La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti"

Transcript

1 La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti per i Delegati Enpacl marzo 2016

2 La posizione contributiva Contribuzione ante Contribuzione post Elementi che definiscono la prestazione «sistema a prestazione definita»: anzianità ante misura del livello della pensione base misura aliquota rendimento del contributo integrativo ammontare contributi integrativi Elementi che definiscono la prestazione «sistema a contribuzione definita»: contributi (livello e numero) rendimento montante tasso di conversione del montante contributivo in rendita 2

3 Riscatto e ricongiunzione Riscatto (art. 44 Regolamento) di periodi non coincidenti con altri comunque considerati nell anzianità assicurativa o o o Periodo di praticantato (periodo minimo previsto per legge) Periodo legale per il conseguimento del titolo universitario Periodo di servizio militare (max 2 anni) Ricongiunzione di periodi assicurativi presso un unica forma di previdenza (legge n. 45/1990) o In caso di periodi coincidenti, quelli extra Enpacl valgono solo ai fini della misura della prestazione I PERIODI RISCATTATI E RICONGIUNTI PRESSO L ENPACL VALGONO SIA AI FINI DEL DIRITTO CHE AI FINI DELLA MISURA DELLA PRESTAZIONE 3

4 Riscatto e ricongiunzione Come si calcola Il costo del riscatto e della ricongiunzione è fatto valutando l onere per l Enpacl derivante dall aumento della prestazione e dall eventuale suo anticipo Periodi calcolati con il sistema a prestazione definita (anzianità ante ): l onere del riscatto e della ricongiunzione è ottenuto calcolando la riserva matematica (valore attuale medio degli oneri dovuti all aumento e all anticipo della pensione) Periodi calcolati con il sistema a contribuzione definita (anzianità post ): l onere del riscatto è calcolato considerando il contributo soggettivo minimo vigente nell anno della domanda per il numero di anni da riscattare; per la ricongiunzione è pari alla somma versata dalla/e gestione/i interessata/e 4

5 Il Riscatto e ricongiunzione di periodi ante Elementi da considerare: i periodi di riscatto e ricongiunzione possono determinare un anticipo del raggiungimento del requisito di pensionamento (il calcolo è effettuato solo sulla quota di pensione a prestazione definita) il requisito di pensione si modifica in relazione alle previsioni del Regolamento secondo le seguenti progressioni Anno Vecchiaia Vecchiaia anticipata Età Anzianità Età Anzianità

6 Il Riscatto e ricongiunzione di periodi ante è necessario predisporre una tavola, variabile in funzione dell anno della domanda, che individui l anno di raggiungimento dei requisiti in relazione all età (al momento della domanda) e all anzianità (con e senza riscatto/ricongiunzione) se il riscatto non determina il diritto a pensione l onere del riscatto e della ricongiunzione si effettua facendo la differenza tra: a. pensione annua con l applicazione del riscatto o della ricongiunzione x coefficiente che differisce la pensione all anno di maturazione del diritto alla pensione (calcolato tenendo conto dell anzianità ricongiunta/riscattata); b. pensione annua calcolata senza il riscatto o la ricongiunzione x coefficiente che differisce la pensione all anno di maturazione del diritto alla pensione (calcolato senza tener conto dell anzianità ricongiunta/riscattata). 6

7 Il Riscatto e ricongiunzione di periodi ante se il riscatto determina il raggiungimento immediato dei requisiti di pensionamento la lettera a) è sostituita come segue: a. pensione annua derivante dall applicazione del riscatto o della ricongiunzione x coefficiente immediato all età della domanda i coefficienti sono calcolati prevedendo durante il differimento la probabilità di decesso e di invalidità e, dal raggiungimento del requisito minimo, l erogazione della pensione per tutta l esistenza media in vita del percettore diretto e del nucleo familiare superstite, attribuito tramite frequenze medie nel caso della ricongiunzione, all onere come sopra definito deve essere detratto il montante dei contributi trasferiti dall altra gestione 7

8 Le ipotesi per il calcolo dei coefficienti I coefficienti sono calcolati con le basi tecniche dell ultimo bilancio tecnico, affinché il riscatto e la ricongiunzione avvengano in equilibrio attuariale per l Ente. In particolare, le principali sono: probabilità di eliminazione degli attivi per morte: ricavate riducendo del 40% per i maschi (del 55% per le femmine) le probabilità di morte della popolazione italiana del 2012 in base all esperienza relativa alla collettività in esame nel periodo ; probabilità di eliminazione degli attivi per invalidità: ricavate dall esperienza specifica della collettività in esame nel periodo ; probabilità di morte dei pensionati e dei componenti dei nuclei superstiti: ottenute riducendo le probabilità di morte della popolazione italiana 2012 (fonte ISTAT) in base all esperienza della collettività in esame e di collettività similari; al riguardo si fa presente che la selezione applicata per i pensionati, maschi e femmine, è pari rispettivamente al 25% e al 26% a 70 anni età e va a ridursi fino al compimento dell età massima; 8

9 Le ipotesi per il calcolo dei coefficienti.. segue probabilità di eliminazione degli attivi per cause varie: ipotizzate nulle ritenendo che la richiesta di riscatto o ricongiunzione implichi la volontà di permanenza dell iscritto nell Ente stesso fino al momento del pensionamento; probabilità di lasciare famiglia, struttura familiare dei nuovi nuclei superstiti e età media dei componenti dei nuovi nuclei superstiti: tratte da pubblicazioni tecniche in materia pensionamento di vecchiaia e di vecchiaia anticipata: al compimento dei requisiti minimi tempo per tempo previsti dagli artt. 5 e 6 del Regolamento (cfr. Tavola pag. 5); 9

10 Le ipotesi per il calcolo dei coefficienti.. segue tasso annuo di inflazione monetaria: pari al 2%; tasso annuo di rivalutazione delle prestazioni: pari al 2% (pari al tasso di inflazione monetaria); tasso annuo di rendimento del patrimonio: pari al 3% (superiore di un punto al tasso di inflazione monetaria); tasso tecnico: pari all 1% (ossia pari alla differenza tra il tasso di rendimento del patrimonio e il tasso di rivalutazione delle prestazioni); aliquote di reversibilità a favore dei superstiti: previste dall art. 20 del Regolamento; pensioni: corrisposte in 13 rate mensili di uguale importo, di cui la tredicesima nel mese di dicembre, come stabilito dall art. 23 del Regolamento. 10

11 Primo esempio calcolo riscatto Caratteristiche dell iscritto: stato: attivo sesso: maschile anno di presentazione della domanda: 2013 età alla data della domanda: 57 anni e 6 mesi (arrotondata a 58 anni) anzianità di iscrizione e contribuzione all Ente alla data della domanda: 29 anni e 4 mesi (arrotondata a 29 anni) periodo da riscattare o ricongiungere: 5 anni (anzianità totale = 29+5 =34) pensione Ente con anzianità comprensiva di riscatto o ricongiunzione: 120 pensione Ente con anzianità alla data della domanda senza riscatto o ricongiunzione:

12 Primo esempio calcolo riscatto Primo passaggio: individuazione nella Tavola 2013 dell anno di maturazione del diritto in presenza di riscatto o ricongiunzione: 2016 individuazione nella Tavola 2013 dell anno di maturazione del diritto in assenza di riscatto o ricongiunzione:

13 Primo esempio calcolo riscatto ESTRATTO TAVOLA 2013 Anzianità Età

14 Primo esempio calcolo riscatto Secondo passaggio: individuazione nella Tavola 2016 (coefficienti differiti ai requisiti vigenti nel 2016) del coefficiente corrispondente all età di 58 anni e all anzianità di 34 anni individuazione nella Tavola 2024 (coefficienti differiti ai requisiti vigenti nel 2024) del coefficiente corrispondente all età di 58 anni e all anzianità di 29 anni 14

15 Primo esempio calcolo riscatto ESTRATTO COEFFICIENTI REQUISITO 2016 Anzianità Età , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

16 Primo esempio calcolo riscatto ESTRATTO COEFFICIENTI REQUISITO 2024 Anzianità Età , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

17 Primo esempio calcolo riscatto Calcolo del capitale da riscatto o ricongiunzione (senza maturazione del diritto a pensione): Coefficiente riferito all età alla domanda e all anzianità alla domanda comprensiva del periodo riscattato o ricongiunto (rispettivamente 58 anni e 34 anni) da Tabella Uomini: 23,1769 Coefficiente riferito all età e all anzianità alla domanda (rispettivamente 58 anni e 29 anni) da Tabella Uomini: 15,9475 a) Onere dopo il riscatto o ricongiunzione: 120 x 23,1769 = 2.781,23 b) Onere prima del riscatto o ricongiunzione: 100 x 15,9475 = 1.594,75 Costo del riscatto o ricongiunzione: a)-b) = 1.186,48 Nel caso della ricongiunzione alla somma di cui sopra deve essere detratto il montante dei contributi trasferiti dalla/e Gestione/i interessata/e 17

18 Secondo esempio calcolo riscatto Caratteristiche dell iscritto: stato: attivo sesso: femminile anno di presentazione della domanda: 2014 età alla data della domanda: 62 anni e 3 mesi (arrotondata a 62 anni) anzianità di iscrizione e contribuzione all Ente alla data della domanda: 33 anni e 4 mesi (arrotondata a 33 anni) periodo da riscattare o ricongiungere: 4 anni (anzianità totale= 33+4=37) pensione Ente con anzianità comprensiva di riscatto o ricongiunzione: 120 pensione Ente con anzianità alla data della domanda senza riscatto o ricongiunzione:

19 Secondo esempio calcolo riscatto Primo passaggio: individuazione nella Tavola 2014 dell anno di maturazione del diritto in presenza di riscatto o ricongiunzione: 2014 (diritto immediato) individuazione nella Tavola 2014 dell anno di maturazione del diritto in assenza di riscatto o ricongiunzione:

20 Secondo esempio calcolo riscatto ESTRATTO TAVOLA 2014 Anzianità Età

21 Secondo esempio calcolo riscatto Secondo passaggio: individuazione nella Tavola dei coefficienti immediati del coefficiente corrispondente all età di 62 anni sesso F individuazione nella Tavola 2020 (coefficienti differiti ai requisiti vigenti nel 2020) del coefficiente corrisponde all età di 62 anni e all anzianità di 33 anni (la tipologia di tavola è analoga a quella riportata per il primo esempio) 21

22 Secondo esempio calcolo riscatto ESTRATTO COEFFICIENTI REQUISITO IMMEDIATO Sesso Età M F 60 24, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

23 Secondo esempio calcolo riscatto Calcolo del capitale da riscatto o ricongiunzione (con maturazione del diritto a pensione): Coefficiente riferito all età alla domanda (62 anni) da Tabella Coeff. immediati: 22,7645 Coefficiente riferito all età e all anzianità alla domanda (rispettivamente 62 anni e 33 anni) da Tabella Donne: 16,9610 a) Onere dopo il riscatto o ricongiunzione: 120 x 22,7645 = 2.731,74 b) Onere prima del riscatto o ricongiunzione: 100 x 16,9610 = 1.696,10 Costo del riscatto o ricongiunzione: a) b) = 1.035,64 Nel caso della ricongiunzione alla somma di cui sopra deve essere detratto il montante dei contributi trasferiti dalla/e Gestione/i interessata/e 23

24 Il riscatto e la ricongiunzione di periodi post Per i periodi post , nei quali vige il sistema di calcolo contributivo: l onere del riscatto è calcolato moltiplicando il numero di anni da riscattare per il contributo soggettivo minimo vigente nell anno della domanda; l «onere» della ricongiunzione coincide con il montante dei contributi versati nella gestione interessata ottenuto applicando un tasso del 4,5% secondo la legge dell interesse composto (operativamente tale montante dovrà essere posto almeno pari al valore del contributo soggettivo minimo versato per il numero di anni da ricongiungere) il coefficiente di trasformazione del capitale in rendita, nel sistema contributivo mantiene l equilibrio attuariale tra quanto versato e quanto percepito, anche in termini di anticipo della prestazione 24

25 Alcune considerazioni sul riscatto e la ricongiunzione Il riscatto migliora il livello di adeguatezza della prestazione (a parità di anzianità contributiva effettiva) Se il sistema di calcolo della prestazione è contributivo, in presenza di un tasso di rivalutazione del montante contributivo superiore al tasso di inflazione monetaria prima viene realizzato il riscatto, maggiore sarà il beneficio in termini di aumento della prestazione Se il sistema di calcolo della prestazione è misto il riscatto diventa più oneroso all avvicinarsi del requisito di pensionamento In caso di ricongiunzione da altra Gestione AGO, tenuto conto del tasso di rivalutazione riconosciuto dalla l. 45/1990 (4,5%) è conveniente posticipare il ricongiungimento se il sistema di calcolo della prestazione è totalmente contributivo, se il sistema è misto dipende da diverse variabili (tra cui la somma versata e il tasso di inflazione) 25

26 Alcune considerazioni sul riscatto e la ricongiunzione I coefficienti specifici per la realtà dell Enpacl sono superiori rispetto a quelli in vigore per la Gestione AGO in quanto costruiti secondo un principio di equità attuariale; il riscatto e la ricongiunzione non devono avere effetti negativi sulla sostenibilità dell Ente Le differenze derivano dalle ipotesi adottate nella costruzione dei coefficienti (in particolare dal livello del tasso tecnico 3% per Enpacl vs 3,5% per AGO) e dal loro metodo di applicazione (si usa solo un coefficiente che non tiene conto dell anticipo di tutta la prestazione) L eventuale anticipo della pensione dovuto al riscatto di periodi antecedenti l consente l anticipo anche della quota di pensione calcolata con il metodo contributivo che non viene conteggiato nell onere in quanto la quota contributiva è automaticamente ridotta per effetto del coefficiente di trasformazione del capitale in rendita 26

27 Confronto tra coefficienti Enpacl ed AGO per lavoratori autonomi Coeff ENPACL Coeff AGO Età M F M F 60 24, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

28 La totalizzazione d.lgs. n. 42/ Requisiti 65 anni di età, sia per gli uomini sia per le donne e anzianità contributiva complessiva di almeno 20 anni (1040 contributi settimanali) anzianità contributiva di almeno 40 anni di contributi (2080 contributi settimanali) sommando i periodi non coincidenti versati nelle diverse gestioni sussistenza degli ulteriori requisiti, diversi da quelli di età ed anzianità contributiva, eventualmente previsti dai singoli ordinamenti per l accesso alla pensione di vecchiaia e di anzianità (cessazione del rapporto di lavoro, ecc.) 28

29 La totalizzazione - Requisiti l anzianità contributiva deve essere accertata sommando le settimane accreditate per periodi non coincidenti possedute in due o più forme assicurative di iscrizione i requisiti anagrafico (65 anni) e contributivo (20 anni) previsti per il riconoscimento del trattamento pensionistico di vecchiaia in regime di totalizzazione prescindono da eventuali diversi requisiti di età e di anzianità contributiva prescritti dagli ordinamenti di tutte le gestioni interessate per il diritto alla pensione di vecchiaia i requisiti anagrafico e contributivo a decorrere dal 1 gennaio 2013 devono essere adeguati agli incrementi alla speranza di vita attualmente: 65 e 7 mesi +18 mesi di finestra - 40 e 7 mesi +21 mesi di finestra 29

30 La totalizzazione - Calcolo Si considerano i contributi soggettivi entro il tetto reddituale (compresi i contributi versati a titolo di riscatto) Si determina il montante contributivo rivalutando i contributi in misura pari al 90% della media quinquennale del rendimento del quinquennio precedente l anno da rivalutare; è comunque garantito un tasso minimo dell 1,5%; qualora il tasso di rivalutazione risulti superiore alla variazione media quinquennale del PIL si applica quest ultima Al montante così ottenuto si applicano i coefficienti di trasformazione dell AGO La pensione calcolata come sopra viene maggiorata in proporzione all anzianità contributiva maturata presso l ente categoriale sulla base della formula: 30

31 La totalizzazione - Calcolo P tot = P 0 x (1/A-a)+P 1 x (A-1-a / A-a) P tot = Quota di pensione da totalizzazione per gli enti previdenziali privatizzati P 0 =Trattamento previdenziale da totalizzazione calcolato con il metodo vigente nell ente previdenziale P 1 = Trattamento previdenziale da totalizzazione calcolato con il metodo di cui al d. lgs. n.42/2006 A = anzianità di iscrizione richiesta da ciascun ente per la pensione di vecchiaia (5 anni) a = anzianità contributiva presso l Ente 31

32 La totalizzazione in Enpacl - Calcolo La formula viene applicata solo sull anzianità contributiva ante P tot = P 0 x (1/A-a)+P 1 x (A-1-a / A-a) P tot = Quota di pensione da totalizzazione per gli enti previdenziali privatizzati P 0 =Trattamento previdenziale da totalizzazione calcolato con il metodo vigente nell ente previdenziale P 1 = Trattamento previdenziale da totalizzazione calcolato con il metodo di cui al d. lgs. n.42/2006 A = anzianità di iscrizione richiesta da ciascun ente per la pensione di vecchiaia (per Enpacl sempre 30 anni) a = anzianità contributiva presso l Ente Maggiore è l anzianità presso l Ente (a) superiore è il peso di ponderazione di P 0 32

33 Fine Grazie per l attenzione! 33

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi 1. Ferme restando le vigenti disposizioni in materia di ricongiunzione

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilitànelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE Le valutazioni attuariali al progetto di riforma della previdenza forense Ufficio attuariale Cassa Forense Le valutazioni attuariali al progetto di riforma

Dettagli

ENPACL Commissione Riforma 22 febbraio 2012 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL. Dott. Micaela Gelera 1

ENPACL Commissione Riforma 22 febbraio 2012 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL. Dott. Micaela Gelera 1 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL Dott. Micaela Gelera 1 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL REQUISITI DI ACCESSO AL PENSIONAMENTO Dall 1.1.2013 l accesso

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

ENPAM E CUMULO. Dott. Vittorio Pulci

ENPAM E CUMULO. Dott. Vittorio Pulci ENPAM E CUMULO Dott. Vittorio Pulci CUMULO: UNA CONQUISTA PER LE CATEGORIE PROFESSIONALI. LE PROSPETTIVE DELLA LEGGE DI BILANCIO Roma 13 Novembre 2017 LA RICONGIUNZIONE DEI CONTRIBUTI Legge 7 febbraio

Dettagli

Riscatto, Ricongiunzione e Totalizzazione

Riscatto, Ricongiunzione e Totalizzazione Riscatto, Ricongiunzione e Totalizzazione Indice 1. La ricostituzione dei periodi assicurativi 2. Il riscatto (art. 12 27 RGP) 3. La Ricongiunzione (Legge n. 45/1990) 4. Efficacia previdenziale 5. La totalizzazione

Dettagli

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC Torino, 09 dicembre 2015 A cura dei delegati CNPADC Aliquota di finanziamento L 'aliquota contributiva pensionistica di finanziamento è una aliquota fiscale, ossia la percentuale da applicare al reddito

Dettagli

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n.

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. N.4/2008 Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. 60 del 15/5/2008 Il 29 dicembre 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall INPS al raggiungimento di una determinata età anagrafica ed anzianità

Dettagli

Approvato il decreto legislativo sulla Totalizzazione.

Approvato il decreto legislativo sulla Totalizzazione. Approvato il decreto legislativo sulla Totalizzazione. Giovedì 16 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 il Decreto Legislativo 2 febbraio 2006 n. 42 in materia di totalizzazione

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 9/12/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

Decreto Legislativo 2 febbraio 2006, n. 42. "Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi"

Decreto Legislativo 2 febbraio 2006, n. 42. Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi Decreto Legislativo 2 febbraio 2006, n. 42 "Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 39 del 16 febbraio 2006 Visti gli articoli 76 e 87

Dettagli

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017 A cura della RSU UPS Italia Milano e Febbraio 2017 Alcuni criteri generali ed essenziali: 1) adozione del sistema contributivo per tutti: sistema basato sui contributi versati, piuttosto che sulla media

Dettagli

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI 1. Premessa Il 29 dicembre 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale le legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

D.Lgs n. 42 Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. Pubblicato nella Gazz. Uff. 16 febbraio 2006, n. 39.

D.Lgs n. 42 Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. Pubblicato nella Gazz. Uff. 16 febbraio 2006, n. 39. D.Lgs. 2-2-2006 n. 42 Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. Pubblicato nella Gazz. Uff. 16 febbraio 2006, n. 39. Epigrafe Premessa 1. Totalizzazione ai fini della pensione

Dettagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9 LA SPERANZA DI VITA La legge n. 122/2010 introduce la variazione della speranza di vita calcolata all età di 65 anni per spostare in avanti l età legale del pensionamento. Maschi Femmine Speranza di vita

Dettagli

OGGETTO: Decreto legislativo 30 aprile 1997, n Esempi pratici.

OGGETTO: Decreto legislativo 30 aprile 1997, n Esempi pratici. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Roma, 30/07/1999 Direzione Centrale Prestazioni Previdenziali Ufficio I Normativa e AA.GG. Prot. 1476/M Ai Dirigenti Generali

Dettagli

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA Ricongiunzione gratuita (l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79) Ricongiunzione onerosa (art. 2, l. n. 29/79; l. n. 45/90) L eliminazione della

Dettagli

Riscatti e ricongiunzioni di INARCASSA

Riscatti e ricongiunzioni di INARCASSA INARCASSA: RISCATTI E RICONGIUNZIONI Silvia A. V. Fagioli REV 2 -marzo 2017 1 Riscatti e ricongiunzioni di INARCASSA RISCATTO Aumenta l anzianità contributiva e/o la contribuzione utile al calcolo della

Dettagli

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2 Art. 3

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2  Art. 3 Regolamento riscatti (art. 45 Statuto Inarcassa) Delibera Inarcassa del 23 aprile 1992, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 266 dell 11 novembre 1992, approvato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza

Dettagli

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO PADOVA, 16 giugno 2017 REQUISITI DI PENSIONAMENTO (a regime dal 2021) PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE DI ANZIANITA (con cancellazione dagli Albi) 70 anni di

Dettagli

Sindacato Padano - SIN. PA.

Sindacato Padano - SIN. PA. Schede informative: PREVIDENZA - La pensione Dopo il Decreto Salva Italia Monti - Legge n. 214/2011 Dal 2012 la riforma previdenziale impone un sistema fondato su due pilastri: la nuova pensione di vecchiaia

Dettagli

Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi.

Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2006, n. 42(1). Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 16 febbraio 2006, n. 39. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010 NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (c.d. Legge Maroni); di seguito

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIMET Roccella Ionica, 12/16 settembre 2012 I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME modifiche INPDAP (e INPS) sistema previdenziale INPDAP modifiche recenti e

Dettagli

La riforma della previdenza obbligatoria

La riforma della previdenza obbligatoria La riforma della previdenza obbligatoria Le novità della legge Monti - Fornero Dott. Marco Sala Milano, 15 aprile 2013 1 Popolazione Italiana 60.626.400 Forza lavoro 25.115.000 2 Pensioni erogate in Italia

Dettagli

Visto l'articolo 1, commi 1, lettera d), 2, lettera o), e 46, della legge 23 agosto 2004, n. 243;

Visto l'articolo 1, commi 1, lettera d), 2, lettera o), e 46, della legge 23 agosto 2004, n. 243; D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 42 (1). Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 16 febbraio 2006, n. 39. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FONDO DI PREVIDENZA MARIO NEGRI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DI AZIENDE DEL TERZIARIO, DI SPEDIZIONE E TRASPORTO DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Erogazione diretta

Dettagli

FPCGIL Nazionale - Dipartimento Sindacale e Ufficio Studi. Pensioni e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi

FPCGIL Nazionale - Dipartimento Sindacale e Ufficio Studi. Pensioni e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi FP CGIL e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi VDB Pagina 1 di 43 04/11/2010 TFS e TFR Pensione Previdenza Complementare Quando e come? VDB Pagina 2 di 43 04/11/2010 PENSIONE Prestazione previdenziale

Dettagli

Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei Magistrati.

Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei Magistrati. In questa sezione pubblichiamo informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l effettivo funzionamento delle maggiori Gestioni pensionistiche amministrate dall Istituto. Questo

Dettagli

Riscatto, Ricongiunzione e Totalizzazione. Bergamo Dr. Fabrizio Fiore

Riscatto, Ricongiunzione e Totalizzazione. Bergamo Dr. Fabrizio Fiore Riscatto, Ricongiunzione e Totalizzazione Bergamo 10.11.2015 Dr. Fabrizio Fiore Indice 1. La ricostituzione dei periodi assicurativi 2. Ilriscatto(art.12 27RGP) 3. La Ricongiunzione(Legge n. 45/1990) 4.

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 22 marzo 2017 Sommario PREVIDENZA A CUMULO DEI PERIODI ASSICURATIVI NON COINCIDENTI (ART. 1, COMMA 195, LEGGE 232/16) PRIME ISTRUZIONI

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale

Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale Pagina 1 di 5 Pubblicato su CNPADC (http://www.cnpadc.it) Home > Stampa > Stampa Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale Il Dottore Commercialista può riscattare periodi

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVILABOR Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti

FONDO PENSIONE PREVILABOR Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE 1. Erogazione della Rendita vitalizia A seguito dell esercizio del diritto alla prestazione pensionistica, all Iscritto è erogata una rendita vitalizia calcolata

Dettagli

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Le novità del 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (Legge Maroni); di seguito riportiamo una sintesi

Dettagli

Roma, 17 gennaio 2017

Roma, 17 gennaio 2017 Roma, 17 gennaio 2017 n.04/2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Con l entrata in vigore della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) ci troviamo di fronte ad alcune novità in materia pensionistica

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa relativa al Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

RICONGIUNZIONE E TOTALIZZAZIONE: ISTRUZIONI PER L'USO

RICONGIUNZIONE E TOTALIZZAZIONE: ISTRUZIONI PER L'USO RICONGIUNZIONE E TOTALIZZAZIONE: ISTRUZIONI PER L'USO PREMESSA Il lavoratore libero professionista che abbia periodi di contribuzione presso altri enti previdenziali non sufficienti a garantire da soli

Dettagli

Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi.

Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. 20 febbraio 2006 Articolo 1. Totalizzazione ai fini della pensione di vecchiaia e di anzianita 1. Ferme restando le vigenti disposizioni

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione Standardizzata Modello ISV-IMDPES - Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente documento La

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA.

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA. IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA. Avv.Giulio Pignatiello - Delegato Nazionale Cassa Forense Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 31.12.2009, il nuovo sistema

Dettagli

Roma, 24/7/ Al Senato della Repubblica ROMA -Alla Camera dei Deputati ROMA

Roma, 24/7/ Al Senato della Repubblica ROMA -Alla Camera dei Deputati ROMA Roma, 24/7/2000 DIREZIONE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE UFF. I Tesoro Studi - Al Senato della Repubblica -Alla Camera dei Deputati -Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato Generale -Alle

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma Vi racconterò una storia... Le pensioni di una volta Tasso di sostituzione Bilancio tecnico di previsione 31/12/09 Fondo Medici di Medicina

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FONDO DI PREVIDENZA MARIO NEGRI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DI AZIENDE DEL TERZIARIO, DI SPEDIZIONE E TRASPORTO DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Erogazione diretta

Dettagli

Da retributivo a contributivo

Da retributivo a contributivo g A cura di Claudio Testuzza aggiornato a marzo 2010 RETRIBUTIVO : Da retributivo a contributivo La pensione viene calcolata riferendosi allo stipendio: QUOTA A ) QUOTA B ) Dipendenti pubblici : ultimo

Dettagli

Osservatorio sull ENPAB

Osservatorio sull ENPAB Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente di Previdenza dei Biologi (E.N.P.A.B.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2004 al 2010... 7 2 www.logicaprevidenziale.it

Dettagli

59-17,14% -16,94% -16,74% -16,54% -16,34% -16,14% -15,93% -15,73% -15,52% -15,31% -15,11% -14,90%

59-17,14% -16,94% -16,74% -16,54% -16,34% -16,14% -15,93% -15,73% -15,52% -15,31% -15,11% -14,90% Mesi 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Anni 55-25,31% -25,18% -25,05% 24,92% -24,79% -24,66% -24,53% -24,40% -24,36% -24,13% -24,00% -23,87% 56-23,73% -23,56% -23,39% -23,22% -23,05% -22,88% -22,71% -22,54% -22,36%

Dettagli

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA Ricongiunzione gratuita (l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79) Ricongiunzione onerosa (art. 2, l. n. 29/79; l. n. 45/90) L eliminazione della

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione standardizzata Modello ISV-IMFPES - Ed. 06/2017 (Art. 13 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 5083 Il

Dettagli

La riforma delle pensioni nel pubblico impiego

La riforma delle pensioni nel pubblico impiego La riforma delle pensioni nel pubblico impiego Disciplina pensionistica dei dipendenti pubblici al 31/12/2011 e dal 01/01/2012 con inclusa la fase 1 e 2 della «spending review» Dipendenti pubblici I dipendenti

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA Istituito da Commercial Union Vita S.p.A. ora denominata Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc. e iscritto al nr. 115 dell Albo tenuto presso la COVIP LA MIA PENSIONE

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

Analisi Previdenziale

Analisi Previdenziale Analisi Previdenziale Settembre 2016 Ufficio Studi e Ricerche Consultique 2 Sommario Introduzione... 3 Contribuzione Estera... 3 ConTribuzione Italiana... 4 Ipotesi 1: Continuazione della contribuzione

Dettagli

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto di Alberto Forti A tutti i dipendenti pubblici assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000 l INPDAP eroga la cosiddetta

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1146 DOCUMENTO SULLE RENDITE - Documento approvato dal Consiglio di amministrazione del 25 maggio 2016 - Fondo

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISV-PSPES - Ed. 03/2015 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente

Dettagli

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029 1 Situazione attuale TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029 Azzeramento patrimonio 2044 Valore del deficit: 1.634,8 mln 2 Valutazione iscritti E stato

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA Enrico Oriella Bologna 2 Febbraio 2013

REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA Enrico Oriella Bologna 2 Febbraio 2013 REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA 2012 1 INDICE Art. 4 Contributo soggettivo 3-4 Art. 5 Contributo integrativo 5 6-7 Art. 7 Contributo di solidarietà 8 Art. 16 Le prestazioni previdenziali 9 Art. 17 Pensione

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISV-IMDPES - Ed. 03/2016 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione standardizzata Modello ISV-PSPES - Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. IIl presente documento La

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

Sindacato Nazionale Quadri delle Poste Italiane S.p.A. Via Cesare Balbo 35 00184 ROMA - Tel/Fax 06/4820307

Sindacato Nazionale Quadri delle Poste Italiane S.p.A. Via Cesare Balbo 35 00184 ROMA - Tel/Fax 06/4820307 SINDIP QUADRI Sindacato Nazionale Quadri delle Poste Italiane S.p.A. Via Cesare Balbo 35 00184 ROMA - Tel/Fax 06/4820307 e-mail: sindip_quadri@hotmail.com La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato

Dettagli

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Oggetto: Manovra Finanziaria Novità in materia previdenziale Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni

Direzione Centrale Pensioni Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti ai sensi dell articolo 1, comma 239, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, come modificato dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232. Rinuncia alla totalizzazione

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISV-IMPPES - Ed. 03/2015 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente

Dettagli

L Allineamento è un versamento contributivo aggiuntivo rispetto a quelli obbligatori che ha un duplice obiettivo:

L Allineamento è un versamento contributivo aggiuntivo rispetto a quelli obbligatori che ha un duplice obiettivo: ALLINEAMENTO L Allineamento è riscatto contributivo non obbligatorio che consente di allineare tutti gli importi corrisposti in precedenza al contributo più elevato L Allineamento è un versamento contributivo

Dettagli

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA Istituito da Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. e gestito da Aviva Vita S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 153 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito

Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito 2017 Ai gentili clienti e Loro Sedi 07 novembre 2017 Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la Fondazione Studi

Dettagli

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A.

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A. pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Genertellife

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL REGIME PREVIDENZIALE 1

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL REGIME PREVIDENZIALE 1 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL REGIME PREVIDENZIALE 1 1 Aggiornato all ultima modifica approvata il 25/1/16 INDICE SCOPI E PRINCIPI TITOLO I CONTRIBUTI Articolo 1 Contributo soggettivo Articolo 2 Contributo

Dettagli

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

AVIVA VALORE FUTURO LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

AVIVA VALORE FUTURO LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata) AVIVA VALORE FUTURO Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo Fondo Pensione istituito da Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 5097 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE DI VECCHIAIA

LA NUOVA PENSIONE DI VECCHIAIA I nuovi trattamenti pensionistici. La disciplina vigente LA NUOVA PENSIONE DI VECCHIAIA 9 LA PENSIONE DI VECCHIAIA PER GLI ASSICURATI ANTE 1996 Requisito Anagrafico Contributivo 10 ASSICURATI ANTE 1996.

Dettagli

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI PENSIONE DI VECCHIAIA Per ottenere questa prestazione è necessario avere l età e almeno 20 anni di contributi versati. I requisiti differiscono a

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna 12 maggio 2016 Milano FINALITA DEL RISCATTO - ottenere una copertura previdenziale

Dettagli

Guida al Software Simulazione Pensione ENPAPI (09feb2017)

Guida al Software Simulazione Pensione ENPAPI (09feb2017) Guida al Software Simulazione Pensione ENPAPI (09feb2017) Valutazione delle future pensioni e dei relativi tassi di sostituzione I dati necessari per la gestione della procedura si distinguono in due categorie:

Dettagli

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata contributivo: Le quote di pensione relative alle anzianità contributive maturate a decorrere dal 1 gennaio 2012, saranno

Dettagli

Bilancio tecnico della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

Bilancio tecnico della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti Prof. Antonio Annibali Attuario (506) Bilancio tecnico della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti Proiezioni: 2015-2064 Roma, 27 novembre 2015 Antonio Annibali

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 217 02.12.2015 Facoltà di computo: le linee guida dell INPS Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps L INPS, con la

Dettagli

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI La liquidazione è un diritto di ogni lavoratore certo ed esigibile dal momento in cui cessa dal servizio Il datore di lavoro privato è tenuto

Dettagli

INPS.HERMES.06/03/

INPS.HERMES.06/03/ INPS.HERMES.06/03/2008.0005726 Mittente 0013 /D.C. Prestazioni Ufficio Area Dei Trattamenti Dei Fondi Speciali Messaggio N. 005726 del 06/03/2008 11.20.39 Tipo Messaggio Standard Classificazione Destinatari

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione Standardizzata Modello ISV-GIUPES - Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente documento La

Dettagli

SQUILIBRIO GESTIONALE (MILIONI DI EURO)

SQUILIBRIO GESTIONALE (MILIONI DI EURO) Fondo Speciale Ferrovie dello Stato S.P.A. (FS) Il Fondo Speciale Ferrovie dello Stato (Fondo speciale FS) è stato istituito nel 1908 ed è confluito nell Inps nel 2000 come fondo speciale. E un fondo cui

Dettagli