Curriculum vitae Tania Groppi. - Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell Università di Siena (dal marzo 2001).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum vitae Tania Groppi. - Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell Università di Siena (dal marzo 2001)."

Transcript

1 Curriculum vitae Tania Groppi 1. Attuale posizione - Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell Università di Siena (dal marzo 2001). - Delegato del Rettore dell Università di Siena (prof. Angelo Riccaboni) per il progetto di Ateneo sulla sostenibilità (dal 15 dicembre 2010, biennio , quindi biennio e biennio ). - Componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche delle Università di Siena e di Foggia. - Membro fondatore del Gruppo di ricerca in Diritto costituzionale comparato ed europeo dell Università di Siena (DIPEC) e coordinatore del medesimo Gruppo. - Membro dell Associazione italiana dei costituzionalisti, dell Associazione italiana di diritto pubblico comparato ed europeo, dell Associazione italiana di studi canadesi, dell International Association of Constitutional Law, del gruppo di Pisa sulla giustizia costituzionale, socio dell ISLE (Istituto per la documentazione e gli studi legislativi). - Componente del comitato scientifico di ASTRID (Associazione per gli Studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sull innovazione nell amministrazione pubblica), del Devolution Club, del Consiglio consultivo del Centro de derechos políticos (CEDEPOL) de la Universidad autónoma de Coahuila. - Componente del comitato scientifico delle riviste Revista d Estudis Autonòmics i Federals y Autonómicos, Journal of Comparative Law, Revista de derecho político, Revista de derecho constitucional europeo, Revue française de droit constitutionnel, Law and Justice Review e Human Rights Review (pubblicate dalla Türkiye Adalet Akademisi), Italian Journal of Public Law. - Componente del Consejo assesor della Coleccion de derecho pùblico del Bolletin Oficial del Estado (BOE), Spagna. - Condirettore (con Alessandro Torre) della collana Nuovi studi di diritto estero e comparato, edita da Maggioli. - Componente supplente, dal maggio 2007, in rappresentanza dell Italia, del Gruppo di esperti indipendenti sulla Carta europea della autonomie locali del Consiglio d Europa. 1

2 2. Posizioni ricoperte - Dal 1992 al 1999 ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Diritto dell'economia dell'università di Siena. - Dal 1993 al 2001 assistente di studio presso la Corte costituzionale italiana: dal novembre 1993 del giudice costituzionale Massimo Vari; dal gennaio 1998 al febbraio 2001 del prof. Gustavo Zagrebelsky. - Dal 1999 al 2001, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di economia dell Università di Siena. - Dal 2003 al 2008, coordinatore del dottorato di ricerca in diritto pubblico comparato dell Università di Siena; nel membro del collegio dei docenti dello stesso dottorato (anno sabbatico); negli a.a e coordinatore del medesimo dottorato. - Per l a.a , responsabile del curriculum Diritto pubblico comparato nel dottorato di ricerca in Istituzioni e diritto dell economia dell Università di Siena. - Già componente del Comitato scientifico dell ISAP (Istituto per la Scienza dell Amministrazione pubblica). - Dal 2005 al 2008, direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e formazione sul diritto pubblico comparato ed europeo (DIPEC) dell Università di Siena. - Dal 2008 al 2012, membro del direttivo del Centro interdipartimentale di ricerca e formazione sul diritto pubblico comparato ed europeo (DIPEC) dell Università di Siena. - Dal 2008 al 2012, membro del Comitato scientifico dell Istituto sul federalismo dell Accademia Europea di Bolzano-EURAC. - Dal dicembre 2011 al luglio 2013, membro del GEV area 12 dell ANVUR, per VQR Attività di ricerca a) Partecipazione e direzione di ricerche: a. progetti e ricerche in corso - Coordina dal giugno 2007, con Marie-Claire Ponthoreau (Unversità di Bordeaux), il gruppo di interesse su The Use of Foreign Case-Law by the Courts nell ambito della International Association of Constitutional Law. 2

3 - Dirige l unità di ricerca su Lingua, integrazione, cittadinanza nei contesti migratori nell ambito del progetto di ricerca PRIN 2011, coordinatore nazionale prof. Paolo Caretti (dall ottobre 2012). - Dal settembre 2012 partecipa al progetto di ricerca CONREASON, coordinato dal professor Andras Jakab presso il Max Planck Institute for Comparative and International Law di Heidelberg, Germany, e finanziato dalla Volkswagen Stiftung nella forma di una Schumpeter Fellowship. - Dal giugno 2015 partecipa al progetto Constitutional Courts under Pressure. Financial crisis, terrorism, migration and other challenges in constitutional adjudication, organizzato presso l Institute of Legal Studies of the Hungarian Academy of Sciences e dal Centre for Social Sciences and the National University of Public Service (Budapest). b. progetti e ricerche esauriti - Ha partecipato sin dal 1989 alla attività del Centro Italia-Spagna istituito su iniziativa del Prof. Giancarlo Rolla, in virtù della convenzione esistente tra l'università di Siena e il Centro de Estudios Constitucionales di Madrid, occupandosi tra l altro della redazione dell'annuale bollettino bibliografico e della organizzazione degli annuali convegni di diritto pubblico comparato. - Ha partecipato nel alla ricerca svoltasi presso il Dipartimento di Diritto dell'economia dell'università di Siena, riguardante "Tendenze dell'ordinamento regionale in Italia e in Spagna" (coordinatore il Professor Giancarlo Rolla), occupandosi della definizione delle materie di competenza regionale nella giurisprudenza costituzionale spagnola e italiana. - Ha partecipato alla ricerca CNR 1995, coordinata dal Prof. Giancarlo Rolla, presso il Dipartimento di diritto dell economia, in collegamento con le Università di Barcellona (Pompeu Fabra) e di Toledo, sulla regionalizzazione in Italia e in Spagna. - Ha partecipato alla ricerca CNR 1996, coordinata dal Prof. Silvio Gambino (Università della Calabria), sulla distribuzione delle funzioni tra i diversi livelli di governo. - Ha partecipato alla ricerca CNR 1997 (coord. naz. Prof. Nicoletta Marzona) su: I servizi pubblici. - Ha partecipato alla ricerca La tutela dei diritti fondamentali tra giustizia costituzionale e altre forme di garanzia (responsabile scientifico dell unità di ricerca: prof. Giancarlo Rolla) nell ambito del programma di ricerca Giustizia costituzionale e sistema politico-istituzionale: l esperienza italiana al confronto con altre esperienze europee (coordinatore scientifico del programma di ricerca: prof. Roberto Romboli), (ricerca scientifica di interesse nazionale, ex 40% ). 3

4 - Ha partecipato alla ricerca Nuove forme di tutela dei diritti fondamentali in Italia e nella prospettiva comparata (prof. Giancarlo Rolla), (Progetto di ricerca 60% ). - Ha partecipato alla ricerca su Le sfide dei diritti umani nel costituzionalismo contemporaneo (coordinatore e responsabile scientifico della ricerca: prof. Giancarlo Rolla), (Università degli Studi di Siena P.A.R. progetti 1999). - Ha partecipato alla ricerca su L autonomia dei comuni e delle Province (responsabile dell unità di ricerca: prof. Giancarlo Rolla) nell ambito della ricerca Lo sviluppo delle autonomie nelle trasformazioni dello Stato costituzionale (coordinatore: prof. Giancarlo Rolla), (CNR Progetto coordinato Agenzia 2000). - Nell ambito della attività di ricerca svolta presso la Corte costituzionale ha approfondito, su incarico del Prof. A. Baldassarre, i rapporti tra diritto interno e diritto comunitario in Spagna e Portogallo, su incarico del Prof. E. Cheli, i poteri istruttori della Corte costituzionale e, su incarico del Prof. G. Zagrebelsky, il tono costituzionale nei conflitti di attribuzione tra Stato e regioni; nel 1997 ha svolto una ricerca sul ricorso di amparo in Spagna e sul ricorso diretto delle minoranze parlamentari ai tribunali costituzionali in Spagna e in Portogallo. Nel 2000 ha fatto parte della commissione di studio per la revisione delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale. - Ha partecipato alla ricerca MURST 2000 (coord. naz. Prof. A.Ruggeri) su Sistema delle fonti, giurisprudenza costituzionale, riflessi di ordine istituzionale. - Ha diretto l unità di ricerca su Corti costituzionali nazionali e Corte europea dei diritti dell uomo nell ambito della ricerca MIUR 2001, coordinata dal professor Alessandro Pizzorusso su Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell uomo. - Ha partecipato alla ricerca MIUR 2002 (coord. naz. Prof. Antonio Ruggeri) su Integrazione europea e fonti normative degli enti locali. - Ha coordinato un progetto di ricerca finanziato dall Università di Siena (PAR 2001) su Il federalismo canadese. - Ha coordinato un progetto di ricerca finanziato dall Università di Siena (PAR 2002) su Corte europea dei diritti dell uomo e Corti costituzionali nazionali. - Ha diretto l unità di ricerca su Corte europea dei diritti dell'uomo e Corti costituzionali nazionali nella prospettiva della Costituzione europea nell'ambito della ricerca MIUR 2003 coordinata da Alessandro Pizzorusso (Università di Pisa) su La tutela dei diritti fondamentali tra ordinamenti nazionali e sovranazionali, nella prospettiva di una "Costituzione" europea. 4

5 - Ha coordinato (insieme ad Alessandro Torre, Università di Bari) il progetto di ricerca su Devoluzione e mutamento costituzionale nel Regno unito: un analisi italiana, parte del progetto Devolution and Constitutional Change, coordinato da Charlie Jeffrey, Università di Birmingham. Il progetto è stato finanziato dall Università di Siena nell ambito del PAR 2003 e dal MIUR, Cofin 2004 (coordinatore nazionale prof. Luigi Volpe). - Ha diretto l unità di ricerca su Corti costituzionali nazionali, primauté del diritto europeo sul diritto costituzionale nazionale e teoria dei "controlimiti" dopo la Costituzione europea nell'ambito della ricerca MIUR, Cofin 2005 coordinata da Alessandro Pizzorusso (Università di Pisa) su La tutela dei diritti fondamentali tra ordinamenti nazionali e sovranazionali, nella prospettiva della Costituzione europea. - Ha coordinato nel la ricerca su Democrazia e terrorismo: diritti fondamentali e sicurezza dopo l 11 settembre 2001, finanziata dall Istituto di studi politici San Pio V. - Ha coordinato il progetto di ricerca biennale su Diritto europeo e diritto costituzionale nazionale: primauté vs. controlimiti, finanziato dall Università di Siena (PAR 2005). - Nel 2006, ha diretto la sezione di diritto comparato nell ambito del progetto di ricerca FORMEZ su Unione europea-recepimento legge 11/2005 per le regioni egli enti locali, che si è concluso nel dicembre 2006 (cordinatori: Guido Carpani, Marco Olivetti). - Dal febbraio 2007 al 30 settembre 2008, responsabile della sezione di diritto comparato nell ambito del progetto di ricerca FORMEZ su Azioni volte ad assicurare piena attuazione agli impegni assunti nella conferenza di Kyoto con particolare riferimento allo scambio delle Best Practices sulla Governance in campo europeo. - Ha diretto l unità di ricerca su La circolazione dei precedenti stranieri in materia di limitazione dei diritti fondamentali nell'area di common law: un dialogo tra (alcune) giurisdizioni nell ambito del progetto di ricerca finanziato COFIN 2007, coord. nazionale prof. Giuseppe De Vergottini. - Dal maggio 2009 al febbraio 2010 ha coordinato, con Guido Carpani, il progetto FORMEZ su Attività di supporto alle amministrazioni periferiche per la comunicazione e la promozione della Convenzione sulla diversità biologica e il raggiungimento degli obiettivi del Countdown Ha partecipato, dal 2010 al 2012, alla ricerca, coordinata da Antonio Torres del Moral (UNAM, Madrid), su La prehistoria del Derecho Constitucional, finanziato dal Ministerio de la Universidad spagnolo. 5

6 - Dal 2010 al 2013, ha partecipato alla ricerca, coordinata dal professor Tommaso Edoardo Frosini e finanziata dal Ministero dell ambiente, del territorio e del mare su La tutela giuridica della biodiversità, che si è svolta presso il DIPEC. - E stata responsabile del progetto Attività di supporto al processo costituente e affermazione del decentramento in Tunisia, finanziato dalla Regione Toscana e cofinanziato dalla Provincia di Siena e dall Università di Siena (dall ottobre 2012 al gennaio 2015). b) Periodi di ricerca all estero: - Nell agosto-settembre 1996 ha usufruito, presso la facoltà Bora Laskin della University of Toronto e la Osgoode Hall Law School della York University, di una borsa di studio messa a disposizione dal Governo canadese, studiando il tema della giustizia costituzionale in Canada. - Nel 1998 ha ottenuto una borsa di ricerca messa a disposizione dal Governo canadese, per svolgere una ricerca sul federalismo e la revisione costituzionale in Canada; ha usufruito della borsa svolgendo una ricerca sul tema della secessione presso l Université de Montréal (prof. A.Lajoie) e presso la Osgoode Hall Law School della York University (prof. P. Hogg). - Nel gennaio-febbraio 2000 ha trascorso un periodo di studio e ricerca presso la Hebrew University di Gerusalemme, nell ambito dello scambio Siena- Gerusalemme, occupandosi della nozione di costituzione e del controllo di costituzionalità in Israele. - Nell ottobre 2000 ha soggiornato come visiting professor presso l Università Carlo di Praga, svolgendo una ricerca sulla Convenzione europea dei diritti dell uomo nella giurisprudenza della Corte costituzionale ceca. - Nell agosto 2001 ha svolto presso la Università di Edimburgo un periodo di ricerca, occupandosi della attuazione dello Scotland Act Nel luglio 2004 ha trascorso un periodo di ricerca presso la Alberta Law School, Edmonton, grazie a una borsa di ricerca messa a disposizione dal governo canadese, occupandosi dei rapporti tra giustizia costituzionale e legislatore. - Nel febbraio del 2006 ha trascorso un periodo di ricerca presso la School for Oriental and African Studies di Londra, svolgendo una ricerca sui diritti fondamentali nelle costituzioni dei paesi dell Asia sud-orientale. - Nel 2006 ha ottenuto una borsa di ricerca messa a disposizione dal governo canadese ed ha trascorso un periodo di ricerca in luglio/agosto presso le Università di Victoria e dell Alberta. 6

7 - Nel gennaio-febbraio 2009 ha svolto un periodo di ricerca presso la University of Capetown e presso la University of Kwazulu-Natal, nell ambito del progetto COFIN Nell aprile-maggio 2009 ho svolto un periodo di ricerca presso la Columbia University, New York, nell ambito del progetto COFIN Nel gennaio-febbraio 2012 ha svolto un periodo di ricerca presso l Université de Montreal, usufruendo di una borsa di ricerca del governo canadese e occupandosi dell uso del diritto comparato da parte della Corte suprema del Canada. - Nell agosto 2012 ha trascorso un periodo di ricerca presso il Max-Plank Institut di Heidelberg, occupandosi dell uso dei precedenti stranieri da parte dei giudici costituzionali. c) Premi e altri riconoscimenti: - Il 20 marzo 2014 ha ricevuto il titolo di Master ad vitam dalla Facultad de Jurisprudencia de la Universidad Autónoma de Coahuila (Mexico). 4. Relazioni a Convegni e seminari di rilievo nazionale e internazionale - Nel gennaio 1994, ha partecipato al seminario svoltosi presso l Università del Paìs Vasco (San Sebastiàn) sulla riforma del pubblico impiego, svolgendo una relazione su Privatizaciòn del empleo pùblico y autonomìas territoriales: algunas notas sobre el caso italiano despuès del décreto n.29 del Nel maggio 1994 ha svolto una relazione su Autonomie locali e Corte costituzionale all incontro sul tema Pluralismo e giurisprudenza costituzionale, organizzato dalla Università di Macerata (Proff. Roberto Bin e Cesare Pinelli). - Nel maggio del 1995 ha svolto una relazione su La quantificazione degli oneri finanziari derivanti dalle decisioni della Corte costituzionale: profili organizzativi e conseguenze sul processo costituzionale, nel corso dell incontro sul tema Organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale organizzato dall Università di Genova (Prof. Pasquale Costanzo). - Nel maggio del 1996 ha svolto una relazione su La Corte costituzionale come giudice del rinvio ai sensi dell art.177 del Trattato CE, nell ambito dell incontro su Giudici e giurisdizione nella giurisprudenza della Corte costituzionale organizzato dalla facoltà di giurisprudenza della Università di Cagliari (proff. Pietro Ciarlo, Giovanni Pitruzzella e Rolando Tarchi). - Nel novembre 1996 ha svolto una relazione su La Corte suprema del Canada custode della costituzione : brevi considerazioni sulla procedura del controllo di 7

8 costituzionalità, nell ambito del convegno biennale della Associazione italiana di studi canadesi, svoltosi a Siena nei giorni 5-8 novembre. - Il 22 aprile 1997 ha svolto una relazione dal titolo Brevi note sul giudizio di legittimità costituzionale e sui conflitti di attribuzione tra Stato e regioni, nell ambito dell incontro di studio con gli assistenti del Tribunale costituzionale tedesco, organizzato dalla Corte costituzionale italiana. - Il 16 maggio 1997 ha svolto una relazione dal titolo Il contraddittorio nel giudizio di legittimità costituzionale. L istruttoria e l udienza innanzi alla Corte, nell ambito dell incontro, organizzato dal Prof. Vittorio Angiolini, su Il contraddittorio nel giudizio costituzionale sulle leggi. - Il 26 settembre 1997 ha partecipato alla tavola rotonda sul La giustizia costituzionale nel progetto di revisione della commissione bicamerale, organizzata dal Gruppo di Pisa, con un intervento sui nuovi caratteri del giudizio in via principale. - Il 4 marzo 1998 ha svolto una relazione al Convegno su Tendenze del federalismo e del regionalismo: una prospettiva comparata organizzato dall Università di Siena presso la Certosa di Pontignano, dal titolo La partecipazione degli stati membri al procedimento di revisione costituzionale negli stati federali: dai modelli alla prassi. - Il 28 aprile 1998 ha svolto una relazione dal titolo La difesa dell autonomia costituzionale degli enti locali: una prospettiva comparata, nell ambito del Convegno su Stati nazionali e poteri locali organizzato presso l Università della Calabria. - Nel giugno 1999 ha tenuto una conferenza sulle Recenti tendenze della giustizia costituzionale in Italia presso la Università Pompeu Fabra di Barcellona. - Il 2 luglio 1999 ha svolto una relazione dal titolo Le régionalisme italien à la fin des années 90: un Etat régional à tendence municipal?, alla tavola rotonda su: Le role des collectivités régionales, leur rapport avec l Etat central et leur contribution au développement de la démocratie: le cas de l Italie et de l Espagne, organizzato a Parigi dalla Maison des Sciences de l Homme. - Ha partecipato, svolgendo una comunicazione con il prof. Giancarlo Rolla su Between Politics and the Law: The Development of Constitutional Review in Italy, al V Congresso mondiale dell Associazione internazionale di diritto costituzionale svoltosi a Rotterdam dal 12 al 17 luglio Il 9 settembre 1999 ha svolto una relazione sul tema La decisione della Corte suprema del Canada sulla secessione del Quebec nell ambito del Convegno organizzato per il XX anniversario dell associazione italiana di studi canadesi su Il Canada e le culture della globalizzazione, svoltosi presso l Università di Bologna nei giorni 8-11 settembre

9 - Il 2 novembre 1999 ha svolto presso l Università autonoma di Madrid, nell ambito dell incontro su Problemi e tendenze della funzione di governo, una relazione su La forma di governo italiana nella giurisprudenza della Corte costituzionale: la Corte a difesa del monismo parlamentare? - Il 10 dicembre 1999 ha svolto presso il Centro Siena-Toronto dell Università di Siena una relazione dal titolo: Costituzione e revisione costituzionale in Canada. - Il 7 e l 8 agosto 2000 ha svolto, rispettivamente presso il Tribunale costituzionale del Perù e la Facoltà di Diritto della Università San Martín de Porres di Lima, due conferenze su: La giustizia costituzionale in Italia. - Il 20 ottobre 2000 ha svolto presso l Università di Granada una relazione su L incidenza del diritto comunitario sui rapporti Stato-regioni in Italia. - Il 24 novembre 2000 ha tenuto una relazione su Assemblee regionali e autonomie locali, al convegno su Il ruolo e le funzioni del consiglio nella nuova forma di governo regionale, organizzato dal Consiglio regionale dell Umbria. - Il 15 dicembre 2000 ha svolto una relazione nell ambito dell incontro su I regolamenti comunali e provinciali in materia tributaria, organizzato dal dottorato di ricerca in diritto tributario della facoltà di giurisprudenza della università La sapienza di Roma, coordinatore il prof. Andrea Fedele. - Il 16 marzo 2001 ha svolto una relazione sull autonomia statutaria e la forma di governo regionale nell incontro sulla riforma del regionalismo italiano organizzato dall Istituto di diritto pubblico dell Università di Barcellona. - Il 29 marzo 2001, nell ambito dell incontro su La potestà statutaria delle Regioni nella prospettiva della riforma costituzionale, organizzato dall Istituto di studi sulle regioni, ha svolto un intervento sugli organi regionali di garanzia statutaria. - Il 24 aprile 2001 ha svolto una relazione su La protection des droits fondamentaux au niveau provincial et fédéral au Canada, nel convegno su The Protection of Fundamental Rights in Europe: Lessons from Canada, organizzato dal Dipartimento di Scienza giuridiche dell Università di Trento. - Il 4 maggio 2001 ha partecipato come relatore alla conferenza sul federalismo organizzata dalle ACLI nazionali presso la fiera del volontariato Civitas, a Padova, occupandosi dell autonomia statutaria delle regioni. - Il 1 giugno 2001 ha svolto una relazione su I rapporti finanziari tra la federazione e le province in Canada nell ambito del convegno Il Canada del nuovo secolo, organizzato presso l Università di Bari dall Associazione italiana di studi canadesi. - Il 14 giugno 2001 ha svolto una relazione su Organi regionali di garanzia statutaria all incontro su Idee e proposte per il nuovo statuto della Regione Toscana organizzato presso la Scuola superiore Sant Anna di Pisa. 9

10 - Il 5 luglio 2001 ha svolto la relazione Organi regionali di garanzia statutaria all incontro Idee e proposte per il nuovo statuto della Regione Toscana organizzato dall Università di Siena e dal Consiglio regionale della Toscana presso la Certosa di Pontignano (Siena). - Il 29 ottobre 2001 ha svolto un intervento su I poteri istruttori della Corte costituzionale nel seminario su Le norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale organizzato dal Gruppo di Pisa presso la Scuola superiore Sant Anna di Pisa. - L 8 febbraio 2002 presso la sala della Protomoteca del Comune di Roma ha tenuto una relazione dal titolo La garanzia costituzionale di Roma capitale nell ambito del Convegno su La riforma del titolo V della Costituzione con particolare riferimento a Roma capitale organizzato dal Comune di Roma. - Il 13 febbraio 2002 ha tenuto una relazione su La revisione costituzionale negli stati federali tra pluralismo territoriale e aterritoriale nell ambito del VII Congresso iberoamericano di diritto costituzionale, organizzato presso la UNAM di Città del Messico. - Il 16 marzo 2002 ha tenuto una relazione su I rapporti dello Stato e delle regioni con gli enti locali nell ambito del Convegno su La riforma del Titolo V della Costituzione, incontro di studio organizzato dal Consiglio regionale della Toscana alla presenza di giudici della Corte costituzionale. - Il 19 marzo 2002 ha svolto una comunicazione sulla potestà normativa degli enti locali nel Convegno su "Le fonti regionali dopo la legge Costituzionale n. 3 del 2001", organizzato dall Istituto Regioni del CNR. - Il 12 aprile 2002 ha svolto una comunicazione su Il titolo V e il diritto comparato nel Convegno su Le regioni nel nuovo titolo V della Costituzione organizzato dall Università di Urbino. - Il 15 aprile 2002 ha svolto una relazione su Le regioni e l Europa nel seminario sul nuovo Titolo V della Costituzione organizzato dalla Facoltà di Economia dell Università di Pisa. - Il 21 giugno 2002 ha svolto una relazione dal titolo Una costituzione moderna per uno Stato feudale. Il caso del principato di Andorra, al Convegno su Piccolo Stato, Costituzione e connessioni internazionali, organizzato a San Marino dall Università di Urbino. - Il 25 ottobre 2002 ha effettuato una comunicazione su Regioni e diritto comunitario nel seminario su Stato e regioni dopo la legge cost. n.3 del 2001, organizzato dal Dipartimento di diritto dell economia dell Università di Siena. 10

