REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE"

Transcript

1 REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI ROTEZIONE SEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIO 1.2 ODIE SITO IT DATA OMILAZIONE AGGIORNAMENTO RAORTI ON ALTRI SITI NATURA RESONSABILE SITO Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione onservazione della Natura, Via apitan Bavastro 174, Roma 1.7 NOME SITO onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia 1.8 LASSIFIAZIONE OME SITO E DATE DI DESIGNAZIONE/LASSIFIAZIONE DATA ROOSTA SITO OME SI DATA LASSIFIAZIONE SITO OME ZS DATA ONFERMA OME SI DATA DESIGNAZIONE SITO OME ZS Aggiornamento onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia - 1

2 2. LOALIZZAZIONE DEL SITO 2.1 LOALIZZAZIONE ENTRO SITO LONGITUDINE LATITUDINE E 9 41 ' 57 " N ' 13 " W-E (Greenwich) 2.2 AREA (ha) LUNGHEZZA (km) 2.4 ALTEZZA (m) MIN 150 MAX 200 MEDIA REGIONE AMMINISTRATIVA ODIE NUTS NOME REGIONE % OERTA IT4 EMILIA-ROMAGNA 100 % 2.6 REGIONE BIO-GEOGRAFIA ALINA No ONTINENTALE Sì MEDITERRANEA No Aggiornamento onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia - 2

3 3. INFORMAZIONI EOLOGIHE 3.1 TII DI HABITAT di cui all'allegato I della Direttiva 92/43 presenti nel sito e relativa valutazione del sito ODIE Nome 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di chara Habitat prioritario % coperta VALUTAZIONE SITO Rappresentatività Superficie onservazione Globale 1 B B B 3230 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Myricaria germanica 3250 Fiumi mediterranei a flusso permanente con Glaucium flavum 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia)(*stupenda fioritura di orchidee) 5 B 5 A B B * 10 B 91L0 Illyrian oak-hornbeam forests (Erythronio-carpinion) 3 B B B 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e opulus alba 40 B B B Aggiornamento onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia - 3

4 3.2 SEIE di cui all'art. 4 della Direttiva 79/409 e elencate nell'allegato II della Direttiva 92/43 e relativa valutazione de sito in relazione alle stesse 3.2.a UELLI elencati nell'allegato I della Direttiva 79/409 ODIE Nome Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione onservazione Isolamento Globale A103 Falco peregrinus B B ellegrino A133 Burhinus oedicnemus B B Occhione A224 aprimulgus europaeus B Succiacapre A229 Alcedo atthis B Martin pescatore A243 alandrella brachydactyla B B alandrella A255 Anthus campestris B alandro A338 Lanius collurio B Averla piccola Aggiornamento onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia - 4

5 3.2.b UELLI migratori abituali non elencati nell'allegato I della Direttiva 79/409 ODIE Nome Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione onservazione Isolamento Globale A099 Falco subbuteo B Lodolaio A136 haradrius dubius B orriere piccolo A168 Actitis hypoleucos R B iro piro piccolo A210 Streptopelia turtur B Tortora A221 Asio otus B Gufo comune A230 Merops apiaster B Gruccione A232 Upupa epops B Upupa A244 Galerida cristata B appellaccia A247 Alauda arvensis B Allodola A249 Riparia riparia B Topino A277 Oenanthe oenanthe R B ulbianco Aggiornamento onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia - 5

6 3.2.c MAMMIFERI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/ d ANFIBI e RETTILI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/ e ESI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43 ODIE Nome Specie prioritaria Stanziale/ Residente OOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO opolazione onservazione Isolamento Globale 1131 Leuciscus souffia B B Vairone 1137 Barbus plebejus B B Barbo 1149 obitis taenia B B obite Aggiornamento onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia - 6

