CANOPY PILOTING CAMPIONATO ITALIANO 2013 REGOLAMENTO DI COMPETIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CANOPY PILOTING CAMPIONATO ITALIANO 2013 REGOLAMENTO DI COMPETIZIONE"

Transcript

1 CANOPY PILOTING CAMPIONATO ITALIANO AUTORITA' REGOLAMENTO DI COMPETIZIONE La competizione verrà condotta sotto l'autorità dell'aeroclub d'italia in rispetto al R.S.N., in accordo con le norme del Regolamento Sportivo della FAI, Sezione Generale e Sezione 5 come approvato dalla IPC e convalidato dalla FAI per il Tutti i partecipanti accettano queste norme e quelle della FAI come vincolanti, attraverso la registrazione alla competizione. 6. TITOLO DELLA COMPETIZIONE "Campionato Italiano 2013 di Canopy Piloting 1.1 Scopi del Campionato: Determinare il Campione Italiano 2013 di Velocità; Determinare il Campione Italiano 2013 di Distanza; determinare il Campione Italiano 2013 di Precisione determinare il Campione Italiano 2013 di Combinata Promuovere e sviluppare la disciplina del Canopy Piloting Presentare un immagine visivamente attrattiva dei lanci di gara e dei punteggi, sia ai competitori, che agli spettatori, che ai media. Scambiare esperienze e rafforzare le relazioni amichevoli fra i partecipanti alla competizione Migliorare i metodi e la pratica di giudizio. 2. DEFINIZIONI DI PAROLE E FRASI USATE IN QUESTE REGOLE 2.1 Evento di Canopy Piloting Descrizione dettagliata vedi le regole specifiche delle prove. 2.2 Percorso: la via designata che i competitori devono navigare formato da una serie di cancelli e profili come specificato in Addendum A. 2.3 Cancello (G): Consiste in due indicatori o sensori elettronici separati lateralmente da una distanza variabile come specificato in addendum A cancello di ingresso (G1) è il primo cancello all inizio del percorso Cancello di uscita (G5) è l ultimo cancello alla fine delle serie di cancelli Cancelli in acqua; le serie di cancelli posizionati sulla porzione di acqua del percorso 2.4 Indicatori di percorso: Oggetti che marcano ed indicano i limiti del percorso come indicato in Addendum A 2.5 Corpo: Qualsiasi parte della struttura anatomica umana. 2.6 Estensione verticale (VE): quando un competitore passa attraverso ma sopra gli indicatori di percorso di un cancello, di modo che nessuna parte del corpo taglia il piano immaginario tra i due indicatori che costituiscono quel cancello Nelle prove di Velocità tutti i cancelli (G1-G5) possono essere coinvolti in un VE In tutte le altre prove il cancello di Ingresso G1 ed il Cancello di uscita G5 possono essere coinvolti in un VE 2.7 Penalità per abbattimento di indicatore (MS): In tutte le prove di CP, quando qualsiasi parte del corpo di un competitore o dell equipaggiamento tocca l indicatore di percorso rendendolo inefficiente o bisognoso di riparazione in ogni parte, come determinato dal capo Giudice o dal Giudice alla Prova 2.8 Zone: nella Prova di Precisione le zone sono aree di atterraggio entro i confini del percorso che hanno un punteggio assegnato come specificato in Addendum D.

2 2.9 Penalità: Azioni contrarie durante il lancio di competizione, che hanno impatto negativo sul punteggio di un competitore e potrebbero condurre ad un risultato di 0 (zero) punti negli eventi di CP Chiusura del percorso: Per qualsiasi ragione, come una eccessiva velocità del vento od un incidente, il percorso sarà chiuso con una fumata arancione in un contenitore galleggiante piazzato all inizio del percorso od altra locazione indicata durante il breafing pre-evento ai competitori In questo caso, i competitori non sono autorizzati a navigare il percorso, ma dovrebbero stare fuori del percorso, se possibile in sicurezza Nel caso che od una area di atterraggio alternativa non sia possibile in sicurezza, il competitore può effettuare un atterraggio non aggressivo sul percorso Un competitore che segue le procedure in e avrà garantito un re-jump Un competitore che non segue questa procedura, riceverà il risultato minimo per quel round. La decisione è presa dal Capo Giudice Direttore Tecnico di Percorso:Una persona esperta in pianificazione del percorso deciso dall organizzatore ed accettato dal Capo Giudice di Canopy Piloting per quell incarico. Il Direttore Tecnico di Percorso è responsabile per la pianificazione, costruzione e manutenzione dei percorsi prima e durante la competizione Zone di sicurezza: Zone di sicurezza fuori del percorso come specificato nell Addendum A Atterraggio: Un atterraggio inizia con un contatto qualsiasi del corpo del competitore con la superficie del terreno e termina con uno stop completo Un atterraggio in acqua è quando il competitore atterra nell acqua e non dove tocca solamente l acqua Atterraggio in piedi (UP). Un atterraggio eseguito quando nessuna parte del corpo, a parte i piedi, viene in contatto con la superficie 2.14 Contatto con la Superficie Il punto sul quale qualsiasi parte del corpo del competitore viene in contatto con qualsiasi parte della superficie del terreno, incluso erba, terreno, alberi ed acqua 2.15 Situazioni della velatura: Veleggio : Una situazione nella prova di velocità nella quale il competitore mantiene la velatura (escluso il pilotino) in volo senza alcun contatto con il terreno Velatura caduta: Una situazione in tutte le prove, nella quale un competitore ha navigato il cancello di ingresso e la velatura del competitore (eccetto il pilotino) viene in contatto con la superficie del terreno durante la navigazione del percorso e prima di essere uscito attraverso il cancello di uscita. Questo terminerà l esecuzione del competitore in questo round con l applicazione di una assenza di risultato (DR) 2.16 Dragaggio dell acqua: Mostrare chiaramente il contatto della superficie,dell acqua con qualsiasi parte del corpo Dragaggio di un cancello: Mostrare chiaramente un contatto ininterrotto con ola superficie dell acqua con qualsiasi parte del corpo attraverso la linea immaginaria che corre attraverso la superficie dell acqua tra il bordo frontale degli indicatori di percorso che costituiscono il cancello Assenza di risultato (DR): Una situazione, nella quale un competitore ha navigato il cancello di ingresso con successo, ma non ha ottenuto alcun altro punteggio superiore a 0 in quel round 2.18 Punteggio: raggiungimento dell esecuzione come determinato da un accertamento di un giudice con una unità di misura specifica per l evento come secondi in Velocità, metri in Distanza e punti in Precisione Risultato: Il valore in punti di un punteggio, dopo che questo è stato accertato tramite calcolo percentuale con un massimo di 100 punti per il miglior risultato di un round, applicando la,procedura di calcolo spiegato in queste regole od,ottenuto per un DR 2.20 Abbreviazioni da usarsi sul percorso, o sulle schede di punteggio ed in queste regole: AIW Peso Individuale Aggiuntivo nel Canopy piloting CD Velatura Caduta comportante l assenza di risultato (DR) in tutte le prove di CP CZ Centro Zona nella Zona di precisione DR Assenza di Risultato in tutte le prove come previsto in 2.17 DWIPE Peso Vestito incluso Equipaggiamento Paracadute G1Cancello di Ingresso, anche per VE in tutte le prove di CP G2 Cancello in Acqua n. 2 G3 Cancello in Acqua n. 3 G4 Cancello in Acqua n. 4 G5 Cancello di Uscita per il tempo nella Velocità ed anche per una penalità di VE in tutte le prove di CP ME Fallito il cancello di ingresso (G1) per il tempo in Velocità, ed anche per una penalità di VE in tutte le prove di CP MS Abbattimento dell Indicatore di Percorso MX Fallito il Cancello di Uscita (G5) sia per Ve o OC NW Acqua non dragata al cancello o prima, se applicabile ( per esempio G1 Eetc) NZ Zona Neutra nella zona di precisione con nessun punteggio assegnato OC Atterraggio fuori del Percorso OF Volo fuori del percorso quando nessuna parte del corpo rimane sopra o dentro le linee laterali OPP periodo Ufficiale di Allenamento nel CP UP atterraggio in piedi VE Estensione Verticale (G1) e/o (G5) o tutti i cancelli dal G1 al G5 nella Velocità in curva VR Esame Video Z 1 Zona 1 in Precisione Z 2 Zona 2 in Precisione Z 3 Zona 3 in Precisione Z 4 Zona 4 in Precisione

3 Z 5 Zona 5 in Precisione Z 6 Zona 6 in Precisione Z 7 Zona 7 in Precisione Z 8 Zona 8 in Precisione YC Cartellino giallo RC Cartellino Rosso 3. LE PROVE 3.1 Descrizione dell Evento Il caso di dragaggio è il dragaggio in Distanza, nel quale per,dare inizio al processo di punteggio, il competitore deve dragare l acqua in qualsiasi punto prima del G1 o quando passa attraverso G1 per navigare il percorso Tutti gli altri eventi, incluso l evento di Precisione il processo di punteggio è iniziato e continua navigando il percorso in accordo con le specifiche regole dell evento. 3.2 Scopi degli Eventi L obiettivo per un competitore in ogni evento è di ottenere un risultato navigando il percorso entrando nell area dei cancelli attraverso il cancello di ingresso G1 per iniziare il punteggio per continuare il punteggio il competitore deve lasciare l area dei cancelli attraverso il cancello di uscita G5 e deve passare nell area bersaglio, al fine di atterrare entro i contorni del percorso. 3.3 Scopo degli specifici Eventi Scopo della prova di Velocità: Il vincitore è il competitore con il più alto punteggio cumulativo per tutti i round di prova di Velocità completati Scopo della Prova di Distanza: Il vincitore è il competitore con il più alto punteggio cumulativo per tutti i round di prova di Distanza completati Scopo della prova di Precisione: Il vincitore è il competitore con la più alto punteggio cumulativo per tutti i round di prova di Precisione completati Campione in Combinata vedere il paragrafo REGOLE GENERALI 4.1 Equipaggiamento Tutti i competitori devono indossare un casco protettivo con un robusto guscio. I caschi integrali devono avere rimosso il visore Tutti i competitori devono indossare delle scarpe che coprono completamente il piede L omissione di indossare casco protettivo e scarpe come per e mentre si naviga il percorso della competizione, comporterà il minimo risultato per quel round Un equipaggiamento protettivo per il corpo può essere indossato ed è vivamente consigliato. Deve essere di un tipo che non ostacola l equipaggiamento del paracadute del competitore o compromette la sicurezza Il peso del competitore normalmente vestito, incluso l equipaggiamento del paracadute (DWIPE), ma escluso il peso addizionale, è registrato ed è utilizzato come base per definire il totale del peso aggiuntivo (AIW) in accordo con la lista in Addendum E. Anche l AIW deve essere registrato Controlli a campione dell AIW sarà effettuato sia prima che dopo un lancio e registrato da una persona designata dal Controllore FAI. Ogni competitore in eccesso dell AIW riceverà il punteggio minimo per quel round Al competitore sarà consentita una variazione di un ulteriore kilogrammo di peso del corpo oltre al DWIPE registrato, che è stato inizialmente determinato. L organizzatore dovrà fornire la bilancia per i controlli del peso. La bilancia deve essere disponibile prima e durante i giorni ufficiali di allenamento e durante i giorni di competizione, in modo che i competitori abbiano l opportunità di controllare il loro peso Tutte i componenti del peso aggiunto deve avere degli sganci rapidi, che non si sgancino da soli e devono essere accettati dal Capo Giudice. 4.2 Pubblicazioni sulla sicurezza Attenzione Durante tutte le prove, una persona, designata dal Capo Giudice sarà posizionata sul o vicino al percorso per segnalare l approccio dei competitori. Questa persona dovrà essere equipaggiata con un sistema di avviso udibile con sufficiente livello di decibel per allertare i giudici e lo staff di supporto del possibile pericolo in arrivo. (1) tre (3) brevi segnali indicando l uscita dei competitori dal velivolo (2) Uno (1) segnale lungo quando il competitore inizia il giro entro l approccio finale. Da quel momento il percorso deve essere liberato dal giudici ed altro personale dello staff Violazioni alla Sicurezza La prima violazione alla sicurezza da parte di un competitore comporterà un cartellino giallo (YC) di avvertimento dal Capo Giudice a quel competitore. Cartellini gialli verranno emessi per azioni insicure come (ma non solo per):basso giro o basso approccio dentro il percorso, ostacolare o tagliare il percorso di un paracadutista più basso, od errato controllo della vela Una seconda violazione alla sicurezza, comporta un secondo YC, equivalente alla emissione di un cartellino rosso (RC) (vedere sotto al sotto).

4 4.3 Ordine di lancio Un cartellino rosso (RC) può essere emesso dal Capo Giudice senza un precedente YC di avvertimento per qualsiasi azione che presenta un pericolo immediato al competitore od ad altri al suolo. Un esempio di ciò include basso approccio sopra la folla o volare con la vela in modo incontrollato tra le persone fuori del percorso. L emissione di un RC comporterà la squalifica del competitore dalla competizione, inclusa la cancellatura di qualsiasi risultato della competizione durante questa competizione. E l eliminazione del competitore da ulteriori partecipazione alla competizione Violazioni alla sicurezza osservate durante il periodo ufficiale di Allenamento può portare ad un richiamo al competitore, che può ricevere un RC Dopo l atterraggio, i competitori devono uscire dal percorso immediatamente. Se un competitore non si attiene a questa regola il competitore riceverà un risultato minimo per quel round a meno che le circostanze siano al di sopra del controllo del competitore, come determinato dal Capo Giudice o dal Giudice alla Prova Con l accordo del Direttore di Gara ed il Capo Giudice, una prova può essere completata prima dell inizio di un altra. Nessuna prova ha priorità L ordine di uscita dei passaggi sarà ruotato del 20% verso il basso il giorno successivo con l inizio di un nuovo round. Un round incompleto sarà continuato dove era stato lasciato senza applicare rotazioni. Per decisione del Capo Giudice, l ordine di uscita può essere ruotato anche tra le prove applicando le stesse procedure L Organizzatore deve provvedere all opportunità per i competitori di effettuare lanci di prova durante un periodo ufficiale di allenamento (OPP) su tutti i percorsi dell evento. L OPP deve essere un minimo di tre giorni prima della data ufficiale dell inizio della competizione. Le date per l OPP devono essere incluse nel Bollettino ufficiale di informazione A discrezione del Capo Giudice i lanci di prova saranno giudicati dal Pannello ufficiale dei Giudici incluso ogni Giudice al Training sotto la supervisione del Capo Giudice o del Capo dei Giudici al Training. Il Capo Giudice annuncerà il periodo di tempo durante il quale gli specifici eventi saranno giudicati durante il periodo ufficiale di allenamento. 4.4 Ordine di uscita L assegnazione dell imbarco e passaggio per il primo round sarà determinato dal risultato del più precedente Campionato Italiano I partecipanti alla precedente competizione saranno raggruppati in ordine inverso di piazzamento e salteranno alla fine del round. Coloro che non hanno partecipato precedentemente saranno raggruppati per estrazione e salteranno all inizio del round. La definizione del numero si applicherà se un precedente competitore non si presenta. Il Direttore di Gara può creare un ulteriore ordine inverso di piazzamento per il round finale( round 9 ) della competizione Nel passaggio, l ordine di uscita sarà determinato dai competitori, supervisionato e registrato da una persona designata dal Capo Giudice. Il Capo Giudice deve essere avvertito di ogni cambio nell ordine di uscita al massimo 15 minuti prima dell imbarco Il ritardo di uscita tra i competitori deve essere tale da assicurare una sicura separazione e tempo per permetter ogni giudizio e manutenzione del percorso I paracadutisti devono entrare nel percorso secondo l ordine di uscita. Ogni competitore che viola tale regola, riceverà il punteggio minimo e possibilmente un cartellino giallo o rosso di avvertimento. In circostanze che vanno oltre il controllo del competitore, verificato che non vi è conflitto con altro competitore, egli può entrare nel percorso e ricevere il punteggio assegnato Il pilota del velivolo segnalerà ai competitori quando possono uscire. Tutti i paracadutisti verranno resi edotti sugli specifici segnali di uscita e posizione al meeting pre-evento con i competitori. 4.5 Quota di lancio La quota minima di uscita con 3-4 competitori in un passaggio sarà di 1500 metri AGL La minima quota di uscita con 1 2 competitore in un passaggio sarà di 1200 metri AGL la quota minima di uscita con sino a 6 competitori in un passaggio sarà di 1750 metri AGL 4.6 Problema di interferenza con l equipaggiamento Un problema di controllo è una condizione del paracadute che rende virtualmente impossibile tentare un approccio in sicurezza al percorso Un competitore coinvolto in un problema di controllo o malfunzionamento che richiede l uso della velatura di riserva non deve fare tentativi di navigare il percorso e deve utilizzare un area alternativa di atterraggio, se accessibile in sicurezza Un malfunzionamento sulla velatura principale, che crea un problema di controllo che non richiede per il competitore uno sgancio della velatura, può ricevere un re-jump. In questo caso il competitore non deve fare tentativi di atterrare nel percorso Una persona qualificata, designata dal Capo Giudice, effettuerà una ispezione dell equipaggiamento immediatamente dopo che il competitore è atterrato per confermare che il competitore ha subito un malfunzionamento che non era stato creato dal competitore stesso (p.e. errore di ripiegamento). Il competitore non rimuoverà lo stato della velatura prima dell ispezione Ad un competitore verrà garantito solo un re-jump durante la competizione, per motivi di problemi di equipaggiamento che causano interferenza 4.7 Re-jump Ad ogni competitore a cui è garantito un re-jump, deve ricevere un modulo di re-jump che deve essere consegnato al Direttore di Gara od al manifest della competizione. Il competitore deve effettuare il re-jump alla

5 prima occasione e deve informare il Capo Giudice in quale imbarco ed uscita il re-jump verrà effettuato, non più tardi della chiamata dei 15 minuti Re-jumps dovuti a condizioni meteorologiche: Se i venti eccedono il limite massimo in qualsiasi momento dopo che il competitore inizia la sua rotazione per l approccio finale e terminando quando il competitore o passa attraverso gli indicatori di percorso di G5 non sarà assegnato alcun punteggio ed il competitore dovrà effettuare un re-jump per quel round Se il competitore opera in condizioni meteo avverse, come stabilito dal Capo Giudice o dal Giudice alla Prova, gli potrà essere offerto un re-jump Una competizione può essere sospesa se il Capo Giudice od il Controllore FAI valutano che il vento esistente o le condizioni meteorologiche possano creare pericolo per i competitori Re-jump dovuti ad interferenze: Ad un competitore danneggiato da una interferenza di un altro competitore, paracadutisti o velivolo sia al suolo che in aria, può essere offerto un re-jump su una decisione del Capo Giudice od il Giudice alla Prova A qualsiasi competitore danneggiato dall interferenza come a causa di un competitore che non ha liberato il percorso immediatamente, può essere offerto un re-jump ad unica discrezione del Capo Giudice od il Giudice alla Prova Se due o più competitori approcciano e/o entrano nel percorso molto vicini tra loro e nell azione creano interferenza tra loro, un re-jump può essere assegnato ad uno o più competitori, ad unica discrezione del Capo Giudice od il Giudice alla Prova Trattamento delle interferenze tecniche Malfunzionamenti del sistema elettronico cronometrico ed il sistema di punteggio nella prova di Velocità, che agiscono negativamente nel registrazione di un punteggio porteranno ad un re-jump per quei competitori coinvolti. 4.8 Trattamento di abbattimenti di marker Se un indicatore di percorso è stato reso non funziona bile e non può essere riparato prima che il prossimo competitore naviga il percorso, il prossimo competitore (i) riceverà un re-jump solo se l indicatore di percorso abbattuto, su decisione del Capo Giudice od il Giudice alla Prova, danneggia il processo di punteggio per un competitore. 4.9 Condizioni del vento ed indicatori La massima velocità del vento ammessa nel Canopy Piloting, misurata da un anemometro sul percorso della competizione, è di 7m/s in ogni direzione Vicino al percorso ci deve essere un sistema di misurazione anemometrica del vento ( SC5, ) che sarà controllato ad intervalli di 10 (dieci) minuti. Se il vento supera i 5 metri al secondo il monitoraggio dovrà essere costante sino a quando il vento sia sceso sotto i 5 metri al secondo per almeno 15 minuti Se vi è un improvviso cambio del vento di più di 90 gradi entro 2 secondi ad una velocità del vento di più di 5 m/sec e registrato automaticamente da un sistema elettronico, ad un competitore che atterra entro 30 secondi dopo il cambio del vento deve essere offerto un re-jump. La decisione del competitore per il re-jump deve essere presa entro 15 secondi dal ricevimento dell avviso della possibilità di scelta, altrimenti il punteggio è accettato Una manica a vento sarà posizionata entro i 50 metri dal percorso e chiaramente visibile dai competitori che effettuano l approccio al percorso. La manica a vento deve essere capace di rispondere a venti di almeno 2 (due) m/s ed essere accettata dal Capo Giudice Un indicatore del vento (streamer) montato su un palo vicino, ed entro 20 metri del cancello di ingresso, capace di rispondere a venti di meno di 2 m/s o meno di 2 m/s sarà piazzato dal Capo Giudice o dal Giudice alla Prova Il Capo Giudice od il Giudice alla Prova deciderà la posizione del sistema di indicazione del vento. Questa decisione non è motivo di protesta. 5. REGOLE SPECIFICHE PER LA PROVA DI VELOCITA 5.1 Il percorso deve essere composto come specificato in Addendum B 5.2 Il competitore deve rompere il raggio del sensore (i) con parte (i) del corpo per iniziare e terminare il calcolo del tempo la G1 per iniziare e G5 per interrompere il calcolo del tempo. 5.3 Qualsiasi parte del corpo del competitore deve passare attraverso gli indicatori di percorso per il punteggio da G1 a G5 5.4 Non vi è penalità per l atterraggio prima della fine del percorso, comunque il competitore deve tenere la velatura in volo sulla sua testa sino a quando qualsiasi parte del suo corpo passa attraverso il cancello di uscita per tagliare il raggio del sensore e ricevere il tempo. 5.5 Il punteggio di un competitore per un round è registrato come il tempo effettuato per navigare il percorso, misurato in millesimi di secondo. Una video camera può essere usata sul percorso come mezzo di giudizio aggiuntivo,la cui posizione e scopo saranno determinati dal Capo Giudice. 5.6 La penalità di VE si applica ad ogni cancello da G1 a G5 5.7 La penalità di OF si applica per tutte le parti del percorso da G1 a G5 5.8 Una telecamera principale sarà posizionata su un treppiede od altra piattaforma fissa approssimativamente all altezza di 1,5 metri,permettendo le di essere in linea con i cancelli G1 e G5 per effettuare una carrellata dal cancello di ingresso al cancello di uscita. 6. REGOLE SPECIFICHE PER LA PROVA DI DISTANZA 6.1 Il percorso deve essere composto come specificato in Addendum C. 6.2 Qualsiasi parte del corpo del competitore deve passare tra gli indicatori di percorso per convalidare G L atterraggio del competitore deve esser entro i bordi del percorso, indicati da linee laterali, che sono parte del percorso

6 6.4 Il punteggio di un competitore per un round è registrato tenendo conto che solo il toccare l acqua non è un atterraggio e che il punteggio rappresenta la distanza da G1 (cancello di ingresso) al contatto con il terreno sulla terra atterrando dopo G5, che è il più vicino ag1, misurato in metri al secondo decimale 6.5 Una video camera può essere usata quale mezzo addizionale di giudizio sul percorso, del quale il posizionamento e lo scopo saranno determinati dal capo Giudice 6.6 Il dragaggio dell acqua deve essere chiaramente mostrato dal competitore in qualsiasi punto prima di entrare nel G1 o mentre si passa G1 6.7 Il corpo del competitore deve passare attraverso G1 per entrare, ed attraverso G5 per lasciare l area dei cancelli in modo da iniziare il punteggio e procedere con il processo di punteggio atterrando nell area del bersaglio del percorso. 6.8 Le penalità VE e MX saranno applicate a G Nessuna penalità OF è applicata dall ingresso di G1 sino all atterraggio entro i bordi del percorso. 7. REGOLE SPECIFICHE PER LA PROVA DI PRECISIONE 7.1 Il percorso deve essere composto come specificato in Addendum D. 7.2 Il corpo del competitore deve passare attraverso gli indicatori di percorso G1 e procedere attraverso G5 per atterrare nelle zone di atterraggio tra Z1 e Z8 7.3 Il corpo del competitore deve atterrare entro i bordi delle zone come specificato in Addendum D 7.4 Il competitore deve ottenere punti in acqua al fine di collazionare punti in zona terra. 7.5 Punteggio cancelli in acqua e zone di atterraggio Cancelli in acqua Il competitore ottiene punti dei cancelli per ogni cancello in acqua, che è stato dragato. I cancelli in acqua hanno il seguente punteggio: Cancello in acqua G1 = 21 punti Cancello in acqua G2 = 05 punti Cancello in acqua G3 = 08 punti Cancello in acqua G4 = 16 punti Zone di atterraggio Il competitore è premiato con il punteggio della zona positiva con il più basso valore ed il punteggio della zona negativa con il più alto valore negativo, che è stato toccato con l atterraggio I cancelli hanno i seguenti punti: Le zone di atterraggio hanno i seguenti punteggi: Zona 1 = 11 punti Zona 2 = 19 punti Zona 3 = 27 punti Zona 4 = 34 punti Zona 5 = 41 punti Zona 6 = 46 punti Centro Zona = 50 punti Zona 7 = - 17 punti Zona 8 = - 36 punti 7.6 Le linee laterali sono i bordi del percorso e sono parte del percorso. 7.7 Le linee di demarcazione delle zone sono li linee che separano una zona dalla zona adiacente In generale le linee di demarcazione appartengono alla zona con il punteggio più alto La linea in acqua appartiene alla zona neutra La linea tra la zona neutra & Z1 è definita come parte della zona 1 La linea tra la zona 1 & 2 è definita come parte della zona 2 La linea tra la zona 2 & 3 è definita come parte della zona 3 La linea tra la zona 3 & 4 è definita come parte della zona 4 La linea tra la zona 4 & 5 è definita come parte della zona 5 La linea tra la zona 5 & 6 è definite come parte della zona 6 La linea tra la zona 5 & il centro zona è definita come parte del centro zona Le linee di demarcazione del centro zona sono definite come parte del centro zona Le linee tra la zona 6 & e centro zona e 7 sono definite come parte della zona 6 & centro zona Le linee tra la zona 7 & 8 sono definite come parte della zona 7 Le linea che delimita la zona 8 è definita come parte della zona 8 8. GIUDIZIO 8.1 Il Capo Giudice deve organizzare una conferenza dei giudici prima dell inizio della competizione. Tutti i giudici dovranno partecipare alla conferenza Tutti i Giudici devono essere Giudici FAI di Canopy Piloting I Giudici al Training, previsto che sono sotto la diretta supervisione del Capo dei Giudici al Training o suo designato, avendo partecipato alla Conferenza dei Giudici, possono essere usati in aggiunta del pannello dei Giudici ogni esecuzione sarà giudicata da almeno un minimo di 3 Giudici di CP qualificati. 8.2 Giudizio degli Eventi Valutazione dei Cancelli Il cancello di ingresso G1 ed il cancello di uscita G5 è valutato quando qualsiasi parte del corpo del competitore rompe il piano immaginario tra gli indicatori di percorso dello specifico cancello, come indicato dal giudice Un giudice sarà posizionato al G1 e G5 e dovrà indicare se il competitore non naviga con successo attraverso il cancello.

7 8.2.3 Se avendo ottenuto con successo i requisiti per G1 e non vi è ulteriore conseguimento della prova, un competitore riceverà un DR di 3 punti per quel round, indipendentemente se l atterraggio in piedi od in terra e la corsa è terminata. Ove applicabile questo può essere incluso se non altrimenti specificato: Indicazione di NW su G1 sino a G4 in Precisione, NW prima o su G1 per Distanza, VE o MW al G5 in tutte le prove, CD o MS o OC in tutte le prove. Un DR sarà dato al competitore che ha un contatto con il trasmettitore, sensore o sistema di fissaggio causando tutto od in parte la non funzionalità per quel round La perdita di punteggio in G1 per VE, ME o OC porterà ad un minimo risultato per,quel round di 0 (zero) punti In ogni round i competitori saranno classificati dal più alto al più basso risultato 8.3.I Giudici devono annotare se il competitore vola fori dei cancelli o del percorso o viola altre regole registrando questo sulla scheda di punteggio,anche come possibile VR 8.4 Revisione Video Su richiesta di un membro del pannello giudicante e se il VR è stato registrato sulla scheda punteggio del giudice, il Capo Giudice od il Giudice alla Prova ordinerà una revisione del lancio in questione alla prima occasione La richiesta di revisione video sarà registrata su un modulo revisione Video, che deve essere consegnato al Capo Giudice, per iniziare la procedura di revisione Il pannello VR di tre persone è composto da capo Giudice e/o Giudice alla Prova, se possibile il membro del pannello che ha richiesto la revisione, ed/od un altro giudice Il ciclo di VR comprende un massimo di tre visioni o parte(i) del lancio in questione, dopo la prima visione il playback a velocità ridotta può essere usato In qualsiasi momento durante il processo di revisione e senza discussioni, i giudici possono prendere la loro decisione usando la seguente procedura: 1) Conferma della decisione sulla scheda di punteggio originale 2) conferma tramite il metodo del processo di voto.. Un sistema idoneo sarà applicato dal CJ come pollice su-pollice giù su comando o su indicazione su carta, etc. 3) Solo con una unanime decisione del VRP (Pannello Revisione Video) può essere cambiata la decisione iniziale sul punteggio. 4) Una decisione a maggioranza di un VR lascia la decisione iniziale invariata, eccetto nel caso in cui non è stata presa una decisione iniziale per qualsiasi ragione sulla scheda di punteggio. Poi, il voto di maggioranza farà la decisione Il CJ prenderà una azione appropriata con la decisione del VRP, la documenterà su un modulo di Video Revisione ed aggiusta il punteggio del competitore sulla lista del punteggio e del risultato, se applicabile I punteggi non saranno definitivi sino a quando i dati e/o il mezzi di registrazione sono stati rivisti, se necessario. Il CJ sarà responsabile nella determinazione del risultato finale di un competitore ed il piazzamento. 8.5 Giudicare la velocità I Giudici sono posizionati a tutti i cancelli e strategicamente a fianco del percorso al fine della registrazione I giudici al cancello indicheranno se un competitore ha mancato nell ottenere un punteggio al cancello Una mancanza del sistema del sensore che indica il tempo per qualsiasi ragione danneggiando l esecuzione di un competitore porterà ad un re-jump per quei competitori coinvolti Un abbattimento di indicatore di percorso (MS) porterà all applicazione di un DR di tre punti in questo round e termina la corsa Un competitore che ha risolto con successo il G1 riceverà un DR in questo round se un giudice indica un OC, OF o MX Un giudice od altra persona designata sarà assegnata dal CJ ad operare con una video camera per catturare le esecuzioni dei competitori per revisione successiva, se occorre Malfunzionamenti del sistema elettronico del tempo e punteggio od il sistema della video camera, che non hanno influenza sulla esecuzione del competitore a causa di ME o MX non sono motivo per un re-jump o protesta. 8.6 Giudicare la Distanza I Giudici sono posizionati al G1 e G5 e lungo il perimetro della porzione a terra del percorso per determinare il punto di atterraggio Punteggio: Dop aver passato con successo il G1 ed aver ottenuto i requisiti per la specifica prova di distanza, i seguenti punteggi si applicano quando si atterra in acqua tra: a) G1-G2 il competitore riceve un risultato di 10 metri b) G2-G3 il competitore riceve un risultato di 20 metri c) G3-G4 il competitore riceve un risultato di 30 metri d) G4-G4 il competitore riceve un risultato di 40 metri. e) Se un competitore non mostra il contatto in acqua come richiesto in 3.1.1, ma comunque ha risolto con successo G1, un DR sarà applicato se sarà in una situazione descritta in Un giudice od altra persona designata sarà assegnata dal CJ per riprendere l esecuzione del competitore, per visione successiva, se necessaria Se disponibile, sarà usato un sistema di misurazione elettronico o video assistito nella prova di Distanza. Se non disponibile, verrà usata un a fettuccia metrica Un competitore che ha passato con successo G1,riceverà un DR in questo round se OC o MX sarà indicato da un giudice 8.7 Giudicare la Precisione Oltre ad un giudice che monitorizza il cancello di entrata, ci sarà un giudice assegnato per ogni cancello in acqua. Ci sarà anche un assistente per il capo Giudice ed uno per il Giudice alla Prova nella zona punti Dare punti ai Cancelli in acqua

8 I giudici ai cancelli in acqua saranno in linea con i cancelli che essi stanno giudicando. Sono responsabili della determinazione se parte del corpo del competitore viene in contatto con la superficie dell acqua quando passa attraverso la linea immaginaria tra gli indicatori di percorso sulla superficie Se disponibile un sistema di osservazione video assistito del cancello in acqua può essere aggiunto ai fini del giudizio di uno o più cancelli a discrezione del Capo Giudice Dal G1 al G4, i giudici indicano alzando la tabella del numero del cancello, quando un competitore NON ottiene punti per il rispettivo cancello in acqua Il giudice al G1 od al G5 indicherà ME o MX mostrando il rispettivo segnale (segnale di indicazione bianco/blu) Tutti i segnali indicati dai giudici devono essere registrati da due unità di punteggio indipendenti su una scheda punti e devono essere controllati due volte a tempo debito L atterraggio del competitore sarà registrato, usando l abbreviazione data in I giudici assegnati alle zone di atterraggio dovranno essere posizionati in modo da essere in condizione di valutare più di una zona Un giudice alla zona di atterraggio indica la zona di atterraggio con il valore più basso, che è stato toccato durante l atterraggio dal competitore Un giudice alla zona di atterraggio indica la zona di atterraggio, nel quale il competitore si è fermato, purché questo stop avvenga in una zona con valore negativo o è OC. Questa procedura può aver bisogno di modifica in base al requisito del sistema di punteggio in uso Ogni (UP) è indicato dal giudice con l appropriato segnale Punteggio Il punteggio di un competitore per un round è la somma dei punti dei cancelli in acqua i punti della zona di atterraggio, ed i punti della zona di penalità includendo un atterraggio in piedi (UP) Purché il cancello G1 sia stato navigato con successo, un DR sarà applicato nelle seguenti situazioni. a) Una somma di punti o punteggio negativo b) NW su qualsiasi cancello in acqua c)oc o MX Un competitore che fallisce un atterraggio in piedi riceverà una penalità di 10 punti detratta dal totale dei punti ottenuti per quel round. 8.8 Altre responsabilità di Giudizio Tutti i giudici osserveranno il volo non in sicurezza della velatura dei competitori. Se un giudice è testimone che loro stanno effettuando una azione non in sicurezza dovrà informare il Capo Giudice, di modo che un cartellino giallo o rosso venga emesso, se così deciso Dopo che il competitore è atterrato, coloro che sono assegnati alla manutenzione del percorso aggiusteranno velocemente o ripareranno le zone se necessario, e ognuno libererà il percorso preparato per il prossimo competitore. 9. Premi 9.1 Campione per ogni Prova: Il competitore con il più alto numero di punti dopo i round completati in ogni prova. I 9.2 Campione di Combinata Sarà il competitore con il più alto numero di punti nei tre eventi validi. Il punteggio massimo è 900 punti 9.3 Il calcolo per trasformare i risultati misurati in ogni round in punti è come segue: I competitori saranno piazzati in ogni round di ciascun evento secondo il punteggio effettivo ottenuto per quel round (Distanza e Precisione, il più alto risultato al primo posto, Velocità il più basso tempo al primo posto) Nella Distanza e Precisione Il risultato del competitore meglio piazzato in ogni round ottiene il 100%, equivalente a 100 punti. I punteggi del round dei restanti competitori sono calcolati come percentuale del risultato del competitore meglio piazzato espresso in punti calcolato al terzo numero decimale senza applicare arrotondamenti Nella Velocità ogni tempo/risultato registrato è aumentato del fattore 1,667, calcolato ed esposto al terzo decimale senza arrotondamenti. Il conseguente tempo/risultato del competitore meglio piazzato in ogni round equivale al 100%. Espresso come 100 punti. I punteggi dei rimanenti competitori per il round sono calcolati come percentuale inversa del risultato del competitore piazzato al primo posto, espresso in punti, calcolati al terzo decimale senza arrotondamento. 9.4 Spareggi Se due o più competitori hanno lo stesso numero totale cumulativo di punti, il competitore con il più alto piazzamento nelle prove otterrà la posizione più alta ( p.e. due primi ed un terzo posto batte un primo e due secondi posti) Se vi è ancora pareggio, la singola distanza più lunga ottenuta nella prova da Distanza sarà la vincitrice. 9.5 Medaglie saranno assegnate come segue: Velocità: 1 posto 2 posto 3 posto Distanza: 1 posto 2 posto 3 posto Prec.Zona: 1 posto 2 posto 3 posto Combinata: 1 posto 2 posto 3 posto 10. REGOLE SPECIFICHE DELLA COMPETIZIONE 10.1 Programma delle Prove La Competizione comprenderà tre round in ognuna dei tre eventi Velocità Carvata, Distanza e Precisione L organizzatore deve specificare la direzione della curva nella Velocità Carvata Il numero minimo di round richiesti per convalidare una prova è un round. Una competizione valida richiede un evento valido Tutte le proteste saranno accompagnate dalla tassa specificata in SC

9 ADDENDUM A SPECIFICHE GENERALI SUL PERCORSO 1. Tutti i percorsi devono iniziare sopra una massa d acqua 2. Tutti i percorsi devono essere larghi 10 metri per tutta la lunghezza del percorso 3. La massa d acqua deve essere larga almeno 15 metri, lunga almeno 65 metri 4. La massa d acqua deve prevedere un minimo di 20 metri prima del G1 come area di sicurezza 4.1 La massa d acqua deve prevedere un minimo di 0,60 metri di profondità oltre la larghezza minima dall inizio del bacino al G2 4.2 I requisiti minimi per la profondità del bacino iniziando dal G2 alla fine del bacino permettono una graduale riduzione del fondo del bacino verso la fine del bacino, fornendo una profondità minima di: 0,50 metri sino al G3 0,40 metri fino al G4 4.3 Se l acqua è più profonda di 1,5 metri una barca di salvataggio e personale di soccorso sono obbligatori. 5 Tutti i percorsi devono avere una zona di sicurezza larga 5 metri lungo entrambi i lati e alla fine del percorso tra il bordo del percorso e le aree degli spettatori. Questa dovrà essere segnalata da indicatori, che non dovranno essere più alti di 5 metri. 6 Area del cancello ed area del bersaglio 6.1 Gli indicatori di percorso per G1 e G5 in Distanza e Precisione e per G1 sino a G5 nella prova di Velocità devono essere approssimativamente alti 1,5 metri sopra la superficie ed avere un diametro minimo di 0,20 metri. 6.2 Gli indicatori di percorso G2 sino a G4, se non specificato altrimenti, possono essere boe di segnalazione con un diametro minimo di 0,20 metri. 6.3 L area del bersaglio è la parte del percorso dopo G5, che deve essere indicata in distanza da linee laterali fatte in tessuto o marcatori chiaramente visibili dall alto includendo tutte le zone di atterraggio in precisione. 7 La linea d acqua deve essere chiaramente indicata. 8 La Zona Neutra in precisione è la parte dell area dei cancelli situata tra la linea d acqua ed il G5. 9.Sensori elettronici 9.1 Ove applicabili, sensori elettronici saranno piazzati dentro (dopo) G1, e fuori (dopo) G5, mantenendo la,prescritta lunghezza del percorso (distanza tra i sensori) come stabilito nelle specifiche regole. 9.2 Per le prove di velocità ci devono essere sensori elettronici su G1 e G5 ad una altezza approssimativa ma non inferiore ed approssimativamente di 1,5 metri ed approssimativamente a 0,6 metri. 9.3 Nelle prove di CP oltre che in Velocità l uso dei sensori elettronici è opzionale ai fini di un aumento acustico e visivo della esecuzione del competitore. Una interruzione nell operatività del sistema in queste prove non ha rilevanza nel giudizio o punteggio. 10. Un sistema video deve essere capace di revisione a velocità ridotta ed essere in condizione di registrare numeri e nomi dei competitori. Sarà utilizzato da un esperto operatore video od altra persona designata dall Organizzatore ed approvato dal Capo Giudice. Tutti i percorsi ed i sistemi video devono essere accettati dal Capo Giudice. ADDENDUM B SPECIFICHE PER IL PERCORSO DI VELOCITA 1. Il percorso di velocità deve essere lungo 70 metri misurato lungo la linea centrale del percorso 2. I sensori elettronici devono essere piazzati per dare una lunghezza del percorso di 70 metri, misurata lungo la linea centrale. Un doppio sistema di sensori in G1 e G5 come descritto in 9.1 e 9.2 sono obbligatori 3. Il percorso di velocità dovrà avere un angolo di 75 ed un raggio di 53,48 metri 4. La direzione della curva deve essere specificata nell offerta accettata per l evento e deve essere pubblicata nei Bollettini Informativi Ufficiali. 5. Ci saranno 5 paia di coppie di indicatori di percorso oltre G1 e G5 piazzati in modo regolare sulla lunghezza del percorso. 5.1 Gli indicatori di percorso all interno del percorso devono essere di colore contrastante e più scuro di quelli fuori curva, visibili dall alto. 5.2 Un minimo di 10 metri alla fine del percorso deve essere fuori dall acqua. 6. L istallazione di una video camera per carrellata per coprire l area tra G1 e G5 alla corrispondente altezza della parte superiore del sensore è obbligatoria ADDENDUM C SPECIFICHE PER IL PERCORSO DI DISTANZA 1. Un sistema di segnalazione di percorso chiaramente visibile deve indicare la porzione di terreno del percorso di Distanza. 2. Iniziando da G5, un sistema di misurazione (una fettuccia metrica che deve mostrare una lunghezza minima di 100 metri) deve correre sul bordo della porzione di terreno del percorso, fermata leggermente sulla superficie, e se applicabile sul sistema di indicazione di percorso. 3. Sistemi di bloccaggio saranno piazzati ad ogni finale ed almeno ogni 5 metri per tenere gli indicatori ed il sistema di misurazione in luogo in modo che nessuno dei due crea un ostacolo per i competitori o lo staff dei giudici 4. Tutti i sistemi come in 1.2. e 3. Ed il posizionamento di essi devono essere accettati dal Capo Giudice. 5. L area dei cancelli posizionata come in Addendum D 6. Per sedi di competizione situate a metri sul livello del mare o più basse, è richiesta una lunghezza minima del percorso di 200 metri. 7. Per sedi di competizione situate più alte di metri sul livello del mare, è richiesta una lunghezza minima di 250 metri 8 Un sistema per la misurazione della distanza video assistito, può essere installato come mezzo di giudizio ADDENDUM D SPECIFICHE PER IL PERCORSO DI PRECISIONE 1. Il percorso consiste in due file di indicatori di percorso, che formano una serie di 5 cancelli, da G1 a G5. 2. La massa di acqua coprirà 44 (+/-1m) metri dal cancello di entrata alla linea d acqua. 3. I cancelli in acqua sono G1 sino a G4 sulla superficie dell acqua con una distanza tra ogni cancello di 12 metri c.a

10 3.1 la distanza dal cancello in acqua mg4 alla linea d acqua sarà di 8 metri +/-1 metro. 3.2 la distanza dal cancello in acqua G1 e G5 sarà di 50 metri. 4. Zone di atterraggio 4.1.La forma e le dimensioni delle zone di atterraggio devono essere tracciati come descritto in queste regole. 4.2 Dimensioni delle zone La profondità delle non sarà: Zona 0 dalla linea d acqua al G5, 50 metri da G1 Zona 1 6 metri Zona 2 5 metri Zona 3 4 metri Zona 4 3 metri Zona 5 2 metri Zona 6 2 metri Centro Zona. 2X2 metri Zona 7 2 metri Zona 8 4 metri 4.3 Linee di demarcazione delle Zone devono marcare l area separando ogni zona, in modo che siano ben visibili. Le linee dovrebbero essere larghe 8 centimetri c.a, disegnate per ridurre i danni, veloci da riparare ed accettabili dal Direttore Tecnico di percorso e Capo Giudice. Le linee di demarcazione del Centro Zona devono essere di colore contrastante, ma non rosso, rispetto alle altre linee di demarcazione e la Zona 6 deve avere indicatori fuori della zona per mostrare la posizione (p.e bandiere) 4.4 le zone devono essere riempite e coperte con materiale adeguato per minimizzare i danni e deve essere accettato dal Direttore Tecnico di percorso. 4.5 Ci sarà una video camera al cancello di ingresso (G1) che dà immagine del cancello di ingresso nell immediata area di acqua ( se 3.6 non è installata) ed una camera per l uso alla fine o di lato alla Zona 8 se possibile elevata. 4.6 Può essere installato un sistema di video camera al cancello in acqua, sincronizzato con uno o più monitor come mezzo di giudizio.

11 ADDENDUM E Se il peso di un competitore è inferiore a 77,2 Kg. sarà applicato il massimo peso aggiuntivo. Peso al lancio + equip. kg Peso extra max kg Peso totale kg < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < ,0

12 ADDENDUM F

13

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO SPEED SKYDIVING CAMPIONATO ITALIANO 2017

REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO SPEED SKYDIVING CAMPIONATO ITALIANO 2017 1 REGOLAMENTO TECNICO DI PARACADUTISMO SPEED SKYDIVING CAMPIONATO ITALIANO 2017 2 TABELLA DEI CONTENUTI Capitolo 1: Autorità AECI Pag. 03 1.1 Autorità AECI 03 Capitolo 2: Definizioni di Parole e Frasi

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. CANOPY PILOTING SWOOP - ASSOLUTO

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. CANOPY PILOTING SWOOP - ASSOLUTO REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. CANOPY PILOTING SWOOP - ASSOLUTO ANNO 2015 TITOLO DELLA COMPETIZIONE CANOPY PILOTING SWOOP - CAMPIONATO ITALIANO 2015 ASSOLUTO REGOLAMENTO "Campionato

Dettagli

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO CAMPIONATO ITALIANO 2016 TITOLO DELLA COMPETIZIONE FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO CAMPIONATO ITALIANO 2016 REGOLAMENTO "Campionato

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. STILE IN CADUTA LIBERA E PRECISIONE IN ATTERRAGGIO

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. STILE IN CADUTA LIBERA E PRECISIONE IN ATTERRAGGIO REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. STILE IN CADUTA LIBERA E PRECISIONE IN ATTERRAGGIO ANNO 2015 STILE IN CADUTA LIBERA E PRECISIONE IN ATTERRAGGIO CAMPIONATO ITALIANO 2015 1. TITOLO DELLA

Dettagli

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA 1. ORGANIZZAZIONE: Circolo Nautico Ragn A Vela, Tel./Fax. + 39 0735 762230 - Fax. + 39 0735 762230 Sito Web: www.ragnavela.it e-mail: info@ragnavela.it 2. LOCALITA E DATE REGATE: San Benedetto del Tronto

Dettagli

ARRAMPICATA VELOCE. Motivi per penalità e le squalifiche:

ARRAMPICATA VELOCE. Motivi per penalità e le squalifiche: ARRAMPICATA VELOCE Cambiamenti di configurazione: Prima dell'inizio della gara, la squadra della prova deve eseguire un certo numero di volte il percorso della prova con climbers paragonabili a quelli

Dettagli

III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12

III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12 III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12 Jesolo 14/15 Maggio 2016 ISTRUZIONI D I REGATA - La regata sarà disciplinata dalle regole come definite nel Regolamento di Regata ISAF 2013/2016 e

Dettagli

Regolamento European Open 2017

Regolamento European Open 2017 Regolamento European Open 2017 Salice Terme (Italy) 28 30 Luglio 2017 Il campionato European Open 2017 è una competizione di Agility ufficialmente riconosciuta da FCI e basata sul regolamento FCI di Agility

Dettagli

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015 ISTRUZIONI DI REGATA 1. REGOLE Regolamenti applicati: Regolamento di Regata ISAF in vigore, le prescrizioni FIV, la Normativa Federale, le prescrizioni speciali per l Altura, il Bando di Regata, le istruzioni

Dettagli

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI 25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI 25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8-11 NOVEMBRE 2012 Giovedì 8 novembre Ore 14.30 circa PREMIO N. 1 TROFEO FIERACAVALLI PONY Categoria a

Dettagli

Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017

Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017 Aero Club Volovelistico Ferrarese Gruppo Volovelistico Patavino Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017 ART. 1 FINALITA Promuovere il volo di distanza negli AeC, incoraggiando la formazione dei nuovi

Dettagli

THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF)

THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF) THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF) SECTION H ROLLERSKI SEZIONE H SKIROLL APPROVATO DAL 50 CONGRESSO FIS DI CANCUN (MEX) 2016 CON ALCUNE PRECISAZIONI 2017 VALIDO

Dettagli

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE COMITATO REGIONALE PIEMONTE Lega Nuoto ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA 2016-17 PER TUTTE LE CATEGORIE COPPA PIEMONTE NUOTO SINCRONIZZATO U.I.S.P. (rev03 del 20/03/2017) 1. CATEGORIE

Dettagli

Eolo Verbano Cup 2017 ACT 3 Trofeo Optimist Giovani Velisti Luglio Verbano Yacht Club - Stresa

Eolo Verbano Cup 2017 ACT 3 Trofeo Optimist Giovani Velisti Luglio Verbano Yacht Club - Stresa Eolo Verbano Cup 2017 ACT 3 Trofeo Optimist Giovani Velisti 2017 2 Luglio 2017 - Verbano Yacht Club - Stresa di 1. REGOLE DI REGATA 1.1. La regata sarà disciplinata dalle regole (RRS) come definite nel

Dettagli

1 a PROVA CAMPIONATO F5J 24 Marzo 2013

1 a PROVA CAMPIONATO F5J 24 Marzo 2013 AEROCLUB LUCIANO CENTINI AREZZO Sezione Aeromodellisti ( GRUPPO AEROMODELLISTI ARETINI ) 1 a PROVA CAMPIONATO F5J 24 Marzo 2013 Ente organizzatore AEROCLUB AREZZO - GRUPPO AEROMODELLISTI ARETINI Via Molin

Dettagli

COMITATOREGIONALE PIEMONTE Nuoto

COMITATOREGIONALE PIEMONTE Nuoto ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA 2016-17 PER TUTTE LE CATEGORIE COPPA PIEMONTE NUOTO SINCRONIZZATO U.I.S.P. (rev03 del 20/03/2017) 1. CATEGORIE giovanissime (2008 e successivi)

Dettagli

Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er ISTRUZIONI DI REGATA

Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er ISTRUZIONI DI REGATA Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er Organizzato dal Circolo Vela Arco Località Arco Lago di Garda 20-21 Agosto 2016 ISTRUZIONI DI REGATA 1 REGOLE 1.1 La regata sarà disciplinata dalle regole come definite

Dettagli

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE JUMP ITALIA SRL AREZZO 09-11 LUGLIO 2010 ISCRIZIONI Le iscrizioni ai Trofei dovranno

Dettagli

ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

ISTRUZIONI DI VELEGGIATA TROFEO MEMORIAL IVAN IL 25-26 giugno 2016 ISTRUZIONI DI VELEGGIATA 1. REGOLE Regolamenti applicati: Normativa Federale per il Diporto, Norme Internazionali per prevenire gli abbordi in mare (NIPAM COLREG),

Dettagli

FTR Massimo Pegoretti

FTR Massimo Pegoretti o Squadre composte da 5 a 9 ragazzi (anche miste, maschi e femmine e società diverse) o 5/6 giochi in ogni manifestazione possibilmente da ripetere 2 volte o Il punteggio massimo di ogni gioco è in base

Dettagli

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo?

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo? QUIZ VARI. 1. Un atleta gareggia nel giavellotto con l attrezzo personale. Può rifiutarsi di far usare ad un altro concorrente il proprio giavellotto? A. Si B. No, ma può impegnarlo per lanci di allenamento

Dettagli

Descrizione delle figure acrobatiche del programma regionale 2003

Descrizione delle figure acrobatiche del programma regionale 2003 Commissione tecnica F3 della FSAM Programma regionale F3A - edizione 2003 Descrizione delle figure acrobatiche del programma regionale 2003 (traduzione italiana da "Flugbeschreibung IRM/RM, FAKO F3 SMV/15.11.2002".

Dettagli

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Si comunica con la presente che in occasione della gara Pony Coppa delle Regioni, come da programma del Dipartimento Pony Club 2016, che si svolgerà

Dettagli

Regata Sociale Y.C.C.S. Porto Cervo, 19 Agosto 2010 ISTRUZIONI DI REGATA

Regata Sociale Y.C.C.S. Porto Cervo, 19 Agosto 2010 ISTRUZIONI DI REGATA Regata Sociale Y.C.C.S. Porto Cervo, 19 Agosto 2010 ISTRUZIONI DI REGATA 1. Programma Il programma della manifestazione prevede: Giovedì, 19 Agosto: Ore 11.30: Briefing ufficiale c/o Yacht Club Costa Smeralda

Dettagli

C I N CINOCROSS O W O R k 1

C I N CINOCROSS O W O R k 1 C I N CINOCROSS O W O R k 1 Regolamento CINOWORK Cinocross Il Cinocross del Cinowork è di fatto una corsa di resistenza disputata in ambienti naturali ed effettuata dall atleta con un il cane che mediante

Dettagli

Articolo 1 - Area di competizione

Articolo 1 - Area di competizione Articolo 1 - Area di competizione L'area di competizione deve avere le dimensioni minime di m. 14 x 14 e massime di 16 x 16. Deve essere ricoperta di tatami o altro materiale equivalente, generalmente

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE E DELL IPPICA PQAI VII Ufficio programmazione

Dettagli

Piccolo Nastro Azzurro 2017

Piccolo Nastro Azzurro 2017 Piccolo Nastro Azzurro 2017 10a Edizione 26 agosto 2017 Bando di regata 1. LUOGO E DATA Golfo di Trieste, sabato 26 agosto, ore 13.00. La regata è aperta a tutte le imbarcazioni a deriva e a bulbo olimpiche

Dettagli

Fly Casting competition rules

Fly Casting competition rules Darfo B.T. Domenica 30 giugno 2013 Fly Casting competition rules Regole Generali Di seguito per tutti gli eventi si applica: 1. Assistenza: I concorrenti possono ricevere assistenza da una persona (il

Dettagli

Regolamento gare Disposizioni generali

Regolamento gare Disposizioni generali 01 - Disposizioni generali 1.1 Lo Ski Meeting Interbancario Europeo è realizzato su iniziativa e con l assistenza del Comitato Permanente, organo internazionale di governo e di tutela che ne garantisce

Dettagli

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Affiliata International Field Archery Association Society of Archer Antiquaries REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO 3D INDOOR Versione aggiornata con delibera

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA the fool moon regatta - Monotipi

ISTRUZIONI DI REGATA the fool moon regatta - Monotipi ISTRUZIONI DI REGATA the fool moon regatta - Monotipi 1 AUTORITÀ ORGANIZZATRICE Società Velica di Barcola e Grignano 2 COMITATO DI REGATA E PER LE PROTESTE Come da comunicato esposto. 3 REGOLE 3.1 Come

Dettagli

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA LEGA NAVALE ITALIANA - PISA MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO IO - IO&TE ISTRUZIONI DI VELEGGIATA Marina di Pisa, 6 Settembre 2015 1. Regolamenti e iscrizioni Per lo svolgimento della Veleggiata saranno

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA 40 REGATA DELLE ISOLE BORROMEE ACT 5 CAMPIONATO DEL VERBANO 2017 4 Giugno 2017 - Verbano Yacht Club - Stresa ISTRUZIONI DI REGATA 1) ORGANIZZAZIONE La regata è organizzata dal Verbano Yacht Club Associazione

Dettagli

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA:

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA: Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: Il peso del cane sarà effettuato tramite bilancia digitale per cani oppure se questa non fosse disponibile il proprietario peserà il proprio

Dettagli

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi Art. 1 - CLASSI 1.1 - MX2- da 100cc a 144cc 2T - da 175cc a 250 cc 4T; 1.2 - MX1- da 175cc a 500cc 2T - da 290cc a 650 cc 4T; 1.3-125 - da 100cc

Dettagli

regolamento giochi medievalia 2014

regolamento giochi medievalia 2014 regolamento giochi medievalia 2014 I giochi sono articolati in tre giorni, 05/06/07settembre 2014: Palio della Botte Tiro della Fune Palio della Cuccagna Corsa nel sacco Corsa del Gallo Palio dei bambini

Dettagli

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO Si tratta di una gara a squadre dalla durata di 2 ore, è una competizione amatoriale, il cui scopo principale è divertirsi. Ogni squadra potrà essere composta da un minimo

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1 - Categorie di Tiro e modalità di assegnazione Art. 2 Norme Tecniche Art. 3 Bersagli Art.

Dettagli

SPECIAL OLYMPICS ITALIA REGOLAMENTO SPORT VELA. 5. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE SPORTIVE UNIFICATE( LIVELLI 1,2,3) 5.1 Equipaggi

SPECIAL OLYMPICS ITALIA REGOLAMENTO SPORT VELA. 5. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE SPORTIVE UNIFICATE( LIVELLI 1,2,3) 5.1 Equipaggi SPECIAL OLYMPICS ITALIA REGOLAMENTO SPORT VELA ELENCO DEI CONTENUTI 1. REGOLAMENTO 2. EVENTI UFFICIALI 2.1 Livello1- Squadra Sportiva Unificata 2.2 Livello 2- Squadra Sportiva Unificata 2.3 Livello 3-

Dettagli

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE VALDERA EQUITAZIONE SCOIATTOLO PONTEDERA 08-10 LUGLIO

Dettagli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Concorso Nazionale di Salto Ostacoli P R O G R A M M A Giovedì 10 Settembre PROVA ALTEZZA FORMULA NOTE 1 Warm up 50-60 Libera 2 minuti a disp. 2 Warm up 70-80 Libera 2 minuti a disp. 3 Warm up 90-100 Libera

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO (FPA) ASSOLUTI

REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO (FPA) ASSOLUTI REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE PARACADUTISMO - Cat. FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO (FPA) ASSOLUTI ANNO 2015 TITOLO DELLA COMPETIZIONE FORMAZIONI A PARACADUTE APERTO CAMPIONATO ITALIANO 2015 ASSOLUTO REGOLAMENTO

Dettagli

AERO CLUB D'ITALIA. REGOLAMENTO TECNICO AEROMODELLISMO Cat. F1A,B,C/P,H,G,Q,S

AERO CLUB D'ITALIA. REGOLAMENTO TECNICO AEROMODELLISMO Cat. F1A,B,C/P,H,G,Q,S AERO CLUB D'ITALIA REGOLAMENTO TECNICO AEROMODELLISMO Cat. F1A,B,C/P,H,G,Q,S Validità 2017 Regolamento Il regolamento delle manifestazioni iscritte a calendario nazionale deve essere conforme a tutte norme

Dettagli

6. BANDIERE DI CLASSE Il segnale di avviso sarà dato con la relative bandiera di classe

6. BANDIERE DI CLASSE Il segnale di avviso sarà dato con la relative bandiera di classe 2 Alpen Cup classe Soling 22/24 luglio 2016 4ª internazionale Turmregatta (Trofeo della Torre) classe Streamline 23/24 luglio 2016 - Lago di Resia ISTRUZIONI DI REGATA 1. REGOLE 1.1 La regata sarà disciplinata

Dettagli

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO. Formazioni In Caduta Libera ESORDIENTI Formazioni Verticali In Caduta Libera CAMPIONATO ITALIANO 2017

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO. Formazioni In Caduta Libera ESORDIENTI Formazioni Verticali In Caduta Libera CAMPIONATO ITALIANO 2017 REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO Formazioni In Caduta Libera ESORDIENTI Formazioni Verticali In Caduta Libera CAMPIONATO ITALIANO 2017 Ed.23.3.2017 Pag.1 TAVOLA DEI CONTENUTI Pag. Capitolo 1: Autorità

Dettagli

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA Sabato 19 Settembre 2015 1. ORGANIZZATORE: Assagenti 2. CLASSI AMMESSE: cabinati a vela di lunghezza superiore a mt 7. Imbarcazioni di lunghezza variabile da

Dettagli

Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici

Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici CAPITOLO 6 LE VARIABILITA CASUALI E LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA VERO FALSO 1. V F La probabilità che X assuma un valore compreso tra 3 e 4 incluso può essere scritto come P(3

Dettagli

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2016 ISTRUZIONI REGATA

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2016 ISTRUZIONI REGATA CAMPIONATO DI INVERNO 2016 ISTRUZIONI REGATA 1) CIRCOLO ORGANIZZATORE Circolo Velico Riminese Associazione Sportiva Dilettantistica Via Destra del Porto, 147/A - 47900 Rimini - Tel. 0541-51227 Fax 0541-28777

Dettagli

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY Il Trofeo Fieracavalli Pony, la Coppa Campioni Fieracavalli Pony, e la Coppa delle Regioni Fieracavalli Pony

Dettagli

Robot Explorer Junior

Robot Explorer Junior Robot Explorer Junior REGOLAMENTO Ver. 2.3 10 Maggio 2001 1 - Finalità e descrizione della prova. La competizione consiste in una gara fra robot in miniatura progettati e realizzati da concorrenti organizzati

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ Ed. 2016 Regolamento Il regolamento delle manifestazioni iscritte a calendario nazionale deve essere conforme a tutte norme contenute nel R.S.N.,

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA 6^ Tappa SAILING SERIES 2015 ISTRUZIONI DI REGATA 1. REGOLE 1.1 Come da bando di regata e in aggiunta: Potrà essere usato il segnale "N" sopra "Intelligenza" (segnale di pericolo); se esposto con 3 segnali

Dettagli

CAMPIONATO SOCIALE YCCS 2011 ISTRUZIONI DI REGATA PORTO CERVO, 4-6 AGOSTO

CAMPIONATO SOCIALE YCCS 2011 ISTRUZIONI DI REGATA PORTO CERVO, 4-6 AGOSTO YACHT CLUB COSTA SMERALDA CAMPIONATO SOCIALE YCCS 2011 ISTRUZIONI DI REGATA PORTO CERVO, 4-6 AGOSTO 1.Programma. Il programma della manifestazione prevede: Giovedì, 4 Agosto: dalle ore 10.30 Imbarcazioni

Dettagli

PROGETTO TROFEO CONI 2016

PROGETTO TROFEO CONI 2016 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGETTO TROFEO CONI 2016 Regolamento Calcio I. REGOLE GENERALI ARTICOLO 1 Il Trofeo CONI per il CALCIO è organizzato da FIGC - SETTORE

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA TROFEO CHALLENGE BARON BANFIELD REGATA PER ULTRASESSANTENNI TRIESTE 7 SETTEMBRE 2008 con la collaborazione tecnica dello YACHT CLUB ADRIACO ISTRUZIONI DI REGATA 1 REGOLAMENTI 1.1 Le Regate saranno disputate

Dettagli

2^ PROVA CAMPIONATO AUTUNNALE 2015 CLASSE DINGHY 12p 07 NOVEMBRE 2015 BANDO DI REGATA

2^ PROVA CAMPIONATO AUTUNNALE 2015 CLASSE DINGHY 12p 07 NOVEMBRE 2015 BANDO DI REGATA 2^ PROVA CAMPIONATO AUTUNNALE 2015 CLASSE DINGHY 12p 07 NOVEMBRE 2015 BANDO DI REGATA ORGANIZZAZIONE: Club Canottieri Roggero di Lauria a.s.d. Viale delle Palme n. 20 90149 PALERMO Tel. 0916840924 fax

Dettagli

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013 Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013 Norme generali 1 - Atleti e Categorie Possono partecipare alle competizioni tutti gli atleti in possesso di tesseramento master valido per l anno in

Dettagli

Istruzioni di Regata MINIALTURA

Istruzioni di Regata MINIALTURA Istruzioni di Regata MINIALTURA Campionato Nazionale Minialtura del Tirreno Livorno 29 Aprile 1 Maggio 2017 A - Regolamenti e iscrizioni Come da Bando di Regata. La regata sarà disciplinata dalle regole

Dettagli

TROFEO L.N.I. LIVORNO

TROFEO L.N.I. LIVORNO COMITATO CIRCOLI VELICI ALTO TIRRENO CAMPIONATO PRIMAVERILE 2015 TROFEO L.N.I. LIVORNO Livorno, 8 marzo 2015 ORC Gran Crociera (ex Libera) ISTRUZIONI DI REGATA A Regolamenti e iscrizioni Come da Bando

Dettagli

XXII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese GIUGNO 2017 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA

XXII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese GIUGNO 2017 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA XXII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 24-25 GIUGNO 2017 Viareggio ISTRUZIONI di REGATA A - Regolamenti e iscrizioni La regata sarà disciplinata dalle regole del Regolamento di Regata WS 2017-2020.

Dettagli

TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA

TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA 1. Il Torneo è riservato agli atleti iscritti alle classi 3, 4 e 5 elementari delle scuole delle scuole della Regione Liguria, e delle Province di Alessandria,

Dettagli

IV Regata Nazionale Ranking List 470 BANDO DI REGATA

IV Regata Nazionale Ranking List 470 BANDO DI REGATA IV Regata Nazionale Ranking List 470 Trieste 08 10 Settembre 2017 Società Velica di Barcola e Grignano, Indirizzo: Viale Miramare 32, 34135 Trieste TPK CNT Sirena, Indirizzo: Viale Miramare 32, 34135 Trieste

Dettagli

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI REGOLAMENTO ABILITY TRAIL HORSE Tutte le valutazioni sono sempre date in base ad un valore unico ed imprescindibile, IL BENESSERE DEL CAVALLO. Le riprese e quindi gli esercizi di ginnastica che esse contengono,

Dettagli

Regata Nazionale Maggio 2013 Riva del Garda BANDO DI REGATA

Regata Nazionale Maggio 2013 Riva del Garda BANDO DI REGATA Fraglia Vela Riva Indirizzo: Via Maroni, 2 38066 Riva del Garda Tel: +39 0464 552460 Fax: +39 0464 350571 e-mail: info@ fragliavelariva.it website: www.fragliavelariva.it Regata Nazionale 470 4 5 Maggio

Dettagli

Regola 3 Numero dei Giocatori - La Squadra

Regola 3 Numero dei Giocatori - La Squadra DEFINIZIONI. Una squadra è formata da quindici giocatori che iniziano l incontro, più i giocatori di riserva previsti per i rimpiazzi e/o le sostituzioni. Rimpiazzo. Giocatore che rimpiazza un compagno

Dettagli

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO Articolo 1 Organizzazione La Protezione Civile della Regione Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

Classe Dinghy 12 PUCCINI. XII Campionato Invernale Torre del Lago. Comitato Organizzatore: Circolo di appoggio logistico:

Classe Dinghy 12 PUCCINI. XII Campionato Invernale Torre del Lago. Comitato Organizzatore: Circolo di appoggio logistico: Classe Dinghy 12 XII Campionato Invernale 2016-2017 PUCCINI Torre del Lago Comitato Organizzatore: - Flotta Alto Tirreno. - Circolo Velico Torre del Lago Puccini. Circolo di appoggio logistico: - Circolo

Dettagli

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015 Pagina 1 di 10 GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015 Il premio è rivolto agli atleti appartenenti alle categorie: cadetti/e e allievi/e. Gli atleti concorrenti verranno valutati sia per

Dettagli

WEST GARDA YACHT CLUB ASSOCIAZIONE VELICA SOPORTIVA DILETTANTISTICA. 21 CAMPIONATO D'AUTUNNO 42 ^ REGATA DELLE NEBBIE III^ Prova - 23 Ottobre 2011

WEST GARDA YACHT CLUB ASSOCIAZIONE VELICA SOPORTIVA DILETTANTISTICA. 21 CAMPIONATO D'AUTUNNO 42 ^ REGATA DELLE NEBBIE III^ Prova - 23 Ottobre 2011 WEST GARDA YACHT CLUB ASSOCIAZIONE VELICA SOPORTIVA DILETTANTISTICA 21 CAMPIONATO D'AUTUNNO 42 ^ REGATA DELLE NEBBIE III^ Prova - 23 Ottobre 2011 10^ Prova Campionato Zonale - Classe DOLPHIN 81 3^ Prova

Dettagli

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO SEZIONE SAN BENEDETTO DEL TRONTO GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO REGATA CIRCUITO NAZIONALE UNIONE A CLASSIC UACC CAT A - ITALIA 20 21

Dettagli

Regolamento. Premessa. Articolo 1. Articolo 2

Regolamento. Premessa. Articolo 1. Articolo 2 Premessa Regolamento Gli articoli del seguente regolamento sono stati stabiliti dal comitato organizzatore per una necessaria tenuta di gara ed un comportamento corretto e leale tra i concorrenti delle

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Elisoccorso Composizione equipaggio Pilota CVS ( Il copilota e un infermiere abilitato ) Medico rianimatore Infermiere del 118

Dettagli

Figura 8 bis - Il referto ufficiale FIP

Figura 8 bis - Il referto ufficiale FIP Figura 8 bis - Il referto ufficiale FIP 83 B.1 Il Referto ufficiale di gara mostrato in Figura 8 è quello approvato dalla Commissione Tecnica Mondiale della FIBA. B.2 Consiste di un originale e tre copie

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA Comitato Circoli Velici Alto Tirreno CAMPIONATO Invernale 2016 LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Viareggio Trofeo Lega Navale Italiana - Viareggio Marina di Pisa, 4 Dicembre 2016 ORC Gran Crociera Minialtura

Dettagli

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015 Approvazione con delibera del Presidente n.47 del 16.06.2015 Edizione 2015 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTERS Norme generali... 1 Circuiti nazionali... 2 Circuiti nazionali individuali, regole comuni...

Dettagli

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO WING SUIT (TUTE ALARI)

REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO WING SUIT (TUTE ALARI) REGOLE DI COMPETIZIONE DI PARACADUTISMO WING SUIT (TUTE ALARI) CAMPIONATO ITALIANO ANNO 2016 WING SUIT CAMPIONATO ITALIANO 2016 1. TITOLO DELLA COMPETIZIONE Campionato Italiano Wing Suit Cat. Performance

Dettagli

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 Centro Ippico Lo Scoiattolo SPECIFICHE TECNICHE CAMPIONATO PONY ESORDIENTI Riservato patenti A con almeno sei mesi di anzianità 1PROVA categoria

Dettagli

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Regolamento del Torneo Nazionale Indoor Versione aggiornata con delibera N. 056/2016 SOMMARIO Art. 1 - Svolgimento.... 2 Art. 2 - Categorie di tiro..

Dettagli

CIRCOLO VELA MOLTRASIO 16 CAMPIONATO INVERNALE DEL

CIRCOLO VELA MOLTRASIO 16 CAMPIONATO INVERNALE DEL LARIO CIRCOLO VELA MOLTRASIO 16 CAMPIONATO INVERNALE DEL ISTRUZIONI DI REGATA CIRCOLO ORGANIZZATORE: Circolo vela Moltrasio via antica Regina - loc. giardini a lago REGOLE: Le regate saranno disciplinate

Dettagli

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE OGGETTO: Modifica delle Regole di Lotta Nella riunione del Bureau della FILA, che si è svolto a Roma il 31 gennaio u.s. sono state decise le seguenti modifiche alle Regole di Lotta. Queste modifiche entrano

Dettagli

SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 26/7/2016 ALLEGATO 4 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI DI COPIT S.p.A. E DI ALTRI SERVIZI CONNESSI, AI SENSI DELL'ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N.39. CIG:

Dettagli

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016 Pagina 1 di 9 GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016 Il premio è rivolto agli atleti appartenenti alle categorie: cadetti/e e allievi/e. Gli atleti concorrenti verranno valutati sia per

Dettagli

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile L allenatore deve consegnare alla giuria la scheda, una per ogni ginnasta, compilata in ogni sua

Dettagli

Regata Nazionale 470 BANDO DI REGATA

Regata Nazionale 470 BANDO DI REGATA Yacht Club cala de Medici Viale Trieste 142 Rosignano Solvay (LI) Website: www.yccm.it e-mail: info@yccm.it Regata Nazionale 470 9 10 Marzo 2013 Marina Cala de Medici BANDO DI REGATA 1) REGOLE 1.1 La regata

Dettagli

BOLLETTINO DI SERVIZIO

BOLLETTINO DI SERVIZIO BOLLETTINO DI SERVIZIO Cambio del metodo di misurazione della temperatura Teste cilindri ad temperatura liquido refrigerante SB-912-066 SB-914-047 OBBLIGATORIO Simboli ripetuti: Si prega di prestare attenzione

Dettagli

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO REGOLAMENTO ENDURANCE GARA La manifestazione avrà luogo presso il circuito BIG KART di Rozzano e sarà così formata; due gare endurnce da 6 ore - due gare endurance - 3 e

Dettagli

22 TROFEO SMILE UISP REGIONALE 27 e 28 MAGGIO 2017

22 TROFEO SMILE UISP REGIONALE 27 e 28 MAGGIO 2017 22 TROFEO SMILE UISP REGIONALE 27 e 28 MAGGIO 2017 REGOLAMENTO 2017 CATEGORIE NEW SKATERS 1) PARTECIPAZIONE Possono iscriversi alle Categorie NEW SKATERS: Tutti gli Atleti non agonisti che non sono iscritti

Dettagli

Coppa d Oro Savino del Bene

Coppa d Oro Savino del Bene CIRCOLO NAUTICO LIVORNO Associazione Sportiva Dilettantistica COMITATO CIRCOLI VELICI ALTO TIRRENO CAMPIONATO INVERNALE 2017 Coppa d Oro Savino del Bene Marina di Pisa 28-29 ottobre 2017 ORC ORC Divisione

Dettagli

C.N.V. C.N.B. L.N.I. Vg. Y.C.L. Trofeo VELA D ORO. Viareggio - Macinaggio - Livorno giugno ISTRUZIONI di REGATA. 1.

C.N.V. C.N.B. L.N.I. Vg. Y.C.L. Trofeo VELA D ORO. Viareggio - Macinaggio - Livorno giugno ISTRUZIONI di REGATA. 1. F.I.V. F.F.V. C.N.V. C.N.B. L.N.I. Vg. Y.C.L. Trofeo VELA D ORO Viareggio - Macinaggio - Livorno 14-16 giugno 2013 ISTRUZIONI di REGATA 1. Comunicati I comunicati saranno esposti all albo ufficiale situato

Dettagli

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport REGOLAMENTO NAZIONALE JU JITSU metodo Go Ju Italia FORMULA DI GARA DUO SYSTEM Sezione 1 Il DUO SYSTEM Il Ju Jitsu GO JU ITALIA ha organizzato una competizione che presenti la difesa contro una persona

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

Allegato A Criteri di valutazione

Allegato A Criteri di valutazione POLITECNICO DI TORINO Allegato A Criteri di valutazione Procedura aperta per l individuazione di un operatore economico con cui concludere un Accordo Quadro, ai sensi dell art. 59, comma 4, D.lgs. 163/2006,

Dettagli

Regata Nazionale 470

Regata Nazionale 470 Regata Nazionale 470 06 08 FEBBRAIO CROTONE Circolo Organizzatore, Indirizzo: Via Molo Portovecchio Cap 88900 Città Crotone,Tel:09621920710,cell.3274271651 Fax: 09621920710, e-mail: segreteria@clubvelicocrotone.it

Dettagli

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E IL RINNOVO DELLE LICENZE DI PARACADUTISMO

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E IL RINNOVO DELLE LICENZE DI PARACADUTISMO REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E IL RINNOVO DELLE LICENZE DI PARACADUTISMO Edizione n 1 approvata con delibera CdA n 7/2008 del 30/1/2008 Ed. 1 pag. 2 di 8 STATO DI AGGIORNAMENTO Emendamento Data

Dettagli

L.N.I. Sezione di AGROPOLI. 4 Campionato vela R.C. Lega Navale Agropoli

L.N.I. Sezione di AGROPOLI. 4 Campionato vela R.C. Lega Navale Agropoli L.N.I. Sezione di AGROPOLI 4 Campionato vela R.C. Lega Navale Agropoli BANDO DI REGATA VALIDO PER TUTTO IL CAMPIONATO Campo di Regata: Agropoli, specchio d acqua porto Le Iscrizioni all intero campionato

Dettagli

III Regata Nazionale Ranking List INTERVELA DEL GARDA Agosto 2017 Riva del Garda BANDO DI REGATA

III Regata Nazionale Ranking List INTERVELA DEL GARDA Agosto 2017 Riva del Garda BANDO DI REGATA III Regata Nazionale Ranking List 470 67 INTERVELA DEL GARDA 02-03 Agosto 2017 Riva del Garda Fraglia Vela Riva a.s.d. Via G.Maroni, 2 38066 Riva del Garda (TN) Italy. Tel +39 0464 552460 Fax: +39 0464

Dettagli

FORMULA FUTURE (Approvato Consiglio Federale del 17 febbraio 2017)

FORMULA FUTURE (Approvato Consiglio Federale del 17 febbraio 2017) FORMULA FUTURE 2017 (Approvato Consiglio Federale del 17 febbraio 2017) Possono partecipare alle gare gli atleti che sono iscritti alle Scuole Motonautiche ed alle Società Sportive affiliate alla F.I.M.

Dettagli

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile REGOLAMENTO e PREMIAZIONI NORME di PARTECIPAZIONE Alla manifestazione possono partecipare tutti gli atleti del settore promozionale giovanile, regolarmente

Dettagli

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza UNITA DIDATTICHE PRATICHE Le abilità tecniche di base per la sicurezza Le abilità tecniche per la sicurezza in strada Condurre la bicicletta su un tratto rettilineo ed in curva senza sbandamenti. Questa

Dettagli