CORI G., RAMINELLI G., Mesola, Massenzatica, Ponticelli. Pagine di storia del mesolano. In collaborazione con Daniela Capatti, Teresa Ferri,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORI G., RAMINELLI G., Mesola, Massenzatica, Ponticelli. Pagine di storia del mesolano. In collaborazione con Daniela Capatti, Teresa Ferri,"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA ANDREONE F., Valutazione e categorizzazione dello status della batracofauna (Amphibia) in Piemonte e Valle d Aosta. Quad. Civ. Staz. Idrobiol. N. 19, pp ANDREONE F. & SINDACO R., Erpetologia del Piemonte e della Valle d Aosta. Atlante degli Anfibi e dei Rettili. Monografie XXVI, Mus. Reg. Sci. Nat. Torino, 283 pp. ARNOLD E. N., BURTON J. A., Guida dei rettili e degli Anfibi d Europa. Franco Muzzio & c. editore, Padova, 244 pp. BARBIERI C., CARAMORI G., MAZZOTTI S., Anfibi del Bosco della Mesola (Delta del Po) e indicazioni gestionali. Quad. Staz. Ecol. Civ. Mus. St. nat. Ferrara, 13: pp BEEBEE T. J. C., Ecology and Conservation of Amphibians. Chapman & Hall, London, 214 pp. BERNINI F., BARBIERI F., VERCESI A., Marcatura e ricattura di Rana dalmatina nella riserva naturale Bosco G. Negri (Pavia): risultati preliminari, pp Rivista di idrobiologia, 38, 1/2/3/, 1999, Atti II Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica (Praia a Mare, 6-10 ottobre 1998). BLAUSTEIN A. R., WAKE D. B., I mutamenti ambientali e la scomparsa degli anfibi. Le scienze, 322:22. BULLINI L., PIGNATTI S., VIRZO DE SANTO A., Ecologia generale. Torino: UTET. 519 pp. CAPANNA E., Classe Anfibi. In AA.VV.. Trattato italiano di zoologia. Editoriale Grasso, Bologna, pp CAPOZUCCA F. & FOCHETTI R., Aspetti della biologia di Rana dalmatina in una zona umida protetta del Lazio. Ann. Civ. Mus. St. nat. Ferrara, 6 (2003): pp CLARKE R. D., The effect of toe-clipping on survival in Fowler's toad Bufo woodhousei fowleri). Copeia pp

2 CORI G., RAMINELLI G., Mesola, Massenzatica, Ponticelli. Pagine di storia del mesolano. In collaborazione con Daniela Capatti, Teresa Ferri, Gianna Fusetti. Serravalle (FE), 375 pp. CORN P. S., Straight-Line Drift Fences and Pitfall Trap. pp In HEYER W. R., DONNELLY M. A., McDIARMID R. W., HAYEK L. A. C., FOSTER M. S. (Eds.), Measuring and monitoring biological diversity. Standard methods for Amphibians. Smithsonian Institution Press, Washington and London, 364pp. DODD C. K. Jr & SCOTT D. E., Drift Fences Encircling Breeding Sites, pp In HEYER W. R., DONELLY M. A., McDIARMID R. W., HAYEK L.- A. C., FOSTER M. S. (Eds.), Measuring and monitoring biological diversity. Standard methods for Amphibians. Smithsonian Institution Press, Washington and London, 364pp. DODD C. K. Jr, The effects of drought on population structure, activity and orientation of toads (Bufo quercicus and Bufo terrestris) at temporary pond. Ethology, Ecology and Evolution, 6: DUELLMAN W. E. & TRUEB L., Biology of Amphibians. Johns Hopkins University Press, Baltimore and London, 670 pp. FABER H., Individual recognition of amphibians with special emphasis on PIT (passive integrated trasponders), pp Pianura: scienze e storia dell ambiente padano n. 13, Atti 3 Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica (Pavia, settembre 200), Francesco Barbieri, Franco Bernini, Mauro Fasola Editors. GOLAY N. & DURRER H., Inflammation due to toe-clipping in natterjack toads (Bufo calamita). Amphibia-Reptilia 15 (1) GRENSLADE P. J. M., Pitfall trapping as a method for studyng populations of Carabidae (Coleoptera). Journal of Animal Ecology. 33: HALLIDAY T. R., Amphibians pp In SUTHERLAND W. J. (ed), Ecological Census Techniques: a handbook. Cambridge University Press, Cambridge, 336 pp. 73

3 HARVEY POUGH F., ANDREWS R. M., CADLE J. E., CRUMP M. L., SAVITZKY A. H., WELLS K. D., Herpetology. Prentice-Hall, London, 577 pp. HEYER W. R., DONELLY M. A., McDIARMID R. W., HAYEK L. C., FOSTER M. S. (Eds.), Measuring and monitoring biological diversity. Standard methods for Amphibians. Smithsonian Institution Press, Washington and London, 364pp. HOBBS T. J., MORTON S. R., MASTERS P., JONES K. R., Influence of pit-trap design on sampling of reptiles in arid spinifex grasslands. Wldl.Res., 21, IDROSER, Analisi dell ecosistema Bosco della Mesola-Valle Falce e definizione di un sistema di controllo per la gestione ottimale. Bologna, 187pp. LANZA B., Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. Anfibi, Rettili (Amphibia, Reptilia). C.N.R., Roma, AQ/1/205, 27:196 pp. LAPINI L., DALL ASTA A., BRESSI N:; DOLCE S., PELLARINI P., Atlante corologico degli Anfibi e dei Rettili del Friuli Venezia Giulia. Pubblicazione n. 43, Comune di Udine, Edizioni del Museo Friulano di Storia Naturale, 149 pp. LUNARDI S. & MAZZOTTI S., Ecologia di popolazione e ritmi riproduttivi della rana di Lataste (Rana latastei). Quad. Staz. Ecol. Civ. Mus. St. nat. Ferrara, 15, 2005 (in stampa). MAZZOTTI S.,1993. Anfibi e rettili: problemi ecologici dell erpetofauna e dei relativi habitat nel bacino del fiume Po - Acqua aria, 7:727. MAZZOTTI S., CARAMORI G., BARBIERI C., Atlante degli Anfibi e dei Rettili dell Emilia-Romagna. Aggiornamento 1993/1997. Quad. Staz. Ecol. Civ. Mus. St. nat. Ferrara, 12: 121 pp. MAZZOTTI S. & PELLIZZARI M., Analisi delle comunità di Anfibi in una torbiera della Pianura Padana: aspetti metodologici e dati preliminari. Riv. Idrobiol., 38, 1/2/3,

4 MAZZOTTI S. & STAGNI G., Gli Anfibi e i Rettili dell Emilia-Romagna. Quad. Staz. Ecol. Civ. Mus. St. nat. Ferrara, 5; Ist. Beni Art. Cult. E Nat., Reg. Emilia Romagna. MAZZOTTI S., Biodiversità delle comunità di Anfibi nel bacino padano: dinamiche e nuove acquisizioni, pp Studi di geomorfologia, zoologia e paleontologia nel ferrarese. Supplemento al volume 78 degli Atti dell Accademia delle scienze di Ferrara. TLA Editrice, Ferrara. MAZZOTTI S. & RIZZATI E., Prima segnalazione di Pelobates fuscus insubricus (Cornalia, 1873) nel Delta del Po ferrarese (Amphibia, Anura, Pelobatidae). Ann. Civ. Mus. St. nat. Ferrara, 2001, 4, (in stampa). MAZZOTTI S. (ed.), Biodiversità in Emilia-Romagna. Dalla biodiversità regionale a quella globale. Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Regione Emilia-Romagna. NIELSEN J., Marking and tagging methods applied to eel, Anguilla anguilla (L.). EIFAC Occas. Pap., (21): pag ODUM E. P., Basi di ecologia. Piccin, Padova, 544pp. OWEN J. G., Patterns of herpetofaunal species richness: relation to temperature, precipitation, and variance in elevation. Journal of Biogeography, 16: PANKAKOSKI E., The cone trap, a useful tool for index trapping of a small mammals. Ann. Zool. Fenn., 16, PELLIZZARI M. & PICCOLI F., La vegetazione dei corpi idrici del Bosco della Mesola (Delta del Po). Quad. Staz. Ecol. Civ. Mus. St. nat. Ferrara, 13: pp PICCOLI F., Flora e vegetazione della bassa pianura emiliana e romagnola, pp In AA.VV., Un Po di terra, guida all ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia, a cura di Carlo Ferrari e Lucio Gambi. Diabasis, Reggio Emilia, 538 pp. RIZZATI E., Struttura e fenologia di comunità di Anfibi del Bosco della Mesola (delta del Po). Tesi sperimentale di laurea in scienze naturali, Università di Ferrara. 75

5 ROMER A. S. & PARSONS T. S., Anatomia comparata dei vertebrati. Edizione italiana a cura di V. Botte, Ordinario di Anatomia Comparata dell Università di Napoli. Società Editrice Scientifica, 735 pp. SCALI S., La diminuzione degli Anfibi in Italia. Le scienze, 322: 25. SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE, I numeri del clima. Temperature, precipitazioni, vento. Tavole climatologiche dell Emilia- Romagna Regione Emilia-Romagna, Servizio Meteorologico Regionale, Bologna, Ottobre 1995, 311 pp. SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA, Atlante provvisorio degli Anfibi e dei Rettili italiani. Annali Mus. Civ. St. Nat. G. Doria, Genova, 91: VANNINI E., Zoologia dei vertebrati. Utet., Torino, 685 pp. VERCESI A., Indagini ecoetologiche in popolazioni sintopiche di rane rosse nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Tesi sperimentale di laurea in Scienze Biologiche, Università di Pavia. WIEST J. A. Jr., Anuran succession at temporary pounds in a post oaksavanna region of Texas. U. S. Fish And Wildlife Res. Rept., 13: ZUKAL J. & GAISLER J, Testing of a new method of sampling small mammal communities. Folia Zoologica, 41 (4):

Ecologia di popolazione e ritmi riproduttivi della rana di Lataste (Rana latastei) nel biotopo Valle Brusà (VR)

Ecologia di popolazione e ritmi riproduttivi della rana di Lataste (Rana latastei) nel biotopo Valle Brusà (VR) Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 15: pp. 99-111, 2005 ISSN 0394-5782 Silvia Lunardi* Stefano Mazzotti* Abstract Ecologia di popolazione e ritmi riproduttivi della rana di Lataste (Rana latastei)

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

Life 13ENV/IT/ Rinasce: riqualificazione naturalistica per la sostenibilità integrata idraulico ambientale dei canali emiliani

Life 13ENV/IT/ Rinasce: riqualificazione naturalistica per la sostenibilità integrata idraulico ambientale dei canali emiliani Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale Life 13ENV/IT/000169 Rinasce: riqualificazione naturalistica per la sostenibilità integrata idraulico ambientale dei canali emiliani Azione C1 Monitoraggio chimico-fisico,

Dettagli

La creazione di un sistema di pozze temporanee per la salvaguardia delle popolazioni di Anfibi nella Riserva Naturale Bosco della Mesola

La creazione di un sistema di pozze temporanee per la salvaguardia delle popolazioni di Anfibi nella Riserva Naturale Bosco della Mesola Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 61-65, 2007 ISSN 0394-5782 Giovanni Nobili* La creazione di un sistema di pozze temporanee per la salvaguardia delle popolazioni di Anfibi nella Riserva

Dettagli

I materiali e i metodi di studio

I materiali e i metodi di studio Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 37-45, 2007 ISSN 0394-5782 Stefano Mazzotti, Annalisa Cavalieri d Oro I materiali e i metodi di studio Studio delle comunità degli Anfibi Le ricerche

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ERPETOFAUNA (ANFIBI E RETTILI) con particolare riferimento al valore didattico ed educativo della salvaguardia della biodiversità

VALORIZZAZIONE DELL ERPETOFAUNA (ANFIBI E RETTILI) con particolare riferimento al valore didattico ed educativo della salvaguardia della biodiversità Comune di Villar Perosa WWF Sezione pinerolese con il patrocinio di Comunità montana Valli Chisone e Germanasca Istituto comprensivo F. Marro Villar Perosa in collaborazione con Comune di San Germano Chisone

Dettagli

Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.H.I.

Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.H.I. Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.H.I. Elenco definitivo delle Candidature 2008 In occasione del VII Congresso Nazionale di Oristano si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio

Dettagli

Biologia e conservazione della rana di Lataste

Biologia e conservazione della rana di Lataste Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 83-88, 2007 ISSN 0394-5782 Stefano Scali 1 Augusto Gentilli 2 Biologia e conservazione della rana di Lataste (Rana latastei Boulenger, 1879) La biologia

Dettagli

LIFE09NATIT Conservation of habitats and species in the Natura 2000 sites in the Po Delta Acronimo: Natura 2000 in the Po Delta ACTION E5

LIFE09NATIT Conservation of habitats and species in the Natura 2000 sites in the Po Delta Acronimo: Natura 2000 in the Po Delta ACTION E5 Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea Life+ Nature & Biodiversity 2009 Project LIFE09NAT/IT/000110 Coordinantig Beneficiary: Associated Beneficiary: Regionale Delta

Dettagli

Influenza dei cambiamenti climatici sulle migrazioni riproduttive di rana agile (Rana dalmatina) nel Delta del Po*

Influenza dei cambiamenti climatici sulle migrazioni riproduttive di rana agile (Rana dalmatina) nel Delta del Po* Quaderni del Museo di Storia Naturale di Ferrara - Vol. 1-2013 - pp. 103-109 ISSN 2283-6918 Influenza dei cambiamenti climatici sulle migrazioni riproduttive di rana agile (Rana dalmatina) nel Delta del

Dettagli

Infezioni e parassitosi negli Anfibi: il possibile impatto delle ricerche erpetologiche

Infezioni e parassitosi negli Anfibi: il possibile impatto delle ricerche erpetologiche Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 142/2001 (I): 97-102, Novembre 2001 Edoardo Razzetti & Laura Bonini Infezioni e parassitosi negli Anfibi: il possibile impatto delle ricerche erpetologiche

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

LIFE GESTIRE 2020 GLI STATI GENERALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI E RETTILI IN LOMBARDIA

LIFE GESTIRE 2020 GLI STATI GENERALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI E RETTILI IN LOMBARDIA LIFE GESTIRE 2020 GLI STATI GENERALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI E RETTILI IN LOMBARDIA Milano - 12 dicembre 2017 PROGRAMMA 09.00 Accoglienza e registrazione 09.15 Introduzione Il Life Gestire 2020

Dettagli

Fenologia di una popolazione di Bombina pachypus (Bonaparte, 1838) nella Gravina di Laterza, Puglia (Anura: Bombinatoridae)

Fenologia di una popolazione di Bombina pachypus (Bonaparte, 1838) nella Gravina di Laterza, Puglia (Anura: Bombinatoridae) Scillitani G., Liuzzi C., Lorusso L., Mastropasqua F., Ventrella P. (curatori), 2013. Atti IX Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica (Bari - Conversano, 26-30 settembre 2012). Pineta,

Dettagli

Oasi WWF La. Bula di Asti la Storia. 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1

Oasi WWF La. Bula di Asti la Storia. 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1 Oasi WWF La Bula di Asti la Storia 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1 Oasi Urbana? 2,55 km dal centro città N 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 2 l impegno del WWF per le

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Biologia e conservazione della raganella italiana

Biologia e conservazione della raganella italiana Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 77-82, 2007 ISSN 0394-5782 Augusto Gentilli 1 Stefano Scali 2 Biologia e conservazione della raganella italiana (Hyla intermedia Boulenger, 1882) La

Dettagli

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila MATERIALI PER L INTERPRETAZIONE DEI DATI ZOOLOGICI (VERTEBRATI TETRAPODI TERRESTRI E INVERTEBRATI) NELLE VALUTAZIONI

Dettagli

SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA E PROSPETTIVE FUTURE

SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA E PROSPETTIVE FUTURE SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A RODERO (CO) 2016-2018 E PROSPETTIVE FUTURE a cura di Dr. Nat. Marco PIZZATO Coordinatore Gruppo GEV 20 febbraio 2018.

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

La distribuzione degli Anfibi sul promontorio di Portofino: risultati preliminari (Liguria, Italia nord-occidentale)

La distribuzione degli Anfibi sul promontorio di Portofino: risultati preliminari (Liguria, Italia nord-occidentale) Atti del I Congresso Nazionale Mus. reg. Sci. nat. Torino, 2000 della Societas Herpetologica Italica (Torino, 1996) 619-624 Laura B o n in i - Edoardo R a z z e t t i La distribuzione degli Anfibi sul

Dettagli

Anfibi del parco della fascia fluviale del Po Tratto cuneese

Anfibi del parco della fascia fluviale del Po Tratto cuneese Delmastro G.B., Gaggino A., Giachino P.M., Morisi A., Rastelli M. (eds). Ricerche sugli ambienti acquatici del Po Cuneese - Interreg IIIA Aqua. Memorie dell Associazione Naturalistica Piemontese, 2007,

Dettagli

Dove c era la palude: batracofauna urbana della città di Latina (Lazio, Italia centrale)

Dove c era la palude: batracofauna urbana della città di Latina (Lazio, Italia centrale) Scillitani G., Liuzzi C., Lorusso L., Mastropasqua F., Ventrella P. (curatori), 2013. Atti IX Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica (Bari - Conversano, 26-30 settembre 2012). Pineta,

Dettagli

LIFE09NATIT Conservation of habitats and species in the Natura 2000 sites in the Po Delta Acronimo: Natura 2000 in the Po Delta ACTION E5

LIFE09NATIT Conservation of habitats and species in the Natura 2000 sites in the Po Delta Acronimo: Natura 2000 in the Po Delta ACTION E5 Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea Life+ Nature & Biodiversity 2009 Project LIFE09NAT/IT/000110 Coordinantig Beneficiary: Associated Beneficiary: Regionale Delta

Dettagli

Dott.ssa Barbara CARELLI

Dott.ssa Barbara CARELLI Dott.ssa Barbara CARELLI Residenza: Via San Domenico s.n.c., 87050 Pedace (CS) Recapiti telefonici: 347 0048674 (cellulare); 0984 436035 (abitazione) Nata a Francavilla Fontana (BR) il 28 dicembre 1974.

Dettagli

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO IL PROGETTO STELLA-BASINO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 23, 2010, pp. 219-223 GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO Ro c c o Pe n a z z i 1, Al e s s a n d r o Pi r a z z i n i 2,

Dettagli

Effetti dell uso del territorio e della presenza di barriere sulla distribuzione degli anfibi nel Parco della Valle del Lambro

Effetti dell uso del territorio e della presenza di barriere sulla distribuzione degli anfibi nel Parco della Valle del Lambro Effetti dell uso del territorio e della presenza di barriere sulla distribuzione degli anfibi nel Parco della Valle del Lambro G. F. Ficetola 1 ; S. Scali 2 1 Dipartimento di Biologia, sezione di Ecologia,

Dettagli

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco Dr. Vincenzo FERRI 1,2 1) Centro Studi Naturalistici Arcadia, via Valverde 4, I-01016 Tarquinia,

Dettagli

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese Comune di Villar Perosa WWF Sezione pinerolese con il patrocinio di Comunità montana Valli Chisone e Germanasca Istituto comprensivo F. Marro Villar Perosa in collaborazione con Comune di San Germano Chisone

Dettagli

Regione Piemonte Parco Naturale Regionale Val Troncea INTERREG III A PROGETTO ACQUA GLI ANFIBI IN VAL TRONCEA

Regione Piemonte Parco Naturale Regionale Val Troncea INTERREG III A PROGETTO ACQUA GLI ANFIBI IN VAL TRONCEA Regione Piemonte Parco Naturale Regionale Val Troncea INTERREG III A 2000-2006 PROGETTO ACQUA GLI ANFIBI IN VAL TRONCEA A cura di Stefano Doglio (Associazione Culturale Naturalistica Zirichiltaggi, sede

Dettagli

ESPERIENZE DI TUTELA E CONSERVAZIONE DEI ROSPI IN ITALIA E IN UN ISOLA SPAGNOLA

ESPERIENZE DI TUTELA E CONSERVAZIONE DEI ROSPI IN ITALIA E IN UN ISOLA SPAGNOLA ESPERIENZE DI TUTELA E CONSERVAZIONE DEI ROSPI IN ITALIA E IN UN ISOLA SPAGNOLA Vincenzo Ferri, David Fiacchini A cosa serve la tutela di animali come i rospi, che nell immaginario collettivo riscuotono

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE Valeur éthique I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE Santa TUTINO Servizio Aree protette Regione Autonoma Valle d Aosta INTERREG III A Alcotra Cogeva Vahsa 2005-2007 Coopération,

Dettagli

Distribuzione di Rana latastei (Boulenger, 1 879) in Piemonte: sintesi bibliografica e nuove segnalazioni

Distribuzione di Rana latastei (Boulenger, 1 879) in Piemonte: sintesi bibliografica e nuove segnalazioni Distribuzione di Rana latastei (Boulenger, 1 879) in Piemonte: sintesi bibliografica e nuove segnalazioni Daniele Se glie', Roberto Sindacrr, Stefano Doglio', Giovanni Battista Deimastrrr, Cristina Giacoma'

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Tessa Giulia. Indirizzo Telefono C.F. P. IVA. Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Tessa Giulia. Indirizzo Telefono  C.F. P. IVA. Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Curriculum vitae Dott.ssa Giulia Tessa INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail C.F. P. IVA Tessa Giulia Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto

Dettagli

Camilla Spagnol, Jacopo Richard, Luca Bedin, Bruno Golfieri, Nicola Donà, Elisabetta Tiozzo, Lucio Bonato

Camilla Spagnol, Jacopo Richard, Luca Bedin, Bruno Golfieri, Nicola Donà, Elisabetta Tiozzo, Lucio Bonato Camilla Spagnol, Jacopo Richard, Luca Bedin, Bruno Golfieri, Nicola Donà, Elisabetta Tiozzo, Lucio Bonato OTTO ANNI DI MONITORAGGIO DEL PELOBATE FOSCO, PELOBATES FUSCUS, A PORTO CALERI (ROSOLINA, DELTA

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Analisi scheletrocronologica in alcune specie di Anfibi e Rettili del Parco Regionale del Matese

Analisi scheletrocronologica in alcune specie di Anfibi e Rettili del Parco Regionale del Matese I Vertebrati ectotermi del Parco Regionale del Matese, A cura di Odierna G. e Guarino F.M., pp. 6-7 Analisi scheletrocronologica in alcune specie di Anfibi e Rettili del Parco Regionale del Matese VOLLONO

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 http://mammiferimarini.unipv.it Email spiaggiamenti@unipv.it Pavia, 1 febbraio 2016 Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 A cura di Gianni Pavan, Elisabetta Bernuzzi, CIBRA

Dettagli

ESTINTI O QUASI: IL DECLINO GLOBALE DEGLI ANFIBI

ESTINTI O QUASI: IL DECLINO GLOBALE DEGLI ANFIBI ESTINTI O QUASI: IL DECLINO GLOBALE DEGLI ANFIBI David Fiacchini Gli Anfibi e la perdita di biodiversità Il fenomeno legato alla crisi della biodiversità su scala mondiale è una delle principali conseguenze

Dettagli

lavoro via P. Bucci, 87036, Rende (CS) Studio della biologia di base e dell ecoetologia di grandi elasmobranchi pelagici

lavoro via P. Bucci, 87036, Rende (CS) Studio della biologia di base e dell ecoetologia di grandi elasmobranchi pelagici F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail SPERONE EMILIO Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ORCID ID Researcher ID Scopus Author ID ESPERIENZA

Dettagli

Bibliografia Anfibi e Rettili

Bibliografia Anfibi e Rettili Bibliografia Anfibi e Rettili AA. VV., 1971 Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia. 1. Il paese. Istituto per l'enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, Udine. ALBERTI G. & SAULI G., 1977 Il

Dettagli

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017 La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017 LIFE GESTIRE 2020 Action A.14 tutela degli anfibi Il WWF coordina azioni per la tutela

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

Conservazione di un anfibio iconico: lo status di Pelobates fuscus in Italia e linee guida d azione

Conservazione di un anfibio iconico: lo status di Pelobates fuscus in Italia e linee guida d azione Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 67-76, 2007 ISSN 0394-5782 Angelica Crottini 1, Franco Andreone 2 Conservazione di un anfibio iconico: lo status di Pelobates fuscus in Italia e linee

Dettagli

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

LM in Biologia Marina Info 2018/2019 LM in Biologia Marina Info 2018/2019 Prepara laureati che possiedono strumenti sofisticati e moderni per lo studio, la conservazione e la gestione responsabile della biodiversità marina e per l acquacoltura

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (co Chiostro) 15 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributohow to quote a single contribution Angelini

Dettagli

Monitoraggio di Natrix tessellata nel bacino idrografico di Rio S. Croce (Parco Regionale Riviera di Ulisse)

Monitoraggio di Natrix tessellata nel bacino idrografico di Rio S. Croce (Parco Regionale Riviera di Ulisse) Monitoraggio di Natrix tessellata nel bacino idrografico di Rio S. Croce (Parco Regionale Riviera di Ulisse) Relazione tecnica a cura di Guarino Fabio Maria (Dip. di Biologia Strutturale e Funzionale,

Dettagli

Le comunità degli Anfibi del Parco del Delta del Po

Le comunità degli Anfibi del Parco del Delta del Po Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 49-58, 2007 ISSN 0394-5782 Stefano Mazzotti, Sara Mantovani, Rocco Penazzi, Annalisa Cavalieri d Oro, Valeria Gentile, Marco Rossini, Luca Lizzio,

Dettagli

Distribuzione e conservazione dei siti riproduttivi di anfibi nel comune di Cumiana, Italia nord-occidentale

Distribuzione e conservazione dei siti riproduttivi di anfibi nel comune di Cumiana, Italia nord-occidentale Distribuzione e conservazione dei siti riproduttivi di anfibi nel comune di Cumiana, Italia nord-occidentale Daniele SEGLIE 1, Stefano CAVALLO 1, Cristina GIACOMA 1 1 Università degli studi di Torino,

Dettagli

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi I WORKSHOP CISO DAY, 14-16 DICEMBRE 2012, VENEZIA Paolo Pedrini Museo delle Scienze - Trento Fabrizio Sergio, Luigi Marchesi & Franco Rizzolli

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI E STRUTTURA DI UNA POPOLAZIONE DI SALAMANDRA LANZAI (URODELA: SALAMANDRIDAE) IN ALTA VAL PELLICE (PROVINCIA DI TORINO)

ASPETTI ECOLOGICI E STRUTTURA DI UNA POPOLAZIONE DI SALAMANDRA LANZAI (URODELA: SALAMANDRIDAE) IN ALTA VAL PELLICE (PROVINCIA DI TORINO) RIV. PIEM. ST. NAT., 20, 1999: 241-248 SARA DE MICHELIS 1-2 - FRANCO ANDREONE 2* - ROBERTO SINDACO 3 - VALENTINA CLIMA ASPETTI ECOLOGICI E STRUTTURA DI UNA POPOLAZIONE DI SALAMANDRA LANZAI (URODELA: SALAMANDRIDAE)

Dettagli

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera Tavola delle voci A Agricoltura e sviluppo rurale [F. Adornato] 27 beni collettivi locali ruralità Aliene 29 invasive (specie) Area naturale protetta transfrontaliera 29 (Alpi Giulie) [S. Santi] convenzione

Dettagli

OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI http://europa.uniroma3.it/biologia 7 maggio 2014 OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI LM in Biodiversitàe Gestione degli Ecosistemi Primo anno BIO/02 Biodiversità delle

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Marco Valli consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni

Dettagli

0,3 0,3 3,6 2,3 0,2 0,2 8,3 0,55 5,5 0,5

0,3 0,3 3,6 2,3 0,2 0,2 8,3 0,55 5,5 0,5 ANNALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA 1960-1976 (circa 5 ml) 5 ANNALI DI STUDI E RICERCHE SULL'IRRIGAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA DI 2 GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO 1959-1980 (circa 0

Dettagli

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI Il supporto tecnico-logistico alle attività svolte dagli Uffici periferici dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza

Dettagli

Attualità, fruizione e ruolo delle collezioni zoologiche nella comunicazione della ricerca

Attualità, fruizione e ruolo delle collezioni zoologiche nella comunicazione della ricerca MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 6/2010 152-156 Atti del XVIII Congresso ANMS Musei scientifici italiani verso la sostenibilità. Stato dell arte e prospettive. Roma 3-5 dicembre 2008, Bolsena 6-7 dicembre

Dettagli

Nicoletta DI FRANCESCO, Luciano DI TIZIO, Cesare IACOVONE, Mario PELLEGRINI

Nicoletta DI FRANCESCO, Luciano DI TIZIO, Cesare IACOVONE, Mario PELLEGRINI Campionamento post-riproduttivo della popolazione di Hyla intermedia e check list degli Anfibi e dei Rettili presenti nel territorio del lago Nero di Monte Pallano (Tornareccio, CH, Abruzzo) Nicoletta

Dettagli

ROMA COME «PORTA D INGRESSO»

ROMA COME «PORTA D INGRESSO» ROMA COME «PORTA D INGRESSO» PER LA FAUNA ALLOCTONA IN ITALIA? Gli esiti del Progetto Atlante Specie Alloctone del Lazio Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi NEL 2007 L AGENZIA REGIONALE

Dettagli

LIFE GESTIRE Piano d'azione per la conservazione di Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) in Lombardia Dott.ssa Anna Rita Di Cerbo

LIFE GESTIRE Piano d'azione per la conservazione di Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) in Lombardia Dott.ssa Anna Rita Di Cerbo - Piano d'azione per la conservazione di Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) in Lombardia Dott.ssa Anna Rita Di Cerbo Erpetologa Bombina variegata in Lombardia Distribuzione: presente nel 5,7%

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino PIEMONTE VARIAZIONE SCENARIO POPOLAZIONE 2013-2017 Lombardia Lazio Trentino ALto Adige Emilia Romagna Valle d'aosta Molise Basilicata Umbria Toscana

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

Crociere in pullman - Calendario Partenze

Crociere in pullman - Calendario Partenze 03Marzo 2018 04Pasqua 2018 dal 23/3 al 25/3 (3 giorni) Napoli e la Reggia di Caserta dal 30/3 al 2/4 (4 giorni) Lago Maggiore, Locarno e lago d Orta Formula Pullman 530 dal 30/3 al 2/4 (4 giorni) Genova

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta) Tabella 1 Valle d Aosta) Valle d Aosta 2 L 22 1 3 L 23 4 L 24 7 L 32 8 L 34 2 12 L 42 15 L 46 1 Utilizzi compatibili con il multiplex di servizio pubblico della Rai in Piemonte 2 Risorsa destinata alle

Dettagli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli Le elezioni politiche del 2013 Risultati, partiti e flussi elettorali Gianluca Passarelli Università La Sapienza, Roma Istituto Cattaneo Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Le elezioni politiche

Dettagli

Curriculum vitae di Monica Lazzarini contatti Mobile:

Curriculum vitae di Monica Lazzarini contatti Mobile: Curriculum vitae di Monica Lazzarini contatti Mobile: 349 6237418 e-mail: monica@ecos-sa.it Mi sono laureata in scienze biologiche perché la mia passione sono gli animali selvatici e poi, per lo stesso

Dettagli

85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 Riferimenti bibliografici ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. 2000a, I principali paesaggi vegetali dell alta pianura bergamasca, in ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. (a cura di), Paesaggio

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

5 QUADRO PRELIMINARE DELLE UTILIZZABILI

5 QUADRO PRELIMINARE DELLE UTILIZZABILI 5 QUADRO PRELIMINARE DELLE UTILIZZABILI FONTI Si presenta nel seguito un primo quadro preliminare delle fonti informative utilizzabili. TEMA ENTE / AUTORE DOCUMENTO o BANCA DATI LINK e percorso http://ita.arpalo

Dettagli

La conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis in Liguria: il progetto EMYS

La conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis in Liguria: il progetto EMYS Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 127-131, 2007 ISSN 0394-5782 Dario Ottonello*, Sebastiano Salvidio* La conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis in Liguria: il progetto

Dettagli

Daniele Seglie. Italiana 15/06/1977

Daniele Seglie. Italiana 15/06/1977 Daniele Seglie Borgata Pragiordano, 3 10065, San Germano Chisone +39 012158332 Cellulare: +39 3400021655 +39 01211971108 daniele.seglie@gmail.com; daniele.seglie@pec.it Italiana 15/06/1977 M 15/02/2016-

Dettagli

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale [Margini= superiore: 2,3 cm; inferiore: 2,3 cm; sinistro: 2,5 cm; destro: 2 cm; interlinea: 1,15. Carattere Calibri o Times New Roman] [Copertina della

Dettagli

Speleomantes italicus (Amphibia, Plethodontidae) nelle Marche: distribuzione e aspetti conservazionistici

Speleomantes italicus (Amphibia, Plethodontidae) nelle Marche: distribuzione e aspetti conservazionistici 34 Speleomantes italicus (Amphibia, Plethodontidae) nelle Marche: distribuzione e aspetti conservazionistici DAVID FIACCHINI Erpetologo - Via Brancasecca 11, 60010 Ostra Vetere (AN) E-mail: david.fiacchini@libero.it

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Il progetto Anfibi ipogei : primi dati relativi al biennio

Il progetto Anfibi ipogei : primi dati relativi al biennio 29 Il progetto Anfibi ipogei : primi dati relativi al biennio 2006-07 DAVID FIACCHINI Erpetologo - Via Brancasecca 11, 60010 Ostra Vetere (AN) E-mail: david.fiacchini@libero.it Keywords: biospeleologia,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020. Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa

I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020. Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020 Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa Osservatorio regionale per la biodiversità Lombardo L Osservatorio, istituito in Lombardia nel 2011, è stato riconfermato

Dettagli

Progetto Pelobates nel Parco Naturale della Valle del Ticino Piemonte LIFE00 NAT/IT/ MONITORAGGIO ANFIBI

Progetto Pelobates nel Parco Naturale della Valle del Ticino Piemonte LIFE00 NAT/IT/ MONITORAGGIO ANFIBI Progetto Pelobates nel Parco Naturale della Valle del MONITORAGGIO ANFIBI responsabili scientifici Prof.ssa Cristina Giacoma Dr. Luca Tontini Università degli Studi di Torino MONITORAGGIO ANFIBI 2002-2003

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sergio Dolce Data di nascita 09 agosto 1949 Qualifica In seguito al superamento del concorso pubblico nazionale per un posto di dirigente di servizio specializzato,

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Uffici locali Direzioni Regionali Prima Dopo Direzione Regionale Piemonte 10 8 Direzione Regionale Liguria 6 5 Direzione Regionale Lombardia 12 11 Direzione Regionale Veneto

Dettagli

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE ANNO 2011

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE ANNO 2011 Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea Life+ Nature & Biodiversity 2009 Project LIFE09NAT/IT/000110 Coordinantig Beneficiary: Regionale Delta del Po Emilia-Romagna Associated

Dettagli

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018 ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report 28 Organi da pagina a pagina 5 Donazioni Donazioni e trapianto Opposizioni Attività di trapianto Liste d attesa

Dettagli

Lewis Mumford. The City in History. Its Origins, its Transformations and its prospects, New York 1961 EDIZIONI ITALIANE. -Edizioni di Comunità, Milano

Lewis Mumford. The City in History. Its Origins, its Transformations and its prospects, New York 1961 EDIZIONI ITALIANE. -Edizioni di Comunità, Milano EDIZIONI ITALIANE -Edizioni di Comunità, Milano 1963 - Etas Kompass, Milano 1967 -Bompiani, Milano 1981 -Bompiani, collana: Tascabili. Milano 2002 et succ. Lewis Mumford The City in History. Its Origins,

Dettagli

Bozza per la compilazione di una tesi bibliografica

Bozza per la compilazione di una tesi bibliografica Bozza per la compilazione di una tesi bibliografica [Margini = superiore: 2,3 cm; inferiore: 2,3 cm; sinistro: 2,5 cm; destro: 2 cm; interlinea: 1,15. Carattere Calibri o Times New Roman.] [Copertina della

Dettagli

Resoconto attività donazione di tessuti dal 01/01/2010 al 31/12/2010. N Donazioni presenti nel SIT per regione

Resoconto attività donazione di tessuti dal 01/01/2010 al 31/12/2010. N Donazioni presenti nel SIT per regione N Donazioni presenti nel SIT per regione Donazioni Chiuse Regione N Totale Totale EMILIA ROMAGNA 214 90 594 542 976 811 1.784 1.443 P.A. BOLZANO 13 4 13 4 PIEMONTE 228 86 296 285 248 248 772 619 PUGLIA

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 354 33 CHIETI-PESCARA 245 20 L'AQUILA

Dettagli