Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facciamo un esperimento di fisica delle particelle"

Transcript

1 Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni Z 0 - Un cenno al futuro - Domande, domande ed ancora domande Salvatore Mele Istituto Nazionale Fisica Nucleare

2 Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni Z 0 - Un cenno al futuro - Domande, domande ed ancora domande Salvatore Mele Istituto Nazionale Fisica Nucleare

3 perché siamo CURIOSI!!!!

4 La curiosità intellettuale disinteressata è linfa e sangue della vera civiltà. G. Macaulay Trevelyan La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza. A. Einstein

5 Le grandi domande della fisica fondamentale: Qual è la natura dello Spazio e del Tempo? Quali sono i costituenti fondamentali della materia e quali le forze che li governano? Qual è la storia dell Universo?

6 Le risposte. sono note solo in parte: anche se molto si è compreso negli ultimi secoli, moltissimo è ancora da capire: e aspetta menti giovani che vogliano seguir vertute e conoscenza e veleggiare dove ancora non si è giunti Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. (A. Einstein)

7 Il Modello Standard E ad oggi la teoria che descrive le particelle elementari e le loro interazioni fino all energia di circa 200 GeV. E stato sviluppato grazie ad un insieme di scoperte sperimentali e progressi teorici ed è alla base di quello di cui vi parlerò oggi.

8 Teoria ed esperimento: quanto abbiamo esplorato l Universo? simmetria caos Energie troppo grandi Non possiamo produrle in laboratorio Raggi cosmici Estrapolazione Oggi! Studiato in laboratorio! Un unica teoria descrive la Natura fino ~200 GeV : Il Modello Standard

9 Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni Z 0 - Un cenno al futuro - Domande, domande ed ancora domande Salvatore Mele Istituto Nazionale Fisica Nucleare

10 La Fisica delle Particelle (Fisica Subnucleare, Fisica delle Alte Energie) studia i costituenti ultimi della materia

11 Ma questa è solo metà della storia occorre studiare le interazioni fra particelle, ovvero le forze della Natura

12 Come si esercitano le forze tra particelle? Mediatore, bosone vettore, bosone intermedio

13 Quali sono i bosoni vettori e che forze mediano?

14 Forze e particelle del Modello Standard (ovvero senza la gravità)

15 Esiste una sola teoria per spiegare tutto l Universo? Limite sperimentale odierno Elettromagnetica Debole Forte Gravitazionale

16 Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni Z 0 - Un cenno al futuro - Domande, domande ed ancora domande Salvatore Mele Istituto Nazionale Fisica Nucleare

17 L argomento di oggi: il bosone Z 0 (Per gli amici, la Z)

18 Perché la Z è importante? Se si comprende il comportamento del bosone Z, si comprende l interazione debole (o meglio elettro-debole) simmetria caos e ci si avvicina al mistero di come l Universo abbia smesso di essere simmetrico

19 Principio di indeterminazione di Heisenberg : ΔE xδt > h/2 per una particella pesante come una Z la vita media Δt èdi soli secondi La Z decade in ogni particella che senta l interazione debole Z->particella+antiparticella Tutte! o quasi! m t =175GeV 2m t =350GeV m Z = 91GeV Studiando I decadimenti della Z capiamo l intensità della forza debole!

20 Rapporti di decadimento (= Branching Ratios ) della Z Branching ratios = quanto spesso decade in una certa coppia particella-antiparticella sul totale BR(Z-> μ+μ ) = Numero(Z-> μ+μ ) / Numero(Z) Un analogia: un secchio bucato L acqua può uscire dai diversi fori ed in diverse quantità a seconda del diametro dei fori Z 0 e+eμ+μτ+τ- qq νν Esercizio di oggi: misurare i Branching Ratios

21 A che servono i Branching Ratios della Z? >La teoria suggerisce che l interazione debole è la stessa per tutti i leptoni e quindi dovremmo trovare BR(Z-> e + e - ) = BR(Z-> μ + μ - ) = BR(Z-> τ + τ - ) >La differenza tra BR(Z-> l + l - ) e BR(Z-> qq) èuna quantità importante della teoria >Di nuovo il secchio: I neutrini non si vedono! Sappiamo quante Z ci sono Contiamo tutto il resto La differenza è BR(Z->νν) Ricaviamo il numero di ν (2.984 ± 0.008) Z 0 e+eμ+μτ+τ- qq νν

22 Un po di storia: la teoria L idea che il bosone Z possa esistere (premio Nobel 1979) 1972 Strumenti matematici per descrivere le interazioni elettro-deboli (premio Nobel 1999) ma le teorie vanno verificate, altrimenti non saremmo qui!

23 Il fondatore della scienza moderna Galileo Galilei

24 CERN, 1982, la scoperta del bosone Z Collisioni protone-antiprotone 630GeV

25 1984: premio Nobel a Rubbia e van der Meer +139 autori

26 Cinque eventi vanno bene per vincere un premio Nobel, non per una misura di precisione dei Branching Ratios! Idea: costruire un acceleratore di elettroni e positroni per produrre milioni e milioni di bosoni Z con e + e - ->Z: LEP

27 Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni Z 0 - Un cenno al futuro - Domande, domande ed ancora domande Salvatore Mele Istituto Nazionale Fisica Nucleare

28 Lo strumento scientifico più grande del mondo Opal Delphi L3 Aleph

29 Lo strumento scientifico più grande del mondo

30 Se il LEP fosse stato qui Quanti sono 27 km?

31 Diametro tanto grande da sembrare lineare

32 e da spostarcisi in treno!

33 Uno dei quattro rivelatori: L3

34 Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni Z 0 - Un cenno al futuro - Domande, domande ed ancora domande Salvatore Mele Istituto Nazionale Fisica Nucleare

35 Come si rivelano i bosoni Z Lavoro da detective seguire gli indizi per ricostruire quello che è successo

36 Useremo dati del rivelatore DELPHI resi pubblici a scopo didattico

37 Il rivelatore DELPHI Parte centrale barrel Parte laterale, endcap

38 I rivelatori sono fatti a cipolla

39 Vogliamo rivelare elettroni, muoni, tau e quarks

40 Vogliamo rivelare elettroni, muoni, tau e quarks

41 Z->e + e - :due tracce e due clusters nel calorimetro elettromagnetico

42 Vogliamo rivelare elettroni, muoni, tau e quarks

43 Vogliamo rivelare elettroni, muoni, tau e quarks

44 Z->μ + μ - :due tracce, piccoli clusters nei calorimetri e hits nelle camere a mu

45 Come si rivelano i quarks? Interazione forte, tanto più forte tanto più due quarks si allontanano! Idea 1972, premio Nobel 2004 e + e - -> Z -> qq risulta in circa 20 particelle cariche (piu altri fotoni ): un jet adronico

46 Come si rivelano gli adroni nei jets dei quarks?

47 Come si rivelano gli adroni nei jets dei quarks?

48 Z->qq: molti adroni in due jets e quindi molte tracce e molti clusters nei calorimetri

49 Ci restano solo i τ I τ decadono, ricordate ΔE x Δt > h/2π?! m e = 0.005GeV, m μ =0.1GeV, m τ =1.8GeV τ >e+ν+ν, τ >μ+ν+ν, τ >ν+adroni Quindi Z >ττ può dare e+e+neutrini, e+μ+neutrini, μ+μ+neutrini e+adroni+neutrini, μ+adroni+neutrini Eventi con poche tracce ed energia mancante : i neutrini non si vedono!

50 Esempio Z >τ + τ e+adroni+neutrini

51 Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni Z 0 - Un cenno al futuro - Domande, domande ed ancora domande Salvatore Mele Istituto Nazionale Fisica Nucleare

52 LEP spento il 3/11/2000 Acceleratore e rivelatori rimossi per fare spazio a

53 LHC: la prossima frontiera ATLAS CMS Un acceleratore di protoni da nel tunnel di LEP Costruzione TeV(=14000GeV)

54 Progetto, anni 90 ATLAS

55 Lo scavo di due immense caverne per gli esperimenti Fotografia ~2004

56 Fotografia fatta il giorno delle Masterclass 2005

57 Fotografia fatta il giorno delle Masterclass 2006

58 29 Febbraio 2008: l ultimo pezzo del puzzle viene messo al suo posto!!!

59 LHC Principali caratteristiche Progetto iniziato nel 1984 funzionante da fine 2008 per 8 10 anni circa Circa persone fra fisici e ingegneri sono coinvolti alla sua costruzione I protoni su muovono in LHC alla velocità della luce circa ( Km/s!!)

60 Energie in gioco a LHC Energia immagazzinata è di 350 MJ Quanto è grande questo numero? Un elicottero Apache pesa circa 5000 kg e viaggia a 260 km/h ovvero circa 70 m/s la sua energia cinetica è ( ) kg 70m / s E = mv = 12MJ 2 2 È come 30 elicotteri da guerra che si schiantano!!

61 LHC principali caratteristiche Servono magneti per far curvare. Questi magneti sono superconduttori Devono essere raffreddati a 1.9 K ( C)

62 Talvolta non tutto fila liscio Il 19 Settembre 2008, pochi giorni dopo l avvio con successo di LHC trasmesso in diretta mondiale, un problema di connessione elettrica fra due magneti ha generato una scarica ad arco che ha perforato un contenitore di elio liquido. Ben 6 tonnellate di elio sono fuoriuscite rapidamente danneggiando numerosi magneti La grande avventura di LHC riparte a Settembre 2009 con un po di ritardo d altronde le difficoltà da superare.sono il prezzo da pagare per potersi spingere un po più in là di quanto si sia fatto prima, e sono comuni a tutta la vera ricerca di

63 ATLAS e CMS Producono dati per 400 MB al secondo, ovvero un CD da 800 MB ogni 2 secondi ovvero 1,5 milioni di CD al mese 4

64 ATLAS e CMS Dimensioni : ATLAS: 44 m lunghezza per 25 m diametro, peso ton CMS: 21,6 m lunghezza per 14,6 m diametro, peso ton

65 Stiamo capendo le forze tra le particelle ma non sappiamo perché hanno la massa che hanno! Queste differenze sono spiegate con l interazione tra le particelle ed un altro bosone, il bosone di Higgs LHC svelerà il mistero dell origine della massa: il bosone di Higgs, che non è ancora stato osservato, dovrebbe nascondersi proprio attorno a GeV Limite sperimentale odierno

66 LHC potrebbe fare un passo verso la Grande Unificazione trovando gli Squarks. Particelle Supersimmetriche ombra delle particelle che conosciamo, predette da una teoria chiamata SUSY (SUperSymmetry) Limite sperimentale odierno

67 Negli ultimi anni abbiamo scoperto che 95% dell Universo è composto di cosechenon capiamo: materiaoscuraed energiaoscura LHC potrebbe trovare delle nuove particelle che spieghino cosa sia la dark matter e forse la dark energy! Limite sperimentale odierno

68 Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni Z 0 - Un cenno al futuro - Domande, domande ed ancora domande Salvatore Mele Istituto Nazionale Fisica Nucleare

69 Perché studiamo la fisica delle particelle? Teoria : L universo comincio con un esplosione dall energia quasi infinita Il Big Bang Tempo secondi Energia GeV Temperatura K L Universo è simmetrico

70 Queste strane unità di misura secondi = (un milionesimo di miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo) volte più corto che un battito di cuore K = (trecento miliardi di miliardi di miliardi) volte più caldo che in questa stanza GeV = (cinquanta milioni di miliardi di miliardi) volte più energia che nella presa della corrente

71 In un corto periodo di tempo l Universo cresce velocemente Big Bang s s 10-4 s 100 s anni 2006 d.c. Tempo secondi Energia GeV Temperatura K L Universo è grande solo metri Confrontato alle dimensioni attuali è come fossero solo 3 metri

72 L Universo continua a crescere e non è più simmetrico Big Bang s s 10-4 s 100 s anni 2006 d.c. Tempo secondi Energia 10 2 GeV Temperatura K Quest energia è la più alta mai ricreata in laboratorio Oggi VOI studierete qualcosa che è stato creato a quest energia: i bosoni Z

73 Appaiono i protoni ed i neutroni di cui siamo fatti Big Bang s s 10-4 s 100 s anni 2006 d.c. Tempo 10-4 secondi Energia 1 GeV Temperatura K L Universo è grande quanto il nostro sistema solare!!

74 L universo si raffredda: protoni e neutroni si legano Big Bang s s 10-4 s 100 s anni 2006 d.c. Tempo 100 secondi Energia 10-4 GeV Temperatura 10 9 K Si formano nuclei di elio Questo processo continua oggi nelle stelle.

75 Si formano atomi leggeri L Universo diviene trasparente Big Bang s s 10-4 s 100 s anni 2006 d.c. Tempo anni Energia 10-9 GeV Temperatura 10 4 K La luce si propaga senza essere completamente assorbita Si possono applicare le teorie dell astronomia

76 Nascita delle galassie ed atomi pesanti Big Bang s s 10-4 s 100 s anni Tempo 1 miliardo anni Energia zero Temperatura 18 K (-255 gradi) Appaiono atomi pesanti, come il ferro Invece che un disegno artistico abbiamo una fotografia dell Universo quando aveva solo un miliardo di anni!!! 2006 d.c.

77 Big Bang Una fotografia del passato s s 10-4 s 100 s anni 2006 d.c. 14 miliardi di anni metri Hubble La luce ci mette 14 miliardi di anni per fare metri!

78 Oggi, il genere umano che ha capito tutto questo Big Bang s s 10-4 s 100 s anni 2006 d.c. Tempo 15 miliardi anni Energia zero Temperatura 3 K (-270 gradi)

79 La storia dell Universo dal Big Bang ad oggi simmetria caos Fisica delle particelle elementari (alte energie) Astronomia Chimica Biologia Una sola teoria che spiega tutto Diverse teorie e scienze per descrivere la natura

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare è rivolto allo studio sperimentale dei fenomeni che interessano nuclei e particelle elementari al fine di una più completa conoscenza delle interazioni fondamentali

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 La particella di Higgs: cos e e perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Sommario

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

La Fisica del Microcosmo

La Fisica del Microcosmo Fisica 24 ore La Fisica del Microcosmo Dalla Meccanica Quantistica al Modello Standard delle Particelle Elementari Le due grandi rivoluzioni dell inizio 900: Meccanica Quantistica Relatività E = mc 2 Equazione

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs

Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs Accademia delle Scienze di Torino 9 dicembre 2013 Presentazione di Alessandro Bottino Premio Nobel per la Fisica 2013 assegnato congiuntamente

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

I mestieri del fisico I fisici e le particelle I mestieri del fisico I fisici e le particelle Un iniziativa dell Alma Mater Studiorum roberto spighi, INFN Bologna, 18/5/2012 1 Indice Passi necessari per diventare un fisico delle particelle Perchè farlo?

Dettagli

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders Alessandro Broggio Giornata orientamento studenti, 5 Marzo 2019 Le quattro interazioni fondamentali La forza elettromagnetica, è la forza che

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino 1 8-10 settembre 2014, CERN Le Particelle Elementari Negli ultimi 50 anni si è scoperto che l universo è costituito da particelle elementari (puntiformi). Combinate tra loro

Dettagli

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08 ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS V 08 Cosa facciamo e perchè? Cerchiamo: o i componenti fondamentali della materia ( mattoncini indivisibili che formano la materia o se preferite particelle elementari

Dettagli

Acceleratori e rivelatori di particelle

Acceleratori e rivelatori di particelle Hands on Physics Acceleratori e rivelatori di particelle dott. Massimo Della Pietra Napoli, 6 Marzo 2006 Introduzione Quali sono gli strumenti di lavoro di un fisico che studia le particelle elementari?

Dettagli

Le particelle elementari

Le particelle elementari Le particelle elementari Masterclass Europea in Fisica delle Particelle Elementari Students s day Torino, 23 marzo 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 Cosa vuol dire studiare Fisica delle Particelle Elementari?

Dettagli

Large Hadron Collider

Large Hadron Collider Large Hadron Collider LHC è la macchina più grande del mondo, nel cui interno sono accelerate particelle fino a raggiungere velocità prossime a quelle della luce. Le particelle vengono fatte collidere

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P. Gianotti, G.Mazzitelli, C. Petrascu, B.Sciascia con il supporto del Servizio

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1 Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS Mario Pelliccioni Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone. Interazione

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Riccardo Paramatti Università Sapienza e INFN Roma Porte Aperte 2018 Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Nella prossima mezz ora vi parlerò di Il Modello Standard delle particelle

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

Neutrini: perfetti sconosciuti

Neutrini: perfetti sconosciuti Neutrini: perfetti sconosciuti Fabio Bellini Sapienza Università di Roma & INFN Roma Particelle Elementari ed Interazioni Fondamentali: la ricerca di frontiera Scoperti 60 anni fa! 2 Scoperti 60 anni fa!

Dettagli

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica Vittorio Lubicz DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Masterclass 2015 Fisica delle Particelle Elementari 6-27 marzo 2015 MODELLO STANDARD Simmetria di gauge

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS Roberto Covarelli Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone.

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

F. Tartarelli (INFN-Milano)

F. Tartarelli (INFN-Milano) F. Tartarelli (INFN-Milano) Masterclass 2018 Milano, 12/03/2018 Benvenuti alle International Masterclasses Hands on particle physics 14 th Masterclasses 2018 5 a edizione Milano (INFN+UNIMI) 12/03/2018

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL)

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL) Introduzione alla fisica delle particelle elementari Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL) 1 Sommario La fisica delle particelle elementari: - cosa sappiamo - cosa non capiamo ancora Gli acceleratori

Dettagli

dall idea teorica all osservazione in laboratorio

dall idea teorica all osservazione in laboratorio La particella di Higgs: quasi cinquant anni anni dall idea teorica all osservazione in laboratorio Accademia delle Scienze di Torino 15 maggio 2013 Alessandro Bottino e Nadia Pastrone Università di Torino

Dettagli

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica I PILASTRI MECCANICA QUANTISTICA + Teoria Quantistica dei Campi Modello Standard Interazioni Elettrodeboli (Elettromagnetiche

Dettagli

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami Big Bang ed Evoluzione dell Universo NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 010 DOCENTE : Angela Dami Universo stazionario Redshift dello spettro delle radiazioni emanate dalle galassie Scoperta di

Dettagli

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Bosone di Higgs e Modello Standard d della Fisicai delle Particelle Biblioteca Civica Multimediale Archimede Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Alessandro Bottino Contenuto Particelle ed interazionii i

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista. Dott. Francesco Lo Sterzo

Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista. Dott. Francesco Lo Sterzo Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista Dott. Di cosa sono fatte le cose? 4 .. e l atomo? 5 Cosa lo tiene insieme? In meccanica quantistica la

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Esperimenti in Fisica delle Particelle

Esperimenti in Fisica delle Particelle European Particle Physics Masterclasses for High School Students Esperimenti in Fisica delle Particelle 27 Marzo 2015, B. Di Micco (Università degli Studi di Roma Tre) 1 Lo strumento di osservazione dipende

Dettagli

Le particelle elementari

Le particelle elementari Masterclass Europea in Fisica delle Particelle Elementari Teachers day Torino, 18 marzo 2006 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 Cosa vuol dire studiare Fisica delle Particelle Elementari? Vuol dire cercare

Dettagli

se t tende a zero l energia è indeterminata

se t tende a zero l energia è indeterminata La fisica di NA62 Fabio Ambrosino Acceleratori = Microscopi? Per osservare la Natura a scale di lunghezza molto piccole occorre una radiazione di lunghezza d onda ancora più piccola. Ma questo significa

Dettagli

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m Leptoni La scoperta diretta del anti/neutrino elettronico: reazione beta inversa: 1) serve un grosso flusso di antineutrini a causa delle piccolissime sezioni d'urto 2) distinguere questa reazione da un

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle elementari

Il Modello Standard delle particelle elementari Il Modello Standard delle particelle elementari Enrico Nardi (*) INFN LNF Master Classes 15 marzo 2016 (*) Un ringraziamento a Vittorio Del Duca per la maggior parte delle slides! The Hubble extreme Deep

Dettagli

La Gravità come Teoria Fondamentale

La Gravità come Teoria Fondamentale La Gravità come Teoria Fondamentale Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 La Fisica, avventura della mente P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 Galileo Galilei (1564-1642) e il metodo scientifico moderno 1. Osservazione e riproduzione in laboratorio

Dettagli

Introduzione MODELLO STANDARD

Introduzione MODELLO STANDARD Introduzione MODELLO STANDARD Il Modello Standard riassume le conoscenze attuali sulle particelle fondamentali e sulle forze che interagiscono tra esse. Il Modello Standard descrive in quale modo la materia

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 2 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 3 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 4 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 5

Dettagli

TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI

TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI Introduzione La teoria dell Inflazione venne proposta nel 1979 da A. H. Guth; con essa l autore ipotizza che l Universo abbia avuto origine da una zona dello Spazio

Dettagli

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia Nora brambilla U.Milano QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG Quarks: i mattoni della Materia La Forza Forte che tiene insieme la materia Alle radici della materia: gli acceleratori Il Confinamento dei Quarks

Dettagli

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Associazione Urania Martedì 11 giugno 2013 Stefano Covino INAF/Osservatorio Astronomico di Brera Cosa sono le stringhe? La teoria delle

Dettagli

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? LE FORZE Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? Se ad un corpo applichiamo una forza, essa può: 1. mettere in moto il corpo se è fermo 2. modificare il movimento del corpo se è già in moto

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli