Riunione Monotematica A.I.S.F. 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riunione Monotematica A.I.S.F. 2014"

Transcript

1 Riunione Monotematica A.I.S.F Cirrosi Epatica: Napoli 10 anni dopo Napoli 9-11 ottobre 2014 Palacongressi Oltremare

2 Riunione Monotematica A.I.S.F Cirrosi Epatica: Napoli 10 anni dopo Napoli 9-11 ottobre 2014 COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE: Nicola Caporaso (Napoli) Giovanni Battista Gaeta (Napoli) Carmelina Loguercio (Napoli) Filomena Morisco (Napoli) Marcello Persico (Salerno) COMITATO ORGANIZZATORE: Paolo Angeli (Padova) Mauro Bernardi (Bologna) Nicola Caporaso (Napoli) Stefano Fagiuoli (Bergamo) Giovanni Battista Gaeta (Napoli) Antonio Gasbarrini (Roma) Carmelina Loguercio (Napoli) Filomena Morisco (Napoli) Marcello Persico (Salerno) Mario Rizzetto (Torino) Francesco Salerno (Milano) COMITATO COORDINATORE A.I.S.F.: Francesca Ceccherini Silberstein (Roma) Alessia Ciancio (Torino) Marco Marzioni - Segretario A.I.S.F. (Ancona) Maria Rendina (Bari) Marco Senzolo (Padova) Luca Valenti (Milano)

3 Faculty Giovanni Addolorato (Roma) Alessio Aghemo (Milano) Alfredo Alberti (Padova) Piero Luigi Almasio (Palermo) Domenico Alvaro (Roma) Angelo Andriulli (San Giovanni Rotondo) Paolo Angeli (Padova) Mario Angelico (Roma) Antonio Ascione (Napoli) Antonio Benedetti (Ancona) Mauro Bernardi (Bologna) Maurizia Rossana Brunetto (Pisa) Raffaele Bruno (Pavia) Savino Bruno (Milano) Nicola Caporaso (Napoli) Paolo Caraceni (Bologna) Francesca Ceccherini Silberstein (Roma) Alessia Ciancio (Torino) Antonio Craxi (Palermo) Gennaro D Amico (Palermo) Ilario de Sio (Napoli) Vito Di Marco (Palermo) Stefano Fagiuoli (Bergamo) Silvia Fargion (Milano) Giovanni Battista Gaeta (Napoli) Antonio Gasbarrini (Roma) Pietro Invernizzi (Rozzano) Rajiv Jalan (Londra - UK) Giacomo Laffi (Firenze) Pietro Lampertico (Milano) Massimo Levrero (Roma) Carmelina Loguercio (Napoli) Lorenzo Giovanni Mantovani (Napoli) Giulio Marchesini (Bologna) Fabio Marra (Firenze) Marco Marzioni (Ancona) Mario Mondelli (Pavia) Filomena Morisco (Napoli) Marcello Persico (Salerno) Felice Piccinino (Napoli) Fabio Piscaglia (Bologna) Massimo Puoti (Milano) Gian Ludovico Rapaccini (Roma) Maria Rendina (Bari) Oliviero Riggio (Roma) Mario Rizzetto (Torino) Francesco Salerno (Milano) Maurizio Sanguinetti (Roma) Marco Senzolo (Padova) Antonina Smedile (Torino) Giovanni Squadrito (Messina) Mario Strazzabosco (Milano) Gianluca Svegliati Baroni (Ancona) Gloria Taliani (Roma) Pierluigi Toniutto (Udine) Luca Valenti (Milano) Erica Villa (Modena)

4 Programma Scientifico Giovedì 9 ottobre Registrazione Presentazione e Benvenuto del congresso: Organizzatori La continuità: A. Ascione, Napoli - F. Piccinino, Napoli Lettura: L impatto socio-economico della cirrosi L.G. Mantovani, Napoli Presenta: M. Strazzabosco, Milano Il cirrotico critico Moderatori: P.L. Almasio, Palermo - A. Andriulli, San Giovanni Rotondo Insufficienza epatica acuta su cronica P. Angeli, Padova Infezioni batteriche ed insufficienza epatica acuta su cronica S. Fagiuoli, Bergamo La valutazione prognostica nel paziente con insufficienza epatica acuta su cronica R. Jalan, Londra (UK) Discussione Break - Poster viewing Comunicazioni AISF Moderatori: Comitato AISF Measurement of clinical outcomes and quality of life indicators as a new value-based approach to liver cirrhosis management S. Okolicsanyi, A. Ciaccio, P.A. Cortesi, M. Rota, M. Gemma, P. Giani, L. Scalone, L. Mantovani, S. Fagiuoli, M.G. Valsecchi, G. Cesana, L.S. Belli, M. Strazzabosco - Milan, Monza, Bergamo, Naples, New Haven, CT, USA Reappraisal of prognostic value of MELD-Na score: a new tool for liver transplant prioritization in HCV infected patients S. Bruno, V. Bagnardi, P. Maisonneuve, P. Burra, P.L. Almasio, on behalf of A.I.S.F. (Italian Association for the Study of the Liver) - EPA-SCO Collaborative Study Group - Milan, Padua, Palermo

5 Programma Scientifico Giovedì 9 ottobre 2014 Clinical and prognostic relevance of albumin dimers in patients with cirrhosis: a novel identified structural alteration of the molecule M. Baldassarre, M. Domenicali, F.A. Giannone, M. Naldi, M. Laggetta, D. Patrono, C. Bertucci, M. Bernardi, P. Caraceni - Bologna Overexpression of the genetic effector pathway of inflammosome in peripheral blood mononucleated cells of patients with Acute-on-Chronic Liver Failure E. Gola, A. Brocca, S. Piano, A. Sticca, F. Morando, S. Rosi, M. Cavallin, M. Stanco, A. Romano, S. Fasolato, A. Gatta, P. Angeli - Padua Il rischio clinico del paziente cirrotico Moderatori: G. D Amico, Palermo - G. Laffi, Firenze Profili di storia naturale M. Bernardi, Bologna Le ricerche che hanno creato le raccomandazioni e le linee guida F. Salerno, Milano La valutazione del rischio chirurgico P. Caraceni, Bologna L evento trombosi portale E. Villa, Modena Impatto delle disfunzioni cognitive sulla qualità di vita O. Riggio, Roma Discussione Up to Date Lectures on Specific Topics Presenta: P. Toniutto, Udine La terapia IFN-free & RBV-independent M.R. Brunetto, Pisa

6 Programma Scientifico Venerdì 10 ottobre Fibrogenesi e fattori di progressione di malattia Moderatori: M. Bernardi, Bologna - M. Persico, Salerno Sviluppo e regressione della fibrosi epatica F. Marra, Firenze Insulino-resistenza e diabete G. Marchesini, Bologna L accumulo di Ferro S. Fargion, Milano Il danno epatico da Alcol G. Addolorato, Roma I meccanismi immunologici del danno epatico P. Invernizzi, Rozzano Discussione Break - Poster viewing Il cirrotico da virus epatitici: HBV Moderatori: G.B. Gaeta, Napoli - A. Smedile, Torino Storia naturale nell era dei NUC V. Di Marco, Palermo Terapia antivirale P. Lampertico, Milano Cirrosi Delta M. Rizzetto, Torino Le insidie dell infezione HBV occulta G. Squadrito, Messina Discussione Assemblea Ordinaria dei Soci A.I.S.F. Proclamazione dei vincitori delle Borse di Studio A.I.S.F. Prof. M. Coppo Lunch - Poster viewing

7 Programma Scientifico Venerdì 10 ottobre Comunicazioni AISF Moderatori: Comitato AISF Treatment type is an independent prognostic factor for patients with intermediate stage hepatocellular carcinoma A. Pecorelli, B. Lenzi, F. Garuti, L. Venerandi, F. Piscaglia, M. Bernardi, L. Bolondi, F. Trevisani for the ITA.LI.CA (Italian Liver Cancer) group - Bologna Healthcare costs of treating patients with overt hepatic encephalopathy in Italy D.P. Roggeri, A. Roggeri, E. Rossi, E. Cinconze, A. Gasbarrini, P.A. Monici Preti, M. De Rosa - Bergamo, Bologna, Rome Portal vein thrombosis in cirrhosis: predictors of successful anticoagulation therapy K.I. Rodriguez-Castro, P. Simioni, V. Rossetto, A. Ferrarese, A. Zanetto, M. Fadin, P. Zerbinati, A. Vitale, P. Burra, M. Senzolo - Padua Potential net health benefit of pre-transplant Sofosbuvir to prevent recurrence of HCV infection after Liver Transplantation: a multicenter, cohort model study A. Vitale, G. Spolverato, P. Burra, T.M. De Feo, L. Belli, F. Donato, G. Svegliati Baroni, T. Marianelli, A. Picciotto, P. Toniutto, S. Bhoori, N. Passigato, M.G. Lucà, U. Cillo and S. Fagiuoli, on behalf of the Liver Transplantation NITp working group - Padua, Milan, Ancona, Rome, Genova, Udine, Verona, Bergamo Microbiota e Cirrosi Moderatori: A. Benedetti, Ancona - C. Loguercio, Napoli Il microbiota intestinale: composizione e funzione M. Sanguinetti, Roma Disbiosi e progressione del danno epatico G. Svegliati Baroni, Ancona Gut microbiota in malattia cirrotica complicata A. Gasbarrini, Roma Il ruolo del microbiota nel paziente coinfetto HIV R. Bruno, Pavia Discussione

8 Programma Scientifico Venerdì 10 ottobre Up to Date Lectures on Specific Topics Presenta: F. Piscaglia, Bologna Sorafenib in the treatment of HCC: what we have learned and what the future holds G.L. Rapaccini, Roma Up to Date Lectures on Specific Topics Presenta: M. Levrero, Roma Treating HBV and HCV advanced chronic hepatitis: what we do expect beside the virological outcome G. Taliani, Roma

9 Programma Scientifico Sabato 11 ottobre La cirrosi da HCV Moderatori: N. Caporaso, Napoli - A. Craxi, Palermo L impatto della terapia antivirale nella storia naturale dell HCV A. Alberti, Padova I farmaci antivirali nell autunno 2014 A. Aghemo, Milano La selezione del paziente: Linee guida a confronto M. Puoti, Milano La terapia nel peri-trapianto M. Angelico, Roma Discussione News Moderatori: F. Ceccherini Silberstein, Roma - F. Morisco, Napoli Cellule staminali D. Alvaro, Roma Nuovi farmaci per HBV M. Mondelli, Pavia Discussione Comunicazioni AISF Moderatori: Comitato AISF Tumorigenic potential of cancer stem cells (CSCs) isolated from human cholangiocarcinoma (CCA) subtypes in cirrhotic liver A. Torrice, G. Carpino, A. Fraveto, A. Renzi, M.C. Bragazzi, F. Giuliante, A.M. Derose, V. Cardinale, R. Gentile, P. Onori, C. Napoletano, A. Franchitto, A. Cantafora, G. D argenio, N. Caporaso, G. Grazi, E. Gaudio, D. Alvaro - Rome, Naples Impact of occult HBV infection in HCC presentation in HCV-related cirrhosis N. Coppola, V. Iodice, N. Farella, G. Liorre, C. Minichini, M. Starace, L. Onorato, E. Sagnelli, G. de Stefan - Naples

10 Programma Scientifico Sabato 11 ottobre 2014 No differences of response to telaprevir based therapy in cirrhotic and non-cirrhotic patients with RVR: a real life data from South Italy M. Persico, M. Masarone, S. Camera, V. Rosato, R. Granata, GG. Di Costanzo, C. Coppola, N. Coppola, A. Salomone Megna, I. Gentile, A. De Luna, A. Federico, D. Precone, E. Claar, F. Morisco - Salerno, Naples, Gragnano (Naples), Benevento, Sarno (Salerno) Hepatitis Delta virus (HDV) coinfection among patients with HBsAg positive cirrhosis. An analysis the MASTER-B cohort G. Brancaccio, T. Giuberti, G. Verucchi, M. Levantesi, D. Sacchini, G. Fattovich, S. Madonia, M. Fasano, C. Gavrila, A. Nardi, G.B. Gaeta on Behalf of the MASTER-B study group - Naples, Parma, Bologna, Bentivoglio, Piacenza, Verona, Palermo, Foggia, Rome Up to Date Lectures on Specific Topics Presenta: I. de Sio, Napoli How can we afford the waiting time for new molecules? S. Bruno, Milano Proclamazione dei vincitori delle migliori comunicazioni orali e poster Verifica dell apprendimento ai fini E.C.M Saluti di Chiusura Farewell Light Lunch

11 Poster Session N 1 Mycophenolate mofetil monotherapy in Liver Transplantation F. Zingone, L. Pellegrini, C. Caputo, C. Ciacci, G. Parrilli - Salerno N 2 The risk of hepatocellular carcinoma in HBV cirrhosis is affected by polymorphisms of the MERTK gene F. Bronte, R.M. Pipitone, S. Grimaudo, D. Ferraro, V. Calvaruso, S. Sferrazza, G. Pecoraro, M. Augugliaro, A. Craxì, V. Di Marco - Palermo N 3 Circulating SCCA-IgM complex is a useful biomarker to predict the outcome of therapy in HCC patients M. Guarino, G.G. Di Costanzo, A. Gallotta, G. Fassina, R. Tortora, C. Tuccillo, F. Auriemma, N. Caporaso, F. Morisco - Naples, Marghera N 4 Quality of Sleep in Patients with Liver Transplantation F. Zingone, C. Caputo, L. Pellegrini, C. Ciacci, G. Parrilli - Salerno N 5 Hypercoagulability in cirrhotic patients with hepatocellular carcinoma (HCC) and portal vein thrombosis (PVT) A. Zanetto, A. Ferrarese, K. Rodriguez, M. Fadin, S. Gavasso, C. Radu, P. Zerbinati, A. Vitale, U. Cillo, F. Farinati, FP. Russo, G. Germani, P. Simioni, P. Burra, M. Senzolo - Padua N 6 Effects of Non-Selective ß-Blockers on hemodynamics and Paracentesis Induced Circulatory Dysfunction in patients with cirrhosis undergoing large volume paracentesis A. Ferrarese, A. Zanetto, P. Angeli, E. Casiglia, S. Fasolato, G. Boschetti, K.I. Rodriguez-Castro, E. Nadal, F. P. Russo, G. Germani, P. Burra, M. Senzolo - Padua N 7 Percutaneous implant of Denver peritoneovenous shunt for treatment of refractory ascites M. Piccirillo, V. Albino, A. Amore, R. di Giacomo, M. Leongito, L. Rinaldi, R. Saponara, R. Palaia, F. Izzo - Naples N 8 Transplantation of stem/progenitor cells isolated from human fetal biliary tree into two patients with advanced liver cirrhosis V. Cardinale, G. Carpino, R. Gentile, C. Napoletano, H. Rahimi, A. Franchitto, R. Semeraro, M. Nuti, P. Onori, P.B. Berloco, M. Rossi, D. Bosco, R. Brunelli, A. Fraveto, C. Napoli, A. Torrice, M. Gatto, R. Venere, L. Nevi, M.C. Bragazzi, L. Ridola, C. Bastianelli, C. Aliberti, F.M. Salvatori, A.F. Attili, L.M. Reid, E. Gaudio, D. Alvaro - Rome, Chapel Hill, NC, USA N 9 Efficacy and safety of long-term therapy with Entecavir (ETV) or Tenofovir (TDF) in patients with HBV-related cirrhosis M. Fasano, M. Ciarallo, A. Giammario, B. Caccianotti, G. Angarano, T. Santantonio - Foggia, Bari N 10 Gut-stimulated inflammasome activation drives progression of liver injury in NASH S. Gemini, L. Agostinelli, C. Rychlicki, S. De Minicis, M.G. Faraci, C. Candelaresi, S. Traini, S. Saccomanno, C. Pinto, G. Surace, F. Capretti, M. Marzioni, G. Svegliati Baroni - Ancona N 11 The impact of nucleoside/nucleotide analogues on the natural history of patients with HBV-related cirrhosis: a prospective comparative study towards patients with HCV-related cirrhosis in the interferon and ribavirin era S. Piano, M. Tonon, A. Romano, S. Fasolato, F. Morando, M. Cavallin, S. Rosi, M. Stanco, E. Gola, A. Brocca, A. Sticca, A. Gatta, P. Angeli - Padua N 12 Effectiveness of beta-blocker in primary prevention of variceal bleeding in patients with cirrhosis: a prospective evaluation by hepatic venous pressure gradient measurement G. Butera, F. Simone, V. Calvaruso, R. Orlando, A. Bonaccorso, M. De Cicco, V. Di Marco, A. Craxì, P.L. Almasio - Palermo

12 Informazioni generali SEDE: Palacongressi Oltremare Mostra d Oltremare - Ingresso pedonale: Piazzale Tecchio - Ingresso auto (parcheggio a pagamento): Via Terracina NAPOLI < Provider E.C.M. (ID 1547): A.I.S.F. - Associazione Italiana per lo Studio del Fegato Via Alfredo Catalani, ROMA Tel. e Fax: (+39) info@webaisf.org Segreteria Organizzativa: SPAZIO CONGRESSI S.r.l. Via Alfredo Catalani, ROMA Tel. e Fax: (+39) spazio.c@mclink.it Modalità di partecipazione: Soci A.I.S.F. La partecipazione alla Riunione Monotematica è gratuita per i Soci A.I.S.F. in regola con il versamento delle quote associative e comprende: Partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Coffee breaks Colazione di lavoro N.B.: E comunque richiesto l inoltro della scheda di iscrizione per la partecipazione gratuita alla Riunione entro e non oltre il 09 Settembre 2014 Nuovi Soci A.I.S.F.: Per accedere in qualità di Socio A.I.S.F. alla Riunione Monotematica e, quindi, gratuitamente, è necessario iscriversi entro il 1 Giugno 2014 utilizzando l apposita modulistica presente sul sito: alla pagina Soci. L iscrizione all A.I.S.F. dà diritto alla partecipazione gratuita alle Riunioni Istituzionali Riunione Generale Annuale, Riunione Monotematica e Special Conference,

13 Informazioni generali all abbonamento gratuito alla rivista Digestive and Liver Disease ed a ricevere qualsiasi informazione relativa all attività dell Associazione. Non Soci A.I.S.F.: La quota di partecipazione alla Riunione Monotematica per i Non soci A.I.S.F. è di: 300,00+IVA a termine di legge entro il 30 Giugno ,00+IVA a termine di legge oltre il 30 Giugno 2014 e comprende: Partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Coffee breaks Colazione di lavoro Modalità di pagamento (Non Soci A.I.S.F.): tramite bonifico bancario intestato alla Segreteria Organizzativa SPAZIO CONGRESSI S.r.l. tratto sulla BANCA INTESA SANPAOLO S.p.A. - Filiale di Roma 03 Montesacro n IBAN: IT 77 Q N.B.: Le iscrizioni prive di compilazione e spedizione della Scheda di Iscrizione unitamente alla copia del pagamento non saranno prese in considerazione e, pertanto, considerate nulle. Cancellazione e rimborsi (quote di partecipazione Non Soci A.I.S.F.): Le cancellazioni pervenute entro il 22 Settembre 2014, tramite comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa Spazio Congressi, daranno diritto ad un rimborso totale dell importo versato, detratto l importo di 25,00 per spese amministrative.

14 Informazioni Scientifiche Superata la data del 22 Settembre 2014 non saranno riconosciuti rimborsi. I rimborsi saranno effettuati solo dopo il termine dell Evento. Comunicazioni Orali e Poster Tutti i lavori selezionati saranno pubblicati sul Digestive and Liver Disease. Comunicazioni orali: si raccomanda agli autori di rispettare rigorosamente i tempi assegnati al fine di evitare ritardi al normale svolgimento dei lavori. Poster Session: I Posters dovranno essere esposti dalle ore del 9 Ottobre per l intera durata della Riunione. La Segreteria Organizzativa non sarà responsabile del ritiro dei Posters al termine della Riunione, nonché della fornitura del materiale per l affissione. I Posters dovranno osservare le seguenti dimensioni: cm. 70 (base) x 100 (altezza). Durante le pause indicate nel programma raccomandiamo la presenza del Presentatore al poster poiché i Reviewers, nell individuare i lavori che concorreranno al premio Young Investigator Award, potrebbero aver bisogno di porre quesiti o di ricevere chiarimenti. E.C.M. - Educazione Continua in Medicina L Evento Formativo ID ECM è stato accreditato per n 200 persone, per le seguenti categorie professionali: Biologo e Medico Chirurgo specializzate per le seguenti discipline: gastroenterologia, malattie infettive, medicina interna, chirurgia generale, anatomia patologica, microbiologia e virologia, medicina generale (medici di famiglia) con n 14 (quattordici) crediti. Obiettivo E.C.M. - Educazione Continua in Medicina Applicazione nella pratica quotidiana dei Principi e delle procedure dell Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP). Procedure di attestazione della partecipazione e valutazione dell apprendimento ai fini E.C.M. - Educazione Continua in Medicina Ogni partecipante potrà conseguire i crediti assegnati all Evento, rispettando i seguenti requisiti: compilazione del questionario di apprendimento rispondendo correttamente ad almeno l 80% delle domande unitamente alla scheda di valutazione/ gradimento dell Evento;

15 Informazioni Scientifiche compilazione scheda anagrafica partecipante. partecipazione al 100% dell intera attività formativa con verifica tramite badge elettronico in entrata e in uscita. Il mancato rispetto dei suindicati requisiti non darà diritto ai crediti E.C.M., ma solamente all attestato di partecipazione. L attestato di partecipazione verrà rilasciato il giorno 11 Ottobre, al termine dei lavori. L attestato E.C.M. verrà spedito a tutti i partecipanti che ne avranno diritto dopo il termine dell Evento all indirizzo riportato sul questionario. Istruzioni per la rilevazione delle presenze: Per consentire la rilevazione delle presenze ai lavori scientifici, sarà previsto il sistema del badge elettronico in entrata e in uscita per ciascuna giornata. Ai fini E.C.M. è richiesta la presenza effettiva a tutto l evento.

16

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY 14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Programma Scientifico Modena, 26 27 Gennaio 2018 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Gianluca Abbati Dott. Paolo Ventura

Dettagli

Modena ottobre Riunione Monotematica A.I.S.F NASH: malattia epatica oncologica e cardiovascolare. Auditorium Forum Guido Monzani

Modena ottobre Riunione Monotematica A.I.S.F NASH: malattia epatica oncologica e cardiovascolare. Auditorium Forum Guido Monzani Riunione Monotematica A.I.S.F. 2015 In memoriam of Prof. Paola Loria NASH: malattia epatica oncologica e cardiovascolare Modena 8-9-10 ottobre 2015 Auditorium Forum Guido Monzani Riunione Monotematica

Dettagli

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive CEMEF - Centro Malattie Eredometaboliche del Fegato 10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive Modena, 24 25 Gennaio 2014 Programma Preliminare

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO 48 th Annual Meeting of the Italian Association for the Study of the Liver AISF Aula Magna, Università di Roma Sapienza P.le A. Moro, 5 Rome, February 19 th 20 th, 2015 S CIENTIFIC P ROGRAMME Thursday,

Dettagli

UNMET NEEDS IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY

UNMET NEEDS IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY Direttori del Corso Mauro Viganò e Alessandro Vitale (AISF) Fabio Farinati (SIGE) 09.30-10.00 Registrazione 10.00-10.15 Saluti Segretario AISF Salvatore Petta Presidente SIGE Domenico Alvaro 10.15-10.30

Dettagli

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica 5 th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica Programma Definitivo Napoli, 12-13 Giugno 2008 Presidente: Segretario A.I.S.F. Segreteria Scientifica: Comitato

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno 2015 Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 Clinica Medica 5 Dipartimento di Medicina-DIMED Scuola

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO 13 th A.I.S.F. SPECIAL CONFERENCE HBV and HCV in immunocompromised patients and special populations Torino, 15-16 Dicembre 2017 (Centro Congressi Torino Incontra-Via Nino Costa, 8-Torino) Comitato Promotore

Dettagli

7 th A.I.S.F. Single Topic

7 th A.I.S.F. Single Topic 7 th A.I.S.F. Single Topic FEGATO e F A R M A C I Roma, 3.4 Dicembre 2010 Aula Brasca Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" Presidente Giovanni Gasbarrini (Roma) Comitato Scientifico e Organizzatore

Dettagli

Focus on TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELLE EPATITI VIRALI

Focus on TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELLE EPATITI VIRALI 2 nd SINGLE TOPIC CONFERENCE Focus on TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELLE EPATITI VIRALI SAN GIOVANNI ROTONDO 1-2 DICEMBRE 2005 AULA MAGNA OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA IRCCS Comitato Scientifico:

Dettagli

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update Convegno Interdisciplinare Epatiti Croniche Virali: an update Roma, 17 Settembre 2015 Segreteria Scientifica: Umberto Basile - Roma Gian Ludovico Rapaccini - Roma Faculty: U. Basile - Roma P. Cattani -

Dettagli

Friday 14 th Introductory Remarks D. Prati, G. Licata

Friday 14 th Introductory Remarks D. Prati, G. Licata Palermo, March 14 t h -15 t h, 2008 Final Program Andriulli Angelo San Giovanni Rotondo Angelico Mario Roma Antonucci Giorgio Roma Aricò Sarino Torino Ascione Antonio Napoli Bendtsen Fleming Copenhagen

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO 13 th A.I.S.F. SPECIAL CONFERENCE HBV and HCV in immunocompromised patients and special populations Torino, 15-16 Dicembre 2017 (Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa, 8 Torino) Comitato Promotore

Dettagli

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica Programma Preliminare Perugia, 10.11 Maggio 2012 COORDINATORE SCIENTIFICO: Dott. Giovanni Galati

Dettagli

Prophylaxis and therapy of HBV and viral hepatitis in immunocompromised patients Italian update 2011 and International overview.

Prophylaxis and therapy of HBV and viral hepatitis in immunocompromised patients Italian update 2011 and International overview. Prophylaxis and therapy of HBV and viral hepatitis in immunocompromised patients Italian update 2011 and International overview 1 st Announcement Turin (Italy) September 29 th- 30 th, 2011 Scientific Coordinator:

Dettagli

a bidirectional relation in health and disease

a bidirectional relation in health and disease Bologna, 4.5 Ottobre 2012 Palazzo Re Enzo A.I.S.F. Monothematic Conference 2012 The Gut-Liver axis: a bidirectional relation in health and disease Preliminary Program Organizing Committee: Antonio Benedetti

Dettagli

NAPOLI 16 dicembre 2014

NAPOLI 16 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post NAPOLI 16 dicembre 2014 Grand Hotel Santa Lucia PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN G. Angarano, N. Caporaso, G.B. Gaeta Breaking News in Hepatitis FACULTY post Alessio AGHEMO

Dettagli

11 th A.I.S.F. SPECIAL CONFERENCE 2015

11 th A.I.S.F. SPECIAL CONFERENCE 2015 11 th A.I.S.F. SPECIAL CONFERENCE 2015 Shunt Epatico Porto Sistemico (TIPS) Shunt Epatico Porto Sistemico (TIPS) COMITATO PROMOTORE E TECNICO SCIENTIFICO: Raffaele Bruno Pavia Stefano Fagiuoli Bergamo

Dettagli

Nutrizione e malattie del fegato e gastroenterologiche Riccione, Novembre 2019

Nutrizione e malattie del fegato e gastroenterologiche Riccione, Novembre 2019 Nutrizione e malattie del fegato e gastroenterologiche Riccione, 25.26 Novembre 2019 Direttori del Corso Giulio Marchesini Reggiani (AISF) Filomena Morisco (SIGE) L esplosione delle malattie croniche non

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

What is new in Clinical Hepatology in 2013?

What is new in Clinical Hepatology in 2013? 7 th Annual Liver Meeting at Villa Mondragone What is new in Clinical Hepatology in 2013? Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d Organo e Patologie

Dettagli

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO 9 Gli incontri della verità 9 Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO Presidente: Adolfo Francesco Attili Roma 17 18 Marzo 2016 Aula Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alfredo

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE .S. NEO NEO. Teatro Rendano - Cosenza. Cosenza. 5-7 Dicembre. Italiana Hotels

RIUNIONE ANNUALE .S. NEO NEO. Teatro Rendano - Cosenza. Cosenza. 5-7 Dicembre. Italiana Hotels NEO RIUNIONE ANNUALE NEO Gr.E.Ca.S..S. Teatro Rendano - Cosenza Cosenza 5-7 Dicembre Italiana Hotels Patrocini Provincia di Cosenza Città di Cosenza Comune di Rende Comitato Scientifico e Organizzatore

Dettagli

8th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE. Infections in End Stage Liver Diseases and Liver Transplantation

8th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE. Infections in End Stage Liver Diseases and Liver Transplantation 8th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE Infections in End Stage Liver Diseases and Liver Transplantation Bergamo, 12.13 Gennaio 2012 Comitato Promotore: Raffaele Bruno (Pavia) Patrizia Burra (Padova) Stefano

Dettagli

9A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE FINAL PROGRAM. Clinical outcomes and value of care in hepatology

9A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE FINAL PROGRAM. Clinical outcomes and value of care in hepatology th 9A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE Clinical outcomes and value of care in hepatology MILAN, June 20 th -21 st, 2013 FINAL PROGRAM La Medicina moderna è una storia di straordinario successo. L epatologia

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO AISF MONOTHEMATIC CONFERENCE 2018 "The autoimmune diseases of the liver and the biliary system" Bologna, 4-5 Ottobre 2018 (Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna) ORGANIZING COMMITTEE Luigi

Dettagli

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia Razionale Ogni anno, The International Liver Congress (EASL), costituisce un appuntamento di riferimento per la comunità scientifica internazionale, un appuntamento in grado di coprire tutti gli aspetti

Dettagli

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica Programma Preliminare Perugia, 10.11 Maggio 2012 COORDINATORE SCIENTIFICO: Dott. Giovanni Galati

Dettagli

XIX CONVEGNO INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY. Aula Morgagni - Policlinico

XIX CONVEGNO INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY. Aula Morgagni - Policlinico DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE CLINICA MEDICA 5 II Scuola di Specializzazione di Medicina Interna Scuola di Dottorato in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali Indirizzo Epatologia Clinica

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione [ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione, 10-11 dicembre 2012 [ Programma preliminare] Lunedì, 10 dicembre ore 8.30 ore 10.30

Dettagli

What is new in Clinical Hepatology in 2014?

What is new in Clinical Hepatology in 2014? 8 th Annual Liver Meeting at Villa Mondragone What is new in Clinical Hepatology in 2014? Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d Organo e Patologie

Dettagli

What is new in Clinical Hepatology in 2014?

What is new in Clinical Hepatology in 2014? 8 th Annual Liver Meeting at Villa Mondragone What is new in Clinical Hepatology in 2014? Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d Organo e Patologie

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione [ Convegno ] Bookmarks 2014. Un anno di epatologia. X Edizione, 11-12 dicembre 2014 [Programma] Giovedì, 11 dicembre ore 8.30 ore 10.15 ore 10.30 ore 10.50 ore 11.10 ore 12.10 ore 12.40 ore 13.00 ore 14.00

Dettagli

13 th A.I.S.F. HBV and HCV in immunocompromised patients and special populations. TORINO Dicembre 2017 Centro Congressi Torino Incontra

13 th A.I.S.F. HBV and HCV in immunocompromised patients and special populations. TORINO Dicembre 2017 Centro Congressi Torino Incontra 13 th A.I.S.F. SPECIAL CONFERENCE 2017 HBV and HCV in immunocompromised patients and special populations TORINO 15-16 Dicembre 2017 Centro Congressi Torino Incontra 13 th A.I.S.F. SPECIAL CONFERENCE 2017

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

Communication and Cooperation: Clinical Networks in Hepatology Rimini, October 3 rd -4 th, 2019 (Centro Congressi SGR Via Chiabrera, 34/D Rimini)

Communication and Cooperation: Clinical Networks in Hepatology Rimini, October 3 rd -4 th, 2019 (Centro Congressi SGR Via Chiabrera, 34/D Rimini) AISF MONOTHEMATIC CONFERENCE 2019 Communication and Cooperation: Clinical Networks in Hepatology Rimini, October 3 rd -4 th, 2019 (Centro Congressi SGR Via Chiabrera, 34/D Rimini) ORGANIZING COMMITTEE

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel Practical Challenges in HCV therapy Chair: Gianluca Svegliati Baroni Ancona SeePort Hotel Save the date 19 maggio 2017 Razionale Scientifico I progressi ottenuti negli ultimi anni nella conoscenza della

Dettagli

IV Corso Residenziale Avanzato di Epatologia

IV Corso Residenziale Avanzato di Epatologia IV Corso Residenziale Avanzato di Epatologia Management del paziente con malattia epatica avanzata e con epatite cronica da HBV e HCV: dalle linee guida alla pratica clinica Altavilla Vicentina (VI), 14-15

Dettagli

Responsabili Scientifici: Ernesto Claar Orazio Labianca - Filomena Morisco. Programma. I Sessione

Responsabili Scientifici: Ernesto Claar Orazio Labianca - Filomena Morisco. Programma. I Sessione CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO AIGO SIED- SIGE 2018 L organizzazione in Rete delle Malattie Apparato Digerente: attualità e futuro, 13-14 Dicembre 2018 Aula Magna "Gaetano Salvatore" - Scuola di Medicina

Dettagli

RIUNIONE MONOTEMATICA AISF Alcoholic Liver Disease: The New Challenge. Rome. Auditorium Antonianum. October 4 th -5 th -6 th, 2017 SAVE THE DATE

RIUNIONE MONOTEMATICA AISF Alcoholic Liver Disease: The New Challenge. Rome. Auditorium Antonianum. October 4 th -5 th -6 th, 2017 SAVE THE DATE RIUNIONE MONOTEMATICA AISF 2017 Alcoholic Liver Disease: The New Challenge Rome Auditorium Antonianum October 4 th -5 th -6 th, 2017 SAVE THE DATE RIUNIONE MONOTEMATICA AISF 2017 LOCAL ORGANIZING COMMITTEE

Dettagli

Question Time HBV e immunodepressione

Question Time HBV e immunodepressione Question Time HBV e immunodepressione, 17/18 marzo 2016 Centro Congressi Incontra ID evento 150-149527 Destinatari dell'evento formativo Professione MEDICO CHIRURGO Discipline GASTROENTEROLOGIA; MALATTIE

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

What is new in Clinical Hepatology in 2015?

What is new in Clinical Hepatology in 2015? 9 th Tor Vergata Liver Meeting What is new in Clinical Hepatology in 2015? Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d Organo e Patologie Connesse e

Dettagli

2017 Siena Hotel Garden

2017 Siena Hotel Garden PROGRAMMA SCIENTIFICO 20 21 SETTEMBRE 2017 Siena Hotel Garden Il corso darà diritto a 12 crediti ECM validi per l anno 2017 RAZIONALE Le prospettive e la qualità di vita dei pazienti con infezione da HIV,

Dettagli

Tuttofegato2013 Corso di ecografia clinica epatologica. 3 5 dicembre Arezzo, Hotel Minerva

Tuttofegato2013 Corso di ecografia clinica epatologica. 3 5 dicembre Arezzo, Hotel Minerva Tuttofegato2013 Corso di ecografia clinica epatologica 3 5 dicembre 2015 Arezzo, Hotel Minerva Giovedì 3 Dicembre 2015 Ore 08.30 Ore 09.00 Registrazione dei partecipanti Presentazione del corso News nell

Dettagli

BOOKMARKS. Un anno di epatologia XI edizione. Bologna, dicembre ,3 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale

BOOKMARKS. Un anno di epatologia XI edizione. Bologna, dicembre ,3 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale BOOKMARKS 2015 Un anno di epatologia XI edizione, 14-15 dicembre 2015 11,3 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI EPATO-GASTROENTEROLOGIA Corso Residenziale Obiettivi La manifestazione si propone di predisporre

Dettagli

TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY

TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY XXVI INTERNATIONAL CONGRESS TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY Padova - Palazzo Bo Aula Magna G. Galilei 29-30 Novembre 2017 TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY Patricini richiesti Organized by Unit

Dettagli

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km. CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, 15 16 dicembre 2016 Via Aurelia km. 8,400 Responsabili scientifici: Massimo Claudio Fantini, Claudio Puoti,

Dettagli

EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA

EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA 28-29 Settembre 2012 Sala Riunioni Ordine dei Medici Con il patrocinio di: Università degli Studi di OSPEDALI RIUNITI Azienda Ospedaliero - Universitaria

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE ECM SIGE E AISF PROGRAMMA SCIENTIFICO

CORSO RESIDENZIALE ECM SIGE E AISF PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO RESIDENZIALE ECM SIGE E AISF TEST NON INVASIVI IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Roma, Hotel Holiday Inn Rome Aurelia, 22-24 settembre 2017 Via Aurelia Km 8,400, 00163 Roma Responsabili scientifici:

Dettagli

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation

Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation Programma Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation 19-20 maggio, 2014 Stresa - Regina Palace Hotel Presidente Paolo Antonio Grossi Patrocini Associazione Italiana per

Dettagli

A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani. 30 Novembre, 1 Dicembre Aemilia Hotel. Bologna

A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani. 30 Novembre, 1 Dicembre Aemilia Hotel. Bologna A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani 30 Novembre, 1 Dicembre 2018 Aemilia Hotel VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018 14.00 14.30 Registrazione 1. ASMA BRONCHIALE Moderatore: Nicola

Dettagli

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016 Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016 06-07 OTTOBRE 2016 Siena Hotel Garden RAZIONALE Le prospettive e la qualità di vita dei pazienti con infezione da HIV, HBV e HCV sono progressivamente

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

II Convegno Giovani Epatologi a confronto. Il paziente cirrotico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

II Convegno Giovani Epatologi a confronto. Il paziente cirrotico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare II Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente cirrotico: dalla letteratura alla pratica clinica Programma Preliminare Roma, 4 5 Luglio 2013 COORDINATORE SCIENTIFICO: Dott. Giovanni Galati (Roma)

Dettagli

Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA OTTOBRE Arezzo, Hotel Minerva

Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA OTTOBRE Arezzo, Hotel Minerva Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA 16 18 OTTOBRE 2014 Arezzo, Hotel Minerva Giovedì 16 Ottobre 2014 Ore 08.45 Apertura del Corso Coordinatori:, Ore 09.00 Ore 09.30 Ore 10.00 Ore 10.30 Ore 11.00

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA

ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA Special Conference AISF SIMI ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA Matera, 23 24 maggio 2014 Casa Cava (Sasso Barisano) Alterazioni dell emostasi nel paziente con cirrosi epatica Matera,

Dettagli

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017 MALATTIE RARE DEL METABOLISMO MALATTIE RARE DEL METABOLISMO 1ottobre2017 14.00 FOCUS ON: LA NEUTRAL LIPID STORAGE DISEASE M. Arca 14.45 LA MALATTIA DI NIEMANN PICK TIPO C Discussant: G. Savettieri Clinica:

Dettagli

a bidirectional relation in health and disease

a bidirectional relation in health and disease Bologna, 4.5 Ottobre 2012 Palazzo Re Enzo A.I.S.F. Monothematic Conference 2012 The Gut-Liver axis: a bidirectional relation in health and disease Final Program Committees and Faculty Organizing Committee:

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

15:00 - Il futuro della salute Introduce: M. Rizzetto Come la tecnologia digitale sta rivoluzionando la medicina

15:00 - Il futuro della salute Introduce: M. Rizzetto Come la tecnologia digitale sta rivoluzionando la medicina VENERDÌ 26 OTTOBRE 08:30 - registrazione dei partecipanti 09:00 - saluti istituzionali Dott.ssa Antonietta Costantini - Direttore Generale Dott. Luigi Caterino - Direttore Sanitario Aziendale Dott. Salvatore

Dettagli

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose patologie croniche che a molte forme di epatite fulminante.

Dettagli

EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE Presidente: Prof. Luigi Lupo Responsabile Scientifico: Dr. Riccardo Memeo Aula Magna G. De Benedictis, Policlinico di Bari EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE PROGRAMMA

Dettagli

ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA

ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA Roma, 5-6 Dicembre 2014 Comitato Promotore Angelo Andriulli (San Giovanni Rotondo) Paolo Angeli (Padova) Paolo Caraceni (Bologna) Gino Roberto

Dettagli

Highlights from Lugano

Highlights from Lugano Highlights from Lugano MILANO 14-15 settembre 2017 STARHOTELS ROSA GRAND Presidenti: Paolo Corradini Pier Luigi Zinzani Highlights from Lugano Faculty Patrocini richiesti FIL - Fondazione Italiana Linfomi

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 28 Aprile - 1 Maggio 2016 Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Programma GIOVEDÌ 28 APRILE 2016 16.00 APERTURA DEI LAVORI

Dettagli

WORKSHOP PRESENTE E FUTURO IN EPATOLOGIA ED ONCO- EPATOLOGIA SAVE THE DATE. ROMA Gennaio Centro Congressi Multimediale IFO

WORKSHOP PRESENTE E FUTURO IN EPATOLOGIA ED ONCO- EPATOLOGIA SAVE THE DATE. ROMA Gennaio Centro Congressi Multimediale IFO WORKSHOP SAVE THE DATE PRESENTE E FUTURO IN EPATOLOGIA ED ONCO- EPATOLOGIA ROMA 18-19 Gennaio 2018 Centro Congressi Multimediale IFO Responsabili Scientifici Gian Luca Grazi Chirurgia Generale ed Epatobiliopancreatica,

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Pavia aprile Programma

Pavia aprile Programma Pavia 20-21 aprile 2018 Programma Presidente del Congresso: Giovanni Salti Presidente F.I.M.E.: Nicola Zerbinati Past President F.I.M.E.: Raffaele Rauso Pavia 20-21 aprile 2018 Con il patrocinio di Comitato

Dettagli

Sono previste due letture magistrali su Le nuove pandemie (prof. Rosario Russo) e su Infezioni e migrazione, aspetti clinici e terapeutici (prof.

Sono previste due letture magistrali su Le nuove pandemie (prof. Rosario Russo) e su Infezioni e migrazione, aspetti clinici e terapeutici (prof. Sono previste due letture magistrali su Le nuove pandemie (prof. Rosario Russo) e su Infezioni e migrazione, aspetti clinici e terapeutici (prof. Pietro Di Gregorio), 4 sessioni a tema e una sessione per

Dettagli

Vitamin D. New Therapies in Arthritis. Foggia, March 25th - 26th from Skeleton to Immune System. Si ringraziono per il contributo

Vitamin D. New Therapies in Arthritis. Foggia, March 25th - 26th from Skeleton to Immune System. Si ringraziono per il contributo Vitamin D from Skeleton to Immune System New Therapies in Arthritis Si ringraziono per il contributo Coordinators: Francesco Paolo Cantatore, Alfredo Scillitani Abbott Abiogen Pharma Amgen Dompè Bruno

Dettagli

NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI

NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI VI RIUNIONE MONOTEMATICA NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI NELLE MALATTIE DEL FEGATO Gli anni più' recenti sono stati per la ricerca in ambito epatologico ricchi di progressi che hanno portato a rivalutare la

Dettagli

GIORNATE DI MEDICINA INTERNA. La Sindrome Obesità 8-9

GIORNATE DI MEDICINA INTERNA. La Sindrome Obesità 8-9 GIORNATE DI MEDICINA INTERNA La Sindrome Obesità 8-9 GIUGNO 2018 CEGLIE MESSAPICA (BR) FONDAZIONE SAN RAFFAELE patrocini richiesti Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia Sezione Puglia e

Dettagli

Il trapianto di fegato

Il trapianto di fegato Il trapianto di fegato Interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia-GastroenterologiA Direttori Patrizia Burra SEZIONE DI EPATO- GASTROENTEROLOGIA CORSO RESIDENZIALE Padova, 17 giugno 2016

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

What is new in Clinical Hepatology in 2016?

What is new in Clinical Hepatology in 2016? 10 th Tor Vergata Liver Meeting What is new in Clinical Hepatology in 2016? Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d Organo e Patologie Connesse

Dettagli

UNIGASTRO COORDINAMENTO NAZIONALE DOCENTI UNIVERSITARI DI GASTROENTEROLOGIA

UNIGASTRO COORDINAMENTO NAZIONALE DOCENTI UNIVERSITARI DI GASTROENTEROLOGIA UNIGASTRO COORDINAMENTO NAZIONALE DOCENTI UNIVERSITARI DI GASTROENTEROLOGIA Corso residenziale di formazione per specializzandi in Gastroenterologia IL FEGATO COME CENTRALE METABOLICA E I FATTORI DI DANNO

Dettagli

XVIII CONVEGNO INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA UPDATES AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY. Aula Morgagni - Policlinico

XVIII CONVEGNO INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA UPDATES AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY. Aula Morgagni - Policlinico DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE CLINICA MEDICA 5 II Scuola di Specializzazione di Medicina Interna Scuola di Dottorato in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali Indirizzo Epatologia Clinica

Dettagli

CONVEGNO VI REGIONALE

CONVEGNO VI REGIONALE VI CONVEGNO REGIONALE 22 23 05 2 15 Il Convegno Regionale degli Epatologi Sardi, giunto alla sesta edizione, rappresenta in Sardegna la principale occasione di incontro e scambio di idee per tutti gli

Dettagli

Quant è dolce la gravidanza?

Quant è dolce la gravidanza? Presidenti e Responsabili Scientifici: Laura Giambanco, Domenico Greco Hotel Crystal Con il patrocinio di FACULTY Basciano Francesco Bruno Valentina Calì Giuseppe Chianchiano Nicola D Anna Rosario Di Benedetto

Dettagli

BOOKMARKS. Un anno di epatologia. Bologna, dicembre XIII edizione 10,5 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale CON IL PATROCINIO

BOOKMARKS. Un anno di epatologia. Bologna, dicembre XIII edizione 10,5 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale CON IL PATROCINIO BOOKMARKS 2017 Un anno di epatologia XIII edizione Bologna, 14-15 dicembre 2017 10,5 CREDITI FORMATIVI CON IL PATROCINIO SEZIONE DI EPATO-GASTROENTEROLOGIA Corso Residenziale Obiettivi La manifestazione

Dettagli

Coinfezione ed altre comorbidità

Coinfezione ed altre comorbidità PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE programmascientifico Coinfezione ed altre comorbidità Milano 28-29 settembre 2017 Hepatitis Center, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda In collaborazione con Faculty

Dettagli

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE 10 Maggio 2019 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) Responsabile Scientifico VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 09.00 Introduzione

Dettagli

Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE

Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A.

Dettagli

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA PRELIMINARE DIRETTORE DEL CORSO Andrea Madrigali PRESIDENTE DEL CORSO Gian Luca Bracco 16 Novembre 2019 1 Corso lucchese sulla patologia del basso tratto genitale Lucca Grand

Dettagli