Ingegneria del Software II. Proposte di progetto d esame. a.a. 2016/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria del Software II. Proposte di progetto d esame. a.a. 2016/17"

Transcript

1 Ingegneria del Software II Proposte di progetto d esame a.a. 2016/17 1

2 1- Studio di algoritmi e strumenti a supporto del testing combinatoriale A partire anche dalle risorse messe a disposizione dal NIST, studiare, provare, classificare e studiare strumenti e tecniche esistenti nell ambito di questo tipo di testing 2

3 2 - Proposta/realizzazione di uno strumento di testing combinatoriale Progettare, implementare e sperimentare uno strumento di testing combinatoriale Applicabile in un qualsiasi contesto di testing (ad esempio interfaccia utente / sistema / unità / ) Con tecnica eventuale per la generazione dell oracolo Con eventuale utilizzo di uno strumento per la generazione delle classi di equivalenza (ad esempio dizionario dei dati) 3

4 3 Java Path Finder Strumenti di analisi statica del codice possono aiutarci a progettare casi di test white box Uno strumento molto potente ed estendibile che supporta l analisi del codice con finalità di test white box è Java Path Finder Una possibile tesina consiste nello studiare Java Path Finder, valutarne estensioni esistenti in grado di supportare il testing white box ed eventualmente svilupparne altre 4

5 4 Mock objects in Android Studiare e classificare le tecniche disponibili in ambito Android per la realizzazione di mock objects I mock objects in ambito Android sono fondamentali per il test di funzionalità che coinvolgano componenti quali GPS, sensori, servizi di sistema, connessioni di rete, che non possono essere comandati dall interno di un caso di test nell architettura dei test Junit Android Le tecniche viste potrebbero essere provate a fondo per testare la stessa applicazione Android oggetto dell altra tesina (con testing di integrazione o testing in isolamento) 5

6 5 Random Ripper Implementare tecniche di testing random alternative evolvendo lo strumento Random Ripper Valutare la bontà di queste tecniche su di un insieme preesistente di piccole e medie applicazioni java con interfaccia grafica Eventualmente, reimplementando uno strumento di random testing con Maveryx 6

7 6 Testing in parallelo Implementare uno strumento che possa eseguire test in parallelo, eventualmente su più macchine, reali o virtuali e possa confrontare dinamicamente i risultati di copertura ottenuti 7

8 7 Strumenti per il testing in ambiente cloud Provare e confrontare in termini di funzionalità e prezzi le risorse cloud a supporto di attività di testing automation a partire da Firebase, TestDroid,

9 8 Confronto tra strumenti di testing Android Confrontare Android Ripper con altri strumenti analoghi di generazione di casi di test per applicazioni Android Ad esempio, Robo di Google User Interface Testing

10 9 Modifica ed evoluzione di Android Ripper Modificare Android Ripper proponendo, realizzando e provando diverse tecniche di esplorazione / generazione valori / valutazione equivalenza User Interface Testing

11 10 Confronto tra strumenti di testing Android Installare, utilizzare ed estendere lo strumento proposto in Shauvik Roy Choudhary, Alessandra Gorla, Alessandro Orso, Automated Test Input Generation for Android: Are We There Yet? Aggiungendo prove effettuate con altri strumenti (ad es. Android Ripper) o su altre applicazioni

12 11 Bad smells in Android Verificare statisticamente l esistenza di bad smells in applicazioni Android open source (come quelle presenti su eseguendo automaticamente lint direttamente da linea di comando ( ml#commandline) Valutare e provare tecniche per l implementazione di nuove tecniche di refactoring integrate in Android Studio o in Lint 12

13 12 Refactoring in Android Valutare e provare tecniche per l implementazione di nuove tecniche di refactoring integrate in Android Studio o in Lint

14 - Altre proposte Ulteriori proposte potrebbero essere aggiunte qui, in corso d anno Ogni studente può comunque sempre proporre ulteriori personali proposte, da concordare con il docente Ingegneria del Software 2 - Introduzione 14

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Introduzione al corso Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione A.A 2016-2017 1 Il corso 6 CFU: Docente: Ing. Claudia Campolo (claudia.campolo@unirc.it) Lezioni:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management. Ingegneria del Software II (IS2)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management. Ingegneria del Software II (IS2) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management Ingegneria del Software II (IS2) a.a. 2017/18 Ingegneria del Software 2 - Introduzione 1 Docente Ing. Porfirio Tramontana

Dettagli

Robotium Recorder. Un altro ambiente che supporta il capture & replay è Robotium Recorder.

Robotium Recorder. Un altro ambiente che supporta il capture & replay è Robotium Recorder. Robotium Recorder Un altro ambiente che supporta il capture & replay è Robotium Recorder http://robotium.com/products/robotium-recorder Robotium Recorder si basa sulle stesse librerie e sulla stessa architettura

Dettagli

Software Testing. Esercizi proposti. Esercizi di Testing 1

Software Testing. Esercizi proposti. Esercizi di Testing 1 Software Testing Esercizi proposti Esercizi di Testing 1 Esercizi proposti Una delle prove obbligatorie per sostenere l esame di Ingegneria del Software 2 è lo svolgimento di un esercizio pratico di testing

Dettagli

Ski Ways Piano di Testing

Ski Ways Piano di Testing Ski Ways Piano di Testing Ingegneria del Software, A.A. 2016/2017 Andrea Boscaro, Michele Dal Ben, Alberto Carraro, Davide Niero. Indice : 1. Strategia di Testing 3 1.1 Incremental Testing 3 1.2 Black-Box

Dettagli

Gui testing automatico di applicazioni Android tramite emulazione di input ed eventi provenienti da sensori

Gui testing automatico di applicazioni Android tramite emulazione di input ed eventi provenienti da sensori tesi di laurea Gui testing automatico di applicazioni Android tramite emulazione di input ed eventi Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Domenico Amalfitano

Dettagli

Strumento e tecnica a supporto del crash testing automatico di applicazioni mobili basato sul sistema operativo Android Anno Accademico 2010/2011

Strumento e tecnica a supporto del crash testing automatico di applicazioni mobili basato sul sistema operativo Android Anno Accademico 2010/2011 tesi di laurea Strumento e tecnica a supporto del crash testing automatico di applicazioni mobili basato sul sistema operativo Android Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Principi di Progettazione del Software a.a  Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Principi di Progettazione del Software a.a. 2015-2016" Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it)" Laboratorio di ricerca in ingegneria del

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento Principi di Progettazione del Software a.a. 2016-2017 Prof. Università del Salento Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it) Laboratorio di ricerca in ingegneria del software e sistemi interattivi La mission

Dettagli

Ingegneria del Software 22b. Altri test e valutazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 22b. Altri test e valutazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 22b. Altri test e valutazione Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 criteri gray-box Una strategia di tipo gray-box prevede di testare il programma conoscendo

Dettagli

Tesine implementative

Tesine implementative Tesine implementative 1) Middleware per reti di sensori (implementazione su ecos) Le reti di sensori sono reti di piccoli dispositivi elettronici alimentati a batteria che contengono sensori ambientali,

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Prof. Università del Salento Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it) Laboratorio di ricerca in ingegneria del software e sistemi interattivi La mission

Dettagli

Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Internet Applications

Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Internet Applications tesi di laurea Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Domenico Amalfitano candidato

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Testing automatico di applicazioni Android

Testing automatico di applicazioni Android tesi di laurea Testing automatico di applicazioni Android Anno Accademico 2011/12 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Francesco Castiglia Matr. 885000542 Tool preesistente: CRAWLER Testa

Dettagli

Ingegneria del Software 22a. Progettazione delle prove. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 22a. Progettazione delle prove. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 22a. Progettazione delle prove Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 prova (o collaudo o test) Verifiche (o validazioni) dinamiche attività che prevedono l

Dettagli

Automatic generation of test cases

Automatic generation of test cases Tecniche Automatiche per la Correttezza del Software 2016/2017 Automatic generation of test cases Prof. Salvatore La Torre Alessandro Sacco Overview Testing Manual Testing vs Automated Testing Generazione

Dettagli

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer Programmare =? In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer attività poco stimolante, atto finale di un processo dove le fasi creative - analisi e progetto - sono già avvenute

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing Black Box Ingegneria del Software 2 Testing Black Box 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato sui processi)

Dettagli

Ingegneria del Software Agile Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Ingegneria del Software Agile Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Ingegneria del Software Agile Testing Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Introduzione Le pratiche che descriveremo in questa sezione sono tipiche dell'extreme Programming (XP) L'XP

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Università di Bologna CdS Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica I Ciclo - A.A. 2010/2011

Università di Bologna CdS Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica I Ciclo - A.A. 2010/2011 Università di Bologna CdS Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica I Ciclo - A.A. 2010/2011 Sistemi Distribuiti M Proposte di Esercizio- Introduzione Generale A cura di: Stefano Monti stefano.monti6@unibo.it

Dettagli

Sistemi Distribuiti M Proposte di Esercizio- Introduzione Generale

Sistemi Distribuiti M Proposte di Esercizio- Introduzione Generale Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CdS Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica I Ciclo - A.A. 2016/2017 Sistemi Distribuiti M Proposte di Esercizio- Introduzione Generale A cura di: Stefano

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing White Box Ingegneria del Software 2 Testing White Box 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato sui processi)

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria. Corso di INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Ing. Informatica, Nuovo Ordinamento)

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria. Corso di INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Ing. Informatica, Nuovo Ordinamento) Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Corso di INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Ing. Informatica, Nuovo Ordinamento) Prof. Marco Cadoli, Canale M-Z A.A. 2005-06 USO DEL FRAMEWORK JUNIT

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) Definizione del problema Modello di un dominio Si vuole

Dettagli

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC. tesi di laurea Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit. Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Luca Anniciello candidato Gianluca

Dettagli

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A. 2013-2014 Sistemi Operativi M Prof. Anna Ciampolini http://www.lia.deis.unibo.it/courses/som1314 Obiettivi del Corso Completamento

Dettagli

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Sistemi informatici. - Informazioni, dati e loro codifica. - Architettura

Dettagli

Linguaggi di programmazione e astrazione

Linguaggi di programmazione e astrazione Linguaggi di programmazione e astrazione i linguaggi di programmazione ad alto livello moderni sono il più potente strumento di astrazione messo a disposizione dei programmatori che possono, con un solo

Dettagli

Progetto e realizzazione di una libreria per la comunicazione sicura di. dati sui fallimenti in ambiente Android. Anno Accademico 2011/2012

Progetto e realizzazione di una libreria per la comunicazione sicura di. dati sui fallimenti in ambiente Android. Anno Accademico 2011/2012 tesi di laurea Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Alessandro Amalfitano Matr. 534002935 Smartphone Dietro ogni traguardo si nasconde una nuova sfida Prestazioni migliori

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Realtà e sistemi informatici Scopo dell informatica Studiare e produrre tecnologie, tecniche e metodi per rappresentare il mondo reale mediante dati, informazioni e conoscenza che

Dettagli

Specifica dei requisiti

Specifica dei requisiti Ingegneria del software Specifica dei requisiti Versione 1.1 Data: 10 gennaio 2017 : Yuliy Khlyebnikov 854348 Smeraldi Guci 854483 Giacomo Nasilli 853694 Jacopo Pezzuto 851817 1 di 19 Indice 1 Introduzione

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione M BANDO PER PROGETTI "SPECIALI" A SCELTA. Regolamento:

Sistemi e Tecnologie per l'automazione M BANDO PER PROGETTI SPECIALI A SCELTA. Regolamento: Sistemi e Tecnologie per l'automazione M BANDO PER PROGETTI "SPECIALI" A SCELTA Regolamento: Per essere ammessi al bando relativo ai progetti speciali (svolti da un gruppo di massimo 3 persone) occorre

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing Object Oriented Ingegneria del Software 2 Testing Object Oriented 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing Black Box Ingegneria del Software 2 Testing Black Box 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato sui processi)

Dettagli

Valutazione Comparativa Sperimentale di Tecniche di Testing di Applicazioni Android

Valutazione Comparativa Sperimentale di Tecniche di Testing di Applicazioni Android tesi di laurea 2012/2013 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Domenico Amalfitano candidato Mariano Alfonso Biscardi Matr. 534002866 Situazione di mercato +43% vendite smartphone nel

Dettagli

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A. 2015-2016 Sistemi Operativi M Prof. Anna Ciampolini http://lia.disi.unibo.it/courses/som Obiettivi del Corso Completamento dello

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: GUALTIERI ROSSANA - ZANFINI ANGELO Classe: V Manutenzione e Assistenza Tecnica - Opzione: Manutenzione dei Mezzi di Trasporto Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche e Applicazioni MODULO 1

Dettagli

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione Contenuti Progettazione software 2001 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini La progettazione Approfondimento: viste multiple Dipartimento di Informatica, Università

Dettagli

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione... Sommario Prefazione...IX Ringraziamenti...XIII Gli autori...xv Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...1 Perché le aziende stanno adottando le applicazioni

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Application Store Finalità Con il termine application store non si intende indicare un oggetto finalizzato

Dettagli

Progettazione e sviluppo di un sistema di wireless sensor network μipv6 per il popolamento di Big Data di pubblica utilità

Progettazione e sviluppo di un sistema di wireless sensor network μipv6 per il popolamento di Big Data di pubblica utilità LORENZO PALMA Progettazione e sviluppo di un sistema di wireless sensor network μipv6 per il popolamento di Big Data di pubblica utilità Roma, 06/12/2018 Borsisti Day 2018 GIORNATA DI INCONTRO BORSE DI

Dettagli

Il diagramma delle classi è raffigurato in Figura 1, insieme alla descrizione della responsabilità sulle associazioni.

Il diagramma delle classi è raffigurato in Figura 1, insieme alla descrizione della responsabilità sulle associazioni. SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Progettazione del Software A.A. 2008/2009 Prova al calcolatore (riveduta) del 5 giugno 2009 L applicazione

Dettagli

Appunti di SISTEMI OPERATIVI

Appunti di SISTEMI OPERATIVI Appunti di SISTEMI OPERATIVI AVVERTENZE Questi appunti non vogliono essere degni sostituti di un buon libro di testo e hanno il solo scopo di aiutare gli studenti dei corsi di informatica che affrontano

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1 del 3/11/16 PIANO

Dettagli

Ingegneria degli Algoritmi (II parte pratica)

Ingegneria degli Algoritmi (II parte pratica) Ingegneria degli Algoritmi (II parte pratica) Lezione 12 Ing. Domenico Spera domenico.spera@students.uniroma2.eu Sommario Minimo albero ricoprente Kruskal Prim Boruvka(che non vedremo) Advanced Python

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 Lezione 1 (Introduzione e Definizioni) Docenti Docente: Prof. Michele Colajanni Lezioni (Aula IV): martedì 10:00-12:45 Esercitazioni (Laboratorio): mercoledì

Dettagli

CRS4 / Network Distributed Application

CRS4 / Network Distributed Application CRS4 / Network Distributed Application Laboratorio Open Media-Center Motore di Ricerca Collaborativo e Semantico CRS4 Laboratorio Open Media-Center Il Laboratorio Open Media- Center promuove e sviluppa

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Luca Cabibbo Ingegneria del Software Ingegneria del software: Introduzione al corso Dispensa IDS 0 ottobre 2008 1 Ingegneria e Ingegneria del software Ingegneria gli ingegneri fanno funzionare le cose,

Dettagli

Testing di applicazioni flex: uso dello strumento FlexUnit

Testing di applicazioni flex: uso dello strumento FlexUnit tesi di laurea Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Gionatan Murru Matr. 534001578 Problematiche affrontate: 1. Cos e Flex 2. Come è strutturato 3. Come è possibile

Dettagli

IoT PLUS Industry 4.0

IoT PLUS Industry 4.0 IoT PLUS Industry 4.0 Fare IoT PLUS con AGSuite Fare IOT PLUS con AGSuite significa disporre di un potente strumento di governo che favorisce competitività, produttività, risparmio e time to market. IoT

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Automazione del testing e Analisi Mutazionale

Automazione del testing e Analisi Mutazionale Automazione del testing e Analisi Mutazionale 1 Il Processo di Software Testing Test cases Test data Test results Test repor ts Design test cases Prepare test data Run pr ogram with test da ta Compare

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

v. 1.0.1 App Inventor

v. 1.0.1 App Inventor v. 1.0.1 App Inventor Argomenti trattati MIT App Inventor 2 Introduzione Google Android Android SDK, Android Market Utilizzo di App Inventor Architettura Sviluppo di applicazioni etc Storia Introduzione

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing White Box Ingegneria del Software 2 Testing White Box 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato sui processi)

Dettagli

Appalto concorso per la realizzazione di un "Software per la gestione delle password personali in tecnologie web" PASSWORD WALLET

Appalto concorso per la realizzazione di un Software per la gestione delle password personali in tecnologie web PASSWORD WALLET UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Ingegneria del Software 2011/2012 Appalto concorso per la realizzazione di un "Software per la gestione delle password personali in tecnologie web" PASSWORD WALLET

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA - CT0090 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2016/2017 ARRIFORNISCETE. Piano di Testing 1.1 TEAM CODROT

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA - CT0090 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2016/2017 ARRIFORNISCETE. Piano di Testing 1.1 TEAM CODROT UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA - CT0090 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2016/2017 ARRIFORNISCETE Piano di Testing 1.1 TEAM CODROT 853540 BONOTTO MIRKO 854763 CERVELLIN GIULIO 853780 ROSSETTO MOSE 28 FEBBRAIO 2017

Dettagli

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Verifiche (o validazioni) dinamiche attività che prevedono l esecuzione del software in un ambiente

Dettagli

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Verifiche (o validazioni) dinamiche attività che prevedono l esecuzione del software in un ambiente

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione!paradigmi linguistici, costrutti!semantica!implementazione, strutture a tempo di esecuzione 1 Linguaggi di programmazione e astrazione! i linguaggi di programmazione ad alto

Dettagli

05 JAR file, Javadoc, Polimorfismo Parametrico e Introduzione al Java Collections Framework

05 JAR file, Javadoc, Polimorfismo Parametrico e Introduzione al Java Collections Framework 05 JAR file, Javadoc, Polimorfismo Parametrico e Introduzione al Java Collections Framework Danilo Pianini Angelo Croatti, Simone Grotti, Mirko Viroli C.D.L. Ingegneria e Scienze Informatiche Alma Mater

Dettagli

La programmazione ad oggetti: chiamate di metodi. Overloading. This

La programmazione ad oggetti: chiamate di metodi. Overloading. This ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS BRUNELLESCHI - EMPOLI Materia: INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe IV C Informatica Proff. Fabio Ciao / Simone Calugi Libro di testo: Cloud B P.

Dettagli

ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME,

ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2012 2013 rcardin@math.unipd.it DESIGN

Dettagli

Infor. La piattaforma operativa pronta per il futuro

Infor. La piattaforma operativa pronta per il futuro Infor OS La piattaforma operativa pronta per il futuro La piattaforma operativa aziendale che offre un esperienza utente basata sulla conversazione Infor OS è la piattaforma operativa per il futuro progettata

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing processes 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato sui processi) Pressman, Principi di Ingegneria del Software,

Dettagli

Introduzione al corso di Interazione Uomo-Macchina HCI. Fabio Vitali 18 ottobre 1999

Introduzione al corso di Interazione Uomo-Macchina HCI. Fabio Vitali 18 ottobre 1999 Introduzione al corso di Interazione Uomo-Macchina Fabio Vitali 18 ottobre 1999 Keyboard not found. Press F12 to continue Anonimo ingegnere di PC 2 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: Informazioni pratiche

Dettagli

MySQL Server e Workbench.

MySQL Server e Workbench. MySQL Server e Workbench foglia@iet.unipi.it MySQL MySQL o Oracle MySQL è un Relational database management system (RDBMS) Multisessione Multiutente MySQL viene sviluppato e gestito come software open-source,

Dettagli

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico NetBeans Dott. Ing. Rossella Rubino rossella.rubino@unibo.it A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico Software necessario J2SE(TM) Development Kit (JDK) http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing Object Oriented Ingegneria del Software 2 Testing Object Oriented 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Ciaccio Giovanna, Fuligni Roberto, Ragonesi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA. Corso di Ingegneria del Software 2013/2014

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA. Corso di Ingegneria del Software 2013/2014 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Ingegneria del Software 2013/2014 Appalto concorso per la realizzazione di un "Software di gestione di processi sequenziali con esecuzione da smartphone" SEQUENZIATORE

Dettagli

Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile realizzata da Roberto Giuliani matricola Sicurezza e Permission in Android

Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile realizzata da Roberto Giuliani matricola Sicurezza e Permission in Android Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile realizzata da Roberto Giuliani matricola 633688 Sicurezza e Permission in Android La sicurezza al giorno d oggi è uno degli aspetti più importanti dell informatica!

Dettagli

Architetture Applicative Altri Esempi

Architetture Applicative Altri Esempi Architetture Applicative Altri Esempi Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 15 Aprile 2014 Architetture Applicative Altri Esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni

Dettagli

13. Verifica e Validazione del Software

13. Verifica e Validazione del Software 13. Verifica e Validazione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 13. Verifica e Validazione del Software 1 / 13 Verifica e Validazione

Dettagli

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione basato su realtà virtuale Tesi di laurea di: Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Caselli Correlatore: Dott. Ing. Jacopo Aleotti Università

Dettagli

Lezione introduttiva

Lezione introduttiva Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

INSEGNAMENTO DI: FONDAMENTI DI INFORMATICA C

INSEGNAMENTO DI: FONDAMENTI DI INFORMATICA C INSEGNAMENTO DI: FONDAMENTI DI INFORMATICA C Docente: Prof. Giacomo Cabri Esercitatore: Ing. Francesco De Mola Come Contattarmi: E-mail (consigliato) giacomo.cabri@unimore.it Telefono 059-2056190 Ricevimento

Dettagli

SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA. Programma

SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA. Programma Corso di Affidabilità e Controllo di Qualità SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA seminario Programma CARATTERISTICHE SPECIFICHE (Riduzione dei tempi di misura e di elaborazione dei risultati. Molteplicità di

Dettagli

Basi di Dati II. Introduzione al corso

Basi di Dati II. Introduzione al corso Introduzione al corso Obiettivi formativi Il corso mira a fornire gli strumenti tecnologici per mettere in pratica ed ampliare le conoscenze che sono state presentate durante il modulo di Basi di Dati

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

Testing black box di web service: sperimentazione su di un servizio senza stato

Testing black box di web service: sperimentazione su di un servizio senza stato tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Alfredo Monaco Matr. 534/001519 Obiettivi Risulta importante poter valutare se un web service abbia o non abbia

Dettagli

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE L-31 DELLE LAUREE IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE (D.M. 270/04) PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM

Dettagli

OOP L 10a Interfacce e classi interne Java

OOP L 10a Interfacce e classi interne Java Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Programmazione orientata agli Oggetti OOP L 10a Interfacce e classi interne Java 1 L10: Java interface

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Sofware (Track B) - A.A. 2016/2017 Laboratorio di Informatica Casi di Studio - FAQ docente: Cataldo Musto cataldo.musto@uniba.it FAQ #1

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA0 0 Linguaggio Java 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un pc Utilizzo di Internet per il downloading di file 2 1 Introduzione In questa lezione si descrivono gli

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili in formato

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docenti: Silvia Crafa, Nicolò Navarin (lab), Alessandro Sperduti Docenti Silvia Crafa Nicolò

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Ingegneria del Software II (IS2) a.a. 2010/12 Ingegneria del Software 2 - Introduzione 1 Docente Prof.ssa Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica

Dettagli

Il progetto «Linux va a scuola»

Il progetto «Linux va a scuola» Il progetto «Linux va a scuola» Fabio Fusili fabio.fusili@libreitalia.it Emiliano Vavassori @syntaxerrormmm emiliano.vavassori@libreitalia.it Software proprietario e libero/opensource Proprietario Libero/open

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing Black Box Ingegneria del Software 2 Testing Black Box 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato sui processi)

Dettagli