Recensione Percorso Blu - Golf Club Monticello - By dayspring (Stefano Mondelli)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recensione Percorso Blu - Golf Club Monticello - By dayspring (Stefano Mondelli)"

Transcript

1 Recensione Percorso Blu - Golf Club Monticello - By dayspring (Stefano Mondelli) BUCA 1 - Par m Si inizia con un tranquillo par 4 di media lunghezza, non vi sono particolari accorgimenti su questa buca, basta evitare i due grandi bunker che difendono il lato sinistro del fairway. Il green è su due livelli e molto ampio con poche pendenze. A sinistra del green c'è un boschetto da non frequentare in quanto il terreno è letteralmente coperto di radici! BUCA 2 - Par m Dopo l'antipasto ecco subito un piatto di difficile digestione. La buca 2 è la più lunga del percorso (dai bianchi supera i 420 metri!) con il green sopraelevato rispetto alla partenza. A sinistra, proprio all'altezza del Drive sono posizionati strategicamente dei mount con un rough demoniaco (si narra che si siano perse addirittura delle sacche da golf!) mentre a destra un gruppo di pini molto fitto, a difesa del green della 3, assorbe e ingloba qualunque pallina abbia la sfortuna di finirci dentro. Sempre a destra la stradina dei car, se colpita, ha la maledetta abitudine di spedire la pallina in luoghi dove l'uomo bianco non ha mai messo piede :-) Dovendo scegliere, meglio mirare alla parte destra del green in quanto a sx, se la palla batte sulla costa, finisce attaccata ad un altro gruppo di alberi posto a pochi metri dal tappeto verde. Una volta arrivati in green i problemi sono finiti, anche qui le pendenza sono molto lievi.

2 BUCA 3 Par m Dopo la buca più lunga ecco una delle più corte...ma non rilassatevi. Benchè, da dove partiremo, il green è raggiungibile con un ferro medio (per i più corti al max un ferro 6), quest'ultimo è difeso più di Fort Knox! Un lungo fosso frontale (senza acqua per fortuna) raccoglie tutti i colpi tirati timidamente, mentre una serie di bunker circonda quasi totalmente il green. Con acune posizioni di bandiera, specialmente a sinistra, lo spazio per fare atterrare la pallina è grande quanto un foglio di scottex. Il green è tutto in salita con forti pendenze. TIP Qualunque sia la posizione della bandiera consiglio di tirare sempre al centro del green! BUCA 4 Par m

3 Buca corta ma piena di insidie a partire dal tee shot. Se vogliamo avere una speranza di prendere il green dobbiamo assolutamente giocare sulla destra, infatti un boschetto di platani protegge tutta la parte sinistra e sperare di scavalcarli è vano. D'altra parte se andiamo troppo a destra ci troviamo in pieno rough e a quel punto il lay-up diventa obbligatorio. Lasciate il drive in sacca e prendete un ferro 3 o un ibrido. Infatti la zona di atterraggio si restringe pericolosamente man mano che ci si avvicina al green. Un ampio fossato, questa volta pieno di acqua, protegge il green, più basso rispetto al fairway. Per i più corti, se vogliamo crearci dei problemi, è consigliabile un lay-up davanti a fosso. Per tutti gli altri, anche con un ferro di partenza, ci rimangono al max 150 metri al green. Tutte le pendenza del green sono rivolte verso la parte sinistra e verso il fosso. BUCA 5 Par m Qui non si può essere troppo conservativi, ma neanche troppo temerari. Due gruppi di alberi, stategicamente posizionati, consente il colpo al green solo da una ristretta zona di fairway; bisogna assolutamente giocare un solido Drive sulla parte destra in modo da toglierci di torno il primo gruppo posizionato sulla sx. Per i più lunghi invece, o si utilizza un ibrido, oppure bisogna tirare proprio sopra gli alberi, altrimenti ci si trova a ridosso del secondo gruppo, posto a destra, che ci costringerebbe a giocare un colpo basso sotto i rami. Un lungo fosso a sinistra e un fitto bosco sulla destra condiscono il piatto! Per fortuna il green è piatto anche se ben difeso da ben tre bunker.

4 BUCA 6 Par m Osservandola da tee shot, la buca sembra non finire mai, per cui si finisce per forzare il primo colpo nel tentativo di fare più distanza. Giammai! Se si finisce a sinistra ci si impelaga in un bunker coperto da alberi,mentre se si finisce a destra il rough si mangia anche le vostre scarpe! Man mano che i si avvicina al green il fairway si restringe e, cigliegina sulla torta, un lungo bunker taglia quasi tutta la buca a 70 metri dal green E per finire in bellezza, il green è incastrato in un bel boschetto che non consente deviazioni dalla via maestra, con perfide pendenze a volte pressochè illeggibili. BUCA 7 Par m

5 Lungo Par 4, quasi sempre con vento contro (non si sa perchè, è l'unica buca dove c'è sempre vento!) Se si vuole arrivare in green bisogna menare forte ma con giudizio, anche qui uscire dal fairway non è consigliabile: gli alberi sono piazzati proprio li dove finirà la vostra palla. Il green è molto ben protetto da una serie di bunker e l'ingresso è molto stretto. Il green è particolarmante veloce se pattato in discesa. BUCA 8 - Par m Nonostante la figura ritragga un greeen a cuore, in verità ha la forma di un fagiolo sdraiato, con il lato corto proprio nella direzione di tiro, ragion per cui riuscire a far fermare un ferro lungo, o un legno, su questo green è un lavoraccio. Il green è tutto in discesa e se si prende il bunker sul retro, riuscire a fermare la palla diventa un'altra impresa titanica; a completamento del discorso, evitate di andare a destra altrimenti vi impelagate su delle montagnole ricoperte di rough cattivissimo. Un colpo davanti l green è forse la strategia più furba per i deboli di cuore!

6 BUCA 9 Par m Only the brave! LA buca può essere giocato in vari modi con diversi gradi di rischio. Infatti tutto il lato destro è protetto da una linea di fuori limite la separa dalla buca 1 Rischio basso Si tira il Drive verso il centro de Fairway, un lay-up davanti al fosso e un ferro 8/9 al green. Rischio medio Il Drive va indirizzato sopra i bunker di destra (che sono peraltro protetti da un paio di alberi abbastanza alti), un ibrido davanti al bunker posto a 40 metri dal green e un pitch Rischio alto (Tiger Line) - Chi oserà tirare il Drive spora il green della 1, purchè abbia un carry di almeno 240 metri, si trovera a meno di 150 metri dal green! Una volta scelto il grado di rischio la buca non presenta ulteriori problemi, normalmente è una buca di recupero necessaria per mettere fieno in cascina i previsione delle tremende seconde nove!

7 Buca 10 Par m. The Easiest Se il buon giorno si vede dal mattino le seconde nove iniziano nel migliore dei modi. Cosa c'è di meglio di un corto par 3 con un green sul quale potrebbe atterrare un elicottero? Purtroppo a volte alla mattina c'è bel tempo ma al pomeriggio piove! Questa è l'ultima buca rilassante prima di avventurarci nella giungla del percorso. A ben vedere le avvisaglie già ci sono in quanto sul retro del green si stagliano minacciosi degli altri Strobi che ci accompagneranno per le prossime buche! Tornando a noi con un ferro 8 (pitch per i più lunghi) ci possiamo assicurare l'ultimo facile par!

8 Buca 11 Par 4 366m The toughtest! Unica buca di Monticello a non avere Bunker a difesa del green, peccato che un bunker sulla sinistra avrebbe sicuramente facilitato il colpo al green...ma andiamo con ordine. Dal Tee shot sopraelevato si osserva uno strettissimo corridoio pattugliato da altissimi e fittissimi alberi; sulla destra poi qualora gli alberi non fossero sufficenti si trova anche il fuori limite! Qui non si può essere timidi, se si cerca di essere troppo conservativi non si supera l'angolo e ci si trova a giocare un colpo sghembo per di più con i piedi in forte pendenza. C'è un problema però: in fondo al fairway, non visibile dal tee-shot, c'è un profondo bunker pronto a raccogliere i Drive troppo lunghi...insomma bisogna far atterrare la palla in 5 m quadri. I più temerari potranno tirare il Drive a filo delle piante di destra in modo da avere più spazio dove fare atterrare la palla. Anche il secondo colpo presenta non pochi problemi. A sinistra un altro filare di alberi difende le case che si snodano lungo la buca (Io abito proprio qui per cui fate attenzione alle mie ortensie!), mentre il gree e sopraelevato con un costono bello ripido e duro sulla sinistra. A destra un grande casolare incombe a pochi metri dal fairway. Scegliete la parte destra del green, ovunque sia la bandiera, altrimenti il costone vi spedirà la palla in una giungla dove si perdono anche i bambini! Il green è su due livelli e la parte bassa a una fortissima pendenza verso destra. Buca 12 _ Par m The roughless Su questa buca, escludendo la parte iniziale, praticamente non ha rought. Bene direte; peccato che al suo posto, 3 metri fuori dalla pista, siamo subito in bosco sia da una parte che dall'altra!. Il secondo colpo poi deve essere tirato con grande oculatezza in quanto la buca gira leggermente a sinistra, ma un gigantesco platano difende l'ingresso del greeen. Bisogna quindi giocare tenendosi il più a destra possibile per non trovarselo davanti (lui o i suoi lunghi rami) sull'approccio. Il green, apparentemente lievemente ondulato, fa sterzare le palline in maniera notevole da destra a sinistra,

9 specialmente quando si tira verso il secondo livello. Buca 13 Par m. The Frightful! Eccoci alla prima buca del nostro Amen Corner! Per arrivare in green bisogna per forza superare un laghetto posizionato proprio davanti al green Ma per superarlo bisogna tirare un lungo drive dalla partenza; attenzione però: se il drive devia troppo a destra allora il lago, che si dirama a difendere anche la prossima buca, sarà li ad attenderci! A sx, che ve lo dico a fare, un lungo filare di alberi si staglia minaccioso costrringendoci a tirare verso il centro del fairway (e quindi con il rischio del lago di cui sopra!), ma non troppo perchè un grosso pino sulla destra copre una bella fetta di green. Il green ha una fortissima pendenza verso il lago e subito dietro un bel boschetto!

10 Buca 14 Par m The Wet Hole Qui non ci sono mezze misure, o si prende il green o si finisce in acqua! IL lago parte dal tee di partenza ed arriva sino a pochi centimetri dal green, il quale poi specialmente sulla sinistra è pure corto con un bel bunker pronto a catturare i furbi che cercano di cavarsela usando un bastone in più! Se invece l'asta è sulla destra, o si raggiunge il livello al primo colpo oppure bisogna puttare in montagna! Insomma una buca di tutto respiro!!!!!

11 Buca 15 Par m. The curvier Finalmente si respira...nel senso che su questa buca la muta sa subacqueo non è più necessaria, tuttavia il bosco la fa ancora da padrone. I tee shot è ancora una volta strettissimo con una piacevole variante. La buca è un lungo dog-leg verso sinistra. Non si può tirare la palla lunga e dritta altrimenti si finisce in un bel rough, o peggio nel bosco di fronte. Quindi, o si prova un bel draw (che se diventa gancio ci vuole un San Bernardo per ritrovarvi!) oppure ci si accontenta di un legno tre che però ci lascierà un secondo colpo con i piedi in salita e un angolo di attacco stretto dai soliti alberi. Passato il secondo colpo finalmente ci si può rilassare, la buca si apre in un ampio anfitreato con il green ai suoi piedi; mi raccomando però non mi volate il green altrimenti neanche il San Bernardo vi ritroverebbe più! Buca 16 Par m. The relif La buca è bella lunga, ma dopo quello che ci siamo lasciati alle spalle, sembra un sogno vedere un cosi ampio spazio ai nostri piedi. Attenzione però! Davanti alla partenza c'è uno stagno che ha mietuto molte vittime, specialmente nelle tribù di flappatori!, mentre lungo tutto il fairway corre, sulla sinistra un altopiano di fitto rough. Evitiamolo come la peste altrimenti non solo risulterà difficile trovare la palla ma, una volta trovata ce la troveremo almento un metro sotto i piedi.

12 Buca 17 Par m The tiny Bellissimo par tre incastrato tra due filari di alberi con un green grande circa volte il diametro della buca! Qui non bisogna guardare dove è la bandiera, si mira sempre al centro o alla peggio davanti in quanto a destra e a sinistra la palla diventa quasi sempre ingiocabile! Buca 18 Par m The last

13 Ancora uno sforzo e la nostra fatica è finita Questo par 5, come la Nove, può essere giocato conservativo o d'attacco Il fuori limite corre lungo tutta la parte sinistra mentre a destra, dopo il dog-leg i Pini della Buca 1 Rossa ci accompagneranno sino al green. In ogni caso un Legno 3 verso i due bunker di fronte sono la linea ideale per non complicarsi la vita. Per i coraggiosi invece si può tentare un taglio sopra gli alberi che ci lascera a meno di 200 metri dal green Il green è sopraelevato e induce spesso a valutarne la distanza in maniera errata Vi consiglio di aggiungere sempre 10 metri alla valutazione che farete per l'approccio, vedrete che non andrete comunque lunghi! Buca 19 Par? 55 cc Questa è sempre la buca migliore specialmente se è fresca e servita all'ombra della terrazza della club House, bevete con moderazione

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella Ciao a tutti, a differenza delle precedenti presentazioni, non potrò inserire le immagini relative alle singole buche (probabilmente per incapacità personale ma non riesco a scaricarle da internet); per

Dettagli

FOOTGOLF COURSE GOLF CLUB CASTELFALFI

FOOTGOLF COURSE GOLF CLUB CASTELFALFI FOOTGOLF COURSE GOLF CLUB CASTELFALFI Loc. Castelfalfi, 50050 Montaione (FI) www.castelfalfi.it Photo courtesy Toscana Resort Castelfalfi Designed By Giovanni Ghezzani - Stefano Santoni - Footgolf Toscana

Dettagli

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF CLUB LE VIGNE Villafranca di Verona (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 72 2295 METRI (Il Percorso 1 di Footgolf si sviluppa dalla buca 1 alla buca 9 del

Dettagli

PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF PARADISETTO Peschiera del Garda (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 68 1845 METRI (Il Percorso di Footgolf si sviluppa sul percorso Paradisetto ) BUCA 1 PAR

Dettagli

FOOTGOLF COURSE LE PAVONIERE GOLF AND COUNTRY CLUB

FOOTGOLF COURSE LE PAVONIERE GOLF AND COUNTRY CLUB FOOTGOLF COURSE LE PAVONIERE GOLF AND COUNTRY CLUB Buca 1: PAR 4 - Mt. 140 Buca 1 golf Buca 2: PAR 5 - Mt. 210 Buca 2 golf Buca 3: PAR 4 - Mt. 150 Buca 2 golf Buca 4: PAR 4 - Mt. 160 Buca 3 golf Buca 5:

Dettagli

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella Ciao a tutti, di seguito alcuni cenni e dettagli relativi al circolo nonché alle coordinate stradali utili per raggiungerlo. Il Club si avvale di tre percorsi e per la nostra gara sono stati scelti i percorsi

Dettagli

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella Ciao a tutti, Golf Club Bergamo L Albenza, il percorso è davvero bello: inserito ai piedi delle colline orobiche che precedono la catena alpina, immerso tra prati ed alberi secolari. Il campo pratica è

Dettagli

COPPA DEL PRESIDENTE 2014 SABATO 1 DOMENICA 2 NOVEMBRE G.C. MONTICELLO

COPPA DEL PRESIDENTE 2014 SABATO 1 DOMENICA 2 NOVEMBRE G.C. MONTICELLO Ciao a tutti, la Coppa del Presidente, manifestazione che sancisce la conclusione della stagione golfistica 2014, ci vedrà gareggiare nello splendido percorso del Golf Club Monticello. La gara si svolgerà,

Dettagli

Terme di Saturnia Golf Club Tel Fax

Terme di Saturnia Golf Club Tel Fax S C H E D A T E C N I C A Il clima mite della Maremma toscana e le calde sorgenti termali rendono il campo da golf di Terme di Saturnia il luogo perfetto dove giocare tutto l anno. Il progetto è stato

Dettagli

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella Lo scenario Ciao a tutti, siamo giunti all ottava gara del ; come consueto di seguito la descrizione del Club, delle singole buche ed il relativo commento. Buon divertimento ai partecipanti. Golf Club

Dettagli

PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF CA DEGLI ULIVI Marciaga di Costermano (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 64 1520 METRI (Il Percorso di Footgolf si sviluppa sul percorso da golf Mirabello

Dettagli

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella Ciao a tutti, eccoci giunti a disputare la gara nella tana degli Onestoni che si sono aggiudicati (ahimè) la prestigiosa tripletta (Coppa Italia, Campionato e Champion). Per noi milanisti e juventini l

Dettagli

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella Ciao a tutti, siamo giunti alla nona tappa del che ci vedrà ospiti nel prestigioso Golf Club La Pinetina, il bellissimo percorso inserito nel contesto del Parco Pineta di Appiano Gentile. Saremo inseriti

Dettagli

MEMORIAL MARCO SCURIATTI

MEMORIAL MARCO SCURIATTI Di seguito la storia e le indicazioni di come raggiungere il Club. Il Golf Club Milano nasce l 8 maggio 1928 grazie alla visione ed all infaticabile opera del Senatore Giuseppe Bevione. La progettazione

Dettagli

Golf Trophy 2016 GOLF CLUB ARZAGA GARA DI SABATO 12 MARZO 2016 PRESENTAZIONE DEL CLUB ED IMMAGINI DELLE BUCHE

Golf Trophy 2016 GOLF CLUB ARZAGA GARA DI SABATO 12 MARZO 2016 PRESENTAZIONE DEL CLUB ED IMMAGINI DELLE BUCHE Cari golfisti, eccovi la descrizione delle buche redatta dall amico Roberto Ribola padrone di casa, ma non dilungatevi troppo nella lettura altrimenti il fly dietro voi potrebbe clacsonare Vi giriamo altresì

Dettagli

VILLA CAROLINA 102X166_GOLF VILLA CAROLINA 15/03/10 14:56 Pagina 1 COURSE GUIDE

VILLA CAROLINA 102X166_GOLF VILLA CAROLINA 15/03/10 14:56 Pagina 1 COURSE GUIDE VILLA CAROLINA 102X166_GOLF VILLA CAROLINA 15/03/10 14:56 Pagina 1 COURSE GUIDE VILLA CAROLINA 102X166_GOLF VILLA CAROLINA 08/04/10 11:27 Pagina 2 2004 Golf Club Villa Carolina Ristampa 2010 Si ringraziano

Dettagli

RECENSIONE del sologolfista Bico (Enrico Gerosa)

RECENSIONE del sologolfista Bico (Enrico Gerosa) RECENSIONE del sologolfista Bico (Enrico Gerosa) http://www.golfvillaparadiso.com/index.asp Bel percorso che merita, come ci avevano detto amici comuni dalla Sardegna. 48 euro di green fee, invece che

Dettagli

GOLF MONTECATINI TERME THINK A DIFFERENT GOLF EXPERIENCE. coperta STROKE SAVER

GOLF MONTECATINI TERME THINK A DIFFERENT GOLF EXPERIENCE. coperta STROKE SAVER GOLF MONTECATINI TERME THINK A DIFFERENT GOLF EXPERIENCE coperta STROKE SAVER LEGENDA Legend 200 Lunghezza buca in metri e yards dal tee campionato uomini The hole length in meters and yards from the championship

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota

Dettagli

Il campo da golf in progetto è composto dalle seguenti parti:

Il campo da golf in progetto è composto dalle seguenti parti: 1. Pista da golf Il campo da golf in progetto è composto dalle seguenti parti: Area club-house -centro del fondo: Viene creato un edificio per l organizzazione dell attività sportiva, che comprenderà reception,

Dettagli

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella Ciao a tutti, di seguito la storia del Circolo e la consueta presentazione delle buche che in questa occasione reca la specifica relativa al Giocatore Medio ed al Giocatore Esperto. Vi esorto nel seguire

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF FEDERAZIONE ITALIANA GOLF GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE Decisione ai sensi dell art. 46 del Regolamento di Giustizia PROCEDIMENTO N. 33/S 2017 a carico di Aurora Trifoglio Boccuzzo (minore) * Premesso che

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Cascata di Camisolo (PioX) Val Biandino - Introbio (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Quota attacco Quota arrivo Val Biandino Introbio (LC) 1650m 1750m Difficoltà: Sviluppo: Esposizione: Capre

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO FONDAMENTALI INDIVIDUALI Mario BLASONE Udine, 17 giugno 2001 Riscaldamento: un giocatore con palla all altezza del tiro libero, di fronte a lui i compagni (tutti con il pallone)

Dettagli

Guida Veloce. il vostro SCORE, ed avere un ANALISI personale e COMPLETA raggiungere il vostro OBIETTIVO.

Guida Veloce. il vostro SCORE, ed avere un ANALISI personale e COMPLETA raggiungere il vostro OBIETTIVO. Guida Veloce COME compilare in maniera FACILE e veloce lo SCORE LEVEL AS-6 di You Be Golf. Guida Veloce alla Compilazione dello Score fornito a supporto delle Analisi Score di You Be Golf. In questa BREVE

Dettagli

Chiarimenti sulle Regole del Golf 2019

Chiarimenti sulle Regole del Golf 2019 Nuovi Chiarimenti Regola 10.2b(4) 1. Significato di Inizia a Prendere uno Stance per il Colpo 2. Esempi del Caddie che Non E' Posizionato Intenzionalmente Dietro la Palla Quando il Giocatore Inizia a Prendere

Dettagli

Test di preparazione all' autorizzazione di percorso

Test di preparazione all' autorizzazione di percorso Test di preparazione all' autorizzazione di percorso Domanda 1 (Le regole di gioco) Un concorrente gioca una palla dal bunker sul green. A questo punto si rende conto che non è la sua palla e trova la

Dettagli

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella Ciao a tutti, a differenza delle precedenti presentazioni, non avendo mai calcato i fairways del Golf Club La Pinetina non sono in grado di fornire i consueti consigli tecnici personali ma, in via del

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona Tambusine di Bienno Partenza Bienno m. 462 Arrivo Bienno m. 462 Lunghezza 17 km Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona atletica Difficoltà

Dettagli

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017 L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017 NB: Dal centro di Rezzoaglio, al bivio, si ignora la strada a destra che sale a Santo Stefano d'aveto e si piega a sinistra

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Fra gli Altopiani di Arcinazzo e Comunacque

Itinerario n Fra gli Altopiani di Arcinazzo e Comunacque Pagina 1 Itinerario n. 129 - Fra gli Altopiani di Arcinazzo e Comunacque Scheda informativa Punto di partenza: Altipiani di Arcinazzo Distanza da Roma : 75 km Lunghezza: 29 km Ascesa totale: 840 m Quota

Dettagli

Un gioco di dadi di Reiner Knizia per 2-7 scommettitori strilloni.

Un gioco di dadi di Reiner Knizia per 2-7 scommettitori strilloni. Un gioco di dadi di Reiner Knizia per 2-7 scommettitori strilloni. I vermi arrosto sono una delizia per gli uccelli. Da una parte questo è dovuto al fatto che i vermi sono il piatto preferito dai polli.

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

Guida al 47 RALLY DI SANREMO. Campionato Italiano Rally. La guida tiene conto della prova lunga (ps4) che contiene tutte le prime tre prove speciali.

Guida al 47 RALLY DI SANREMO. Campionato Italiano Rally. La guida tiene conto della prova lunga (ps4) che contiene tutte le prime tre prove speciali. Guida al 47 RALLY DI SANREMO Campionato Italiano Rally PS: 1-2-3-4 La guida tiene conto della prova lunga (ps4) che contiene tutte le prime tre prove speciali. PS 1 Rosa 12.93 km - ore 22.25 PS 2 Margherita

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO 2014 Programma Tecnico 1 LUNEDI: PALLEGGIO NBA (97/98/99/2000) MATTINA - BALL HANDLING 2 PALLONI A ONDE ( PALLEGGIO ALTERNATO, CONTEMPORANEO A ZIG ZAG CON CAMBI DI MANO) - 1

Dettagli

Ettore Messina Princìpi di attacco alla zona - Treviso giugno 2004 (seconda parte) Affrontiamo ora come utilizzare alcuni fondamentali contro le difese a zona. Partiamo dall uso del palleggio. Una prima

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

Normale dotazione per una via sportiva di più tiri..

Normale dotazione per una via sportiva di più tiri.. NOTE di Daniele Losi e Roberta Panizzon (ripetizione del 18/11/2017). CIME Bastionata del Boomerang e Castel Presina Parete Rossa (parete sud-est). VIE SVILUPPO Via 31 Agosto S. Campagnola, M. Bursi, D.

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso Val Venegia - Località di partenza: Malga Venegia (m. 1774) - Parcheggio: alla località di partenza (grande, a pagamento, circa 2/3 euro tutta la giornata) - Tempo di percorrenza: mezz ora sino a Malga

Dettagli

Gli esercizi Giocatori disposti come da diagramma n. 9. I giocatori interni attaccano contro il Coach, che difende dando una chiara lettura alla difesa. 3 deve passare palla lontano dalla difesa. X3 inizia

Dettagli

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE LE QUALITÀ CHE CERCHIAMO IN UN RICEVITORE -leadership -forza fisica -rapidità e agilità -buon braccio EQUIPAGGIAMENTO Va indossato nella maniera corretta -schinieri

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

Escursione 15 Maggio 2016

Escursione 15 Maggio 2016 Escursione 15 Maggio 2016 Monte Tarino (1961m) e Monte Tarinello (1844 m) (Monti Simbruini) Accompagnatori: A. Ciprari, V. Speranza, D. Mocci non esistono più le stagioni.. Chi l'ha detto che non esistono

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Sospensione. e Ripresa. del Gioco

Sospensione. e Ripresa. del Gioco Sospensione e Ripresa del Gioco Organizzarsi in tempo consultare il METEO! in anticipo (via internet, TV etc) dagli esperti locali (greenkeeper, segretario) procurarsi le trombette (oltre alla sirena)

Dettagli

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo Tete Colombe 3022mVia della Scuola Gervasutti La via si divide in due parti, la prima sezione è discontinua e su roccia non ottimale, la seconda parte su roccia bellissima e molto lavorata a gocce. Purtroppo

Dettagli

GOLF DAY di APRILE Martedì 16 aprile 2019 Coppa GolfManager

GOLF DAY di APRILE Martedì 16 aprile 2019 Coppa GolfManager GOLF DAY di APRILE Martedì 16 aprile 2019 Coppa GolfManager 1 tappa del Circuito 2019 GolfManager Il 81 Golf Day & Trophy si svolgerà presso il Golf Club Brianza. Golf Brianza Country Club Località Cascina

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - VIA R2 MONZA al PIZZO BOGA LAORCA (LC) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo accicinamento: Val Calolden Laorca (LC) 550 m 800m 250m 0.30 ore Difficoltà:

Dettagli

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base di Ranica

Dettagli

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA ATTACCO ALLA ZONA Fino a qualche anno fa, pensando a come attaccare le zone, ero preoccupato di distinguere tra zone pari e dispari e, di conseguenza, erano diversi gli attacchi a partire dallo schieramento

Dettagli

Val Febbraro (m.1700) - cascata Salto del Nido

Val Febbraro (m.1700) - cascata Salto del Nido Accesso stradale: da Chiavenna risalire la Val San Giacomo (Valle Spluga). All'uscita dal paese di Isola, imboccare la strada per la Val Febbraro, e poi salire una strada ripida a sx, fino a parcheggiare

Dettagli

REPORT di GARA : ZODALLAPINA

REPORT di GARA : ZODALLAPINA REPORT di GARA : ZODALLAPINA Domenica 28 Giugno 2009 ad ARCO di TRENTO Ciao a tutti, come nostro solito siamo a presentarvi il report della gara, abbiamo segnato gli ostacoli che ci saranno nella 2^ manche

Dettagli

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Pagina 1 Itinerario n. 128 - I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Scheda informativa Punto di partenza: San Filippo (Ri) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1440 m Quota

Dettagli

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello Pagina 1 Itinerario n. 122 - Tra Bassano in Teverina e Vasanello Scheda informativa Punto di partenza: Orte (svincolo ortana) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 400 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via Ciro e Mimmo al Piccolo Cervino Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Discesa: Valle Cervo - Biellese Piedicavallo (BI) 270 m 1,30 ore 6a (5C obbl.) Doppia

Dettagli

BORSA PORTALAVORO (lezione di Dany versione stampabile elaborata da Dany)

BORSA PORTALAVORO (lezione di Dany versione stampabile elaborata da Dany) BORSA PORTALAVORO (lezione di Dany versione stampabile elaborata da Dany) http://imieihobby.spaces.live.com/ http://dany-imieihobby.blogspot.com/ Materiali 2 pezzi di tessuto 35X35 cm 2 pezzi di tessuto

Dettagli

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina Pagina 1 di 5 Itinerario n. 076 - Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina Scheda informativa Punto di partenza: Casaprota Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima:

Dettagli

MONTEBELLUNA GOLF CLUB ASD

MONTEBELLUNA GOLF CLUB ASD MONTEBELLUNA GOLF CLUB ASD I PRINCIPALI CAMBIAMENTI DELLE REGOLE DEL GOLF IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2019 IL CAMPO 2018 2019 Le cinque aree che Il campo è l intera area compongono il campo sono: all interno

Dettagli

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO Ogni allenatore deve avere la propria filosofia, accompagnata da una conoscenza a 360 della pallacanestro e della relativa metodologia

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 8 001. ATTIVAZIONE SENZA PALLA Una metà campo vuota e una dove sono posizionati dei birilli. Tutti i bambini si muovono liberamente nella metà campo vuota e al segnale

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend!

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend! Accesso stradale: raggiungere Tonezza del Cimone (Vicenza). Lì prendere la strada per Trento-Folgaria, fino a raggiungere Contrà Vallà ed il Camping Amabile, di fronte al quale si parcheggia (ampio parcheggio).

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO ROLLER BALL

REGOLAMENTO DI GIOCO ROLLER BALL REGOLAMENTO DI GIOCO ROLLER BALL WWW.LICB.IT REGOLAMENTO DOPPIO ROLLER BALL IL SERVIZIO Il servizio inizierà con la palla al centro del campo di gioco. a. È solo dopo aver pronunciato il via" e sentito

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Redazione note: Francesco Papetti (Gruppo Esplorazione Speleologica, CAI Pescara World Activity Club, diving Francavilla) Silvia Clausi Schettini

Dettagli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli Accesso stradale: raggiungere in auto il Passo del Tonale (m.1884). In alternativa è possibile fermarsi a Ponte di Legno e raggiungere il Tonale con una cabinovia. Avvicinamento: dal Passo del Tonale (m.1884)

Dettagli

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta (vedi libro Diamanti di cristallo di Grassi - Cambiolo ) Ognuna di queste scalate viene proposta ai nostri clienti al costo di Euro 250,00 (invece di

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

Giochi matematici: giochi per tutti

Giochi matematici: giochi per tutti Giochi matematici: giochi per tutti Tra i 5 numeri elencati qui sotto, quello che ho scelto è pari; tutte le cifre che lo formano sono diverse fra loro; la cifra delle centinaia è doppia di quella delle

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento.

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Monte Pizzocolo (1580 m)

Monte Pizzocolo (1580 m) Monte Pizzocolo (1580 m) Vie d arrampicata Avancorpo NORD-EST ACCESSO: Da Toscolano Maderno, salire verso il paese Gaino, una volta giunti nella piazzetta, girare a sx ed imboccare la valle delle Camerate,

Dettagli

Engadina, Pontresina (m.1900) - cascata di Pontresina (Seiler)

Engadina, Pontresina (m.1900) - cascata di Pontresina (Seiler) Accesso stradale: da Chiavenna (SO) si segue la strada che sale verso il passo del Maloja e si continua per St. Moritz e poi per Pontresina. Non si entra in Pontresina, ma si continua sulla strada per

Dettagli

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra. Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Scalambra-cadabra. Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 50,8 km Dislivello totale:

Dettagli

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI Le collaborazioni difensive semplici non prevedono l uso dei blocchi e riguardano: Finta di aiuto: serve a rallentare la palla, facendo al massimo 1-2 passi, serve per

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto Partendo direttamente dal B&B La Fossa si possono programmare delle bellissime passeggiate. Questi sono alcuni itinerari con varie durate, tutte ad anello ed alcuni

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese Accesso stradale: da Brescia (uscita Brescia Ovest) percorrere la Valle del Chiese verso Madonna di Campiglio. Presso la località Forti di Lardaro seguire le indicazioni per Daone-Val Daone a sx. Continuare

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale quotidianamente il bambino è inserito. Per questo la scuola

Dettagli

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Pagina 1 Itinerario n.104 - Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Scheda informativa Punto di partenza: Stazione Vicovaro Mandela Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Comando manuale ventola raffreddamento elise S1

Comando manuale ventola raffreddamento elise S1 By Elise MK1 Comando manuale ventola raffreddamento elise S1 Questa modifica permette di azionare manualmente la ventola di raffreddamento indipendentemente dalla temperatura acqua. Io la uso quando sono

Dettagli

PLAYBOOK U-TEAMS U14 / U15

PLAYBOOK U-TEAMS U14 / U15 PLAYBOOK U-TEAMS U14 / U15 1 Contenuto I. Principi di gioco II. Comportamento negli SLOT III.Filosofia IV. V. 10 regole per segnare una rete 2 Principi di gioco SIHF Difensivo Non dare tempo agli avversari

Dettagli