TECNOLOGIA DSL 56 Kb al secondo 128 Kb

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA DSL 56 Kb al secondo 128 Kb"

Transcript

1 TECNOLOGIA DSL 1

2 TECNOLOGIA DSL Internet è ormai divenuto strumento di comunicazione essenziale sia a livello residenziale che aziendale. La diffusione di massa che ne ha caratterizzato l evoluzione ha evidenziato sin da subito il limite innegabile della connessione con linea telefonica tradizionale: la lentezza di navigazione. Il problema principale è quello della congestione di rete, tale criticità si viene a creare a causa della cosiddetta velocità relativa, ovvero del rapporto tra banda disponibile ed utenti che si trovano sulla suddetta banda. Naturale ed indispensabile è stato il processo che ha condotto a nuove tecnologie di trasmissione, le quali consentissero di ottimizzare al massimo il sistema di navigazione e che allo stesso tempo determinassero una diminuzione dei costi di connessione, troppo esosi perché legati al tempo trascorso in internet. Assistiamo così ad un primo passaggio dalla navigazione analogica o PSTN che usa la normale linea telefonica con una velocità di connessione che arriva fino a 56 Kb al secondo, alla linea ISDN che sfrutta la linea telefonica digitale con una velocità di 128 Kb al secondo, sino a giungere ad una tipologia di accesso internet permanente, 24 ore su 24, nota come tecnologia DSL (Digital Subscriber Loop), nata con l obiettivo di eliminare le operazioni di connessione/disconnessione dei modem tradizionali e 2

3 tale da consentire velocità di navigazione e notevole riduzione dei costi. LE CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA DSL Come già enunciato, le caratteristiche principali della DSL sono: connessione celere e libera dai vincoli temporali della navigazione analogica, ci si connette senza tariffe o fasce orarie e soprattutto senza interferenze con segnali vocali, poiché la trasmissione dati è distinta dalla trasmissione voce. Quando si parla di banda larga ci si riferisce proprio a questa modalità di trasmissione veloce di contenuti digitalizzati, il cui indicatore è la velocità, con soglia minima di Kb. In realtà queste connessioni, utilizzano più della larghezza di banda necessaria al funzionamento delle normali linee telefoniche su doppino di rame. Tali frequenze normalmente utilizzate dalla trasmissione telefonica sono comprese tra i 300 Hz ed i 3,200 Hz, allargando tale spettro si raggiungono invece velocità di scaricamento elevate. Si sfrutta al massimo la capacità di banda del doppino che collega l utente alla prima centrale telefonica, per poi deviare il flusso dati 3

4 su una rete ad alta capacità di banda (ATM- Asynchronus Transfer Mode), separandolo dal canale telefonico sottostante che mantiene così inalterate le sue funzionalità. Ciò consente anche di eliminare il problema della durata dei collegamenti, poiché ATM è una rete di comunicazione di pacchetto (come IP- Internet Protocol) e non a commutazione di circuito (come quella telefonica), in questo modo è possibile stabilire collegamenti permanenti tra centrali ed ISP, mantenendo la connessione flat. TIPOLOGIE DSL La famiglia delle DSL comprende: ADSL: Asymmetric Digital Subscriber Line. Tale linea si definisce asimmetrica per la diversa velocità in download rispetto all upload, questa differenza è stata volontariamente applicata, perché l utente di norma consuma più di quanto produca dati, quindi la velocità dalla rete all utente è maggiore della velocità dall utente verso la rete. La connessione ADSL è nettamente superiore a quella tradizionale e si colloca, a livello di costo, tra i servizi ISDN e T1, fornendo velocità teoriche vicine a quelle delle linee T1 senza i loro problemi di costi, complessità e disponibilità, consentendo inoltre il normale 4

