Lo strano caso del Signor Neutrino Davide Meloni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo strano caso del Signor Neutrino Davide Meloni"

Transcript

1 Lo strano caso del Signor Neutrino Dipartimento di Matematica e Fisica, RomaTre

2 Quali particelle compongono la materia ordinaria Partiamo da: protoni neutroni elettroni nucleo costituenti fondamentali della materia Democrito ( circa a. C.) Opinione il dolce, opinione l'amaro, opinione il caldo, opinione il freddo, opinione il colore: in realtà soltanto gli atomi e il vuoto Epicuro ( a. C.) [ ] gli atomi hanno la stessa velocita' quando si muovono nel vuoto senza incontrare alcuna resistenza 2

3 Quali particelle compongono la materia ordinaria Partiamo da: protoni neutroni elettroni nucleo costituenti fondamentali della materia in una persona di 70 Kg: 7 x 1027 atomi ( ) in particolare: 4.22 x 1027 atomi di idrogeno, 1.61 x 1027 atomi di ossigeno, 8.03 x 1026 atomi di carbonio e 3.9 x 1025 atomi di azoto 3

4 E allora... dove sono questi neutrini? Io direi: copiosamente intorno a noi! 4

5 E allora... da dove provengono questi neutrini? dal Big Bang secondi dopo il Big Bang: i neutrini vengono prodotti 5

6 E allora... da dove provengono questi neutrini? dal Big Bang secondi dopo il Big Bang: i neutrini vengono prodotti 1 secondo dopo il Big Bang: i neutrini viaggiano liberamente nello spazio 6

7 E allora... da dove provengono questi neutrini? dal Big Bang secondi dopo il Big Bang: i neutrini vengono prodotti 1 secondo dopo il Big Bang: i neutrini viaggiano liberamente nello spazio Oggi: 330 ν per ogni centimetro cubo di spazio 7

8 Da dove provengono questi neutrini? Dalle esplosioni di supernovae emette in un minuto l energia emessa dal Sole in duecento anni il 99% dell'energia emessa va in neutrini! SN1987A - Ogni essere umano fu attraversato da miliardi di neutrini - Si può stimare che circa un milione di persone ebbero uno di tali neutrini interagente nel loro corpo! 8

9 Da dove provengono questi neutrini? dal Sole: luce e neutrini dalle reazioni termonucleari ~ 8 minuti 9

10 Da dove provengono questi neutrini? dal Sole: luce e neutrini dalle reazioni termonucleari circa 60 miliardi al secondo su ogni centimetro quadro! E su un uomo? fonte: Paolo Lenisa Breve storia del neutrino, Scienza per Tutti 10

11 Da dove provengono questi neutrini? dal Sole: luce e neutrini dalle reazioni termonucleari circa 60 miliardi al secondo su ogni centimetro quadro! 60 cm (???) Calcoletto: 180 cm 60 x 180 x 60 miliardi= = 648 mila miliardi di neutrini al secondo! 11

12 Da dove provengono questi neutrini? dal Sole: luce e neutrini dalle reazioni termonucleari circa 60 miliardi al secondo su ogni centimetro quadro! tuttavia: conteniamo 20 mg di Potassio 40 che decade in neutrini Io stesso emetto 340 milioni di neutrini al giorno! 12

13 Da dove provengono questi neutrini? dalla nostra atmosfera - raggi cosmici che incidono sugli strati superiori della nostra atmosfera Flusso ~ 1 cm-2 s-1 dalla Terra - circa 50 miliardi al secondo dalla radioattivita' naturale geoneutrini miliardi dalle centrali nucleari 13

14 Le due domande fondamentali Dato che non li percepiamo: Chi ce li ha ordinati? Viaggio nella storia della scoperta del neutrino Perche' non producono effetti? Viaggio nella fisica delle interazioni deboli 14

15 La radioattivita' naturale Nascita della fisica moderna: scoperta della radioattività da parte del fisico francese Henry Bequerel e dei coniugi Pierre e Marie Curie alla fine del XIX secolo alcuni minerali, contenenti uranio e radio, avevano la proprietà di impressionare delle lastre fotografiche poste nelle loro vicinanze. Una forma di radioattivita': la radiazione β: elettroni emessi da particolari atomi senza dare loro energia Raggi β Image by P.Lenisa 15

16 La radioattivita' naturale Un esempio: decadimento del neutrone n protone (p) + elettrone (e) Carica elettrica: OK 0 (+1) + (-1) 16

17 La radioattivita' naturale Un esempio: decadimento del neutrone n p+e Carica elettrica: OK 0 (+1) + (-1) Conservazione dell'energia: NO! Usiamo Einstein: E = mc2 mneutrone c2 > mprotone c2 + melettrone c2 + energia cinetica 17

18 La radioattivita' naturale Conservazione della quantita' di moto: NO! n p+e p n e particelle emesse in direzioni opposte e SEMPRE con la stessa energia 18

19 La radioattivita' naturale Conservazione della quantita' di moto: NO! n p+e p n e particelle emesse in direzioni opposte e SEMPRE con la stessa energia INVECE si osservo' qualcosa di differente: 19

20 Postulare una nuova particella E allora, che si fa? Abbandoniamo i principi di conservazione Niels Bohr: [...] non disponiamo di argomentazioni, empiriche o teoriche, per difendere il principio di conservazione dell'energia nel caso delle disintegrazioni con emissione di raggi β; anzi il tentare di farlo ci conduce a complicazioni e difficoltà 20

21 Postulare una nuova particella E allora, che si fa? Abbandoniamo i principi di conservazione Niels Bohr: [...] non disponiamo di argomentazioni, empiriche o teoriche, per difendere il principio di conservazione dell'energia nel caso delle disintegrazioni con emissione di raggi β; anzi il tentare di farlo ci conduce a complicazioni e difficoltà Ammettiamo l'esistenza di una nuova particella invisibile (Wolfgang Pauli ) «Ho fatto una cosa terribile: ho postulato l'esistenza di una particella che non può essere rivelata». 21

22 Postulare una nuova particella E allora, che si fa? Abbandoniamo i principi di conservazione Niels Bohr: [...] non disponiamo di argomentazioni, empiriche o teoriche, per difendere il principio di conservazione dell'energia nel caso delle disintegrazioni con emissione di raggi β; anzi il tentare di farlo ci conduce a complicazioni e difficoltà Ammettiamo l'esistenza di una nuova particella invisibile (Wolfgang Pauli ) «Ho fatto una cosa terribile: ho postulato l'esistenza di una particella che non può essere rivelata». Fermi: «Chiamiamolo NEUTRINO» 22

23 Postulare una nuova particella E allora, che si fa? Abbandoniamo i principi di conservazione Niels Bohr: [...] non disponiamo di argomentazioni, empiriche o teoriche, per difendere il principio di conservazione dell'energia nel caso delle disintegrazioni con emissione di raggi β; anzi il tentare di farlo ci conduce a complicazioni e difficoltà Ammettiamo l'esistenza di una nuova particella invisibile (Wolfgang Pauli ) «Ho fatto una cosa terribile: ho postulato l'esistenza di una particella che non può essere rivelata». Fermi: «Chiamiamolo NEUTRINO» Altri due fisici nucleari dell'epoca, Hans Bethe e Rudolph Peierls: «Non si riuscirà mai a vedere un neutrino!». 23

24 Postulare una nuova particella Lettera di Pauli del 4 Dicembre 1930, indirizzata ai partecipanti ad un congresso di Fisica a Tubinga Cari Signore e Signori Radioattivi, a causa dello spettro continuo del decadimento beta, ho pensato a un possibile disperato rimedio per salvare le statistiche e il principio di conservazione dell'energia. Si tratta della possibilità che esista nel nucleo una particella elettricamente neutra, che chiamerò neutrone (...) ma che sia diversa dai fotoni, in quanto non viaggia alla velocità della luce. La massa del neutrone dovrebbe essere simile a quella dell'elettrone e comunque non maggiore dell' 1% della massa del protone. [...] Concordo sul fatto che tale rimedio possa sembrare incredibile poiché avremmo già dovuto osservare tali neutroni. Ma solo chi osa può vincere e la situazione difficile in cui ci troviamo è ben illustrata da una frase che il mio illustre predecessore, il Sig. Debye, mi disse recentemente a Bruxelles:..., è meglio non pensarci per nulla...proprio come per nuove tasse... 24

25 Postulare una nuova particella Lettera di Pauli del 4 Dicembre 1930, indirizzata ai partecipanti ad un congresso di Fisica a Tubinga Cari Signore e Signori Radioattivi, a causa dello spettro continuo del decadimento beta, ho pensato a un possibile disperato rimedio per salvare le statistiche e il principio di conservazione dell'energia. Si tratta della possibilità che esista nel nucleo una particella elettricamente neutra, che chiamerò neutrone (...) ma che sia diversa dai fotoni, in quanto non viaggia alla velocità della luce. La massa del neutrone dovrebbe essere simile a quella dell'elettrone e comunque non maggiore dell' 1% della massa del protone. [...] Concordo sul fatto che tale rimedio possa sembrare incredibile poiché avremmo già dovuto osservare tali neutroni. Ma solo chi osa può vincere e la situazione difficile in cui ci troviamo è ben illustrata da una frase che il mio illustre predecessore, il Sig. Debye, mi disse recentemente a Bruxelles:..., è meglio non pensarci per nulla...proprio come per nuove tasse... 25

26 Postulare una nuova particella Lettera di Pauli del 4 Dicembre 1930, indirizzata ai partecipanti ad un congresso di Fisica a Tubinga Cari Signore e Signori Radioattivi, a causa dello spettro continuo del decadimento beta, ho pensato a un possibile disperato rimedio per salvare le statistiche e il principio di conservazione dell'energia. Si tratta della possibilità che esista nel nucleo una particella elettricamente neutra, che chiamerò neutrone (...) ma che sia diversa dai fotoni, in quanto non viaggia alla velocità della luce. La massa del neutrone dovrebbe essere simile a quella dell'elettrone e comunque non maggiore dell' 1% della massa del protone. [...] Concordo sul fatto che tale rimedio possa sembrare incredibile poiché avremmo già dovuto osservare tali neutroni. Ma solo chi osa può vincere e la situazione difficile in cui ci troviamo è ben illustrata da una frase che il mio illustre predecessore, il Sig. Debye, mi disse recentemente a Bruxelles:..., è meglio non pensarci per nulla...proprio come per nuove tasse... 26

27 Postulare una nuova particella Lettera di Pauli del 4 Dicembre 1930, indirizzata ai partecipanti ad un congresso di Fisica a Tubinga Cari Signore e Signori Radioattivi, a causa dello spettro continuo del decadimento beta, ho pensato a un possibile disperato rimedio per salvare le statistiche e il principio di conservazione dell'energia. Si tratta della possibilità che esista nel nucleo una particella elettricamente neutra, che chiamerò neutrone (...) ma che sia diversa dai fotoni, in quanto non viaggia alla velocità della luce. La massa del neutrone dovrebbe essere simile a quella dell'elettrone e comunque non maggiore dell' 1% della massa del protone. [...] Concordo sul fatto che tale rimedio possa sembrare incredibile poiché avremmo già dovuto osservare tali neutroni. Ma solo chi osa può vincere e la situazione difficile in cui ci troviamo è ben illustrata da una frase che il mio illustre predecessore, il Sig. Debye, mi disse recentemente a Bruxelles:..., è meglio non pensarci per nulla...proprio come per nuove tasse... 27

28 Postulare una nuova particella cosa sappiamo ora: + perche' prodotti in connessione con l'elettrone νe Cosa ci serve ancora? Una teoria che ci spieghi il dato sperimentale sugli elettroni Un esperimento che confermi l'esistenza dello strano neutrino 28

29 La teoria del decadimento β di E. Fermi Cosa prevedeva la teoria? p n e ν nuovo tipo di interazione: ogni transizione neutrone-protone deve essere accompagnata dalla creazione di un elettrone e un neutrino interazione debole 29

30 La teoria del decadimento β di E. Fermi Il processo viene tradotto in formule dalle quali e' possibile ottenere il numero di elettroni emessi in funzione della loro energia p n eventi e ν 30

31 La teoria del decadimento β di E. Fermi Come vediamo la questione oggi p il neutrone emette un protone ed una particella pesante W n n il W successivamente decade in elettrone e neutrino W (n,p) (ν,e) e ν l'interazione e' comunicata attraverso lo scambio di una palla W 31

32 La teoria del decadimento β di E. Fermi Caratteristiche della palla : W: particella carica 100 volte piu' pesante del protone difficile scambiarsi una palla pesante, quindi l'interazione avviene raramente ed e' chiamata debole siccome e' pesante (e carico), il W raramente viaggia a lungo l'interazione e' di corta distanza 32

33 La teoria del decadimento β di E. Fermi Caratteristiche della palla : W: particella carica 100 volte piu' pesante del protone difficile scambiarsi una palla pesante, quindi l'interazione avviene raramente ed e' chiamata debole siccome e' pesante (e carico), il W raramente viaggia a lungo l'interazione e' di corta distanza Tipo di forza Intensita' relativa Raggio d'azione forte 1 Nucleo atomico elettromagnetica 0.01 infinito debole < nucleo atomico gravitazionale infinito 33

34 La scoperta sperimentale del Neutrino Frederick Reines Clyde Lorrain Cowan Principio di rivelazione Reattore nucleare: 100 miliardi di ν per secondo per cm2 Esperimento Poltergeist (1957) rivelatore Acqua ν p n e reazione inversa a quella del decadimento del neutrone 34

35 La scoperta sperimentale del Neutrino Esperimento Poltergeist (1957) Rivelatore di fotoni il Cadmio cattura il neutrone ed emette fotoni Fotone visto al tempo t1 Acqua + Cadmio n 35

36 La scoperta sperimentale del Neutrino Esperimento Poltergeist (1957) Rivelatore di fotoni il Cadmio cattura il neutrone ed emette fotoni Fotone visto al tempo t1 Acqua + Cadmio n e l'elettrone interagisce nel detector ed emette fotoni Fotone visto al tempo t2 36

37 La scoperta sperimentale del Neutrino Esperimento Poltergeist (1957) Rivelatore di fotoni il Cadmio cattura il neutrone ed emette fotoni Fotone visto al tempo t1 Acqua + Cadmio n e l'elettrone interagisce nel detector ed emette fotoni Fotone visto al tempo t2 t2-t1 e' un tempo caratteristico della reazione in esame: se ho due segnali di fotoni separati da t2-t1 3 neutrini per ora allora posso affermare di aver visto un neutrino 37

38 Carta di identita' del Neutrino elettronico neutrino intorno anni 30 interazione: debole coniugato carica elettrica: massa: 0? A volte non e' in se... esploriamo meglio questa affermazione 38

39 Il problema dei neutrini solari Il modello solare predice un certo flusso di neutrini in viaggio verso la Terra νe grosse vasche d'acqua Homestake (miniera in USA-1970) Sage (URSS-1990) Gallex (Gran Sasso-1991) Kamiokande (Giappone-1995) numero di ν rivelati / numero di ν dal Sole ~ mancano neutrini all'appello! 39

40 Il problema dei neutrini solari Il modello solare predice un certo flusso di neutrini in viaggio verso la Terra νe grosse vasche d'acqua Homestake (miniera in USA-1970) Sage (URSS-1990) Gallex (Gran Sasso-1991) Kamiokande (Giappone-1995) numero di ν rivelati / numero di ν dal Sole ~ modello solare sbagliato possibili soluzioni: 40

41 Il problema dei neutrini solari Il modello solare predice un certo flusso di neutrini in viaggio verso la Terra νe grosse vasche d'acqua Homestake (miniera in USA-1970) Sage (URSS-1990) Gallex (Gran Sasso-1991) Kamiokande (Giappone-1995) numero di ν rivelati / numero di ν dal Sole ~ modello solare sbagliato possibili soluzioni: -un problema di fisica delle particelle 41

42 Una possibile spiegazione finora abbiamo considerato: νe e sin dal dopoguerra era nota l'esistenza di una copia pesante dell'elettrone: il muone (µ) stessa carica, soggetta ad identiche interazioni ma 200 volte piu' pesante 42

43 Una possibile spiegazione finora abbiamo considerato: νe e sin dal dopoguerra era nota l'esistenza di una copia pesante dell'elettrone: il muone (µ) stessa carica, soggetta ad identiche interazioni ma 200 volte piu' pesante associamo ad esso un nuovo neutrino: il neutrino muonico νµ µ 43

44 Una possibile spiegazione νe e νµ µ Bruno Pontecorvo (1957 and 1968) Proviamo a giocare con questi due neutrini Although what is written above is at best extremely rough and at worst entirely wrong... 44

45 Una possibile spiegazione voglio parafrasare Pontecorvo in modo irriverente Il neutrino elettronico e' un aggregato di meloni maturi, sapore decisamente dolce νe 45

46 Una possibile spiegazione voglio parafrasare Pontecorvo in modo irriverente Il neutrino elettronico e' un aggregato di meloni Mentre si propaga nello maturi, sapore decisamente spazio, il melone puo' essere dolce contaminato da limoni: il sapore non e' ben definito νe 46

47 Una possibile spiegazione voglio parafrasare Pontecorvo in modo irriverente Il neutrino elettronico e' un aggregato di meloni Mentre si propaga nello maturi, sapore decisamente spazio, il melone puo' essere dolce contaminato da limoni: il sapore non e' ben definito Il piatto puo' contenere solo limoni: sapore decisamente aspro. Ho un neutrino muonico νµ νe 47

48 Una possibile spiegazione: oscillazione del neutrino νµ νe La differenza tra la particella iniziale e quella finale e' il sapore Gergo tecnico: transizioni di sapore o oscillazioni 48

49 Una possibile spiegazione: oscillazione del neutrino νµ νe La differenza tra la particella iniziale e quella finale e' il sapore Gergo tecnico: transizioni di sapore o oscillazioni Spiegazione del problema dei neutrini solari: plot by L. Ludovici νe νµ νe νµ a Terra si contano meno neutrini elettronici perche' alcuni di essi hanno subito una oscillazione traiettoria del neutrino 49

50 Una possibile spiegazione: oscillazione del neutrino νe νµ νµ νe traiettoria del neutrino masse dei neutrini (m12-m22) Il processo in questione e' di tipo probabilistico, dipendente da: energia dei neutrini (E) distanza percorsa dai neutrini 50

51 Una possibile spiegazione: oscillazione del neutrino masse dei neutrini (m12-m22) energia dei neutrini (E) La trasmutazione avviene con una certa Probabilita' che dipende da: distanza percorsa dai neutrini [ 2 2 ( m m 2 1 2) L P (ν e ν μ )= A sin 4E ] frequenza di oscillazione: ci dice con che velocita' i neutrini cambiano sapore Ampiezza: valore massimo della probabilita' 51

52 Una possibile spiegazione: oscillazione del neutrino [ 2 2 ( m1 m 2) L P ( ν e ν μ )=A sin 4E 2 A = 0.3 m12 m22 = ev2 ] numero compreso tra 1 e 0 E = 106 ev A νe νe νe νe νe νe νe νe νe νµ νe νe νµ νe νe νe νe νµ νe νe νe νe νe νe νe νe νe νe νe νe 52

53 Completiamo il quadro... Problema dei neutrini atmosferici i neutrini entrano in grosse vasche d'acqua e producono luce tonnellate d acqua neutrino muonico neutrino elettronico Esperimento SuperKamiokande (1998, Giappone) 53

54 Completiamo il quadro... Si contano i neutrini muonici e, di nuovo, molti ne mancano all'appello eventi attesi grosso deficit dati sperimentali 54

55 Completiamo il quadro... Si contano i neutrini muonici e, di nuovo, molti ne mancano all'appello eventi attesi grosso deficit dati sperimentali Provo a spiegare con gli stessi valori usati per i neutrini solari: - masse dei neutrini (m12-m22) ~ 10-4 ev2 -A ~ 0.3 Va male: va escogitato altro 55

56 Completiamo il quadro: non due ma TRE neutrini! Si contano i neutrini muonici e, di nuovo, molti ne mancano all'appello finora abbiamo considerato: Dagli anni 70 era nota l'esistenza di una copia pesante dell'elettrone e del muone: il tau (τ) associamo ad esso un nuovo neutrino: il neutrino tau νe e νµ µ ντ τ stessa carica, soggetta ad identiche interazioni ma 20 volte piu' pesante del muone 56

57 Completiamo il quadro: non due ma TRE neutrini! Interpretazione: la sparizione di neutrini muonici e' attribuita prevalentemente ad oscillazioni a neutrini tau Dobbiamo introdurre una nuova massa m3 - masse dei neutrini (m32-m12) ~ 10-3 ev2 circa 30 volte piu' grande Dobbiamo introdurre una nuova ampiezza -A~1 predizione oscillazione 57

58 Completiamo il quadro: non due ma TRE neutrini! il quadro delineatosi ad inizio anni 2000 prevedeva la presenza di oscillazioni tra tutti e tre i sapori 58

59 Completiamo il quadro: non due ma TRE neutrini! il quadro delineatosi ad inizio anni 2000 prevedeva la presenza di oscillazioni tra tutti e tre i sapori A1 ~ due differenze di massa: (m32-m12) e (m22-m12) A2 ~ servono ben tre ampiezze A3 ~ 1 59

60 Andiamo a caccia di Neutrini (stagione venatoria sempre aperta) Fenomeno delle oscillazioni confermato da innumerevoli esperimenti Un esempio per tutti: gli esperimenti CERN Gran Sasso (GS) neutrini muonici prodotti al CERN verso l'italia 60

61 Andiamo a caccia di Neutrini Fenomeno delle oscillazioni confermato da innumerevoli esperimenti Un esempio per tutti: gli esperimenti CERN Gran Sasso (GS) neutrini muonici prodotti al CERN verso l'italia 61

62 Andiamo a caccia di Neutrini Fenomeno delle oscillazioni confermato da innumerevoli esperimenti Un esempio per tutti: gli esperimenti CERN Gran Sasso (GS) neutrini muonici prodotti al CERN verso l'italia circa tre miliardesimi di secondo 62

63 Andiamo a caccia di Neutrini Fenomeno delle oscillazioni confermato da innumerevoli esperimenti Un esempio per tutti: gli esperimenti CERN Gran Sasso (GS) Esperimento OPERA: ricerca diretta di oscillazione νµ ->ντ 63

64 Andiamo a caccia di Neutrini νµ ντ un neutrino tau entra nel detector ed ogni tanto interagisce producendo una particella tau E' vero? 64

65 Andiamo a caccia di Neutrini νµ ντ un neutrino tau entra nel detector ed ogni tanto interagisce producendo una particella tau E' vero? mattoncini di emulsione (pellicola per fotografia) un robot estrae il mattoncino e lo esamina 65

66 Andiamo a caccia di Neutrini νµ ντ un neutrino tau entra nel detector ed ogni tanto interagisce producendo una particella tau E' vero? mattoncini di emulsione (pellicola per fotografia) un robot estrae il mattoncino e lo esamina risultato: 4 neutrini tau 66

67 Piu veloci della luce? Misurare velocita' significa misurare distanze ed intervalli temporali velocita' = distanza / tempo = L/ t bisogna misurare la distanza tra il punto di produzione e quello di rivelazione dei neutrini bisogna misurare il tempo che intercorre dal momento in cui il neutrino e' prodotto e quello in cui viene rivelato 67

68 Piu veloci della luce? Misurare velocita' significa misurare distanze ed intervalli temporali velocita' = distanza / tempo = L/ t bisogna misurare la distanza tra il punto di produzione e quello di rivelazione dei neutrini distanze Cern usa GPS per la localizzazione del punto di accuratezza di 20 cm su 730 Km! produzione dei neutrini Anche OPERA usa GPS per la localizzazione del punto di rivelazione dei neutrini 68

69 Piu veloci della luce? tempi orologio comune: invia segnali temporali ricevitore GPS in superficie designati per applicazioni time-transfer ricevitore GPS in superficie CERN GS 69

70 Piu veloci della luce? tempi orologio comune ricevitore GPS in superficie designati per applicazioni time-transfer le informazioni sul tempo sono trasmesse dai GPS all'esperimento CERN ricevitore GPS in superficie ν GS una etichetta t0 e' attaccata al neutrino prodotto 70

71 Piu veloci della luce? tempi orologio comune ricevitore GPS in superficie designati per applicazioni time-transfer le informazioni sul tempo sono trasmesse dai GPS all'esperimento CERN una etichetta t0 e' attaccata al neutrino prodotto ricevitore GPS in superficie ν GS t = t1 - t0 una etichetta t1 e' attaccata al neutrino rivelato 71

72 Piu veloci della luce? NO Risultato: i neutrini viaggiano a v= Km/s, da confrontarsi con la velocita' della luce, c= Km/s (oppure: i neutrini arrivano ~60 miliardesimi di secondo PRIMA di un fascio di luce inviato dal CERN) Problema: il risultato contraddice il principio della velocita' limite c 1. mantenere l'assunto che le leggi della fisica siano le stesse per ogni osservatore: 2. ipotizzare deviazioni dall'assunto in 1. si violerebbe la causalita' (neutrini rivelati al Gran Sasso prima di partire dal CERN) le oscillazioni avverrebbero con modalita' diverse da quanto osservato 72

73 Dove e' il problema? GS Difetto nei cavi che connettono l'orologio all'esperimento: i rintocchi dell'orologio arrivano con piu' lentezza di quanto siano trasmessi Esempio: se l'orologio scandisce 3 rintocchi ma, a causa di un ritardo di trasferimento dell'infomazione temporale al GS solo il secondo e' attaccato all'evento, allora si misura un t = 2 rintocchi invece di t = 3 rintocchi e quindi attribuiamo velocita' maggiore del dovuto 73

74 Implicazioni del fenomeno delle oscillazioni enormi implicazioni teoriche dei risultati di oscillazione di cui si capisce ben poco! perche': A1 ~0.3, A2 ~0.02, A3 ~1 i ineutrini neutrinihanno hannomassa: massa: ma maquanto quantovale? vale? 74

75 Il problema delle ampiezze perche': A1 ~ 0.3, A2 ~ 0.02, A3 ~ 1 c'e' bisogno di ispirazione divina (non ancora pervenuta pero') mondo intrinsecamente piu' ordinato tutto frutto del caos 75

76 Il problema della massa dei neutrini tau elettrone neutrino (???) muon masse: oggetti studiati finora m m23 m ev ovvero piu' leggero dell'elettrone enormemente piu' bassa delle altre particelle 76

77 Il problema della massa dei neutrini Ma perche'? Ma soprattutto: perche? in fondo i neutrini sono imparentati con elettroni, risentono (quasi) delle stesse interazioni MA non hanno carica elettrica Esempio: massa potrebbero essere particelle speciali! N ~ copia molto pesante dei neutrini che abbiamo visto finora ν 77

78 ν N peso crescente peso crescente Il problema della massa dei neutrini essendo comunque neutrini essi interagiscono mutuamente 78

79 Il problema della massa dei neutrini peso crescente peso crescente ν N Se ora N diventa piu' pesante, l'interazione rende ν piu' leggero! Esiste inversa proporzionalita' tra le due masse 79

80 Meccanismo see-saw Si e' trovato un (possibile) meccanismo che assicura una massa piccola per i neutrini a patto di introdurre altri neutrini molto pesanti N Non e' il meccanismo bilancia, si chiama meccanismo altalena ν 80

81 Meccanismo see-saw Si e' trovato un (possibile) meccanismo che assicura una massa piccola per i neutrini a patto di introdurre altri neutrini molto pesanti N Non e' il meccanismo bilancia, si chiama meccanismo altalena ν Quanto pesanti? se voglio ottenere mν ~10-1 ev, serve mn ~1023 ev! (mν ~1 /mn ) la fisica del neutrino permette di sondare indirettamente le altissime energie (per confronto: LHC ~ ev) 81

82 Conclusioni questi tre signori ci stanno dando dei gran grattacapi! restano da svelare alcune proprieta' dei neutrini: manca un riferimento teorico nel quale inquadrare: - il valore della massa stessa - se sono solamente tre... - il meccanismo che genera la massa - i valori delle ampiezze... 82

83 Conclusioni questi tre signori ci stanno dando dei gran grattacapi! restano da svelare alcune proprieta' dei neutrini: manca un riferimento teorico nel quale inquadrare: - il valore della massa stessa - se sono solamente tre... - il meccanismo che genera la massa - i valori delle ampiezze... «quell'incongruo miscuglio che non m'era mai riuscito di riformare» Grazie! 83

84 Stato attuale sulle masse dei neutrini manca misura sperimentale diretta della massa Dalla cosmologia strutture come le galassie si originano da collasso gravitazionale neutrini massivi portano via energia e rallentano la velocita' con cui si formano le strutture Thomas, Abdalla, and Lahav, Phys. Rev. Lett.105, (2010) mν 0 la materia e' distribuita su un piu' ampio numero di strutture e si osserva un minor contrasto di densita' m1 + m 2 +m3 1 ev mν = 0 84

85 Stato attuale sulle masse dei neutrini Da esperimenti di laboratorio Trizio Troitsk experiment Phys.Rev. D84 (2011) m ν < 2.2 ev 85

86 Un riassunto... Angoli di mescolamento Differenze di massa m3 θ13 o θ23 m23 m21 o (45 ) (9 ) θ12 o (33 ) m2 m21 m22 m1 86

87 La teoria del decadimento β di E. Fermi Caratteristiche della palla debole: particelle con carica debole Caratteristiche della palla elettromagnetica: W particelle cariche W: particella carica 100 volte piu' pesante del protone l'interazione e' debole fotone fotone: particella senza massa l'interazione e' piu' intensa siccome e' pesante, il W raramente siccome e' privo di massa, viaggia a lungo l'interazione e' di corta distanza il fotone viaggia per lunghe distanze l'interazione e' di lunga distanza le particelle hanno carica debole, anche il W le particelle hanno carica elettrica, il fotone NO D.Meloni 87

88 Quali particelle compongono la materia ordinaria Un viaggio lungo 2500 anni Democrito ( circa a. C.) Opinione il dolce, opinione l'amaro, opinione il caldo, opinione il freddo, opinione il colore: in realtà soltanto gli atomi e il vuoto GRECI ROMANI MEDIOEVO RINASCIMENTO EPOCA-MODERNA Epicuro ( a. C.) [ ] gli atomi hanno la stessa velocita' quando si muovono nel vuoto senza incontrare alcuna resistenza D.Meloni 88

89 Quali particelle compongono la materia ordinaria Un viaggio lungo 2500 anni Lucrezio (98-55 circa a. C.) Nel De Rerum Natura: riprende Epicuro ed afferma un ateismo radicale GRECI ROMANI MEDIOEVO RINASCIMENTO EPOCA-MODERNA D.Meloni 89

90 Quali particelle compongono la materia ordinaria Un viaggio lungo 2500 anni quasi completo abbandono delle teorie atomistiche, considerate forme intollerabili e demoniache di materialismo e di ateismo GRECI ROMANI MEDIOEVO RINASCIMENTO EPOCA-MODERNA D.Meloni 90

91 Quali particelle compongono la materia ordinaria Un viaggio lungo 2500 anni Recupero epicureismo (adattazione al cristianesimo): Erasmo da Rotterdam Pierre Gassendi Denis Diderot GRECI ROMANI MEDIOEVO RINASCIMENTO EPOCA-MODERNA D.Meloni 91

92 Quali particelle compongono la materia ordinaria Un viaggio lungo 2500 anni Teoria atomistica a livello scientifico: John Dalton (tavola pesi atomici) William Prout (misura proprieta' atomo) Dmitrij Ivanovič Mendeleev GRECI ROMANI MEDIOEVO RINASCIMENTO EPOCA-MODERNA D.Meloni 92

93 Una possibile spiegazione: oscillazione del neutrino Il neutrino elettronico e' un mixing di due oggetti di massa diversa: tanto ν1 e poco ν2 νe ν1, m1 ν2, m2 massa del νe non ben definita! D.Meloni 93

94 Una possibile spiegazione: oscillazione del neutrino Il neutrino elettronico e' un mixing di due oggetti di massa diversa: tanto ν1 e poco ν2 νe ν1, m1 Le due componenti evolvono differentemente al passare del tempo (distanza): cambia la composizione del neutrino ν2, m2 massa del νe non ben definita! D.Meloni 94

95 Una possibile spiegazione: oscillazione del neutrino Il neutrino elettronico e' un mixing di due oggetti di massa diversa: tanto ν1 e poco ν2 νe ν1, m1 Ogni tanto ottengo poco ν1 e tanto ν2, situazione Le due componenti evolvono differentemente al passare del tempo (distanza): cambia la composizione del neutrino che definisce il neutrino muonico νµ ν2, m2 massa del νµ non ben definita! massa del νe non ben definita! D.Meloni 95

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Liceo Classico V.Gioberti

Liceo Classico V.Gioberti Liceo Classico V.Gioberti Prof.sse: P.Porta e T.Morgante Teoria della Relativita Ristretta Nel 1905 Einstein formula i postulati della Relativita Ristretta (riferita a sistemi non accelerati): 1. Le leggi

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Introduzione alla Fisica Nucleare Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso 21 Giugno 2016 STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Lezione 1 Storia dell' atomo I costituenti

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

I NEUTRINI, il Sole, le Stelle

I NEUTRINI, il Sole, le Stelle I NEUTRINI, il Sole, le Stelle Laboratori Nazionali di Frascati (INFN) Open Day: 22 aprile 2013 Paolo Lipari INFN, Università Roma, La Sapienza Le domande più profonde per la fsica: Struttura della Materia

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 184 m e Z = numero atomico = numero dei protoni (elettroni) proprietà chimiche A = numero di massa = numero dei protoni + neutroni massa

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per materia?? Uno dei primi interrogativi che gli scienziati

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 5) RADIOATTIVITA 5.1 Radioattività Parlando di radioattività bisogna partire dai concetti introduttivi di fisica nucleare. 5.1.1 L atomo L atomo può essere definito la più piccola parte di un elemento

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

N^ Descrizione Scheda immagine

N^ Descrizione Scheda immagine La comprensione dei fenomeni fisici che riguardano l energia nucleare è necessaria per condividere scelte di grande impatto sociale come la realizzazione di centrali nucleari. Abbiamo raccolto in questo

Dettagli

Da Tokai a Kamioka inseguendo i neutrini

Da Tokai a Kamioka inseguendo i neutrini Da Tokai a Kamioka inseguendo i neutrini Per molto tempo si e ipotizzato che i neutrini non avessero massa. Infatti tutti i tentativi di misurarla sono falliti o hanno portato alla conclusione che se questa

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0 Esercizi 1. Fotoni, elettroni 2. Struttura della materia 3. Nuclei, radioattività 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0 Calcolare il flusso di fotoni supposti monocromatici a lunghezza d onda di 450

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA CERN ITP settembre 2016 Paola Campana Giovanni Casolari Francesca Gialanella Roberto Malesan Silvia Masi Chiara Pacini Sandra Schiavoni, Angelo Stanzione SIMULAZIONE

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

dal 15 al 26/06/2015 Gerti Xhixha LEZIONE DI MARTEDI 16 GIUGNO 2015

dal 15 al 26/06/2015 Gerti Xhixha LEZIONE DI MARTEDI 16 GIUGNO 2015 dal 15 al 26/06/2015 Gerti Xhixha xhixha@fe.infn.it LEZIONE DI MARTEDI 16 GIUGNO 2015 1 Introduzione alla fisica nucleare Breve storia dell atomo I costituenti dei nuclei atomici Leggi di conservazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Appunti di storia della fisica: l atomo

Appunti di storia della fisica: l atomo Appunti di storia della fisica: l atomo Dalla filosofia greca all 800 Legge di conservazione della massa (Lavoisier, seconda metà del 700): in una reazione chimica all'interno di un sistema chiuso la massa

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli