REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE"

Transcript

1 REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI ROTEZIONE SECIALE 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIO B 1.2 SITO IT DATA COMILAZIONE AGGIORNAMENTO RAORTI CON ALTRI SITI NATURA RESONSABILE SITO Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, Roma 1.7 NOME SITO Laghi di Suviana e Brasimone 1.8 CLASSIFICAZIONE COME SITO E DATE DI DESIGNAZIONE/CLASSIFICAZIONE DATA ROOSTA SITO COME SIC DATA CLASSIFICAZIONE SITO COME ZS DATA CONFERMA COME SIC DATA DESIGNAZIONE SITO COME ZSC Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 1

2 2. LOCALIZZAZIONE DEL SITO 2.1 LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO LONGITUDINE LATITUDINE E 11 5 ' 18 " N 44 6 ' 47 " W-E (Greenwich) 2.2 AREA (ha) LUNGHEZZA (km) 2.4 ALTEZZA (m) MIN 600 MAX 1250 MEDIA REGIONE AMMINISTRATIVA NUTS NOME REGIONE % COERTA IT4 EMILIA-ROMAGNA 100 % 2.6 REGIONE BIO-GEOGRAFICA ALINA No CONTINENTALE Sì MEDITERRANEA No Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 2

3 3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 3.1 TII DI HABITAT di cui all'allegato I della Direttiva 92/43 presenti nel sito e relativa valutazione del sito Nome 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di chara Habitat prioritario % coperta VALUTAZIONE SITO Rappresentatività Superficie Conservazione Globale 0,1 B C C C 3240 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Salix elaeagnos 1 B C B C 4030 Lande secche (tutti i sottotipi) 0,1 B C B B 5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei 1 B C B C 6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi) * 1 B C B C 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia)(*stupenda fioritura di orchidee) 6220 ercosi substeppici di graminacee e piante annue (Thero- Brachypodietea) 6410 raterie in cui è presente la Molin su terreni calcarei e argillosi(eu-molinion) 6510 raterie magre da fieno a bassa altitudine(alopecurus pratensis,sanguisorba officinalis) 8230 Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo- Scleranthion o del Sedo albi-veronicion dillenii * 3 B C B B * 0,1 B C B B 0,1 B C C C 5 A C B A 0,1 B C B B 9210 Faggeti degli Appennini di Taxus e di Ilex * 3 B C B C 9260 Castagneti 7 B C B B 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e opulus alba 0,1 B C B C Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 3

4 3.2 SECIE di cui all'art. 4 della Direttiva 79/409 e elencate nell'allegato II della Direttiva 92/43 e relativa valutazione de sito in relazione alle stesse 3.2.a UCCELLI elencati nell'allegato I della Direttiva 79/409 Nome Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione Conservazione Isolamento Globale A072 ernis apivorus C B C C Falco pecchiaiolo A103 Falco peregrinus C B C C ellegrino Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 4

5 3.2.b UCCELLI migratori abituali non elencati nell'allegato I della Direttiva 79/409 Nome Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione Conservazione Isolamento Globale A113 Coturnix coturnix C B C C Quaglia A210 Streptopelia turtur C B C C Tortora A247 Alauda arvensis C B C C Allodola A285 Turdus philomelos C B C C Tordo bottaccio Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 5

6 3.2.c MAMMIFERI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43 Nome Specie prioritaria Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione Conservazione Isolamento Globale 1352 Canis lupus * R Lupo 1303 Rhinolophus hipposideros 1-5 Ferro di cavallo minore 1304 Rhinolophus ferrumequinum 1-5 Ferro di cavallo maggiore 3.2.d ANFIBI e RETTILI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43 Nome Specie prioritaria Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging 1175 Salamandrina terdigitata V D Salamandrina dagli occhiali VALUTAZIONE SITO opolazione Conservazione Isolamento Globale 3.2.e ESCI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43 Nome Specie prioritaria Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione Conservazione Isolamento Globale 1131 Leuciscus souffia Vairone 1137 Barbus plebejus Barbo Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 6

7 3.2.f INVERTEBRATI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43 Nome Specie prioritaria Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione Conservazione Isolamento Globale 1084 Osmoderma eremita * 1074 Eriogaster catax 1083 Lucanus cervus 1088 Cerambyx cerdo 1092 Austropotamobius pallipes C C B A B Gambero di fiume 3.2.g IANTE elencate nell'allegato II della Direttiva 92/ Altre specie importanti di Flora e di Fauna GRUO NOME SCIENTIFICO OOLAZIONE MOTIVAZIONE Invertebrati Maculinea arion C Mammiferi Hystrix cristata C Istrice Vegetali Anacamptis pyramidalis Orchide Vegetali Aquilegia gr. vulgaris Vegetali Cephalanthera damasonium Cefalantera bianca Vegetali Cephalanthera longifolia Cefalantera maggiore Vegetali Cephalanthera rubra Cefalantera rossa Vegetali Coeloglossum viride C Celoglosso Vegetali Corallorhiza trifida Coralloriza Vegetali Crocus vernus Vegetali Dactylorhiza maculata Orchide macchiata Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 7

8 Vegetali Dactylorhiza sambucina Vegetali Daphne laureola Vegetali Dianthus armeria Vegetali Dianthus balbisii Vegetali Dianthus monspessulanus Vegetali Dianthus seguieri Vegetali Dianthus sylvestris Vegetali Dictamnus albus Vegetali Doronicum columnae Vegetali Epipactis elleborine Vegetali Epipactis microphylla Elleborine minore Vegetali Erythronium dens-canis Vegetali Fritillaria tenella Vegetali Galanthus nivalis Bucaneve Vegetali Gentiana asclepiadea Vegetali Gentiana ciliata Vegetali Gentiana cruciata Vegetali Gymnadenia conopsea Manina rosea Vegetali Ilex aquifolium Vegetali Leucojum vernum Vegetali Lilium bulbiferum croceum Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 8

9 Vegetali Lilium martagon Vegetali Limodorum abortivum Fior di legna Vegetali Listera ovata Listera maggiore Vegetali Neottia nidus-avis Nido d'uccello Vegetali Ophrys apifera Ofride fior di Api; Vesparia Vegetali Ophrys bertolonii C Ofride di Bertoloni Vegetali Ophrys fuciflora Ofride dei fuchi Vegetali Ophrys fusca C Ofride scura Vegetali Orchis laxiflora Orchide acquatica Vegetali Orchis mascula Orchide maschia Vegetali Orchis morio Orchide minore Vegetali Orchis pallens Orchide pallida Vegetali Orchis purpurea Orchide maggiore Vegetali Orchis tridentata Orchide screziata Vegetali Orchis ustulata Orchide bruciacchiata Vegetali hyllitis scolopendrium Vegetali latanthera bifolia latantera comune Vegetali latanthera chlorantha latantera verdastra Vegetali Saxifraga granulata Vegetali Saxifraga paniculata Vegetali Scilla bifolia Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 9

10 Vegetali Sempervivum arachnoideum Vegetali Sempervivum tectorum Vegetali Taxus baccata Vegetali Vinca minor Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 10

11 4 DESCRIZIONE SITO 4.1 CARATTERISTICHE DEL SITO TII DI HABITAT % coperta N06 Corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) 1 % N08 Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 7 % N10 raterie umide, raterie di mesofite 1 % N12 Colture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese regolare) 6 % N14 raterie migliorate 4 % N15 Altri terreni agricoli 4 % N16 Foreste di caducifoglie 69 % N17 Foreste di conifere 4 % N19 Foreste miste 1 % N20 Impianti forestali a monocoltura (inclusi pioppeti o specie esotiche) 1 % N21 Arboreti (inclusi frutteti, vivai, vigneti e dehesas) 1 % N22 Habitat rocciosi, Detriti di falda, Aree sabbiose, Nevi e ghiacci perenni 1 % ALTRE CARATTERISITICHE DEL SITO Zona sub-montana e montana quasi interamente coperta di boschi di latifoglie, per lo più cedui mlti in conversione all'alto fusto, con rimboschimenti di conifere e castagneti, aree a vegetazione arbustiva di ricolonizzazione di ex-coltivi. 4.2 QUALITA' E IMORTANZA All'interno dell'area si è ormai stabilizzato un popolamento importante di cervi giunto spontaneamente dalle foreste dell'acquerino. resenza del Lupo e popolazioni di Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata). Si segnala la presenza di Rhinolophus hipposideros. 4.3 VULNERABILITA' Trasformazione e scomparsa di prati pascoli. resenza antropica accentuata in corrispondenza di habitat che rischiano di scomparire e la cui conservazione è da considerare prioritaria. ratiche colturali potenzialmente dannose per la conservazione delle specie presenti. 4.4 DESIGNAZIONE DEL SITO COERTURA TOTALE HABITAT 100 % 4.5 RORIETA' roprietà pubblica 18%; proprietà Utilisti 24%; proprietà privata 58%. 4.6 DOCUMENTAZIONE Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 11

12 5. STATO DI ROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONI CON CORINE 5.1 TIO DI ROTEZIONE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE TIO DI ROTEZIONE % coperta IT00 NESSUN TIO DI ROTEZIONE 100 % 5.2 RELAZIONE CON ALTRI SITI Designati a livello nazionale o regionale SOVRAOSIZIONE TIO NOME SITO Tipo % coperta IT04 arco Regionale 'Laghi di Suviana e Brasimone' % Designati a livello internazionale 5.3 RELAZIONE CON ALTRI SITI "BIOTOI CORINE" Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 12

13 6. FENOMENI E ATTIVITA' NEL SITO E NELL'AREA CIRCOSTANTE 6.1 FENOMENI E ATTIVITA' GENERALI E ROORZIONE DELLA SUERFICIE DEL SITO INFLUENZATA 6.2 GESTIONE DEL SITO ORGANISMO RESONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO ENTE GESTORE: arco Regionale Laghi Suviana e Brasimone GESTIONE DEL SITO E IANI Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 13

14 7. MAA DEL SITO MAA SCALA ROIEZIONE I CONFINI DEL SITO SONO DISONIBILI IN FORMATO DIGITALE? 1: UTM I confini del sito in formato digitale sono disponibili all'indirizzo internet NUMERO MAE C.T.R. N. 252NO C.T.R. N. 252SO FOTOGRAFIE AEREE ALLEGATE No 8. DIAOSITIVE Aggiornamento Laghi di Suviana e Brasimone - 14

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI ROTEZIONE SEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIO E 1.2 ODIE SITO IT4070025 1.3 DATA OMILAZIONE 200904 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9330108 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI ROTEZIONE SEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIO 1.2 ODIE SITO IT4010017 1.3 DATA OMILAZIONE 200206 1.4 AGGIORNAMENTO 201009

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI ROTEZIONE SECIALE 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIO 1.2 CODICE SITO IT4080007 1.3 DATA COMILAZIONE 199506 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO B 1.2 ODIE SITO IT4050003 1.3 DATA OMPILAZIONE 199504 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO Codice: IT1315602 Provincia: Imperia e Savona Comuni del bacino T.Impero: Chiusanico, Pontedassio Superficie complessiva: 2.197 ha Superficie occupata nel bacino: 264 ha Altitudine:

Dettagli

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 a cura del Dr. Claudio Cattena e del Dr. Carlo Cecconi Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Dipartimento

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form) ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI IN MARE d 73 F.R-.SH Presentata da SHELL Italia E&P S.p.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Ottobre 2012 SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate.

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4.1 La Rete Natura 2000 La Regione Lazio con D.G.R. 2146 del

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Struttura della relazione Inquadramento territoriale del Monte Orfano - Ruolo geoecologico del Monte Orfano -Il Monte Orfano nel quadro della direttiva 42/93

Dettagli

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/ Programma LIFE+ Natura e Biodiversità Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centro-meridionale LIFE09 NAT/IT/000118 http://www.lifericopri.it/ RI.CO.PR.I. significa

Dettagli

LAGO DI PIANO IT

LAGO DI PIANO IT Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio Piano di Gestione del Sito di Importanza Comunitaria LAGO DI PIANO IT2020001 I Parte Inquadramento conoscitivo Il Presidente: Il Segretario: Delibera di adozione:

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 A SAN GHERARDO Habitat e specie di interesse comunitario presenti

LA RETE NATURA 2000 A SAN GHERARDO Habitat e specie di interesse comunitario presenti APPUNTAMENTI CON LA NATURA 2013 Andrea Serra e Roberto Tinarelli Oasi Naturale San Gherardo Casa della Natura Sommario I pilastri della conservazione della biodiversità nell Unione Europea: la Direttiva

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 Biodiversità e Governance in Basilicata Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu L

Dettagli

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione Le Orchidee sono piante cosmopolite presenti ovunque tranne che nei deserti e nelle zone artiche ed antartiche. Nella sistematica esse appartengono al Regno delle Plantae, Divisione Magnoliophyta (ex Angiospermae),

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO 1.2 ODIE SITO IT4010016 1.3 DATA OMPILAZIONE 200206 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione Le Orchidee sono piante cosmopolite presenti ovunque tranne che nei deserti e nelle zone artiche ed antartiche. Nella sistematica esse appartengono al Regno delle Plantae, Divisione Magnoliophyta (ex Angiospermae),

Dettagli

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI Elisabetta Brugiapaglia Le modifiche e la distruzione degli ambienti naturali, nonché lo sfruttamento di piante ed animali di origine

Dettagli

La tutela della biodiversità: fauna, flora e habitat della Rete Natura 2000

La tutela della biodiversità: fauna, flora e habitat della Rete Natura 2000 La tutela della biodiversità: fauna, flora e habitat della Rete Natura 2000 L'equilibrio naturale èun elemento essenziale per la vita e per il benessere della società. La conservazione degli ambienti naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Misure di conservazione per i siti Natura 2000 delle dorsali del Monte San Vicino e del Monte Rogedano Gioco del Pallone BOZZA

Misure di conservazione per i siti Natura 2000 delle dorsali del Monte San Vicino e del Monte Rogedano Gioco del Pallone BOZZA Misure di conservazione per i siti Natura 2000 delle dorsali del Monte San Vicino e del Monte Rogedano Gioco del Pallone BOZZA Fabriano 05.09.2014 Sistema degli arbusteti Habitat : 5130 Formazioni a Juniperus

Dettagli

Bardello. bello il del. presenta MOSTRA FLOROGRAFICA. Associazione di Volontariato

Bardello. bello il del. presenta MOSTRA FLOROGRAFICA. Associazione di Volontariato P R O G E T T O R A V E N N A B I O D I V E R S I T À & C I T T À Associazione di Volontariato presenta MOSTRA FLOROGRAFICA bello il del Bardello Comune di Ravenna con il patrocinio dell Ente di Gestione

Dettagli

APPENDICE A SCHEDA NATURA 2000 E SCHEDA REGIONE TOSCANA DELLA ZPS TOMBOLO DI CECINA

APPENDICE A SCHEDA NATURA 2000 E SCHEDA REGIONE TOSCANA DELLA ZPS TOMBOLO DI CECINA Doc. No. 01-516-H22 Rev. 0 Dicembre 2007 APPENDICE A SCHEDA NATURA 2000 E SCHEDA REGIONE TOSCANA DELLA ZPS TOMBOLO DI CECINA Edison S.p.A. - Milano Variante Progetto Rosignano Studio di Incidenza sulla

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Monte Mai e Monte Monna

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Monte Mai e Monte Monna MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT8050027 Monte Mai e Monte Monna 1. Introduzione Le misure di conservazione e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al SIC IT8050027 Monte

Dettagli

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOS - STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA COMUNE DI CESENA

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOS - STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA COMUNE DI CESENA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA COMUNE DI CESENA PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE PER L'ESTRAZIONE DI GHIAIA E SABBIA NEL POLO 25 IL MOLINO E CONTESTUALE REALIZZAZIONE DI UNA CASSA D ESPANSIONE PROCEDURA

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Dorsale dei Monti Lattari

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Dorsale dei Monti Lattari MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT8030008 Dorsale dei Monti Lattari 1. Introduzione Le misure di conservazione e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al SIC IT8030008

Dettagli

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA»

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA» REGIONE DEL VENETO Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela del consumatore LE MISURE DI CONSERVAZIONE E LA CONSULTAZIONE DIRETTA ONLINE DEL PARTENARIATO Agripolis 18 marzo 2016

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DIRETE NATURA 2000 DELLA VALLE DEL TREBBIA

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DIRETE NATURA 2000 DELLA VALLE DEL TREBBIA MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DIRETE NATURA 2000 DELLA VALLE DEL TREBBIA Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale

Dettagli

Natura e Biodiversità

Natura e Biodiversità RIVISTA Natura e Biodiversità Aspetti e caratteri peculiari nel territorio di Forlì-Cesena Supplemento al N 3 - Anno IX - Maggio-Giugno 2006 di Arpa Rivista 2 In Emilia-Romagna presto una legge regionale

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN)

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ALLEGATO D ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376 Ufficio Urbanistico e Territoriale e-mail: urbanistica@parcodelconero.eu

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume Scuola: Patrica Capoluogo

Dettagli

Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414.

Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414. Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414.675 ettari (22,5% del territorio regionale) con l estensione delle ZPS pari

Dettagli

SIC IT San Valentino, Rio della Rocca. Misure di Conservazione

SIC IT San Valentino, Rio della Rocca. Misure di Conservazione SIC IT4030016 San Valentino, Rio della Rocca Misure di Conservazione 2017 INDICE 1 FATTORI DI MINACCIA E MISURE DI CONSERVAZIONE PER MINACCIA... 1 1.1 Conversione dei prati stabili in seminativi - ID 1000...

Dettagli

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I.

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I. COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I. Azione C 1: Rimozione arbusti SIC IT6030035 Monte Guadagnolo Comune Capranica Prenestina Dip.to V - Servizio 1 Ambiente (aree protette e parchi

Dettagli

ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R

ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R ALLEGATO G ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R. 896/2013 SULLE MISURE DI CONSERVAZIONE DEI SIC DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA RIGUARDANTI I CAMPI HABITAT E SPECIE IT 1313712 CIMA DI PIAN CAVALLO

Dettagli

strumenti di coordinamento

strumenti di coordinamento Laboratorio Tematico LA VAS: STRUMENTO DI GOVERNANCE E DI INDIRIZZO PER LA PIANIFICAZIONE DELLE AREE NATURALI PROTETTE 28 ottobre 2015 - Roma Piano del Parco Nazionale del Pollino e VAS strumenti di coordinamento

Dettagli

(sito n. IT ) 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO 1.2 CODICE SITO 1.3 DATA COMPILAZIONE 1.4 AGGIORNAMENTO E IT

(sito n. IT ) 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO 1.2 CODICE SITO 1.3 DATA COMPILAZIONE 1.4 AGGIORNAMENTO E IT arco della Magra - Vara (sito n. IT1343502) NATURA 2000 FORMULARIO STANAR ER: ZONE I ROTEZIONE SECIALE (ZS), ZONE ROONIBILI ER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI 'IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ZONE SECIALI I

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno del complesso demaniale Giogo-Casaglia, uno

Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno del complesso demaniale Giogo-Casaglia, uno Floraefauna 09/13 2 Base Scout Castellonchio - Flora e fauna 1. Le foreste del Giogo Casaglia 2. La flora 3. La fauna 1. Le foreste del Giogo Casaglia Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno

Dettagli

Piani di Gestione delle aree SIC MONTE MATAJUR

Piani di Gestione delle aree SIC MONTE MATAJUR Piani di Gestione delle aree SIC SIC IT3320019 SIC IT3320018 Pulfero, 23 febbraio 2012 La rete N2000: habitat e specie di interesse comunitario La rete Natura2000 si basa su due direttive europee Direttiva

Dettagli

Piano di Gestione Sciare e zone umide di Mazara e Marsala

Piano di Gestione Sciare e zone umide di Mazara e Marsala Regione Siciliana Assessorato regionale Territorio e Ambiente Piano di Gestione Sciare e zone umide di Mazara e Marsala MAZARA DEL VALLO 12 FEBBRAIO 2007 Dott. Giuseppe Filiberto Centro R.I.N.G. La

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Dettagli

Atlante degli Habitat

Atlante degli Habitat Atlante degli Habitat Mauro Giorgio Mariotti Con la collaborazione di Mario Pavarino e Stefano Marsili Natura 2000 in Liguria Università di Genova Dip. Te. Ris. Progettazione e coordinamento editoriale

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELL ESINO FRASASSI. Piani di gestione Siti Natura 2000 della C.M. dell Esino Frasassi PRIMA BOZZA

COMUNITA' MONTANA DELL ESINO FRASASSI. Piani di gestione Siti Natura 2000 della C.M. dell Esino Frasassi PRIMA BOZZA COMUNITA' MONTANA DELL ESINO FRASASSI Piani di gestione Siti Natura 2000 della C.M. dell Esino Frasassi PRIMA BOZZA SOGGETTE A VALUTAZIONE E DISCUSSIONE Lotto A SIC IT5320002 Valle Scappuccia ZPS IT5320016

Dettagli

ISTITUZIONE DEL PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA

ISTITUZIONE DEL PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE VII Legislatura BUR n. 35 del 22 febbraio 2005 Legge Regionale n. 10 del 21 febbraio 2005 ISTITUZIONE DEL PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA Approvata

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fiumi Tanagro e Sele

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fiumi Tanagro e Sele MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT8050049 Fiumi Tanagro e Sele 1. Introduzione Le misure di conservazione e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al SIC IT8050049 Fiumi

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 settembre 2013 Designazione di venti ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Basilicata,

Dettagli

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche:

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche: "INDAGINI PRELIMINARI SULLE ORCHIDEE SPONTANEE DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE "MONTERANO" DI CANALE MONTERANO (ROMA)" di S. Buono e I. Valentini - G.I.R.O.S. Sezione "Etruria Meridionale" - WWF Sezione

Dettagli

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Le informazioni da condividere

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Le informazioni da condividere Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso Le informazioni da condividere Direttiva Habitat 92/43/CEE Prevede da conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! ! " #$ %!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 1 1. La Rete Natura 2000 Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 2 Giorgio

Dettagli

Generalità sugli Ungulati

Generalità sugli Ungulati CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Generalità sugli Ungulati A cura di Elisa Armaroli Alcuni concetti Nella nomenclatura binomiale ogni specie animale o vegetale viene

Dettagli

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP Franco Mason Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana Carabinieri, Verona Natura 2000 è il principale

Dettagli

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Monica Palazzini Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali Settefonti, 16/17 ottobre 2009

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE DEL SIC-ZPS IT MONTE GEMELLI, MONTE GUFFONE

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE DEL SIC-ZPS IT MONTE GEMELLI, MONTE GUFFONE Autorità di gestione designata per l esecuzione dell intervento: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Organismo responsabile dell informazione: Direzione Generale Agricoltura

Dettagli

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale (Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale Comune di Cerreto Laziale Il Progettista e Direttore dei Lavori: Dott. Forestale e Dott. in Arch. Del

Dettagli

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE 1 : 2 ... 5 1.1. OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA... 5 1.2. MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE AI SENSI DELLA DGR 363/2008 E RELATIVI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Parchilazio.it. Orchidee spontanee nei parchi del Lazio. Magazine della Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali. n.

Parchilazio.it. Orchidee spontanee nei parchi del Lazio. Magazine della Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali. n. Parchilazio.it Magazine della Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali n. 18-8 maggio 2017 Orchidee spontanee nei parchi del Lazio PARCHILAZIO n. 18/2016 Sommario Orchidee sintesi di bellezza 4

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta Mercoledì, 12 febbraio 2014 Conservare la biodiversità e produrre biologico: sfida possibile per l agricoltura veneta? Corte Benedettina, Legnaro Biodiversità delle praterie semi-naturali: individuazione,

Dettagli

CORINE LAND-COVER LEGENDA 1. TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE. 1.1 Zone urbanizzate Tessuto Urbano continuo

CORINE LAND-COVER LEGENDA 1. TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE. 1.1 Zone urbanizzate Tessuto Urbano continuo CORINE LAND-COVER LEGENDA 1. TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE 1.1 Zone urbanizzate 1.1.1. Tessuto Urbano continuo Spazi strutturati dagli edifici e dalla viabilità. Gli edifici, la viabilità e le superfici

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 - REGIONE EMILIA-ROMAGNA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 - TAV. N1c.1 - Uso del suolo LEGENDA Limiti comunali Polo/Ambito Dr Legenda dell'uso del suolo allegata in fondo Er Er Bm

Dettagli

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Laghetti in località Semblera proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istituzione di Monumenti Naturali è normata

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 11 febbraio 2008 Individuazione della zona umida denominata «Lagustelli di Percile». (GU n.130 del 5-6-2008) IL MINISTRO

Dettagli

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Natura Marche. Alfredo Fermanelli Natura 2000 - Marche Alfredo Fermanelli Normativa regionale LR 6/2007 disposizioni per la rete Natura 2000 Gestione Parchi e Riserve Naturali (ca. 18% dei Siti) Comunità Montane Amministrazioni provinciali

Dettagli

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche Rete Natura 2000 Direttiva 92/43/CEE Habitat - Direttiva 2009/147/CE Uccelli IT1110045-Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche (Approvate con D.G.R. n. 19-3112 del 4/4/2016) Direzione

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Gli strumenti conoscitivi della Rete Natura 2000 nel Veneto

Gli strumenti conoscitivi della Rete Natura 2000 nel Veneto Genova, 20 e 21 novembre 2008 La gestione di Rete Natura 2000 Esperienze a confronto Gli strumenti conoscitivi della Rete Natura 2000 nel Veneto Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni Segreteria Regionale

Dettagli

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n. Sviluppo Sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31

Dettagli

Codice Sito IT3260017 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT3260017 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT3260017 NATUA 2000 Data Form NATUA 2000 FOMULAIO STANDAD E ZONE DI OTEZIONE SECIALE (ZS) E ZONE OONIBILI E UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMOTANZA COMUNITAIA (SIC) E E ZONE SECIALI DI CONSEVAZIONE

Dettagli

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE Mauro Giorgio Mariotti Università degli Studi di Genova m.mariotti@unige.it Giardini

Dettagli

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA OBIETTIVO DEL PRESENTE INTERVENTO È UNA RIFLESSIONE SULLE STRATEGIE ED AZIONI SVOLTE E DA PIANIFICARE NELLA REGIONE PUGLIA IN TEMA DI GESTIONE DELLA RETE NATURA

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

SIC Nome file Impronta MD5 Lago del Capraro. SIC_proposto_Lago_del_Capraro.d bf a7ca3a3b4bdfc1dba35def230 2 Padula Mancina

SIC Nome file Impronta MD5 Lago del Capraro. SIC_proposto_Lago_del_Capraro.d bf a7ca3a3b4bdfc1dba35def230 2 Padula Mancina 1 2 L Assessore alla Pianificazione Territoriale, Arch. Anna Maria Curcuruto, sulla base dell istruttoria espletata dal Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità e confermata dalla dirigente della Sezione

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA LA SITUAZIONE ATTUALE La collocazione

Dettagli

REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO RECANTE MISURE DI CONSERVAZIONE AI SENSI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE

Dettagli

controllo delle disposizioni previste dalla presente legge e per ogni altra spesa ritenuta necessaria per la sua attuazione.

controllo delle disposizioni previste dalla presente legge e per ogni altra spesa ritenuta necessaria per la sua attuazione. LEGGE REGIONALE 24 gennaio 1977, n. 2 PROVVEDIMENTI PER LA SALVAGUARDIA DELLA FLORA REGIONALE - ISTITUZIONE DI UN FONDO REGIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA - DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI PRODOTTI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione Misura 323 Sottomisura 2 del P.S.R. 2007-2013 Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Problematiche generali e prime indicazioni David Bianco - Luglio 2012 Presentazione Documento preliminare

Dettagli

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme Sessione V- Faunistica e biogeografia. Presentazioni orali Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme A. Mazzei, P. Brandmayr Università della

Dettagli

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI con il contributo di COS E LA BIODIVERSITA La biodiversità è l espressione della variabilità biologica a diversi livelli di organizzazione:

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 giugno 2009 Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (09A07896) IL MINISTRO

Dettagli