(sito n. IT ) 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO 1.2 CODICE SITO 1.3 DATA COMPILAZIONE 1.4 AGGIORNAMENTO E IT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(sito n. IT ) 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO 1.2 CODICE SITO 1.3 DATA COMPILAZIONE 1.4 AGGIORNAMENTO E IT"

Transcript

1 arco della Magra - Vara (sito n. IT ) NATURA 2000 FORMULARIO STANAR ER: ZONE I ROTEZIONE SECIALE (ZS), ZONE ROONIBILI ER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI 'IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ZONE SECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IENTIFICAZIONE EL SITO 1.1 TIO 1.2 COICE SITO 1.3 ATA COMILAZIONE 1.4 AGGIORNAMENTO E IT NATURA 2000 COICE SITO: IT RAORTI CON ALTRI SITI NATURA RESONSABILE(S): Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio - irezione Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, Roma arco della Magra - Vara 1.7 NOME SITO: 1.8 CLASSIFICAZIONE SITE E ATE I ESIGNAZIONE/CLASSIFICAZIONE ATA ROOSTA SITO COME SIC: ATA CLASSIFICAZIONE SITO COME ZS: ATA CONFERMA COME SIC: ATA ESIGNAZIONE SITO COME ZSC: 2. LOCALIZZAZIONE EL SITO 2.1 LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO LONGITUINE LATITUINE E AREA (ha) 2.3 LUNGHEZZA SITO (Km) ALTEZZA (m) MIN MAX MEIA REGIONE AMMINISTRATIVA COICE NUTS NOME REGIONE % COERTURA IT13 LIGURIA 2.6 REGIONE BIO-GEOGRAFICA Alpina Atlantica Boreale Continentale Macaronesica Mediterranea False False False False False True

2 3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 3.1 HABITAT tipi di presenti nel sito e relativa valutazione del sito: TII I HABITAT ALLEGATO I: COICE % COERTURA RARESENTATIVITA SUERFICE RELATIVA 3120 Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale delle pianure sabbiose del Mediterraneo occidentale con Isoetes GRAO CONSERVAZIONE 1 C B C B 9260 Castagneti 15 A C B B 6310 di Quercus suber e/o Quercus ilex 2110 une mobili embrionali 1 B C B B Estuari 5 C C C C 3290 Fiumi mediterranei a flusso intermittente 3280 Fiumi mediterranei a flusso permanente:aspalo- Agrostidion e filari ripari di Salix e di opulus alba 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e opulus alba 91E0 Foreste alluvionali residue di Alnion glutinosoincanae 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition 1410 ascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 6220 ercosi substeppici di graminacee e piante annue (Thero- Brachypodietea) 9540 inete mediterranee di pini mesogeni endemici, compresi il inus mugo e il inus leucodermis 6420 raterie mediterranee con piante erbacee alte e C C B B B C B B 1 C C B B VALUTAZIONE GLOBALE

3 giunchi(molinion- Holoschoenion) 3170 Stagni temporanei mediterranei 1 C C C B 6210 Su substrato calcareo (Festuco Brometalia)(*stupenda fioritura di orchidee) Vegetazione annua delle linee di deposito marine 3260 Vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani e delle pianure 6430 raterie di megaphorbiae eutrofiche 5110 Formazioni stabili di Buxus sempervirens sui pendii rocciosi calcarei (Berberidion p.) 1 C C C C 1 2 C C B B 1 B C B B 3.2 SECIE di cui all'articolo 4 della irettiva 79/409/CEE e elencate nell'allegato II della irettiva 92/43/CEE e relativa valutazione del sito in relazione alle stesse 3.2.a Uccelli migratori abituali elencati nell'allegato I della irettiva 79/409/CEE COICE NOME OOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Svern. Stazion. opolazione Conservazione Isolamento Globale A229 Alcedo atthis C C C C A255 Anthus campestris A029 Ardea purpurea A024 Ardeola ralloides A060 Aythya nyroca A021 A133 A243 A224 Botaurus stellaris Burhinus oedicnemus Calandrella brachydactyla Caprimulgus europaeus A197 Chlidonias niger A081 Circus aeruginosus A084 Circus pygargus A026 Egretta garzetta C C C C C C C C

4 A154 Gallinago media A131 A022 Himantopus himantopus Ixobrychus minutus A338 Lanius collurio C C C C A339 Lanius minor C B C C A176 A023 A392 A151 A140 Larus melanocephalus Nycticorax nycticorax halacrocorax aristotelis desmarestii hilomachus pugnax luvialis apricaria A120 orzana parva A119 A132 orzana porzana Recurvirostra avosetta A195 Sterna albifrons A193 Sterna hirundo A191 Sterna sandvicensis A166 Tringa glareola A094 A157 andion haliaetus Limosa lapponica C C C C 3.2.b Uccelli migratori abituali non elencati nell'allegato I della irettiva 79/409/CEE COICE NOME OOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Svern. Stazion. opolazione Conservazione Isolamento Globale 3.2.c MAMMIFERI elencati nell'allegato II della irettiva 92/43/CEE COICE NOME OOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Svern. Stazion. opolazione Conservazione Isolamento Globale 1324 Myotis myotis R C C C C 1304 Rhinolophus ferrumequinum R C C C C 3.2.d ANFIBI E RETTILI elencati nell'allegato II della irettiva 92/43/CEE COICE NOME OOLAZIONE VALUTAZIONE SITO

5 Svern. Stazion. opolazione Conservazione Isolamento Globale 1193 Bombina variegata 3.2.e ESCI elencati nell'allegato II della irettiva 92/43/CEE COICE NOME OOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Svern. Stazion. opolazione Conservazione Isolamento Globale 1103 Alosa fallax C B B B 1149 Cobitis taenia C C C B Leuciscus souffia etromyzon marinus B B B B C C C B 1136 Rutilus rubilio C C C B 1099 Lampetra fluviatilis C C C B 1137 Barbus plebejus C C B C 3.2.f INVERTEBRATI elencati nell'allegato II della irettiva 92/43/CEE COICE NOME OOLAZIONE VALUTAZIONE SITO Vertigo angustior V Svern. Stazion. opolazione Conservazione Isolamento Globale Callimorpha quadripunctaria C C B C C 3.2.g IANTE elencate nell'allegato II della irettiva 92/43/CEE COICE NOME OOLAZIONE VALUTAZIONE SITO opolazione Conservazione Isolamento Globale 3.3 FLORA E FAUNA altre specie importanti GRUO NOME SCIENTIFICO OOLAZIONE MOTIVAZIONE Invertebrati Acicula szigethyannae V B Invertebrati Agonum sordidum gridellii R esci Anguilla anguilla A Vegetali Aquilegia vulgaris R Invertebrati Argna biplicata biplicata R Invertebrati Arion franciscoloi R B esci Atherina boyeri A Invertebrati Atranus collaris R

6 Invertebrati Belgrandia thermalis R B Invertebrati Belgrandia thermalis R B Vegetali Quercus robur V Anfibi Bufo bufo C C Anfibi Bufo viridis R C Vegetali Campanula medium R B Vegetali Carduus litigiosus V B Vegetali Centaurea aplolepa ssp. lunensis C B Invertebrati Cochlodina comensis lucensis B Invertebrati Cochlodina incisa B Rettili Coluber viridiflavus C C Vegetali Cyclamen hederifolium R C Invertebrati apsa trimaculata Vegetali ryopteris tyrrhena V B Rettili Elaphe longissima C C esci Esox lucius A esci Gasterosteus aculeatus V A Invertebrati Helicodiscus riparbellii R Invertebrati Hydroscapha gyrinoides R Vegetali ISOETES URIEUI BORY V B Rettili Lacerta bilineata C C Vegetali LATHRAEA CLANESTINA L. V Mammiferi Mustela putorius R C Vegetali Myriophyllum spicatum V Rettili Natrix natrix C C Rettili Natrix tessellata R C Vegetali Ophrys apifera R C Vegetali Ophrys fuciflora R C Vegetali Ophrys fusca R C Vegetali Ophrys sphecodes R C Vegetali Orchis coriophora R C Vegetali Orchis papilionacea R C esci adogobius martensi B esci adogobius martensii R esci erca fluviatilis A Invertebrati latyla stussineri V Rettili odarcis muralis C C Rettili odarcis sicula R C Vegetali olygonum amphibium V Vegetali olygonum robertii V B Invertebrati otamon fluviatile A Vegetali teris cretica V C Vegetali ulmonaria saccharata C B

7 Anfibi Rana dalmatina C C Anfibi Rana esculenta C C Invertebrati Retinella olivetorum olivetorum C B Vegetali RORIA ISLANICA (OEER) BORBAS Vegetali RUSCUS ACULEATUS L. 20 C Vegetali RUSCUS HYOGLOSSUM L. V Vegetali SCABIOSA UNISETA SAVI R B esci Thymallus thymallus R C Anfibi Triturus alpestris R C Anfibi Triturus vulgaris C Invertebrati Unio mancus ssp.mancus R Vegetali Ammi visnaga V Vegetali Cladium mariscus V Invertebrati Esolus berthelemyi R B Invertebrati Georissus laesicollis R Invertebrati Islamia sp. R B Invertebrati Limnius opacus R Vegetali olanisia trachysperma V Invertebrati omatinus substriatus R R Tipi di habitat 4. ESCRIZIONE SITO 4.1 CARATTERISTICHE GENERALI SITO: Other land (including Towns, Villages, Roads, Waste places, Mines, Industrial sites) 16 Tidal rivers, Estuaries, Mud flats, Sand flats, Lagoons (including saltwork basins) 5 Coastal sand dunes, Sand beaches, Machair 1 Inland water bodies (Standing water, Running water) 25 Bogs, Marshes, Water fringed vegetation, Fens 5 Heath, Scrub, Maquis and Garrigue, hygrana 15 ry grassland, Steppes 1 Humid grassland, Mesophile grassland 1 Extensive cereal cultures (including Rotation cultures with regular fallowing) 1 Other arable land 2 Broad-leaved deciduous woodland 15 Coniferous woodland 8 Evergreen woodland 2 Artificial forest monoculture (e.g. lantations of poplar or Exotic trees) 2 Non-forest areas cultivated with woody plants (including Orchards, groves, Vineyards, ehesas) 1 % copertura Copertura totale habitat 100 % Altre caratteristiche sito: Tutta l'area è interessata dalle alluvioni quaternarie del Vara e della Magra; vi sono depositi fluviali sabbioso-ciottolosi e depositi palustri limoso-sabbiosi. Sono presenti anche arenarie compatte in banchi e strati. Nella parte alta sono presenti numerosi rii e torrenti. Il sito si identifica per massima parte con il arco Fluviale della Magra che ora confluito nel arco Naturale Regionale del "Magra e Montemarcello".

8 4.2 QUALITA' E IMORTANZA: E' l'unico corso d'acqua di discreta portata e con tratto fluviale non torrentizio, che mantenga, a livello regionale, buone caratteristiche di naturalità. Alcune presenze floro-faunistiche risultano importanti per la localizzazione di margini d'areale e per la rarità a livello regionale. Gli habitat acquatici e l'intero territorio costituiscono un importante area (la piu rilevante per la Liguria) di sosta e di transito per i migratori. Il sito riveste anche un importanza notevolissima per la conservazione di numerose specie di anfibi. Il sito ospita, oltre a specie ed habitat prioritari della direttiva 92/43 CEE, un altissimo numero di taxa protetti ai sensi di direttive/convenzioni internazionali, numerosi endemiti di particolare rilevanza e varie specie di interesse nazionale/regionale. Nel sito trovasi anche Hydroscapha gyrinoides, specie ad areale fortemente disgiunto, indicatrice di qualità ambientale proposta dalla Regione Liguria per l inserimento nell allegato II della 92/43 CEE. 4.3 VULNERABILITA': Si tratta di un sito altamente vulnerabile e recentemente degradato dalla canalizzazione e dalle arginature delle sponde. L'intensità del disturbo sonoro causato dall'autostrada e quello della caccia necessitano interventi mitigatori. 4.4 ESIGNAZIONE EL SITO: ublic %: 30; rivate %: 70; 4.5 RORIETA': 4.6 OCUMENTAZIONE: Capellini G., Note esplicative della carta geologica dei dintorni del Golfo della Spezia e Val di Magra inferiore, 1902,,,, ; Elter., Schwab K., Geologia della regione fra Vara e Magra (Appennino ligure-toscano), 1957, Boll. Soc. Geol. It., 76 (2): ,,, ; Rovereto G., Liguria geologica, 1939, Mem. Soc. Geol. It., 2: 743,,, ; Zaccagna., Sulla geologia della Val di Vara e regioni finitime, 1925, Mem. Acc. Lun., 6,,, ; Abbate E., Bortolotti V., Osservazioni geologiche nei dintorni di Vezzano Ligure (La Spezia), 1967, Mem. Soc. Geol. It., 6: 1-22,,, ; Bernardini E., Liguria. Itinerari archeologici, 1985,, Newton Compton Ed., Roma: 224 pp.,, ; 5. STATO I ROTEZIONE EL SITO E RELAZIONE CON CORINE 5.1 TIO I ROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale: COICE IT04 %COERTA IT05 IT07 2 IT RELAZIONE CON ALTRI SITI COICE NOME SITO TIO %COERTA IT07 IANA EL MAGRA / RELAZIONE CON SITI "BIOTOI CORINE" COICE SITO CORINE SOVRAOSIZIONE TIO %COERTA 6. FENOMENI E ATTIVITA' NEL SITO E NELL'AREA CIRCOSTANTE 6.1 FENOMENI E ATTIVITA' GENERALI E ROORZIONE ELLA SUERFICIE EL SITO INFLUENZATA FENOMENI E ATTIVITA' nel sito COICE ATTIVITA' INTENSITA' % EL SITO INFLUENZA 100 Cultivation C Use of pesticides C General Forestry management B 30 +

9 220 Leisure fishing B Hunting B Sand and gravel extraction C 5 - FENOMENI E ATTIVITA' NELL'AREA CIRCOSTANTE il sito COICE ATTIVITA' INTENSITA' % EL SITO INFLUENZA 180 Burning B Urbanised areas, human habitation B ischarges B GESTIONE EL SITO ORGANISMO RESONSABILE ELLA GESTIONE EL SITO Ente arco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra, presso rovincia di La Spezia, Via Vittorio Veneto, tel GESTIONE EL SITO E IANI iano Territoriale del arco Fluviale della Magra,.C.R. 151/ MAA EL SITO Mappa NUMERO MAA NAZIONALE SCALA ROIEZIONE IGITISE FORM AVAILABLE (*) Gauss-Boaga (*) CONFINI EL SITO SONO ISONIBILI IN FORMATO IGITALE? (fornire le referenze)

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

REGIONE MARCHE. Autotrasporti Marcaccini Giacomo

REGIONE MARCHE. Autotrasporti Marcaccini Giacomo Dott. Mauro Giavazzi - Consulente Ambientale / Aziendale Via G. Reni, 15 - Fermignano (PU) Cell.: 338 2403369 - E-mail: mauro.giavazzi@alice.it ACB Progettazione di Antoniucci Paolo Via Vostok, 22 - Sant'Angelo

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D'IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

Doc. No H17 Rev. 0 Dicembre 2009 APPENDICE A FORMULARI STANDARD SIC IT ALIMINI E IT COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA

Doc. No H17 Rev. 0 Dicembre 2009 APPENDICE A FORMULARI STANDARD SIC IT ALIMINI E IT COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA Doc. No. 05-599-H17 Rev. 0 Dicembre 2009 APPENDICE A FORMULARI STANDARD SIC IT9150011 ALIMINI E IT9150002 COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA IT9150011 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO Trasformazione di aree ed immobili artigianali dismessi in area residenziale comportante variante urbanistica al P.G.T. vigente in Comune di Chiari (BS) via Campasso VERIFICA

Dettagli

INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1. FASE 1 - VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA... 4

INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1. FASE 1 - VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA... 4 ai sensi art. 5 D.P.R. n. 357 del 08.09.1997 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Comuni di Campolattaro e Morcone

REGIONE CAMPANIA. Comuni di Campolattaro e Morcone REGIONE CAMPANIA Comuni di Campolattaro e Morcone P.O.R. Campania 2000 2006, Asse I- Misura 1.9: Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico culturale, archeologico, naturale, etnografico

Dettagli

PAT. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Relazione. CASALE SUL SILE Provincia di Treviso. Comune di. Piano di Assetto del Territorio.

PAT. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Relazione. CASALE SUL SILE Provincia di Treviso. Comune di. Piano di Assetto del Territorio. Comune di CASALE SUL SILE Provincia di Treviso PAT Piano di Assetto del Territorio Piano Regolatore Comunale - L.R.11/04 28 Elaborato N VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Relazione Prot. N. CASA0502 Data

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity Foto: Borrini Il sito di progetto è il SIC IT 1343502 Parco della Magra Vara che coincide per gran parte con il territorio del Parco di Montemarcello-Magra

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO»

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO» LE MISURE DI CONSERVAZIONE E LA CONSULTAZIONE DIRETTA ONLINE DEL PARTENARIATO «MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO» A cura di Silvia Tognana Via U. De Boso 11, Padova

Dettagli

Proposte per la conservazione

Proposte per la conservazione Proposte per la conservazione Alla luce delle conoscenze acquisite nell ambito del progetto triennale Studio per la salvaguardia e la conservazione di un importante endemita della Toscana: Melanopsis etrusca,

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2011

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2011 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2011 Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra Bilanci di sostenibilità dei Parchi Regionali Liguri Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra 1 a cura di Parco Naturale

Dettagli

«L esperienza di Monitoraggio della Regione Basilicata»

«L esperienza di Monitoraggio della Regione Basilicata» IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 «L esperienza di Monitoraggio della Regione Basilicata» Venerdì - 14 Dicembre 2012 Teatro Centrale Carlsberg ROMA Antonella LOGIURATO Ufficio Tutela

Dettagli

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra Genova, 20-21 novembre 2008 Convegno Internazionale La gestione di Rete Natura 2000 Esperienze a confronto Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Dettagli

Relazione di piano. Piano di Bacino Stralcio "Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli"

Relazione di piano. Piano di Bacino Stralcio Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Progetto di Piano di Bacino Stralcio "Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli" Relazione di piano ALLEGATO 6

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. SIC ITB Stagni di Putzu Idu - Salina Manna e Pauli Marigosa. Comune di San Vero Milis (OR) COMUNE DI S.

PIANO DI GESTIONE. SIC ITB Stagni di Putzu Idu - Salina Manna e Pauli Marigosa. Comune di San Vero Milis (OR) COMUNE DI S. IANO I GESTIONE SIC ITB030038 Stagni di utzu Idu - Salina Manna e auli Marigosa Comune di San Vero Milis (OR) Servizio Tecnico Tel. 0783.460125 fax 0783.460130 e-mail: gestioneterritorio@comune.sanveromilis.or.it

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE SINTETICHE DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE PROPOSTE ALL UNIONE EUROPEA PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE NATURA 2000

SCHEDE DESCRITTIVE SINTETICHE DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE PROPOSTE ALL UNIONE EUROPEA PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 SETTORE PIANIFICAZIONE AREE PROTETTE DIRETTIVA 2009/147/CE Uccelli del 30 novembre 2009 (che sostituisce la precedente Direttiva 79/409/CEE UCCELLI del 2 aprile 1979) concernente la conservazione degli

Dettagli

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM a cura di: ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico CITTA' DI MANFREDONIA (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico (Regolamento Regionale n. 916 del 23 4 ottobre giugno 2006 2006) Relazione Tecnica ASSESSORATO ALL'AMBIENTE

Dettagli

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa 5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della Gestione Adattativa ovvero che l efficacia delle azioni di gestione venga misurata grazie ai dati raccolti durante il monitoraggio. La sfida

Dettagli

Quadro Conoscitivo Misure Specifiche di Conservazione

Quadro Conoscitivo Misure Specifiche di Conservazione C.U.P. G59H11000310002 Realizzazione delle Misure Specifiche di Conservazione del SIC-ZPS IT4060001 VALLI DI ARGENTA Quadro Conoscitivo Misure Specifiche di Conservazione Marzo 2013 Ditta Contraente Istituto

Dettagli

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale (Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale Comune di Cerreto Laziale Il Progettista e Direttore dei Lavori: Dott. Forestale e Dott. in Arch. Del

Dettagli

PIANO DI AREA DEL DELTA DEL PO. Segreteria Regionale Ambiente e Territorio Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi

PIANO DI AREA DEL DELTA DEL PO. Segreteria Regionale Ambiente e Territorio Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/66 PIANO DI AREA DEL DELTA DEL PO Segreteria Regionale Ambiente e Territorio Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana.

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 2.Isola Bisentina, Sito di Interesse Comunitario. Foto 3. Isola Martana, Sito di Interesse Comunitario Foto 4. Promontorio

Dettagli

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PIANO DI GESTIONE AREA S.I.C. MONTI DEL GENNARGENTU 1 RELAZIONE GENERALE SEZIONE 1 COMITATO SCIENTIFICO COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO PROF. GIANCARLO

Dettagli

COMUNE DI CESENA SETTORE TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE

COMUNE DI CESENA SETTORE TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE COMUNE DI CESENA SETTORE TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE VARIANTE AL P.A.E. COMUNALE - PIANO DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE -IN ADEGUAMENTO ALLA VARIANTE DEL PIANO INFRAREGIONALE DELLE

Dettagli

COORDINAMENTO SISTEMA OASI WWF ITALIA Circolare 2/2013

COORDINAMENTO SISTEMA OASI WWF ITALIA Circolare 2/2013 WWF Italia Sede Nazionale Via Po, 25/c 00198 Roma Tel: 06844971 Fax: 068554410 e-mail: wwf@wwf.it sito: www.wwf.it COORDINAMENTO SISTEMA OASI WWF ITALIA Circolare 2/2013 Cari amici, in questa seconda circolare

Dettagli

COMUNE DI CURTATONE COMUNE DI MANTOVA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI CURTATONE COMUNE DI MANTOVA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R. n. 12 del 11.03.2005 e s.m.i. E DELL ART. 2 DELLA L.R. n. 23 del 23.06.1997 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SULLA RETE NATURA 2000

Dettagli

MANAGEMENT PLAN. SITO DI PROGETTO: SIC IT1343502 Parco della Magra Vara - Provincia della Spezia

MANAGEMENT PLAN. SITO DI PROGETTO: SIC IT1343502 Parco della Magra Vara - Provincia della Spezia MANAGEMENT PLAN TITOLO PROGETTO: Petromyzon And River Continuity ACRONIMO: P.A.R.C. SITO DI PROGETTO: SIC IT1343502 Parco della Magra Vara - Provincia della Spezia BENEFICIARIO COORDINATORE: Ente Parco

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Errore. Il segnalibro non è definito. C.U.P. G59H11000310002 Realizzazione delle Misure Specifiche di Conservazione del SIC-ZPS IT4060001 VALLI DI ARGENTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Luglio 2013 Ditta Contraente

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Il Parco Regionale di interesse locale dei Fiumi Reghena, Lemene e dei Laghi di Cinto: un patrimonio naturalistico (Ivo Simonella, dottore forestale)

Il Parco Regionale di interesse locale dei Fiumi Reghena, Lemene e dei Laghi di Cinto: un patrimonio naturalistico (Ivo Simonella, dottore forestale) I CONTRATTI DI FIUME ESPERIENZE ED OPPORTUNITA PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DEI NOSTRI FIUMI Portogruaro, Sala Consiliare - 6 febbraio 2015 Il Parco Regionale di interesse locale dei Fiumi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324)

LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324) Geodatabase DINAMO Il progetto Geodatabase DINAMO è parte del programma LIFE (LIFE 08 NAT/IT/00324) della Comunità europea (http://www.lifedinamo.it/) ed è realizzato dalla Università degli studi del Molise

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Errore. Il segnalibro non è definito. CUP G59H11000340002 CUP G59H11000100005 Realizzazione delle Misure Specifiche di Conservazione e del Piano di Gestione del SIC-ZPS IT4050024 BIOTOPI E RIPRISTINI AMBIENTALI

Dettagli

SIC/ZPS Parco Marino di Punta degli Infreschi (IT8050037)

SIC/ZPS Parco Marino di Punta degli Infreschi (IT8050037) SIC/ZPS Parco Marino di Punta degli Infreschi (IT8050037) Descrizione generale del Sito Il SIC/ZPS tutela il tratto mare compreso tra la Torre dei Caprioli, a nord di Palinuro, e Punta Spinosa, posta lungo

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE Art. 1 La Regione persegue il fine di assicurare la conservazione della flora e della fauna selvatica minore e del loro habitat con

Dettagli

Piano di Governo del Territorio (L.R. 12/2005) Comune di Montorfano. (Provincia di Como)

Piano di Governo del Territorio (L.R. 12/2005) Comune di Montorfano. (Provincia di Como) Piano di Governo del Territorio (L.R. 12/2005) Comune di Montorfano (Provincia di Como) Studio per la Valutazione di Incidenza (Art. 6 D.P.R. 120/2003) (D.G.R. n. VII/14106 8-8-2003) AGGIORNAMENTO PER

Dettagli

COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA

COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA PROVINCIA DI PISTOIA Progetto preliminare per interventi di recupero e valorizzazione delle risorse ambientali del territorio collinare e di pianura del Comune di Montale, finalizzati ad un miglioramento

Dettagli

Gli ecosistemi naturali del Tevere.

Gli ecosistemi naturali del Tevere. Gli ecosistemi naturali del Tevere. Il tratto Marconi Ostiense San Paolo Alessia Cerqua In questo tratto fluviale, caratterizzato dalla presenza di sponde naturali, la vegetazione ripariale presente appare

Dettagli

ASSESSORATO ALL AMBIENTE, QUALITA, AGRICOLTURA, PARCHI ASSESSORATO ALLA CULTURA, ISTRUZIONE, PARCHI SETTORE PIANIFICAZIONE AREE PROTETTE

ASSESSORATO ALL AMBIENTE, QUALITA, AGRICOLTURA, PARCHI ASSESSORATO ALLA CULTURA, ISTRUZIONE, PARCHI SETTORE PIANIFICAZIONE AREE PROTETTE ASSESSORATO ALL AMBIENTE, QUALITA, AGRICOLTURA, PARCHI ASSESSORATO ALLA CULTURA, ISTRUZIONE, PARCHI SETTORE PIANIFICAZIONE AREE PROTETTE DIRETTIVA 92/43/CEE HABITAT del 21 maggio1992 relativa alla conservazione

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

SIC: ITA 020012 Valle del Fiume Oreto

SIC: ITA 020012 Valle del Fiume Oreto SIC: ITA 020012 Valle del Fiume Oreto A.1 - Tipologia delle azioni e/o opere Le norme contenute nel P.U.D.M. non permettono il rilascio di nuove concessioni nel tratto di costa interessato dal suddetto

Dettagli

I DATI DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI

I DATI DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI INDICE INQUADRAMENTO AMBIENTALE DEL PROGETTO PRIMA PARTE PREMESSA pag. 4 I DATI DI PROGETTO CON RIFERIMENTO ALL INTERVENTO pag. 7 CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA pag. 9 Indice di ventosità e stima

Dettagli

Tratta 28 Ventimiglia -Sanremo (Via Seborga)

Tratta 28 Ventimiglia -Sanremo (Via Seborga) Lunghezza complessiva Tempo di percorrenza Dislivello totale Tratta 28 Ventimiglia -Sanremo (Via Seborga) 26.94 Km 10h 1081 m Percentuale percorso in salita 38% Percentuale percorso in discesa 44% Percentuale

Dettagli

ALLEGATO V. Specie ed habitat di interesse comunitario legate agli ambienti acquatici SPECIE NATURA 2000 HABITAT NATURA 2000

ALLEGATO V. Specie ed habitat di interesse comunitario legate agli ambienti acquatici SPECIE NATURA 2000 HABITAT NATURA 2000 ALLEGATO V Specie ed habitat di interesse comunitario legate agli ambienti acquatici La lista delle specie e degli habitat di interesse comunitario (tutelate dalle Direttive Uccelli e Habitat ) selezionati

Dettagli

APPENDICE 1. Report per la descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale.

APPENDICE 1. Report per la descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale. APPENDICI 151 APPENDICE 1 Report per la descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale. 152 REPORT PER LA DESCRIZIONE DI ATTIVITÀ DI DIDATTICA O DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Denominazione:

Dettagli

L Osservatorio Regionale per la Biodiversità

L Osservatorio Regionale per la Biodiversità Convegno: L Osservatorio Regionale per la Biodiversità PAVIA 7-8 febbraio 2013 Antonio Tagliaferri Ruolo delle Regioni nella Strategia Nazionale per la Biodiversità Programmazione e gestione delle attività

Dettagli

dr. arch. Pio Castiello

dr. arch. Pio Castiello dr. arch. Pio CASTIELLO - (Capogruppo/mandatario) - Via Napoli 216 BENEVENTO - 0824 315746-0824 319091 - piocastiello@studiocastiello.it - www.studiocastiello.it Studio Cennamo S.A.S., dr.arch.lucido Di

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE PROGETTO LIFE+07 NAT IT000413 Petromyzon And River Continuity (P.A.R.C)

PIANO DI COMUNICAZIONE PROGETTO LIFE+07 NAT IT000413 Petromyzon And River Continuity (P.A.R.C) PIANO DI COMUNICAZIONE PROGETTO LIFE+07 NAT IT000413 Petromyzon And River Continuity (P.A.R.C) 1 1. PREMESSA Attraverso studi ed indagini effettuati nel 2004 nell area del SIC IT1343502 Parco Magra- Vara

Dettagli

FLAVIO MONTI Parco Regionale della Maremma, via del Bersagliere 7/9, 58010 Alberese GR, Italia cheb.rep@tiscali.it

FLAVIO MONTI Parco Regionale della Maremma, via del Bersagliere 7/9, 58010 Alberese GR, Italia cheb.rep@tiscali.it Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma, 23: 49-55 (30 novembre 2012) ISSN 1126-0882 COMPOSIZIONE E RICCHEZZA SPECIFICA DELL AVIFAUNA ACQUATICA DELLA FOCE DEL FIUME OMBRONE (TOSCANA, GR) WATERBIRDS

Dettagli

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria BIODIVERSITÀ E GOVERNANCE IN BASILICATA Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria ec.europa.eu/environment/greenweek

Dettagli

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 Appendice La fauna ittica ALBORELLA NOME LATINO: Alburnus alburnus alborella (De Filippi 1844) FAMIGLIA: Cyprinidae ORDINE: Cypriniformes

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

ALLEGATO VII -VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE INDICE

ALLEGATO VII -VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE INDICE ALLEGATO VII -VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE INDICE Premessa... 2 Siti Natura 2000 interessati... 2 Presenza di habitat di interesse comunitario nell area di riferimento, con particolare riferimento

Dettagli

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po Iter costitutivo

Dettagli

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Sommario - esigenze della fauna ittica reofila - il valore di un patrimonio straordinario - esigenze dei produttori di energia - le azioni attuali per

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

22,85 % Leggi regione Lombardia I. Regione Lombardia: legislazione regionale, aree protette e strumenti finanziari della EC

22,85 % Leggi regione Lombardia I. Regione Lombardia: legislazione regionale, aree protette e strumenti finanziari della EC Leggi regione Lombardia I Regione Lombardia: legislazione regionale, aree protette e strumenti finanziari della EC Bernasconi Roberta Università dell Insubria Varese, 18 marzo 2004 LR 58/73 programmazione

Dettagli

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Convegno Internazionale LA GESTIONE DI RETE NATURA 2000 Esperienze a confronto Genova 20-21 novembre 2008 Ufficio Parchi e Riserve

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT4060014 ZPS Bacini di Jolanda di Savoia

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT4060014 ZPS Bacini di Jolanda di Savoia MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE IT4060014 ZPS Bacini di Jolanda di Savoia 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 QUADRO CONOSCITIVO... 1 Collocazione e confini del sito... 1 2.1 COMPONENTI BIOLOGICHE... 3 2.1.1

Dettagli

PROVINCIA DI CUNEO 391

PROVINCIA DI CUNEO 391 PROVINCIA DI CUNEO 391 Codice Carta Codice Sito Nome Sito 6/03 IT1160003 Oasi di Crava Morozzo 6/07 IT1160007 Sorgenti del Belbo 6/09 IT1160009 Confluenza Po - Bronda 6/10 IT1160010 Bosco del Merlino 6/11

Dettagli

REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO RECANTE MISURE DI CONSERVAZIONE AI SENSI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di BUJA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. Gabriele VELCICH V A R I AN T E 39 (Protezione civile) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC 1 Premessa La valutazione d'incidenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 VIADANA, PORTIOLO SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 VIADANA, PORTIOLO SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA SOMMARIO PAG. I SOMMARIO PAG. II SOMMARIO SOMMARIO...I 7 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE DI HABITAT E SPECIE...1 7.1 AGGIORNAMENTO DEL FORMULARIO NATURA 2000...1 7.2 TIPI DI HABITAT NATURALI DI INTERESSE

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del 21-4-2016 18807

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del 21-4-2016 18807 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del 21-4-2016 18807 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE ECOLOGIA 15 aprile 2016, n. 70 Ampliamento di opificio artigianale esistente adibito ad officina

Dettagli

Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione

Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione Servizio Tutela della Natura Assessorato Difesa Ambiente Roma, 28 febbraio 2014 SOMMARIO: Il monitoraggio

Dettagli

VALUTAZIONE D INCIDENZA SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VALUTAZIONE D INCIDENZA SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI MOTTA VISCONTI (PROVINCIA DI MILANO) VALUTAZIONE D INCIDENZA SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Premessa Normativa a livello regionale Metodologia procedurale

Dettagli

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna Area d indagine WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Primi

Dettagli

Le spiagge e i banchi sabbiosi della laguna di Marano e Grado

Le spiagge e i banchi sabbiosi della laguna di Marano e Grado DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, LAVORI PUBBLICI, UNIVERSITÀ SERVIZIO TUTELA DEL PAESAGGIO E BIODIVERSITÀ CON LA COLLABORAZIONE DEL SERVIZIO CACCIA E RISORSE ITTICHE

Dettagli

2.4 Numero di specie animali e vegetali ricadenti in liste di attenzione

2.4 Numero di specie animali e vegetali ricadenti in liste di attenzione 2.4 Numero di specie animali e vegetali ricadenti in liste di attenzione Il territorio provinciale ha numerose aree di interesse naturalistico di indiscussa particolarità che, insieme alla bassa densità

Dettagli

LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007. SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA

LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007. SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007 SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA Comuni interessati: Avigliana Superficie (ha): 414 Stato di protezione: Area protetta regionale (Parco naturale dei Laghi di Avigliana) L.R. n.46/1980

Dettagli

AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO SAN VITALE

AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO SAN VITALE COMUNI DI CALDERARA DI RENO BOLOGNA E CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna PROGRAMMA INVESTIMENTI 2009/2011 A FAVORE DELLE AREE PROTETTE REGIONALI E DEI SITI RETE NATURA 2000 - AZIONE C AREA DI RIEQUILIBRIO

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 INQUADRAMENTO PROGETTUALE... 5 3 INCIDENZA DEL PROGETTO... 8 4 MITIGAZIONI... 13

INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 INQUADRAMENTO PROGETTUALE... 5 3 INCIDENZA DEL PROGETTO... 8 4 MITIGAZIONI... 13 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 INQUADRAMENTO PROGETTUALE... 5 3 INCIDENZA DEL PROGETTO... 8 4 MITIGAZIONI... 13 5 ANALISI DELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE E IPOTESI DI NON REALIZZAZIONE DELL OPERA... 14 6 CONCLUSIONI...

Dettagli

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione Misura 323 Sottomisura 2 del P.S.R. 2007-2013 Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Problematiche generali e prime indicazioni David Bianco - Luglio 2012 Presentazione Documento preliminare

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ Sommario Introduzione... 5 Mappatura delle conoscenze scientifiche in relazione alle principali risorse naturalistiche presenti nelle aree... 7 Messa

Dettagli

piano provinciale terzo aggiornamento: rifiuti urbani parte strategica allegato 4: relazione di incidenza ambientale dei Provincia Autonoma di Trento

piano provinciale terzo aggiornamento: rifiuti urbani parte strategica allegato 4: relazione di incidenza ambientale dei Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Trento piano provinciale terzo aggiornamento: rifiuti urbani di smaltimento dei rifiuti parte strategica A cura di: Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente Assessorato

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA SUL SITO DI IMPORTANZA REGIONALE SIR-pSIC-135 LAGO DI PORTA

VALUTAZIONE DI INCIDENZA SUL SITO DI IMPORTANZA REGIONALE SIR-pSIC-135 LAGO DI PORTA COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) PIANO STRUTTURALE VALUTAZIONE DI INCIDENZA SUL SITO DI IMPORTANZA REGIONALE SIR-pSIC-135 LAGO DI PORTA Documento realizzato a seguito accoglimento osservazioni

Dettagli

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali Workshop Valutazione del rischio idraulico in ambito montano ed applicazione della direttiva alluvioni Libera Università di Bolzano, 3-4 maggio 2012 Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta:

Dettagli

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento U.D.I. XXXIX: 18-24 (2014) Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento Riassunto Questo nuovo aggiornamento ha accertato

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2 edizione Dati aggiornati al 31 dicembre 2012 Edizione 2 - Rev. 1 del 20 maggio 2013 Pagina 1 di 53 Indice 0.Premessa... 3 1.Campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale...

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

A cura del Servizio Aree Protette della Provincia di Siena

A cura del Servizio Aree Protette della Provincia di Siena REALIZZAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE DI 13 SIR DELLA PROVINCIA DI SIENA SIR 89 Montagnola senese SIR 90 Crete di Camposodo e Crete di Leonina SIR 91 Monte Oliveto Maggiore e Crete di Asciano SIR 92 Alta

Dettagli

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR 9.1- ALLEGATO A Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR L. 157/92 (recepita in Toscana con L.R. 3/94): Norme per la protezione della

Dettagli

Attività sportive nelle riserve, nei parchi naturali e nelle aree marine protette. Roma 22 maggio 2011

Attività sportive nelle riserve, nei parchi naturali e nelle aree marine protette. Roma 22 maggio 2011 Attività sportive nelle riserve, nei parchi naturali e nelle aree marine protette Roma 22 maggio 2011 Le opportunità di una progettazione eco-sostenibile di iniziative sportive: i parchi e le riserve naturali

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

Relazione della Valutazione di Incidenza

Relazione della Valutazione di Incidenza Provincia di Siena COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA Regolamento Urbanistico Allegato A Relazione della Valutazione di Incidenza DIR 92/43/CEE DIR 79/409/CEE DPR 357/1997 e s.m.i. L.R. 56/2000 L.R. 10-11/2010

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

Comune di MAZZE Provincia di TORINO Regione PIEMONTE

Comune di MAZZE Provincia di TORINO Regione PIEMONTE Comune di MAZZE Provincia di TORINO Regione PIEMONTE Piano Regolatore Generale Comunale Valutazione Ambientale Strategica Fase di specificazione dei contenuti del Rapporto Ambientale sui S.I.C. Lago di

Dettagli