Altre attività di manutenzione e di riparazione di autoveicoli Attività di traino e soccorso stradale 0 45.0.9 - Lavaggio auto 45.0.99 - Altre attività di manutenzione e di riparazione di autoveicoli 5..60 - Attività di traino e soccorso stradale barrare la casella corrispondente al codice di attività

Dettagli

Attività delle guide e degli accompagnatori turistici Attività delle guide alpine

Attività delle guide e degli accompagnatori turistici Attività delle guide alpine 0 Modello UK6U QUADRO A Personale addetto all attività A0 A0 79.90.0 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici 93.9.9 Attività delle guide alpine barrare la casella corrispondente al codice

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI OPERATIVE Istruzioni operative per l utilizzo dell applicazione AR703 - versione 2.0.0 - per il calcolo degli importi autoliquidati ai fini della Definizione automatica dei redditi d impresa

Dettagli

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) 2 Secondarie

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) 2 Secondarie Modello UG54U 9.00.0 - Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone (limitatamente alla raccolta delle giocate per conto del concessionario mediante gli apparecchi

Dettagli

YK04U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

YK04U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2017 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2018 YK04U 69.10.10 Attività degli studi legali 1. GENERALITÀ Il modello

Dettagli

Direzione Centrale Accertamento

Direzione Centrale Accertamento Direzione Centrale Accertamento CIRCOLARE N. 32/E Roma, 21 giugno 2005 Oggetto: Studi di settore. Periodo d imposta 2004. 1 1. Premessa... 7 2. Le principali novità per gli studi evoluti in vigore dal

Dettagli

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00 Modello UM8B 46.3.00 - Commercio all'ingrosso di animali vivi Imprese multiattività QUADRO A Personale addetto all'attività = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello

Dettagli

ALLEGATO 2 Specifiche tecniche Parametri 2017 Esercenti arti e professioni

ALLEGATO 2 Specifiche tecniche Parametri 2017 Esercenti arti e professioni ALLEGATO 2 Specifiche tecniche Parametri 2017 Esercenti arti e professioni Generalità Il record relativo ai parametri presente nella fornitura è contraddistinto da uno specifico tipo-record che ne individua

Dettagli

Compilazione degli studi di settore: esercizio di più attività economiche

Compilazione degli studi di settore: esercizio di più attività economiche Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Compilazione degli studi di settore: esercizio di più attività economiche I criteri da applicare per individuare correttamente il

Dettagli

Per quanto riguarda le istruzioni comuni a tutti gli studi di settore si rinvia alle indicazioni fornite nelle "Istruzioni Parte generale".

Per quanto riguarda le istruzioni comuni a tutti gli studi di settore si rinvia alle indicazioni fornite nelle Istruzioni Parte generale. 1. GENERALITÀ Il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione dello studio di settore WD16U deve essere compilato con riferimento al periodo d imposta 2014 e deve essere utilizzato

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 33 21.04.2016 Il reddito d impresa nel quadro G del modello Unico/PF Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Il quadro

Dettagli

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.0. - Servizi forniti da dottori commercialisti 69.0. - Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali 69.0.30 - Attività dei consulenti del lavoro barrare la casella corrispondente al codice di

Dettagli