DaEuropeanFinancial Advisor a EuropeanFinancial Planner

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DaEuropeanFinancial Advisor a EuropeanFinancial Planner"

Transcript

1 EFP 1 DaEuropeanFinancial Advisor a EuropeanFinancial Planner certificato EDIZIONE PADOVA 2011 In collaborazione con

2 EFP 2 opera nel settore della formazione, con particolare attenzione almondo degli intermediari finanziari, delle reti di promotori e delle assicurazioni, collaborando con realtàe personalitàimpegnate nell insegnamento e nella ricerca. ha in essere le seguenti collaborazioni: UniParmaAssicurazioni (gruppo di ricerca e formazione nei campi delle assicurazioni, della previdenza e della gestione dei rischi del Dipartimento di Economia dell Universitàdegli Studi di Parma Prof. Claudio Cacciamani); Università di Firenze (Polo Scienze Sociali, Prof. Lorenzo Gai) Università la Tuscia(Facoltà di Economia, Prof. Claudio Cacciamani) Università di Padova (Facoltà di Economia,Prof. Francesco Zen)

3 EFP 3 Nel 2000ha progettato in collaborazione con l Universitàdi Sienae con il supporto di ANASFla prima iniziativa in Italia dal taglio accademico e specialistico rivolta ai promotori finanziari con l obiettivo di costituire un percorso di crescita professionale dedicato alla categoria: il Master in Financial Advising. Dal 2002 il Master in Financial Advisingècertificato EFPA (EuropeanFinancial Planning Association) Livello EFA (Financial Advisor). ha successivamente adeguato il proprio percorso agli standard EFPA 2007, a cominciare dalla denominazione del percorso di primo livelloche ha preso il nome di EuropeanFinancial AdvisorProgram. ha inoltre progettato e certificato il percorso Da EuropeanFinancial Advisor a European Financial Planner

4 EFP 4 Destinatari Il percorso formativo Da European Financial Advisor a European Financial Planner èrivolto a coloro i quali : - hanno già ottenuto la qualifica EFA Oppure -sono in possesso di una laurea in materie economico finanziarie

5 Gli obiettivi generali del percorso formativo EFP 5 Al termine del programma, l uropean Financial Planner deve essere in grado di : interpretare in modo puntuale le esigenze di natura finanziaria del cliente di norma costituito dal risparmiatore privato e dall imprenditore di PMI ; formulare una gamma articolata di proposte che costituiscano le soluzioni ottimali per il cliente; riconoscere eventuali situazioni particolari che richiedono interventi piùmirati e/o soluzioni più articolate che necessitano, pertanto, di uno specialista.

6 Gli obiettivi didattici per modulo EFP 6 Gli obiettivi didattici di ogni modulo e di ciascun argomento incui un modulo viene suddiviso fanno riferimento ad uno dei seguenti termini: Knowledge; Analysis; Application.

7 Gli obiettivi didattici per modulo EFP 7 Knowledge: con il termine Knowledgesi fa riferimento ai contesti in cui ciò che rileva èla capacitàdi riconoscere la terminologia appropriata, i fatti specifici, le convenzioni, le logiche di classificazione, le categorie, i criteri, le metodologie, i principi. Analysis: conil termine Analysissi fa riferimento alla scomposizione di qualsiasi comunicazionenei suoi elementi costituenti in modo tale che sia chiara la gerarchia delle idee e venga esplicitata la relazione esistente tra le idee. L Analysisinclude, pertanto, la valutazione di elementi quali l abilitàdi riconoscere le assunzioni sottostanti e/o l abilitàdi distinguere fatti oggettivi da idee/opinioni soggettive. Application: con il termine Applicationsi fa riferimento al livello di competenze necessario per tradurre in pratica le nozioni e le capacità analitiche acquisite in precedenza.

8 Gli obiettivi didattici per modulo EFP 8 MODULO I LEGISLAZIONE, REGOLAMENTAZIONE E DEONTOLOGIA NELL ATTIVITA DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE/FINANZIARIA Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis MODULO 2 LO SCENARIO MACROECONOMICO E I MERCATI FINANZIARI Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis, Application MODULO 3 LA RILEVAZIONE DELLE ESIGENZE DEL CLIENTE Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis,

9 Gli obiettivi didattici per modulo EFP 9 MODULO 4 LA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO 1. Le nozioni di base per la valutazione degli investimenti 2. I prodotti di investimento, i relativi mercati e i criteri di valutazione Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis, Application 3. Gli strumenti derivati e i titoli strutturati Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis MODULO 5 PORTFOLIO MANAGEMENT E ASSET ALLOCATION Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis, Application

10 Gli obiettivi didattici per modulo 10 EFP MODULO 6 I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO E LA MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE NEL RISPARMIO GESTITO Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis, Application MODULO 7 LA FISCALITA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E DEL RISPARMIO GESTITO Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis, Application

11 Gli obiettivi didattici per modulo 11 EFP MODULO 8 LA CONSULENZA ALLA CLIENTELA PRIVATA IN MATERIA ASSICURATIVA Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis,Application MODULO 9 LA CONSULENZA ALLA CLIENTELA PRIVATA IN MATERIA PREVIDENZIALE Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis, Application MODULO 10 LA CONSULENZA ALLA CLIENTELA PRIVATA NEL COMPARTO IMMOBILIARE Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis

12 Gli obiettivi didattici per modulo 12 EFP MODULO 11 IL FINANCIAL PLANNING PROCESS per l investitore-imprenditore Livello di approfondimento: Knowledge, Analysis MODULO 12 ASPETTI INTERNAZIONALI DEL FINANCIAL PLANNING Livello di approfondimento: Knowledge

13 Durata del percorso 13 FAD EFP Modello standard EFPA Durata totale percorso : 150 ore ( pari a 20 gg) Modello 1 -Aula : 135 ore (pari a 18 gg) -Autoformazione : 18,75 ore (pari a 2,5 gg) 2 -Giornate integrative : La valutazione dei prodotti di investimento (ore 7,5) Verifica finale (ore 7,5) ante prima prova d esame Verifica finale (ore7,5) ante seconda prova d esame Per ottenere l attestato finale valido ai fini dell esame EFP non èconsentito un numero di ore di assenze superiore al 20% del percorso formativo

14 14 EFP Formazione in aula La docenza: docenza Universitaria docenza proveniente da realtàoperative del mondo della finanza e delle imprese Caratteristiche Esperienza d aula Livello senior Stile Una forte interattività, per favorire il confronto con l aula e fra i partecipanti stessi, con l obiettivo ultimo di rendere piùefficace il processo di apprendimento.

15 EFP 15 Formazione in aula La didattica: In linea con gli obiettivi del percorso formativo: - èfortemente orientata ad un approccio esperienziale, attraverso esercitazioni pratiche, casi di studio e discussioni guidate; -ètesa a rafforzare lo spessore professionale del financialplannere la sua capacitàdi fornire risposte puntuali e personalizzate anche ad una clientela evoluta e dalle esigenze complesse

16 EFP 16 Formazione in aula Materiale didattico Ogni modulo prevede uno specifico materiale didattico, redatto e predisposto per essere di supporto alla attivitàd aula e composto a seconda dei casi da : Slides Dispense Monografie Esercitazioni Casi di studio Software di supporto ad uso didattico della docenza Inoltre, alcuni moduli prevedono specifiche dispense di autoformazione, scaricabili dalla apposita piattaforma di e-learning, al fine di ottimizzare i tempi di aula, facilitare l apprendimento e rendere piùomogeneo il livello di conoscenze pregresse dei partecipanti,.

17 Autoformazione 17 FAD EFP Per agevolare l apprendimento, favorire l approfondimento e fornire strumenti di verifica delle proprie conoscenze il percorso prevede l attivazione della piattaforma di e.learning La piattaforma di e.learningprevede: Download materiale didattico (dispense, approfondimenti, slidesdi sintesi, letture) Test di verifica Help on line

18 18 FAD Fase 0 Presentazione del percorso e della metodologia didattica Fase 1 Download materiale didattico per ogni modulo di insegnamento suddiviso in unitàdidattiche Fase 2 Studio individuale del materiale didattico per ogni modulo assegnato Fase 3 Verifica periodica dell apprendim. attraverso il test Fase 4 Formazione in aula Supporto individuale a distanza HELP ON LINE

19 I fattori distintivi 19 FAD Modello didattico sperimentato Comitato didattico composto da 12 docenti con competenze specialistiche Esperienza consolidata dei docenti tutti di livello senior, fortemente coordinati e integrati fra loro Materiale didattico predisposto appositamente per l European Financial Planner Program curato dagli stessi docenti del percorso, costituito da: -testi pubblicati;dispense monografiche; slides; software di supporto ad uso didattico della docenza Piattaforma di e-learning a supporto del percorso formativo Test on line di verifica e di ripasso su modello di quelli oggetto dell esame EFPA livello EFP

20 Esame livello FP - uropean Financial Planner. EFP 20 L esame prevede due prove scritte: La prima consiste in un test scritto di 70 domande, suddivise per i livelli di preparazione knowledge, analisyse application,con quattro opzioni di risposta di cui una sola corretta, per una durata complessiva di 130 minuti. Chi supera il test viene convocato per la seconda prova che si svolge il mese successivo. La seconda provaècentrata sugli aspetti di application: la prova deve verificare le capacitàdi applicazione su un caso concreto da parte del candidato ammesso. Il caso concreto, su cui verteranno le domande d esame, ècomunicato all interessato nei giorni immediatamente successivi al superamento della prima prova.

21 EFP 21 Punteggi prima prova d esame : Per la tipologia Knowledge: 1 punto ogni risposta esatta / -0,33 per ogni risposta errata Per la tipologia Analisys: 2 punti ad ogni risposta esatta/ -0,66 ad ogni risposta errata Per la tipologia Application: 6 punti ad ogni risposta esatta/ -1,98 ad ogni risposta errata Per ogni risposta omessa, indipendentemente dalla tipologia : 0 punti Sessione esame EFP Prima prova : 18 ottobre 2011 Seconda prova 22 novembre 2011

European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE MILANO 2014

European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE MILANO 2014 European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE MILANO 2014 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

European Financial Advisor Program certificato

European Financial Advisor Program certificato European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE PADOVA 2014 Con il contributo di L Università degli Studi di Padova, fondata nel 1222, è tra i più antichi atenei in Europa e il primo in Italia,

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE PADOVA 2014 In collaborazione con Partner 2 3 Gli obiettivi del percorso formativo Il programma proposto mira a: Elevare il grado di preparazione

Dettagli

Advantage. Skills. European. Program. Financial Advisor

Advantage. Skills. European. Program. Financial Advisor Advantage Skills Advantage Skills European Financial Advisor Program Il Corso Advantage Skills (European Financial Advisor Program) è un corso di alta qualificazione professionale, rivolto a chi opera

Dettagli

DIPLOMA DI EUROPEAN FINANCIAL SERVICES PER PROMOTORI FINANZIARI

DIPLOMA DI EUROPEAN FINANCIAL SERVICES PER PROMOTORI FINANZIARI in collaborazione con SDA Bocconi School of Management DIPLOMA DI EUROPEAN FINANCIAL SERVICES PER PROMOTORI FINANZIARI Corso di preparazione all esame DEFS per Promotori Finanziari iscritti all Albo Percorso

Dettagli

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 AGENDA Presentazione del corso Obiettivi Articolazione percorso Programma Didattico Materiale Didattico Presentazione del Corso Il corso di Organizzazione

Dettagli

Corso per la preparazione all esame abilitativo per l iscrizione all Albo Promotori Finanziari!

Corso per la preparazione all esame abilitativo per l iscrizione all Albo Promotori Finanziari! Corso per la preparazione all esame abilitativo per l iscrizione all Albo Promotori Finanziari Organismo per la tenuta dell Albo Promotori Finanziari Indice Premessa La nostra esperienza Metodologia didattica

Dettagli

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore - ha fondato il CSR Manager In sintesi Network e partecipa all Accademia italiana per la finanza sostenibile, promossa dal

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

La WidiAcademy. Il tuo futuro nasce con la Widi Academy Widiba. All rights reserved. 0

La WidiAcademy. Il tuo futuro nasce con la Widi Academy Widiba. All rights reserved. 0 La WidiAcademy Il tuo futuro nasce con la Widi Academy 2014. All rights reserved. 0 Agenda La Widi Academy La fase di selezione L articolazione e la durata del percorso La figura di riferimento I contenuti

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

Computer Assisted Translation

Computer Assisted Translation Computer Assisted Translation Strumenti informatici a servizio del traduttore Corso 24 ore Il mercato del lavoro per i laureati in traduzione ed interpretazione ha un tasso di occupazione del 65% ad un

Dettagli

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA 13ª EDIZIONE 18 MAGGIO 24 NOVEMBRE 2017 CUOA Business school Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.

Dettagli

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012 I prodotti finanziari e la pianificazione patrimoniale Francesco Velluti Responsabile Marketing Intesa Sanpaolo

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2016-17 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO 2006-07 CORSO ANNO DOCENTE TUTOR DIPARTIMENTO Economia del Mercato Mobiliare Secondo Prof. Stefano Cenni

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome POMANTE UGO Indirizzo VIA ADA NEGRI, N 57 00137 ROMA (RM), ITALIA Telefono 06-82097572 Cellulare 338-9240358

Dettagli

ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO CORSO PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME SCRITTO DI CONSULENTE DEL LAVORO

ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO CORSO PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME SCRITTO DI CONSULENTE DEL LAVORO Bergamo, 31/03/2015 Prot. Ordine 111/U Prot. Ancl 67/U ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO CORSO PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME SCRITTO DI CONSULENTE DEL LAVORO

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione 2 incontri Avere un impatto positivo sulle persone con cui ci relazioniamo risulta essere una competenza oramai indispensabile sia nella vita professionale che in quella personale

Dettagli

CATALOGO CORSI. Progetti formativi e corsi e-learning. Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 (certificato N. IT02/0228)

CATALOGO CORSI. Progetti formativi e corsi e-learning. Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 (certificato N. IT02/0228) CATALOGO CORSI Progetti formativi e corsi e-learning Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 (certificato N. IT02/0228) Catalogo corsi AREA REGOLAMENTAZIONE (Rischi, Bilancio, Controlli e Legale) a)

Dettagli

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi.

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi. STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA Un ampia offerta formativa 2 Facoltà 7 corsi di laurea triennale 12 corsi di laurea magistrale 4 corsi di laurea magistrale interfacoltà 23 master di I e II livello 2 Programmi

Dettagli

Laboratorio di public speaking

Laboratorio di public speaking Laboratorio di public speaking Corso 36 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi,

Dettagli

Formati sul campo, scopri come

Formati sul campo, scopri come corso prevmanagement economia e management del welfare anno accademico 2016-2017 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS) e per i servizi

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Introduzione all insegnamento Corso A-K a.a. 2016-2017 Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS) REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS) Classe di abilitazione A019 Discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA A.A. 2013-2014 Art. 1 Finalità ed obiettivi formativi

Dettagli

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione Alessandro Brusa Direttore Marketing e Private Banking Milano, 8 marzo 2005 Le aree di intervento High Net Worth Affluent Prodotti Specializzazione dell

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA645 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL WELFARE. (Master PrevManagement)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL WELFARE. (Master PrevManagement) BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL WELFARE (Master PrevManagement) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2015-2016 Indicazioni generali

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione corso 7 ore Come fai a convincere qualcuno ad appoggiare il tuo punto di vista? Sai su quali aspetti far leva durante una conversazione per ottenere il supporto degli altri? Avere

Dettagli

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA Sommario A - GESTIONE ORGANIZZATIVA DEL CORSO... B - OBIETTIVI FORMATIVI... OBIETTIVI

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MONICA GARDELLA Telefono 3394568406 VIA DEL MULINO, 12 29019 SAN GIORGIO PIACENTINO (PC) Fax 0523315363

Dettagli

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1625 ore 65 CFU) Filosofia e Storia del Diritto III Edizione Master 85 1 Titolo FILOSOFIA E STORIA DEL DIRITTO Finalità Il corso si propone l obiettivo di

Dettagli

Media Education Manager MEM Professione e metodi

Media Education Manager MEM Professione e metodi Media Education Manager MEM Professione e metodi Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE a.a. 2016/2017 - I edizione Brescia, gennaio - dicembre 2017 Master universitario di secondo livello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018 1. MODALITÀ E DATE DELLA

Dettagli

MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585

MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585 MASTER di II Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2016/2017 Durata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Comunicazione in pillole

Comunicazione in pillole Comunicazione in pillole Corso 16 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi, presentare

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA PREMESSA 1. Il Contratto Collettivo Nazionale 9/8/2000 relativo al quadriennio

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM) 1 14.12.2001

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

Corso di preparazione all esame IVASS 2017 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

Corso di preparazione all esame IVASS 2017 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218 Area Tecnical e Professional CORSO INTENSIVO IN AULA DI PREPARAZIONE ALLA PROVA D ESAME IVASS SEZIONI A E B DEL REGISTRO UNICO INTERMEDIARI ASSICURATIVI (RUI). Bologna Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì

Dettagli

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2008-09 Indice Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Learining outcomes 4 Modalità di svolgimento del

Dettagli

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA418

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA418 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA418 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

IRSA PALINSESTO FORMATIVO 2015/2016

IRSA PALINSESTO FORMATIVO 2015/2016 IRSA PALINSESTO FORMATIVO 2015/2016 L OFFERTA FORMATIVA BASATA SUL LEGO CONCEPT L OBBLIGO FORMATIVO IVASS REGOLAMENTO IVASS 6/2014 Nuove regole operative dal 30/06/2015 Aggiornamento biennale di 60 ore

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO SI RINGRAZIA CLaMEP FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2014-2015

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI Pasquale SALVATORE - Consigliere CNGeGL SEMINARIO su DM 3.8.2015 1 EVOLUZIONE del MODO di SVOLGERE la PROFESSIONE IMPONE implicitamente L OBBLIGO DELLA FORMAZIONE

Dettagli

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400 MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400 Pagina 1/5 Titolo LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

dr. Aldo Vittorio Varenna

dr. Aldo Vittorio Varenna dr. Aldo Vittorio Varenna Professionisti Certificati EFPA Overview Novembre 2014 Riproduzione riservata Fonte: Efpa Italia Numero professionisti Certificati EFA EFP - DEFS al 30.10.2014 Qualifica * Totale

Dettagli

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511 MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511 Pagina 1/5 Titolo LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali Corso (SSD AGR/01) di : Economia e Politica Forestale. Anno di Corso

Dettagli

Laboratorio di Intermediazione Assicurativa. Anno 2016

Laboratorio di Intermediazione Assicurativa. Anno 2016 Laboratorio di Intermediazione Assicurativa Anno 2016 1 2 Il Progetto Il Progetto prevede l attivazione di un Laboratorio di Intermediazione Assicurativa inserito nel corso di Laurea Magistrale in Finanza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

Previdenza professionale (LPP)

Previdenza professionale (LPP) Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Previdenza professionale (LPP) Sfide e tendenze del sistema di previdenza svizzero Certificate

Dettagli

Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n Ravenna, 12 maggio 2015

Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n Ravenna, 12 maggio 2015 Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna Prot. n. 2145 Ravenna, 12 maggio 2015 Ai Responsabili degli Enti e delle Associazioni eroganti formazione per il personale della scuola Agli

Dettagli

Il certificatore energetico in edilizia

Il certificatore energetico in edilizia Il certificatore energetico in edilizia ELEMENTI IDENTIFICATIVI DI CARATTERE NORMATIVO/AMMINISTRATIVO NORMATIVE E ATTI AMMINISTRATIVI DI RIFERIMENTO Nazionali/Comunitari Regione Emilia-Romagna D. Lgs del

Dettagli

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 www.unipegaso.it Titolo MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi

Dettagli

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257 MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257 www.unipegaso.it Titolo MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione)

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

MARKET DRIVEN MANAGEMENT Scheda informativa del corso

MARKET DRIVEN MANAGEMENT Scheda informativa del corso MARKET DRIVEN MANAGEMENT Scheda informativa del corso A chi è rivolto Il corso è rivolto agli studenti al terzo anno del Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e d Impresa (ordinamento 270). Obiettivi

Dettagli

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici Master di I livello in Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici In Sigla Master 89 II Edizione Anno Accademico 2009/2010 (1650 ore 66 CFU) TITOLO ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI NEGLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 MASTER di II Livello I EDIZIONE 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/20 MA334 www.unipegaso.it Titolo Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/20 Durata Durata annuale, per

Dettagli

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in Economia Aziendale (M-P): presentazione A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze Corsi di Laurea in Economia Aziendale e Economia e Commercio Cognomi: M-P Prof. Giacomo Manetti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA470 Pagina 1/5 Titolo FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO

Dettagli

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508 MASTER di I Livello Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508 Pagina 1/5 Titolo Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) Edizione

Dettagli

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico CONTABILITA' E BILANCIO L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECS07III CFU 12 Modalità di raccordo con altri insegnamenti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU ATTIVAZIONE La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Fondazione Villaggio dei

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Economia e Governo Aziendale (9 cfu - 60 ore) a.a. 2013-2014 Laurea Magistrale in Management and Governance Curriculum DeCa Direzione e Controllo aziendale Prof. Angelo Riccaboni Dipartimento di Studi

Dettagli

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping Master di I livello Studi Giuridici Militari e Peacekeeping (MA 043) Anno Accademico 2011/2012 1950 ore - 78 CFU TITOLO STUDI GIURIDICI MILITARI E PEACEKEEPING FINALITÀ Il Master si propone di formare

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli