BRUTTA CANAGLIA LA SOLITUDINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BRUTTA CANAGLIA LA SOLITUDINE"

Transcript

1 BRUTTA CANAGLIA LA SOLITUDINE Testo e Regia Daniele Finzi Pasca Con Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Musiche originali Gregorio Cosentino Luci Marco Finzi Pasca Effetti scenici Graziano Marafante Collaborazione artistica attori Sunil Produzione Compagnia Finzi Pasca (Teatro Sunil) e Manicomics Teatro

2 Lo spettacolo Medoro e Vitalizio, i due protagonisti, sin da bambini attendono l arrivo di qualcosa di nuovo. Il loro paese è lontano da tutto e così anche le loro vite sembrano trascorrere senza servire alla storia. La loro vita è una catena fatta di piccole rivoluzioni fallite ma allo stesso tempo è anche scandita da cataclismi che cambiano il profilo delle cose. Il testo riflette sulla dimensione legata al gioco teatrale e sulle possibili forme di porsi rispetto all'interpretazione. Vitalizio e Medoro non sanno di giocare al teatro, semplicemente si pongono problemi d'interpretazione cercando forme per essere convincenti. Brutta canaglia la solitudine è una storia surreale, che racconta la fragilità di tutti davanti al destino. Una fragilità bella, la fragilità di chi non smetterà mai di resistere. Lo spettacolo è stato messa in scena per la prima volta nel 1999 con una co-produzione tra Manicomics Teatro e Teatro Sunil (ora Compagnia Finzi Pasca). Vi sono paesi dimenticati dalla storia. La vita sfila più lontana. Tutto succede un poco più lontano da casa. Così alcuni villaggi piano piano vengono abbandonati e chi resta si attacca in sogno ad un attimo di gloria. Medoro e Vitalizio, i due protagonisti, sin da bambini attendono l arrivo di qualcosa di nuovo. Il loro paese è lontano da tutto e così anche le loro vite sembrano trascorrere senza servire alla storia. La loro vita è una catena fatta di piccole rivoluzioni fallite. La loro vita è anche scandita da cataclismi che cambiano il profilo delle cose. Si passeggia sino al molo e si pensa di buttarsi giù, poi ci si ripensa e si ricomincia a lottare. Il titolo di questo spettacolo nasce da una frase lanciata da una nostra conoscente che commentava così le tristi notizie dei giornali, le notti di nebbia fitta e la tristezza per la morte del suo fedele amico. Questa frase ci ha colpito perché raccoglie profondamente il "clima" che cercavamo per la nuova creazione. Da alcuni anni era nell'aria la voglia di collaborare, tra Sunil e Manicomics. L'idea prese forma durante un'edizione del Festival di Teatro di Piacenza "Lultimaprovincia". Il testo riflette sulla dimensione legata al gioco teatrale e sulle possibili forme di porsi rispetto all'interpretazione. Vitalizio e Medoro non sanno di giocare al teatro, semplicemente si pongono problemi d'interpretazione cercando forme per essere convincenti. Provando e ripetendo; strutturano un'azione teatrale partendo da posizioni molto lontane. Così capita da tempo nel teatro contemporaneo, le differenti scuole sono l'espressione dei differenti modi di concepire la "verità" sulla scena. Questo percorso s'intreccia con un secondo tema: il prossimo Anno Santo. Di pellegrini ne vedremo molti. Immaginette e benedizioni saranno distribuite a tutti. Il miracolo della fede si rinnoverà. Come grandi Luna- Park, i centri di pellegrinaggio si contenderanno lo slancio dei fedeli. Teatro e Ritualità da sempre vicine s'incontreranno un'altra volta. Brutta canaglia la solitudine è una storia surreale, che racconta la fragilità di tutti davanti al destino. Una fragilità bella, la fragilità di chi non smetterà mai di resistere. Ci sono miracoli, atti carichi di talento, c è la speranza nell attesa e il ritrovarsi quotidiano con l amicizia che rinnova il ricordo e la promessa che un giorno, finalmente, qualcosa possa cambiare. Daniele Finzi Pasca MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 2

3 Nel 2012, a seguito di un progetto presentato da Pablo e Victorino, due attori della Compagnia Finzi Pasca, il testo e lo spettacolo sono stati rimessi in scena in lingua spagnola sempre con la regia di Daniele Finzi Pasca e la collaborazione di Mauro Mozzani e Rolando Tarquini. Está quien se pasa la vida sentado en la banca de la estación o en la mesita de un muelle frente al río que pasa. Está quien viaja y se traslada y quien se queda esperando que un día las cosas cambien, y que algo maravilloso pueda suceder. En llenar nuestra soledad piensan nuestros amigos que son como fieles compañeros de viaje, que acompañan todas las travesías, todas las largas esperas, las vueltas a casa y las partidas. Maldita Canalla la Soledad cuenta la amistad de Medoro y Vitalizio, dos amigos nacidos y crecidos en el mismo pueblito soñando que las cosas puedan cambiar, y que un milagro pueda relanzar la suerte de su pequeña comunidad. Ambos siempre en la frontera entre una dulce alegría y una silenciosa y trágica soledad. Es un espectáculo que creamos hace años alternando los ensayos con jugar a la pelota en la canchita. Lo escribí como se coce un traje a medida, siguiendo la forma del alma de dos amigos actores : Mauro Mozzani y Rolando Tarquini. Algunos años después una nueva versión de esta historia tomó forma en Buenos Aires. Nuevamente dos queridos amigos, dos actores que adoro, Pablo Gershanik y Victorino Luján dan vida a estos dulcísimos personajes. Con Pablo nos conocimos en México hace algunos años y después nos reencontramos en Canadá cuando lo invité a participar en el espectáculo «Nomade» que escribí y dirigí para el Cirque Eloize. A Victorino lo elegí para interpretar uno de los personajes principales del espectáculo «Corteo» que por otro lado escribí y dirigí para el Cirque du Soleil. Con los dos he trabajado en producciones de grandes dimensiones y esta vez sentíamos la necesidad de reencontrarnos a jugar en un terreno donde cuenta sólo la simplicidad, donde no hay efectos ni máquinas escénciad, donde la historia está conducida y se cuenta con reducción y ligereza. Mauro y Rolando me ayudaron a reconstruir y a dirigir esta historia y al reconstruirla la cambiamos, agregando partes que desde hacía años quería agregar, volviendo a divertirnos y recuperando gusto por las historias pequeñas, por los teatros íntimos, por mínima distrancia entre actories y público. Un teatro del cual venimos y al que se regresa con alegría y conmoción. Un teatro imaginado por clowns -lo cual somos- que encarnan héroes perdedores, héroes que resisten sin plegarse, que caen y se levantan, que sobreviven inventándose improbables milagros. Empezamos a ensayar el espectáculo en Montevideo, después en Buenos Aires, luego en Piacenza y finalmente lo terminamos en Lugano rodeados de todos los miembros de nuestra Compañía reundios para construir otra creación. Su mirada, los pequeños comentarios, su espiar nuestros ensayos nos ayudaron a hacer la inmersión en este pequeño mundo. Conozco desde hace años a Pablo y a Victorino ; me liga a ellos una profunda amistad. Este espectáculo me hace sentirlos todavía más cercanos, como si fuéramos pan hecho de la misma masa, blanco de la misma nevada, hinchas de un mismo equipo, actores de la misma compañía Daniele Finzi Pasca MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 3

4 Daniele Finzi Pasca Autore, regista, coreografo Co-fondatore della Compagnia Finzi Pasca Daniele è cresciuto in una famiglia di fotografi, nella camera oscura del papà, laboratorio che prima era stato del nonno e prima ancora del bisnonno. Si avvicina al mondo del Circo grazie alle esperienze vissute come ginnasta e guidato dal clown Fery muove i primi passi sulla scena. Nel 1983 parte per l India, dove lavora come volontario per un progetto di assistenza ai malati in fase terminale. Al suo rientro in Svizzera, fonda il Teatro Sunil, compagnia in cui elabora una visione della clowneria, della danza e del gioco con Maria Bonzanigo e suo fratello Marco. Questa tecnica teatrale è stata battezzata da loro stessi teatro della carezza. Durante un breve periodo di carcerazione, scontato per obiezione di coscienza, termina di scrivere lo spettacolo Icaro, un monologo immaginato per un solo spettatore. Interpretato dallo stesso Daniele, recitato in sei diverse lingue da 20 anni, ha fatto il giro del mondo con più di 700 rappresentazioni, ed ha definito l essenza dello stile e dell estetica del Teatro Sunil. Crea e dirige una ventina di spettacoli all interno del Teatro Sunil, progetti caratterizzati da una profonda umanità e da uno spirito ludico, rappresentati in più di venti paesi. Fra gli altri: Rituale, Viaggio al Confine, Dialoghi col Sonno, Percossi Obbligati, Giacobbe, 1337, Aitestas e Visitatio, quest ultimo in coproduzione con Carbone 14 di Montréal. Nel 2003 scrive e dirige Te Amo, una produzione di Poramor Producciones e Teatro Sunil. Per il Cirque Éloize (compagnia co-fondata da sua moglie Julie Hamelin Finzi), crea Nomade La nuit, le ciel est plus grand (2002) e Rain Comme une pluie dans tes yeux (2003). Per quest ultimo spettacolo, viene nominato come migliore regista per il Drama Desk Award a New York. Nel 2005, scrive e dirige lo spettacolo Corteo del Cirque du Soleil, che è stato già visto da più di tre milioni di persone. Daniele è l autore ed il regista della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Torino del Si è inoltre aggiudicato il premio «Swiss Award 2006» nella categoria spettacolo. Nel 2007, crea Nebbia, uno spettacolo coprodotto dal Cirque Éloize ed il Teatro Sunil. Edizioni Casagrande ha pubblicato una raccolta di racconti intitolata Come Acqua allo specchio ed il testo dello spettacolo Viaggio al Confine. L anno 2008 debutta con l attribuzione del Premio Svizzero per la Scena e con la candidatura al «XIII Premio Europa Nuove Realtà Teatrali». Nel 2009, fonda Inlevitas assieme a sua moglie Julie Hamelin Finzi, una nuova compagnia consacrata alla creazione e allo sviluppo di diversi progetti artistici tra i quali l opera, il teatro acrobatico ed il cinema. Il primo progetto di Inlevitas è stata la creazione dell opera L Amour de Loin per l English National Opera di Londra nel mese di Luglio 2009, progetto ripreso in Belgio nel 2010 e a Toronto nel Inoltre hanno pubblicato il libro Daniele Finzi Pasca: teatro della carezza, scritto da Facundo Ponce de Leon nel Nel , vede luce lo spettacolo Donka-una lettera a Cechov creato da Daniele per il 150 anniversario della nascita di Anton Cechov, una produzione di Compagnia Finzi Pasca e Chekhov MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 4

5 International Theatre Festival, in coproduzione con Théâtre Vidy Lausanne. In giugno 2011 Daniele cura la messa in scena dell Aida di Giuseppe Verdi, prodotta dal Mariinsky Theatre di San Pietroburgo, sotto la direzione del Maestro Valery Gergiev. Nel 2011 Daniele è uno dei co-fondatori della Compagnia Finzi Pasca intrecciando in questo modo la storia del Teatro Sunil e quella di Inlevitas. Inoltre, 2011 è un anno proficuo in termini di progetti d opere conseguenza dello sviluppo dei progetti iniziato da Julie Hamelin Finzi. In giugno a San Pietroburgo Daniele mette in scena Aida di Giuseppe Verdi, una produzione del Mariinsky Theatre sotto la direzione del Maestro Valery Gergiev. In seguito, luglio 2011 Daniele mette in scena, questa volta a Napoli, l opera Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, una produzione del Teatro San Carlo sotto la direzione del Maestro Donato Renzetti che in seguito l estate successiva è stata presentata al teatro Mariinsky. Grazie a questi successi Daniele ritorna al teatro Mariinsky in giugno 2012 per mettere in scena Requiem di Giuspee Verdi sempre sotto la direzione del Maestro Valery Gergiev. Le quattro opere sono entrare nel repertorio. In ottobre 2012 Daniele si aggiudica l anello Hans Reinhart, il più importante premio teatrale svizzero è l anno della creazione dello spettacolo La Verità, uno spettacolo attualmente in tournée internazionale la cui prima mondiale ha avuto luogo in gennaio 2013 a Montreal. Nel 2014 Daniele crea e dirige la cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici e la cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici di Sochi, Russia. In mezzo a tanti progetti Daniele continua a girare il mondo con il suo spettacolo Icaro. Attualmente sta lavorando sul suo primo film, Piazza San Michele, prodotto da Julie Hamelin Finzi. Vari altri grandi progetti sono in cantiere fra altri una nuova creazione teatrale e clownesca. Si chiama Bianco su Bianco e debutterà in ottobre Inoltre è stato chiamato a creare e dirigere la prossima edizione della Fête des Vignerons 2019 a Vevey, Svizzera, un evento che viene organizzato ogni quarto di secolo e che richiama migliaia di spettatori. Brutta Canaglia La Solitudine 2001 / foto Aculeo MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 5

6 Gli interpreti Mauro Mozzani, (Roma, Italia) autore e regista cofondatore della Compagnia Manicomics Teatro Mauro Mozzani vive e lavora a Piacenza ma è un artista internazionale e dal 2005, iniziata la sua collaborazione con il Cirque du Soleil, divide le sue attività tra la città di origine e le tournèè mondiali dello spettacolo Corteo, scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca. Nel 1979 inizia la sua attività teatrale nel gruppo Canea, una storica compagnia cittadina e con alcuni membri di tale compagnia crea, nel 1981, il gruppo di ricerca Mess inscena. Nel 1985 fonda Manicomics Teatro con Filippo Arcelloni, Franco Sartori e Rolando Tarquini con cui è regista e attore per gli spettacoli prodotti. Come autore e attore, produce, con la compagnia Manicomics Teatro, dal 1985, spettacoli teatrali e percorsi formativi di pedagogia teatrale e prende parte a numerosi festival in Italia e all'estero (Francia, Portogallo, Spagna, Olanda, Unione Sovietica, Polonia, Germania, Svizzera, Belgio, Argentina, Brasile). Si è formato frequentando la scuola di teatro del Mimodramma di Milano diretta da Marina Spreafico e Kuniaki Ida ed ha seguito corsi e workshop presso al scuola di Teatro e Circo di Verscio diretta da Dimitri. Ha approfondito la sua formazione seguendo alcuni maestri contrmporanei come Yoshi Oida, Mamadou Diume (CIRT), Pierre Bykand, Daniele Finzi Pasca, Hector Malamud, Andres del Bosque, Shainko Namchilack Dal 1997 è co-direttore della Scuola di Teatro e Circo Teatro Officina M di Manicomics Dal 1997 è co-direttore del Festival Internazionale di Teatro Lultimaprovincia in Piacenza di Manicoics Teatro. Con Manicomics Teatro ha prodotto i seguenti spettacoli come autore, regista e attore: Claunerie,... In Concerto, Viaggio Organizzato, Rinchiusi in una indagine, Joe Lobotomi, Brutta Canaglia a solitudine, Ecce Homo, L eco della pioggia, Pigiama Hotel, Bianco Silenzio, I popolli della terra, Titue & Romek, Ecole e il funambolo, Gocce, Dal 2005 è parte dello spettacolo Corteo del Cirque du Soleil giocando il ruolo del Clown Morto, sin dalla creazione. MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 6

7 Rolando Tarquini, (Bolzano, Italia) autore e regista cofondatore della Compagnia Manicomics Teatro Rolando Tarquini è attore teatrale, autore, drammaturgo e clown ed è particolarmente appassionato di nuovi media. Si è formato tra il 1988 e il 1990 alla Scuola di Teatro del Mimodramma Teatro Arsenale, di Milano, diretta allora da Marina Spreafico e Kuniaki Ida (due allievi di Jacques Lecoq). Tra il 1999 e il 2000 ha approfondito la formazione teatrale seguendo alcuni maestri e drammaturghi contemporanei tra cui Dimitri, Alessandro Marchetti, Gabriella Ravazzi, Gaetano Sansone, Hector Malamud, Danio Manfredini, Giorgio Rossi, Yves Lebreton, Eugenio Barba, Daniele Finzi Pasca. Partecipa nel 1998 alla sessione I.S.T.A. (Scuola Internazionale di Antropologia Teatrale) in Montemor-o-Novo, Portogallo. Prima di dedicarsi professionalmente al teatro, lavora, per oltre 10 anni, con alcune aziende produttrici di software conosciute nel panorama nazionale e internazionale e da qui nasce la sua passione per la tecnologia. Passione che porta nel campo artistico. Nel 1985, con Mauro Mozzani, Filippo Arcelloni e Franco Sartori, fonda la compagnia teatrale Manicomics Teatro di cui è tuttora socio e con cui conduce attività di spettacoli, organizzazione e workshop. Per Manicomics Teatro è co-direttore del Teatro festival Lultimaprovincia in Piacenza. Come autore e attore, produce, con la compagnia Manicomics Teatro, dal 1985, spettacoli teatrali e percorsi formativi di pedagogia teatrale e prende parte a numerosi festival in Italia e all'estero (Francia, Portogallo, Spagna, Olanda, Unione Sovietica, Polonia, Germania, Svizzera, Belgio, Argentina, Brasile). Dal 1997 collabora stabilmente con La Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola di Serra San Quirico (AN) e con la Associazione Teatro Giovani come responsabile artistico. Nel 2003 è uno dei vincitori del Premio Fersen per la promozione e la disseminazione della drammaturgia italiana contemporanea con la scrittura del monologo teatrale "D'IO" pubblicato da Editoria & Spettacolo. Il 16 ottobre 2010 si sposa con Allegra Spernanzoni, attrice e artista, anch'essa socia di Manicomics Teatro. Nel 2010 fonda, con Allegra Spernanzoni, Codici Ritmici, agenzia di sperimentazione artistica. Dal 2012 collabora stabilmente con la Compagnia Finzi Pasca di Daniele Finzi Pasca per gli spettacoli della compagnia. In particolare, dal 2010, è parte integrante e attore negli show Donka, una lettera a Checkov e La verità. Con questi show ha viaggiato in Italia e all estero: tra cui Russia, Brasile, Uruguay, Mexico, Canada, Francia, Spagna, Panama, Irlanda, Ecuador, Inghilterra, Argentina, Cile. Conduce frequenti workshop teatrali sulla formazione dell'attore. MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 7

8 Le compagnie Manicomics Teatro è una compagnia indipendente che si muove nell ambito teatrale per la produzione di prodotti artistici nell area dello spettacolo dal vivo. In particolare Manicomics: produce e distribuisce creazioni teatrali originali, organizza eventi nell ambito dello spettacolo dal vivo, progetta e gestisce attività nell ambito formativo e pedagogico e progetta e conduce laboratori teatrali per giovani ed adulti. La linea artistica della compagnia mantiene le direzioni storicamente delineate nel corso degli anni evidenziando come tematiche predominanti la critica sociale, un certo uso della comicità, della satira e del linguaggio poetico e grottesco e la scelta di indirizzare i propri prodotti artistici ad un pubblico eterogeneo. Manicomics Teatro è localizzata sul territorio regionale emiliano e precisamente nella città di Piacenza che rimane il punto di riferimento e la sede del gruppo. Oggi Manicomics Teatro è appoggiata e collabora continuativamente con le seguenti realtà: Regione Emilia Romagna; Provincia di Piacenza; Ministero del'istruzione del'universitê e della Ricerca (M.I.U.R.); Comune di Piacenza; Associazione Teatro Giovani (Ancona, Italia), Compagnia Finzi Pasca (Lugano, Svizzera). La compagnia, nelle figure dei loro soci Mauro Mozzani, Allegra Spernanzoni e Rolando Tarquini ha creato e dirige nella città di Piacenza la Scuola di Teatro e Circo Teatro Officina M affiancando alle attività di spettacolo e organizzazione, un intenso programma formativo sull arte dell attore. Compagnia Finzi Pasca è una struttura creata nel 2011 da Antonio Vergamini, Daniele Finzi Pasca, Hugo Gargiulo, Julie Hamelin e Maria Bonzanigo (in ordine alfabetico). S incrociano in quest avventura la storia del Teatro Sunil con la storia di Inlevitas. C è il desiderio di sviluppare progetti artistici che continuino ad approfondire il «Teatro della Carezza», la tecnica del gesto invisibile e lo stato di leggerezza. Attraverso gli anni, questi concetti hanno costruito un estetica particolare che attraversa tutte le dimensioni: uno stile di creazione e di regia, un particolare modo di concepire la produzione, una filosofia di allenamento per l attore, l acrobata, il musicista, il danzatore e il tecnico, un atteggiamento per abitare lo spazio e riprendere la memoria che porta nostalgia e può MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 8

9 commuovere. Il gesto poetico del clown che va da un monologo per un solo spettatore a una cerimonia olimpica, il teatro, la danza, il circo, l opera, il cinema, tutto si riunisce in Compagnia Finzi Pasca. Brutta Canaglia La Solitudine 2001 / foto Aculeo Brutta Canaglia La Solitudine 2012 / foto Pablo Gershan Brutta Canaglia La Solitudine 2012 / foto Pablo Gershanik MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 9

10 MANICOMICS TEATRO Via Scalabrini PIACENZA (Italy) Contatti: Rolando Tarquini - mobile skype: skype-rtarquini Mauro Mozzani mauro_mozzani@libero.it - mobile skype: mauromozzani MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 10

Lo spettacolo. L eco della Pioggia 2001 / foto Aculeo. MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 2

Lo spettacolo. L eco della Pioggia 2001 / foto Aculeo. MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 2 L ECO DELLA PIOGGIA Di Mauro Mozzani Con Mauro Mozzani, Elena Castagnola (al violoncello) Collaborazione alla messa in scena Paolo Pisi, Rolando Tarquini Produzione Manicomis Teatro, A.R.T. Associazione

Dettagli

IL CIRCO DI HILARIO. di e con Rolando Tarquini Prodotto da Codici Ritmici e Manicomis Teatro

IL CIRCO DI HILARIO. di e con Rolando Tarquini Prodotto da Codici Ritmici e Manicomis Teatro IL CIRCO DI HILARIO di e con Rolando Tarquini Prodotto da Codici Ritmici e Manicomis Teatro Tematiche: le tematiche sono evidenziate nella scheda e sono specifiche per ogni favola. Pubblico: scuola matena

Dettagli

ALLA CARICA!!! Tematiche: l energia solare e le energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile, il risparmio energetico

ALLA CARICA!!! Tematiche: l energia solare e le energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile, il risparmio energetico ALLA CARICA!!! di Agostino Bossi, Mauro Caminati, Rolando Tarquini Regia Rolando Tarquini Con Agostino Bossi e Mauro Caminati Prodotto da Bossi-Caminati-Tarquini e IREN SPA in collaborazione con Manicomis

Dettagli

I POPOLLI DELLA TERRA. Di e con Mauro Mozzani (al clown) ed Elena Castagnola (al violoncello) Produzione Manicomis Teatro

I POPOLLI DELLA TERRA. Di e con Mauro Mozzani (al clown) ed Elena Castagnola (al violoncello) Produzione Manicomis Teatro I POPOLLI DELLA TERRA Di e con Mauro Mozzani (al clown) ed Elena Castagnola (al violoncello) Produzione Manicomis Teatro Lo spettacoli Partitura per clown e violoncello liberamente ispirato alle ballate

Dettagli

Sullo spettacolo. possibile nasce spontaneo un esilarante sorriso, incredulo, liberatorio, scaramantico.

Sullo spettacolo. possibile nasce spontaneo un esilarante sorriso, incredulo, liberatorio, scaramantico. PIGIAMA HOTEL Scritto e diretto da Mauro Mozzani, Paolo Pisi e Rolando Tarquini Con Mauro Caminati, Mauro Mozzani, Paolo Pisi e Rolando Tarquini Scene SUN e Claudia Valla Equipe tecnica Agostino Bossi,

Dettagli

Lo spettacolo. ECCE HOMO Uno spettacolo teatrale sulla stupidità dilagante - di MANICOMICS TEATRO

Lo spettacolo. ECCE HOMO Uno spettacolo teatrale sulla stupidità dilagante - di MANICOMICS TEATRO ECCE HOMO Scritto da Mauro Mozzani, Carlo Ottolini, Paolo Pisi, Rolando Tarquini Con Mauro Mozzani, Paolo Pisi, Rolando Tarquini Regia Manicomics Teatro Equipe tecnica Graziano Marafante Produzione Manicomis

Dettagli

RINCHIUSI IN UNA INDAGINE

RINCHIUSI IN UNA INDAGINE RINCHIUSI IN UNA INDAGINE Scritto da Filippo Arcelloni, Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Regia Manicomics Teatro Con Filippo arcelloni, Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Equipe tecnica Graziano Marafante

Dettagli

CUOREMELAROSSA Di e con Mauro Caminati, Allegra Spernanzoni, Rolando Tarquini Produzione Manicomis Teatro In collaborazione con Centro Study Joyce

CUOREMELAROSSA Di e con Mauro Caminati, Allegra Spernanzoni, Rolando Tarquini Produzione Manicomis Teatro In collaborazione con Centro Study Joyce CUOREMELAROSSA Di e con Mauro Caminati, Allegra Spernanzoni, Rolando Tarquini Produzione Manicomis Teatro In collaborazione con Centro Study Joyce Lussu Lo spettacolo CUOREMELAROSSA è la metaforica storia

Dettagli

Pubblico: dai 5 agli 11 anni

Pubblico: dai 5 agli 11 anni di Allegra Spernanzoni, Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Regia Mauro Mozzani Con Allegra Spernanzoni Scene, costumi e musiche: Alayde2000, Chiara Belloni, Graziano Marafante, G.Carlo Boselli Prodotto da

Dettagli

BIANCO SILENZIO. in collaborazione con Manicomis Teatro attore creazione movimento

BIANCO SILENZIO. in collaborazione con Manicomis Teatro attore creazione movimento BIANCO SILENZIO di Francesco Barbieri e Mauro Mozzani con Mauro Mozzani, Elena Castagnola e Stephane Puc musiche e arrangiamenti Gian Carlo Boselli scenografia Coccodrilli a Manovella costumi e design:

Dettagli

GOCCE. Tematiche: l acqua come risorsa getico. Pubblico: scuola primaria e secondaria d 1 grado

GOCCE. Tematiche: l acqua come risorsa getico. Pubblico: scuola primaria e secondaria d 1 grado di AMauro Mozzani e Francesco Barbieri Regia Mauro Mozzani con Agostino Bossi, Paolo Pisi e Helena Bittencourt, Valeria Mostropasqua prodotto da Mauro Mozzani, Ass. Culturale Manicomics e IREN SPA Tematiche:

Dettagli

Un progetto teatrale di Allegra Spernanzoni e Rolando Tarquini. In collaborazione con. Manicomis Teatro attore creazione movimento

Un progetto teatrale di Allegra Spernanzoni e Rolando Tarquini. In collaborazione con. Manicomis Teatro attore creazione movimento Un progetto teatrale di Allegra Spernanzoni e Rolando Tarquini In collaborazione con Manicomis Teatro attore creazione movimento Virtuose collaborazioni Manicomics Teatro collabora con le istituzioni del

Dettagli

ARIANNA SPETTACOLO TRAGICOMICO IN COMPAGNIA DI UN CLOWN CON SILVIA PRIORI TESTO E REGIA: DANIELE FINZI PASCA

ARIANNA SPETTACOLO TRAGICOMICO IN COMPAGNIA DI UN CLOWN CON SILVIA PRIORI TESTO E REGIA: DANIELE FINZI PASCA ARIANNA SPETTACOLO TRAGICOMICO IN COMPAGNIA DI UN CLOWN CON SILVIA PRIORI TESTO E REGIA: DANIELE FINZI PASCA musiche: Saint Saens progetto scenico: Daniele Finzi Pasca Scene: Crazy Art Milano costumi:

Dettagli

liberamente tratto da un racconto di Oscar Wilde

liberamente tratto da un racconto di Oscar Wilde IL GIGANTE EGOISTA liberamente tratto da un racconto di Oscar Wilde di Paolo Pisi collaborazione alla regia di Mauro Mozzani e Rolando Tarquini con Paolo Pisi, Agostino Bossi e Simone Negro PRODUZIONE:

Dettagli

bianco su bianco scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca con Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen

bianco su bianco scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca con Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen bianco su bianco scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca con Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen bianco su bianco scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca con Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen Compagnia

Dettagli

Scritto da Filippo Arcelloni, Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Regia Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Collaborazione alla messa in scena Allegra

Scritto da Filippo Arcelloni, Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Regia Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Collaborazione alla messa in scena Allegra Scritto da Filippo Arcelloni, Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Regia Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Collaborazione alla messa in scena Allegra Spernanzoni Con Agostino Bossi, Matteo Ghisalberti e Valentino

Dettagli

Spartito per Clown sola

Spartito per Clown sola IBSEN ERA MIO MARITO Spartito per Clown sola Liberamente tratto da Casa di Bambola di Henrik Ibsen di e con Graziella Rimondi e Matteo Ghisalberti, Maria Spelta, Allegra Spernanzoni in collaborazione con

Dettagli

(titolo provvisorio) regia di Antonio Vergamini con Simone Benedetti, Chiara Sicoli, Diego Zanoli

(titolo provvisorio) regia di Antonio Vergamini con Simone Benedetti, Chiara Sicoli, Diego Zanoli TA N G U R A N (titolo provvisorio) regia di Antonio Vergamini con Simone Benedetti, Chiara Sicoli, Diego Zanoli regia di Antonio Vergamini con Simone Benedetti, Chiara Sicoli, Diego Zanoli scenografo

Dettagli

CABARET VOLTAIRE. CON: Agostino Bossi,Paolo Pisi, Silvia Zotto e Willy Leoncini PRODUZIONE: Teatro a Vapore in collaborazione con Manicomics Teatro

CABARET VOLTAIRE. CON: Agostino Bossi,Paolo Pisi, Silvia Zotto e Willy Leoncini PRODUZIONE: Teatro a Vapore in collaborazione con Manicomics Teatro CABARET VOLTAIRE CON: Agostino Bossi,Paolo Pisi, Silvia Zotto e Willy Leoncini PRODUZIONE: Teatro a Vapore in collaborazione con Manicomics Teatro Lo spettacolo Lo spettacolo tra il cabaret teatrale, il

Dettagli

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare,

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare, Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare, il progetto di promozione della danza e della cultura popolare dell Italia del sud, con sede a Parigi, ideato

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna

HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna http://arte.sky.it/2016/04/lavanguardia-delle-arti-performative-riunita-a-bologna/ HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna 13 aprile Performer di tutto il mondo

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

AUGUSTO OMOLÚ ( )

AUGUSTO OMOLÚ ( ) AUGUSTO OMOLÚ (1962-2013) Augusto Omolú, ISTA (International School of Theatre Anthropology) 1996, Copenaghen. Foto Fiora Bemporad (Odin Teatret Archives) Augusto Omolú (Augusto José da Purificação Conceição).

Dettagli

Chi è Massimo Tirinelli

Chi è Massimo Tirinelli I fiori alla finestra possono essere interpretati come doni che il poeta porge al lettore, proprio come un davanzale colmo di fiori è un regalo per gli occhi di un passante. A questa chiave di lettura

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a Rosanna Nardelli, organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Foto: Angelo Scarafile Un musical per don Bosco. Come

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home * * * * Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile

Dettagli

Laudatio per Daniele Finzi Pasca

Laudatio per Daniele Finzi Pasca Laudatio per Daniele Finzi Pasca Martedì 10 ottobre 2017 Facundo Ponce de León ** Gentilissime signore, gentili signori, Dovrei cominciare chiedendovi scusa per il mio italiano. Ma non lo farò. La prima

Dettagli

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 1 Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 2017 2018 Giovedì 28 settembre 2017 Borgio Verezzi. Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2017 2018 presentati domenica scorsa presso

Dettagli

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a La compagnia Il Balletto del Sud del salentino Fredy Franzutti ha portato in scena nella capitale, Teatro Brancaccio, La Bella Addormentata, la fiaba preferita del coreografo, rivisitata e ambientata in

Dettagli

IL CIELO DEGLI ORSI. 36 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2015/2016. Dall opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch.

IL CIELO DEGLI ORSI. 36 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2015/2016. Dall opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch. COMUNE DI PIACENZA ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO DAL VIVO 36 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2015/2016 Teatro Gioco Vita IL CIELO DEGLI ORSI Dall

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F.

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F. Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F. 2016 FINI DANCE NEW YORK è un organizzazione che nasce per dare un servizio di qualità a tutte quelle scuole di danza che vogliono fare

Dettagli

FESTIVAL DI TEATRO E CIRCO. La rassegna teatrale LULTIMAPROVINCIA curata da Manicomics Teatro è giunta quest'anno alla sua 26^ edizione.

FESTIVAL DI TEATRO E CIRCO. La rassegna teatrale LULTIMAPROVINCIA curata da Manicomics Teatro è giunta quest'anno alla sua 26^ edizione. Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza Sottotitolo (IT) Evento di tipo annuale Address Localita Location FESTIVAL DI TEATRO E CIRCO si sedi varie PIACENZA piacenza La rassegna

Dettagli

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

VIDES CREDENDO ENSEMBLE VIDES CREDENDO ENSEMBLE Se credi, vedi! Se hai Fede riesci a vedere l Invisibile. VIDES CREDENDO Nella Spiritualità, l Arte è intesa come manifestazione della Bellezza Divina sul piano Materiale. Nell

Dettagli

s t r o una storia di judo e di vita

s t r o una storia di judo e di vita IL m ae s t r o una storia di judo e di vita Il destino non è un ombra legata al piede. È solo un chewing-gum sotto la scarpa: Se vuoi, te lo stacchi! IL m ae s t r o una storia di judo e di vita è il

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Carmen Luongo Vive a Napoli Cell

Carmen Luongo Vive a Napoli    Cell Carmen Luongo Vive a Napoli E-mail: info@carmenluongo.eu www.carmenluongo.eu Cell. 331 5943764 Formazione Si è formata alla Civica Scuola "Paolo Grassi" di Milano, dove è stata selezionata per la ECOLE

Dettagli

Si tu t imagines al Teatro Pergolesi di Jesi

Si tu t imagines al Teatro Pergolesi di Jesi Si tu t imagines al Teatro Pergolesi di Jesi Jesi (AN), 28 settembre 2017 Giovedì 28 settembre ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi la più grande coproduzione circense franco-italiana con le compagnie del

Dettagli

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017 XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Programma 2017 Sabato 2 Settembre 2 29 Settembre 2017 ore 20.45 Concerto Sergio Ercole + Real Duo Museo di Santa Caterina, Treviso Venerdì 8 Settembre

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 Scuola dell infanzia G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione

Dettagli

Il gruppo GMA nasce agli inizi degli anni 90 all interno della Cooperativa di Solidarietà Sociale L Ancora, come momento di unione fra DIVERTIMENTO,

Il gruppo GMA nasce agli inizi degli anni 90 all interno della Cooperativa di Solidarietà Sociale L Ancora, come momento di unione fra DIVERTIMENTO, Il gruppo GMA nasce agli inizi degli anni 90 all interno della Cooperativa di Solidarietà Sociale L Ancora, come momento di unione fra DIVERTIMENTO, PENSIERO ed IMPEGNO nella convinzione che l arte, ed

Dettagli

Saggio conclusivo del Laboratorio Musicale dell Ampliamento dell Offerta Formativa

Saggio conclusivo del Laboratorio Musicale dell Ampliamento dell Offerta Formativa Si chiama Il Villaggio del teatro. Per educare un bambino ci vuole un villaggio, per educare un villaggio ci vuole un bambino ed è il progetto con il quale la Direzione Didattica del I Circolo di Marsciano

Dettagli

attraversamenti di residenze

attraversamenti di residenze attraversamenti di residenze La Casa del Circo Contemporaneo di Grugliasco è uno dei cinque centri di residenza artistica selezionati dalla Regione Piemonte in base all accordo di programma triennale siglato

Dettagli

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Per il ripasso estivo, esercitati su: Navigare vol.1 del Gruppo Editoriale Raffaello. Esegui liberamente

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2014 15 Scuola primaria 1 ciclo G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2014/2015 con determinazione

Dettagli

S T U D I O L E G A L E C A U

S T U D I O L E G A L E C A U S T U D I O L E G A L E C A U Dario Gorini Lingue Francese Eccellente Inglese Ottimo Spagnolo Ottimo Dario Gorini è nato a Roma il 12 novembre 1962. Ha conseguito il diploma di liceo linguistico all'istituto

Dettagli

Primo Novecento. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d

Primo Novecento. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d Primo Novecento Grandi riformatori della scena Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d Grandi maestri del Novecento Adolphe Appia (1862-1928) Nato in Svizzera, grande riformatore della scena. Opere teoriche:

Dettagli

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data:

Dettagli

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R. La Scuola di Teatro Arte e Relazione (S.T.A.R.) ha come mission la promozione della relazione creativa, in linea con il gruppo AnimaGiovane- AlTreSì di cui fa parte. Il varietà delle arti è la forma artistica

Dettagli

Ph Chiara Piergentili. Ph Mauro Fanfani. Ph Alessandro Rossi

Ph Chiara Piergentili. Ph Mauro Fanfani. Ph Alessandro Rossi La domenica prima del Palio le contrade si ritrovano in Piazza S.Anna alle ore 21.00 con i cortei storici ed in quella occasione viene presentato il Palio, realizzato da un artista locale. Successivamente

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. B COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. B COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 Prima Secondaria di Primo Grado Sez. B COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Per il ripasso estivo, esercitati su: Navigare vol.1 del Gruppo Editoriale Raffaello. Esegui liberamente

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda Presentazione Azienda L Azienda 2017 STARTUP INNOVATIVA Esen Studios srl è una start up innovativa costituita secondo l art.4 comma 10bis del decreto legge 24 gennaio 2015 n.3, che la certifica come società

Dettagli

Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme

Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme Genova.mentelocale.it 23 giugno 2014 Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme Ultime battute per il Suq Festival Teatro del Dialogo, che si conclude martedì 24 giugno. Da venerdì 13 giugno, incontri

Dettagli

A N D R E A G O R G I Z U I N Z U

A N D R E A G O R G I Z U I N Z U A N D R E A G O R G I Z U I N i n a r t e Z U PROJECT Un VIAGGIO di conoscenza dei popoli attraverso la loro musica un PROGETTO MULTIMEDIALE che utilizza tecnologie, forme artistiche e mass-media per trasmettere

Dettagli

DIALOGHI NICOLA PICOGNA

DIALOGHI NICOLA PICOGNA NICOLA PICOGNA Dialoghi è un percorso denso tra intense apparizioni. Gli scatti sono accomunati dall intima necessità di ritrarre persone che hanno stimolato per espressione, fisicità o carattere. Come

Dettagli

Balancè Spazio d Arte

Balancè Spazio d Arte Balancè Spazio d Arte Corsi e Ricerca Aggregazione e Spettacolo BALANCE SPAZIO D ARTE Via Stamperia 25/2 Torre Pellice (To) 338-4497829 balancedanza@gmail.com www.balancedanza.it Associazione Culturale

Dettagli

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno Città di Pavullo nel Frignano Assessorato alle Attività Culturali Pinacoteca Dinamica un percorso per l arte e i linguaggi emergenti F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno Per

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Crispi 65 33100 Udine, Italia Telefono +39.0432.504765 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it Nazionalità italiana Pagina

Dettagli

Io so e non so perchè faccio il teatro ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo. Giorgio Strehler

Io so e non so perchè faccio il teatro ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo. Giorgio Strehler Io so e non so perchè faccio il teatro ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo. Giorgio Strehler In un racconto sfacciatamente autobiografico che passa dall'aneddoto alla citazione, dal ricordo alla

Dettagli

Notte Bianca & Blu del 17 Luglio 2015

Notte Bianca & Blu del 17 Luglio 2015 Notte Bianca & Blu del 17 Luglio 2015 E tutto pronto per la prima notte Bianco & Blu dell estate Albissolese, appuntamento per domani, Venerdì 17 Luglio, con eventi ed animazioni sul tema della ceramica

Dettagli

Documentario Italia, min.

Documentario Italia, min. Sinossi Documentario Italia, 2016 70 min. Regia: Alberto Castiglione Scritto da: Alberto Castiglione, Fabrizio Scibilia Coordinamento scientifico: Laura Cappugi Direttore della fotografia: Giuseppe Cafa

Dettagli

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

Teatroteatro.it di Simone Nebbia Teatroteatro.it di Simone Nebbia Pop-up. La terza dimensione del libro di Fabrizio Pallara - Dario Garofalo Regia di - Fabrizio Pallara Al teatro India di Roma 15.09.2009 Pop-up è la pubblicità non richiesta

Dettagli

PERCORSI TEATRALI SUL TEMA DEL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI. Da unʼidea di Alessandra Comanducci

PERCORSI TEATRALI SUL TEMA DEL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI. Da unʼidea di Alessandra Comanducci (Ovvero dove tutti i rifiuti hanno una seconda possibilità) Da unʼidea di Alessandra Comanducci Un progetto di Un disegno di Daria Busoni PERCORSI TEATRALI SUL TEMA DEL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI CANTIERE

Dettagli

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php?idd=88810&origine=1&t=casatenovo:+tutto+esaurito+per+''cantando+sotto+la+pioggia'' Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' Secondo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

ALL INTERNO. TROPEA Enzo Jannelli reintegrato dal Consiglio di Stato. TROPEA Giuseppe Tornatore al Tropea film festival

ALL INTERNO. TROPEA Enzo Jannelli reintegrato dal Consiglio di Stato. TROPEA Giuseppe Tornatore al Tropea film festival VIBO VALENTIA E PROV. F. M. 93,9-106,1 REP. PUBBLICITA & MARKETING TEL. 0963-45733 La PiazzA MENSILE INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE-ATTUALITA -CULTURA ANNO XII n. 8 Agosto-settembre 2010 IN EDICOLA OGNI

Dettagli

Il Teatro di paesaggio di Lorenza Zambon. Spettacoli ed esperienze realizzati.

Il Teatro di paesaggio di Lorenza Zambon. Spettacoli ed esperienze realizzati. Il Teatro di paesaggio di Lorenza Zambon. Spettacoli ed esperienze realizzati. Dal 1999 Lorenza Zambon porta avanti una personale linea di ricerca, centrata sulla relazione fra la specie umana e il suo

Dettagli

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI UN PERCORSO NELLA MODERNITÀ DEL BAROCCO Chiostro di Santa Eufemia Sabato 9 luglio ore 19.30 VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI direttore

Dettagli

CORTE RAFFAELE VIALE DEGLI EROI DI RODI ROMA - ITALIA.

CORTE RAFFAELE VIALE DEGLI EROI DI RODI ROMA - ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORTE RAFFAELE VIALE DEGLI EROI DI RODI 212-00128 ROMA - ITALIA Telefono +39 3298042334 / 06 97273470

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO

PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO Ogni anno ci vengono proposti progetti da parte di nostri soci, non soci e artisti professionisti che vedono nella Fucina del Circo un posto in cui sviluppare,

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE I.S.I.S. "Gabriele D'Annunzio" Gorizia IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose L impegno dei ragazzi e degli insegnanti

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale PRIMA EDIZIONE - 2017 Premio destinato ad artisti e compagnie pugliesi under 25 REGOLAMENTO UFFICIALE Il presente regolamento disciplina la 1

Dettagli

Incontri del Cinema d'essai - Vivilcinema Film D'Essai dell'anno a Mantova Sezione Presentazione Italia, 6-8 ottobre 2009

Incontri del Cinema d'essai - Vivilcinema Film D'Essai dell'anno a Mantova Sezione Presentazione Italia, 6-8 ottobre 2009 FESTIVAL E PREMI VINTI Incontri del Cinema d'essai - Vivilcinema Film D'Essai dell'anno a Mantova Sezione Presentazione Italia, 6-8 ottobre 2009 Festival Internazionale del Film di Roma Selezione Ufficiale

Dettagli

IL CIRCO È SPETTACOLO E DIVERTIMENTO. È EMOZIONE, SOGNO, PASSIONE. È UNA SCUOLA DI VITA, CRESCITA UMANA E PROFESSIONALE PER GIOVANI DI

IL CIRCO È SPETTACOLO E DIVERTIMENTO. È EMOZIONE, SOGNO, PASSIONE. È UNA SCUOLA DI VITA, CRESCITA UMANA E PROFESSIONALE PER GIOVANI DI IL CIRCO È SPETTACOLO E DIVERTIMENTO. È EMOZIONE, SOGNO, PASSIONE. È UNA SCUOLA DI VITA, CRESCITA UMANA E PROFESSIONALE PER GIOVANI DI TALENTO. È ARTE E CULTURA CIRKO VERTIGO DAL 2002 È CENTRO INTERNAZIONALE

Dettagli

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali che aiutino i piccoli a incontrare questo splendido universo.

Dettagli

Archivio del sito.

Archivio del sito. Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Cantanti di lingua ispano-americana che hanno inciso, negli anni 30 / 50, canzoni presenti nella discografia delle Lescano Libertad Lamarque (Rosario, 1908

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta

italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta Italiani cìncali! interpretato e diretto da Mario Perrotta produzione Teatro dell Argine foto Chicco

Dettagli

Storia d'italia dal 1945 a oggi

Storia d'italia dal 1945 a oggi CARLO, ETTORE, MARIA E LA REPUBBLICA Storia d'italia dal 1945 a oggi Patrocinio di Presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento Una co-produzione di Coordinamento Teatrale Trentino e Associazione

Dettagli

(requiem for alice) scritto, interpretato e ideato da Bendetta Carmignani, Emiliano Minoccheri, Massimiliano Musto, Giuseppina Randi

(requiem for alice) scritto, interpretato e ideato da Bendetta Carmignani, Emiliano Minoccheri, Massimiliano Musto, Giuseppina Randi R4 ALICE (requiem for alice) scritto, interpretato e ideato da Bendetta Carmignani, Emiliano Minoccheri, Massimiliano Musto, Giuseppina Randi regia, luci e costumi Emiliano Minoccheri assistente alla regia

Dettagli

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr 25 febbraio Il Simposio dei Comici Spettacolo teatrale liberamente ispirato al Simposio di Platone TEATRO STIMATE Il Simposio dei Comici è un opera liberamente ispirata al Simposio di Platone, proposta

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Montegrappa 76/2 33100 Udine, Italia Telefono mobile +39.335.7370642 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com

Dettagli

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo? Il Teatro/Festival promuove un indagine sul pubblico del teatro contemporaneo comprendendo in questa definizione il teatro di ricerca, la danza contemporanea e le performing art realizzata da Laura Gemini

Dettagli

1 Scuola Internazionale di Teatro Italiano "Giovanni Grasso

1 Scuola Internazionale di Teatro Italiano Giovanni Grasso Scuola Internazionale di Teatro Italiano Giovanni Grasso Workshop di recitazione e interpretazione avanzata: Pirandello, 150 anni di teatro Dal 5 al 22 Giugno 2017 Istituto Italiano di Cultura Montreal

Dettagli

IL TEATRO DELLE NECESSITÀ

IL TEATRO DELLE NECESSITÀ gruppo elettrogeno In una condizione come quella della reclusione dove tutto è necessario, qual è il senso e la necessità del Teatro? Ovvero della sfida culturale e artistica di portare il teatro e i linguaggi

Dettagli

LuganoInScena 2016/2017 Calendario

LuganoInScena 2016/2017 Calendario LuganoInScena 2016/2017 Calendario Ottobre 2016 FIT Lorena Dozio Otholites (codice d uccelli) Ve 30.09.2016 ore 19:00 Sa 01.10.2016 ore 19:00 Teatrostudio FIT Hofesh Shechter Company Barbarians Sa 01.10.2016

Dettagli

foto: Lucabolognese.com L arte rende visibile ciò che prima era invisibile ONLUS

foto: Lucabolognese.com L arte rende visibile ciò che prima era invisibile ONLUS foto: Lucabolognese.com L arte rende visibile ciò che prima era invisibile ONLUS Camelot Teatro di Camelot onlus è una compagnia teatrale integrata. Attori e disabili professionisti per un teatro sociale,

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI

CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI TITOLI DI STUDIO E INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO Maturità classica conseguita a Roma nel 1982 con 54/60 Laurea in Lettere conseguita presso l Università degli

Dettagli