Spartito per Clown sola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spartito per Clown sola"

Transcript

1 IBSEN ERA MIO MARITO Spartito per Clown sola Liberamente tratto da Casa di Bambola di Henrik Ibsen di e con Graziella Rimondi e Matteo Ghisalberti, Maria Spelta, Allegra Spernanzoni in collaborazione con Manicomics Teatro Tematica: l emancipazione femminile ha un prezzo Età: 3 media, Istituti Superiori, Licei, Università, pubblico serale

2 Sullo spettacolo Bambola: adagiata sul letto, circondata di pizzi e amaretti, pensi proprio che la vita sia tutta lì. Eppure no. C è sempre qualcuno da attendere, c è ancora qualcosa da desiderare. La Nora di Ibsen apre la porta non solo della propria casa di bambola, ma anche quella delle donne moderne che siamo... noi che ci muoviamo sul filo teso delle nostre giornate a dir poco frenetiche con perfetta nonchalance ma potevi restartene a casa tua Nora, bella?? AL TERMINE: incontro con la protagonista e i suoi amaretti Ibsen era mio marito nasce da un lavoro di ricerca drammaturgica sulla figura femminile nella letteratura contemporanea. Nora, la protagonista del romanzo di Henrik Ibsen, è un eroina dei nostri tempi, una guerriera che trasforma la propria vita con un gesto rivoluzionario: Nora apre la porta di casa e se ne va, alla ricerca di un destino personale, non più tracciato e deciso dagli altri. Per noi Nora è un po come Medea, che si priva dei figli ed un po anche Antigone, che sovverte le leggi del potere costituito per affermare dei valori superiori. Entrambe esercitano il proprio libero arbitrio. Noi ci siamo chieste: che cosa ha portato a noi, oggi, il gesto di Nora? Lei per noi è simbolo di un emancipazione femminile ancora in atto; di tale emancipazione abbiamo ora bisogno di comprendere a fondo quali siano le reali destinazioni a cui ci sta conducendo. Quindi abbiamo messo a confronto le nostre giornate, scandite minuto per minuto da cose da fare, obbiettivi da raggiungere, cose da non dimenticare, problematiche da risolvere, momenti di quiete no, quelli no, non ci sono venuti proprio in mente.con le giornate di Nora, reginetta della casa borghese dell ottocento, donna/bambina, coperta di merletti ed anche dolcetti, ma solo se farà la brava bambina cinguettante. C avrà reso proprio un bel servizio, la cara Nora, aprendo quella porta? Certo, il personaggio è stato dipinto, pur magistralmente, da un uomo, Ibsen, lui stesso in qualche modo perseguitato per lo scandalo che tale romanzo portò. Poi una folgorazione: il grande personaggio Nora ha pur sempre fatto ciò che un uomo, il suo scrittore, le ha fatto fare e, di conseguenza, anche noi abbiamo creduto di essere libere quando ci ribellavamo ai nostri padri, ai mariti, mentre era stato Ibsen a istruire la nostra strada. Ribelli alla cultura maschile seguendo le fantasie di un uomo. Veramente buffo. Per questo Ibsen era mio marito : il vero pensiero maschile che ci governa è quello che ci parla all orecchio nel sonno, ce ci induce a fare cose seguendo sensi di colpa, istigando sensi di inferiorità, volontà di rivalsa e senso di impotenza. E quante donne conosciamo che sanno molto bene innescare tutto ciò A questo punto della nostra ricerca e riflessione, fatta nella sala teatrale, soprattutto nelle pause, quando ci si siede a chiacchierare, a raccontarsi, a riflettere sottovoce, insieme, è comparso un altro personaggio: Cesarina, solo casualmente parente di una di noi, certamente rappresentante autorevole della nostra cultura post rurale, donna pratica e poco avvezza alle MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 2

3 frivolezze, quasi l opposto della bambola che Nora era stata. Cesarina e Nora si sono messe una di fronte all altra e si sono raccontate. Noi, in mezzo, quasi senza fiatare, le abbiamo lasciate dialogare, discutere, l una redarguire l altra, l altra ammiccare all una, finché ad un certo punto ci hanno guardate dritte in faccia, come chiedendo: E voi? Noi siamo clown, esseri impacciati che si sostengono a vicenda, in equilibrio poco stabile e poco credibile sul filo di giornate frenetiche, tempestose, esilaranti. Tre clown in scena. Tre amiche nella vita. Tre esseri che si chiedono come un sorriso possa sostenersi senza aver il pensiero di dover apparire perfetto Cesarina e Nora sono due facce della stessa medaglia, che vogliono entrambe compiacere gli altri, stando dentro la perfezione. Per noi creature da palcoscenico, che ci prendiamo poco sul serio, crediamo che la perfezione non esista, quindi è necessario saper vedere oltre la superficie liscia delle cose. Come un caleidoscopio rotto: se lo muovi e il movimento aiuta sempre si può vedere la bellezza dei mille colori anche tra i vetri rotti; gli incastri, anche se diversi dal solito, sono interessanti, belli, affascinanti. Questo crediamo che sia soprattutto la molla che ci ha spinte a lavorare partendo da un testo come Casa di Bambola : ciò che si vuole perfetto, improvvisamente s incrina. Questo spettacolo per noi è un elogio all imperfezione. Al termine dell azione scenica, l incontro con l artista è occasione conviviale per condividere le idee, per confrontarsi, ridere assieme. Magari è questa la strada dentro la quale tutti ci si può incontrare, o almeno incrociare anche solo per una attimo. Che a volte è abbastanza. (Graziella, Allegra e Maria) MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 3

4 Gli autori e gli attori Graziella Rimondi nasce a Cento (FE), il paese del Carnevale, il 6 Marzo Cresce artisticamente nel Bolognese, terra ricca di gusto e valori, dove matura la passione per i saponi naturali e la medicina Ayurveda, cioè il raggiungimento dello spirito pulito naturalmente. Si marita e prolifica (2 volte) nel piacentino, dove tuttora risiede. Cucina molto bene. E attrice e performer, scrittrice e collaboratrice di Manicomics Teatro dal Si forma proprio con Manicomics Teatro negli anni 2008/2009 partecipando alla Scuola di Arti Teatrali della Compagnia. Prosegue la formazione partecipand a vari stage e laboratori con Andres del Bosque (attore e clown), Carlo Ottolini (Commedia dell arte), Abbondanza e Bertoni (teatro e danza), Daniele Finzi Pasca (Teatro della carezza), Pippo del Bono (lab. Finalizzaro alla realizzazione dello spettacolo ENRICO IV), Emma Dante, Massimo Munaro (Teatro del Lemming), Tam TeatroMusica, Leo Muscato, Nicole Kerberger, Paola Chiama, Stefania Trivellin, Francesco manetti (scherma teatrale), Renato Gabrielle (scrittura drammaturgica), Salvo Pitruzzella (teatro sociale), Ferruccio Cartacci (teatro e terapia), Jole Morresi (dizione). Partecipa a diversi spettacoli teatrali e di performance di strada con Officina M con Allegra Spernanzoni tra cui Eschilo e Viciniori (2002), Nulla è servito (2004), Rumori fuori scena (2009), La ballata del Sig. Scrooge (2011). Partecipa ai seguenti spettacoli curati da Marina de Juli: Ho visto un re (2004), La giullarata (2004), Carpe Diem (2004). Insieme al gruppo di teatro nei luoghi del disagio del SERT di PIACENZA creato da Allegra Spernanzoni ed Elena Uber partecipa agli spettacoli Nave con Imbroglio di sotto (2004), Avio e Maria (2009), Creatura di creature (2011). Prende parte ai seguenti video e cortometraggi: Singolare Femminile (2003) Manicarotti (2003), PodiPo (2004), FADE-A/P (2005), UNA SCUOLA FELICE (2007), Un cattivo scolaro (2008), Una Goccia (2009), Il mio funerale (2009), Principessa (2009) Allegra Spernanzoni (Macerata, Italia) - Autrice, attrice e regista, Socia della Compagnia Manicomics Teatro. Allegra Spernanzoni si forma studiando teatro nella scuola di recitazione Enrico Cecchetti, fondata dalla madre, Jole, a Civitanova Marche. Incontra quindi, in giovanissima età, il mondo della pedagogia teatrale e del laboratorio. Prosegue la formazione seguendo alcuni maestri contemporanei come Saverio Marconi (Compagnia della Rancia), Cecilia Mancia (allieva di Jacques Lecoq), Orietta Tavani (Teatro Danza), Angela Aguadè (Classica Spagnola), Mauro D'Ignazio (attore e regia), Fabio Sgammini (Teatro Stabile di Bologna). E laureata in Letteratura Moderna con indirizzo in Letteratura Moderna e Contemporanea all università di Macerata. Pratica e insegna il Teatro Educazione e la pedagogia teatrale presso le scuole e presso centri di formazione teatrale. Dal 2003 coordina il progetto di diffusione del teatro nel mondo della scuola Mediascuola in collaborazione con Manicomics Teatro e il progetto Rifiutando in collaborazione con IREN SpA. Come autrice e attrice, produce, con la compagnia Manicomics Teatro, dal 1985, spettacoli teatrali e percorsi formativi di pedagogia teatrale e prende parte a numerosi festival in Italia e all'estero (Francia, Portogallo, Spagna, Olanda, Unione Sovietica, Polonia, Germania, Svizzera, Belgio, Argentina, Brasile). Dal 1999 è parte dello Staff direttivo della Associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico con il ruolo di operatrice teatrale e coordinatrice delle attività della associazione. Dal 2005 è socia di Manicomics Teatro con cui opera e lavora come attrice, autrice e regista. Per Manicomics Teatro è co-direttrice del festival di Teatro Lultimaprovincia. Dal 2013 collabora con MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 4

5 la Compagnia Finzi Pasca con il ruolo di Stage-Manager nello spettacolo La Verità Matteo Ghisalberti. Nel 2003 si iscrive ai corsi della Scuola per Attori di Manicomics Teatro di Piacenza. Dal 2005 al 2008 frequenta la Scuola di Teatro di Quelli di Grock seguendo i percorsi di recitazione e mimo. Nel 2009 frequenta il Corso di formazione in Educazione alla teatralità presso l'università Cattolica di Brescia. Nel corso degli anni ha partecipato a stage e seminari tenuti da vari professionisti tra i quali: Ferruccio Soleri (Piccolo teatro di Milano - Commedia dell'arte),. Pierre Byland (Compagnie Les Fusains- Clown), Flavio Albanese (Piccolo Teatro di Milano- Attore), Stefano De Luca (Commedia dell'arte), Jango Edwards (clown). Nel cinema ha interpretato vari ruoli in cortometraggi e videoclip musicali. Attualmente prosegue il suo percorso formativo e lavorativo come attore e docente teatrale. Lavora come attore e operatore teatrale presso Manicomics Teatro pscrl Maria Spelta TBI MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 5

6 La compagnia Manicomics Teatro è una compagnia indipendente che si muove nell ambito teatrale per la produzione di prodotti artistici nell area dello spettacolo dal vivo. In particolare Manicomics: produce e distribuisce creazioni teatrali originali, organizza eventi nell ambito dello spettacolo dal vivo, progetta e gestisce attività nell ambito formativo e pedagogico e progetta e conduce laboratori teatrali per giovani ed adulti. La linea artistica della compagnia mantiene le direzioni storicamente delineate nel corso degli anni evidenziando come tematiche predominanti la critica sociale, un certo uso della comicità, della satira e del linguaggio poetico e grottesco e la scelta di indirizzare i propri prodotti artistici ad un pubblico eterogeneo. Manicomics Teatro è localizzata sul territorio regionale emiliano e precisamente nella città di Piacenza che rimane il punto di riferimento e la sede del gruppo. Oggi Manicomics Teatro è appoggiata e collabora continuativamente con le seguenti realtà: Regione Emilia Romagna; Provincia di Piacenza; Ministero del'istruzione del'universitê e della Ricerca (M.I.U.R.); Comune di Piacenza; Associazione Teatro Giovani (Ancona, Italia), Compagnia Finzi Pasca (Lugano, Svizzera). La compagnia, nelle figure dei loro soci Mauro Mozzani, Allegra Spernanzoni e Rolando Tarquini ha creato e dirige nella città di Piacenza la Scuola di Teatro e Circo Teatro Officina M affiancando alle attività di spettacolo e organizzazione, un intenso programma formativo sull arte dell attore. MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 6

7 Rassegna stampa MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 7

8 MANICOMICS TEATRO Via Scalabrini PIACENZA (Italy) Contatti: Rolando Tarquini - mobile skype: skype-rtarquini Mauro Mozzani mauro_mozzani@libero.it - mobile skype: mauromozzani MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 8

Lo spettacolo. L eco della Pioggia 2001 / foto Aculeo. MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 2

Lo spettacolo. L eco della Pioggia 2001 / foto Aculeo. MANICOMICS TEATRO attore creazione movimento/actor creation movement 2 L ECO DELLA PIOGGIA Di Mauro Mozzani Con Mauro Mozzani, Elena Castagnola (al violoncello) Collaborazione alla messa in scena Paolo Pisi, Rolando Tarquini Produzione Manicomis Teatro, A.R.T. Associazione

Dettagli

CUOREMELAROSSA Di e con Mauro Caminati, Allegra Spernanzoni, Rolando Tarquini Produzione Manicomis Teatro In collaborazione con Centro Study Joyce

CUOREMELAROSSA Di e con Mauro Caminati, Allegra Spernanzoni, Rolando Tarquini Produzione Manicomis Teatro In collaborazione con Centro Study Joyce CUOREMELAROSSA Di e con Mauro Caminati, Allegra Spernanzoni, Rolando Tarquini Produzione Manicomis Teatro In collaborazione con Centro Study Joyce Lussu Lo spettacolo CUOREMELAROSSA è la metaforica storia

Dettagli

REVOLVERE, visioni per ritornare. di e con Allegra Spernanzoni regia Rolando Tarquini prodotto da Manicomis Teatro

REVOLVERE, visioni per ritornare. di e con Allegra Spernanzoni regia Rolando Tarquini prodotto da Manicomis Teatro REVOLVERE, visioni per ritornare di e con Allegra Spernanzoni regia Rolando Tarquini prodotto da Manicomis Teatro Lo spettacolo REVòLVERE teatro poesia visioni per ritornare Una sinfonia di parole, suoni

Dettagli

IL CIRCO DI HILARIO. di e con Rolando Tarquini Prodotto da Codici Ritmici e Manicomis Teatro

IL CIRCO DI HILARIO. di e con Rolando Tarquini Prodotto da Codici Ritmici e Manicomis Teatro IL CIRCO DI HILARIO di e con Rolando Tarquini Prodotto da Codici Ritmici e Manicomis Teatro Tematiche: le tematiche sono evidenziate nella scheda e sono specifiche per ogni favola. Pubblico: scuola matena

Dettagli

I POPOLLI DELLA TERRA. Di e con Mauro Mozzani (al clown) ed Elena Castagnola (al violoncello) Produzione Manicomis Teatro

I POPOLLI DELLA TERRA. Di e con Mauro Mozzani (al clown) ed Elena Castagnola (al violoncello) Produzione Manicomis Teatro I POPOLLI DELLA TERRA Di e con Mauro Mozzani (al clown) ed Elena Castagnola (al violoncello) Produzione Manicomis Teatro Lo spettacoli Partitura per clown e violoncello liberamente ispirato alle ballate

Dettagli

ALLA CARICA!!! Tematiche: l energia solare e le energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile, il risparmio energetico

ALLA CARICA!!! Tematiche: l energia solare e le energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile, il risparmio energetico ALLA CARICA!!! di Agostino Bossi, Mauro Caminati, Rolando Tarquini Regia Rolando Tarquini Con Agostino Bossi e Mauro Caminati Prodotto da Bossi-Caminati-Tarquini e IREN SPA in collaborazione con Manicomis

Dettagli

Pubblico: dai 5 agli 11 anni

Pubblico: dai 5 agli 11 anni di Allegra Spernanzoni, Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Regia Mauro Mozzani Con Allegra Spernanzoni Scene, costumi e musiche: Alayde2000, Chiara Belloni, Graziano Marafante, G.Carlo Boselli Prodotto da

Dettagli

liberamente tratto da un racconto di Oscar Wilde

liberamente tratto da un racconto di Oscar Wilde IL GIGANTE EGOISTA liberamente tratto da un racconto di Oscar Wilde di Paolo Pisi collaborazione alla regia di Mauro Mozzani e Rolando Tarquini con Paolo Pisi, Agostino Bossi e Simone Negro PRODUZIONE:

Dettagli

Sullo spettacolo. possibile nasce spontaneo un esilarante sorriso, incredulo, liberatorio, scaramantico.

Sullo spettacolo. possibile nasce spontaneo un esilarante sorriso, incredulo, liberatorio, scaramantico. PIGIAMA HOTEL Scritto e diretto da Mauro Mozzani, Paolo Pisi e Rolando Tarquini Con Mauro Caminati, Mauro Mozzani, Paolo Pisi e Rolando Tarquini Scene SUN e Claudia Valla Equipe tecnica Agostino Bossi,

Dettagli

BIANCO SILENZIO. in collaborazione con Manicomis Teatro attore creazione movimento

BIANCO SILENZIO. in collaborazione con Manicomis Teatro attore creazione movimento BIANCO SILENZIO di Francesco Barbieri e Mauro Mozzani con Mauro Mozzani, Elena Castagnola e Stephane Puc musiche e arrangiamenti Gian Carlo Boselli scenografia Coccodrilli a Manovella costumi e design:

Dettagli

Lo spettacolo. ECCE HOMO Uno spettacolo teatrale sulla stupidità dilagante - di MANICOMICS TEATRO

Lo spettacolo. ECCE HOMO Uno spettacolo teatrale sulla stupidità dilagante - di MANICOMICS TEATRO ECCE HOMO Scritto da Mauro Mozzani, Carlo Ottolini, Paolo Pisi, Rolando Tarquini Con Mauro Mozzani, Paolo Pisi, Rolando Tarquini Regia Manicomics Teatro Equipe tecnica Graziano Marafante Produzione Manicomis

Dettagli

Un progetto teatrale di Allegra Spernanzoni e Rolando Tarquini. In collaborazione con. Manicomis Teatro attore creazione movimento

Un progetto teatrale di Allegra Spernanzoni e Rolando Tarquini. In collaborazione con. Manicomis Teatro attore creazione movimento Un progetto teatrale di Allegra Spernanzoni e Rolando Tarquini In collaborazione con Manicomis Teatro attore creazione movimento Virtuose collaborazioni Manicomics Teatro collabora con le istituzioni del

Dettagli

RINCHIUSI IN UNA INDAGINE

RINCHIUSI IN UNA INDAGINE RINCHIUSI IN UNA INDAGINE Scritto da Filippo Arcelloni, Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Regia Manicomics Teatro Con Filippo arcelloni, Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Equipe tecnica Graziano Marafante

Dettagli

GOCCE. Tematiche: l acqua come risorsa getico. Pubblico: scuola primaria e secondaria d 1 grado

GOCCE. Tematiche: l acqua come risorsa getico. Pubblico: scuola primaria e secondaria d 1 grado di AMauro Mozzani e Francesco Barbieri Regia Mauro Mozzani con Agostino Bossi, Paolo Pisi e Helena Bittencourt, Valeria Mostropasqua prodotto da Mauro Mozzani, Ass. Culturale Manicomics e IREN SPA Tematiche:

Dettagli

CABARET VOLTAIRE. CON: Agostino Bossi,Paolo Pisi, Silvia Zotto e Willy Leoncini PRODUZIONE: Teatro a Vapore in collaborazione con Manicomics Teatro

CABARET VOLTAIRE. CON: Agostino Bossi,Paolo Pisi, Silvia Zotto e Willy Leoncini PRODUZIONE: Teatro a Vapore in collaborazione con Manicomics Teatro CABARET VOLTAIRE CON: Agostino Bossi,Paolo Pisi, Silvia Zotto e Willy Leoncini PRODUZIONE: Teatro a Vapore in collaborazione con Manicomics Teatro Lo spettacolo Lo spettacolo tra il cabaret teatrale, il

Dettagli

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo tedras Teatro EDUCAZIONE e rassegne teatrali 9-10 GIUGNO 2006 Palazzo Rosso e Palazzo Ducale - Genova VENERDÌ

Dettagli

JOE LOBOTOMI, LA GRAMA VITA DI. Di e con Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Regia Manicomics Teatro Produzione Manicomis Teatro

JOE LOBOTOMI, LA GRAMA VITA DI. Di e con Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Regia Manicomics Teatro Produzione Manicomis Teatro JOE LOBOTOMI, LA GRAMA VITA DI Di e con Mauro Mozzani e Rolando Tarquini Regia Manicomics Teatro Produzione Manicomis Teatro Lo spettacolo La nostra vita sembra scorrere piu' o meno uguale, giorno dopo

Dettagli

CIBO, ENERGIA, PIANETA

CIBO, ENERGIA, PIANETA 1-7 luglio al Cinema Arcadia di Melzo. Terza edizione per l International Melzo File Festival, concorso di cortometraggi e nuove tecnologie che per l occasione cambia la propria denominazione passando

Dettagli

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso BIOGRAFIA Alessandra Caruso Attrice, Animatrice, Autrice. Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo all Università La Sapienza di Roma. La sua tesi di laurea in Commedia dell Arte s intitola Isabella

Dettagli

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso BIOGRAFIA Alessandra Caruso Attrice, Animatrice, Autrice. Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo all Università La Sapienza di Roma. La sua tesi di laurea in Commedia dell Arte s intitola Isabella

Dettagli

UNA SCUOLA DI TEATRO AL MORELLI DI COSENZA

UNA SCUOLA DI TEATRO AL MORELLI DI COSENZA 1 Scuola di Teatro UNA SCUOLA DI TEATRO AL MORELLI DI COSENZA Immaginiamo un luogo di interazione e di formazione ma anche un laboratorio per la vita, in cui le persone coinvolte possano comunicare attraverso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Corso Umberto I n.22 80138 Napoli Italy Telefono 339 7099084 : AGENZIA di RAPPRESENTANZA SDC Rossella Iorio Ph. 377 4271444 E-mail

Dettagli

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance Un evento imperdibile: è con queste parole che si può definire il week end del 16 e 17 marzo (stage e spettacolo), promosso da Apsaras Dance di Roma e dedicato alla danza indiana, moderna e classica, e

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Blog . Data di nascita 12 APRILE 1979 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Blog  . Data di nascita 12 APRILE 1979 ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Blog E-mail Nazionalità STEFANIA GARACCIONI italiana Data di nascita 12 APRILE 1979 ESPERIENZA

Dettagli

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 1 Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 2017 2018 Giovedì 28 settembre 2017 Borgio Verezzi. Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2017 2018 presentati domenica scorsa presso

Dettagli

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO Associazione di Tango e Cultura Rioplatense Scuola Stabile di Tango Argentino Direzione Artistica Sondra Pranzo Comune di Lecce Assessorato Cultura Turismo Spettacolo ed Eventi PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE

Dettagli

cara dottoress di e con Marianna Valentino Monologo tragicomico al femminile Regia di Roberto Turchetta chandelier creato da

cara dottoress di e con Marianna Valentino Monologo tragicomico al femminile Regia di Roberto Turchetta chandelier creato da a cara dottoress Monologo tragicomico al femminile di e con Marianna Valentino chandelier creato da Regia di Roberto Turchetta a Carmen è una ragazza 33enne Lo spettacolo che possiede un meraviglioso gatto

Dettagli

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare,

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare, Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare, il progetto di promozione della danza e della cultura popolare dell Italia del sud, con sede a Parigi, ideato

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

SPETTACOLO. del 25 novembre 2012

SPETTACOLO. del 25 novembre 2012 SPETTACOLO del 25 novembre 2012 presso il teatro Manzoni Milano CONTRIBUTI DI : Matteo Martinoli, 3 A scientifico Giulia Cantaluppi, III A classico Alessandro De Martini, III A classico Raffaele Riva,

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo Rinoceronte Teatro www.rinoceronteteatro.it mail: info@rinoceronteteatro.it cell: 392.6019.507 Perugia 16 giugno 2017 Tabella 1: Agevolazioni per gli studenti Unipg Tabella 2: Agevolazioni per i docenti,

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

2011 La canzone Alla mia stella lontana, scritta per Alessandro Calvosa, vince il premio Castelfiaba 2011 Concorso Le Ninnenanne

2011 La canzone Alla mia stella lontana, scritta per Alessandro Calvosa, vince il premio Castelfiaba 2011 Concorso Le Ninnenanne Fabio Pellicori Informazioni personali Indirizzo Via Ripoli 19, 87012 Castrovillari (CS) Italy Telefono 340.1276384 Fax 0981.22987 Mail direzione@artechimera.it Nazionalità italiana Data di nascita 18/04/1981

Dettagli

ITALIA CHIAMA MESSICO

ITALIA CHIAMA MESSICO ITALIA CHIAMA MESSICO DRAMMATURGIE A CONFRONTO PROGETTO SPECIALE CENDIC 2017 ECOSISTEMA INTEGRATO DI PROMOZIONE DELLA DRAMMATURGIA ITALIANA CONTEMPORANEA - MADE IN ITALY CON IL SOSTEGNO DEL MINISTERO PER

Dettagli

Laboratorio di Recitazione condotto da Fabio Banfo. da ottobre a giugno, il martedì sera, dalle ore alle ore (festività escluse)

Laboratorio di Recitazione condotto da Fabio Banfo. da ottobre a giugno, il martedì sera, dalle ore alle ore (festività escluse) Laboratorio di Recitazione condotto da Fabio Banfo da ottobre a giugno, il martedì sera, dalle ore 19.45 alle ore 22.45 (festività escluse) Tre sorelle di Anton Čechov Un viaggio tra il sogno e la realtà

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI SANTONI ALESSIA ESPERIENZA LAVORATIVA .- F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

INFORMAZIONI PERSONALI SANTONI ALESSIA ESPERIENZA LAVORATIVA .- F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. .- F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTONI ALESSIA Indirizzo VIA DELLA SELVA, 14 00045 GENZANO RM Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana

Dettagli

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano

Dettagli

IL TEATRO DELLE NECESSITÀ

IL TEATRO DELLE NECESSITÀ gruppo elettrogeno In una condizione come quella della reclusione dove tutto è necessario, qual è il senso e la necessità del Teatro? Ovvero della sfida culturale e artistica di portare il teatro e i linguaggi

Dettagli

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle Giornate del cinema del Mediterraneo. Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Compagnia IL PROLOGO-SOGGETTI SMARRITI in Sabato, Domenica e Lunedì

Compagnia IL PROLOGO-SOGGETTI SMARRITI in Sabato, Domenica e Lunedì 5 Festival Iterante Teatro Amatoriale Primo Premio Compagnia IL PROLOGO-SOGGETTI SMARRITI Sabato, Domenica e Lunedì di Eduardo De Filippo regia di Beatrice Di Bari Spettacolo piacevole e molto ben articolato,

Dettagli

HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna

HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna http://arte.sky.it/2016/04/lavanguardia-delle-arti-performative-riunita-a-bologna/ HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna 13 aprile Performer di tutto il mondo

Dettagli

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8 Già durante le prove Michael Gsell si cala completamente nel personaggio: nell opera teatrale «La morte nel villaggio» recita la parte dell ispettore. Il trasformista #Tempo libero #Collaboratori #Teatro

Dettagli

ISTRUZIONE: 2015 Maggio Roma Formazione Permanente nella Globalità dei Linguaggi, Seminario La Sinestesia

ISTRUZIONE: 2015 Maggio Roma Formazione Permanente nella Globalità dei Linguaggi, Seminario La Sinestesia CURRICULUM DATI ANAGRAFICI: Maria Anna Gullì nata a Milazzo (ME) l 11/11/63, dal 1978 al 2012 è stata residente a Varese, attualmente risiede a Sant Angel Brolo (ME). cell. 338/ 3767747 e-mail: info@restaurigulli.it,

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a Rosanna Nardelli, organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Foto: Angelo Scarafile Un musical per don Bosco. Come

Dettagli

MICHELE FILIPPONIO. Altezza: 175 Nato/a:, Bari, Bari, Italy Lingue: Italiano - Italian (Italy) Agenzia/e:

MICHELE FILIPPONIO. Altezza: 175 Nato/a:, Bari, Bari, Italy Lingue: Italiano - Italian (Italy) Agenzia/e: MICHELE FILIPPONIO Altezza: 175 Nato/a:, Bari, Bari, Italy Lingue: Italiano - Italian (Italy) Agenzia/e: FORMAZIONE 2010 Federculture e Teatro Pubblico 1 giorno Pugliese 2010 Fondazione APULIA FILM 1 giorno

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php?idd=88810&origine=1&t=casatenovo:+tutto+esaurito+per+''cantando+sotto+la+pioggia'' Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' Secondo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

Saggio conclusivo del Laboratorio Musicale dell Ampliamento dell Offerta Formativa

Saggio conclusivo del Laboratorio Musicale dell Ampliamento dell Offerta Formativa Si chiama Il Villaggio del teatro. Per educare un bambino ci vuole un villaggio, per educare un villaggio ci vuole un bambino ed è il progetto con il quale la Direzione Didattica del I Circolo di Marsciano

Dettagli

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte Workshop di Alta Formazione Direzione artistica: Michele Pagliaroni Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Direzione scientifica: Roberto M.

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

Aspasia e l amore per la conoscenza un viaggio senza tempo nell ideale femminile

Aspasia e l amore per la conoscenza un viaggio senza tempo nell ideale femminile Aspasia e l amore per la conoscenza un viaggio senza tempo nell ideale femminile In libreria Lei guarda spesso il mare un singolare racconto a 14 mani nato da un inedita esperienza di scrittura collettiva

Dettagli

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

Bella tutta! I miei grassi giorni felici

Bella tutta! I miei grassi giorni felici Bella tutta! I miei grassi giorni felici La dieta è il più potente sedativo politico della storia delle donne, Una popolazione con una simile tranquilla ossessione è una popolazione facilmente manipolabile.

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " GELASIO CAETANI"

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE  GELASIO CAETANI 14.44-26/10/17 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " GELASIO CAETANI" Viale C.Mazziui 36 Roma 00195 06/3^42836 fax 06'32652680 V^ rmom040u01 austmzioiie.il pec rmpln040001fflpec.islruz.ione.it circolare protocollo

Dettagli

Roberto D Alonzo. Via Podgora 64, Latina Tel

Roberto D Alonzo. Via Podgora 64, Latina Tel Roberto D Alonzo Via Podgora 64, 04010 Latina Tel +39.389.007.34.47 email: robertodalonzo79@gmail.com Informazioni personali Luogo di nascita: Roma, 1 dicembre 1979 Matricola empals n. 2456200 Formazione

Dettagli

Autore: Cupellini Prisca In: Interviste

Autore: Cupellini Prisca In: Interviste Annalisa Casagranda Laureata al DAMS di Bologna, nel 1993 entra a far parte dello staff del MART in qualità di operatrice didattica e autrice di progetti. Nel 1998 è chiamata a gestire e organizzare l

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) Articolo al link: http://www.bitontolive.it/news/spettacolo/419458/news.aspx BITONTO - DOMENICA 03 APRILE 2016SPETTACOLO Stagione

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico Pianificazione didattica del corso Esperto di Teatro nelle scuole Anno scolastico 2014-2015 Pagina 1 di 8 UNITA FORMATIVA 1 DRAMMATURGIA DOCENTE: Daniele Franci - data 14-15/01/2015 orario 14,30-18,30

Dettagli

Comunicato Stampa TRA SOGNO E REALTÀ - Serata di Danza e Teatro. SCHEDA TECNICA (Autore: Roberto Perni)

Comunicato Stampa TRA SOGNO E REALTÀ - Serata di Danza e Teatro. SCHEDA TECNICA (Autore: Roberto Perni) Comunicato Stampa TRA SOGNO E REALTÀ - Serata di Danza e Teatro SCHEDA TECNICA (Autore: Roberto Perni) Crediti di Produzione: Titolo: TRA SOGNO E REALTÀ - Serata di Danza e Teatro Genere: Spettacolo di

Dettagli

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 FESTIVAL DELL EDUCAZIONE Torino 23-27 novembre 2016 1 tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 le didattiche innovative T86. 64 Tavola Rotonda 14.00-17.00 LINGUE IN SCENA! ARTE TEATRALE A SCUOLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ELENA MELE. Sono nata alla Spezia il

CURRICULUM VITAE ELENA MELE. Sono nata alla Spezia il CURRICULUM VITAE ELENA MELE Sono nata alla Spezia il 09.04.2012. Ho conseguito nel novembre 2004 una laurea quadriennale (vecchio ordinamento) in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

Balancè Spazio d Arte

Balancè Spazio d Arte Balancè Spazio d Arte Corsi e Ricerca Aggregazione e Spettacolo BALANCE SPAZIO D ARTE Via Stamperia 25/2 Torre Pellice (To) 338-4497829 balancedanza@gmail.com www.balancedanza.it Associazione Culturale

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 4 Ottobre 2015 Pag.: 35

Testata: Il Mattino Data: 4 Ottobre 2015 Pag.: 35 Testata: Il Mattino Data: 4 Ottobre 2015 Pag.: 35 Testata: Il Mattino Data: 4 Ottobre 2015 Pag.: 39 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data: 4 Ottobre 2015 Pag.: 17 Testata: La Repubblica Data: 4 Ottobre

Dettagli

Scambi di Scena. - laboratorio residenziale di teatro integrato -

Scambi di Scena. - laboratorio residenziale di teatro integrato - Scambi di Scena - laboratorio residenziale di teatro integrato - Il Teatro è la più antica forma di comunicazione dell animo umano. Lo spazio scenico è stato da sempre il luogo più naturale per la rappresentazione

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

VIA CALABRIA 13 87100 COSENZA

VIA CALABRIA 13 87100 COSENZA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA LUISA GAROFALO Indirizzo VIA CALABRIA 13 87100 COSENZA Telefono 0984/1810342 cell. 3939675357 Fax 0984/73125 E-mail lulla.g@libero.it

Dettagli

Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival

Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival Ventotene News Notizie, informazioni, spunti e commenti sull'isola del vento Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival Posted on 29 luglio 2015 by administrator del Ventotene Film Al via il 26

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

Compagnia Gli specchi in Jesus Christ Superstar

Compagnia Gli specchi in Jesus Christ Superstar Primo Premio Compagnia Gli specchi Jesus Christ Superstar regia di L. Rognoni, R. Brunazzi, R. Benvegnù Suggestiva la location ma, a prescdere, risulta davvero degna di nota la messscena supportata da

Dettagli

FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO DIALETTALE

FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO DIALETTALE LA GUGLIA Agugliano FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO DIALETTALE Premio LA GUGLIA D ORO 2013 Agugliano, 28 luglio - 4 agosto ELENCO PREMIATI E MOTIVAZIONI La Guglia d Oro 2013 alla Comp. Teatrale VULIMM VULA

Dettagli

PROGETTO internazionale di TEATRODANZA 26/ 31 maggio 2014 TEATRO MASSIMO DI CAGLIARI A cura di Ars et Inventio

PROGETTO internazionale di TEATRODANZA 26/ 31 maggio 2014 TEATRO MASSIMO DI CAGLIARI A cura di Ars et Inventio GENER-AZIONI PROGETTO internazionale di TEATRODANZA 26/ 31 maggio 2014 TEATRO MASSIMO DI CAGLIARI A cura di Ars et Inventio Con il sostegno di Circuito Regionale Danza in Sardegna, Associazione Enti Locali

Dettagli

Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto

Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto Regia Graziano Menegazzo Con Marco Bersano Ramona Bruno Gianpaolo Canato Linda Chiola Andrea Coppa Silvia Guala Susi Saldana Mario Saldì Enrico Opezzo

Dettagli

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico 2014-15

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico 2014-15 Progetto Lettura -Intercultura Anno Scolastico 2014-15 Laboratorio di lettura/ intercultura Obiettivi per l insegnante 5. Utilizzare la lettura e la narrazione orale come attività trasversali per favorire

Dettagli

Non è colpa di Pandora

Non è colpa di Pandora TEAM Siamo tre ragazze di 22 anni. Studiamo a Milano e Non è colpa di Pandora, oltre ad essere il nome del nostro progetto, è quello della nostra associazione. L abbiamo fondata per continuare un percorso

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 Scuola dell infanzia G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione

Dettagli

italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta

italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta Italiani cìncali! interpretato e diretto da Mario Perrotta produzione Teatro dell Argine foto Chicco

Dettagli

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr 25 febbraio Il Simposio dei Comici Spettacolo teatrale liberamente ispirato al Simposio di Platone TEATRO STIMATE Il Simposio dei Comici è un opera liberamente ispirata al Simposio di Platone, proposta

Dettagli

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno Città di Pavullo nel Frignano Assessorato alle Attività Culturali Pinacoteca Dinamica un percorso per l arte e i linguaggi emergenti F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno Per

Dettagli

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

Teatroteatro.it di Simone Nebbia Teatroteatro.it di Simone Nebbia Pop-up. La terza dimensione del libro di Fabrizio Pallara - Dario Garofalo Regia di - Fabrizio Pallara Al teatro India di Roma 15.09.2009 Pop-up è la pubblicità non richiesta

Dettagli

PRIMA DELLA SCENA (VOCE - DIZIONE - MOVIMENTO)

PRIMA DELLA SCENA (VOCE - DIZIONE - MOVIMENTO) PRIMA DELLA SCENA (VOCE - DIZIONE - MOVIMENTO) ITINERARIO DI TRAINING CORPOREO E DI INTERPRETAZIONE (consigliato a chi non ha esperienza di attore) Da novembre 2008 Ogni giovedì a partire dal 20 novembre

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

MOTUSARTI A.S.D. PRESENTA PERSONALS

MOTUSARTI A.S.D. PRESENTA PERSONALS MOTUSARTI A.S.D. PRESENTA PERSONALS OUTLINE 1. PERSONALS 1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2. GESTIONE DEL PROGETTO 2. LA MOTUSARTI A.S.D. 3. STRATEGIE DI COMUNICAZIONE 4. BENEFIT PER GLI SPONSOR PERSONALS -

Dettagli

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R. La Scuola di Teatro Arte e Relazione (S.T.A.R.) ha come mission la promozione della relazione creativa, in linea con il gruppo AnimaGiovane- AlTreSì di cui fa parte. Il varietà delle arti è la forma artistica

Dettagli

Premessa IMPORTANTE. CHIAMA e vieni a trovarci presso la nostra sede a ROMA. Materiali a disposizione degli Allievi di FilmMaker

Premessa IMPORTANTE. CHIAMA e vieni a trovarci presso la nostra sede a ROMA. Materiali a disposizione degli Allievi di FilmMaker Premessa IMPORTANTE Ricordiamo che gli Allievi, durante il percorso di Studi avranno a disposizione tutti i MATERIALI di un SET vero e proprio, COMPLETO in ogni suo REPARTO. La Scuola fornisce ai propri

Dettagli

stiamo partecipando con vivo interesse al percorso di costruzione di una Legge Regionale per la Musica che si sta profilando in questi ultimi mesi.

stiamo partecipando con vivo interesse al percorso di costruzione di una Legge Regionale per la Musica che si sta profilando in questi ultimi mesi. Bologna, 06/07/2017 Spett. le Regione Emilia-Romagna Oggetto: contributo dell ARCI verso una Legge Regionale per la Musica Gentilissimi, stiamo partecipando con vivo interesse al percorso di costruzione

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2014 15 Scuola primaria 1 ciclo G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2014/2015 con determinazione

Dettagli

Arturo Brachetti, Solo al Teatro PalaRiviera

Arturo Brachetti, Solo al Teatro PalaRiviera Arturo Brachetti, Solo al Teatro PalaRiviera ARTURO BRACHETTI A SAN BENEDETTO DEL TRONTO IL 2 MARZO 2018 CON SOLO, IL SUO NUOVO ONE MAN SHOW Aperte le vendite per il nuovo spettacolo del grande maestro

Dettagli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Classi 3 C e 3 F Scuola secondaria di I grado Carlo Pepoli di Bologna di Giulia, Giorgia, Alessio, Luca, Giacomo Come sorelle è uno

Dettagli

Introduzione. Cosa contiene Nel quaderno vengono descritte due esperienze formative integrate con gli spunti di riflessione da esse provocati.

Introduzione. Cosa contiene Nel quaderno vengono descritte due esperienze formative integrate con gli spunti di riflessione da esse provocati. Premessa Il Centro di Servizio per il Volontariato di Modena è soddisfatto di proporre questo Quaderno sulla Ricerca e accoglienza dei volontari nelle associazioni della provincia. Si avvia una esperienza

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home * * * * Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile

Dettagli

TALENT ACADEMY TALENT ACADEMY

TALENT ACADEMY TALENT ACADEMY Anno 2010/2011 Corso di Speaker Radio & Conduzione Radiofonica I numeri in breve 64 LE ORE DI LEZIONE effettive interamente realizzate facendo pratica in veri studi di registrazione audio INTENSIVO 12

Dettagli

CAROL LEVI & COMPANY S.r.l. Viale Parioli, Roma Tel Fax

CAROL LEVI & COMPANY S.r.l. Viale Parioli, Roma Tel Fax CAROL LEVI & COMPANY S.r.l. Viale Parioli, 72 00197 Roma Tel+39 06 36 00 24 30 Fax+39 06 36 00 24 37 stefano.disuni@clevi.it AURORA CIMINO DATI PERSONALI NOME COGNOME: Aurora Cimino LUOGO E DATA DI NASCITA:

Dettagli