11 - Il 27 novembre 2002 ha tenuto una conferenza su Autonomia statutaria e forma di governo delle regioni italiane presso la Facultad de derecho de la Universidad Autònoma di Madrid. - Il 9 dicembre 2002 ha tenuto una relazione su I rapporti tra regioni ed enti locali nel convegno su Regioni ed enti locali tra la riforma del titolo V della Costituzione e i nuovi statuti regionali organizzato dalla Provincia di Forlì-Cesena e dall Università di Bologna presso l Aula magna dell Università, a Forlì. - Il 13 dicembre 2002 ha svolto una relazione su Il primo anno di applicazione dei poteri esteri e comunitari previsti dalla l. cost. n. 3 del 2001 nell ambito del convegno su Potere estero e ruolo comunitario delle regioni, organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza dell Università di Roma 3. - Il 28 gennaio 2003 ha tenuto una relazione su Devolution e dopo? presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università della Calabria. - Il 31 gennaio 2003 ha tenuto una relazione su I rapporti tra regioni ed enti locali presso l Istituto Gramsci di Torino. - Il 21 febbraio 2003 ha tenuto un seminario su Recenti tendenza nei rapporti tra Corte costituzionale e giudici comuni in Italia presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università di Siviglia. - Il 25 e 26 febbraio 2003, presso l Instituto de Investigaciones Jurìdicas de la UNAM (Mexico), ha tenuto due relazioni su Modelli di giustizia costituzionale e La giustizia costituzionale in Italia e in Spagna nell ambito del seminario su La justicia constitucional en Europa. - Il 7 aprile 2003 ha tenuto una relazione su Il controllo sulle leggi nell ambito della gerarchia delle fonti. Sistemi di controllo diffusi e sistemi accentrati nell ambito dell incontro di studio su Il controllo degli atti da parte degli organi di giustizia costituzionale e comunitaria, organizzato dal Consiglio superiore della magistratura. - Il 18 aprile 2003 ha svolto il General Report sul tema Freedom of thought and expression nel convegno su Political Structure and Human Rights-European Union Meeting, organizzato dalla Union of Turkish Bar, Ankara april Il 3 giugno 2003 ha introdotto il workshop su Devoluzione e mutamento costituzionale nel Regno Unito. Un indagine italiana, organizzato dal Centro di ricerca e formazione sul diritto costituzionale comparato presso l Università di Siena nell ambito della ricerca sulla Devolution nel Regno Unito. - Il 4 ottobre 2003 ha tenuto una relazione su Corte costituzionale e principio di effettività nel Convegno su Dimensioni dell effettività tra teoria generale e politica del diritto organizzato presso l Università di Salerno. 11

12 - L 11 ottobre 2003 ha tenuto una relazione su Rapporti tra UE, Stato e regioni: la fase discendente. La situazione italiana, nel Colloquio italo-francese su La governance tra Unione europea, Stato e regioni organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche dell Università di Torino. - Il 20 ottobre 2003, presso la biblioteca del Senato della Repubblica, ha partecipato al seminario Parlamento: , in occasione della presentazione della nuova edizione del libro di Andrea Manzella, Il Parlamento, Il mulino, Bologna, 2003, intervenendo su Corte costituzionale e legislatore. - Il 6 novembre 2003 ha tenuto una relazione su Regioni e Unione europea nel convegno su Federalismo e devolution, organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza dell Università di Siena, sede di Grosseto. - Il 3 dicembre 2003 ha svolto in qualità di invitato una comunicazione su Recenti tendenze nei rapporti tra Corte costituzionale e giudici comuni in Italia nell ambito dell VIII Congreso iberoamericano de derecho constitucional, organizzato a Siviglia presso la Facoltà di giurisprudenza. - L 8 dicembre 2003 ha partecipato come relatore all incontro su Un ordre jurisprudentiel en Europe? L effet des principes fondamentaux dégagés par les Cours suprêmes organizzato dal Cercop presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università di Montpellier. - Il 15 gennaio 2004 ha presentato una comunicazione su Constitutional reform in federal system nell ambito del VI congresso mondiale di diritto costituzionale su Concepts anciens, nouveaux mondes, svoltosi a Santiago del Cile. - Il 29 aprile 2004 ha presentato una relazione su La garantie des droits et libertés au Canada en comparaison avec la Charte européenne des droits, nell ambito del Congresso su Constitutionalism and Cultural Pluralism : a Lesson from Canada, organizzato dal Center for Canadian Studies presso l Università di Edimburgo. - Il 3 maggio 2004 ha tenuto una relazione su Modelli di giustizia costituzionale nell ambito del seminario su Il costituzionalismo delle Corti costituzionali, organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza dell Università di Sassari. - Il 18 maggio 2004 ha tenuto una relazione su Naturaleza de la Constitución europea: la reforma, nell ambito del corso su La Constitución europea organizzato a Las Palmas de Gran Canaria dal Gobierno de Canarias e dall Instituto canario de administración pública. - Il 5 giugno 2004 ha tenuto la relazione di sintesi su Corte costituzionale e forma di governo nell ambito del convegno su Corte costituzionale e processi di decisione politica organizzato dal Gruppo di Pisa sulla giustizia costituzionale presso l Università di Lecce. 12

13 - Il 7 giugno 2004 ha introdotto il workshop su Devolution e Unione europea: un primo bilancio, organizzato nell ambito della ricerca sulla devolution nel Regno Unito dall Università di Bari. - Il 1 luglio 2004 ha tenuto una relazione su La costituzione delle parti e il giudizio davanti alla Corte, nell ambito della giornata di studi organizzata a Roma dalla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense su Il giudizio dinanzi alla Corte costituzionale. Il processo incidentale. - Il 6 settembre 2004 ha tenuto una relazione su Diritto UE e diritto nazionale: primauté vs. controlimiti nell ambito del seminario su The National Constitutional Reflection of European Constitutional Reform, organizzato dall Università Carlos III di Madrid, 5-7 settembre Il 12 novembre 2004 ha svolto una relazione su «Droits linguistiques et autonomies territoriales en Italie», nell ambito del Colloque langues, constitutionnalisme et minorités», organizzato dalla Faculté de droit, Université d Ottawa. - Il 22 novembre 2004 ha partecipato alla presentazione del libro «Gli stranieri e i diritti : Europa e Nord America a confronto», a cura di J.O.Frosini e L.Pegoraro, organizzata dalla Facoltà di giurisprudenza dell Università di Bologna. - Il 26 novembre 2004 ha svolto una relazione su «Origini e caratteri della giustizia costituzionale in Europa» nell ambito del Convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche di Forlì su La giustizia costituzionale in Europa. Tendenze e modelli. - Il 30 novembre 2004 ha tenuto una relazione su Il caso italiano nel Convegno su Modelo de Estado y reforma de los estatutos organizzato dalla Fundaciòn Manuel Broseta e dalla Universitat de Valencia. - Il 10 dicembre 2004 ha tenuto una relazione nell ambito del seminario su I nuovi statuti delle regioni organizzato dall Università di Siena presso l Aula Magna storica. - Il 16 dicembre 2004 ha tenuto una relazione su L esperienza della Commissione Verità e Riconciliazione, la riconciliazione attraverso il diritto, nel Convegno su Sudafrica-Parma: i primi dieci anni di democrazia, organizzato da Mani Onlus presso l Auditorium Banca Monte Parma - Palazzo Sanvitale, Parma. - L 11 febbraio 2005 ha tenuto una relazione su La devolution e il nuovo titolo V nel convegno su Cittadini, governo, autonomie. Quali riforme per la Costituzione organizzato dalla Provincia di Siena e dal Dipartimento di diritto dell economia. 13

14 - Il 17 febbraio 2005 ha tenuto una relazione su Las garantías de los derechos fundamentales en Europa, después de la Constitución, nel seminario su La Constituciòn europea organizzato dall Instituto de Investigaciones Jurìdicas della UNAM, a Città del Messico. - Il 12 maggio 2005 ha tenuto una relazione su I diritti umani in Asia nel corso del XVII Colloquio biennale dell Associazione italiana di diritto comparato, svoltosi a Brescia. - Il 13 giugno 2005 ha tenuto una relazione su Primauté e diritto costituzionale nazionale presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università di Granada, Spagna. - Il 15 settembre 2005 ha svolto una relazione su La giurisprudenza della Corte suprema del Canada sull Anti-terrorism Act nel corso estivo su Democrazia e terrorismo organizzato a Volterra (Pisa) dalla Università di Siena e dalla Scuola superiore Sant Anna di Pisa. - Il 7 ottobre 2005 ha tenuto una relazione dal titolo L Anti-terrorism Act e la giurisprudenza della Corte suprema canadese nel Convegno biennale dell Associazione italiana di studi canadesi su Le rotte della libertà, svoltosi a Monopoli (Bari). - Il 17 ottobre 2005 ha presentato un paper su Il seguito delle sentenze della Corte costituzionale al Convegno organizzato dal Tribunale costituzionale di Andorra su La mise en oeuvre des décisions des Cours constitutionnelles. - Il 21 novembre 2005 ha svolto una relazione nell ambito del seminario di presentazione del Commentario dello Statuto della Toscana, organizzato dal Consiglio regionale della Toscana. - Il 9 febbraio 2006 ha tenuto una relazione su La primauté del diritto europeo sul diritto costituzionale nazionale: un punto di vista comparato, nel Congresso internazionale di diritto costituzionale su Culturas y sistemas jurìdicos comparados organizzato presso la UNAM di Città del Messico. - Il 13 maggio 2006 ha tenuto una relazione su I diritti sociali e la giurisprudenza costituzionale nel convegno Dimensioni dei diritti sociali, organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza dell Università di Foggia. - Il 10 luglio 2006 ha tenuto una relazione su Titularidad y legitimación ante la jurisdicción constitucional nel seminario su Los tribunales constitucionales y acceso a la justicia organizzato ad Antigua, Guatemala, dalla Corte de constitucionalidad de Guatemala e da Eurosocial-Justicia. - Il 29 agosto 2006 ha tenuto un seminario presso la Alberta Law Faculty su Judicial Review in Europe. Structural Features and Recent Developments. 14

15 - Il 25 ottobre 2006 ha tenuto una relazione su L evoluzione della forma di Stato nel convegno su Le dinamiche della forma di stato e della forma di governo negli stati membri dell Unione europea: Italia e Polonia a confronto, organizzato dalla Luiss Guido Carli di Roma in collaborazione con l Università di Torùn. - Il 5 novembre 2006 ha tenuto una relazione su: The codification of rights in the Thailand Constitution. A comparative poitn of view, nel convegno su Constitutional Reform: Comparative Perspectives organizzato a Bangkok dal KPI (King Prajadhipok s Institute). - Il 24 novembre 2006 ha tenuto una relazione su Gli effetti della devolution sui rapporti fra i poteri costituzionali nel Convegno su Processi di devolution e transizioni costituzionali negli Stati unitari (dal Regno Unito all Europa), organizzato presso l Università di Bologna dal Devolution Club. - Il 15 dicembre 2006 ha tenuto una relazione su L evoluzione della forma di Stato in Italia: uno Stato regionale senz anima? nel convegno su El futuro del modelo de Estado, organizzato dalla Università Rey Juan Carlos di Madrid. - L 8 gennaio 2007 ha tenuto una relazione sulla costituzione israeliana nel seminario su Israele: Stato senza legge?, organizzato dall Istituto italiano di cultura di Tel Aviv (altri relatori: Alfredo Mordechai Rabello, Andrea Lattes, Suzie Navot). - L 11 gennaio 2007 ha tenuto un seminario su Judicial Review in Europe. Structural Features and Recent Developments presso il Management College di Rishon Letzion, Faculty of Law. - Il 21 febbraio 2007 ha tenuto una relazione su El principio de no discriminación en Canada en las Segundas Jornadas sobre el Derecho a la no discriminación organizadas por el Instituto de Investigaciones Jurídicas de la UNAM y por FLACSO-México. - Il 27 marzo 2007 ha tenuto una relazione su La justicía constitucional en Europa presso la Facultad de Derecho de la Univeridad Catòlica de Chile, come prolusione al corso di Magister in Derecho Pùblico. - Il 28 marzo 2007 ha tenuto una relazione su La justicía constitucional en Europa presso la Facultad de Derecho de la Universidad Central de Santiago. - Il 18 maggio 2007 ha tenuto una relazione su Il modello multiculturale canadese nel Convegno su Società multiculturali e Stato democratico, organizzato dalla Associazione italiana di diritto pubblico comparato ed europeo a Paestum (SA). - Il 24 maggio 2007 ha tenuto una relazione dal titolo A User-friendly Court. The Influence of Supreme Court of Canada Decisions Since 1982 on Court Decisions 15

16 in Other Liberal Democracies, nel congresso organizzato a Regina (Saskatchewan) dal SIPP, su A Living Tree. The Legacy of 1982 in Canada s Political Evolution. - Il 12 giugno 2007 ha presentato una comunicazione su The Bill of Rights in the European Constitution and the New World Constitutionalism, nell ambito del VII Congresso mondiale della Associazione internazionale di diritto costituzionale, IACL, svoltosi ad Atene. - Il 21 settembre 2007 ha svolto una relazione nel seminario su Corti nazionali e comparazione giuridica, organizzato dall Associazione DPCE presso la Corte costituzionale. - Il 28 settembre 2007 ha svolto una relazione dal titolo: L influenza delle decisioni della Corte Suprema del Canada relative alla Carta dei diritti e delle libertà sulla giurisprudenza delle altre democrazie liberali, nel Convegno su La Carta canadese dei diritti e delle libertà ( ), organizzato presso l Università di Genova dalla Associazione italiana di studi canadesi. - Il 2 ottobre 2007 ha tenuto una relazione su Le régionalisme italien dans une perspective comparée, nel seminario organizzato dalla Regione Toscana e dalla Commissione elettorale indipendente della RDC a Kinshasa. - Il 3 ottobre 2007 ha partecipato al Forum national sur la décentralisation organizzato a Kinshasa dal UNDP (United Nation Develpment Program) e dal governo della Republique Démocratique du Congo, intervenendo nella sessione plenaria su Présentation des expériences de décentralisation. - Il 12 ottobre 2007 ha partecipato in veste di discussant della relazione Introduzione generale sul processo di riforma statutaria del prof. Miguel Aparicio al seminario su La riforma degli statuti delle comunità autonome e le riforme del regionalismo italiano, organizzato dall Università di Foggia e dall Università di Barcellona presso la facoltà di giurisprudenza della LUMSA di Roma. - Dal 5 al 7 novembre 2007 ha partecipato, in qualità di delegato, alla 4th International Conference on Federalism, organizzata a New Delhi dal Forum of Federations. - Il 13 novembre 2007 ha tenuto una relazione su La codificación de los derechos en la Unión europea y el nuevo constitucionalismo mundial nel convegno su La Europa de los derechos organizzato a Orihuela dalla Universidad Miguel Hérandez di Elche. - Il 19 novembre 2007 ha tenuto una relazione su The codification of rights in the EU and the new world constitutionalism nel convegno su Constitutional Rights and International Human Rights: Separate but Equal?A Conference 16

17 Honoring Prof. David Kretzmer organizzato a Gerusalemme dal Minerva Center for Human Rights della Hebrew University. - Il 30 novembre-1 dicembre 2007 ha partecipato, in qualità di esperto del Ministro degli interni italiano Giuliano Amato, al Simposio su questioni riguardanti al lotta al terrorismo internazionale dei Ministri dell interno di Germania, Francia, Italia, Polonia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti, organizzato dal Ministro degli interni tedesco. - Il 10 gennaio 2008 ha tenuto una relazione su La forma di Stato in Italia. Uno stato regionale senz anima? nel convegno su La costituzione ieri e oggi organizzato dall Accademia dei Lincei. - Il 7 febbraio 2008 ha tenuto una relazione su El presidencialismo desde fuera: la experiencia de la forma de gobierno parlamentaria en Italia y la búsqueda de la governabilidad nel convegno su Making Presidentialism Work, organizzato presso l Instituto e Investigaciones Jurìdicas de la UNAM (Ciudad de México) da IDEA International. - Il 10 aprile 2008 ha tenuto una relazione dal titolo «Le principe de laïcité comme création jurisprudentielle en Italie» nel convegno su «Constitution et laïcité. Le 80 ème anniversaire de la laïcité constitutionnelle en Turquie», Université de Marmara, Haydarpaşa. - Il 9 maggio 2008 ha tenuto una relazione su Il regionalismo in Italia nell ambito della riunione del Comitato centrale della CICA (Confédération Internationale du Crédit Agricole) svoltasi a Siena presso la Banca MPS. - Il 15 maggio 2008 ha tenuto una relazione al I Convegno internazionale di Diritto processuale costituzionale organizzato a Cancùn (Quintana Roo) dalla Suprema Corte de Justicia de la Naciòn del Messico su La efectividad de la justicia constitucional. - Il 14 luglio 2008 ha partecipato con una comunicazione al convegno su Una moderna democrazia europea. L Italia e la sfida delle riforme istituzionali organizzato a Roma da ASTRID e dalla Fondazione Italianieuropei. - Il 12 e 13 settembre 2008 ha partecipato alla XX Table ronde sur la justice constitutionnelle, organizzata dal GERJC-Intitut Louis Favoreu ad Aix-en- Provence, sul tema Constitution et famille(s), presentando il rapporto sull Italia. - Il 4 ottobre 2008 ha preso parte, in qualità di esperto della Commissione di Venezia alla XIII Yerevan International Conference su Fundamental constitutional values and public practice, organizzata dalla Corte costituzionale dell Armenia e dalla Commissione di Venezia, con una relazione dal titolo The Role of the Constitutional Court in the development of democracy in Italy. 17

18 - Il 20 ottobre 2008 ha tenuto una relazione su Il federalismo fiscale nel quadro costituzionale: una scatola vuota? nell ambito del Seminario organizzato a Roma, presso la Sala Montecitorio, dai gruppi parlamentari del partito dell Italia dei Valori. - Il 15 novembre 2008 ha partecipato a Londra, come coordinatore, al meeting dell Interest Group su Use of Foreign Precedents by Constitutional Judges, nell ambito della IACL. - Il 24 e 25 novembre 2008 ha partecipato come relatore al seminario su «Identification des modules de formation nécessaires en vue de renforcer les compétences des Députés et du Personnel Administratif des Assemblées Provinciales ainsi que ceux du Ministère de la Décentralisation et Aménagement du Territoire de la RDC», organizzato a Kinshasa dalla Regione Toscana e dalla Commission Electoral Indépendant. - L 8 dicembre 2008 ha tenuto una relazione su The Principle of Secularism as Product of Constitutional Interpretation in Italy nel Convegno su The Constitutional Framework Governing the Relationship between State and Religion in the Italian and Israeli Constitutional Systems. Bilateral Meeting on the occasion of 60 years of the Italian Constitution and 60 years of relations between Italy and Israel, organizzato a Gerusalemme d Haifa dall Istituto italiano di cultura, dalla Hebrew University e dalla Haifa University. - Il 23 e 24 gennaio 2009 ha partecipato come delegato alla I World Conference on Constitutional Justice, su Influential Constitutional Justice: its influence on society and on developing a global human rights jurisprudence, organizzata dalla Constitutional Court of South Africa e dalla Venice Commission. - Il 5 marzo 2009 ha tenuto una relazione su Il caso Englaro: un viaggio alle origini dello Stato di diritto e ritorno al seminario su Il potere, le regole, i controlli: la Costituzione e la vicenda Englaro, organizzato a Roma presso la Sala Montecitorio da ASTRID. - Il 27 marzo 2009 ha tenuto una relazione su: Il federalismo fiscale nell ambito del seminario su Federalismo fiscale: opportunità o rischi? organizzato a Matera dal gruppo parlamentare IdV del Senato della Repubblica. - Il 31 marzo 2009 ha svolto una comunicazione su: E ancora necessario un sistema accentrato di giustizia costituzionale in Italia? nel convegno su Sistemi e modelli di giustizia costituzionale organizzato presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università di Bologna. - Il 15 aprile 2009 ha tenuto un seminario su Constitutional adjudication of laws in Europe: main features and recent tendencies, presso la Widener Law School, Wilmington, Delaware. 18

19 - Il 27 maggio 2009 ha tenuto una relazione al seminario su La riforma del Conseil Constitutionnel francese, organizzato a Roma da ASTRID. - Il 30 maggio 2009 ha partecipato, in qualità di discussant, al seminario su L origine della Corti costituzionali, organizzato presso la Fondazione Olivetti a Roma. - Il 5 giugno 2009 ha tenuto una relazione dal titolo Business as usual. Le dialogue judiciaire sur les affaires antiterroristes, nel convegno annuale della SIPE su Etat de droit, liberté et sécurité en Europe svoltosi a Budapest. - Il 19 giugno 2009 ha tenuto una relazione su «L invecchiamento delle formule di revisione costituzionale. Al crocevia tra ingegneria delle regole e diritto vivente, nella sessione plenaria L ingegneria delle regole e il diritto vivente, nell ambito del XX Colloquio biennale dell Associazione italiana di diritto comparato svoltosi a Urbino. - Il 29 e 30 giugno 2009 ha tenuto una relazione in qualità di esperto della Commissione europea su Independence of the Judiciary and Status of Judges nell ambito dell incontro organizzato ad Almaty (Kazakhstan) dalla Commissione europea dal titolo European Union-Kazakhstan-Civil Society Seminar on Human Rights. - L 8 settembre 2009 ha tenuto, in qualità di esperto della Commissione di Venezia, una relazione dal titolo The Jury Trial in Italy nell ambito del seminario organizzato a Bishkek dalla Commissione medesima con la Corte suprema del Kyrgyzstan sul tema: Court proceedings with participation of juries. - Il 16 ottobre 2009 ha tenuto una relazione su Les droits sociaux en Italie nella Conferenza su «Les droits sociaux constitutionnels et la charte sociale européenne» organizzata dalla Università di Marmara (Istanbul). - Il 6 novembre 2009 ha tenuto la relazione introduttiva del Convegno su Costituzione e diritti delle minoranze. Assetto democratico in funzione dei diritti fondamentali organizzato a Firenze dall Associazione Giuristi democratici. - Il 13 novembre 2009 ha tenuto una relazione dal titolo Il cammino dei diritti nella giurisprudenza costituzionale nel Convegno organizzato a Forlì presso la Facoltà di Scienze politiche su L età dei diritti: a work in progress? - Il 23 novembre 2009 ha tenuto una relazione dal titolo Los organos de participacion local en las regiones nel seminario su Los gobiernos locales hoy: proyectos e interrogantes organizzato a Barcellona dal Consorci Universitat Menéndez Pelayo, sotto la direzione di Tomàs Font. 19

