EBIM: EXISTING BUILDING INFORMATION MODELING PER LA GESTIONE DELL INTERVENTO SUL COSTRUITO (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EBIM: EXISTING BUILDING INFORMATION MODELING PER LA GESTIONE DELL INTERVENTO SUL COSTRUITO (istituito ai sensi del D.M. 270/04)"

Transcript

1 UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI SECONDO LIVELLO EBIM: EXISTING BUILDING INFORMATION MODELING PER LA GESTIONE DELL INTERVENTO SUL COSTRUITO (istituito ai sensi del D.M. 270/04) MODALITÀ DI FRUIZIONE: IN PRESENZA O A DISTANZA ANNO ACCADEMICO 2016/17 SCADENZA 24 FEBBRAIO 2017 Decreto Rettorale Rep. n. 1508/2016 Prot. n del 06/10/2016 Pubblicato all albo d Ateneo Protocollo n Repertorio n. 360/2016 del 07/10/2016 Art. 1. ATTIVAZIONE SEDE DIREZIONE Il corso è attivato presso il Dipartimento di Architettura dell Università di Ferrara in collaborazione con il Centro di ricerca e servizi DIAPReM, "Centro per lo sviluppo di procedure automatiche integrate per il restauro dei monumenti" e il Laboratorio TekneHub del Tecnopolo dell Università degli Studi di Ferrara. Il corso è realizzato in collaborazione con: - Università degli Studi di PARMA, Dipartimento DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'ambiente, del Territorio e Architettura - Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA, Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari - Harpaceas S.r.l. Il corso prevede due modalità di fruizione: in presenza o a distanza (asincrona o sincrona) sviluppata in collaborazione con il Centro E-learning dell Ateneo di Ferrara. Il candidato sarà invitato a scegliere una delle due modalità all atto dell iscrizione alla selezione. La Direzione del corso è affidata al Prof. Marcello Balzani e al Prof. Paolo Giandebiaggi. Il Consiglio Didattico è composto dai seguenti docenti: Balzani Marcello Giandebiaggi Paolo Capra Alessandro Mariani Osvaldo Medici Marco Sicurella Salvatore Vernizzi Chiara Art. 2. DURATA Il corso è di durata annuale pari a ore di cui

2 Art. 3. CREDITI Art. 4. OBIETTIVI, FINALITÀ E SBOCCHI PROFESSIONALI dedicate all attività didattica assistita dedicate al tirocinio dedicate allo studio individuale Il conseguimento del titolo comporta l acquisizione di n. 62 crediti formativi universitari (CFU) OBIETTIVI Obiettivo del Master è la formazione del BIM Manager per la gestione dell intervento sul costruito. L articolazione della didattica è finalizzata al trasferimento delle conoscenze e abilità correlate ai compiti del BIM Manager per il progetto sul costruito, quali: l'integrazione dei dati da rilievo integrato al modello BIM del progetto; la gestione dei processi e delle procedure per lo scambio delle informazioni relative al progetto; la redazione e l implementazione del BIM Execution Plan del progetto; l assistenza alla definizione degli output di progetto specifici di ciascun gruppo di lavoro; la gestione dell integrazione delle informazioni prodotte dai gruppi di lavoro ai quali sono affidate specifiche task del progetto (architettoniche; strutturali; impiantistiche); la gestione dell'interoperabilità del dato al fine di assicurare l affidabilità e la coerenza dei flussi informativi relativi al progetto. FINALITA Il percorso ha l obiettivo di allenare un ampio spettro di competenze manageriali e supportare la crescita professionale dei BIM Manager per l'intervento sul costruito, favorendo sia lo sviluppo delle necessarie conoscenze degli strumenti tecnici sia l'acquisizione di competenze trasversali e di abilità comportamentali necessarie alla gestione di processi produttivi complessi. Art. 5. CALENDARIO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SBOCCHI PROFESSIONALI Gli sbocchi occupazionali sono previsti presso imprese di costruzione, produttori di tecnologie per l'edilizia, studi di progettazione di ingegneria e architettura, sia in ambito nazionale sia internazionale, pubblica amministrazione. Il corso avrà inizio il giorno 03 MAGGIO 2017 alle ore 9:00 presso il Dipartimento di Architettura Via della Ghiara 36 in Ferrara. Le lezioni termineranno in data 16 ottobre CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICA Le lezioni si svolgeranno sia in aula che on-line dal lunedì al venerdì. L attività didattica in presenza verrà svolta presso il Dipartimento di Architettura, Via della Ghiara 36 in Ferrara e presso il Laboratorio TekneHub, Via Saragat 13 in Ferrara. Le attività didattiche a distanza verranno erogate mediante apposita piattaforma di Ateneo. Gli studenti iscritti al Master con modalità a distanza, avranno la possibilità di visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona nell arco dell intero anno accademico. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma on line. Art. 6. ADEMPIMENTI RICHIESTI Art. 7. ATTIVITÀ FORMATIVE E PROVE DI VERIFICA Il calendario dettagliato dell attività didattica verrà fornito all inizio del corso. Obbligo di frequenza Partecipazione obbligatoria alle attività in presenza o alle attività in rete (a distanza sincrona o asincrona) in relazione alla modalità didattica scelta dallo studente all atto dell iscrizione. Sono previste le seguenti attività didattiche: DENOMINAZIONE SSD CFU ORE ICAR/ ICAR/14 ICAR/17 Il Building Information Modeling (BIM) per la gestione dell'intervento sul costruito: opportunità, limiti, scenari di applicazione e strumenti Dal rilievo integrato del costruito al modello BIM. BIM Execution Plan e configurazione del sistema informativo per il progetto I processi operativi per la gestione del costruito e gli impatti della progettazione BIM based Modellazione BIM e integrazione di dati da rilievo integrato Il workflow del progetto sull'esistente: integrazione dei dati da rilievo integrato ICAR/06 ICAR/12 ICAR/14 ICAR/17 ICAR/12 ICAR/14 ICAR/17 ICAR/12 ICAR/17 ICAR/06 ICAR/12 ICAR/

3 ICAR/17 BIM Business Value e l'industrializzazione delle fasi del ICAR/ processo. ICAR/14 ICAR/17 Homework e Projectwork Preparazione tesi TOTALE E previsto un periodo di TIROCINIO della durata di 400 ORE pari a 16 CFU E prevista una prova di verifica, in presenza, per ogni insegnamento. E prevista una PROVA FINALE, in presenza, consistente nella discussione di un progetto di tesi. Per il superamento della prova finale è prevista una sessione dal 17 ottobre 2017 al 28 febbraio 2018 Art. 8. REQUISITI PER L ACCESSO Coloro che non supereranno l esame finale entro le suddette date incorreranno nella decadenza. Il corso è diretto a chi è in possesso, al momento dell iscrizione, di uno dei seguenti titoli di studio: - laurea specialistica (D.M. 509/99) nella classe n. 4/S Architettura e ingegneria edile n. 10/S Conservazione dei beni architettonici e ambientali n. 12/S Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico n. 28/S Ingegneria civile n. 34/S Ingegneria gestionale n. 36/S Ingegneria per l'ambiente e il territorio - laurea magistrale (D.M. 270/04) nella classe n. LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura n. LM-23 Ingegneria civile n. LM-32 Ingegneria informatica n. LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio - laurea ante riforma in ARCHITETTURA INGEGNERIA CIVILE INGEGNERIA EDILE INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA - titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente Possono inoltre partecipare le candidate/i candidati in possesso di titolo di studio straniero dichiarato equipollente ad uno dei predetti titoli da parte di una autorità accademica italiana. Le candidate/i candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Consiglio didattico del corso il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al corso (utilizzando il modulo allegato). L'Amministrazione può disporre, in ogni momento, con provvedimento motivato del Rettore, l'esclusione dalla procedura selettiva per difetto dei requisiti prescritti. Art. 9. NORME PARTICOLARI PER LE CITTADINE ED I CITTADINI STRANIERI CITTADINI STRANIERI EQUIPARATI AI CITTADINI ITALIANI - Sono ammessi, a parità di condizione di chi possiede la cittadinanza italiana, le cittadine ed i cittadini comunitari ed extracomunitari titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno rilasciato: per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero alle straniere ed agli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché alle straniere ed agli stranieri, ovunque residenti, che siano titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l ingresso per studio (Legge 30/07/2002, n. 189 art. 26). - Sono altresì equiparati le cittadine ed i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Confederazione Elvetica e della Repubblica di San Marino. - Nel caso in cui la candidata/il candidato sia in possesso di doppia cittadinanza, una delle

4 quali sia quella italiana, prevale quest ultima (Legge 31/05/1995, n. 218, art. 19 parag.2). Art. 10. NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI CANDIDATE E CANDIDATI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI ALL ESTERO (Non soggiornanti in Italia) Il numero di posti riservati ai candidati residenti all estero è indicato nell articolo NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI. L ammissione al master, con modalità didattica in presenza, è riservata a non più di 32 partecipanti. Il numero dei posti per l iscrizione al master con modalità a distanza è illimitato Sono previsti n. 3 posti riservati a studentesse/studenti extra europei residenti all estero. Art. 11. NUMERO MINIMO - REVOCA ATTIVAZIONE CORSO Art. 12. AMMISSIONE L'attivazione del Corso è revocata qualora non sia raggiunto un numero minimo di iscrizioni pari ad almeno 15 unità in presenza o comunque sufficienti a garantire la copertura delle spese di attivazione del corso. In tal caso ne verrà data comunicazione tramite avviso sul sito Internet dell'ateneo Indipendentemente dalla modalità didattica prescelta, l ammissione al corso avverrà sulla base di una selezione consistente in un colloquio motivazionale e nella valutazione dei seguenti titoli: - voto finale del titolo di studio previsto per l ammissione; - tesi di laurea (pertinente al master); - esperienze lavorative (pertinenti al master). Il colloquio si svolgerà il giorno lunedì 6 marzo alle ore 9:00 presso il Dipartimento di Architettura, Via della Ghiara 36 - Ferrara Il presente bando ha valore di notifica a tutti gli effetti: pertanto nel caso non venga comunicata l'esclusione dal concorso le candidate/i sono tenuti a presentarsi senza alcun preavviso. L'assenza della candidata/del candidato sarà considerata come rinuncia al concorso. Saranno ammessi al master, con modalità in presenza, coloro che, in relazione al numero dei posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. In caso di parità precede chi ha riportato il punteggio più alto nel colloquio. In caso di ulteriore parità precede la candidata/il candidato anagraficamente più giovane di età. Saranno ammessi al master, con modalità a distanza coloro che risulteranno idonei in relazione al punteggio complessivo riportato. Per sostenere le prove sarà necessario esibire un valido documento di riconoscimento. Art. 13. MODALITÀ DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE Nel caso in cui il numero delle domande di pre-iscrizione pervenute sia inferiore al numero massimo di posti previsti, la prova selettiva non verrà effettuata e, pertanto, tutti gli aventi diritto dovranno procedere direttamente all iscrizione al corso entro il termine previsto al paragrafo MODALITÀ DI ISCRIZIONE del presente bando. Verranno, inoltre, aperte le iscrizioni dirette, per coloro che non hanno presentato domanda di pre-iscrizione, fino al raggiungimento del numero massimo di posti previsto dal presente bando. Per iscriversi alla selezione le interessate/gli interessati dovranno utilizzare ESCLUSIVAMENTE la procedura ON-LINE accedendo al sito improrogabilmente entro il giorno 24 febbraio 2017 seguendo le ISTRUZIONI consultabili alla pagina N.B. L inserimento nella procedura on-line dei dati relativi al titolo conseguito vale come autocertificazione resa ai sensi dell'art. 46 del DPR n. 445/2000 del titolo di studio richiesto per l ammissione al corso. ATTENZIONE: PER ISCRIVERSI ALLA MODALITÀ IN PRESENZA selezionare la categoria comunitari ed equiparati in presenza o extracomunitari (permesso soggiorno motivi studio) in presenza PER ISCRIVERSI CON LA MODALITÀ A DISTANZA selezionare la categoria comunitari ed equiparati a distanza o extracomunitari (permesso

5 soggiorno motivi studio) a distanza Al termine dell inserimento on-line l interessata/l interessato dovrà stampare la domanda di preiscrizione e consegnarla, DEBITAMENTE FIRMATA all'ufficio Master e Alta Formazione improrogabilmente entro il giorno 24 febbraio 2017 unitamente ai seguenti documenti 1. fotocopia di valido documento di identità 2. autocertificazione resa ai sensi dell'art. 46 del DPR n. 445 del 28/12/2000 relativa alle esperienze lavorative, (mediante compilazione dell apposito modulo in calce al presente bando). 3. tesi di laurea unitamente alla dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà resa ai sensi dell'art. 47 del DPR n. 445 del 28/12/2000 utilizzando l apposito modulo allegato. In caso di presentazione della TESI in originale le candidate/i candidati dovranno provvedere personalmente al ritiro della stessa non oltre il 30 giugno Dopo tale scadenza l Università non sarà in alcun modo responsabile dei suddetti titoli. 4. attestazione dell'avvenuto pagamento dell imposta di bollo dell importo vigente. Tale pagamento potrà essere effettuato: - ON-LINE mediante carta di credito (circuiti Visa o Mastercard) anche non di proprietà dello studente; - Mediante bollettino MAV, che può essere pagato presso qualsiasi sportello bancario o utilizzato tramite servizi di home banking di qualsiasi istituto di credito. Chi è in possesso di titolo di studio straniero dovrà altresì allegare fotocopia del titolo di studio corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito Le cittadine ed i cittadini extra europei legalmente soggiornanti in Italia dovranno altresì allegare fotocopia del permesso di soggiorno La domanda può essere consegnata: o direttamente all'ufficio Master e Alta Formazione Via Scienze, 41/b - Ferrara (apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 11,30 martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00) dall interessata/o o da persona delegata munita di valido documento di identità dell interessata/o (o fotocopia) o tramite posta al seguente indirizzo: Al Rettore dell Università degli Studi di Ferrara Ufficio Master e Alta Formazione Via Scienze, 41 /b FERRARA (ATTENZIONE FA FEDE ESCLUSIVAMENTE LA DATA DI ARRIVO) o via fax al n ATTENZIONE: non verrà accolta alcuna altra modalità di iscrizione alla selezione diversa da quella on-line e non verranno ammessi alla procedura concorsuale coloro che non avranno consegnato la domanda, debitamente firmata, in regola con il pagamento dell imposta di bollo, comprensiva degli allegati richiesti, con le modalità ed entro il termine sopraindicato. Art. 14. STUDENTESSE E STUDENTI DISABILI Richiesta ausili candidati con disabilità A norma della legge n. 104/1992 e successive modifiche e integrazioni, i candidati con disabilità possono segnalare le proprie esigenze, delle quali sarà tenuto conto nell organizzazione della prova, facendo pervenire la propria richiesta, unitamente alla certificazione rilasciata dalle commissioni mediche delle unità sanitarie locali (legge n. 295/1990) ed a copia di documento di identità in corso di validità. Le richieste dei candidati con disabilità devono essere inviate all Ufficio Diritto allo Studio e Servizi Disabilità Studenti dell Università degli Studi di Ferrara (Via Savonarola, Ferrara servizio.disabilita@unife.it tel. 0532/ fax 0532/293368) entro la data di scadenza della presentazione della domanda indicata nel bando di riferimento. Tali richieste vengono valutate dalla/dal Delegata/o del Rettore per le disabilità, dalla/dal

6 Responsabile della prova, supportati dal contributo degli esperti in carico all ufficio competente, sentito anche il parere delle/dei responsabili degli uffici coinvolti nel procedimento. Ai candidati vengono concessi gli ausili in base alla normativa vigente. L esito della valutazione è comunicato ai candidati interessati entro la data di svolgimento della prova. Si fa presente che tali dati personali verranno custoditi con riservatezza in base al decreto legislativo del 30/06/2003 n.196. Art. 15. GRADUATORIA Art. 16. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Richiesta ausili candidati con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) A norma della legge n. 170/2010 e del D.M. del 12/07/2011 n. 5669, i candidati con DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) possono segnalare le proprie esigenze facendo pervenire la propria richiesta, unitamente ad idonea certificazione rilasciata da non più di tre anni da strutture del Servizio Sanitario Nazionale oppure, ove non possibile, da specialisti o strutture accreditate ed a copia di documento di identità in corso di validità. Le richieste dei candidati con DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) devono essere inviate all Ufficio Diritto allo Studio e Servizi Disabilità Studenti dell Università degli Studi di Ferrara (Via Savonarola, Ferrara servizio.dsa@unife.it tel. 0532/ fax 0532/293368) entro la data di scadenza della presentazione della domanda indicata nel bando di riferimento. Tali richieste vengono valutate dalla/dal Delegata/o del Rettore per le disabilità, dalla Commissione d Esame, supportati dal contributo degli esperti in carico all ufficio competente, sentito anche il parere delle/dei responsabili degli uffici coinvolti nel procedimento. Ai candidati vengono concessi gli ausili in base alla normativa vigente. L esito della valutazione è comunicato ai candidati interessati entro la data di svolgimento della prova. Si fa presente che tali dati personali verranno custoditi con riservatezza in base al decreto legislativo del 30/06/2003 n.196. Entro il 17 MARZO 2017 previa approvazione degli atti concorsuali, la graduatoria sarà consultabile via web ( effettuando il login con le stesse modalità utilizzate per l iscrizione alla selezione. Tale graduatoria sarà l'unico mezzo ufficiale di pubblicità, pertanto non verrà inviata alcuna comunicazione scritta personale. Le candidate e i candidati ammessi dovranno effettuare l immatricolazione utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ON LINE accedendo alla pagina entro il giorno 24 marzo 2017 seguendo le ISTRUZIONI consultabili alla pagina N.B. L inserimento nella procedura on-line dei dati relativi al titolo conseguito vale come autocertificazione resa ai sensi dell'art. 46 del DPR n. 445/2000 del titolo di studio richiesto per l ammissione al corso. Al termine dell inserimento on-line è necessario stampare la domanda di immatricolazione e consegnarla, DEBITAMENTE FIRMATA, all Ufficio Master e Alta Formazione improrogabilmente entro il giorno 24 MARZO 2017 unitamente ai seguenti documenti fotocopia di valido documento di identità; (se non già inserita nella procedura on line di iscrizione); una fotografia formato tessera (se non già inserita nella procedura on line di iscrizione); attestazione dell'avvenuto pagamento del contributo di iscrizione (Vedi articolo CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE e MODALITA DI VERSAMENTO) eventuale richiesta di riconoscimento titolo straniero ai soli fini dell iscrizione al corso (utilizzando il modulo allegato) Chi è in possesso di un titolo di studio straniero dovrà altresì allegare il titolo di studio corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito; Le cittadine ed i cittadini extra europei legalmente soggiornanti in Italia dovranno altresì allegare fotocopia del permesso di soggiorno. La domanda può essere consegnata: o direttamente all'ufficio Master e Alta Formazione Via Scienze, 41/b - Ferrara (apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 11,30 martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00) dall interessata/o o da persona delegata munita di valido documento di

7 identità dell interessato (o fotocopia) o tramite posta al seguente indirizzo: Al Rettore dell Università degli Studi di Ferrara Ufficio Master e Alta Formazione Via Scienze, 41 /b FERRARA (ATTENZIONE FA FEDE ESCLUSIVAMENTE LA DATA DI ARRIVO) o via fax al n ATTENZIONE: non verrà accolta alcuna altra modalità di iscrizione diversa da quella on-line e non verranno iscritti al corso coloro che non avranno consegnato la domanda, debitamente firmata e comprensiva degli allegati richiesti, con le modalità ed entro il termine sopraindicato. Art. 17. SUBENTRI PER ISCRIZIONE AL MASTER CON MODALITÀ IN PRESENZA Art. 18. AUTOCERTIFICAZIONI Art. 19. CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria iscrizione, con l invio della documentazione cartacea, entro il suddetto termine saranno considerati RINUNCIATARI a tutti gli effetti. I posti risultanti vacanti in base alle rinunce effettuate, saranno messi a disposizione seguendo l ordine della graduatoria. Non verrà inviata alcuna comunicazione scritta personale in merito. Sarà possibile prendere visione della disponibilità di posti accedendo alla pagina L iscrizione dovrà essere effettuata utilizzando esclusivamente la procedura ON LINE, accedendo al sito entro il giorno 31 MARZO 2017 secondo le modalità indicate al precedente articolo e consegnare la domanda in cartaceo, comprensiva degli allegati richiesti entro lo stesso termine. L Università procederà al controllo delle autocertificazioni presentate su un campione pari al 5%, mediante estrazione a sorte fra tutte le autocertificazioni presentate. Se in seguito ai predetti controlli saranno riscontrate dichiarazioni false, si incorrerà nelle sanzioni previste dal codice penale e dalla legislazione in materia. Lo stesso, inoltre, decadrà dai benefici eventualmente conseguiti con il provvedimento di ammissione al corso. L'iscrizione al corso nella modalità in presenza comporta il pagamento di un contributo pari a 5.000,00 (comprensivo di imposte di bollo per domanda di iscrizione e attestato finale, contributo di assicurazione e contributo per attestato finale) da versare al momento dell'iscrizione secondo le modalità indicate al successivo articolo. L'iscrizione al corso nella modalità a distanza comporta il pagamento di un contributo pari a 3.000,00 (comprensivo di imposte di bollo per domanda di iscrizione e attestato finale, contributo di assicurazione e contributo per attestato finale) da versare al momento dell'iscrizione secondo le modalità indicate al successivo articolo. La rinuncia o l abbandono volontario della frequenza al corso esclude il rimborso del contributo di iscrizione. In caso di revoca del corso (per mancato raggiungimento del numero minimo), l Università provvederà a rimborsare il contributo versato (ad eccezione dell imposta di bollo dovuta per la domanda di iscrizione - dell importo vigente). A tal fine, è necessario che, in fase di inserimento dei dati di immatricolazione nella procedura on-line, sia obbligatoriamente indicato il CODICE IBAN del conto corrente sul quale dovrà essere effettuato il rimborso. In mancanza di tale dato l Amministrazione universitaria non procederà ad effettuare alcun rimborso. Per informazioni relative ad eventuali agevolazioni consultare la pagina dell Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ER.GO L avviso di eventuali ulteriori agevolazioni a fronte di possibili finanziamenti derivanti dalla partecipazione dell Ateneo a progetti esterni verrà pubblicato sul sito web Si precisa che il corso rientra nell attività istituzionale dell Ateneo pertanto il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell IVA. Nel caso in cui il contributo di

8 Art. 20. MODALITÀ DI VERSAMENTO Art. 21. CONTEMPORANEA ISCRIZIONE Art. 22. RILASCIO DELL ATTESTATO FINALE Art. 23. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Art. 24. INFORMAZIONI iscrizione sia pagato da ente pubblico o privato non potrà essere rilasciata fattura. A richiesta dell ente potrà essere rilasciata nota contabile con spese di bollo a carico del richiedente. Per procedere al pagamento occorre utilizzare esclusivamente una della eseguenti modalità: 1. ON-LINE mediante carta di credito (circuiti Visa o Mastercard) anche non di proprietà dello studente; 2. Mediante bollettino MAV, che può essere pagato presso qualsiasi sportello bancario o utilizzato tramite servizi di home banking di qualsiasi istituto di credito. Il riscontro dell'avvenuto versamento dovrà essere conservato a cura dello studente poiché unico documento attestante l'iscrizione. È previsto il divieto di contemporanea iscrizione con altri corsi di studio universitari. Al termine del corso, previo superamento della prescritta prova finale, verrà rilasciato l attestato finale di Master di secondo livello congiuntamente all Università degli Studi di Parma e all Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Per informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi presso il Dipartimento di Architettura via della Ghiara, 36 (tel dalle ore 9.00 alle ore master_ebim@unife.it). Per informazioni di carattere amministrativo è possibile rivolgersi all Ufficio Master e Alta Formazione Via Scienze, 41/b FERRARA (altaformazione@unife.it) Ai sensi dell art. 4 della legge 241 del 7 agosto 1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) è nominato Responsabile del procedimento amministrativo per quanto attiene al concorso di cui al presente bando la Sig.ra Silvia Gherardi Responsabile dell Ufficio Master e Alta Formazione. IL RETTORE

9 RICHIESTA RICONOSCIMENTO TITOLO DI STUDIO STRANIERO ai soli fini dell iscrizione al corso AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Il/La sottoscritto/a Nato/a a ( ) in data DICHIARA - di avere presentato richiesta di immatricolazione al per l a.a. 2016/17 - di essere in possesso del seguente titolo di studio conseguito all estero: Laurea Conseguita in data con votazione / presso l Università di nell anno accademico RICHIEDE Il riconoscimento del titolo di studio ai soli limitati fini dell iscrizione al anno accademico 2016/2017; A tal fine : allega alla presente la dichiarazione di valore in loco del titolo rilasciata dalle Rappresentanze diplomatiche italiane, e la legalizzazione e traduzione del titolo originale; si impegna a consegnare la dichiarazione di valore in loco del titolo, rilasciata dalle Rappresentanze diplomatiche italiane, e la legalizzazione e traduzione del titolo originale entro la conclusione del corso, consapevole che in tal caso l iscrizione al corso avviene sotto condizione. Il/La sottoscritto/a, a norma del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 fa presente che è a conoscenza che il trattamento dei dati personali avverrà solo per fini istituzionali e nei limiti della legge. (data) (firma)

10 AUTOCERTIFICAZIONE AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Il/La sottoscritto/a Nato/a a ( ) in data ai sensi dell' art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato e delle responsabilità penali in cui può incorrere in caso di dichiarazione mendace di possedere le seguenti esperienze di lavoro: DICHIARA TIPOLOGIA ESPERIENZA CON INDICAZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO DAL AL Il/La sottoscritto/a, a norma del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 fa presente che è a conoscenza che il trattamento dei dati personali avverrà solo per fini istituzionali e nei limiti della legge. Allega: FOTOCOPIA DI VALIDO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (data) (firma)

11 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA Utile per autenticare la tesi se presentata in copia. AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Il/La sottoscritto/a Nato/a a ( ) in data ai sensi dell' art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato e delle responsabilità penali in cui può incorrere in caso di dichiarazione mendace DICHIARA che la copia della tesi, allegata alla domanda di ammissione, dal titolo è conforme all originale. Il/La sottoscritto/a, a norma del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 fa presente che è a conoscenza che il trattamento dei dati personali avverrà solo per fini istituzionali e nei limiti della legge. Allega: FOTOCOPIA DI VALIDO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (data) (firma)

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGEMENT PER LA DIREZIONE DI STRUTTURE SANITARIE COMPLESSE (istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982 e dell art.

Dettagli

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI E DEI PERCORSI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI E DEI PERCORSI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI E DEI PERCORSI CULTURALI

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI SECONDO LIVELLO MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

Dettagli

ESPERTO IN DIDATTICA DEI BENI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

ESPERTO IN DIDATTICA DEI BENI CULTURALI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza ESPERTO IN DIDATTICA DEI BENI CULTURALI (istituito ai sensi

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI I LIVELLO MEDICINA OSTEOPATICA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) DURATA BIENNALE

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI I LIVELLO MEDICINA OSTEOPATICA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) DURATA BIENNALE UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO MEDICINA OSTEOPATICA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) DURATA BIENNALE ANNO ACCADEMICO 2016/17 SCADENZA 7 DICEMBRE 2016 Decreto

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI FORMAZIONE TECNICI ESTETISTI (istituito ai sensi dell art. 6 della Legge 341/1990 comma 2 lettera c) DURATA BIENNALE ANNO ACCADEMICO 2016/17

Dettagli

Università degli Studi di Parma BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Università degli Studi di Parma BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Università degli Studi di Parma BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE. LA CERTIFICAZIONE MANAGERIALE (Istituito ai sensi dell

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI II LIVELLO SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE (istituito ai sensi del D.M.

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI II LIVELLO SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE (istituito ai sensi del D.M. UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI II LIVELLO SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE (istituito ai sensi del D.M. 27004) DURATA BIENNALE ANNO ACCADEMICO 201617 SCADENZA 2 NOVEMBRE

Dettagli

DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO DIREZIONE DEL CANTIERE E DIREZIONE DEI LAVORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) ANNO ACCADEMICO 2016/17 SCADENZA 27 FEBBRAIO

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI PERFEZIONAMENTO MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA (istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982 e dell art. 6 della Legge 341/1990

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Segreteria CC.dd.SS e Studenti tlf.: 0815476633 fax.: 0815476502 Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie Art.1 Posti disponibili. Bando di selezione per l accesso

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Il/La sottoscritt Cognome Nome nat a ( ) Codice fiscale il / /9 Cittadinanza residente in ( ) Via/Piazza n. Tel. Cell. Fax E-mail @ CHIEDE ALLA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI I LIVELLO GIORNALISMO E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA SCIENZA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) con modalità didattica multimediale,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI PERFEZIONAMENTO E FORMAZIONE con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza HANDICAP, DISABILITA E INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO ASSS/CB/LI IL RETTORE Visti la Legge 19.11.1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; la Legge 2.8.1999,

Dettagli

UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI II LIVELLO SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE (istituito ai sensi del D.M. 27004) DURATA BIENNALE ANNO ACCADEMICO 201516 SCADENZA 2

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia Prot. n 5094/C2 del 26/06/2017 All Albo e al sito www.consvv.it OGGETTO: A.A.2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE -Corsi Accademici di I livello Trienni (pgg. 1-3) -Corsi Preaccademici (pgg. 4-5) -Corsi Propedeutici

Dettagli

ESPERTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE, ETICA DELLA COMUNICAZIONE PER UN ETICA AMBIENTALE (Istituito ai sensi del D.M. 270/04)

ESPERTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE, ETICA DELLA COMUNICAZIONE PER UN ETICA AMBIENTALE (Istituito ai sensi del D.M. 270/04) UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI I LIVELLO ESPERTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE, ETICA DELLA COMUNICAZIONE PER UN ETICA AMBIENTALE (Istituito ai sensi del D.M. 270/04) con

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO DOTTORATO DI RICERCA E FORMAZIONE POST-LAUREA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEI MUSEI E DEI SERVIZI CULTURALI (MuSeC) (TERZA

Dettagli

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome)

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome) Magnifico Rettore Università degli Studi di Foggia Via Antonio Gramsci 89/91 71122 F O G G I A Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome) nat o/a a (prov. ) il residente a (prov. ) alla Via n. c.a.p. tel.

Dettagli

UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO SICUREZZA ANTINCENDIO E FIRE ENGINEERING - SAFENG (istituito ai sensi del D.M. 270/04) ANNO ACCADEMICO 2014/15 SCADENZA

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna) BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI

Dettagli

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE (di cui alla CLASSE L-2, classe delle lauree in Biotecnologie) ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Dettagli

Avviso di ammissione Anno accademico

Avviso di ammissione Anno accademico Avviso di ammissione Anno accademico 2017-2018 Scuola di Psicologia Selezioni per titoli e colloquio per l ammissione al Corso di Laurea in lingua inglese Psychological Science- Scienze Psicologiche Classe

Dettagli

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17. IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato; VISTE le linee di indirizzo

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO 2014-15 IL DIRETTORE - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme in materia di accessi ai corsi Universitari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Repertorio n. 303/2014 Prot. n. 15125/V/002 del 16.06.2014 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione; Università degli Studi di Palermo Titolo VI Classe 4 Fascicolo n 38098 del 17/05/2012 UOR formav CC RPA Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE VISTA il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Córdoba (Spagna) BANDO PER LA SELEZIONE DI STUDENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Architettura Avviso di selezione per l attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA sottoscritt (cognome) (nome) nat a ( ) il / / codice fiscale cittadinanza residente in ( ) CAP in via/piazza n. tel. cell. fax e-mail CHIEDE ALLA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI SECONDO LIVELLO SCIENZA E TECNOLOGIA DEI RADIOFARMACI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) ANNO ACCADEMICO 202/3 SCADENZA 29 MARZO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Segreteria Studenti - Area didattica Medicina Veterinaria Come accedere all esame di laurea La documentazione

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SEGRETERIA STUDENTI RICHIESTA NULLA OSTA PER TRASFERIMENTO IN INGRESSO Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Cagliari Marca

Dettagli

TRATTAMENTI PSICOSOCIALI BASATI SULL'EVIDENZA E ORIENTATI AL RECOVERY NELLA PSICHIATRIA DI COMUNITÀ (istituito ai sensi del D.M.

TRATTAMENTI PSICOSOCIALI BASATI SULL'EVIDENZA E ORIENTATI AL RECOVERY NELLA PSICHIATRIA DI COMUNITÀ (istituito ai sensi del D.M. UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI II LIVELLO TRATTAMENTI PSICOSOCIALI BASATI SULL'EVIDENZA E ORIENTATI AL RECOVERY NELLA PSICHIATRIA DI COMUNITÀ (istituito ai sensi del D.M.

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento di Organizzazione e funzionamento

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Banking and finance (Classe LM-77) 100 posti Sede di Milano Anno Accademico 2014/2015 CHI PUÒ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Parco Area delle Scienze, 181/A 43124 PARMA Tel. +39 0521 905922-905923 Fax 905924 UNIVERSITA

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012 DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012 Il/La sottoscritt_... nat_ a... Provincia... il.../.../... cittadinanza... Codice Fiscale... residente in Via...

Dettagli

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia Scuola di Ingegneria Avviso di ammissione, anno accademico 2016-2017 Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese in Environmental

Dettagli

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di secondo livello in DIRIGENTI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Segreteria Studenti - Area didattica Medicina Veterinaria Come accedere all esame di laurea in Scienze

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2017/2018 Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Corso di Laurea Magistrale Economia dei mercati e degli intermediari finanziari (Classe LM-77) 200

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Modulario Segr. Stud. A/7-2011 Posizione N. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Marca da bollo secondo valore vigente AL RETTORE MAGNIFICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Resa

Dettagli

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 17/10/ Decreto del Rettore /2017

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 17/10/ Decreto del Rettore /2017 UNIFGCLE - Prot. n. 0027861 - III/2 del 17/10/2017 - Decreto del Rettore - 1158/2017 Prot.n. Foggia, Rep. D.R. n. Il Direttore generale Dott.ssa Teresa Romei Area Servizi agli Studenti, Servizi Sportivi,

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO ESPERTO IN PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE (istituito ai sensi del D.M. 270/04) con modalità didattica multimediale, integrata

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI II LIVELLO EMODINAMICA E CHIRURGIA VENOSA AVANZATA (istituito ai sensi del D.M. 270/04)

BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI II LIVELLO EMODINAMICA E CHIRURGIA VENOSA AVANZATA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI II LIVELLO EMODINAMICA E CHIRURGIA VENOSA AVANZATA (istituito ai sensi del D.M. 270/04) CURRICULUM: CHIRURGIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO CURRICULUM: CHIRURGIA CONSERVATIVA

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO 2009-10 IL RETTORE DECRETO N. 254 - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme

Dettagli

Avviso di ammissione Anno accademico

Avviso di ammissione Anno accademico Avviso di ammissione Anno accademico 2016-2017 Scuola di Psicologia Selezioni per titoli e colloquio per l ammissione al Corso di Laurea in lingua inglese Psychological Science- Scienze Psicologiche Classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Segreteria Studenti - Area didattica Medicina Veterinaria Come accedere all esame di laurea La documentazione

Dettagli

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole di Specializzazione

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITY OF EL-MANAR (TUNISI) LAUREA MAGISTRALE IN TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Struttura didattica DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENZO FERRARI Prot. 1023 del 22.06.2015 AVVISO VISTA la legge 240/2010 ed in particolare l art. 23. VISTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Imposta di bollo assolta in modo virtuale (Autorizzazione Ministeriale n. V/10/1097/9 del 23/07/94 AL RETTORE MAGNIFICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DICHIARAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra BANDO PER: Corso di laurea magistrale in Physics percorso a doppio titolo con l Università di Parigi Sud (Francia) - LA SELEZIONE

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA BANDO PER L'EROGAZIONE DI DUE BORSE DI STUDIO A PARZIALE COPERTURA DELLE SPESE DI MOBILITA INTERNAZIONALE DESTINATE A STUDENTI ISCRITTI ALL UNIVERSITA DI GLASGOW,

Dettagli

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero) FACOLTÀ: Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali CORSO DI LAUREA in BENI CULTURALI (Classe L-1) Conoscenze richieste per l accesso: Sono richieste conoscenze di base, acquisite con il conseguimento

Dettagli

Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni Forlì. marca da bollo 16,00

Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni Forlì. marca da bollo 16,00 2014/11.11.02/2 marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni 9 47121 Forlì Oggetto: Richiesta di partecipazione all esame per il conferimento della abilitazione

Dettagli

ALLEGATO A SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA. Al Direttore del Dipartimento di

ALLEGATO A SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA. Al Direttore del Dipartimento di ALLEGATO A SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA Al Direttore del Dipartimento di Il/La sottoscritto/a... Nato/a a...prov. di... il... e residente a...(prov...) in Via...(Cap...)

Dettagli

con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza

con modalità didattica multimediale, integrata e a distanza UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO CONSULENTE DIDATTICO E RIEDUCATORE DELLA SCRITTURA PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE (istituito

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e della comunicazione

Dettagli

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/301226-301231 Fax. 0521/301120 In collaborazione con IMMOBILIARE EMILIANA SRL Via Montecoppe Sotto, 17 Collecchio

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Regolamento per la valutazione delle domande di trasferimento al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico ad accesso programmato in Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Messina di studenti

Dettagli

p.e.o.: - p.e.c.:

p.e.o.: - p.e.c.: All albo della scuola Al sito del CPIA PALERMO2 Oggetto: Modifica avviso pubblico per la selezione di esperti di corso di lingua inglese A.S. 2016/2017. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto l avviso pubblico

Dettagli

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA) Allegato A al D.R. n. 1688 del 6.10.2011 (DOMANDA) Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Perugia Ufficio Concorsi P.zza dell Università, 1 06123 PERUGIA _l_ sottoscritt_ (cognome e nome)

Dettagli

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO) FACOLTA : SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE (Classe L-24) Prova di ammissione anticipata: 15/07/2016 N.B. La prova anticipata è riservata

Dettagli

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2016/2017 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA L sottoscritt Cognome Nome nat a ( ) il / /19 codice fiscale cittadinanza residente in ( ) via/piazza n. tel. cell. fax e-mail @ CHIEDE ALLA MAGNIFICENZA

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Per iscriversi e partecipare al test di selezione, lo studente deve utilizzare esclusivamente la procedura on line di seguito descritta. Presupposto per la compilazione on line della domanda di ammissione

Dettagli

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali (Allegato al D.R. Prot. n 24997 del 31/07/2014) Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali Art.1 Requisiti L Università di Pisa bandisce,

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE I trasferimenti in arrivo da

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2017/2018 Facoltà di Psicologia Corsi di Laurea Magistrale (Classe LM-51) Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BANDO DI SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO DI ATTIVITA' TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITA' PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art.

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA l art. 40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE S. SILVIA Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87 Anno Accademico 2011/12 COMUNICATO

Dettagli

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DIV.III-7/ED/GB/mb Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione in: BENI ARCHEOLOGICI e BENI STORICI ARTISTICI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Il D.P.R. 10.03.1982, n. 162;

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso libero in: FISICA (LB23, CLASSE L-30) PROVA DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015: 11/9/2014 Conoscenze

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008; VISTI VISTA il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER DI I LIVELLO TUTELA, DIRITTI E PROTEZIONE DEI MINORI (istituito ai sensi del D.M. 270/04) con modalità didattica multimediale, integrata e

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE I trasferimenti in arrivo dagli stessi corsi di studio della classe

Dettagli

AVVISO DI BANDO CONCORSO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A NUMERO PROGRAMMATO)

AVVISO DI BANDO CONCORSO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A NUMERO PROGRAMMATO) FACOLTÀ: SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Requisiti di ammissione: Il candidato deve essere in possesso, a pena di inammissibilità, dei seguenti requisiti: laurea in una delle seguenti

Dettagli

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI II LIVELLO SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE (istituito ai sensi del D.M.

UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE. MASTER DI II LIVELLO SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE (istituito ai sensi del D.M. UFFICIO MASTER E ALTA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI II LIVELLO SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE (istituito ai sensi del D.M. 27004) DURATA BIENNALE ANNO ACCADEMICO 201718 SCADENZA 2 NOVEMBRE

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Informazioni generali per la presentazione delle domande di trasferimento e/o passaggio di corso con richiesta di convalida

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Segreterie e Servizi alle Studentesse e agli Studenti Ufficio Ingresso studentesse/studenti

Università degli Studi di Ferrara Segreterie e Servizi alle Studentesse e agli Studenti Ufficio Ingresso studentesse/studenti Università degli Studi di Ferrara Segreterie e Servizi alle Studentesse e agli Studenti Ufficio Ingresso studentesse/studenti Decreto rettorale prot. 78934 Rep. 1291 26/8/2016 Prot. Albo di Ateneo 79447

Dettagli

DITALS di II LIVELLO DICHIARA

DITALS di II LIVELLO DICHIARA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI DITALS di II LIVELLO Proposta di adesione all esame nella sessione del / / che si svolgerà ad Otranto (LE Italy) presso la Scuola Porta

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4702 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Laurea Magistrale in Chimica Industriale: Curriculum: ADVANCED SPECTROSCOPY IN CHEMISTRY *** BANDO PER DUE PREMI DI STUDIO FONDAZIONE TOSO MONTANARI Anno accademico

Dettagli

ALLEGATO 1: elenco allegati

ALLEGATO 1: elenco allegati ALLEGATO 1: elenco allegati Il candidato allega: SI NO 1) Elenco allegati SI NO 2) Fotocopia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità. SI NO 3) Allegato integrativo specifico per la

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UFFICIO ESAMI DI STATO - Via Saffi, 2-61029 Urbino (PS) tel 0722 305250 fax 0722 305287 ESAME DI STATO per l abilitazione all esercizio della professione di FARMACISTA

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A. 2016/17 1 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università Politecnica

Dettagli

Prot. n. 1227/A2 Frosinone, lì

Prot. n. 1227/A2 Frosinone, lì Prot. n. 1227/A2 Frosinone, lì 27.02.2014 PROCEDURA SELETTIVO-COMPARATIVA PER TITOLI PER L INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARI PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO NEI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - Dipartimento di LETTERE Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne -Palazzo Manzoni Piazza Morlacchi, 11

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - Dipartimento di LETTERE Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne -Palazzo Manzoni Piazza Morlacchi, 11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - Dipartimento di LETTERE Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne -Palazzo Manzoni Piazza Morlacchi, 11 Telefono 0755852641/3070 - Fax 0755853065 Il Presidente

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Div. III-1 Riapertura dei termini per l ammissione ai corsi di laurea in: Management pubblico (classe l-16) Scienze del lavoro, dell amministrazione e del management (classe l-16) DR 2785/2016 del 16 settembre

Dettagli

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA (ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/2000) La presente autocertificazione dei titoli deve essere

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO 2014-15

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO 2014-15 AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO 2014-15 IL DIRETTORE - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme in materia di accessi ai corsi Universitari

Dettagli