CV DI ADACHER LUDOVICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CV DI ADACHER LUDOVICA"

Transcript

1 CV DI ADACHER LUDOVICA Dal 1 gennaio 2008 è ricercatore confermato nel settore scientifico disciplinare ING-INF/04 presso il dipartimento di Informatica ed Automazione dell Università degli studi Roma Tre. Si è laureata in Ingegneria Informatica presso l'università di Roma "La Sapienza", dove ha anche ricevuto il titolo di dottore di ricerca in Automatica nel E' stata Visiting Scholar presso il dipartimento di Ingegneria Industriale e dei Sistemi dell'universita of Boston, Massachusetts, con supervisore il Prof. C.G. Cassandras (January-June 2001). ATTIVITÀ DI RICERCA L'attività di ricerca ha avuto come oggetto lo sviluppo di tecniche di simulazione e di ottimizzazione per sistemi di produzione manifatturiera, e negli ultimi ha è cercato di applicare tali tecniche anche a sistemi di trasporto aereo ed urbano. Esaminando diverse metodologie di gestione per i sistemi lavorativi di fabbrica, ha cercato di individuare quale siano le caratteristiche maggiormente richieste ad un sistema moderno (robustezza, modularità e semplicità) e quale metodologia riesca meglio a soddisfarle. Il controllo tradizionale (centralizzato) spesso non è applicabile a causa di: - Eventi imprevisti che influenzano le decisioni prese. - La complessità dei processi che rende difficile la realizzazione di un controllore globale. - L'autonomia decisionale degli operatori umani, che spesso perseguono obiettivi dettati dalla propria esperienza. - La scarsità di informazioni che si riesce ad avere nel sistema stesso L'analisi delle strutture esistenti, in letteratura, per la gestione di un sistema di fabbrica ha evidenziato come non esista un brusco salto dal sistema centralizzato ad uno decentralizzato, ma è presente "un'evoluzione" delle metodologie di gestione dei sistemi manifatturieri in cui la decentralizzazione e l'autonomia avviene a più stadi e a più livelli. L attività di ricerca essenzialmente centrata sull analisi, sulla modellistica e sull ottimizzazione di sistemi di produzione di beni e di servizi può essere schematizzata nelle seguenti aree principali: - Sistemi di supporto decisionali caratterizzati dalla presenza di agenti autonomi - Scheduling e controllo real-time - Problemi di ottimizzazione stocastica e deterministica In particolare le sue attività di ricerca sono incentrate nello studio di sistemi di supporto alle decisioni, simulazione e ottimizzazione. I suoi interessi di ricerca sono sui sistemi di controlo di sistemi industriali, controllo real time e decentralizzato, algoritmi per l' utilizzo efficiente delle risosrse e ottimizzazione discreta. Si è occupata di modelli di problemi decisionali e gestione di sistemi complessi, applicandoli a problemi di gestione e di trasporti. Più in particolare le sue attività di ricerca possono così riassumersi: - implementazione ed analisi di euristiche ed algoritmi per risolvere problemi di ottimizzazione; - implementazione ed analisi di modelli di simulazione; - implementazione ed analisi di modelli surrogati per approssimare funzioni o sistemi complessi; - analisi e implementazione di modelli e algoritmi per risolvere problemi di simulazione/ottimizzazione - studio e analisi di sistemi complessi affetti da incertezza, considerando anche sistemi aleatori - studio e implementazione di metodi stocastici per l'ottimizzazione robusta Molti modelli ed algoritmi sono stati testati con successo su casi reali, altri sono ancora sotto studio: differenti aree di contesto sono state studiate: - gestione delle catene produttive e modelli di inventory - gestione del traffico aereo - problemi di trasporto - problemi di assegnazione del traffico e settaggio dei semafori - sistemi multi agente PROGETTI DI RICERCA Dal 1999 è coinvolta in progetti scientifici finanziati dal MIUR, dal CNR ande dalla Comunità Europea,in particolare: MURST-IMI project Infrastructural Support System for Production Environments in presence of Autonomous Agents" ( ); MURST COFIN 2001 project Autonomous agents control" ( );

2 CNR strategic project The management of emergencies in complex organizations"( ); European Project CO-DESNET, European Virtual Institute on Collaborative Demand & Supply Networks" ( ); PRIN Controllo di sistemi distribuiti di produzione tramite integrazione ibrida di modelli localmente ottimi ( ) FIRB RBIP06BZW8: Sistema avanzato di tracciatura delle merci nei trasporti intermodali ( ); European Project CockpitCI - Cybersecurity on SCADA: risk prediction, analysis and reaction tools for Critical Infrastructures ( ) ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI 1. Tesi di Laurea sperimentale in Automazione Industriale, presso la facoltà di Ingegneria Informatica della Sapienza Dottorato in Ingegneria dei Sistemi (XIV). Università degli Studi di Roma "La Sapienza. 3. Borsa CNR La Gestione delle Emergenze nelle Organizzazioni Complesse 4. Collaborazione con il SESM nell ambito del Cluster C25 per il progetto A5 Gestione Flotte Intermodali per le Emergenze. 5. Ricercatore a tempo determinato nel settore scientifico disciplinare ING-INF/04 presso il dipartimento di Informatica ed Automazione dell Università degli studi Roma Tre. 6. Ricercatore nel settore scientifico disciplinare ING-INF/04 presso il dipartimento di Informatica ed Automazione dell Università degli studi Roma Tre da gennaio 2005 (confermato da gennaio 2008) 7. Collabora dal gennaio del 1998 con il dipartimento di Informatica ed Automazione (DIA) per la realizzazione di ricerche in discipline proprie dell automazione industriale. 8. Supplenza di Analisi dei Sistemi ad Eventi, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre.Anni accademici: dal 09/10 ad oggi 9. Supplenza di Modelli e Metodi per la Simulazione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre. Anni accademici : dal 06/07, ad oggi 10. Supplenza di Scheduling di sistemi di produzione nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre. Anni accademici: 11/12; 11. Supplenza di Automazione Industriale 1, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre. Anni accademici :04/05, 05/06, 06/07, 07/98, 08/09; 12. Professore a contratto di Automazione Industriale 1, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre. Anni accademici :01/02,02/03, 03/ Incarico di docenza per il corso di Automazione Industriale 2 e per il corso di Gestione dei Progetti, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre. Anni accademici:, 03/ Incarico di supporto alla didattica per il corso di Gestione dei Progetti, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre. Anni accademici: 02/ Incarico di docenza per il corso Organizzazione della produzione nell ambito del corso di laurea in Economia e Commercio dell'università Luiss Guido Carli.. Anni accademici: 99/00,00/01

3 16. E stata docente del Master in Project Management per i corsi di metodi di decisione (18h) e di Risk Management 2007). 17. E' stata docente per i Master in System engineering e Project management del corso di "Probabilità e statistica" (25 ore) organizzato dalla Direzione Generale per il Personale Militare di concerto con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (gennaio 2007). 18. E' stata docente per i Master in System engineering e Project management del corso di "Metodi di Pianificazione e controllo dei progetti" (25 ore) organizzato dalla Direzione Generale per il Personale Militare di concerto con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (aprile-maggio 2007). 19. E' stata docente di un corso in Project management (19 ore) organizzato dalla Direzione Generale per il Personale Militare di concerto con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (settembre-ottobre 2007). 20. E stata docente per la scuola di dottorato CIRA (Bertinoro) nel corso Modelli per il controllo dei sistemi di produzione (luglio 2006) 21. E stata docente del Master in Project Management per i corsi di Metodi di decisione (9h) e di Risk Management 2006). 22. E stata docente del Master in Project Management per il corso di Risk Management (9h) organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre. (settembre 2005) 23. E' stata docente per i Master in Progettisti di Sistemi Informatici e Ingegneria dei Sistemi Complessi del corso di "Ricerca Operativa" (10 ore) organizzato dalla Direzione Generale per il Personale Militare di concerto con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (maggio 2005). 24. E stata docente del Master in Project Management per i corsi di metodi di decisione (9h) e di Risk Management 2004). 25. E stata docente del Corso "Modellistica e controllo di reti di trasporto e di telecomunicazione" per la Scuola di Bertinoro luglio E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Tecniche di ottimizzazione per il traffico aereo. 27. E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Tecniche di ottimizzazione stocastica:comparazione stocastica e il metodo del surrogato. 28. E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Tecniche di scheduling decentralizzato. 29. E stata docente per i corsi di formazione post-laurea di Gestori di Sistemi di Produzione Innovativi, nall ambito del programma nazionale di ricerca e formazione Sistemi di Produzione Innovativi, Tema11, presso il Dipartimento di Informatica e Automazione dell Università degli studi Roma Tre (febbraio 2000). 30. E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Algoritmi ed euristiche per lo scheduling su macchine parallele. 31. E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Un sistema di gestione della produzione ad agenti autonomi. 32. E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Sistemi centralizzati vs sistemi decentralizzati. 33. E stata docente per il corso di videolezioni in videocassetta del corso di Automazione Industriale per i corsi di laurea a distanza dell area Ingegneria del Consorzio Nettuno (marzo 1998).

4 Elenco delle pubblicazioni scientifiche 1 Adacher L., Agnetis A., Meloni C., Automous Agents Architectures and Algorithms in Flexible Manufacturing Systems. 2000, IIE Transaction, 32, (10), Adacher L., Detti P., Parallel machine scheduling problems with partial information: Distributed decision models and algorithms, International Journal of Manufacturing Research, Vol. 4, 2, pp , Adacher L., Flamini M., Nicosia G, Robust paths in urban transportation networks in Models And Technologies for Intelligent Transportation Systems proceedings of the international conference (rome, 2009, june 22-23) Pitagora editore. isbn , Aracne Editrice. 4 Adacher L, Flamini M. Limiting Pollution in Ground Control Optimization. Lecture Notes In Computer Science, vol. 6868, p , ISSN: Adacher L., A global optimization approach to solve the traffic signal synchronization in Procedia - Social and Behavioral Sciences, Elsevier Adacher L, Cassandras C., An On-Line Surrogate Problem Methodology for Lot Sizing Problems accepetd to International Journal of Production Economics 7 Abate V, Adacher L, Pascucci F.; Situation Awareness in Critical Infrastructures. In 9th International Multidisciplinary Modelling & Simulation Multiconference, DHSS 2012, Vienna. BEST PAPER AWARD. 8 Adacher L, Flamini M. Limiting Pollution in Ground Control Optimization. In: ICTGLOW p , ISBN: Adacher L, Flamini M.. Modeling and solving aircrafts scheduling problem in ground control. In: CTW Villa Mondragone, Frascati, June , p Adacher L., Cipriani Ernesto, A Surrogate Approach for the Global Optimization of Signal Settings and Traffic Assignment Problem. ITS 2010, Madeira 11 Adacher L., Flamini M. Aircrafts scheduling on ground: a case study. Euro10, Lisbon, Portugal. 12 Adacher L., Flamini M. Real time scheduling optimization for airport management: a case study. Euro09, Bonn, Germany, luglio Adacher L., Boccadoro M., Martinelli F., Valigi P. Cooperative and Competitive Negotiation in a Supply Chain Model CDC08, Conference on Decision and Control,Cancun, Mexico, December Adacher L., Flamini M., Nicosia G. Decentralized algorithms for multiple path routing in urban transportation network. TRISTAN V (Triennial Symposium on Transportation Analysis) Phuket Island, Thailand, June Adacher L., Martinelli F. and Piedimonte F. Production control of a supply chain node with uncertain capacity and demand CDC'06 Conference on Decision and Control, San Diego, Ca, USA. Dec Adacher L., Meloni C.; An agent based approach to the real time air traffic control IFAC Proceedings of 16th IFAC World Congress ( Praga luglio 2005). 17 Adacher L., Nicosia G., A decentralized route guidance algorithms in urban transportation network ICINCO st International Conference on Informatics in Control, Automation & Robotics. (Portogallo agosto 2004) 18 Adacher L., Pacciarelli D, Pauluzzi D., Pranzo M., Scheduling arrivals and departures in a busy airport. TRISTAN V Triennial Symposium on Transportation Analysis ( Guadeloupe giugno 2004).

5 19 Adacher, P. Detti, C. Meloni A planning and routine model for the integrated supply chain management. Proceedings of IEEE SMC (Systems, Man and Cybernetics) ottobre Adacher L., Lucertini M., Meloni C., A decentralized approach to air traffic flow management, in Proceedings of the advanced workshop on ATM system architectures and CNS technologies needed to cope with the air traffic capacity problem, and related evaluation tools (ATM : Air Traffic Management) settembre Adacher L., Martinelli F., Piedimonte F., A dynamic threshold policy to face capacity and demand variabilities in a supply chain node. Airo winter Cortina, gennaio Adacher L., Martinelli F., Distributed inventory policies for the control of uncertain supply chains orkshop: Ottimizzazione e controllo delle Supply Chain:Siena Ottobre Adacher L., Martinelli F., Gestione di magazzini in una catena logistica con fornitori e domanda soggetti a fluttuazioni. ANIPLA th Conference: Automazione per lo sviluppo e la competitività delle PMI. 24 AdacherL., Martinelli F., Controllo della produzione in un singolo nodo di una supply chain, caratterizzato da incertezza nella capacità e nella domanda, convegno CIRA, Milano Adacher L., Martinelli F., Politiche decentralizzate di gestione di un magazzino all'interno di una catena logistica di produzione, convegno CIRA, Tropea, Settembre L Adacher. F. Nicolò, G. Nicosia, AIRO Winter 2005 Production and Logistics Network Optimization Decentralized route guidance algorithms in urban transportation networks 27 Adacher L., Martinelli F., Distributed inventory policies for the control of uncertain supply chains Workshop: Ottimizzazione e controllo delle Supply Chain:Siena Ottobre Adacher L., Nicolò F., Nicosia G., Decentralized route guidance algorithms in urban transportation networks, Conferenza AIRO winter, Champoluc, Febbraio Adacher, P. Detti, F. Nicolò, Parallel machines scheduling without complete information, Operational Research Society of Italy Annual Conference AIRO2000, Milano, Italy, September 2000 Roma 20 gennaio 2013 Ludovica Adacher

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Ludovica Adacher

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Ludovica Adacher Curriculum dell attività scientifica e didattica di Ludovica Adacher Posizione attuale Dal 1 gennaio 2008 è ricercatore confermato nel settore scientifico disciplinare ING-INF/04 presso il dipartimento

Dettagli

Curriculum delle attività scientifica e didattica

Curriculum delle attività scientifica e didattica Curriculum delle attività scientifica e didattica di Marta Flamini Febbraio 2010 Dati anagrafici Nome: Marta. Cognome: Flamini. Luogo e data di nascita: Roma, 06/07/1978. Cittadinanza: Italiana. Residenza:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELNUOVO ADAMO Indirizzo LARGO MONTENERO 3, 23900 LECCO Telefono 0341/362726 E-mail dirigenteliceo@grassilecco.gov.it

Dettagli

Ing. Emanuela Guerriero Curriculum didattico scientifico

Ing. Emanuela Guerriero Curriculum didattico scientifico Ing. Emanuela Guerriero Curriculum didattico scientifico Curriculum vitae et studiorum Nata a Lecce il 03/08/1972; 1999 Laurea in Ingegneria Informatica, conseguita il 19/07/1999, presso l Università degli

Dettagli

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction Performance Evaluation of Complex Systems: Techniques, Methodologies and Tools Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction S. Balsamo, M. Marzolla, M. Simeoni

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I TA E CIRIACO D AMBROSIO

C U R R I C U L U M V I TA E CIRIACO D AMBROSIO C U R R I C U L U M V I TA E CIRIACO D AMBROSIO informazioni personali Institutional email Personal email Nato ad Avellino, 14 Febbraio 1982 cdambrosio@unisa.it cirodamb@gmail.com Office phone +39 089

Dettagli

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Convegno sui risultati del progetto CARGEN Palazzo del Bo, 8/7/2009 L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Alessandro Paccagnella DEI Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova 1 Certificazione

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

PhD Student presso l Università della Calabria

PhD Student presso l Università della Calabria INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Macchione POSIZIONE RICOPERTA PhD Student presso l Università della Calabria ESPERIENZA PROFESSIONALE Novembre 2013 adesso PhD student in Scienze della Vita Università della

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera

Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera 1. Generalità Nato a Catania il 25 dicembre 1960 Stato Civile: Sposato, due figli. E-mail: sfichera@dii.unict.it 2. Attuale

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Cod. Materia Desc. Materia Desc. Integrato Sdopp. Mod. Ssd Cfu tot. Ciclo Ore componente Cds Desc. Cds Sede didattica 29894 FLUIDODINAMICA E APPLICAZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Secondo Anno Automazione Industr per Applicazioni Speciali Curriculum: Robotica e Automazione Industr Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani

Dettagli

Laurea magistrale in Data Science

Laurea magistrale in Data Science Laurea magistrale in Data Science Data Scientist: the sexiest job of the 21st century [Harvard Business Review 2012] Professione di analista di big data diffusa da piu' di 10 anni in startup, industrie

Dettagli

Curriculum Valerio Lacagnina Dati personali Data di nascita: 05 maggio 1966 Luogo di nascita: Palermo Titoli di studio (1998) Dottore di Ricerca in "Scienze Finanziarie per l'impresa", sede amministrativa

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Pasquale di Biase Foggia - 03/11/1972 pasquale.dibiase@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli - Dottore di Ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie

Dettagli

Ricercatore Tecnologie e Sistemi di Lavorazione (Ing-Ind/16)

Ricercatore Tecnologie e Sistemi di Lavorazione (Ing-Ind/16) Nucci Francesco Ingegnere, Ph.D Ricercatore Tecnologie e Sistemi di Lavorazione (Ing-Ind/16) Dati Personali Nato a Lecce nell anno 1973 Cittadinanza: Italiana Stato civile: Coniugato Obblighi militari:

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Bella CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Prof. Ing. Francesco Bella CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Prof. Ing. Francesco Bella CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Roma, giugno 2013 1 CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO Prof. Ing. Francesco Bella Professore associato del settore scientifico

Dettagli

C u r r i c u l u m V i t a e. Simona Speranza Marta Cherubini

C u r r i c u l u m V i t a e. Simona Speranza Marta Cherubini INFORMAZIONI PERSONALI Nome Simona Speranza Marta Cherubini Indirizzo Studio: Via della Cerca n.14 25049 Iseo(BS) Residenza: Via Mirabella n.7 25064 Gussago (BS) Telefono 030/980129 366/6544488 Fax 030/7771332

Dettagli

Curriculum Vitæ del Dott. Ing. Agostino Marcello Mangini

Curriculum Vitæ del Dott. Ing. Agostino Marcello Mangini Curriculum Vitæ del Dott. Ing. Agostino Marcello Mangini Dati Personali Nome: Agostino Marcello Cognome: Mangini Telefono: +39 0805963312 E-mail: mangini@deemail.poliba.it Pagina web: http://dee.poliba.it/labcontrolli/mangini.htm

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

Curriculum Vitae. - [03 12.09.2007]: XVIII Corso residenziale di Econometria, Centro Interuniversitario di Econometria (C.I.D.E.

Curriculum Vitae. - [03 12.09.2007]: XVIII Corso residenziale di Econometria, Centro Interuniversitario di Econometria (C.I.D.E. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAVIDE Cognome PROVENZANO Recapiti Facolta' di Economia, Edificio 13, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, I piano, stanza 106 Telefono

Dettagli

Curriculum Vitae di Giovanni Pedroncelli

Curriculum Vitae di Giovanni Pedroncelli 1 di Dati Personali Nome: Giovanni Cognome: Pedroncelli Data di nascita: 10/05/1986 Luogo di nascita: Bari Indirizzo: Via K. Adenauer, 6 70020 Bitritto (BA) Cellulare: +39 327 7953433 E-mail: gi.pedroncelli@gmail.com

Dettagli

Curriculum vitae. Roberto Trunfio. 26 settembre Dati personali 2. 2 Posizione attuale 2. 3 Posizioni precedenti & consulenze 2

Curriculum vitae. Roberto Trunfio. 26 settembre Dati personali 2. 2 Posizione attuale 2. 3 Posizioni precedenti & consulenze 2 Curriculum vitae Roberto Trunfio 26 settembre 2013 Indice 1 Dati personali 2 2 Posizione attuale 2 3 Posizioni precedenti & consulenze 2 4 Titoli di studio e professionali 3 5 Competenze informatiche 3

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,

Dettagli

L esperienza dei ricercatori universitari nel Sardegna DistrICT

L esperienza dei ricercatori universitari nel Sardegna DistrICT Università degli Studi di Cagliari L esperienza dei ricercatori universitari nel Sardegna DistrICT Fabio Roli Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari 29-06-2009

Dettagli

Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica Tipo di impiego Assegno di Ricerca Post Doc in Automatic Control

Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica Tipo di impiego Assegno di Ricerca Post Doc in Automatic Control CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PALMIERI GIOVANNI Indirizzo VIA MARIO ROTILI 3, 82100, BENEVENTO, ITALIA Telefono +39 348 37 48 110 E-mail palmieri@unisannio.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Studio intende fornire al laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni una conoscenza approfondita delle materie specifiche della classe,

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni GRUPPO DI IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI ING-IND/17 IND/17 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia 1 Chi siamo (1) 3 professori ordinari 1 professore associato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IAVAGNILIO RAFFAELLO PIO Indirizzo VIA GIULIO PETRONI 4-70124 - BARI Cellulare (+39) 329 3173196 - (+39)

Dettagli

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica Paolo Perlasca Dipartimento di Informatica, Indirizzo: via Comelico 39/41, 20135 Milano Telefono: 02-503-16322 Email: paolo.perlasca@unimi.it Paolo Perlasca è ricercatore universitario confermato presso

Dettagli

Marco Listanti Preside

Marco Listanti Preside Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Marco Listanti Preside http://www.i3s.uniroma1.it La Facoltà I3S - Overview Nasce nel 2010 Prima facoltà in Italia dedicata all ICT

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE Laura Di Giacomo ESPERIENZE LAVORATIVE Attività attuale: Dove4fai Spa Analista finanziario del rischio su investimenti con utilizzo di funzioni matematiche e sviluppo di algoritmi di previsione e gestione

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

Dottorato in Informatica

Dottorato in Informatica Dottorato in Informatica L Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel 1983. Dei 102 studenti che hanno ottenuto il titolo: 62 lavorano in università italiane

Dettagli

Curriculum Vitae del Dott. Marco Angelini

Curriculum Vitae del Dott. Marco Angelini Curriculum Vitae del Dott. Marco Angelini Nome: Marco Cognome: Angelini Data di Nascita: 16 agosto 1979 Luogo: Roma Residenza: Roma Cittadinanza: Italiana. Il dottore in Ingegneria Informatica Marco Angelini

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La via italiana dell Industria 4.0 (?) La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica

Dettagli

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso

Dettagli

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» MEccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» Cuneo, 19 gennaio 2016 1 Smart Production and Manufacturing: Fabbrica

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Guglielmo Guastalla Applicazioni di ricerca operativa nell ambito del traffico aereo Bollettino dell Unione Matematica

Dettagli

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Marco Cognome: Gambini Data di Nascita: 10-10-1959

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Progetto di Doppia Laurea Magistrale interna Mathematical Engineering/Ingegneria Matematica Computer Science and Engineering/ Ingegneria Informatica

Progetto di Doppia Laurea Magistrale interna Mathematical Engineering/Ingegneria Matematica Computer Science and Engineering/ Ingegneria Informatica Progetto di Doppia Laurea Magistrale interna Mathematical Engineering/Ingegneria Matematica Computer Science and Engineering/ Ingegneria Informatica 1 Premessa Negli anni recenti si è resa evidente la

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

CURIOSITAS ROBOTICA. Sommario

CURIOSITAS ROBOTICA. Sommario CURIOSITAS ROBOTICA Giovanni Bianco 1, Riccardo Cassinis 2 Sommario L'articolo descrive lo stato della ricerca sul sistema di pianificazione multistrategica della navigazione di robot mobili autonomi presentato

Dettagli

BEVILACQUA MARIA ARCANGELA Via Rocca Priora, 45, 00179, Roma, Italia.

BEVILACQUA MARIA ARCANGELA Via Rocca Priora, 45, 00179, Roma, Italia. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BEVILACQUA MARIA ARCANGELA Via Rocca Priora, 45, 00179, Roma, Italia Telefono +39 328 16 22 171 Fax E-mail marilinabevilacqua@istnavorg Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANCIROLI BARBARA Indirizzo Via Pedemontana n. 15/A 43029 Vignale di Traversetolo (PR) - Italia Telefono 334-6575879 Fax E-mail barbara.panciroli1@unipr.it

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CIRIACO CIRO PASQUALE. Luglio 2009

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CIRIACO CIRO PASQUALE. Luglio 2009 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI CIRIACO CIRO PASQUALE Luglio 2009 INDICE 1. DATI ANAGRAFICI, FORMAZIONE E STATO DI SERVIZIO 2. ATTIVITÀ DI RICERCA 3. ATTIVITÀ DIDATTICHE 4. PUBBLICAZIONI 5. ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE

Dettagli

CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento

CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento 1 Sommario Parte 1: Definizione CONWIP Analisi della letteratura: articoli di riferimento principali fonte degli

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica Silvia Siri

Curriculum dell attività scientifica e didattica Silvia Siri Curriculum dell attività scientifica e didattica Silvia Siri DATI PERSONALI Stato civile: nubile Nazionalità: italiana Data di nascita: 31/05/1978 Luogo di nascita: Savona Residenza: Via Malagatti 7A 17043

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA 2 CAP. I CORSI DI LAUREA Sono attivati dieci corsi di laurea di durata triennale e pertanto possono conseguirsi le seguenti lauree: Ingegneria CIVILE e AMBIENTALE

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day 8 Aprile 2017 L Ingegneria dell Automazione E la scienza, la tecnica, la professione che si prefigge di progettare sistemi di controllo automatici,

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier Curriculum dell attività scientifica e didattica Raffaella Coppier DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Raffaella Coppier Luogo e Data di nascita Roma, 15 ottobre 1970 Stato civile Coniugata, con due figli Domicilio

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

Pinnarelli Anna Codice Domanda: 00149 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Pinnarelli Anna Codice Domanda: 00149 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Pinnarelli Anna Codice Domanda: 00149 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Anna Cognome: Pinnarelli Data di Nascita: 08-12-1973

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Pag.1 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Saverio Fontani Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.

Dettagli

L ingegnere gestionale

L ingegnere gestionale L ingegnere gestionale L'Ingegneria Gestionale si occupa della soluzione di problemi di natura tecnica, economica, gestionale ed organizzativa nei processi di produzione e consumo di beni e/o servizi utilizzando

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioni di Ricerca Operativa Massimo Paolucci Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova paolucci@dist.unige.it Anno accademico 2000/2001 La Ricerca Operativa (Operation

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Concorso per il RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Oggi 13 settembre 2006, in Verona presso la Sala Verde in Piramide, alle ore 14:30 sono convenuti i sotto indicati Signori, componenti il Consiglio del : Componenti Prof.ssa Bonacina Maria Paola Prof.Ordinario

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VALIGI PAOLO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA E DELL'INFORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Master of Science in Engineering in Computer Science)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Master of Science in Engineering in Computer Science) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Master of Science in Engineering in Computer Science) Classe LM 32 Ingegneria Informatica Ordine degli Studi 2012/2013 (Attivazione

Dettagli

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO Prof. Alessandro Gasparetto gasparetto@uniud.it Workshop Verso la fabbrica intelligente Udine, 27 Novembre 2014 Che cos è la meccatronica? La

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Dottorato di ricerca in Informatica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona. Nicola Drago (XV ciclo)

Dottorato di ricerca in Informatica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona. Nicola Drago (XV ciclo) Dottorato di ricerca in Informatica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona Nicola Drago (XV ciclo) RELAZIONE ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA AL III ANNO DI CORSO DI DOTTORATO 1. Programma

Dettagli

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017) Curriculum vitae di Mario Minoja (aggiornato al 21 gennaio 2017) INDICE: 1. Dati anagrafici 2. Titoli di studio 3. Afferenze accademiche e attività didattica 4. Attività scientifica e pubblicazioni 5.

Dettagli

Tolio Tullio Antonio Maria

Tolio Tullio Antonio Maria Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome Cittadinanza Tolio Tullio Antonio Maria Italiana Data di nascita 30/05/1964 Luogo di nascita Codice fiscale Partita IVA Residenza Milano (MI) TLOTLN64E30F205X

Dettagli

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Laura Cognome: Vanoli Data di Nascita: 16-04-1971 Istruzione

Dettagli

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona GIULIO FEZZI DATI ANAGRAFICI Nato a Negrar (VR) il 8 marzo 1973 Residente in Via U. Maddalena 45/A 37138 - Verona Tel. Cell. +39 335 7816680 FORMAZIONE SCOLASTICA Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico

Dettagli

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE CODICE CORSO CFU 1023899 ACCELERATORI 12 1015886 ALGEBRA 9 1021723 ALGEBRA 6 1031314 ALGORITMI AVANZATI 6 1017210 ALGORITMI DI CLASSIFICAZIONE E RETI NEURALI 6 1017211 ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE 6 1027643

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE Professore a contratto di Marketing Relazionale a.a. 2015-16 Dipartimento Lettere e Filosofia Uniclam TITOLI: - Dottore di ricerca in Economia indirizzo Direziona aziendale

Dettagli

POSIZIONE UNIVERSITARIA:

POSIZIONE UNIVERSITARIA: Prof. Paolo De Vita Professore Ordinario di Organizzazione delle Aziende Commerciali presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise POSIZIONE UNIVERSITARIA: Professore Ordinario di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

Curriculum Vitae di Andrea Ribichini

Curriculum Vitae di Andrea Ribichini Dati Anagrafici Nome: Andrea Cognome: Ribichini Data e luogo di nascita: 14/01/1973, Roma Cittadinanza: italiana Titoli di Studio Conseguiti 29/02/2008 Titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica

Dettagli