GLI IMENOTTERI MUTILLIDI (HYMENOPTERA VESPOIDEA) DELLA RISERVA NATURALE DI SAN ROSSORE (PISA) E DEI DINTORNI DI PISA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI IMENOTTERI MUTILLIDI (HYMENOPTERA VESPOIDEA) DELLA RISERVA NATURALE DI SAN ROSSORE (PISA) E DEI DINTORNI DI PISA"

Transcript

1 Frustula entomol. (2007) n.s. XXX (XLIII): FRANCO STRUMIA (*), ANTONIO DELANUEZ (**), GUIDO PAGLIANO (***) GLI IMENOTTERI MUTILLIDI (HYMENOPTERA VESPOIDEA) DELLA RISERVA NATURALE DI SAN ROSSORE (PISA) E DEI DINTORNI DI PISA THE HYMENOPTERA MUTILLIDAE OF SAN ROSSORE NATURAL RESERVE AND OF THE PISA PLAIN (TUSCANY, ITALY) ABSTRACT The Mutillidae of the San Rossore Natural Reserve (Tuscany) were monitored by means of Malaise traps. A list of 15 species is given, and the extrapolation of the number of accumulated species predicts the presence of 18 Mutillidae species in San Rossore Reserve. This result is supported by the number of Mutillidae species (20) found in the nearby area of the Pisa plain. INTRODUZIONE Uno degli obbiettivi dei progetti europei Interreg II & III era lo studio della biodiversità dei biotopi di potenziale interesse naturalistico situati nell area di competenza dei programmi (Corsica, Sardegna e Toscana marittima). La Tenuta di San Rossore, oggetto della presente indagine, rientra in questo ambito e ne costituisce uno dei biotopi di maggior pregio. Essa si trova all interno del Parco Regionale di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli (Toscana) e si estende su circa dei ettari del Parco. La sua lunghezza è di circa 11 Km lungo la costa tirrenica con una profondità media di circa 7 Km. Essa rappresenta un biotopo di grande interesse in quanto costituisce uno degli ultimi tratti non antropizzati della costa tirrenica e non è mai stata adibita ad uso agricolo, conservando gli originali boschi mesoigrofili e palustri costieri (Cavalli & Lambertini 1990; Cavalli & Cenni 1995). Il suolo, per la maggior parte sabbioso e compatto, è inoltre particolarmente adatto alla nidificazione di molte specie di Imenotteri. Poiché nessuna notizia sugli Imenotteri Mutillidi del parco di San Rossore è stata trovata in letteratura, abbiamo ritenuto opportuno, nell ambito dei progetti Interreg, effettuare un loro monitoraggio utilizzando allo scopo trappole di tipo Malaise. Queste trappole, particolarmente adatte ad intercettare insetti volatori, non sono di tipo attrattivo e permettono un buon campionamento, statisticamente valido, di Imenotteri, Ditteri, Lepidotteri ed altri insetti. Inoltre le trappole Malaise catturano con continuità permettendo di ottenere dati sulle fluttuazioni stagionali delle varie entità. (*) Dipartimento di Fisica, Università di Pisa, Largo Pontecorvo 3, Pisa strumia@df.unipi.it (**) Departamento de Biologia Animal, Universidad de Salamanca, Avda Campo Charro s/n 37007, Spagna - delanuez@usal.es (***) Museo Regionale di Storia Naturale, Via Giolitti 36, Torino, Italia guido.pagliano@tin.it

2 94 Alcuni studi effettuati con questo metodo e riguardanti i Macrolepidotteri e gli Imenotteri Crisididi del Parco di San Rossore sono recentemente pubblicati (Dapporto et al. 2004; Dapporto & Strumia 2006). MATERIALI E METODI Negli anni 1998, 2003, 2004 e 2005 sono state messe in funzione complessivamente 7 trappole Malaise posizionate nelle seguenti stazioni: : dal 21-IV al 26-IX, nella pineta presso il lato sud del Fiume Morto Vecchio (43 45 N E). Una seconda trappola posizionata sul lato nord della pineta fu in breve tempo distrutta dagli animali selvatici ed il materiale raccolto andò completamente perduto : dal 28-V al 27-X in località La Palazzina al margine sud della tenuta a lato della Pastura d Arnaccio (43 41,5 N E). Si tratta di una località aperta ma in prossimità di un bosco umido : dal 4-VI al 13-X, nell area retrodunale nei pressi della Villa del Gombo (43 42,72 N ,85 E) tra la spiaggia e via della Corazza. In quest area, tipica della flora retrodunale, è presente un suolo completamente sabbioso, con la presenza di molti tronchi morti di pino e fioritura di Daphne gnidium L. ed Euphorbia paralias L. (Fig. 1 A) : da maggio e settembre 2 trappole furono posizionate nella stessa località del 1999: una su terreno sabbioso quasi privo di vegetazione e la seconda sul terreno umido e ricco di vegetazione della Pastura d Arnaccio (Fig. 1 B) : da maggio a settembre una terza Malaise fu posizionata nel bosco della Sterpaia al lato più orientale del Parco (43 44,5 N ,46 E) in una zona di bosco maturo con ristagni di acqua in primavera (Fig. 2 A) : da maggio ad ottobre una quarta Malaise fu posizionata all estremità nord del parco in località Batteria Vecchia (43 46,36 N ,35 E) all interno della pineta verso l area retrodunale (Fig.2 B). Si tratta di un biotopo simile a quello del Gli insetti catturati venivano conservati in alcool e ritirati con cadenza circa bisettimanale. Gli Imenotteri Mutillidi, selezionati, preparati e determinati, sono attualmente conservati presso il Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa. RISULTATI Dalle trappole Malaise sono stati catturati 1048 esemplari di Mutillidi, risultati appartenere a 14 specie distinte (Tab. 1). L efficienza di cattura delle singole trappole è risultata superiore al valori medi riscontrati in italia (11 specie e 143 esemplari per trappola) (Strumia & Pagliano, in stampa). Solo quelle posizionate negli ambienti retrodunali di Fiume Morto Vecchio e Gombo, particolarmente caldi ed aridi nel periodo estivo, hanno raccolto pochi individui e poche specie. Da notare invece che in localià Batteria (Fig. 2 B), in un ambiente retrodunale analogo, ma all interno della pineta, nel 2005 sono stati catturati ben 327 Mutillidi distribuiti in 12 specie, il valore massimo ottenuto nel Parco. Infine quella posizionata in località Sterpaia, in bosco ombreggiato, ha dato risultati inferiori alla media mostrando la netta predominanza di due specie: Myrmosa atra Panzer 1801 e Physetopoda scutellaris (Latreille 1792) corrispondenti rispettivamente al 36% ed al 37% del totale degli esemplari catturati.

3 95 A B Fig. 1 - Trappole Malaise posizionate nelle stazioni 3 (2004) (A) e 2 (2005, Boschetto ) (B). Nelle altre stazioni si è osservata una netta dominanza di specie diverse: Smicromyrme sulcisia Invrea 1955 con quasi il 69% in località Sterpaia, Smicromyrme ruficollis (Fabricius 1793) col 45% in località Palazzina 1. I fattori che producono questi fenomeni di dominanza non sono chiari ma dimostrano che all interno del parco le specie di Mutillidi sono distribuite in un modo disuniforme. I 1048 esemplari raccolti risultano essere un campione significativo dei Mutillidi di San Rossore, fatto comprovato dall assenza nel campione di singleton, cioè di specie rappresentate da un unico esemplare (Tab. 1).

4 96 A B Fig. 2 - Trappola Malaise nella località 6, Sterpaia nel 2005 (A) ed in località 5 Batteria nel 2005 (B). A dimostrazione dell efficacia del campionamento fornito dalle trappole Malaise, sono state ritrovate tutte le specie di Mutillidi che negli anni precedenti erano state ottenute con la raccolta a vista, con la sola eccezione di Tropidotilla litoralis (Petagna 1787), di cui nella collezione entomologica della Facoltà di Agraria è presente un unico esemplare di sesso femminile raccolto in San Rossore nel mese di luglio del La maggioranza degli esemplari catturati è risultata di sesso maschile in quanto le femmine sono attere in questa famiglia e molto raramente si ritrovano tra gli esemplari raccolti dalle Malaise.

