CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA BIOMEDICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA BIOMEDICA"

Transcript

1 Ingegneria Biomedica 1 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA BIOMEDICA Classe L-8 Dipartimento Sito internet Presidente del Consiglio Aggregato : Luigi Landini luigi.landini@iet.unipi.it INGEGNERIA BIOMEDICA (triennale) DII Coordinatore: Mancini Barbara Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, via Caruso , Pisa Tel.: barbara.mancini@ing.unipi.it DESCRIZIONE DEL CORSO L Ingegneria Biomedica costituisce un nuovo settore della Scienza e della Tecnologia a carattere interdisciplinare nei riguardi sia dell Ingegneria che della Medicina e della Biologia. Il profilo culturale dell Ingegnere Biomedico si basa sulla conoscenza delle metodologie e delle tecnologie proprie dell Ingegneria, per la risoluzione di problemi afferenti la biologia e la medicina, per favorire una gestione sicura, corretta ed economica della tecnologia biomedica negli enti di servizio e per operare in diversi ruoli tecnici, commerciali e gestionali in aziende del settore. Il Corso di Laurea aggrega competenze tipiche dell ingegneria per applicarle nel campo sfaccettato della Biomedica, cui afferiscono e trovano importanti sinergie i saperi ingegneristici più diversi. Il Corso di Ingegneria Biomedica ha l obiettivo di fornire ai laureati conoscenze di base scientifiche e ingegneristiche rilevanti per le applicazioni biomediche, competenze nel risolvere problemi di analisi progettazione, capacità di condurre esperimenti e di comprendere l interazione tra dispositivi materiali e fenomeni biologici, metodi per gestire l impatto della tecnologia nel contesto sociale e ambientale, capacità di gestire e organizzare sistemi complessi, sensibilità ai fattori etici e alle tematiche della sicurezza e della qualità. Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica si svolge in tre anni, di cui i primi due sono a comune, mentre il terzo anno è suddiviso in due curricula. In questo modo lo studente può optare per un piano di studi incentrato prevalentemente sulle discipline bio-elettroniche e bio-informatiche oppure sulle discipline biochimiche e bio-meccaniche. SBOCCHI PROFESSIONALI La laurea in Ingegneria Biomedica offre una preparazione interdisciplinare, con una qualificazione professionale adatta a operare nei seguenti ambiti: industriale, con particolare riferimento al comparto biomedicale, in attività di sviluppo e di produzione di apparecchiature biomedicali, supporti informatici, ausili ai disabili, organi artificiali e protesi e di supporto tecnologico alle attività commerciali; aziende ospedaliere pubbliche e private preposte all erogazione dei servizi sanitari; società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali. In particolare l Ingegnere Biomedico è in grado di accedere alle seguenti professioni: collaboratore alla ricerca in strutture ospedaliere, industrie, università e centri di ricerca; gestore in sede ospedaliera di dispositivi e sistemi; progettista o responsabile di produzione di Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

2 Ingegneria Biomedica 2 dispositivi e sistemi medicali nell industria; specialista tecnico e/o commerciale di prodotti di aziende operanti in campo biomedico; consulente in campo biomedico e libero professionista nel settore. PIANO DI STUDI CURRICULUM INDUSTRIALE I ANNO Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) Analisi Matematica I (12 CFU) Calcolo numerico (6 CFU) Economia e organizzazione aziendale (6 CFU) Fisica Generale I (12 CFU) Fondamenti di Informatica (6 CFU) Principi di Chimica per Ingegneria (6 CFU) I ANNO II ANNO Automatica (6 CFU) Biostatistica (6 CFU) Elettronica (12 CFU) Elettrotecnica (6 CFU) Fisica Generale II (6 CFU) Fisiologia (6 CFU) Meccanica (12 CFU) Teoria dei Segnali (6 CFU) III ANNO Bioingegneria chimica e fenomeni di trasporto (12 CFU) Biomateriali ed impianti protesici (12 CFU) Biomeccanica dei tessuti e Macchine biomediche (12 CFU) Prova di lingua Inglese (3 CFU) Prova finale (3 CFU) Scienza e tecnologia dei materiali (6 CFU) 12 CFU a scelta libera Principi di Chimica per Ingegneria (6 CFU) Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base di chimica per la comprensione della relazione fra struttura e proprietà della materia. Il corso si propone di fornire nozioni utili per comprendere la struttura della materia a livello molecolare e la sua correlazione con le proprietà in massa, per impostare i bilanci di massa ed energia in processi chimici elementari e per comprendere i parametri e le leggi fondamentali che regolano l'equilibrio chimico. Modalità di verifica finale: Prova scritta Fondamenti di informatica (6 CFU) Obiettivi formativi: Avviare gli studenti alla progettazione di algoritmi e alla loro realizzazione mediante un linguaggio di programmazione. Economia e organizzazione aziendale (6 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento intende fornire le basi per la conoscenza degli aspetti economici e organizzativi delle aziende con particolare riferimento alle aziende sanitarie. Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo di Algebra Lineare: Fornire le nozioni di base di algebra lineare, riguardanti in particolare gli spazi vettoriali, applicazioni lineari e matrici, determinante, sistemi lineari e sottospazi affini, numeri complessi (qualora non fossero già affrontati nel corso di Analisi I tenuto in parallelo), prodotti scalari ed hermitiani, diagonalizzazione. Modulo di Analisi Matematica II: Fornire gli strumenti per il calcolo differenziale su più variabili, integrali multipli e di superficie. Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

3 Ingegneria Biomedica 3 Calcolo numerico (6 CFU) Obiettivi formativi: illustrare, sia da un punto di vista teorico che implementativo, alcuni algoritmi numerici per risolvere problemi la cui soluzione esatta è difficile da calcolare. In particolare, lo studente sarà messo in condizione di capire la descrizione di un algoritmo finalizzato alla risoluzione numerica di un problema elementare di analisi matematica o algebra lineare. Fisica generale I (12 CFU) Obiettivi formativi: Conoscenze fisiche generali relative a: meccanica classica del punto materiale e del corpo rigido, moti oscillatori, idrostatica e idrodinamica, termodinamica di sistemi elementari. Analisi matematica I (12 CFU) II ANNO Obiettivi formativi: Fornire le nozioni fondamentali dell analisi matematica e del calcolo infinitesimale e la relativa metodologia operativa. Biostatistica (6 CFU) Obiettivi formativi: Introdurre lo studente alle conoscenze informatiche e alle metodologie per il trattamento statistico dei dati e dei segnali in ambito biomedico.. Elettrotecnica (6 CFU) Obiettivi formativi: nozioni di base sulle metodologie generali per l analisi dei circuiti lineari e le nozioni generali per la comprensione delle macchine elettriche e dei dispositivi elettrici impiegati. Meccanica (12 CFU) Obiettivi formativi: Fornire allo studente gli strumenti per determinare schemi di calcolo per analizzare l equilibrio statico e la cinematica di corpi rigidi e sistemi meccanici semplici; applicare i concetti fondamentali di dinamica del corpo rigido; affrontare problemi con vibrazioni; risolvere problemi in cui ci sia presenza di attrito e problemi semplici di lubrificazione; conoscere le leggi fondamentali dell usura e il funzionamento di elementi meccanici di impiego comune come ruote dentate, cinghie, freni. Elettronica (12 CFU) Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze di base dell'elettronica analogica e dei sistemi digitali, indispensabili per affrontare le problematiche di progettazione di dispositivi e sistemi elettronici per applicazioni biomediche. Il corso presenta i principali componenti e circuiti elettronici, sia analogici sia digitali, e le metodologie per l'analisi e il progetto funzionale e circuitale. Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

4 Ingegneria Biomedica 4 Teoria dei segnali (6 CFU) Obiettivi formativi: Introdurre lo studente alle conoscenze informatiche e alle metodologie per l analisi dei segnali biomedici. Fisiologia (6 CFU) Obiettivi formativi: L obiettivo dell insegnamento è fornire allo studente le cognizioni di fisiologia di base necessarie per una corretta comprensione dei processi biologici fondamentali. Modalità di verifica finale: Prova orale Automatica (6 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento è volto a fornire le conoscenze di base sui metodi di analisi e di controllo dei sistemi dinamici lineari. Modalità di verifica finale: Prova scritta Fisica generale II (6 CFU) III ANNO Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze di base su: fenomeni elettrostatici, correnti elettriche e circuiti in corrente continua, magnetostatica e induzione elettromagnetica. Propedeuticità: Fisica generale I Biomateriali e impianti protesici (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo Biomateriali: Fornire le conoscenze di base relative alla preparazione, alle proprietà e all'utilizzo di materiali in campo biomedicale; illustrare le principali classi di biomateriali; fornire allo studente tutte le conoscenze propedeutiche ad una comprensione completa ed approfondita delle nuove tecnologie in campo chirurgico e medicale. Modulo Impianti protesici: Fornire le conoscenze di base e le metodiche per il dimensionamento e la caratterizzazione delle principali protesi, quali quelle ortopediche, vascolari, valvolari, ortodontiche, mammarie, etc. Fornire le conoscenze di base nell utilizzo di software per l analisi agli elementi finiti. Modalità di verifica finale: Modulo Biomateriali: L'esame si svolge attraverso una serie di domande alle quali lo studente risponde per scritto. L'elaborato viene discusso prima della proposta di voto finale. Modulo Impianti protesici: Prova scritta e prova orale con sviluppo di semplici modelli FEM. Prova di Lingua Inglese (3 CFU) Per maggiori informazioni, consultare il sito della Scuola di Ingegneria. Biomeccanica dei tessuti e Macchine biomediche (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo Biomeccanica: Fornire conoscenze di base sulle proprietà meccaniche dei tessuti e delle proteine strutturali. Fornire allo studente le conoscenze adeguate per progettare esperimenti per l analisi delle proprietà dei tessuti. Lo studente sarà in grado di analizzare modelli bioingegneristici che descrivono la reologia del sangue, il comportamento meccanico del sistema cardio-vascolare, dei tessuti connettivi e tessuto muscolare. Modulo Elementi costruttivi di macchine biomediche: Fornire agli allievi un insieme di conoscenze e di strumenti operativi con cui studiare il comportamento meccanico-strutturale di semplici strutture in campo elastico e in condizioni di carico Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

5 Ingegneria Biomedica 5 statico o ad esso riconducibili. Al termine del corso l allievo deve essere in grado di eseguire, con procedimento manuale o mediante calcolatrice, le principali verifiche di resistenza allo snervamento, di rigidezza e di stabilità di strutture. Modalità di verifica finale: Modulo Biomeccanica dei tessuti: Prova scritta/tesina e orale Modulo Elementi costruttivi di macchine biomediche: Prova scritta Prova finale (3 CFU) Obiettivi formativi: I caratteri della prova finale sono i seguenti. La prova finale mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: a. l approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l integrazione di attività curriculare assegnata dal Corso; b. l illustrazione autonoma in forma di presentazione orale e/o scritta del lavoro svolto. 2. Alla prova finale, e quindi all attività ad essa corrispondente, sono attribuiti 3 CFU pari a 75 ore complessive. 3. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 25 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali. 4. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Direttore del Dipartimento, su proposta del Corso di Studio. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede a determinare il voto di laurea. Scienza e tecnologia dei materiali (6 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento è volto a far conseguire allo studente: una solida conoscenza di base dei materiali per l'ingegneria biomedica in relazione alla loro struttura, alle loro proprietà ed alle tecnologie industriali di lavorazione; la piena consapevolezza delle caratteristiche specifiche delle principali classi di materiali (metalli, ceramici, polimeri, compositi) e delle tecniche principali di caratterizzazione delle loro proprietà meccaniche ed elettriche; una conoscenza di base dei fenomeni di corrosione e di degrado in specifiche condizioni d uso, nonché dei principali metodi di prevenzione e protezione; la capacità di analizzare e correlare tutti gli aspetti sopra menzionati allo scopo di effettuare le scelte più appropriate, tanto in fase di utilizzazione pratica dei materiali quanto nell'ambito di una progettazione. Bioingegneria chimica e fenomeni di trasporto (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo Bioingegneria chimica: Acquisire le conoscenze sui sistemi fisiologici naturali, modellizzarli ed usare tali modelli per progettare dispositivi di supporto alla vita, quali ossigenatori, dializzatori, pompe di insulina, cuore artificiale, valvole fonatorie, ecc. Modulo Fenomeni di trasporto biologico: Fornire allo studente una visione unitaria dei fenomeni di trasporto di massa, energia e quantità di moto nei sistemi biologici e trasferire queste conoscenze per risolvere semplici problemi applicativi. Modalità di verifica finale: Modulo Bioingegneria chimica: Prova scritta e orale; Modulo Fenomeni di trasporto biologico: Prova scritta/tesina e orale 12 CFU a scelta: Il corso di studio indicherà anno per anno, in sede di programmazione didattica, corsi a scelta per almeno 12 crediti, previa verifica della domanda. La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo "Attività consigliate per la libera scelta" verrà automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio. Biochimica (6 CFU) Obiettivi formativi: L obiettivo dell insegnamento è fornire allo studente le cognizioni biochimiche di base necessarie per una corretta comprensione in chiave moderna dei processi biologici fondamentali. Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

6 Ingegneria Biomedica 6 Modalità di verifica finale: Prova scritta Tirocinio (6 CFU) Modalità di verifica finale: Discussione e approfondimenti dell elaborato prodotto dallo studente. PIANO DI STUDI CURRICULUM INFORMAZIONE I ANNO Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) Analisi Matematica I (12 CFU) Calcolo numerico (6 CFU) Economia e organizzazione aziendale (6 CFU) Fisica Generale I (12 CFU) Fondamenti di Informatica (6 CFU) Principi di Chimica per Ingegneria (6 CFU) I ANNO II ANNO Automatica (6 CFU) Biostatistica (6 CFU) Elettronica (12 CFU) Elettrotecnica (6 CFU) Fisica Generale II (6 CFU) Fisiologia (6 CFU) Meccanica (12 CFU) Teoria dei Segnali (6 CFU) III ANNO Attività a libera scelta (12 CFU) Fenomeni bioelettrici (12 CFU) Prova di lingua Inglese (3 CFU) Prova finale (3 CFU) Scienza e tecnologia dei materiali (6 CFU) Sistemi sensoriali (12 CFU) Tecnologie sanitarie (12 CFU) Principi di Chimica per Ingegneria (6 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base di chimica per la comprensione della relazione fra struttura e proprietà della materia. Il corso si propone di fornire nozioni utili per comprendere la struttura della materia a livello molecolare e la sua correlazione con le proprietà in massa, per impostare i bilanci di massa ed energia in processi chimici elementari e per comprendere i parametri e le leggi fondamentali che regolano l'equilibrio chimico. Modalità di verifica finale: Prova scritta Fondamenti di informatica (6 CFU) Obiettivi formativi: Avviare gli studenti alla progettazione di algoritmi e alla loro realizzazione mediante un linguaggio di programmazione. Economia e organizzazione aziendale (6 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento intende fornire le basi per la conoscenza degli aspetti e aziende sanitarie. Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo di Algebra Lineare: Fornire le nozioni di base di algebra lineare, riguardanti in particolare gli spazi vettoriali, applicazioni lineari e matrici, determinante, sistemi lineari e sottospazi affini, numeri complessi (qualora non fossero già affrontati nel corso di Analisi I tenuto in parallelo), prodotti scalari ed hermitiani, diagonalizzazione. Modulo di Analisi Matematica II: Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

7 Ingegneria Biomedica 7 Fornire gli strumenti per il calcolo differenziale su più variabili, integrali multipli, integrali curvilinei e di superficie. Calcolo numerico (6 CFU) Obiettivi formativi: ll corso ha l obiettivo di illustrare, sia da un punto di vista teorico che implementativo, alcuni algoritmi numerici per risolvere problemi la cui soluzione esatta è difficile da calcolare. In particolare, lo studente sarà messo in condizione di capire la descrizione di un algoritmo finalizzato alla risoluzione numerica di un problema elementare di analisi matematica o algebra lineare. Fisica generale I (12 CFU) Obiettivi formativi: Fornire il quadro generale delle conoscenze fisiche relative a: meccanica classica del punto materiale e del corpo rigido, moti oscillatori, idrostatica e idrodinamica, termodinamica di sistemi elementari. Analisi matematica I (12 CFU) II ANNO Obiettivi formativi: Fornire le nozioni fondamentali dell analisi matematica e del calcolo infinitesimale e la relativa metodologia operativa. Biostatistica (6 CFU) Obiettivi formativi: Introdurre lo studente alle conoscenze informatiche e alle metodologie per il trattamento statistico dei dati e dei segnali in ambito biomedico.. Elettrotecnica (6 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di dare allo studente le nozioni di base sulle metodologie generali per l analisi dei circuiti lineari e le nozioni generali per la comprensione delle macchine elettriche e dei dispositivi elettrici impiegati nei diversi settori dell ingegneria. Meccanica (12 CFU) Obiettivi formativi: Fornire allo studente gli strumenti per determinare schemi di calcolo per analizzare l equilibrio statico e la cinematica di corpi rigidi e sistemi meccanici semplici; applicare i concetti fondamentali di dinamica del corpo rigido; affrontare problemi con vibrazioni; risolvere problemi in cui ci sia presenza di attrito e problemi semplici di lubrifica-zione; conoscere le leggi fondamentali dell usura e il funzionamento di elementi meccanici di impiego comune come ruote dentate, cinghie, freni. Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

8 Ingegneria Biomedica 8 Elettronica (12 CFU) Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze di base dell'elettronica analogica e dei sistemi digitali, indispensabili per affrontare le problematiche di progettazione di dispositivi e sistemi elettronici per applicazioni biomediche. Il corso presenta i principali componenti e circuiti elettronici, sia analogici sia digitali, e le metodologie per l'analisi e il progetto funzionale e circuitale. Teoria dei segnali (6 CFU) Obiettivi formativi: Introdurre lo studente alle conoscenze informatiche e alle metodologie per l analisi dei segnali biomedici. Fisiologia (6 CFU) Obiettivi formativi: L obiettivo dell insegnamento è fornire allo studente le cognizioni di fisiologia di base necessarie per una corretta comprensione dei processi biologici fondamentali. Modalità di verifica finale: Prova orale Automatica (6 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento è volto a fornire le conoscenze di base sui metodi di analisi e di controllo dei sistemi dinamici lineari. Modalità di verifica finale: Prova scritta Fisica generale II (6 CFU) III ANNO Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze di base su: fenomeni elettrostatici, correnti elettriche e circuiti in corrente continua, magnetostatica e induzione elettromagnetica. Prova di Lingua Inglese (3 CFU) Per maggiori informazioni, consultare il sito della Scuola di Ingegneria. Prova finale (3 CFU) Obiettivi formativi: I caratteri della prova finale sono i seguenti. 1. La prova finale mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: a. l approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l integrazione di attività curriculare assegnata dal Corso; b. l illustrazione autonoma in forma di presentazione orale e/o scritta del lavoro svolto. 2. Alla prova finale, e quindi all attività ad essa corrispondente, sono attribuiti 3 CFU pari a 75 ore complessive. 3. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 25 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali. 4. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Direttore del Dipartimento, su proposta del Corso di Studio. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede a determinare il voto di laurea. Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

9 Ingegneria Biomedica 9 Sistemi sensoriali (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo Biosensori: Lo scopo dell insegnamento è quello di fornire allo studente criteri ed elementi di base per affrontare correttamente un problema di misura in campo biomedico. Nel corso vengono presentati sensori per la misura di parametri fisici, chimici e biochimici di interesse biomedico. Modulo Sensi naturali e artificiali: Il Corso approfondisce le tematiche inerenti allo studio dei sistemi sensoriali e neuronali con scopi di modellazione, replica con dispositivi artificiali e sostituzione con opportune protesi. L obbiettivo è quello di formale lo studente all utilizzo delle conoscenze fisico-matematiche di cui dispone al fine di poter definire modelli matematici, utili sia in ambito medico che ingegneristico, che descrivano la genesi del segnale sensoriale e nervoso, e la sua percezione (i.e. psicofisica). Inoltre vengono fornire le nozioni di base necessarie alla progettazione di protesi sostitutive e di dispositivi di ausilio. Modalità di verifica finale: Modulo Biosensori: esame scritto e orale; Modulo Sensi Naturali ed Artificiali: esame scritto e orale Tecnologie sanitarie (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo di Gestione della tecnologia sanitaria: L insegnamento intende fornire le basi per la conoscenza del sistema organizzativo del servizio sanitario nazionale e delle problematiche di gestione dei servizi sanitari sia sotto il profilo tecnico funzionale che economico. Gli studenti verranno introdotti alla conoscenza di banche dati, alla programmazione con basi di dati relazionali e ad esempi di automazione di processo e di prodotto nella erogazione di servizi sanitari con esperienze dirette all interno delle strutture ospedaliera. Modulo Strumentazione Biomedica: Gli obiettivi formativi del corso sono: mettere lo studente in condizione di possedere una visione generale delle problematiche legate all'utilizzo, principalmente in campo medico-clinico ma anche in quello biotecnologico, di strumenti ed apparecchiature anche complesse; acquisire le conoscenze fondamentali per descrivere i principi base del funzionamento di tali strumenti ed essere in grado di analizzare fenomeni legati alla loro interazione con i sistemi biologici (ad esempio, valutare gli effetti di raggi X o di onde ultrasoniche al variare delle caratteristiche materiali dei tessuti analizzati, oppure l'azione di elettrodi sulla pelle, ecc.); illustrare gli schemi elettrici e le fasi progettuali delle principali strumentazioni biomediche. Modalità di verifica finale: Prova orale Scienza e tecnologia dei materiali (6 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento è volto a far conseguire allo studente: una solida conoscenza di base dei materiali per l'ingegneria biomedica in relazione alla loro struttura, alle loro proprietà ed alle tecnologie industriali di lavorazione; la piena consapevolezza delle caratteristiche specifiche delle principali classi di materiali (metalli, ceramici, polimeri, compositi) e delle tecniche principali di caratterizzazione delle loro proprietà meccaniche ed elettriche; una conoscenza di base dei fenomeni di corrosione e di degrado in specifiche condizioni d uso, nonché dei principali metodi di prevenzione e protezione; la capacità di analizzare e correlare tutti gli aspetti sopra menzionati allo scopo di effettuare le scelte più appropriate, tanto in fase di utilizzazione pratica dei materiali quanto nell'ambito di una progettazione. Fenomeni bioelettrici (12 CFU) Obiettivi formativi: Il Corso è suddiviso in due moduli Fenomeni Bioelettrici I e Fenomeni Bioelettrici II. Il modulo di Fenomeni Bioelettrici I si prefigge d illustrare l'origine e la natura dei fenomeni bioelettrici per i tessuti eccitabili. Su basi termodinamiche e cinetiche si descrivono Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

10 Ingegneria Biomedica 10 fenomeni di trasporto biologico, elettromeccanici, chimici ed ottici. Il modulo di Fenomeni Bioelettrici II ha l obbiettivo di mettere lo studente in condizione di analizzare attraverso metodi analitici, fisico-matematici e simulazioni numeriche la fenomenologia delle interazioni ioniche e elettroniche nelle cellule, la genesi e la propagazione di biopotenziali nei tessuti eccitabili. Vengono altresì illustrate le basi chimico-fisiche e le modellistiche matematiche di nervi e muscoli. I fondamenti di tecniche cliniche quali ECG, potenziali evocati, EEG, DBS ed altre vengono illustrati anche con simulazioni numeriche. Modalità di verifica finale: Prova orale 12 CFU a scelta: Il corso di studio indicherà anno per anno, in sede di programmazione didattica, corsi a scelta per almeno 12 crediti, previa verifica della domanda. La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo "Attività consigliate per la libera scelta" verrà automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio. Biochimica (6 CFU) Obiettivi formativi: L obiettivo dell insegnamento è fornire allo studente le cognizioni biochimiche di base necessarie per una corretta comprensione in chiave moderna dei processi biologici fondamentali. Modalità di verifica finale: Prova scritta Tirocinio (6 CFU) Modalità di verifica finale: Discussione e approfondimenti dell elaborato prodotto dallo studente. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Laurea Magistrale in Bionics Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell Automazione Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

11 Ingegneria Biomedica 11 INGEGNERIA BIOMEDICA (magistrale) Classe Dipartimento Sito internet LM-21 DII Presidente del Consiglio Aggregato : Luigi Landini luigi.landini@iet.unipi.it Coordinatore: Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, via Caruso , Pisa Tel.: Fax: didattica_dii@ing.unipi.it DESCRIZIONE DEL CORSO L Ingegneria Biomedica costituisce un nuovo settore della Scienza e della Tecnologia a carattere interdisciplinare nei riguardi sia dell Ingegneria che della Medicina e della Biologia. Il profilo culturale del laureato in uscita dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica si basa sulla conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base e sulla capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell Ingegneria Biomedica complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica si propone di fornire una preparazione interdisciplinare strettamente collegata da un lato al settore dell informazione e industriale e dall altro al settore medico-biologico che costituisce il naturale campo di applicazione. Tale formazione richiede pertanto, accanto agli insegnamenti di base, insegnamenti a spettro sufficientemente esteso per poter soddisfare le esigenze interdisciplinari nei quali opera l ingegnere biomedico. SBOCCHI PROFESSIONALI L obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica è di formare figure professionali in grado di operare in attività di studio e soluzione di problemi complessi e interdisciplinari dell ingegneria biomedica. Atitolo di esempio: progettazione realizzazione di pacemakers cardiaci, defibrillatori, reni artificiali, ossigenatori di sangue, arti artificiali; progettazione di sistemi informatici per il monitoraggio del paziente durante interventi chirurgici o terapia intensiva; progettazione e realizzazione di sensori per l analisi del sangue o dell aria espirata; progettazione e realizzazione di strumenti e dispositivi ad uso terapeutico, (sistemi laser per interventi chirurgici o sistemi per il rilascio automatico dell insulina per pazienti diabetici); sviluppo di metodologie e tecnologie innovative per la progettazione e la realizzazione di macchine e sistemi bioispirati (di dimensioni macro, micro e nano), caratterizzati da prestazioni molto avanzate (robot animaloidi e umanoidi ); sviluppo di dispositivi, per applicazioni biomediche, in particolare per chirurgia mini-invasiva e per neuroriabilitazione; progettazione di sistemi per laparoscopia o artroscopia o per fissazione delle fratture o sostituzione delle articolazioni; sviluppo di strategie per supportare le decisioni cliniche basate su sistemi esperti ed intelligenza artificiale; progettazione di laboratori clinici e altre unità all interno degli ospedali; sviluppo di sistemi avanzati per le analisi delle immagini RX, TC, MRI, PET, ecc.; costruzione ed implementare su computer di modelli di sistemi fisiologici; progettazione e realizzazione di biomateriali e determinazione delle proprietà chimico-fisiche e di biocompatibílità per organi artificiali; implementazione di nuove procedure diagnostiche, specialmente quelle che richiedono l uso di parametri non direttamente misurabili; -sviluppo di sistemi per la coltura di tessuti quale fonte dei tessuti danneggiati. Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

12 Ingegneria Biomedica 12 PIANO DI STUDI CURRICULUM BIOSTRUMENTAZIONE E BIOINFORMATICA I ANNO Analisi e modelli di segnali biomedici (12 CFU) Attività a libera scelta (12 CFU) Bioinformatica (6 CFU) Bioingegneria delle radiazioni (12 CFU) Elettronica biomedica I (6 CFU) Tecnologie biomediche (12 CFU) II ANNO Bioimmagini (12 CFU) Chirurgia assistita dal calcolatore e Informatica medica (12 CFU) Elettronica biomedica II (12 CFU) Metodi per l'analisi di segnali multidimensionali (6 CFU) Prova finale (15 CFU) I ANNO Analisi e modelli di segnali biomedici (12 CFU) Obiettivi formativi: Fornire agli studenti i supporti metodologici per l analisi di segnali aleatori, per l analisi statistica multivariata e per l impiego dei modelli nell analisi di serie temporali di dati biomedici. Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale. Attività a libera scelta (12 CFU) Elenco corsi a libera scelta dello studente: tali insegnamenti verranno automaticamente approvati dal Consiglio di Corso di Studio Cibernetica fisiologica (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso si occupa di modellizzare, attraverso gli strumenti matematici propri della teoria dei controlli automatici, i processi fisici e chimici degli organismi viventi, al fine di interpretarne e prevederne il comportamento ed eventualmente di dimensionarne il controllo per mezzo di farmaci o vaccini Modalità di verifica finale: Prova orale Laboratorio di progettazione di dispositivi elettromedicali (6 CFU) Obiettivi formativi: Utilizzo dei principali strumenti di misure elettroniche - Design e realizzazione di semplici dispositivi biomedicali Modalità di verifica finale: Prova orale Principi di metodiche diagnostiche (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire agli studenti i supporti metodologici per l analisi di dati biomedici nell ambito della biochimica clinica, della biologia molecolare clinica e della diagnostica di laboratorio. Verranno presentate le tecniche diagnostiche generalmente utilizzate nella pratica clinica (tecniche immunochimiche, nefelometria, fotometria, elettroforesi) e le nuove tecnologie applicabili alla medicina di laboratorio (NGS, microarray, proteomica).inoltre, saranno insegnate le competenze necessarie per partecipare alla progettazione, implementazione e analisi dati nell ambito della medicina di laboratorio. Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

13 Ingegneria Biomedica 13 Radioprotezione (6 CFU) CFU: 6 Obiettivi formativi: norme di radioprotezione e legislazione di riferi mento; le sorgenti di radiazioni ionizzanti; l irradiazione esterna e interna, le grandezze radioprotezionistiche e relative unità di misura; gli effetti sanitari dell esposizione alle radiazioni ionizzanti; i principi della radioprotezione; gli aspetti operativi della radioprotezione nell impiego delle sorgenti di radiazioni ionizzanti; la schermatura; i rifiuti radioattivi. Modalità di verifica finale: Prova scritta Strumenti di analisi elettromagnetica in ambito biomedico (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti per la progettazione e l'analisi di bobine a radiofrequenza per applicazioni di Risonanza Magnetica mediante lo sviluppo di simulazioni elettromagnetiche, la descrizione dei metodi numerici e l'impiego di strumentazione elettronica per test al banco. Modalità di verifica finale: Prova orale Elementi di economia sanitaria (6 CFU) Obiettivi formativi: domanda e offerta in sanità, le principali caratteristiche del Sistema Sanitario Italiano, gli stakeholders in sanità, i sistemi di finanziamento e rimborso. Health Technology Assessment (HTA): finalità e strumenti. Le valutazioni economiche in Sanità (complete e parziali): le prospettive di analisi, i costi, le conseguenze, l analisi di sensitività. Analisi di costo sociale, analisi di costo-efficacia, analisi di costo utilità, analisi di costo beneficio. Modalità di verifica finale: Prova scritta Bioinformatica (6 CFU) Obiettivi formativi: L obiettivo dell insegnamento è fornire allo studente le cognizioni biochimiche di base necessarie per una corretta comprensione in chiave moderna dei processi biologici fondamentali. Modalità di verifica finale: Prova scritta Bioingegneria delle radiazioni (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo Sorgenti di radiazioni ionizzanti e interazioni biologiche : Fornire agli studenti nozioni di base su fisica atomica e nucleare, sorgenti di radiazioni, interazioni tra radiazioni e materia e applicazioni in campo biomedico. Modulo "Radiazioni elettromagnetiche ed interazioni biologiche ": Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali sulla generazione, caratterizzazione e propagazione dei campi elettromagnetici, sulla loro interazione con i tessuti biologici, e sulle tecniche di misura. Verranno inoltre illustrati gli aspetti dosimetrici (dosimetria analitica, numerica e sperimentale), i sistemi di esposizione alle radiazioni elettromagnetiche, i metodi di schermatura, le linee guida internazionali (ICNIRP)e la normativa italiana sui limiti di esposizione della popolazione alle radiazioni non ionizzanti. Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale. Elettronica biomedica I (6 CFU) Obiettivi formativi: Lo studente che ha completato con successo il corso sarà in grado di progettare e analizzare elettronico analogico front-end per le diverse strumentazioni biomediche. Sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei circuiti elettronici di base e avanzate utilizzate nella maggior parte dei biomedica strumentazione font-end, come differenziale, strumentazione e di isolamento amplificatori, filtri analogici passivi e attivi, analogico-digitale e digitale -to-analog converter, blocchi Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

14 Ingegneria Biomedica 14 elettronici per operazioni matematiche non lineari. Il corso riguarda la progettazione e l'analisi dei differenziali, strumentazione e di isolamento amplificatori, filtri analogici passivi e attivi, analogicodigitale e convertitori digitali-analogici, blocchi elettronici per operazioni matematiche non lineari. Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale. Tecnologie biomediche (12 CFU) II ANNO Obiettivi formativi: Modulo di Micro e nano bioscopia approfondisce la vasta gamma di tecniche ottiche utilizzate nell ambito biomedico. Partendo da un introduzione alla teoria di ottica geometrica e ottica molecolare (assorbanza, scattering e fluorescenza), la seconda parte del modulo si focalizza sulle tecnologie di analisi microstrutturale di tessuti naturali e ingegnerizzati e metodi di elaborazione in 2 e 3D utilizzando sia ImageJ che Matlab. Verranno trattati i seguenti argomenti: i) le lenti per correzione di vizi refrattivi, ii) tecniche analitiche baste sull assorbanza e fluorescenza ii) la microscopia ottica, iii) microscopia a fluorescenza, iv) microscopia a scansione, v) tecniche nano o super-risolute, vi) tecniche di microtommografia (OCT e microct), vii) chiarificazione tessutale. Lo studente avrà l opportunità di visitare laboratori di micro e nanobioscopia e elaborare immagini cellulari. Modulo di Laboratorio di Tecnologie Biomediche ha lo scopo di abilitare lo studente nella realizzazione di prototipi elettromeccanici per applicazioni biomediche. Saranno trattati i seguenti argomenti: 1) fondamenti di tecnologia meccanica applicata al settore biomedico 2) fondamenti di modellazione CAD tramite utilizzo di software (Solidworks o 123D-design), 3) prototipazione rapida di tipo elettronico utilizzando schede elettroniche open-source (arduino) interfacciabili con sensori e attuatori; 4) prototipazione elettromeccanica (scelta attuatori, driver e loro dimensionamento). Modalità di verifica finale: Orale e progetto Bioimmagini (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo Immagini biomediche : Introdurre lo studente alle conoscenze dei principi di formazione e al contenuto informativo delle bioimmagini. Modulo Elaborazione delle bioimmagini : Introdurre lo studente alla conoscenza delle tecniche e algoritmi di elaborazione delle bioimmagini. Modalità di verifica finale: Prova orale Chirurgia assistita dal calcolatore e Informatica medica (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo Chirurgia assistita dal calcolatore : Il corso introduce i dispositivi e le metodologie alla base dei sistemi per la chirurgia assistita dal calcolatore. Gli argomenti trattati riguardano principalmente la gestione e l'elaborazione delle immagini mediche per finalità di pianificazione e simulazione della terapia, il tracking, la registrazione, l'ergonomia delle interfacce utente, la robotica medica guidata dalle immagini. Modulo Informatica medica : Al termine del modulo di informatica medica lo studente sarà in grado di eseguire l analisi di problemi per la definizione di specifiche di sistema; capire se un database è progettato bene; progettare e realizzare un prototipo web con il framework open source BMF specifico per soluzioni e-health. Acquisirà nozioni di base su standard di comunicazione in sanità HL7 e nozioni di base sul trattamento dei dati sensibili. Saprà di cosa si occupa l'ict per un'azienda sanitaria; conoscerà la complessità del modello organizzativo. Brevi cenni di management di sistemi complessi. Modalità di verifica finale: Modulo Chirurgia assistita dal calcolatore - Esame Orale; Modulo Informatica medica - Esame Orale (+ progetto) Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

15 Ingegneria Biomedica 15 Elettronica biomedica II (12 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze di base dell'elettronica digitale e dell'elaborazione numerica, oltre che i principi di programmazione Android per smartphone e progettazione di interfacce uomo-macchina. Modalità di verifica finale: Prova orale Metodi per l analisi di segnali multidimensionali (6 CFU) Obiettivi formativi: Fornire allo studente i supporti metodologici per la decomposizione e l estrazione di informazioni da sequenze multidimensionali di dati biomedici. Modalità di verifica finale: Prova orale Prova finale (15 CFU) Modalità di verifica finale: La prova finale consiste nella stesura di un elaborato relativo ad un attività di progettazione o di ricerca, e nella sua presentazione e discussione. La valutazione dell elaborato, oltre che sulla qualità del lavoro svolto, sarà basata sulla padronanza dei temi trattati, sulla capacità di operare in modo autonomo, sulle attitudini di sintesi e sulle capacità di comunicazione. PIANO DI STUDI CURRICULUM TECNOLOGIE BIOMEDICHE I ANNO Analisi e modelli di segnali biomedici (12 CFU) Attività a libera scelta (12 CFU) Bioingegneria delle radiazioni (12 CFU) Meccanica applicata al sistema muscolo scheletrico (6 CFU) Modellizzazione biofisica dei sistemi complessi (6 CFU) Tecnologie biomediche (12 CFU) II ANNO Ingegneria biomolecolare e cellulare (6 CFU) Ingegneria dei Tessuti e Modelli Biomimetici (12 CFU) Progettazione di micro e nano sistemi biomedicali (12 CFU) Prova finale (15 CFU) Robotica per chirurgia e per riabilitazione (12 CFU) I ANNO Analisi e modelli di segnali biomedici (12 CFU) Obiettivi formativi: Fornire agli studenti i supporti metodologici per l analisi di segnali aleatori, per l analisi statistica multivariata e per l impiego dei modelli nell analisi di serie temporali di dati biomedici. Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale. Attività a libera scelta (12 CFU) Elenco corsi a libera scelta che verranno automaticamente approvati dal Consiglio di Corso di Studio Cibernetica fisiologica (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso si occupa di modellizzare, attraverso gli strumenti matematici propri della teoria dei controlli automatici, i processi fisici e chimici degli organismi viventi, al fine di interpretarne e prevederne il comportamento ed eventualmente di dimensionarne il controllo per mezzo di farmaci o vaccini Modalità di verifica finale: Prova orale Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

16 Ingegneria Biomedica 16 Laboratorio di progettazione di dispositivi elettromedicali (6 CFU) Obiettivi formativi: Utilizzo dei principali strumenti di misure elettroniche - Design e realizzazione di semplici dispositivi biomedicali Modalità di verifica finale: Prova orale Principi di metodiche diagnostiche (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire agli studenti i supporti metodologici per l analisi di dati biomedici nell ambito della biochimica clinica, della biologia molecolare clinica e della diagnostica di laboratorio. Verranno presentate le tecniche diagnostiche generalmente utilizzate nella pratica clinica (tecniche immunochimiche, nefelometria, fotometria, elettroforesi) e le nuove tecnologie applicabili alla medicina di laboratorio (NGS, microarray, proteomica).inoltre, saranno insegnate le competenze necessarie per partecipare alla progettazione, implementazione e analisi dati nell ambito della medicina di laboratorio. Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale Radioprotezione (6 CFU) Obiettivi formativi: - norme di radioprotezione e legislazione di riferi mento; - le sorgenti di radiazioni ionizzanti; - l irradiazione esterna e interna, le grandezze radioprotezionistiche e relative unità di misura; - gli effetti sanitari dell esposizione alle radiazioni ionizzanti; - i principi della radioprotezione; - gli aspetti operativi della radioprotezione nell impiego delle sorgenti di radiazioni ionizzanti; - la schermatura; - i rifiuti radioattivi. Modalità di verifica finale: Prova scritta Strumenti di analisi elettromagnetica in ambito biomedico (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti per la progettazione e l'analisi di bobine a radiofrequenza per applicazioni di Risonanza Magnetica mediante lo sviluppo di simulazioni elettromagnetiche, la descrizione dei metodi numerici e l'impiego di strumentazione elettronica per test al banco. Modalità di verifica finale: Prova orale Elementi di economia sanitaria (6 CFU) Obiettivi formativi: domanda e offerta in sanità, le principali caratteristiche del Sistema Sanitario Italiano, gli stakeholders in sanità, i sistemi di finanziamento e rimborso. Health Technology Assessment (HTA): finalità e strumenti. Le valutazioni economiche in Sanità (complete e parziali): le prospettive di analisi, i costi, le conseguenze, l analisi di sensitività. Analisi di costo sociale, analisi di costo-efficacia, analisi di costo utilità, analisi di costo beneficio. Modalità di verifica finale: Prova scritta Bioingegneria delle radiazioni (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo Sorgenti di radiazioni ionizzanti e interazioni biologiche : Fornire agli studenti nozioni di base su fisica atomica e nucleare, sorgenti di radiazioni, interazioni tra radiazioni e materia e applicazioni in campo biomedico. Modulo "Radiazioni elettromagnetiche ed interazioni biologiche ": Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali sulla generazione, caratterizzazione e propagazione dei campi elettromagnetici, sulla loro interazione con i tessuti biologici, e sulle tecniche di misura. Verranno inoltre illustrati gli aspetti dosimetrici (dosimetria analitica, numerica e sperimentale), i sistemi di esposizione alle radiazioni elettromagnetiche, i metodi di schermatura, le linee guida internazionali (ICNIRP)e la normativa italiana sui limiti di esposizione della popolazione alle radiazioni non ionizzanti. Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

17 Ingegneria Biomedica 17 Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale. Meccanica applicata al sistema muscolo scheletrico (6 CFU) Obiettivi formativi: Fornire gli strumenti per l analisi cinematica, statica e dinamica tridimensionale di sistemi meccanici, basandosi su un approccio robotico, sia di tipo teorico che pratico (programmi al calcolatore); indicare le strategie per la definizione degli schemi meccanici per l analisi del movimento; fornire gli elementi di base per la descrizione del sistema muscolo-scheletrico, in particolare arti e spina; metodi per la stima delle forze muscolari e dei carichi sulle articolazioni. Modalità di verifica finale: Prova scritta Modellizzazione biofisica dei sistemi complessi (6 CFU) Obiettivi formativi: Verranno introdotti e discussi modelli complessi di interesse biofisico (modelli di trasmissione neuronale, del sistema cardiocircolatorio, di motori cellulari). Verrano forniti gli strumenti fisico matematici relativi, dal trattamento dei segnali in sistemi complessi, a nozioni di statistica e al moto browniano. Modalità di verifica finale: Prova orale. Tecnologie biomediche (12 CFU) II ANNO Obiettivi formativi: Modulo di Micro e nano bioscopia approfondisce la vasta gamma di tecniche ottiche utilizzate nell ambito biomedico. Partendo da un introduzione alla teoria di ottica geometrica e ottica molecolare (assorbanza, scattering e fluorescenza), la seconda parte del modulo si focalizza sulle tecnologie di analisi microstrutturale di tessuti naturali e ingegnerizzati e metodi di elaborazione in 2 e 3D utilizzando sia ImageJ che Matlab. Verranno trattati i seguenti argomenti: i) le lenti per correzione di vizi refrattivi, ii) tecniche analitiche baste sull assorbanza e fluorescenza ii) la microscopia ottica, iii) microscopia a fluorescenza, iv) microscopia a scansione, v) tecniche nano o super-risolute, vi) tecniche di microtommografia (OCT e microct), vii) chiarificazione tessutale. Lo studente avrà l opportunità di visitare laboratori di micro e nanobioscopia e elaborare immagini cellulari. Modulo di Laboratorio di Tecnologie Biomediche ha lo scopo di abilitare lo studente nella realizzazione di prototipi elettromeccanici per applicazioni biomediche. Saranno trattati i seguenti argomenti: 1) fondamenti di tecnologia meccanica applicata al settore biomedico 2) fondamenti di modellazione CAD tramite utilizzo di software (Solidworks o 123D-design), 3) prototipazione rapida di tipo elettronico utilizzando schede elettroniche open-source (arduino) interfacciabili con sensori e attuatori; 4) prototipazione elettromeccanica (scelta attuatori, driver e loro dimensionamento). Modalità di verifica finale: Prova orale e progetto. Ingegneria biomolecolare e cellulare (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso, si propone di fornire le conoscenze di base sui sistemi cellulari e tissutali, utili per applicazioni in ambito bioingegneristico. In particolare, la prima parte del corso ha come obiettivo sia quello di fornire una panoramica sulla struttura e il funzionamento dei diversi tessuti biologici sia quello di fornire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure per la coltivazione in vitro di cellule animali con particolare riferimento alla loro applicazione nel settore dell'ingegneria tissutale, ai fini della rigenerazione di tessuti ed organi. Obiettivo della seconda parte del corso è invece quello di approfondire le conoscenze sull'ingegneria tissutale facendo specifico riferimento alle tecniche, alle procedure e ai materiali utilizzati per la realizzazione di supporti tridimensionali (scaffold) atti a supportare la rigenerazione dei diversi tessuti naturali Dalla pagina web di Ateneo: Aggiornato il 20/05/2016

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data di attivazione 01/11/2002 Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002 Data di approvazione del senato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2016/2017 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Scienza dei Materiali [parte del regolamento didattico di Ateneo].

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 CORSO: APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO CODICE: 39063 Docente: Andrea Remuzzi (andrea.remuzzi@unibg.it) Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 Colloquio:

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso

Dettagli

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Multimediale

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi anno accademico 2014/2015 da presentarsi

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Marcantonio Catelani e-mail: marcantonio.catelani@unifi.it http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2012/2013 Piano di Studi a.a. 2013/2014 da presentarsi on line

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Obiettivi formativi specifici

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica e dell automazione 57 Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELL AUTOMAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

Mappatura dei Descrittori di Dublino negli Insegnamenti previsti dal Corso di Studi

Mappatura dei Descrittori di Dublino negli Insegnamenti previsti dal Corso di Studi Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DITEN) Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Classe L-9 Mappatura dei Descrittori di Dublino negli Insegnamenti previsti

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

Ingegneria Civile e Ambientale - Gestione e Controllo della Progettazione e della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati

Ingegneria Civile e Ambientale - Gestione e Controllo della Progettazione e della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati Università Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope" Classe L-8-Ingegneria dell'informazione & L-9-Ingegneria industriale Nome del corso di laurea Ingegneria Gestionale Facoltà di riferimento del corso

Dettagli

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI Corso di laurea in Scienze agrarie (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali D U R ATA NORMALE 3 anni C R E D I T I 180 S E D E Udine A C C E S S O Libero P E R C O R S I F

Dettagli

https://regcds.adm.unipi.it:4464/apps/f?p=103:39: ::no::p39_tip...

https://regcds.adm.unipi.it:4464/apps/f?p=103:39: ::no::p39_tip... Page 1 of 16 Corso di studi: Ingegneria Biomedica (Laurea) Denominazione: Ingegneria Biomedica Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Interateneo: No Interfacoltà:

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI FISICA SEDE: COMPLESSO UNIVERSITARIO DI MONTE S. ANGELO GUIDA DELLO STUDENTE CORSO DI LAUREA IN OTTICA

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE

L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE - area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE OBIETTIVI

Dettagli

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari L/7 Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari La classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI comprende le seguenti tipologie: 1. Cardiochirurgia

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile 50 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di appartenenza: Ingegneria Civile n 28/S Obiettivi formativi Profilo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE Polo medico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Dipartimento area medica Coordinatore: Prof. Aggr. Rossano Girometti Responsabile

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM- - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 70/004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Nel seguito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato) 108 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato) Presidente del Corso di Laurea Prof.ssa Monica Carfagni (tel. 055/479509 e-mail:monica.carfagni@unifi.it) PREMESSA Nell a.a. 200/07

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 31400 Classe L-8 Ingegneria dell'informazione Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi a.a. 2016/2017 da presentarsi on line dal 11 novembre

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) 1. Perché studiare i materiali? Svariati esempi della vita comune dimostrano

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

Classe delle lauree in ingegneria industriale

Classe delle lauree in ingegneria industriale Classe delle lauree in ingegneria Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi

Dettagli

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO SECONDO BIENNIO MACRO-COMPETENZA: definire,

Dettagli

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia

Dettagli

sede di reggio emilia

sede di reggio emilia FONDAZIONE ITSMAKER istituto superiore meccanica meccatronica motoristica e packaging TECNICO SUPERI IN SISTEMI MECCATRONICI BIENNIIO 4- sede di reggio emilia MACRO AREA di competenz a profilo Competenze

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Corso di laurea con Sistema di Gestione della Qualità certificato ISO 9001 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

(Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) Corso di laurea in Tecniche ortopediche

(Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) Corso di laurea in Tecniche ortopediche (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) Corso di laurea in Tecniche ortopediche 1 ANNO Il primo anno di corso si caratterizza per una fase di orientamento dello studente nel nuovo percorso formativo

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A REGOLAMENTO DDATTCO LS A.A. 2006-2007 Corso di studio: Facoltà: Classe: ngegneria Aerospaziale ngegneria Sede di Forlì 25S ngegneria Aerospaziale PANO DDATTCO DELLA LAUREA SPECALSTCA N NGEGNERA AEROSPAZALE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Offerta valida per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.:

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99 Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea specialistica in INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali Università Università degli studi di Genova Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Scienza dei materiali Modifica di Scienza dei materiali (codice=1610) Denominazione

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Piani di studio per l'a.a. 2015/2016 Istruzioni per la compilazione

Piani di studio per l'a.a. 2015/2016 Istruzioni per la compilazione Piani di studio per l'a.a. 2015/2016 Istruzioni per la compilazione Termini per la presentazione delle domande: per i piani di studio da presentare in forma cartacea i moduli di presentazione sono allegati

Dettagli

Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015

Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015 Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015 [ 0612200004 ] Nessun partizionamento Corso di studio INGEGNERIA CHIMICA Ordinamento INGEGNERIA CHIMICA Percorso COMUNE

Dettagli

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. 1 2 Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. T AMBITO MUR MUR SSD ANNO Muduli/Corso integrato INSEGNAMENTI CFU FIS/01 Fisica sperimentale 1 Fisica MAT/02 Algebra

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli