REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. CANOPY PILOTING SWOOP - ASSOLUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. CANOPY PILOTING SWOOP - ASSOLUTO"

Transcript

1 REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. CANOPY PILOTING SWOOP - ASSOLUTO ANNO 2015

2 TITOLO DELLA COMPETIZIONE CANOPY PILOTING SWOOP - CAMPIONATO ITALIANO 2015 ASSOLUTO REGOLAMENTO "Campionato Italiano 2015 di Canopy Piloting Swoop -" Scopi del Campionato: Determinare il Campione 2015 della competizione di F.P.A. nelle prove di Zone di Atterraggio, Distanza Dragata, Velocità Carvata e Combinata Determinare la classifica nazionale dei competitori partecipanti; Promuovere e sviluppare la disciplina del Canopy Piloting. Presentare un immagine visivamente attrattiva dei lanci di gara e dei punteggi, sia ai competitori, che agli spettatori, che ai media. Scambiare esperienze e rafforzare le relazioni amichevoli fra i partecipanti alla competizione del Canopy Piloting Migliorare i metodi e la pratica di giudizio. Stabilire nuovi record 1.1 la Competizione sarà condotta sotto l autorità garantita dalla FAI, in accordo con i regolamenti del Codice Sportivo della FAI, Sezione Generale, e Sezione 5 approvato dall IPC e convalidato dal FAI, e le sue regole. Tutti i partecipanti accettano queste norme ed i regolamenti FAI come vincolanti al momento dell iscrizione alla competizione. 2. DEFINIZIONI DI PAROLE E FRASI USATE IN QUESTE REGOLE 2.1 Percorso: il tracciato designato che i competitori devono seguire, formato da cancelli e linee laterali come specificato negli Addenda A,B,C e D. 2.2 Cancello: Consiste in due indicatori o sensori elettronici separati lateralmente da una distanza variabile come specificato in addendum A Cancello di ingresso (G1) è il primo cancello all inizio del percorso. Nel Freestyle la superficie dell acqua del pond è l ingresso del percorso Cancello di uscita (G5) è l ultimo cancello alla fine del percorso nelle prove di velocità di CP Cancelli in acqua (G1,G2,G3,G4): i cancelli posizionati principalmente sulla porzione di acqua del percorso. 2.3 Indicatori di percorso: Oggetti che marcano ed indicano i limiti del percorso come mostrato in Addendum A 2.4 Punteggio dei cancelli: Un cancello dà punteggio quando qualsiasi parte del corpo del competitore infrange il piano immaginario tra gli indicatori che formano il cancello o il raggio del sensore elettronico Ingresso fallito (ME Missed Entry) non ottenere punteggio al G1 per qualsiasi ragione od in Freestyle non toccando l acqua 2.5 Punteggio sui cancelli in acqua: Il dragaggio in acqua è mostrare chiaramente un contatto ininterrotto con la superficie dell acqua con qualsiasi parte del corpo, quando si passa la linea immaginaria che attraversa il bordo frontale dell indicatore di percorso del Cancello in Acqua. 2.6 Acqua non dragata (NW No Water Drag): non mostrare chiaramente un contatto con la superficie dell acqua con qualsiasi parte del corpo. 2.7 Corpo: Qualsiasi parte della struttura anatomica umana. 2.8 Estensione verticale (VE Vertical Extension): quando un competitore passa attraverso ma sopra gli indicatori di percorso che costituiscono un cancello, non ottenendo il punteggio del cancello. Il VE si applica ai cancelli come specificato nelle regole specifiche della prova 2.9 Zone di atterraggio: nella Prova di Precisione le zone di atterraggio (da Z1 a Z9) sono aree definite entro i limiti del percorso con punti assegnati come specificato in Addendum D Chiusura del percorso: se per qualsiasi ragione, il CJ/EJ od il Controllore FAI decide di chiudere il percorso, un contenitore galleggiante con fumo arancione e/o idonei indicatori saranno piazzati all inizio del percorso od altra locazione, entrambi i casi devono essere menzionati durante il briefing pre-evento ai competitori Direttore Tecnico di percorso: una persona esperta in pianificazione del percorso nominata dall organizzatore ed accettata dal Comitato IPC di Canopy Piloting per quell incarico. Il Direttore Tecnico di Percorso è responsabile per la pianificazione, costruzione e manutenzione dei percorsi prima e durante la competizione Zone di sicurezza: zone fuori del percorso come specificato nell Addendum A.

3 2.13 Atterraggio: un atterraggio inizia con il contatto (escluso il dragaggio dell acqua) di qualsiasi parte del corpo del competitore con la superficie terrestre (compreso strutture naturali ed artificiali e/o materiali) e termina con uno stop completo Atterraggio in acqua (WL): L atterraggio del competitore termina con un completo stop nell acqua Atterraggio in piedi (UP) / Atterraggio con caduta: un atterraggio eseguito quando nessuna parte del corpo, ad esclusione dei piedi, viene in contatto con la superficie terrestre. L atterraggio con caduta quando altre parti del corpo vengono a contatto con la superficie del terreno Contatto con la Superficie: il punto in cui qualsiasi parte del corpo del competitore viene in contatto con qualsiasi parte della superficie del terreno, incluso strutture naturali, artificiali e materiali Situazioni della velatura Veleggio : Il competitore mantiene la velatura (escluso il pilotino) in volo senza alcun contatto della velatura con il terreno Velatura caduta (CD Canopy Down): Una situazione nella prova di velocità nella quale la velatura di un competitore (eccetto il pilotino) viene in contatto con la superficie del terreno prima che il competitore finisce il percorso tagliando la linea del traguardo con il suo corpo per il tempo Punteggio: una valutazione dei giudici dell esecuzione di un competitore mentre naviga il percorso; per esempio secondi per lo Speed, metri per Distanza e punti per la Precisione Risultato: il valore in punti di un punteggio, dopo aver applicato la procedura di calcolo del 8 od i punti risultanti da un DR (Default Result) o risultato minimo Risultato di Default (DR Default Result): il DR è di tre punti per tutte le prove Risultato minimo (MR Minimun Result): è zero punti in tutte le prove 2.20 Volo fuori percorso (OF Out-Flying): nessuna parte del corpo rimane entro i limiti laterali del percorso e non vi è alcun contatto di superficie Atterraggio fuori del percorso (OC Off-Course Landing): una parte del corpo ha un contatto con la superficie fuori del percorso e non ha contatti con la superficie dentro il percorso allo stesso tempo 2.22 Carte Gialle/Rosse: Indicatori di penalità emesse da persone autorizzate durante la competizione per violazioni di problemi di sicurezza o per comportamento antisportivo come descritto in queste regole e nel Codice Sportivo- Sezione Generale. 3 LE PROVE (The Events) 3.1 Descrizione dell Evento ed obiettivi delle prove formato standard Prova di Speed Carvato: far volare il paracadute attraverso G1 e continuare entro i limiti del percorso carvato attraversando G5 nel minor tempo possibile Distanza Dragata: far volare il paracadute attraverso G1 e continuare fino ad atterrare entro i limiti del percorso il più velocemente possibile avendo rispettato i requisiti del dragaggio dell acqua ed i requisiti dei cancelli come determinato nelle regole specifiche della prova Zona di Atterraggio: ottenere un atterraggio di precisione entro una Zona di Atterraggio facendo volare il paracadute attraverso il cancello G1 dragando la superficie dell acqua attraverso il maggior numero possibile di cancelli in acqua. 3.2 Descrizione della Prova ed obiettivi di formati alternativi. Formati alternativi, se scelti, devono essere inclusi nel bid per un FCE. Possono essere presentati come: a) Sostituzione di uno o più round in qualsiasi formato standard della Competizione come descritto in 3.1 mantenendo il numero di round e prove. b) come aggiunta al formato standard della Competizione ( come Freestyle, etc.) Velocità Dragata 50 metri: far volare un paracadute attraverso G1 e continuare attraverso G5 su un precorso rettilineo nel minor tempo possibile, rispettando i requisiti del dragaggio in acqua ed i requisiti del cancello su un percorso di 50 metri come determinato dalle regole specifiche della,prova Velocità Massima 50 metri: far volare il paracadute attraverso G1 e continuare attraverso G5 su un percorso rettilineo il più velocemente possibile Distanza Massima: far volare il paracadute attraverso G1 ed atterrare dentro il percorso il più lontano possibile. 4. REGOLE GENERALI 4.1 Condizioni del vento ed indicatori

4 4.1.1 La velocità massima del vento accettabile nel Canopy Piloting, misurata da un anemometro, è di 7 m/sec, da qualsiasi direzione, sul percorso della competizione eccetto per la prova di Accurary dove è di 5 m/sec Vi deve essere un sistema anemometrico di misurazione del vento, piazzato in accordo con il SC5, 4.3.5, che deve essere controllato ad intervalli di 10 minuti. Se il vento supera i 5m/sec, sarà monitorato costantemente sino a quando il vento sia rimasto sotto i 5 m/sec per almeno 5 minuti Una manica a vento capace di rispondere a venti di almeno 2 m/sec sarà posizionata entro 50 metri dal percorso, un indicatore della direzione del vento (streamer) capace di rispondere a venti inferiori a 2 m/sec montato su un palo, sarà posizionato entro 20 metri da G Il CJ deciderà la posizione dei congegni d'indicazione del vento, assicurandosi che entrambi siano completamente visibili durante l approccio al percorso del competitore. Questa decisione non è motivo di protesta. 4.2 Quota di lancio La quota di lancio minima per un passaggio sarà: metri AGL con 1 o 2 competitori; metri AGL con 3 o 4 competitori; metri AGL con 5 o 6 competitori Equipaggiamento Tutti i competitori devono indossare un casco protettivo con guscio rigido Un equipaggiamento protettivo per il corpo può essere indossato ed è vivamente consigliato. Deve essere di un tipo che non ostacoli l equipaggiamento del paracadute del competitore o comprometta la sicurezza, come stabilito dal Controllore FAI Requisiti del peso addizionale Il peso del corpo di un competitore è determinato ed arrotondato al Kg superiore.questo costituisce la base per la determinazione del peso massimo del competitore includendo l equipaggiamento, come indicato nella tabella in Addendum E, quando controllato prima del lancio E autorizzata una variazione del peso addizionale di 1 Kg oltre l effettivo peso del corpo Tutti i componenti del peso addizionale devono avere un sistema di rilascio manuale singolo veloce. Il sistema manuale deve essere posizionato davanti val busto del competitore, deve essere liberamente accessibile e deve essere fatto in modo tale da permettere di essere velocemente utilizzato da personale di soccorso in caso di emergenza. Non si deve sganciare da solo e deve essere accettato dal Controllore FAI Deve essere creata una scala, con incrementi di 1/10 di Kg. Di competenza dell organizzazione della competizione, una scala identica deve essere disponibile a richiesta del Controllore FAI. 4.4 Periodo Ufficiale di allenamento (OPP Official Practice Period) Periodo di tre giorni prima della data ufficiale dell inizio della competizione. Deve essere incluso nei Bollettini Ufficiali di Informazione L Organizzatore deve dare l opportunità ai competitori di effettuare lanci di allenamento su tutti i tipi di percorso durante l OPP. 4.5 Assegnazione Ordine di Lancio ed Uscita L ordine di lancio per il primo round sarà determinato dai risultati del più recente FCE (First Category Event) (WPC/World Cup). I partecipanti interessati saranno raggruppati in ordine inverso di piazzamento e salteranno alla fine del round I competitori nominati quali parti di una squadra nazionale saranno raggruppati insieme con il membro del team meglio piazzato come in Se nessuno dei membri della squadra nazionale risponda a , queste squadre verranno aggiunte dopo questo ordine per sorteggio (vedere 9.4 per la composizione di squadre nazionali di CP) I competitori che non hanno partecipato al più recente FCE, saranno posizionati per sorteggio negli spazi disponibili dei gruppi in base alla posizione degli ordini di uscita per la competizione e salteranno all inizio del round ogni squadra nazionale di CP salterà nello stesso passaggio, se possibile, a discrezione del Direttore di Gara.

5 4.5.2 Nell ambito di un passaggio (decollo), l assegnazione dell ordine di uscita sarà determinata dai competitori del passaggio stesso, supervisionato e registrato da un addetto designato dal CJ Ogni successivo cambio nell ordine di uscita deve essere notificato all' EJ od al CJ prima della chiamata dei 15 minuti all imbarco per evitare di ricevere un MR (Minimum Result) L ordine dei passaggi (decolli) sarà ruotato del 20%, arrotondato per difetto, all inizio di un nuovo round nel giorno successivo e può esser ruotato anche tra eventi (prove), applicando la stessa procedura a discrezione del CJ Il Direttore di Gara può fare un aggiornato ordine inverso di piazzamento per il round finale (ultimo round) della competizione Per mutuo accordo tra il Direttore di Gara e il CJ, una prova può essere lasciata incompleta prima dell inizio di un'altra prova per essere completata in seguito. Se vi è la possibilità di un duplice ingresso nel percorso di CP che permette di percorrere il percorso in più di una direzione, l opzione può essere sorteggiata solo per un round completo, fino a quando la configurazione del percorso rimane come descritta nel bid. Nessun evento ha la priorità su qualsiasi altra prova Violazioni alla Sicurezza Dopo l atterraggio, i competitori devono uscire dal percorso immediatamente. Se un competitore non si attiene a questa regola e conseguentemente crea un pericolo per altri competitori, sarà emesso un cartellino giallo (YC Yellow Card) a meno che le circostanze siano oltre il controllo del competitore, come determinato dal CJ o EJ Una violazione alla sicurezza da parte di un competitore comporterà un YC da parte del CJ per quel competitore. Il YC sarà emesso in generale per azioni insicure, mancanza di sufficiente o eccentrico controllo della velatura Un secondo YC, è equivalente alla emissione di un RC Un RC può essere emesso dal CJ o dal Controllore FAI senza un precedente YC, per qualsiasi azione che presenta un pericolo immediato e un rischio per la sicurezza del competitore od altri al suolo. Un esempio di ciò include ma non si limita ad un approccio basso sopra il pubblico o far volare la velatura in modo incontrollato tra persone o cose dentro o fuori il percorso L emissione di un RC porterà alla squalifica del competitore da ulteriore partecipazione alla competizione, incluso l annullamento di tutti i risultati già acquisiti durante la competizione. Essi saranno evidenziati come squalificato nella lista dei piazzamenti dopo tutti i competitori con risultati regolari. 4.7 Problemi relativi alla Sicurezza Il CJ o il Controllore FAI possono sospendere in qualsiasi momento una competizione se il vento o le condizioni meteorologiche fanno supporre che vi possa essere un rischio alla sicurezza dei competitori, anche se le condizioni sono entro i limiti di cui al Il pilota del velivolo segnalerà ai competitori quando possono uscire. Tutti i competitori saranno edotti riguardo gli specifici ordini di uscita e individuazione dei segnali al meeting pre-evento dei competitori Il Direttore di Gara comunicherà ai competitori tramite il pilota se un ordine di uscita o una quota di lancio deve essere cambiata, per qualsiasi ragione. Il CJ /EJ devono essere informati di questo cambiamento I competitori devono entrare nel percorso in ordine di uscita e la loro distanza deve essere tale da assicurare una sicura separazione ed il tempo per permettere il giudizio e la manutenzione del percorso. Comunque se non è possibile entrare nel percorso nell ordine di uscita a causa di circostanze al di sopra del controllo del competitore, e si prevede che non vi sia conflitto con altri competitori, il competitore può entrare nel percorso e ricevere il punteggio assegnato come deciso dall' EJ od il CJ. Altrimenti sarà applicato il Durante tutte le prove, una persona dotata di idoneo sistema di allarme udibile, sarà posizionata in modo da avvertire il personale della competizione dell approccio del competitore con: Tre (3) corti segnali indicanti l uscita dei competitori dal velivolo; Un (1) segnale lungo, quando il competitore inizia la rotazione intorno al punto di approccio finale. In quel momento il personale di gara deve liberare il percorso e prendere posizione lungo i lati dello stesso Problemi di controllo dell equipaggiamento Un problema di controllo è una condizione del paracadute che rende impossibile effettuare un approccio del percorso in sicurezza Un competitore che si trova con un problema di controllo o malfunzionamento che richiede l uso della velatura di riserva, deve evitare di volare sul percorso e deve utilizzare un area alternativa di atterraggio, se possibile in sicurezza Un competitore che subisce un malfunzionamento della velatura principale che crea un problema di controllo senza però richiedere lo sgancio della velatura, dovrà evitare di atterrare sul percorso.

6 4.8.4 Una persona qualificata, decisa dal CJ, effettuerà un'ispezione dell equipaggiamento immediatamente dopo che il competitore è atterrato per confermare che il malfunzionamento non è stato originato dal competitore stesso (p.e. errore di ripiegamento). Il competitore non deve modificare le condizioni della velatura prima dell ispezione. 4.9 Re-Jump Relativi a problemi di equipaggiamento: per elementi connessi all equipaggiamento, ad un competitore sarà garantito un solo re-jump durante la competizione, altrimenti sarà applicato il punteggio effettivo del lancio interessato Relativi a condizioni meteorologiche: se il vento supera in qualsiasi momento il limite massimo nel lasso di tempo dopo che il competitore ha iniziato la rotazione per l approccio finale e termina con l atterraggio del competitore stesso, si applica quanto segue: In Distanza e Velocità nessun punteggio sarà assegnato e il competitore effettuerà un re-jump per quel round Nella Precisione a Zona il competitore può accettare il punteggio ottenuto entro 10 secondi dopo aver ricevuto tale informazione, altrimenti sarà effettuato un re-jump per quel round Se vi è un improvviso cambio nella direzione del vento di più di 90 entro due secondi e la velocità del vento è superiore a 5 m/sec - automaticamente registrata da un sistema elettronico -, ad un competitore che atterra entro 30 sec dopo il cambiamento del vento, deve essere offerto un re-jump da parte dell EJ od il CJ. La decisione del competitore per il re-jump deve essere presa entro 10 secondi dopo essere stato informato di questa possibilità, altrimenti il punteggio è considerato come accettato ed è valido Se il competitore subisce avverse condizioni del tempo, come stabilito dal CJ o l EJ, al competitore può essere offerto un re-jump Relativi ad interferenze esterne Ad un competitore che subisce interferenze da altri competitori, paracadutisti, oggetti di passaggio, sia a terra che in aria, può essere offerto un re-jump su decisione del CJ o dell EJ A qualsiasi altro competitore che subisce interferenze in seguito ad un concorrente che non libera il percorso, può essere offerto un re-jump su decisione esclusiva del CJ o dell EJ Se due o più competitori attaccano od entrano nel percorso vicini tra loro e in questa fase si creano delle interferenze, può essere offerto un re-jump ad uno, ad entrambi o a nessun competitore, su decisione esclusiva del CJ o dell EJ Relativi a fattori tecnici Nella Prova di Speed, malfunzionamenti del sistema elettronico di misurazione del tempo e del punteggio, che impediscono il punteggio stesso, comporteranno un re-jump per i competitori interessati Se un indicatore di percorso è stato reso non funzionante e non può essere riparato prima che il successivo competitore navighi il percorso, a quest ultimo/i verrà assegnato un re-jump solo se l indicatore di percorso danneggiato influisce negativamente sul suo/loro punteggio, come deciso dal CJ o l EJ Se il percorso è chiuso, i competitori non sono autorizzati a navigare il percorso Se non è sicuro stare fuori dal percorso e/o non è disponibile un area alternativa di atterraggio, il competitore può effettuare un normale atterraggio non attivo sul percorso Ad un competitore che si attiene a quanto stabilito più sopra, sarà garantito un re-jump come deciso dall EJ od il CJ altrimenti verrà assegnato un MR (Minimum Result) per quel round Procedure di Re-Jump Ogni competitore a cui è stato garantito un re-jump deve ricevere un modulo di re-jump dall EJ od il CJ da consegnare al Direttore di Gara od al manifest della competizione. Il competitore deve effettuare il re-jump alla prima occasione e deve informare il CJ, prima della chiamata dei 15 minuti all imbarco sul velivolo, in quale passaggio ed in quale ordine di uscita il re-jump verrà effettuato, altrimenti sarà applicato il PUNTEGGIO 5.1 Punteggio in tutti gli eventi (prove) La convalida del cancello G1 produce almeno un DR (Default Result), eccetto per una squalifica, ed anche se il risultato calcolato è inferiore al valore del DR qualsiasi penalità (OF, OC, CD,VE,NW) emessa in un round comporta un DR per quel round eccetto per un ME o squalifica MR si applica in un round per le seguenti situazioni:

7 La penalità ME indipendentemente dal punto di atterraggio del competitore Mancanza di indossare un casco protettivo mentre si vola sul percorso Mancanza di notificare il cambio nell ordine di lancio creando interferenza, come determinato dal CJ o dall EJ (vedere 4.5.3) Se si eccede nel peso massimo La selezione del controllo del peso sarà determinato casualmente dal CJ prima della competizione 5.2 Punteggio in specifici eventi Se non altrimenti specificato si applicherà il 5.1 in tutte le prove Speed carvato di 70 metri Il competitore deve interrompere il raggio/i del sensore con parte/i del corpo iniziando dal G1 e fermando il tempo al G5 ed almeno una parte del corpo del competitore deve rimanere dentro le linee laterali del percorso da G1 a G5. OF e VE si applicano da G2 a G5 ed OC si applica dopo che G1 è stato convalidato ma non è stato convalidato G E Permesso il contatto con la superficie per tutto il tempo in cui non c è un CD prima che il competitore abbia convalidato G5 con il corpo per il tempo, come determinato dai giudici assegnati a G5. E irrilevante quando avviene il contatto della vela con il terreno dopo che G5 è stato convalidato Il punteggio di un competitore per un round è registrato come tempo ottenuto per navigare il percorso, misurato sino al millesimo di secondo Distanza con dragaggio per essere valutato il competitore deve dragare l acqua in qualsiasi punto prima o su G1, altrimenti si applicherà NW E permesso toccare l acqua nel percorso Si applica l OC e il VE si applica al G6 a 70 metri Dopo aver validato G1, l atterraggio del competitore deve iniziare e terminare all interno dei bordi laterali del percorso. Se la superficie di contatto avviene fuori del percorso e nessuna parte del corpo del competitore rimane nella superficie di contatto dentro le linee laterali del percorso, si applica l OC Un punteggio del competitore per un atterraggio come in produrrà quanto segue: metri quando l atterraggio avviene tra G1 e G5 o il contatto con la superficie nella porzione del percorso a terra metri quando atterra al G La misurazione della distanza per atterraggio oltre i 50 metri fino al punto sul terreno che è stato toccato durante l atterraggio, che è il più vicino a G1, è misurato in metri al secondo decimale Precisione a zona Dopo aver validato G1, l atterraggio del competitore deve iniziare e terminare all interno dei bordi laterali del percorso. Se la superficie di contatto avviene fuori del percorso e nessuna parte del corpo del competitore rimane nella superficie di contatto dentro le linee laterali del percorso, si applica l OC Il competitore deve convalidare almeno un cancello in acqua ed almeno una Zona di Atterraggio, vedere Addendum F Punteggio delle zone di atterraggio: il competitore è premiato solo con il punteggio della zona con il più basso punteggio che è stato toccato durante l atterraggio Il punteggio di un competitore per un round nella Precisione a Zona è ola somma dei punti dei cancelli in acqua e della zona di atterraggio meno 10 punti ridotti per mancata esecuzione di UP

8 6 JUDGING 6.1 Conferenza dei Giudici Il CJ organizzerà una conferenza dei Giudici prima dell inizio della competizione. Tutti i Giudici devono parteciparvi Tutti i membri del Pannello dei Giudici devono essere Giudici FAI in Canopy Pailoting I Giudici al Training possono essere impiegati in aggiunta al Pannello dei Giudici purché siano sotto la diretta supervisione del CJ o del CJ al Training ed abbiano partecipato alla conferenza dei Giudici Ogni performance sarà giudicata da almeno tre membri del Pannello dei Giudici A discrezione del CJ, i lanci di allenamento saranno giudicati. Il CJ stabilirà il periodo di tempo in cui durante l OPP le prove specifiche saranno giudicate I Giudici saranno posizionati strategicamente sul percorso secondo le necessità dello specifico evento ed in base all equipaggiamento tecnico disponibile, come determinato dal CJ o dall EJ In tutte le prove i punteggi sono indicati con i rispettivi segnali o metodi applicati dai giudici designati nelle varie prove, come stabilito dal CJ Il non aver ottenuto punteggio ai cancelli è indicato dal giudice designato con il relativo segnale I punteggi per l atterraggio in Zona Precisione incluso UP e nel dragaggio/distanza sono indicati e registrati su schede indipendenti da due differenti scorer e sono trasmesse al computer con il mezzo stabilito dal CJ I Giudici devono registrare qualsiasi violazione alle norme fatta da un competitore p.e. ME, OF, OC, VE, CD ordine di uscita cambiato, interferenza, problemi di controllo, etc. anche se c è bisogno di VR se in favore del competitore Tutti i Giudici devono osservare un eventuale utilizzo insicuro della velatura da parte dei competitori. Se un Giudice è testimone di ciò che egli reputa essere un azione non sicura, dovrà informare il CJ, che potrà emettere un YC od un RC, se così deciso. 7 USO DELLE VIDEO CAMERE 7.1. In ogni prova ci sarà una video camera (sistema) al Cancello di Ingresso G1 ed al Cancello di Uscita G5, posizionata alla stessa altezza degli indicatori/sensori dei cancelli. Le videocamere al G1 e G5 devono essere capaci di visione a velocità rallentata. Al G1 la videocamera deve essere capace di registrare numeri e nomi dei competitori Almeno una video camera addizionale dovrà essere usata come mezzo di assistenza per giudicare e/o sorvegliare il percorso come determinato dal CJ/EJ Nello Speed Carvato posizionata a discrezione del CJ/EJ In Zona Precisione posizionata vicino alla zona di atterraggio otto (Z 8) e diretta verso le zone di atterraggio Come stabilito dal CJ/EJ, un sistema video od un sistema elettronico può essere usato in sostituzione di quanto previsto nel 7.2. quale assistenza tecnica di giudizio in ogni prova (evento) In Zona Precisione qualsiasi sistema video asservito al cancello in acqua, utilizzato in uno o più Cancelli in acqua, o nelle zone di atterraggio, a discrezione del CJ/EJ In Distanza può essere usato qualsiasi sistema video di supporto od altro sistema elettronico di misurazione, a discrezione del CJ/EJ. La misurazione viene effettuata segnando con un picchetto il punto di atterraggio nel percorso Se il CJ decide che la sistemazione del video sul percorso permette il giudizio video di tutto o parte del percorso, si applicheranno per il giudizio video i principi minimi di valutazione ( ) Revisione del video (VR) Su richiesta di un membro del pannello giudicante e se è stato registrato sulla scheda punteggio di un giudice VR (Video Review), il CJ o l EJ ordinerà di rivedere il lancio in questione alla prima occasione Per avviare la procedura di VR, la richiesta di VR dovrà essere annotata su un Modulo di Revisione Video, che deve essere consegnato al CJ Il pannello per la VR (VRP - Video Review Panel) costituito da tre persone è composto dal CJ e /o EJ, se possibile il membro del pannello che ha richiesto la VR, e/o un altro giudice.

9 Il ciclo di VR comprende un massimo di tre visioni di parte/i del lancio in questione e, dopo la prima visione, può essere usata la visione al rallentatore In qualsiasi momento durante il processo di visione e senza che vi siano discussioni, i giudici possono rendere la loro decisione usando le seguenti procedure: conferma della valutazione indicata sulla scheda originale di punteggio del giudice determinazione del metodo della procedura di votazione a cura del CJ/EJ. Ogni decisione deve essere resa chiaramente solo con un SI o NO, per esempio con un pollice su pollice giù su comando, o indicando SI o NO su un pezzo di carta ecc., senza alcuna istanza intermedia od opzioni diverse dal Si o NO Solo con una decisione unanime del VRP (Video Review Panel) può essere cambiata la valutazione iniziale della scheda di punteggio Una decisione a maggioranza di un VRP può lasciare invariata la valutazione iniziale, eccetto il caso in cui, per qualsiasi ragione, non sia stata fatta inizialmente alcuna valutazione sulla scheda di punteggio. Quindi si utilizzerà, come decisione, il voto a maggioranza Il CJ farà un uso appropriato della decisione del VRP, documenterà il risultato sul modulo di VR (Video Review) ed aggiusterà il punteggio del competitore sia sull elenco dei punteggi che dei risultati, se applicabile l punteggi non saranno finali sino a quando i dati e/o mezzi di registrazione non saranno riesaminati, se necessario. Il CJ sarà responsabile della determinazione del risultato finale e piazzamento dei competitori. 8 CALCOLO DEI PUNTI Il calcolo per trasformare le misure in punti è il seguente: 8.1. I competitori avranno il loro piazzamento in ogni round di ogni prova secondo un punteggio aggiornato per quel round (in Distanza e Precisione, prima il punteggio più alto, in Velocità prima il punteggio più basso) In Distanza e Precisione il punteggio del competitore meglio piazzato in ogni round è indicato al 100% espresso in 100 punti. I rimanenti punteggi dei competitori del round sono calcolati come percentuale del risultato del competitore meglio piazzato espresso in punti sino al terzo decimale (millesimo) senza arrotondamento Nella Velocità, ogni punteggio in tempo registrato viene elevato alla potenza di 1,333, calcolato e indicato al terzo decimale (millesimo) senza arrotondamento. Il risultante punteggio in tempo, conseguito del competitore meglio piazzato in ogni round, è indicato come 100% espresso in 100 punti. I punteggi dei rimanenti competitori per il round sono calcolati in percentuale inversa del risultato del competitore meglio piazzato espresso in punti e calcolato al millesimo senza arrotondamento. 9 VINCITORI, CAMPIONI, PREMI 9.1. Determinazione dei Vincitori/Campioni 9.2 Vincitori delle prove individuali In ciascuno dei seguenti eventi: Velocità Carvata, Distanza Dragata, o Precisione a Zona, il vincitore individuale di una prova è il competitore con il più alto numero totale di punti dopo i round completati in ogni prova. Il punteggio massimo è di 300 punti per ogni prova. 9.3 Il Campione in Combinata per la prova individuale: il competitore con il più alto numero totale di punti in tutte le prove valide. Il massimo punteggio è 900 punti Spareggi In una specifica prova, se due o più competitori hanno lo stesso punteggio cumulativo nei primi 3 posti di una prova, si applicherà la seguente procedura per interrompere la parità Un lancio di spareggio nella specifica prova. Se vi è ancora parità: Prima il risultato più alto, poi il secondo risultato più alto, il terzo risultato più alto in ognuno dei round completati nella specifica prova sino a quando la parità viene interrotta I competitori saranno piazzati pari merito per il Campione in Combinata, se due o più competitori hanno lo stesso numero totale di punti cumulati nei primi 3 posti in Combinata si applicherà la seguente proceduta per interrompere la parità: Prima il risultato più alto, poi il secondo risultato più alto, il terzo risultato più alto in ognuno dei round completati nella specifica prova sino a quando la parità viene interrotta Se vi è ancora parità, il punteggio singolo migliore nella prova di distanza in un round completo, otterrà il migliore piazzamento

10 I competitori saranno piazzati pari merito 9.5. Medaglie verranno assegnate come segue Campione di Velocità carvata: 1 posto, 2 posto, 3 posto; Campione di Distanza con Dragaggio: 1 posto, 2 posto, 3 posto; Campione di Precisione a zona: 1 posto, 2 posto, 3 posto; Campione di Combinata: 1 posto, 2 posto, 3 posto; 10 REGOLE SPECIFICHE DELLA COMPETIZIONE 10.1.; OMESSI Programma degli eventi La competizione comprenderà tre round per le prove di Velocità, Distanza e Precisione come descritto nel Cap L organizzatore deve specificare nell invito il tipo degli eventi ed in caso di velocità carvata, la direzione della curva, sinistra o destra Il numero minimo di round richiesti per rendere valida una prova è di un round. Una competizione valida richiede una prova valida La prova di Freestyle può essere inserita come evento addizionale al formato standard e può anche essere offerto come evento ulteriore.

11 ADDENDUM A Specifiche generali del percorso di CP (Canopy Puiloting) A.1. A.2. A.3. A.4. Tutti i percorsi devono iniziare sull acqua. Tutti i percorsi devono essere larghi 10 metri lungo tutto il percorso. la massa d acqua deve essere larga minimo 15 metri e lunga almeno 65 metri Ove applicabile la massa d acqua deve avere un area di sicurezza di 20 metri prima del G1. Comunque se il luogo lo permette, si raccomanda che l area di sicurezza sia la più ampia possibile A.4.1. la massa d acqua deve avere una profondità minima di 0,60 metri, sulla larghezza minima dall inizio del bacino al G2. A.4.2. E ammesso che la profondità minima del bacino, a partire da G2, si riduca gradualmente fino alla fine del bacino stesso, purché sia prevista una profondità minima di: A ,50 metri sino al G3 A ,40 metri al G4 A Le dimensioni sopra descritte per il pond si applicano anche per il Freestyle A.4.3. Per ragioni di sicurezza il livello dell acqua deve essere mantenuto abbastanza alto per consentire una transizione morbida dal livello dell acqua alla superficie del terreno delle zone (approssimativamente due dita più o meno). A.4.4 Se l acqua è più profonda di 1,5 metri, è richiesto personale di sicurezza debitamente equipaggiato. A.5. A.6. Tutti i percorsi devono avere una zona di sicurezza di 5 metri lungo entrambi i lati ed alla fine del percorso tra le linee laterali e le aree riservate agli spettatori, indicata con sistemi di marcatura che non devono essere più alti di 5 metri. Area dei cancelli ed area del bersaglio A:6.1. L area dei cancelli è la parte del percorso tra G1 e G5 nella Velocità Carvata, Distanza Dragata, per la Precisione a Zona l area dei cancelli è da G1 al bordo del pond A La distanza tra G1 e G5 sul percorso dritto è 50 metri, nel corso carvato la distanza è di 70 metri. A La distanza tra G1 e la linea di demarcazione tra Zona 1 e Zona 2 è di 50 metri A La distanza tra G1 e G6 è 70 metri A.6.2. Gli indicatori di percorso per G1 in tutte le prove G2,G3,G4 e G5 Nella velocità carvata ed anche G6 nella Distanza Dragata devono essere alti approssimativamente 1,5 metri sopra la superficie ed avere un diametro minimo di 0,20 metri di diametro. A.6.3. Gli indicatori di percorso G2, G3 e G4, se non è specificato altrimenti, possono essere delle boe di indicazione con un diametro minimo di 0,20 metri. A.6.4. L area bersaglio è la parte del percorso dopo la linea d acqua, che può essere indicata a discrezione del CJ, e deve essere indicata da linee laterali costituite da nastri o segnate in modo da essere chiaramente visibili dall alto. A.7. Video camere A.7.1. In tutte le prove il sistema video usato al G1 ed al G5 deve consentire una riproduzione rallentata. Al G1 deve essere in condizione di registrare numeri e nomi. A.8. Tutti i percorsi ed i sistemi video devono essere accettati dal CJ.