5 97 Tab 1 - Elenco delle 14 specie di Imenotteri Mutillidi raccolti nel Parco di San Rossore utilizzando 7 trappole Malaise. Una ulteriore specie, Tropidotilla litoralis, era precedentemente nota. SPECIE Fiume morto 1998 Bosch Gombo 2004 Batter Palazz Palazz Sterp Totale esempl. 1 Cystomutilla ruficeps (Smith 1855) Krombeinella thoracica (Fabricius 1793) Myrmilla calva (Villiers 1789) Myrmilla erythrocephala (Latreille 1792) Myrmosa atra Panzer Nemka viduata (Pallas 1773) Paramyrmosa brunnipes (Lepeletier 1845) Physetopoda pusilla (Klug, 1835) Physetopoda scutellaris (Latreille 1792) Smicromyrme ausonia Invrea Smicromyrme ruficollis (Fabricius 1793) Smicromyrme rufipes (Fabricius 1787) Smicromyrme sicana (De Stefani 1887) Smicromyrme sulcisia Invrea Tropidotilla litoralis (Petagna 1787) Totale esemplari raccolti Specie accumulate

6 98 Come si evince dalla figura 3 la specie maggiormente frequente nel parco risulta essere Smicromyrme sulcisia Invrea 1955 con una frequenza complessiva del 32,3%. Fig. 3 - Percentuale relativa delle tre specie più frequentemente catturate in San Rossore e di Physetopoda scutellaris Latreille, la specie dominante nella stazione Sterpaia. Da notare, tuttavia, che in una revisione tassonomica recente (Pagliano & Strumia, in stampa) Smicromyrme ingauna Invrea 1958 è stata messa in sinonimia con Smicromyrme sulcisia e pertanto sotto questa specie sono stati raggruppati anche gli esemplari che sarebbero stati altrimenti attribuiti a S. ingauna. Fig. 4 - Numero di individui di Myrmosa atra e Krombeiniella thoracica catturati in località Boschetto in funzione dei periodi di raccolta delle trappole Malaise.

7 99 Poichè S. ingauna è stata descritta ed è conosciuta solo in base ad individui di sesso femminile, raramente catturati dalle Malaise, questo fatto non altera significativamente i risultati precedenti. La variazione stagionale di frequenza delle catture mostra un andamento comune a tutte le specie. Si osserva un massimo di presenza in corrispondenza del periodo metà giugno - metà luglio, seguito da una flessione nel periodo più caldo tra la fine del mese di luglio e l inizio di agosto. Il numero delle catture aumenta poi nuovamente nel periodo metà agosto-metà settembre (Fig. 4). Questo risultato è interpretabile con l esistenza di due generazioni annuali. In fig. 5 è mostrato l andamento stagionale del numero complessivo di individui catturati. Il risultato è simile a quello mostrato in fig. 4, con la presenza di due massimi stagionali. Fig. 5 - Numero complessivo di esemplari di Mutillidi catturati in tutto il parco e nelle località Palazzina e Batteria in funzione dei periodi di raccolta. Il numero delle specie osservate è aumentato da 5 nel 1998 a 14 nel Per stimare il numero delle specie di Mutillidi presenti nel parco di San Rossore si è calcolato il valore asintotico delle specie accumulate. Utilizzando il programma Estimate S versione 7.0 (Colwell, 2004) i valori di accumulazione sono stati omogeneizzati in base alle possibili combinazioni (Colwell et al., 2004) ed i dati così ottenuti sono stati interpolati con l equazione iperbolica di Clench (Colwell & Coddington, 1994): Y = A*X/(1+ B*X) Dove A e B sono costanti da calcolare col metodo dei minimi quadrati ed il numero di specie previsto è dato dal valore del rapporto A/B (per i calcoli `e stato usato il programma Statistica della Statsoft). La qualità del fit è buona (R=0.998) ed il valore asintotico calcolato fa prevedere la presenza di 16,6 specie nell area del parco (Fig. 6).

8 100 Fig. 6 - Interpolazione del numero di specie di Mutillidi accumulate (rombi) utilizzando un funzione iperbolica, eq. Di Clench (punti). Il numero di specie estrapolato è S=16,6. Per verificare la validità di questa estrapolazione abbiamo considerato le specie di Mutillidi che sono state raccolte nelle aree limitrofe al parco. Oltre alle specie elencate nella tabella 1, nella pianura pisana e nel raggio di qualche km dai confini del parco di San Rossore sono state osservate le seguenti ulteriori specie: nella tenuta di Coltano Ronisia ghilianii (Spinola 1843) e Tropidotilla grisescens Lepeletier 1845; nella tenuta di Tombolo, Physetopoda lucasii (Smith, 1855) e Myrmilla capitata (Lucas 1849) (Strumia 1995). Entrambe queste località sono immediatamente a sud del fiume Arno, ma è abbastanza probabile che le specie qui osservate possano essere in parte distribuite anche a nord del fiume e quindi entro i confini del Parco di San Rossore, la cui fauna risulterebbe allora in accordo col valore di 17 specie ottenuto con l equazione di Clench. Interessante è la presenza di numerosi esemplari di Tropidotilla grisescens rinvenuti nella tenuta di Coltano in località ex padule di Stagno ed in località Vicarello lungo il Canale Scolmatore. In Italia questa specie a distribuzione mediterranea è localizzata e rara (Pagliano & Strumia, in stampa) ed è poco probabile la sua presenza anche entro i confini del parco. In un ambito più vasto, che si estende sino alle colline limitrofe, nella pianura pisana risulta accertata la presenza di 20 specie di Mutillidi, come è mostrato nella Tab 2. Viene indicata con la P la presenza della specie nella località indicata.

9 101 Tab. 2 - Elenco delle specie di Mutillidi raccolti nel parco di San Rossore ed in località prossime della pianura pisana. È indicata con P la presenza della specie nelle località indagate. Specie San Rossore Coltano Tombolo Fauglia Vicarello San Giuliano 1 Cystomutilla ruficeps (Smith 1845) P 2 Dasylabris maura (Linnaeus 1758) P 3 Krombeinella thoracica (Fabricius 1793) P P P P P 4 Myrmilla calva (Villiers 1789) P P P P 5 Myrmilla capitata (Lucas 1849) P P P 6 Myrmilla erythrocephala (Latreille 1792) P P P P P 7 Myrmosa atra Panzer 1801 P P P 8 Nemka viduata (Pallas 1773) P 9 Paramyrmosa brunnipes (Lepeletier 1845) P P 10 Physetopoda lucasii (Smith, 1855) P P 11 Physetopoda pusilla (Klug, 1835) P P 12 Physetopoda scutellaris (Latreille 1792) P P 13 Ronisia ghilianii (Spinola 1843) P P 14 Smicromyrme ausonia Invrea 1950 P P P P 15 Smicromyrme ruficollis (Fabricius 1793) P P P P 16 Smicromyrme rufipes (Fabricius 1787) P P P P P 17 Smicromyrme sicana (De Stefani 1887) P P P 18 Smicromyrme sulcisia Invrea 1955 =ingauna P P 19 Tropidotilla grisescens (Lepeletier 1845) P P P 20 Tropidotilla litoralis (Petagna 1787) P P SPECIE CONCLUSIONE La presenza di 15 specie di Imenotteri Mutillidae nella riserva naturale di San Rossore permette di valutare la consistenza di questa fauna e di confrontarla con quella di altri biotopi dell area pisana. L estrapolazione basata sulle specie accumulate durante i campionamenti e l utilizzo dell equazione di Clench fornisce un numero attendibile (S extr =17) per le specie di mutillidi presenti nel parco di San Rossore. Al suo interno la composizione delle comunità campionate varia in funzione del posizionamento delle trappole e si osserva una dominanza di specie diverse in ogni sito. Questo risultato indica un notevole grado di disomogeneità nella struttura delle popolazioni.

10 102 RINGRAZIAMENTI Desideriamo ringraziare la direzione ed il personale della Tenuta di San Rossore ed il dr. Leonardo Dapporto per la collaborazione fornita nella gestione delle trappole. Il presente lavoro è stato reso possibile dal contributo finanziario europeo del progetto Interreg III. RIASSUNTO Abbiamo potuto accertare la presenza di 15 specie di Imenotteri Mutillidae nella riserva naturale di San Rossore. Questo numero corrisponde al 23% delle specie italiane e rientra nella media di altri biotopi della Toscana e dell Italia peninsulare. L estrapolazione del numero di specie accumulate negli anni fa prevedere la presenza di 17 specie di Mutillidi nell area del parco. Questo dato è confermato dalla presenza di altre 4 specie di Mutillidi rinvenute nella pianura pisana. Ai margini della riserva è stata accertata la presenza di una colonia di Tropidotilla grisescens Lepeletier 1845, una specie rara e molto localizzata. SUMMARY The Hymenoptera Mutillidae of San Rossore Natural Reserve (Tuscany, Italy) were monitored during the years A list of 15 species is given corresponding to the 23% of the Italian fauna. By extrapolating the number of the accumulated species we predict the presence of 17 species in the reserve. This data is supported by the list of Mutillidae speecies known from the biotopes nearby the San Rossore Natural Reserve. BIBLIOGRAFIA CAVALLI S., CENNI M., Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli: Carta della natura e degli ambiti territoriali, scala 1: S.EL.C.A., Firenze. CAVALLI S., LAMBERTINI M., Il Parco naturale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, Pacini, Pisa, 248 pp. COLWELL R.K., CODDINGTON J.A., Estimating terrestrial biodiversity trough extrapolation, Phil.trans. R. Soc. London B 345: COLWELL R.K., ESTIMATE s: statistical estimation of species richness. eeb.uconn.edu/estimates COLWELL R.K., MAO C.X., CHANG J., Interpolating, extrapolating, and comparing incidence based accumulation curves. Ecology 85: DAPPORTO L., MAGI F., STRUMIA F., I Macrolepidotteri dell area boschiva e retrodunale della Riserva di San Rossore (Pisa), Frustula entomologica Pisa (n.s.), XXVII (XL): DAPPORTO L., STRUMIA F., Gli Imenotteri Crisididi della Riserva di San Rossore (Pisa), Frustula entomologica Pisa (n.s.), XXVIII-XXIX (XLI-XLII): PAGLIANO G., STRUMIA F., Contributo alla conoscenza dei Mutillidae presenti in Italia (Hymenoptera). Boll. Mus. Reg. di Storia Naturale di Torino, 24: STRUMIA F., PAGLIANO G., Imenotteri Mutillidi e Crisididi raccolti nell orto Botanico dell Università della Calabria. Atti della Soc. Tosc. Sc. Nat., in stampa. STRUMIA F., Indagine sui Crisididi e Mutillidi autunnali (Hymenoptera Chrysididae). Frustula entomologica Pisa (n.s.), XVIII (XXXI): Manoscritto accettato il 5 Gennaio 2007

thoracica (Fabricius, 1793) e Physetopoda lucasii

thoracica (Fabricius, 1793) e Physetopoda lucasii Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 114 (2007) pagg. 85-90, figg. 3, tabb. 3 F. Strumia (*), G. Pagliano (**) Imenotteri Mutillidi e Crisididi raccolti nell orto botanico dell Università della Calabria

Dettagli

GLI IMENOTTERI POMPILIDI (HYMENOPTERA VESPOIDEA) DELLA RISERVA NATURALE DI SAN ROSSORE (PISA).

GLI IMENOTTERI POMPILIDI (HYMENOPTERA VESPOIDEA) DELLA RISERVA NATURALE DI SAN ROSSORE (PISA). Frustula Entomologica - 2007 FRANCO STRUMIA 1, ANTONIO DE LA NUEZ LATORRE 2, HEINRICH WOLF 3 GLI IMENOTTERI POMPILIDI (HYMENOPTERA VESPOIDEA) DELLA RISERVA NATURALE DI SAN ROSSORE (PISA). THE HYMENOPTERA

Dettagli

MUTILLIDAE, CHRYSIDIDAE E POMPILIDAE DELL ISOLA (HYMENOPTERA) ( 1 ) Frustula entomol. (2007) n.s. XXX (XLIII): 47-53

MUTILLIDAE, CHRYSIDIDAE E POMPILIDAE DELL ISOLA (HYMENOPTERA) ( 1 ) Frustula entomol. (2007) n.s. XXX (XLIII): 47-53 Frustula entomol. (2007) n.s. XXX (XLIII): 47-53 Franco Strumia (*), Guido Pagliano (**), Heinrich Wolf (***) MUTILLIDAE, CHRYSIDIDAE E POMPILIDAE DELL ISOLA DELL ASINARA (SARDEGNA, ITALIA) (HYMENOPTERA)

Dettagli

Nella stagione 2015 abbiamo messo in funzione

Nella stagione 2015 abbiamo messo in funzione 9 / Sez. Scientifica Imenotteri Aculeati della riserva naturale di Caselli (Pisa) Franco Strumia 1, Luciano Filippi 2 Parole chiave: Riserva di Caselli, imenotteri, zona umida, apoidei, Coenonimpha elbana

Dettagli

ALLEGATO A. - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati

ALLEGATO A. - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati ALLEGATO A - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati ALLEGATO A Il complesso immobiliare di proprietà universitaria della Tenuta di Tombolo, proposto per l acquisizione di manifestazione

Dettagli

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981 PAOLO CANESTRELLI

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981 PAOLO CANESTRELLI Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp. 13-32, Venezia, 1 Gennaio 1981 PAOLO CANESTRELLI LE CASSE DI COLMATA DELLA LAGUNA MEDIA, A SUD DI VENEZIA - IX. LA FAUNA ORTOTTEROIDEA DELLE CASSE «A» E «B» (

Dettagli

Provincia di Pisa. Approfondimenti conoscitivi su alcune aree d interesse ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento

Provincia di Pisa. Approfondimenti conoscitivi su alcune aree d interesse ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento 11/16/09 1 Provincia di Pisa Approfondimenti conoscitivi su alcune aree d interesse ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento Franco Strumia Università di Pisa "Relazione preliminare sul monitoraggio

Dettagli

IMENOTTERI GASTERUPTIIDAE DELLA PROVINCIA DI PISA E DELL ISOLA DI MONTECRISTO (LIVORNO, TOSCANA)

IMENOTTERI GASTERUPTIIDAE DELLA PROVINCIA DI PISA E DELL ISOLA DI MONTECRISTO (LIVORNO, TOSCANA) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 120 (2013) pagg. 59-64, figg. 4, tabb. 3; doi: 10.2424/ASTSN.M.2013.05 FRANCO STRUMIA (*), GUIDO PAGLIANO (**) IMENOTTERI GASTERUPTIIDAE DELLA PROVINCIA DI PISA

Dettagli

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata ninfea_bianca_r.jpg [1] Sabato 7 febbraio 2015, ore 16.00 Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio Castelmartini Larciano (PT) L incontro è organizzato da: Scuola Superiore Sant Anna

Dettagli

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata ninfea_bianca_r.jpg [1] Sabato 7 febbraio 2015, ore 16.00 Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio Castelmartini Larciano (PT) L incontro è organizzato da: Scuola Superiore Sant Anna

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari REGIONALE DI PORTO CONTE. Relazione finale sulle attività di censimento. fine inverno (16 10).

Servizio Territoriale di Sassari REGIONALE DI PORTO CONTE. Relazione finale sulle attività di censimento. fine inverno (16 10). REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE ( (Sus scrofa meridionalis) ) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano Indice 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano 3. Popolazione esposta 4. Superficie esposta - pag. 1 di 6

Dettagli

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012 Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012 1. Materiali e metodi Per la primavera 2012, è stato applicata la tecnica del pellet group count con le stesse modalità individuate negli scorsi anni, vale a dire

Dettagli

Provincia di Pisa Approfondimenti conoscitivi su alcune aree d interesse ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento

Provincia di Pisa Approfondimenti conoscitivi su alcune aree d interesse ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento 3/11/10 1 Provincia di Pisa Approfondimenti conoscitivi su alcune aree d interesse ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento Franco Strumia Università di Pisa - Dipartimento di Fisica Con la collaborazione

Dettagli

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei (Coleoptera: Chrysomelidae) in Campania. Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta. Vicidomini Salvatore(1-2), Russo

Dettagli

Provincia di Pisa Approfondimenti conoscitivi su alcune aree d interesse ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento

Provincia di Pisa Approfondimenti conoscitivi su alcune aree d interesse ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento http://arp.unipi.it/schedadoc.php?lista=all&ide=2806&ord=a 1 Provincia di Pisa Approfondimenti conoscitivi su alcune aree d interesse ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento Franco Strumia Università

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. Risultati del censimento pre-catture Piano 2011-2013 [6,

Dettagli

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI a cura di Nicola Ungaro, Annamaria Pastorelli, Enrico Barbone Unità Operativa Semplice Biologia Mare e Coste I rifiuti spiaggiati e

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2015 - Terzo anno

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI Emanuele Stival, Giacomo Sgorlon FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI 1983-2009 Riassunto. Vengono presentati i risultati preliminari di un lavoro

Dettagli

NOTE SULLA PRESENZA IN ITALIA DI «ISODONTIA MEXICANA}} (SAUSSURE, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae)

NOTE SULLA PRESENZA IN ITALIA DI «ISODONTIA MEXICANA}} (SAUSSURE, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae) RIV. PIEM. ST. NAT., 8, 1987: 155-159 P. L. SCARAMOZZINO -:, - G. PAGLIANO H NOTE SULLA PRESENZA IN ITALIA DI «ISODONTIA MEXICANA}} (SAUSSURE, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae) SUMMARY - Notes on the distribution

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Come per gli altri anni, anche nel corso dell estate 2015,

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MORIGLIONE Aythya ferina

MORIGLIONE Aythya ferina MORIGLIONE Aythya ferina Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA FOCOLAI DI LEISHMANIOSI CANINA IN ZONE NON TRADIZIONALMENTE ENDEMICHE Rossi

Dettagli

Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico (Felis s. silvestris) nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico (Felis s. silvestris) nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico (Felis s. silvestris) nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Mauro Bon Arianna Spada Fabio Dartora Monitoraggio biodiversità animale

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE Venezia 18 ottobre 2011 Decreto del 15 settembre

Dettagli

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2010

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2010 Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2010 1. Materiali e metodi Per la primavera 2010, è stato applicata la tecnica del pellet group count con le stesse modalità individuate negli scorsi anni, vale a dire

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Alcotra Italia - Francia GALLIFORMI ALPINI dott. Luca Maurino Guardaparco Parco Naturale Val Troncea Pragelato, 31 dicembre 2011

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 20 luglio 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 20 luglio 2017 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno)

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno) SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 157-161 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Emilio Insom & Fabio Terzani Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 28 luglio 2016

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 28 luglio 2016 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità

Dettagli

IL PROGRAMMA VISUAL PERICOLO METEOROLOGICO

IL PROGRAMMA VISUAL PERICOLO METEOROLOGICO Raffaella Lovreglio CAPITOLO 7 IL PROGRAMMA VISUAL PERICOLO METEOROLOGICO INDICE 1 VISUAL PERICOLO METEOROLOGICO 3 1.1 Esempio di calcolo 5 1. VISUAL PERICOLO METEOROLOGICO Il programma VISUAL Pericolo

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento Antonio Belcari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Qualsiasi metodo di controllo

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 2 del 4 agosto 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 2 del 4 agosto 2017 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia ITALIA Tel. +3903022901 Fax +390302425251

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Corpo forestale della Valle d Aosta MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Autunno 214- Estate 215 Sommario 1 Monitoraggio Processionaria del pino... 3 1.1 Intensità di attacco...

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta MONITAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO MEDIANTE TRAPPOLE A

Dettagli

Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori

Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori Progetto Licheni & Ambiente Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori L esperienza delle classi II della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sant Andrea di Concesio Aprile

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

a caccia di farfalle nei Castagneti

a caccia di farfalle nei Castagneti a caccia di farfalle nei Castagneti Febbraio 2019 Progetto di ricerca scientifica sui Lepidotteri e i Tricotteri che verrà svolto in Valle Brembana, in particolare negli ambienti degli antichi castagneti

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

L ittiofauna di Colfiorito

L ittiofauna di Colfiorito Parco Regionale di Colfiorito Comune di Foligno Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università di Perugia L ittiofauna di Colfiorito Massimo Lorenzoni DBCA - Università di Perugia 075 585

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 4 del 5 ottobre 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 4 del 5 ottobre 2017 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia ITALIA Tel. +3903022901 Fax +390302425251

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. 211 213. Report attività di cattura 212 213 - Sintesi prelievo

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I -

Dettagli

DUE ANIME PER IL PARCO DELLA RESISTENZA

DUE ANIME PER IL PARCO DELLA RESISTENZA Dalla testimonianza di una storia contadina a luogo di educazione ambientale DUE ANIME PER IL PARCO DELLA RESISTENZA TAVOLA ROTONDA 50 edizione di ENTOMODENA - 22/23 settembre 2018 IL PROGETTO Dott.ssa

Dettagli

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE ED OPERE PUBBLICHE UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA Osservatorio regionale degli habitat naturali e delle popolazioni faunistiche e biodiversità

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 L ANDAMENTO DELLA PASQUA E LE PREVISIONI DELLA STAGIONE ESTIVA 2007 Le variazioni percepite degli esercenti

Dettagli

Il mondo nella rete. Abstract! INTRODUZIONE! Francesco Donzella Giulia Lepori Simone Pisani

Il mondo nella rete. Abstract! INTRODUZIONE! Francesco Donzella Giulia Lepori Simone Pisani Il mondo nella rete Francesco Donzella Giulia Lepori Simone Pisani Abstract Internet è un fenomeno in continua evoluzione e per gran parte delle persone è ormai uno strumento fondamentale e di uso quotidiano.

Dettagli

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la connessione ecologica MONITORAGGIO DEI MAMMIFERI DI MEDIE

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

Dettagli

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa.

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa. 3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa. Da che cosa riconosci questo ambiente? Campo 24 Alberi 17 Prati 8 Prati 16% Non ci sono macchine

Dettagli

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati) STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati) Le caratteristiche ambientali (1) Pianura 37% Collina 33% Montagna 30% Gli Istituti di protezione e produzione della fauna (ZRC,

Dettagli

L arrivo a San Rossore

L arrivo a San Rossore 1 L arrivo a San Rossore Mi chiamo Curioso e ho quattro anni appena compiuti. Mi hanno chiamato così in onore di uno stallone che appartenne al mitico cavaliere Nuno Oliveira, proveniente da un prestigioso

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Introduzione Il primo trimestre 2008 è stato caratterizzato, nell ASL della Provincia di Milano 3, da un numero di

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 3/8/213 al 5/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

ENTOMOFAUNA PRONUBA E RUOLO DI APIS MELLIFERA IN AGROSISTEMI DELLA SARDEGNA

ENTOMOFAUNA PRONUBA E RUOLO DI APIS MELLIFERA IN AGROSISTEMI DELLA SARDEGNA Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Agraria Sezione di Patologia Vegetale ed Entomologia ENTOMOFAUNA PRONUBA E RUOLO DI APIS MELLIFERA IN AGROSISTEMI DELLA SARDEGNA I. Floris, M. Pusceddu,

Dettagli

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Le donne scelgono l agricoltura biologica Le donne scelgono l agricoltura biologica Cecilia Manzi Annalisa Pallotti MiPAAF,1 aprile 2014 Demografia delle aziende tra i due Censimenti In 10 anni il numero delle aziende agricole ha subito un forte

Dettagli

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015 I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE Ferrara 9 maggio 2015 A cura della P.O. Agricoltura Sostenibile, Caccia ed Aree Protette Provincia di Ferrara La Rete Ecologica Provinciale In occasione dell aggiornamento

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 31/07/2014

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 31/07/2014 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord 1 PREMESSA L intervento oggetto di questa relazione si è svolto nelle giornate dal 23 al 25 novembre 2010, nel comune di Fossalta di Portogruaro (VE), presso le stazioni di servizio Fratta Nord e Fratta

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 207 Pagina di 9 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Luglio 19 Agosto 2002 (semestre caldo) 18 31 Luglio 2003 (semestre caldo)

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

TORDO SASSELLO Turdus iliacus TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

A L L E G A T O D R E L A Z I O N E B O T A N I C O - V E G E T A Z I O N A L E ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA REV. 0 MARZO

A L L E G A T O D R E L A Z I O N E B O T A N I C O - V E G E T A Z I O N A L E ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA REV. 0 MARZO Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / 1-6 1 0 3 3 F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A - 6 1 0 4 1 A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO

Dettagli