7 3.2.f INVERTEBRATI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/ g IANTE elencate nell'allegato II della Direttiva 92/ Altre specie importanti di Flora e di Fauna GRUO NOME SIENTIFIO OOLAZIONE MOTIVAZIONE Mammiferi Eptesicus serotinus Serotino comune Mammiferi Hypsugo savii ipistrello di Savi Mammiferi Myotis daubentonii Vespertilio di Daubenton Mammiferi ipistrellus kuhlii ipistrello albolimbato Mammiferi ipistrellus pipistrellus ipistrello nano Rettili oluber viridiflavus Biacco Rettili Natrix maura Natrice viperina Rettili Natrix tessellata Natrice tassellata Vegetali Anacamptis pyramidalis Orchide Vegetali ephalanthera longifolia efalantera maggiore Vegetali Ophrys fuciflora Ofride dei fuchi Vegetali Orchis morio Orchide minore Aggiornamento onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia - 7

8 4 DESRIZIONE SITO 4.1 ARATTERISTIHE DEL SITO ODIE TII DI HABITAT % coperta N06 orpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) 39 % N08 Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 48 % N09 raterie aride, Steppe 1 % N12 olture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese regolare) 8 % N16 Foreste di caducifoglie 2 % N20 Impianti forestali a monocoltura (inclusi pioppeti o specie esotiche) 1 % N23 Altri (inclusi centri abitati, strade, discariche, miniere e aree industriali) 1 % ALTRE ARATTERISITIHE DEL SITO Il sito comprende il conoide del Torrente Nure ed è caratterizzato da un esteso greto, in buono stato di conservazione, con relativi ambienti perifluviali. L'habitat 6210 è da considerarsi prioritario. 4.2 QUALITA' E IMORTANZA L'area del conoide del Torrente Nure assume una rilevanza notevole per la conservazione della biodiversità della pianura e in particolare per diverse specie di uccelli all'interno della fascia planiziale provinciale. In esso sono presenti infatti diversi ambienti (incolti, prati aridi e arbusteti) praticamente scomparsi altrove (salvo in altri conoidi) che consentono la sopravvivenza di diverse specie (sebbene in alcuni casi con poche coppie) rare in pianura e legate agli ambienti aperti e agli incolti quali il succiacapre, la calandrella, l'occhione e l'averla piccola e il calandro. Il sito include ghiareti e praterie aride, e importanti lembi di foresta planiziare. Area rilevante per le specie faunistiche Eptesicus serotinus, Hypsugo savii, ipistrellus albolimbatus, ipistrellus khulii, Myotys daubentoni, e per le specie floristiche Anacamptis pyramidalis, ephalantera longifolia, Ophrys fuciflora, Orchis morio, Hyssopus officinalis. Il Bosco della Fornace rappresenta un relitto di foresta planiziaria dominato da varie specie di querce (Q. pubescens, Q. petrae, Q. cerris) a cui si associano in varia misura Ontano bianco (Alnus incana), arpino nero (Ostrya carpinifolia) astagno (astanea sativa), Frassino (Fraxinus excelsior), Orniello (F. ornus), Acero campestre (Acer campestre) e varie specie di pioppo (. alba,. nigra,. tremula). 4.3 VULNERABILITA' Nell'area del torrente Nure taglio abusivo della vegetazione spontanea, bracconaggio, accesso al greto fluviale con mezzi motorizzati, prelievo di inerti e discariche abusive. Il disturbo antropico durante il periodo riproduttivo costituisce un rilevante impatto per l'avifauna nidificante. 4.4 DESIGNAZIONE DEL SITO OERTURA TOTALE HABITAT 100 % 4.5 RORIETA' 4.6 DOUMENTAZIONE Aggiornamento onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia - 8

9 5. STATO DI ROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONI ON ORINE 5.1 TIO DI ROTEZIONE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE ODIE TIO DI ROTEZIONE % coperta IT00 NESSUN TIO DI ROTEZIONE 100 % 5.2 RELAZIONE ON ALTRI SITI Designati a livello nazionale o regionale Designati a livello internazionale 5.3 RELAZIONE ON ALTRI SITI "BIOTOI ORINE" Aggiornamento onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia - 9

10 6. FENOMENI E ATTIVITA' NEL SITO E NELL'AREA IROSTANTE 6.1 FENOMENI E ATTIVITA' GENERALI E ROORZIONE DELLA SUERFIIE DEL SITO INFLUENZATA 6.2 GESTIONE DEL SITO ORGANISMO RESONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO ENTE GESTORE: Amministrazione provinciale di iacenza GESTIONE DEL SITO E IANI Aggiornamento onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia - 10

11 7. MAA DEL SITO MAA SALA ROIEZIONE I ONFINI DEL SITO SONO DISONIBILI IN FORMATO DIGITALE? 1: UTM I confini del sito in formato digitale sono disponibili all'indirizzo internet NUMERO MAE.T.R. N. 179SE.T.R. N. 180NO.T.R. N. 180SO FOTOGRAFIE AEREE ALLEGATE No 8. DIAOSITIVE Aggiornamento onoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia - 11

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D'IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO Trasformazione di aree ed immobili artigianali dismessi in area residenziale comportante variante urbanistica al P.G.T. vigente in Comune di Chiari (BS) via Campasso VERIFICA

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione Misura 323 Sottomisura 2 del P.S.R. 2007-2013 Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Problematiche generali e prime indicazioni David Bianco - Luglio 2012 Presentazione Documento preliminare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

«L esperienza di Monitoraggio della Regione Basilicata»

«L esperienza di Monitoraggio della Regione Basilicata» IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 «L esperienza di Monitoraggio della Regione Basilicata» Venerdì - 14 Dicembre 2012 Teatro Centrale Carlsberg ROMA Antonella LOGIURATO Ufficio Tutela

Dettagli

Il PSR Marche e le aree Natura 2000. Pietro Politi Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche

Il PSR Marche e le aree Natura 2000. Pietro Politi Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche Il PSR Marche e le aree Natura 2000 Pietro Politi Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche Workshop provinciale - 16 aprile 2013 Sede Provincia di Macerata - Sala Convegni Località Piediripa

Dettagli

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA OBIETTIVO DEL PRESENTE INTERVENTO È UNA RIFLESSIONE SULLE STRATEGIE ED AZIONI SVOLTE E DA PIANIFICARE NELLA REGIONE PUGLIA IN TEMA DI GESTIONE DELLA RETE NATURA

Dettagli

WORKSHOP BIODIVERSITA 2014

WORKSHOP BIODIVERSITA 2014 WORKSHOP BIODIVERSITA 2014 Caratteristiche naturalistiche degli Ecosistemi della Provincia di Varese per docenti della SCUOLA PRIMARIA (4 e 5 anno) e SECONDARIA 1 GRADO a.s. 2014/2015 Angera (Va), Ist.

Dettagli

INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1. FASE 1 - VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA... 4

INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1. FASE 1 - VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA... 4 ai sensi art. 5 D.P.R. n. 357 del 08.09.1997 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO RECANTE MISURE DI CONSERVAZIONE AI SENSI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE

Dettagli

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale (Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale Comune di Cerreto Laziale Il Progettista e Direttore dei Lavori: Dott. Forestale e Dott. in Arch. Del

Dettagli

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA Enrico Lion Il fiume Piave scorre nel tratto di medio-basso corso lungo la Garzaia di Pederobba, conservando la morfologia di bacino montano. Le rive

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Convegno Internazionale LA GESTIONE DI RETE NATURA 2000 Esperienze a confronto Genova 20-21 novembre 2008 Ufficio Parchi e Riserve

Dettagli

Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1:30.000 Tipi forestali

Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1:30.000 Tipi forestali Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1:30.000 Tipi forestali abieteto calcicolo con faggio aceri-frassineto faggeta altimontana faggeta con carpino nero

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO SAN VITALE

AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO SAN VITALE COMUNI DI CALDERARA DI RENO BOLOGNA E CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna PROGRAMMA INVESTIMENTI 2009/2011 A FAVORE DELLE AREE PROTETTE REGIONALI E DEI SITI RETE NATURA 2000 - AZIONE C AREA DI RIEQUILIBRIO

