OPENDATA NEGLI ENTI LOCALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OPENDATA NEGLI ENTI LOCALI"

Transcript

1 Milano 27 ottobre 2016 OPENDATA NEGLI ENTI LOCALI Ferdinando Germano Ferrari - ferdinando_ferrari@regione.lombardia.it Daniele Crespi daniele.crespi@lispa.it

2 AGENDA??? OpenData : Cos è e perchè Il programma OpenData di Regione Lombardia Dati interessanti per chi si occupa di territorio Domande e risposte

3 OpenData Cos è e perché Daniele Crespi

4 OPENDATA

5 PERCHÉ FARE OPENDATA I principali driver delle iniziative OpenData sono: LA CREAZIONE DI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE Si abilitano soggetti terzi a creare servizi (e si risparmia) LA CREAZIONE DI NUOVA ECONOMIA Si abilitano nuovi mercati, nuove imprese LA TRASPARENZA Volontà di rendere pubblica l azione di governo

6 OpenData ed EELL Quali dati hanno gli EELL?

7 Un possibile punto di vista.. dati che aiutano i cittadini a fare le scelte!

8 ASPETTI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL MODELLO OCSE Abitazione Reddito Lavoro Comunità e Famiglia Educazione Ambiente Libertà politica e Impegno civico Salute Soddisfazione Sicurezza Bilanciamento lavoro-tempo libero

9 ESEMPI DI OD CON VALORE SOCIALE Salute Sto bene Informazioni su Qualità degli ospedali Informazioni su Qualità dei medici di base Informazioni su Livelli di inquinamento e loro pericolosità Sicurezza Sono protetto Informazioni su intensità dei reati e tipologie dei reati nelle diverse aree di un territorio. Informazioni sugli incidenti automobilistici e loro tipologia sulla rete dei trasporti. Lavoro Ho un reddito per vivere Informazioni sulle opportunità di lavoro Ambiente Vivo in un luogo salubre e piacevole Informazioni su Aree verdi, trasporti, ingorghi.

10 LIVELLO DI CRIMINALITÀ?

11 STRADE SICURE?

12 STRADE SICURE? COMUNE DI BERGAMO

13 STRADE SICURE? COMUNE DI BERGAMO

14 STRADE SICURE? COMUNE DI BERGAMO

15 QUAL È IL PERCORSO PIÙ SICURO IN BICI?

16 IL FIUME VICINO A CASA MIA STA ESONDANDO?

17 IL CIBO DEL RISTORANTE È SICURO? 24 ottobre 2016

18 ISPEZIONI NAS IN OPENDATA?

19 E IN USA? DON T EAT AT Vincitrice del concorso di idee NYC BigApp Vi dice dove NON mangiare Si appoggia alle API di Foursquare Interroga il NYC's public restaurant inspection dataset per controllare le ispezioni sanitarie più recenti

20 RESTAURANT INSPECTION STD!

21 RESTAURANT INSPECTION APPS

22 RESTAURANT INSPECTION APPS

23 RESTAURANT INSPECTION APPS

24 SMART CITY DASHBOARD

25 SMART CITY DASHBOARD

26 PANORAMA ITALIANO

27

28 OPENDATA IN ITALIA > dataset pubblicati 239 Enti 1. Prov. Autonoma Trento (2626) 2. ISTAT (1720) 3. Regione Lombardia (1395) 4. INPS (1292) 5. Regione Piemonte (1121) 6. Comune di Albano Laziale (1092) 7. Comune di Firenze (1072) 8. Regione Val d Aosta (1056) 9. Roma Capitale (896) 10.Regione Liguria (663) 11.ENEL (643) 20.Ministero Ambiente (290) Fonte:

29 PORTALI DI PROGETTO Opencantieri raccoglie, e integra fra loro, le informazioni sulla realizzazione delle infrastrutture strategiche nazionali. Il quadro attuale, in continuo aggiornamento, è ancora parziale

30 PORTALI DI PROGETTO Geolocalizzazione degli immobili dello Stato Il progetto Scuola in chiaro nasce nel 2011 per rispondere all esigenza di mettere a disposizione della collettività tutte le informazioni disponibili relative alle scuole italiane di ogni ordine e grado, in una forma organica e strutturata. È online dati.consip.it, il portale dedicato alla valorizzazione e alla diffusione del patrimonio informativo di Consip. Comunicazione, collaborazione e aggregazione sono le parole chiave del progetto che nella fase di lancio mette a disposizione di pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini i dati in formato aperto del Programma per la razionalizzazione degli acquisti della Pubblica Amministrazione, realizzato dal Ministero dell Economia e delle Finanze attraverso Consip.

