Carlo FOCARELLI. Curriculum vitae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carlo FOCARELLI. Curriculum vitae"

Transcript

1 Carlo FOCARELLI Curriculum vitae Carlo Focarelli è nato il 26 febbraio 1961 a Roma. È Professore Ordinario di Diritto internazionale nell Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Scienze Politiche); Incaricato di Diritto internazionale nell Università LUISS di Roma (Dipartimento di Giurisprudenza); Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto internazionale e Diritto dell Unione Europea nell Università La Sapienza di Roma (Dipartimento di Giurisprudenza); coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali nell Università degli Studi di Perugia; coordinatore del Laboratorio di ricerca Privacy and New Media in International Law (PriMIL); coordinatore del Comitato di auto-valutazione Area 12 (Diritto) nell Università degli Studi di Perugia; co-direttore della rivista Diritti umani e diritto internazionale ; membro del Comitato scientifico di Medialaws (Law and Policy of the Media in a Comparative Perspective) e dell IAIC (Accademia Italiana del Codice di Internet); referee per Oxford University Press e altri editori e riviste internazionali; Reporter per gli Oxford Reports on International Law in Domestic Cases della Oxford University Press; Editor della sezione International Criminal Justice dell Italian Yearbook of International Law. È stato membro della Commissione per l abilitazione nazionale nel settore disciplinare 12/E1 (Diritto internazionale e dell Unione Europea) nel È membro dell Italian Society of International Law dal 2000, della European Society of International Law (2005) e dell American Society of International Law dal Nel 2012 è stato invitato a tenere la Inaugural Lecture alla Free University of Amsterdam (Paesi Bassi) (2012); nel 2009 è stato Visiting Professor alla Università Hassan II Mohammedia di Casablanca e alla Università Hitotsubashi di Tokyo (Giappone). Nel 2007 è stato invitato come Visiting Professor dalla Temple University School of Law di Filadelfia (USA). Nel 2004, nel 2006, nel 2007 e nel 2008 è stato Visiting Scholar presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg (Germania). Nel 2006 è stato Visiting Professor presso l Università di Tokyo e l Università di Kyoto (Giappone). Nel 2006 è stato Visiting Professor presso la Graduate School of International Cooperation Studies dell Università di Kobe (Giappone). Nel è stato Visiting Fellow presso il Lauterpacht Research Centre for International Law di Cambridge (Regno Unito). Nel 2003 è stato Visiting Professor presso la Grand Valley State University di Grand Rapids (Stati Uniti). Nel 1997 è stato Visiting Scholar presso la Corte europea dei diritti umani a Strasburgo (Francia). È stato Docente nel Master in Euro-Mediterranean Affairs (MEMA); Incaricato di Diritti umani nell Università LUISS di Roma (Facoltà di Scienze Politiche) dal 2006 al 2008; Incaricato di Diritto internazionale nell Università LUISS di Roma (Facoltà di Giurisprudenza) nel e

2 2008; Incaricato di Storia del diritto internazionale nell Università LUISS di Roma (Facoltà di Giurisprudenza) dal 2000 al Ha partecipato come relatore o presidente in numerosi Convegni, in Italia e all estero, e ha discusso temi di diritto internazionale attraverso interviste e dibattiti nei media. Tra le sue pubblicazioni: I. Libri e monografie 1. Trattato di diritto internazionale (Torino: Utet giuridica, 2015), pp Diritto internazionale (3 a ed., Padova: Cedam, 2015), pp La privacy: proteggere I dati personali oggi (Bologna: Il Mulino, 2013), pp Le Nazioni Unite, con Benedetto Conforti (10 a ed., Padova: Cedam, 2015), pp The Law and Practice of the United Nations, con Benedetto Conforti (5 th edn., Leiden and Boston: Martinus Nijhoff Publishers, 2015), in corso di pubblicazione. 6. La persona umana nel diritto internazionale (Bologna: Il Mulino, 2013), pp Diritto internazionale III. Ausili per lo studio (Padova, Cedam, 2013), pp International Law as Social Construct: The Struggle for Global Justice (Oxford: Oxford University Press, 2012), pp Recensioni di AMOROSO, 22 The Italian Yearbook of International Law (2012) pp ; (H.P.) AUST, 60 Netherlands International Review (2013) pp ; SCHWIETZKE, 73 Zeitschrift für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht (2013) pp ; GRADONI, 25 European Journal of International Law (2014) pp ; KOLB, 16 Journal of the History of International Law (2014) pp Diritto internazionale I. Il sistema degli Stati e i valori comuni dell umanità (Padova: Cedam, 2 a ed., 2012), pp Diritto Internazionale II. Prassi ( ) (Padova: Cedam, 2 a ed., 2012), pp Le Nazioni Unite, con Benedetto Conforti (9 a ed., Padova: Cedam, 2012), pp Introduzione storica al diritto internazionale (Milano: Giuffrè, 2012), pp The Law and Practice of the United Nations, con Benedetto Conforti (4 a revised ed., Leiden: Martinus Nijhoff Publishers, 2010), pp Le Nazioni Unite, con Benedetto Conforti (8 a ed., Padova: Cedam, 2010), pp Lezioni di diritto internazionale I. Il sistema degli Stati e i valori comuni dell umanità, Cedam, Padova, 2008, pp Recensioni di SCHWIETZKE, Zeitschrift für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht (2009), pp ; PANEBIANCO, Diritto europeo e degli scambi internazionali (2009). 2

3 16. Lezioni di diritto internazionale II. Prassi, Cedam, Padova, 2008, pp Le nuove frontiere del diritto internazionale. Attori non statali, spazio virtuale, valori fondamentali e governo multinazionale di territori, a cura di C. Focarelli (Perugia: Morlacchi, 2008), pp Lezioni di storia del diritto internazionale, Perugia, 2007, rist. con aggiornamenti, pp Recensione di SCHWIETZKE, Journal of the History of International Law (2005), pp Lezioni di diritto internazionale privato (Perugia: Morlacchi, 2005, rist. 2006). 20. Digesto del diritto internazionale (Napoli: Editoriale scientifica, 2004), pp Recensione di BARGIACCHI, Rivista della cooperazione giuridica internazionale, 2004, pp Schemi delle lezioni di diritto internazionale (Perugia: Morlacchi, 2003), pp Equo processo e Convenzione europea dei diritti dell uomo. Contributo alla determinazione dell ambito di applicazione dell art. 6 della Convenzione (Padova: Cedam, 2001), pp Segnalazione di TARZIA, Rivista di diritto processuale, 2002, p Codice del diritto internazionale privato, a cura di P. Picone e C. Focarelli (Napoli: Jovene, 1996), pp Recensioni di ANCEL, Revue critique de droit international privé, 1997, pp ; GONZÁLEZ CAMPOS, Revista española de derecho internacional, 1998, p. 410; Giustizia civile, 1997-II, pp Le contromisure nel diritto internazionale (Milano: Giuffrè, 1994), pp. XX-532. Recensioni di EISEMANN, Annuaire français de droit international (1993), p. 1196; BETTATI, Revue générale de droit international public (1994), p. 782; SICILIANOS, Revue hellénique de droit international (1995), pp ; PAYE, Revue belge de droit international (1995), pp II. Articoli e saggi 1. Responsibility to Protect in the Global System, in Peter Hilpold (ed.), Responsibility to Protect (R2P): A New Paradigm of International Law? (Leiden and Boston: Brill/Nijhoff, 2015), pp Self-Defence in Cyberspace, in Nicholas Tsagourias and Russell Buchan (eds.), Research Handbook on International Law and Cyberspace (Cheltenham: Edward Elgar, 2015), pp The Early Doctrine of International Law as a Bridge from Antiquity to Modernity and Diplomatic Inviolability in the 16th- and 17th-Century European Practice, in Randall Lesaffer (ed.), The Twelve Years Truce : The Twelve Years Truce and the Laws of War and Peace (Leiden: Brill, 2014) pp International Criminal Justice (2013), 23 The Italian Yearbook of International Law (2014), pp Croce Rossa, in Enciclopedia del diritto, Annali VI (Milano: Giuffrè, 2013), pp International Criminal Justice (2012), 22 The Italian Yearbook of International Law (2013), pp

4 7. Euthanasia, in Encyclopaedia of Public International Law (Oxford: Oxford University Press, 2013), in 8. Denial of Justice, in Encyclopaedia of Public International Law (Oxford: Oxford University Press, 2013), in 9. Duty to Protect in Cases of Natural Disasters, in Encyclopaedia of Public International Law (Oxford: Oxford University Press, 2013), in Ahead to the Past? Responsibility to Protect and the Global System, 1 Groningen Journal of International Law (2012), pp. 1-10, in < 11. Le Jus Gentium dans la pensée d Alberico Gentili, in P. HAGGENMACHER, V. MAINETTI, D. CAMPANELLI (eds.), Alberico Gentili and International Law / Alberico Gentili et le droit International, Leiden, 2012, in corso di pubblicazione. 12. Jus Cogens senza prassi?, in Lina Panella and Ersiliagrazia Spatafora (eds.), Studi in onore di Claudio Zanghì, vol. 1, Diritto Internazionale (Torino: Giappichelli, 2011), pp Il crimine di genocidio nel diritto internazionale, 7/8 Voci ( ), pp International Criminal Justice (2010), 19 The Italian Yearbook of International Law (2011), pp Il diritto internazionale umanitario e la Croce Rossa dal 1859 al 1914, in C. CIPOLLA e P. VANNI (eds.), La Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914 (Milano: FrancoAngeli, 2012), pp International Law in the 20 th Century, in Alexander Orakhelashvili (Ed.), Research Handbook on the Theory and History of International Law, Elgar s Research Handbook Series (Cheltenham: Edward Elgar, 2011), pp Criminalità transnazionale (repressione della), in Enciclopedia del diritto, Annali IV (Milano: Giuffrè, 2011), pp Costituzionalismo Internazionale e costituzionalizzazione della «global governance»: alla ricerca del diritto globale, 42 Politica del diritto (2011), pp Crisi libica: un punto di svolta nella dottrina della responsabilità di proteggere?, 5 Diritti umani e diritto internazionale (2012), pp Brevi note sul problema della definizione del terrorismo internazionale, in Massimo Meccarelli, Paolo Palchetti, and Carlo Sotis (eds), Le regole dell eccezione. Un dialogo interdisciplinare a partire dalla questione del terrorismo (Macerata, Eum, 2011), pp Tanto rumore (quasi) per nulla: lo status del Kosovo e la strategia argomentativa della Corte Internazionale di giustizia nel parere del 22 luglio 2010, 76 Il Politico (2011), pp La mercificazione dell istruzione universitaria nel sistema economico mondiale, 36 Ragion Pratica (2011), pp L università e la ricerca nel mercato globale, in Aldo Ligustro e Giorgio Sacerdoti (eds.), Problemi e tendenze del diritto internazionale dell'economia, Liber amicorum in onore di Paolo Picone (Napoli: Editoriale Scientifica, 2011), pp

5 24. International Criminal Justice (2009), 19 The Italian Yearbook of International Law (2010), pp La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo e il concetto di «best interests of the child», 93 Rivista di diritto internazionale (2010), pp Evoluzione storica e problemi attuali del diritto alla libertà religiosa, in Alberico Gentili, Atti dei Convegni nel quarto centenario della morte, vol. II (Milano: Giuffrè, 2010), pp Common Article 1 of the 1949 Geneva Conventions: A Soap Bubble?, 21 European Journal of International Law (2010), pp (scaricabile da Federal Republic of Germany v. Giovanni Mantelli and Others. Order No , 103 American Journal of International Law (2009), pp International Criminal Justice (2008), 18 The Italian Yearbook of International Law (2009), pp Duty to Protect in Cases of Natural Disasters, in Encyclopaedia of Public International Law, Oxford, Oxford University Press, in < 31. Euthanasia, in Encyclopaedia of Public International Law, Oxford, Oxford University Press, in < 32. Denial of Justice, in Encyclopaedia of Public International Law, Oxford, Oxford University Press, Oxford University Press, in < 33. Diniego dell immunità alla Germania per crimini internazionali: la Suprema Corte si fonda su valutazioni «qualitative», 92 Rivista di diritto internazionale (2009), pp Lo jus gentium nel pensiero di Alberico Gentili, in Sergio Marchisio (ed.), La crisi del disarmo nel diritto internazionale. Nel quarto centenario della morte di Alberico Gentili. Annual Conference of the Italian Society of International Law (Napoli: Editoriale Scientifica, 2009), pp Promotional Jus Cogens: A Critical Appraisal of Jus Cogens Legal Effects, 77 Nordic Journal of International Law (2008), pp The Responsibility to Protect Doctrine and Humanitarian Intervention: Too Many Ambiguities for a Working Doctrine, 13 Journal of Conflict & Security Law (2008), pp Immunité des Etats et Jus Cogens. La dynamique du droit international et la fonction du jus cogens dans le processus de changement de la règle sur l immunité juridictionnelle des Etas étrangers, 112 Revue générale de droit international public (2008), pp Diniego dell immunità giurisdizionale degli Stati stranieri per crimini, jus cogens e dinamica del diritto internazionale, 91 Rivista di diritto internazionale (2008), pp EP and ors v Municipality of Avellino and ors, and joined case, Constitutional review, No 349/2007, in Oxford Reports on International Law in Domestic Courts ILDC 301 (IT 2007). 40. Evoluzione storica e problemi attuali del diritto alla libertà religiosa, in Diritti umani e diritto internazionale, 2008, pp

6 41. La dottrina della «responsabilità di proteggere» e l intervento umanitario, in Rivista di diritto internazionale, 2008, pp I limiti dello jus cogens nella giurisprudenza più recente, in Studi in onore di Vincenzo Starace, Napoli, 2008, vol. I, pp La posizione degli Stati sulla «responsabilità di proteggere», in Studi in onore di Umberto Leanza, Napoli, 2008, vol. I, pp I limiti dello jus cogens nella giurisprudenza più recente, in Studi in onore di Vincenzo Starace, Napoli, 2008, vol. I, pp International Criminal Justice (2007), in The Italian Yearbook of International Law, 2007, pp The Case-Law of International Criminal Tribunals in the Two-Year Period , in Comunicazioni e studi, 2007, pp Il sistema degli Stati e il governo dell umanità nel diritto internazionale contemporaneo, in Quaderni di Relazioni Internazionali, dicembre 2007, fasc. 6, pp The Case Law of International Criminal Tribunals in the Two-Year Period , (Ed.), in In.Law, 2007, pp I limiti dello jus cogens nella giurisprudenza più recente, in Rivista di diritto internazionale, 2007, pp Contromisure, in Enciclopedia sui diritti umani, UTET, Torino, 2007, vol. I, pp Il caso Markovic dinanzi alla Corte europea dei diritti dell uomo, in Studi sull integrazione europea, 2007, pp Global Democracy in an Inter-State World: Some Critical Legal Remarks, in Studi in onore di Giorgio Badiali, Perugia, 2007, vol. 1, pp On the Concept of International Community as a Whole in International Law, in Journal of International Cooperation Studies, 2007, pp Case Report: Vespignani v Bianchi, Final Appeal on a Preliminary Question, No , in Oxford Reports on International Law in Domestic Courts, ILDC 556 (IT 2004), < 55. Case Report: Borri v Argentina, Request for a Ruling on Jurisdiction, No , in Oxford Reports on International Law in Domestic Courts, ILDC 296 (IT 2005), < 56. Case Report: Re Baraldini, Constitutional Review, No. 73, in Oxford Reports on International Law in Domestic Courts, ILDC 292 (IT 2001), < 57. Customary Foundations of jus gentium in Francisco Suárez s Thought and the Concept of International Community in Contemporary International Law, in The Italian Yearbook of International Law, 2006, pp La legge Pinto e l applicabilità del diritto alla durata ragionevole del processo alle indagini preliminari e ai giudizi tributari, in Giurisprudenza costituzionale, 2005, pp

7 59. Denying Foreign State Immunity for Commission of International Crimes: The Ferrini Decision, in 54 The International and Comparative Law Quarterly, 2005, pp Terrorismo o guerriglia in Iraq? A proposito di due recenti sentenze italiane, in La Locomotiva, aprile 2005, pp Integrazione europea e difesa comune, in N. Ronzitti (Ed.), Il diritto dei trattati nelle attività di interesse delle Forze Armate, Gaeta, 2003, pp Equo processo e riconoscimento di sentenze straniere: il caso Pellegrini, in Rivista di diritto internazionale, 2001, pp Articolo 4 del Protocollo n. 6, in Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, a cura di Bartole, Conforti e Raimondi, Padova, 2001, pp Articolo 57, in Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, a cura di Bartole, Conforti e Raimondi, Padova, 2001, pp L anonimato mantenuto dal proprietario giustifica solo sanzioni di altra natura, in Guida al diritto del Sole 24 Ore (26 febbraio 2000), pp L applicabilità del diritto all equo processo al pubblico impiego: il caso Pellegrin, in Rivista di diritto internazionale, 2000, pp Natura giuridica del mare Mediterraneo secondo il diritto internazionale, saggio scritto per il VI Seminario internazionale del Comité pour les Etudes Méditerranéens su La perception de la Méditerranée par les pays méditerranéens tenuto a Marsiglia dal 19 al 22 novembre 1997, pubblicato nei lavori relativi al Programma Strategico del Consiglio Nazionale delle Ricerche su Sistemi giuridici nel Mediterraneo. 68. On the Restitution to Italy of Cultural Property Removed to Germany during the Second World War under the Terms of the 1947 Treaty of Peace, in Spoils of War, 1997, No. 4, pp The Right of Aliens not to be subject to so-called Excessive Civil Jurisdiction, in Enforcing International Human Rights in Domestic Courts, a cura di F. Francioni and B. Conforti, The Hague-London-Boston, 1997, pp Natura giuridica ed esecuzione in Italia degli atti adottati in base all art. IX del Trattato Antartico, in La Comunità internazionale, 1996, pp The Legal Nature of the Acts Adopted Under Article IX of the Antarctic Treaty and their Implementation in Italy, in International Law for Antarctica, a cura di F. Francioni and T. Scovazzi, The Hague-London-Boston, 1996, pp Sulle riserve all accettazione della competenza della Corte europea: la sentenza Loizidou, in Rivista di diritto internazionale, 1995, pp Accettazione «condizionata» della competenza della Commissione europea dei diritti umani, in Rivista di diritto internazionale, 1994, pp Le contromisure pacifiche collettive e la nozione di obblighi erga omnes, in Rivista di diritto internazionale, 1993, pp

8 75. Sulla proposta di una clausola compromissoria per arbitrato estero non accettata per iscritto dalla controparte, in Il Corriere giuridico, 1991, pp La reciprocità nel trattamento degli stranieri in Italia come forma di ritorsione o rappresaglia, in Rivista di diritto internazionale, 1989, pp L ammissione al transito ed al soggiorno negli Stati Uniti della Missione di osservazione dell OLP presso le Nazioni Unite, in La Comunità internazionale, 1989, pp III. Recensioni più recenti 1. Alexander Gillespie, A History of the Laws of War (Oxford and Portland: Hart Publishing, 2011), 3 vols., 23 Italian Yearbook of International Law (2014), pp Alexander Gillespie, The Causes of War: 3000 BCE to 1000 CE (Oxford and Portland: Hart Publishing, 2013), pp. 273, 23 Italian Yearbook of International Law (2014), pp Bardo Fassbender and Anne Peters (eds.), The Oxford Handbook of the History of International Law (Oxford: Oxford University Press, 2012), pp. 1272, 23 Italian Yearbook of International Law (2014), pp Emmanuelle Jouannet, The Liberal-Welfarist Law of Nations: A History of International Law (Cambridge: Cambridge University Press, 2012), pp. 318, 15 Journal of the History of International Law (2013), forthcoming. 5. Raymond Plant, The Neo-liberal State (Oxford, OUP, 2009), pp. 283, 21 Italian Yearbook of International Law (2012), forthcoming. 6. Andrew Lang, World Trade Law after Neoliberalism: Reimagining the Global Economic Order (Oxford: OUP, 2011) pp. 385, 21 Italian Yearbook of International Law (2012), forthcoming. 7. Neyire Akpinarh, The Fragility of the Failed State Paradigm. A Different International Law Perception of the Absence of Effective Government (Leiden/Boston, Martinus Nijoff Publishers, 2010, pp. 269, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, pp Jan Klabbers, Anne Peters and Geir Ulfstein, The Constitutionalization of International Law (Oxford: Oxford University Press, 2009), 104 American Journal of International Law (2010), pp Mary Ellen O Connell, The Power and Purpose of International Law, Oxford University Press, Oxford, 2008, pp. 408, 20 European Journal of International Law (2009), pp ; una versione più ampia è reperibile in < 10. M. Craven, M. Fitzmaurice and M. Vogiatzi (Eds.), Time, History and International Law, Martinus Nijhoff Publishers, Leiden-Boston, 2007, pp. 251, in Journal of the History of International Law, 2009, pp Douglas M. Johnston, The Historical Foundations of World Order. The Tower and the Arena, Martinus Nijhoff Publishers, Leiden-Boston, 2008, pp. 875, in Journal of the History of International Law, 2008, pp

9 12. J. Bordat, Gerechtigkeit und Wohlwollen. Das Völkerrechtskonzept des Bartolomé de Las Casas, Shaker Verlag, Aachen, 2006, pp. 279, in Journal of the History of International Law (2008), pp Uno, nessuno centomila: a proposito del chi siamo, dell identità culturale e del conflitto, recensione a Amartya Sen, Identity and Violence. The Illusion of Destiny, in Diritti umani e diritto internazionale, 2008, pp D. Gaurier, Histoire du droit international. Auteurs, doctrines et développement de l Antiquité à l aube de la période contemporaine, PUR, 2005, in Journal of the History of International Law, 2007, pp

Carlo FOCARELLI. Curriculum vitae

Carlo FOCARELLI. Curriculum vitae Carlo FOCARELLI Curriculum vitae Carlo Focarelli was born on 26 February 1961 in Rome. He is Full Professor of International Law at the University of Perugia (Department of Political Science) and at LUISS

Dettagli

Carlo FOCARELLI. Curriculum vitae. versione Italiana

Carlo FOCARELLI. Curriculum vitae. versione Italiana Carlo FOCARELLI Curriculum vitae versione Italiana A. Personal 1. Place and date of birth: Rome, 26 February 1961 2. Nationality: Italian 3. Family Status: Married with Carla Canofeni B. Degrees 1. Bachelor

Dettagli

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA CURRICULUM MARIA IRENE PAPA Nata a Benevento il 26 maggio 1975. Indirizzo di posta elettronica: mariairene.papa@uniroma1.it Tel. 06.49910226 Fax 06.49910240 POSIZIONE ATTUALE - Professore associato di

Dettagli

CONFORTI B., Le Nazioni Unite, CEDAM, DE GUTTRY A., Le contromisure adottate nei confronti dell Argentina da parte delle Comunità Europee e dei

CONFORTI B., Le Nazioni Unite, CEDAM, DE GUTTRY A., Le contromisure adottate nei confronti dell Argentina da parte delle Comunità Europee e dei BIBLIOGRAFIA ANZILOTTI D., Teoria generale della responsabilità dello stato nel diritto internazionale, Parte Prima, Il problema della responsabilità di diritto internazionale, Firenze 1902. BARILE G.,

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA OTTOBRE 2017 CURRICULUM MARIA IRENE PAPA Nata a Benevento il 26 maggio 1975. Indirizzo di posta elettronica: mariairene.papa@uniroma1.it Tel. 06.49910226 Fax 06.49910240 POSIZIONE ATTUALE - Professore

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di EMANUELE CIMIOTTA Nato a Roma il 15 luglio 1978 Indirizzo di posta elettronica: emanuele.cimiotta@uniroma1.it Tel. 06.49910226 Fax 06.49910240 Posizione attuale: Ricercatore

Dettagli

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA LUGLIO 2017 CURRICULUM MARIA IRENE PAPA Nata a Benevento il 26 maggio 1975. Indirizzo di posta elettronica: mariairene.papa@uniroma1.it Tel. 06.49910226 Fax 06.49910240 POSIZIONE ATTUALE - Professore associato

Dettagli

Maria Irene Papa.

Maria Irene Papa. C U R R I C U L U M V I T A E di INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail mariairene.papa@uniroma1.it Nazionalità Italiana Data di nascita 26/05/75 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Tipo

Dettagli

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA SETTEMBRE 2018 CURRICULUM MARIA IRENE PAPA Nata a Benevento il 26 maggio 1975. Indirizzo di posta elettronica: mariairene.papa@uniroma1.it Tel. 06.49910226 Fax 06.49910240 POSIZIONE ATTUALE - Professore

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Opere generali di diritto internazionale pubblico.

BIBLIOGRAFIA. Opere generali di diritto internazionale pubblico. BIBLIOGRAFIA Opere generali di diritto internazionale pubblico. BALLADORE PALLIERI G., Diritto internazionale pubblico, 8a ed., Giuffré, Milano, 1962. BONFILS HENRY, Manuel de droit international public,

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI IVAN INGRAVALLO

CURRICULUM VITAE DI IVAN INGRAVALLO CURRICULUM VITAE DI IVAN INGRAVALLO Dati anagrafici Luogo e data di nascita: Bari, 26.7.1973 Recapiti telefonici: 0805717879 (tel.); 0805717882 (fax); 3498684883 (cell.) E-mail: ivan.ingravallo@uniba.it

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE MANCA Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il Dipartimento

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio DIRITTO INTERNAZIONALE A.A. 2018/2019 Scienze dei Servizi Giuridici SSG Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza CURRICULUM VITAE Federica Favuzza ATTUALMENTE: Assegnista di ricerca in Diritto internazionale e assistente alla didattica per i corsi di Diritto internazionale, Organizzazione internazionale, International

Dettagli

Considerazioni sulla democratizzazione dell Unione europea, in Studi sull integrazione europea, 2015, p. 217 ss.;

Considerazioni sulla democratizzazione dell Unione europea, in Studi sull integrazione europea, 2015, p. 217 ss.; Principali pubblicazioni recenti Considerazioni sulla democratizzazione dell Unione europea, in Studi sull integrazione europea, 2015, p. 217 ss.; L Alto Rappresentante dell Unione europea per gli Affari

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI Ricercatore confermato in Diritto Privato Comparato (IUS/02) e Professore aggregato di diritto privato comparato presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia e del

Dettagli

- modulo di diritto internazionale e di diritto dell Unione europea, Corso di perfezionamento per traduttori giurati, Università di Macerata

- modulo di diritto internazionale e di diritto dell Unione europea, Corso di perfezionamento per traduttori giurati, Università di Macerata Beatrice I. Bonafe Dipartimento di Scienze politiche Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 00185 ROMA (Italia) beatrice.bonafe@uniroma1.it Posizione attuale Professore associato di diritto internazionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Fabrizio MARONGIU BUONAIUTI, nato a Roma il 29 giugno 1974. Cittadino italiano. E- mail: f1.marongiubuonaiuti@unimc.it. PERCORSO FORMATIVO: Professore di II fascia (associato)

Dettagli

2000 LAUREA IN GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Milano Tesi in diritto internazionale; relatore: Prof. Riccardo Luzzatto

2000 LAUREA IN GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Milano Tesi in diritto internazionale; relatore: Prof. Riccardo Luzzatto CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Zeno Crespi Reghizzi Nato a Milano il 18 giugno 1976 Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano Posta elettronica: zeno.crespi@unimi.it

Dettagli

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae Prof. Avv. Barbara Santa De Donno Curriculum vitae Email: bdedonno@luiss.it N. cell.:0039.333.2407990.333.2407990 CF: DDNBBR63D48E815D Indirizzo: LUISS Guido Carli - Dipartimento di Giurisprudenza: Via

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISA Cognome CAVASINO Recapiti Dipartimento di giurisprudenza, Via Maqueda, 172; secondo piano, stanza 18 E-mail elisa.cavasino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI

Dettagli

CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GENTILIANI SAN GINESIO (MC) Alberico Gentili

CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GENTILIANI SAN GINESIO (MC) Alberico Gentili «Responsibility to Protect» Alberico Gentili CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GENTILIANI SAN GINESIO (MC) Alberico Gentili «Responsibility to Protect»: nuovi orientamenti su intervento umanitario e ordine

Dettagli

Diritto internazionale : La Comunità Internazionale fasc. 2017/1 online La Comunità Internazionale fasc. 2017/1 online

Diritto internazionale : La Comunità Internazionale fasc. 2017/1 online La Comunità Internazionale fasc. 2017/1 online La Comunità Internazionale fasc. 2017/1 online 1 / 5 2 / 5 Trimestrale della Società Italiana per l'organizzazione Internazionale Valutazione: Nessuna valutazione Price 35,00 Ask a question about this

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI ***** CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI ***** Dati personali: - Nato a Napoli il 1 dicembre 1968 - E-mail luca.pisani@unicampania.it Posizione universitaria: - professore ordinario di Diritto Commerciale presso

Dettagli

Diritto internazionale 2012

Diritto internazionale 2012 Diritto internazionale 2012 1. Villani Ugo, Dalla Dichiarazione universale alla Convenzione europea dei diritti dell uomo, pp. 150, 15 2. Campanale Stelio, Le funzioni diplomatico-consolari strumento delle

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MASSIMO PANEBIANCO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MASSIMO PANEBIANCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MASSIMO PANEBIANCO Prof. MASSIMO PANEBIANCO Luogo e data di nascita: Orsomarso (CS), 5 aprile 1940, Residenza: via Leopoldo Cassese, 12-84125 Salerno Tel.: 089-220401.

Dettagli

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Università di Torino.

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Università di Torino. Curriculum Vitae et Studiorum Sabrina Praduroux Posizione attuale Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Università di Torino. Professore a contratto presso il Dipartimento di Culture,

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDII

CURRICULUM VITAE ET STUDII GINA GIOIA Professore aggregato CURRICULUM VITAE ET STUDII FORMAZIONE E TITOLI 2012 2013 Docente di Diritto processuale civile nella Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell Università

Dettagli

Curriculum scientifico-professionale, elenco dei titoli, delle pubblicazioni e delle attività professionali

Curriculum scientifico-professionale, elenco dei titoli, delle pubblicazioni e delle attività professionali RAFFAELLA NIGRO Curriculum scientifico-professionale, elenco dei titoli, delle pubblicazioni e delle attività professionali Titoli di studio 2012 (da dicembre) Ricercatore in Diritto internazionale presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York.

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York. CURRICULUM VITAE prof. avv. Alessandra Daccò coniugata, una figlia alessandra.dacco@fastwebnet.it CARRIERA ACCADEMICA 2018-2017: Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York. Oggi-2009:

Dettagli

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti armati (a.a cfu)

Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti armati (a.a cfu) Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti armati (a.a. 2014-2015 6 cfu) Dott.ssa Raffaella Nigro mknigro@tin.it Obiettivi del corso Il Corso di Nazioni Unite, sicurezza

Dettagli

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Nata a Catanzaro il 15.04.1957, si è laureata il 27.7.1978, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma, con il massimo

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Viale Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

- Laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bari con voti 110 su 110 lode e invito a proseguire gli studi

- Laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bari con voti 110 su 110 lode e invito a proseguire gli studi CURRICULUM VITAE della Prof. Elena SCISO - Professore ordinario di Diritto internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche della Luiss- Guido Carli di Roma (dal 2000), dove insegna anche Diritto internazionale

Dettagli

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA Osservatorio sulle fonti Tutti i contributi (saggi, note e commenti) devono essere tassativamente inviati all indirizzo mail: redazione@osservatoriosullefonti.it

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2015-2016 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

PERIODICI IN LEGATORIA / JOURNALS AT THE BOOKBINDER TITOLO / TITLE ANNO / YEAR VOL. PARTITO IL /OUT IN RIENTRO IL / IN

PERIODICI IN LEGATORIA / JOURNALS AT THE BOOKBINDER TITOLO / TITLE ANNO / YEAR VOL. PARTITO IL /OUT IN RIENTRO IL / IN Academy of Management Journal 2017 60 21/09/2018 07/12/2018 American Journal of International Law 2017 3 21/09/2018 07/12/2018 Annals of Economics & Statistics 2017 21/09/2018 07/12/2018 Archiv fur Kulturgeschichte

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO Monografie e lavori a carattere monografico - Gli accordi internazionali confliggenti CACUCCI, Bari, 1986, pp. XVI-406 Recensito in: The American Journal

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

IN BREVE. Laureata in Giurisprudenza all Università degli Studi di Milano e perfezionata in Informatica Giuridica.

IN BREVE. Laureata in Giurisprudenza all Università degli Studi di Milano e perfezionata in Informatica Giuridica. SILVIA MARTINELLI silviamartinelli89@gmail.com silvia.martinelli@unito.it www.silviamartinellilaw.com IN BREVE Laureata in Giurisprudenza all Università degli Studi di Milano e perfezionata in Informatica

Dettagli

RAPPORTO DI PREVISIONE

RAPPORTO DI PREVISIONE RAPPORTO DI PREVISIONE 28 marzo 2018 La crescita globale rimane solida, diffusa tra le principali aree e settori, ma l incertezza sulle prospettive future sta crescendo. L annuncio da parte dell Amministrazione

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum -Maria Grazia Della Scala, Ricercatore confermato di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma Sapienza, con abilitazione a Professore di II fascia

Dettagli

ROBERTA CALVANO Ricercatrice confermata in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università

ROBERTA CALVANO Ricercatrice confermata in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università ROBERTA CALVANO Ricercatrice confermata in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Roma La Sapienza roberta.calvano@uniroma1.it ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Dettagli

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA CURRICULUM MARIA IRENE PAPA Nata a Benevento il 26 maggio 1975. Indirizzo di posta elettronica: mariairene.papa@uniroma1.it Tel. 06.49910226 Fax 06.49910240 POSIZIONE ATTUALE - Ha conseguito l idoneità

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI STEFANO BATTINI. (sono in neretto i volumi monografici)

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI STEFANO BATTINI. (sono in neretto i volumi monografici) ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI STEFANO BATTINI (sono in neretto i volumi monografici) 2007 Obbligo di motivazione e Duty to give reasons, in G. Napolitano (a cura di), Diritto amministrativo comparato,

Dettagli

ANTONIO MARINELLO Curriculum Vitae

ANTONIO MARINELLO Curriculum Vitae ANTONIO MARINELLO Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di nascita: Siena, 28/01/1970 Recapito: Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici, Università degli Studi di Siena Piazza San Francesco,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM EMANUELE CIMIOTTA Nato a Roma il 15 luglio 1978 E-mail: emanuele.cimiotta@uniroma1.it Tel. (uff.) 06.49910226 06.49910246 Posizioni attuali Ricercatore universitario di Diritto

Dettagli

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato simona.rodriquez@unige.it +39 0102099213 Istruzione e formazione 2008 Dottorato di ricerca Ordinamento militare e responsabilità amministrativo-contabile - ottimo 2003 Laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE. MICHELA MIRAGLIA, ricercatore di Diritto Processuale Penale presso l Università degli studi di Genova Facoltà di Giurisprudenza:

CURRICULUM VITAE. MICHELA MIRAGLIA, ricercatore di Diritto Processuale Penale presso l Università degli studi di Genova Facoltà di Giurisprudenza: CURRICULUM VITAE MICHELA MIRAGLIA, ricercatore di Diritto Processuale Penale presso l Università degli studi di Genova Facoltà di Giurisprudenza: è nata ad Arenzano (Genova) il 20 giugno 1972; nel 1991

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989)

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989) Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989) Ricercatrice confermata di Diritto penale nel Dipartimento di Diritto penale e Giustizia dell Università della Cina di Scienze politiche e Giurisprudenza (CUPL), dove

Dettagli

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato fabrizio.coticchia@unige.it +39 01020951139 Istruzione e formazione 2009 Dottorato di ricerca in Political Systems and Institutional Change Il Lungo Sentiero sul Lago di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Professore ordinario di Diritto Privato. Sapienza Università di Roma, avvocato cassazionista

CURRICULUM VITAE. Professore ordinario di Diritto Privato. Sapienza Università di Roma, avvocato cassazionista CURRICULUM VITAE 1. Dati personali: Nome e cognome Salvatore Lucio Patti Professore ordinario di Diritto Privato Sapienza Università di Roma, avvocato cassazionista Indirizzo: Via Tacito, 41, 00193 Roma,

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO ATTUALE PROFESSIONE FORMAZIONE UNIVERSITARIA

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO ATTUALE PROFESSIONE FORMAZIONE UNIVERSITARIA CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO MANCA dott. Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it ATTUALE PROFESSIONE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Si è laureato in Giurisprudenza in data 27/06/1997 presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, con votazione di 110/110 e lode (con plauso della commissione), discutendo una

Dettagli

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa SCRITTI E PUBBLICAZIONI di ANDREA PERTICI Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa Monografie, saggi, articoli scientifici su rivista o volume collettivo, note di commento

Dettagli

Diritto costituzionale Istituzioni di diritto privato Diritto dell Unione europea. Diritto commerciale

Diritto costituzionale Istituzioni di diritto privato Diritto dell Unione europea. Diritto commerciale NON SI PUÒ SOSTENERE L ESAME DI: Clinica legale Contratti bancari e assicurativi Contrattualistica immobiliare Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Diritto agrario Diritto agrario dell

Dettagli

CURRICULUM di MARIA CHIARA VITUCCI. Nata a Roma il 12 febbraio FORMAZIONE SCIENTIFICA

CURRICULUM di MARIA CHIARA VITUCCI. Nata a Roma il 12 febbraio FORMAZIONE SCIENTIFICA CURRICULUM di MARIA CHIARA VITUCCI Nata a Roma il 12 febbraio 1969 e-mail: chiara.vitucci@unina2.it FORMAZIONE SCIENTIFICA - 19/06/1992 Diploma di laurea in giurisprudenza ottenuto presso l Università

Dettagli

PROF. SSA GIULIA CARAVALE CURRICULUM VITAE

PROF. SSA GIULIA CARAVALE CURRICULUM VITAE PROF. SSA GIULIA CARAVALE CURRICULUM VITAE Giulia Caravale (Roma, 1968), professore associato di diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Dettagli

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Andrea Pilati si è laureato nel 1990 presso l Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, con il punteggio di 110 su 110 e lode, discutendo una

Dettagli

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale ISSN 1970-0903 numero 1 2011 anno VI Rivista quadrimestrale Rivista quadrimestrale numero 1 2011 anno VI Direzione Ennio Triggiani Ugo Villani Comitato scientifico Mads Andenas, Sergio M. Carbone, Biagio

Dettagli

Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli.

Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli. CARLO D ORTA dati personali Napoli, 15 gennaio 1983 Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli. Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Salerno (votazione

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN PRINT + ONLINE AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN

AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN PRINT + ONLINE AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN NR TITOLO EDITORE ISSN DESTINATARIO FORMATO 1 2 3 3 ECONOMIC JOURNAL : APPLIED ECONOMICS - + ECONOMIC JOURNAL : ECONOMIC POLICY - + ECONOMIC JOURNAL : MACROECONOMICS - + ECONOMIC JOURNAL : MICROECONOMICS

Dettagli

Italiana

Italiana FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità RAFFAELLA MESSINETTI raffaella.messinetti@uniroma1.it Italiana Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna.

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna. Curriculum vitae ANDREA PILATI Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna. In 1995 he became researcher in labour law, confirmed since 1999, at the University

Dettagli

(39) studio Firenze (39) studio Pisa (39) ufficio Dipartimento

(39) studio Firenze (39) studio Pisa (39) ufficio Dipartimento Curriculum vitae Riccardo Del Punta C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 Il

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Via Cavour, 84 15121 Alessandria AL Tel. 0131 283745- Fax 0131 283773 www.digspes.uniupo.it VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE DELLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM EMANUELE CIMIOTTA Nato a Roma il 15 luglio 1978 E-mail: emanuele.cimiotta@uniroma1.it PEC: emanuele.cimiotta@pec.it Tel. (uff.) 06.49910226 06.49910246 Posizioni attuali Ricercatore

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969.

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969. CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI PIERDOMENICO LOGROSCINO Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969. Dal 2001 è professore associato di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa Prof. Avv. Pietro Boria E Professore Ordinario di diritto tributario presso la facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione. ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE NELLA UNIVERSITÀ DI FIRENZE CURRICULUM VITAE Nato il 18 giugno 1966, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Firenze

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Interessi di ricerca Teoria sociale Sociologia dell immaginario Sociologia della salute Sociologia del consumo Sociologia della memoria Studi sociali sulla scienza

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2018-2019 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

PROFESSOR LUCA PISANI CURRICULUM VITAE *****

PROFESSOR LUCA PISANI CURRICULUM VITAE ***** PROFESSOR LUCA PISANI CURRICULUM VITAE ***** Personal data: - Born in Naples on the 1 st December 1968. - E-mail luca.pisani@unicampania.it Academic Position: - full professor of Commercial Law at the

Dettagli

UGO VILLANI. Biography notes. Born in Barletta (BT) on March 17, 1946. Graduate in Law at the University of Bari in 1969.

UGO VILLANI. Biography notes. Born in Barletta (BT) on March 17, 1946. Graduate in Law at the University of Bari in 1969. UGO VILLANI Biography notes Born in Barletta (BT) on March 17, 1946. Graduate in Law at the University of Bari in 1969. Curriculum Full Professor of International Law in the Faculty of Political Science

Dettagli

A N N A M A R I A B O N O M O

A N N A M A R I A B O N O M O A N N A M A R I A B O N O M O STUDI 1988: maturità classica con votazione di 60/60; 1992: laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, con votazione di 110/110 e Lode, con una tesi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanità... 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

Rosa Stella De Fazio. Nell a.a , assistente di ricerca di diritto internazionale presso l Università degli Studi di Bari, sede di Taranto.

Rosa Stella De Fazio. Nell a.a , assistente di ricerca di diritto internazionale presso l Università degli Studi di Bari, sede di Taranto. Rosa Stella De Fazio Dal 2015, dottore di ricerca e doctor europaeus in diritto dell Unione Europea, Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi su: Gli strumenti normativi per il contrasto

Dettagli

PROF. FRANCESCO GOISIS

PROF. FRANCESCO GOISIS PROF. FRANCESCO GOISIS I. Percorso Accademico. Nato a Lodi il 5 gennaio 1975, è residente a Lodi. Conseguita nell anno scolastico 1993/1994 la maturità classica con il massimo dei voti, si immatricola

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti: Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone nato a Milano il 7 maggio 1974 contatti: Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano Tel. 02.50312635 giuseppe.mautone@unimi.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE della dott.ssa Maria Grazia Nacci

CURRICULUM VITAE della dott.ssa Maria Grazia Nacci CURRICULUM VITAE della dott.ssa Maria Grazia Nacci La dott.ssa Maria Grazia Nacci è nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

Viviana Bianchi in corso Dottorato di Ricerca in Studi Politici Storia delle Relazioni Internazionali Sapienza, Università di Roma

Viviana Bianchi in corso Dottorato di Ricerca in Studi Politici Storia delle Relazioni Internazionali Sapienza, Università di Roma Curriculum Vitae Informazioni personali NOME / COGNOME Viviana Bianchi Istruzione e formazione 2014 - in corso Dottorato di Ricerca in Studi Politici Storia delle Relazioni Internazionali VOTAZIONE FINALE

Dettagli