DISCIPLINARE TECNICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE TECNICO"

Transcript

1 (Provincia di Ancona) DISCIPLINARE TECNICO SERVIZIO DI AFFISSIONE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI PUBBLICITARI DI PROPRIETA COMUNALE IL COORDINATORE SETTORE UFFICIO TECNICO F.to Dott. Ing. Roberto Vagnozzi

2 INDICE ARTICOLO TITOLO PAGINA PARTE PRIMA 1 DESIGNAZIONE DELLE OPERE DELL'APPALTO 3 2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 3 3 CONDIZIONI DEL SERVIZIO 6 4 CONSEGNA DEGLI IMPIANTI 7 5 REGISTRO DEGLI IMPIANTI DI AFFISSIONE 7 6 REGISTRO DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI 7 7 LOCALI MEZZI ATTREZZI MATERIALI 7 8 MODIFICHE DELLE SUPERFICI DI AFFISSIONE E 8 ADEGUAMENTO DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO 9 MODALITA DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO 9 10 OBBLIGHI DELLA DITTA APPALTATRICE FREQUENZE PREVISTE NEL SERVIZIO DI 11 MANUTENZIONE 12 COSTI AGGIUNTIVI A CARICO DELLA STAZIONE 12 APPALTANTE 13 GESTIONE TECNICA CONTESTAZIONI 13 PARTE SECONDA NORME TECNICHE 14 Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 2

3 PARTE PRIMA Articolo 1 - DESIGNAZIONE DELLE OPERE DELL'APPALTO. Le opere comprese nell'appalto di servizi, salvo eventuali variazioni disposte dalla stazione appaltante ai sensi dell art. 311 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 e ss.mm.ii., si possono riassumere come appresso, salvo più precise indicazioni, che all'atto esecutivo potranno essere impartite dal Responsabile del servizio Tributi o dall Ufficio tecnico in qualità di Responsabili del procedimento per quanto di competenza. La ditta assegnataria svolgerà tutti i lavori ordinari relativi alla affissione dei manifesti nei pubblici impianti di proprietà o nella disponibilità dell Amministrazione Comunale di Osimo, comprendente ogni operazione, fornitura o prestazione necessaria per mantenere in efficienza ed in sicurezza gli stessi, esclusa la completa sostituzione dell impianto che rimarrà a carico dell Ente proprietario. La ditta assegnataria svolgerà altresì tutti i lavori ordinari relativi alla manutenzione degli impianti pubblicitari di proprietà o nella disponibilità dell Amministrazione Comunale di Osimo, comprendente ogni operazione, fornitura o prestazione necessaria per mantenere in efficienza ed in sicurezza gli stessi. Gli interventi dovranno essere effettuati nel rispetto delle norme tecniche indicate nel presente disciplinare. Articolo 2 - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio da eseguire consiste nella affissione dei manifesti nei pubblici impianti, che attualmente, sono quelli indicati nell ALLEGATO N 4, per una superficie complessiva, a regime, di circa 1.500,00 mq. e nella manutenzione ordinaria degli impianti pubblicitari (segnali, pannelli, strutture portanti, ecc.), che attualmente, sono quelli indicati nell ALLEGATO N 5. La ditta affidataria del servizio dovrà organizzare e gestire gli interventi di cura e manutenzione di seguito elencati, secondo le modalità previste nel presente disciplinare tecnico e garantire il costante mantenimento degli impianti di affissione e pubblicitari di proprietà comunale assegnati ed oggetto del contratto di servizio. Tutte le attività e gli interventi di manutenzione di cui al presente disciplinare tecnico sono da intendersi completi e chiavi in mano ovvero comprensive di tutte le necessarie attività, lavorazioni, forniture, opere ed interventi complementari ed accessori di qualsiasi natura e tipologia, da fabbro, di falegnameria, ecc., integrativi, utili e necessari ad effettuare l intervento manutentivo completo e finito ad opera d arte. Le attività di seguito descritte costituiscono un esemplificazione, non esaustiva, dei fabbisogni manutentivi minimali, non esimendo quindi la ditta affidataria del servizio dall effettuare quant altro necessario per la conservazione dell efficienza e sicurezza degli impianti. La ditta affidataria del servizio dovrà provvedere alla affissione dei manifesti nei pubblici impianti secondo il programma di lavoro predisposto quotidianamente dal Servizio Pubbliche Affissioni del Comune di Osimo e nel rispetto della normativa che regola il servizio stesso e comunque secondo le eventuali ulteriori indicazioni Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 3

4 dell amministrazione comunale ed i tempi tecnici strettamente necessari al corretto svolgimento del servizio stesso. Il Servizio di affissione comprende: tutte le operazioni, le lavorazioni e gli interventi relativi alla affissione dei manifesti nei pubblici impianti secondo il programma di lavoro predisposto quotidianamente dal Servizio Pubbliche Affissioni del Comune di Osimo Responsabile del procedimento: Responsabile Ufficio Tributi; la manutenzione ordinaria degli impianti stessi, finalizzata a mantenerne l efficienza e l idoneità all uso in sicurezza Responsabile del procedimento: Responsabile del servizio manutenzione strade, aree verdi, impianti sportivi e cimiteri. La ditta affidataria del servizio dovrà altresì provvedere alla manutenzione ordinaria degli impianti pubblicitari secondo le richieste predisposte ad occorrenza dal Settore Ufficio Tecnico del Comune di Osimo e nel rispetto della normativa che regola il servizio stesso e comunque secondo le eventuali ulteriori indicazioni dell amministrazione comunale ed i tempi tecnici strettamente necessari al corretto svolgimento del servizio stesso. Il Servizio di manutenzione degli impianti pubblicitari di proprietà comunale (spazi pubblicitari su impianti di arredo urbano, segnaletica, cartellonistica stradale nonché impianti per pubbliche affissioni) comprende: tutte le lavorazioni e gli interventi relativi alla installazione, rimozione o sostituzione di detti impianti, nel rispetto della normativa vigente in materia e dei relativi regolamenti comunali (Codice della Strada; Piano Generale degli Impianti Pubblicitari); la manutenzione ordinaria degli impianti stessi, finalizzata a mantenerne l efficienza e l idoneità all uso in sicurezza. Sono a carico della ditta appaltatrice del servizio, e compresi nel canone, tutti gli oneri di manutenzione ordinaria, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, quali: l eliminazione di anomalie essenziali alla corretta fruibilità dell impianto; mantenere la rispondenza allo standard di sicurezza normativamente previsto. Di seguito sono riportati gli interventi minimali di manutenzione ordinaria, programmata e riparativa che la ditta appaltatrice del servizio dovrà assicurare per la corretta manutenzione degli impianti oggetto dell appalto. Ai fini del presente disciplinare tecnico, la manutenzione ordinaria comprende: la manutenzione ordinaria programmata: intesa come manutenzione preventiva e predittiva (preventiva su condizione) eseguita in base ad un programma temporale, a intervalli predeterminati o in base a criteri prescritti, e volta a ridurre la possibilità di guasto o il degrado del funzionamento di un entità o componente. la manutenzione ordinaria riparativa: intesa come manutenzione eseguita nell ambito di servizi manutentivi periodici (manutenzione programmata) e aperiodici (a guasto, a richiesta), finalizzata al ripristino delle diverse anomalie Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 4

5 (riscontrate e/o segnalate) ed alla conservazione dello stato dei beni nelle loro condizioni di partenza. Nel caso in cui l elencazione e descrizione degli interventi non fosse ritenuta esaustiva, dalla ditta appaltatrice del servizio, la stessa dovrà, in fase di progetto offerta, provvedere alla sua integrazione. La ditta appaltatrice del servizio è tenuta anche alle riparazioni ed ai ripristini dovuti ad atti vandalici, denunciati dai responsabili del procedimento alle autorità di pubblica sicurezza. In ogni caso, sarà onere della ditta affidataria del servizio, il mantenimento di ogni impianto di affissione e pubblicitario di proprietà comunale, almeno nello stato di efficienza/decoro/funzionalità che lo stesso aveva al momento della presa in carico dello stesso. Si specificano qui di seguito più dettagliatamente i termini utilizzati nel presente disciplinare tecnico alla luce di come il committente intende sviluppare le attività di manutenzione. Vengono quindi più ampiamente descritti i diversi concetti di manutenzione ordinaria al fine di una maggiore comprensione tra il committente e la ditta appaltatrice del servizio. 1 - MANUTENZIONE PROGRAMMATA Comprende il complesso degli interventi, forniture e servizi finalizzati a mantenere in efficienza gli impianti di affissione e pubblicitari oggetto dell appalto e da effettuarsi preventivamente al fine di prevenire il verificarsi delle eventuali anomalie (preventiva) o secondo intervalli di tempo prestabiliti o sulla base di specifiche prescrizioni (predittiva: manuali d uso, normative, leggi e regolamenti, ecc.). Comprende inoltre tutti gli interventi forniture e servizi necessari al fine di prevenire fermi accidentali e situazioni di disagio/pericolo per l incolumità fisica degli utenti. Gli obiettivi prestazionali consistono nel mantenere lo standard qualitativo iniziale (cioè quello esistente al momento della consegna degli impianti) inteso come livello minimo, fatto salvo il normale degrado d uso dei componenti, che devono comunque essere in grado di assicurare la funzionalità e l utilizzo degli impianti in situazioni di comfort e di sicurezza per le attività e l utenza. La ditta appaltatrice del servizio deve quindi orientare la manutenzione alla preservazione degli impianti con interventi preordinati e mirati alla riduzione dei guasti ovvero all'osservazione sistematica degli impianti, allo scopo di promuovere provvedimenti generali tendenti a garantire la rispondenza ai reali fabbisogni degli immobili e degli utenti. 2 - MANUTENZIONE RIPARATIVA Comprende il complesso degli interventi, forniture e servizi finalizzati ad assicurare in ogni momento la fruibilità, la sicurezza e la conservazione del valore patrimoniale e l efficienza degli impianti interessati, così come verificati al momento della presa in consegna da parte della ditta appaltatrice del servizio. Quindi le manutenzioni riparative sono destinate al ripristino della corretta funzionalità Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 5

6 dell impianto, alla conservazione dello stesso, al ripristino delle sue condizioni di partenza e all eliminazione delle diverse anomalie comunque verificatesi, ovvero venutesi a creare e rilevate sia nell ambito dello svolgimento delle prestazioni manutentive ordinarie programmate (manutenzione riparativa periodica: programmata); sia a seguito di segnalazioni o richieste conseguenti a fattori ed evenienze manifestatesi al di fuori della manutenzione ordinaria programmata (manutenzione riparativa aperiodica: a guasto, a richiesta) Tale azione è da ottenersi mediante il ricorso a mezzi, attrezzature, strumentazioni, riparazioni, ricambi, ripristini, revisione o sostituzione totale o parziale di apparecchi o componenti dell impianto. In caso di presenza di una singola anomalia (dovuta a guasto o a usura) la ditta appaltatrice del servizio è tenuta ad intervenire immediatamente effettuando la riparazione e riportando l impianto e le sue componenti alle condizioni di funzionalità precedenti l anomalia. In generale la ditta appaltatrice del servizio metterà a disposizione del committente la propria capacità organizzativa-operativa per risolvere i problemi nel più breve tempo possibile e con la massima qualità degli interventi e svolgendo tutte le prestazioni integrative e accessorie necessarie. 3 - MANUTENZIONE URGENTE. La necessità della manutenzione ordinaria urgente può essere anche connessa a circostanze o contingenze che possono creare pericolo per la pubblica incolumità, per cui la ditta appaltatrice del servizio è tenuta all immediato ripristino delle disfunzioni al fine di garantire il regolare svolgimento delle attività e la funzionalità degli impianti. In tali casi straordinari l Amministrazione comunale ha la facoltà di richiedere interventi particolari da eseguire entro 1 (una) ora dalla chiamata. La richiesta d intervento sarà effettuata dal Responsabile del servizio manutenzione strade, aree verdi, impianti sportivi e cimiteri del Comune di Osimo in qualità di Responsabile del procedimento (o suo delegato) e comunicata con qualsiasi modo alla ditta appaltatrice: a mezzo telefono e/o telefax. In ogni caso la ditta appaltatrice del servizio metterà a disposizione dell Amministrazione committente la propria capacità organizzativa/operativa al fine di risolvere i problemi nel minor tempo possibile e con la massima qualità degli interventi. Articolo 3 - CONDIZIONI DEL SERVIZIO. Gli impianti di affissione e pubblicitari di proprietà comunale debbono essere comunque presi in carico e gestiti dalla ditta aggiudicataria del servizio anche ove gli stessi presentino carenze. Gli interventi dovranno essere effettuati nel rispetto delle normative vigenti ad essi applicabili, da parte di personale adeguatamente formato ed idoneo per l effettuazione della corretta manutenzione degli impianti di affissione e pubblicitari. Al termine di ogni intervento, dovrà essere compilata e resa una scheda dettagliata indicando l attività svolta, i materiali usati, l eventuale necessità di successivo intervento ed eventuali proposte migliorative. Al termine di lavori di adeguamento di qualsiasi natura e/o sostituzione degli impianti di Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 6

7 affissione e pubblicitari di proprietà comunale, la ditta aggiudicataria del servizio riprenderà in carico, senza indugio alcuno, la manutenzione di quanto realizzato ex novo, adeguato e/o ristrutturato. Onere della ditta affidataria del servizio, in tal senso, sarà quello di provvedere, tramite relazioni specifiche e documentate, all immediata segnalazione al Responsabile del Servizio Tributi e/o al Responsabile del servizio manutenzione strade, aree verdi, impianti sportivi e cimiteri del Comune di Osimo, in qualità di Responsabili del procedimento di eventuali difetti o vizi occulti degli impianti suddetti, affinché il Committente possa attivare, entro i termini previsti dalle vigenti normative, le procedure atte a rivalersi presso le imprese realizzatrici dei costi dei ripristini e/o rifacimenti necessari. Articolo 4 - CONSEGNA DEGLI IMPIANTI. Gli impianti di affissione vengono consegnati nelle condizioni di fatto in cui si trovano. La ditta affidataria del Servizio dovrà verificare a proprio carico la regolarità degli impianti di affissione e riportare nel verbale di consegna degli stessi gli eventuali inconvenienti riscontrati ed eventualmente le necessarie opere per ripristinare il funzionamento ottimale degli stessi. Sarà discrezione del Committente far eseguire o meno tali lavori. Detta verifica non solleva comunque la ditta appaltatrice dal mantenimento dell'impianto nelle condizioni rilevate. L'esecuzione di ogni intervento, anche se preventivato, potrà essere affidata dal Committente anche ad altro soggetto senza dovere nulla alla ditta aggiudicataria. Articolo 5 - REGISTRO DEGLI IMPIANTI DI AFFISSIONE. La ditta appaltatrice del servizio dovrà tenere un registro per il censimento degli impianti presenti sul territorio comunale ai fini del controllo dell imposta di pubblicità e mantenerlo aggiornato e disponibile per ogni tipo di controllo effettuato da parte del Responsabile del Servizio Tributi e/o suo delegato. I controlli e le registrazioni da effettuare avranno cadenza semestrale o annuale, secondo le specifiche stabilite dal Servizio Pubbliche Affissioni del Comune di Osimo. Articolo 6 - REGISTRO DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI. La ditta appaltatrice del servizio dovrà tenere un registro per il censimento degli impianti presenti sul territorio comunale ai fini del controllo dell imposta di pubblicità e mantenerlo aggiornato e disponibile per ogni tipo di controllo effettuato da parte del Responsabile del Servizio Tributi e/o suo delegato. I controlli e le registrazioni da effettuare avranno cadenza semestrale o annuale, secondo le specifiche stabilite dal Servizio Pubbliche Affissioni del Comune di Osimo di concerto con l Ufficio Tecnico. Articolo 7 LOCALI MEZZI ATTREZZI MATERIALI. La ditta appaltatrice del servizio dovrà provvedere all esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria riparativa e programmata, nonché di quella definita urgente, fornendo e dando in uso al proprio personale un adeguata attrezzatura, oltre che mettere Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 7

8 a disposizione dello stesso tutti i mezzi e gli strumenti necessari per una corretta e completa esecuzione dei lavori in sicurezza, secondo quanto previsto dalle vigenti leggi in materia [es. D.P.I., ecc.]. E posto pertanto a carico della ditta appaltatrice il possesso delle attrezzature e dei macchinari a norma CE, necessari per la esecuzione dei lavori di cui al presente disciplinare, che vengono di seguito elencati in maniera non esaustiva: Camion e/o autocarro; Ponteggi e/o trabattelli; Attrezzature ed utensileria varia; Mezzi per il trasporto del materiale di risulta proveniente dalle demolizioni, rimozioni e/o lavorazioni in genere; Tutti i mezzi necessari per eseguire il servizio a perfetta regola d arte. La ditta appaltatrice del servizio dovrà redigere a proprio carico il piano operativo di sicurezza per i lavoratori relativo alle lavorazioni di cui al presente disciplinare. Per la manutenzione degli impianti di affissione e pubblicitari di proprietà comunale la ditta appaltatrice dovrà essere in possesso di tutti i mezzi sopra indicati, ritenuti necessari per l esecuzione delle prestazioni richieste, compreso il relativo personale idoneo e formato (ai sensi delle vigenti normative) per l utilizzo dei citati mezzi e attrezzature. I materiali impiegati dovranno rispondere rigorosamente alle prescrizioni d uso, essere efficienti per il loro impiego ed essere di prima qualità e scelta. Inoltre dovranno rispondere alle richieste dell Amministrazione ed in particolare, i componenti utilizzati dovranno essere rispondenti alle vigenti norme di legge e sulla sicurezza. Per l esecuzione degli interventi di manutenzione riparativa e di manutenzione programmata sono a totale carico della ditta appaltatrice tutte le spese relative alla fornitura dei materiali di consumo necessari di natura ordinaria. Il Responsabile del servizio manutenzione strade, aree verdi, impianti sportivi e cimiteri del Comune di Osimo, in qualità di Responsabile del procedimento, nel rilevare la mancanza di idonee attrezzature, l utilizzo improprio da parte del personale di macchinari e/o attrezzature non in sicurezza o senza l ausilio dei necessari D.P.I., adotterà i provvedimenti previsti dalla vigente normativa e dal presente disciplinare tecnico. La ditta aggiudicataria del servizio dovrà procurarsi in loco idoneo locale per la piegatura e timbratura dei manifesti, nonchè per lo svolgimento di tutte le operazioni necessarie all esecuzione del servizio stesso e per il ricovero dei mezzi e delle attrezzature. Articolo 8 MODIFICHE DELLE SUPERFICI DI AFFISSIONE E ADEGUAMENTO DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO. Il Comune di Osimo potrà, in qualsiasi momento, modificare il numero degli impianti. Il corrispettivo dovuto dal Comune di Osimo all aggiudicatario del servizio rimarrà fisso ed invariato per variazioni in aumento della superficie utilizzabile per le affissioni Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 8

9 sino ai 1.500,00 mq. di superficie complessiva indicati al precedente articolo 2. Per le successive variazioni il corrispettivo verrà conseguentemente adeguato in base a quanto stabilito dall art. 16 del Capitolato Speciale d Appalto. Il Comune di Osimo comunicherà per iscritto l ubicazione dei nuovi spazi, l incremento percentuale della superficie ed, eventualmente, del corrispettivo. Articolo 9 - MODALITA DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. Tutte le operazioni dovranno essere eseguite secondo le migliori regole dell arte e le prescrizioni dettate dal Direttore dell esecuzione del contratto in modo da rispettare tutte le condizioni stabilite nel presente disciplinare. L'esecuzione del servizio dovrà essere coordinata alle esigenze di qualsiasi genere che possono sorgere dalla contemporanea esecuzione di opere e/o forniture affidate eventualmente ad altre ditte. La ditta appaltatrice è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto proprio o dei propri dipendenti, alle altre opere e a persone terze. Sarà cura della ditta appaltatrice effettuare i lavori con mezzi idonei, nel rispetto dei programmi e dei termini contrattuali. A fine delle operazioni, la ditta appaltatrice dovrà provvedere al carico e trasporto a qualsiasi distanza di tutti i materiali di risulta, presso i centri di raccolta autorizzati. Le affissioni dovranno essere effettuate nei giorni feriali, garantendo un quantitativo sino a n 200 (duecento) manifesti al giorno. Dovranno inoltre essere garantite le affissioni richieste con urgenza per il giorno in cui sono stati consegnati i manifesti, organizzando per i sabati ed i giorni festivi un servizio di reperibilità con un addetto. Le fasce orarie in cui l addetto di volta in volta reperibile potrà essere chiamato sono le seguenti: sabato pomeriggio dalle 15 alle 17 nel periodo dall 1/10 al 31/3; dalle 17 alle 19 nel periodo dall 1/4 al 30/9; domenica e giorni festivi dalle 15 alle 17 nel periodo dall 1/10 al 31/3; dalle 17 alle 19 nel periodo dall 1/4 al 30/9; Sono fatti salvi accordi modificativi delle fasce orarie, nel corso dell appalto di servizio, fermo restando il monte ore sopra indicato. In riferimento alla reperibilità nei giorni di sabato e festivi la ditta aggiudicataria dovrà inviare mensilmente al Servizio Pubbliche Affissioni del Comune di Osimo comunicazione preventiva del personale addetto con i relativi numeri di telefono a cui richiedere direttamente il servizio. I tempi massimi assegnati dal presente disciplinare per ottemperare alla richiesta di intervento che perviene dal responsabile del procedimento sono pari a giorni 7 (sette). Gli addetti al servizio, dovranno segnalare tempestivamente al Servizio Pubbliche Affissioni del Comune di Osimo qualsiasi affissione e/o installazione abusiva sui pubblici impianti o fuori quadro che riscontrassero nel territorio comunale. Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 9

10 Una volta avvenuto l accertamento da parte della Polizia Municipale, gli addetti al servizio, su ordine del Responsabile del procedimento, dovranno provvedere alla rimozione delle affissioni e/o installazioni abusive o fuori quadro ed al ripristino dei luoghi nei quali queste siano state effettuate; i relativi costi saranno poi addebitati al soggetto responsabile dell abuso. La ditta affidataria del servizio dovrà inoltre provvedere alla manutenzione ordinaria degli impianti per le pubbliche affissioni e pubblicitari. Gli addetti al servizio dovranno richiedere direttamente alla ditta stessa gli interventi di cui dovessero rilevare la necessità nel corso della loro normale attività. La ditta appaltatrice del servizio, a seguito di segnalazione, è obbligata ad eseguire urgentemente tutte le opere provvisionali e di pronto intervento atte a ridurre al minimo i danni derivabili al patrimonio comunale ed alle persone provvedendo anche alla relativa transennatura ed a comunicare al Responsabile del servizio manutenzione strade, aree verdi, impianti sportivi e cimiteri del Comune di Osimo, in qualità di Responsabile del procedimento, quanto riscontrato. La ditta appaltatrice del servizio nel corso dei lavori dovrà garantire, oltre alla sicurezza dei propri lavoratori, che dovranno essere dotati di idonea attrezzatura e abbigliamento, l incolumità dei dipendenti comunali, degli utenti e dei cittadini in generale, mediante l installazione di idonea segnaletica e di tutti quegli apprestamenti che saranno ritenuti necessari in sede di stesura del P.O.S. e/o del D.U.V.R.I. (se necessario), richiedendo eventualmente l assistenza della Polizia municipale per la regolamentazione del traffico stradale. La ditta appaltatrice del servizio dovrà garantire una squadra tipo minimale con la seguente composizione: Periodo: gennaio dicembre (mesi 12); Personale da impiegare: n 3 unità operai, di cui: o n 2 comuni a tempo pieno; o n 1 comune a tempo parziale (50%); Tempi lavorativi previsti giornalieri: n 6 ore; Tempi lavorativi previsti mensili: n 24 giorni; La ditta appaltatrice del servizio dovrà destinare costantemente al servizio, personale adeguato per numero e professionalità, provvedendo al suo addestramento. E posto a carico della ditta appaltatrice del servizio: 1. l allestimento del cantiere e l esecuzione di tutte le opere di recinzione e protezione previste dalle vigenti norme; 2. l installazione delle attrezzature e degli impianti necessari al normale svolgimento dei lavori, con l approntamento di tutte le opere provvisorie e schermature di protezione; 3. l installazione della segnaletica necessaria a garantire la sicurezza delle persone e dei veicoli; Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 10

11 4. il rispetto e l applicazione integrale della normativa e degli adempimenti previsti dal contratto collettivo nazionale del lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende industriali, edili e affini e negli accordi locali integrativi del contratto stesso in vigore al momento dell esecuzione dei lavori; 5. la fornitura di tutti i mezzi di trasporto, attrezzature e mezzi d opera necessari alla esecuzione dei lavori ed all approntamento del cantiere; 6. il risarcimento di eventuali danni arrecati a proprietà pubbliche, private o persone, durante lo svolgimento dei lavori; 7. la richiesta di apposite ordinanze e/o autorizzazioni inerenti la modifica della viabilità stradale o qualunque altra ordinanza necessaria; Articolo 10 OBBLIGHI DELLA DITTA APPALTATRICE. L attività dovrà essere svolta dalla ditta appaltatrice secondo il principio a perfetta regola d arte. Dalla data di affidamento del servizio di affissione e manutenzione degli impianti pubblicitari di proprietà comunale, la ditta aggiudicataria sarà l unica responsabile dell espletamento del servizio stesso e dell osservanza delle norme vigenti ed emanate durante la vigenza del presente contratto. Sarà quindi a carico della ditta aggiudicataria ogni responsabilità derivante dall espletamento delle proprie attività e la ditta stessa si impegna a tenere indenne il Comune di Osimo, anche in sede giudiziale, per infortuni o danni arrecati a persone, immobili e beni mobili tanto del Comune stesso che di terzi, in dipendenza della esecuzione delle prestazioni oggetto del presente capitolato. La ditta aggiudicataria risponderà altresì del comportamento dei propri dipendenti, nonché dei danni da questi arrecati a persone o cose sia del Comune di Osimo che di terzi, manlevando e tenendo indenne conseguentemente il Comune stesso da qualsiasi pretesa di terzi al riguardo. La ditta aggiudicataria è esclusiva responsabile dell osservanza di tutte le disposizioni relative alla tutela antinfortunistica e sociale degli addetti alle prestazioni oggetto del presente capitolato. Dovrà pertanto adottare, nell esecuzione del servizio, tutte le misure e cautele che risultino necessarie, in base alla particolarità del lavoro, all esperienza, alla tecnica, nonché alle prescrizioni del D.Lgs. n 81/2008 ed alle vigenti norme di legge in materia, a garantire l incolumità psicofisica dei soggetti incaricati, a qualsiasi titolo, di svolgere le prestazioni contrattuali, nonché di terzi, attraverso l eliminazione, o quantomeno, la riduzione dei rischi di infortunio e di inquinamento. La ditta aggiudicataria dovrà tenere informato il Comune di Osimo dell attività svolta, delle metodologie utilizzate, dei costi sostenuti, nonché segnalare gli interventi di maggiore urgenza da realizzare, i fatti o le circostanze impreviste che possono incidere sulla regolarità del servizio e le eventuali situazioni di pericolo che si siano manifestate. Articolo 11 - FREQUENZE PREVISTE NEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE. Nella trattazione di seguito riportata vengono indicate le operazioni minime di manutenzione con le relative frequenze. La dicitura AO indica «ad occorrenza» o segnalato dall ufficio competente Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 11

12 INTERVENTI - FREQUENZA Ripulitura degli impianti dalle precedenti affissioni; (AO CON UN MINIMO DI UNA VOLTA AL MESE) Riposizionamento degli impianti pubblicitari caduti e/o deviati a seguito di eventi incidentali e/o atmosferici avversi; (AO) La ditta appaltatrice del servizio è inoltre tenuta a: non intralciare, per quanto possibile, le attività e la circolazione nelle aree comunali; collocare transenne o quanto necessario alla salvaguardia della pubblica incolumità; Nel Piano di manutenzione che la ditta appaltatrice dovrà redigere, dovranno essere indicate le cadenze e la tempistica di tutti gli interventi, nonché la descrizione dettagliata degli stessi (metodologia, strumentazioni, ecc..) Articolo 12 COSTI AGGIUNTIVI A CARICO DELLA STAZIONE APPALTANTE. Il costo relativo alla fornitura di mezzi pubblicitari consistenti in segnali pubblicitari direzionali, cartelli e pannelli, è a carico del Comune di Osimo. Nel caso in cui saranno richiesti alla ditta affidataria del servizio interventi di posa in opera/rimozione di impianti pubblicitari, quali pali, transenne, ecc., non compresi tra i servizi di cui al presente disciplinare tecnico, gli stessi saranno remunerati con i compensi di cui alla sottostante tabella, soggetti alla revisione prezzi di cui all articolo 4 del Capitolato Speciale d Appalto: DESCRIZIONE INTERVENTO 1. Montaggio dei segnali pubblicitari sugli impianti esistenti, inclusa la risistemazione degli altri segnali eventualmente già presenti sull impianto 2. Montaggio dei pannelli pubblicitari per cartelli stradali, per le pensiline autobus, per i raccoglitori pile e le transenne parapedonali sugli impianti stessi 3. F.P.O. di nuovi impianti pubblicitari, comprensivi di strufture e pannelli CORRISPETTIVO N 1 segnale. 50,00 + IVA e. 10,00 + IVA per ogni segnale aggiunto contemporaneamente sullo stesso impianto. N 1 pannello. 50,00 + IVA e. 15,00 + IVA per ogni pannello da installare contemporaneamente sugli stessi impianti. Palo per N 3 segnali. 110,00+ IVA Palo per N 6 segnali. 240,00 + IVA Palo con h. di m ,00 + TEMPO MAX PREVISTO PER INTERVENTO 7 (sette) giorni dalla richiesta da parte del Responsabile del procedimento 7 (sette) giorni dalla richiesta da parte del Responsabile del procedimento 7 (sette) giorni dalla richiesta da parte del Responsabile del procedimento Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 12

13 4. Smontaggio dei segnali pubblicitari dagli impianti esistenti, inclusa la risistemazione degli altri segnali eventualmente presenti sull impianto 5. Smontaggio dei pannelli pubblicitari per cartelli stradali, per le pensiline autobus, per i raccoglitori pile e le transenne parapedonali sugli impianti esistenti 6. Rimozione degli impianti pubblicitari, comprensivi di strutture e pannelli IVA N 1 segnale. 50,00 + IVA e. 10,00 + IVA per ogni ulteriore segnale da smontare contemporaneamente sullo stesso impianto N 1 pannello. 60,00 + IVA e. 15,00 + IVA per ogni pannello da smontare contemporaneamente N 1 impianto. 50, ,00 a segnale presente sul palo da recuperare, il tutto + IVA 7 (sette) giorni dalla richiesta da parte del Responsabile del procedimento 7 (sette) giorni dalla richiesta da parte del Responsabile del procedimento 7 (sette) giorni dalla richiesta da parte del Responsabile del procedimento Articolo 13 - GESTIONE TECNICA Per la gestione complessiva dei servizi dovranno essere previste modalità esecutive tali da: 1. garantire ampia e dettagliata comunicazione tra il Responsabile del Servizio Tributi ed il Responsabile del servizio manutenzione strade, aree verdi, impianti sportivi e cimiteri del Comune di Osimo, in qualità di Responsabili del procedimento per quanto di competenza e la ditta affidataria via telefono o via fax; 2. Le comunicazioni relative alle segnalazioni per interventi di manutenzione ordinaria che si rendessero necessarie ed urgenti da eseguire verranno trasmesse a mezzo telefono e/o telefax (sia il telefono che il fax dovranno essere sempre attivi) e dovranno essere eseguiti nelle successive 24/48 ore, salvo diversi accordi; 3. garantire un livello qualitativo adeguato e riscontrabile nell esecuzione delle prestazioni; 4. garantire la redazione di idonea reportistica, atta a fornire informazioni e dati per il servizio oggetto dell appalto. Articolo 14 - CONTESTAZIONI Nel caso in cui in seguito alle verifiche dei lavori eseguiti, gli stessi non venissero ritenuti accettabili, sarà redatto dal Direttore dell esecuzione del contratto apposito verbale con l'indicazione dei rilievi che hanno determinato il rifiuto totale o parziale dei lavori. Del verbale la stazione appaltante darà formale comunicazione alla ditta appaltatrice del servizio, la quale, per i lavori contestati che risultino ancora eseguibili, deve provvedere, a sue cura e spese, alla loro esecuzione o completamento. I lavori contestati s'intendono a tutti gli effetti come non eseguiti e dovranno essere compiuti entro 10 gg dalla lettera di comunicazione della contestazione. Qualora i lavori contestati non venissero eseguiti entro il temine assegnato o non risultassero più eseguibili ovvero le deficienze riscontrate non risultassero più eliminabili, verranno applicate le penali previste dal Capitolato Speciale d Appalto. Le contestazioni dovranno avvenire entro e non oltre 15 gg dalla data in cui la stazione appaltante è venuta a conoscenza delle inadempienze rilevate. Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 13

14 PARTE SECONDA NORME TECNICHE Tutte le attività, sia a canone che ad extra canone, dovranno essere comunque effettuate: a regola d arte; nel rispetto delle norme vigenti; con l obiettivo di mantenere e migliorare lo stato di conservazione e di fruibilità degli impianti di affissione. Disciplinare tecnico servizio di affissione pag. 14

Premessa. o il ripristino della recinzione stradale al fine di definire e circoscrivere le competenze autostradali all accesso di terzi;

Premessa. o il ripristino della recinzione stradale al fine di definire e circoscrivere le competenze autostradali all accesso di terzi; Premessa La presente relazione descrive le caratteristiche dei lavori di manutenzione ordinaria generica necessari per assicurare il funzionamento della infrastruttura autostradale e per evitare il degrado

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DEL CONTESTO IN CUI Ѐ INSERITO IL SERVIZIO Art. 23, comma 15 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DEL CONTESTO IN CUI Ѐ INSERITO IL SERVIZIO Art. 23, comma 15 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. ALLEGATO P-01 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE, GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI, DEI MEZZI DI SPEGNIMENTO INCENDI, DEGLI IMPIANTI DI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA Ripristino della funzionalità di due porte automatiche zona portineria esterna mediante

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA SETTORE RISORSE DEL TERRITORIO FOGLIO PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO ANNUALE DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELEVATORI E SERVOSCALA RELATIVAMENTE AGLI EDIFICI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LACCHIARELLA I N D

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali Palermo, 27 marzo 2017 DIREZIONE PROVINCIALE DI PALERMO Riparazione del cancello scorrevole prospiciente sulla via Toscana,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA Sostituzione delle batterie a servizio dei tre gruppi di continuità statici (UPS)

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA Nella valutazione dei costi della sicurezza, si è tenuto conto oltre che della consegna separate delle opere per i lavori edili stradali e quelli relativi alla esecuzione

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

Studio Elettrotecnico Via Pier Paolo Pasolini, 2/A PRADAMANO (UD) Tel. 0432/ Fax. 0432/

Studio Elettrotecnico Via Pier Paolo Pasolini, 2/A PRADAMANO (UD) Tel. 0432/ Fax. 0432/ Revisione Data Note R M Studio Elettrotecnico Via Pier Paolo Pasolini, 2/A - 33040 PRADAMANO (UD) Tel. 0432/486558 - Fax. 0432/486558 - e-mail : info@robertomartinig.191.it Progetto definitivo/esecutivo

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI CITTA DI VENEZIA DIREZIONE FINANZA, BILANCIO E TRIBUTI Settore Gestione Tributi e Canoni Costituisce oggetto del presente contratto: CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI Art. 1 Oggetto del contratto A. l affidamento

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA Ripristino della funzionalità di un cancello scorrevole meccanizzato mediante la sostituzione

Dettagli

Art. 1 OGGETTO DEL CAPITOLATO

Art. 1 OGGETTO DEL CAPITOLATO Azienda Mobilità e Trasporti Bari S.p.A. Viale L.Jacobini, Z.I. 70123 BARI Capitale Sociale 199.634,00 i.v. CCIAA Bari REA n 456102 Registro Imprese di Bari e P.IVA n 06010490727 VAT: IT 06010490727 Società

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEPARAZIONE DEI RIFIUTI, CARICAMENTO, TRASPORTO, RECUPERO E SMALTIMENTO DELLE MACERIE NEI COMUNI DI ACCUMOLI E AMATRICE INTERESSATI DAL

Dettagli

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (Art. 26 del D.Lgs 81/08) APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO 1. Premessa

Dettagli

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI All. B) DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI Art. 1 Premesse 1. La Sala Consiliare e la Sala dei Servitori del Palazzo comunale sono gestite dalla Presidenza del Consiglio,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE INPS VIA CIRO IL GRANDE 21 - ROMA

DIREZIONE GENERALE INPS VIA CIRO IL GRANDE 21 - ROMA Coordinamento Generale Tecnico-Edilizio Viale Aldo Ballarin 42 00142 Roma DIREZIONE GENERALE INPS VIA CIRO IL GRANDE 21 - ROMA APPALTO DI SERVIZI PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE COMPONENTI IMPIANTISTICHE

Dettagli

ALLEGATO 1 CONSERVATORIO G.B. MARTINI

ALLEGATO 1 CONSERVATORIO G.B. MARTINI ALLEGATO 1 CONSERVATORIO G.B. MARTINI Trattativa privata Manutenzione rete elettrica CAPITOLATO TECNICO (da firmare per accettazione su ogni pagina) ART.1 - OGGETTO DELL APPALTO La manutenzione dell impianto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA Art. 1 - Oggetto dell'appalto L'appalto ha per oggetto la fornitura, comprensiva

Dettagli

(Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE. per la gestione dei cimiteri civici. del Centro, di San Silvestro e San Tommaso

(Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE. per la gestione dei cimiteri civici. del Centro, di San Silvestro e San Tommaso CITTÀ DI SANT AGATA DE GOTI (Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE per la gestione dei cimiteri civici del Centro, di San Silvestro e San Tommaso del Comune di Sant Agata de Goti SETTEMBRE

Dettagli

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI. MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE OPERE DA IMPRESA EDILE. FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI. ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto l'esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria delle opere da

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI Art.1 - Oggetto dell appalto FOGLIO PATTI E CONDIZIONI L'appalto ha per oggetto l esecuzione di allacciamenti provvisori e lavori agli impianti elettrici a servizio della realizzazione della 50^ Fiera

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate, SETTORE ALBERGHIERO REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 2003/27 DEL 10/04/2003 ESECUTIVA A TERMINI DI LEGGE A FAR TEMPO DAL 17/04/2003 ART. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI SANT'ANTONIO ABATE (NA) SETTORE TECNICO APPALTO LE ATTIVITA' DI ESUMAZIONE NEL CIVICO CIMITEROI PER IL PERIODO DAL..2016 Al 31.12.2016 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE P.zza Unità d'italia, n TRIESTE Tel.: 040/ partita iva:

COMUNE DI TRIESTE P.zza Unità d'italia, n TRIESTE Tel.: 040/ partita iva: COMUNE DI TRIESTE P.zza Unità d'italia, n. 4 34121 TRIESTE Tel.: 040/6751 www.comune.trieste.it partita iva: 0021024321 area lavori pubblici, finanza di progetto e partenariati servizio spazi aperti, verde

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione CAPITOLATO SPECIALE Manutenzione ordinaria e di pronto intervento

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE DEL MUNIZIONAMENTO TERRESTRE DI BAIANO. Condizioni Particolari Tecniche

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE DEL MUNIZIONAMENTO TERRESTRE DI BAIANO. Condizioni Particolari Tecniche ALLEGATO B AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE DEL MUNIZIONAMENTO TERRESTRE DI BAIANO Condizioni Particolari Tecniche Oggetto: Vendita, con aggiudicazione per lotto unico, di rottami metallici

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE Condizioni Tecniche REVISIONE DEL 05/04/2017 FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008) DIRIGENTE DEL SETTORE: ing. Roberta Spigariol Dirigente del Settore LL.PP., Infrastrutture e Sport. DITTA ASSEGNATARIA:

Dettagli

Sicurezza nei contratti pubblici

Sicurezza nei contratti pubblici Sicurezza nei contratti pubblici Problematiche e prospettive applicative Gestione della sicurezza nei contratti pubblici di servizi e forniture Torino Centro congressi 11 dicembre 2008 Consigliere Ing.

Dettagli

GARA PER LA FORNITURA DI VEICOLI DESTINATI ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. LA GARA E DIVISA IN LOTTI

GARA PER LA FORNITURA DI VEICOLI DESTINATI ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. LA GARA E DIVISA IN LOTTI GARA PER LA FORNITURA DI VEICOLI DESTINATI ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. LA GARA E DIVISA IN LOTTI LOTTO A N1 VEICOLO ALLESTITO CON COMPATTATORE DA 30MC LOTTO B N 2 VEICOLI ALLESTITI CON COMPATTATORE

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (Art. 26 del D.Lgs 81/08) APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO 1. Premessa

Dettagli

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice: Comune di Livorno Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune di

Dettagli

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI D F - ALLEGATI: CENSIMENTO

Dettagli

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 51 del 25.07.2011 1 INDICE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 4 al Capitolato Tecnico e Disciplinare di Gara ALLEGATO AL

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI LONATE POZZOLO (VA) SETTORE LAVORI PUBBLICI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SEPOLTURA NEI CIMITERI COMUNALI PER IL PERIODO DAL 01.01.2010 Al 31.12.2010 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI COMUNE DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI C.I.G (ALLEGATO ALLA DETERMINA

Dettagli

ERRATA CORRIGE CAPITOLATO D APPALTO. sostituire il 1 capoverso

ERRATA CORRIGE CAPITOLATO D APPALTO. sostituire il 1 capoverso Oggetto: procedura aperta per l affidamento dei servizi ausiliari relativi all assistenza all ormeggio, disormeggio e guardiania negli specchi acquei interni al porto di Ischia, nel periodo dal 01.12.2017

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Comune di San Pietro Mosezzo C.A.P Via Marinone, 13

Comune di San Pietro Mosezzo C.A.P Via Marinone, 13 SERVIZIO SGOMBERO NEVE STRADE COMUNALI STAGIONE INVERNALE 2018/2019 e STAGIONE INVERNALE 2019/2020 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO e ELENCO PREZZI 1 Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

INCONTRO "SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE"

INCONTRO SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE INCONTRO SUL TEMA: "SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE" ENTE PADOVAFIERE 6 marzo 2004 RELAZIONE ing. Guido Cassella Esse Ti Esse S.r.l. NUOVI ADEMPIMENTI IN TEMA DI SICUREZZA DEI CANTIERI

Dettagli

RICHIESTA DOCUMENTI QUALIFICA SPAZI CONFINATI

RICHIESTA DOCUMENTI QUALIFICA SPAZI CONFINATI 1 di 6 Spett.le via n OGGETTO: Coordinamento ex articolo 26 d. lgs. 81/08 - Lavori in appalto o d opera. Al fine di ottemperare agli obblighi coordinamento e gestione dei rischi da interferenza sanciti

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE 10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI Committente: S.E.A. S.p.A. Società Esercizi Aeroportuali Pagina 128 Viene definito Coordinatore della Sicurezza per l'esecuzione dei Lavori (C.S.E.) il soggetto

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE Allegato B) GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE - Ufficio Logistico - Sezione Motorizzazione - Corso IV Novembre, n. 40-10136 Torino - 011/3305226 011/3305016 CAPITOLATO

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ATTO DI DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE ESTERNO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dettagli

SCHEMA DI PREMESSO CHE

SCHEMA DI PREMESSO CHE SCHEMA DI CONVENZIONE, AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 1 DELLA LEGGE 381/91, PER L AFFIDAMENTO A COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B DEL SERVIZIO DI RILEGATORIA E DI DETERMINATI SERVIZI DI TIPOGRAFIA PER UN BIENNIO.

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO, A TITOLO SPERIMENTALE, PER MESI TRE, RINNOVABILI PER ULTERIORI MESI TRE, DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE DEGLI ATTI VANDALICI E

Dettagli

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE -

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE - Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi manutentivi, sia di carattere ordinario che straordinario, da attuare successivamente alla realizzazione

Dettagli

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara,1-24047 Treviglio (BG) Progetto : RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Progetto Preliminare due piani interrati PRIME INDICAZIONI

Dettagli

Accordo quadro per la esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria anche a carattere di urgenza delle aree stradali comunali PROGETTO ESECUTIVO

Accordo quadro per la esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria anche a carattere di urgenza delle aree stradali comunali PROGETTO ESECUTIVO Accordo quadro per la esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria anche a carattere di urgenza delle aree stradali comunali PROGETTO ESECUTIVO Relazione Tecnica Data - Piazza Europa, 1-19124 La

Dettagli

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice .. Comune di Livorno Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune

Dettagli

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO, MANUTENZIONE E GESTIONE LOGISTICA DI INDUMENTI DA LAVORO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - CODICE ATECO 360000 Art. 1 - Oggetto

Dettagli

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1 LINEE D INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS) QUALE PIANO COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO DEL PSC Art. 92, comma 1, lett. b), D.Lgs. 81/2008 Allegato XV del Decreto Legislativo 9

Dettagli

ALLEGATO B U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Forniture e Servizi U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Forniture e Servizi Il Dirigente Prot. Roma, Spett.le e, p.c.

Dettagli

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi D.U.V.R.I. Global Service Integrato di Servizi Comunali Committente: COMUNE DI CEGLIE MESSAPICA Via E. De Nicola, 2 - CAP 72013 - P.Iva 00215080748 C.F.

Dettagli

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO PER LA RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI AUTOVEICOLI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ SCHEDE PER LA DEFINIZIONE DI PIANI PER I CONTROLLI DI APPARECCHI

Dettagli

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. Art. 26 del D. Lgs. 81/08 Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 8 pagine pag. 1 di pagine 8 1. Premessa Il presente

Dettagli

COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/ telefax 030/

COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/ telefax 030/ COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/2537411 telefax 030/2533146 www.comune.nave.bs.it DISCIPLINARE CONCESSIONE IN USO APPOSTAMENTI DI CACCIA DI

Dettagli

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI (approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 1 del 25/01/2018) Art. 1 Premesse 1. La Sala Consiliare e la Sala dei Servitori

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI ATTO DIRIGENZIALE N 304 DEL06/02/2017 OGGETTO: FORNITURA PRODOTTI E SERVIZI PER LA REFEZIONE SCOLASTICA NELLE STRUTTURE COMUNALI

Dettagli

Progetto di fattibilità Capitolato speciale descrittivo e prestazionale INDICE

Progetto di fattibilità Capitolato speciale descrittivo e prestazionale INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO... 2 3 DESCRIZIONE... 3 4 DESCRIZIONE SOMMARIA DEGLI INTERVENTI... 3 5 LA PROGETTAZIONE... 3 6 VARIANTI... 4 7 TERMINI DI REALIZZAZIONE... 4 8

Dettagli

CITTÀ di ALTAMURA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DUVRI

CITTÀ di ALTAMURA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DUVRI ALLEGATO N. 1 CITTÀ di ALTAMURA SERVIZIO POLIZIA LOCALE SERVIZIO DI RICOVERO E MANTENIMENTO CANI RANDAGI: DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DUVRI (ai sensi dell art.26 del D.Lgs. n 81/2008 e ss.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FORNITURA IN NOLEGGIO E LA MANUTENZIONE FULL RISK DI UN APPARECCHIATURA TC DA ALMENO 16 STRATI PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE

Dettagli

COMUNE DI RABBI PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI RABBI PROVINCIA DI TRENTO Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n 60 dd. 19.05.2016 CONCESSIONE DI OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SPAZI, SUOLO, SOTTOSUOLO PUBBLICO Scrittura privata non autenticata soggetta a registrazione

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO C.L.I.R. S.p.A. CAPITOLATO D ONERI OGGETTO: Procedura aperta ai sensi dell art. 82 D.Lgs. 163/2006 per l assegnazione dell appalto pubblico di fornitura di gasolio per autotrazione di tipo ecologico o

Dettagli

APPALTO di SERVIZIO MANUTENTIVO DEL VERDE PUBBLICO ORIZZONTALE E VERTICALE 2016/2021

APPALTO di SERVIZIO MANUTENTIVO DEL VERDE PUBBLICO ORIZZONTALE E VERTICALE 2016/2021 APPALTO di SERVIZIO MANUTENTIVO DEL VERDE PUBBLICO ORIZZONTALE E VERTICALE 2016/2021 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA A. 02 AFFIDAMENTO GLOBALE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO ORIZZONTALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PRESSO GLI UFFICI DELLA DIREZIONE REGIONALE DELLE

Dettagli

S.p.a. Autovie Venete

S.p.a. Autovie Venete S.p.a. Autovie Venete SERVIZIO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI ELETTRONICI, ELETTRICI ED IN FIBRA OTTICA DELLA INTERA TRATTA AUTOSTRADALE 02 NORME GENERALI IGR/PT 1 INDICE 1.0 INTRODUZIONE...

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA PER LA DELEGA DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SCRITTURA PRIVATA PER LA DELEGA DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SCRITTURA PRIVATA PER LA DELEGA DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il sottoscritto nato a.. il, C.F., in qualità di e legale rappresentante pro tempore dell IRCAC -

Dettagli

COMUNE DI GRADO. Provincia di Gorizia

COMUNE DI GRADO. Provincia di Gorizia COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia Piazza Biagio Marin, 4 - cap 34073 Codice Fiscale e Partita IVA 00064240310 tel. 0431 898153/154 - fax 0431 878925 E-MAIL A M B I E N T E@com-grado.regione.fvg.it Adotta

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO Interventi di realizzazione nuove aule/laboratori presso l Istituto Da Vinci di via Aldo Moro, Borgomanero (NO) COMMITTENTE Settore Edilizia TECNICO REDATTORE Dott. Ing. Luigi

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastruttura Hardware per il progetto PNR LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009) Comune di Bologna Servizio di Prevenzione e Protezione PIAZZA MAGGIORE n 6 40124 BOLOGNA TEL. 051.219.3570 FAX 051.219.3348 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO G. MARCONI Capitolato Tecnico della RdO n. 1461332 per Fornitura di apparecchiature informatiche per nuovo laboratorio di informatica 1C e segreteria amministrativa. Premessa Nei paragrafi che seguono sono definiti

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

Dettagli

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO 1. GENERALITA Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli