MINI FILTRO AUTOPULENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINI FILTRO AUTOPULENTE"

Transcript

1 MINI FILTRO UTOPULNT TRTTMNTO QU Filtro dissabbiatore pulente con testa e ghiera in ottone. artuccia inox. Pulente in quanto dotato di rubinetto di scarico che permette di espellere la sabbia senza smontare il filtro. Ovunque sia necessario avere acqua priva di solidi di piccolissime dimensioni e, in particolare, di sabbia e ove vi siano problemi di spazio consente una facile installazione. L acqua greggia entra nel filtro e quindi, convogliata nella cartuccia, esce filtrata. otato di cartuccia standard 100 micron ideale per proteggere i circuiti sanitari e vaso trasparente nullo ad effetti elettrolitici e di invecchiamento. MTRIL TST VSO RTUI PORTT (ΔP=0,2R) l/min PN TTHI OTTON PNM INOX 25/ /4 F - 1 M PITÀ FILTRNT µ TMP. QU MX ,400 SRIZION cartuccia di ricambio (100 micron) 42,020 POMP OSTRI IROMNI PROPORZIONL R QU FR GNRL QU FR GNRL Mini pompa dosatrice per proteggere caldaie e termosanitari grazie al dosaggio proporzionale di uno speciale formulato anticalcare/ anticorrosivo liquido. 100% meccanica (no corrente / no batterie) e autoadescante. ttacchi dotati di codoli in ottone (Guarnizioni incluse). ttacchi ruotabili 360 = max possibilita di installazione. imensioni compatte, ma serbatoio lunga carica con sistema per un controllo facile della carica residua e attacco a baionetta per una ricarica più rapida senza chiudere l acqua dell impianto senza fermare l impianto. ue versioni: R (attachi ruotabili) e (attacchi ruotabili con dima salvaspazio). Prima carica inclusa. MOLLO PORTT MIN/MX l/h TTHI L INTRSS SMRT R /2 FF x , SMRT /2 FF x ,700 H IMN- SIONI SRIZION OSGGIO gr/m³ soluzione equilibrata di sali alimentari specifici per il trattamento dell acqua potabile ,060 kg 28

2 TRTTMNTO QU OSTOR I POLIFOSFTI osatori proporzionali con by pass e attacchi orientabili con codoli girevoli. osatore proporzionale di polifosfato in polvere o cilindretti con attacchi orientabili (rotazioni a passi 90 ), by-pass a rubinetto incorporato sulla testata in ottone cromato, ghiera fermavaso in Ottone, vite di sfiato frontale. Gli attacchi sono dotati di nr. 2 codoli con sistema antibatterico-bios. È compresa una ricarica di polifosfati a cartuccia. PORTT (ΔP=0,2R) l/min TTHI /2 F ,200 RIRIH PR OSTORI Miscela dosata e studiata di polifosfati a purezza prescritta per uso in campo alimentare, impiegabile per il trattamento domestico delle acque potabili, adatta a proteggere dalle incrostazioni calcaree e dalle corrosioni i circuiti idraulici, caldaie murali, boiler, impianti sanitari ed idraulici d acqua calda e fredda, circuiti di raffreddamento, Impedisce la precipitazione dei carbonati nel caso di acque molto dure. Universale, impiegabile in tutti i dosatori proporzionali di Polifosfato. SRIZION barattolo in polvere da 1 kg 28,890 La stessa qualità del classico prodotto in barattolo ma con i vantaggi del formato monodose in bustina. Massima igiene; la giusta quantità di polifosfato per una ricarica; una lunga durata del prodotto prima dell utilizzo. Universali, la carica si adatta a tutti i dosatori. SRIZION bustine monodose di polifosfato(80 gr x 12) 44,130 Ricarica universale super concentrata di polifosfati anticalcare, anticorrosivi, autodisinfettanti ad uso alimentare. d ogni ricarica il dosatore viene disinfettato. revettate (POLPHOR). SRIZION pastiglie polifosfati in tubo pronte all uso 26,270 29

3 TRTTMNTO QU NUTRLIZZTORI ONNS SLVSPZIO RIRIIL 1_osatore di Polifosfato 2_aldaia a condensazione 3_Neutralizzatore 4_Scarico in fognatura La condensa prodotta dalle caldaie a condensazione risulta acida, ed è quindi buona norma provvedere alla sua neutralizzazione (per evitare inquinamenti e corrosione dei materiali) e la nostra miscela di materiali inerti agisce innalzando il valore del ph. Incluso attacco a gomito per consentire altre installazioni, staffe e tasselli con vite per fissare il sistema a muro. otato di Finestra Vetro Spia per la visione dello stato della massa filtrante. Possibilità di montaggio a muro sia in posizione orizzontale che in verticale. Filtra alzando il valore del ph. Portata max: 3 lt/h. ltezza minima da uscita scarico caldaia: 180. Sostituire materiale filtrante ogni 8/12 mesi (o ad esaurimento carica). Utilizzare unicamente la sua ricarica. Per aumentare l efficacia del trattamento e la durata abbinare 2 sistemi in serie. TRTTMNTO SRIO ONNS fino a kw TTHI /4 con portagoa Ø ,200 SRIZION ricarica monodose per neutralizzatori condensa salvaspazio 33,090 NUTRLIZZTORI SRIO ONNS MPI RI PR LI ONNSZION 1_Pompa dosatrice 2_aldaia a condensazione 3_Neutralizzatore 4_Scarico in fognatura Neutralizzatore per scarico caldaie ad ampia carica. otati di speciale carica filtrante a doppia azione: regola valore ph e ferma ossidi metallici. ompleto di tubo pescaggio, distributore interno per un miglior trattamento dell acqua in scarico e portagoa Ø 20. Installazione - posizionare l apparecchio alle vicinanze dello scarico condense - ontrollare, funzionando l apparecchio a caduta, che l altezza dello scarico non sia inferiore a llacciare le tubazioni dell apparecchio rispettando le indicazioni poste sull apparecchiatura. Manutenzione - sostituire la miscela inerte almeno una volta all anno o comunque quando la carica filtrante risulta esaurita o in esaurimento. iò garantirà il corretto funzionamento dell apparecchiatura. Temperatura e acidità condensa 65 (80 su brevi periodi), ph > 2. TRTTMNTO SRIO ONNS fino a kw TTHI INTRSS LTZZ /4 F ,000 SRIZION Kit ricambio per neutralizzatori scarico condensa ad ampia carica, 0,5 kg 38,870 30

4 TRTTMNTO QU NUTRLIZZTORI SRIO ONNS SSTT PR LI ONNSZION Funzionamento Riferimento alla norma UNI 11528:2014par. 8.1 che aggiorna la parte della UNI 7129:1972 relativa all installazione di impianti gas asserviti ad apparecchi aventi portata termica nominale maggiore di 35 kw. Per gli impianti di portata termica maggiore di 200 kw è sempre necessario neutralizzare le condense. Per gli impianti di portata termica nominale maggiore di 35 kw e non maggiore di 200 kw, i criteri di scelta sono tabellati. La condensa prodotta dalle caldaie a condensazione viene introdotta nel box di neutralizzazione e attraverso una miscela di materiali inerti, si ha prima adsorbimento dei nitrati e dei solfati e poi di innalzamento del ph. Installazione Posizionare l apparecchio a terra nelle vicinanze dello scarico condense: controllare, funzionando l apparecchio a caduta, che l altezza dello scarico nonsia inferiore a 180 ; rimuovere il coperchio e inserire la miscela nella vaschetta; allacciare le tubazioni dell apparecchio rispettando le indicazioni poste sull apparecchiatura. otato di speciale carica filtrante a doppia azione: regola valore ph e ferma ossidi metallici. ompleto di accessori per facilitare l installazione. Temperatura e acidità condensa 65 (80 su brevi periodi), ph> 2. MO NUTRL OX/MN NUTRL OX/PUMP TRTTMNTO SRIO ONNS fino a kw TTHI 800 Porta goa ø Porta goa ø 38 ON POMP PORTT l/h TNSION V POTNZ W no , si ,000 SRIZION Kit ricambio per neutralizzatore scarico condensa a cassetta 141, IN 180 IN 1 TTNT MINIMO 1 TTNT MINIMO 1_aldaia a condensazione 2_Neutralizzatore 3_Scarico in pressione con pompa soersa IN 2 OUT 3 1_aldaia a condensazione 2_Neutralizzatore di condensa + pompa 3_Scarico in pressione con pompa soersa 3 estello Inox protezione pompa 2 IN OUT Materiale Filtrante Pompa Soersa integrata con controllo di livello automatico H Max 3,5 mt 31

5 TRTTMNTO QU FNGTOR FILTRO MGNTIO SOTTO-LI NRGY MG F H I nergy MG - Filtro defangatore magnetico sotto-caldaia. orpo portacartuccia in polimero plastico. artuccia filtrante acciaio inox ISI 304. Tenute idrauliche in PM PROX. ttacchi filettati MF UNI-N-ISO 228. Magnete al neodimio = gauss. (T max) / (T amb)* < 1%. * T max = T amb = 21 MISUR /4 92, ,4 97,7 145,7 58,7 151,7 126,000 F G H Impiego NRGY MG è la soluzione ottimale per risolvere problemi impiantistici di inquinamento da particelle. Le dimensioni compatte, lo rendono ideale per installazione sotto caldaia con spazi ridotti. zione efficace e costante, il filtro magnetico raccoglie tutte le impurità presenti nel circuito, impedendonela circolazione all interno dello stesso. Il magnete all interno del cilindro attrae tutte le impurità ferrose. Installazione È consigliato installare NRGY MG sul circuito di ritorno, in ingresso della caldaia, per proteggerla soprattutto nella fase di avviamento. Graziealla sua estrema versatilità d installazione, NRGY MG può esseremontato indistintamente con corpo porta cartuccia/magneterivolto frontalmente oppure verso il basso. Pulizia della cartuccia filtrante: possibile effettuare operazioni di pulizia periodica della cartuccia svitando il tappo di scarico inferiore oppure il tappo di chiusura portamagnete. Si raccomanda che la caldaia sia spenta e che il sistema venga lasciato raffreddare a temperatura ambiente prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione. Intercettare il filtro da manutenere chiudendo la valvolala/e a sfera. Svitare con attenzione il tappo di scarico inferiore. L acqua comincerà gradualmente a defluire Nel caso di installazione del filtro in verticale, svitare direttamente il tappo portamagnete aiutandosi con una chiave da 29. ssicurarsi di raccogliere l acqua in un contenitore. Una volta che il flusso di acqua si è interrotto, rimuovere completamente il coperchio / tappo portamagnete. Sfilare la guaina di protezione del magnete dal filtro, in modo da eliminare agevolmente le particelle ferrose. Lavare con acqua e sciacquare a fondo sotto il rubinetto in modo da rimuovere completamente le impurità. 32

6 TRTTMNTO QU FNGTOR FILTRO MGNTIO SLVSPZIO NRGY NNO efangatore filtro magnetico con attacco a squadra e codolo superiore per una installazione facile, rapida e salvaspazio (in meno di 5 cm) sotto le caldaie a condensazione. otato di sistema di scarico per espulsione del filtrato. Uso riscaldamento/condizionamento (90 ). Ideale per rimozione di fanghi, residui ferrosi e ossidi dai circuiti di riscaldamento. artuccia in acciaio inox. Tip ologia magneti: Neodimio a Gauss MTRIL TST VSO RTUI PORTT (ΔP=0,2R) l/min OTTON TRMOP INOX 25 PN TTHI PITÀ FILTRNT µ TMP. QU MX 25 3/4 F Impiego È consigliato installare nergy Nano sul circuito di ingresso della caldaia, per proteggerla da tutte le impurità presenti nell impianto, soprattutto nella fase di avviamento. Tappo di apertura, per aggiungere agevolmente prodotti chimici di trattamento nell impianto. Installazione. Importante rispettare il senso indicato dalla FRI presente sul corpo per garantire un miglior rendimento dell azione filtrante. Montare con il corpo principale porta cartuccia/magnete rivolto verso il basso. consentita l installazione su tubazioni: verticali, orizzontali, diagonali. 162,900 Pulizia della cartuccia filtrante. Le operazioni di pulizia della cartuccia si effettuano svitando il tappo portamagnete. Si raccomanda che la caldaia sia spenta e che il sistemavenga lasciato raffreddare a temperatura ambiente prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione. Per la manutenzione rimuovere completamente il coperchio/ tappo portamagnete. Pulire con acqua e sciacquare a fondo sotto il rubinetto in modo da rimuovere completamente le impurità. È importante effettuare l operazione pulizia almeno una volta all anno. In caso di prima applicazione effettuare la prima pulizia dopo un mese. 33

7 TRTTMNTO QU FNGTORI IN OTTON FILTTTI NRGY IRTRM /2 /2 Ø G G Ø15 La serie di defangatori in ottone nergy irterm è utilizzata per eliminare la sporcizia presente all interno dei fluidi che circolano negli impianti di riscaldamento e raffrescamento. L azione continua e costante di questi dispositivi favorisce l eliminazione delle impurità presenti all interno dell impianto, contribuendo a garantire un funzionamento più efficiente dello stesso con riduzione consumi energetici; riduzione interventi di manutenzione; riduzione costi di gestione impianto. La zona di accumulo a tronco di cono: presenta una struttura ampia e molto distante dal passaggio del flusso dell acqua con una conseguente maggior sicurezza che il materiale defangato, non venga nuovamente rimesso in circolo nell impianto. Il rubinetto di spurgo è dotato di portagoa e tappo di sicurezza. ORPO FNGTOR IN OTTON MISUR PORTT m³/h GLIOL % /2 3, , , , / , , , , , , , /4 12, , , , / , ,000 Le ttenzioni: I defangatori nergy IRTRM presentano una struttura molto solida e compatta, nella quale possiamo distinguere: - una camera di decantazione posta appena all ingresso del defangatore; - una cartuccia interna o elemento filtrane; - una zona di accumulo posta nella parte bassa del defangatore. Guida all installazione. Si consiglia di installare nergy irterm sul ritorno del circuito primario (in ingresso alla caldaia) e comunque a monte dei dispositivi che deve proteggere (circolatori, scambiatori ecc...)in posizione verticale (su tubazioni orizzontali), con la valvola di scarico impurità rivolta verso il basso. Per il montaggio, vedere aratteristiche imensionali della presente scheda tecnica al fine di identificare l esatta lunghezza della tubazione da tagliare (riferirsi alla misura indicata in tabella). Installare le valvole di intercettazione a monte ed a valle del filtro, in modo da permettere le operazioni di manutenzione e pulizia prograata del filtro. Manutenzione ordinaria. Lo spurgo del filtro può essere eseguito ad impianto funzionante, agendo sulla valvola a sfera dotata di attacco portagoa. È importante effettuare l operazione di spurgo almeno una volta all anno. In caso di prima applicazione effettuare il primo spurgo dopo un mese. Manutenzione straordinaria. vviene con la rimozione della cartuccia filtrante In acciaio inox, lavaggio sotto acqua corrente, eventualmente provvedere alla sua sostituzione qualora fosse danneggiata, e rimontaggio della stessa. 34

8 TRTTMNTO QU SPRTOR I FNGHI MGNTIO NRGY SFLNR G G 3/8" Il nergy Safeleaner è il separatore di fanghi magnetico multifunzione di nergy xpert, rappresenta la soluzione ottimale per risolvere problemi impiantistici dovuti alla presenza di particelle, soprattutto ruggine e sabbia che si formano per effetto della corrosione e delle incrostazioni durante il normale funzionamento di un impiantograzie alla cartuccia in acciaio INOX. Principio di funzionamento ttraverso la sua azione efficace e costante il filtro magnetico raccoglie tutte le impurità presenti nell impianto, impedendone la circolazione all interno di esso, evitando così l usura e il danneggiamento del resto dei componenti dell impianto, ma soprattutto esercita un azione di protezione continua sulla caldaia aumentandone affidabilità, durata efficienza e funzionamento. MISUR PORTT m³/h /4 6, , , ,000 L impiego del separatore di fanghi magnetico multifunzione nergy Safeleaner. È consigliato installare nergy Safeleaner sul circuito di ingresso della caldaia, per proteggerla da tutte le impurità presenti nell impianto, soprattutto nella fase di avviamento. Grazie alla tenuta snodabile e la presenza di un tappo di apertura, nergy Safeleaner si rende idoneo per aggiungere agevolmente prodotti chimici di trattamento nell impianto. Safeleaner è caratterizzato da una grande capacità di dosaggio pari a 500 ml. Installazione. Per l installazione seguire le dimensioni allegate. Installare il separatore di fanghi magnetico multifunzione sul circuito di ritorno della caldaia, Importante rispettare il senso indicato dalla FRI presente sul corpo per garantire un miglior rendimento dell azione filtrante. Montare con il corpo principale porta-cartuccia/magnete rivolto verso il basso. consentita l installazione su tubazioni: verticali, orizzontali, diagonali. Pulizia della cartuccia filtrante. In caso di grosse impurità è comunque possibile effettuare operazioni di pulizia della cartuccia svitando il tappo portamagnete. Si raccomanda che la caldaia sia spenta e che il sistema venga lasciato raffreddare a temperatura ambiente prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione. Per la manutenzione rimuovere completamente il coperchio/ tappo portamagnete. Pulire con acqua e sciacquare a fondo sotto il rubinetto in modo da rimuovere completamente le impurità. È importante effettuare l operazione pulizia almeno una volta all anno. in caso di prima applicazione effettuare la prima pulizia dopo un mese. 35

MINI FILTRO AUTOPULENTE POMPA DOSATRICE IDROMECCANICA PROPORZIONALE ACQUA FREDDA GENERALE. L mm

MINI FILTRO AUTOPULENTE POMPA DOSATRICE IDROMECCANICA PROPORZIONALE ACQUA FREDDA GENERALE. L mm MINI FILTRO UTOPULENTE TRTTMENTO QUE Filtro dissabbiatore pulente con testa e ghiera in ottone. artuccia inox. Pulente in quanto dotato di rubinetto di scarico che permette di espellere la sabbia senza

Dettagli

SafeCleaner2 FILTRO MAGNETICO MULTIFUNZIONE PER CIRCUITI IDRAULICI

SafeCleaner2 FILTRO MAGNETICO MULTIFUNZIONE PER CIRCUITI IDRAULICI SafeCleaner2 FILTRO MAGNETICO MULTIFUNZIONE PER CIRCUITI IDRAULICI CT2319.1_00 ITA Ottobre 2015 o Elimina tutte le impurità o Ottime caratteristiche idrauliche o Montaggio su tubazioni VERTICALI ORIZZONTALI

Dettagli

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto MAGNEX HP1P Filtro defangatore magnetico compatto PREMESSA: Viviamo in un epoca di caldaie ad alta efficienza ma, per molti anni, poca attenzione è stata data al corretto trattamento degli impianti di

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUA DISPOSITIVI ANTICALCARE - FILTRAZIONE

TRATTAMENTO ACQUA DISPOSITIVI ANTICALCARE - FILTRAZIONE TRATTAMENTO ACQUA DISPOSITIVI ANTICALCARE - FILTRAZIONE 107 DISPOSITIVI ANTICALCARE 108 ITHO-CAL - Modello POTENZIATO - Corpo ottone cromato 20 70 1/2 1001.22-31 80 3/4 1001.27 - ITHO-LAVATRICE - Corpo

Dettagli

IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA

IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA ISTRUZIONI XL IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA IL MASSIMO DELLA PROTEZIONE PER LE CALDAIE A CONDENSAZIONE, LE POMPE DI CALORE, I CIRCOLATORI E GLI SCAMBIATORI A PIASTRE. info@foridra.it

Dettagli

T-MAG ISTRUZIONI IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA

T-MAG ISTRUZIONI IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA ISTRUZIONI T-MAG IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA XL IL MASSIMO DELLA PROTEZIONE PER LE CALDAIE A CONDENSAZIONE, LE POMPE DI CALORE, I CIRCOLATORI E GLI SCAMBIATORI A PIASTRE. www.toptherm.it

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063

FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063 FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063 Filtro autopulente completamente in ottone; PN 25; Cartuccia magnetica brevettata estraibile; Riduce i depositi di calcare; Elimina i residui metallici

Dettagli

IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA

IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA ISTRUZII compact FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA MINIMO INGOMBRO, MASSIMA EFFICACIA IL MASSIMO DELLA PROTEZIE PER LE CALDAIE A CDENSAZIE, LE POMPE

Dettagli

ISTRUZIONI Il massimo della protezione per le caldaie a condensazione, le pompe di calore, i circolatori e gli scambiatori a piastre.

ISTRUZIONI Il massimo della protezione per le caldaie a condensazione, le pompe di calore, i circolatori e gli scambiatori a piastre. ISTRUZIONI Il massimo della protezione per le caldaie a condensazione, le pompe di calore, i circolatori e gli scambiatori a piastre. info@foridra.it www.foridra.it MADE IN ITALY SCHEDA TECNICA ESPLOSO

Dettagli

PROTEZIONE & BONIFICA SENZA SCARICO Senza scaricare o risciaquare l impianto

PROTEZIONE & BONIFICA SENZA SCARICO Senza scaricare o risciaquare l impianto ISTRUZIONI PULIZIA&PROTEZIONEZERO PROTEZIONE & BONIFICA SENZA SCARICO Senza scaricare o risciaquare l impianto IDRATERM 0 IDRATERM 00 Il massimo della protezione per le caldaie a condensazione, le pompe

Dettagli

Filtro magnetico sotto-caldaia art.3146 Cos è?

Filtro magnetico sotto-caldaia art.3146 Cos è? NOVITA 2017 Filtro magnetico sotto-caldaia art.3146 Cos è? T-MAG è il filtro magnetico che pulisce il fluido dell impianto di riscaldamento grazie all azione combinata della rete filtrante in inox e dei

Dettagli

DOSAGGIO DOSAPHOS DOSAPHOS DIMA 87 KIT ANTICALCARE DIMA DOSAPHOS Caratteristiche Tecniche 89 (Dosatori)

DOSAGGIO DOSAPHOS DOSAPHOS DIMA 87 KIT ANTICALCARE DIMA DOSAPHOS Caratteristiche Tecniche 89 (Dosatori) DOSAGGIO DOSAPHOS 250-200 86 DOSAPHOS DIMA 87 KIT ANTICALCARE 200-250-DIMA DOSAPHOS 500-600 - 700 88 Caratteristiche Tecniche 89 (Dosatori) Impiantistica 90 (Dosatori) DOSAMATIC PC - PC BIG 92 DOSAMATIC

Dettagli

ACQUEDOTTICA FILTRI PER ACQUA

ACQUEDOTTICA FILTRI PER ACQUA FILTRI DISSABBIATORI OPUR, EUROPA Per filtraggio di impurità. Fluidi: acqua fredda. Autopulenti: lavaggio automatico in controcorrente del filtrante senza interruzione dell acqua filtrata all impianto.

Dettagli

IDRATERM + IDRAMAG NEW! PULIZIA&PROTEZIONE

IDRATERM + IDRAMAG NEW! PULIZIA&PROTEZIONE NEW! PULIZIA&PROTEZIONE + IDRAMAG UN ACCOPPIATA VINCENTE PER OTTENERE IL MASSIMO DELLA PULIZIA E DELLA PROTEZIONE PER LE CALDAIE E LE POMPE DI CALORE Nuovo Protettivo certificato BUILDCERT: IL PRIMO FILTRO

Dettagli

ANALISI PREZZI - Impianto di riscaldamento - NVM001

ANALISI PREZZI - Impianto di riscaldamento - NVM001 ANALISI PREZZI - Impianto di riscaldamento - NVM001 Defangatore corpo in acciaio verniciato con polveri epossidiche, attacchi flangiati PN 16, con coibentazione. Pmax di esercizio 10 bar. Capacità di separazione

Dettagli

La più ampia gamma sul mercato di pompe risananti studiata per il risanamento e la pulizia degli

La più ampia gamma sul mercato di pompe risananti studiata per il risanamento e la pulizia degli risananti i vantaggi la gamma di più ampia del mercato risananti a prova di acido POMPE PULISCI IMPIANTI CON PORTATE E PREVALENZE ELEVATE modulabili ed equipaggiabili anche in retrofit La più ampia gamma

Dettagli

T-BOXMAG 400 ISTRUZIONI PULIZIA & PROTEZIONE IMPIANTO TERMICO

T-BOXMAG 400 ISTRUZIONI PULIZIA & PROTEZIONE IMPIANTO TERMICO ISTRUZIONI T-BOXMAG 400 PULIZIA & PROTEZIONE IMPIANTO TERMICO T-MAG XL HEATING AND CONDITIONING SYSTEM PROTECT 1 HEATING AND CONDITIONING SYSTEM CLEAN 5 IL MASSIMO DELLA PROTEZIONE PER LE CALDAIE A CONDENSAZIONE,

Dettagli

VALVOLE DI FONDO CON FILTRO IN ACCIAIO INOX

VALVOLE DI FONDO CON FILTRO IN ACCIAIO INOX VLVOLE I FONO CON FILTRO IN CCIIO INOX escrizione art. 0 Le valvole di fondo Barberi sono dispositivi a funzionamento unidirezionale, permettono cioè di evitare il ritorno del fluido in pressione. Consentendo

Dettagli

P O W E R E D B Y. Page 1

P O W E R E D B Y. Page 1 P O W R Y Page 1 TIPOLOGI: 1. Potenza complessiva fino a 100 KW 2. Potenza complessiva da 101 a 350 KW e oltre (durezza temporanea dell acqua fino a 15 fr) 3. Potenza complessiva da 101 a 350 KW e oltre

Dettagli

per la protezione della linea sanitaria Minor consumo e spreco di combustibile

per la protezione della linea sanitaria Minor consumo e spreco di combustibile Linea AcquaSIL per la protezione della linea sanitaria Il dosaggio di AcquaSIL, un sistema semplice ed efficace per proteggere la tua caldaia. Il dosaggio di polifosfati a purezza alimentare è uno dei

Dettagli

Defangatore sottocaldaia in composito con magnete DIRTMAG

Defangatore sottocaldaia in composito con magnete DIRTMAG efangatore sottocaldaia in composito con magnete IRTMG serie 55-55 - 55 07/7 REITE ISO 900 FM 65 sostituisce dp 07/6 Funzione Il defangatore IRTMGSLIM separa le impurità contenute negli impianti di climatizzazione,

Dettagli

POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA COMPATTA PROPORZIONALE, PER DOSAGGIO DI ACQUASIL 2/15 IN SACCHE USA E GETTA

POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA COMPATTA PROPORZIONALE, PER DOSAGGIO DI ACQUASIL 2/15 IN SACCHE USA E GETTA SCHEDA TECNICA 091 REV.6-4/11/14 PAG. 1 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari. Il dosaggio proporzionale di prodotti

Dettagli

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 MINIDOS Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari.

Dettagli

Cillit-IMMUNO 152 Cillit-IMMUNO 153

Cillit-IMMUNO 152 Cillit-IMMUNO 153 DATI TECNICI E MANUALE DI MANUTENZIONE Principio di funzionamento Installazione Conduzione Manutenzione Cillit-IMMUNO 152 Cillit-IMMUNO 153 Dosatore proporzionale di polifosfati in polvere (prodotto da

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

MINIDUE FILTRO. Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili

MINIDUE FILTRO. Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili PAG. 1 Finalità Corpi grossolani, incrostazioni calcaree e corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari. La filtrazione meccanica con filtri pulenti ed il dosaggio

Dettagli

GUIDA IMMEDIATA AL LAVAGGIO E PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E SANITARI

GUIDA IMMEDIATA AL LAVAGGIO E PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E SANITARI GUIDA IMMEDIATA AL LAVAGGIO E PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E SANITARI Come previsto dal D.P.R. N. 59/09 D.M. N. 37/08 e UNI CTI 8065 MANUTENZIONE IMPIANTO NUOVO LAVAGGIO E PROTEZIONE Valido

Dettagli

Art RIDUTTORI DI PRESSIONE

Art RIDUTTORI DI PRESSIONE Art. 245-246 RIDUTTORI DI PRESSIONE FUNZIONE SCHEDA TECNICA 0006/08/Rev00 ITA I riduttori di pressione ICMA sono dispositivi che riducono e stabilizzano la pressione in entrata dalla rete idrica. I riduttori

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE. Prima di utilizzare il dispositivo leggere attentamente in tutte le sue parti il presente manuale

FILTRO DEFANGATORE. Prima di utilizzare il dispositivo leggere attentamente in tutte le sue parti il presente manuale FILTRO DEFANGATORE PER LA CENTRALE TERMICA COMODA La linea HX è studiata per le situazioni nelle quali la caldaia e la sua installazione consentono spazi per l utilizzo di un defangatore di dimensioni

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione

Manuale d Uso e Manutenzione Pompa proporzionale Manuale d Uso e Manutenzione 33 Manuale d uso MixRite è azionato dal flusso dell acqua, con una minima perdita di carico. Non sono richieste sorgenti esterne di energia. L unità inietta

Dettagli

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione Caldaie a condensazione Caldaie murali a gas con sistema ad accumulo stratificato in acciaio inox per produzione di acqua calda sanitaria. Abbinabili a sistemi solari termici per acqua calda sanitaria

Dettagli

Caldaie convenzionali

Caldaie convenzionali Caldaie convenzionali Le gamme di caldaie convenzionali a tiraggio naturale di tipo B1 di Baxi sono pensate per soddisfare tutte le esigenze di installazione in canne fumarie collettive ramificate. Compattezza

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 tipo ACV DN400 500.999.100 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Funzionamento Montaggio Installazione Disegno

Dettagli

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life 70099 - rev. /0 Solare termico e bollitori Riello 700 KombiSolar S Accumuli combinati Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria www.riello.it Energy For Life SOLARE TERMICO E BOLLITORI

Dettagli

FCA N Inox ¾ 1 1 ¼... pag. 4. Installazione...pag.3 Manutenzione...pag.3 Caratteristiche tecniche...pag.3. Sostituzione candela filtrante... pag.

FCA N Inox ¾ 1 1 ¼... pag. 4. Installazione...pag.3 Manutenzione...pag.3 Caratteristiche tecniche...pag.3. Sostituzione candela filtrante... pag. Complimenti......Per l ottima scelta. La ringraziamo per la preferenza accordata ai ns. prodotti. LAMBORGHINI CALORECLIMA è un Azienda quotidianamente impegnata nella ricerca di soluzioni tecniche innovative,

Dettagli

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1 Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1881... 3 Descrizione del prodotto... 3 Basi tecniche... 4 Gestione della valvola... 4 Dati tecnici... 5 2 JRG Infinity A, Codice JRG 1881

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

INDICE. Contenitori standard Housings... 3 Contenitori big Housings Staffe per contenitori housings Chiavi housings...

INDICE. Contenitori standard Housings... 3 Contenitori big Housings Staffe per contenitori housings Chiavi housings... INDICE Contenitori standard Housings... 3 Contenitori big Housings... 10 Staffe per contenitori housings... 12 Chiavi housings... 16 Contenitori standard Housings : 02001016 Contenitore standard 5'' -

Dettagli

Moduli di contabilizzazione del calore

Moduli di contabilizzazione del calore M O D U L I S AT E L L I T E MODULI SATELLITE Moduli di contabilizzazione del calore Il modulo satellite è una cassetta per impianti a zona utilizzata per contabilizzare il riscaldamento e/o raffrescamento

Dettagli

FILTRO AUTOPULENTE. CT0126.0_02 ITA Settembre 2009 GAMMA DI PRODUZIONE DESCRIZIONE. Superficie filtrante [cm 2 ] Grado di filtrazione Standard [μm]

FILTRO AUTOPULENTE. CT0126.0_02 ITA Settembre 2009 GAMMA DI PRODUZIONE DESCRIZIONE. Superficie filtrante [cm 2 ] Grado di filtrazione Standard [μm] FILTRO AUTOPULENTE CT0126.0_02 ITA Settembre 2009 CONFORMITÀ ACS GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228 Grado di filtrazione Standard [μm] Superficie filtrante [cm 2 ] Misura Codice Kv

Dettagli

Purificatore e accessori

Purificatore e accessori Purificatore e accessori 158 Purificatore Water Plus 300 Sistema Purificatore Water Plus 9 3/4 a 3 stadi completo di kit Lampada Raggi U.V. Apparecchiatura ad uso domestico per il trattamento acque potabili

Dettagli

INDICE. Filtri autopulenti manuali... 3

INDICE. Filtri autopulenti manuali... 3 INDICE Filtri autopulenti manuali... 3 Filtri autopulenti manuali Codice: 04104102 Filtermax B, BP, RO Filtro autopulente manuale 3/8", 3/4", 1", 1-1/4", 1-1/2", 2" Varianti Codice Descrizione 04104102-01

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

IDRAFLEX

IDRAFLEX IDRAFLEX 183-184-186-190 Prodotti antincrostanti ed anticorrosivi per l acqua calda e circuiti aperti. L utilizzo dell acqua ad uso igienico sanitario o per processi industriali prevede normalmente sistemi

Dettagli

Filtro dissabbiatore autopulente

Filtro dissabbiatore autopulente Filtro dissabbiatore autopulente serie AMBRA BR Per proteggere gli impianti da impurità, sabbia, ossidi ed altre sostanze in sospensione presenti nell acqua. MANUALE USO e MANUTENZIONE Spadeitalia Trattamento

Dettagli

501 depl MAXCAL. 551 depl DISCALAIR depl MINICAL depl MINICAL MINICAL MINICAL MINICAL

501 depl MAXCAL. 551 depl DISCALAIR depl MINICAL depl MINICAL MINICAL MINICAL MINICAL 2 depl. 003 MAXCAL Valvola automatica di sfogo aria per impianti di riscaldamento, condizionamento e refrigerazione. Grande capacità di scarico. Corpo e coperchio in ottone, componenti interni in acciaio

Dettagli

CIRCOLATORI CIRCOLATORI ELETTRONICI A BASSO CONSUMO PER APPLICAZIONI DI RISCALDAMENTO/ CONDIZIONAMENTO/ACQUA SANITARIA ALPHA 2 - ALPHA 2 N TENSIONE V

CIRCOLATORI CIRCOLATORI ELETTRONICI A BASSO CONSUMO PER APPLICAZIONI DI RISCALDAMENTO/ CONDIZIONAMENTO/ACQUA SANITARIA ALPHA 2 - ALPHA 2 N TENSIONE V 11 GRU CIRCOLATORI Temperatura Liquido: da +2 a +110 C, TF110 secondo CEN 335-2-51. Temperatura ambiente: max. +40 C. Pressione d esercizio: PN10. Umidità ambiente: max. 95% umidità relativa. Con funzione

Dettagli

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733 N, N normalizzate EN 7 Esecuzione Pompe centrifughe monogiranti ad aspirazione assiale, con sopporto. Prestazioni nominali e dimensioni principali secondo EN 7. ostruzione ack Pull-Out, per un facile e

Dettagli

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO SCHEDA TECNICA 037 REV.4-27/05/14 PAG. 1 superiore di manovra: questo movimento attiva, ad ogni scatto, il sistema di spazzolatura e scarico. Contemporaneamente l acqua in Finalità Spesso nell acqua sono

Dettagli

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001 Accessori idraulici Gruppi idraulici solari integrati Modello RP Modello MRDP GRUPPO SOLARE RP GRUPPO SOLARE MRDP Potenza elettrica massima W 47 49 PSGRUP0002 PSGRUP0001 Modello RP Regolatore di flusso.

Dettagli

Pompe pneumatiche per TRAVASO

Pompe pneumatiche per TRAVASO Pompe pneumatiche per TRVSO Rapporto 1:1 Portata 35 LT PORTT REVI DISTNZE Pompe pneumatiche per travaso a brevi e medie distanze. Ideali per il trasferimento di fluidi a bassa-media viscosità quali: olio,

Dettagli

contenitori e filtri Professionali

contenitori e filtri Professionali contenitori e filtri Professionali CONTENITORI: CON TESTT IN OTTONE CON TESTT IN CCIIO INOX PER LTE PRESSIONI PER LTE TEMPERTURE MULTICRTUCCI PER LTE PORTTE FILTRI UTOPULENTI contenitori FO con testata

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733 N, N normalizzate EN 7 Le elettropompe serie N, -N, N, -N rispettano il Regolamento Europeo N. 7/. Materiali omponenti N, N N, N -N, -N Tenuta meccanica Tenuta a treccia Tenuta meccanica orpo pompa Ghisa

Dettagli

Jet equipment. Vulcano Miscelatore Acqua-Vapore

Jet equipment. Vulcano Miscelatore Acqua-Vapore Jet equipment Vulcano Miscelatore Acqua-Vapore MISCELATORE ACQUA VAPORE VULCANO Produzione di acqua calda Il Miscelatore Acqua Vapore Vulcano è un apparecchio progettato per la produzione istantanea di

Dettagli

Esempi di collegamento dei collettori

Esempi di collegamento dei collettori Stazioni solari Schüco STE 110 MF 7, MF 7 HE, MF 11 HE Schüco 5 Esempi di collegamento dei collettori Suddivisione collegamenti in serie e in parallelo e le necessarie sezioni di tubo per il circuito del

Dettagli

Consigli per la sua piscina: Lo svernamento

Consigli per la sua piscina: Lo svernamento Consigli per la sua piscina: Lo svernamento Perdite Evaporazione Illuminazione Filtrazione Disinfezione e Manutenzione Svernaggio 1 Svernamento della piscina Sebbene una piscina sia prevalentemente usata

Dettagli

Come trattare correttamente l acqua di un impianto termico in conformità al DPR 59 (09) e al nuovo libretto in vigore dal 2014

Come trattare correttamente l acqua di un impianto termico in conformità al DPR 59 (09) e al nuovo libretto in vigore dal 2014 Come trattare correttamente l acqua di un impianto termico in conformità al DPR 59 (09) e al nuovo libretto in vigore dal 2014 Vi invitiamo a visitare il sito www.fernox.com per conoscere la gamma completa

Dettagli

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 DA 50 Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 IMI TA / Regolatori di pressione differenziale / DA 50 DA 50 Questi regolatori compatti

Dettagli

Cardinale ARTICOLI FAR CATEGORIA H

Cardinale ARTICOLI FAR CATEGORIA H Cardinale ARTICOLI FAR CATEGORIA H 08500 CASSETTA DI ISPEZIONE IN PLASTICA "TUTTO" H0 COLLETTORI E ACCESSORI FAR Cardinale 0850030 0850040 0850048 085006030 085005053 300 x 0 x 85 400 x 0 x 85 480 x 0

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato.

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica del prodotto SVBS C 3/ S-4 M Solar, un modello

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Le norme in materia di installazione degli scaldacqua ad accumulo per uso domestico fissano l obbligo di adottare un gruppo di

Dettagli

INDICE ATTUATORI COLLETTORI MODULI DI CONTABILIZZAZIONE ACCESSORI VITONI. pag. 2 pag. 2

INDICE ATTUATORI COLLETTORI MODULI DI CONTABILIZZAZIONE ACCESSORI VITONI. pag. 2 pag. 2 INDICE ATTUATORI Attuatore elettrotermico compatto Attuatore per singola utenza (valvola di zona) COLLETTORI Collettori in acciaio inox DN40 per impianti a pavimento Plus Collettori in acciaio inox DN40

Dettagli

KIT IDRAULICO per installazioni in cascata

KIT IDRAULICO per installazioni in cascata KIT IDRAULICO per installazioni in cascata Questo manuale integra quello dell'apparecchio al quale viene abbinato il KIT. A tale manuale si rimanda per i DIVIETI, le AVVERTENZE e REGOLE DI SICUREZZA, la

Dettagli

BRAVADOS. Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40

BRAVADOS. Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40 BRAVADOS Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari.

Dettagli

DOSATORI DI POLIFOSFATO

DOSATORI DI POLIFOSFATO DOSATORI DI POLIFOSFATO 36 QUANDO INSTALLARE UN DOSA- TORE DI POLIFOSFATO E PERCHÈ L installazione di un dosatore di polifosfato sulla linea di alimentazione idrica di un impianto sanitario, ha lo scopo

Dettagli

Filtri a dischi manuali

Filtri a dischi manuali Filtri a dischi manuali Filtrazione secondaria (di sicurezza). Filtrazione di profondità per aumentare l efficienza. Pressione differenziale per la compressione dischi. Struttura robusta. Blocca e trattiene

Dettagli

per installazioni in cascata senza separatore idraulico

per installazioni in cascata senza separatore idraulico KIT IDRAULICO per installazioni in cascata senza separatore idraulico Questo manuale integra quello dell'apparecchio al quale viene abbinato il KIT. A tale manuale si rimanda per i DIVIETI, le AVVERTENZE

Dettagli

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus - COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO sistemi solari Accumulo EASY 00 Plus EASY 00 Plus gruppo di ritorno solare a 2 vie con centralina LTDC scambiatore

Dettagli

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE COLLETTORI COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE ERCOS PLUS DA 1 IN POLIMERO CODICE PRODOTTO PCP03-12 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL COLLETTORE Pressione massima di collaudo circuiti 10 bar a 20 C Temperatura massima

Dettagli

STORACELL ST 120-1E..

STORACELL ST 120-1E.. Istruzioni di installazione Accessorio N 616/3 6 720 6 277 I (00.02) OSW per gli accumuli a riscaldamento indiretto della serie STORACELL ST 120-1E.. e ST 160-1E.. 1 5 2 8 18 17 16 15 20 19 24 14 13 6

Dettagli

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 SCHEDA TECNICA TECHNICAL FEATURES ART. COD. E100 180 210 140 MIXER 145 Ø 50 MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 Via L. Galvani 8 25064 Gussago (BS) Italy Tel. +39-030

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Questi sistemi uniscono alla classica contabilizzazione, dei gruppi che possono soddisfare tutte le esigenze degli impianti centralizzati. Abbiamo la possibilità di scegliere tra tre diverse configurazioni:

Dettagli

Istruzioni di installazione e di manutenzione

Istruzioni di installazione e di manutenzione Istruzioni di installazione e di manutenzione Bollitori bivalenti HRB-S 800 L - 1000 L Leggere attentamente prima dell installazione e della manutenzione 1. Misure di ingombro e montaggio Uscita ACS (anodo)

Dettagli

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno RIES TECHNOLOGY s.r.l. Valvola di non ritorno RI 5/0.09 Sostituisce: 0.08 /8 Tipo ZS Grandezza nominale 6 Serie X Pressione d esercizio max. 50 bar [5076 psi] Portata max. 0 l/min [0.6 US gpm] H760 Sommario

Dettagli

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione 1 SERIE FERTILIZZATORI Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE

Dettagli

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE Solare Termico Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS LE ACS LE è un modulo di produzione istantanea di acqua calda sanitaria che utilizza uno scambiatore a piastre saldo brasate in acciaio inox,

Dettagli

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE L aumento della temperatura dell acqua comporta la precipitazione di sali di calcio e magnesio che si depositano sulle superfici metalliche delle tubazioni sulla serpentina

Dettagli

È indispensabile l utilizzo di indicatori d intasamento che hanno il compito di segnalare all utente quando sostituire la cartuccia.

È indispensabile l utilizzo di indicatori d intasamento che hanno il compito di segnalare all utente quando sostituire la cartuccia. Manuale di uso & Manutenzione I filtri sono utilizzati per rimuovere il contaminante dai sistemi idraulici. Solo una corretta e regolare manutenzione può garantire una lunga vita ai componenti oleodinamici

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

Attacchi in linea. Testa a ghiera in ottone cromato Tazza trasparente, completo di cartuccia lavabile 50u in nylon

Attacchi in linea. Testa a ghiera in ottone cromato Tazza trasparente, completo di cartuccia lavabile 50u in nylon FILTRI A CARTUCCIA NOBEL Testa a ghiera in polipropilene. Tazza trasparente, completo di cartuccia. Attacchi ortogonali cartuccia filo avvolto FCR08F 1/2" mc/h=0,9 Attacchi ortogonali con cartuccia lavabile

Dettagli

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI da 200, 0 e 400 litri da 200, 0 e 400 litri Serbatoio a doppia serpentina con stazione solare compatta con gruppo di pompaggio e regolazione integrata Solerio è un accumulo solare con stazione e centralina

Dettagli

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 0 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE 60 Serie 0 Filtro a rete verticale CORPO in metallo con trattamento di zinco

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV 500.999.103 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 5 Funzionamento Montaggio

Dettagli

UNITA DI PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO

UNITA DI PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO COSMOGAS S.r.L. - Via L. Da Vinci, 16-47014 MELDOLA (FC) - ITALY TEL. 0543/49.83.83 - Fax. 0543/49.83.93 - http://www.cosmogas.com ; e-mail:info@cosmogas.com UNITA DI PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI 3.1.3 5.2005 Bollitori ad accumulo in acciaio vetrificato abbinabili ai modelli solo riscaldamento Condexa, Residence e Family Cond I bollitori Pianeta sono produttori di acqua calda a terra

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8 SCHEDE TECNICHE Pag. 8 Pag. 9 SCHEDE TECNICHE Prestige Box Mono 50 / 120 Modulo termico esterno con caldaia singola da 50 a 115 kw 10 Prestige Box 100 / 480 Modulo termico esterno con caldaie in cascata

Dettagli

KIT ANELLO primario con separatore idraulico in linea

KIT ANELLO primario con separatore idraulico in linea KIT ANELLO primario con separatore idraulico in linea Questo manuale integra quello dell'apparecchio al quale viene abbinato il KIT. A tale manuale si rimanda per i DIVIETI, le AVVERTENZE e REGOLE DI SICUREZZA,

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR PANNELLO SOLARE PIANO AD ALTO RENDIMENTO PREMIUM PLUS 2.86 m 2 (MADE IN GERMANY) ALTEZZA mm: 2270 LARGHEZZA mm: 1260 PROFONDITÀ mm: 100 MAX PRESSIONE DI ESERCIZIO bar:

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EU AD INCASSO ALTEZZA mm: 2340 LARGHEZZA mm: 960 PROFONDITÀ mm: 385 Bollitore solare acciaio da 180 litri con anodo di magnesio; Centralina elettronica

Dettagli