L involucro opaco nell edilizia bioclimatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L involucro opaco nell edilizia bioclimatica"

Transcript

1 L involucro opaco nell edilizia bioclimatica Prof. Filippo de Rossi 1/51

2 In questa lezione, saranno mostrate alcune tecnologie bioclimatiche o solari passive, realizzabili sull involucro edilizio opaco. 1. Pareti Ventilate Opache 2. Tetti ventilati 3. Tetti Verdi 4. Muri di Tormbe-Michelle Benefici estivi / annuali Benefici estivi / annuali Benefici Estivi Benefici Invernali Prof. Filippo de Rossi 2/51

3 Pareti Ventilate: Generalità Con il termine facciate ventilate si intende un insieme di soluzioni tecniche, anche molto differenti tra loro, accomunate dalla presenza di un intercapedine d aria tra un involucro edilizio interno ed un involucro esterno. Per tale ragione, è spesso utilizzata anche la dizione facciate a doppia pelle. Prof. Filippo de Rossi 3/51

4 Pareti Ventilate: Generalità Le facciate ventilate possono essere classificate in funzione del tipo di superfici che le racchiudono: 1. Pareti vetrate e facciate continue. 2. Paramenti murari opachi. In realtà, sono possibili molteplici altre classificazioni, in funzione di: 1. Tipo di ventilazione (naturale, meccanica, naturale con supporto di ventilatori); 2. Origine del flusso d aria (dall interno, dall esterno); 3. Destinazione del flusso d aria (verso l interno o verso l esterno); 4. Verso di percorrenza del flusso d aria (verso l alto, o verso il basso in caso di ventilazione meccanica); 5. Larghezza della intercapedine (stretta fino a 20 cm, larga fino a 2 metri). Prof. Filippo de Rossi 4/51

5 Pareti Ventilate OPACHE: descrizione e funzionamento In tali sistemi, il principale obiettivo della progettazione è contenere le rientrate termiche estive per irraggiamento sulle superfici opache dell involucro edilizio. In più, in inverno presentano anche tutti i benefici delle pareti coibentate a cappotto. T i = 30 C T i = 26 C ESTERNO INTERNO ESTERNO INTERNO PARETE TRADIZIONALE PARETE VENTILATA Prof. Filippo de Rossi 5/51

6 Pareti Ventilate OPACHE: descrizione e funzionamento La facciata ventilata opaca, naturalmente ventilata, è generalmente costituita (dall esterno verso l interno) da: 1. Paramento murario esterno (in gres, pannelli plastici, metallici, pietra, etc). 2. Sottostruttura di ancoraggio ed intercapedine. 3. Isolante termico. 4. Paramento murario interno. Il moto ascendente dell aria nell intercapedine è dovuto all effetto 1 T i = 26 C camino che si genera all interno della camera d aria. ESTERNO 2 INTERNO In particolare, il riscaldamento dell intercapedine determina il moto convettivo dell aria, che si riscalda all interno della cavità e si sposta verso la parte alta. 3 4 PARETE VENTILATA Prof. Filippo de Rossi 6/51

7 Pareti Ventilate OPACHE: descrizione e funzionamento Più nel dettaglio, l aria esterna che entra dal basso per depressione, riscaldandosi risale la cavità (raffrescandola), per poi uscire dalle feritoie poste superiormente. Sezione orizzontale Fonte: GRANITECH Fonte: FLOORNATURE Sezione verticale Prof. Filippo de Rossi 7/51

8 Pareti Ventilate OPACHE: descrizione e funzionamento In INVERNO, una facciata ventilata opaca consente: 1. la protezione dell isolante termico da pioggia (le murature bagnate sono maggiormente conduttive) e vento (minore scambio termico convettivo); 2. l aerazione dell intercapedine, che evita il ristagno di vapore ed umidità condensata; 3. l isolamento continuo dell involucro murario esterno, con eliminazione di discontinuità strutturali e ponti termici. In teoria, eventuali serrande poste sulle griglie di aerazione inferiori e superiori, potrebbero consentire la chiusura dell intercapedine. In tal modo, sarebbe possibile avere all interno della camera d aria temperature dell aria maggiori di quelle esterne, grazie al riscaldamento della cavità indotto dalla radiazione solare sul paramento esterno e conseguente trasmissione dell energia verso l interno dell edificio. In pratica, l assemblaggio delle lastre esterne, di grandi dimensioni, determina presenza di giunti (riempiti con colle siliconiche) non a tenuta d aria, ragione per cui tale obiettivo non è comunemente cercato e/o raggiunto. Prof. Filippo de Rossi 8/51

9 Pareti Ventilate OPACHE: descrizione e funzionamento Un possibile svantaggio, in regime invernale, risiede nella ventilazione della camera d aria, che limita o anche azzera i guadagni termici gratuiti dovuti alla radiazione incidente sui componenti opachi dell involucro edilizio. Fonte: FLOORNATURE Fonte: FLOORNATURE Prof. Filippo de Rossi 9/51

10 Pareti Ventilate OPACHE: descrizione e funzionamento Come in precedenza descritto, in estate la parete ventilata risulta particolarmente utile: nel ridurre le rientrate termiche per irraggiamento sui componenti opachi dell involucro, essendo l energia radiante solare trasferita all interno dell intercapedine e smaltita attraverso la naturale ventilazione di questa. Prof. Filippo de Rossi 10/51

11 Pareti Ventilate OPACHE: descrizione e funzionamento Con riferimento all intero anno, una facciata ventilata opaca solitamente, oltre ai benefici energetici specifici ottenibili in estate, consente una serie di vantaggi tecnologici, tra cui: La parete dell edificio risulta protetta dalla azione degli agenti atmosferici. L isolamento termico, indipendentemente dal materiale adoperato, si conserva meglio nel tempo, non essendo soggetto a cicli asciuttobagnato, la qual cosa consente anche la conservazione delle proprietà termo-fisiche di progetto (bassa conduttività termica e, quando previsto, migliore isolamento acustico). Agevole installazione, manutenzione, ed uso dell intercapedine anche come cavedio tecnico. Prof. Filippo de Rossi 11/51

12 Pareti Ventilate OPACHE: descrizione e funzionamento In conclusione, una facciata ventilata opaca è utile (quando ben esposta e progettata): in presenza di elevati carichi termici estivi (esposizioni EST/OVEST), al fine di ridurre le rientrate termiche per irraggiamento. per proteggere le strutture murarie, principalmente in regime invernale, dall azione degli agenti atmosferici (asciugando anche eventuale condense). La giunzione tra le lastre del paramento esterno (pietra, pannelli metallici o ceramici), larghezza dell intercapedine, il regime di ventilazione che si instaura nella cavità, l intensità della radiazione solare sono parametri molto influenti sulla prestazione del sistema, per cui è necessaria una progettazione attenta alle specificità del contesto!!! Attenzione, l effetto camino rappresenta un concreto rischio per la propagazione di fiamme: Pertanto è raccomndato adoperare materiali (rivestimenti ed isolante termico, ignifughi e non infiammabili) Prof. Filippo de Rossi 12/51

13 Tetti ventilati: generalità La copertura rappresenta un elemento molto importante in un edificio. Oltre a costituire un importante elemento estetico di completamento del manufatto, dal punto di vista fisico-tecnico questa: - protegge dagli agenti atmosferici, - isola acusticamente, - ripara dalle dispersioni di calore in inverno e dalla irradiazione solare in estate, - deve consentire una corretta traspirabilità, fungendo da elemento igro-regolatore degli ambienti sottostanti. Per adempiere correttamente a tutte le funzioni cui è demandata, la copertura deve rispondere a precisi requisiti, che sono spesso trascurati, talvolta anche a discapito della salute degli abitanti della struttura. Uno dei requisiti spesso molto sottovalutato è la ventilazione. Prof. Filippo de Rossi 13/51

14 Tetti ventilati: generalità Il tetto ventilato è un avanzata tecnica di costruzione di tetti con isolamento termico in falda. È un sistema che garantisce ambienti salubri e maggior comfort abitativo; le caratteristiche fondamentali sono: sicurezza ventilazione traspirazione isolamento. Grazie alle sue caratteristiche, un tetto ventilato consente di ottenere un notevole risparmio sui costi energetici e sui costi di manutenzione. Esempio di Struttura 1. coppi 2. intercapedine ventilata 3. guaina impermeabile 4. strato isolante 5. barriera al vapore 6. strato portante del tetto Prof. Filippo de Rossi 14/51

15 Tetti ventilati: descrizione e funzionamento Alcuni dei numerosi vantaggi tecnico-funzionali apportati dalla ventilazione sono: INVERNO. Avviene lo smaltimento del vapore acqueo che tende dagli ambienti sottostanti a trasferirsi verso l'alto. La ventilazione impedisce il suo condensarsi sull'intradosso freddo delle tegole. INVERNO. Avviene una omogenea distribuzione dell energia termica che sale dall'alloggio evitando localizzati scioglimenti del manto nevoso. INVERNO. La ventilazione del tetto espelle ed asciuga eventuali infiltrazioni dovute alla concomitanza di forti piogge e vento o dal caratteristico assorbimento delle tegole. ESTATE. Tramite la ventilazione, si smaltisce la rientrata termica solare (analogamente a quanto visto nelle pareti ventilate opache). Ciò riduce il flusso termico dall esterno verso gli ambienti sottostanti. Prof. Filippo de Rossi 15/51

16 Tetti ventilati: descrizione e funzionamento ESTATE. Considerando una elevata temperatura del manto di copertura (l asfalto esposto al sole arriva anche oltre i 50 C) e una temperatura dell aria di 25 C, osserviamo il differente comportamento termico dopo alcune ore di irraggiamento di un tetto non ventilato ed un tetto ventilato isolati con uguale materiale coibente. Tetto non ventilato La copertura, riscaldata dall irraggiamento solare, trasmette energia termica al materiale coibente, che sebbene riduca la trasmissione del calore, è sottoposto a una significativa forzante (differenza di temperatura). La temperatura della superficie interna del tetto supera facilmente i 30 C. Tetto ventilato Temperatura interna del tetto non supera i C. L aria fresca che arriva dalla linea di gronda si riscalda nell intercapedine per effetto dell energia raggiante solare, diventa più leggera e fuoriesce dal colmo, sottraendo l energia termica accumulata dal materiale di copertura. Prof. Filippo de Rossi 16/51

17 Tetti ventilati: descrizione e funzionamento In entrambe le stagioni invernali ed estiva, la camera d aria, che consente la ventilazione del tetto e del sottomanto, favorisce lo smaltimento dell umidità mantenendo la salubrità del manto, riduce i costi di manutenzione ed accresce le prestazioni dell isolamento. TETTO VENTILATO IN LEGNO STRATI 1. Orditura 2. Tavolato/assito 3. Barriera al vapore 4. Isolamento termico 5. Listelli orditura verticale 6. Impermeabilizzazione 7. Listelli porta tegole 8. Tegole Fonte immagine: Prof. Filippo de Rossi 17/51

18 Tetti ventilati: descrizione e funzionamento VANTAGGI ESTIVI DEL TETTO VENTILATO Rapido smaltimento dell energia termica per effetto camino Barriera all irradiazione verso l interno Salvaguardia delle strutture del tetto (sottoposte a minori shock termici) Tetto non ventilato Tetto ventilato Prof. Filippo de Rossi 18/51

19 Tetti ventilati: descrizione e funzionamento VANTAGGI INVERNALI IN PRESENZA DI NEVE Minore accumulo di ghiaccio, con scioglimento distribuito Salvaguardia delle strutture in legno del tetto Barriera alle infiltrazioni verso l interno Tetto non ventilato Tetto ventilato Prof. Filippo de Rossi 19/51

20 Tetti ventilati: descrizione e funzionamento VANTAGGI INVERNALI Eliminazione dei fenomeni di condensa Maggiore durata degli elementi costruttivi del tetto Risparmio energetico Tetto non ventilato Tetto ventilato A causa delle basse temperature, nella struttura del tetto possono verificarsi fenomeni di condensa, causa di muffa, umidità e gocciolamenti. La circolazione garantisce che il materiale isolante rimanga asciutto, evitando la formazione di condensa. Prof. Filippo de Rossi 20/51

21 Pareti Ventilate e Tetti Ventilati: effetti sui bilanci energetici invernali/estivi In definitiva, rispetto al bilancio energetico di un edificio: Sì VANTAGGI No SVANTAGGI Funzionamento invernale: ( ) ( ) Q = Q + Q Q + Q η RISC,INVOL TRASMISS VENTIL ENDOGENI SOLARI UTILIZZAZ Parete asciutta Sì maggiore resistenza termica. (isolamento a cappotto senza ponti termici) Ventilazione intercapedine minori guadagni solari No Funzionamento estivo: ( ) ( ) Q = Q + Q Q + Q η RAFFRESC,INVOL ENDOGENI SOLARI TRASMISS VENTIL UTILIZZAZ Sì Ventilazione intercapedine minori rientrate termiche solari Prof. Filippo de Rossi 21/51

22 Coperture a verde: generalità Il tetto verde è un sistema tecnologico complesso, in cui lo strato vegetale è parte integrante della copertura. Una corretta progettazione consente numerosi vantaggi energetici ed ambientali: 1. in riferimento al microclima interno al singolo edificio. 2. per quanto concerne problematiche di più larga scala, quali ad esempio l impatto benefico sulla riduzione delle isole di calore urbane, la qualità dell aria, il sostegno al sistema di smaltimento acque reflue. Prof. Filippo de Rossi 22/51

23 Coperture a verde: generalità Il D.P.R. 59/2009, riportante le misure legislative definitive inerenti il contenimento della domanda energetica in edilizia, impone una obbligatoria attenzione agli aspetti estivi, sia al fine di contenere il surriscaldamento interno degli ambienti sia per limitare la domanda energetica da parte degli impianti di climatizzazione. Oltre alle misure inerenti la massa termica e la trasmittanza termica periodica, ai sistemi di schermatura, alle vetrate a controllo solare, alla ventilazione, il D.P.R. 59/2009 fa esplicito riferimento anche a soluzioni quali i TETTI VERDI. Prof. Filippo de Rossi 23/51

24 Coperture a verde: generalità Testualmente il D.P.R. riporta: Coperture a verde: si intendono le coperture continue dotate di un sistema che utilizza specie vegetali in grado di adattarsi e svilupparsi nelle condizioni ambientali caratteristiche della copertura di un edificio. Tali coperture sono realizzate tramite un sistema strutturale che prevede in particolare uno strato colturale opportuno sul quale radificano associazioni di specie vegetali, con minimi interventi di manutenzione, coperture a verde estensivo, o con interventi di manutenzione media e alta, coperture a verde intensivo. Tale tecnologia bioclimatica di copertura, in rapida diffusione soprattutto nell Europa centrale e settentrionale, sta iniziando ad essere applicata di frequente anche nelle nostre condizioni climatiche. Nelle prossime slides, saranno brevemente illustrate le principali caratteristiche tecniche ed energetiche. Prof. Filippo de Rossi 24/51

25 Coperture a verde: descrizione e funzionamento Al contrario delle pareti verdi, solitamente realizzate mediante crescita, più o meno spontanea, di rampicanti sulle pareti verticali di un edificio, i TETTI VERDI richiedono un attenta e consapevole progettazione. Oltre alle differenze tecnologiche, PARETI e TETTI VERDI si distinguono per il principio di funzionamento: 1. Le pareti verdi offrono un buon comportamento in regime estivo, soprattutto a causa della maggiore riflessione della radiazione solare. 2. I tetti verdi, sfruttano, invece, soprattutto massa inerziale ed evapo-traspirazione. Prof. Filippo de Rossi 25/51

26 Coperture a verde: descrizione e funzionamento Comunemente un tetto verde può essere realizzato con struttura vegetale: - MULTISTRATO - MONOSTRATO Nel caso di tecnologia multistrato, sono posti in serie 3 diverse funzioni (strato drenante, strato filtrante e substrato di vegetazione). Nel primo caso, lo strato vegetale è direttamente poggiato sull impermeabilizzazione antiradice del tetto Inverdimento 2. Miscela di substrato 3. Telo di filtraggio 4. Strato drenante 5. Feltro di protezione meccanica, Membrana impermeabilizzante, Separazione con geotessile 6. Isolamento termico 7. Barriera al vapore 8. Soletta in calcestruzzo su solaio strutturale Prof. Filippo de Rossi 26/51

27 Coperture a verde: descrizione e funzionamento Il monostrato, economico e di facile installazione, presenta problemi dovuti al drenaggio delle acque e alle possibili infiltrazioni. Oggi, la soluzione multistrato, pur richiedendo costi iniziali maggiori, consente prestazioni energetiche migliori, così come maggiore tenuta nel tempo del sistema. Il monostrato continua ad essere ampiamente usato nei climi dell Europa settentrionale, soprattutto in ambito extraurbano. Ai fini di questa prestazione, è comunque soluzione non di interesse applicativo. Ulteriore suddivisione possibile per le coperture a verde riguarda il tipo di vegetazione realizzata sul tetto pensile: - VERDE INTENSIVO - VERDE ESTENSIVO Il verde intensivo richiede maggiori oneri, sia per quanto riguarda i costi che la complessità delle opere di manutenzione, così come maggiori sono anche i costi dei substrati ed i carichi sollecitazionali (difficile installazione su edifici esistenti). Il verde estensivo richiede costi iniziali minori, minore spessore e pesi, costi di gestione ed oneri manutentivi più bassi. Prof. Filippo de Rossi 27/51

28 Coperture a verde: descrizione e funzionamento Un tetto verde determina, per quanto concerne gli scambi energetici edificio - ambiente in estate, effetti benefici sul microclima interno, dovuti principalmente a: Prato vegetazione intensiva Terreno di crescita 1. Elevata capacità termica indotta dal substrato terroso di coltura, che attenua e sfasa la trasmissione del calore dall esterno verso l interno. 2. Raffrescamento degli spazi interni, dovuto ai flussi energetici dall interno verso l esterno, forzati dall evaporazione dell acqua contenuta dal manto erboso (evaporative cooling). Strato di drenaggio Filtrazione Isolamento in polistirene Impermeabilizzazione Fonte: Altri vantaggi annuali concernono: - elevato potere fono-isolante del tetto; - filtraggio delle polveri; - protezione degli strati impermeabilizzanti; - minore carico sulla rete fognaria durante i picchi di pioggia. Prof. Filippo de Rossi 28/51

29 Coperture a verde: approfondimento sull evapo-traspirazione L evapotraspirazione è una grandezza fisica usata in agrometeorologia. Essa misura la quantità d'acqua (riferita all'unità di tempo) che dal terreno passa nell'aria allo stato di vapore per effetto congiunto della: 1. traspirazione, attraverso le piante, 2. dell'evaporazione, direttamente dal terreno. Prof. Filippo de Rossi 29/51

30 Coperture a verde: approfondimento sull evapo-traspirazione LE FOGLIE SONO COSTITUITE DAI SEGUENTI 4 TESSUTI PRINCIPALI 1. L'epidermide, che copre la superficie superiore ed inferiore. 2. Il mesofillo, costituito da parenchima a palizzata superiormente e uno lacunoso inferiormente (caratterizzato da ampi spazi intercellulari). 3. I fasci cribro-vascolari, e quindi i tubi che consentono il trasporto dei prodotti della fotosintesi fino ai siti di utilizzo o accumulo. 4. Gli stomi, che sono aperture microscopiche (presenti su tutte le parti erbacee delle piante) e soprattutto sulle foglie. Gli stomi hanno la funzione di mantenere lo scambio gassoso con l esterno. Prof. Filippo de Rossi 30/51

31 Coperture a verde: approfondimento sull evapo-traspirazione Evapotraspirazione e Stomi Prof. Filippo de Rossi 31/51

32 Coperture a verde: approfondimento sull evapo-traspirazione Resistenza all evapotraspirazione La gran parte della traspirazione foliare avviene attraverso gli stomi. In particolare: 1. Circa il 95% a livello stomatico 2. Circa il 5% a livello della cuticola. Prof. Filippo de Rossi 32/51

33 Coperture a verde: approfondimento sull evapo-traspirazione W traspirazione = ( C C ) WATER( FOGLIA) r s + r b WATER( ARIA) W traspirazione = velocità di traspirazione delle foglie, espressa in [moli m -2 s -1 ] C WATER(FOGLIA) = Concentrazione del vapore d acqua nella foglia, espresso in [moli / m 3 ] C WATER(ARIA) = Concentrazione del vapore d acqua nell aria, espresso in [moli / m 3 ] Somma delle resistenze dello strato-limite (r b ) e della rima stomatica (r s ), espresso in [s/m]. La resistenza, al passaggio del vapore d acqua, dello strato limite (r b ) è proporzionale al suo spessore. La resistenza stomatica (r s ) è regolata dall'apertura e chiusura degli stomi. Un tetto verde funziona quando vi è elevata evapo-traspirazione, che innesca un evaporative cooling della copertura. Pertanto, piante grasse e poca irrigazione non determinano ottimali prestazioni. Prof. Filippo de Rossi 33/51

34 Coperture a verde: approfondimento sull evapo-traspirazione Resistenza all evapotraspirazione Famiglia r smin [s/m] Succulente Conifere sempreverdi Piante decidue Erbe dall habitat ombreggiato Piante sempreverdi Desertiche e steppa Alberi da frutta decidui Graminacee Piante C Piante C Colture Erbe dall habitat aperto Piante acquatiche Prof. Filippo de Rossi 34/51

35 Coperture a verde: approfondimento sull evapo-traspirazione Resistenza all evapotraspirazione Napoli Prof. Filippo de Rossi 35/51

36 Coperture a verde: descrizione e funzionamento Comunemente il tetto giardino è impiegato, laddove la scelta è tecnologica e non estetica, per il miglioramento delle prestazioni energetiche estive. In realtà, quando il sistema è correttamente progettato, sono conseguibili benefici anche in inverno. In particolare, si tratta di una soluzione che prevede un elevato isolamento sottostante. Inoltre, lo strato vegetativo riduce l azione del vento e quindi il flusso termico dall interno verso l esterno. Dal prospetto 2 della Norma UNI Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Scambi di energia termica tra terreno ed edificio. Metodo di calcolo si desumono conduttività e capacità termica del suolo. Per la progettazione di coperture a verde, lo standard tecnico di riferimento è la norma UNI / 2007 Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde. Prof. Filippo de Rossi 36/51

37 Coperture a verde: effetti sui bilanci energetici invernali/estivi In definitiva, rispetto al bilancio energetico di un edificio: Sì VANTAGGI No SVANTAGGI Funzionamento invernale: ( ) ( ) Q = Q + Q Q + Q η RISC,INVOL TRASMISS VENTIL ENDOGENI SOLARI UTILIZZAZ Circa cm di terreno maggiore resistenza termica Sì Elevata capacità termica minori guadagni solari No Funzionamento estivo: ( ) ( ) Q = Q + Q Q + Q η RAFFRESC,INVOL ENDOGENI SOLARI TRASMISS VENTIL UTILIZZAZ Sì Elevata capacità termica ridotte rientrate termiche solari Massa termica umida e carica: elevato evaporative cooling diurno e radiative cooling notturno Sì Prof. Filippo de Rossi 37/51

38 Muri di Trombe: generalità Si tratta di un tipo di collettore solare a parete inventato negli anni '60 dal francese Felix Trombe e applicato per la prima volta in Odeillo nei Pirenei. E costituito da un muro massiccio (mattoni pieni, calcestruzzo) con una superficie esternamente annerita e protetta da una lastra a doppio vetro posta a 5-10 cm di distanza. La radiazione solare attraversa il vetro e riscalda il muro, il quale, grazie alla sua inerzia termica, accumula l energia assorbita e la diffonde con un certo ritardo all'interno degli ambienti. Prof. Filippo de Rossi 38/51

39 Muri di Trombe: descrizione e funzionamento La radiazione solare attraversa il vetro e riscalda il muro. Il vetro impedisce che il muro sia raffreddato dal vento, per convezione (stesso ruolo che ha il vetro a chiusura dei pannelli solari). Tra il muro e il vetro si forma dell'aria calda che può essere convogliata negli ambienti retrostanti attraverso delle aperture regolabili poste nella parte alta e bassa del muro. Prof. Filippo de Rossi 39/51

40 Muri di Trombe: descrizione e funzionamento L apertura delle feritoie poste sull infisso agisce anche sul deviatore di flusso. Le lastre di vetro sono di dimensioni ridotte per permettere un adeguata manutenzione; nel dettaglio, sono realizzate con vetro ad alta trasmittanza solare, per incrementare l effetto serra e di conseguenza anche l accumulo di energia. Il canale di ventilazione deve essere periodicamente controllato per verificare il perfetto funzionamento del sistema e l assenza di sporcizia e sostanza nocive. Il muro ad alta inerzia accumula l energia termica, che viene rilasciata gradualmente mantenendo costante la temperatura per molte ore. La pavimentazione galleggiante è il sistema integrato che permette di ottenere una buona circolazione d aria per riscaldare in modo uniforme l ambiente. Prof. Filippo de Rossi 40/51

41 Muri di Trombe: descrizione e funzionamento Da quando sono disponibili i materiali termoisolanti trasparenti, il muro Trombe è stato leggermente modificato: sulla superficie annerita del muro massiccio viene direttamente applicato il materiale trasparente e questo protetto da una lastra di vetro normale. Prof. Filippo de Rossi 41/51

42 Muri di Trombe: descrizione e funzionamento Per evitare il surriscaldamento estivo del muro, il materiale trasparente deve essere esternamente ombreggiato. A questo scopo viene spesso inserito, tra il vetro e lo strato termoisolante, un telo avvolgibile, oppure si dispone, all'esterno del vetro, un opportuno sistema di ombreggiatura. Analogamente a quanto vedremo per le pareti ventilate trasparenti, un sistema di griglie esterne sulla lastra di vetro (in basso ed in alto), può essere predisposto per raffreddare il muro in estate. Nelle ore notturne, sono invece aperte le griglie interne, in modo che l aria calda degli ambienti entri dalla parte alta nell intercapedine, si raffreddi lambendo il vetro e rientri nell edificio dalla parte bassa. Prof. Filippo de Rossi 42/51

43 Transparent Insulation Materials: generalità Come sopra accennato, oggi la ricerca scientifica e commerciale ha prodotto una nuova classe di materiali: I TIM (Transparent Insulation Materials). Tali materiali combinano le proprietà di alta trasmissione della radiazione solare con ottime prestazioni termiche, presentando una alta capacità termoisolante e una trasparenza alla radiazione solare paragonabile a quella di un vetrocamera. Prof. Filippo de Rossi 43/51

44 Transparent Insulation Materials: descrizione e funzionamento Tali materiali, pertanto, consentono notevoli risparmi energetici indotti dallo sfruttamento passivo dell energia solare, ma anche risparmio prodotto dalla minore trasmittanza termica usualmente alta per gli elementi trasparenti di involucro. I materiali isolanti trasparenti sono utilizzati, come componenti di involucro edilizio, principalmente in due modi: 1. come strato esterno di un muro opaco entro un sistema solare passivo (esempio, MURO DI TROMBE) al fine di ridurre al minimo le dispersioni di calore; 2. come componente trasparente, in sostituzione di vetrate, per migliorare le condizioni di illuminazione senza aumentare le dispersioni termiche e quindi i connessi consumi energetici. Prof. Filippo de Rossi 44/51

45 Transparent Insulation Materials: descrizione e funzionamento I TIM possono essere divisi in due categorie, in funzione della natura organica o inorganica del materiale che li costituisce: 1. Natura organica: i policarbonati (PC) o polimetilmetacrilati (PMMA) a nido d'ape. 2. Natura inorganica: gli aerogel e i composti silicei omogenei o granulari. Prof. Filippo de Rossi 45/51

46 Transparent Insulation Materials: descrizione e funzionamento POLICARBONATI AEROGEL Prof. Filippo de Rossi 46/51

47 Transparent Insulation Materials: descrizione e funzionamento Natura organica: I policarbonati (PC) o polimetilmetacrilati (PMMA) a nido d'ape. Questa tipologia di TIM sfrutta principalmente l'assemblaggio geometrico al fine di ottenere ottimali prestazioni termiche ed ottiche. Lo schema strutturale prevede disposizione, a file parallele o alternate, di tubicini a sezione circolare o retta, con dimensioni interne (lato o diametro) variabili tra i 2-3 mm. Cilindri e lastre cave hanno lunghezza non superiore ai 15 cm. La struttura a nido d'ape, invece, presenta lunghezze non superiori ai 10 cm. Le proprietà di isolamento termico dipendono dalla massa, dalle dimensioni dei tubicini, dalla sezione interna dei tubicini e dalle proprietà del materiale di base. Prof. Filippo de Rossi 47/51

48 Transparent Insulation Materials Natura inorganica: Si evidenziano le caratteristiche dell aerogel di silice, un materiale inorganico caratterizzato da una struttura porosa costituita da sfere di silice microscopiche. Questo aerogel può essere prodotto in lastre monolitiche di dimensioni pari a circa 50 cm * 50 cm, oppure sono disponibili materiali "sfusi" in forma granulare. L aerogel presenta una bassissima trasmittanza ed una trasparenza allo spettro solare superiore all'80%. Prof. Filippo de Rossi 48/51

49 Nuove tecnologie e legislazione Anche la Legislazione italiana inizia a spingere verso l uso di tali nuove tecnologie D.Lgs. 115/2008 Nel caso di edifici di nuova costruzione e riqualificazioni. il maggior spessore dei solai e tutti i maggiori volumi e superfici necessari ad ottenere una riduzione minima 10% dell EP i non sono considerati (NB con identificazione di spessori minimi e massimi) nei computi per la determinazioni dei volumi, delle superfici e nei rapporti di copertura. è permesso derogare in merito alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime di protezione del nastro stradale, nonché alle altezze massime degli edifici. D.P.R. 59/2009 Tali prestazioni possono essere raggiunte, in alternativa, con l'utilizzo di tecniche e materiali, anche innovativi, ovvero coperture a verde, che permettano di contenere le oscillazioni della temperatura degli ambienti in funzione dell'andamento dell'irraggiamento solare. In tale caso deve essere prodotta una adeguata documentazione e certificazione delle tecnologie e dei materiali che ne attesti l'equivalenza con le predette disposizioni. Prof. Filippo de Rossi 49/51

50 Nuove tecnologie e legislazione Ma la normativa tecnica non è adeguata a risolvere compiutamente ed apprezzare l effetto benefico o negativo di tali tecnologie. Tetti Verdi. La UNI 11235:2007 Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde non consente una compiuta valutazione degli aspetti energetici. Tratta, infatti, solo regole di progettazione/istallazione. Serre Solari e Pareti Ventilate trasparenti. Una procedura di calcolo, generica per tutti i sunspaces, è contenuta nell appendice E della UNI EN ISO 13790, che propone 3 approcci, uno standard, uno conservativo ed uno dettagliato, per il calcolo del contributo radiativo dovuto alla presenza della serra. Indipendentemente dall approccio adottato, non si valuta la reale T dell ambiente serra o cavità della DSF. Pareti Ventilate Opache. Il recepimento italiano del pacchetto CEN, elaborato sotto il mandato M343, ed in particolare le UNI TS 11300, né le UNI 10375, 13786, UNI EN ISO e consentono una compiuta determinazione degli scambi termici attraverso componenti di involucro in cui si sfrutta l effetto camino quale strumento per ventilare cavità d aria interne alla muratura. Né l approccio totalmente stazionario della UNI 6946 può essere ritenuto valido. Prof. Filippo de Rossi 50/51

51 SONO PERTANTO NECESSARI METODI DI CALCOLO DETTAGLIATI, COME STRUMENTO DI VERIFICA E PROGETTAZIONE. Tali metodi: dettagliati, invece: Tetti Verdi. Contemplano congruamente l inerzia termica della struttura, lo sfasamento temporale e l attenuazione del flusso termico da essa indotti, l evapotraspirazione indotta da terreno e vegetazione, il rapporto di copertura a verde, la resistenza degli stomi, e tutti i parametri che concorrono a trasformare un carico radiativo in calore latente smaltito per evaporazione e fotosintesi. Serre Solari e Pareti Ventilate trasparenti. Valutano congruamente la temperatura all interno dello spazio solare, sia esso cavità della DSF o serra, valutando l innalzamento della T interna indotto dall effetto serra e dalle interflessioni radiative interne all ambiente. Pareti Ventilate Opache e Tetti Ventilati. Il principio di funzionamento è connesso in primo luogo allo stack effect interno all cavità areata. E pertanto, necessario contemplare l entità dell effetto camino, connesso a caratteristiche geometriche (altezza parete e larghezza cavità), costruttive (materiali adoperati, inerzia, dimensione e posizione delle aperture) e climatiche (ventosità, temperature ed irradiazione) della parete ventilata e del luogo di installazione. Prof. Filippo de Rossi 51/51

L involucro opaco nell edilizia bioclimatica

L involucro opaco nell edilizia bioclimatica L involucro opaco nell edilizia bioclimatica Prof. Filippo de Rossi 1/38 In questa lezione, saranno mostrate alcune tecnologie bioclimatiche o solari passive, realizzabili sull involucro edilizio opaco.

Dettagli

L involucro opaco nell edilizia bioclimatica

L involucro opaco nell edilizia bioclimatica L involucro opaco nell edilizia bioclimatica Prof. Filippo de Rossi 1/50 Laboratorio di Sintesi Finale In questa lezione, saranno mostrate alcune tecnologie bioclimatiche o solari passive, realizzabili

Dettagli

L involucro opaco nell edilizia bioclimatica

L involucro opaco nell edilizia bioclimatica L involucro opaco nell edilizia bioclimatica Prof. Filippo de Rossi 1/51 In questa lezione, saranno mostrate alcune tecnologie bioclimatiche o solari passive, realizzabili sull involucro edilizio opaco.

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura L architettura ha da sempre utilizzato la vegetazione per controllare il campo delle forze ambientali, radiazione solare e vento; per migliorare e mitigare

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN Le coperture a verde rappresentano una alternativa sempre più diffusa rispetto alle soluzioni tradizionali. Anche a livello normativo, l'importanza di queste soluzioni

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Laboratorio di Costruzione dell architettura A Laboratorio di Costruzione dell architettura A a.a. 2017/18 Abilità Informatiche A Coperture piane Prof. Sergio Rinaldi 09 maggio 2018 I.S.I.S. Andreozzi Copertura praticabile solo per manutenzione massetto

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

SISTEMA PENSILE INTENSIVO CALPESTABILE CON ARBUSTI GRANDI E PICCOLI ALBERI Nel caso in cui ci sia l esigenza di realizzare una copertura pensile con alberature di dimensioni importanti, verrà realizzato

Dettagli

TETTO VENTILATO 4ATL

TETTO VENTILATO 4ATL TETTO VENTILATO Cinzia Callegari Matteo Sandonà 4ATL 1 -Che cos è un tetto Un tetto è una copertura di un edificio, costituita da una o più superfici inclinate dette falde che poggiano su un muro perimetrale

Dettagli

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa 14 giugno 2016 ENEA Sede Via Giulio Romano 41, Roma Obiettivi e funzioni di una copertura o parete verde Fruibilità della

Dettagli

progettazione e realizzazione verde pensile

progettazione e realizzazione verde pensile progettazione e realizzazione verde pensile SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE A SEDUM SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE CON PERENNI A BASSA MANUTENZIONE KG205/MQ KG235/MQ E RACCOLTA ACQUE

Dettagli

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: TETTO A TAGLIO TERMICO VENTILATO (TRATTAMENTO ANTIMUFFA) DEGLI EDIFICI MAKOS-DIELLE IN VIA ROMAGNOSI A CESANO MADERNO E VIA MILANO A GIUSSANO Luglio 2013 La progettazione e messa

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE UNI 8290 CHIUSURE VERTICALI CHIUSURA VERTICALE ORIZZONTALE ESIGENZE SICUREZZA ASPETTO REQUISITI Resistenza al fuoco Resistenza meccanica Resistenza agli urti Resistenza al vento Limitazione delle temperature

Dettagli

Chiusure verticali I parte

Chiusure verticali I parte Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella La temperatura dell aria in un area urbanizzata è più alta di quella riscontrata nelle zone rurali limitrofe Il mito di Babilonia

Dettagli

3 Applicazione principali

3 Applicazione principali 3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste

Dettagli

COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE. Arch. Luca Furia

COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE. Arch. Luca Furia COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE Arch. Luca Furia Classificazione delle Coperture La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate prestazioni in relazione

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO SISTEMA TETTO IN SARDEGNA Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

Parte I Cenni teorici

Parte I Cenni teorici 5 Prefazione... pag. 11 Parte I Cenni teorici 1. La riqualificazione attraverso il progetto nel recupero edilizio...» 15 1.1. Generalità...» 15 1.2. Il processo progettuale nel recupero edilizio...» 16

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Coperture (parte prima)

Coperture (parte prima) Coperture (parte prima) Requisiti della copertura proteggere l'edificio dalle precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve) raccogliere e smaltire le acque meteoriche Isolare termicamente gli ambienti sottostanti

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

L involucro trasparente nell edilizia bioclimatica

L involucro trasparente nell edilizia bioclimatica L involucro trasparente nell edilizia bioclimatica Prof. Filippo de Rossi 1/31 Serre Solari Prof. Filippo de Rossi 2/31 SERRE SOLARI I sistemi architettonici definiti SERRE SOLARI sono costituiti da verande

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Proponente Anna Maria Molinero Progetto Studio Roatta Architetti Associati NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Nuovo edificio unifamiliare

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate Chiusure verticali Chiusure a cappotto e ventilate 1 Le soluzioni che verranno trattate sono caratterizzate dalla presenza di diversi strati, non necessariamente tutti presenti contemporaneamente, ciascuno

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia La salubrità degli edifici Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10.2014 Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia f.favaro@sanmarco.it

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 Interazione tra prestazioni termiche ed acustiche prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST Quadro normativo 2 NORMATIVA NAZIONALE D.P.C.M. 1.3.1991

Dettagli

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore Risparmio Energetico L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore www.tecnovagroup.it Risparmio energetico e comfort abitativo Per il comfort abitativo e il risparmio energetico la soluzione

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 PREMESSA... 2 1. INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 1.1 INTERVENTO DI SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI ESTERNI... 2 1.2 INTERVENTO DI COIBENTAZIONE DEL

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

L involucro trasparente nell edilizia bioclimatica

L involucro trasparente nell edilizia bioclimatica L involucro trasparente nell edilizia bioclimatica Prof. Filippo de Rossi 1/34 Serre Solari Prof. Filippo de Rossi 2/34 SERRE SOLARI I sistemi architettonici definiti SERRE SOLARI sono costituiti da verande

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI Cappotto di lana Riduzione dei consumi Tetto Illuminazione Pellicola vetri Adeguamento antisismico Impianti Insonorizzazione Umidità Circolazione dell aria QUALITÀ DELLA

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori INDICE 1. Dati e documentazione 2. Utilizzo 3. Sistema di ventilazione/accessori 4. Dati Tecnici 5. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE Codice Descrizione Misure (mm) Peso Pkg / Pallet 1-4010V

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile (SIE) A.A Corso di : Architettura Tecnica

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile (SIE) A.A Corso di : Architettura Tecnica Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile (SIE) A.A. 2008-2009 Corso di : Architettura Tecnica Titolare: Prof. Arch. Frida Bazzocchi Seminario: Coperture ventilate Firenze,

Dettagli

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo Sistemi radianti, pavimentazioni di Rimini, 6 aprile 2018 Valentina Rasisa Consorzio Q-RAD Clara Peretti Consorzio Q-RAD 1 Argomenti della presentazione - introduzione ai sistemi radianti - il comfort

Dettagli

LE COPERTURE LATERIZIO

LE COPERTURE LATERIZIO LE COPERTURE VENTILATE LE COPERTURE IN LATERIZIO PERCHE LE COPERTURE VENTILATE I manti di copertura in laterizio presentano una propria permeabilità relativa che garantisce al tetto la tenuta all acqua

Dettagli

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima Clima e comfort: bioclima Si riportano zone in cui le condizioni di Meccanismi passivi di controllo ambientale temperatura e umidità esterna possono garantire il comfort interno utilizzando sistemi passivi

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Dipartimento di Architettura SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI CAGLIARI 13 MAGGIO 2008 EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN SARDEGNA Relatori: Prof.

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Laboratorio di Costruzione dell architettura A Laboratorio di Costruzione dell architettura A a.a. 2017/18 Abilità Informatiche A Chiusure verticali (elementi per il progetto) Prof. Sergio Rinaldi 16 marzo 2018 Le chiusure verticali sono la Unità Tecnologica

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Risparmio energetico a ZERO spessore

Risparmio energetico a ZERO spessore Risparmio Energetico Risparmio energetico a ZERO spessore www.tecnovagroup.it L unica membrana endotermica attiva Alle esigenze di protezione, risparmio energetico e sanificazione degli edifici, ThermoShield

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

E importante sapere che...

E importante sapere che... E importante sapere che... Trasmittanza termica U In termotecnica la trasmittanza termica - indicata con g è una grandezza fisica che misura la quantità di calore scambiato da un materiale o un corpo per

Dettagli

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche La chiusura superiore separa in senso orizzontale l interno dell edificio dall esterno, attraverso la regolazione di flussi di

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. Il progettista deve trovare il giusto compromesso tra le diverse esigenze nelle varie stagioni La geometria solare Il sole percorre il suo arco giornaliero

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno Obiettivo Confort degli utenti Prestazioni attese dall involucro Strutture opache verticali U < 0,20 W/(mq K) Variare l involucro in funzione dell esposizione Sistemi di schermatura/captazione solare Sistemi

Dettagli

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo.

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi: Tutte le destinazioni d'uso degli edifici esclusa E.8 (art. 3, DPR

Dettagli

Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio. Matteo Fiori

Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio. Matteo Fiori Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio matteo.fiori@polimi.it La tecnologia 2 Una copertura a verde è una tecnologia naturale che sfrutta la copertura degli edifici, consentendo al contempo

Dettagli