12 ADDENDUM B B 1 Specifiche per il percorso di Velocità Carvata B 1.1 Il percorso tra G1 e G5 deve essere lungo 70 metri misurato lungo la linea centrale del percorso. B 1.2. Il percorso deve avere un angolo di 75 ed un raggio di 53,48 metri. B 1.3. I sensori elettronici devono essere posizionati per dare una lunghezza di percorso di 70 metri misurati lungo la linea centrale. B 1.4. Al G1 e G5 deve essere installato un doppio sensore. B I sensori elettronici saranno piazzati dentro (dopo) G1 e fuori (dopo) G5. B I sensori in G1 e G5 devono essere ad una altezza approssimativa ma non inferiore a 1,5 metri e approssimativamente a 0,60 metri. B 1.5. Vi saranno 5 paia di indicatori di percorso inclusi G1 e G5 equamente distanziati lungo il percorso. B Gli indicatori di percorso all interno del percorso devono essere di colore contrastante e più scuro di quelli del percorso esterno carvato, visibili dall alto. B Gli indicatori di percorso di G1 e quelli interni al percorso carvato nella porzione di acqua del percorso, dovranno essere del tipo gonfiabile con uno spazio libero fra loro approssimativamente di 10 metri. B Un minimo di 10 metri alla fine del percorso deve essere fuori dell acqua. B 1.6. La direzione della curvatura deve essere specificata nella richiesta accettata per la prova e deve essere pubblicata nei Bollettini Ufficiali di Informazione. Il percorso carvato può essere carvato in ogni direzione, destra o sinistra ADDENDUM C C 1 Specifiche del percorso di Distanza Dragata C 1.1 Iniziando da G5 una fettuccia metrica di una lunghezza minima di 100 metri, con incrementi di 1 cm deve scorrere a terra su un lato del percorso, piatta sulla superficie, e se applicabile sul percorso, un sistema di marcatura. C 1.2. La linea dei 50 metri deve essere visibilmente marcata C 1.3. Il WR (World Record) corrente deve essere visibilmente marcato C 1.4 A 70 metri dal cancello di ingresso indicatori di percorso con una altezza app.va di 1,5 metri ed un diametro di 0,20 metri indicheranno il G6 C 1.5 Dispositivi accessori saranno piazzati in modo tale da non creare ostacolo o pericolo per chiunque sul percorso. C 1.6 Tutti i dispositivi ed il loro posizionamento devono essere accettati dal CJ e dal Controllore FAI. C 1.7. Lunghezza del percorso: C 2 Specifiche di percorso di Distanza Massima C2.1 La dimensione del percorso e condizioni sono in accordo con C 1 C.1.3 e C 1.5 C 1.6 C 2.2 A 70 metri da G1 una linea indicherà visibilmente la distanza C 2.3 La lunghezza minima del percorso deve essere di 280 metri + 50 metri oltre il corrente WR ADDENDUM D Specifiche del percorso di precisione a Zona D.1. D.2. D.3. D.4. D 5 Il percorso consiste in due file di indicatori che formano una serie di quattro cancelli ed anche le zone di atterraggio. Il corpo d acqua copre 44 metri (+/- 1 m.) dal cancello di ingresso G1 alla linea d acqua. La linea di acqua può essere addizionalmente marcata se ritenuto necessario dal CJ I cancelli in acqua sono da G1 a G4 con una distanza tra ogni cancello di circa 12 metri. La distanza tra il cancello in acqua G4 e la linea d acqua sarà 8 metri +/- 1 metro. La distanza tra G1 e la linea tra la Zona 1 e la Zona 2 è di 50 metri

13 D.6. D.7. D.8. D.9. Zone di atterraggio: la forma e le dimensioni delle zone di atterraggio devono essere come descritto in Addendum F. Le linee di demarcazione delimitano le aree, separando ciascuna zona. Come le linee laterali, devono essere fatte di materiale idoneo a ridurre danni, essere riparate velocemente, essere larghe abbastanza da essere chiaramente visibili dall alto e devono essere accettate dal Direttore Tecnico di Percorso e dal CJ. Le linee che delimitano il centro zona devono essere di un colore contrastante, tranne che rosso, rispetto alle linee di demarcazione delle altre zone. La zona 7 deve avere indicatori fuori della zona, per evidenziare la sua ubicazione (p.e. bandiere etc.) D.10. Linee di zona D La linea tra l acqua e la zona 1 risulta parte della zona 1. D La linea tra la zona 1 e la zona 2 risulta parte della zona 2. D La linea tra la zona 2 e la zona 3 risulta parte della zona 3. D La linea tra la zona 3 e le zona 4 risulta parte della zona 4. D La linea tra la zona 4 e la zona 5 risulta parte della zona 5. D La linea tra la zona 5 e la zona 6 risulta parte della zona 6. D La linea della zona 6 ed il centro zona, sono parte del centro zona. D Le linee di demarcazione del centro zona sono parte del centro zona. D Le linee tra la zona 7, centro zona e zona 8 risultano parte della zona 7 e centro zona. D La linea tra la zona 8 e 9 risulta parte della zona 8. D La linea al termine della zona 9 risulta parte della zona 9. D.11. Le zone devono essere riempite e ricoperte di materiale idoneo a ridurre danni che deve essere accettato dal Direttore Tecnico di Percorso.

14 ADDENDUM E Lista del Peso con Equipaggiamento e Peso addizionale Individuale Nota: se il peso di un competitore vestito è inferiore a 65 Kg. il massimo peso sarà il peso del corpo attuale + 25 kg. Peso al lancio + equip. kg Peso Massimo (Kg) < 66/ 67/ < 69/ 70/ < 72/ 73/ < 75/ 76/ < 78/ 79/ < 81/ 82/ < 84/ 85/ < 87/ 88/ < 90/ 91/ < 93/ 94/ < 96/ 97/ < 99 e + peso + 10 Kg

15 ADDENDUM F Esempi dei tracciati di percorso F.1. Percorsi di velocità F.1.1. Percorso di Velocità Carvato (Velocità Carvata 70 metri) F.1.2. Percorso di Velocità Rettilineo (Velocità Dragata 50 metri e Velocità Piena 50 metri)

16 F.2. Percorsi di Distanza F.2.1. Distanza Dragata,- Distanza massima Riferimento C 1.7 e C 2.3 F.3. Percorso di precisione

17 ADDENDUM G Segnali di giudizio standard raccomandati

18 Tabella di ragguaglio delle sigle contenute nel Regolamento AIW CD CJ DR DWIPE EJ FCE : Additional Individual Weight (Peso Addizionale Individuale) : Canopy Down (Velatura Caduta) : Chief Judge (Capo Giudice) : Default Result (Risultato di Default Omesso) : Dressed Weight Including Parachute Equipment (Peso con Equipaggiamento incluso Paracadute) : Event Judge) (Giudice di Prova) : First Class Event WPC/World Cup (Evento di Prima Classe Campionato del Mondo/Coppa del Mondo) G1,.G4 : Water Gates (Cancelli in Acqua) G5 ME MR MS MX NW OC OF OPP RC SC UP VE VR VRP WR YC : Exit Gate (Cancello a Terra) : Missed Entry (Ingresso Fallito) : Minimum Result (Risultato Minimo Zero Punti) : Marker Strike (Urto di un Indicatore di Percorso) : Missed Exit (Uscita Fallita) : No Water Drag (Acqua non Dragata) : Off-Course Landing (Atterraggio fuori dal Percorso) : Out-Flying (Volo fuori Percorso) : Official Practice Period (Periodo Ufficiale di Allenamento) : Red Card (Cartellino Rosso) : Sporting Code (Codice Sportivo) : Stand-up Landing (Atterraggio in Piedi) : Vertical Extension (Estensione Verticale) : Video Review (Riesame del Video) : Video Review Panel (Pannello per il Riesame del Video) : World Record (Record del Mondo) : Yellow Card (Cartellino Giallo) Z1,.Z9 : Landing Zones (Zone di Atterraggio)

CANOPY PILOTING CAMPIONATO ITALIANO 2013 REGOLAMENTO DI COMPETIZIONE

CANOPY PILOTING CAMPIONATO ITALIANO 2013 REGOLAMENTO DI COMPETIZIONE CANOPY PILOTING CAMPIONATO ITALIANO 2013 1. AUTORITA' REGOLAMENTO DI COMPETIZIONE La competizione verrà condotta sotto l'autorità dell'aeroclub d'italia in rispetto al R.S.N., in accordo con le norme del

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO SPEED SKYDIVING CAMPIONATO ITALIANO 2017

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO SPEED SKYDIVING CAMPIONATO ITALIANO 2017 1 REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO SPEED SKYDIVING CAMPIONATO ITALIANO 2017 2 TABELLA DEI CONTENUTI Capitolo 1: Autorità AECI Pag. 03 1.1 Autorità AECI 03 Capitolo 2: Definizioni di Parole e Frasi

Dettagli

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO CAMPIONATO ITALIANO 2016 TITOLO DELLA COMPETIZIONE FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO CAMPIONATO ITALIANO 2016 REGOLAMENTO "Campionato

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. STILE IN CADUTA LIBERA E PRECISIONE IN ATTERRAGGIO

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. STILE IN CADUTA LIBERA E PRECISIONE IN ATTERRAGGIO REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. STILE IN CADUTA LIBERA E PRECISIONE IN ATTERRAGGIO ANNO 2015 STILE IN CADUTA LIBERA E PRECISIONE IN ATTERRAGGIO CAMPIONATO ITALIANO 2015 1. TITOLO DELLA

Dettagli

ARRAMPICATA VELOCE. Motivi per penalità e le squalifiche:

ARRAMPICATA VELOCE. Motivi per penalità e le squalifiche: ARRAMPICATA VELOCE Cambiamenti di configurazione: Prima dell'inizio della gara, la squadra della prova deve eseguire un certo numero di volte il percorso della prova con climbers paragonabili a quelli

Dettagli

Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017

Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017 Aero Club Volovelistico Ferrarese Gruppo Volovelistico Patavino Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017 ART. 1 FINALITA Promuovere il volo di distanza negli AeC, incoraggiando la formazione dei nuovi

Dettagli

Fly Casting competition rules

Fly Casting competition rules Darfo B.T. Domenica 30 giugno 2013 Fly Casting competition rules Regole Generali Di seguito per tutti gli eventi si applica: 1. Assistenza: I concorrenti possono ricevere assistenza da una persona (il

Dettagli

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA:

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA: Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: Il peso del cane sarà effettuato tramite bilancia digitale per cani oppure se questa non fosse disponibile il proprietario peserà il proprio

Dettagli

AERO CLUB D'ITALIA. REGOLAMENTO TECNICO AEROMODELLISMO Cat. F1A,B,C/P,H,G,Q,S

AERO CLUB D'ITALIA. REGOLAMENTO TECNICO AEROMODELLISMO Cat. F1A,B,C/P,H,G,Q,S AERO CLUB D'ITALIA REGOLAMENTO TECNICO AEROMODELLISMO Cat. F1A,B,C/P,H,G,Q,S Validità 2017 Regolamento Il regolamento delle manifestazioni iscritte a calendario nazionale deve essere conforme a tutte norme

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1 - Categorie di Tiro e modalità di assegnazione Art. 2 Norme Tecniche Art. 3 Bersagli Art.

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ Ed. 2016 Regolamento Il regolamento delle manifestazioni iscritte a calendario nazionale deve essere conforme a tutte norme contenute nel R.S.N.,

Dettagli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Concorso Nazionale di Salto Ostacoli P R O G R A M M A Giovedì 10 Settembre PROVA ALTEZZA FORMULA NOTE 1 Warm up 50-60 Libera 2 minuti a disp. 2 Warm up 70-80 Libera 2 minuti a disp. 3 Warm up 90-100 Libera

Dettagli

Regolamento European Open 2017

Regolamento European Open 2017 Regolamento European Open 2017 Salice Terme (Italy) 28 30 Luglio 2017 Il campionato European Open 2017 è una competizione di Agility ufficialmente riconosciuta da FCI e basata sul regolamento FCI di Agility

Dettagli

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Si comunica con la presente che in occasione della gara Pony Coppa delle Regioni, come da programma del Dipartimento Pony Club 2016, che si svolgerà

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO (FPA) ASSOLUTI

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO (FPA) ASSOLUTI REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO (FPA) ASSOLUTI ANNO 2015 TITOLO DELLA COMPETIZIONE FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO CAMPIONATO ITALIANO 2015 ASSOLUTO REGOLAMENTO

Dettagli

Articolo 1 - Area di competizione

Articolo 1 - Area di competizione Articolo 1 - Area di competizione L'area di competizione deve avere le dimensioni minime di m. 14 x 14 e massime di 16 x 16. Deve essere ricoperta di tatami o altro materiale equivalente, generalmente

Dettagli

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi Art. 1 - CLASSI 1.1 - MX2- da 100cc a 144cc 2T - da 175cc a 250 cc 4T; 1.2 - MX1- da 175cc a 500cc 2T - da 290cc a 650 cc 4T; 1.3-125 - da 100cc

Dettagli

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO. Formazioni In Caduta Libera ESORDIENTI Formazioni Verticali In Caduta Libera CAMPIONATO ITALIANO 2017

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO. Formazioni In Caduta Libera ESORDIENTI Formazioni Verticali In Caduta Libera CAMPIONATO ITALIANO 2017 REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO Formazioni In Caduta Libera ESORDIENTI Formazioni Verticali In Caduta Libera CAMPIONATO ITALIANO 2017 Ed.23.3.2017 Pag.1 TAVOLA DEI CONTENUTI Pag. Capitolo 1: Autorità

Dettagli

III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12

III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12 III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12 Jesolo 14/15 Maggio 2016 ISTRUZIONI D I REGATA - La regata sarà disciplinata dalle regole come definite nel Regolamento di Regata ISAF 2013/2016 e

Dettagli

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI 25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI 25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8-11 NOVEMBRE 2012 Giovedì 8 novembre Ore 14.30 circa PREMIO N. 1 TROFEO FIERACAVALLI PONY Categoria a

Dettagli

SPECIAL OLYMPICS ITALIA REGOLAMENTO SPORT VELA. 5. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE SPORTIVE UNIFICATE( LIVELLI 1,2,3) 5.1 Equipaggi

SPECIAL OLYMPICS ITALIA REGOLAMENTO SPORT VELA. 5. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE SPORTIVE UNIFICATE( LIVELLI 1,2,3) 5.1 Equipaggi SPECIAL OLYMPICS ITALIA REGOLAMENTO SPORT VELA ELENCO DEI CONTENUTI 1. REGOLAMENTO 2. EVENTI UFFICIALI 2.1 Livello1- Squadra Sportiva Unificata 2.2 Livello 2- Squadra Sportiva Unificata 2.3 Livello 3-

Dettagli

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Affiliata International Field Archery Association Society of Archer Antiquaries REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO 3D INDOOR Versione aggiornata con delibera

Dettagli

C I N CINOCROSS O W O R k 1

C I N CINOCROSS O W O R k 1 C I N CINOCROSS O W O R k 1 Regolamento CINOWORK Cinocross Il Cinocross del Cinowork è di fatto una corsa di resistenza disputata in ambienti naturali ed effettuata dall atleta con un il cane che mediante

Dettagli

Robot Explorer Junior

Robot Explorer Junior Robot Explorer Junior REGOLAMENTO Ver. 2.3 10 Maggio 2001 1 - Finalità e descrizione della prova. La competizione consiste in una gara fra robot in miniatura progettati e realizzati da concorrenti organizzati

Dettagli

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI COMITATO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE IN LOMBARDIA in vigore dal 01/01/2014 Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia Articolo 1.1 Preiscrizioni

Dettagli

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO Articolo 1 Organizzazione La Protezione Civile della Regione Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013 Torino, 29/30 Dicembre 2012 La Società ICE TEAM TORINO, in collaborazione con la F.I.S.G., ha il piacere di invitare la Vostra

Dettagli

Campionati Regionali Pony Ludico. Gimkana - Pony Games Carosello Presentazione maggio 2016

Campionati Regionali Pony Ludico. Gimkana - Pony Games Carosello Presentazione maggio 2016 C.O.N.I. F.I.S.E. Comitato Lombardia Campionati Regionali Pony Ludico Gimkana - Pony Games Carosello Presentazione 21-22 maggio 2016 in collaborazione con: A.S.D. Etrea Busto Arsizio (VA) SABATO 21 MAGGIO

Dettagli

PROGETTO TROFEO CONI 2016

PROGETTO TROFEO CONI 2016 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGETTO TROFEO CONI 2016 Regolamento Calcio I. REGOLE GENERALI ARTICOLO 1 Il Trofeo CONI per il CALCIO è organizzato da FIGC - SETTORE

Dettagli

FTR Massimo Pegoretti

FTR Massimo Pegoretti o Squadre composte da 5 a 9 ragazzi (anche miste, maschi e femmine e società diverse) o 5/6 giochi in ogni manifestazione possibilmente da ripetere 2 volte o Il punteggio massimo di ogni gioco è in base

Dettagli

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO WING SUIT (TUTE ALARI)

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO WING SUIT (TUTE ALARI) REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO WING SUIT (TUTE ALARI) CAMPIONATO ITALIANO ANNO 2016 WING SUIT CAMPIONATO ITALIANO 2016 1. TITOLO DELLA COMPETIZIONE Campionato Italiano Wing Suit Cat. Performance

Dettagli

Regola 3 Numero dei Giocatori - La Squadra

Regola 3 Numero dei Giocatori - La Squadra DEFINIZIONI. Una squadra è formata da quindici giocatori che iniziano l incontro, più i giocatori di riserva previsti per i rimpiazzi e/o le sostituzioni. Rimpiazzo. Giocatore che rimpiazza un compagno

Dettagli

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E Il Comitato FIDAL Trentino propone un Gran Prix giovanile su pista articolato sulle

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RECORD ITALIANI DI PARACADUTISMO. (approvato dalla CCSA in data 16 dicembre 2015)

REGOLAMENTO DEI RECORD ITALIANI DI PARACADUTISMO. (approvato dalla CCSA in data 16 dicembre 2015) REGOLAMENTO DEI RECORD ITALIANI DI PARACADUTISMO (approvato dalla CCSA in data 16 dicembre 2015) REGOLAMENTO PER I RECORD ITALIANI DI PARACADUTISMO Art. 1 - Record Italiani Assoluti 1.1 Sono Record Italiani

Dettagli

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA 1. ORGANIZZAZIONE: Circolo Nautico Ragn A Vela, Tel./Fax. + 39 0735 762230 - Fax. + 39 0735 762230 Sito Web: www.ragnavela.it e-mail: info@ragnavela.it 2. LOCALITA E DATE REGATE: San Benedetto del Tronto

Dettagli

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO. Formazioni In Caduta Libera Assoluti Formazioni Verticali In Caduta Libera Assoluti CAMPIONATO ITALIANO 2017

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO. Formazioni In Caduta Libera Assoluti Formazioni Verticali In Caduta Libera Assoluti CAMPIONATO ITALIANO 2017 REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO Formazioni In Caduta Libera Assoluti Formazioni Verticali In Caduta Libera Assoluti CAMPIONATO ITALIANO 2017 Ed.22.3.2017 TAVOLA DEI CONTENUTI Pag. Capitolo 1: Autorità

Dettagli

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE JUMP ITALIA SRL AREZZO 09-11 LUGLIO 2010 ISCRIZIONI Le iscrizioni ai Trofei dovranno

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE E DELL IPPICA PQAI VII Ufficio programmazione

Dettagli

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015 Pagina 1 di 10 GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015 Il premio è rivolto agli atleti appartenenti alle categorie: cadetti/e e allievi/e. Gli atleti concorrenti verranno valutati sia per

Dettagli

37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012

37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012 37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER 21 114ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012 37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER 21 8 9 NOVEMBRE 2012 Giovedì: ore 11,00 CATEGORIA A DUE MANCHE - TAB A Tipo Coppa delle Nazioni

Dettagli

Trofeo Pony Ludico 2016

Trofeo Pony Ludico 2016 C.O.N.I. Circolo ippico gli Olivastri F.I.S.E. Trofeo Pony Ludico 2016 Gimkana - Carosello- Presentazione -Dressage ludico- Cat. Ludico SO LP50/LP60/LP70 Iscrizioni: palahorses.eventi@tiscali.it Tel.3463162582

Dettagli

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO REGOLAMENTO ENDURANCE GARA La manifestazione avrà luogo presso il circuito BIG KART di Rozzano e sarà così formata; due gare endurnce da 6 ore - due gare endurance - 3 e

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT. F1-ABC

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT. F1-ABC REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT. F1-ABC Edizione 2015 Regolamento Il regolamento delle manifestazioni iscritte a calendario nazionale deve essere conforme a tutte norme contenute nel R.S.N.,

Dettagli

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY Il Trofeo Fieracavalli Pony, la Coppa Campioni Fieracavalli Pony, e la Coppa delle Regioni Fieracavalli Pony

Dettagli

Regolamento di giuoco: INDICE pag. 1

Regolamento di giuoco: INDICE pag. 1 Regolamento di giuoco: INDICE pag. 1 Regola 1 - Il pallone pag. 2 2 - Durata della gara pag. 2 3 - Riconoscimento dei giocatori pag. 2 4 - Calcio d inizio e ripresa del giuoco pag. 3 5 - Pallone in giuoco

Dettagli

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013 Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013 Norme generali 1 - Atleti e Categorie Possono partecipare alle competizioni tutti gli atleti in possesso di tesseramento master valido per l anno in

Dettagli

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo?

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo? QUIZ VARI. 1. Un atleta gareggia nel giavellotto con l attrezzo personale. Può rifiutarsi di far usare ad un altro concorrente il proprio giavellotto? A. Si B. No, ma può impegnarlo per lanci di allenamento

Dettagli

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016 Pagina 1 di 9 GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016 Il premio è rivolto agli atleti appartenenti alle categorie: cadetti/e e allievi/e. Gli atleti concorrenti verranno valutati sia per

Dettagli

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015 Approvazione con delibera del Presidente n.47 del 16.06.2015 Edizione 2015 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTERS Norme generali... 1 Circuiti nazionali... 2 Circuiti nazionali individuali, regole comuni...

Dettagli

DELL'INIZIO DEL TORNEO TRAMITE COUPON E INVIARE RICEVUTA DI PAGAMENTO QUOTA.

DELL'INIZIO DEL TORNEO TRAMITE COUPON E INVIARE RICEVUTA DI PAGAMENTO QUOTA. Norme del Torneo WIFFLE BALL 1. Si applica il OBR 2015 salvo quanto regolamentato dalla norme WIFFLE BALL NORMS 2015. 2. Non è ammesso l'utilizzo del guanto. 3. Ogni controversia deve essere gestita dai

Dettagli

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE COMITATO REGIONALE PIEMONTE Lega Nuoto ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA 2016-17 PER TUTTE LE CATEGORIE COPPA PIEMONTE NUOTO SINCRONIZZATO U.I.S.P. (rev03 del 20/03/2017) 1. CATEGORIE

Dettagli

THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF)

THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF) THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF) SECTION H ROLLERSKI SEZIONE H SKIROLL APPROVATO DAL 50 CONGRESSO FIS DI CANCUN (MEX) 2016 CON ALCUNE PRECISAZIONI 2017 VALIDO

Dettagli

"RG-65" REGOLE (Regolamento) della Classe (traduzione).

RG-65 REGOLE (Regolamento) della Classe (traduzione). "RG-65" REGOLE (Regolamento) della Classe (traduzione). Il "RG-65" è una Classe Velica RC a sviluppo di monoscafo (monohull), dove tutto è permesso eccetto quello che specificamente è proibito da queste

Dettagli

Simulatori self service. Foglio di istruzioni

Simulatori self service. Foglio di istruzioni Simulatori self service Foglio di istruzioni Febbraio 2015 1 Simulatori self service 1.1 I simulatori Un design accattivante e una moderna tecnologia sono le caratteristiche essenziali dei nuovi simulatori

Dettagli

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE VALDERA EQUITAZIONE SCOIATTOLO PONTEDERA 08-10 LUGLIO

Dettagli

GRAN PREMIO MARCHE 2015 EsordientiA / EsordientiB / Cadetti

GRAN PREMIO MARCHE 2015 EsordientiA / EsordientiB / Cadetti GRAN PREMIO MARCHE 2015 EsordientiA / EsordientiB / Cadetti IL GRAN PREMIO MARCHE 2015 E UNA MANIFESTAZIONE INDIVIDUALE RISERVATA ALLE CLASSI ESORDIENTI A ESORDIENTI B CADETTI MASCHILI E FEMMINILI TESSERATI

Dettagli

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO REGOLA 125.2 Gli ARBITRI sono RESPONSABILI del rispetto delle regole ( compresi i regolamenti

Dettagli

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA Sabato 19 Settembre 2015 1. ORGANIZZATORE: Assagenti 2. CLASSI AMMESSE: cabinati a vela di lunghezza superiore a mt 7. Imbarcazioni di lunghezza variabile da

Dettagli

Figura 8 bis - Il referto ufficiale FIP

Figura 8 bis - Il referto ufficiale FIP Figura 8 bis - Il referto ufficiale FIP 83 B.1 Il Referto ufficiale di gara mostrato in Figura 8 è quello approvato dalla Commissione Tecnica Mondiale della FIBA. B.2 Consiste di un originale e tre copie

Dettagli

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA Missione dell impianto I velivoli da trasporto sono progettati e certificati nel rispetto della normativa (FAA e JAR) che prevede una serie di equipaggiamenti fissi e mobili

Dettagli

ACCORPAMENTO 2017 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA ASSOLUTI A COPPIE MISTE 28 ottobre - 1 novembre 2017

ACCORPAMENTO 2017 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA ASSOLUTI A COPPIE MISTE 28 ottobre - 1 novembre 2017 ACCORPAMENTO 2017 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA ASSOLUTI A COPPIE MISTE 28 ottobre - 1 novembre 2017 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA da sabato 28 a lunedì 30 ottobre 2017 Squadre partecipanti:

Dettagli

FINAL 8 ITALIAN CUP ENDURANCE & STRENGTH

FINAL 8 ITALIAN CUP ENDURANCE & STRENGTH FINAL 8 ITALIAN CUP ENDURANCE & STRENGTH ENDURANCE STANDARD CUP 15 DIPS 10 PULL UPS X 3 VOLTE 5 PISTOL x gamba TEMPO LIMITE 4' Descrizione gara: Gli atleti dovranno eseguire il triset sopra riportato e

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2007 agg. 2010 Atti ufficiali 11-12/2010 agg. 2011 Atti ufficiali n. 1/2011 agg. 2011 Atti ufficiali n. 12/2011) TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Definizione 1. La denominazione di Campionato

Dettagli

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE 1. Possono partecipare alla prova solo le società / atleti regolarmente affiliati alla FCI 2. Ciascuna società - al fine di permettere la partecipazione ad un numero di squadre

Dettagli

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016 IL REGOLAMENTO PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016 NORME TECNICHE Campo Le dimensioni del campo di gioco possono variare secondo le esigenze logistiche degli impianti utilizzati. Le misure possono essere

Dettagli

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015 ISTRUZIONI DI REGATA 1. REGOLE Regolamenti applicati: Regolamento di Regata ISAF in vigore, le prescrizioni FIV, la Normativa Federale, le prescrizioni speciali per l Altura, il Bando di Regata, le istruzioni

Dettagli

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO Si tratta di una gara a squadre dalla durata di 2 ore, è una competizione amatoriale, il cui scopo principale è divertirsi. Ogni squadra potrà essere composta da un minimo

Dettagli

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE 2017 REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE 2017 Il Gran Prix Fidal Toscanaestate si articola in due fasi: la prima di 9 manifestazioni (8 giornate di Gran

Dettagli

23/24 gennaio 2010 REGOLAMENTO RIDE & DRIVE:

23/24 gennaio 2010 REGOLAMENTO RIDE & DRIVE: 23/24 gennaio 2010 REGOLAMENTO RIDE & DRIVE: RIDE 1 GIORNO a. PARTENZA vi verrà indicato il luogo esatto di partenza, Al segnale tutti i partecipanti dovranno correre a prendersi la propria attrezzatura

Dettagli

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2016 TREGGIAIA (PI), 25, 26, 27 Novembre 2016 C.O.: SPORT EQUESTRI SSD A RL, Codice Aziendale: 029PI221 Centro Ippico Lo Scoiattolo CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

Dettagli

Classe Dinghy 12 PUCCINI. XII Campionato Invernale Torre del Lago. Comitato Organizzatore: Circolo di appoggio logistico:

Classe Dinghy 12 PUCCINI. XII Campionato Invernale Torre del Lago. Comitato Organizzatore: Circolo di appoggio logistico: Classe Dinghy 12 XII Campionato Invernale 2016-2017 PUCCINI Torre del Lago Comitato Organizzatore: - Flotta Alto Tirreno. - Circolo Velico Torre del Lago Puccini. Circolo di appoggio logistico: - Circolo

Dettagli

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014)

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014) Premessa: Il presente regolamento non ha subito modifiche rispetto a quello della prima Edizione del 2013 tranne che per la Tunnel Cup e l Agility a staffetta in modo da migliorare la competizione per

Dettagli

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D.

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D. ENDAS EQUITAZIONE In collaborazione con Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS Organizza: C.E.D. Circuito ENDAS Dressage REGOLAMENTO E NORME PER LE RIPRESE LUDICO ADDESTRATIVE DI DRESSAGE EDIZIONE 2012

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI IN CADUTA LIBERA (FCL) ESORDIENTI

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI IN CADUTA LIBERA (FCL) ESORDIENTI REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI IN CADUTA LIBERA (FCL) ESORDIENTI ANNO 2015 AEROCLUB d ITALIA REGOLE DI COMPETIZIONE PER IL CAMPIONATO ITALIANO 2015 FORMAZIONI IN CADUTA

Dettagli

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015 CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015 19 20 21 GIUGNO 2015 SPORTING CLUB PARADISO HORSE & PONY Caselle di Sommacampagna (VR) TITOLI DA ASSEGNARE CAMPIONATO PONY ASSOLUTO CAMPIONATO ASSOLUTO

Dettagli

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA Unione Italiana Tiro a Segno FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e SQUADRE MILANO 10-11 dicembre 2016 REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA CAMPIONATO D INVERNO 2016 REGOLAMENTO FINALI INDIVIDUALI L'Unione

Dettagli

PROMEMORIA SULL UTILIZZO DEI VARI CARTELLINI E DELLE NOVITÁ REGOLAMENTARI IN VIGORE NELLO SPORT DELLA PETANQUE DAL 2017

PROMEMORIA SULL UTILIZZO DEI VARI CARTELLINI E DELLE NOVITÁ REGOLAMENTARI IN VIGORE NELLO SPORT DELLA PETANQUE DAL 2017 1 PROMEMORIA SULL UTILIZZO DEI VARI CARTELLINI E DELLE NOVITÁ REGOLAMENTARI IN VIGORE NELLO SPORT DELLA PETANQUE DAL 2017 NOVITÁ ASSOLUTA PER LA SPECIALITÁ PETANQUE L USO DEL FISCHIETTO VIENE CONSENTITO

Dettagli

la dimensione massima dell arena è di 30x30 m la dimensione massima dei marker è di 50x50 cm la dimensione minima dei marker è di 20x20 cm

la dimensione massima dell arena è di 30x30 m la dimensione massima dei marker è di 50x50 cm la dimensione minima dei marker è di 20x20 cm Il seguente documento formalizza le regole del contest Drone Vision Cup 2015, ideato e promosso dal MIVIA Lab, Laboratorio di Macchine Intelligenti per il riconoscimento di Immagini, Video e Audio, nell

Dettagli

Salto in alto Sprint Lancio della pallina

Salto in alto Sprint Lancio della pallina > Atletica leggera 8ª Classe Salto in alto Lancio della pallina Salto in alto Compito L allievo prende la rincorsa e con uno stacco su di un piede solo supera l asticella. Agli allievi si raccomanda di

Dettagli

Robot Explorer Senior

Robot Explorer Senior Robot Explorer Senior REGOLAMENTO Ver. 1.1 - Febbraio 2013 1 - Finalità e descrizione della prova. La competizione intende premiare le competenze tecniche e la creatività dei partecipanti,manifestate mediante:

Dettagli

Regolamento. Premessa. Articolo 1. Articolo 2

Regolamento. Premessa. Articolo 1. Articolo 2 Premessa Regolamento Gli articoli del seguente regolamento sono stati stabiliti dal comitato organizzatore per una necessaria tenuta di gara ed un comportamento corretto e leale tra i concorrenti delle

Dettagli

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 26 gennaio 2017 CIRCOLARE 17/2017 Società affiliate Comitati Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Coppa Italia Centri Giovanili - Normativa

Dettagli

Linee guida per arbitri di calcio a 5

Linee guida per arbitri di calcio a 5 Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Linee guida per arbitri di calcio a 5 Torino, Novembre 2014 Posizionamento generale durante la gara Uno degli arbitri deve essere in linea con il penultimo difendente o

Dettagli

REGOLAMENTO OPEN RALLY

REGOLAMENTO OPEN RALLY 2016 REGOLAMENTO OPEN RALLY 2016 Art. 1 DENOMINAZIONE La ASD Prova Speciale ( ProvaSpeciale.it ) indice ed organizza l OPEN RALLY 2016 diviso in due sezioni: OPEN RALLY (che comprende i Rally in asfalto

Dettagli

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI 1 La squadra sarà composta da 4 ad 8 ginnasti/e anche misti 2 A ogni percorso potranno partecipare

Dettagli

Descrizione delle figure acrobatiche del programma regionale 2003

Descrizione delle figure acrobatiche del programma regionale 2003 Commissione tecnica F3 della FSAM Programma regionale F3A - edizione 2003 Descrizione delle figure acrobatiche del programma regionale 2003 (traduzione italiana da "Flugbeschreibung IRM/RM, FAKO F3 SMV/15.11.2002".

Dettagli

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 Centro Ippico Lo Scoiattolo SPECIFICHE TECNICHE CAMPIONATO PONY ESORDIENTI Riservato patenti A con almeno sei mesi di anzianità 1PROVA categoria

Dettagli

Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er ISTRUZIONI DI REGATA

Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er ISTRUZIONI DI REGATA Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er Organizzato dal Circolo Vela Arco Località Arco Lago di Garda 20-21 Agosto 2016 ISTRUZIONI DI REGATA 1 REGOLE 1.1 La regata sarà disciplinata dalle regole come definite

Dettagli

Regata Sociale Y.C.C.S. Porto Cervo, 19 Agosto 2010 ISTRUZIONI DI REGATA

Regata Sociale Y.C.C.S. Porto Cervo, 19 Agosto 2010 ISTRUZIONI DI REGATA Regata Sociale Y.C.C.S. Porto Cervo, 19 Agosto 2010 ISTRUZIONI DI REGATA 1. Programma Il programma della manifestazione prevede: Giovedì, 19 Agosto: Ore 11.30: Briefing ufficiale c/o Yacht Club Costa Smeralda

Dettagli

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects «Championnat d Europe des douanes alpines» Regolamente del campionato Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects http://www.douane.gouv.fr/ TAVOLA DEI CONTENUTI Articolo 1 Delegazioni sportive

Dettagli

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio UNI 11292 1/08/2008 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio La norma si applica ai locali tecnici di nuova costruzione e a quelli esistenti che vengano interessati a modifiche

Dettagli

Esercizi Scratch: Sensori

Esercizi Scratch: Sensori Esercizi Scratch: Sensori Animazione usando i blocchi sensori I blocchi sensori consentono di ottenere informazioni dallo stato degli oggetti che fanno parte dell'applicazione. Lo stato dell'applicazione

Dettagli

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2015/2016

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2015/2016 Comitato Regionale Lombardo 20137 Milano Via Piranesi 46 Tel. 02/7577571 Fax 02/70127900 www.finlombardia.org e-mail: crlombardia@federnuoto.it pec: lombardia@pec.federnuoto.it Milano 03 novembre 2015

Dettagli

REGOLE PER NBTA FIBM Malgrat de Mar /10/12 MAJORETTES

REGOLE PER NBTA FIBM Malgrat de Mar /10/12 MAJORETTES Malgrat Turisme sc. EuroArt production REGOLE PER NBTA FIBM Malgrat de Mar 2012 16-21/10/12 MAJORETTES Disciplina 1: - Esibizione con Accessori Per le persone abituate a gare di twirling, questa modalità

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI Federazione Ginnastica d Italia GpT PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase regionale 1 NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI Ogni ostacolo abbattuto, attrezzo spostato durante la prova deve

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE + TROFEO CAVALLI GIOVANI + OPEN

CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE + TROFEO CAVALLI GIOVANI + OPEN CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE + TROFEO CAVALLI GIOVANI + OPEN SOAVE CUSTOZA INIZIO ORE 15 A115 INIZIO ORE 13 A125* ENTRO LE ORE 18,00 DICHIARAZIONE DELLE SQUADRE Seguire A110 seguire A120* Seguire A100

Dettagli

VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO

VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO Articolo 1 - Organizzazione. La Protezione Civile della Regione Lombardia, in

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO REGIONALE MOLISE REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 Alle manifestazioni potranno partecipare le società regolarmente affiliate per l anno 2015. Ogni società

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI DEBATE REGOLAMENTO

OLIMPIADI ITALIANE DI DEBATE REGOLAMENTO OLIMPIADI ITALIANE DI DEBATE REGOLAMENTO Sommario 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 COMITATI... 3 2. COMITATO SCIENTIFICO... 3 3. COMITATO ORGANIZZATORE... 3 4. COMITATO TECNICO... 3 5. DATA DI SVOLGIMENTO...

Dettagli

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY 2, 3, 4 GIUGNO 2017 AREZZO INTERNATIONAL HORSES A.S.D. Codice Usl: 002AR199 CAMPIONATO PONY PULCINI Aperto a ragazzi di minimo 6 anni in possesso di Patente A da

Dettagli