5 utilizzo della linea telefonica durante la navigazione. L accesso alla rete avviene sempre tramite la linea telefonica in rame e contemporaneamente permette che coesistano dati, voce e video, basta avere un modem che supporti tale servizio ed un abbonamento a scelta tra le circa 180 proposte di mercato. Le interfacce tra i dispositivi dell utente e la rete attualmente sono l Ethernet e soprattutto quelle di tipo USB. Dispositivo spesso fondamentale è inoltre lo Splitter, un filtro a cui va collegato il modem o eventualmente il router in caso di LAN. Questo apparecchio cattura i primi 14 khz di frequenza e li indirizza verso il normale uso telefonico mentre il resto dell informazione viene girato all apparecchiatura DSL, il suo compito è quindi quello di evitare interferenze o anche le cadute di connessione. Per usufruire del servizio ADSL o se si preferisce di tale modalità di accesso, non basta avere un pc, un modem o tutto ciò che è stato citato sino ad ora, è infatti fondamentale ed indispensabile che nella centrale telefonica di zona sia presente un apparato chiamato DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer), il quale riceve i segnali DSL che dapprima arrivano alla centrale telefonica per poi essere inviati su un unica linea ATM ad alta velocità. In seguito questi pacchetti di dati vengono indirizzati al server del provider che dà l accesso ad internet. Corollario a queste premesse è la domanda: siamo davvero certi che bastino questi presupposti tecnici affinché si disponga del 5

6 massimo delle capacità di downstream? La risposta è no. Le possibilità dell ADSL infatti (8 Mbit/s) non sono compatibili con i back-bones nazionali (155 Mbit/s). Se non se ne limitassero le capacità questo servizio potrebbe essere utilizzato solo da poche migliaia di persone. Per questo ed anche per questioni economiche, le società fornitrici dell accesso di norma offrono infrastrutture adatte ad un uso limitato di ADSL, con downstream di 640 Kb o al massimo 1200 Kb ed upstream non superiori, almeno in Italia, ai 128 Kb. In questo modo i costi sono accessibili anche per uso residenziale, il sistema è più affidabile ed anche i modem hanno un prezzo minore. Nonostante tutto, non sono pochi i limiti dell ADSL. La velocità teorica dell ADSL consentirebbe di dividere tra down ed upstream all incirca 8-9 Mb al secondo, in pratica ciò si traduce in cifre ben più contenute. Telecom ad esempio impone come valori massimi 128 Kb in upload e 1200 in download, e questi stessi numeri sono da considerare attendibili solo per il tratto che collega la nostra abitazione al provider. I fattori che concorrono alla diminuzione di velocità possono essere sia le attenuazioni di linea (ad esempio la sezione del doppino), il numero di utenti connesso nel medesimo tempo o connettori ed interferenze di vario genere, ma anche fattori quali la distanza 6

7 fisica del modem ADSL dal provider (la distanza non dovrebbe essere superiore ai 5 km dalla centrale Telecom). La criticità della distanza dalla centrale diviene tale perché alla base vi è un problema di bassa qualità delle linee telefoniche (problema squisitamente italiano), il doppino di rame può andare bene per il nostro telefono di casa ma di certo non è sufficiente per il segnale digitale. Non ultimo è il problema rappresentato dagli hackers, i quali identificando l indirizzo IP(che per la connessione a banda larga rimane sempre uguale ed attivo) potrebbero accedere al sistema ed ai dati in nostro possesso ovviamente senza il nostro consenso. La migliore difesa contro questi pirati informatici, è l utilizzo di un software Firewall come Norton Personal Firewall. I firewall sono un vero e proprio scudo tra computer ed internet, che rendono invisibile virtualmente la nostra postazione. HDSL: High- bit- rate Digital Subscriber Line. E attualmente una delle tecnologie di trasmissione dati, di tipo simmetrico, tra le più evolute nel campo. Anche questa permette l accesso ad Internet a velocità elevata e permanente ma con una connessione tecnicamente più efficiente, è infatti un servizio principalmente rivolto alle aziende e agli enti pubblici. A differenza dell ADSL questa linea mantiene la stessa capacità sia in trasmissione che in ricezione e parliamo di una 7

8 velocità che con le dovute spinte mediante l utilizzo di più modem e più linee arriva a 155 Mb al secondo, tale peculiarità va pagata comunque a caro prezzo non essendo prevista da Telecom una tariffazione forfettaria ma solo a consumo, per cui più dati si scaricano più si paga. Elemento invece favorevole, per l uso aziendale di questa tecnologia, è la possibilità di generare molteplici indirizzi IP con i quali poter gestire da una sola sede una rete complessa interna con vari servizi accessibili anche dall esterno. Per far semplicemente intuire quali potrebbero essere i vantaggi di tali collegamenti al fine del profitto, basti pensare che si può creare una rete privata virtuale (VPN, Virtual Private Network) sulla quale far passare in via dedicata il traffico delle proprie sedi. La VPN diviene dunque strumento più che sicuro per collegare due o più sedi distanti della propria azienda, un vero tunnel di trasmissione dati. Come tutte le tecnologie della famiglia DSL, anche l HDSL si basa sulla massimizzazione delle regole trasmissive del doppino telefonico in rame, divenendo forse la più soggetta alla decadenza del segnale. Altre categorie di connessione brevemente descritte sono: SDSL: Single line Digital suscriber line. Velocità di connessione 1.5 Mbps al secondo. Richiede solo un 8

9 doppino telefonico e permette la divisione del canale in due bande simmetriche. E più lenta di ADSL ma consente di avere un ping rate (costo per sequenza di pacchetti) considerevolmente minore. VDSL: Very high Digital Subscriber Line. Offre la più alta velocità, 50 Mbps, ma solo per brevi distanze (da 300 a 1350 metri circa). Questo servizio consente di unire internet, TV e telefono in una sola linea, sebbene corta, a fibre ottiche. RADSL: Rate Adaptive Digital Subscriber Line. Velocità di connessione: 384 Kbps-128 Kbps. UDSL: Universal Digital Subscriber Line. Velocità di connessione 1.0 Mbps- 384 Kbps/ 384 Kbps-128 Kbps. Viene definita anche splitterless DSL, poiché non richiede alcun separatore di segnale. I PROVIDER Con il termine provider definiamo le società o le istituzioni che affittano parte dei propri collegamenti con Internet ad altre società e privati, per fornire l accesso. Dal punto di vista tecnico è un insieme di computer connessi sia con dei modem pronti a ricevere le chiamate degli utenti sia con Internet. 9

10 Attualmente i provider hanno un solo obiettivo che è quello di ridurre il monopolio ancora preminente di Telecom Italia. In Italia attualmente esistono 800 provider per circa 180 offerte ADSL, alcune offerte in fibra ottica ed alcuni servizi satellitari. Soltanto fibra ottica e satellite installano apparati di connessione veloci senza utilizzare i cavi Telecom. Il cavo in fibra ottica è un filo fatto con tipi speciali di vetro, di silicio, sottile come un capello, al cui interno i segnali viaggiano sotto forma di impulsi laser senza interferenze di alcun tipo. Le fibre ottiche sono raggruppate all interno di una guaina di plastica ed i cavi si trovano nel sottosuolo, il lavoro che ha accompagnato la collocazione fisica di questi cavi è stato molto lungo e costoso ma è ancora in fieri, basti pensare al fatto che attualmente la maggior parte di offerte ADSL sul territorio nazionale, sono ancora legate al doppino telefonico e dunque non utilizzano le fibre ottiche. Il progetto SOCRATE ( Sviluppo Ottico Coassiale Rete di Accesso Telecom) nacque esattamente col proposito di inquadrare in uno scenario più competitivo il settore italiano delle telecomunicazioni. Questa nuova rete, composta appunto di cavi e fibre ottiche, avrebbe dovuto consentire lo sviluppo in Italia della TV via cavo, invece riconvertitasi al satellite, e tuttora nota a tutti come Sky TV. La larga banda si sta evolvendo in direzione di servizi quali il Video 10

11 on demand ed altri, nonostante le vicissitudini e, nel caso del Progetto Socrate di sospensioni, che si trovano a sostenere tali progetti. Esiste poi, tra le nuove alternative, la possibilità di abbonarsi a Netsystem, una società che offre il collegamento ad internet via satellite, con velocità superiori alle tradizionali ed infine anche la nuova opportunità che arriva dai sistemi wireless. Questi sistemi (wireless local loop ottenibili attraverso la tecnologia Wi-Fi), inizialmente si diffusero nel settore delle imprese con le Wireless LAN, reti locali con collegamento senza fili, che sfruttano una banda attualmente di circa 11 Mbps teorici, in prospettiva di aumentare sino a 54 Mbps. Con il termine Hot Spot si definisce proprio questa modalità di connessione che, Inizialmente considerata un estensione senza fili della rete locale cablata, si sta trasformando in una realtà per gli utenti privati, i quali con un pc portatile ed una scheda wireless possono utilizzare accessi ADSL. UNO SGUARDO AI CONSUMATORI In una situazione di mercato come quella italiana, ci si aspetterebbe un maggiore intervento da parte degli organi di controllo: ministero delle Telecomunicazioni e garante per le Comunicazioni. Invece le offerte continuano ad essere poco eque 11

12 per i consumatori. Notizia recente è quella dei fondi stanziati proprio dal ministero delle Telecomunicazioni, che ha permesso di applicare uno sconto di 75 sul costo totale del servizio ADSL, ciò si esemplifica in una proposta, da parte dei gestori del servizio, meno allettante di quanto si possa pensare. UNO SGUARDO AI PREZZI Per coloro che stipulano un contratto per la connessione ad internet a larga banda, c è la possibilità di ottenere, attraverso l operatore che gestisce il servizio, un contributo governativo di 75 sul prezzo Iva inclusa, per il primo anno di abbonamento. Esaurito il fondo si esaurirà il contributo. Questa somma verrà destinata all utente beneficiario dallo stesso gestore, detraendolo dalla prima fattura utile. In pratica avviene questo: per le offerte destinate a consumatori sporadici di internet si palesa la possibilità di navigare senza pagare nulla, né modem, né contributi di attivazione ma con tariffe a consumo che si assestano tra 1,80/2,00 per ora di connessione le quali, equiparate alle tariffe di navigazione analogica (che possono essere di 1,10+ Iva o addirittura di pochi centesimi nelle tariffe serali), continuano ad essere considerevoli o comunque non 12

13 tali da invogliare l utente già diffidente a cambiare il proprio modus operandi. Per l utente medio, invece, cioè per quello già informato e già interessato ad usufruire della larga banda, si applica uno sconto,dato il contributo governativo, che prevede una divisione dei 75 nell arco dell anno, cosicché se parliamo di tariffe flat ovvero di un costo fisso mensile che consente una navigazione permanente, si passa dai 39/40 fissi, al prezzo scontato di 32/33 che tutto sommato rappresentano un costo non eccessivo ma destinato a chi, probabilmente avrebbe già aderito senza il contributo. CONCLUSIONI 13

14 A conclusione di questa panoramica sulle offerte ADSL, si può di certo affermare, che questa tecnologia è ancora limitata da vincoli economici oltre che dalla già citata qualità delle linee. Nonostante ciò, è auspicabile che essa si diffonda, perché solo tramite la connessione veloce è possibile sfruttare al massimo le enormi riserve informative di internet, per gestire in maniera appropriata la componente dei dati presenti in questo promemoria, che a volte diventa lampada di Aladino ed altrettante vaso di Pandora. GLOSSARIO 14

15 1. Analogico: Segnale variabile con continuità, un segnale analogico è generalmente una funzione del tempo, ed è caratterizzato dal fatto che, a piccolissime variazioni di tempo corrispondono sempre piccolissime variazioni della grandezza stessa. Esempi di grandezze analogiche sono il suono, la temperatura e tutte le grandezze fisiche reali. 2. Browser: Programma che consente di navigare alla ricerca di qualcosa, in particolare per richiedere, raggiungere e visualizzare il sistema di pagine e di collegamenti ipertestuali del World Wide Web. 3. Client: Entità software hardware in un architettura client/server 4. Client/server: Forma di cooperazione tra processi in cui uno dei sistemi partecipanti (client) diviene stazione di lavoro intelligente, mediante la quale l utente interagisce con i servizi disponibili su internet. Il client può essere un qualsiasi personal computer e il server un calcolatore ad elevata potenza o anche un sistema mainframe. 5. Digitale: In contrapposizione con analogico, identifica un dato che viene rappresentato attraverso un valore numerico intero, o comunque finito. In informatica, il termine digitale fa riferimento alla rappresentazione dei dati in codice binario, che è quello trattato dai dispositivi elettronici impiegati in 15

16 computer digitali. Il termine nasce dalla parola digit, che in inglese significa cifra. 6. Doppino: In telefonia, coppia di cavi conduttori attraverso i quali arriva il collegamento agli utenti. 7. Ethernet: Rappresenta un canale di comunicazione intrinsecamente broadcast, l etere, ed è proprio da qui che deriva la sua denominazione. Vengono utilizzate delle schede hardware che contengono la circuiteria necessaria per l inoltro dei dati ed il controllo errori di trasmissione. 8. IP: Identificatore univoco di ciascun host o sottorete di internet. L indirizzo IP è composto da quattro gruppi di numeri interi da 0 a 255, separati da un punto (es: ). 9. LAN: Sigla di Local Area Network. Rete di comunicazione con una serie di elaboratori (nodi) situati in una zona circoscritta (entro il raggio di 10 km). 10. Modem: (Modulator/demodulator). Dispositivo di tipo elettronico utilizzato per connettersi al sistema remoto e trasferire/ricevere informazioni attraverso una linea analogica e in particolare attraverso le linee telefoniche. In fase di ricezione questo apparato trasforma i dati (modulazione) provenienti dalla linea, in formato digitale (sequenze di 0 e 1). In trasmissione invece, riceve i dati in formato digitale dal calcolatore e li modula per poterli trasmettere sulla linea 16

17 telefonica analogica. 11. PSTN: (Public switched telephone network), è la normale rete telefonica commutata, che si appoggia al doppino di rame che trasporta segnali analogici. E anche sinonimo di RTG. 12. Provider: In informatica, società o istituzione che affitta parte dei suoi collegamenti con internet ad altre società e privati, per fornire l accesso. Dal punto di vista tecnico, è un insieme di computer connessi sia con dei modem pronti a ricevere le chiamate sia con internet. 13. Router: Apparato hardware-software impiegato per determinare il successivo host verso cui un pacchetto (datagram) debba essere instradato per raggiungere la propria destinazione. Il router deve essere connesso ad almeno due reti (LAN) ed è in grado di calcolare il miglior percorso di instradamento delle informazioni in base allo stato attuale della rete (livello di congestione). 14. Server: Calcolatore che, in un sistema client/server, si occupa di rendere disponibile un servizio. Dal punto di vista dell architettura, un server è spesso un computer dotato di un microprocessore veloce. 15. USB: (Universal Serial Bus). Tipologia di collegamento per connettere periferiche ad un computer. Consente di 17

18 collegare a un computer fino a 127 periferiche tramite una singola porta comune oppure tramite un hub USB. 16. Video on demand: (video a richiesta). Indicato solitamente con il suo acronimo VOD, è un tramite che il sottoscrittore richiede e riceve su un sistema di telecomunicazioni. 17. VPN: (Virtual Private Network). Insieme di risorse per la trasmissione dati che fanno parte di una geografia pubblica, ma che vengono messe a disposizione di un singolo utente, che le utilizza per unire più sedi come se facessero parte di una LAN. 18. Wireless: Letteralmente significa senza cavo. Termine utilizzato nell ambito della trasmissione per identificare le connessioni ottenute senza l ausilio di un collegamento fisico. Le tecnologie wireless consentono la trasmissione di voce, immagini e dati e sono utilizzate in svariate applicazioni. 18

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto. Focus ADSL Ripartiamo.. Principali cause dello stop alle vendite 1. Passaggio al nuovo CRM 2 di Telecom Italia 2. Elevata % di contratti a recupero documentale Perché ripartiamo 1. Stabilità del CRM 2

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA AGENDA Benvenuto Obiettivo & agenda del seminario Overview sulle principali possibilita di connessioni a banda larga Le connessioni a banda larga

Dettagli

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte Book 4 Accedere a Internet Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete Trentini connessi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete vuol dire Internet ad alta velocità in tutta la provincia per allargare conoscenze ed

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

OPEN SKY. 06 Agosto 2015

OPEN SKY. 06 Agosto 2015 OPEN SKY 06 Agosto 2015 TOOWAY E I VANTAGGI DI INTERNET VIA SATELLITE Tooway è il nuovo servizio internet via satellite in grado di portare la banda larga fino a 20 Mbps in tutta Italia, anche nelle zone

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

La qualità dei collegamenti xdls dipendono da alcune variabili prevedibili:

La qualità dei collegamenti xdls dipendono da alcune variabili prevedibili: ADSL\HDSL BASE La qualità dei collegamenti xdls dipendono da alcune variabili prevedibili: 1) Risorse in centrale (verifica copertura ) http://adsl2.csi.telecomitalia.it/ 2) Distanza dalla centrale Alcune

Dettagli

Open Sky. 4 novembre 2014

Open Sky. 4 novembre 2014 Open Sky 4 novembre 2014 Tooway e i vantaggi di Internet via satellite Tooway è il nuovo servizio internet via satellite in grado di portare la banda larga fino a 20 Mbps in tutta Italia, anche nelle zone

Dettagli

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book GRUPPO TELECOM ITALIA Settembre 2010 Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book DMO.C.M.F.SM L evoluzione della linea telefonica La linea RTG (rete telefonica generale), ovvero il classico accesso telefonico

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard. Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

High-Speed Internet Access.

High-Speed Internet Access. High-Speed Internet Access. Your mobile workspace at this Hotspot. 1 deutsch Navigare senza cavi presso l Hotspot ecco le modalità. 22 Se avete un notebook che supporta WLAN. Con un notebook compatibile

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI FRODI ATTRAVERSO DIALER

POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI FRODI ATTRAVERSO DIALER FRODI ATTRAVERSO DIALER 1 DIALER programmi che, una volta installati sul computer, fanno comporre al modem un numero telefonico generando una connessione remota. 2 DIALER E SERVIZI A SOVRAPREZZO 3 2003

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

Offerta Fissa Fastweb

Offerta Fissa Fastweb Offerta Fissa Fastweb Aggiornamento: 13 Marzo 2012 Il bollino NEW identifica i principali cambiamenti nel manuale rispetto alla versione precedente. ASSISTENZA PARTNER Attiva dal lunedì al sabato, dalle

Dettagli

Internet. Presentato da N. Her(d)man & Picci. Fabrizia Scorzoni. Illustrazioni di Valentina Bandera

Internet. Presentato da N. Her(d)man & Picci. Fabrizia Scorzoni. Illustrazioni di Valentina Bandera Internet Presentato da N. Her(d)man & Picci Fabrizia Scorzoni Illustrazioni di Valentina Bandera Titolo: Internet Autore: Fabrizia Scorzoni Illustrazioni: Valentina Bandera Self-publishing Prima edizione

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze In cosa consiste Occhio di Horus è un sistema integrato composto da hardware, software e interventi tecnici

Dettagli

High-Speed Internet Access.

High-Speed Internet Access. High-Speed Internet Access. Your mobile workspace at this Hotspot. 1 deutsch Navigare senza cavi presso l Hotspot ecco le modalità. 22 Se avete un notebook che supporta WLAN. 23 Con un notebook compatibile

Dettagli