20 - Il 5 dicembre 2009 ha tenuto una relazione dal titolo «Les Cours constitutionnelles et la primauté du droit européen sur le droit constitutionnel national» dans le Colloque sur «L Europe et ses constitutions : 20 ans après», organizzato a Regensburg dalla Cattedra Jean Monnet e dal Réseau européen de droit constitutionnel. - Il 12 gennaio 2010 ha tenuto una relazione dal titolo «Bottom up globalization? Il ricorso a precedenti stranieri da parte delle Corti costituzionali nel convegno organizzato dalla Fondazione Basso e dal Centro Studi Americani su Globalizzazione economica e Costituzionalismo: l utopia del costituzionalismo globale - Il 19 gennaio 2010 ha tenuto presso la Fondazione Basso un seminario su Fundamental rights in Europe and multilevel jurisprudence. - Il 3 marzo 2010 ha introdotto l incontro con il giudice emerito della Corte suprema del Canada Frank Iacobucci, su Canada s Response to Terrorism, discussant Giuliano Amato, organizzato presso il Centro Siena-Toronto. - Il 17 aprile 2010 ha coordinato il secondo meeting dell Interest Group della IACL su Foreign Law. Jurisprudence Fertilization, svoltosi a Siena. - Il 5 maggio ha introdotto il seminario su Le recenti riforme della giustizia costituzionale in Francia e in Spagna: prime riflessioni, organizzato a Roma da ASTRID. - Il 20 maggio 2010 ha tenuto una relazione su The Judicial Dialogue as Product of Legal Culture. The Antiterrorism Legislation before the Courts nel convegno su The Uses of legal Culture organizzato a Venezia dal Journal of Comparative Law. - Il 14 giugno 2010 ha svolto un intervento nel Seminario sulla modernizzazione delle istituzioni democratiche organizzato presso la Sala della Regina della Camera dei deputati dal Forum Riforma dello Stato del Partito democratico. - Il 21 giugno 2010 ha svolto una relazione su El principio de primacía antes y después del Tratado de Lisboa nel seminario su La preistoria del derecho constitucional svoltosi alla UNED di Madrid nell ambito dell omologo progetto di ricerca coordinato da Antonio Torres del Moral. - Il 5 luglio 2010 ha tenuto una relazione nell ambito del V Atelier G.G.Foridia organizzato dal Università di Teramo su L origine del judicial review negli ordinamenti di matrice britannica. - Il 14 luglio 2010 ha tenuto, in qualità di esperto della Commissione di Venezia, una relazione dal titolo The Relationship between Constitutional Courts, Legislator and Judicial Power in the European System of Judicial Review nel 20

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa SCRITTI E PUBBLICAZIONI di ANDREA PERTICI Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa Monografie, saggi, articoli scientifici su rivista o volume collettivo, note di commento

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità: italiana

Dettagli

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE La sottoscritta SALVAGO MANUELA, C.F.: SLVMNL83A51G273Z, nata a Palermo (PA) il giorno 11 gennaio 1983, residente a Palermo (PA), in via Costantino Nigra, n. 4, CAP 90141, cell.: 3208782001, e-mail: manuelasalvago@gmail.com,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del ) CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Anna Pirozzoli nata a Napoli il 18/06/1979, residente a Pescara. TITOLI E FORMAZIONE UNIVERSITARIA Immissione nel ruolo di appartenenza in qualità di Professore Ordinario

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del Dottorato in Linguaggi, storia e istituzioni ) VII Settimana di studi sulle Autonomie

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

PROF. COSTANTINO MURGIA

PROF. COSTANTINO MURGIA PROF. COSTANTINO MURGIA Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nell Università degli Studi di Cagliari. Docente a contratto di materie pubblicistiche e comparatistiche presso la LUISS

Dettagli

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del corso di dottorato in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto,

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

LA TUTELA DEI DIRITTI

LA TUTELA DEI DIRITTI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO (COORDINATORE PROF. PAOLO RIDOLA) PROGRAMMA DELLE LEZIONI DELL A.A. 2011-2012 LA TUTELA DEI DIRITTI Giovedì 10 novembre 2011 ore 16, sala delle lauree della Facoltà

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Dottorando MICHELE FRANCAVIGLIA Il sottoscritto Michele Francaviglia, iscritto al secondo anno del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (26 ciclo), dichiara di aver

Dettagli

DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE

DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE Laura Frosina (Napoli, 1976) è assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato (IUS/21) nel Dipartimento di Scienze politiche dell'università di Roma la "Sapienza",

Dettagli

DGRDVD74B14F112B

DGRDVD74B14F112B C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide De Grazia Indirizzo Via Vittorio Emanuele II n. 84 50134 Firenze Telefono 055.4620277 Fax 055.4641481 E-mail davide.degrazia@studiolegalebcd.it

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Fabrizio MARONGIU BUONAIUTI, nato a Roma il 29 giugno 1974. Cittadino italiano. E- mail: f1.marongiubuonaiuti@unimc.it. PERCORSO FORMATIVO: Professore di II fascia (associato)

Dettagli

Attività del Centro Interdipartimentale di Ricerca e di Formazione sul Diritto Pubblico Europeo e comparato (DIPEC) nell anno solare 2007

Attività del Centro Interdipartimentale di Ricerca e di Formazione sul Diritto Pubblico Europeo e comparato (DIPEC) nell anno solare 2007 Attività del Centro Interdipartimentale di Ricerca e di Formazione sul Diritto Pubblico Europeo e comparato (DIPEC) nell anno solare 2007 L attività del Centro DIPEC nell anno 2007 si è articolata essenzialmente

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI DRASD DOTTORATO DI RICERCA IN AUTONOMIE LOCALI, SERVIZI PUBBLICI E DIRITTI DI CITTADINANZA (curriculum giuridico del corso di dottorato in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Formazione e posizioni accademiche. Attività didattica

CURRICULUM VITAE. Formazione e posizioni accademiche. Attività didattica CURRICULUM VITAE Licia Califano Componente Collegio Garante per la protezione dei dati personali dal 19 giugno 2012 l.califano@gpdp.it Professore ordinario di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

CRISTOFORO OSTI. 1987 Attorney and Barrister-at-law, State of New York, First Judicial Department

CRISTOFORO OSTI. 1987 Attorney and Barrister-at-law, State of New York, First Judicial Department CRISTOFORO OSTI 1. Studi 1981 Laurea in giurisprudenza, Università "La Sapienza" di Roma, 110/110 e lode: tesi "L'impresa pubblica nella disciplina della concorrenza del trattato CEE", relatore il Prof.

Dettagli

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale Eventi organizzati dalla Scuola Superiore dell Avvocatura e con la collaborazione di Ordini e Istituzioni nell anno 2009 e partecipazione ad eventi promossi da Ordini e Istituzioni Forensi Padova - Rovigo,

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

Curriculum Vitae. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Palermo il 27 aprile 1995 con la votazione di 110/110 e lode.

Curriculum Vitae. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Palermo il 27 aprile 1995 con la votazione di 110/110 e lode. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORNELLA Cognome SPATARO Recapiti via Maqueda, 172, Facoltà di Giurisprudenza, Dip. IURA, 09123892001 E-mail ornella.spataro@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Laurea

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO

FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO TITOLI - Ricercatore di diritto amministrativo presso l Università di Genova. - Docente nel corso ufficiale di Diritto amministrativo I presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance Titolo del contributo V Prefazione XI Paola Bilancia Il modello europeo di multilevel governance 1. La governance dell Unione europea ed il c.d. deficit democratico 1 2. Il ruolo delle Regioni nell Unione

Dettagli

Dal 1999 al 2002 ha prestato servizio presso il Comune di Modena, con incarichi a tempo determinato presso vari Uffici amministrativi.

Dal 1999 al 2002 ha prestato servizio presso il Comune di Modena, con incarichi a tempo determinato presso vari Uffici amministrativi. CURRICULUM VITAE DI SIMONE SCAGLIARINI Simone Scagliarini è nato a Modena il 22 febbraio 1976. Nel 1999 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica MARIA ESMERALDA BUCALO Scheda biografica Maria Esmeralda Bucalo è ricercatore di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico

Dettagli

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul Bibliografia ƒ Anselmi L. in Anselmi L. (a cura di), L azienda Comune, Maggioli, Rimini, ƒ Antonini L., La vicenda e la prospettiva dell autonomia finanziaria regionale: dal vecchio al nuovo art. 119 della

Dettagli

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche 5 collana crispel Sezione di Diritto Pubblico italiano ed europeo

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE del Dipartimento DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI (DISAG) 1. Premessa PROGETTO SCIENTIFICO E DIDATTICO che abbia una sostenibilità al

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome.

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome. Francesca Rescigno Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome. PhD in Constitutional Law at the University of Bologna, with a thesis on Il principio bicamerale nell'ordinamento

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli

E rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Scienze della formazione dell Università di Modena e Reggio Emilia.

E rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Scienze della formazione dell Università di Modena e Reggio Emilia. Altro Nel gennaio del 1994 vince il concorso per il dottorato di ricerca in Diritto sindacale e del lavoro (IX ciclo) presso l Università di Modena, con assegnazione di un tema di ricerca sulla tutela

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 80188230587 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 80213330584 MINISTERO DELL'INTERNO 80014130928 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 97591110586

Dettagli

CURRICULUM del Prof. GIUSEPPE CAMPANELLI

CURRICULUM del Prof. GIUSEPPE CAMPANELLI CURRICULUM del Prof. GIUSEPPE CAMPANELLI ANAGRAFICA Nome: Giuseppe Cognome: Campanelli Luogo e data di nascita: Galatina (Lecce), 21.06.1975 Residenza: Lecce, viale Marche 11/D 73100 LECCE Indirizzo e-mail:

Dettagli

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI #marcheuropa seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI Percorsi dell identità regionale prima e oltre la crisi. Come sono cambiati i marchigiani? Opinioni e orientamenti di ieri

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STEFANO ZONCA PIAZZA MERCATO DELLE SCARPE N. 17/F 24129 BERGAMO Telefono +393356364300 Fax 0354504599

Dettagli

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Franco Sciarretta Curriculum vitae Franco Sciarretta Curriculum vitae - vincitore del concorso per titoli indetto nell anno accademico 1989 per l assegnazione di 25 borse di studio per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

Posizione militare: Congedo illimitato provvisorio Arma dei Carabinieri (servizio prestato anno )

Posizione militare: Congedo illimitato provvisorio Arma dei Carabinieri (servizio prestato anno ) Luogo e data di nascita: Alessandria (AL), 9 novembre 1973 Residenza e domicilio fiscale: via Goffredo Casalis 70, 10138, Torino Recapito telefonico: 328 13 20 368 Indirizzo di posta elettronica: massimo.cavino@uniupo.it

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA INDICE-SOMMARIO Prefazione di ANTONIO D ATENA... XI Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA Premessa... 3 1. La collaborazione

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma Febbraio 2015 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23 giugno

Dettagli

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO] Anna Ilaria Trapè Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali annailaria.trape@unimc.it tel uff. 0733/2582878 skype ilaria-trape INFORMAZIONI PERSONALI e FORMAZIONE

Dettagli

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

GIULIO VESPERINI CURRICULUM GIULIO VESPERINI CURRICULUM - E' nato a Roma il 19 agosto 1959 Attività formative - Si è laureato il 23 marzo 1984, presso l'università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi su " La riforma delle partecipazioni

Dettagli

FRANCESCO MERLONI - CURRICULUM VITAE. Professore ordinario di Diritto Amministrativo presso l'università di Perugia - Facoltà di Scienze Politiche.

FRANCESCO MERLONI - CURRICULUM VITAE. Professore ordinario di Diritto Amministrativo presso l'università di Perugia - Facoltà di Scienze Politiche. FRANCESCO MERLONI - CURRICULUM VITAE Professore ordinario di Diritto Amministrativo presso l'università di Perugia - Facoltà di Scienze Politiche. Nato a Roma nel luglio 1947, si è laureato nel dicembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... I collaboratori... VII XXI PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno:

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum LUISA TORCHIA PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO FACOLTA DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DI ROMA TRE Curriculum vitae et studiorum Nata a Catanzaro il 15.04.1957, si è laureata il 27.7.1978,

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Viale Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Emanuela Brugiotti Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana E-mail: jun.brug@libero.it ESPERIENZA PROFESSIONALE (dal 2/2012-in corso) Membro della Commissione di esame

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969.

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969. CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI PIERDOMENICO LOGROSCINO Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969. Dal 2001 è professore associato di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience ROBERTO MAZZOLA Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Via Mondovì 6, 15100 Alessandria (Italy) Tel: (+39)

Dettagli

INDICE. Introduzione ai lavori FULCO LANCHESTER Luci ed ombre delle istituzioni parlamentari in Europa...

INDICE. Introduzione ai lavori FULCO LANCHESTER Luci ed ombre delle istituzioni parlamentari in Europa... Introduzione ai lavori FULCO LANCHESTER Luci ed ombre delle istituzioni parlamentari in Europa... Relazione generale DIETER GRIMM Il ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione Europea... 3 19 I SESSIONE.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 32 ciclo a.a. 2016/2017 Commissione: prof. Vincenzo Cerulli Irelli, prof. Gaetano Azzariti, prof. Marco Gambardella. 1) I procedimenti

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre CONS. RAFFAELE GRECO Entrato in magistratura nel 1990, ha prestato servizio dapprima come P.M. alla Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre 1996, alla Procura

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA AUTONOMIE LOCALI, SERVIZI PUBBLICI E DIRITTI DI CITTADINANZA

DOTTORATO DI RICERCA AUTONOMIE LOCALI, SERVIZI PUBBLICI E DIRITTI DI CITTADINANZA DOTTORATO DI RICERCA AUTONOMIE LOCALI, SERVIZI PUBBLICI E DIRITTI DI CITTADINANZA in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell Università del Piemonte

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO CURRICULUM VITAE VITTORIO ANGIOLINI Posizione accademica Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare Qualifica Anzianità nel ruolo di professore di I fascia Sede universitaria Dipartimento dal

Dettagli

La tutela dei diritti fondamentali nell Unione europea dai Trattati istitutivi delle Comunità europee al Trattato di Lisbona

La tutela dei diritti fondamentali nell Unione europea dai Trattati istitutivi delle Comunità europee al Trattato di Lisbona in collaborazione con PARTE PRIMA La tutela dei diritti fondamentali in Europa tra sovranità statale e ordinamenti sovranazionali LUNEDÌ, 3 MARZO ORE 12.00 PALAZZO DEL MEDITERRANEO, AULA T.2 La tutela

Dettagli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli 195 15_ Boroli Europeans A5 06/10/2015 15:48 Pagina I Europeans Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli 1. 2012-2013 sull Europa dedicate ad Achille Boroli Le Bocconi-Boroli Lecture 1. 2012-2013

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

Curriculum Bernardo Giorgio Mattarella aggiornato ad aprile 2011

Curriculum Bernardo Giorgio Mattarella aggiornato ad aprile 2011 Documento realizzato da CiVIT Commissione indipendente per la Valutazione, l Integrità e la Trasparenza delle Amministrazioni Pubbliche data inserimento: aprile 2011 CURRICULUM VITAE DI BERNARDO GIORGIO

Dettagli

A N N A M A R I A B O N O M O

A N N A M A R I A B O N O M O A N N A M A R I A B O N O M O STUDI 1988: maturità classica con votazione di 60/60; 1992: laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, con votazione di 110/110 e Lode, con una tesi

Dettagli

CURRICULUM VITAE e PUBBLICAZIONI

CURRICULUM VITAE e PUBBLICAZIONI CURRICULUM VITAE e PUBBLICAZIONI di MASSIMO RUBECHI POSIZIONE ACCADEMICA E FORMAZIONE dal 2013 È Professore aggregato di Diritto costituzionale, dall anno accademico 2012/2013, presso la Facoltà (poi Scuola)

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

Candidato Bonanno Graziella

Candidato Bonanno Graziella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze Economiche

Dettagli

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Francesca Di Muro +39 3311724557 francesca.dimuro@crabruzzo.it www.consiglio.regione.abruzzo.it POSIZIONE RICOPERTA Dirigente Servizio Legislativo, Qualità della

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno: profilo storico...

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Giovanna Nalis Telefono E-mail gionalis@yahoo.it; Cellulare Istruzione e formazione Aprile 2009 Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

EUROPEAN CIVIL PROCEDURE IN A COMPARATIVE AND TRANSNATIONAL PERSPECTIVE SEMINARI MARZO APRILE 2016

EUROPEAN CIVIL PROCEDURE IN A COMPARATIVE AND TRANSNATIONAL PERSPECTIVE SEMINARI MARZO APRILE 2016 EUROPEAN CIVIL PROCEDURE IN A COMPARATIVE AND TRANSNATIONAL PERSPECTIVE SEMINARI 1-3-8-31 MARZO 2016 5-7-19-21 APRILE 2016 Il Diritto Processuale Civile Europeo può essere considerato un settore relativamente

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail annamaria.angiuli@uniba.it Posizione accademica e attività didattica e di alta formazione 01/11/1994-31/10/1999 Professore ordinario

Dettagli

Curriculum vitae Tania Groppi. Attuale posizione

Curriculum vitae Tania Groppi. Attuale posizione Curriculum vitae Tania Groppi Attuale posizione - Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nella facoltà di Economia dell Università di Siena (dal 2001). - Professore a contratto di giustizia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli