REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE"

Transcript

1 REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI ROTEZIONE SEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIO E 1.2 ODIE SITO IT DATA OMILAZIONE AGGIORNAMENTO RAORTI ON ALTRI SITI NATURA 2000 Il sito confina con IT Sito di tipo 1.6 RESONSABILE SITO Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione onservazione della Natura, Via apitan Bavastro 174, Roma 1.7 NOME SITO alanchi pliocenici dell'appennino faentino 1.8 LASSIFIAZIONE OME SITO E DATE DI DESIGNAZIONE/LASSIFIAZIONE DATA ROOSTA SITO OME SI DATA ONFERMA OME SI DATA LASSIFIAZIONE SITO OME ZS DATA DESIGNAZIONE SITO OME ZS Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 1

2 2. LOALIZZAZIONE DEL SITO 2.1 LOALIZZAZIONE ENTRO SITO LONGITUDINE E ' 0 " LATITUDINE N ' 0 " W-E (Greenwich) 2.2 AREA (ha) LUNGHEZZA (km) 2.4 ALTEZZA (m) MIN 70 MAX 305 MEDIA REGIONE AMMINISTRATIVA ODIE NUTS NOME REGIONE % OERTA IT4 EMILIA-ROMAGNA 100 % 2.6 REGIONE BIO-GEOGRAFIA ALINA No ONTINENTALE Sì MEDITERRANEA No Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 2

3 3. INFORMAZIONI EOLOGIHE 3.1 TII DI HABITAT di cui all'allegato I della Direttiva 92/43 presenti nel sito e relativa valutazione del sito Habitat % VALUTAZIONE SITO ODIE Nome prioritario coperta Rappresentatività Superficie onservazione 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition 2 B Globale 3240 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Salix elaeagnos 1 B 5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei 5 B B 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia)(*stupenda fioritura di orchidee) * 20 B B B 6220 ercosi substeppici di graminacee e piante annue (Thero- Brachypodietea) * 15 A A A 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e opulus alba 1 Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 3

4 3.2 SEIE di cui all'art. 4 della Direttiva 79/409 e elencate nell'allegato II della Direttiva 92/43 e relativa valutazione del sito in relazione alle stesse 3.2.a UELLI elencati nell'allegato I della Direttiva 79/409 ODIE Nome Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione onservazione Isolamento Globale A084 ircus pygargus 4-5p B B A Albanella minore A224 aprimulgus europaeus B B Succiacapre A246 Lullula arborea B B Tottavilla A255 Anthus campestris B alandro A338 Lanius collurio R B Averla piccola A379 Emberiza hortulana B B Ortolano Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 4

5 3.2.b UELLI migratori abituali non elencati nell'allegato I della Direttiva 79/409 ODIE Nome Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione onservazione Isolamento Globale A113 oturnix coturnix B B Quaglia A232 Upupa epops B Upupa A251 Hirundo rustica B Rondine A253 Delichon urbica B Balestruccio A256 Anthus trivialis rispolone D A260 Motacilla flava B B utrettola A277 Oenanthe oenanthe B ulbianco A300 Hippolais polyglotta B B anapino A314 hylloscopus sibilatrix Luì verde D A337 Oriolus oriolus B Rigogolo A341 Lanius senator B B Averla capirossa Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 5

6 3.2.c MAMMIFERI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43 ODIE Nome Specie prioritaria Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging 1303 Rhinolophus hipposideros D Ferro di cavallo minore VALUTAZIONE SITO opolazione onservazione Isolamento Globale 3.2.d ANFIBI e RETTILI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43 ODIE Nome Specie prioritaria Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione onservazione Isolamento Globale 1167 Triturus carnifex B Tritone crestato italiano 3.2.e ESI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43 Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 6

7 3.2.f INVERTEBRATI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43 ODIE Nome Specie prioritaria Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione onservazione Isolamento Globale 1078 allimorpha quadripunctaria * A 1083 Lucanus cervus B 3.2.g IANTE elencate nell'allegato II della Direttiva 92/ Altre specie importanti di Flora e di Fauna GRUO NOME SIENTIFIO OOLAZIONE MOTIVAZIONE Anfibi Bufo bufo D Rospo comune Anfibi Hyla intermedia D Raganella italiana Mammiferi Hystrix cristata D Istrice Mammiferi Mustela putorius D uzzola Mammiferi Myotis daubentoni D Vespertilio di Daubenton Rettili halcides chalcides D Luscengola Rettili oronella girondica D olubro dai riccioli Rettili Elaphe longissima D Saettone Rettili Lacerta viridis D Ramarro Vegetali Anacamptis pyramidalis Orchide Vegetali Artemisia cretacea D Vegetali Gymnadenia conopsea Manina rosea Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 7

8 Vegetali Ophrys apifera Ofride fior di Api; Vesparia Vegetali Orchis coriophora Orchide cimicina Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 8

9 4 DESRIZIONE SITO 4.1 ARATTERISTIHE DEL SITO ODIE TII DI HABITAT % coperta N06 orpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) 3 % N08 Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 10 % N09 raterie aride, Steppe 30 % N10 raterie umide, raterie di mesofite 5 % N12 olture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese regolare) 30 % N14 raterie migliorate 20 % N16 Foreste di caducifoglie 2 % OERTURA TOTALE HABITAT 100 % ALTRE ARATTERISITIHE DEL SITO Si tratta della porzione ravennate, quindi faentina per collocazione collinare, dei calanchi più tipici della formazione delle Argille azzurre plioceniche, caratterizzati da brulle forme erosive estremamente plastiche dopo le piogge e all'opposto irrigidite e riarse nei periodi secchi. Queste problematiche condizioni limitano le forme vegetative a praterie discontinue caratterizzate da specie annuali su forti pendenze e orli (parte alta del calanco) e da specie perenni nella parti basse a minor pendenza. La collocazione immediatamente a valle del boscoso versante settentrionale dei Gessi determina interessanti e caratteristiche forme di contrasto. 4.2 QUALITA' E IMORTANZA Adattamenti di tipo alofitico, presenze endemiche, forte caratterizzazione del paesaggio e lenta evoluzione delle cenosi, mantenute allo stadio pionieristico in situazione di rifugio per flora e fauna sostanzialmente specializzate, si combinano con interessanti variazioni dovute alla diffusione di specchi d'acqua (il substrato è assolutamente impermeabile), cappellacci sabbiosi d'origine quaternaria in grado di ospitare isole forestali di querceto xerofilo e caratteristici, tenaci arbusteti di ginestra odorosa là dove si attenua la precarietà delle condizioni edafiche. I calanchi sono di fondamentale importanza per la nidificazione di ircus pygargus ( e per altre specie legate a questi ambienti: aprimulgus europaeus, Lullula arborea, Anthus campestris, Lanius senator) 4.3 VULNERABILITA' Le radicali trasformazioni agricole operate dalla ormai storica bonifica montana non hanno prodotto gli effetti desiderati: in moltissimi casi gli insediamenti rurali non hanno potuto controllare la regimazione idrica e ammendare a sufficienza i terreni. olture più spesso estensive di tipo erbaceo si alternano ad anfiteatri calanchivi la cui eventuale trasformazione agricola va considerata non più perseguibile. All'opposto, la presenza di colture estensive e di piccole sparse riserve d'acqua alternate ai calanchi comporta ulteriori risorse per una fauna, nello specifico avicola e minore, ricca e stabile. In agricoltura, c'è rischio di distruzione dei nidi di ircus pygargus. 4.4 DESIGNAZIONE DEL SITO 4.5 RORIETA' 4.6 DOUMENTAZIONE Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 9

10 5. STATO DI ROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONI ON ORINE 5.1 TIO DI ROTEZIONE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE ODIE TIO DI ROTEZIONE % coperta IT00 NESSUN TIO DI ROTEZIONE 100 % 5.2 RELAZIONE ON ALTRI SITI Designati a livello nazionale o regionale Designati a livello internazionale 5.3 RELAZIONE ON ALTRI SITI "BIOTOI ORINE" Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 10

11 6. FENOMENI E ATTIVITA' NEL SITO E NELL'AREA IROSTANTE 6.1 FENOMENI E ATTIVITA' GENERALI E ROORZIONE DELLA SUERFIIE DEL SITO INFLUENZATA 6.2 GESTIONE DEL SITO ORGANISMO RESONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO GESTIONE DEL SITO E IANI Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 11

12 7. MAA DEL SITO MAA SALA ROIEZIONE I ONFINI DEL SITO SONO DISONIBILI IN FORMATO DIGITALE? 1: UTM I confini del sito in formato digitale sono disponibili all'indirizzo internet NUMERO MAE.T.R. N. 238SE.T.R. N. 239SO FOTOGRAFIE AEREE ALLEGATE No 8. DIAOSITIVE Aggiornamento alanchi pliocenici dell'appennino faentino - 12

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI ROTEZIONE SEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIO 1.2 ODIE SITO IT4010017 1.3 DATA OMILAZIONE 200206 1.4 AGGIORNAMENTO 201009

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI ROTEZIONE SEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIO 1.2 ODIE SITO IT4050029 1.3 DATA OMILAZIONE 200511 1.4 AGGIORNAMENTO 200511

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO B 1.2 ODIE SITO IT4050003 1.3 DATA OMPILAZIONE 199504 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO E 1.2 SITO IT4080011 1.3 DATA COMPILAZIONE 199511 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI I IMORTANZA OMUNITARIA E ZONE I ROTEZIONE SEIALE 1. IENTIFIAZIONE EL SITO 1.1 TIO 1.2 OIE SITO IT4070011 1.3 ATA OMILAZIONE 199504 1.4 AGGIORNAMENTO 200601

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI I IMORTANZA COMUNITARIA E ZONE I ROTEZIONE SECIALE 1. IENTIFICAZIONE EL SITO 1.1 TIO B 1.2 COICE SITO IT4070024 1.3 ATA COMILAZIONE 200604 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO 1.2 ODIE SITO IT4050002 1.3 DATA OMPILAZIONE 199909 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI ROTEZIONE SECIALE 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIO 1.2 CODICE SITO IT4080007 1.3 DATA COMILAZIONE 199506 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI ROTEZIONE SECIALE 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIO 1.2 CODICE SITO IT4080009 1.3 DATA COMILAZIONE 199511 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO 1.2 ODIE SITO IT4010016 1.3 DATA OMPILAZIONE 200206 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320046 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT )

SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT ) SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT 4080014) PerchéSIC/ZSC e ZPS? Direttiva 92/43 CEE, Direttiva 79/409 CEE e successive modifiche: basi normative di Rete Natura 2000. scopo prioritario di mantenere e ripristinare,

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI ROTEZIONE SECIALE 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIO B 1.2 SITO IT4050020 1.3 DATA COMILAZIONE 200206 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320106 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011 APPENDICE G IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SINTESI INCIDENZE E MISURE DI MITIGAZIONE SUGLI HABITAT E SULLE SPECIE NATURA 2000 Tabella No. ELENCO TABELLE Pagina Tabella 1: Misure di Mitigazione

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9330089 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT7222242 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9330105 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9330108 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) odice Sito IT3240030 NATUA 2000 Data Form NATUA 2000 FOMULAIO STANDAD E ZONE DI OTEZIONE SEIALE (ZS) E ZONE OONIBILI E UNA IDENTIFIAZIONE OME SITI D IMOTANZA OMUNITAIA (SI) E E ZONE SEIALI DI ONSEVAZIONE

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form) ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI DENOMINATO MONTE CAVALLO Presentata da SHELL Italia E&P S.p.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Gennaio 2012 SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) odice Sito IT9330087 NATURA 2000 ata Form NATURA 2000 FORMULARIO STANAR ER ZONE I ROTEZIONE SEIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IENTIFIAZIONE OME SITI IMORTANZA OMUNITARIA (SI) E ER ZONE SEIALI I ONSERVAZIONE

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 a cura del Dr. Claudio Cattena e del Dr. Carlo Cecconi Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Dipartimento

Dettagli

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOS - STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA COMUNE DI CESENA

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOS - STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA COMUNE DI CESENA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA COMUNE DI CESENA PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE PER L'ESTRAZIONE DI GHIAIA E SABBIA NEL POLO 25 IL MOLINO E CONTESTUALE REALIZZAZIONE DI UNA CASSA D ESPANSIONE PROCEDURA

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILI-ROMGN RETE NTUR 2000 SITI DI IMPORTNZ COMUNITRI E ZONE DI PROTEZIONE SPECILE 1. IDENTIFICZIONE DEL SITO 1.1 TIPO E 1.2 SITO IT4080005 1.3 DT COMPILZIONE 199506 1.4 GGIORNMENTO 200312 1.5

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANAR ER ZONE I ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IENTIFICAZIONE EL

Dettagli

SCHEDA SIC M.NERO M.BIGNONE

SCHEDA SIC M.NERO M.BIGNONE SCHEDA SIC M.NERO M.BIGNONE Codice: IT1315806 Provincia: Imperia Comuni del bacino T.Vallecrosia: Perinaldo, Vallebona Superficie complessiva : 3446 ha Superficie occupata nel bacino:189 ha Altitudine:

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form) ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI IN MARE d 73 F.R-.SH Presentata da SHELL Italia E&P S.p.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Ottobre 2012 SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 A SAN GHERARDO Habitat e specie di interesse comunitario presenti

LA RETE NATURA 2000 A SAN GHERARDO Habitat e specie di interesse comunitario presenti APPUNTAMENTI CON LA NATURA 2013 Andrea Serra e Roberto Tinarelli Oasi Naturale San Gherardo Casa della Natura Sommario I pilastri della conservazione della biodiversità nell Unione Europea: la Direttiva

Dettagli

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO Codice: IT1315602 Provincia: Imperia e Savona Comuni del bacino T.Impero: Chiusanico, Pontedassio Superficie complessiva: 2.197 ha Superficie occupata nel bacino: 264 ha Altitudine:

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo Provincia di Modena Partecipanza Agraria di Nonantola Ente morale istituito dalla Legge 04.08.1894 n. 397 La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo www.partecipanzanonantola.it www.comune.nonantola.mo.it

Dettagli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli Il programma LIFE L Instrument Financier pour l Environnement Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli La Direttiva Habitat/Uccelli Direttiva Habitat Direttiva 92/43/CEE

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica PIANO DEGLI INTERVENTI 3 VARIANTE PARZIALE VARIANTE PARZIALE AL P.I. AI SENSI DELL'ART. 18 L.R. 23/04/2004 N. 11 PER CAMBIO DI ZONA DI UN TERRENO COMUNALE SITO IN VIA DELL'ARTIGIANATO DA FS A D1 VARIANTE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Misure di conservazione dei siti IT2080024 Sassi Neri-Pietra Corva e IT2080025 Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Specie Sito Obiettivi di conservazione Misure di conservazione

Dettagli

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/ Programma LIFE+ Natura e Biodiversità Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centro-meridionale LIFE09 NAT/IT/000118 http://www.lifericopri.it/ RI.CO.PR.I. significa

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 ata Form NATURA 2000 FORMULARIO STANAR ER ZONE I ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC)

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Comunità Montana Feltrina PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 IT 3230022 MASSICCIO DEL GRAPPA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Foto 1. Laghi eutrofici naturali (3150) con

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Maria Pompili Ufficio Tutela della Natura GLI INDICATORI RETE NATURA 2000 NEL REDIGENDO

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 6-09-1996 REGIONE MOLISE Tutela di alcune specie di fauna minore. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 18 del 16 settembre 1996 Il Consiglio regionale ha approvato;

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Struttura della relazione Inquadramento territoriale del Monte Orfano - Ruolo geoecologico del Monte Orfano -Il Monte Orfano nel quadro della direttiva 42/93

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

LAGO DI PIANO IT

LAGO DI PIANO IT Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio Piano di Gestione del Sito di Importanza Comunitaria LAGO DI PIANO IT2020001 I Parte Inquadramento conoscitivo Il Presidente: Il Segretario: Delibera di adozione:

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

La rete Natura 2000 nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

La rete Natura 2000 nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini La rete Natura 2000 nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini Servizio Gestione del territorio e sviluppo sostenibile Luglio 2015 La Rete Natura 2000 Rete Natura 2000 è il sistema organizzato ( rete ) di

Dettagli

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate.

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4.1 La Rete Natura 2000 La Regione Lazio con D.G.R. 2146 del

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANAR PER ZONE I PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IENTIFICAZIONE

Dettagli

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale (Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale Comune di Cerreto Laziale Il Progettista e Direttore dei Lavori: Dott. Forestale e Dott. in Arch. Del

Dettagli