Dettagli

Le varietà forestali dell arco prealpino. BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014

Le varietà forestali dell arco prealpino. BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014 Le varietà forestali dell arco prealpino BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014 Nello studio delle varietà vegetali tipiche di una determinata area geografica

Dettagli

Aspetti ecosistemici dei Parchi del bacino dell Olona

Aspetti ecosistemici dei Parchi del bacino dell Olona Aspetti ecosistemici dei Parchi del bacino dell Olona Aspetti normativi ed amministrativi L.R. 86/83 Introduce, al proprio art. 34, tra le forme di protezione del territorio, i P.L.I.S. assegnando alla

Dettagli

L Osservatorio Regionale per la Biodiversità

L Osservatorio Regionale per la Biodiversità Convegno: L Osservatorio Regionale per la Biodiversità PAVIA 7-8 febbraio 2013 Antonio Tagliaferri Ruolo delle Regioni nella Strategia Nazionale per la Biodiversità Programmazione e gestione delle attività

Dettagli

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... INDICE L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... Impatti ambientali delle attività forestali del 2015... Quantità di legno

Dettagli

GENOVA 20-21 NOVEMBRE 2008 LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 Banche dati e cartografie. Claudio Zabaglia

GENOVA 20-21 NOVEMBRE 2008 LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 Banche dati e cartografie. Claudio Zabaglia GENOVA 20-21 NOVEMBRE 2008 LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 Banche dati e cartografie Claudio Zabaglia P.P.A.R. (DGR n. 197/89) SOTTOSISTEMI TEMATICI: componenti fondamentali dell ambiente presenti nel

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

SIC/ZPS IT4080003 - MONTE GEMELLI, MONTE GUFFONE

SIC/ZPS IT4080003 - MONTE GEMELLI, MONTE GUFFONE REALIZZAZIONE DELLE MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE DEI SITI NATURA 2000 DEL VERSANTE ROMAGNOLO DEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA SIC/ZPS IT4080003 - MONTE GEMELLI,

Dettagli

PIANO DI PASCOLAMENTO

PIANO DI PASCOLAMENTO Progetto LIFE+ Colli Berici Natura 2000 LIFE08 NAT /IT/000362 Azioni di conservazione, miglioramento degli habitat e delle specie e salvaguardia della naturalità del SIC Colli Berici Azione C.2 Acquisto

Dettagli

Fondazione Lombardia per l Ambiente. Linee guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 del Fiume Po. Descrizione Siti Rete Natura 2000

Fondazione Lombardia per l Ambiente. Linee guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 del Fiume Po. Descrizione Siti Rete Natura 2000 Linee guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 del Fiume Po Descrizione Siti Rete Natura 2000 novembre 2008 Il presente documento è stato rilasciato da: Fondazione Lombardia per l Ambiente Piazza

Dettagli

COMUNE DI RIVERGARO. Provincia di PIACENZA. (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art. 28) DOCUMENTO PRELIMINARE QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE

COMUNE DI RIVERGARO. Provincia di PIACENZA. (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art. 28) DOCUMENTO PRELIMINARE QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE COMUNE DI RIVERGARO Provincia di PIACENZA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art. 28) DOCUMENTO PRELIMINARE QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE B. SISTEMA AMBIENTALE ALLEGATO B6 - MAGGIO

Dettagli

RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO

RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO aggiornata al 31 Dicembre 2010 a cura di Giacomo Assandri e Paolo Marotto (EBN Italia e Gruppo Piemontese Studi Ornitologici) GLI UCCELLI DI INTERESSE

Dettagli

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PIANO DI GESTIONE AREA S.I.C. MONTI DEL GENNARGENTU 1 RELAZIONE GENERALE SEZIONE 1 COMITATO SCIENTIFICO COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO PROF. GIANCARLO

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N.

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. 19/9^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE REGIONALE F. MORELLI, RECANTE

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato B alla Delib.G.R. n. 9/17 del 7.3.2007 INTESA PER L ISTITUZIONE DI ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Dettagli

PROVINCIA DI CUNEO 391

PROVINCIA DI CUNEO 391 PROVINCIA DI CUNEO 391 Codice Carta Codice Sito Nome Sito 6/03 IT1160003 Oasi di Crava Morozzo 6/07 IT1160007 Sorgenti del Belbo 6/09 IT1160009 Confluenza Po - Bronda 6/10 IT1160010 Bosco del Merlino 6/11

Dettagli

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I Azione D.4 Realizzazione e collocazione di Pannelli informativi Accettura, 17 maggio 2012 OBIETTIVI Gli obiettivi generali dell azione sono: Promozione e sensibilizzazione al rispetto

Dettagli

D.M. 6-2-2001 - Istituzione della riserva naturale statale Gola del Furlo. Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 giugno 2001, n. 134.

D.M. 6-2-2001 - Istituzione della riserva naturale statale Gola del Furlo. Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 giugno 2001, n. 134. D.M. 6-2-2001 - Istituzione della riserva naturale statale Gola del Furlo. Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 giugno 2001, n. 134. Epigrafe Premessa 1. Individuazione, istituzione e confini della riserva.

Dettagli

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Cartografie e tematismi del e del Piano Provinciale di Emergenza Rischio Idraulico Cartografie : - Carta delle aree inondate per rotta del fiume Po in Provincia di Modena nel periodo 1839-1944. Scala 1:50.000

Dettagli

Relazione della Valutazione di Incidenza

Relazione della Valutazione di Incidenza Provincia di Siena COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA Regolamento Urbanistico Allegato A Relazione della Valutazione di Incidenza DIR 92/43/CEE DIR 79/409/CEE DPR 357/1997 e s.m.i. L.R. 56/2000 L.R. 10-11/2010

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

Il Parco Regionale di interesse locale dei Fiumi Reghena, Lemene e dei Laghi di Cinto: un patrimonio naturalistico (Ivo Simonella, dottore forestale)

Il Parco Regionale di interesse locale dei Fiumi Reghena, Lemene e dei Laghi di Cinto: un patrimonio naturalistico (Ivo Simonella, dottore forestale) I CONTRATTI DI FIUME ESPERIENZE ED OPPORTUNITA PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DEI NOSTRI FIUMI Portogruaro, Sala Consiliare - 6 febbraio 2015 Il Parco Regionale di interesse locale dei Fiumi

Dettagli

Proposte per la conservazione

Proposte per la conservazione Proposte per la conservazione Alla luce delle conoscenze acquisite nell ambito del progetto triennale Studio per la salvaguardia e la conservazione di un importante endemita della Toscana: Melanopsis etrusca,

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

La Rete Natura 2000. nelle Marche. Alfredo Fermanelli http://natura.regione.marche.it

La Rete Natura 2000. nelle Marche. Alfredo Fermanelli http://natura.regione.marche.it La Rete Natura 2000 nelle Marche Alfredo Fermanelli http://natura.regione.marche.it Direttiva Habitat (art. 2) Salvaguardia biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, flora e fauna

Dettagli

Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella

Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella Premessa Il Consorzio ha beneficiato del finanziamento di un progetto LIFE Natura nell anno

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324)

LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324) Geodatabase DINAMO Il progetto Geodatabase DINAMO è parte del programma LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324) della Comunità europea (http://www.lifedinamo.it/) ed è realizzato dalla Università degli studi del Molise

Dettagli

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta Mercoledì, 12 febbraio 2014 Conservare la biodiversità e produrre biologico: sfida possibile per l agricoltura veneta? Corte Benedettina, Legnaro Biodiversità delle praterie semi-naturali: individuazione,

Dettagli

LIFE08 NAT/IT/ AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT

LIFE08 NAT/IT/ AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT LIFE08 NAT/IT/000326 AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT Sede del progetto Italia - Regione Puglia Data di inizio

Dettagli

Attività sportive nelle riserve, nei parchi naturali e nelle aree marine protette. Roma 22 maggio 2011

Attività sportive nelle riserve, nei parchi naturali e nelle aree marine protette. Roma 22 maggio 2011 Attività sportive nelle riserve, nei parchi naturali e nelle aree marine protette Roma 22 maggio 2011 Le opportunità di una progettazione eco-sostenibile di iniziative sportive: i parchi e le riserve naturali

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 29-08-2011 (punto N 16 ) Delibera N 734 del 29-08-2011 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE Paolo Forconi Studio Faunistico Chiros Lucrezia Maria Pascucci Eleonora Palatroni Maurizio Fusari Giovanni Carotti Giulia Fusco Nazzareno Polini Giorgio

Dettagli

Siepi campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini

Siepi campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini Lo Specchio rurale A cura di Sandro Gentilini Paesaggio rurale Appunti didattici (Pozzuolo del Friuli UD) Introduzione Aspetti ecologici Aspetti paesaggistici Aspetti funzionali Conservazione ed estensione

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA N. 117 Vincheto di Cellarda (Feltre) Tipologia (*) SIN Scheda 117: Veduta di Vincheto di Cellarda (Feltre) (Foto: www.dolomitipark.it

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA Acqua - Incontro tematico Piacenza, 19 giugno 2012 MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura

Dettagli

Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 50. (Revisione dei vincoli e altro) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA

Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 50. (Revisione dei vincoli e altro) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. G. VELCICH V A R I AN T E 50 (Revisione dei vincoli e altro) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS 1 1. SIC/ZPS della

Dettagli

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto Comune di Ravenna Comparti soggetti a programmazione unitaria e concertata Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti Committenti: Via Antico Squero, 64 48124 - Ravenna (Ra) Via Faentina, 106 48124

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

Interventi nell habitat delle sorgenti pietrificanti nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone SIC Valle Santa Croce Valle del Curone

Interventi nell habitat delle sorgenti pietrificanti nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone SIC Valle Santa Croce Valle del Curone Interventi nell habitat delle sorgenti pietrificanti nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone SIC Valle Santa Croce Valle del Curone Fig. 52 Travertino di cascata nel Parco di Montevecchia Valle del

Dettagli

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 1/9

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 1/9 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 1/9 GUIDA METODOLOGICA ALLA VALUTAZIONE D INCIDENZA RIFERITA A PIANI DI TIPO FAUNISTICO - VENATORIO In considerazione della specificità

Dettagli

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS Buone pratiche di gestione e conservazione degli habitat agricoli Stefania Mandrone ISPRA Settore Gestione Agroecosistemi Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS L Aquila 7 Marzo

Dettagli

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia della Laguna di Venezia alle Opere Pubbliche del Veneto, Le Misure previste dal Interregionale alle Opere Pubbliche (ex Magistrato alle Acque) riguardano la gestione dal punto di vista idromorfologico

Dettagli

Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione

Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione Servizio Tutela della Natura Assessorato Difesa Ambiente Roma, 28 febbraio 2014 SOMMARIO: Il monitoraggio

Dettagli

Proposte di birdwatching in Puglia e Basilicata (per adulti e famiglie)

Proposte di birdwatching in Puglia e Basilicata (per adulti e famiglie) Proposte di birdwatching in Puglia e Basilicata (per adulti e famiglie) Proposte di birdwatching per scoprire la biodiversità alata in Puglia e Basilicata, tra i voli di grillai e nibbi reali, gli inimitabili

Dettagli

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: www.florart-imola.it pagina lezioni e corsi nella sezione corsi cliccare su area riservata in basso a destra nome utente: Studente (rispettare la maiuscola)

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del 21-4-2016 18807

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del 21-4-2016 18807 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del 21-4-2016 18807 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE ECOLOGIA 15 aprile 2016, n. 70 Ampliamento di opificio artigianale esistente adibito ad officina

Dettagli

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Listino prezzi al pubblico ** 1- Tematismi Ambientali Carta ittica -APPROVAZIONE D.C. N 30 DEL 27/04/ Carta della Zonizzazione

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Comuni di Campolattaro e Morcone

REGIONE CAMPANIA. Comuni di Campolattaro e Morcone REGIONE CAMPANIA Comuni di Campolattaro e Morcone P.O.R. Campania 2000 2006, Asse I- Misura 1.9: Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico culturale, archeologico, naturale, etnografico

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

GAL Gardavaslabbia scrl Piano di Sviluppo Locale Check Listt ORGOGLIO RURALE VIVERE BENE IN UN AREA MONTANA DOCUMENTO DI SINTESI

GAL Gardavaslabbia scrl Piano di Sviluppo Locale Check Listt ORGOGLIO RURALE VIVERE BENE IN UN AREA MONTANA DOCUMENTO DI SINTESI ORGOGLIO RURALE VIVERE BENE IN UN AREA MONTANA REG CE 1698/2005 DOCUMENTO DI SINTESI Analisi preliminare al processo di V.A.S. Decreto Dirigente Unità Organizzativa 10 Giugno 2008 n. 6080 Pubblicato sul

Dettagli

Piano di controllo della specie cinghiale per il periodo 2011/2015

Piano di controllo della specie cinghiale per il periodo 2011/2015 CONSORZIO DEL PARCO REGIONALE DEI LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE Piano di controllo della specie cinghiale per il periodo 2011/2015 Piano di controllo della specie cinghiale 2011/2015 1 Inquadramento generale

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

Foto di di Paola Bressan

Foto di di Paola Bressan LAYMAN S REPORT Life+ 09/NAT/IT/00213 SOR.BA. Riqualificazione delle sorgenti del fiume Bacchiglione e degli Habitat della ZPS IT 3220013 e del SIC IT 3220040 Prodotto con il contributo finanziario dello

Dettagli

SCHEDE DELLE AZIONI - BOZZA

SCHEDE DELLE AZIONI - BOZZA Piano di gestione area della rete Natura 2000 SIC IT 3320016 Forra del Cornappo SCHEDE DELLE AZIONI - BOZZA Raggruppamento temporaneo professionisti Dott. For. Michele Cassol Dott. Nat. Antonio Borgo Dott.

Dettagli

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI Per ogni specie viene indicato il grado di diffusione nel (facendo riferimento alla pubblicazione Flora piacentina di E. Romani

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITÀ

NATURA E BIODIVERSITÀ NATURA E BIODIVERSITÀ Il rapporto tra uomo e natura, ambiente costruito ed ambiente naturale ha segnato la storia recente dello sviluppo. Utilizzare gli spazi naturali residui, ossia gli spazi risparmiati

Dettagli

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po Iter costitutivo

Dettagli

Tecnologie ed Innovazione per l Agricoltura, l Ambiente e la Biodiversità

Tecnologie ed Innovazione per l Agricoltura, l Ambiente e la Biodiversità UNIVERSITA DI PISA Tecnologie ed Innovazione per l Agricoltura, l Ambiente e la Biodiversità Museo di Storia Naturale Certosa Monumentale di Calci (PI) 08 luglio 2016 La gestione del verde pubblico tramite

Dettagli

Allegato 2 - schede delle azioni gestionali: elenco

Allegato 2 - schede delle azioni gestionali: elenco Allegato 2 - schede delle azioni gestionali: elenco N TIPO SCHEDE 1 IA Conservazione habitat 3140 - Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp. 3150 - Laghi eutrofici naturali con

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Silvano Toso. LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92

Silvano Toso. LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92 Silvano Toso LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92 DESTINAZIONE DEL TERRITORIO legge 157/92, art. 10 Tutto il territorio agro-silvo-pastorale nazionale è soggetto a

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

BECCACCIA Scolopax rusticola

BECCACCIA Scolopax rusticola BECCACCIA Scolopax rusticola Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA

COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA PROVINCIA DI PISTOIA Progetto preliminare per interventi di recupero e valorizzazione delle risorse ambientali del territorio collinare e di pianura del Comune di Montale, finalizzati ad un miglioramento

Dettagli