31 Il programma OpenData di Regione Lombardia Ferdinando Ferrari

32 OPENDATA IN REGIONE LOMBARDIA: L AVVIO DGR IX/2585 Approvata Agenda Digitale Lombarda Lancio Portale OpenData DGR IX/2904 Approvati Criteri per OpenData Giugno- Settembre 2012 Concorso OpenAPP

33 IL PROGETTO OPENDATA DI R.L. Alcuni elementi della programma OpenData : coinvolgimento delle Direzioni Generali e degli Enti tramite formazione e supporto pubblicazione datasets tra gli obiettivi delle D.G. adozione di strumenti di pubblicazione e aggiornamento automatico (Pentaho-Kettle) portale basato su tecnologia allo stato dell arte basato su servizio SaaS (Socrata) con funzionalità avanzate per utenti e sviluppatori

34 Sezione dedicata Corsi on-line Proposta dataset Linee guida

35

36 CATEGORIE

37 CATEGORIE

38 Area social e motore di ricerca Chi si iscrive può salvare le proprie elaborazioni. Il motore ricerca all interno di ogni record dei dataset tabellari, oltre che in titolo e descrizione MICROSITI di alcuni Enti che pubblicano Catalogo dataset Istruzioni per chi sviluppa Blog con novità e approfontimenti Categorie in cui sono suddivisi i dataset Dataset in evidenza

39 FUNZIONA? CONFRONTO Nel pageviews raw accessed downloads Nel pageviews (+113%) raw accessed (+89%) downloads (+102%)

40 OPENDATA REGIONE LOMBARDIA: PER GLI EELL Lancio Portale OpenData Proposta datasets e formati per EELL DGR IX/4234 Approvate LG OpenData per EELL marzo-dicembre 2014 Webinar su OpenData rivolti ad EELL

41 FACCIAMO OPENDATA INSIEME LINEE GUIDA OPENDATA PER GLI EELL DRG n del 26/10/2012 «Approvazione delle Linee guida OpenData per gli Enti Locali e delle Modalità di adesione alla piattaforma regionale OpenData» Linee guida per gli Enti Locali Modalità di adesione alla piattaforma regionale dati.lombardia.it

42 FACCIAMO OPENDATA INSIEME «Linee guida per gli Enti Locali» L indice riprende i temi e le esperienze maturate all interno di Regione Lombardia Gli argomenti sono esposti in modo più generale per essere adattati a qualsiasi realtà Si indica un metodo da seguire, adattandolo alla propria struttura e alla mole di dati che si trattano Allegato: «Modalità di adesione alla piattaforma regionale» L auspicio di Regione Lombardia è di evitare la frammentazione dei portali OpenData che possono federarsi tra loro dando maggiore efficacia alla macchina regionale e, in futuro, nazionale Federare vuol dire individuare le modalità con le quali i dataset pubblicati da ciascun Ente possono essere condivisi con gli altri portali per facilitare la ricerca da parte degli utilizzatori (ricerca facilitata)

43 PROPOSTA DI TRACCIATI E CONTENUTI Linee guida per gli Enti Locali Modalità di adesione alla piattaforma regionale dati.lombardia.it Proposta di standard sui dataset

44 IL COINVOLGIMENTO DEGLI EELL Linee guida per il territorio + proposta di collaborazione + proposta di tracciati standard = COOPERAZIONE CON LA PA LOCALE

45 IL COINVOLGIMENTO DEGLI EELL Sono già attivi: Comuni : Arese, Bergamo, Busto Arsizio, Codogno, Crema, Lodi, Monza, Pioltello, San Donato M.se, UCL Foedus Provincie: Monza e Brianza, Lodi Comunità Montane: CM Tirano Nel 2016 introdotti i micrositi per gli EELL più grandi e che pubblicano più dati

46 39 datasets COMUNE DI BERGAMO

47 27 datasets COMUNE DI MONZA

48 PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA 49 datasets

49 FUTURO 1 Collaborazione con il centro e le altre regioni Linee Guida nazionali e paniere Integrazione con dati.gov.it Standard metadati internazionali (DCAT-AP) 2 Coinvolgimento territorio Diffusione delle competenze Collaborazione con enti del territorio 3 Miglioramento dati e piattaforma Miglioramento della qualità dei dati esposti Automatizzazione delle procedure di pubblicazione Nuovi dataset Nuova interfaccia (catalogo e dataset) Nuovi servizi (Datalens, Perspectives, Pulse)

50 Dati interessanti per chi si occupa di territorio Daniele Crespi

51 ALCUNI ESEMPI DI DATI APERTI Tutti i dati dei catasti energetici di Regione Lombardia sono presenti nel portale OpenData Gestiti da

52 ALCUNI ESEMPI DI DATI APERTI Righe creato Agg.to Visite Downld settimanale settimanale N.A NB: settimana prossima verranno pubblicati gli APE dal

53 ALTRI ESEMPI DI DATI UTILI Categoria Territorio (318 dataset), di cui i più utilizzati: PGT Stato approvazione Regione CT10 Bacini idrografici Comune Monza Elenco SCIA Comune Monza Permessi di costruire / DIA Uso Suolo DUSAF Curve Livello e batimetriche Limiti Amministrativi CT10 Tavole dei PGT Aree dismesse Limiti confini amministrativi 2013 con aggiornamenti DbT/PGT etc

54 ALTRI ESEMPI DI DATI UTILI Categoria Ambiente (45 dataset, 154 viste), di cui i più utilizzati: Elenco tecnici competenti in acustica ambientale riconosciuti da RL Elenco dei siti contaminati sul territorio lombardo Dati sensori meteo Elenco delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale Aziende a Rischio di Incidente Rilevante Elenco dei siti bonificati sul territorio lombardo Dati delle classificazioni acustiche dei Comuni della Lombardia QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE Cave attive Cave cessate etc

55 ALTRI ESEMPI DI DATI UTILI Categoria Agricoltura (70 dataset, 19 viste), di cui i più utilizzati: Elenco Regionale degli agriturismo Fattorie didattiche lombarde Elenco Regionale degli operatori biologici Elenco regionale dei Centri di Assistenza Agricola -CAA- Particelle Agricole ( per ogni provincia).. Elenco ubicazione tagli boschivi etc

56 ALTRI ESEMPI DI DATI UTILI Categoria Protezione Civile (20 dataset), di cui i più utilizzati: Volontariato di Protezione Civile Comuni con Piano di Emergenza di Protezione Civile Progetto IFFI - Inventario dei Fenomeni Franosi in Lombardia Mappa classificazione sismica dei comuni lombardi Aree omogenee per rischi naturali - Elenco Comuni Aree omogenee per rischio valanghe - Elenco Comuni Aree omogenee per rischio neve - Elenco Comuni Aree omogenee per rischio incendi boschivi etc

57 ALTRI ESEMPI DI DATI UTILI Categoria Commercio (54 dataset, 15 viste), di cui i più utilizzati: Mappe Negozi e Locali Storici Mercati su aree pubbliche Mappa Distretti Urbani del Commercio Riconosciuti da RL Fiere Internazionali,Nazionali e Regionali Grandi Strutture di Vendita Medie Strutture di Vendita Serie Storica Medie Strutture di Vendita Impianti Erogazione carburanti Uso Pubblico Esercizi di Vicinato etc

58 Ma anche. ALTRI ESEMPI DI DATI UTILI Cultura (musei, biblioteche, architetture, opere d arte ) Famiglia (RSA, Comunità minori, APS, onlus, CDI, RDS. Hospice..) Istruzione (Scuole, operatori accreditati istruzione e lavoro,..) Mobilità (Matrice Origine Destinazione, orario trenord, ) Sanità (Farmacie, strutture ricovero e cura, perfomance ospedali) Sicurezza (incidenti stradali, indirizzi e telefoni polizie locali, ) Turismo (Strutture ricettive, Bellezze individue, Ostelli, ) E moltissimo altro ancora!

59 59 DOMANDE?

60 GRAZIE per l attenzione Ferdinando Germano Ferrari - ferdinando_ferrari@regione.lombardia.it Daniele Crespi daniele.crespi@lispa.it

OpenData in Regione Lombardia Avanzamenti e stato di attuazione delle linee guida 2016

OpenData in Regione Lombardia Avanzamenti e stato di attuazione delle linee guida 2016 1 Marzo 2017 OpenData in Regione Lombardia Avanzamenti e stato di attuazione delle linee guida 2016 Oscar Sovani oscar_sovani@regione.lombardia.it Ferdinando Germano Ferrari ferdinando_ferrari@regione.lombardia.it

Dettagli

Abilitare SmartCity e SmartLand Tramite Ecosistemi Digitali

Abilitare SmartCity e SmartLand Tramite Ecosistemi Digitali Abilitare SmartCity e SmartLand Tramite Ecosistemi Digitali Una opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini e liberare energia per le imprese Daniele Crespi Responsabile della Funzione

Dettagli

Qualità dei dati aperti

Qualità dei dati aperti Qualità dei dati aperti Creazione, pubblicazione e miglioramento progressivo dei dati www.comunweb.it Catalogo Open Data provinciale Redazione Ente Locale Inserimento dato Pubblicazione sul portale dell

Dettagli

OPEN DATA: OBIETTIVI. Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti. For Research.

OPEN DATA: OBIETTIVI. Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti. For Research. OPEN DATA: OBIETTIVI Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti For Government For Research For Business For Democracy ECOSISTEMA DIGITALE PUBBLICO-PRIVATO LE RAGIONI

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

Attestato del Territorio. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016

Attestato del Territorio. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 Attestato del Territorio DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 PRIM Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi PRIMO MESSAGGIO: oggi parleremo di rischi ma, prima di tutto,

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli

Il censimento degli archivi amministrativi delle Province

Il censimento degli archivi amministrativi delle Province Il censimento degli archivi amministrativi delle Province Seconda parte del progetto UPI-CUSPI-ISTAT Cinzia Viale Provincia di Rovigo Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane Pisa, 5 ottobre Origine

Dettagli

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Cartografie e tematismi del e del Piano Provinciale di Emergenza Rischio Idraulico Cartografie : - Carta delle aree inondate per rotta del fiume Po in Provincia di Modena nel periodo 1839-1944. Scala 1:50.000

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA NUOVA MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA E STANDARDIZZATA L ADEGUAMENTO REGIONALE DEI MODULI EDILIZI

PRESENTAZIONE DELLA NUOVA MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA E STANDARDIZZATA L ADEGUAMENTO REGIONALE DEI MODULI EDILIZI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA E STANDARDIZZATA L ADEGUAMENTO REGIONALE DEI MODULI EDILIZI Monica Segrè Dg Territorio, Urbanistica, difesa del suolo e Città metropolitana Struttura

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Gianfranco Presutti Direttore Direzione Lavoro Sviluppo Progetti Europei e Smart City Città di Torino Rossella Panero Direttore 5T srl Programma,

Dettagli

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Andrea Lamperti 28 Maggio 2015 Forum PA Il mercato complessivo del Turismo L incidenza del digitale 49 mld +1% 49,5 mld ** * Dati stimati 2014* ** Elaborazione dell

Dettagli

OPEN DATA L ESPERIENZA DI REGIONE LOMBARDIA

OPEN DATA L ESPERIENZA DI REGIONE LOMBARDIA OPEN DATA L ESPERIENZA DI REGIONE LOMBARDIA Ferdinando Ferrari Programmazione integrata e Finanza Semplificazione Attuazione delle agende regionali di semplificazione e digitalizzazione Giugno 2013 CONTESTO

Dettagli

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola

Dettagli

L Agenda Digitale Italiana

L Agenda Digitale Italiana L Agenda Digitale Italiana Maria Pia Giovannini Area Pubblica Amministrazione AgID Trento 24 novembre 2016 «Ti prescrivo una APP» 1 La strategia: i punti chiave Crescita digitale Delinea la strategia di

Dettagli

Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale

Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale Origine e profilo In ottemperanza alla l.r. 4/2003, con l istituzione dell Accademia si è inteso creare un ambito formativo nuovo per lo sviluppo

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO Alberto Altomonte - Responsabile Servizio Risorse Idriche Settore Risorse idriche e attività estrattive Convegno internazionale

Dettagli

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI BASTIGLIA MANUALE DI GESTIONE

Dettagli

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 La Legge Regionale 26 Novembre 2010 N.11 Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione nel settore edile e delle costruzioni a

Dettagli

Dati aperti per la trasparenza e l accountability

Dati aperti per la trasparenza e l accountability Dati aperti per la trasparenza e l accountability Antonello Pellegrino Alessandro Corrias Giaime Ginesu Direzione generale degli affari generali e della società dell informazione Servizio dei sistemi informativi

Dettagli

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE Pietro Lenna, Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente (27 Settembre 2006) Attività dedicate alla sentieristica, della

Dettagli

TRIO e il sistema della formazione professionale della Regione Toscana. Siena, 30 settembre 2010

TRIO e il sistema della formazione professionale della Regione Toscana. Siena, 30 settembre 2010 1 TRIO e il sistema della formazione professionale della Siena, 30 settembre 2010 2 www.progettotrio.it 3 1^ FASE (dal 1998 al 2001) 2^ FASE (dal 2002 al 2008) 3^ FASE (dal 2009 al 2011) q Predisposizione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO C) CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione delle proposte progettuali tiene in considerazione i criteri di valutazione, stabiliti nell Allegato A) della d.g.r. n. X/2304 del 1 agosto 2014. CRITERI

Dettagli

ALLEGATO B. Elenco dataset per la pubblicazione in modalità automatica o semi automatica da

ALLEGATO B. Elenco dataset per la pubblicazione in modalità automatica o semi automatica da ALLEGATO B Elenco dataset per la pubblicazione in modalità automatica o semi automatica da parte degli EE.LL. 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Tabella dataset... 3 3 Nota sulla frequenza minima... 7 4

Dettagli

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma Sabina De Luca Direttore Dipartimento Progetti di sviluppo e Finanziamenti europei Roma Capitale EuropeanConference Digital Ecosystemsfor

Dettagli

ID Servizio Ente responsabile Tipo di servizio Metadati (N/Y) 1 Centri sportivi Regione Lombardia Y Y

ID Servizio Ente responsabile Tipo di servizio Metadati (N/Y) 1 Centri sportivi Regione Lombardia Y Y REGIONE LOMBARDIA Template INSPIRE - services ID Servizio Ente responsabile Tipo di servizio Metadati (N/) (N/) Free (N/) 1 Centri sportivi Regione Lombardia /viewer25/index.jsp?config= config-cs.xml 2

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012 Risultati e Attività ARPA 2011-2012 Risultati 2011 Provincia di Monza e Brianza Attività di controllo ordinario e procedimenti Attività controlli procedimenti Controlli IPPC industria 21 12 +50% Controlli

Dettagli

Rapporto sull OpenGeoData in Italia

Rapporto sull OpenGeoData in Italia Rapporto sull OpenGeoData in Italia - 2012 Giovanni Biallo Presidente Associazione OpenGeoData Italia Direttore GEOforUS Geography & Technology Network Creative Commons BY 3.0 1 A che punto eravamo un

Dettagli

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali IN.Comune l estensione dell SCT per gli Enti Locali Michela Catozzo: Dirigente Settore Sistemi informativi Luca Serenelli: Referente del progetto Unité des Comunes

Dettagli

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE (S.U.A.P.)

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE (S.U.A.P.) CITTA DI TURSI Provincia di Matera SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE (S.U.A.P.) DIRITTI DI ISTRUTTORIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 01 del 22.02.2014 CITTA DI TURSI Provincia

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

SEZIONE 0 INTRODUZIONE SEZIONE 0 INTRODUZIONE 0.3 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA

Dettagli

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014 Dott.ssa Daniela Migliozzi Resp.le ufficio organizzazione, formazione e qualità GIUGNO 2014 1 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre 2017 Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze UNA ANALISI DELLE POTENZIALITÀ DEL GRANDE FIUME in rapporto alle diverse tipologie di prodotto turistico in una

Dettagli

La sfida dei contenuti. Maria Elena Comune. Ciclo di Progetti innovativi 17 novembre 2014 h: HUB

La sfida dei contenuti. Maria Elena Comune. Ciclo di Progetti innovativi 17 novembre 2014 h: HUB La sfida dei contenuti Maria Elena Comune Ciclo di Web@inar Progetti innovativi 17 novembre 2014 h:12.00-13.30 HUB Indice 1. Contenuto degli Annuari: l esempio della Regione Lombardia 2. Problematiche

Dettagli

Provincia Regionale di Messina

Provincia Regionale di Messina Provincia Regionale di Messina Organizzazione degli Ufficio e dei Servizi Allegato 1 Presidenza del Consiglio Provinciale Segreteria Presidente del Consiglio Provinciale Vicepresidenza del Consiglio Provinciale

Dettagli

Provincia autonoma di Trento S.

Provincia autonoma di Trento S. http://dati.trentino.it/ http://www.innovazione.provincia.tn.it/opendata http://www.europeandataportal.eu/ 1 Come il Trentino ha fatto Open Data I dati sono materia prima dell economia della conoscenza

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

L'invio telematico delle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro

L'invio telematico delle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro L'invio telematico delle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro comunica in SINTESI. L esperienza della Provincia di Milano. 24 maggio 2007 Nuova Fiera di Roma Finalità del portale integrato dei

Dettagli

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario Anna Vagnozzi INEA I servizi di emanazione pubblica per l agricoltura e il mondo rurale in Italia Finalità: Strumenti

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8 Sezione informativa Pagina 1 di 8 1. CARATTERISTICHE GENERALI DEL NUOVO SISTEMA DI E- PROCUREMENT E NUOVE LOGICHE DI NAVIGAZIONE L evoluzione e lo sviluppo che il Programma per la razionalizzazione degli

Dettagli

#opendata. dati.comune.bologna.it. Pina Civitella

#opendata. dati.comune.bologna.it. Pina Civitella #opendata dati.comune.bologna.it Pina Civitella Di cosa parliamo? - Cosa sono gli open data - Obblighi per la PA - Il progetto del Comune di Bologna - I numeri del portale - Cosa abbiamo fatto con gli

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - 12 luglio 2012 DI CHE COSA SI TRATTA Progetto co-finanziato dall Unione Europea Per il miglioramento della statistica sul turismo Per la creazione

Dettagli

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR Direzione Ambiente Settore Grandi Rischi Ambientali, Danno Ambientale e Bonifiche ing. Milena ORSO GIACONE 1 Seveso in Piemonte

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

PIANO FIRENZE DIGITALE

PIANO FIRENZE DIGITALE Verso Firenze Smart City Confservizi Cispel Toscana INDICE Il Piano Firenze Digitale 2016/18 Sviluppo del Piano Obiettivi ed azioni del piano 2016: Azioni realizzate PIANO FIRENZE DIGITALE Sviluppo del

Dettagli

IL QUADRO DEL DISAGIO ABITATIVO NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

IL QUADRO DEL DISAGIO ABITATIVO NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO IL QUADRO DEL DISAGIO ABITATIVO NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO arch. Stefania Falletti Osservatorio Sistema Insediativo Residenziale Città Metropolitana di Torino Membro ANCI commissione regionale

Dettagli

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO OGGETTO: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) del Piano Regionale Integrato per la qualità dell Aria del Molise (P.R.I.A.Mo.) Conferenza pubblica di apertura fase

Dettagli

Open data: l esperienza di Regione Toscana

Open data: l esperienza di Regione Toscana Open data: l esperienza di Regione Toscana 27 aprile 2017 Fernanda Faini Gli open data e la Regione Toscana Legge regionale n. 19 del 18 febbraio 2015 Disposizioni in materia di dati aperti e loro riutilizzo

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Incontro con la Regione Siciliana Francesco Pirastu Direzione Commerciale Nazionale Torino, 18/05/2012 Il CSI Piemonte 18/05/2012 2 CSI-Piemonte

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni Stefano Tersigni (stefano.tersigni@istat.it) Alessandro Cimbelli Simona Ramberti Parma, 14 Novembre 2011 I dati relativi alle catastrofi naturali: le

Dettagli

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Un po di storia Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regionale del 2006 "Analisi delle risorse informative elettroniche per i professionisti della salute

Dettagli

SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik

SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik - SOSE e Qlik con il progetto OpenCivitas orientano la gestione della spesa pubblica in base a criteri di efficienza Roberto Fontana, Marketing Director, Qlik Progetto

Dettagli

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana Antonio Samaritani Direttore Generale Agenzia per l Italia Digitale 1 Advisory Board Digital Italy 2017, 16 febbraio 2017 Il piano Crescita

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio Dinamiche politico-amministrative Dinamiche demografiche e sociali Economia e ricchezza del territorio Competitività del sistema regionale Risorse del territorio Legalità, sicurezza e controllo del territorio

Dettagli

Roma, 19 ottobre 2012 ROMA CAPITALE. OPENDATA Proposta per lo sviluppo di un APP per l offerta di servizi innovativi ai cittadini

Roma, 19 ottobre 2012 ROMA CAPITALE. OPENDATA Proposta per lo sviluppo di un APP per l offerta di servizi innovativi ai cittadini Roma, 19 ottobre 2012 ROMA CAPITALE OPENDATA Proposta per lo sviluppo di un APP per l offerta di servizi innovativi ai cittadini Indice 1. L opendata nel Comune di Roma 2. La proposta di Engineering: ifamily

Dettagli

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. NORME IN MATERIA DI SPETTACOLO U.P.B. ALLEGATO B ALLA LEGGE

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano La strategia del Programma e l attenzione ai territori Riprendere un percorso di crescita intelligente,

Dettagli

SIRAPE. Sistema Informativo Regionale degli Attestati di Prestazione Energetica

SIRAPE. Sistema Informativo Regionale degli Attestati di Prestazione Energetica SIRAPE Sistema Informativo Regionale degli Attestati di Il Laboratorio geosdi del CNR è il Centro di Competenza Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo studio e la realizzazione di

Dettagli

www.lineaamica.gov.it Il Portale degli italiani 14 Aprile 2011 Cosa è il portale www.lineaamica.gov.it Il nuovo Portale degli italiani - www.lineaamica.gov.it è un altro tassello della comunicazione di

Dettagli

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome Assessorato della Difesa dell Ambiente Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome 22.06.2017 Conferenza delle Regioni e Province autonome (1/2) Istituita, con il

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Lo Stradario Unico Regionale

Lo Stradario Unico Regionale Lo Stradario Unico Regionale Stradario Unico: come nasce Convenzione Regione Piemonte e Provincia di Torino per l acquisizione dei comuni con popolazione>10.000 abitanti e principali conurbazioni Obiettivi:

Dettagli

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale 1 Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale Roma, maggio 2016 2 Lo Stato Innovatore: il ruolo delle aziende pubbliche Non esiste più un confronto

Dettagli

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Partner Lazio Open Data Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Antonella Giulia Pizzaleo Agenda Digitale e Internet Governance Il progetto Lazio Open Data Obiettivi

Dettagli

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO che: - il Comune di Ivrea con i Comuni di.. intendono consolidare il rapporto di reciproca collaborazione

Dettagli

Progetto InForma Attività1.1 Liguria

Progetto InForma Attività1.1 Liguria Progetto InForma Attività1.1 Liguria Regione Liguria Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Damiano Penco REGIONE LIGURIA Azione 1.1

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) ELENCO ELABORATI ATTI PGT STUDI DI SETTORE VAS QUADRO CONOSCITIVO QC0 - Relazione QC1 - Sistema infrastrutturale a scala

Dettagli

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet Titolo Titolo evento evento Luogo, Luogo,data data Cabina di Regia 7 marzo 2014 Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet 2 f Linee sviluppo di Pane e Internet 2014-2017 Verso un sistema locale per

Dettagli

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi Opportunità e prospettive di sviluppo future Milano, 17 Novembre 2009 Dott. Andrea Martino Direttore Centrale Regionale Acquisti Agenda

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

Viaggiatori in mobilità dolce.

Viaggiatori in mobilità dolce. Viaggiatori in mobilità dolce QUALITÀ DELLO SPAZIO Lo spazio pubblico deve essere di qualità fatto di strade tranquille senza traffico veicolare, che possono essere utilizzate da pedoni, ciclisti, cavalieri

Dettagli

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO La rete HPH si occupa di promozione della salute Processo che mette in grado le persone di aumentare

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL Piano Strategico Metropolitano di Torino COMPETERE A LIVELLO GLOBALE IN UNA DIMENSIONE SOVRANAZIONALE RAFFORZARE LA DIMENSIONE EUROPEA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Comune di Zavattarello

Comune di Zavattarello ALLEGATO I - MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E - PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2017) in breve 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

14 marzo Il Comune di Bari lancia un sondaggio online aperto ai cittadini!

14 marzo Il Comune di Bari lancia un sondaggio online aperto ai cittadini! 14 marzo 2016 Il Comune di Bari lancia un sondaggio online aperto ai cittadini! Possibilità di fornire il proprio contributo e la propria opinione sulle tematiche fondamentali dell innovazione tecnologica

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli